Harman kardon AVR 130 User Manual [it]

AVR 130 Sintoamplificatore Audio/Video
ISTRUZIONI D’USO
DIGITAL LOGIC 7
VID 1
DVD
CD
TAPE
6 CH
VID 2
VID 3
PRO LOGIC
3 STEREO DSP
5 CH. STEREO
SURR. OFF
Surr. Select
Coaxial
RDS
Power for the Digital Revolution
®
2 SOMMARIO
3 Introduzione 4 Informazioni di Sicurezza 5 Controlli del Pannello Frontale 7 Connettori del Pannello Posteriore
9 Funzioni del Telecomando 12 Installazione e Collegamenti 12 Collegamenti Apparecchiature Audio 12 Collegamenti Apparecchiature Video 13 Collegamenti A/V via SCART 14 Collegamento di Rete 14 Selezione e Posizionamento
Altoparlanti
15 Configurazione del Sistema 15 Prima Accensione 15 Regolazioni da Effettuare per ciascun
Ingresso Impiegato
15 Settaggio degli Ingressi 15 Settaggio degli Altoparlanti
16 Impostazione Triplo Crossover 17 Memoria Bass Manager
Globale/Indipendente
17 Settaggio del Surround 17 Configurare le Modalità Surround Off
(Stereo)
18 Impostazioni Diffusori 18 Modalità Stereo Digitale
18 Effettuare Settaggi Indipendenti dagli
altri Ingressi
18 Regolazione del Delay (Tempo di
Ritardo)
18 Uso del sistema Night Mode 20 Regolazione dei Livelli in Uscita 20 Funzionamento 20 Operazioni di Base 20 Selezione delle Sorgenti 20 Controlli ed impiego della Cuffia 21 Tabella Modi Surround 22 Selezione dei Modi Surround 22 Riproduzione dell’Audio Digitale 23 Selezionare una Sorgente Digitale
23 Differenti Modalità Surround 23 Indicatori di Stato Digitale 24 Night Mode (modalità notturna) 24 Registrazione di Nastri 24 Trim di Regolazione del Livello di Uscita 25 Luminosità del Display 25 Backup di Memoria 25 Operazioni del Sintonizzatore 25 Ingressi Diretti 6-Canali 26 Operazioni RDS 27 Programmazione del Telecomando 27 Programmare il Telecomando con i
Codici
27 Programmazione Macro 28 Funzione Dispositivo Programmato 29 Volume Indipendete 29 Controllo Canali Indipendente 29 Controllo del Trasporto Indipendente 29 Resettaggio della Memoria del
Telecomando
30 Elenco delle Funzioni 32 Problemi e Rimedi 33 Specifiche Tecniche
Sommario
Convenzioni tipografiche
Per semplificare l’uso del presente manuale con gli schemi delle connessioni del telecomando,dei comandi del pannello frontale e del pannello posteriore si sono adottate determinate convenzioni.
ESEMPIO - (grassetto) indica un particolare pulsante del telecomando o del pannello frontale o un jack di connessione del pannello posteriore.
ESEMPIO - (caratteri OCR) indica un messaggio visualizzato sul display del pannello frontale.
1
- (numero in un quadrato) indica un particolare comando del pannello frontale.
- (numero in un cerchio) indica una connessione sul pannello posteriore.
1
- (numero in un ovale) indica un pulsante o un indicatore sul telecomando.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir FRANCIA
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto nel presente manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 55013/6.1990
EN 55020/12.1994
EN 60065:1993
EN 61000-3-2/4.1995
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group International
01/05
INTRODUZIONE 3
Introduzione
Congratulazioni per aver scelto un prodotto Harman Kardon!
L’acquisto dell’AVR 130 vi garantirà anni di superbe prestazioni d’ascolto. La vostra nuova unità è un prodotto eccezionalmente ben conce­pito per fornire la resa ottimale, tutti i dettagli delle colonne sonore dei film e tutte le sfumatu­re delle selezioni musicali. Grazie ai sistemi di decodifica Dolby Digital e DTS integrati, l’AVR 130 dispone di 6 canali audio discreti adatti a riprodurre le tracce sonore digitali delle più recenti versioni DVD ed LD nonché delle tra­smissioni della televisione digitale.
Mentre i complessi sistemi digitali integrati nell’AVR 130 consentono la riproduzione ottimale degli effetti, i collegamenti e le funzioni sono semplicissimi. Connettori con codice-colore e telecomando programmabile fanno dell’ AVR 130 un apparecchio estremamente sempli­ce da usare. I menu a video, inoltre, semplificano ulteriormente l’uso di l’ AVR 130. Per ottenere il massimo piacere dall’utilizzo del nuovo ricevito­re suggeriamo di dedicare alcuni minuti alla let­tura del presente manuale. Ciò consentirà di effettuare correttamente i collegamenti dei diffu­sori, della sorgente sonora e degli altri dispositivi esterni. Inoltre dedicare alcuni minuti all’appren­dimento delle funzioni dei diversi comandi con­sentirà di sfruttare tutta la potenza che AVR 130 è in grado di offrire.
Per qualsiasi domanda relativa al prodotto, all’installazione ed al funzionamento occorre rivolgersi alla propria fonte locale d’informazione di fiducia.
Descrizione e caratteristiche
L’AVR 130 è uno dei ricevitori audio/video più versatili e complessi, che possiede un’amplissima gamma di opzioni d’ascolto. Oltre al sistema di decodifica Dolby Digital e DTS per sorgenti digi­tali è disponibile un’ampia gamma di modalità analogiche Surround compatibili con le trasmis­sioni codificate per CD,VCR TV oppure per lo
stesso sintonizzatore FM/AM AVR. E ancora il recentissimo sistema di decodifica Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo,5 canali stereo, Hall e Theater, per creare un campo d’ascolto più avvolgente e riprese e panoramiche più definite. Un’altra esclusiva Harman Kardon è rappresen­tata dalla modalità VMAx™, che si avvale di un processo brevettato per creare un campo sonoro aperto e spazioso anche quando sono disponibili soltanto due diffusori frontali.
In più, per offrirvi la più ampia gamma di possi­bilità di ascolto, l’AVR 130 é facile da configura­re in maniera tale da ottenere i migliori risultati con i vostri altoparlanti e le vostre specifiche esigenze di posizionamento e ambiente. La modalità Stereo-Direct bypassa il processore digitale onde preservare i più raffinati passaggi e i più minuti particolari del vecchio materiale a due canali, mentre il sistema di bass manage­ment, disponibile nelle modalità surround e Ste­reo Digitale, vi consente di adattare minuziosa­mente il suono, affinché assecondi i vostri gusti o l’acustica del vostro ambiente.
Allo scopo di offrire il massimo in termini di fles­sibilità, l’ AVR 130 dispone di connessioni per quattro dispositivi video, con ingressi sia in com­posito che in S-Video, inclusi gli ingressi sul pan­nello frontale. Sono disponibili due ulteriori ingressi audio ed un totale di sei ingressi digitali, che fanno dell’ AVR 130 una macchina capace di sostenere tutte le più recenti sorgenti audio digi­tali. Sono presenti uscite digitali coassiale ed ottica, per il collegamento diretto ai registratori digitali.
Un uscita per videoregistrazioe e un ingresso a sei-canali, fanno dell’AVR 130 un apparecchio a prova di futuro, con tutto quel che occorre per ospitare a bordo gli eventuali nuovi formati del domani.
Il potente amplificatore AVR 130’s si avvale delle tecnologie di progettazione Harman Kardon ad alta intensità di corrente per soddisfare l’ampia gamma dinamica di qualsiasi programma.
Harman Kardon ha inventato il ricevitore (sin­toamplificatore) ad alta fedeltà cinquant’anni fa. Grazie ad una circuiteria allo stato dell’arte e ed una tecnica di progettazione dei circuiti a cui il tempo ha reso tutti gli onori, l’AVR 130 è uno dei migliori ricevitori mai prodotti nella sua fas­cia di prezzo.
Sistemi di decodifica Dolby Digital e DTS integrati che utilizzano la tecnologia Crystal
®
Chip
Le esclusive modalità Logic 7 e VMAx di Harman Kardon.
L’ultima tecnologia di decodifica dei
Dolby Laboratories, il ProLogic II.
Modalità Stereo-Direct per Sorgenti a
Due-Canali in grado di Bypassare il Processamento DSP onde Preservare l’Integrità dei Materiali Analogici.
Modalità Stereo-Digital Onde Poter
Disporre del Bass Management delle Basse Frequenze tra Diffusori Principali e Subwoofer
Ingressi digitali sul pannello frontale per un facile collegamento a lettori portatili e console per videogiochi
Ingressi e Uscite Digitali con connessioni multiple
Ingresso Diretto 6-Canali per l’Impiego
con DVD-Audio o SACD Players ed Altri Prodotti Dotati di Decoder Surround Incorporati
Terminali d’Ingresso, Uscita e Diffusori
con Codice Colore in Accordo con gli Standard CEA per la Massima Semplicità d’Installazione
Telecomando programmato con codici interni
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
4 INDICAZIONI DI SICUREZZA
Indicazioni di sicurezza
Importanti indicazioni di sicurezza
Prima dell’uso verificare la tensione di rete
L’ AVR 130 è stato progettato per funzionare ad una tensione di 220-240 V CA. Il collegamento ad una tensione di rete diversa da quella pre­vista può generare rischi per la sicurezza o peri­colo d'incendi e danneggiare l’unità.
Per eventuali domande sui requisiti di tensione del modello specifico o sulla tensione di rete della zona, si raccomanda di contattare il riven­ditore prima di inserire la spina dell’unità in una presa a muro.
Non usare prolunghe
Per evitare rischi per la sicurezza, usare solo il cavo di alimentazione collegato all’unità. Raccomandiamo di non usare prolunghe con questo prodotto. Come per tutti gli apparecchi elettrici, non sistemare i cavi di alimentazione sotto tappeti o simili, e non collocarvi sopra oggetti pesanti. I cavi danneggiati devono essere immediatamente sostituiti con altri che soddisfi­no le specifiche di fabbrica.
Maneggiare con cura i cavi di alimentazione CA
Quando si stacca il cavo di alimentazione da una presa CA, tirare sempre la spina e non il cavo. Se si prevede di non usare l’unità per lungo tempo, staccare la spina dalla presa di corrente.
Non aprire l’involucro
In questo prodotto non ci sono componenti la cui manutenzione possa essere eseguita dall’u­tente.Aprire l’involucro può generare rischi di scosse elettriche ed ogni modifica del prodotto fa decadere la garanzia. Se acqua o un qualsiasi oggetto metallico, come un fermaglio per carta o un punto metallico, cadono per caso dentro l’u­nità, occorre scollegarla immediatamente dalla rete CA e consultare un centro di assistenza autorizzato Harman Kardon.
Luogo d’installazione
Per garantire un corretto funzionamento e per evitare rischi di sicurezza, sistemare l’unità su una superficie stabile e liscia. Se si colloca l’u­nità su una mensola, assicurarsi che la men­sola e gli eventuali fissaggi possano sopporta­re il peso del prodotto.
Accertarsi che sopra e sotto l’unità vi sia uno spazio adeguato per la ventilazione. Se il pro­dotto viene installato in un armadio o in uno spazio chiuso, accertarsi che all’interno vi sia una sufficiente aerazione. In alcune circostan­ze può essere necessario un ventilatore.
Non collocare l’unità direttamente su superfici coperte da tappeti o moquette.
Evitare le installazioni in ambienti molto caldi o molto freddi, in aree esposte alla luce diret­ta del sole oppure in prossimità di apparec­chiature che emettono calore.
Evitare i luoghi umidi.
Non ostruire le fessure di ventilazione sopra
l’unità ed evitare di porre oggetti direttamen­te su di loro.
Pulizia
Quando l’unità è sporca occorre strofinarla con un panno asciutto, pulito e morbido. Se necessa­rio strofinarla con un panno morbido inumidito con acqua leggermente saponata quindi con un altro panno inumidito con acqua pulita. Asciugarla subito con un panno asciutto. NON USARE MAI benzolo, detersivi ad aerosol,sol­venti, alcool o qualsiasi altro detergente volatile. Non usare detergenti abrasivi perché possono danneggiare la finiture delle parti metalliche. Evitare di spruzzare insetticidi vicino all’unità.
Spostamento dell’unità
Prima di spostare l’unità, accertarsi di avere rimosso tutti i cavi di connessione ad altri com­ponenti nonché di aver disconnessa l’unità dalla presa di CA.
Rimozione dell'imballaggio
La scatola di cartone ed i materiali usati per pro­teggere il nuovo ricevitore durante il trasporto sono stati appositamente progettati per attutire urti e vibrazioni. Suggeriamo di conservare il car­tone e i materiali d’imballo per usarli spostare l’unità in caso di trasloco o per eventuali ripara­zioni.
Per minimizzare le dimensioni del cartone in magazzino, è possibile appiattirlo. Ciò può esse­re facilmente ottenuto tagliando attentamente il nastro adesivo lungo le linee di giunzione sul fondo e ripiegando completamente il cartone. Altri inserti di cartone possono essere immagaz­zinati nello stesso modo. I materiali d’imballag­gio che non possono essere appiattiti devono essere conservati con il cartone in un sacco di plastica.
Se non si desidera conservare i materiali dell’im­ballaggio, tenere presente che il cartone e le altre parti di protezione dell’imballaggio sono riciclabili. Suggeriamo di rispettare l’ambiente provvedendo allo smaltimento questi materiali in un locale centro di riciclaggio.
COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE 5
1
Interruttore principale: per accendere
l’AVR premere questo pulsante. Quando questo interruttore viene premuto, l’unità è impostata in modalità stand-by, come indicato dal LED aran­cio
3
. Questo interruttore DEVE essere premuto per fare funzionare l'unità. Per spegnere l’unità senza usare il telecomando, questo interruttore DEVE essere premuto finché non fuoriesce dal pannello frontale, in modo che sulla sua sommità compaia il messaggio “OFF”.
Nota: Questo interruttore va tenuto,normal­mente, in posizione On.
2
Controllo di alimentazione del sistema:
Quando l’Interruttore Principale di Accensione
1
è in posizione “ON,”premete questo tasto per attivare l’AVR; premerlo nuovamente per disattivare l’unità (in Standby/Attesa). Notare che l’Indicatore di Accensione si illuminerà di blù quando l’unità verrà attivata.
3
Indicatore di Funzionamento: Questo indicatore é illuminato in arancio quando l’unità é in modalità Stand-By, ad indicare che la mac­china è pronta per essere posta in funzione. Quando la macchina è operativa, l’indicatore si illumina di in blù verde.
4
Presa per le cuffie: questo jack può essere utilizzato per ascoltare l’AVR con le cuffie. Controllare che le cuffie siano dotate di una presa standard stereo / fono da 6,3 mm. Notare che i diffusori vengono automaticamente esclusi quando si inserisce la cuffia.
5
Pulsanti di selezione: quando si sta
impostando la configurazione dell’AVR, utilizzare questi pulsanti per selezionare le opzioni disponibili, come indicato sul
display d’informazione
Ú
.
6
Tasto Abilitazione/Disabilitazione
Controlli di Tono: premendo questo tasto si
abilitano o disabilitano le funzioni di controllo dei toni. Quando il pulsante viene premuto cosÌda far illuminare la scritta TONE IN nel
Display Informativo
Ú
la regolazione dei
Bassi
^
degli acuti*e del controllo di
bilanciamento
&
si avvertirà sul suono in uscita. Quando il tasto viene premuto facendo illuminare la scritta TONE OUT,il segnale in uscita non presenterà alcuna alterazione dovuta ai controlli, comunque essi siano stati selezionati.
Comandi sul pannello frontale
1 2 3 4 5 6
7 8 9 )
! @ # $ % ^ & * ( Ó Ô
 Ò Ú Û Ù ı ˆ ˜ ¯
Interruttore Principale Controllo di Alimentazione del Sistema Indicatore di funzionamento Presa Cuffia Pulsanti di Selezione Tasto abilitazione/disabilitazione Controlli di Tono Selettore Gruppi Modi Surround Pulsante di sintonizzazione AM/FM Selettore Stazioni Preselezionate
Selettore Ingressi Digitali Selettore Display RDS Selettore Modo Surround Indicatori di Modalità Surround Finestra Sensore Remoto Controllo Basse Frequenze (Bass) Controllo di Bilanciamento (Balance) Controllo Alte Frequenze (Treble) Controllo Volume Pulsante D’Impostazione (Set) Indicatore Ingressi
Ritardo (Delay) Selettore dell’Ingresso Digitale Display Informativo Principale Pulsante Selezione Canali Pulsante Selezione Diffusori Ingresso Digitale Ottico 3 Ingresso Digitale Coassiale 3 Ingresso Video 3 Indicatore Ingresso Diffusore/Canale
DIGITAL LOGIC 7
VID 1
DVD
CD
FMAM
TAPE
VID 2
VID 3
PRO LOGIC
3 STEREO DSP
5 CH. STEREO
SURR. OFF
1
2
4
Ù
78
Ò
)
%
$
Ú¯
&
˜
ˆ
ı
(
Ô
6
#
5
9
Ó
5
@
6 CH
Surr. Select
Coaxial 3
^
3
Û
!
RDS
*
6 COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
Comandi sul pannello frontale
7
Selettore Gruppo Modo Surround:
Premere questo tasto per selezionare le famiglie (gruppi) di modi surround. Ciascuna pressione del tasto selezionerà una famiglia di modi sur­round, nel seguente ordine:
Modi Dolby Modi DTS Digital DSP Modi Stereo Modi Logic 7.
Una volta premuto il tasto, così che il nome del gruppo di modo surround desiderato appaia nella Linea Inferiore del Display
Ú
, premete
il Selettore di Modo Surround
#
per scorrere i modi individuali disponibili. Per esempio, premete questo tasto per selezionare i modi Dolby e quindi premete il Selettore di Modo
Surround
#
per scegliere tra le varie opzioni
di modo.
8
Pulsante di sintonizzazione: Premete la
parte sinistra del tasto per sintonizzare le stazio­ni con frequenza più bassa, e la parte destra del tasto per sintonizzare quelle con frequenza più alta. Quando viene raggiunta una stazione con un segnale sufficientemente forte, nel Display
Informativo Principale
Ú
, appaiono le scrit­te MANUALTUNED o AUTOTUNED (vedi a pagina 25 per ulteriori informazioni sulla sintonia delle stazioni).
9
AM/FM: premere il pulsante per selezionare
il sintonizzatore come sorgente d’ingresso dell’AVR. Quando viene premuto il pulsante si sente l’ultima emittente sintonizzata. Premere nuovamente il pulsante per commutare fra le bande AM e FM, tenerlo premuto per commutare fra stereo e mono e rispettivamente fra sintoniz­zazione automatica e manuale (vedere pag. 27 per maggiori dettagli).
)
Selettore delle Stazioni Preselezi-
onate: premere questo tasto per effettuare la
scansione, avanti o indietro, delle stazioni radio memorizzate (vedi a pag. 27 per ulteriori informazioni sulla programmazione del sintonizzatore)
!
Selettore dell’ingresso digitale: preme-
re questo pulsante per scegliere l’ingresso nell’elenco delle sorgenti d’ingresso.
@ Selettore RDS: premere questo tasto per selezionare il tipo di messaggio leggibile attra­verso il Radio Data System del sintonizzatore (vedi a pag. 28 per ulteriori informazioni sul sistema RDS)
#
Selettore Modo Surround: Premete que-
sto tasto per selezionare tra le opzioni di modo surround disponibili per il gruppo di modo sele­zionato. Il modo specifico varierà in base al numero dei diffusori disponibili, al gruppo di modo e al fatto che la sotgente in ingresso sia analogica o digitale. Per esempio, premete il
Selettore Gruppo di Modo Surround
7
per effettuare un gruppo di modo come Dolby o Logic 7, quindi premete nuovamente il tasto per ossevare la scelta di modi possibile. Per ulteriori
informazioni sulla selezione dei modi, vedere a pagina 22.
$
Indicatori della modalità Surround: un
LED blù s’illumina in corrispondenza della moda­lità Surround attualmente in uso.
%
Finestra del sensore remoto: il sensore
dietro questa finestra riceve i segnali ad infraros­si dal telecomando. Puntare il telecomando, accertandosi che l’area non sia ostruita, bloccata o coperta a meno che non sia stato installato un sensore remoto esterno.
^
Controllo delle basse frequenze (Bass):
ruotare questo controllo per modificare il livello d'uscita delle basse frequenze dei canali sinistro/ destro di ±10 dB. Impostare questo controllo a piacere o in base all’acustica del locale.
&
Controllo Balance: ruotare questo control-
lo per modificare il volume relativo dei canali frontali destro e sinistro.
NOTA: Per un funzionamento corretto dei modi di surround, questo controllo dovrebbe rimanere in posizione centrale (ore 12).
*
Controllo delle alte frequenze (Treble):
ruotare questo controllo per modificare la poten­za d’uscita delle alte frequenze dei canali sinistro / destro di ±10 dB. Impostare questo controllo a piacere o in base all’acustica del locale.
(
Controllo del volume: ruotare il selettore
in senso orario per aumentare il volume ed in senso antiorario per diminuirlo. Se l’audio dell’u­nità AVR viene disattivato, il controllo di regola­zione del volume annulla automaticamente la disattivazione audio.
Ó
Pulsante d’impostazione (Set): quando
si selezionano le opzioni durante l’installazione e la configurazione, premere questo pulsante per immettere l’impostazione desiderata nella memoria dell’AVR, come indicato sul display
d’informazione
Ú
. Il pulsante d’impostazione può anche essere utilizzato per modificare la luminosità del display (Vedere pag. 27).
Ô
Indicatori degli ingressi: un LED blù s’il-
lumina in corrispondenza dell’ingresso attivo come sorgente per l’AVR.
Ritardo (Delay): premere questo pulsante
per avviare la sequenza delle operazioni necessa­rie per inserire le impostazioni del ritardo (vedere pag. 18 per maggiori dettagli sugli intervalli di ritardo).
Ò
Selettore dell’ingresso digitale: quando
è attivata una sorgente dotata d’uscita digitale, premere questo pulsante per scegliere tra gli ingressi digitali ottici
e coassiali(vedere
pag. 24-26 per maggiori dettagli sull’audio digi­tale).
Ú
Display Informativo Principale: il pre-
sente display visualizza i messaggi e le indicazio­ni di stato che facilitano l’uso del ricevitore.
Û
Pulsante di selezione dei canali: preme-
re questo pulsante per avviare il processo di regolazione del trim del livello d’uscita del cana­le per mezzo di una sorgente audio esterna. (Per ulteriori informazioni sulla regolazione del trim del livello d’uscita vedere pag. 27).
Ù
Pulsante di selezione dei diffusori: pre-
mere questo pulsante per avviare il processo di selezione delle posizioni dei diffusori utilizzati nel locale d’ascolto (vedere pag. 17 per maggiori dettagli sull’installazione e la configurazione).
ı
Ingresso Digitale Ottico 3: collegare
l’uscita audio digitale ottica di un apparecchia­tura audio o video a questo ingresso. Quando l’ingresso non è utilizzato assicurarsi che il coperchietto plastico di protezione sia in sede, così da evitare eventuali danneggiamenti.
ˆ
Ingresso Digitale Coassiale 3: questo
connettore viene normalmente impiegato per collegare l’uscita di un registratore portatile, di una conso-e per videogiochi o di altri prodotti che dispongano di un uscita digitale coassiale.
˜
Ingresso Video 3: questi connettori
audio/video possono essere impiegati per il cole­gamento temporaneo ad un videogame o a un’ attrezzatura audio/video portatile, per esempio una videocamera o un riproduttore audio portatile.
¯
Indicatore degli ingressi di diffusori /
canali: questi indicatori sono polifunzionali ed
indicano sia il tipo di diffusore selezionato per ogni canale, sia la configurazione del segnali dei dati in entrata. Gli indicatori dei diffusori sinistro, centrale, destro, destro Surround e sinistro Surround sono costituiti da tre caselle, mentre il subwoofer da un’unica casella. La casella cen­trale s’illumina quando è selezionato un diffu­sore “SMALL”, mentre le due caselle esterne s’il­luminano quando sono selezionati due diffusori “LARGE”. Se non è accesa alcuna casella dei canali centrale, Surround e subwoofer,significa che non è stato selezionato alcun diffusore per quella posizione (vedere pag. 18 per maggiori informazioni sulla configurazione dei diffusori). Le lettere all’interno di ogni casella centrale seg­nalano i canali d’ingresso attivi. Per gli ingressi analogici standard s’illuminano soltanto le let­tere L (sinistro) e R (destro), che segnalano un ingresso stereo. Quando è riprodotta una sor­gente digitale gli indicatori s’illuminano per seg­nalare l’inizio della ricezione dall’ingresso digi­tale. Quando le lettere lampeggiano l’ingresso digitale è stato interrotto.Vedere pag. 19 per maggiori informazioni sugli indicatori dei canali.
COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE 7
Collegamenti del pannello posteriore
¢
·
°
¤
°
b
c
d
e
¡
d
b
·
ª
a
£
§
¤
       
       
       
Ingresso Tape (registratore) Uscita Tape (registratore) Ingresso Audio Video1 Antenna AM Uscita Audio Video1 Ingresso Audio DVD Antenna FM Ingresso CD
Uscite audio Digitale Ingressi Digitali Coassiali Uscita Subwoofer Uscita Video Monitor Uscite Altoparlanti Front/Center Uscite Altoparlanti Surround Presa di corrente assistita Presa di corrente non assistita
Cordone di collegamento elettrico Ingresso Video DVD Uscite video Video1 Ingressi audio Video 2 Ingressi video Video2 Ingressi Digitali Ottici Ingressi video Video 1 Ingressi Diretti 6-Canali
Ingressi di registrazione (Tape): collega-
re questi jack a quelli PLAY/OUT (uscite di ripro- duzione) di un registratore audio.
Uscite Tape (registratore): collegate que-
ste uscite ai connettori Record/In di un registra­tore audio.
Ingressi audio Video 1: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out di un video­registratore
Antenna AM: collegare l’antenna a telaio
AM in dotazione al ricevitore a questi terminali: se si usa un’antenna esterna effettuare i collegamenti ai terminali AM e GND secondo le istruzioni fornite con l’antenna.
Uscite audio Video1: collegate queste
uscite ai connettori Record/In di un video­registratore o di un altro registratore audio.
Ingressi audio DVD: collegate questi
ingressi ai connettori dedicati all’audio analogi­co di un DVD o di un altra sorgente video.
Antenna FM: collegare l’antenna FM inter-
na in dotazione o quella esterna opzionale a questo terminale.
Ingressi CD: collegare questi jack all’uscita
analogica di un lettore CD o del Cambia CD.
Uscite audio digitali: collegare questi jack
al rispettivo connettore d’ingresso digitale su un registratore digitale come un registratore CD-R o MiniDisc.
Ingressi Digitali Coassiali: collegate ad
essi le uscite digitali coassiali di un DVD player o di un ricevitore HDTV di un lettore LD, MD o CD. Il segnale può essere Dolby Digital, DTS o prove­nire da una sorgente standard PCM. Non connettere l’uscita digitale RF di un Laser Disc Player a questi ingressi.
Uscita subwoofer: collegare questo jack
all’ingresso in linea di un subwoofer attivo. Se si usa un amplificatore esterno al subwoofer, occorre collegare questo jack all’ingresso dell’amplificatore del subwoofer.
8 CONTROLLO DEL TELECOMANDO
Collegamenti del pannello posteriore
Uscita video del monitor: collegate que-
sti jack all’ingresso composito e/o S-Video di un monitor TV o di un videoproiettore per riprodurre il segnale in uscita di qualsiasi sorgente video selezionata attraverso il Commutatore Video del ricevitore.
Uscite altoparlanti Front/Center: colle-
gate queste uscite ai corrispondenti terminali +/- dei vostri altoparlanti frontali e centrale. Quando effettuate il collegamento degli altopar­lanti, assicuratevi sempre di rispettare la corretta polarità. Allo scopo di facilitare questa operazio­ne i terminali altoparlanti nell’AVR sono contras­segnati da un codice colore, dove Rosso corri­sponde a positivo (+) e Nero a negativo (-). (Vedere a pag. 14 per maggiori informazioni sulla polarità degli altoparlanti).
Uscite Altoparlanti Surround: collegate
queste uscite ai corrispondenti terminali +/- dei vostri altoparlanti frontali destro e sinistro. Quando effettuate il collegamento degli altopar­lanti, assicuratevi sempre di rispettare la corretta polarità. Allo scopo di facilitare questa operazio­ne i terminali altoparlanti nell’AVR sono contras­segnati da un codice colore, dove Rosso corri­sponde a positivo (+) e Nero a negativo (-). (Vedere a pag. 14 per maggiori informazioni sulla polarità degli altoparlanti).
Presa CA commutata: la presente presa
può essere utilizzata per alimentare un apparec­chio che si desidera accendere quando l’unità è attivata per mezzo dell’interruttore Controllo
di alimentazione del sistema
2
.
Presa CA non commutata: la presente
presa può essere utilizzata per alimentare qualsiasi apparecchio CA. La corrente rimane su questa presa indipendentemente dal fatto che l’AVR sia acceso o spento (in stand-by), a condi­zione che l’interruttore principale (Main
Power)
1
sia acceso.
Nota: il consumo massimo dell’apparecchiatura collegata alla presa non asservita
non
deve superare 100 Watt, quello dell’apparec­chiatura collegata alla presa asservita
50 Watt.
Cavo di alimentazione CA: collegare la
spina CA ad una presa CA a muro non commu­tata.
Ingressi video DVD: collegate questi
ingressi ai connettori videocomposito o S-Video di un DVD o di un altra sorgente video.
Uscite video Video 1: collegate queste
uscite ai connettori Record/In videocomposito o S-Video di una qualsiasi sorgente video
Ingressi audio Video 2: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out del video­registratore o di una qualsiasi sorgente audio o video.
Ingressi video Video 2: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out videocomposito o S-Video di un secondo videoregistratore o di una qualsiasi sorgente video.
Ingressi digitali ottici: collegare l’uscita
digitale ottica di un lettore DVD, di un ricevitore HDTV, di un lettore LD, MD o CD a questi jack. Il segnale può essere Dolby Digital, DTS o di una sorgente digitale PCM standard.
Ingressi video Video1: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out videocomposito o S-Video del videoregistratore o di una qualsiasi sorgente video.
Nota: Mai collegare le uscite Video e S-Video di una qualsiasi sorgente S-Video in parallelo all’AVR.Tale collegamento potrebbe causare disturbi nella performance video o comunque diminuirne la qualità.
6- Ingressi Diretti 8-Canali: These Questi
ingressi vengono impiegati per il collegamento con dispositivi di sorgente quali un lettore DVD­Audio o SACD con uscite analogiche discrete.
CONTROLLO DEL TELECOMANDO 9
Controllo del telecomando
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q   
! " # $ % & ' ( ) *
Accensione Finestrella di trasmissione IR Indicatore di programma Spegnimento Selezione Ingressi Selettore AVR Selezione AM/FM (sinto) Test Timer di Spegnimento (Sleep) Selettore di Modo Surround Modalità Notturna Selezione Canali Tasti
⁄/¤
Tasto
Tasto di Impostazione (Set) Selettore Digitale Tasti Numerici Tasto Sintonizzazione (Tuner) Tasto Direct Sintonizzazione Avanti/Indietro (Up/Down) Tasti Macro Tasti Avanti/Indietro (FW/Rev) Skip Avanti/Indietro (Up/Down) Tasto Selezione RDS Preselezioni Avanti/indietro (Up/Down) Cancellazione Tasto Memorizzazione (Memory) Ritardo(Delay)/Can. Prec. Tasto
Selezione Diffusori Tasto a disposizione Controllo del Volume Tasto TV/Video Mute Tasto Dim Tasto Selezione Modo Dolby Tasto Selezione Modo DTS Digital Tasto Selezione Modo Logic 7 Stereo Mode Select Button Tasto Selezione Modo DTS Neo:6 Ingresso Diretto 6-Canali
NOTA: I nomi delle funzioni qui riportati rappre­sentano la caratteristica di ciascun pulsante associata al ricevitore AVR. La maggior parte dei pulsanti dispone di funzioni supplementari se associata ad altri dispositivi (vedere pag. 32 per l’elenco di queste funzioni).
e
7
l
n
o
q
j
p
s
u
a
f
g
8
k
m
v
$
r
%
&
t
w
c
b
d
#
*
"
!
` z
y x
) ( '
10 CONTROLLO DEL TELECOMANDO
Controllo del telecomando
NOTA IMPORTANTE: il telecomando può esse-
re programmato per controllare fino a 7 appa­recchi compreso l’AVR. Ciascuna volta, prima di iniziare ad usare il telecomando, bisogna ricor­dare di premere il pulsante di Selezione
dell’Ingresso
4
corrispondente all’unità che desiderate telecomandare. Comunque il teleco­mando viene pre-programmato in fabbrica per funzionare con l’AVR e con la maggior parte dei CD Player, dei DVD Player e dei Registratori a Cassette Harman Kardon. Il telecomando può anche comandare molti altri apparecchi, utiliz­zando i codici pre-programmati incorporati. Prima di impiegare il telecomando con altri pro­dotti leggere bene le istruzioni a pag. 29 per assicurarsi di programmare i corretti codici per gli apparecchi presenti nel vostro sistema.
É anche importante ricordare che molti dei tasti del telecomando assumono funzioni diverse a seconda dell’apparecchio scelto con il Selettore d’Ingresso. Le descrizioni qui riportate si riferi­scono in particolare alle funzioni del telecoman­do utilizzato per l’AVR (vedere pagina 32 per i dettagli sulle funzioni alternative dei pulsanti del telecomando).
0
Accensione: premete questo tasto per
accendere l’apparecchio selezionato tramite il
Selettore d’Ingresso
4
(eccetto Tape-
Registratore).
1
Finestra del trasmettitore IR: puntare
questa finestra verso l’unità AVR premendo i pulsanti sul telecomando per accertarsi che i comandi ad infrarossi siano ricevuti corretta­mente.
2
Indicatore di programma: questo indi-
catore a tre colori vi sara’ d’aiuto come guida durante la programmazione del telecomando. Vedi a pag. 29 per le informazioni relative alla programmazione del telecomando.
3
Spegnimento: premere questo pulsante per
porre l’AVR o un altra apparecchiatura selezionata tramite telecomando,in modo stand-by.
4
Selettori d’ingresso: premendo uno di
questi pulsanti si eseguono tre operazioni allo stesso tempo. Innanzitutto, se l’AVR è spento, ciò consente di accendere l’unità. Quindi la sor­gente indicata sul pulsante viene selezionata come ingresso AVR. Infine, il telecomando viene commutato per controllare il dispositivo selezio­nato. Dopo aver premuto uno di questi pulsanti, occorre premere il pulsante AVR
5
di nuovo per attivare le funzioni dell’AVR con il tele­comando.
5
Selettore AVR: premendo questo pulsante
il telecomando controlla le funzioni dell’AVR che viene anche acceso qualora sia in stand-by.
6
Selettore Sintonia AM/FM: premete
questo pulsante per selezionare il sintonizzatore come sorgente d’ascolto. Premerlo ancora per selezionare la banda di ricezione dediderata.
7
Tono Test: premere questo tasto per inizia-
re la sequenza di calibrazione dei livelli díuscita
dei canali dell’AVR (vedere a pagina 20 per ulte­riori informazioni sulla calibrazione dell’AVR).
8
Pulsante Sleep: premere questo pulsante
per impostare l’unità sulla modalità Sleep. Quando il tempo indicato sul display è trascorso, l’unità AVR passa automaticamente nella moda­lità Stand-by. Ogni volta che si aziona il pulsante il tempo viene modificato fino al disinserimento secondo la seguente successione:
Premere il pulsante e mantenerlo premuto per due secondi, per disattivare l’impostazione della modalità Sleep.
Notare che questo pulsante è anche utilizzato per cambiare i canali di TV,VCR e ricevitore SAT, se selezionato mediante.
9
Selettore della modalità Surround:
premere questo pulsante per avviare il processo di modifica della modalità Surround. Dopo aver premuto il pulsante utilizzare i pulsanti di sele­zione
⁄/¤
C
per selezionare la modalità Surround desiderata (vedere pag. 24 per mag­giori informazioni). Notare che questo pulsante è anche utilizzato per sintonizzare i canali quando si seleziona TV,VCR e ricevitore SAT per mezzo del Selettore di comando dei dispositivi
4
.
A
Pulsante Ore notturne (Night): Premere
questo pulsante per attivare il modo di ascolto notturno (Night). Questa modalità é disponibile solo con sorgenti Dolby Digital e mantiene l’intel­legibilità dei dialoghi sul canale centrale a bassi volumi di ascolto (vedere pag. 26).
B
Pulsante di selezione dei canali: questo
pulsante viene utilizzato per avviare il processo di impostazione dei livelli d’uscita dell’AVR con una sorgente esterna. Dopo aver premuto que­sto pulsante, utilizzare i pulsanti
⁄/¤
C
per
selezionare il canale da regolare, quindi premere il pulsante Set (impostazione)
F
, seguito di
nuovo dai i pulsanti
⁄/¤
per modificare l’impo­stazione del livello (vedere pag. 27 per maggiori dettagli).
C
Pulsanti
⁄/¤
: si tratta di pulsanti multi-
funzione, più frequentemente utilizzati per sele­zionare una modalità di Surround. Questi pul­santi trovano impiego anche durante la configu­razione del ricevitore per aumentare e diminuire il livello d’uscita, selezionare la configurazione altoparlanti o selezionare la sorgente digitale. Inoltre, una volta premuto il tasto Delay (Ritardo)
essi permettono di stabilire il
tempo di ritardo per i canali posteriori. Quando il telecomando dell’AVR è stato pro-
grammato con i codici di un altra apparecchiatu­ra questo tasto è impiegato anche per il proces­so di autoricerca (Auto Search).
D
Pulsante
:
questo pulsante non ha una
funzione specifica per l’AVR.Quando al ricevito-
re viene collegato un lettore DVD tale pulsante puo’ essere usato per navigare attraverso il suo specifico menu’.
E
Pulsante Set (impostazione): questo
pulsante è utilizzato per immettere le imposta­zioni nella memoria dell’AVR.Viene utilizzato anche per le procedure di installazione del ritar­do, di configurazione dei diffusori e di regolazio­ne dei livelli d’uscita del canale.
F
Selettore digitale: premere questo pul-
sante per assegnare uno degli ingressi digitali
ıˆ
ad una sorgente (vedere pag. 25 per maggiori dettagli sulla selezione degli ingressi digitali).
G
Tasti numerici: questi pulsanti costituisco-
no una tastiera di 10 pulsanti numerici per immettere le posizioni preselezionate del sinto­nizzatore. Essi sono utilizzati anche per selezio­nare il numero del canale, se l'opzione TV, VCR, TV via cavo o ricevitore satellitare è stata sele­zionata sul telecomando oppure per selezionare la numerazione delle tracce del CD,del DVD o del lettore LD in base alla programmazione del telecomando.
H
Pulsante sintonia (Radio): Premete que-
sto tasto quando è in uso il sintonizzatore per scegliere tra sintonia automatica o manuale. Quando il tasto è pigiato così che la scritta
MANUAL sia apparsa nel Display Informativo Principale
Ú
, agendo sui tasti
di Sintonia
J8si incrementa o decrementa
la frequenza a singoli passi. Quando c’è in uso la banda FM e sul Display Informativo
Principale
Ú
appare la scritta AUTO, Pre­mendo questi tasti si commuta la ricezione in mono, rendendo così ascoltabili anche le stazioni con segnale più basso. (Vedi a pagina 25 per ulteriori informazioni).
I
Tasto Direct: premere questo tasto con il
sintonizzatore in funzione per iniziare la sequen­za di raggiungimento diretto di una determinata stazione. Una vota premuto il tasto comporre sul
tastierino numerico
G
le cifre relative alla stazione (vedi a pagina 27 per ulteriori informa­zioni sul sintonizzatore).
J
Pulsante Sintonizzazione alte / basse
frequenze (Tuning up / down): quando è in
uso il sintonizzatore questi tasti consentiranno la sintonia in avanti o indietro attraverso la banda di frequenze selezionata. Se è stato premuto il tasto di Modo Sintonia
H
o è stato mantenuto
pigiato il tasto di Banda
9
sul pannello frontale,
così che nel Display Informativo Principale
Ú
sia apparsa la scritta AUTO, premendo uno dei tasti in questione, il sintonizzatore inizierà a cercare la stazione succesiva che presenti un segnale di intensità accattabile per una ricezione di qualità. Quando nel Display Informativo
Principale
Ú
appare la scritta MANUAL premendo questi tasti si sintonizzeranno le stazio­ni, con incremento di un singolo passo per volta. (Vedi a pagina 25 per ulteriori informazioni).
90
min80min70min60min50min
40
min
30
min20min10min
OFF
CONTROLLO DEL TELECOMANDO 11
Controllo del telecomando
K
Tasti Macro: premere questi tasti per
memoriz zare o richiamare una Macro, ossia una sequenza di comandi immagazzinata nella memoria del telecomando (vedere a pag. 30 per ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il richiamo delle Macro).
L
Pulsanti avanti / indietro (Forward /
Reverse Transport): questi pulsanti non hanno
alcuna funzione per l’AVR ma possono essere programmati per il funzionamento avanti/indie­tro di un’ampia varietà di lettori CD o DVD e registratori audio o di videocassette (vedere pag. 29 per maggiori dettagli sulla programmazione del telecomando).
M
Tasti Skip: questi tasti non hanno funzio-
nalità diretta sull’AVR ma quando impiegati con un CD o un DVD Changer compatibili, possono cambiare la traccia (in avanti o indietro) o il disco che sta suonando nel Changer.
N
Tasto RDS: premere questo tasto per
visualizzare i differenti messaggi inviati dalle sta­zioni al Radio Data System (RDS) incorporato nel sintonizzatore dell’AVR (vedere a pag. 28 per maggiori informazioni sull’RDS).
O
Preselezioni Avanti/Indietro: con il sin-
tonizzatore attivato, premete questi tasti per scansionare le stazioni pre-programmate nella memoria dell’AVR.Quando invece, premendo il tasto Selezione Ingresso
4
è stato selezio­nato il CD o il DVD questi tasti funzioneranno come Avanti/Indietro Lento (DVD) o +10 (CD).
P
Cancellazione: premere questo tasto per
cancellare indicazioni sbagliate nell’utilizzo del telecomando per il raggiungimento diretto di una stazione radio.
Q
Pulsante di memorizzazione
(Memory): Premete questo tasto per inserire
una stazione radio nella memoria di preselezione dell’ AVR. Due indicatori a segmenti appariranno sul lato destro del nel Display Informativo
Principale
Ú
, a questo punto avrete a disposi-
zione cinque secondi per inserire una locazione di memoria in preselezione, impiegando i Tasti
Numerici
G
. (Vedi a pagina 25 per ulteriori
informazioni).
Ritardo (Delay)/Canale prec.: premere
questo pulsante per avviare l’impostazione del ritardo utilizzato dall’AVR per elaborare il suono Surround. Dopo aver premuto il pulsante si inse­riscono gli intervalli di ritardo, premendo il pul­sante Set
E
e poi utilizzando i pulsanti di
selezione
⁄/¤
C
per modificare le imposta­zioni. Premere di nuovo il pulsante Set per com­pletare la procedura (vedere pag. 19 per mag­giori dettagli).
Pulsante ›: questo pulsante non ha una
funzione specifica per l’AVR.Quando al ricevi­tore viene collegato un lettore DVD tale pulsante puo’ essere usato per navigare attraverso il suo specifico menu’.
Pulsante di selezione dei diffusori:
premere questo pulsante per avviare il processo di configurazione del Bass Management System (sistema di gestione toni bassi) dell’AVR da uti-
lizzare con il tipo di diffusori del vostro sistema. Dopo aver premuto il pulsante, utilizzare i pul­santi di selezione
⁄/¤
C
per selezionare il
canale che si desidera impostare. Premere il pul­sante Set
E
e quindi selezionare il tipo di dif­fusore (vedere pag. 17 per maggiori informazio­ni).
Tasto a disposizione: Questo tasto non
ha alcuna funzione per l’operazionalità dell’AVR, ma è si rende disponibile quando programmato con il codice ricevuto da un altro telecomando. (Vedi a pagina 30).
!
Controllo del volume (Volume Up/
Down): premere questi pulsanti per aumentare
o diminuire il volume del sistema.
"
Tasto TV/Video: questo tasto non ha fun-
zionalità diretta sull’AVR,ma quando impiegato in congiunzione ad un videoregistratore, ad un DVD o ad un ricevitore satellitare compatibile e dotato di funzione TV/Video, premendo tale pul­sante si seleziona tra l’uscita del riproduttore o del ricevitore e l’ingresso video esterno a quel riproduttore. Consultate il manuale del riprodut­tore o del ricevitore per conoscere le modalità di tale funzione.
#
Pulsante disattivazione audio (Mute):
premere questo pulsante per disattivare tempo­raneamente l’audio dell’AVR o del televisore controllato in base all'apparecchio selezionato. Quando si programma l’AVR per operare su un altro apparecchio, si preme questo tasto insieme al selettore d’ingresso
4
per iniziare il pro­cesso di programmazione. (vedere a pag 29 per ulteriori informazioni sulla programmazione del telecomando.)
NOTA: Dato che ogni tasto premuto del teleco­mando si attiva con l’apparecchio selezionato, il tasto corrispondente
45
lampeggerà
brevemente in rosso per confermare la selezione.
$
Tasto Dimmer: Premete questo tasto per
attivare la funzione Dimmer che riduce la lumi­nosità del display o lo spegne completamente. La prima pressione del tasto mostrerà l’im­postazione di fabbrica, che è quella che dà al display la massima illuminazione, ed è indicata come
DIMMERFULL nel Display
Informativo Principale
Ú
. Premere nuova­mente il tasto, entro cinque secondi,per ridurre la luminosità del 50%, indicata come
DIM-
MERHALF.
Premere nuovamente il tasto nell’arco di cinque secondi per spegnere comple­tamente il display. Notare che questa impostazione è temporanea; il displau tornerà comunque alla piena illuminazione ad ogni accensione. Inoltre sia l’Indicatore di
Accensione
3
che l’alone di luce blù all’inter­no del potenziometro di volume, rimarranno alla massima intensità qualunque sia l’impostazione selezionata. Questo per ricordarvi che l’AVR è comunque acceso.
%
Selettore Modo Dolby: Questo tasto
serve a selezionare uno dei modi Dolby Surround disponibili. Per ciascuna pressione del tasto verrà selezionato uno dei modi Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo o Dolby Digital. Notare che il
Dolby Digital è disponibile solo con un ingresso digitale selezionato e gli altri modo solo se non c’è in riproduzione una sorgente Dolby Digital (fatta eccezione per il Pro Logic II con regis­trazioni Dolby Digital 2.0, vedi Indicatore
DOLBY D pag. 33).Vedere a pag.28 per le
opzioni di modo Dolby surround disponibili.
&
Selettore di Modo Digitale DTS:
Quando c’è una sorgente DTS in riproduzione, l’AVR seleziona automaticamente la decodifica corrispondente e nessun altra decodifica è resa disponibile. Premendo il tasto sarete in grado di osservare quale dei modi è stato selezionato dal decoder interno dell’AVR, a seconda del materi­ale surround riprodotto e della configurazione degli altoparlanti.
'
Selettore Logic 7: Premere questo tasto
per selezionare uno dei modi surround Logic 7 disponibili (vedi alle pag. 24, 28 per le opzioni Logic 7 disponibili).
(
Selettore di Modo Stereo: Premete
questo tasto per selezionare un modi di ripro­duzione stereo. Quando il tasto viene premuto ed appare la scritta
SPSURROFF nel
Display Informativo Principale
Ú
, l’AVR opererà in modalità bypass, escludendo comple­tamente qualsiasi processamento surround e dunque anche il bass management, e funzionan­do da puro amplificatore analogico a due canali. Quando alla pressione del tasto corrisponde la scritta
SURROUNDOFF nel Display
Informativo Principale
Ú
, potete godere di una presentazione sonora a due canali, assieme alla comodità del bass management. Quando alla pressione del tasto corrisponde la scritta
5
CHSTEREO
nel Display Informativo
Principale
Ú
, il segnale stereo viene girato a tutti e cinque i diffusori, ove presenti. (Vedi pagi­na 18 per ulteriori informazioni sui modi di ripro­duzione stereo).
)
Selettore Modo DTS Neo:6: Premendo
questo selettore l’AVR renderà disponibili i vari modi DTS Neo:6, in grado di estrarre un campo sonoro a cinque-canali da materiale con pro­grammi a due canali (da sorgenti PCM o segnali in ingresso analogici). La prima pressione del tasto seleziona l’ultimo modo DTS Neo:6 che è stato impiegato, e ciascuna successiva pressione seleziona il modo seguente in quest’ordine:
*
Ingresso Diretto 6-Canali: Premete
questo tasto per selezionare il componente col­lagato all’Ingresso 6-Canali
N
come ingresso audio attivo. Notare che quando desiderate imp­iegare l’Ingresso Diretto 6-Canali in unione ad una sorgente video, dovete prima selezionare tale sorgente premendo uno dei Selettori d’Ingresso
4
, quindi mantenere premuto il
tasto così da scegliere l’Ingresso Diretto 6-
Canali
N
come sorgente audio.
DTS Neo:6 MUSIC
DTS Neo:6 CINEMA
Loading...
+ 23 hidden pages