Hitachi CMP5000WXE User Manual [it]

USER MANUAL
Color Plasma Display Monitor
Model
CMP5000WXE
MANUEL UTILISATEUR
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUALE D'USO
MANUAL DE USUARIO
READ THE INSTRUCTIONS INSIDE CAREFULLY. KEEP THIS USER MANUAL FOR FUTURE REFERENCE.
For future reference, record the serial number of your monitor.
SERIAL NO.
The serial number is located on the rear of the monitor.
English This unit has been designed for use as a computer display monitor. The optional video card is required if you wish to view other video signals on the monitor. For details consult your local retail dealer.
Français Cet appareil est conçu pour une utilisation comme moniteur d’affichage d’ordinateur. La carte vidéo optionnelle est nécessaire si vous souhaitez regarder d’autres signaux sur ce moniteur. Pour plus de renseignements, consultez votre revendeur.
Deutsch Dieses Gerät ist als Monitor für Personalcomputer konzipiert. Wenn andere Videosignale auf diesem Monitor betrachtet werden sollen, muss die optionale Videokarte installiert werden. Weitere Einzelheiten hierzu erfahren Sie von Ihrem Fachhändler.
Italiano Questo apparecchio è stato costruito per essere usato come monitor che accompagna un computer. Per poter visualizzare su questo schermo segnali video di altro tipo è necessario far uso della scheda video opzionale. Per dettagli in proposito rivolgersi al rivenditore.
Español Esta unidad ha sido diseñada para ser empleada como monitor de computadora. Para poder ver otras señales de vídeo en el monitor, es necesario instalar la tarjeta de vídeo opcional. Para más detalles, consulte a su distribuidor en la tienda de su localidad.
MANUALE D’USO
Grazie per aver dato la preferenza a questo monitor a pannello al plasma HITACHI. Prima di passare all’uso del monitor si prega di leggere attentamente il paragrafo sulle “DIRETTIVE PER LA SICUREZZA” e questo “MANUALE D’USO” per apprendere il corretto uso del monitor. Conservare poi il manuale in un luogo sicuro per ogni eventuale futura necessità.
Nota sulle operazioni di installazione:
Questo prodotto viene venduto presumendo che venga installato da personale qualificato, con sufficiente capacità e competenza. Richiedere sempre ad uno specialista di installazioni, o al rivenditore, di procedere all’installazione e messa in opera dell’apparecchio. La HITACHI non può assumersi responsabilità per danni causati da errori nell’installazione o nel montaggio, da usi errati, da modifiche o da disastri naturali.
Italiano
Nota per i rivenditori:
Al termine dell’installazione ricordarsi di consegnare questo manuale al cliente, e di spiegare al cliente stesso le modalità di uso del prodotto.
i
It
Caratteristiche
Pannello panoramico al plasma XGA 50”, di nuova
ideazione
Il nuovo pannello panoramico al plasma XGA 50”, di grande precisione, migliora ulteriormente le prestazioni dei precedenti pannelli ad alta luminanza, producendo immagini più luminose e più nitide, e dotate di maggior contrasto.
Il filtro a tutto schermo, di nuova ideazione,
produce immagini chiare e ad alto contrasto, anche in stanze illuminate
Il nuovo filtro a tutto schermo riduce al minimo i riflessi della superficie, producendo immagini nitide e ad alto contrasto, anche in luoghi molto illuminati. Anche le componenti di frequenza non necessarie dei segnali RGB vengono ridotte, contribuendo così ad una accentuazione della riproduzione dei colori.
Compatibile con una larga gamma di formati di
segnali da computer
Italiano
La visualizzazione diretta di segnali da computer è compatibile per le risoluzioni da 640 x 400 e 640 x 480 pixel (VGA) sino a 1024 x 768 (XGA) e 1280 x 768 pixel. I segnali da computer con risoluzioni di 1280 x 1024 (SXGA) e 1600 x 1200 (UXGA) sono compatibili in formato a visualizzazione compressa. I rapporti di dimensioni dello schermo sono delle forme DOT-BY-DOT (“punto per punto”), 4:3, FULL (“a tutto schermo”) e PARTIAL (“parziale”) *1. * 1. L’uso dei rapporti di dimensioni dello schermo e le dimensioni
dello schermo differiscono a seconda del segnale di ingresso.
Configurazione per libera installazione e maggiori
possibilità di installazione grazie ad un disegno più sottile, più leggero e di più lunga resistenza
Pur fornendo una immagine da grande schermo da 50”, il pannello ha una spessore di appena 98 mm e pesa solo 38,9 kg. Allo stesso tempo, il disegno a grande dispersione di calore migliora enormemente le condizioni ambientali di funzionamento. Il disegno del pannello, più sottile e più leggero, unito ad una struttura ad alta resistenza, allarga incredibilmente la gamma dei possibili luoghi e sistemi di installazione.
Alta affidabilità per applicazioni commerciali
Il pannello è dotato della capacità di eliminare la luminanza di picco in concomitanza con la visione del programma, e della possibilità di modificare la velocità della ventola di raffreddamento in relazione ai cambiamenti delle condizioni ambientali, tutte caratteristiche che lo rendono particolarmente affidabile in applicazioni commerciali di vario tipo, garantendone la sicurezza e la lunga durata anche nelle difficili condizioni operative frequenti in caso di uso a scopi commerciali.
Ulteriori facilitazioni nell’uso
La comodità per l’utente risulta notevolmente migliorata grazie all’introduzione di caratteristiche che rendono l’apparecchio ancora più compatibile con il computer. Fra queste si possono menzionare la funzione AUTO SETUP (“predisposizione automatica”) per la regolazione dello schermo al tocco di un sol tasto, e la funzione POINT ZOOM (“zoom localizzato”), che consente di ingrandire certe parti specifiche dell’immagine dello schermo per meglio visualizzare dati dettagliati di programmazioni importanti.
Struttura a risparmio di energia
Il pannello raggiunge il più basso livello di consumo di energia nell’intera industria per gli schermi della classe XGA da 50” (380 W). Inoltre, l’uso della funzione di gestione dell’alimentazione fornisce una ulteriore riduzione del 20% del consumo rispetto alle normali condizioni operative (MODE 1, con ingresso delle barre a colori).
Linea opzionale (venduta a parte)
Per dettagli rivolgersi al rivenditore dal quale è stato acquistato l’apparecchio.
1 Appoggi da tavolo: Appoggi da tavolo per il pannello CMP5000WXE 2 Dispositivo per installazione a muro: Staffa per installazione alla
parete, progettata per sostenere l’apparecchio in tutta sicurezza.
3 Sistema di altoparlanti studiati specificatamente per l’impiego
insieme al pannello al plasma (di 7,4 cm di larghezza): Sistema a due vie, consistente di un tweeter conico a duomo da 2,5 cm e di un altro pezzo a forma ovale di 4,5 cm di larghezza, disposti in verticale l’uno sull’altro. Con gli altoparlanti montati il pannello dei comandi di questo apparecchio non è operativo.
4 Scheda video: Scheda di espansione che consente la visione di
segnali video e di segnali RGB provenienti dal computer (compatibile con il sistema DVI)
Nella sua qualità di partner del complesso ENERGY STAR®, la Hitachi, Ltd. ha stabilito che questo prodotto è conforme alle linee guida ENERGY STAR®, per l’efficienza energetica.
NOTA:
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a variazione senza preavviso. Il costruttore declina ogni responsabilità per gli eventuali errori presenti nel presente manuale. RICONOSCIMENTO DEI MARCHI VGA e XGA sono marchi registrati di International Business Machines Corporation. APPLE e Macintosh sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. VESA è il marchio registrato di Video Electronics Standard Association (Associazione per gli standard elettronici video), una organizzazione non a scopo di lucro. Tutti i nomi di marche o prodotti sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
ii
It
Indice
DIRETTIVE PER LA SICUREZZA ............................. I - IV
Informazioni generali................................................. 2
Uso di questo manuale ................................................................ 2
Verifica degli accessori in dotazione ........................................... 3
Denominazione e funzioni delle parti..............................
Apparecchio principale ................................................................. 4
Telecomando ................................................................................. 5
Pannello dei collegamenti ............................................................ 6
Installazione e collegamenti ..................................... 8
Installazione del pannello al plasma ........................................... 8
Collegamento agli ingressi INPUT 1 e INPUT 2 ..............................
Collegamenti audio ..................................................................... 11
Collegamento del cavo di alimentazione .................................. 12
Istradamento dei cavi ................................................................. 13
Messa in opera del sistema..................................... 14
Messa in opera dopo i collegamenti ......................................... 14
Funzionamento ........................................................ 16
Selezione della sorgente di ingresso ........................................ 16
Selezione delle dimensioni dello schermo ............................... 18
Allargamento parziale dell’immagine (POINT ZOOM) ............ 19
Funzione di disattivazione automatica ...................................... 20
Regolazioni del pannello visualizzante .................. 21
Regolazione della qualità dell’immagine .................................. 21
Regolazione della posizione dell’immagine e dell’orologio
(regolazione automatica) ............................................................ 22
Regolazione manuale della posizione dello
schermo e dell’orologio ............................................................. 23
4
9
Italiano
Altre operazioni........................................................ 24
Riscrittura dell’indicazione degli ingressi (INPUT LABEL) ....... 24
Funzione di controllo dell’alimentazione .................................. 25
FUNZIONE AUTOMATICA .......................................................... 25
Uscita audio (AUDIO OUTPUT) ................................................. 26
Informazioni addizionali .......................................... 27
Pulizia ........................................................................................... 27
Diagnostica .................................................................................. 27
Dati tecnici ................................................................................... 30
Supplemento 1 ............................................................................ 31
Supplemento 2 ............................................................................ 32
Spiegazione dei termini .............................................................. 32
Fixtures
Table Stand Unit (CMPAD06) .................................................... 33
Wall Mount Unit (CMPAK06) .................................................... 39
Speaker Systems (CMPAS05) ................................................... 46
Informazioni generali
1
It
DIRETTIVE PER LA SICUREZZA
Questo monitor è stato progettato affinché il suo utilizzo sia sicuro. Comunque, un uso improprio di questo monitor può provocare incendi o gravi ferite. Seguire le istruzioni riportate qui di seguito per evitare danni.
Osservare le direttive per la sicurezza. Se il monitor si guasta, non utilizzarlo.
In caso di anomalie quali,
* Fuoriuscita di fumo * Presenza di odori inusuali * Penetrazione di acqua * Cadute del monitor o danni al suo
mobiletto,
Sul monitor e in questa guida sono presenti indicazioni di Attenzione e Avvertenza.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
AVVERTENZA
La mancata osservanza delle istruzioni può provocare incendi o scosse elettriche che possono causare ferite gravi o mortali.
Esiste la possibilità di ferite gravi o danni materiali a causa di scosse elettriche o di altri incidenti.
La mancata osservanza delle istruzioni che seguono può provocare incendi o scosse elettriche che possono causare ferite gravi o mortali.
(1) Spegnere il monitor. (2) Scollegare la sua spina dalla presa di
corrente.
(3) Richiedere un intervento.
• Se il monitor emette fumo o odori strani:
Spegnere il monitor e scollegare immediatamente la spina dalla presa di corrente. Accertarsi che il fumo sia scomparso, quindi richiedere l’intervento di riparazione. Un uso protratto del monitor in presenza di anomalie di questo genere può causare incendi o trasmettere scosse elettriche.
• Non far cadere sul monitor acqua o sostanze estranee.
La caduta di acqua o sostanze estranee sul monitor può causare incendi o scosse elettriche. Se si verifica questa evenienza, spegnere il monitor, scollegare la spina dalla presa di corrente e rivolgersi al centro di assistenza tecnica per ulteriori indicazioni.
Italiano
• Non collocare il monitor in punti instabili.
Collocando il monitor su una superficie d’appoggio deformata o instabile, esso può cadere e provocare ferite. Collocare il monitor su una superficie piana e sufficientemente robusta.
• Evitare che il monitor subisca urti.
• Non usare il monitor se il vetro è rotto o danneggiato.
Se dopo un urto il monitor non visualizza le immagini, presenta rotture dello schermo oppure emette fumo o odori strani, spegnerlo e scollegare immediatamente la spina dalla presa di corrente, quindi rivolgersi al centro di assistenza tecnica. Un uso protratto del monitor in presenza di anomalie di questo genere può causare incendi o trasmettere scosse elettriche.
• Non smontare o modificare il monitor.
All’interno del monitor è presente una sezione ad alta tensione. Smontando o modificando il monitor si possono causare incendi o ricevere scosse elettriche.
• Non utilizzare il monitor in ambienti nei quali è presente acqua.
Utilizzando il monitor in luoghi nei quali è presente acqua, ad esempio il bagno o il locale doccia, esso può causare incendi o scosse elettriche. Si sconsiglia di utilizzare il monitor in prossimità delle finestre quando piove o nevica e sulla riva del mare.
• Non danneggiare o modificare il cavo di alimentazione.
Se si collocano oggetti pesanti sul cavo di alimentazione, o se lo si tira, lo si schiaccia o lo si riscalda, esso può danneggiarsi e causare incendi o scosse elettriche.
I
Direttive per la Sicurezza
It
AVVERTENZA
La mancata osservanza delle istruzioni che seguono può provocare incendi o scosse elettriche che possono causare ferite gravi o mortali.
• UTILIZZARE SOLTANTO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE FORNTO!
Non ottemperando a ciò, può manifestarsi il rischio di incendio o di shock elettrico. In USA/Canada, utilizzare un cavo presente nella lista UL o marchiato CSA che risponda alle seguenti specifiche: Valori nominali: min. 125V, 6 A , Lunghezza: max. 3.0m, Tipo: SVT o SJT Spina tipo: NEMA 5-15P a lamine parallele e dotata di contatto di terra. In Europa, uno standard definisce quale tipo di cavo di alimentazione utilizzare con questo monitor. Per correnti fino a 6 A, deve essere utilizzato un tipo non inferiore all’ H05VV-F 3G (0.75 mm
2
) o all’ H05VVH2-F 3G (0.75 mm2).
• UTILIZZARE SOLTANTO UNA PRESA DI CORRENTE CON IL CORRETTO VOLTAGGIO E DOTATA DI COLLEGAMENTO A TERRA!
100 - 120 V per USA, Canada, ecc. 200 - 240 V per l’Europa, ecc. (Questo monitor è in grado di regolarsi automaticamente sul voltaggio in ingresso 100 - 120 / 200 - 240V.)
Italiano
• ATTENZIONE ALLA CONNESSIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE!
Prima di inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa con il corretto voltaggio, verificare che i contatti elettrici del cavo stesso siano puliti (privi di polvere). Poi, inserire saldamente la spina del cavo nella presa, altrimenti potrebbe dar luogo ad incendio o shock elettrico.
• Non toccare la spina di alimentazione qualora nelle vicinanze cadano fulmini.
Si può ricevere una scossa elettrica.
• Non toccare la spina con le mani bagnate.
Si può ricevere una scossa elettrica.
• Non ostruire alcun foro di ventilazione.
Ostruendo un foro di ventilazione durante il funzionamento del monitor o subito dopo il suo spegnimento, si possono causare incendi o scosse elettriche dovuti al surriscaldamento del monitor.
• Non disporre il monitor con lo schermo rivolto verso l’alto.
• Non mettere il monitor su uno scaffale o in un mobile senza ventilazione adeguata di 4 pollici sopra, sotto, sul fondo e sul retro.
• Non collocare il monitor su tappeti o materassi.
• Non coprire il monitor con panni.
ATTENZIONE
Esiste la possibilità di ferite gravi o danni materiali a causa di scosse elettriche o di altri incidenti.
• Per spostare il monitor, scollegare la spina dalla presa di corrente.
Spostando il monitor senza scollegare la spina dalla presa di corrente si può danneggiare il cavo di alimentazione e causare incendi o scosse elettriche. Per il trasporto occorrono due persone. Maneggiare il monitor con cura, prestando particolare attenzione allo schermo di vetro.
• Per scollegare la spina,
afferrare la spina stessa, non il cavo di alimentazione. Tirando quest’ultimo, esso può danneggiarsi e causare incendi o scosse elettriche.
Direttive per la Sicurezza
Non toccare la spina subito dopo averla scollegata dalla presa di corrente, per non ricevere scosse elettriche.
• Quando non si utilizza il monitor per un periodo di tempo prolungato, scollegare la spina dalla presa di corrente.
È per garantire la sicurezza.
• Non collocare il monitor in ambienti nei quali siano presenti fuliggine, vapore, un livello elevato di umidità e polvere.
In queste condizioni possono verificarsi incendi o scosse elettriche.
• Non collocare il monitor in ambienti a temperatura elevata.
Non posizionare il monitor per lungo tempo in un luogo esposto ai raggi diretti del sole. Il calore può causare incendio, deformazione o fusione del monitor.
• Non collocare oggetti sul monitor.
Non collocare oggetti sul monitor, e non sottoporlo a urti, poiché esso potrebbe cadere dal piano di appoggio e causare ferite.
II
It
DIRETTIVE PER LA SICUREZZA (Continua)
ATTENZIONE
La mancata osservanza delle istruzioni che seguono può provocare incendi o scosse elettriche che possono causare ferite gravio o mortali.
• Non arrotolare o attorcigliare il cavo di alimentazione.
Ciò può causarne il surriscaldamento e provocare un incendio.
• ATTENZIONE (per funzionamento soltanto a 200 - 240V)
Questo apparecchio fa affidamento su dispositivi di protezione localizzati negli impianti degli edifici, contro corto-circuito o sovracorrente. Riferirsi alla seguente tabella per l’idoneo numero e locazione di questi dispositivi di protezione.
ESEMPI INFORMATIVI DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER APPARECCHIATURE MONOFASE O
SOTTOASSEMBLATE
Minimo numero
di fusibili o di
interru-ttori
automatici
1
1
2
Locazione
Qualunque dei due
singoli conduttori
Qualunque dei due
singoli conduttori
Tutti I conduttori di fase
Tutti I conduttori di fase
Caso A: Apparecchiatura da connettersi a SISTEMI DI POTENZA dotati di presa di terra ben identificabile, eccetto per il caso C sotto.
Caso B: Apparecchiatura da connettersi a qualunque alimentazione, compresi SISTEMI DI POTENZA e alimentazioni con spine reversibili, eccetto per il caso C sotto.
Caso C: Apparecchiatura da connettersi al sistema dotato di cavo alimentazione a 3 fili dotato di presa di terra ben identificabile.
Protezione
Verso terra 1 Conduttore di fase
Sovracorrente
Verso terra 2 Ambo i conduttori
Sovracorrente
Verso terra 2
Sovracorrente
Italiano
Verificare che i dispositivi di protezione nell’impianto dell’edificio rispondano alle condizioni in tabella prima di installare l’apparecchiatura.
• RIMUOVERE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE PER UN ISOLAMENTO TOTALE
Per un distacco totale dalla rete elettrica, rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa di corrente o dal monitor.
Direttive per la Sicurezza
III
It
PRECAUZIONI
• Ambiente di installazione
Non ostruire alcun foro di ventilazione. Non collocare il monitor su tappeti o coperte, o in prossimità di tende che possano ostruire uno dei suoi fori di ventilazione.
Non collocare il monitor nelle seguenti posizioni.
• Luoghi caldi, ad esempio in prossimità di caloriferi o in punti esposti ai raggi diretti del sole.
• Luoghi nei quali si verificano grandi escursioni di temperatura.
• Luoghi nei quali siano presenti fuliggine, polvere o un’umidità elevata.
• Luoghi poco ventilati.
• In prossimità di fiamme.
• Luoghi nei quali sia presente acqua, ad esempio locali bagno o doccia.
• Punti nei quali è possibile inciampare facilmente.
• Luoghi nei quali siano presenti vibrazioni continue o intense.
Italiano
• Punti deformati o instabili.
• Disposizione del monitor.
Se si usa il monitor in una stanza troppo scura, gli occhi si possono stancare. Utilizzarlo in una stanza ragionevolmente illuminata. Evitare che i raggi diretti del sole siano puntati sullo schermo, per prevenire l'affaticamento degli occhi. Fissare il monitor a lungo potrà provocare l’affaticamento della vista. Rilassare gli occhi distogliendoli, di tanto in tanto, dal monitor. Osservare il monitor dall'alto verso il basso.
• Nota sul deterioramento dell'immagine
Per visualizzare le immagini, il monitor al plasma illumina il fosforo. Il fosforo ha una capacità di illuminazione limitata nel tempo. Dopo lunghi periodi di illuminazione, la luminosità del fosforo si degrada a tal punto che le immagini statiche vengono degradate sulla parte dello schermo su cui si trova e vengono visualizzate come immagini grigie. Ecco alcuni suggerimenti per prevenire tale degradazione dell'immagine:
- Non visualizzare per lungo tempo immagini con netta differenza di luminosità o immagini ad alto contrasto, come caratteri monocromatici e
modelli grafici.
- Non lasciare le immagini statiche visualizzate per lungo tempo, ma cercare di aggiornarle a intervalli appropriati di tempo.
- Diminuire il contrasto e la luminosità.
• Pulizia del monitor.
Prima di pulire il monitor, spegnerlo e scollegare la spina dalla presa di corrente. Durante le operazioni di pulizia, non spruzzare il detergente direttamente sullo schermo o sul mobiletto. Utilizzare un panno morbido asciutto e privo di polvere. Se ciò non è sufficiente, utilizzare un panno inumidito con un detergente privo di alcol e di ammoniaca. Non graffiare la superficie dello schermo con penne a sfera, cacciaviti e simili.
• Prevenzione delle interferenze con i ricevitori radio.
Questo monitor è stato progettato secondo le norme EN55022 classe B per evitare problemi ai ricevitori radio.
- Tenere il monitor lontano dagli apparecchi radio.
- Regolare le antenne radio in modo che il monitor non sia soggetto a interferenze.
Direttive per la Sicurezza
- Tenere lontano dal monitor il cavo dell’antenna della della radio.
- Utilizzare per l’antenna un cavo coassiale. E’ possibile verificare se il monitor influisce sui ricevitori radio spegnendo tutti gli altri apparecchi. Se si riscontra che l’uso del monitor disturba la ricezione degli apparecchi radio, effettuare una verifica seguendo le istruzioni fornite in precedenza.
• Precauzioni relative al monitor
- Quando il cavo per i segnali è collegato, accertarsi che i connettori siano inseriti a fondo. Verificare inoltre che le viti di fissaggio siano ben
avvitate.
- Collegare la spina del monitor a una presa di corrente diversa da quella utilizzata per altri apparecchi, quali ad esempio radio, simili.
- Utilizzare una spina a tre poli dotata di terra, ed accertarsi che il collegamento a terra sia presente.
• Precauzioni per il trasporto
Prestare la massima attenzione durante il trasporto del monitor, poiché esso è pesante. Inoltre, durante il trasporto del monitor, usare l’originale scatola di cartone ed i materiali per l’imballaggio. Il trasporto del monitor in un qualsiasi altro tipo di scatola di cartone diversa da quella originale potrebbe causarne il danneggiamento. Conservare la scatola di cartone originale e tutti i materiali necessari per l’imballaggio.
IV
It
Informazioni generali
Uso di questo manuale
Il manuale è organizzato in modo da seguire il corso delle azioni e operazioni da eseguire, nell’ordine ritenuto più logico per la messa in opera del sistema. Una volta estratto l’apparecchio dal suo imballaggio e dopo aver verificato che questo contenga tutti gli accessori previsti, può essere utile leggere la sezione “Denominazione e funzioni delle parti”, che inizia da pag. 4, per familiarizzarsi con il monitor al plasma ed il telecomando, dal momento che le denominazioni dei tasti e
Italiano
dei comandi vengono continuamente utilizzate nel corso di questo manuale. La sezione “Installazione e collegamenti”, dalla pag. 8, copre tutti i punti necessari all’installazione del pannello al plasma ed ai collegamenti a tutta una serie di vari componenti.
La sezione “Messa in opera del sistema”, a pag. 14, copre tutte le predisposizioni da effettuare sul menù dello schermo per stabilire il corretto collegamento fra il pannello a plasma ed i componenti collegati. A seconda dei collegamenti esistenti, la lettura di questa sezione può non essere necessaria.
Le altre sezioni del manuale sono dedicate a varie operazioni, da quelle principali associate alla selezione del componente sorgente, sino a quelle più complesse, relative alla regolazione dell’immagine del pannello a plasma per adeguarla alle caratteristiche tecniche dei singoli componenti collegati o alle proprie preferenze personali.
Operazioni descritte nel manuale
Il manuale descrive e numera le operazioni passo a passo. La maggior parte delle procedure descritte si riferiscono all’uso del telecomando, a meno che un certo tasto o
Informazioni generali
comando sia presente solo sul pannello principale. Nel caso in cui un certo tasto o comando del pannello venga indicato con una denominazione uguale o simile a quella usata per i tasti e comandi del telecomando, tale tasto o comando può essere utilizzato come quello corrispondente presente sul telecomando.
1
Agire su MENU sino a visualizzare lo schermo del menù.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
SELECT ENTER EXIT
2
Agire su 3 e selezionare la voce SCREEN (“schermo”).
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
POS I T I ON
CL OC HASEK/ / RSETE
SELECT ENTER EXIT
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
SET
:
00
:
P
00
SET
MENU
/
MENU
3 Agire opportunamente su 5 o per selezionare la
voce da regolare.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
POS I T I ON
CL OC HASEK/ / RSETE
SELECT ENTER EXIT
:
00
/
:
P
SET
00
MENU
4 Agire su SET per visualizzare lo schermo di
regolazione per la voce selezionata.
L’esempio seguente descrive una operazione reale, intesa a predisporre la posizione orizzontale o verticale dello schermo. Le visualizzazioni dei cambiamenti dello schermo, date qui di seguito passo a passo, intendono servire da guida visiva per verificare che la procedura che si sta seguendo è quella corretta. Familiarizzarsi con queste procedure prima di passare alla lettura del resto del manuale.
Nota:
Le visualizzazioni dello schermo descritte qui di seguito sono esempi tipici di visualizzazione. Il contenuto e le voci che effettivamente compaiono sullo schermo possono variare in relazione alla sorgente di ingresso e ad altre predisposizioni specifiche.
2
It
MENU
SET
:
0
:
0
EXIT SET
POH. S I T I ON POV. S I T I ON
ADJUST
5 Agire opportunamente su 5, , 2 o 3 per
regolare il valore nel modo desiderato.
Verifica degli accessori in dotazione
Controllare che i seguenti accessori siano stati forniti insieme alla scheda.
1 Telecomando
2 Due batterie tipo AA (o R6)
3 Due fermacavi ad uso rapido
Informazioni generali
Italiano
4 Due fascette fermacavo a catenella
5 Nucleo di ferrite
6 Laccio di arresto
7 Cavo di alimentazione
Informazioni generali
÷ MANUALE D’USO
3
It
Denominazione e funzioni delle parti
Apparecchio principale
Pannello dei comandi dellapparecchio principale
Italiano
Apparecchio principale
Apparecchio principale
2
1
3
4 5
6
7 8 9
Nota:
Se sono stati collegati gli altoparlanti opzionali, questo pannello dei comandi non è operativo.
1 Sensore del telecomando
Per comandare lapparecchio puntare il telecomando verso questo sensore (pag. 6).
2 Spia di modalità di attesa (STANDBY/ON)
La spia si illumina in rosso con lapparecchio in modalità di attesa, e diventa poi verde quando si passa alla
Denominazione e funzioni delle parti
modalità operativa (pag. 16). La spia lampeggia in verde quando la funzione di gestione dellalimentazione è attivata (pag. 20). La forma di lampeggiamento viene anche utilizzata per indicare la presenza di messaggi di errore (pag. 29).
Pannello dei comandi dellapparecchio principale
3 Tasto della modalità di attesa (STANDBY/ON)
Per commutare lapparecchio dalla modalità di attesa alla modalità operativa e viceversa (pag. 16).
4 Tasto di ingresso (INPUT)
Per la selezione del tipo di ingresso desiderato (pag.
16).
5 Tasto del menù (MENU)
Premerlo per visualizzare o disattivare il menù sullo schermo (pagg. da 14 a 26).
6 Tasti di regolazione (ADJUST5, ∞, 3 e 2)
Per lo spostamento del cursore allinterno del menù e la regolazione dei vari parametri dellapparecchio. L’uso dei tasti del cursore all’interno di ogni singola operazione viene chiaramente descritto nella visualizzazione su schermo (pagg. da 14 a 26).
7 Tasto di conferma (SET)
Per la regolazione o la conferma delle varie predisposizioni dei parametri dellapparecchio (pagg. da 14 a 26).
8 Tasto delle dimensioni dello schermo
(SCREEN SIZE)
Per la selezione delle dimensioni di uso desiderate (pag. 18).
9 Tasto di predisposizione automatica
(AUTO SET UP)
In caso di ingresso di segnali provenienti da un computer, con questo tasto si predispongono automaticamente i parametri POSITION e CLOCK/ PHASE ai valori ottimali (pag. 22).
4
It
Telecomando
1
2
3
4
5
6
Avvertenze per luso del telecomando
Fare attenzione a non lasciar cadere e a non
scuotere il telecomando.
Non usare il telecomando in luoghi esposti alla
diretta luce del sole, a calore intenso proveniente da termosifoni o radiatori, e ad umidità eccessiva.
Se il raggio di azione del telecomando
diminuisce visibilmente, le batterie sono probabilmente scariche. In tal caso sostituirle tutte con altre nuove, al più presto possibile.
7
8
9
0
-
Denominazione e funzioni delle parti
1 Tasto delle dimensioni dello schermo (SCREEN SIZE)
Per la selezione delle dimensioni di uso desiderate (pag. 18).
2 Tasti di ingresso (INPUT)
Per la selezione del tipo di ingresso desiderato (pag. 16).
3 Tasto del menù (MENU)
Premerlo per visualizzare o disattivare il menù sullo schermo (pagg. da 14 a 26).
4 Tasti di regolazione (ADJUST 5, ∞, 3 e 2)
Per lo spostamento del cursore allinterno del menù e la regolazione dei vari parametri dell’apparecchio. L’uso dei tasti del cursore all’interno di ogni singola operazione viene chiaramente descritto nella visualizzazione su schermo (pagg. da 14 a 26).
5 Tasto di conferma (SET)
Per la regolazione o la conferma delle varie predisposizioni dei parametri dellapparecchio (pagg. da 14 a 26).
6 Tasto di silenziamento (MUTING)
Per il silenziamento del volume (pag. 17).
7 Tasto di predisposizione automatica (AUTO SET UP)
In caso di ingresso di segnali provenienti da un computer, con questo tasto si predispongono automaticamente i parametri POSITION e CLOCK/PHASE ai valori ottimali (pag. 22).
8 Tasto della modalità di attesa (STANDBY/ON)
Per commutare lapparecchio dalla modalità di attesa alla modalità operativa e viceversa (pag. 16).
9 Tasto di visualizzazione (DISPLAY)
Per la visualizzazione degli ingressi allapparecchio e delle modalità attivate al momento (pag. 17).
0 Tasto di localizzazione dello zoom (POINT ZOOM)
Per selezionare ed ingrandire una certa parte dello schermo (pag. 19).
- Tasti del volume (VOLUME + e –)
Per la regolazione del volume (pag. 17).
Italiano
Denominazione e funzioni delle parti
Inserimento delle batterie nel telecomando
Premere leggermente e far scivolare nella direzione della freccia.
Due batterie tipo AA (o R6)
AVVERTENZE
Inserire le batterie facendo attenzione ad orientarne
correttamente le polarità positiva (+) e negativa (–).
Non usare insieme batterie vecchie e nuove.Batterie anche dello stesso formato possono avere tensioni
diverse. Non usare insieme batterie di tipo diverso.
Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un lungo
periodo di tempo (un mese o più), togliere le batterie per evitare possibili fuoriuscite di elettrolito. In caso di perdite di elettrolito dalle batterie, ripulire accuratamente linterno del vano portabatterie, ed inserire poi le batterie nuove.
Non caricare, mettere in cortocircuito, smontare o gettare nel
fuoco le batterie.
Quando recuperate le pile / batterie usate, fate riferimento alle norme di legge in vigore nel vs. paese in tema di protezione dellambiente. H048 It
5
It
Denominazione e funzioni delle parti
Italiano
Gamma utile di funzionamento del telecomando
Per l’uso del telecomando, puntarlo in direzione del sensore ubicato sul pannello anteriore del monitor al plasma. Il telecomando può funzionare sino ad una distanza massima dal monitor di circa 7 m ed entro una deviazione di circa 30° rispetto alla perpendicolare che unisce il telecomando al monitor.
7 m
Pannello dei collegamenti
Il pannello dei collegamenti contiene 2 connettori di ingresso e 1 connettore di uscita per il video. Sono anche disponibili dei terminali di ingresso audio e di uscita per altoparlanti. Per dettagli sui collegamenti, vedere alle pagine di questo manuale indicate in parentesi ( ) per ogni singola voce relativa.
1 Terminale destro (R) per altoparlanti (SPEAKER)
Per il collegamento di un altoparlante esterno per il canale destro. Collegare un altoparlante di impedenza compresa fra 8
e 16 (pag. 11)
2 Prese specifiche CONTROL IN/OUT
NON EFFETTUARE ALCUN COLLEGAMENTO A QUESTI TERMINALI.
Questi terminali vengono utilizzati per la messa a punto in fabbrica.
3 Prese specifiche COMBINATION IN/OUT
NON EFFETTUARE ALCUN COLLEGAMENTO A QUESTI TERMINALI.
Questi terminali vengono utilizzati per la messa a punto in fabbrica.
30°
30°
Nei casi seguenti l’uso del telecomando può risultare difficoltoso:
Presenza di oggetti che si frappongono al percorso dei raggi
infrarossi dal telecomando all’apparecchio.
Progressivo esaurimento delle batterie. La distanza utile per
Denominazione e funzioni delle parti
l’impiego del telecomando diminuisce. Sostituire tempestivamente le batterie scariche.
Emissione di raggi infrarossi dallo schermo del monitor. A
seconda delle condizioni circostanti, il telecomando può subire l’influenza dei raggi infrarossi emessi dallo schermo del monitor al plasma. Questa situazione può impedire o limitare la ricezione, da parte del sensore, dei raggi infrarossi emessi dal telecomando. L’entità dei raggi infrarossi emessi dallo schermo del monitor varia a seconda dell’immagine visualizzata.
Sempre per la stessa ragione, installando nelle vicinanze di
questo monitor un videoregistratore, o un altro componente, comandato a raggi infrarossi, la ricezione, da parte di quest’ultimo, dei segnali di comando provenienti dal proprio telecomando può risultare difficile o addirittura impossibile. In tali casi si consiglia di allontanare il componente dal monitor al plasma.
Questo telecomando è stato studiato per essere usato
esclusivamente in combinazione con questo monitor e non può essere utilizzato per far funzionare altri apparecchi.
Sensore del telecomando
4 RS-232C
NON EFFETTUARE ALCUN COLLEGAMENTO A QUESTO TERMINALE.
Questo terminale viene utilizzato per la messa a punto in fabbrica.
5 Presa di ingresso 1 (INPUT 1, attacco per spina
mini D-sub a 15 poli)
Per il collegamento di un personal computer o di altri simili apparecchi. Verificare che il collegamento effettuato corrisponda al formato del segnale in uscita dal componente collegato (pagg. da 9 a 11).
6 Presa di uscita (OUTPUT (INPUT 1), attacco per
spina mini D-sub a 15 poli)
Usare il connettore OUTPUT (INPUT 1) per l’uscita di un segnale video verso un monitor esterno, o un altro simile componente.
Nota: Il segnale video non viene emesso dal connettore OUTPUT (INPUT 1) se l’interruttore principale del pannello a plasma è completamente disattivato o si trova in posizione di attesa (pag. 10).
6
It
Denominazione e funzioni delle parti
COMBINATION
8Ω ~16Ω SPEAKER
R
+ –
1
CONTROL
IN OUT
IN OUT
23 4
7 Presa di ingresso 2 (INPUT2, prese tipo BNC)
Per il collegamento di un personal computer o di altri simili apparecchi. Verificare che il collegamento effettuato corrisponda al formato del segnale in uscita dal componente collegato (pagg. da 9 a 11).
8 Interruttore di selezione dell’impedenza del
segnale di sincronizzazione
A seconda del tipo di collegamento effettuato all’INPUT 2, può essere necessario disporre questo interruttore in modo da adeguare l’impedenza di uscita a quella del segnale di sincronizzazione del componente collegato. Se l'impedenza di uscita del segnale di
sincronizzazione del componente è inferiore a 75 disporre l'interruttore sulla posizione 75 (pagg. 9 e
11).
9 Presa di ingresso audio
(AUDIO INPUT, minipresa stereo)
Usata per l’ingresso del sonoro in caso di selezione degli ingressi video INPUT 1 o INPUT 2. Collegarvi la spina del sonoro in uscita dal componente collegato agli ingressi video INPUT 1 o INPUT 2 (pag. 11).
RS-232C
AC INLET
8Ω ~16Ω SPEAKER
+ –
L
~=-
INPUT1
ANALOG RGB (ANALOG RGB)
5 678
(ON SYNC) (H/V SYNC)
OUTPUT
GBRHDVD
INPUT2 AUDIO
75 2.2
k
INPUT
(INPUT1/2)
Ô
9
OUTPUT
0
0 Presa di uscita audio
(AUDIO OUTPUT, minipresa stereo)
Usato per l’uscita del sonoro del componente sorgente selezionato collegato al pannello a plasma, o a un amplificatore AV, o ad un altro componente simile (pag. 11).
- Interruttore principale (MAIN POWER)
Per l’attivazione e la disattivazione del pannello a plasma.
= Presa di ingresso di corrente alternata (AC INLET)
Collegarvi il cavo di alimentazione a corrente alternata la cui altra estremità si trova inserita in una presa di alimentazione di rete (pag. 12).
~ Terminale sinistro (L) per altoparlanti (SPEAKER)
Per il collegamento di un altoparlante esterno per il canale sinistro. Collegare un altoparlante di impedenza compresa fra 8
e 16 (pag. 11)
Italiano
Denominazione e funzioni delle parti
7
It
Installazione e collegamenti
Installazione del pannello al plasma
Installazione per mezzo degli appoggi opzionali HITACHI, o per mezzo della staffa
÷ Il montaggio della staffa e l’installazione dell’apparecchio
devono essere effettuati da personale specializzato, o dal rivenditore presso il quale è stato fatto l’acquisto.
÷ Per l’installazione usare solamente i bulloni forniti in dotazione
con gli appoggi o con la staffa.
÷ Per dettagli sull’installazione vedere il manuale di istruzioni
fornito insieme agli appoggi o alla staffa.
Italiano
Installazione per mezzo di accessori diversi dagli appoggi opzionali HITACHI, o dalla staffa
÷ Ove possibile, procedere all’installazione usando parti ed
accessori di produzione HITACHI. La HITACHI non si assume responsabilità per incidenti o danni derivanti dall’uso di parti ed accessori prodotti da altri fabbricanti.
÷ Per installazioni di tipo particolare, rivolgersi al venditore
dell’apparecchio, o a personale specializzato in installazioni.
Fessure di ventilazione
Foro b
Foro b
Foro a
Foro b
Foro a
Installazione su di un muro
Quest’unità è stata progettata con fori per bulloni che ne permettono l’installazione su di un muro. Essi si trovano nelle posizioni indicate nel diagramma superiore.
÷ Fissare lo schermo sempre in almeno quattro posizioni
sopra e sotto, a destra e a sinistra della riga centrale.
÷ Usare bulloni lunghi a sufficienza da poter venire inseriti
da 12 a 18 mm nell’unità principale dalla superficie di applicazione sia per il lato a che per quello Consultare in proposito la figura che segue.
÷ Quest’unità è fatta di vetro e deve quindi venire
installata su di una superficie in piano.
Superficie di applicazione
Staffa di montaggio, ecc.
Apparecchio principale
Linea centrale
Foro b
Foro a
Bullone
Installazione e collegamenti
Linea centrale
Vista posteriore
AVVERTENZA
Per evitare disfunzioni, il surriscaldamento dell’apparecchio e conseguenti possibili principi di incendio, controllare che l’installazione sia fatta in modo tale da non bloccare le aperture di ventilazione presenti sull’apparecchio. Tenere inoltre presente che il flusso di aria calda emesso dalle aperture di ventilazione può causare l’accumulo di sporcizia e il deterioramento della superficie della parete vicino alla quale l’apparecchio viene installato.
AVVERTENZA
Usare solamente bulloni M8 (passo = 1,25 mm). Non si possono usare bulloni di altro tipo.
8
It
Da 12 a 18 mm
Bullone
Foro b
Foro bForo b
Da 12 a 18 mm
Vista laterale
AVVERTENZA
Dal momento che l’apparecchio pesa circa 40 kg e che lo scarso spessore lo rende piuttosto instabile, si consiglia di procedere sempre in due al disimballaggio, trasporto o installazione.
AVVERTENZA
L’apparecchio è molto sottile e delicato. Prendere ogni possibile precauzione per bloccarlo accuratamente in posizione e proteggerlo da scosse e vibrazioni.
Collegamento agli ingressi INPUT 1 e INPUT 2
Le prese degli ingressi INPUT 1 e INPUT 2 sono utilizzate per il collegamento di computer. Dopo il collegamento è necessario procedere alla messa a punto per mezzo del menù su schermo, per adeguare l’apparecchio alle caratteristiche del segnale in uscita dal computer. Per le operazioni di messa a punto su schermo dopo il collegamento vedere alle pagg. 14 e 15.
Presa
INPUT 2
Sorgente dell’uscita
Personal computer (PC) dotati di uscita RGB
[ON SYNC]
GBR
G ON SYNC
R
B
RG
B
[H/V SYNC]
HD VD
H/V SYNC
Installazione e collegamenti
Collegamento ad un personal computer
Il metodo di collegamento differisce a seconda del tipo di computer. Per il collegamento leggere attentamente il manuale di istruzioni del computer.
Prima di effettuare i collegamenti, controllare che sia il personal computer sia il pannello a plasma siano completamente spenti.
Per i segnali di ingresso da computer e le dimensioni dello schermo compatibili con questo apparecchio, vedere la tabella del supplemento 1 a pag. 31.
Collegamento di una sorgente RGB analogica a segnali SYNC separati
In caso di un computer la cui uscita RGB risulta separata in 5 segnali diversi (rosso, verde, blu, segnale di sincronizzazione verticale e segnale di sincronizzazione orizzontale) effettuare i collegamenti del tipo SYNC.
Italiano
GBR
: non effettuare alcun collegamento a queste prese
: collegare a questa presa
Nota
I componenti compatibili con INPUT 1 sono compatibili anche con INPUT 2. L’ingresso INPUT 1 è compatibile con le caratteristiche del programma Plug & Play della Microsoft (VESA DDC 1/2B). Per il collegamento all’ingresso INPUT 1, vedere la tabella del supplemento 2 a pag. 32.
HD
Per le dimensioni dello schermo e il tipo di segnali di ingresso compatibili con gli ingressi INPUT 1 e INPUT 2, vedere la tabella del supplemento 1 a pag. 31.
VD
Collegamento a INPUT 2
(ON SYNC) (H/V SYNC)
GBRHDVD
INPUT2
75 2.2
Ô
k
Quando si usa l’ingresso INPUT 2, si deve predisporre l’interruttore di selezione dell’impedenza in modo da adeguare l’impedenza di uscita al valore del segnale di sincronizzazione del computer collegato. Se l'impedenza di uscita del segnale di sincronizzazione
del computer è inferiore a 75 disporre l'interruttore sulla posizione 75 Ω.
Installazione e collegamenti
Al termine del collegamento è necessario procedere alla predisposizione dei parametri per mezzo del menù su schermo. Vedere in proposito alle pagg. 14 e 15.
9
It
Installazione e collegamenti
Collegamento a INPUT 1
INPUT1
ANALOG RGB (ANALOG RGB)
OUTPUT
Italiano
Collegare al terminale di ingresso del pannello a plasma il cavo la cui forma corrisponde a quella del terminale del pannello stesso, e collegare laltro capo del cavo al terminale di uscita del computer. Fissare accuratamente le viti dei terminali ad entrambi gli apparecchi.
Al termine del collegamento è necessario procedere alla predisposizione dei parametri per mezzo del menù su schermo. Vedere in proposito alle pagg. 14 e 15.
Nota
A seconda del modello di computer utilizzato, può essere necessario utilizzare un connettore di conversione o un adattatore, sia quello fornito insieme al computer, sia uno venduto a parte. Per dettagli vedere il manuale di istruzioni del computer, o rivolgersi per consiglio al fabbricante o al rivenditore del computer.
Collegamento di una sorgente RGB analogica tipo G ON SYNC
Il collegamento G ON SYNC riguarda i personal computer la cui uscita presenta il segnale di sincronizzazione allineato al disopra del segnale verde (G ON SYNC).
Collegamento a INPUT 1
INPUT1
INPUT2
OUTPUT
75 2.2
Ô
k
ANALOG RGB (ANALOG RGB)
Al termine del collegamento è necessario procedere alla predisposizione dei parametri per mezzo del menù su schermo. Vedere in proposito alle pagg. 14 e 15.
Collegamento a INPUT 2
(ON SYNC) (H/V SYNC)
GBRHD VD
Collegamento a OUTPUT (INPUT 1)
Installazione e collegamenti
INPUT1
ANALOG RGB (ANALOG RGB)
OUTPUT
Ad un monitor esterno
Tramite il terminale OUTPUT (INPUT 1), il pannello consente di inviare il segnale video ad un monitor esterno o ad un altro componente video.
Nota
Se il pannello a plasma è spento o in posizione di attesa, dal terminale OUTPUT (INPUT 1) non viene emesso alcun segnale video.
10
It
Al termine del collegamento è necessario procedere alla predisposizione dei parametri per mezzo del menù su schermo. Vedere in proposito alle pagg. 14 e 15.
Nota
Nel caso dei collegamenti G ON SYNC non effettuare alcun collegamento alle prese VD o HD. La presenza di tali collegamenti può impedire la normale visualizzazione dellimmagine.
Collegamento di una sorgente RGB analogica
10 mm
di video composito SYNC
Il collegamento SYNC riguarda i personal computer la cui uscita presenta il segnale di sincronizzazione verticale allineato al disopra del segnale di sincronizzazione orizzontale.
Installazione e collegamenti
Collegamenti audio
Prima di effettuare i collegamenti, controllare che sia il componente audio sia il pannello a plasma siano completamente spenti.
Collegamento a INPUT 1
INPUT1
ANALOG RGB (ANALOG RGB)
OUTPUT
Al termine del collegamento è necessario procedere alla predisposizione dei parametri per mezzo del menù su schermo. Vedere in proposito alle pagg. 14 e 15.
Collegamento a INPUT 2
(ON SYNC) (H/V SYNC)
GBRHDVD
INPUT2
75 2.2
Ô
k
Collegamento di altoparlanti
L’apparecchio dispone di terminali di uscita per il collegamento ad un sistema di altoparlanti (venduti a parte) specificatamente destinati a questo apparecchio. Per i collegamenti di tali altoparlanti a questo apparecchio vedere le illustrazioni che seguono.
Attorcigliare i fili in rame messi a nudo.
Premere la linguetta per aprire il terminale ed inserire il cavo. Richiudere poi la linguetta, bloccando il filo saldamente in posizione.
Nota
Effettuando i collegamenti, fare attenzione a far combaciare correttamente le polarità positiva (+) e negativa (–) dei terminali per gli altoparlanti presenti su questo apparecchio con i corrispondenti terminali degli altoparlanti. Se le polarità vengono invertite il suono risulta innaturale e privo di bassi.
Collegamento agli ingressi audio di questo apparecchio
L’apparecchio dispone di due ingressi e di una uscita audio. La tabella seguente indica gli ingressi video e le corrispondenti prese di ingresso dell’audio.
Italiano
Quando si usa l’ingresso INPUT 2, si deve predisporre l’interruttore di selezione dell’impedenza in modo da adeguare l’impedenza di uscita al valore del segnale di sincronizzazione del computer collegato. Se l'impedenza di uscita del segnale di sincronizzazione
del computer è inferiore a 75 disporre l'interruttore sulla posizione 75 Ω.
Al termine del collegamento è necessario procedere alla predisposizione dei parametri per mezzo del menù su schermo. Vedere in proposito alle pagg. 14 e 15.
Note
÷ Nel caso dei collegamenti SYNC non effettuare alcun
collegamento alla presa VD. La presenza di tale collegamento può impedire la normale visualizzazione dell’immagine.
÷ In certi tipi di componenti Macintosh® vengono inviati in uscita
sia segnali G ON SYNC sia segnali SYNC compositi. Se si usa un componente di questo tipo, procedere come indicato per il collegamento G ON SYNC (vedere a pag. 10).
Ingresso
video
INPUT1
INPUT2
Spine di ingresso
audio
Minispina stereo
(per canali sinistro,
L, e destro, R)
Uscita del suono
Il suono dellingresso video
selezionato viene emesso da:
terminali SPEAKER
miniprese stereo (L/R)
Collegamento audio per il componente (computer) collegato agli ingressi INPUT 1 o INPUT 2
75 2.2
Ô
k
INPUT
(INPUT1/2)
AUDIO
OUTPUT
VD
Installazione e collegamenti
11
It
Installazione e collegamenti
Alle prese di ingresso audio AUDIO INPUT (minipresa stereo) possono essere collegati i componenti collegati alle prese di ingresso video INPUT 1 o INPUT 2. Il suono giunge sia alla presa AUDIO OUTPUT (minipresa stereo) sia ai terminali SPEAKER, in relazione alla selezione effettuata per l’ingresso video.
Collegamento del cavo di alimentazione
Italiano
Al termine di tutti gli altri collegamenti, procedere al collegamento del cavo di alimentazione.
AVVERTENZE
÷ Per l’alimentazione non usare corrente a tensioni diverse da
quelle indicate (corrente alternata a tensione da 100 a 240 V, 50/60 Hz), onde evitare possibili incendi o folgorazioni.
÷ Per una efficiente protezione, il pannello al plasma usa un cavo
di alimentazione a tre cavi con terminale per messa a terra. Collegare sempre la spina ad una presa a tre connettori e controllare che il cavo sia messo a terra in modo corretto. Se si fa uso di un adattatore per la spina di alimentazione, usare una presa di corrente con messa a terra, ed avvitarvi il cavo di messa a terra.
Montaggio del nucleo di ferrite
Per prevenire l’insorgere di rumori e disturbi, montare sull’estremità del cavo di alimentazione, vicino alla spina di attacco alla presa di rete, il nucleo di ferrite fornito in dotazione, come indicato nell’illustrazione. Per evitare che il nucleo di ferrite possa scivolare sul cavo fermarlo con l’apposito laccio in dotazione.
Installazione e collegamenti
Nucleo di ferrite
Laccio di arresto
Alla presa di corrente di rete
Più vicino possibile
Cavo di alimentazione a corrente alternata
Alla presa di ingresso dell’alimentazione (AC INLET)
12
It
Istradamento dei cavi
Insieme al pannello a plasma vengono anche fornite fascette e fermafili ad impiego rapido per mettere i cavi in ordine. Al termine del collegamento di tutti i componenti agire come segue per istradare i cavi in modo appropriato.
1
2
Installazione e collegamenti
* Vista dalla parte posteriore del pannello
Italiano
1 Ordinare i cavi in fasci, fermandoli con gli appositi
fermacavi ad uso rapido.
Inserire la parte 1 nellapposito foro presente sul lato posteriore dellapparecchio, inserire poi la parte 2 nel foro sul retro della parte 1, e spingere sino a quando scatta in posizione.
I fermacavi ad uso rapido sono costruiti in modo da essere difficilmente riapribili una volta messi in posizione. Fare attenzione alla chiusura.
Montaggio dei fermacavi ad uso rapido al pannello a plasma
Montare i fermacavi ad uso rapido inserendoli opportunamente nei quattro fori indicati nella figura seguente con un puntino (), in relazione alle necessità del caso.
Distacco dei fermacavi ad uso rapido
Con un paio di pinze inclinare il fermaglio di 90° e tirarlo verso lesterno. In certi casi, con il passare del tempo, il fermaglio può essersi deteriorato al punto da rovinarsi nel corso delle operazioni di distacco.
2 Allineare insieme i cavi separati e fissarli
adeguatamente per mezzo delle fascette a pallini fornite.
Nota
I cavi possono essere istradati sia verso sinistra, sia verso destra.
Installazione e collegamenti
13
It
Messa in opera del sistema
Messa in opera dopo i collegamenti
Una volta che il componente sia stato collegato agli ingressi INPUT 1 o INPUT 2 è necessario procedere alla predisposizione dei parametri per mezzo del menù su schermo. Eseguire la procedura descritta qui di seguito e provvedere alle predisposizioni in relazione alle necessità e tipo del componente collegato.
Predisposizione della modalità dello schermo
Italiano
Nota
Queste predisposizioni sono necessarie solamente nel caso in cui si faccia uso dei seguenti rapporti di scansione per il segnale in ingresso:
1 31,5 kHz in orizzontale per 60 Hz in verticale 2 48,4 kHz in orizzontale per 60 Hz in verticale
56,5 kHz in orizzontale per 70 Hz in verticale I segnali in ingresso con rapporti di scansione diversi dai precedenti vengono predisposti automaticamente e la predisposizione manuale non è necessaria (la voce SETTING non compare).
1 Agire opportunamente sull’interruttore MAIN
POWER del pannello per accendere l’apparecchio.
L’indicazione STANDBY/ON si illumina in rosso.
2 Agire sul tasto STANDBY/ON per portare il
pannello a plasma in modalità operativa.
L’indicazione STANDBY/ON passa al colore verde.
3 Selezionare l’ingresso INPUT 1 o INPUT 2. 4 Agire sul tasto MENU per visualizzare il menù
sullo schermo.
Sullo schermo compare il menù.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
Messa in opera del sistema
GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
.
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
6 Agire opportunamente su 5 o per selezionare la
voce SETTING e premere poi il tasto SET.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
MNAGEMEA PSITIONO
G
LEBLA
SET
INPUT INPUT POWER CLAMP
SETT I N
SELECT ENTER EXIT
: :
N
O
T
:
A
:
V
FF UTO
GA
MENU
1
7 Agire opportunamente su 2 o 3 sino a selezionare
la modalità di visualizzazione desiderata.
:
SETT I NG
SELECT SET EXIT
1 Se il segnale di ingresso ha un rapporto di
scansione di 31,5 kHz in orizzontale per 60 Hz in verticale, agendo su 2 o 3 la modalità di visualizzazione cambia nel seguente modo:
VGA
2 Se il segnale di ingresso ha un rapporto di
scansione di 48,4 kHz in orizzontale per 60 Hz in verticale, o di 56,5 kHz in orizzontale per 70 Hz in verticale, agendo su 2 o 3 la modalità di visualizzazione cambia nel seguente modo:
XGA
V
GA
SET
WIDE VGA
(“VGA allargato”)
MENU
WIDE XGA
(XGA allargato)
SELECT ENTER EXIT
SET
MENU
5 Agire opportunamente su 2 o 3 per selezionare la
voce SET UP.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
INPUT INPUT
POWER
CLAMP SETT I N
SELECT ENTER EXIT
MNAGEMEA
PSITIONO G
LEBLA
SET
:
:
N
O
T
:
A
:
V
FF UTO GA
1
MENU
14
It
8 Al termine delle predisposizioni, agire sul tasto
MENU per uscire dallo schermo del menù.
Nota
La predisposizione di cui sopra deve essere effettuata separatamente per ciascun ingresso (INPUT 1 e INPUT 2).
Messa in opera del sistema
Predisposizione CLAMP POSITION (POSIZIONE DEL MORSETTO)
A seconda del tipo di segnale, i segnali analogici RGB possono risultare in una immagine che appare sullo schermo leggermente biancastra o leggermente verdastra. In tali casi portare la voce CLAMP POSITION sulla posizione LOCKED. Normalmente lasciare questa voce sulla posizione
AUTO.
Predisposizione della funzione CLAMP POSITION (POSIZIONE DEL MORSETTO)
1 Agire sul tasto MENU per visualizzare il menù
sullo schermo.
Sullo schermo compare il menù.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
3 Agire opportunamente su 5 o per selezionare la
voce CLAMP POSITION
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
MNAGEMEA
PSITIONO
G
LEBLA
SET
INPUT INPUT
POWER
CL AMP
SETT I N
SELECT CHANGE EXIT
: :
N
O
T
:
A
:
V
FF
UTO
GA
1
MENU
4 Agire su SET per selezionare la posizione LOCKED
(bloccato).
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
MNAGEMEA
PSITIONO
G
LEBLA
SET
INPUT INPUT
POWER
CL AMP
SETT I N
SELECT CHANGE EXIT
: :
N
O
T
:
L
:
V
FF
OCKED
GA
MENU
1
Italiano
SELECT ENTER EXIT
SET
MENU
2 Agire opportunamente su 2 o 3 per selezionare la
voce SET UP.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
INPUT INPUT
POWER CLAMP SETT I N
SELECT ENTER EXIT
MNAGEMEA
PSITIONO G
LEBLA
SET
:
:
N
O
T
:
A
:
V
FF UTO GA
MENU
1
Ad ogni successiva pressione del tasto SET la selezione cambia nellordine seguente:
3 AUTO
LOCKED 2
5 Al termine delle predisposizioni, agire sul tasto
MENU per uscire dallo schermo del menù.
Note
÷ La predisposizione CLAMP POSITION di cui sopra deve essere
effettuata separatamente per ciascun ingresso interessato (INPUT 1 e INPUT 2).
÷ Quando si fa uso di questa predisposizione, ricordarsi di
controllare attentamente luscita del segnale del componente che si sta utilizzando. Per dettagli vedere il manuale di istruzioni fornito insieme al componente che si sta collegando a questo sistema.
Messa in opera del sistema
15
It
Funzionamento
Selezione della sorgente di ingresso
Questa sezione descrive le principali operazioni per l’uso di questo pannello al plasma. Nelle pagine seguenti vengono descritte le operazioni di accensione e spegnimento dell’apparecchio, la messa in posizione di attesa e le modalità di selezione dei componenti collegati.
Italiano
Prima di iniziare verificare di:
Aver effettuato i collegamenti fra il pannello ed il computer, come descritto alla sezione “Installazione e collegamenti”, a partire da pag. 8.
• Aver provveduto alla regolazione delle predisposizioni tramite menù su schermo per l’ingresso dei segnali dai componenti collegati agli ingressi INPUT 1 e INPUT 2, come descritto alla sezione “Messa in opera del sistema”, a pag. 14. Se non vi sono collegamenti a questi terminali la predisposizione tramite menù su schermo non è necessaria.
3 Agire su uno dei tasti INPUT del telecomando, o
sul tasto INPUT del pannello stesso, per selezionare l’ingresso desiderato.
Ad ogni successiva pressione del tasto INPUT del pannello a plasma l’ingresso selezionato cambia nell’ordine seguente:
3 INPUT1
INPUT2 2
• Una volta visualizzato il menù su schermo, modificando l’ingresso del segnale lo schermo del menù si spegne.
• Se il segnale di ingresso del computer utilizzato non è accettato dal pannello a plasma, sullo schermo compare il seguente messaggio:
INPUT
1
CAU I O NT
POUSUPNSREDTINALG
: :
k
1717
HzfV .
085
512 684
X
HzfH .
INPUT
1
2,5
3
Funzionamento
TelecomandoTasti operativi del
pannello a plasma
1 Agire opportunamente sull’interruttore MAIN
POWER del pannello per accendere l’apparecchio.
L’indicazione STANDBY/ON si illumina in rosso.
2 Agire sul tasto STANDBY/ON per portare il
pannello a plasma in modalità operativa.
L’indicazione STANDBY/ON passa al colore verde.
16
It
2,5 3
4
CAU I O NT
TOU NOARFGE
:
k
7715
:
––––
HzfH .
HzfV .
020
4 Regolare il volume per mezzo dei tasti VOLUME +
e – del telecomando.
Se non esistono collegamenti audio al pannello a plasma, questa operazione non è necessaria.
5 Al termine della visione, agire di nuovo sul tasto
STANDBY/ON per riportare l’apparecchio in posizione di attesa.
La spia STANDBY/ON inizialmente lampeggia e rimane poi illuminata (in rosso) ad indicare che il pannello si trova in modalità di attesa. Con la spia STANDBY/ON accesa in rosso non è possibile effettuare alcuna operazione.
6 Se si vuole spegnere lo schermo e disattivare
completamente l’apparecchio agire sul tasto MAIN POWER.
La spia STANDBY/ON può continuare a rimanere accesa brevemente anche dopo aver spento l’apparecchio. Ciò deriva dal carico elettrico residuo esistente nel circuito, e la spia si spegne comunque dopo breve tempo.
ATTENZIONE
Non lasciare la stessa immagine visualizzata sullo schermo per lunghi periodi di tempo. In tali casi può verificarsi il fenomeno noto come “bruciatura dello schermo” che lascia sullo schermo stesso una immagine residua, una specie di “fantasma”.
Funzionamento
Regolazione del volume
VOLUME +/
VOLUME + e –
Agire sui tasti VOLUME del telecomando.
Per regolare il volume degli altoparlanti collegati agire opportunamente sui tasti VOLUME + e VOLUME –.
Verifica delle predisposizioni del pannello DISPLAY
DISPLAY
Italiano
:
VOLUME
5
Silenziamento del suono
MUTING
Agire sul tasto MUTING del telecomando.
Per riattivare lemissione del suono premere di nuovo lo stesso tasto MUTING. La funzione di silenziamento viene disattivata automaticamente trascorsi circa 8 minuti dal suo inserimento iniziale ed il volume viene regolato sul livello minimo. Per regolare poi il volume al livello desiderato agire opportunamente sui tasti VOLUME + e VOLUME –.
Agire sul tasto DISPLAY del telecomando.
Per circa 3 secondi sullo schermo vengono visualizzati lingresso selezionato al momento, le dimensioni dello schermo ed i rapporti di scansione.
INPUT
1
: :
Nota
I rapporti di scansione indicati possono differire leggermente dai valori effettivi.
k
531
HzfV .
060
X
460 840
HzfH .
ODBYTDOT
Funzionamento
17
It
Funzionamento
Selezione delle dimensioni dello schermo
Il pannello contiene varie modalità di visualizzazione dello schermo, in vari rapporti di altezza e larghezza. Per una visione ottimale si consiglia di selezionare la modalità di schermo che meglio si adegua alla sorgente video che si desidera vedere. Sebbene queste modalità siano state studiate per lintera visualizzazione dellimmagine su schermo allargato, esse potranno essere utilizzate al meglio delle intenzioni del fabbricante se opportunamente
Italiano
studiate ed esaminate nelle loro caratteristiche.
Modifica delle dimensioni dello schermo
Le dimensioni dellimmagine o della gamma dellimmagine proiettata sullo schermo possono essere modificate dalluno allaltro dei quattro formati descritti nella seguente tabella.
Per selezionare le dimensioni dellimmagine agire su SCREEN SIZE (dimensioni dello schermo).
Ad ogni successiva pressione del tasto SCREEN SIZE le dimensioni dello schermo variano nel modo seguente:
3 DOT BY DOT
(“punto per punto”)
PARTIAL (“parziale”) 2
Per dettagli sulle dimensioni dello schermo compatibili con ciascuno dei formati vedere la tabella dei Formati di segnali da computer compatibile (pag. 31).
3 4:3
3 FULL
(“a tutto schermo”)
480 linee
A
640 punti
1280 punti
La figura illustra lesempio nel caso di ingresso a 640 x
480.
2 4:3
L’immagine riempie lo schermo per quanto possibile, senza alterare le proporzioni di aspetto del segnale in ingresso.
768 linee
A
3 FULL (a tutto schermo”)
L’immagine viene visualizzata su tutto lo schermo, con proporzioni panoramiche (schermo allargato) di 16:9.
Note
÷ Se si utilizzano i parametri PARTIAL o FULL per visualizzare una
immagine di dimensioni 4:3 su schermo allargato, una porzione dellimmagine può risultare tagliata o apparire deformata.
÷ Notare che, in caso di uso di questo pannello per scopi
Funzionamento
professionali o per visione al pubblico, lapplicazione delle modalità PARTIAL o FULL per la modifica dell’immagine visualizzata sullo schermo può risultare in una violazione dei diritti dautore protetti dalle vigenti leggi in materia.
÷ In caso di selezione delle dimensioni dello schermo DOT BY
DOT, o 4:3, la posizione di visualizzazione dello schermo di sposta leggermente ogni volta che si attiva lapparecchio, allo scopo di prevenire la “bruciatura” dello schermo.
Spostamento della posizione dello schermo verso lalto o verso il basso
Per lingresso di segnali da personal computer (solo per dimensioni 1280 x 1024, a 60 Hz), anche nel caso in cui venga selezionata la posizione PARTIAL, la posizione dello schermo può essere modificata agendo opportunamente sui tasti 5 e . Il valore della regolazione, però, non viene memorizzato.
In caso di ingresso di segnali da personal computer 1 DOT BY DOT (“punto per punto)
Il segnale di ingresso e lo schermo mantengono un rapporto di punto a linea di 1:1, e quindi l’immagine è completamente fedele alla sorgente.
18
It
A
4 PARTIAL (parziale”)
La modalità PARTIAL può essere utilizzata solamente in caso di segnali in ingresso da personal computer (solo per dimensioni 1280 x 1024, a 60 Hz). Il segnale di ingresso allo schermo mantiene il rapporto punto/linea su 1:1. La visualizzazione è molto fedele alla sorgente. Tuttavia, per poter mantenere la proporzione di 1:1, una parte dellimmagine non compare sullo schermo.
768 linee
1024 linee
Per regolare la posizione dellimmagine video sullo schermo agire opportunamente sui tasti 5 e ∞.
Allargamento parziale dell’immagine (POINT ZOOM)
Questo pannello consente di selezionare una di nove zone dello schermo (numerate da AREA 1 ad AREA 9) per lingrandimento della zona stessa di 1,5, 2, 3 o 4 volte. Nel corso delluso della funzione di allargamento parziale dellimmagine, agendo sui tasti 5, , 2 o 3 la porzione ingrandita può essere spostata sullo schermo in tutte le direzioni e posizioni desiderate.
1 Premere il tasto POINT ZOOM del telecomando.
P.ZOOM
SELECT
2 Agire opportunamente sui tasti 5, , 2 o 3 per
selezionare la zona che si vuole ingrandire (da AREA 1 a AREA 9).
EXIT
SET
ZOOM
Funzionamento
3 Per selezionare il rapporto di ingrandimento agire
sul tasto SET.
Ad ogni successiva pressione del tasto SET il rapporto di ingrandimento cambia nellordine seguente:
3 x 1.5
x 4.0 2
3 x 2.0
x 3.0 2
÷ Cambiando il rapporto di ingrandimento l’immagine
dello schermo viene ingrandita prendendo come base il centro dello schermo.
÷ I tasti 5, , 2 o 3 possono essere utilizzati per
spostare la porzione ingrandita verso lalto o verso il basso, e verso destra o verso sinistra.
÷ Se non viene effettuata alcuna operazione per 3
secondi, limmagine visualizzata scompare. Per modificare il rapporto di ingrandimento o la posizione di visualizzazione sullo schermo agire di nuovo opportunamente sui tasti SET, 5, ∞, 2 o 3.
4 Per disattivare la funzione di ingrandimento
parziale dellimmagine agire di nuovo sul tasto POINT ZOOM del telecomando.
La funzione di ingrandimento parziale dell’immagine viene disattivata anche nei casi in cui si verifichi un cambiamento nel tipo di segnale in ingresso, si passi alla visualizzazione del menù su schermo, o si selezioni un altro ingresso INPUT.
Nota
Ogni volta che si seleziona la funzione di ingrandimento parziale dellimmagine, le dimensioni dello schermo passano automaticamente alla modalità FULL.
Italiano
Gamma di visualizzazione dellAREA 1
AREA 1
x 4.0 x 2.0
x 1.5
x 3.0
Gamma di visualizzazione dellAREA 4
AREA 4
x 4.0 x 2.0
x 1.5
x 3.0
Gamma di visualizzazione dellAREA 7
AREA 7
x 4.0 x 2.0
x 1.5
x 3.0
Gamma di visualizzazione dellAREA 2
AREA 2
x 4.0 x 2.0
x 1.5
x 3.0
Gamma di visualizzazione dellAREA 5
AREA 5
x 4.0 x 2.0
x 1.5
x 3.0
Gamma di visualizzazione dellAREA 8
AREA 8
x 4.0 x 2.0
x 1.5
x 3.0
Gamma di visualizzazione dellAREA 3
AREA 3
x 3.0
x 4.0 x 2.0
x 1.5
Gamma di visualizzazione dellAREA 6
AREA 6
x 3.0
x 4.0 x 2.0
x 1.5
Gamma di visualizzazione dellAREA 9
AREA 9
x 3.0
x 4.0 x 2.0
x 1.5
Funzionamento
19
It
Funzionamento
Funzione di disattivazione automatica
Il pannello a plasma dispone di una funzione di gestione automatica dell’alimentazione e di una funzione di spegnimento automatico dell’apparecchio, che consentono di far passare automaticamente l’apparecchio alla modalità di risparmio di energia quando non vengono individuati segnali sync in ingresso.
Note
÷ La funzione di gestione automatica dell’alimentazione può
essere utilizzata solamente nel caso in cui sia stato selezionato il segnale in ingresso a INPUT 1.
÷ La funzione di disattivazione automatica dell’apparecchio può
Italiano
Funzionamento
essere utilizzata solamente nel caso in cui sia stato selezionato il segnale in ingresso a INPUT 2.
÷ Se si pensa di non utilizzare il pannello al plasma per lunghi
periodi di tempo, spegnere sempre l’interruttore principale del pannello stesso.
1 Agire su MENU sino a visualizzare il menù sullo
schermo.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
SELECT ENTER EXIT
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
SET
MENU
2 Agire opportunamente su 2 o 3 sino a selezionare
la voce SET UP. [Quando si usa INPUT 1]
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
MNAGEMEA
PSITIONO G
LEBLA
SET
INPUT INPUT
POWER
CLAMP SETT I N
SELECT ENTER EXIT
:
:
N
O
T
:
A
:
V
FF UTO GA
1
MENU
[Quando si usa INPUT 2]
MAIN MENU INPUT2
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
INPUT INPUT
AUTO POWER CLAMP SETT I N
SELECT ENTER EXIT
PSITIONO G
SET
:
LEBLA
:
O
O
FF
:
A
:
V
FF UTO GA
2
MENU
20
It
3 Agire opportunamente su 5 o per selezionare
una delle due modalità, POWER MANAGEMENT (“gestione dell’alimentazione”) o AUTO POWER OFF (“funzione di spegnimento automatico”). [Quando si usa INPUT 1]
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
INPUT INPUT
POWER
CLAMP SETT I N
MNAGEMEA
PSITIONO
G
LEBLA
:
:
O
N
T
:
A
:
V
FF
UTO GA
1
[Quando si usa INPUT 2]
MAIN MENU INPUT2
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
INPUT INPUT
AUTO POWER
CLAMP SETT I N
PSITIONO G
:
LEBLA
:
O
O
FF
:
A
:
V
FF
UTO GA
2
4 Premere SET per confermare la selezione della
funzione, POWER MANAGEMENT o AUTO POWER OFF, selezionata.
3 OFF (“disattivata”)
÷ Selezionando la posizione OFF, il pannello continua a
ON (“attivata”) 2
rimanere in modalità operativa, indipendentemente dalla presenza o meno di un segnale di ingresso sync.
÷ Con POWER MANAGEMENT su ON, nel caso in
cui non venga individuato alcun segnale di sincronizzazione, viene visualizzato un messaggio di avvertimento per 8 secondi, alla scomparsa del quale lo schermo di visualizzazione passa automaticamente alla modalità di risparmio di energia (*1) e la spia di attesa STANDBY/ON si mette a lampeggiare in verde. Nel caso in cui il segnale sync (*2) ricompaia successivamente, il pannello al plasma ritorna automaticamente alla normale modalità operativa.
*1. Il consumo in modalità di risparmio di energia è di circa
1 W.
*2. Ad eccezione del caso in cui il segnale in ingresso sia
del tipo G ON SYNC o di video composito SYNC.
÷
Con AUTO POWER OFF su ON, nel caso in cui non si individui alcun segnale sync per oltre 8 minuti, viene emesso un messaggio di avvertimento di 30 secondi, al termine del quale l’alimentazione del pannello viene portata alla modalità di attesa (STANDBY).
5 Terminata la predisposizione dei parametri,
premere MENU per disattivare la funzione del menù sullo schermo.
Nota
Le funzioni POWER MANAGEMENT o AUTO POWER OFF devono essere predisposte indipendentemente per ogni ingresso (INPUT 1 e INPUT 2).
Ritorno alla modalità operativa
÷ Ritorno alla normale modalità operativa dalla
modalità POWER MANAGEMENT: far funzionare il
computer o premere il tasto INPUT del pannello o del telecomando.
÷ Ritorno alla normale modalità operativa dalla
modalità AUTO POWER OFF: premere il tasto
STANDBY/ON del pannello o del telecomando.
Regolazioni del pannello visualizzante
Voci di regolazione della modalità dell’immagine
Regolazione della qualità dell’immagine
1
Agire su MENU sino a visualizzare il menù sullo schermo.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
SELECT ENTER EXIT
2 Agire opportunamente su 5 o per selezionare la
voce da regolare e premere poi il tasto SET.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION CONT RAST
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
SELECT ENTER EXIT
3 Agire opportunamente su 2 o 3 per regolare la
qualità dell’immagine come desiderato.
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
SET
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
SET
MENU
MENU
(PICTURE)
Ecco una breve descrizione delle possibili regolazioni per la modalità PICTURE. CONTRAST (“contrasto”) ·········· Regolarla in relazione
BRIGHT. (“luminosità”) ·············· Regolarla in modo che
R. LEVEL (“livello del rosso”)····· Regola l’entità di rosso
G. LEVEL (“livello del verde”) ···· Regola l’entità di verde
B. LEVEL (“livello del blu”)········· Regola l’entità di blu
H. ENHANCE (“accentuazione orizzontale”)
··················································· Rende più nitide le
V. ENHANCE (“accentuazione verticale”)
··················································· Rende più nitide le
Ripristino della modalità PICTURE ai valori iniziali
Se i valori predisposti risultano eccessivi, o se l’immagine dello schermo non sembra più naturale, può risultare più utile ripristinare la modalità PICTURE ai valori di base, predisposti automaticamente dall’apparecchio, anziché tentare di modificare ulteriormente condizioni e valori già modificati.
alla luminosità circostante, in modo che l’immagine possa essere vista nitidamente.
anche le parti scure dell’immagine possano essere viste chiaramente.
nell’immagine.
nell’immagine.
nell’immagine.
immagini in direzione orizzontale.
immagini in direzione verticale.
Italiano
:
BR I GH T .
ADJUST SET EXIT
0
SET
MENU
4 Premere SET.
Premendo SET il valore viene memorizzato e lo schermo ritorna alla posizione del precedente punto 2.
5 Terminate le predisposizioni, premere di nuovo il
tasto MENU per disattivare la modalità del menù.
Nota
Questa regolazione deve essere effettuata separatamente per ogni ingresso (da INPUT 1 a INPUT 2) e per ogni segnale.
1 Al punto 2 della procedura precedente, agire
opportunamente sui tasti 5 o sino ad individuare la voce RESET, e premere poi il tasto SET.
PICTURE RESE
S
YE
SELECT SET EXIT
SET
T?
NO
MENU
2 Selezionare YES agendo opportunamente sui tasti
2 o 3, e premere SET.
Tutti i valori relativi alla modalità PICTURE vengono riportati a quelli predisposti inizialmente in fabbrica come valori normali di base.
21
Regolazioni del pannello visualizzante
It
Regolazioni del pannello visualizzante
Regolazione della posizione dellimmagine e dellorologio (regolazione automatica)
Premendo il tasto AUTO SET UP del pannello o del telecomando si procede alla regolazione della a valori ottimali posizione dellimmagine sullo schermo e dellorologio.
Nota
La regolazione deve essere effettuata singolarmente per ogni
Italiano
ingresso (INPUT 1 e INPUT 2) e per ogni tipo di segnale.
AUTO
SET UP
AUTO
AUTO SET UP
Regolazioni del pannello visualizzante
Tasti operativi del pannello al plasma
Premere il tasto AUTO SET UP del pannello al plasma o del telecomando.
÷ Le regolazioni ottimali possono risultare non possibili
per segnali a bassa luminanza e per certi altri tipi di segnali. In tal caso, per poter effettuare regolazioni di maggior precisione, consultare la sezione
Regolazione manuale della posizione dello schermo e dell’orologio”.
SET UP
Telecomando
22
It
Regolazione manuale della posizione dello schermo e dell’orologio
1 Agire sul tasto MENU per visualizzare il menù
sullo schermo.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
SELECT ENTER EXIT
2 Agire opportunamente su 2 o 3 per selezionare la
voce SCREEN.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
POS I T I ON
CL OC HASEK/ /
RSETE
SELECT ENTER EXIT
3 Agire opportunamente su 5 o per selezionare la
voce da regolare e premere poi il tasto SET.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
POS I T I ON
CL OC HASEK/ /
RSETE
4 Effettuare la regolazione agendo opportunamente
sui tasti 2 e 3.
Per la regolazione delle funzioni V.POSITION (posizione verticale) e PHASE (fase) usare i tasti 5 e .
5 Premere SET.
Premendo SET il valore viene memorizzato e lo schermo ritorna alla posizione del precedente punto 3.
:
: :
+
6
:
+
60
:
+
60
: :
SET
P
SET
P
POH. S I T I ON POV. S I T I ON
ADJUST
0
0 0
0 0
:
00
:
00
:
00
:
00
MENU
SET
MENU
/
MENU
/
:
0
:
0
EXIT SET
Regolazioni del pannello visualizzante
6 Al termine delle regolazioni, premere il tasto
MENU per disattivare lo schermo del menù.
Nota
La regolazione deve essere effettuata singolarmente per ogni ingresso (INPUT 1 e INPUT 2) e per ogni tipo di segnale.
Voci di regolazione della modalità SCREEN
Ecco una breve descrizione delle opzioni possibili per la modalità SCREEN. POSIZIONE
H.POSITION ·········· Per la regolazione dellimmagine
verso destra o verso sinistra.
V.POSITION ·········· Per la regolazione dell’immagine
verso lalto o verso il basso.
OROLOGIO E FASE
CLOCK ·················· Per la regolazione di rotture nelle
lettere o di disturbi dello schermo. Questa predisposizione regola la frequenza del segnale interno dellorologio corrispondente al segnale video in ingresso.
PHASE ·················· Regola l’immagine in modo da
minimizzare le oscillazioni delle lettere presenti sullo schermo o il mancato allineamento dei colori. Questa predisposizione regola la fase del segnale dell’orologio interno regolato per mezzo della precedente voce CLOCK.
Note
÷ Dopo aver effettuato la regolazione CLOCK può essere
necessario regolare nuovamente la predisposizione H.POSITION.
÷ In caso di eccessive regolazioni delle voci della modalità
SCREEN, limmagine può risultare visualizzata in modo non corretto.
Ripristino della modalità SCREEN ai valori iniziali
Se i valori predisposti risultano eccessivi, o se limmagine dello schermo non sembra più naturale, può risultare più utile ripristinare la modalità SCREEN ai valori di base, predisposti automaticamente dallapparecchio anziché tentare di modificare ulteriormente condizioni e valori già modificati.
1 Al punto 3 della procedura precedente, agire
opportunamente sui tasti 5 o sino ad individuare la voce RESET, e premere poi il tasto SET.
SCREEN RESE
YES
SELECT SET EXIT
SET
T?
NO
MENU
2 Selezionare YES agendo opportunamente sui tasti
2 o 3, e premere SET.
Tutti i valori relativi alla modalità SCREEN vengono riportati a quelli predisposti inizialmente in fabbrica come valori normali di base.
23
Italiano
Regolazioni del pannello visualizzante
It
Altre operazioni
Riscrittura dell’indicazione degli ingressi (INPUT LABEL)
Questa funzione consente la riscrittura dei contenuti dello schermo derivanti dai vari ingressi. Per esempio, la denominazione fornita automaticamente “INPUT 1” può essere modificata a “COMPUTER”, o ad un altro nome (per un massimo di 8 caratteri) che descriva il componente collegato.
Italiano
Esempio: Riscrittura del messaggio automatico “INPUT 1” con il nome “COMPUTER”.
5 Agire opportunamente sui tasti 2, 3, 5 o per
selezionare il primo carattere desiderato (in questo caso “C”) e premere poi SET per confermare. Ripetere la stessa operazione per tutte le altre lettere del nome che si vuole inserire.
MAIN MENU INPUT1
INPUT
1
I NPUT
A
C I
0123456 87 '"
()
/
TESRE
@
LEBLA BACK SPACE J
W 9
.,
:
#
?
ECASP DNE
MKLBCDEFGH ZXYNOPQRST VU
~
&
1 Agire sul tasto INPUT e portare l’ingresso su
INPUT 1.
2 Agire su MENU per visualizzare lo schermo del
menù.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
SELECT ENTER EXIT
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
SET
MENU
3 Agire opportunamente su 2 o 3 per selezionare
SET UP.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
:
:
N
O
T
FF
:
A
UTO
:
V
GA
Altre operazioni
INPUT INPUT
POWER
CLAMP SETT I N
MNAGEMEA
PSITIONO G
LEBLA
SELECT SET EXIT
SET
MENU
÷ I caratteri utilizzabili sono i 52 caratteri visualizzati e
visualizzabili sullo schermo.
÷ Selezionando un carattere e premendo il tasto SET,
il cursore sulla riga di inserimento avanza di una posizione.
÷ In caso di errori di digitazione premere il tasto
BACK SPACE seguito dal tasto SET per portare il cursore della riga di inserimento indietro di uno spazio.
÷ Per riportare l’indicazione visualizzata a quella
originale iniziale agire su RESET seguito da SET.
MAIN MENU INPUT1
INPUT
OMPUTE R
C
A 0123456 87
1
'"
R ()
/
TESRE
SELECT SET EXIT
@
SET
LEBLA BACK SPACE J
W 9
.,
:
#
?
ECASP DNE
MENU
MKLBCDEFG IH ZXYNOPQ ST VU
~
&
SELECT ENTER EXIT
SET
MENU
4 Premere SET per selezionare INPUT LABEL.
MAIN MENU INPUT1
INPUT
1
INPUT A 0123456 87
'"
()
/
TESRE
SELECT SET EXIT
@
SET
:
ECASP
LEBLA BACK SPACE J
W 9
.,
#
?
&
MENU
MKLBCDEFG IH
ZXYNOPQRST VU ~ DNE
24
It
6 Al termine della digitazione, effettuato nel modo
sopradescritto, agire opportunamente sui tasti 2, 3, 5 o ∞ per selezionare END e premere poi SET.
MAIN MENU COMPUTER
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
INPUT MPCO UTE RLEBLA
POWER CLAMP SETT I N
MNAGEMEA PSITIONO
G
SELECT ENTER EXIT
SET
:
:
N
O
T
FF
:
A
UTO
:
V
GA
MENU
7 Premere poi il tasto MENU per tornare alla
normale visualizzazione dello schermo.
Altre operazioni
Funzione di controllo dellalimentazione
La funzione di controllo dellalimentazione consente di diminuire la luminosità dello schermo, per ridurre il consumo di energia e limitare il deterioramento del pannello.
1 Agire sul tasto MENU per visualizzare lo schermo
del menù.
Il menù compare sullo schermo.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
SELECT ENTER EXIT
2 Agire opportunamente sui tasti 2 o 3 sino a
selezionare la voce OPTION.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
3 Agire su SET per selezionare la voce POWER
CONTROL (controllo dell’alimentazione”)
L’apparecchio è stato predisposto in fabbrica sulla posizione STANDARD (“normale”). Ad ogni successiva pressione del tasto SET, i valori cambiano nel modo seguente:
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
SET
POWE R NDSTA ARDRTLONCO
AUT O CTTIONNF AUD I O O
U
UFIEXD
3 STANDARD
:
: :
MENU
OF F
FUNZIONE AUTOMATICA
Il pannello al plasma è dotato di un selettore opzionale di attivazione automatica AUTO FUNCTION. Una volta attivato, il selettore commuta automaticamente la sorgente di ingresso del pannello allingresso INPUT 1 quando a questo ingresso viene individuato il segnale di una immagine in ingresso.
1 Agire su MENU per visualizzare lo schermo del
menù.
Compare lo schermo del menù.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
SELECT ENTER EXIT
2 Agire opportunamente su 2 o 3 per selezionare
OPTION.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
SET
POWE R NDSTA ARDRTLONCO
AUT O CTTIONNF AUD I O O
U
MENU
:
:
OF F
UFIEXD
:
Italiano
Altre operazioni
MODE 2 2 MODE 1 2
÷ Selezionando la posizione STANDARD, la luminosità
dello schermo viene ridotta in relazione al segnale di ingresso, producendo quindi immagini luminose, e di facile visione.
÷ Selezionando la posizione MODE 1 la riduzione della
luminosità è identica a quella della precedente voce STANDARD, ma ad un livello ancora inferiore per quanto riguarda il consumo di energia.
÷ Selezionando la posizione MODE 2, si fissa il valore
della luminosità dello schermo, indipendentemente dal segnale di ingresso. Questa posizione è molto utile per ridurre il deterioramento del pannello a causa delle bruciature dello schermo.
4 Terminata la selezione della modalità desiderata,
premere MENU per tornare alla normale visualizzazione dello schermo.
Nota
La predisposizione POWER CONTROL influisce su tutte le sorgenti di ingresso.
SELECT CHANGE EXIT
SET
MENU
3 Agire opportunamente su 5 o per selezionare
AUTO FUNCTION.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
POWE R NDSTA ARDRTLONCO
AUTO CTTIONNF
AUD I O O
SELECT CHANGE EXIT
U
UFIEXD
SET
:
:
OF F
:
MENU
25
It
Altre operazioni
4 Premere SET per selezionare INPUT 1.
“OFF” è la predisposizione normale di fabbrica per questa voce. Ad ogni successiva pressione di SET, la predisposizione del selettore cambia nell’ordine seguente:
3 OFF (“disattivato”)
INPUT1 2
÷ Nella posizione OFF la funzione automatica è
disattivata.
Italiano
÷ Se, dopo aver selezionato l’ingresso INPUT 1, il
selettore individua la presenza di un segnale in ingresso alla presa INPUT 1, l’ingresso del pannello viene automaticamente commutato su INPUT 1. A questo punto, anche agendo sul tasto INPUT del telecomando o del pannello stesso, l’ingresso non cambia più. Se, dopo che la funzione è passata all’ingresso INPUT 1 grazie all’attivazione della AUTO FUNCTION, non viene più individuato alcun segnale in ingresso alle prese INPUT 1, la funzione fa ritornare automaticamente l’apparecchio alla sorgente di ingresso originaria, utilizzata prima dell’attivazione della funzione automatica.
2 Agire opportunamente su 2 o 3 per selezionare
OPTION.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
POWE R NDSTA ARDRTLONCO
AUT O CTTIONNF AUD I O O
SELECT CHANGE EXIT
U
UFIEXD
SET
:
: :
OF F
MENU
3 Agire opportunamente su 5 o per selezionare
AUTO OUT.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
POWE R NDSTA ARDRTLONCO AUT O CTTIONNF
AUD I O O
U
UFIEXD
: :
:
OF F
5 Al termine della regolazione, premere di nuovo
MENU per tornare alla visualizzazione normale.
Nota
L'AUTO FUNCTION per l'ingresso INPUT1 è utilizzabile solamente quando viene inviato un segnale analogico RGB separato del tipo SYNC o SYNC composito. In caso di ingresso di un segnale a componente video del tipo G su SYNC, la AUTO FUNCTION viene disattivata.
Altre operazioni
Uscita audio (AUDIO OUTPUT)
Il livello del segnale prodotto alla presa AUDIO OUT può essere predisposto su fisso (FIXED) o variabile (VARIABLE, legato al VOLUME), come desiderato.
1 Agire su MENU per visualizzare lo schermo del
menù.
Compare lo schermo del menù.
MAIN MENU INPUT1
PICTURE SCREEN SET UP OPTION
CONT RAS T
BR
IGHT.
RLEVEL
. GLEVEL. BLEVEL. H E NHANCE. V E NHAN CE.
RSETE
:
0
:
0
:
+
6
0
:
+
60
:
+
60
:
0
:
0
SELECT CHANGE EXIT
SET
MENU
4 Premere SET per selezionare il livello audio
desiderato.
“FIXED” è la predisposizione normale di fabbrica per questa voce. Ad ogni successiva pressione di SET, la funzione si alterna come segue:
3 FIXED (“fissa”)
VARIABLE (“variabile”) 2
÷ Selezionando la posizione FIXED, il volume di uscita
dell’audio non cambia, anche se successivamente si passa a cambiare i valori della funzione del VOLUME del pannello.
÷ Selezionando la posizione VARIABLE, il livello del
segnale in uscita varia in relazione alle predisposizioni della funzione del VOLUME.
5 Al termine della regolazione, premere di nuovo
MENU per tornare alla visualizzazione normale.
Nota
La predisposizione stabilita per la funzione AUDIO OUT si riflette su tutte le sorgenti in ingresso.
26
It
SELECT ENTER EXIT
SET
MENU
Informazioni addizionali
Pulizia
Una regolare pulizia contribuisce a prolungare la durata e le prestazioni di questo apparecchio. Per la pulizia del pannello e delle parti relative si consiglia di procedere nel modo descritto qui di seguito.
Prima della pulizia ricordarsi di staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
Pulizia del corpo del pannello e del telecomando
Per la pulizia non utilizzare mai, e per nessun motivo, agenti chimici quali benzina o solventi. L’uso di tali liquidi può causare il deterioramento o il distacco della vernice dal pannello o dal telecomando. Strofinare il pannello e il telecomando dolcemente con un panno morbido. In caso di sporco eccessivo, o particolarmente ostinato, inumidire un panno morbido in una soluzione debole di un detergente neutro, strizzare bene il panno, ed usarlo per strofinare il componente. Usare poi un panno asciutto per asciugare le parti ancora umide.
Pulizia dello schermo
Dopo aver tolto la polvere , strofinare leggermente lo schermo con un altro panno morbido e pulito. Non far uso di fazzolettini di carta, o di panni ruvidi. La superficie si riga facilmente, e non deve quindi essere strofinata o urtata con oggetti duri.
Pulizia delle bocche di ventilazione
Di norma si consiglia di provvedere con cadenza mensile all’eliminazione della polvere che si accumula sulle fessure di ventilazione ubicate sul retro dell’apparecchio, utilizzando un aspirapolvere regolato sulla minima potenza di aspirazione. L’uso continuo dell’apparecchio senza provvedere alla sua pulizia porta ad un aumento della sua temperatura interna, con conseguenti possibili incendi o danni.
Fessure di ventilazione
Fessure di
Fessure di ventilazione
ventilazione
Fessure di ventilazione
Fessure di ventilazione
Diagnostica
Quella che a prima vista sembra una disfunzione può, in molti casi, essere corretta con alcuni rapidi controlli. Controllare anzitutto se vi sono indicazioni o avvertenze visualizzate sullo schermo. Se presenti, vedere qui sotto la spiegazione dei singoli messaggi ed il relativo rimedio. Se non è visualizzata alcuna indicazione, controllare se il problema è compreso fra quelli descritti nelle tabelle riportate a pag. 28. Il problema può anche essere causato da un altro componente collegato al complesso. Controllare anche gli altri componenti, quali videoregistratori o simili, usati in combinazione con questo apparecchio. Se non si riesce a risolvere il problema anche dopo tutte queste verifiche, rivolgersi al rivenditore.
Modalità di autodiagnosi
I messaggi che compaiono sulla parte inferiore dello schermo indicano disfunzioni operative o di collegamento. Leggere attentamente il messaggio e controllare poi le condizioni dell’apparecchio.
MESSAGGIO DI ERRORE
CAUTION OUT OF RANGE (“Attenzione: fuori gamma”) o CAUTION UNSUPPORTED SIGNAL (“Attenzione: segnale non compatibile”)
WARNING THERMAL ALERT (“attenzione: surriscaldamento”)
WARNING FAN FAILURE (“attenzione: ventilatore non funzionante”)
ERROR INVALID KEY ENTRY (“invio di un comando erroneo”)
SHUT DOWN (“disattivazione”)
÷ Il segnale in ingresso non può
essere accettato dall’apparecchio. Vedere a pag. 31 la tabella dei segnali di ingresso provenienti da un computer ed accettati dall’apparecchio, e predisporre il segnale in uscita dal computer in conformità con la tabella.
÷ Spegnere l’apparecchio (pag.
7).
÷ Controllare che la temperatura
ambiente non sia superiore a 40° C.
÷ Togliere gli oggetti che si
trovino eventualmente a bloccare le fessure di ventilazione del pannello al plasma.
÷ Il ventilatore di
raffreddamento non funziona regolarmente. Spegnere immediatamente l’apparecchio, togliere la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete, e rivolgersi al rivenditore o a un centro di servizio Pioneer.
÷ Si sta tentando di effettuare
una operazione non corretta o non ammessa. Controllare i segnali in ingresso, i collegamenti ed altre predisposizioni.
÷ Spegnere l’apparecchio,
attendere 1 o 2 minuti e riaccenderlo. Se il problema persiste, staccare l’apparecchio dalla sorgente di alimentazione e rivolgersi al rivenditore o a un centro di servizio Pioneer.
RIMEDIO
Italiano
Informazioni addizionali
27
It
Informazioni addizionali
Problemi di carattere generale
Problema Possibili soluzioni
÷ L’apparecchio non si
accende.
÷ Non si riesce a far funzionare
l’apparecchio.
÷ Il telecomando non funziona.
÷
L'ingresso INPUT non cambia.
÷ L’immagine si interrompe.
Italiano
÷ Colori strani, colori slavati,
colori troppo scuri, o colori sfalsati.
÷ L’apparecchio si spegne
all’improvviso.
÷ Nessuna immagine
visualizzata.
÷ Il cavo di alimentazione è probabilmente staccato (pag. 12). ÷ Controllare che l’interruttore di attivazione principale MAIN POWER sia stato attivato (pag. 7).
÷ Fenomeni esterni quali lampi, elettricità statica, e simili, possono causare disfunzioni operative. In
tal caso, spegnere l’interruttore principale MAIN POWER o, in alternativa, staccare il cavo di alimentazione dalla sorgente di corrente alternata di rete, attendere 1 o 2 minuti, e provvedere poi a riaccendere l’apparecchio o a ricollegare il cavo di alimentazione.
÷ Verificare che le batterie siano state inserite con le polarità (+ e –) orientate correttamente (pag. 5). ÷ Le batterie possono essere esaurite. Se del caso sostituirle.
÷ Si sta probabilmente facendo uso della funzione automatica (pagg. 25 e 26). ÷ Controllare che le dimensioni selezionate per lo schermo siano corrette. Se del caso modificare le
dimensioni selezionate per lo schermo (pag. 18)
÷ Controllare che le regolazioni della modalità SCREEN, quali ad esempio le dimensioni
dell’immagine, siano state fatte in modo corretto (pagg. 22 e 23).
÷ Si sta probabilmente facendo uso della funzione di zoom a puntamento su una certa zona
dell’immagine (pag. 19).
÷ Regolare la tonalità dell’immagine (pag. 21). ÷ La stanza è probabilmente troppo luminosa. In un ambiente molto luminoso l’immagine può
apparire eccessivamente scura.
÷ La temperatura interna dell’apparecchio è salita oltre i livelli di guardia (fessure di ventilazione
probabilmente bloccate). Provvedere ad eliminare la causa del blocco delle fessure di ventilazione, o procedere alla pulizia (pag. 27).
÷ Una delle due funzioni di controllo dell’alimentazione, POWER MANAGEMENT o AUTO POWER
OFF, si trova attivata (su ON, pag. 20).
÷ Si è formata della condensa sulle parti interne dell’apparecchio a causa di un repentino aumento
della temperatura ambiente. Prima di usare l’apparecchio attendere che la condensa sia completamente evaporata.
÷ Verificare che i collegamenti agli altri componenti siano corretti (pagg. da 9 a 11). ÷ Controllare che la messa a punto effettuata dopo i collegamenti sia stata fatta correttamente
(pagg. 14 e 15).
÷ Controllare che l’ingresso selezionato sia corretto (pag. 16). ÷ Verificare che non si stia ricevendo un segnale in ingresso non compatibile (pagg. 9 e 31). ÷ Verificare che la regolazione dell’immagine sia corretta (pag. 21).
Problemi comunemente scambiati per guasti
Problema Possibili soluzioni
÷ Lo schermo viene
visualizzato in piccole dimensioni.
÷ Lettere visualizzate spezzate.
÷ Suono acuto talvolta
Informazioni addizionali
proveniente dall’apparecchio.
÷ Le porzioni luminose
dell’immagine sembrano perdere di intensità.
÷ Sullo schermo compaiono
macchie o disturbi.
÷ Sullo schermo compaiono
delle strisce.
÷ Non si riesce a far funzionare
l’apparecchio.
÷ Si percepiscono dei rumori
dall’interno dell’apparecchio.
÷ La ventola è immobile.
÷ La velocità della ventola
varia.
÷ Controllare la tabella di compatibilità dei segnali in ingresso (pag. 31). ÷ Controllare che le dimensioni dello schermo selezionate siano quelle corrette (pagg. 18, 22 e 23).
÷ Regolare la modalità “SCREEN” del menù su schermo (pag. 23). Se non si notano miglioramenti,
l’apparecchio sta forse limitando la gamma visualizzabile. Controllare la tabella di compatibilità del segnale in ingresso dal personal computer (pag. 31).
÷ Espansioni o contrazioni dovute a cambiamenti della temperatura circostante possono talora
venire percepite come rumori provenienti dal mobile del pannello. Non si tratta di una disfunzione.
÷ Se il livello del segnale video in ingresso è troppo alto, le zone più chiare dell’immagine sembrano
perdere di luminosità. In tal caso aumentare il livello di regolazione del contrasto, e controllare nuovamente l’immagine (pag. 21).
÷ Possono essere causati da interferenze radio provenienti da dispositivi dotati di motori quali
asciugacapelli, aspirapolveri, trapani elettrici, sistemi di accensione di autovetture o motocicli, ecc., o dall’accensione di apparecchiature quali termostati e luci al neon, o anche da scariche provenienti dalle linee di trasporto di corrente elettrica ad alta tensione, e da altro ancora.
÷ Possono essere causate da interferenze radio provenienti da stazioni TV, stazioni radio FM,
stazioni di radioamatori, trasmittenti radio pubbliche, e simili, o da computer, TV o componenti video o audio presenti nelle vicinanze.
÷ Un forte campo magnetico può causare disturbi di questo tipo. ÷ Fenomeni esterni quali lampi, elettricità statica, e simili, possono causare disfunzioni operative. In
tal caso, spegnere l’interruttore principale MAIN POWER o, in alternativa, staccare il cavo di alimentazione dalla sorgente di corrente alternata di rete, attendere 1 o 2 minuti, e provvedere poi a riaccendere l’apparecchio o a ricollegare il cavo di alimentazione.
÷ Il normale suono della ventola di raffreddamento e delle parti scorrevoli operanti all’interno del
pannello al plasma . Non si tratta di una disfunzione.
÷ La ventola entra in funzione solamente se la temperatura ambiente supera i 35° C (con leggere
differenze, in relazione alle condizioni di installazione). Non si tratta quindi necessariamente di una disfunzione.
÷ La velocità della ventola cambia automaticamente in relazione alle condizioni dell’ambiente. Non
si tratta di una disfunzione.
28
It
Informazioni addizionali
Sebbene questo apparecchio sia stato costruito con tecnologie di alta precisione, possono presentarsi dei pixel
leggermente anormali, o leggere variazioni di luminosità.
Nota
Per proteggere i pannelli e la circuitazione interna, l’apparecchio è dotato di una ventola di raffreddamento predisposta per attivazione e disattivazione automatica, e per modifica automatica della velocità di rotazione della ventola, in relazione alle condizioni di temperatura dellambiente (la rumorosità della ventola cambia quindi a seconda della velocità di rotazione). Per quanto possibile, utilizzare lapparecchio in ambienti la cui temperatura non superi i 40° C.
Ulteriori precauzioni
÷ Limprovviso spegnimento automatico dellapparecchio
nel corso delluso può essere dovuto ad una delle seguenti ragioni. 1 Una delle due funzioni, POWER MANAGEMENT o
AUTO POWER OFF si trova attivata (sulla posizione ON, pag. 20).
2 La temperatura ambiente ha superato i 40° C.
Per quanto possibile, utilizzare lapparecchio in ambienti la cui temperatura non superi i 40° C.
3 La temperatura interna è salita a livelli anormali a
causa del bloccaggio delle fessure di ventilazione che ha provocato il surriscaldamento delle parti elettroniche interne, o a causa di altri fattori.
4 Se l’apparecchio viene spostato repentinamente da
un luogo fresco ad uno caldo, o se la temperatura ambiente aumenta improvvisamente, sulle parti interne dellapparecchio può formarsi della condensa. Per proteggere la circuitazione interna, il pannello è dotato di un rivelatore di condensa che disattiva automaticamente lalimentazione in presenza di formazione di condensa allinterno dell’apparecchio. In tali casi si deve lasciar evaporare la condensa
prima di poter nuovamente utilizzare l’apparecchio. Se lapparecchio si spegne automaticamente per ragioni diverse da quelle sopracitate, potrebbe essersi verificata una qualche disfunzione. In tal caso staccare il cavo di alimentazione dellapparecchio, e rivolgersi al rivenditore o ad un centro di servizio autorizzato.
÷ Il pannello al plasma di questo apparecchio è molto
luminoso e la visione continua a distanza ravvicinata può causare un affaticamento della vista. Si consiglia di guardare lo schermo da una distanza adeguata (da 3 a 6 metri).
Spia della posizione di attesa (STANDBY/ON)
Nel corso delluso della funzione di gestione dellalimentazione, questa spia si mette a lampeggiare in verde, ad intervalli di circa 2 secondi (pag. 20). Se la luce verde lampeggia ad intervalli di tempo diversi da quello indicato, la spia intende invece indicare la presenza di un errore. Se del caso, consultare la lista (pag. 27) dei messaggi di errore che appaiono sullo schermo, verificare le condizioni di temperatura dellambiente, ed agire di conseguenza (pagg. 28 e 29). Se il problema persiste, staccare il cavo di alimentazione e portare l’apparecchio dal rivenditore, o ad un centro di servizio. Se si preme il tasto STANDBY/ON per predisporre lapparecchio in modalità di attesa, la spia si mette a lampeggiare in rosso per alcuni secondi (pag. 16). Oltre a tutto ciò, se lapparecchio si spegne da solo senza apparenti ragioni, o, al contrario, rifiuta di spegnersi, o se la spia rossa delle condizioni dell’apparecchio lampeggia, può essersi verificata una qualche disfunzione. In tutti questi casi staccare immediatamente la spina del cavo di alimentazione di corrente alternata di rete, e rivolgersi ad un rivenditore o ad un centro di servizio.
Funzione di protezione del pannello al plasma
La luminosità del pannello diminuisce leggermente nel caso di visualizzazione continuativa di una immagine poco movimentata o di una fotografia. Questo fenomeno deriva dalla funzione di protezione del pannello al plasma, che rileva immagini ferme e regola automaticamente la luminosità del pannello per proteggerlo da possibili danni. Non si tratta quindi di una disfunzione. Questa funzione di protezione del pannello al plasma si attiva non appena il pannello individua la totale o quasi, assenza di movimento sullo schermo per un periodo superiore a circa 3 minuti.
AVVERTENZA Permanenza delle immagini sul pannello
÷ Visualizzando sul pannello la stessa immagine per lungo
tempo, in particolare se si tratta di immagini ferme, essa può permanere sullo schermo anche in tempi successivi. Questo fenomeno si verifica nei due casi seguenti.
1. Permanenza di una immagine dovuta al persistere di un carico elettrico
Se vengono visualizzate per periodi superiori ad 1 minuto delle immagini ad alta luminanza, esse possono permanere sullo schermo anche successivamente, a causa del carico elettrico residuo. Queste immagini “fantasma”, però, scompaiono subito non appena si visualizzano sullo schermo delle immagini in movimento. Il tempo necessario per la scomparsa delle immagini dipende dal livello di luminanza delle immagini visualizzate e dalla durata di visualizzazione delle stesse.
2. Permanenza di una immagine dovuta a “bruciatura” (immagine ritardata)
Evitare di visualizzare in modo continuo e per un lungo periodo di tempo la stessa immagine sullo schermo del pannello al plasma. Se la stessa immagine viene visualizzata per parecchie ore, o tutti i giorni anche se per brevi periodi, sullo schermo può rimanere unombra di immagine, permanente, dovuta alla bruciatura e conseguente “incollamento” sullo schermo dei materiali fluorescenti. Queste immagini possono diminuire di intensità se, dopo la loro visualizzazione, viene riprodotto del materiale in movimento, ma non scompaiono mai del tutto.
La funzione di controllo dellalimentazione può essere predisposta in modo da prevenire danni allo schermo dovuti a bruciature dello stesso (pag. 25).
Nota
Particolare attenzione deve essere fatta se il pannello al plasma viene utilizzato come monitor per la sorveglianza, o in altre applicazioni dove la stessa immagine fissa tende a rimanere sullo schermo per lunghi periodi di tempo. Prima di usare il monitor per questi tipi di applicazioni, chiedere consiglio al rivenditore.
Italiano
Informazioni addizionali
29
It
Informazioni addizionali
Dati tecnici
Generalità
Panello luminoso
.................... pannello visualizzante al plasma, da 50 pollici
Numero di pixel ................................................ 1280 x 768
Alimentazione
...................... corrente alternata da 100 a 240 V, 50/60 Hz
Corrente tarata ............................................. da 3,8 a 1,6 A
Consumo di corrente in modalità di attesa.................. 1 W
Italiano
Dimensioni esterne
............................ 1218 (largh.) x 714 (alt.) x 98 (prof.) mm
Peso ....................................................................... 38,9 kg
Gamma delle temperature utili per l’uso ....... da 0° a 40° C
Gamma della pressione atmosferica utile per l’uso
............................................................. da 800 a 1100 hPa
Ingresso e uscita
Video
INPUT1
Ingresso Minispina D-sub a 15 poli (connettore femmina)
Segnale RGB (compatibile con G ON SYNC)
RGB ... 0,7 Vp-p, 75 , non sincronizzato
HD/CS, VD ... livello TTL,
polarità positiva e negativa,
2,2 k
G ON SYNC
... 1 Vp-p, 75 , sincronizzazione
negativa
*Compatibile con il sistema Plug & Play
della Microsoft (VESA DDC1/2B)
Audio
Ingresso AUDIO INPUT (per INPUT 1 e 2)
Minispine stereo
L/R ... 500 m (Vrms), oltre 10 k
Uscita AUDIO OUTPUT
Minispine stereo
L/R ... 500 m (Vrms), meno di 5 k
SPEAKER (“altoparlanti”)
L/R ... da 8 a 16 , 2W + 2W ( a 8 Ω)
Comandi
RS-232C ... connettore D-sub a 9 poli
(connettore maschio)
COMBINATION IN/OUT
... due connettori mini DIN a 6 poli
CONTROL IN/OUT... due minispine monoaurali
Accessori
Telecomando .................................................................... 1
Batterie tipo AA (o R6) ..................................................... 2
Fermacavi ad uso rapido .................................................. 2
Fascette fermacavo a catenella........................................ 2
MANUALE D’USO ........................................................... 1
Cavo di alimentazione ...................................................... 1
Nucleo di ferrite................................................................ 1
Laccio di arresto ............................................................... 1
÷ A seguito di continui miglioramenti, i dati tecnici e l’aspetto
dell’apparecchio possono subire modifiche senza preavviso.
Uscita Minipresa D-sub a 15 poli (connettore
femmina), 75 , con buffer
Informazioni addizionali
INPUT2
Ingresso 5 spine di tipo BNC
Segnale RGB (compatibile con G ON SYNC)
RGB ... 0,7 Vp-p, 75 , non sincronizzato
HD/CS, VD ... livello TTL,
polarità positiva e negativa,
75 o 2,2 k
G ON SYNC
...1 Vp-p, 75 , sincronizzazione
negativa
30
It
Supplemento 1
Tabella di compatibilità dei segnali da personal computer (per INPUT 1 e INPUT 2)
Risoluzione
(punti x riga)
Rapporto di scansione
Verticale
Orizzontale
DOT BY DOT FULL PARTIAL
Dimensioni dello schermo (punto x linea)
4:3
Informazioni addizionali
Note
640x400
640x480
800 x600
832x624
852x480
1024x768
1152x864
1152x870
1152x900
1280x768
1280x960
1280x1024
1600 x 1200
dellimmagine, del rapporto di scansione, della fase, ecc.. :L’immagine viene allargata ma diviene difficile poter apprezzare certi piccoli dettagli. : Semplice riproduzione. I piccoli dettagli non vengono riprodotti. Le dimensioni dello
schermo vengono visualizzate come ~ (TYPE)”.
56,4 Hz
70,1 Hz
60 Hz
66,7 Hz
72 Hz 75 Hz 85 Hz 56 Hz
60 Hz 72 Hz 75 Hz 85 Hz
74,6 Hz
60 Hz
60 Hz
70 Hz 75 Hz
(74,9 Hz)
85 Hz 60 Hz
72 Hz 75 Hz
75,1 Hz
66,0 Hz
76,0 Hz
56 Hz
60 Hz 70 Hz 60 Hz
60 Hz
75 Hz 85 Hz 60 Hz
65 Hz 70 Hz 75 Hz 85 Hz
24,8 kHz
31,5 kHz 31,5 kHz
35,0 kHz 37,9 kHz 37,5 kHz 43,3 kHz 35,2 kHz
37,9 kHz 48,1 kHz 46,9 kHz 53,7 kHz 49,7 kHz
31,7 kHz
48,4 kHz
56,5 kHz 60,0 kHz
(60,2 kHz)
68,7 kHz 53,7 kHz
64,9 kHz 67,7 kHz 68,7 kHz
61,8 kHz
71,7 kHz 45,1 kHz
48,4 kHz 55,5 kHz 60,0 kHz
64,0 kHz
80,0 kHz 91,1 kHz 75,0 kHz
81,3 kHz 87,5 kHz 93,8 kHz
106,3 kHz
640x480
± ± ± ±
800x600
± ± ± ±
832x624
852x480
1024x768
± ±
±
1280x768
± ±
1024x768
± ± ± ±
1024x768
± ± ± ±
1024x768
1024x768
± ±
1016x768
984x768
±
1024x768
960x768
± ±
1024x768
± ± ± ±
1280x768
±
1280x768
± ± ± ±
1280x768
± ± ± ±
1280x768
1280x768
1280x768
± ±
±
1280x768
± ±
1280x768
1280x768
±
1280x768
1280x768
± ±
1280x768
± ± ± ±
1280x768
NEC PC-9800
NEC PC-9800
(852x480) (864x480)
Apple Macintosh 13
(1072x600)
Apple Macintosh 16
(1376x768)
( ) indica il computer
Apple Macintosh da 19
Apple Macintosh 21
Sun Microsystems LO
Sun Microsystems HI
(1600x1024)
: Non disponibile : Immagine ottimale. Può rendersi necessaria una regolazione della posizione
Italiano
Informazioni addizionali
31
It
Informazioni addizionali
Supplemento 2
Distribuzione dei poli dellINPUT 1 (miniconnettore D-sub a 15 poli, femmina)
51
6
+
+
+
+
+
+
+
+
Nessun collegamento
+
+
Nessun collegamento
+
+
Nessun collegamento
Italiano
No.
dello
spinotto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
10
15 11
Ingresso Uscita
R o CR/PR
G o Y
B o CB/PB
(nessun collegamento
Messa a terra
Messa a terra
Messa a terra
Messa a terra
DDC +5 V
Messa a terra
Nessun collegamento
DDC SDA
HD o H/V SYNC
VD
DDC SCL
Spiegazione dei termini
Rapporto di visione
Il rapporto fra la larghezza e laltezza dello schermo viene definito rapporto di visione. Il rapporto dei televisori di tipo convenzionale
è 4:3 mentre per i televisori del tipo allargato o ad alta definizione è 16:9.
G ON SYNC
Indica un segnale video sotto forma di un segnale di sincronizzazione aggiunto alla componente G (verde) del segnale R.G.B..
VGA
Abbreviazione di Video Graphics Array” (“apparato video grafico). Di solito serve ad indicare uno schermo con risoluzione di 640 punti x 480 linee.
XGA
Termine generale per eXtended Graphics Array (apparato grafico esteso). Generalmente indica uno schermo con risoluzione di 1024 punti x 768 linee.
Informazioni addizionali
Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica registrati della Apple Computer, Inc.. Microsoft è un marchio di fabbrica registrato della Microsoft Corporation. NEC e PC-9800 sono marchi di fabbrica registrati della NEC Corporation. VESA e DDC sono marchi di fabbrica registrati della Video Electronics Standards Association. Power Management e Sun Microsystems sono marchi di fabbrica registrati della SUN Microsystems, Inc.. VGA e XGA sono marchi di fabbrica registrati della International Business Machines Co., Ltd.. E
NERGY STAR
Uniti.
è un marchio di fabbrica registrato negli Stati
32
It
Parts Configuration Chart
Confirming the parts provided
Before assembly, check to make sure that none of the parts provided are missing.
Hitachi Plasma Display Table top Stand
Model
CMPAD06 Installation Instructions
Thank you for purchasing the Hitachi Plasma Display Table top Stand.
To ensure correct usage, please read this instruction manual thoroughly. After reading, please store this
manual in a safe place for future reference.
This plasma display tabletop stand is for use only with the following model:
CMP5000WX
Request an installation specialist to install this unit.
This company assumes absolutely no responsibility for injuries and damages that may occur due to improper
installation and handling.
• Stand pipes (left and right, interchangable) x 2
• Base cover x 1
• Hexagonal wrench x 1
• Screws (4 x 8) x 4
• Installation bolts 1 (M8 x 20) x 2
• Installation bolts 2 (M8 x 40) x 2
• Stabilization bolts x 2
33
Usage cautions to ensure correct usage
Symbols
The following symbols are used to ensure safe usage of the product, to prevent danger
to yourself and other parties and to prevent damage to property.
This symbol indicates that incorrect handling due to ignoring this symbol
can result in the possibility of personal injury or even death.
This symbol indicates additional
cautions (including warnings).
WARNING
Caution (general)
This symbol indicates forbidden
actions.
This symbol indicates required actions.
This symbol indicates that incorrect handling due to ignoring this symbol
can result in the possibility of personal injury and physical damage.
CAUTION
Forbidden (general)
Required (general)
CAUTION
WARNING
Always use at least
two people to perform the installation work.
Injury could result from dropping heavy objects.
Use the specified
bolts and screws in the specified places and tighten firmly.
Failure to do this could cause injury if the plasma display falls.
Avoid installing in
locations where the temperature and humidity are excessively high, and where contact with water is possible.
These can result in fire or electrical shock.
Do not block the
ventilation holes. Also provide sufficient clearance in regard to avoid blocking the ventilation.
The internal temperature could elevate and possibly result in fire.
Do not alter any of
the parts. And do not use broken parts.
This could result in injury due to the plasma display falling.
Do not mount the
plasma display in an instable place.
The display could fall or break, resulting in physical injury.
34
It
Stand assembling
■ AssemblingSteps
1. Turn the base cover over so the underside
is facing up.
2. Insert the stand pipes into the base cover.
3. Use the included screws to stabilize the
stand pipes.
Screws (4 x 8)
Stand pipe
Base cover
Screws (4 x 8)
Stand pipe
Stand attaching to the Plasma Display
Normal Installation
Step 1. With the plasma display lying flat, insert and secure the two Installation bolts 1 (M8 x 20) in the holes "a" located in the
plasma display housing. At this point, tighten these bolts 1 only until the threads are no longer visible when viewed from t he side (you will be unable to attach the display if the bolts are screwed in completely).
Plasma display
Installation bolt 1 (M8 x 20)
Holes "a" (holes in center of plasma display)
Installation bolt 1
Plasma display housing
Stop screwing down the bolt when the threads are no longer visible.
Regarding the stand pipe screw holes when the stand is used as a desktop stand
Specifications
Screw holes used with
stand orientation
Normal use
B, B'
With optional speakers attached to
both sides of display
C B A
C´ B´ A´
C B A
C´ B´
A´
35
Step 2. As shown in figure, hook the stand pipe holes onto the screw heads of the installation bolts 1, then slide the stand
upwards to the main plasma display until it engages the installation bolts 1 (once put together with the display, the stand will slides no more than 19 mm (3/4 inch)).
Step 3. Pass the installation bolts 2 (M8 x 40) through the stand pipes and tighten the installation bolts securely with the included
hexagonal wrench.
Step 4. Tighten the installation bolts 1 securely with the hexagonal wrench provided.
Place a sheet or protective cover to protect the display from scratches or damage.
Assemble only with the plasma display lying flat on a table or similar surface.
Insert the bolts vertically in the holes and tighten them, but do not apply excessive pressure that tightens them more than necessary.
Move the stand so that the stand screw holes and the nuts that connect the main display line up correctly.
The display is a 50" model that weighs approximately 40 kilograms (88 lb) and has little depth, making the display very unstable. For this reason, at least two people are required for setup and installation.
Notes
Stand attaching to the Plasma Display
Installation bolts 2 (M8 x 40)
(Step 3)
Table top stand
Slide the stand (Step 2)
Sheet
Instructions for using the main display packing material as a stand for the working on
the display
Main plasma display packaging setup
Step 1. Construct the stand for the plasma display using the inner box frame and pads shown in the figure above (all pads are
identical).
Step 2. Set the plasma display down on the pads as shown in the figure below.
Step 3. Follow the instructions in Steps 1-4 in "Normal Installation" to attach the stand to the plasma display.
Outer box
Inner box frame
Pad
Mirror mat
Pad
Plasma display
Pad
Inner box frame
Plasma display
Inner box frame topped by two pads
Mirror mat
36
It
After assembling, connect the stand to the
floor to prevent from falling over.
Stabilizing to the floor
Use screws (sold separately) to attach and stabilize the
stand.
Sample use of the stabilization bolts
1. Attach the stabilization bolts that come with the plasma display.
2. Stabilize the display by connecting to a wall or standing beam with a strong cord. (Repeat the same steps in the laterally direction to stabilize the assembly to the left and right.)
Use cord and hooks that are available on the market (sold separately).
1
2
Installation coordinates for screws used to stabilize the stand to the floor
*Whenstabilizingthestandtothefloor,useM6withalengthabove20mm(25/32inch). Units:mm(inch)
248(9-3/4)
485(19-3/32)
11.5(7/16)
64(2+17/32)275(10-13/16)
37
Specificatio
ns
Dimensions
566 (W) x 508 (H) x 339 (D) mm (22-5/16 (W) x 20 (H) x 13-3/8 (D) in.)
Weight
4.0 kg (8.82 lb)
42.9 kg (94.58 lb) (When the 50 inch plasma display is attached)
Main material/
Surface treatment
Steel sheet ABS
Dimensions Diagram
774
150220
339
508
566
1218
774
150220
1368
566
1218
339
508
Normal use (without optional speakers)
Optional speakers attached to both sides of display
Speaker
Speaker
38
It
Hitachi Plasma Display Wall-mount Unit
Model
CMPAK06 Installation Instructions
Special techniques are necessary for installation of the plasma display.
Do not attempt to perform this work by yourself.
Request an installation specialist to install this unit.
This company assumes absolutely no responsibility for injuries and damages that may occur due to improper
installation and handling.
Please remember that if you remove the plasma display set from the wall later, you will find the screw holes
and anchor bolts for the mounting unit left on the wall. Also note that a long use of the plasma display set
may discolor the wall around it due to its heat and air flow.
To dealers and shops
To ensure customer safety, be sure to design the installation location so that the strength is sufficient to withstand the weight of both the plasma display and the wall-mount unit.
Always use at least two persons for all installations.
Fully tighten all of the mounting screws as specified in the installation instructions.
Thank you for purchasing the Hitachi Plasma Display Wall-mount Unit. To ensure correct usage, please read this instruction manual thoroughly. After reading, please store this manual in a safe place for future reference.
This plasma display wall-mount unit is for use only with the following model:
CMP5000WX
Parts Configuration Chart
Bolts M8 (6)
Hung on wall unit (1)
Hexagon wrench (1)
Confirming the parts provided
Before assembly, check to make sure that none of the parts provided are missing.
* Screws to be used for wall installation are not included. Obtain them separately.
39
Usage cautions to ensure correct usage
The following symbols are used to ensure safe usage of the product, to prevent danger to yourself and other
parties and to prevent damage to property.
Symbols
This symbol indicates that incorrect handling due to ignoring this symbol
can result in the possibility of personal injury or even death.
This symbol indicates additional
cautions (including warnings).
WARNING
Caution
(general)
This symbol indicates forbidden
actions.
This symbol indicates required actions.
Safety Cautions
Contact your local dealer.
Disconnect the power plug from the power outlet.
When a malfunction occurs, disconnect the power
plug from the power outlet and take measures to prevent other people coming near the plasma display.
In the cases such as
The plasma display is loose and vibrates to an extreme degree,
Mounting screws or parts are loose or missing, failure to take appropriate actions can result in injury. Perform the following actions immediately whenever a malfunction occurs.
Turn off the plasma display power switch.Disconnect the power plug from the power outlet.Surround the area with rope, etc., to prevent other people
coming near.
Contact your local dealer.
Ask your dealer to install, move or adjust the wall-
mount unit.
Incorrect installation or adjustment can cause the plasma display to fall.
Handling by other than professional contractors is prohibited.
This symbol indicates that incorrect handling due to ignoring this symbol
can result in the possibility of personal injury and physical damage.
CAUTION
Forbidden
(general)
Required
(general)
Disassembly
prohibited
Indicates that the power plug is to be disconnected from the power outlet.
WARNING
40
It
Pillar or thick ply wood.
Plaster board or thin ply wood, etc.
The wall where the wall-mount unit is to be
installed must be capable of long-term support of the total load of the plasma display and wall-mount unit. Measures should also be taken to ensure sufficient strength to withstand the force of earthquakes, vibration and other external forces.
Incorrect installation can cause the plasma display to fall and cause injury.
Installation on a wooden wall
Always install so that the load is supported by a piller. If the strength of the piller is insufficient, add reinforcement. Do not install on plasters or decorative posts.
Installation on a concrete wall
Use commercially available anchors that are capable of fully supporting the load of the plasma display.
10cm or more
10cm or more
10cm or more
Avoid installing in
locations where the temperature and humidity are excessively high, and where contact with water is possible.
These can result in fire or electrical shock.
Installation Location
WARNING
CAUTION
Do not install close
to an air­conditioner intake or outlet. Do not install in locations where there is excessive amounts of dust, oily smoke or tobacco smoke.
Fire could result.
Do not block the
ventilation holes. Also provide sufficient clearance in regard to the surroundings to avoid blocking the ventilation.
The internal temperature could elevate and possibly result in fire.
Mount only on a
vertical, rigid wall surface.
The internal temperature could elevate and possibly result in fire. Injury or damage could also result from falling.
Model 50 Total load of the (plasma display + wall-mount unit) = 52.7kg
41
Installing
CAUTION
Do not install in
locations where there is excessive vibration or impact.
Injury and damage could result from falling.
WARNING
Do not install where
there is direct sunlight and other strong light.
Strong light could result in eye fatigue during usage.
Use the specified
bolts and screws in the specified places and tighten firmly.
Failure to do this could cause injury if the plasma display falls.
Make sure the
display fittings and wall-mount fittings are firmly engaged.
Failure to do so could cause the plasma display to fall.
Do not alter any of
the parts. And do not use broken parts.
This could result in injury due to the plasma display falling.
Always use at least
two people to perform the installation work.
Injury could result from dropping heavy objects.
Use care to prevent
the fingers being caught.
Hook
42
It
Installation Method
Installation procedure
1
Remove the special screws (2 locations) from the bottom of the hung on wall unit.
Special screws (M6)
2 Remove the hardware on the wall side and the
hardware on the PDP side.
Wall side hardware
PDP side hardware
Plasma display
PDP side hardware
Top side of plasma display
3
Attach the PDP side hardware to the plasma display.
Warning
• Cover the display with a sheet or similar protective material to protect it from scratches or other damage.
• Be sure to attach it on top of a flat table or similar surface.
4 Fix the plasma display to the PDP side hardware
with bolt M8 (6 locations). Usually, use the holes marked with the red triangle "∆".
Top side of plasma display
7 Fix the bottom of the hardware with the special
screws removed at step 1 (one on the left and one on the right).
Special screw (M6)
5 Attach the wall side hardware to the wall.
Install the wall side hardware (4 locations) symmetrically on the left and right side (one at each location from the center of the ). Because the screws and bolts used to do this are different according to the wall strength and wall material, purchase suitable screws and bolts separately.
Warning
Check the strength of the wall and beams before installing the display.
Warning
Be sure to install the speaker at this stage.
For the installation method, refer to the speaker installation
procedure in the speaker user manual.
6
Attach the hook on the PDP side hardware to the wall side hardware.
Warning
Do not hold the speakers during the installation work.
43
Installation Method
(A) Criterion for the vertical
location
(B) Criterion when its angle is
25ˇ
When it is in this state, do not turn the adjustment screw any further in the closing direction.
When it is in this state, do not turn the adjustment screw any further in the opening direction.
Hexagon wrench
Opening
Closing
Resin plate
Measuring the opening distance X enables approximate angle values to be determined.
X
Tilt Angle Criteria
Angle X
5°
133mm
10°
188mm
15°
241mm
20°
291mm
Angle setup
This installation hardware allows the display to be directed downwards freely at any angle from the vertical to 25ˇ. This adjustment must always be done by 2 people. Adjust the angle by rotating the screws at the center top and center bottom of the wall side hardware to the left or right.
Warning
If the angle is increased while you are adjusting the angle using the screw at the center of the bottom, it is difficult to turn the
screw. When this happens, adjust it at the center of the upper.
Turn the screws very carefully to avoid damaging the wall.When a screw becomes tight at either end of the adjustment range, do not turn the adjustment screw any further, because if
you do, you will apply excessive force, deforming the screw.
Gap disappears
Wall side hardware
Back of the plasma display
Resin plate
End face of the plate
Notch
Matched in both directions
A
44
It
B
Product Specifications
External Dimensions
Mass 13.8kg
Main material Steel sheet
Surface treatment
Black baked paint
Products mounted
CMP5000WX
59
6-φ10.5
6-23x10.5
(314)
(239)
(314)
239
33
35
150 150
35 35
714
(44)
455
555
655
496 740
1368 (With side speaker)
545
465
232
212
410
(143)
45
44 573
(258)
54
(43)
1218 (Without side speaker)
98
(125)
25°
45
Speaker Systems for Hitachi Plasma Display Monitor CMP5000WX
Model
CMPAS05 User Manual
Parts Configuration Chart
Confirming the parts provided
Before assembly, check to make sure that none of the parts provided are missing.
READ THE INSTRUCTIONS ON THIS USER MANUAL CAREFULLY.
KEEP THIS USER MANUAL FOR FUTURE REFERENCES.
DO NOT HANDLE THE MONITOR BY HOLDING THE SPEAKER SYSTEMS.
CAUTION
• Speaker mounting fittings
• Speaker cable (27 cm) x 2
• Mounting tool (Hex wrench)
For top right side x 1
For top left side x 1
For bottom x 2
• Speaker mounting bolts
Flat countersunk head screw x 4
Hexagon socket head screw x 4
Washer M8 ( ø 25) x 2
• Mounting plate
For right
side x 1
For left
side x 1
NOTE:
•Always use the accessory mounting fittings for installation.
•When screws other than those enclosed as accessories are used to install the speakers, the speakers may drop off or accidents may be caused. Always use the screws enclosed as accessories.
Please handle the speakers with sufficient care, as the grille net and the cabinet can become damaged or broken when they are subjected to strong external impacts.
CAUTION
46
It
Installation on the plasma display
Perform installation according to the following steps 1 to 3.
NOTE:
After this unit has been installed on the plasma display, you can't use the display operation panel. Please use the remote control
supplied with the display.
1. Attach the mounting plates to this unit
As in the illustration below (right speaker only), when looking from the rear, attach the right mounting plate to the right hand side of the right speaker. For the left speaker, attach the left mounting plate to ther left hand side.
Adjust the mounting plate to about 0.5 cm
below the upper edge of the speaker.
Seal
Mounting plate
Seal
Mounting plate
1. Match the speakers and the mounting plates so that the correct combination of left and right is obtained.
2. Peel the seals from the adhesive surfaces of the mounting plates.
3. Confirm the installation position and attach the mounting plate to the inside of the speaker.
Seal
2. Install the mounting fittings on this unit
The illustration shows an example for this unit (right side).
For top side
Flat countersunk head screw
Mounting plate
1 The top side fittings are
different for the right and the left side, and they must be matched correctly.
2 Install the mounting fittings
with bolts at the positions shown in the figure on the left.
For bottom
3. Install this unit on the display side
Install the unit marked "RIGHT" on the right side of the display.
Plasma display
Hexagon socket head screw
Install the unit marked "LEFT" on the left side of the display.
1. Check the indications LEFT and RIGHT at the rear of the speakers, observe the indication "UP ", and fasten the upper mounting fitting provisionally to the display. Then install the lower fitting on the display.
2. Adjust the position so that the gap between the speaker and the display is uniform, and then tighten the screws firmly.
Hexagon socket head screw
Plasma display
47
CONNECTION TO A
Plasma Display
1. Switch off the power of the plasma display.
2. Connect the input terminals of the speaker
system and the speaker output terminals of the plasma display with the accessory speaker cable.
The polarity of the input terminals is plus (+) for the red terminal (the terminal on the right side in the following figure) and minus (-) for the black terminal (the terminal on the left side in the following figure).
1.Remove the insulation and twist the core ends together.
2.Push the lever, insert the cable into the hole, and release the lever.
• After connection to the terminals, pull lightly on the cable to
confirm that the tips of the cable are connected positively to the terminals. An imperfect connection can cause sound interruptions and noise.
• When cable cores stick out and + and - lines are short-
circuited, an excessive load will be applied to the plasma display and the operation will stop or trouble will be caused.
Minus terminal
Plus terminal
Minus terminal
Speaker output terminals of the plasma display.
Plus terminal
MAINTENANCE
Use a polishing cloth or dry cloth to wipe off dust and dirt.
When the cabinet is very dirty, wipe with a soft cloth
moistened with water-diluted cleanser; then wipe again with a dry cloth. Do not use furniture wax or cleaners. They may damage the surface of the cabinet.
Never use thinner, benzine, insecticide sprays and other
chemicals on or near the cabinets, since these will corrode the surfaces.
When a chemical cloth is used, read the cautions for the
chemical cloth carefully.
SPECIFICATIONS
Cabinet: Enclosed type Used speakers (two-way method) :
Woofer (for low tones) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Oval cone type
Tweeter (for high tones). . . . . . . . . . . . . . . . 2.5 cm dome type
Nominal impedance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Frequency Range . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 to 20,000 Hz
Sensitivity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 dB/W (at 1 m distance)
Permissible input :
Max. input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 W
Rated input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 W
Crossover frequency . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 kHz
External Dimensions . . . . . . . . 74 (W) x 714 (H) x 101 (D) mm
Weight. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8 kg
Accessory parts (for 2 speakers) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
Speaker cable x 2, Flat countersunk head screw x 4, Hexagon socket head screw x 4, Mounting tool x 1, Washer M8 (ø 25) x 2, Speaker mounting fittings (for top left side) x 1, Speaker mounting fittings (for top right side) x 1, Speaker mounting fittings (for bottom) x 2, Mounting plate (for left side) x 1, Mounting plate (for right side) x 1, User Manual x 1
Specifications and design subject to possible modification without notice, due to improvements.
This unit includes M8 (ø 25) washers for installation on commercial mounting fittings. Installation is made by two­point fixing at the top side mounting holes for commercial mounting fittings. As these two mounting holes are not at the same level, washers are used to compensate for this difference.
Installation to commercial
mounting fittings
Washer M8 (ø 25)
48
It
Hitachi, Ltd. Tokyo, Japan
International Sales Division
THE HITACHI ATAGO BUILDING,
No. 15 –12 Nishi Shinbashi, 2 – Chome,
Minato – Ku, Tokyo 105-8430, Japan.
Tel: 03 35022111
HITACHI EUROPE LTD. HITACHI EUROPE S.A.
Dukes Meadow 364, Kifissias Ave. & 1, Delfon Str. Millboard Road 152 33 Chalandri
Bourne End Athens
Buckinghamshire GREECE
SL8 5XF Tel: 1-6837200
UNITED KINGDOM Fax: 1-6835694
Tel: 01628 643000 Email: service.hellas@hitachi-eu.com
Fax: 01628 643400
Email: consumer-service@hitachi-eu.com
HITACHI EUROPE GmbH HITACHI EUROPE S.A.
Munich Office Gran Via Carlos III, 101 - 1
Dornacher Strasse 3 08028 Barcelona
D-85622 Feldkirchen bei München SPAIN
GERMANY Tel: 93 409 2550
Tel: +49 -89-991 80-0 Fax: 93 491 3513
Fax: +49 - 89 - 991 80 -224 Email: rplan@hitachi-eu.com
Hotline: +49 - 180 - 551 25 51 (12ct/min.)
Email: HSE-DUS.Service@Hitachi-eu.com
HITACHI EUROPE AB
HITACHI EUROPE SRL Box 77
Via T. Gulli n.39 S-164 94 KISTA
20147 MILAN SWEDEN
ITALY
Tel: 02 487861 Fax: 08 562 711 11
Fax: 02 48786381
Servizio Clienti
Tel. 02 38073415
Email: customerservice.italy@hitachi-eu.com
HITACHI EUROPE LTD.
HITACHI EUROPE S.A.S Norwegian Branch Office
Lyon Office Strandveien 18
B.P. 45, 69671 Bron Cedex 1366 Dysaker
FRANCE NORWAY
Tel: 04 72 14 29 70 Tel: 02205 9060
Fax: 04 72 14 29 99 Fax: 02205 9061
Email: france.consommateur@hitachi-eu.com Email csgnor@hitachi-eu.com
ITEM N.V./S.A. (INTERNATIONAL TRADE FOR
ELECTRONIC MATERIAL & MEDIA N.V./S.A)
UCO Tower – Bellevue, 17
B – 9050 GENT
BELGIUM (for BENELUX)
Tel: 09 230 48 01 Fax: 09 230 96 80
Email:
www.hitachi-consumer-eu.com
hitachi.item@skynet.be
Tel: 08 562 711 00
Email: csgswe@hitachi-eu.com
Loading...