Harman kardon HD 990 User Manual [it]

HD 990 Lettore di Compact Disc
MANUALE PER L’UTENTE
ITALIANO
Indice
2 Convenzioni Tipografiche 3 Introduzione 4 Informazioni 4 Disimballaggio 5 Controlli del Pannello Frontale 6 Controlli del Pannello Posteriore 7 Funzioni del Telecomando
9 Installazione 10 Funzionamento 10 Caricamento dei CD 10 Riproduzione Normale 11 Riduzione della luminosità del display 11 Visualizzazione del tempo 11 Info Disco 12 Ricerca 12 Skip 12 Cartella 12 +10/-10 12 Selezione Ingresso/Sorgente 13 Uso della Riproduzione Programmata 13 Controllo del Contenuto dei Dischi 14 Riproduzione in Repeat 15 Risoluzione dei Problemi 16 Specifiche Techniche
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer International
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir, FRANCE
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto in questo manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 55013:2001+A1:2003 EN 55020:2002+A1:2003 EN 61000-3-2:2000 EN 61000-3-3.1995+A1:2001 EN 60065:2002
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group International
06/08
Convenzioni tipografiche
Allo scopo aiutarVi nella consultazione di questo manuale, nella descrizione delle funzioni del pannello frontale, del pannello posteriore e del telecomando, abbiamo utilizzato talune convenzioni tipografiche.
ESEMPIO - (grassetto) indica un tasto del pannello frontale o del telecomando oppure un terminale
o una spina di collegamento del pannello posteriore.
ESEMPIO - (grassetto) indica un indicatore illuminato nel display luminoso sul pannello frontale del
Multilettore CD.
1
– (numero in un quadratino) indica una funzione del pannello frontale.
0
– (numero in una icona ovale) indica un tasto o un indicatore del telecomando.
0 – (numero in un cerchietto) indica un punto di collegamento sul pannello posteriore.
2 INDICE
Introduzione
Grazie per aver scelto il lettore CD Harman Kardon HD 990.
La progettazione di alta qualità dell’HD 990 consente di unire alte prestazioni e facilità d’uso.
Oltre ai convenzionali dischi CD audio, l’HD 990 è compatibile con i dischi con dati MP3 su CD e con la maggior parte dei formati CD registrabili.
Consigliamo di leggere questo manuale per familiarizzare con le varie funzioni ed i comandi. Alcuni minuti di tempo dedicati alla sua lettura vi consentiranno di ottenere il massimo dalle prestazioni che l’HD 990 è capace di esprimere.
Per ulteriori chiarimenti sul prodotto, l’installa­zione o il funzionamento, potrete rivolgervi al vostro rivenditore, che rappresenta la fonte di informazioni a voi più vicina.
Il sistema di processamento analogico Harman Kardon si esprime ai suoi livelli ottimali nello stadio d’uscita dell’HD 990, offrendo Alta Definizione, Ampia Banda Passante e circuitazio­ne a Basso Feedback in una configurazione in pura Classe A, impiegando unicamente compo­nentistica della massima qualità.
Nota Importante: Il lettore è in grado di inviare unicamente segnali PCM a 2-Canali. Non può riprodurre né segnali multi-canale Dolby Digital o DTS né i loro downmix a 2-canali.
I Processameto Digitale Asincrono per la
Massima Reiezione Possibile del Jitter, basato su un DSP a 32 bit.
I Real-time Linear Smoothing III.
I Die Ingressi Digitali (Uno Ottico e uno
Coassiale) per un Drastico Migliora ­men to Qualitativo dei Dispositivi Esterni.
I Riproduzione CD con Funzionalità CD
Text, Riproduzione MP3 con Informa ­zione ID3 Tag.
I Uscite analogiche bilanciate XLR.
I Uscita Digitale per il Collegamento
Diretto a Convertitori Digitale-Analogi­co Esterni.
I Sofisticate Caratteristiche di Program-
mazione per Riprodurre Automatica­mente Tracce Pre-programmate o in Ordine Casuale.
I Link di sincronizzazione ad alta risolu-
zione (HRS) permette il collegamento diretto al clock del convertitore digita­le-analogico dell’amplificatore HK 990 per un’estrema precisione e qualità del­l’audio.
I Piena compatibilità con i formati CD-R
e CD-RW (finalizzati) per la riproduzio­ne di dischi registrabili e cancellabili senza alcun problema.
ITALIANO
CLASS 1
LASER
INTRODUZIONE 3
Informazioni
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
1. Leggere queste istruzioni.
2. Mantenere queste istruzioni.
3. Osservare tutti gli avvisi.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non usare questo apparecchio nelle vicinanze
di acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non bloccare nessuna delle aperture di ventila-
zione. Installare seguendo le istruzioni del fabbri­cante.
8. Non installare vicino a sorgenti di calore come radiatori, diffusori di aria calda, stufe o altri appa­rati (inclusi amplificatori) che producono calore.
9. Non ostacolare gli obiettivi di sicurezza della spina polarizzata o con messa a terra. Una spina polarizzata dispone di due spinotti di dimensioni diverse. Una spina del tipo con messa a terra dis­pone di due spinotti e di un terzo spinotto centra­le. Lo spinotto più grande, nel primo caso, e quello centrale, nel secondo, servono a fornire sicurezza. Se la spina in dotazione non entra nella presa, consultare un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
10. Evitare che il cavo di alimentazione venga cal­pestato o pizzicato, soprattutto all’altezza delle spine e delle prolunghe, e nel punto in cui fuorie­scono dall’apparecchio.
11. Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal fabbricante.
12. Usare solo con il carrello, stand, tri­pode, supporto o tavolo specificato dal fabbricante o venduto con l’apparato. Quando si usa un carrello, fare attenzione quando si sposta per evitare danni dovuti alla caduta dell‘apparecchio.
13. Scollegare l’apparecchio in caso di temporali o quando si conserva l'unità per un lungo periodo di tempo.
14. Fare riferimento al servizio di assistenza al cliente per ottenere un servizio qualificato. Il servi­zio di assistenza è necessario quando l'apparec­chio subisce qualsiasi tipo di danno, come danni al cavo di alimentazione o alla spina, danni dovuti a infiltrazioni di acqua o di altri oggetti all’interno dell’apparecchio, o se lo stesso è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente, o ha subito una caduta.
15. Non esporre il presente apparecchio a goccio­lamenti o spruzzi ed assicurarsi che nessun ogget­to pieno di liquidi, come per esempio un bicchiere,
venga situato su di esso.
16. Per scollegare completamente questo appa­recchio dall’alimentazione AC principale, scollega­re la spina dell’alimentazione dalla presa AC.
17. La spina principale dell’alimentazione deve essere sempre disponibile.
18. Non esporre le batterie a calore eccessivo come la luce del sole, fuoco o simili.
Il simbolo del fulmine in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utente
della presenza di “tensione pericolosa” non isolata presente “nel prodotto che potrebbe essere di una grandezza sufficiente a costituire pericolo di choc elettrico alle persone.
Il punto esclamativo inserito in un trian-
golo equilatero serve ad avvisare l’u-
tente della presenza di importanti istru­zioni di funzionamento e manutenzione nel manuale allegato al prodotto.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di incendio o choc elettrici, non esporre il prodotto alla pioggia o all’umidità.
Non aprire L’apparecchio
All’interno del lettore CD non sono presenti com­ponenti riparabili da parte dell’utente. Aprendo il lettore CD si rischiano scosse elettriche. Inoltre qualsiasi manomissione del prodotto renderebbe la garanzia non più valida. In caso di penetrazione accidentale di acqua o oggetti metallici estranei, come graffette, fili o punti metallici all’interno del lettore CD, staccare immediatamente la presa di corrente e consultare un centro di assistenza auto­rizzato.
ATTENZIONE. L’HD 990 usa un sistema a laser. Per evitare l’esposizione diretta al raggio laser non aprire il mobiletto e non disattivare i vari sistemi di protezione integrati nel dispositivo. NON FISSARE LO SGUARDO SUL RAGGIO LASER. Per garantire l’uso corretto del lettore di CD si consiglia una attenta lettura del Manuale per l’utente, che dovrà essere conservato per la consultazione in caso di bisogno. Per la manutenzione o la riparazione del Multilettore CD contattare il più vicino Centro di Assistenza Autorizzato della Harman Kardon. Affi­dare la manutenzione dell’HD 990 esclusivamente a personale qualificato.
Sede di installazione
I
Per garantire il corretto funzionamento ed evitare potenziali rischi per la sicurezza, posizionare l’apparecchio su una superficie solida e ben livel­lata. Se si colloca l’apparecchio su uno scaffale accertarsi che il piano d’appoggio e i suoi even­tuali supporti siano capaci di reggerne il peso.
I Accertarsi che sia stato lasciato lo spazio suffi-
ciente per garantire un’adeguata ventilazione sia sopra che sotto l’apparecchio. Se il lettore di CD dovesse essere installato in un armadietto o in un altro spazio chiuso, accertarsi che la circo­lazione dell’aria attorno all’apparecchio sia ade­guata.
I Non appoggiare l’apparecchio a diretto contatto
con superfici rivestite da moquette.
I Evitare l’installazione in luoghi estremamente
caldi o freddi o in zone esposte direttamente alla luce del sole o al calore di apparecchiature per il riscaldamento.
I Evitare luoghi umidi.
Pulizia
Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno pulito, morbido ed asciutto. Se necessario utilizzare con cautela un panno leggermente inumidito con una soluzione di acqua e sapone neutro, e poi un panno inumidito con acqua pulita. Asciugare quindi con un panno asciutto. Evitare NEL MODO PIÚ ASSOLUTO l’uso di benzina, solventi, alcool o altri prodotti volatili per la pulizia. Per evitare di dan­neggiare la rifinitura delle parti metalliche non usare prodotti abrasivi. Evitare di spruzzare insetti­cidi vicino all’apparecchio.
Spostamento dell’apparecchio
Prima di spostare l’apparecchio, accertarsi di aver scollegato tutti i vari cavi di collegamento ai vari dispositivi, ed in particolare di aver staccato il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Disimballaggio
La scatola ed il materiale di imballaggio usati per proteggere l’HD 990 durante il trasporto sono stati progettati per ammortizzare i colpi e le vibrazioni. Suggeriamo di conservare la scatola ed il materiale di imballaggio per il trasporto durante eventuali traslochi o nel caso si rendesse necessario il ricove­ro dell’apparecchio in un centro di assistenza tecni­ca autorizzato.
Per conservare la scatola, le sue dimensioni si pos­sono ridurre al minimo ripiegandola. Tagliare il nastro delle cuciture e piegare la scatola in modo da renderla piatta. Piegare e conservare gli altri materiali ripiegabili come sopra. Il materiale di imballaggio che non può essere ripiegato dovrà essere conservato in una busta di plastica insieme alla scatola.
Nel caso che si decida di non conservare la scatola, ricordare che il cartone e altre parti dell’imballaggio sono riciclabili. Per la tutela dell’ambiente si prega di portare tali materiali in un centro di riciclaggio locale.
4 INFORMAZIONI
Controlli del pannello frontale
1
Display Informativo Principale
2
Accensione On/Off (Standby) e Status.
3
Apertura/Chiusura
1
Display Informativo Principale: questo display fornisce messaggi e indicazioni di stato per aiutarvi nell’operare con il lettore CD.
2
Accensione On/Off (Standby): Premete il tasto una volta per accendere il lettore CD, premetelo ancora per porre l’unità in modalità d’attesa (Standby).
3
Apertura/Chiusura: Premete questo tasto per aprire o chiudere il Cassettino Disco.
4
Play: Premete per iniziare la riproduzione o per riprenderla dopo che sia stato premuto il tasto Pausa.
5
Pausa: Premete questo tasto per interrom ­pere momentaneamente la riproduzione. Per riprendere la riproduzione premete nuovamente il tasto.
4
Play
5
Pausa
6
Stop
6
Tasto Stop: premere questo tasto per fer­mare la riproduzione del disco. Nell'utilizzo delle funzioni di programmazione questo tasto viene impiegato anche per uscire dalla modalità pro­grammata (vedi pagina 13).
7
Salta/Cerca (precedente): Premete questo tasto per muovervi indietro attraverso le tracce di un disco CD. Mantenete il tasto premu­to per la ricerca all’indietro, ad una delle velocità disponibili.
7
Salta/Cerca (precedente)
8
Salta/Cerca (successivo)
9
Dimmer
8
Salta/Cerca (successivo): Premete questo tasto per muovervi in avanti attraverso le tracce di un disco CD. Mantenete il tasto premuto per la ricerca in avanti, ad una delle velocità disponibili.
9
Dimmer: Premete questo tasto per ridurre la luminosità del Display Informativo 50% o per spegnerlo completamente. L’ordine è il seguente: PIENA LUMINOSITA’ § LUMINOSITA’ DIMEZZA­TA § SPENTO § PIENA LUMINOSITA’.
Nota Importante: Quando l’unità viene spenta (in Standby), premendo il Tasto Play pannello frontale o sul telecomando, questa si riaccenderà automaticamente, iniziando a ripro­durre il disco caricato nel cassettino.
49sul
ITALIANO
CONTROLLI DEL PANNELLO FRONTALE 5
Collegamenti del Pannello Posteriore
1 05
0
Uscita digitale
1
Uscite audio fisse
0 Uscite digitali. Collegare questo terminale all’ingresso digitale coassiale oppure ottico di un convertitore D/A esterno per l’accesso diretto al segnale digitale dell’ CD player o della sorgente audio digitale esterna. NON collegare questo terminale agli ingressi audio standard di un altro dispositivo.
1 Uscite audio fisse. Collegare questi termi- nali agli ingressi audio CD del proprio amplifica­tore, processore surround o sintoamplificatore. Se l’amplificatore dispone di ingressi XLR bilan­ciati, è possibile usare le uscite XLR. La qualità dell’audio mediante la connessione bilanciata normalmente è più dinamica, con migliore rap­porto tra segnale e rumore. Configurazione dei pin per le uscite XLR: Pin 1: Terra, Pin 2: Più/caldo, Pin 3: Meno/freddo.
2
3
6
2
Ingresso Telecomando
3
Uscita Telecomando
2 Ingresso Telecomando. Questo ingresso serve per collegare l’uscita di un sensore remoto a infrarossi o l’uscita del telecomando di un altro dispositivo Harman Kardon compatibile. Consen­te al sistema di comando a distanza impiegato di funzionare anche quando il Sensore remoto
3
è oscurato ed anche l’uso dell’Lettore CD
con un comando a distanza esterno opzionale.
4
4
Cavo di collegamento CA
5
Ingressi Digitali Coassiali e Ottici
6
Jack HRS-LINK
3 Uscita Telecomando. Collegare questo ter- minale all’ingresso di un altro dispositivo remoto Harman Kardon compatibile per utilizzare il sensore remoto dell’Lettore CD per trasmettere segnali ad altri dispositivi.
4 Cavo di collegamento CA. Collegare questo cavo ad una presa di corrente. Se la presa utilizzata è controllata da un interruttore accertarsi che sia alimentata.
5 Ingressi Digitali Coassiali e Ottici:
Collegate questi connettori all’uscita digitale coassiale od ottica di una sorgente audio ester­na. Ciò farà in modo che la conversione da digitale ad analogico di quella sorgente, venga eseguita dai convertitori D/A di qualità audio­phile interni dell’HD 990 invece di quelli (più vecchi) della sorgente esterna, per una migliore qualità audio.
6 COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE
6 Jack HRS-LINK: Il cavo speciale per il link di sincronizzazione ad alta risoluzione (opzionale) collega il jack HRS all'amplificatore HK 990 (o un altro amplificatore HK compatibile), per ottenere una qualità audio migliore. Basta colle­gare il cavo HRS-Link per una sincronizzazione completa e per l’audio. Non è necessario nessun altro cavo.
Funzioni del telecomando
0
Interruttore ON (Accensione)
1
Interruttore OFF (Spegnimento)
2
Tastierino numerico
3
Tasto Program
4
Tasto Clear (Cancella)
5
Tasto Repeat (Ripeti)
6
Tasto Repeat A
7
Tasti Skip (Salto dei brani)
8
Tasti Search (Ricerca)
9
Tasto Riproduzione/Pausa
A
Tasto Stop
B
Tasti +10/-10
C
Tasto Random (Ordine casuale)
D
Tasto Time (Tempo)
E
Tasto Check (Controlla)
F
Pulsante Apertura/Chiusura
G
Tasto Display
H
Tasti Cartella
I
Tasto Sorgente
J
Tasto Info
B (Ripeti A-B)
ITALIANO
FUNZIONI DEL TELECOMANDO 7
Funzioni del telecomando
0
Interruttore OFF (Spento). Premere que-
sto tasto per passare in modalità Standby.
1
Accensione: premere questo tasto per accendere l'Lettore CD. Affinché questo tasto possa operare l'unità deve essere collegata alla rete elettrica e l'Indicatore di Stato essere illuminato in arancio (vedi pagina 11 per maggiori informazioni). L’unità si accenderà anche premendo i tasti Play (riproduzione)
49od Open/Close 6B
2
Tastierino numerico. Premere questi tasti per selezionare brani specifici di un CD. Il lettore CD inizierà a riprodurre il brano immediatamen­te. Per i brani dal numero 1 al 9 basta premere un singolo tasto, mentre dal brano 10 in su deve essere inserito un la seconda e la terza cifra del numero devono essere inserire entro due secon­di dalla prima cifra. (Per ulteriori informazioni vedere a pagina 10). Questi tasti sono utilizzati anche per scegliere i numeri dei brani da inserire nel programma da memorizzare. (Per informazio­ni complete sulla programmazione dell’Lettore CD vedere a pagina 13).
3
Tasto Program. Premere questo tasto per iniziare il processo di programmazione dell’Let­tore CD per la riproduzione dei brani nell’ordine prestabilito. Premere il tasto ed inserire i numeri dei brani desiderati in rapida successione utiliz­zando il Tastierino numerico inserito i brani da riprodurre premere il Tasto
Play
9
per iniziare l’ascolto della sequenza programmata. (Per informazioni complete sulla programmazione dell’Lettore CD vedere a pagina 13).
2
(Apri/Chiudi).
2
. Dopo aver
deve
4
Pulsante Cancellazione: premere questo tasto per cancellare una o più tracce dalla sequenza programmata (vedi a pagina 13 per informazioni dettagliate sulla programmazione dell'Lettore CD).
5
Tasto Repeat: premere questo tasto una sola volta per ripetere la riproduzione della trac­cia in uso ed osservare che si illumininino le scritte REPEAT e ONE sul Display. Premere una seconda volta per ottenere la ripetizione dell'in­tero disco, fare attenzione che si illuminino le scritte REPEAT e ALL (vedi a pagina 14 per informazioni più dettagliate sulla modalità Repeat).
6
Tasto Repeat A B (Ripeti A-B). Pre­mere questo tasto per ripetere una porzione del CD. Premere il tasto per marcare l’inizio della porzione da ripetere. Premere il tasto di nuovo per marcare il termine della sequenza desidera­ta. La porzione marcata sarà riprodotta conti­nuamente solo quando sarà stato premuto il tasto Stop funzione di ripetizione vedere a pagina 14).
7
uno di questi tasti per passare al brano successi­vo
‡fi
8
per la ricerca in avanti particolari momenti musicali. Mantenendo pre­muto ciascuno dei tasti per più di 3 secondi si incrementa la velocità di ricerca (vedi pagina
12).
9
sto tasto per iniziare la riproduzione. Nel caso il cassettino fosse aperto, premendo questo tasto esso verrà automaticamente chiuso e la riprodu­zione inizierà. Premendo questo tasto una sola volta durante la riproduzione, interromperà momentaneamente la stessa. Se il tasto viene premuto nuovamente, il disco ricomincerà a suo­nare dal punto in cui era stato interrotto.
A
mare la riproduzione del disco. Nell'utilizzo delle funzioni di programmazione questo tasto viene impiegato anche per uscire dalla modalità pro­grammata (vedi pagina 13).
A
. (Per ulteriori informazioni sulla
Tasti Skip (Salto dei brani). Premere
fl·
o per tornare al brano precedente
(vedi pagina 12).
Tasti di Ricerca: premere uno di questi tasti
o indietro
Tasto Riproduzione/Pausa: premere que-
Tasto Stop: premere questo tasto per fer-
di
B
Tasti +10/-10: Premete il tasto +10 per spostarvi alla decima traccia successiva a quella corrente. Premete il tasto -10 per spostarvi alla decima traccia precedente quella attualmente in riproduzione.
C
Tasto Random: premendo questo tasto le tracce verranno riprodotte in ordine casuale (vedi pagina 10 per maggiori informazioni).
D
Tasto Time (Tempo). Premere questo tasto per modificare la visualizzazione del tempo. Durante il funzionamento normale il dis­play mostra quanto tempo è trascorso dall’inizio del brano. Premendo il tasto una seconda volta il display mostrerà quanto tempo rimane al termi­ne del brano riprodotto. Premete il tasto una terza volta per osservare il tempo rimanente della traccia CD che si sta riproducendo, e un’ultima volta per osservare il tempo totale restante del disco CD in riproduzione (vedi pagina 11).
E
Tasto Check (Controlla). Premere questo tasto per controllare l’ordine dei brani di un pro­gramma memorizzato dall’lettore CD. (Vedere a pagina 13 le istruzioni dettagliate per program­mare l’lettore CD).
F
Tasto Apertura/Chiusura: premere que­sto tasto per aprire o chiudere il cassettino. Il cassettino può essere chiuso anche premendo il tasto Play il cassettino stesso. In ogni caso sconsigliamo quest'ultima possibilità dato che la pressione sui meccanismi di apertura/chiusura del caricatore potrebbe causarne il danneggiamento.
G
ridurre la luminosità del display. Premere il tasto una seconda volta per spegnere il display com­pletamente ed una terza volta per tornare alla luminosità normale.
H
per spostarvi alla successiva cartella contenente dati MP3, e il tasto Folder – per spostarvi alla cartella precedente contenente dati MP3.
I
commutare tra l’uscita del CD player e quella delle altre sorgenti collegate ad uno degli ingresssi digitali 5 (Vedi pagina 12 per ulteriori informazioni).
49o spingendo con delicatezza
Tasto Display. Premere questo tasto per
Tasti Cartella: Premete il tasto Folder +
Tasto Sorgente: Premete questo tasto per
8 FUNZIONI DEL TELECOMANDO
J
Tasto Info: Premendo questo tasto in sequenza osserverete le differenti informazioni CD Text disponibili su un disco CD o le infor­mazioni ID3 e le altre disponibili su un disco con dati MP3. Per tornare alle normali indicazioni di numero Traccia/ Tempo, premete il tasto Time (Tempo)
D
. (Vedere a pagina 11 per ulteriori
informazioni).
Installazione
Per evitare di danneggiare i diffusori ed altri componenti audio durante l’installazione del­l’apparecchio è importante che TUTTI i dispositivi presenti nell’impianto, incluso lo stesso HD 990, gli amplificatori e le unità sorgente, siano spenti e siano tutti staccati dalla presa di corrente a muro.
La connessione del HD 990 al proprio sistema audio è semplice. Usare cavi per connessione RCA-a-RCA standard o cavi XLR bilanciati, colle­gare i jack delle uscite Audio del pannello posteriore 1 ai jack di entrata del CD del ricevi­tore, processore di surround o preamplificatore.
Se il sistema include un convertitore da digitale a analogico opzionale esterno, oppure se si sta usando un ricevitore o un altro processore capa­ce di decodificare i segnali digitali PCM in entra­ta, collegare il jack dell’uscita digitale ottica o coassiale 0 all’ingresso digitale ottico o coassiale del decodificatore. Assicurarsi di usare un cavo di connessione del tipo coassiale, perché i cavi audio standard non offrono una prestazione ottimale.
Se si sta usando l’amplificatore HK 990 di Har­man Kardon, sarà possibile collegarlo al HD 990 con il cavo speciale HRS-Link, che trasmette entrambi i segnali audio e di sincronizzazione clock. Questa connessione è realmente avanzata per quanto riguarda la qualità audio. Basta col­legare l’uscita HRS-Link 6 del HD 990 all’in­gresso HRS-Link del HK 990.
Se possedete ulteriori sorgenti audio digitali esterne, potreste voler collegare le loro uscite digitali o coassiali agli Ingressi Digitali Ottici o Coassiali 5 sul pannello posteriore del CD player. Ciò farà in modo che la conversione da digitale ad analogico di quella sorgente, venga eseguita dai convertitori D/A di qualità audiophi­le interni dell’HD 990 invece di quelli (più vecchi) della sorgente esterna, per una migliore qualità audio.
Notare che onde poter ascoltare il suono di una sorgente esterna con tale collegamento, l’ingres­so selezionato sul vostro amplificatore o sin­toamplificatore deve essere quello a cui è colle­gato l’HD 990.
Per installare due batterie tipo AA girare il tele­comando e spingere leggermente nella direzione indicata dalla freccia il coperchio del vano batte­rie posto sul fondo del telecomando. Inserire le batterie seguendo gli indicatori di polarità + e ­sul fondo del vano batterie. Rimettere il coper­chio del vano batterie e spingerlo nella direzione verso la parte superiore del telecomando.
NOTA. Sostituire tutte le batterie allo stesso momento. Se il dispositivo non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo, si consiglia di estrarre le batterie dal telecomando per evitarne la corrosione.
Sel’HD 990 viene installato dietro un paravento o comunque senza poter lasciare in vista il rice­vitore per il telecomando sul pannello Frontale
3
, si può usare un sensore a infrarossi opziona­le. collegare questo sensore alla presa 2 del pannello posteriore, o alla presa di uscita IR di un altro componente Harman/Kardon compatibi­le.
Si può anche usare il sensore a infrarossi dell’HD 990 per inviare i comandi ad un altro prodotto Harman/Kardon compatibile, tramite un cavo collegato alla presa 3 del pannello poste­riore.
Collegare il cavo di alimentazione ad una presa a muro CA non commutata o ad una presa accessoria sul retro di un dispositivo audio del­l’impianto. A questo punto il sistema è pronto all’uso.
NOTA: Se si collga l’HD 990 alla presa di corren­te commutata di un altro componente del siste­ma, accertarsi che questa abbia una capacità di almeno 20 Watt, necessari per il funzionamento di questo prodotto. Se si utilizza una presa “commutata”, è importante ricordare che per il funzionamento del lettore di CD il dispositivo al quale l’HD 990 è collegato dovrà essere acceso.
ITALIANO
INSTALLAZIONE 9
Funzionamento
Labeled Surface
Caricamento dei CD
Per caricare un disco per prima cosa accendere l'unità (se non lo si é già fatto) premendo l'In-
terruttore di Accensione
frontale o il tasto di Accensione comando, quindi premere il tasto Open/Close
3Favendo cura che lo spazio di fronte al
cassettino non presenti ostruzioni o impedi ­menti. Quando l’unità viene spenta(in Standby), premendo il Tasto Play frontale o sul telecomando, questa si riaccenderà automaticamente, iniziando a riprodurre il disco caricato nel cassettino. È anche possibile preme­re il pulsante Open/Close (Aprire/Chiudere) dell’interruttore Stanby del riproduttore per apri­re direttamente il vassoio del disco.
Caricare il CD nel piattino con la parte stampata o etichettata rivolta verso l’alto. Accertarsi che il CD sia inserito al centro del piattino. Il lettore è compatibile sia con i CD da 12 che da 8 cm (5 e 3 pollici rispettivamente). Inserire un CD da 8 cm posizionandolo con cura nell’alloggiamen­to interno del cassetto.
Per chiudere il cassetto dopo aver inserito un CD premere il tasto Open/Close cassetto sarà chiuso il display indicherà il nume­ro totale di brani e la durata totale del CD.
Il cassetto si chiuderà anche premendo il tasto
Play
49per iniziare la riproduzione del
primo brano.
2
sul pannello
1
sul tele-
49sul pannello
Superficie etichettata
3F. Quando il
Per estrarre un CD dal lettore premere il tasto
Open/Close
3Fper aprire e accedere al
cassetto.
Note su come maneggiare i CD
Quando si caricano e si scaricano i CD tenerli sempre per i bordi.
I compact disc sono molto affidabili ma, se maneggiati senza la dovuta attenzione, potreb­bero essere danneggiati. Evitare di graffiare il fondo (non stampato) del Compact Disc o di lasciare impronte sulla sua superficie.
Per evitare danni ai CD e al lettore inserire sempre i CD al centro del cassetto.
Non spostare il lettore durante l’azionamento del meccanismo di apertura/chiusura del casset­to per evitare che il Compact Disc si possa spostare dal proprio alloggiamento e che possa bloccare il meccanismo.
Riproduzione normale
Per riprodurre un disco, prima di tutto, accendere l'unità HD 990 mediante l'interruttore di
accensione On"
modalità "Standby" (luce arancione) premere qualsiasi tasto sul pannello o sul telecomando per porla in stato di funzionamento. Quando l’unità viene spenta (in Standby), premendo il Tasto Play telecomando, questa si riaccenderà automatica­mente, iniziando a riprodurre il disco caricato nel cassettino.
Per caricare o cambiare un disco, aprire il casset­tino mediante il tasto Open/Close (Apertura/ Chiusura) telecomando. Posare il dfisco sul platorello e procedere secondo le seguenti istruzioni.
2
sul frontale o il tasto "Power
1
sul telecomando. Quando l'unità é in
49sul pannello frontale o sul
3Fsul pannello frontale o sul
Dopo che il disco sarà stato posato con cura all'interno dello spazio riservato nel caricatore, chiudere il cassettino, il messaggio CLOSING apparirà sul display. Non appena il vassoio viene chiuso, il display mostra il messaggio READING (lettura in corso), mentre viene letto l'indice (TOC) del disco. Notare che soprattutto con dischi CD-RW, questo procedimento potrebbe durare più del dovuto per via della riflettibilità e della struttura dei dati diversi dai dischi normali. Successivamente, il display delle informazioni mostrerà in numero totale dei brani ed il tempo totale del disco. Notare che con CD con MP3, il tempo totale non verrà mostrato.
HOUR
A_B AUTO
MIN SEC
TRACK
Il cassetto si chiuderà anche premendo il tasto
Play
49per iniziare la riproduzione del
primo brano.
Per riprodurre tutti i brani del disco in ordine, premere il pulsante Play (riproduzione)
49.
Apparirà il simbolo della riproduzione nel
display delle informazioni
1
, così come l’indicazione del numero del brano e del tempo trascorso
Per riprodurre tutte le tracce di un disco in ordi­ne casuale premere il tasto Random
C
. Il display mostrerà la scritta RANDOM. La ripro­duzione casuale può essere attivata anche durante la lettura del disco. Se la modalità di Lettura Casuale viene attivata mentre é in ripro­duzione una sequenza programmata (vedi pagi­na 13) tutta i brani della sequena verranno riprodotti in ordine casuale.
Potete anche selezionare una specifica traccia premendo i tasti Skip (Salta)
77sino a
veder comparire sul display il relativo numero di quella data traccia (vedi a pagina 12). La traccia può anche essere selezionata diretta­mente inserendo il numero della traccia stessa mediante i Controlli Numerici
2
, non dovete far altro che inserire il numero di traccia premendo i tasti con i numeri corrispondenti. Notare che quando viene inserito un numero di traccia a due o tre cifre, la seconda e la terza cifra del numero devono essere inserire entro due secondi dalla prima cifra. Una volta selezio­nata la traccia, premete il tasto Play
49.
10 FUNZIONAMENTO
Funzionamento
Mentre il disco sta suonando, la traccia riprodot­ta verrà specificata attraverso un numero al centro del Display, proprio sotto la scritta TRACK. Il tempo passato della traccia riprodotta apparirà altresì nel display (vedi figura a pagina
10). Durante la riproduzione del disco viene sempre indicato il numero di traccia e il tempo verrà resettato a all'inizio di ogni nuova traccia.
Per mettere momentaneamente in pausa la riproduzione di un disco premere il pulsante Pause (pausa) lizzata l'indicazione in rosso Pausa ±nel dis­play, per ricordare che il disco è in pausa. Pre­mere il pulsante Play
Pause
normale.
Per interrompere indefinitamente il CD premere il tasto Stop Stop il display mostrerà di nuovo il numero dei brani disponibili e la durata totale del CD.
Per estrarre un CD dal lettore premere il tasto
Open/Close
sporcizia o polvere nel dispositivo non lasciare il cassetto aperto.
Per porre l'unità in modalità Standby premere
l'interruttore di accensione
frontale o il tasto Power Off mando. Il display mostrerà per un instante la scritta STANDBY e l'Indicatore di Stato si illuminerà in arancio, indicando che l'unità é spenta ma pronta ad accettare un comando di accensione. Se il cassetto é aperto si richiuderà automaticamente ponendo l'unità in Standby. Tale funzionamento assicura che il caricatore sia sempre protetto da polvere, agenti esterni e da qualsiasi tipo di possibile danno ai suoi meccanismi.
Quando la macchina non é scollegata dalla rete, ma viene mantenuta in modalità Standby il consumo viene mantenuto a livelli irrilevanti. Se si scollega la spina dalla presa per spegnere completamente l'unità, all'atto della nuova connessione alla presa l'unità si porrà automa ­ticamente in modalità Standby, anche se al momento della disconnessione era accesa.
59. Notare che verrà visua-
49o il pulsante
59per riprendere la riproduzione
6A. Quando si preme il tasto
3F. Per evitare l’ingresso di
2
sul pannello
0
sul teleco-
Riduzione della luminosità del display
In alcune situazioni potrebbe rivelarsi utile e desiderabile ridurre la luminosità del display o addirittura spengerlo del tutto. Per far ciò, pre­mere il pulsante Display per dimezzarne l'illuminazione. Premendo un altra volta il display si spenge del tutto. Una terza pressione riporterà il display alla normale luminosità.
G
sul telecomando
Visualizzazione del tempo
Il display del tempo dell’Lettore CD's consente la visualizzazione di diverse informazioni relative al CD.
Durante la normale operazione di riproduzione il display mostrerà, dapprima, il tempo totale di durata del disco e poi il tempo di durata di cia­scuna traccia riprodotta. Alla fine di ciascuna traccia il display si riporterà a per rico­minciare il suo ciclo.
Per osservare il tempo rimanente di una singola traccia premere il tasto Time mando. Il display mostrerà il tempo rimanente in progressione e un'indicazione "-" a ricordare la particolare modalità di calcolo scelta.
Per osservare il tempo trascorso del disco al momento in riproduzione, premete nuovamente il tasto Time
Per osservare il tempo totale rimanente nella riproduzione di un disco premere una seconda volta il tasto Time sul telecomando, ed apparirà un numero evidentemente più grande, ad indica­re quanto tempo di riproduzione manca alla fine del disco.
Premendo una terza volta il tasto Time, si ripristi­nerà il normale calcolo del tempo.
Nota: quando viene riprodotta una sequenza programmata, il calcolo del tempo può essere effettuato in tutte le modalità, tranne in quella di tempo totale rimanente del disco.
La modalità tempo non è disponibile quando si riproducono dischi contenenti dati compressi MP3.
D
.
D
sul teleco-
Info Disco
L’ HD 990 è in grado di mostrare informazioni CD-Text da dischi CD, così come informazioni ID3 tag da dischi contenenti dati MP3. Prego notare che non tutti i CD contengono informa­zioni CD-Text. In tal caso, il Display Informativo Principale mostrerà la frase NO CD-TEXT per poi tornare alla modalità di tempo precedentemente selezionata.
Se state riproducendo un CD che contiene infor­mazioni CD-Text, nel Display Informativo s’illuminerà l’indicatore TEXT. Durante la ripro­duzione il nome dell’Artista, quello della Traccia e il nome dell’Album potranno essere visibili nel Display Informativo Principale volte in sequenza, il tasto Info pressione del tasto Info linea o informazione successiva. Se il testo è più lungo di 12 caratteri, questo scorrerà con conti­nuità da destra a sinistra sul Display Informa-
tivo Principale
Se riproducete un disco con dati MP3 che con­tiene informazioni sul Flusso Dati (Flusso Dati Costante CBR, Flusso Dati Variabile VBR), il nome dell’Artista, quello della Traccia, il nome dell’Album, il nome del File e il nome della Cartella/Radice potranno essere visualizzati sul
Display Informativo Principale
do, più volte in sequenza, il tasto Info A ciascuna pressione del tasto Info sponderà una linea o informazione successiva. Se il testo è più lungo di 12 caratteri, questo scorrerà con continuità da destra a sinistra sul
Display Informativo Principale
tornare alla normale indicazione Traccia/Tempo, premendo il tasto Tempo
1
.
1
premendo, più
J
J
corrisponderà una
D
.
1
. A ciascuna
1
premen-
J
.
J
corri-
1
. Per
ITALIANO
FUNZIONAMENTO 11
Funzionamento
Ricerca
Se intendete fare una rapida scansione attraver­so un disco per localizzare un particolare pas­saggio o programma, premete e tenete premuti i tasti Search (Ricerca). Per cercare un punto spe- cifico del CD si può utilizzare il tasto avanti velo­ce
88per cercare ad alta velocità tra
i brani successivi oppure il tasto indietro veloce
78per cercare ad alta velocità tra i
brani precedenti. Mantenendo premuti i tasti di ricerca per più di tre secondi la velocità di ricerca verrà incrementata. Quando si individua il punto del disco desiderato rilasciare il tasto "Ricerca" per tornare al normale ascolto.
Skip
Per passare da una traccia all'altra durante la riproduzione, premere uno dei tasti Skip. Pre- mendo il tasto Skip Avanti passa alla traccia successiva, premendo il tasto
Skip Indietro
dente. Premendo unon dei tasti più volte si avanzerà o si arretrerà lungo il percorso del disco tante volte tante quante sono le pressioni effettuate (una volta trascorsi >3 secondi di riproduzione della traccia). Si può così esplorare il disco traccia per traccia. Mantenendo premuto qualsiasi dei tasti Skip (Salta) si effettuerà una rapida scansione attraverso tutte le tracce conte­nute nel disco, come descritto nel precedente paragrafo.
I tasti Skip (Salto dei brani) possono essere uti­lizzati sia quando il lettore è fermo che durante la riproduzione. Quando è fermo i tasti servono per localizzare il primo brano da riprodurre. Per iniziare l’ascolto sarà necessario premere il tasto
Play
49.
Se i pulsanti Skip vengono premuti durante la riproduzione di un disco (come sopra descritto) il circuito audio si interromperà alla localizzazione della traccia, e verrà automaticamente ripristina­ta la modalità Play quando verrà riprodotta una nuova traccia.
Se un pulsante Skip viene pigiato durante la riproduzione di una sequenza programmata, l'unità si muoverà da una all'altra traccia della sequenza stessa.
‡fi 77
fl· 87
a quella prece-
, si
Cartella
I Dischi contenenti dati compressi MP3 spesso contengono anche diverse Directory e Cartelle dati. Per osservare il nome della Directory o della Cartella attualmente in riproduzione, premete, una sola volta, uno dei tasti Folder +/- passate alla successiva Directory o Cartella, pre­mete nuovamente, entro tre secondi dalla prima pressione, il tasto Folder + precedente Directory o Cartella premete il tasto
Folder -
Il CD player conta ciascuna Directory e Cartella come una singola Cartella. Il lettore inizia a con­tare nella Directory principale, e premendo il tasto Folder + dalla prima cartella in questa Directory. Premen­do nuovamente il tasto Folder + la riproduzione della seconda Cartella nella Directory. Continuate a premere il tasto Folder
+
Cartella nella Directory. A questo punto, premen­do il tasto Folder + della Directory successiva.
Notare che i tasti Folder +/- non hanno funzio­namento quando il CD Player sta riproducendo le tracce di un disco contenente dati MP3, in ordine casuale (Random Play).
H
.
H
H
sino a che sia stata riprodotta l’ultima
H
inizierà la riproduzione
H
inizierà la riproduzione
H
. Per
. Per andare alla
H
, inizierà
+10/-10
Essendo il formato dei dati MP3 compresso, un disco può contenere diverse centinaia di tracce audio. Allo scopo di raggiungere la traccia desi­derata tra le tante, il CD player rende possibile saltare attraverso i contenuti del vostro disco a passi di 1° tracce. Premete il tasto +10 button
B
per saltare alla decima traccia successiva a quella in uso. Nel caso vi siano meno di 10 trac­ce rimanenti sul disco, verrà riprodotta l’ultima di queste. Premete il tasto -10 alla decima traccia precedente quella in uso. Se vi sono meno di dieci tracce dall’inizio del disco, verrà riprodotta la prima di queste.
B
per saltare
Selezione Ingresso/Sorgente
Una caratteristica unica dell’ HD 990 è quella di consentire ad altre sorgenti di essere riprodotte mediante i convertitori digitale/analogico ad altissima qualità audiophile incorporati nel CD Player. I componenti di sorgente che impiegano convertitori più vecchi e meno potenti, benefice­ranno in maniera speciale di questa possibilità.
Collegate le uscite digitali o coassiali agli Ingres­si Digitali Ottici o Coassiali 5 sul pannello posteriore del CD player.
Onde selezionare il componente esterno di sorgente per la riproduzione, prenete il Tasto
Sorgente
tasto, verrà mostrato l’ingresso attualmente in uso, indicato come PLAYER nel caso del CD pla- yer, oppure COAXIAL IN (Digital in 1) o OPTI- CAL IN (Digital in 2). Premete nuovamente, entro 2 secondi, il Tasto Sorgente che sia stata selezionata la sorgente desiderata.
Notare che onde poter ascoltare il suono di una sorgente esterna con tale collegamento, l’ingresso selezionato sul vostro amplificatore o sintoamplificatore deve essere quello a cui è collegato l’HD 990.
Nota Importante: Il lettore è in grado di invia­re unicamente segnali PCM a 2-Canali. Non può riprodurre né segnali multi-canale Dolby Digital o DTS né i loro downmix a 2-canali.
I
. Alla prima pressione di detto
I
sino
12 FUNZIONAMENTO
Uso della riproduzione programmata
L'avanzatissimo sistema di programmazione del­l'HD 990 vi consente di selezionare determinate tracce di un disco, si preselezionare l'ordine secondo cui queste tracce verranno riprodotte e di cancellare specifiche tracce una volta che la programmazione é stata effettuata.
Riproduzione Programmata
La riproduzione programmata vi permette di selezionare sino a 32 tracce in qualsiasi ordine e di memorizzare tale programmazione. Prima di iniziare la programmazione del lettore CD, assicuratevi che l’unità sia in modalità Stop, quindi premete il Tasto Program button L’indicatore PROGRAM s’illuminerà nel Display
Informativo
gerà sotto l’indicatore Program, mostrando il numero di traccia selezionato, e nel Display Informativo apparirà la scritta PROG-01: 001 a rimpiazzare il tempo-traccia. Ciò sta a indicare che vi state accingendo a programmare la prima traccia.
Ora potete iniziare a configurare le tracce secon­do l'ordine desiderato. Per selezionare una traccia sul disco, premete i tasti Numerici corrispondenti al numero di traccia desiderato, assicurandovi che la seconda o la terza cifra del numero di due o tre cifre, venga digitata entro due secondi dall’inserimento della prima. Potete anche utilizzare i tasti Skip zionare le tracce. Quando la traccia é selezionata premete il tasto Program l'indicazione di programmazione, sul lato destro del Display cambierà la sua indicazione in PROG-02: 001.
Potete, ora, selezionare una altra traccia per il prossimo passo del programma, seguendo le istruzioni di cui sopra. Quando tale traccia sarà stata selezionata premete il tasto Program nuovamente. Ripetete la medesima procedura per ogni passo della programmazione sino a che non avrete completato la sequenza desiderata. Premete a questo punto il tasto Stop per salvarla, o Play49 diatamente la riproduzione della vostra sequen­za. Se il numero massimo di 99 tracce program­mate viene raggiunto, l'indicazione di program­ma sul lato destro del display scompare ed appare il numero della prima traccia program­mata.
1
, il numero 001 will lampeg-
787per sele-
3
. Noterete che
per iniziare imme-
6
3
2
3
A
Non appena l'intera sequenza é stata program­mata e salvata premete il tasto Play iniziare l'ascolto della sequenza. Non appena l'intero programma sarà stato eseguito, l'Lettore CD si fermerà. Finché il tasto Stop sarà stato pigiato due volte e l'indicazione PRO- GRAM rimarrà accesa, la sequenza programma­ta potrà essere riascoltata a piacere semplice­mente premendo il tasto Play
49.
Editare un Programma
Un programma può essere editato una volta completato, premendo il pulsante Stop
.
una sola volta. Ogni volta che verrà premuto il tasto Program numero di passo programma, verranno mostrati nell’ordine programmato ma con numeri fissi, anziché lampeggianti come nella modalità di programmazione. Non appena il numero di traccia inizia a lampeggiare (occorrerà circa 1 secondo), ciò sta a significare che il corretto numero di passo-programma non è stato ancora programmato; A questo punto potete cambiare il numero della traccia attraverso i tasti Skip
8
7
secondo quanto già illustrato, ed aggiungerla lla sequanza premendo il pulsante Program
Premendo due volte il tasto Stop tornerà alla modalità normale e l'indicazione PROGRAM scomparirà dal display, ma il pro­gramma da voi scelto rimarrà in memoria e potrà facilmente essere richiamato semplicemen­te premendo il tasto Program. La pressione del tasto Clear attraverso il pulsante Open/Close cellerà invece i dati dalla memoria interna del­l'HD 990.
3
il numero di traccia e il
o attraverso i tasti numerici
4
o l'apertura del cassettino
Controllare il Contenuto di un Programma
Per controllare il contenuto di un programma mentre l'unità é in Stop, osservate per prima cosa che l'indicazione PROGRAM sia illuminata. In caso contrario premete il tasto Program. Controllate poi che l'indicazione dei passi del programma non sia illuminata su PROG-01: (in caso contrario premete Stop, una sola volta). Da questo momento ogni volta che il pulsante Check (Controllo) vi indicherà ciascuna delle tracce programmate. Per cancellare la modalità di controllo, premete due volte il tasto Stop.
E
verrà premuto, il display
49per
6Anon
6
A
7
2
3
.
6Al'unità
3Fcan-
Cancellare le Programmazioni
Per eliminare una singola traccia dalla sequenza selezionata premere il pulsante Program finché il numero della traccia da cancellare non appaia sul Display numero di traccia desiderato premere una sola volta il tasto Clear lata e il suo numero verrà rimpiazzato da quello della traccia programmata successiva. Ora pote­te cancellare anche quest'ultima o premere il pulsante Stop
gram
3
più basso da cancellare.
Quando l'unità viene fermata e l'indicazione del passo di programma PROG-01: 001 non é illuminata (in caso contrario premere una volta Stop), ma l'indicazione PROGRAM é ancora illuminata potete cancellare l'intero contenuto del programma premendo il tasto Clear
Nota Importante: Una volta premuto il tasto Program
3
traccia sulla destra inizia a lampeggiare (p.e. PROG-02: 008) sul lato sinistro del display non é stato ancora programmato. Non insistete, a questo punto, nel pigiare il tasto Program altrimenti anche la traccia selezionata verrà memorizzata. Se avete dubbi premete
Stop
6Ae reiniziate la procedura da
Program
NOTA IMPORTANTE: le tracce programmate
come descritto in questo capitolo, possono anche essere riprodotte ripetutamente. Premen­do il tasto Repeat creazione del programma - l'indicatore PRO- GRAM deve essere acceso (altrimenti premete Program) e il programma viene riprodotto, l’indicatore REPEAT 1 s’illuminerà e la traccia attualmente in riproduzione verrà ripetuta in continuazione. Se il tasto repeat viene premuto due volte, si illuminerà l'indicatore REPEAT ALL e la sequenza programmata verrà ripetuta sin­ché non si agisca sul tasto Stop.
3
1
. Non appena appare il
4
, la traccia verrà cancel-
6Ae di nuovo il tasto Pro-
per selezionare un numero di traccia
(una o più volte) e il numero di
.
5
una sola volta dopo la
3
4
.
ITALIANO
USO DELLA RIPRODUZIONE PROGRAMMATA 13
Riproduzione in Repeat
Riproduzione in Repeat
Il lettore CD HD 990 consente la ripetizione della singola traccia, dell'intero disco o di pas­saggi programmati a vostra scelta.
Ripetere Una Traccia
Per ottenere la ripetizione della traccia che si sta suonando, premere una volta il tasto Repeat
5
. Gli indicatori REPEAT e 1 si illumineranno e la traccia verrà ripetuta sino a vostro nuovo ordine. Se il numero di traccia viene cambiato attraverso i tasti Skip zione é in uso, la traccia appena selezionata verrà riprodotta normalmente. Per fermare la riproduzione in Repeat premere il tasto Stop
A
o quello Repeat5sino a qundo l'indica-
tore REPEAT non si sarà spento.
787mentre la fun-
6
Ripetere Tutte le Tracce
Per ripetere tutte le tracce di un disco in modali­tà riproduzione, premete il tasto Repeat quando gli indicatori REPEAT e ALL non si saranno illuminati. A questo punto l'intero disco verrà ripetuto all'infinito, sino a che non si agi­sca sul tasto Stop
Ripetizione A-B
L'HD 990 può essere programmato per la ripeti­zione di qualsiasi segmento di traccia, di un pas­saggio completo o di programmi che includono sequenze di tracce.
Per programmare l'unità per la riproduzione in modalità A-B prima di tutto localizzate il punto del disco da cui vorreste che iniziasse la riprodu­zione del segmento. Ora premete il tasto
Repeat A-B
minerà nel display assieme all'indicatore A-, a mostrare che il processo di programmazione é iniziato. Lasciate che il disco continui a suonare oppure premete il tasto Ricerca Avanti
788o il tasto Skip Avanti
7
sul pannello frontale o sul telecomando fino a definire la fine del segmento che intendete ripetere. Pigiate nuovamente il tasto Repeat
A-B
6
. A questo punto gli idicatori REPEAT e
A-B si illumineranno.
6A.
6
. L'indicazione REPEAT si illu-
5
fl·
78
Una volta che il tasto Repeat A-B6é stato premuto per la seconda volta, per completare la programmazione, il rivelatore laser dell'CD
fin
player si porterà automaticamente all'inizio del passaggio selezionato e continuerà a suonarlo sino a nuovo intervento.
Per tornare all’ascolto normale premere di nuovo il tasto Repeat A-B e A–B si spegneranno e si potrà ascoltare nor­malmente il resto del CD.
NOTA IMPORTANTE: Le tracce programmate come sopra descritto, nel capitolo “Riproduzione Programmata” possono essere anche ripetute: quando premete Repeat dopo che è stato creato un programma (l’indica­tore PROGRAM deve essere acceso, altrimenti premete Program) e il programma viene ripro- dotto, l’indicatore REPEAT 1 s’illuminerà e la traccia al momento in riproduzione verrà ripetu­ta in continuazione. Se Repeat viene premuto due volte sul display apparirà REPEAT ALL, tutte le tracce programmate verranno riprodotte in sequenza e la sequenza verrà riprodotta conti­nuamente, sino a che non venga premuto Stop.
6
. Gli indicatori REPEAT
5
una sola volta
14 RIPRODUZIONE IN REPEAT
Risoluzione dei problemi
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
SINTOMO
Il pannello frontale non si illumina
Il telecomando non funziona
Il pannello frontale si accende ma il CD non funziona
L’indicatore Play si accende ma non si sente alcun suono
Il suono riprodotto salta o funziona solo a tratti.
Suono continuamente distorto
CAUSA
• Non arriva corrente
• Interruttore principale spento
• Batterie scariche
• Il sensore remoto è oscurato
• Il CD è stato inserito nel senso errato
• Collegamenti non corretti
• Collegamento della sorgente sbagliata
• Il Compact Disc potrebbe essere difettoso
• Eccessive vibrazioni della superficie di appoggio
• Selezione dell’ingresso incorretto
SOLUZIONE
• Accertarsi che il cavo di alimentazione sia collegato a una presa di corrente funzionante.
• Accendere l’Interruttore principale (Power).
• Sostituire le batterie osservando la corretta polarità.
• Rimuovere eventuali ostacoli che oscurano la linea tra il sensore sul pannello frontale ed il telecomando o collegare un sensore remoto al terminale
• Ricaricare il CD con l’etichetta rivolta verso l’alto.
• Accertarsi che i collegamenti siano fissati bene e che le unità siano collegate correttamente (Es.: il lettore di all’apposito ingresso)
• Selezionare la sorgente CD sul sintoamplificatore o preamplificatore.
• Provare un altro CD.
• Isolare il lettore di CD dalle vibrazioni ponendolo su una superficie più solida o allontanandolo dai diffusori.
• Assicuratevi che l'Uscita collegata ad un ingresso linea e NON ad un ingresso phono o digitale.
Remote In sul pannello posteriore.
CD
Audio Analogica 1 dell'Lettore CD sia
ITALIANO
L'indicatore lampeggiare
ERROR continua a
• Varie
• Spengete l'unità e riaccendetela. Se il problema persiste, provate a scollegare l'unità dalla rete elettrica e poi a ricollegarla.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 15
Caratteristiche tecniche
V. 1
Formato del segnale
Frequenza di campionamento da 32 kHz a 96 kHz Conversione D/A Multilivello Delta-Sigma, Doppia configurazione DAC. Sovracampionamento 24 Bit/384 kHz Convertitore di Frequenza di Campionamento Asincrono
Sezione Uscita analogica discreta
Correzione dell’errore Sistema CIRC Risposta in frequenza 20 Hz – 20 kHz +0/-0,5dB Distorsione armonica totale (THD) <0,0006% @1kHz Gamma dinamica > 120 dB Rapporto Segnale/Rumore 116 dB Separazione Canali > 115 dB Livello di Uscita (Linea) 2.0 Vrms (Non bilanciato)
4.0 Vrms (Bilanciato)
Generali
Alimentazione: 100-240V 50/60Hz Potenza assorbita: <20 watt (On)
<2 watt (Standby)
Dimensioni
Altezza 63 mm Larghezza 440 mm Profondità 332 mm
Peso: 3,8 Kg.
La misura in profondità include manopole, tasti e jack di connessione. La misura in altezza include i piedini e lo chassis. Le caratteristiche sono soggette a variazioni senza ulteriore avviso.
Harman Kardon é un marchio registrato.
250 Crossways Park Drive, Woodbury, New York 11797 www.harmankardon.com Harman Consumer Group International: 2, route de Tours, 72500 Château-du-Loir, France © 2008 Harman Kardon, Incorporated Part 01.00.YS.SM1.E1799
Loading...