OPERATIVITÀ 13
L’operatività del PA 4000 è estremamente semplice. Nel normale utilizzo non vi sono controlli
da regolare sino a che l’installazione non sia
stata completata.
Una volta che tutti i collegamenti audio e altoparlanti siano stati effettuati e il cordone di rete sia
stato collegato, la modalità attraverso la quale il
PA 4000 verrà attivato è determinata dalla
configurazione del Selettore di Modalità di
Accensione ·.A seconda di tale configurazione,
(fate riferimento a pag.8) l’amplificatore si accenderà al verificarsi di una di queste tre condizioni:
• Quando i Selettori di Modalità di
Accensione · sono posizionati sulla destra,
in posizione "ON-KEYPAD", il PA 4000 si attiverà premendo l’Interruttore di Accensione
1. Premere un’altra volta l’interruttore per
spegnere l’amplificatore.
• Quando i Selettori di Modalità di
Accensione · sono posizionati al centro, in
posizione "AC/DC TRIGGER", l’interruttore
di Accensione 1 va premuto per portare
l’amplificatore in modalità di attesa (Standby).
L’unità, a questo punto, si attiverà automaticamente non appena venga inviato un segnale a
bassa tensione all’ingresso Trigger fi.
• Quando i Selettori di Modalità di
Accensione · sono posizionati sulla sini-
stra, in posizione "MUSIC SENSE", l’interrut-
tore di Accensione 1 va premuto per por-
tare l’amplificatore in modalità di attesa
(Standby). L’unità, a questo punto, si attiverà
automaticamente non appena avvertirà un
segnale musicale in ingresso. L’unità tornerà in
modalità di attesa (Standby) nei 10/15 minuti
successivi all’assenza del segnale audio.
• Quando al PA 4000 sono collegati tastierini
remoti ed i Selettori di Modalità di
Accensione · relativi alla coppia di amplifi-
catori controllati da eventuali tastierini sono
posizionati sulla destra l’interruttore di
Accensione 1 va premuto per portare l’am-
plificatore in modalità di attesa (Standby). La
coppia o le coppie di amplificatori selezionati
si attiveranno non appena un comando di
accensione venga inviato da uno degli
ambienti remoti.
Come regola generale, è buona norma accendere sempre l’amplificatore di potenza per ULTIMO.
Ciò allo scopo di evitare la possibilità di rumore
da interruttore o da transiente, proveniente da
altri componenti e trasmesso ai diffusori con
possibilità di danneggiamento degli stessi.
All’atto dell’accensione ricordatevi di mantenere
a zero il volume del vostro ricevitore, preamplificatore o controller così da evitare la possibilità
di danneggiare i diffusori.
Siete ora pronti per apprezzare la miglior prestazione sonora possibile.
NOTA DI SICUREZZA: Allo scopo di prevenire
interventi accidentali e non controllati dell’amplificatore, ricordatevi di spegnere completamente l’unità quando prevedete di non impiegarla
per un tempo ragionevolmente lungo. Premete
l’Interruttore di Accensione 1 ed assicuratevi che l’indicatore di Standby 3 si spenga.
Controllo del Volume e Regolazione dei
Livelli di Uscita
A seconda delle specificità di ciascuna particolare installazione, il controllo di volume per ogni
coppia di canali può essere controllato in differenti maniere. Secondo le vostre esigenze, potreste scegliere di usare anche più di un solo sistema di controllo di volume nello stesso tempo.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Quando non esiste un controllo di volume in
un ambiente remoto, il livello di ascolto per
quel dato ambiente può essere regolato
impiegando i Controlli di Volume/Livello di
Uscità ¡ di quello specifico Canale. Premete
il relativo tasto per alzare (UP) o diminuire
(DN) il volume sino ad ottenere il livello desiderato. Notare che quando esista un controllo
di volume da una sorgente in ingresso (ad es.
un ricevitore A/V o un controller Multiroom)
che sia attivo su quello specifico Canale, al
variare del suo intervento varierà il livello di
ascolto in quel dato ambiente.
• Quando esista un controllo di volume in un
ambiente remoto (ad esempio un tastierino o
un potenziometro incassato a parete) dovrete
stabilire un livello medio per l’uscita del PA
4000, che verrà poi modificato attraverso il
controllo della specifica stanza. Per fare ciò vi
consigliamo di porre in posizione massima il
controllo di volume remoto, e poi regolare i
livelli dell’uscita del PA 4000 che dovrà sonorizzare quella determinata stanza, sino al raggiungimento di un livello che ritenete il massimo possibile, anzi di un livello ancora un poco
più alto, sino a che non sentirete intervenire i
primi fattori di distorsione.A questo punto il
controllo di volume remoto può essere impiegato per abbassare il volume sino al livello
desiderato. Notare che quando esista un controllo di volume da una sorgente in ingresso
(ad es. un ricevitore A/V o un controller
Multiroom) che sia attivo su quello specifico
Canale, al variare del suo intervento varierà il
livello di ascolto in quel dato ambiente.
• Quando il volume dell’ambiente remoto è
comandato da un tastierino opzionale a parete, non c’è necessità di alcuna regolazione dei
selettori di Controllo Volume presenti sul pannello posteriore.
• Quando qualsiasi dei Canali del PA 4000 viene
impiegato in unione ad un sistema surround,
lasciare i Controlli di Volume presenti sul pannello posteriore nella posizione prestabilita di
fabbrica ed effettuate le regolazioni dei livelli
impiegando i controlli presenti nel vostro rice-
vitore o processore surround. Comunque, se
tali regolazioni dovessero rivelarsi insufficienti
o il volume ottenibile non essere di vostra soddisfazione, potete sempre alzare o diminuire il
livello dei singoli Canali del PA 4000.
Limitazioni del Livello di Volume
all’Accensione
Nelle normali operazioni, quando ogni coppia di
canali del PA 4000 è in funzione, essa tornerà al
volume precedente lo spegnimento o la messa in
attesa (Stand-By) ogni volta che l’unità verrà
riattivata. Comunque, onde prevenire possibili
danni agli altoparlanti ed evitare di disturbare
con forti segnali improvvisi gli occupanti di una
stanza remota, il PA 4000 limiterà automaticamente il volume al valore preselezionato in fabbrica di –12 dB, o ad un livello massimo prestabilito dall’utilizzatore. Quest’opzione risulta particolarmente utile quando si faccia impiego di
tastierini remoti opzionali.
Per cambiare il limite preselezionato del volume
all’accensione, seguite i sottostanti passi,ripetendo le operazioni per ciascuna coppia di canali:
• Posizionate il Controllo di Modalità di
Accensione · sulla destra, nella posizione
"ON-KEYPAD".
• Calibrate il Controllo di Volume/Livello di
Uscita ¡ relativo alla coppia di canali che
intendete regolare, sino a raggiungere il livello
che intendere stabilire.
• Spostate il Selettore di Controllo Modalità di
Accensione · nella posizione Music Sense
• Lasciatelo in tale posizione per almeno
O.5/1sec. e per non più di 4 secondi.
• Riportate il selettore · nella posizione "ONKEYPAD".
Per riportare il limite del Livello all’Accensione
alla originale predisposizione di fabbrica a
–12dB, seguite i sottostanti passi, ripetendo le
operazioni per ciascuna coppia di canali:
• Posizionate il Controllo di Modalità di
Accensione · sulla destra, nella posizione
"ON-KEYPAD".
• Spostate il Selettore di Controllo Modalità
di Accensione · nella posizione Music Sense.
• Lasciatelo in tale posizione per almeno
O.5/1sec. e per non più di 4 secondi.
• Riportate il selettore · nella posizione "ONKEYPAD".
Note sull’impiego del Limitatore del Livello
All’Accensione:
• Le calibrazioni del Livello All’Accensione sono
effettive solo quando un canale viene attivato.
Dopo l’attivazione il volume può essere regolato liberamente.
• Consultate le istruzioni accluse all’eventuale
tastierino opzionale per ulteriori informazioni
sulla possibilità di cambiare tali regolazioni
dall’ambiente remoto.
Operatività