Harman kardon PA 4000 User Manual [it]

PA 4000 Bridgeable Amplificatore Multicanale/Multi-Impiego
MANUALE UTENTE
Power
CH 1
CH 2
Stand by
Power
CH 3
CH 4
PA 4000
Power for the Digital Revolution
2 TABLE OF CONTENTS
3 Introduzione 4 Informazioni di Sicurezza 4 Disimballaggio e Installazione 5 Controlli e Indicatori del Pannello Frontale 6 Connettori del Pannello Posteriore 8 Installazione e Configurazione 8 Connessioni Power Control 8 Operazioni in Manuale 8 Accensione Automatica via
"Music Sense"
8 Controlli via Keypad 9 Configurazione dei Canali, Connessioni
Audio e Collegamento Diffusori
9 Un Ingresso/Quattro Uscite 9 Un Ingresso Tre Uscite
9 Un Ingresso/Due Uscite 10 Due Ingressi/Quattro Uscite 10 Due Ingressi Tre Uscite 10 Due Ingressi/Due Uscite 10 Nota per le Connessioni Audio 11 Collegamento Cavi Altoparlanti 12 Collegamenti del Sistema 12 Collegamento in Parallelo 12 Collegamenti per Controllo a Infrarossi 12 Collegamenti Keypad 12 Collegamento alla Rete Elettrica 13 Operazioni 13 Controllo di Volume &
Regolazione dei Livelli di Uscita
13 Uscita 14 Informazioni Assistenza 14 Rimpiazzare i Fusibili 14 Problemi e Rimedi 15 Caratteristiche Tecniche
Sommario
Convenzioni Tipografiche
Per semplificare le indicazioni dei controlli sul pannello frontale e dei collegamenti sul pannello posteriore, sono state adottate alcune convenzioni:
ESEMPIO – (in grassetto) indica uno specifico tasto sul pannello frontale o una presa di collegamento su quello posteriore.
1 – (numero in quadrato) indica uno specifico controllo del pannello frontale.
¡ – (numero in un cerchio) indica un collegamento sul pannello posteriore
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer International
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir, FRANCE
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto in questo manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 55013/6.1990
EN 55020/12.1994
EN 60065:1993
EN 61000-3-2/4.1995
Daniel Moyano
Harman Kardon Europe A/S
12/01
INTRODUCTION 3
Introduzione
Congratulazioni! Come possessore di un
Amplificatore di Potenza Multicanale/Multizona PA 4000, Lei ha a sua disposizione un prodotto assolutamente unico. Il PA 4000 è stato proget­tato con maniacale cura per fornire le migliori prestazioni sonore possibili in congiunzione con una serie di caratteristiche funzionali esclusive che rendono il PA 4000 ideale in qualsiasi sono­rizzazione di alta qualità, multi-room, stereo o surround secondo le stringenti richieste dei pìù attuali formati audio digitali.
Il PA 4000 è un caso a sé stante tra gli amplifi­catori audio, essendo in grado di sopportare i lunghi percorsi di cablaggio richiesti dalle appli­cazioni Multiroom, senza per questo sacrificare la circuitazione a banda di risposta ultra-larga e la capacità di esprimere altissime correnti che sono caratteristiche chiave della lunga e fruttuo­sa tradizione Harman-Kardon nell’Olimpo del­l’eccellenza degli amplificatori audio. In più, ulteriore tocco "audiophile", i massicci terminali per gli altoparlanti assicurano collegamenti saldi ed elettricamente perfetti anche con cavi di grande diametro e i regolatori di livello indivi­duali per i canali, assicurano il raggiungimento di un perfetto bilanciamento dei livelli di uscita.
Assieme a potenza e prestazioni il PA 4000 con­sente una grande flessibilità per una notevole varietà di applicazioni. A seconda delle vostre esigenze e delle caratteristiche del vostro siste­ma, il PA 4000 può essere configurato come amplificatore a due canali di grande potenza, per esempio per amplificare i canali surround posteriori di un impianto che prevede i nuovi sistemi digitali 6.1 e 7.1.; può essere impiegato per sonorizzare due differenti zone remote o quattro differenti ambienti – o, al vertice della sua flessibilità, pilotare contemporaneamente una zona Multiroom e i canali posteriori di un sistema surround. Come ulteriore prova di que­sta enorme flessibilità, c’è la presenza del siste-
ma "Music Sense" che consente l’accensione automatica dell’amplificatore quando esso rilevi un segnale musicale in ingresso e una presa trigger a basso voltaggio per la totale compati­bilità con i controllers Multi-Room.
Allo scopo di poter apprezzare appieno le pre­stazioni del vostro amplificatore, vi preghiamo di impiegare qualche minuto del vostro tempo per leggere questo manuale che contiene informa­zioni importanti per la corretta configurazione del PA 4000 nell’impiego con gli altri compo­nenti del vostro sistema.
Se desiderate ulteriori chiarimenti su questo pro­dotto sulla sua installazione o sulla sua operati­vità, consultate il vostro rivenditore o il vostro installatore personale. Sono essi la vostra migliore fonte di informazione sul prodotto.
Benvenuti nella famiglia Harman Kardon. Vi auguriamo lunghi anni di vero piacere d’ascolto.
Caratteristiche:
Amplificatore Multicanali a Ingresso Duale.
Progetto ad alta corrente/banda ultra-larga.
Il Progetto a Ingresso Duale consente di ottenere due segnali completamente separati, ottenendo simultaneamente il pilotaggio di impianti multizona e diffusori surround, o per l’impiego in stereo.
Connettori di uscita paralleli a livello linea consentono il collegamento di più amplificatori a cascata.
Sistema "Music Sense" e trigger a basso voltaggio per l’accensione automatica dell’amplificatore.
Ingressi IR e Keypad per tutti i canali in uscita ne consentono il controllo indivi­duale a distanza.
Terminali Altoparlanti tipo Binding Post a cinque vie, in grado di accettare cavo di grande sezione.
Potente alettatura di raffreddamento per una dispersione termica convenzio­nale efficace senza necessità di rumoro­se ventole.
Controlli di calibrazione dei livelli di uscita.
Cordone Elettrico Rimuovibile a Norme IEC.
Circuitazione speciale ottimizzata per l’uso di cablaggi molto estesi , ad esem­pio nelle applicazioni Multi-Room.
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
4 SAFETY INFORMATION
Informazioni di Sicurezza
Importanti Informazioni di Sicurezza
Verificate il Voltaggio della Rete Prima dell’Uso
Il vostri nuovo amplificatore Harman Kardon PA 4000 è configurato in fabbrica per uso con corrente alternata di rete a 230V. Collegare l’am­plificatore a prese con valori di voltaggio diffe­renti da questo può essere causa di rischi per la vostra salute e fonte di incendi oltre ai possibili danneggiamenti all’apparato stesso.
Se avete domande a proposito delle caratteristi­che di voltaggio del vostro apparecchio o del vol­taggio nella vostra zona, contattate il vostro rivenditore prima di collegare a qualsiasi presa.
Verificate la Capacità dell’Impianto Elettrico Prima dell’Uso
L’alta potenza di uscita del vostro amplificatore può comportare alte richieste di corrente istanta­nea. Onde ottenere le massime prestazioni ed evitare qualsiasi rischio, vi raccomandiamo di col­legarlo ad un circuito elettrico con capacità mini­ma di 10 Ampere. Il collegamento di più amplifi­catori allo stesso circuito, o il collegamento del­l’amplificatore ad un circuito già in uso per altri dispositivi ad alta potenza, come sistemi di illu­minazione ad alta corrente, possono causare l’in­terruzione del circuito stesso. E’ sempre buona norma evitare di collegare un impianto audio al medesimo circuito di rete a cui sono collegati apparati dotati di motore, come frogoriferi o con­dizionatori d’aria. Ciò si può riflettere sull’abilità dell’amplificatore nelle variazioni di potenza o indurre rumore nel vostro sistema di ascolto.
Non Impiegate Prolunghe
Per ragioni di sicurezza, impiegate solo il cordone elettrico fornito con l’apparecchio. Se dovete rim­piazzare il cordone, assicuratevi che sia di diame­tro simile all’originale. Noi sconsigliamo l’impie­go di prolunghe con questo prodotto. Come per qualsiasi altro dispositivo elettrico, non fate scor­rere il cordone sotto tappeti o moquette e non poggiate oggetti pesanti su di esso. Cordoni eventualmente danneggiati devono essere imme­diatamente rimpiazzati con altri che rispettino le specifiche di fabbrica.
Scollegare il Cordone con Delicatezza
Quando scollegate il cordone dalla presa, tirate sempre la spina, mai il cordone stesso. Se pensa­te di non impiegare l’amplificatore per un perio­do lungo, scollegate il cordone dalla presa.
Non Aprite lo Chassis
Non vi sono componenti riparabili o sostituibili dall’utente all’interno dell’apparecchio. L’apertura del telaio può comportare shock elet­trici e qualsivoglia modifica dell’apparecchio invaliderà la garanzia. Se l’interno dell’apparec­chio dovesse entrare in contatto con acqua, se dovesse accidentalmente cadervi dentro qualsiasi oggetto metallico, una graffetta fermacarte, del filo elettrico, un chiodino etc., scollegare l’appa­recchio dalla rete elettrica e contattate immedia­tamente un centro assistenza autorizzato.
Dove Collocare l’Apparecchio
Per assicurare le migliori condizioni operative ed evitare qualsiasi rischio nel funzionamento del PA 4000, ponete l’apparecchio su una superficie solida e piana. Nel posizionare l’ap­parecchio su uno scaffale assicuratevi che lo scaffale stesso e i suoi sostegni siano in grado di sostenerne il peso.
Assicuratevi che sopra e sotto l’apparecchio vi sia sufficiente spazio (più di 10 cm.) per la sua ventilazione. Se l’apparecchio viene collocato in un mobile o in altra area chiusa, assicurate­vi che all’interno di essa vi sia sufficiente cir­colazione d’aria. Consultate il vostro rivendito­re o il vostro installatore per ulteriori chiari­menti.
L’apparato non deve essere esposto in manie­ra tale da poter essere soggetto a spruzzi d’acqua e nessun oggetto riempito di liquido, ad esempio vasi da fiori, deve essere posto sull’apparato medesimo.
Non collocare l’apparecchio direttamente su una superficie tappezzata.
Evitate installazioni in luoghi particolarmente caldi o freddi, in zone direttamente esposte ai raggi solari o vicino a fonti di riscaldamento.
Evitate di collocare l’apparecchio in ambienti umidi o dove si possa formare condensa. Non porre contenitori riempiti di liquidi sull’appa­recchio o vicino ad esso.
Mai ostruire le fessure di ventilazione sul coperchio dell’apparecchio, mai porre altri apparecchi su di esso. Ricordate che gli ampli­ficatori generano calore e che le alette e le fessure sono parte integrante del progetto, al fine di dissipare questo calore. Posizionare altri componenti elettronici in prossimità dei sistemi di dissipazione del calore può compor­tare l’affidabilità a lungo tempo sia dell’ampli­ficatore che degli apparecchi così posizionati. La scatola di cartone ed i materiali di imbal­laggio che accompagnano il vostro amplifica­tore sono stati ideati per proteggerlo al meglio.Vi consigliamo di conservare gli imballi per i futuri spostamenti dell’apparecchio.
Pulizia
Spolverate l’apparecchio con un panno soffice ed asciutto. Se necessario impiegate un panno mor­bido leggermente inumidito con acqua e sapone neutro, avendo l’accortezza di spolverarlo in pre­cedenza, e di usare immediatamente dopo un panno inumidito con sola acqua. Passate poi, immediatamente, un panno morbido asciutto. Mai usare prodotto contenenti benzene, alcol, trielina o qualsiasi altro agente di pulizia volatile. Non impiegate detergenti abrasivi in quanto pos­sono danneggiare la finitura delle parti metalli­che. Evitate di spruzzare insetticidi in prossimità dell’apparecchio.
Spostare l’Apparecchio
Prima di spostare l’apparecchio assicuratevi che sia stato scollegato dalla rete elettrica e che siano stati rimossi i cavi di collegamento agli altri apparecchi.
Disimballo e Installazione
La scatola di cartone ed i materiali di imballaggio che accompagnano il vostro amplificatore sono stati ideati per proteggerlo al meglio.Vi consi­gliamo di conservare gli imballi per eventuali spedizioni o spostamenti dell’apparecchio per assistenza.
Per minimizzare le dimensioni dell’imballo per la sua conservazione, potete appiattire il cartone. Rimuovete con cura qualsiasi punto metallico, aprite le alette che fanno da coperchi e piegate delicatamente il cartone seguendo le linee di giunzione.Altri inserti di cartone possono essere piegati nella stessa maniera, mentre il materiale d’imballaggio non comprimibile dovrebbe essere conservato assieme al cartone, riponendolo in una busta di plastica.
Quando posizionate l’apparecchio nella sua col­locazione finale, assicuratevi che vi sia adeguata circolazione d’aria attorno ad esso. Non ponete copertine di dischi, manuali o altri fogli di carta sull’amplificatore o tra gli amplificatori in un posizionamento di più unità a torre. Non osserva­re tali precauzioni potrebbe bloccare la corretta ventilazione dell’apparecchio, degradandone le prestazioni e causando rischio d’incendio. Se l’u­nità viene racchiusa in un mobile, assicuratevi che vi sia adeguata circolazione d’aria, che l’aria fresca possa entrare nello scaffale e quella calda uscirne.
CONTROLLI E INDICATORI DEL PANNELLO FRONTALE 5
1 Interruttore d’Accensione: Premere que­sto interruttore per accendere manualmente il PA 4000 quando l’Interruttore di Modalità di Accensione · per una o entrambe le coppie di canali è in posizione ON o per tornare in moda­lità di attesa (Stand-By) quando l’Interruttore di Modalità di Accensione · per una o entram- be le coppie di canali è selezionato per la moda­lità Music Sense o per il controllo tramite trigger AC/DC.
2 Indicatori di Funzionamento: Questi indi- catori si illuminano ad indicare il corretto funzio­namento di ciascuna coppia di canali.
3 Indicatore di Stand-by (pre-accensione):
questi indicatori si illuminano quando viene applicata la corrente di rete all’apparecchio m se una o entrambe le coppie di canali non sono attive, a segnalare lo stato di attesa o pre-accen­sione (circuiti in tensione e riscaldati ma non attivi) In tale modalità ciascuna delle coppie di canali può essere dal segnale applicato all’in­gresso Trigger fi o dal segnale musicale invia- to agli Ingressi ⁄›.
4 Indicatori di Intervento Protezioni:
Questi indicatori si illumineranno ove una o entrambe le coppie di canali subissero l’interven­to delle protezioni. Se doveste vedete illuminarsi uno di questi indicatori, spegnete immediata­mente l’amplificatore e controllate le possibili cause di malfunzionamento (ad esempio un cor­tocircuito nei cavi altoparlanti).
Controlli e Indicatori del Pannello Frontale
1 Interruttore d’Accensione 2 Indicatori di Funzionamento
3 Indicatore di Stand-by ( pre-accensione) 4 Indicatori di Intervento Protezioni
Power
CH 1
CH 2
Stand by
Power
Protect
CH 3
CH 4
PA 4000
1
3
3
2
2
4
4
6 CONNETTORI DEL PANNELLO POSTERIORE
Connettori del Pannello Posteriore
AC/DC TRIG.
BRIDGE 2
BRIDGE 2
DN
CH4 CH3 CH2 CH1
CH3
CH1
KEYPAD INVOLUME
REMOTE
CONTROL OUT
MR ON/OFF COMMAND
AMP MODE
ON/
KEYPAD
MUSIC SENSE
AC/DC TRIG.
ON/
KEYPAD
MUSIC SENSE
AC/DC TRIG.
ON/
KEYPAD
MUSIC SENSE
AC/DC TRIG.
ON/
KEYPAD
MUSIC SENSE
ON
OFF
NORMAL
CH3/4
NORMAL
CH1/2
OFF
UP DN UP DN UP DN UP
FUSE 1
58 7A 125V
FUSE 2
58 7A 125V
E160812
596D
LISTED
AUDIO EQUIPMENT
520W
¡
¢
ª
¤
CH4
£
BRIDGE 1
CH2
BRIDGE 1
§
CH3
SEPARATE
ON
CH4 CH1
REMOTE IR SENSOR IN
CH3 CH2
CH 3 IN MAIN
3-30V AC/DC
TRIGGER
INPUT
CH4 CH3 CH2 CH1
BRIDGE 2 BRIDGE 1
°
CH4 BRIDGE 2 CH3 CH2 BRIDGE 1 / CH1
POWER CONTROL MODE
·
¡ ™ £ ¢ ∞
§ ¶
• ª ‚ ⁄ ¤ ‹ ›
fi fl ‡ °
·
Controlli Volume/Livello di Uscita Terminali Altoparlanti Canale 3 Terminali Altoparlanti Canale 4 Terminali Altoparlanti Canale 1 Terminali Altoparlanti Canale 2 Uscita Controllo Remoto IR Selettore Comando On/Off MR
Fusibili Presa Cordone di Rete Uscite Amplificatore (Main Out) Ingressi Amplificatore ( Main In) Selettore Separato Canale 3 Ingresso Selettore Remoto IR Ingresso Canale 3
Connettore Trigger Ingresso Tastierino (Keypad) Remoto Selettore di Modalità Messa a Ponte 1 Selettore di Modalità Messa a Ponte 2 Selettori di Modalità Controllo di Accensione
¡ Controlli Volume/Livello di Uscita:
Premete questi controlli per variare il livello di volume di una specifica coppia di canali nelle applicazioni Multiroom. Per applicazioni sur­round, impiegate questi controlli in unione al tono-test del vostro ricevitore o processore, per la messa a punto dei livelli dell’impianto (vedi a pag. 13 per maggiori informazioni)
Terminali Altoparlanti Canale 3:
Collegate questi terminali alla coppia di altopar­lanti alimentati dalla sezione di amplificazione Canale 3.
£ Terminali Altoparlanti Canale 4:
Collegate questi terminali alla coppia di altopar­lanti alimentati dalla sezione di amplificazione Canale 4.
¢ Terminali Altoparlanti Canale 1:
Collegate questi terminali alla coppia di altopar­lanti alimentati dalla sezione di amplificazione Canale 1.
Terminali Altoparlanti Canale 2:
Collegate questi terminali alla coppia di altopar­lanti alimentati dalla sezione di amplificazione Canale 2.
NOTA: Quando l’amplificatore sta operando in configurazione "a ponte" collegate gli altopar­lanti come mostrato a pagina 9 o a pagina 10.
§ Uscita Controllo Remoto IR: Collegate questo connettore a quello d’ingresso IR o ad un altro apparecchio se intendete utilizzare il segnale IR in ingresso per controllare un'altra sorgente.Vedi a pagina 12 per maggiori infor­mazioni.
Selettore Comando On/Off MR: Quando il PA 4000 viene impiegato in unione ad un altro apparecchio Harman Kardon della serie AVR con capacità Multiroom (come l’AVR 7000, l’AVR 5000 o l’AVR 4000), ponete il selettore in posi­zione On, se intendete controllare sia il PA 4000 che l’unità AVR mediante un tastierino remoto (Keypad) o un sensore IR.
Fusibili: Quando uno o più Indicatori del Pannello Frontale 234 non si accende e
non c’è suono con segnale applicato, la causa potrebbe risiedere in un fusibile bruciato.
IMPORTANTE NOTA DI SICUREZZA: i fusibili debbono essere controllati ed eventual­mente rimossi e sostituiti unicamente dopo aver scollegato il cordone di rete dal­l’unità amplificatore.
ª Presa Cordone di Rete: Collegate il cordo- ne di rete alla presa contenuta nella vaschetta quindi collegate il cordone stesso alla presa di rete.
Uscite Amplificatore (Main Out): Questi connettori trasportano il segnale che entra attra­verso gli Ingressi Amplificatore (Main In) Se si intende alimentare altri amplificatori con tale segnale, collegate queste uscite agli ingressi del prossimo amplificatore in cascata.
Ingressi Amplificatore (Main In): Il segnale inviato a questo ingresso verrà inviato a tutti i canali dell’amplificatore ove il Selettore Separato del Canale 3 ¤ sia in posizione OFF. Quando il selettore è in posizione ON , il segnale verrà inviato comunque ai canali 1 e 2 e al Canale 4 ove il Selettore di Modalità Messa a Ponte 2 ° sia in posizione Normal. Vedi alle pagine 9-10 per maggiori informazioni.
¤ Selettore Separato Canale 3: Questo selettore determina il segnale in ingresso al Canale 3. Quando viene impiegato il medesimo segnale per alimentare tutte e quattro le coppie di amplificatori, porre il selettore in posizione OFF. Quando viene impiegato un differente segnale per il Canale 3, così che il PA 4000 amplifichi due differenti segnali, posizionate il selettore su ON.Vedi a pag. 10 per ulteriori informazioni.
CONNETTORI DEL PANNELLO POSTERIORE 7
Connettori del Pannello Posteriore
Ingresso Selettore Remoto IR: Quando viene impiegato un sensore remoto IR opzionale per controllare un altro apparecchio, collegatelo a questi connettori.
Ingresso Canale 3: Se desiderate alimenta- re il Canale 3 con un segnale separato per impiegarlo in una seconda zona o desiderate effettuare un mix tra canali surround ed impiego in zona singola, collegate il segnale proveniente dalla sorgente a questi connettori. Notare che per rendere attivi questi ingressi, il Selettore Separato del Canale 3 ¤ deve essere in posi- zione ON
Connettore Trigger: connettete questo mini-jack all’uscita di un prodotto compatibile capace di alimentarlo con un segnale da 3 a 30 volt, ove tale modalità di attivazione sia deside­rabile. Quando una delle coppie di canali Selettore di Modalità Accensione · di una coppia di canali è nella sua posizione a sinistra, sopra la scritta "AC/DC TRIGGER", l’amplificato­re si attiverà automaticamente su quella specifi­ca coppia di canali, quando verrà applicata una tensione a basso livello a detto ingresso.
Ingresso Tastierino (Keypad) Remoto: Quando viene impiegato un tastierino remoto (Keypad) opzionale per controllare un altro apparecchio, collegatelo a questi connettori.
Selettore di Modalità Messa a Ponte 1:
Questo selettore determina se le coppie di ampli­ficatori del Canale 1 e del Canale 2 debbano fun­zionare separatamente, o messe a ponte, come un’unica coppia, ottenendo una maggiore poten­za. Sono possibili le seguenti configurazioni:
• Quando il selettore è posto a destra, sopra la scritta "NORMAL CH 1/2" gli amplificatori del Canale 1 e del Canale 2 opereranno separata­mente.
• Quando il selettore è posto a sinistra, sopra la scritta "Bridge 1", il Canale 1 e il Canale 2 verranno messi a ponte per operare come un singolo amplificatore.
° Selettore di Modalità Messa a Ponte 2:
Questo selettore determina se le coppie di ampli­ficatori del Canale 1 e del Canale 2 debbano fun­zionare separatamente, o messe a ponte, come un’unica coppia, ottenendo una maggiore poten­za. Sono possibili le seguenti configurazioni:
• Quando il selettore è posto a destra, sopra la scritta "NORMAL CH3/4" gli amplificatori del Canale 3 e del Canale 4 opereranno separata­mente. Notare che quando il Selettore Separato del Canale 3 ¤ è in posizione ON, la sorgente collegata all’ Ingresso Canale 3 › alimenterà solo il Canale 3, mentre il Canale 4 riceverà i segnali prove­nienti dalla sorgente collegata all’Ingresso Amplificatore (Main Input) ⁄.
• Quando il selettore è posto a sinistra, sopra la scritta "Bridge 1", il Canale 1 e il Canale 2 verranno messi a ponte per operare come un singolo amplificatore. Notare che quando il Selettore Separato del Canale 3 ¤ è in posizione ON, la sorgente collegata all’ Ingresso Canale 3 ›, piloterà la sezione di amplificazione configurata "a ponte".
NOTA IMPORTANTE SUI SELETTORI DI MODALITA’
• IL CORDONE DI RETE DEVE ESSERE SCOLLE­GATO E DISTACCATO DALL’UNITA’ PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE MEDIANTE TALI SELETTORI.
• Quando ciascuna delle coppie di amplificatori viene impiegata "a ponte" assicuratevi di col­legare gli altoparlanti impiegando i terminali verticali, marchiati "Bridge" e i lati sinistro e destro dei terminali "Speakers". NON i termi­nali orientati in senso orizzontale impiegati per le operazioni standard. Vedi alle pagine 9­10 per ulteriori informazioni.
• La particolare conformazione della guarnizio­ne plastica dei selettori è stata disegnata allo scopo di prevenire spostamenti accidentali degli stessi, che potrebbero causare danni di seria entità al PA 4000, danni che non sono coperti dalla garanzia. Accertatevi di riposizio­nare la guarnizione dopo aver effettuato even­tuali spostamenti dei selettori.
· Selettori di Modalità Controllo di
Accensione: (Uno per ciascuna coppia di cana-
li). Questo selettore a tre posizioni determina il metodo di attivazione del PA 4000:
• Quando il selettore è spostato sulla destra, sotto la scritta "ON/KEY PAD" l’unità verrà accesa premendo il Tasto di Accensione 1.
• Quando il selettore è nella sua posizione mediana, sopra la scritta "MUSIC SENSE", l’amplificatore si accenderà automaticamente non appena rileverà ai suoi ingressi ⁄› un segnale musicale. L’unità si spegnerà automa­ticamente quando non rileverà più alcuna pre­senza di segnale musicale in un arco di 10/15 minuti.
• Quando il selettore è spostato sulla sinistra, sotto la scritta "AC/DC TRIGGER", l’unità si accenderà automaticamente quando un segnale a bassa tensione da 3 a 30-Volt venga applicato all’Ingresso Trigger fi.
8 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
Installazione e Configurazione
NOTA DI SICUREZZA: Quando effettuate connessioni tra una componente di rorgen­te quale, ad esempio, un ricevitore Audio/Video o un controller Multiroom e il PA 4000, o nell’effettuare qualsiasi colle­gamento altoparlanti, accertatevi che sia la sorgente che il PA 4000 siano spenti. Onde essere sicuri che non possano inter­venire indesiderati transienti di segnale in grado, potenzialmente, di danneggiare sia le elettroniche che gli altoparlanti, è sem­pre bene scollegare dalla rete elettrica tutte le apparecchiature prima di effettua­re qualsivoglia collegamento. I moderni prodotti elettronici spesso dispongono di una modalità di "standby" (attesa) dalla quale ogni apparecchio può attivarsi anche quando appaia spento.
Collegamenti Power Control
Il PA 4000 dispone di un sistema di accensione remota incorporato che accende automatica­mente una più coppie di canali in varie possibili modalità. A seconda della specifica applicazione o delle vostre preferenze, l’unità può essere accesa manualmente impiegando l’interruttore di Accensione (Power Switch) 1 o in auto- matico mediante il segnale inviato da una sor­gente o una bassa tensione applicata agli ingressi Trigger. Per le operazioni manuali, opera­re come d’abitudine. Per le operazioni di accen­sione automatica seguite le seguenti qui in basso per selezionare il metodo di Trigger. Il PA 4000 può anche essere attivato mediante tastie­rino (Keypad) remoto, anche se posto in un ambiente differente da quello in cui risiede l’am­plificatore.
Notare che quando l’unità opera in modalità standard ciascuna dele coppie di amplificatori può essere comandata dallo stesso metodo Trigger o venire attivate da metodi differenti.
Accensione Manuale
Per operare manualmente, con l’attivazione con­trollata dall’Interruttore di Accensione 1, spostate tutti i Selettori di Modalità di Accensione · dei vari canali, sulla destra, sotto la scritta ON/KEYPAD. Una volta fatto ciò potete semplicemente premere il tasto dell’ Interruttore di Accensione 1 per accendere o spengere l’unità
Accensione Remota da un Dispositivo Esterno Impiegando il Trigger a Basso Voltaggio
Per configurare il PA 4000 in maniera tale che una o entrambe le coppie di canali si attivino automa­ticamente mediante un segnale Trigger a basso voltaggio, fare riferimento ai seguenti passi:
1. Ponete i Selettori di Modalità Accensione
· di entrambe le coppie di canali in posizio­ne centrale, cosicché collimino con la scritta "AC/DC Trigger".
2a. Per comandare l’accensione via Trigger da un
dispositivo quale un pramplificatore un pro­cessore surround o un Controller Multi­Room dotato di ingresso Trigger a mini-jack collegate il terminale di un cavetto dotato di mini-jack mono da 3.5 mm all’ingresso Trigger fi del PA 4000. Collegate l’altro capo al corrispondente connettore del dispo­sitivo che fornirà un segnale a bassa tensio­ne da 3 a 30 v. all’accensione.
o
2b. Per accendere in modalità Trigger l’amplifica-
tore impiegando la presa di corrente ausilia­ria di un ricevitore A/V o di un'altra elettroni­ca, munitevi di un piccolo trasformatore da CA a CC (AC/DC), di quelli che servono comunemente per collegare alla rete elettri­ca le elettroniche portatili alimentate a bat­terie. Scegliete un modello che sia in grado di fornire sa 3 a 30 volt in alternata o in con­tinua e assicuratevi che almeno una delle terminazioni fornite con esso sia un mini­jack da 3.5 mm. Collegate la spina del tra­sformatore alla presa di corrente ausiliaria dell’elettronica che fungerà da comando per l’accensione e collegate il mini-jack all’in­gresso Trigger fi del PA 4000.
NOTA: Quando viene effettuato il collegamento ad uno dei connettori Trigger del PA 4000, assi­curatevi che i jack di collegamento abbiano il positivo saldato al polo centrale del connettore e il negativo all’anello esterno.
3. Premete l’Interruttore di Accensione 1,in
maniera tale che rimanga inserito, e noterete che l’indicatore di Standby 3 si illuminerà in coincidenza della coppia di canali prescelta per l’accensione via Trigger.
Quando l’elettronica scelta per comandare l’ac­censione Trigger del PA 4000 verrà accesa, l’am­plificatore si accenderà automaticamente, per spegnersi quando viene disattivata l’elettronica da cui riceve il comando.
Accensione Automatica Mediante Sistema Music-Sense
Per configurare il PA 4000 in maniera tale che una o entrambe le coppie di canali si attivino automaticamente non appena l’amplificatore riceva un segnale audio, effettuate i seguenti passi.
1. Collegate normalmente gli Ingressi Audio ai
connettori Audio ⁄›
2. Per ciascuna coppia di canali che intendete controllare con un segnale audio in ingresso, posizionate il Selettore di Modalità di Controllo · al centro, così che sia sopra la scritta "MUSIC SENSE".
3. Premete l’interruttore di accensione 1,in maniera tale che rimanga inserito: noterete che l’indicatore di Standby 3 si illuminerà in coincidenza della coppia di canali prescelta per l’accensione via Music Sense.
In questa configurazione il PA 4000 si accenderà automaticamente ogni volta riceva un segnale audio. L’unità tornerà in modalità di attesa (Standby) nei 10 / 15 minuti successivi all’assen­za del segnale audio.
NOTA: Quando il PA 4000 viene impiegato in configurazione a ponte come amplificatore ste­reo, impiegate il Selettore di Modalità di Controllo · contrassegnato dalla scritta "BRIDGE/CH1" o "CH3" per la configurazione "a ponte" 1 o 2, rispettivamente.
Controllo via Tastierino Remoto (Keypad)
Il PA 4000 può anche venir attivato e disattivato mediante un tastierino remoto opzionale com­patibile. Per usare tale metodo seguite le istru­zioni accluse al tastierino e configurate il PA 4000 seguendo questi passi.
1. Collegate il tastierino remoto all’Ingresso Keypad (Keypad In) fl per la coppia di canali che deve essere controllata. Quando l’unità opera a ponte, collegate il tastierino all’ingresso CH1 o CH3.
2. Spostate il Selettore di Modalità di Controllo · per la coppia di canali prescel- ta, sulla destra, sotto la scritta "ON/KEY PAD".
3. Premete l’interruttore di accensione, in manie­ra tale che rimanga inserito: noterete che l’indicatore di Standby 1 si illuminerà in coincidenza della coppia di canali prescelta per l’accensione via Tastierino di Controllo.
4. L’unità si accenderà e si spengerà in risposta ai comandi inviati mediante il controllo remo­to da tastierino.
Configurazione dei Canali , Collegamenti Audio e Altoparlanti
Il PA 4000 è un amplificatore multicanali e multi-applicazioni estremamente versatile, pro­gettato per poter funzionare in un’ ampia varietà di situazioni operative.A seconda delle specifiche eseigenze per la vostra particolare applicazione, il PA 4000 può essere configurato per due, tre o quattro coppie di amplificatori e può essere a sua volta pilotato da una singola sorgente o da due differenti apparecchiature. Le specifiche su come effettuare i collegamenti audio e altoparlanti variano a seconda della modalità operativa prescelta.
• Un Ingresso/Quattro Uscite: in questa configu­razione, una singola sorgente sonorizza quattro coppie di altoparlanti. Il volume di ciascuna coppia di altoparlanti può essere regolato sepa­ratamente.Tale configurazione viene tipicamen­te impiegata nelle applicazioni Multiroom, essendo possibile inviare il segnale di una sin­gola sorgente a quattro differenti stanze.
• Un Ingresso/Tre Uscite: in questa configurazio­ne, una singola sorgente sonorizza tre coppie di altoparlanti, una delle quali con un segnale di potenza superiore rispetto alle restanti due. Il volume di ciascuna coppia di altoparlanti può essere regolato separatamente. Questa configurazione può essere impiegata in appli­cazioni Multiroom, ove esista una stanza prin­cipale la cui sonorizzazione prevede un mag­gior impiego di potenza, per ragioni di effi­cienza dei diffusori o di ampiezza dell’amp­biente e due stanze secondarie in cui basta una relativa minor potenza.
• Un Ingresso/Due Uscite: in questa configurazio­ne, una singola sorgente sonorizza due coppie di altoparlanti, con alta potenza. Il volume di ciascuna coppia di altoparlanti può essere regolato separatamente. Questa configurazione può essere impiegata in applicazioni Multiroom,dove occorra alta potenza per sono­rizzare due ambienti differenti, o essere usata per amplificare ad alta potenza i canali poste­riori addizionali di un impianto surround 7.1.
• Due Ingressi/Quattro Uscite: in questa configu­razione una sorgente fornisce il segnale a tre coppie di canali, mentre la quarta viene pilota­ta da una seconda sorgente. Il volume di cia­scuna coppia di altoparlanti può essere rego­lato separatamente. Questa configurazione è tipicamente impiegata in applicazioni Multi­Zona/Multiroom, dove una sorgente sonorizza tre differenti ambienti, ed un'altra un quarto differente, ambiente.
• Due Ingressi/Tre Uscite: in questa configurazio­ne una sorgente pilota due coppie di amplifi­catori, mentre una seconda sorgente invia il segnale ad una terza coppia di amplificatori ad alta potenza. Questa configurazione è tipi­camente impiegata in applicazioni Multi­Zona/Multiroom, dove una sorgente sonorizza due differenti ambienti, ed un'altra, con mag-
giore potenza, un terzo differente, ambiente, o essere usata per amplificare ad alta potenza i canali posteriori addizionali di un impianto surround 7.1, mentre un segnale separato viene inviato a due ulteriori ambienti.
• Due Ingressi/Due Uscite: in questa configura­zione, due differenti sorgente sonorizzano due coppie di altoparlanti con alta potenza. Il volume di ciascuna coppia di altoparlanti può essere regolato separatamente. Questa confi­gurazione può essere impiegata per amplifica­re contemporaneamente i canali posteriori di un impianto surround 7.1, mantenendo dispo­nibile un segnale ad alta potenza per una seconda stanza.
IMPORTANTE NOTA DI SICUREZZA: Quando effettuate i collegamenti, assicuratevi che il cordone di rete sia sconnesso dal PA 4000, ciò per evitare possibili danni all’am­plificatore e/o agli altoparlanti dovuti ad accensioni automatiche indesiderate o impreviste.
Un Ingresso/Quattro Uscite
Questa è la configurazione standard ed è quella pre-impostata in fabbrica. Se desiderate che il segnale in ingresso piloti tutte e quattro le cop­pie di amplificatori, lasciate i Selettori di Modalità così come sono impostati, e collegate una sorgente audio all’Ingresso Amplificatore (Main Input) ⁄. Per questa configurazione, gli altoparlanti dovrebbero essere collegati come mostrato in Figura 1, con ciascun canale collega­to ai terminali corrispondenti ™/£/¢/∞.
Figura 1
Un Ingresso/Tre Uscite
In questa configurazione il medesimo segnale in ingresso viene inviato a tutti gli altoparlanti, ma gli amplificatori del Canale 1 e del Canale 2 vengono sommati a ponte per formare un Canale ad alta potenza.
Per questa configurazione collegate gli altopar­lanti che riceveranno l’amplificazione ad alta potenza come mostrato in Figura 2. Notare che devono essere impiegati i connettori marchiati "Bridge 1", i due terminali alle estremità della fila, orientati verticalmente anziché orizzontal­mente come nel normale collegamento altopar­lanti, mantenendo la corretta polarità (+ -). NON usare i terminali standard e le indicazioni di polarità per gli amplificatori del Canale 1 e del Canale 2.
Le rimanenti due coppie di altoparlanti, per i Canali 3 e 4 vanno collegati come mostrato in Figura 2, seguendo le indicazioni standard:
• Collegate una sorgente audio all’Ingresso
Amplificatore (Main Input) ⁄.
• Localizzate il Selettore di Modo Bridge 1
sul pannello posteriore, e usando un cacciavite con punta a croce rimuovete delica­tamente le viti all’estremità della ghiera in plastica che circonda il Selettore.
• Rimuovete la ghiera di protezione in plastica
• Spostate il Selettore sulla sinistra, così che sia sotto la scritta "BRIDGE 1".
• Riposizionate la ghiera di protezione con le viti che avevate precedentemente rimosso.
Figura 2
Un Ingresso/Due Uscite
In questa configurazione il medesimo segnale viene inviato a due coppie di altoparlanti per ottenere due Canali ad alta potenza.
Per questa configurazione collegate le due cop­pie di altoparlanti come mostrato in Figura 3. Notare che devono essere impiegati i connettori marchiati "Bridge 1", i due terminali alle estre­mità della fila, orientati verticalmente anziché orizzontalmente come nel normale collegamento altoparlanti, mantenendo la corretta polarità (+ -) . NON usare i terminali standard e le indi­cazioni di polarità normali.
CONFIGURAZIONE DEI CANALI 9
Configurazione dei Canali e Collegamenti Audio
Channel 3
Right Speaker Left Speaker
+ – + –
CH3
CH4
+ – + –
Right Speaker Left Speaker
Channel 4
Channel 1
Right Speaker Left Speaker
+ – + –
CH1
CH2
+ – + –
Right Speaker Left Speaker
Channel 2
Channel 3
Right Speaker Left Speaker
+ – + –
CH3
CH4
+ – + –
Right Speaker Left Speaker
Channel 4
Channel 1
Right Speaker Left Speaker
+ – + –
CH1
CH2
10 CONFIGURAZIONE DEI CANALI
Configurazione dei Canali e Collegamenti Audio
Oltre ai collegamenti altoparlanti, i seguenti passi vanno eseguiti per operare con questa configurazione:
• Collegate una sorgente audio all’Ingresso
Amplificatore (Main Input) ⁄.
• Localizzate entrambi i Selettore di Modo
Bridge 1 e Bridge 2 sul pannello posteriore °, e usando un cacciavite con
punta a croce rimuovete delicatamente le viti all’estremità delle ghiere in plastica che cir­condano i Selettori.
• Rimuovete la ghiera di protezione in plastica
• Spostate il Selettore sulla sinistra, così che sia sotto la scritta "BRIDGE 1".
• Riposizionate la ghiera di protezione con le viti che avevate precedentemente rimosso.
Figura 3
Due Ingressi/Quattro Uscite
In questa configurazione ci sono quattro coppie di uscite altoparlanti in funzione, delle quali tre pilotate da una sorgente e la quarta da una seconda sorgente.
Collegate gli altoparlanti e gli ingressi audio come segue:
• Collegate la sorgente che deve pilotare le prime tre coppie di altoparlanti all’Ingresso Amplificatore (Main Input) ⁄. Gli altopar- lanti che dovranno ricevere questo segnale vanno collegati ai Terminali Altoparlanti
(Speaker Output Terminal) del Canale 1
¢ del Canale 2 e del Canale 4 £, impiegando il sistema di collegamento stan­dard illustrato in Figura 1.
• Collegate la sorgente che dovrà pilotare la restante coppia di altoparlanti ai all’Ingresso Canale 3 ›.
• Spostate il Selettore Separato Canale ¤ sulla sinistra, così che si trovi sotto la scritta "ON".
• Collegate la coppia di altoparlanti che dovrà ricevere il segnale differenziato dai Terminali Altoparlanti Canale ™ impiegando il siste- ma di collegamento standard illustrato in Figura 1.
• Non effettuate cambiamenti ai Selettori di Modalità Amplificatore ‡/°. Lasciateli nella posizione standard di fabbrica con il selettore sopra la scritta "NORMAL"
Due Ingressi/Tre Uscite
In questa configurazione ci sono tre coppie di uscite altoparlanti di cui una ad alta potenza ed una a minore potenza vengono pilotate da una sorgente, mentre la terza, anch’essa di potenza "normale" è pilotata da una seconda sorgente.
Collegate gli altoparlanti e gli ingressi audio come segue:
• Collegate la sorgente che deve pilotare le prime tre coppie di altoparlanti all’Ingresso Amplificatore (Main Input) ⁄. Collegate la coppia di uscite ad alta potenza ai terminali altoparlanti come mostrato in Figura 2. Notare che devono essere impiegati i connettori mar­chiati "Bridge 1", i due terminali alle estre­mità della fila, orientati verticalmente anziché orizzontalmente come nel normale collega­mento altoparlanti, mantenendo la corretta polarità (+ -) . NON usare i terminali standard e le indicazioni di polarità normali.
• Collegate la coppia di altoparlanti che dovrà ricevere il segnale a più bassa potenza ai Terminali Uscita Altoparlanti 4 £ usando le normali indicazioni per il collegamento alto­parlanti come mostrato in Figura 2.
• Collegate la sorgente che dovrà pilotare la restante coppia di altoparlanti ai all’Ingresso Canale 3 ›.
• Spostate il Selettore Separato Canale 3 ¤ sulla sinistra, così che si trovi sotto la scritta "ON".
• Collegate la coppia di altoparlanti che dovrà ricevere il segnale differenziato dai Terminali Altoparlanti Canale 3 ™ impiegando il sistema di collegamento standard illustrato in Figura 1.
• Localizzate entrambi i Selettore di Modo Bridge 1 ‡ e Bridge 2 sul pannello posterio- re, e usando un cacciavite con punta a croce rimuovete delicatamente le viti all’estremità delle ghiere in plastica che circondano i Selettori.
• Rimuovete la ghiera di protezione in plastica
• Spostate il Selettore sulla sinistra, così che sia sotto la scritta "BRIDGE 1".
• Riposizionate la ghiera di protezione con le viti che avevate precedentemente rimosso.
Due Ingressi/Due Uscite
In questa configurazione il PA 4000 si comporta come un amplificatore stereo duale, con due segnali distinti inviati a due amplificatori di alta potenza.
Collegate gli altoparlanti e gli ingressi audio come segue:
• Collegate una sorgente audio all’Ingresso
Amplificatore (Main Input) ⁄.Collegate gli altoparlanti che dovranno ricevere questo segnale ai terminali altoparlanti marcati "Bridge 1" come in Figura 3. Ricordatevi di impiegare i due terminali alle estremità della fila, orientati verticalmente anziché orizzontal­mente come nel normale collegamento alto­parlanti, mantenendo la corretta polarità (+ -) . NON usare i terminali standard e le indica­zioni di polarità normali.
• Collegate la sorgente che dovrà pilotare la restante coppia di altoparlanti ai all’Ingresso Canale 3 ›. Collegate gli altoparlanti che dovranno ricevere questo segnale ai terminali altoparlanti marcati "Bridge 2" come mostra­to in Figura 3. Ricordatevi di impiegare i due terminali alle estremità della fila, orientati ver­ticalmente anziché orizzontalmente come nel normale collegamento altoparlanti, mantenen­do la corretta polarità (+ -). NON usare i ter­minali standard e le indicazioni di polarità nor­mali.
• Spostate il Selettore Separato Canale 3 ¤ sulla sinistra, così che si trovi sotto la scritta "ON".
• Localizzate entrambi i Selettore di Modo Bridge 1 ‡ e Bridge 2 ° sul pannello posteriore, e usando un cacciavite con punta a croce rimuovete delicatamente le viti all’estre­mità delle ghiere in plastica che circondano i Selettori.
• Rimuovete la ghiera di protezione in plastica
• Spostate entrambi i selettori sulla sinistra, così che si trovino sotto la scritta "BRIDGE".
• Riposizionate la ghiera di protezione con le viti che avevate precedentemente rimosso.
Nota per le Connessioni Audio
Quando effettuate connessioni con cavi dotati di spinotti RCA (Pin-Jack) assicuratevi di inserirli nel jack femmina corrispondente con delicatezza ma assieme fermezza. Connessioni lasche posso­no essere causa di suono intermittente e posso­no danneggiare i vostri altoparlanti. Il serraggio di taluni connettori RCA di alta qualità può rive­larsi molto saldo, e ciò è importante per assicu­rare il corretto e integro passaggio del segnale tra il cavo di interconnessione e i connettori d’in­gresso.
Channel 1
Right Speaker Left Speaker
+ – + –
CH3
CH4
Right Speaker Left Speaker
+ – + –
CH1
CH2
CONFIGURAZIONE DEI CANALI 11
Collegamento Cavi Altoparlanti
Indipendentemente dal tipo di configurazione adottata, il passo finale nel processo d’installa­zione è il collegamento dell’amplificatore ai dif­fusori acustici, impiegando cavo di alta qualità. Il PA 4000 è equipaggiato con terminali a morset­to del tipo Binding-Post, in grado di accettare cavo spellato, forcelle o bananine, quando esse siano accettate dalle vigenti leggi di sicurezza locali. Una volta che avrete individuato le termi­nazioni dei cavi più adatte alle vostre necessità, procedete al collegamento dei vostri altoparlanti seguendo le seguenti linee guida.
Cavi con un diametro di 1.5mm
2
possono essere impiegati per brevi percorsi (meno di un metro). Noi sconsigliamo di impiegare comunque cavi da 1mm
2
o meno per le perdite e le degradazio­ni del segnale musicale che inevitabilmente si produrrebbero.
Cavi che passino all’interno delle pareti devono essere marchiati a contrassegnare la certificazio­ne per questo specifico impiego. Dubbi o quesiti a proposito dei cavi da passare all’interno delle pareti dovrebbero essere posti ad un installatore qualificato, o ad un impiantista elettrico certifi­cato.
Se per il collegamento ai terminali dell’amplifica­tore viene usato del cavo spellato, rimuovete all’incirca 1.2/1.8 cm. di guaina dai capi di cia­scun cavo e avvolgete con cura i fili che avrete così denudati. Fate attenzione di non rompere alcuno dei piccoli fili di rame o di lasciarne fuori dalla terminazione, per l’ottenimento dei migliori risultati vanno collegati tutti i fili che formano il cavo.
A questo punto svitate i morsetti dei diffusori sino a che non rimanga scoperto il foro di pas­saggio del cavo.Allo scopo di preservare l’imma­gine stereo e la corretta riproduzione delle basse frequenze, è essenziale osservare la corretta polarità nel collegamento degli altoparlanti al PA 4000.Assicuratevi che al terminale negativo di ciascun diffusore venga collegato il terminale negativo del PA 4000, al positivo il positivo. Noterete che un conduttore del cavo altoparlanti riporterà sulla guaina una striscia rossa, una scritta, il marchio del costruttore o altro segnale identificativo, mentre l’altro non avrà contrasse­gni. Impiegate il conduttore contrassegnato come positivo e l’altro come negativo. Seguite attentamente le istruzioni del sistema che state impiegando. Una volta effettuati i collegamenti, serrate nuovamente i morsetti così da assicurar­ne il mantenimento, ma non eccedete nel ser­raggio né impiegate attrezzi di alcun genere, perché ciò potrebbe spezzare i delicati fili di rame, diminuendo le prestazioni sonore del sistema.
Se state impiegando delle terminazioni a forcel­la, collegatele al cavo seguendo le istruzioni del costruttore.Allentate i morsetti dei diffusori e inserite le forcelle tra la capsula plastica e il perno del morsetto.Assicuratevi di star rispet­tando la corretta polarità. Serrate a mano il mor­setto.
Se le terminazioni a banana sono consentite dalle leggi di sicurezza locali, sarà estremamente semplice inserire il connettore dei vostri cavi nei fori presenti nelle capsule plastiche colorate dei terminali di tipo Binding-Post. Prima di inserire connettori a banana assicuratevi che le capsule siano serrate e se così non è avvitatele a mano sul loro perno sino a che non tocchino contro la superficie metallica attaccata allo chassis del­l’apparecchio. Ciò assicura la massima area di contatto possibile tra il terminale e il connettore. Assicuratevi di osservare la corretta polarità.
Infine, portate il cavo sino ai diffusori. Ove possi­bile è raccomandato che la lunghezza del cavo collegato a ciascun altoparlante sia la medesi­ma, anche se uno degli altoparlanti si trova ad una distanza più breve dall’amplificatore, rispet­to all’altro. Cercate per quanto possibile di avvi­tare avvolgimenti nel cavo diffusori, dato che ciò potrebbe incrementarne l’induttanza creando variazioni nella risposta in frequenza del vostro sistema.
A questo punto collegate i cavi agli altoparlanti, ancora una volta assicuratevi di osservare la cor­retta polarità.
Ricordate sempre di collegare il cavo "negativo" o "nero" al corrispondente "negativo" o "nero" dei terminali diffusori, il "rosso" o "positivo" al terminale corrispondente e così via.
NOTA: Benché la gran parte dei costruttori di diffusori aderiscano alla convenzione industriale che contrassegna con il colore nero il terminale negativo e con il rosso quello positivo, taluni impiegano altre configurazioni. Per essere sicuri di rispettare la corretta fase nel collegamento allo scopo di ottenere le migliori prestazioni, fate sempre riferimento alla placchetta identificativa accanto ai terminali dei diffusori o al manuale d’istruzioni. Se non siete in grado di stabilire la polarità dei terminali dei diffusori, chiedete al vostro rivenditore , al vostro installatore di fidu­cia, o al costruttore, prima di procedere al colle­gamento.
Come regola generale, evitate di far passare in zone adiacenti i cavi di segnale e quelli di poten­za (altoparlanti) o quelli di rete. La non osser­vanza di questa regola potrebbe essere causa di ronzii o rumori a bassa frequenza indesiderati, in grado di ridurre drasticamente le prestazioni del sistema.
Configurazione dei Canali e Collegamenti Audio
12 COLLEGAMENTI DI SISTEMA
Collegamenti di Sistema
Collegamento in Parallelo
In talune installazioni Multiroom, potreste desi­derare di utilizzare più amplificatori, pilotati dal medesimo segnale, per la sonorizzazione di ulte­riori stanze o di una singola zona. Per fare ciò collegate l’Uscita Amplificatore (Main Amp Output) ‚ all’ingresso degli amplificatori addi- zionali. Notare che il segnale inviato a questi ulteriori amplificatori è quello presente all’ Ingresso Amplificatore (Main Input) ⁄.La sorgente eventualmente collegata all’Ingresso Canale 3 › non può pilotare amplificatori in parallelo.
Collegamenti Controllo a Infrarossi
Il PA 4000 vi consente di tenere sotto controllo un’installazione Multiroom mediante la ricezione di un comandi IR a distanza anche da ambienti remoti e, ove vi sia compatibilità, controllando al contempo anche altre sorgenti di segnale. I col­legamenti IR devono essere eseguiti secondo le seguenti istruzioni:
Collegate il segnale IR da un ambiente remoto all’ingresso Sensore IR Remoto . Per invia­re il segnale in ingresso ad una sorgente separa­ta, un ricevitore A/V , un altro controller etc., col­legate l’Uscita Controllo Remoto IR § all’in­gresso IR del componente che desiderate con­trollare.
Quando il PA 4000 viene impiegato in unione ad un ricevitore A/V Harman Kardon predisposto per il Multiroom e compatibile, come l’AVR 7000, l’AVR 5000 o il 4000, potete anche impiegare il controllo di ambiente-remoto IR per attivare e disattivare le funzioni Multiroom del ricevitore potendo continuare a controllare il volume dal PA 4000. Per abilitare tale funzione, spostate il Selettore Comando MR On/Off sulla sinistra, così che sia sopra la scritta "ON".
Note per il collegamento a infrarossi:
• Quando vi sia un tastierino (Keyboard) opzio­nale con sensori IR incorporati, fornito da un costruttore terzo, collegato ad uno degli Ingressi Tastierino Remoto fl non effet- tuate collegamenti all’Ingresso Sensore Remoto IR ‹ relativo a quella specifica cop- pia di canali di amplificazione.
• Quando il tastierino opzionale viene collegato, l’uscita del sensore IR incorporata nel tastieri­no stesso, dovrebbe essere collegata al ricevi­tore AV o ad altra apparecchiatura di sorgente per poter effettuare il controllo mediante l’Uscita Controllo Remoto IR §.
Collegamenti Tastierino di Controllo (Keypad)
Il PA 4000 è stato progettato per consentirne l’impiego con un tastierini di controllo remoto compatibili. Tali tastierini controlleranno accen­sione e spegnimento e il livello del volume per particolari applicazioni di controllo della sonoriz­zazione dei vari ambienti. In più il tastierino potrebbe incorporar un sensore IR remoto che può essere impiegato per portare i segnali di controllo di una sorgente, di un ricevitore o di un controller Multiroom. Se intendete impiegare tali tastierini, collegate il tastierino di un ambiente remoto all’Ingresso Tastierino Remoto relativo all’ambiente in cui tale tastierino è col­locato.
Quando il PA viene impiegato in unione ad un ricevitore A/V Harman Kardon predisposto per il Multiroom e compatibile, come l’AVR 7000, l’AVR 5000 o il 4000, potete anche impiegare il controllo di ambiente-remoto IR per attivare e disattivare le funzioni Multiroom del ricevitore potendo continuare a controllare il volume dal PA 4000. Per abilitare tale funzione, spostate il Selettore Comando MR On/Off ¶ sulla sini- stra, così che sia sopra la scritta "ON".
NOTA: Il connettore impiegato per il collega­mento dei tastierini è un jack del tipo RJ-45, identico a quelli impiegati per molte applicazioni telefoniche o di scambio dati. In ogni caso i con­nettori di questo tipo presenti sul PA 4000 sono intesi solo e unicamente per il collegamento dei tastierini compatibili e non sono utilizzabili per nessun altra applicazione o collegamento ad altri dispositivi.
Collegamento di Rete
Il passo conclusivo nell’installazione del PA 4000 consiste nel collegare l’amplificatore alla rete elettrica. Per prima cosa collegate la presa femmina del cordone elettrico in dotazione al maschio a tre poli contenuto nella Vaschetta ª sul pannello posteriore. Una volta che il cor­done sia stato saldamente connesso al PA 4000 potete inserire la spina nella presa di rete.
NOTE DI SICUREZZA:
• Visto il notevole assorbimento di corrente del PA 4000, MAI collegare il suo cordone di rete alla presa accessoria di un altro componente audio o video.
• Se per qualsiasi motivo il cordone dovesse essere danneggiato o smarrito, rimpiazzarlo con un altro che abbia almeno le stesse speci­fiche dell’originale. L’uso di cordoni di insuffi­ciente capacità, come ad esempio quelli forniti con i computer o altri strumenti da ufficio, può essere causa di rischi per la sicurezza.
OPERATIVITÀ 13
L’operatività del PA 4000 è estremamente sem­plice. Nel normale utilizzo non vi sono controlli da regolare sino a che l’installazione non sia stata completata.
Una volta che tutti i collegamenti audio e altopar­lanti siano stati effettuati e il cordone di rete sia stato collegato, la modalità attraverso la quale il PA 4000 verrà attivato è determinata dalla configurazione del Selettore di Modalità di Accensione ·.A seconda di tale configurazione, (fate riferimento a pag.8) l’amplificatore si accen­derà al verificarsi di una di queste tre condizioni:
• Quando i Selettori di Modalità di
Accensione · sono posizionati sulla destra, in posizione "ON-KEYPAD", il PA 4000 si atti­verà premendo l’Interruttore di Accensione
1. Premere un’altra volta l’interruttore per spegnere l’amplificatore.
• Quando i Selettori di Modalità di
Accensione · sono posizionati al centro, in posizione "AC/DC TRIGGER", l’interruttore di Accensione 1 va premuto per portare l’amplificatore in modalità di attesa (Standby). L’unità, a questo punto, si attiverà automatica­mente non appena venga inviato un segnale a bassa tensione all’ingresso Trigger fi.
• Quando i Selettori di Modalità di
Accensione · sono posizionati sulla sini- stra, in posizione "MUSIC SENSE", l’interrut- tore di Accensione 1 va premuto per por- tare l’amplificatore in modalità di attesa (Standby). L’unità, a questo punto, si attiverà automaticamente non appena avvertirà un segnale musicale in ingresso. L’unità tornerà in modalità di attesa (Standby) nei 10/15 minuti successivi all’assenza del segnale audio.
• Quando al PA 4000 sono collegati tastierini remoti ed i Selettori di Modalità di Accensione · relativi alla coppia di amplifi- catori controllati da eventuali tastierini sono posizionati sulla destra l’interruttore di Accensione 1 va premuto per portare l’am- plificatore in modalità di attesa (Standby). La coppia o le coppie di amplificatori selezionati si attiveranno non appena un comando di accensione venga inviato da uno degli ambienti remoti.
Come regola generale, è buona norma accende­re sempre l’amplificatore di potenza per ULTIMO. Ciò allo scopo di evitare la possibilità di rumore da interruttore o da transiente, proveniente da altri componenti e trasmesso ai diffusori con possibilità di danneggiamento degli stessi. All’atto dell’accensione ricordatevi di mantenere a zero il volume del vostro ricevitore, preamplifi­catore o controller così da evitare la possibilità di danneggiare i diffusori.
Siete ora pronti per apprezzare la miglior presta­zione sonora possibile.
NOTA DI SICUREZZA: Allo scopo di prevenire interventi accidentali e non controllati dell’am­plificatore, ricordatevi di spegnere completamen­te l’unità quando prevedete di non impiegarla per un tempo ragionevolmente lungo. Premete l’Interruttore di Accensione 1 ed assicurate­vi che l’indicatore di Standby 3 si spenga.
Controllo del Volume e Regolazione dei Livelli di Uscita
A seconda delle specificità di ciascuna particola­re installazione, il controllo di volume per ogni coppia di canali può essere controllato in diffe­renti maniere. Secondo le vostre esigenze, potre­ste scegliere di usare anche più di un solo siste­ma di controllo di volume nello stesso tempo.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Quando non esiste un controllo di volume in un ambiente remoto, il livello di ascolto per quel dato ambiente può essere regolato impiegando i Controlli di Volume/Livello di Uscità ¡ di quello specifico Canale. Premete il relativo tasto per alzare (UP) o diminuire (DN) il volume sino ad ottenere il livello desi­derato. Notare che quando esista un controllo di volume da una sorgente in ingresso (ad es. un ricevitore A/V o un controller Multiroom) che sia attivo su quello specifico Canale, al variare del suo intervento varierà il livello di ascolto in quel dato ambiente.
• Quando esista un controllo di volume in un ambiente remoto (ad esempio un tastierino o un potenziometro incassato a parete) dovrete stabilire un livello medio per l’uscita del PA 4000, che verrà poi modificato attraverso il controllo della specifica stanza. Per fare ciò vi consigliamo di porre in posizione massima il controllo di volume remoto, e poi regolare i livelli dell’uscita del PA 4000 che dovrà sono­rizzare quella determinata stanza, sino al rag­giungimento di un livello che ritenete il massi­mo possibile, anzi di un livello ancora un poco più alto, sino a che non sentirete intervenire i primi fattori di distorsione.A questo punto il controllo di volume remoto può essere impie­gato per abbassare il volume sino al livello desiderato. Notare che quando esista un con­trollo di volume da una sorgente in ingresso (ad es. un ricevitore A/V o un controller Multiroom) che sia attivo su quello specifico Canale, al variare del suo intervento varierà il livello di ascolto in quel dato ambiente.
• Quando il volume dell’ambiente remoto è comandato da un tastierino opzionale a pare­te, non c’è necessità di alcuna regolazione dei selettori di Controllo Volume presenti sul pan­nello posteriore.
• Quando qualsiasi dei Canali del PA 4000 viene impiegato in unione ad un sistema surround, lasciare i Controlli di Volume presenti sul pan­nello posteriore nella posizione prestabilita di fabbrica ed effettuate le regolazioni dei livelli impiegando i controlli presenti nel vostro rice-
vitore o processore surround. Comunque, se tali regolazioni dovessero rivelarsi insufficienti o il volume ottenibile non essere di vostra sod­disfazione, potete sempre alzare o diminuire il livello dei singoli Canali del PA 4000.
Limitazioni del Livello di Volume all’Accensione
Nelle normali operazioni, quando ogni coppia di canali del PA 4000 è in funzione, essa tornerà al volume precedente lo spegnimento o la messa in attesa (Stand-By) ogni volta che l’unità verrà riattivata. Comunque, onde prevenire possibili danni agli altoparlanti ed evitare di disturbare con forti segnali improvvisi gli occupanti di una stanza remota, il PA 4000 limiterà automatica­mente il volume al valore preselezionato in fab­brica di –12 dB, o ad un livello massimo presta­bilito dall’utilizzatore. Quest’opzione risulta par­ticolarmente utile quando si faccia impiego di tastierini remoti opzionali.
Per cambiare il limite preselezionato del volume all’accensione, seguite i sottostanti passi,ripeten­do le operazioni per ciascuna coppia di canali:
• Posizionate il Controllo di Modalità di
Accensione · sulla destra, nella posizione "ON-KEYPAD".
• Calibrate il Controllo di Volume/Livello di
Uscita ¡ relativo alla coppia di canali che intendete regolare, sino a raggiungere il livello che intendere stabilire.
• Spostate il Selettore di Controllo Modalità di
Accensione · nella posizione Music Sense
• Lasciatelo in tale posizione per almeno O.5/1sec. e per non più di 4 secondi.
• Riportate il selettore · nella posizione "ON­KEYPAD".
Per riportare il limite del Livello all’Accensione alla originale predisposizione di fabbrica a –12dB, seguite i sottostanti passi, ripetendo le operazioni per ciascuna coppia di canali:
• Posizionate il Controllo di Modalità di Accensione · sulla destra, nella posizione "ON-KEYPAD".
• Spostate il Selettore di Controllo Modalità di Accensione · nella posizione Music Sense.
• Lasciatelo in tale posizione per almeno O.5/1sec. e per non più di 4 secondi.
• Riportate il selettore · nella posizione "ON­KEYPAD".
Note sull’impiego del Limitatore del Livello All’Accensione:
• Le calibrazioni del Livello All’Accensione sono effettive solo quando un canale viene attivato. Dopo l’attivazione il volume può essere rego­lato liberamente.
• Consultate le istruzioni accluse all’eventuale tastierino opzionale per ulteriori informazioni sulla possibilità di cambiare tali regolazioni dall’ambiente remoto.
Operatività
14 INFORMAZIONI DI SERVIZIO & PROBLEMI E RIMEDI
SINTOMO CAUSE RIMEDIO
L’amplificatore o una coppia • Interruttore di Accensione spento • Premere l’Interruttore di canali non si accendono. (l’indicatore Power non è illuminato).
• Il cavo del Trigger non è ben collegato. • Verificare il collegamento del cavo Trigger ad entrambe le estremità..
L’amplificatore si accende ma non • Errore nelle connessioni. • Controllate i collegamenti in Ingresso. c’è suono da uno o più canali. • Gli altoparlanti non sono correttamente collegati. • Controllate i collegamenti altoparlanti.
• Regolazione impropria dei livelli di • Controllate le regolazioni di ampli, pre , controller etc.
processori o controller.
L’amplificatore suona per poi • L’amplificatore ha avvertito un corto-circuito • Controllate se vi sono cortocircuiti verso le uscite Speaker spegnersi improvvisamente
Non udite suono da una coppia di canali e • L’amplificatore ha avvertito un sovraccarico o • Spegnete l’ampli e rimuovete il cordone di rete. l’Indicatore di Protezione 4 una condizione di cortocircuito e si è posto Controllate tutti i collegamenti per escludere la è illuminato in protezione per scongiurare possibili danni possibilità di un cortocircuito.
Nessun suono da entrambe le • Un sovraccarico o un cortocircuito può • Spegnete l’ampli e rimuovete il cordone di rete. coppie 1 e 2 o 3 e 4. aver causato la bruciatura dei due fusibili a Controllate i fusibili ed eventualmente rimpiazzateli
protezione della circuitazione di uscita con altri dello stesso tipo e valore.
Informazioni di Servizio
Se la vostra installazione ha rispettato le proce­dure descritte in questo manuale, avete la possi­bilità di godere di anni e anni di funzionamento senza problemi e di un suono di altissima qua­lità. Il PA 4000 non contiene al suo interno parti su cui possa intervenire direttamente l’utilizzato­re. Se avete contezza o sospetto di un possibile problema che possa richiedere l’intervento del­l’assistenza tecnica, non esitate a contattare il vostro rivenditore o installatore o l’assistenza tecnica autorizzata Harman-Kardon.
Potete inoltre contattare la casa madre all’indi­rizzo Web: www.harmankardon.com.
E’ estremamente importante che qualsivoglia eventuale riparazione venga effettuata unica­mente da personale autorizzato Harman Kardon, al fine di assicurare il miglior servizio possibile e preservare il vostro contratto di Garanzia. E’ una buona idea quella di conservare la vostra fattura o ricevuta in un luogo sicuro (assieme a questo manuale) così che possa essere facilmente repe­ribile per la verifica della data d’acquisto ai fini del contratto di Garanzia.
La lista che segue vuole rappresentare una breve guida ai piccoli problemi che con più frequenza si possono verificare nell’uso di apparecchiature audio come il PA 4000. Prima di portare un apparecchio in assistenza controllate se qualcu­na delle soluzioni elencate possa risolvere la vostra situazione. Se queste soluzioni non appor­tano cambiamenti o se il problema si ripresenta, contattate il vostro rivenditore o l’assistenza autorizzata Harman Kardon per assistenza.
Sostituzione dei Fusibili
In talune particolari e rare condizioni, quali il cortocircuito di un cavo altoparlanti, un’ improv­viso passaggio di corrente continua in ingresso, un sovraccarico termico, i fusibili che proteggono lo stadio di uscita dell’Harman Kardon PA 4000 potrebbero saltare per prevenire possibili danni. Se doveste notare che una delle coppie di canali non si attiva e il relativo indicatore sul pannello frontale non si illumina, potrebbe essersi verifi­cata questa condizione .
Se sospettate che un fusibile sia bruciato proce­dete in quest’ordine:
• Spegnete l’amplificatore e rimuovete il cordo­ne di collegamento alla rete elettrica.
• Controllate tutti i cavi dall’amplificatore agli altoparlanti per accertarvi che non vi sia un cortocircuito.
• Rimuovete tutti i fusibili e se notate che uno di essi è bruciato, sostituitelo con uno dello stes­so tipo e valore, come mostrato sul pannello posteriore.
• Ricollegate il cordone di rete ed accendete l’amplificatore.
Se i fusibili dovessero continuaree a bruciarsi o l’amplificatore portarsi in modalità di protezione e tutti i collegamenti sono stati controllati per eliminare la possibilità di un cortocircuito, con­tattate il vostro rivenditore o un Centro Autorizzato Harman Kardon per assistenza.
Problemi e Rimedi
CARATTERISTICHE TECNICHE 15
Caratteristiche Tecniche
Potenza (Tutti i Canali Pilotati)
Configurazione Normale 8 x 45 watt @ 8 ohm 20Hz-20KHz, 0.07 THD Configurazione a Ponte 1 2 x 100 watt @8 ohm 20Hz-20KHz 0.07 THD Configurazione a Ponte 1 4 x 100 watt @8 ohm 20Hz-20KHz 0.07 THD
Capacità di Alta Corrente ± 45 A.
Risposta in Frequenza <1Hz-200Hz, -3dB ad 1 watt
Rapporto s/n 110dB alla potenza nominale 45 watt
THD/IMD Inferiore allo 0.07 a potenza nominale
Impedenza d’Ingresso 47Kohm
Sensibilità d’Ingresso 1 volt per la potenza nominale
Voltaggio Controllo Trigger 3-30 Volt CA/CC
Impedenza Controllo Trigger 20Kohm
Dimensioni 185mm x 442mm x465 mm
Peso 21.4 Kg.
Collegamento alla rete elettrica 230VAC, 50Hz
Assorbimento 520 Watt, massimo
250 Crossways Park Drive,Woodbury, New York 11797 www.harmankardon.com Harman Consumer International : 2, route de Tours, 72500 Château-du-Loir, France © 2001 Harman Kardon, Incorporated Part No.:YIAM-K2101-02E
Loading...