Questo manuale per stazioni di servizio è stato realizzato da Piaggio & C. Spa per essere utilizzato
dalle officine dei concessionari e sub-agenzie Piaggio-Gilera. Si presuppone che chi utilizza questa
pubblicazione per la manutenzione e la riparazione dei veicoli Piaggio, abbia una conoscenza base dei
principi della meccanica e dei procedimenti inerenti la tecnica della riparazione dei veicoli. Le variazioni
importanti nelle caratteristiche dei veicoli o nelle specifiche operazioni di riparazione verranno
comunicate attraverso aggiornamenti di questo manuale. Non si può comunque realizzare un lavoro
completamente soddisfacente se non si dispone degli impianti e delle attrezzature necessarie, ed è per
questo che vi invitiamo a consultare le pagine di questo manuale riguardanti l'attrezzatura specifica e
il catalogo degli attrezzi specifici.
NOTA BENE Indica una nota che dà le informazioni chiave per rendere il procedimento più facile e più
chiaro
ATTENZIONE Indica i procedimenti specifici che si devono seguire per evitare danni al veicolo
AVVERTENZA Indica i procedimenti specifici che si devono seguire per evitare possibili infortuni a chi
ripara il veicolo
Sicurezza delle Persone Il mancato o incompleto rispetto di queste prescrizioni può comportare pericolo
grave per l'incolumità delle persone.
Salvaguardia dell'Ambiente Indica i giusti comportamenti da tenere perchè l'uso del veicolo non rechi
alcun danno alla natura.
Integrità del Veicolo Il mancato o incompleto rispetto di queste prescrizioni comporta il pericolo di seri
danni al veicolo e talvolta anche il decadimento della garanzia.
Page 4
Page 5
INDICE DEGLI ARGOMENTI
CARATTERISTICHECAR
ATTREZZATURAATT
MANUTENZIONEMAN
RICERCAGUASTIRIC GUA
IMPIANTOELETTRICOIMP ELE
MOTOREDALVEICOLOMOT VE
MOTOREMOT
SOSPENSIONISOSP
IMPIANTOFRENANTEIMP FRE
CARROZZERIACARROZ
PRECONSEGNAPRECON
TEMPARIOTEMP
Page 6
INDICE DEGLI ARGOMENTI
CARATTERISTICHECAR
Page 7
Stalker 50Caratteristiche
Norme
Questa sezione descrive le norme di carattere generale per la sicurezza e per gli interventi di manutenzione sul veicolo.
Norme sicurezza
- Nel caso in cui, per effettuare interventi sul veicolo, si rendesse necessario tenere il motore in moto,
assicurarsi che l'ambiente sia ben ventilato, eventualmente impiegare appositi aspiratori; non far mai
funzionare il motore in locali chiusi. I gas di scarico sono infatti tossici.
- L'elettrolito della batteria contiene acido solforico. Proteggere gli occhi, gli indumenti e la pelle. L'acido
solforico è altamente corrosivo; se entra a contatto con gli occhi o con la pelle, lavare abbondantemente
con acqua e ricorrere subito a cure mediche.
- La batteria produce idrogeno, gas che può essere altamente esplosivo. Non fumare ed evitare fiamme
o scintille nelle vicinanze della batteria, particolarmente durante le operazioni di ricarica della stessa.
- La benzina è estremamente infiammabile ed in alcune condizioni può essere esplosiva. Nella zona di
lavoro non si deve fumare e non vi devono essere fiamme libere o scintille.
- Effettuare la pulizia delle pastiglie dei freni in ambiente ventilato indirizzando il getto di aria compressa
in modo da non ispirare la polvere prodotta dall'usura del materiale di attrito. Sebbene quest'ultimo non
contenga amianto, l'inalazione di polvere è comunque nociva.
Norme manutenzione
- Usare ricambi originali PIAGGIO e lubrificanti raccomandati dalla Casa. I ricambi non originali o non
conformi possono danneggiare il veicolo.
- Usare solo gli attrezzi specifici progettati per questo veicolo.
- Impiegare sempre guarnizioni, anelli di tenuta, e coppiglie nuove durante il rimontaggio.
- Dopo lo smontaggio, pulire i componenti con solvente non infiammabile o a basso punto di infiammabilità. Lubrificare tutte le superfici di lavoro prima del rimontaggio, escluso gli accoppiamenti conici.
- Dopo il rimontaggio controllare che tutti i componenti siano stati installati correttamente e che funzionino perfettamente.
- Per le operazioni di smontaggio, revisione e rimontaggio, usare esclusivamente attrezzi con misure
metriche. Le viti, i dadi ed i bulloni metrici non sono intercambiabili con organi di unione con misure
inglesi. L'uso di attrezzi e di organi di unione non adatti può causare danni al veicolo.
- In caso di interventi sul veicolo che interessano l'impianto elettrico verificare il corretto montaggio dei
collegamenti elettrici, e in particolare i collegamenti di massa e della batteria.
CAR - 7
Page 8
CaratteristicheStalker 50
Identificazione veicolo
Prefisso Telaio ZAPC40100 xxxx xxxxxxx
Prefisso Motore C401M xxxx
Dimensioni e massa
Caratteristica
Lunghezza massima1760 mm.
Larghezza massima720 mm.
Altezza massima810 mm.
Passo1230 mm.
Peso a secco87 Kg.
DIMENSIONI E MASSA
Descrizione / Valore
CAR - 8
Page 9
Stalker 50Caratteristiche
Motore
Rapporto di compressione9,4÷10,4:1
Sistema d'avviamentomotorino d'avviamento elettrico/kickstarter
Trasmissione
MOTORE
Caratteristica
Tipo motoreMonocilindrico 2 tempi Piaggio Hi-PER2
Alesaggio per corsa40 x 39,3 mm
Cilindrata49,40 cm³
CarburatoreDELL'ORTO PHVA 17,5 RD
Regolazione CO3,5% ± 0,5
Minimo motore1800 ÷ 2000 g/min.
Filtro dell'ariaDi spugna impregnato di miscela (50% di olio Selenia Air Filter
LubrificazioneEseguita dall'olio della miscela e variabile in funzione dei giri
motore e dell'apertura valvola gas tramite pompa comandata
dall'albero motore con cinghia dentata.
AlimentazioneCon rubinetto a depressione, benzina senza piombo (con nu-
mero di ottani minimo 95) mediante carburatore.
RaffreddamentoAd aria forzata.
Descrizione / Valore
Oil e 50% di benzina senza piombo).
TRASMISSIONE
Caratteristica
TrasmissioneCon variatore automatico a pulegge espansibili, asservitore di
coppia, cinghia trapeziodale, frizione automatica, riduttore a
Descrizione / Valore
ingranaggi.
CAR - 9
Page 10
CaratteristicheStalker 50
Capacità
CAPACITÀ
CaratteristicaDescrizione / Valore
Serbatoio benzinaIn plastica, di capacità ~6 lt. (valore indicativo) compresa la ri-
Serbatoio olio miscelatoreIn plastica, di capacità ~1,2 lt (compresa riserva ~0,400 lt).
Olio mozzo posterioreQuantità: ~75cc
serva ~1,5 lt.
Impianto elettrico
IMPIANTO ELETTRICO
CaratteristicaDescrizione / Valore
Tipo di accensioneAccensione elettronica a scarica capacitativa, con bobina A.T.
Anticipo accensione (prima del P.M.S.)Fisso 17° ± 1
Candela raccomandataCHAMPION RN2C
Batteria12V-4Ah
Fusibile principale7,5 A
GeneratoreIn corrente alternata con tre sezioni di uscita
incorporata
Telaio e sospensioni
Caratteristica
Tipo telaioIn tubi d'acciaio saldati con rinforzi in lamiera stampata.
Sospensione anterioreforcella telescopica idraulica a steli rovesciati.
Avancorsa73 mm
Corsa sospensione anteriore58 mm
Sospensione posterioreCon molla e ammortizzatore idraulico coassiali. Attacco motore
Freni
Caratteristica
freno anterioreDisco D=190 mm con comando idraulico azionato dalla leva
Freno posterioreTamburo D=110 mm con ganasce ad espansione comandate
Ruote e pneumatici
TELAIO E SOSPENSIONI
Descrizione / Valore
telaio con braccetto oscillante.
FRENI
Descrizione / Valore
freno destra, sul manubrio.
meccanicamente dalla leva freno sinistra, sul manubrio.
Carburatore
CAR - 10
RUOTE E PNEUMATICI
Caratteristica
Pneumatico anterioreTubeless 120/90-10"
Pneumatico posterioreTubeless 130/90-10"
Ruotecon cerchi da 3,50 x 10" in lega leggera.
Descrizione / Valore
Page 11
Stalker 50Caratteristiche
Versione 50
Dell'Orto
CARBURATORE DELL'ORTO
CaratteristicaDescrizione / Valore
TipoPHVA 17,5 RD
Diametro diffusoreØ 17,5
Numero di riferimento regolazioni8423
Getto massimo:53
Getto aria massimo (sul corpo):Ø1,5
Stampigliatura spillo conico:A22
Posizione spillo (tacche dall'alto):1
Emulsionatore:209 HA
Getto minimo:32
Getto aria minimo (sul corpo):Libero
Foro aria minimo secondarioØ 2,5
Apertura iniziale vite miscela minimo:1 1/2
Getto starter50
Getto aria starter (sul corpo):Ø 1,5
Corsa spillo starter:11 mm
Foro ingresso benzinaØ 1,5
Coppie
GRUPPO STERZO
Nome
Ghiera superiore sterzo (bloccaggi di sicurezza)35÷40 N·m
Ghiera inferiore sterzo (bloccaggi di sicurezza)8÷10 N·m
Perno fissaggio manubrio (bloccaggi di sicurezza)45÷50 N·m
GRUPPO TELAIO
Nome
Perno braccio oscillante - motore (bloccaggi di sicurezza)33 ÷ 41 N·m
Perno telaio-braccio oscillante (bloccaggi di sicurezza)64÷72 N·m
Dado ammortizzatore - telaio (bloccaggi di sicurezza)20 ÷25 N·m
perno ammortizzatore - motore (bloccaggi di sicurezza)33÷41 N·m
Asse ruota posteriore (bloccaggi di sicurezza)104÷126 N·m
Bullone supporto cavalletto al motore18÷19 N·m
SOSPENSIONE ANTERIORE
Nome
Dado asse ruota anteriore (bloccaggi di sicurezza)45÷50 N·m
Vite morsetto asse ruota6÷7 N·m
Vite inferiore gambale15÷20 N·m
Dado stelo cartuccia idraulica15÷18 N·m
FRENO ANTERIORE
Nome
Viti fissaggio coperchio pompa freno1,5 ÷ 2 Nm
Vite fissaggio supporto pompa freno7÷10 N·m
Raccordo olio pompa-tubo13÷18 N·m
Raccordo olio tubo-pinza20÷25 N·m
Vite serraggio pinza20÷25 N·m
Vite serraggio disco (bloccaggi di sicurezza - bloccare con
LOCTITE FRENAFILETTI MEDIO TIPO 243)
Vite spurgo olio7÷10 N·m
Vite accopiamento pinza20÷25 N·m
Coppie in Nm
Coppie in Nm
Coppie in Nm
Coppie in Nm
6÷7 N·m
CAR - 11
Page 12
CaratteristicheStalker 50
GRUPPO MOTORE
NomeCoppie in Nm
Dado campana frizione40÷44 N·m
Ghiera bloccaggio frizione55÷60
Dado bloccaggio puleggia motrice su albero motore40÷44 N·m
Vite leva avviamento12÷13
Dado volano40÷44 N·m
Viti ventola volano3 ÷4
Viti unione semicarter12÷13
Bulloni fissaggio marmitta al carter22÷24
Viti fissaggio scatola filtro al carter4÷5
Pulire il filtro aria secondaria SAS ogni 2 anni
** Sostituire ogni 2 anni
km x 1.00015101520253035404550
Filtro aria secondaria SASIIIII
SterzoAAAAAA
Rinvio contachilometriLL
Regime minimoAAAAAA
Prova veicolo su stradaIIIIIIIIIII
Pattini di scorrimento / rulli variatoreIIIRIIIRII
Pressione e usura pneumaticiIIIIIIIIIII
Pastiglie/Ganasce frenoIIIIIIIIIII
Orientamento proiettoreAAAAA
Olio mozzoRIIIRIIIRII
Liquido freni **IIIIIIIIIII
Leve comando frenoLLLLLL
Impianto elettrico e batteriaIIIIIIIIIII
Filtro ariaCCCCCCCCCC
Comando gas - miscelatoreAAAAAA
Cinghia di trasmissioneIRIRIRIRIR
CandelaIRIRIRIRIR
Bloccaggi di sicurezzaIIIIII
Astuccio a rulli puleggia condottaLLLLL
SospensioniIIIII
TrasmissioniLLLLL
Verifica anticipo accensione
-Controllo da effettuare ad un regime di oltre
4000g/1' con pistola stroboscopica. L'anticipo misurato deve essere di 17° prima del P.M.S.
- Questo valore è corretto quando il riferimento
praticato sulla cuffia del volano è allineato con il
riferimento praticato sulla ventola di raffreddamento e lo sfasatore della pistola stroboscopica è impostato su 17°.
NOTA BENE
IN CASO DI ANOMALO FUNZIONAMENTO, PROCEDERE
AI CONTROLLI PREVISTI NEL CAPITOLO IMPIANTO
ELETTRICO.
ATTENZIONE
PRIMA DI PROCEDERE ALLE VERIFICHE SOPRA INDICA-
TE, VERIFICARE IL CORRETTO INCHIAVETTAMENTO
DEL VOLANO SULL'ALBERO MOTORE.
Attrezzatura specifica
020330Y Lampada stroboscobica per controllo
fasatura
MAN - 25
Page 26
ManutenzioneStalker 50
Candela
-Posizionare il veicolo sul cavaletto centrale;
-Rimuovere il coperchio sulla copertura centrale
svitando la vite di fissaggio indicate in figura;
-Scollegare il cappuccio del cavo A.T. della candela;
-Svitare la candela servendosi della chiave a tubo;
-Esaminare le condizioni della candela, l'integrità
dell'isolante, misurare la distanzatra gli elettrodi
tramite apposito spessimetro.
-Procedere all'eventuale regolazione della distanza, piegando con molta attenzione l'elettrodo laterale.
In caso di difetti sostituire la candela con una del
tipo prescritto;
- Imboccare con la dovuta inclinazione la candela
avvitandola manualmente a fondo, quindi serrarla
con l'apposita chiave alla coppia prescritta;
-Inserire a fondo il cappuccio sulla candela;
-Rimontare il portello centrale.
ATTENZIONE
LA RIMOZIONE DELLA CANDELA DEVE ESSERE EFFET-
TUATA A MOTORE FREDDO. LA CANDELA DEVE ESSERE
SOSTITUITA OGNI 5.000 KM. L'USO DI CENTRALINE DI
ACCENSIONE NON CONFORMI O DI CANDELE DIVERSE
DA QUELLE PRESCRITTE PUÒ DANNEGGIARE GRAVEMENTE IL MOTORE.
Caratteristiche tecniche
Candela raccomandata
CHAMPION RN2C
Caratteristiche elettriche
Distanza elettrodi
0,6 ÷ 0,7 mm.
Coppie di bloccaggio (N*m)
Candela 25 - 30 Nm
Olio mozzo
MAN - 26
Page 27
Stalker 50Manutenzione
Verifica
Per verificare il corretto livello operare come segue:
1) Portare il veicolo su terreno piano e metterlo sul
cavalletto centrale;
2) Svitare l'asta olio «A», asciugarla con un panno
pulito e reinserirla, riavvitandola completamente;
3) Estrarre l'asta controllando che il livello dell'olio
sfiori la seconda tacca dal basso dell'astina;
4) Riavvitare l'asta verificandone il bloccaggio.
Prodotti consigliati
AGIP ROTRA 80W-90 Olio per mozzo posteriore
Olio SAE 80W/90 che superi specifiche API GL3
Sostituzione
- Rimuovere il tappo di carico olio «A».
- Svitare il tappo di scarico olio «B» e lasciar defluire completamente l'olio.
- Riavvitare il tappo di scarico e rifornire il mozzo
con l'olio prescritto.
Caratteristiche tecniche
Olio mozzo posteriore
Quantità: ~ 80 cc
MAN - 27
Page 28
ManutenzioneStalker 50
Filtro aria
- Rimuovere la fiancata laterale sinistra.
-Togliere il tappo del depuratore, svitando le 6 viti
di fissaggio ed estrarre l'elemento filtrante.
Pulizia:
-Lavare con acqua e sapone neutro.
-Asciugare con un panno pulito e piccoli getti di
aria compressa.
-Impregnare con miscela al 50 % di benzina ed
olio.
-Far sgocciolare l'elemento filtrante e successivamente spremerlo fra le mani senza strizzarlo.
-Lasciarlo asciugare e rimontarlo.
ATTENZIONE
NON FAR GIRARE MAI IL MOTORE SENZA IL FILTRO
ARIA. NE RISULTEREBBE UNA USURA ECCESSIVA DEL
CILINDRO E DEL PISTONE.
Prodotti consigliati
AGIP FILTER OIL Olio per spugna filtro aria
Olio minerale con specifica aditivazione per aumentarne l'adesività
trasmissioni
Attacco presa movimento contachilometri
Rimuovere il cavo presa movimento contachilometri e ingrassare col prodotto consigliato.
Prodotti consigliati
AGIP GP 330 Grasso per leve comando freni,
gas
Grasso bianco spray a base di sapone complesso
di calcio NLGI 2; ISO-L-XBCIB2
MAN - 28
Page 29
Stalker 50Manutenzione
Durante questa fase il motore deve essere alimentato con miscela al 2% (almeno 0,5 litri se il
serbatoio è vuoto).
- Rimuovere la fiancata laterale sinistra.
- Rimuovere il coprimanubrio anteriore.
- Mettere in marcia il veicolo e regolare il minimo
agendo sulla apposita vite di registro sul carburatore.
- Registrare i cavetti di comando:
Comando alla manopola: sfilare il cappuccio di
gomma e regolare il registro cavo in modo che si
avverta un gioco minimo sulla manopola del gas.
Comando al carburatore: sfilare il cappuccio di
gomma e regolare il registro cavo in modo che la
guaina abbia un gioco minimo.
Comando al miscelatore: togliere il tappo sul carter motore e regolare il registro in modo che, con
la manopola del gas rilasciata, il riferimento praticato sulla piastra ruotante sia allineato con il riferimento praticato sul corpo miscelatore come
indicato in figura.
- Portare per un paio di volte la manopola del gas
a fine corsa e verificare che le regolazioni siano
state eseguite correttamente, quindi serrare tutti i
registri.
NOTA BENE
PER VERIFICARE LA CORRETTA FASATURA DEL MISCE-
LATORE, È NECESSARIO RIMUOVERE IL CONVOGLIATORE ARIA DEL COPERCHIO TRASMISSIONE.
ATTENZIONE
IN CASO DI SMONTAGGIO O DI ESAURIMENTO DELL'O-
LIO NEL SERBATOIO, PROCEDERE ALLE OPERAZIONI DI
SPURGO DEL MISCELATORE COME SEGUE: RIFORNIRE
IL SERBATOIO OLIO, A MISCELATORE MONTATO SUL
VEICOLO E MOTORE SPENTO, SCOLLEGARE IL TUBO
MISCELATORE DAL CARBURATORE E ALLENTARE LA
VITE DI SPURGO (VEDI FRECCIA IN FIGURA) FINO A
QUANDO COMINCIA A DEFLUIRE L'OLIO. STRINGERE LA
VITE, AVVIARE IL MOTORE ED ATTENDERE CHE DAL TUBO FUORIESCA L'OLIO. RICOLLEGARE IL TUBO DI MANDATA AL CARBURATORE FISSANDOLO CON L'APPOSITA FASCETTA METALLICA.
Prodotti consigliati
AGIP CITY TEC 2T Olio per miscelatore
MAN - 29
Page 30
ManutenzioneStalker 50
olio sintetico per motori a 2 tempi JASO FC, ISOL-EGD
Impianto frenante
Verifica livello
Procedere come segue:
- Portare il veicolo sul cavalletto centrale e con
manubrio centrato;
- Controllare il livello del liquido attraverso la relativa spia «A».
Un certo abbassamento del livello si verifica a causa della usura delle pastiglie.
Rabbocco
Togliere il tappo serbatoio allentando le due relative viti, rimuovere la guarnizione ed effettuare il
ripristino del livello utilizzando esclusivamente liquido prescritto senza superare il livello massimo.
ATTENZIONE
UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE LIQUIDI PER FRENI
CLASSIFICATI DOT 4.
ATTENZIONE
EVITARE IL CONTATTO DEL LIQUIDO FRENI CON OCCHI,
PELLE E VESTIARIO, IN CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE LAVARE CON ACQUA.
ATTENZIONE
IL LIQUIDO DEL CIRCUITO FRENANTE HA UN ALTO PO-
TERE CORROSIVO: EVITARE CHE VENGA A CONTATTO
CON LE PARTI VERNICIATE.
ATTENZIONE
IL LIQUIDO DEL CIRCUITO FRENANTE È
IGROSCOPICO, ASSORBE CIOÈ UMIDITÀ
DALL'ARIA CIRCOSTANTE. SE L'UMIDITÀ
CONTENUTA NEL LIQUIDO FRENI SUPERA
UN CERTO VALORE NE RISULTERÀ UNA FRENATA INEFFICIENTE.
NON USARE MAI LIQUIDO PER FRENI CONTENUTO IN CONTENITORI GIÀ APERTI, O
PARZIALMENTE USATI.
IN NORMALI CONDIZIONI CLIMATICHE LA SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO DEVE ESSERE EF-
MAN - 30
Page 31
Stalker 50Manutenzione
FETTUATA OGNI 20.000 KM O COMUNQUE
OGNI 2 ANNI.
NOTA BENE
PER LA SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO FRENI E LO SPUR-
GO ARIA DAI CIRCUITI, VEDERE IL CAPITOLO IMPIANTO
FRENANTE.
Prodotti consigliati
AGIP BRAKE 4 Liquido freni
Fluido sintetico FMVSS DOT 4
Regolazione proiettore
Procedere come segue:
1. Porre il veicolo in condizione di utilizzo con
pneumatici gonfiati alla pressione prescritta, su
terreno piano a 10 m. di distanza da uno schermo
bianco situato in penombra assicurandosi che l'asse del veicolo sia perpendicolare allo schermo;
2. Accendere il proiettore e verificare che il confine
del fascio luminoso proiettato sullo schermo non
superi i 9/10 dell'altezza del centro del faro da terra
e non sia inferiore ai 7/10;
3. In caso contrario rimuovere il gancio agendo
sulle due viti, quindi rimuovere la copertura sul
controscudo.
Regolare il proiettore agendo sulla vite «A».
NOTA BENE
LA PROCEDURA DESCRITTA È QUELLA STABILITA DAL-
LA "NORMATIVA EUROPEA" PER QUANTO CONCERNE
L'ALTEZZA MASSIMA E MINIMA DEL FASCIO LUMINOSO.
VERIFICARE COMUNQUE LE DISPOSIZIONI DEI SINGOLI
PAESI DOVE VIENE UTILIZZATO IL VEICOLO.
MAN - 31
Page 32
INDICE DEGLI ARGOMENTI
RICERCAGUASTIRIC GUA
Page 33
Stalker 50Ricerca guasti
Questa sezione permette di trovare le soluzioni da adottare per risolvere i guasti.
Per ciascun guasto viene fornito l'elenco delle possibili cause e dei relativi interventi.
Motore
Scarse prestazioni
SCARSE PRESTAZIONI
Causa PossibileIntervento
Rubinetto carburante difettoso o tubazione di depressione dan-
neggiata.
Getti del carburatore sporchi od ostruitiSmontare, lavare con solvente ed asciugare con aria compres-
Filtro del carburante sul raccordo di uscita dal serbatoio sporco
o ostruito
Eccesso di incrostazioni nella camera di scoppioDisincrostare
Scarsa compressione: usura delle fasce elastiche pistone o del
cilindro
Marmitta ostruita per eccessive incrostazioniSostituire la marmitta e verificare la carburazione e la fasatura
Filtro aria otturato o sporcoPulire secondo procedura
Starter inefficiente (rimane inserito)Verificare lo scorrimento meccanico, la continuità del circuito,
Slittamento frizioneVerificare ed eventualmente sostituire il gruppo ganasce cen-
Difettoso scorrimento pulegge mobiliVerificare i particolari, sostituire i particolari in avaria e lubrifi-
Cinghia di trasmissione usurataSostituire
Usura rulli; presenza di olio; sporciziaPulire il variatore di velocità, sostituire i rulli se usurati
Sostituire il rubinetto o la tubazione di comando.
sa
Pulire il filtro del raccordo
Verificare i particolari usurati e sostituirli
miscelatore
la presenza di alimentazione e il collegamento elettrico
trifughe e/o la campana frizione
care esclusivamente la puleggia condotta con grasso Mont-
blanc-Molibdenum Grease (dis. 498345)
Ruota posteriore gira con motore al minimo
RUOTA POSTERIORE
Causa Possibile
Giri minimo troppo altiRegolare il regime minimo ed eventualmente, effettuare la re-
Avaria frizioneVerificare molle / masse di attrito e la campana frizione
Scatola filtro aria non a tenutaRimontare correttamente la scatola filtro, se danneggiata, so-
Difficoltà avviamento
DIFFICOLTÀ D' AVVIAMENTO
Causa Possibile
Getti del carburatore sporchi od ostruitiSmontare, lavare con solvente ed asciugare con aria compres-
Rubinetto carburante difettoso o tubazione di depressione dan-
intervallando 5 secondi circa di rotazione a 5 secondi di sosta.
Se comunque non si avvia, smontare la candela, far girare il
motore a gas aperto, avendo cura di mantenere il cappuccio
collegato alla candela e quest'ultima a massa, lontano però dal
foro, rimontare una candela asciutta e procedere all'avviamen-
to.
piegando sempre i tipi di candela consigliati. Tenere presente
che molti inconvenienti al motore derivano dall'impiego di una
candela non appropriata
carter e sul carburatore
Eccessivo consumo olio/fumo allo scarico
ECCESSO CONSUMO OLIO/FUMO ALLO SCARICO
Causa PossibileIntervento
Eccesso di incrostazioni nella camera di scoppioDisincrostare
Tendenza del motore a fermarsi alla massima apertura del gas
MOTORE STOP MAX GAS
Causa Possibile
Getto massimo sporco - carburazione magraLavare il getto con solvente ed asciugare con aria compressa
Carburatore sporcoLavare il carburatore con solvente ed asciugare con aria com-
Acqua nel carburatoreSvuotare la vaschetta mediante l'apposito spurgo
Filtro aria sporcoPulire o sostituire
Valvola galleggiante difettosaVerificare il corretto scorrimento del galleggiante e la funzio-
Foro di sfiato del serbatoio ostruitoRipristinare la corretta aerazione del serbatoio
Intervento
pressa
nalità della valvola
Tendenza del motore a fermarsi al minimo
MOTORE STOP MINIMO
Causa Possibile
Getto minimo sporcoLavare con solvente ed asciugare con aria compressa
Starter che rimane apertoVerificare: collegamenti elettrici, continuità circuito, scorrimen-
to meccanico e presenza alimentazione
Valvola a lamelle non chiudeVerificare / sostituire il pacco lamellare
Errata regolazione del minimoRegistrare correttamente il minimo del motore e verificare il li-
Candela difettosa o in avariaSostituire la candela con una di grado termico prescritto e ve-
Intervento
vello del C.O.
rificare la distanza elettrodi
Eccessivo rumore allo scarico
AUMENTO RUMOROSITÀ
Causa Possibile
Tubazione metallica aria secondaria deteriorataVerificare la tenuta della tubazione sul carter e sulla scatola,
verificare le tubazioni tra la scatola e la marmitta
Integrità dei componenti del circuito aria secondaria mancante Verificare i singoli componenti e le tubazioni, controllare l'esat-
to montaggio. Sostituire i componenti danneggiati
RIC GUA - 34
Intervento
Page 35
Stalker 50Ricerca guasti
Consumo elevato carburante
CONSUMO ELEVATO
Causa PossibileIntervento
Filtro aria otturato o sporcoPulire secondo la procedura
Difettoso scorrimento dei pistoncini.Verificare la pinza e sostituire i particolari danneggiati.
Disco o tamburo freno deformatiVerificare con un comparatore la planarità del disco con la ruo-
ta correttamente montata o la concentricità del tamburo poste-
riore
Impianto elettrico
Batteria
Causa Possibile
BatteriaÈ il dispositivo dell'impianto che richiede la più assidua sorve-
Sterzo e sospensioni
scarsa tenuta di strada
BATTERIA
Intervento
glianza e la più diligente manutenzione. Qualora non si utilizzi
il veicolo per un certo periodo di tempo (1 mese ed oltre) è
necessario ricaricare periodicamente la batteria. Nel periodo di
circa 5 ÷ 6 mesi la batteria tende a scaricarsi completamente.
Dovendo collocare la batteria sul motociclo, fare attenzione a
non invertire i collegamenti tenendo presente che il filo di mas-
sa nero va collegato al morsetto negativo mentre l'altro filo,
contrassegnato in rosso va collegato al morsetto contraddi-
stinto con segno +. Per la ricarica della batteria seguire le
norme riportate al Cap. IMPIANTO ELETTRICO.
SCARSA TENUTA DI STRADA
Causa Possibile
Sospensioni in avariaVerificare l'integrità e la funzionalità dell'ammortizzatore po-
Pneumatici sgonfi o danneggiatiVerificare la corretta pressione dei pneumatici e le condizioni
Allentamento dei fissaggi del gruppo sospensione anteriore e/
o posteriore
RIC GUA - 36
Intervento
steriore e/o della forcella anteriore. Sostituire o revisionare la
forcella anteriore e/o sostituire l'ammortizzatore posteriore in
caso di anomalie
del battistrada. Gonfiare alla pressione corretta o sostituire
Verificare i serraggi tra telaio, braccio oscillante e motore ed i
fissaggi delle ruote al mozzo e/o all'asse. Verificare il corretto
serraggio delle ghiere sterzo.
Page 37
Stalker 50Ricerca guasti
Indurimento sterzo
INDURIMENTO STERZO
Causa PossibileIntervento
Serraggio non conforme
Eccessivo gioco sterzo
ECCESSIVO GIOCO STERZO
Causa PossibileIntervento
Eccessivo gioco sterzo
Verificare il serraggio della ghiera superiore ed in-
feriore.
Se persistono irregolarità nella rotazione dello
sterzo anche dopo la suddetta regolazione, verifi-
care le sedi di rotolamento sfere dei cuscinetti:
sostituire se sono incassate.
Verificare il serraggio della ghiera superiore ed in-
feriore.
Se persistono irregolarità nella rotazione dello
sterzo anche dopo la suddetta regolazione, verifi-
care le sedi di rotolamento sfere dei cuscinetti:
sostituire se sono incassate.
Sospensione rumorosa
SOSPENSIONE RUMOROSA
Causa Possibile
Componenti della sospensione anteriore danneggiatiVerificare l'assenza di rumorosità in fase di compressione o
rilascio della forcella, eventualmente revisionarla. Verificare
che durante la rotazione della ruota non si verifichino rumorosità o impuntamenti; in caso contrario sostituire i cuscinetti della
Componenti della sospensione posteriore danneggiatiVerificare l'assenza di rumorosità in fase di compessione o ri-
lascio della sospensione, eventualmente verificare i corretti
serraggi sul gruppo braccio oscillante e l'assenza di ossidazioni
o sostituire l'ammortizzatore completo. Verificare che durante
la rotazione della ruota non si verifichino rumorosità o impun-
tamenti; in caso contrario revisionare il gruppo di riduzione
Intervento
ruota.
finale.
Sospensione perde olio
SOSPENSIONE PERDE OLIO
Causa Possibile
Ammortizzatore in avariaSostituire l'ammortizzatore completo
Cartuccia idraulica interna alla forcella danneggiataSostituire la cartuccia idraulica
Intervento
RIC GUA - 37
Page 38
INDICE DEGLI ARGOMENTI
IMPIANTOELETTRICOIMP ELE
Page 39
Stalker 50Impianto elettrico
LEGENDA:
1. Dispositivo di accensione elettronica
2. Candela
3. Volano magnete
4. Regolatore di tensione
5. Fusibile principale
6. Commutatore a chiave
7. Batteria
8. Motorino di avviamento
9. Teleruttore avviamento
10. Pulsante avviamento
11. Pulsante STOP freno posteriore
12. Pulsante STOP freno anteriore
13. Pulsante clacson
14. Clacson
15. Lampada indicatore di direzione posteriore sx.
16. Lampada luce di posizione/luce di stop
17. Deviatore indicatori di direzione
18. Lampada indicatore di direzione posteriore dx.
19. Lampada indicatore di direzione anteriore sx.
IMP ELE - 39
Page 40
Impianto elettricoStalker 50
20. Gruppo ottico anteriore
A. Luce di posizione
B. Lampada abbagliante/anabbagliante
21. Lampada indicatore di direzione anteriore dx.
22. Deviatore luci
23. Gruppo strumenti
A. Spia lampeggiatori
B. Lampada illuminazione strumento e spia luci
C. Indicatore livello carburante
D. Spia riserva carburante
E. Spia olio miscelatore
F. Spia luce abbagliante
Per accedere al regolatore di tensione è necessario rimuovere il controscudo.
Bobina A.T.
Per accedere alla bobina alta tensione è necessario rimuovere la copertura centrale del telaio.
IMP ELE - 40
Page 41
Stalker 50Impianto elettrico
Teleruttore avviamento
Per accedere al teleruttore avviamento è necessario rimuovere la fiancata laterale sinistra.
Schemi di principio
Accensione
LEGENDA:
1. Dispositivo di accensione elettronica
2. Candela
3. Volano magnete
6. Commutatore a chiave
IMP ELE - 41
Page 42
Impianto elettricoStalker 50
fanaleria e starter automatico
LEGENDA:
3. Volano magnete
4. Regolatore di tensione
16. Lampada luce di posizione/luce di stop
20. Gruppo ottico anteriore
A. Luce di posizione
B. Lampada abbagliante/anabbagliante
22. Deviatore luci
23. Gruppo strumenti
A. Spia lampeggiatori
B. Lampada illuminazione strumento e spia luci
C. Indicatore livello carburante
D. Spia riserva carburante
E. Spia olio miscelatore
F. Spia luce abbagliante
25. Starter automatico
IMP ELE - 42
Page 43
Stalker 50Impianto elettrico
Ricarica batteria e avviamento
LEGENDA:
3. Volano magnete
4. Regolatore di tensione
5. Fusibile principale
6. Commutatore a chiave
7. Batteria
8. Motorino di avviamento
9. Teleruttore avviamento
10. Pulsante avviamento
11. Pulsante STOP freno posteriore
12. Pulsante STOP freno anteriore
16. Lampada luce di posizione/luce di stop
26. Comando spia olio
IMP ELE - 43
Page 44
Impianto elettricoStalker 50
consensi e indicatori di livello
LEGENDA:
3. Volano magnete
4. Regolatore di tensione
5. Fusibile principale
6. Commutatore a chiave
7. Batteria
23. Gruppo strumenti
A. Spia lampeggiatori
B. Lampada illuminazione strumento e spia luci
C. Indicatore livello carburante
D. Spia riserva carburante
E. Spia olio miscelatore
F. Spia luce abbagliante
24. Trasmettitore livello carburante
26. Comando spia olio
IMP ELE - 44
Page 45
Stalker 50Impianto elettrico
lampeggiatori e clacson
LEGENDA:
3. Volano magnete
4. Regolatore di tensione
5. Fusibile principale
6. Commutatore a chiave
7. Batteria
13. Pulsante clacson
14. Clacson
15. Lampada indicatore di direzione posteriore sx.
17. Deviatore indicatori di direzione
18. Lampada indicatore di direzione posteriore dx.
19. Lampada indicatore di direzione anteriore sx.
21. Lampada indicatore di direzione anteriore dx.
23. Gruppo strumenti
A. Spia lampeggiatori
B. Lampada illuminazione strumento e spia luci
C. Indicatore livello carburante
D. Spia riserva carburante
Per rimuovere lo strumento agire sulle tre viti, disconnettere il giunto riporto contachilometri O, i
connettori M e N.
Verifiche e controlli
Verifiche da effettuare in caso di irregolarità all'accensione e/o mancanza di scintilla alla candela
1. Verifica delle condizioni della candela (pulirla con una spazzola metallica, rimuovere le incrostazioni, soffiarla con un getto di aria compressa ed eventualmente sostituirla).
IMP ELE - 46
Page 47
Stalker 50Impianto elettrico
2. Senza smontare lo statore, effettuare le verifiche descritte di seguito:
Dopo un esame a vista delle connessioni elettriche, si effettuano misurazioni sulla bobina di carica, sul
pick-up (vedi tabella) e di continuità usando il tester specifico.
Se da controlli sulla bobina di carica, sul pick-up e di continuità emergono anomalie, procedere alla
sostituzione dello statore, altrimenti sostituire la centralina. Ricordare che gli scollegamenti per la sostituzione della centralina devono essere eseguiti a motore fermo.
Tutte le operazioni di controllo dell'impianto che
comportino disinserimenti di cavetti (verifiche dei
collegamenti e dei dispositivi facenti parte del circuito di accensione) devono essere effettuate a
motore spento: in caso contrario la centralina può
subire avarie irreparabili.
Controllo statore
- Mediante tester, verificare la resistenza fra il terminale rosso-massa e verde-massa.
NOTA BENE
I VALORI SONO DICHIARATI PER TEMPERATURA AM-
BIENTE. UN CONTROLLO CON LO STATORE IN TEMPERATURA D'ESERCIZIO PORTA A VALORI SUPERIORI A
QUELLI DICHIARATI.
Caratteristiche elettriche
Statore : verde - massa
~ 1 Ω (Statore)
Pick-Up: rosso - massa
~ 170 Ω (Pick-Up)
Controllo regolatore tensione
L'avaria del regolatore di tensione può causare, a seconda del tipo di guasto, i seguenti inconvenienti:
1. Bruciatura delle lampade dell'impianto di illuminazione.
2. Mancato funzionamento dell'impianto di illuminazione.
3. Eccessiva ricarica della batteria (bruciatura del fusibile principale).
4. Mancata ricarica della batteria.
5. Mancato funzionamento degli indicatori di direzione.
IMP ELE - 48
Page 49
Stalker 50Impianto elettrico
Interventi
AVARIA 1
Sostituire il regolatore perchè sicuramente inefficiente.
AVARIA 2
Verificare l'efficienza delle lampadine.
Con veicolo in marcia verificare la presenza di tensione batteria sul cavetto giallo-nero del deviatore
luci. Nel caso non vi fosse tensione verificare la
presenza di tensione fra il cavetto giallo-nero sul
regolatore e massa. Se qui vi è tensione il guasto
è da ricercare nel cablaggio dal regolatore al deviatore luci, altrimenti verificare la corretta erogazione di tensione dello statore: senza scollegare il
connettore del regolatore e con veicolo in marcia,
verificare con il tester per rilievi di tensioni alternate che fra l'innesto del cavetto grigio-blu (pin 2)
e il cavetto nero (pin 6) la tensione erogata sia
compresa tra i valori indicati. Se emergono anomalie, sostituire lo statore.
Se dai controlli effettuati non emergono anomalie,
sostituire il regolatore.
Se anche la sostituzione del regolatore non ripristina il corretto funzionamento, procedere ai controlli delle connessioni dell'impianto elettrico.
Attrezzatura specifica
020331Y Multimetro digitale
Caratteristiche tecniche
Tensione erogata a 3000 g/1'
25÷30V
AVARIA 3
Dopo aver verificato a motore spento e con connettore del regolatore scollegato che non vi siano cortocircuiti dell'impianto verso massa, sostituire il regolatore, perché sicuramente inefficiente e sostituire
il fusibile di protezione.
In seguito alla sostituzione misurare, ai capi della batteria, la corrente e la tensione di ricarica.
IMP ELE - 49
Page 50
Impianto elettricoStalker 50
AVARIA 4
Mettere in marcia il veicolo e verificare che interponendo il tester per rilievi di tensioni alternate fra
l'innesto del cavetto blu e quello giallo sullo statore, la tensione erogata dal generatore, sia compresa nel valore indicato. In caso di anomalie
verificare la continuità dello statore altrimenti continuare con le prove.
Inserire un amperometro tra lo statore (cavetto
blu) e la batteria e verificare con il tester che la
corrente erogata a 3000 g/1' e batteria mantenuta
tra 12 e 13V sia come indicata. Se i valori rilevati
sono inferiori a quelli prescritti, procedere alla sostituzione del regolatore altrimenti sostituire la batteria.
NOTA BENE
PRIMA DI EFFETTUARE LE VERIFICHE SUL REGOLATO-
RE E SUL RELATIVO IMPIANTO, È SEMPRE BUONA NORMA VERIFICARE CHE VI SIA CONTINUITÀ TRA IL CAVETTO NERO E MASSA
NOTA BENE
PER MANTENERE LA BATTERIA TRA 12 E 13V, PROVO-
CANDO ASSORBIMENTO DI CORRENTE DALL'IMPIANTO,
SI PUÒ UTILIZZARE UNA LAMPADINA DA 12V-35W COLLEGATA TRA + BATTERIA E MASSA.
Attrezzatura specifica
020331Y Multimetro digitale
Caratteristiche tecniche
Corrente erogata
1,5÷2A
Tensione erogata a 3000 g/1'
25÷30V
AVARIA 5
In caso di mancato funzionamento degli indicatori
di direzione, operare nel seguente modo:
•
Senza togliere il connettore dal regolatore di tensione , mettere il commutatore a chiave in ON e verificare la
presenza di tensione intermittente fra il
contatto 7 e massa. Se vi è tensione il
guasto è da imputare al commutatore
IMP ELE - 50
Page 51
Stalker 50Impianto elettrico
lampeggiatori o al cablaggio, altrimenti
procedere con le prove.
•
Con motore spento togliere il connettore del regolatore, ed inserire i puntali
del tester tra il contatto 5 e massa.
•
Mettere il commutatore a chiave in posizione ON e verificare la presenza della tensione di batteria. Se non si rileva
alcuna tensione, controllare il cablaggio ed i contatti sul commutatore a
chiave e sulla batteria.
•
Ripetere la stessa procedura con i puntali inseriti tra il contatto 5 (+) ed il 6 (-)
e verificare la presenza della tensione
di batteria con il commutatore a chiave
in ON. Se ciò non avvenisse, controllare il cablaggio a massa del regolatore.
•
Nel caso che queste due ultime verifiche diano esito positivo procedere alla sostituzione del
regolatore perché sicuramente malfunzionante.
Attrezzatura specifica
020331Y Multimetro digitale
Fusibili
L'impianto elettrico è protetto da un fusibile collocato sul lato sinistro del vano portacasco accanto
alla batteria. Per accedervi è necessario rimuovere il coperchio batteria e la protezione trasparente
montata sul portafusibile. Non sono protetti da fusibile l'impianto di accensione, il proiettore anteriore e il fanalino di posizione posteriore.
ATTENZIONE
PRIMA DI SOSTITUIRE IL FUSIBILE INTERROTTO RICERCARE ED ELIMINARE IL GUASTO CHE NE HA PROVOCATO L'INTERRUZIONE.
NON TENTARE MAI DI SOSTITUIRE UN FUSIBILE UTILIZZANDO MATERIALE DIVERSO (AD
IMP ELE - 51
Page 52
Impianto elettricoStalker 50
ESEMPIO UN PEZZO DI FILO ELETTRICO) O
UN FUSIBILE AD AMPERAGGIO MAGGIORE
DEL PREVISTO.
Caratteristiche elettriche
Fusibile
7,5A
Batteria ermetica
Messa in servizio della batteria ermetica
ISTRUZIONI PER LA CARICA DI RINFRESCO DI STOCCAGGIO A CIRCUITO APERTO
1) Verifica della tensione
Prima di installare la batteria sul veicolo verificare la tensione a circuito aperto con un normale tester.
-Se la tensione risulta maggiore di 12,60V la batteria può essere installata senza nessuna carica di
rinfresco.
-Se la tensione risulta inferiore a 12,60V è necessaria una carica di rinfresco come spiegato nel punto
2).
2) Modalità con carica batteria a tensione costante
-Carica tensione costante pari a 14,40÷14,70V
-Corrente iniziale di carica pari a 0,3÷0,5 x Capacità nominale
-Durata della carica: Consigliata 10÷12 h
Minima 6 h
Massima 24 h
3) Modalità con carica batteria a corrente costante
-Corrente di carica pari a 1/10 della capacità nominale della batteria stessa
-Durata della carica: 5 h
AVVERTENZA
- CON BATTERIA PARTICOLARMENTE SCARICA (MOLTO AL DI SOTTO DI 12,6V) PUÒ ACCE-
DERE CHE 5 ORE DI RICARICA NON SIANO SUFFICIENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE
PRESTAZIONI OTTIMALI.
IN TALI CONDIZIONI È COMUNQUE INDISPENSABILE NON SUPERARE LE 8 ORE CONTINUATIVE DI RICARICA AL FINE DI NON DANNEGGIARE IRREPARABILMENTE LA BATTERIA STESSA.
Batteria a carica secca
AVVERTENZA
L'ELETTROLITO DELLA BATTERIA È VELENOSO IN QUANTO CAUSA FORTI USTIONI. CONTIENE ACIDO SOLFORICO. EVITARE QUINDI IL CONTATTO CON GLI OCCHI, LA PELLE ED I
VESTITI. IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI E LA PELLE, LAVARSI ABBONDANTEMENTE
IMP ELE - 52
Page 53
Stalker 50Impianto elettrico
CON ACQUA PER CIRCA 15 MINUTI ED AFFIDARSI TEMPESTIVAMENTE ALLE CURE DI UN
MEDICO.
IN CASO DI INGESTIONE DEL LIQUIDO BERE IMMEDIATAMENTE ABBONDANTI QUANTITÀ DI
ACQUA O DI LATTE. FAR SEGUIRE LATTE DI MAGNESIA, UOVO SBATTUTO O OLIO VEGETALE. CHIAMARE IMMEDIATAMENTE UN MEDICO.
LE BATTERIE PRODUCONO GAS ESPLOSIVI; TENERE LONTANO DA FIAMME LIBERE, SCINTILLE O SIGARETTE; VENTILARE L'AMBIENTE QUANDO SI RICARICA LA BATTERIA IN AMBIENTI CHIUSI.
SCHERMARE SEMPRE GLI OCCHI QUANDO SI LAVORA IN PROSSIMITÀ DI BATTERIE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Messa in servizio delle batterie cariche-secche:
1. Tolto il tubetto corto chiuso e levati i tappi, immettere negli elementi acido solforico, qualità per
accumulatori di peso specifico 1,26, corrispondente a 30° Bé a temperatura non inferiore di 15°
C.fino a raggiungere il livello superiore.
2. Lasciare a riposo per almeno 2 ore, dopodiché ripristinare il livello con acido solforico.
3. Entro 24ore ricaricare con il carica batterie specifico (singolo o multiplo) che effettua la ricarica
ad una intensità pari a circa 1/10 della capacità nominale della batteria stessa. A fine carica,
verificare che la densità dell'acido si aggiri intorno al valore di 1,27, corrispondente a 31° Bée tali
valori siano stabilizzati.
4. Finita la carica, livellare l'acido (aggiungendo acqua distillata). Tappare e pulire accuratamente.
5. Effettuate le suddette operazioni procedere alla installazione della batteria sul veicolo rispettando
correttamente i collegamenti con il cablaggio.
AVVERTENZA
- INSTALLATA LA BATTERIA SUL VEICOLO È NECESSARIO, AL FINE DI PERMETTERE LA RE-
GOLARE FUORIUSCITA DEI GAS CHE SI FORMANO, SOSTITUIRE IL TUBETTO CORTO (CON
ESTREMITÀ CHIUSA) POSIZIONATO IN PROSSIMITÀ DEL MORSETTO + POSITIVO CON IL
CORRISPONDENTE TUBETTO LUNGO (CON ESTREMITÀ APERTA) CHE SI TROVA MONTATO
SUL VEICOLO.
Attrezzatura specifica
020333Y Carica batteria singolo
020334Y Carica batteria multiplo
1 Tenere il tubo verticale
2 Rilevare a occhio il livello
3 Il galleggiante deve essere liberato
Manutenzione batteria
È l'organo elettrico che richiede la più assidua sorveglianza e la più diligente manutenzione. Le principali
norme di manutenzione sono:
1) Verifica del livello dell'elettrolito
IMP ELE - 53
Page 54
Impianto elettricoStalker 50
Il livello dell'elettrolito che deve essere controllato con frequenza, deve raggiungere il livello superiore.
Per ripristinare detto livello bisogna usare esclusivamente acqua distillata. Qualora si rendessero necessarie troppo frequenti aggiunte di acqua, controllare l'impianto elettrico del veicolo: la batteria
funziona in sovraccarica e si rovina rapidamente.
2)Controllo dello stato di carica
Dopo aver ripristinato il livello dell'elettrolito controllarne la densità con l'apposito densimetro (ved. figura).
A batteria carica si dovrà riscontrare una densità di 30÷32 Bé corrispondenti ad un peso specifico di
1,26÷1,28 a temperatura non inferiore a 15° C.
Se la densità è scesa al di sotto di 20° Bé la batteria è completamente scarica e pertanto si rende
necessaria la ricarica della medesima.
Se non si utilizza il veicolo per un certo periodo di tempo (1 mese ed oltre) è necessario ricaricare
periodicamente la batteria.
Nel giro di tre mesi la batteria si scarica completamente. Dovendo procedere al rimontaggio della batteria sul veicolo fare attenzione a non invertire i collegamenti tenendo presente che il filo di massa
(nero) contrassegnato(-) va collegato al morsetto -negativo mentre gli altri due fili rossi contrassegnati
(+) vanno collegati al morsetto contraddistinto con segno +positivo.
3) Ricarica della batteria
Rimuovere la batteria dal veicolo staccando prima il terminale negativo.
La carica normale al banco si deve effettuare con lo specifico carica batterie (singolo o multiplo), posizionando il selettore del carica batteria sul tipo di batteria da ricaricare. I collegamenti con la sorgente
di alimentazione devono essere fatti collegando i poli corrispondenti (+ con + e -con -).
4) Puliziadella batteria
Si consiglia di mantenere costantemente pulita la batteria soprattutto nella parte superiore e proteggere
i morsetti con vaselina.
AVVERTENZA
PRIMA DI CARICARE LA BATTERIA RIMUOVERE I TAPPI DI OGNI ELEMENTO. TENERE FIAMME
LIBERE O SCINTILLE LONTANO DALLA BATTERIA DURANTE LA CARICA.
ATTENZIONE
NON UTILIZZARE MAI FUSIBILI DI CAPACITÀ SUPERIORE A QUELLA RACCOMANDATA. L'UTILIZZAZIONE DI UN FUSIBILE DI CAPACITÀ NON ADATTA PUÒ CAUSARE DANNI A TUTTO IL
VEICOLO O ADDIRITTURA RISCHI DI INCENDIO.
ATTENZIONE
L'ACQUA NORMALE E POTABILE CONTIENE SALI MINERALI NOCIVI ALLE BATTERIE, PERTANTO USARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ACQUA DISTILLATA.
ATTENZIONE
LA BATTERIA VA CARICATA PRIMA DELL'USO PER ASSICURARE IL MASSIMO DELLE PRESTAZIONI. LA MANCANZA DI UNA CARICA ADEGUATA DELLA BATTERIA PRIMA DEL PRIMO
IMPIEGO A BASSO LIVELLO DELL'ELETTROLITO, PORTERANNO AD UNA AVARIA PREMATURA DELLA BATTERIA.
Attrezzatura specifica
020334Y Carica batteria multiplo
IMP ELE - 54
Page 55
Stalker 50Impianto elettrico
020333Y Carica batteria singolo
IMP ELE - 55
Page 56
INDICE DEGLI ARGOMENTI
MOTOREDALVEICOLOMOT VE
Page 57
Stalker 50Motore dal veicolo
Smontaggio motore dal veicolo
1) Scollegare la batteria.
2) Smontare la marmitta completa.
3) Smontare la ruota posteriore.
4) Smontare la trasmissione meccanica del freno
posteriore.
5) Scollegare la connessione dell'impianto elettrico dal volano magnete, dal motorino di avviamento e dallo starter automatico.
6) Scollegare le trasmissioni di comando acceleratore e miscelatore.
7) Scollegare le tubazioni olio miscelatore, carburante e comando pompa a depressione sul carburatore.
8) Scollegare il cavo A.T. dalla candela.
9) Rimuovere il bullone di fissaggio dell'ammortizzatore posteriore dal motore.
10) Svitare il dado sul lato dx, quindi sfilare dal lato
sx il perno di fissaggio motore-braccio oscillante.
- Svitare le 15 viti e rimuovere il coperchio trasmissione servendosi dell'ausilio di colpi di mazzuolo.
NOTA BENE
IL CARTER RIMANE LIEVEMENTE TRATTENUTO DAL
LEGGERO FORZAGGIO DELL'ALBERO DELLA SEMIPULEGGIA CONDOTTA CON IL CUSCINETTO AVENTE SEDE
SUL CARTER STESSO.
Avviamento a pedale
- Al rimontaggio applicare sulla boccola, sulla molla e lungo il settore dentato il grasso consigliato.
- Per il caricamento molla usare l'attrezzo specifico
come indicato in figura.
- Rimontare l'anello seeger dopo aver verificato la
propia integrità.
Attrezzatura specifica
020261Y Montaggio molla messa in moto
Prodotti consigliati
AGIP GREASE MU3 Grasso camera di rinvio
contachilometri
Grasso al sapone di Litio, NLGI 3; ISO-L-XBCHA3,
DIN K3K-20
- Rimuovere la vite evidenziata in figura e sfilare la
leva messa in moto.
- Per il montaggio agire in modo inverso serrando
la vite alla coppia prescritta.
Coppie di bloccaggio (N*m)
Sostituzione leva messa in moto 12 ÷ 13 N·m
MOT - 60
Page 61
Stalker 50Motore
- Rimuovere l'anello seeger posto sul lato esterno
del carter.
- Smontare l'ingranaggio d'innesto dalla propia sede allentando la tensione che il settore dentato ivi
applica grazie alla molla; per far questo è necessario imprimere al settore dentato una piccola rotazione(vedi figura).
ATTENZIONE
DURANTE LO SMONTAGGIO DEL SETTORE DENTATO
FARE MOLTA ATTENZIONE ALLA TENSIONE DELLA
MOLLA: POTREBBE RIVELARSI PERICOLOSA PER L'OPERATORE.
- Scaldare leggermente il carter dal lato interno per
non danneggiare la superficie verniciata, e con
l'ausilio dell'albero puleggia condotta o di un perno
di uguale diametro, rimuovere il cuscinetto.
NOTA BENE
IN CASO DI DIFFCOLTÀ, È POSSIBILE UTILIZZARE UN
-Rimontare il cuscinetto con l'ausilio di un boccolo di diametro uguale alla piastra esterna del cuscinetto,
dopo aver scaldato leggermente il carter dal lato interno.
NOTA BENE
AD OGNI RIMONTAGGIO SOSTITUIRE SEMPRE IL CUSCINETTO CON UNO NUOVO.
ATTENZIONE
DURANTE LE OPERAZIONI DI SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO CUSCINETTO, PRESTARE ATTENZIONE A NON DANNEGGIARE LA SUPERFICIE VERNICIATA.
MOT - 61
Page 62
MotoreStalker 50
Smontaggio puleggia condotta
- Bloccare la campana frizione mediante l'attrezzo
specifico.
- Rimuovere il dado, la campana frizione e l'intero
gruppo puleggia condotta.
NOTA BENE
IL GRUPPO PUÒ ESSERE SMONTATO ANCHE CON LA
PULEGGIA MOTRICE MONTATA.
Attrezzatura specifica
020565Y Chiave a compasso fermo volano
Verifica campana frizione
- Verificare che la campana frizione non sia usurata o danneggiata.
- Misurare il diametro interno della campana frizione.
Caratteristiche tecniche
Diametro campana frizione/valore standard
Ø 107+0,2 +0 mm
Diametro campana frizione/valore max. ammesso dopo l'uso
Ø 107,5 mm
Eccentricità rilevata /max.
0,20 mm
Smontaggio frizione
- Allestire l'attrezzo con i perni lunghi avvitati dall'esterno in posizione «A», inserire il complessivo
puleggie condotte nell'attrezzo e mettere in forza
la vite centrale.
ATTENZIONE
UN BLOCCAGGIO ECCESSIVO DELLA VITE CENTRALE
PORTA ALLA DEFORMAZIONE DELL'ATTREZZO.
MOT - 62
Page 63
Stalker 50Motore
- Mediante una chiave a bussola di 34 mm rimuovere il dado di bloccaggio della frizione.
- Allentare la vite centrale scaricando la molla del
gruppo puleggie condotte
- Separare i componenti.
Attrezzatura specifica
020444Y Attrezzo per il montaggio/smontaggio
della frizione sulla puleggia condotta
Verifica frizione
- Verificare lo spessore del materiale di attrito delle
masse frizione.
- Le masse non devono presentare tracce di lubrificanti, qualora ciò accadesse verificare le tenute
del gruppo pulegge condotte.
NOTA BENE
LE MASSE IN FASE DI RODAGGIO DEVONO
PRESENTARE UNA SUPERFICIE DI CONTATTO CENTRALE E NON DEVONO DIFFERIRE LE
UNE DALLE ALTRE.
CONDIZIONI DIVERSE POSSONO CAUSARE
LO STRAPPO DELLA FRIZIONE.
ATTENZIONE
NON APRIRE LE MASSE CON UTENSILI ONDE EVITARE
UNA VARIAZIONE DI CARICO DELLE MOLLE DI RICHIAMO.
Caratteristiche tecniche
Verifica Spessore minimo
1 mm
Collare ritegno perni
- Sfilare il collare con l'ausilio di 2 cacciaviti.
MOT - 63
Page 64
MotoreStalker 50
- Rimuovere i 3 perni di guida e la semipuleggia
mobile.
Smontaggio cuscinetti semipuleggia condotta
- Rimuovere il cuscinetto a rulli mediante lo specifico estrattore inserito dal lato inferiore della semipuleggia fissa
ATTENZIONE
POSIZIONARE IL BORDO DI TENUTA DELLA PINZA AD
ESTRAZIONE FRA L'ESTREMITÀ DEL CUSCINETTO E L'ANELLO DI TENUTA INCORPORATO.
Attrezzatura specifica
001467Y029 Campana per cuscinetti ø esterno
38 mm
- Rimuovere l'anello elastico di ritegno del cuscinetto a sfere.
- Espellere il cuscinetto a sfere dal lato della sede
frizione mediante l'attrezzo specifico.
NOTA BENE
SUPPORTARE ADEGUATAMENTE LA SEMIPULEGGIA
PER NON DEFORMARNE LA SUPERFICIE DI SCORRIMENTO DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE
Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020363Y Guida da 20mm
MOT - 64
Page 65
Stalker 50Motore
Verifica semipuleggia condotta fissa
- Verificare che non siano presenti segni di usura
sulla superficie di lavoro della cinghia, in caso contrario, procedere con la sostituzione della semipuleggia.
- Verificare che i cuscinetti non presentino usure
anomale.
- Misurare il diametro esterno del boccolo della
puleggia.
Caratteristiche tecniche
Semipuleggia condotta fissa/Diametro standard
Ø 33,965 ÷ 33,985 mm
Semipuleggia condotta fissa / Diametro minimo ammesso dopo l'uso
Ø 33,96 mm
Verifica semipuleggia condotta mobile
- Rimuovere i 2 anelli di tenuta interni e i 2 O-Ring.
- Misurare il diametro interno del boccolo della semi-puleggia mobile.
- Verificare le superfici di contatto con la cinghia.
- Inserire i nuovi paraoli e anelli O-Ring sulla semipuleggia mobile.
- Montare la semipuleggia sul boccolo.
Prodotti consigliati
AGIP GREASE SM 2 Grasso per anello girevole
della ruota fonica
Grasso al bisolfuro di molibdeno e sapone di litio
NLGI 2; ISO-L-XBCHB2, DIN KF2K-20
- Verificare che non vi siano usure ai perni e al collare, rimontare i perni e il collare.
- Mediante un ingrassatore a becco curvo lubrificare il gruppo puleggia condotta con circa 6 gr. di grasso,
questa operazione deve essere eseguita atraverso uno dei fori all'interno del boccolo fino ad ottenere
MOT - 65
Page 66
MotoreStalker 50
la fuoriuscita del grasso dal foro opposto. Tale operazione è necessaria per evitare la presenza di
grasso oltre gli anelli O-Ring.
Prodotti consigliati
AGIP GREASE SM 2 Grasso per anello girevole della ruota fonica
Grasso al bisolfuro di molibdeno e sapone di litio NLGI 2; ISO-L-XBCHB2, DIN KF2K-20
Montaggio cuscinetti semipuleggia condotta
- Montare un nuovo cuscinetto a sfere mediante
l'attrezzatura specifica.
- Montare l'anello elastico di fermo del cuscinetto
a sfere.
- Montare il nuovo cuscinetto a rulli con la scritta
in vista dal lato esterno.
ATTENZIONE
SUPPORTARE ADEGUATAMENTE LA SEMIPULEGGIA AL
FINE DI DANNEGGIARE L'ESTREMITÀ FILETTATA DURANTE I MONTAGGI DEI CUSCINETTI.
Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020456Y Adattatore Ø 24 mm
020362Y Guida da 12 mm
020171Y Punzone per astuccio a rullini ø 17
mm
Verifica molla di contrasto
- Verificare che la molla di contrasto della puleggia
condotta non presenti deformazioni
- Misurare la lunghezza libera della molla
Caratteristiche tecniche
Lunghezza standard
118 mm
Lunghezza minima ammessa dopo l'uso
113 mm
MOT - 66
Page 67
Stalker 50Motore
Montaggio frizione
- Preassemblare il gruppo puleggia condotta con
molla, guaina e frizione.
- Posizionare la molla con la guaina
- Inserire i componenti nell'attrezzo e precaricare
la molla, avendo cura di non danneggiare la guaina in plastica e l'estremità del codolo filettato.
- Rimontare il dado di bloccaggio frizione e serrare
alla coppia prescritta .
ATTENZIONE
AL FINE DI NON DANNEGGIARE IL DADO FRIZIONE, UTIL-
LIZZARE UNA CHIAVE A BUSSOLA CON SMUSSO DI RIDOTTE DIMENSIONI.
ATTENZIONE
POSIZIONARE LA SUPERFICIE NON SMUSSATA DEL DA-
DO IN CONTATTO CON LA FRIZIONE
Coppie di bloccaggio (N*m)
Dado bloccaggio gruppo frizione su puleggia
55 ÷ 60 Nm
Montaggio puleggia condotta
-Rimontare il gruppo puleggia condotta, la campana della frizione e il dado, utilizzando l'attrezzo
specifico.
Attrezzatura specifica
020565Y Chiave a compasso fermo volano
Coppie di bloccaggio (N*m)
Dado albero puleggia condotta 40 ÷ 44 Nm
MOT - 67
Page 68
MotoreStalker 50
Cinghia di trasmissione
- Verificare che la cinghia di trasmissione non sia
danneggiata e che non presenti crepature nelle
gole dentature.
- Verificare la larghezza della cinghia.
Caratteristiche tecniche
Cinghia di trasmissione/ Larghezza minima:
17,5 mm
Smontaggio puleggia motrice
- Bloccare la puleggia motrice con l'attrezzo specifico.
- Smontare il dado centrale con rondella, rimuovere la presa di moto e la ventolina in plastica.
- Rimuovere la semipuleggia fissa.
- Rimuovere la cinghia, la rondella limitatrice e sfilare la semipuleggia mobile con il relativo boccolo,
facendo attenzione alla fuoriuscita dei rulli e della piastra di contrasto montati liberi su di essa.
Attrezzatura specifica
020451Y Fermo corona di avviamento
Ingranaggi e cinghia miscelatore
- Rimuovere ingranaggio e cinghia.
ATTENZIONE
PORRE PARTICOLARE ATTENZIONE A NON TORCERE O
PIEGARE LA CINGHIA IN QUANTO QUESTA POTEREBBE
ROMPERSI IMPROVVISAMENTE DURANTE IL FUNZIONAMENTO.
ATTENZIONE
AL RIMONTAGGIO VERIFICARE CHE NON SIA ENTRATA
SPORCIZIA NELLA BOCCOLA INTERNA DELL'INGRANAGGIO COMANDO MISCELATORE E CHE LO STESSO
NON ABBIA ALCUN FORZAGGIO SUL PERNO DEL CARTER.
NOTA BENE
SOSTITUIRE LA CINGHIA OGNI 20000 KM.
MOT - 68
Page 69
Stalker 50Motore
Verifica contenitore a rulli
1) Verificare che il boccolo e gli anelli di scorrimento della puleggia mobile non presentino rigature o deformazioni.
2) Verificare le piste di scorrimento rulli sulla puleggia di contatto; non vi devono essere segni di
usura e verificare le condizioni delle superfici di
contatto della cinghia sulle semipuleggie (mobile
e fissa).
3) Verificare che i rulli non presentino marcate
sfaccettature sulla superficie di scorrimento e che
l'inserto metallico non fuoriesca dai bordi del guscio in plastica.
4) Verificare l'integrità pattini di scorrimento della
piastra di contatto.
- Verificare che la bronzina interna mostrata in figura non presenti usure anomale e rilevare il diametro interno «A».
- Misurare il diametro esterno «B» del boccolo di
scorrimento puleggia mostrato in figura.
ATTENZIONE
NON LUBRIFICARE E NON PULIRE LA BRONZINA.
Caratteristiche tecniche
Puleggia motrice / Diametro max.
20,12 mm
Puleggia motrice/ Diametro standard:
20,021 mm
Boccolo puleggia motrice/ Diametro massimo:
XXX mm
Boccolo puleggia motrice/ Diametro standard:
20 -0,020/-0,041mm
MOT - 69
Page 70
MotoreStalker 50
Montaggio puleggia motrice
- Distanziare manualmente la semipuleggia condotta mobile tirandola verso il gruppo frizione ed
inserire la cinghia rispettando il senso di rotazione
del primo montaggio.
NOTA BENE
È BUONA NORMA MONTARE SEMPRE LA CINGHIA CON
LE SCRITTE LEGGIBILI NELCASO CHE QUESTA NON RIPORTI UN VERSO DI MONTAGGIO.
- Rimontare i particolari componenti del gruppo
(gruppo contenitore rulli completo di boccolo, rondella limitatrice, semipuleggia fissa, ventola di raffreddamento cinghia con presa di moto, rondella e
dado).
- Serrare alla coppia 20 N·m il dado di bloccaggio
e effettuare successivamente un bloccaggio definitivo di 90° impedendo la rotazione della puleggia
motrice con l'attrezzo specifico.
NOTA BENE
SOSTITUIRE AD OGNI RIMONTAGGIO IL DADO CON UNO
NUOVO.
ATTENZIONE
È IMPORTANTISSIMO CHE AL MOMENTO DI FISSARE IL
COMPLESSIVO PULEGGIA MOTRICE LA CINGHIA SIA LIBERA AL SUO INTERNO, PER EVITARE DI ESEGUIRE UN
FALSO SERRAGGIO CON POSSIBILTÀ DI SUCCESSIVO
DANNEGGIAMENTO DEL MILLERIGHE ALBERO MOTORE.
Attrezzatura specifica
020451Y Fermo corona di avviamento
Coppie di bloccaggio (N*m)
Dado puleggia albero motore 18 ÷ 20 + 90° N.m
Riduzione finale
MOT - 70
Page 71
Stalker 50Motore
Smontaggio coperchio mozzo
• ·Rimuovere il coperchio trasmissione.
• Rimuovere il gruppo frizione
• Scaricare l'olio mozzo posteriore.
• Rimuovere le 5 viti indicate in figura.
• Togliere il coperchio mozzo completo di albero
puleggia condotta.
Vedi anche
Montaggio frizione
Smontaggio asse ruota
- Rimuovere l'ingranaggio intermedio e l'asse ruota completo di ingranaggio.
- Nel rimuovere l'ingranaggio intermedio porre attenzione ai relativi rasamenti.
Smontaggio cuscinetto asse ruota
- Rimuovere il paraolio e l'anello seeger.
- Rimuovere il cuscinetto spingendo dal lato esterno verso l'interno del vano ingranaggi utilizzando
l'apposito punzone.
Attrezzatura specifica
020363Y Guida da 20mm
020376Y Manico per adattatori
020358Y Adattatore 37 x40 mm
MOT - 71
Page 72
MotoreStalker 50
Smontaggio cuscinetto albero puleggia condotta
- Togliere l'anello seeger all'interno del coperchio.
- Togliere il paraolio dal lato esterno.
- Togliere i due grani di centraggio e posizionare il
coperchio su un piano.
- Posizionare l'attrezzo specifico sulla pista interna
del cuscinetto e con l'ausilio di una pressa espellere quest'ultimo.
Attrezzatura specifica
020452Y Tubo per smontaggio e rimontaggio
albero puleggia condotta
- Posizionare il tubo specifico, sulla pista interna
del cuscinetto e dal lato della dentatura dell'albero
puleggia come indicato in figura ed espellere l'albero puleggia condotta con l'ausilio di una pressa.
Attrezzatura specifica
020452Y Tubo per smontaggio e rimontaggio
albero puleggia condotta
Verifica alberi mozzo
- Verificare che i tre alberi non presentino usure o
deformazioni alle superfici dentate, alle portate dei
cuscinetti e dei paraoli.
- Rilevando anomalie sostituire i particolari danneggiati.
- Verificare che il piano di accoppiamento non presenti ammaccature o deformazioni.
- Rivelando anomalie, sostituire il coperchio mozzo.
Verifica coperchio mozzo
- Verificare che il piano di accoppiamento non presenti ammaccature o deformazioni.
- Rivelando anomalie, sostituire il coperchio mozzo.
MOT - 72
Page 73
Stalker 50Motore
Montaggio cuscinetto albero puleggia condotta
- Supportare la pista interna del cuscinetto dal lato
esterno del coperchio mozzo con l'attrezzo specifico posizionato sotto la pressa e inserire l'asse
puleggia condotta.
- Rimontare il paraolio a filo del coperchio.
Attrezzatura specifica
020452Y Tubo per smontaggio e rimontaggio
albero puleggia condotta
• Riscaldare il coperchio mozzo e inserire Il cuscinetto con il punzone specifico.
• Montare l'anello elastico con la parte concava o
raggiata lato cuscinetto.
NOTA BENE
MONTARE IL CUSCINETTO A SFERE CON LA SCHERMA-
TURA VERSO IL PARAOLIO
Attrezzatura specifica
020151Y Riscaldatore ad aria
020376Y Manico per adattatori
020439Y Guida da 17 mm
020358Y Adattatore 37 x40 mm
Montaggio cuscinetto asse ruota
- Riscaldare il semicarter lato trasmissione mediante la pistola termica.
- Inserire il cuscinetto, dopo averne lubrificato la
piastra esterna, con l'apposito adattatore con l'ausilio di un martello.
- Rimontare l'anello seeger e il paraolio aiutandosi
con l'adattatore 42 x 47 mm ed il manico.
Attrezzatura specifica
020151Y Riscaldatore ad aria
020376Y Manico per adattatori
020363Y Guida da 20mm
020359Y Adattatore 42 x 47 mm
MOT - 73
Page 74
MotoreStalker 50
Montaggio coperchio mozzo
- Rimontare l'asse ruota completo.
- Rimontare l'ingranaggio intermedio facendo attenzione ai due rasamenti.
- Applicare sul coperchio mozzo LOCTITE 510 per
piani e rimontare lo stesso completo di albero puleggia condotta.
- Rimontare le 5 viti e serrare alla coppia prescritta.
NOTA BENE
PULIRE LE SUPERFICI DI CONTATTO DEL COPERCHIO
MOZZO E DEL SEMICARTER DA RESIDUI DI GUARNIZIONE PRECEDENTE PRIMA DI APPLICARNE DI NUOVA.
Coppie di bloccaggio (N*m)
Coppia di bloccaggio: 11 ÷ 13 N·m
Coperchio volano
Cuffia di raffreddamento
- Rimuovere i 4 fissaggi indicati in figura
- Rimuovere il coperchio ventola
MOT - 74
Page 75
Stalker 50Motore
- Rimuovere la fascetta di ritegno tubazione olio
dalla cuffia
- Rimuovere le 2 viti indiacte in foto
Ventola di raffreddamento
- Rimuovere la ventola di raffreddamento agendo
sui 3 fissaggi indicati in figura.
Smontaggio statore
- Rimuovere i 3 fissaggi dello statore indicati in foto
- Rimuovere i 2 fissaggi del pick-up indicati in foto
- Rimuovere lo statore completo di cablaggio
Montaggio statore
- Rimontare lo statore e il volano procedendo in senso inverso allo smontaggio, serrando i fissaggi alla
coppia prescritta.
NOTA BENE
IL CAVETTO PICK-UP DEVE ESSERE POSIZIONATO ADERENTE ALLA LINGUETTA DI FUSIONE
SUL CARTER IN MODO DA EVITARE LO SCHIACCIAMENTO DELLO STESSO DA PARTE DEL
GRUPPO COPRIVENTOLA.
Coppie di bloccaggio (N*m)
MOT - 75
Page 76
MotoreStalker 50
Viti Pick-up 3 ÷ 4 Viti statore 3 ÷ 4
Volano e avviamento
Smontaggio motorino avviamento
•
Rimuovere il cavalletto centrale svitando le 4 viti di fissaggio (2 per lato) del
supporto al motore
•
Rimuovere i due fissaggi indicati in figura
Smontaggio volano magnete
- Bloccare la rotazione del volano mediante la
chiave a compasso.
- Rimuovere il dado.
ATTENZIONE
L'UTILIZZO DI UNA CHIAVE A COMPASSO DIVERSA DA
QUELLA IN DOTAZIONE PUÒ DANNEGGIARE LE BOBINE
DELLO STATORE.
MOT - 76
Page 77
Stalker 50Motore
- Mediante l'estrattore procedere con l'estrazione
del volano.
Attrezzatura specifica
020565Y Chiave a compasso fermo volano
020162Y Estrattore volano
Verifica componenti volano
- Verificare l'integrità del volano ed eventuali deformazioni che potrebbero causare sfregamenti
sullo statore e sul Pick-Up.
Montaggio volano magnete
- Montare il volano prestando attenzione al corretto inserimento della chiavetta.
- Bloccare il dado volano alla coppia prescritta
- Verificare il traferro Pick-Up.
- Il montaggio del Pick-Up non prevede regolazioni
del traferro.
- Valori diversi derivano da deformazioni apportate
al supporto del Pick-Up.
NOTA BENE
UNA VARIAZIONE DELLA DISTANZA DI TRAFERRO PUÒ
PORTARE AD UNA VARIAZIONE DELL'ANTICIPO DI ACCENSIONE TALE DA CAUSARE DETONAZIONE, BATTITO
IN TESTA, ECC
Coppie di bloccaggio (N*m)
Dado volano 40 ÷ 44 N.m
MOT - 77
Page 78
MotoreStalker 50
Montaggio motorino avviamento
- Montare un nuovo anello O-Ring sul motorino
d'avviamento e lubrificarlo.
- Montare il motorino di avviamento sul carter motore bloccando le 2 viti alla coppia prescritta.
NOTA BENE
RIMONTARE I PARTICOLARI RESTANTI COME DESCRIT-
TO NEI CAPITOLI CILINDRO TESTA DISTRIBUZIONE, LUBRIFICAZIONE, VOLANO E TRASMISSIONE.
Coppie di bloccaggio (N*m)
Viti motorino avviamento 11 ÷ 13
Gruppo termico e distribuzione
Smontaggio collettore di aspirazione
Mediante chiave TORX antimanomissione rimuovere le 2 viti di fissaggio del collettore di aspirazione
Smontaggio testa
Rimuovere i 4 dadi evidenziati in figura
MOT - 78
Page 79
Stalker 50Motore
Smontaggio cilindro pistone
Sfilare il cilindro operando con molta cura
Rimuovere gli anelli elastici e sfilare lo spinotto
ATTENZIONE
DOPO OGNI SMONTAGGIO SOSTITUIRE GLI ANELLI ELA-
STICI DI FERMO SPINOTTO
Verifica piede di biella
- Mediante un micrometro per interni misurare il
diametro del piede di biella.
NOTA BENE
QUALORA IL DIAMETRO DEL PIEDE DI BIELLA SUPERI IL
DIAMETRO MASSIMO AMMESSO, PRESENTI USURE O
SURRISCALDAMENTI PROCEDERE CON LA SOSTITUZIONE DELL'ALBERO MOTORE COME DESCRITTO AL
CAPITOLO "CARTER E ALBERO MOTORE".
Caratteristiche tecniche
Piede di biella: diametro standard
17 +0,011-0,001 mm
Piede di biella: diametro massimo ammesso
17,060 mm
MOT - 79
Page 80
MotoreStalker 50
Verifica spinotto
- Verificare il diametro esterno dello spinotto mediante un micrometro
Caratteristiche tecniche
Spinotto: diametro standard
12 +0,005 +0,001 mm
Verifica pistone
- Mediante alesametro misurare le portate sul pistone
- Calcolare il gioco di accoppiamento spinotto - pistone
Caratteristiche tecniche
Sede spinotto: diametro standard
12 +0,007 +0,012
Sede spinotto: gioco standard
0,002 ÷ 0,011 mm
- Misurare il diametro esterno del pistone secondo
una direzione ortogonale dell'asse dello spinotto
- Effettuare la misurazione nella posizione mostrata in figura
Per classificare l'accoppiamento cilindro - pistone
consultare la tabella
Vedi anche
Cilindro - pistone
MOT - 80
Page 81
Stalker 50Motore
Verifica cilindro
- Verificare che il cilindro non presenti grippaggi.
In caso contrario procedere con la sostituzione o
con la rettifica rispettando le maggiorazioni consentite
- Mediante un alesametro misurare il diametro interno del cilindro secondo le direzioni indicate in
figura
- Verificare che il piano di accoppiamento con la
testa non presenti usure o deformazioni
Per classificare l'accoppiamento cilindro - pistone
consultare la tabella
Vedi anche
Cilindro - pistone
Verifica anelli di tenuta
- Inserire alternativamente i 2 anelli di tenuta nel
cilindro
- Inserire gli anelli in posizione ortogonale all'asse
del cilindro utilizzando per questo il pistone
- Misurare l'apertura degli anelli di tenuta mediante
uno spessimetro come indicato in foto
- Riscontrando valori superiori a quelli prescritti a
tabella procedere con la sostituzione degli anelli
Montaggio pistone
- Posizionare l'anello elastico nel part. 1 con l'apertura a cavallo della freccia stampigliata sull'attrezzo.
-Spingere il part. 2 nel part. 1 fino a battuta ed estrarre il part. 2.
- Inserire il part. 3 nel part. 1, posizionare il gruppo nella zona di montaggio anello elastico e spingere
a fondo il part. 3.
NOTA BENE
RIMONTARE I RESTANTI PARTICOLARI SEGUENDO LE OPERAZIONI INVERSE ALLO SMONTAGGIO.
Attrezzatura specifica
020166Y Attrezzo per montaggio fermi spinotto
Coppie di bloccaggio (N*m)
Dadi bloccaggio testa 10 ÷ 11 N·m
MOT - 81
Page 82
MotoreStalker 50
- Impiegare nuovi anelli elastici spinotto.
- Impiegare nuova guarnizione di base cilindro.
- Prima del rimontaggio pulire accuratamente tutte
le superfici.
- Impiegare olio da miscela durante il montaggio
del pistone e del cilindro.
ATTENZIONE
POSIZIONARE LA FRECCIA STAMPIGLIATA
SUL CIELO DEL PISTONE VERSO LA LUCE DI
SCARICO.
GLI ANELLI ELASTICI DELLO SPINOTTO DEVONO ESSERE POSIZIONATI SUL PISTONE
CON LO SPECIFICO ATTREZZO
Prodotti consigliati
AGIP CITY TEC 2T Olio
OLio consigliato
MOT - 82
Page 83
Stalker 50Motore
Verifica componenti della distribuzione
ATTENZIONE
VERIFICARE LA CORRETTA TENUTA DEL GRUPPO LA-
MELLE; TRA SUPPORTO E LAMELLE NON DEVE TRAFILARE LUCE.
Carter albero motore
Apertura carter
Rimuovere gli otto fissaggi di unione dei carter.
Installare la piastra specifica sul semicarter lato
volano e procedere con la separazione del semicarter lato volano da quello lato trasmissione
Attrezzatura specifica
020163Y Piastra separazione carter
MOT - 83
Page 84
MotoreStalker 50
Smontaggio albero motore
- Installare l'attrezzo specifico sul semicarter lato
trasmissione utilizzando n°4 viti M6 di lunghezza
adeguata
- Rimuovere l'albero motore dal semicarter lato
trasmissione
Attrezzatura specifica
020163Y Piastra separazione carter
Smontaggio cuscinetti di banco
I cuscinetti possono rimanere indifferentemente
sui semicarter o sull'albero motore
- Mediante l'attrezzo specifico rimuovere i cuscinetti eventualmente rimasti sull'albero motore
NOTA BENE
I semianelli devono essere inseriti sui cuscinetti con alcuni colpi
di mazzuolo.
Attrezzatura specifica
004499Y001 Campana per estrattore cuscinetti
004499Y006 Anello per estrattore cuscinetti
004499Y002 Vite per estrattore cuscinetti
004499Y007 Semi anelli
- Mediante attrezzo specifico rimuovere i cuscinetti
eventualmente rimasti sul semicarter
Attrezzatura specifica
001467Y007 Campana per cuscinetti Ø esterno
54 mm
001467Y006 Pinza per estrazione cuscinetti da
20 mm
MOT - 84
Page 85
Stalker 50Motore
Montaggio cuscinetti di banco
Scaldare i cuscinetti in bagno d'olio a circa 150°C
e montarli sull'albero motore, eventualmente impiegando uno spezzone di tubo che agisca sulla
pista interna del cuscinetto
Attrezzatura specifica
020265Y Base per montaggio cuscinetti
Controllo allineamento albero motore
Con l'apposita attrezzatura specifica rappresentata, controllare che le eccentricità delle superfici dei
Ø «A»-«B»-« C» risultino comprese entro 0,03
mm. (limite massimo di lettura sull'orologio comparatore); controllare inoltre l'eccentricità del Ø
«D», per cui è ammessa una lettura massima di
0,02 mm. Nel caso di eccentricità non molto superiori a quelle prescritte, eseguire la raddrizza-tura dell'albero agendo tra i contrappesi con una
zeppa o serrandoli in morsa (dotata di boccole di
alluminio) a seconda delle necessità.
Attrezzatura specifica
020335Y Supporto magnetico per comparatore
020074Y Base di supporto per controllo alli-
neamento albero motore
Montaggio albero motore
- Posizionare il semicarter lato trasmissione su 2
supporti in legno
- Mediante pistola termica riscaldare la sede del
cuscinetto fino a circa 120°
MOT - 85
Page 86
MotoreStalker 50
- Inserire l'albero motore con movimento deciso fino a che il cuscinetto raggiunge la battuta di fine
corsa
- Lasciare assestare la temperatura del semicarter
con la temperature dell'albero motore
- Installare nuovamente la piastra di separazione
carter specifica NON installando la protezione per
albero motore
- Durante la fase di montaggio mantenere allentata
la vite centrale di spinta
- Portare a fondo corsa le 4 viti di fissaggio e al-
lentarle nuovamente con lo stesso angolo (es. 90°)
- Quando la temperaturasi è assestata precaricare
manualmente la vite di spinta dell'attrezzo fino ad
annullare il gioco delle sfere del cuscinetto
Attrezzatura specifica
020163Y Piastra separazione carter
Accoppiamento carter
- Preparare il piano di accoppiamento con LOCTI-
TE 510 applicandone un leggero strato dopo aver
sgrassato il piano mediante un adeguato solovente (es. trielina)
- Riscaldare mediante pistola termica il semicarter
lato volano
Prodotti consigliati
Loctite 510 Guarnizione liquida
Guarnizione
MOT - 86
Page 87
Stalker 50Motore
- Mantenendo in posizione orizzontale il semicarter lato trasmissione inserire il semicarter lato volano con manovra precisa e decisa
- Inserire almeno 3 viti di fissaggio e serrare rapidamente
- Inserire le altre 5 viti e serrare alla coppia prescritta.
Coppie di bloccaggio (N*m)
viti accoppiamento carter 11 - 13
- Trasferire la piastra di separazione carter in una
posizione arretrata come indicato in figura
- Installare il supporto magnetico specifico con
comparatore sull'estremità dell'albero motore
- Verificare il gioco assiale dell'albero motore
Non rientrando nel valore limite ripetere la procedura di accoppiamento carter
Attrezzatura specifica
020335Y Supporto magnetico per comparatore
Caratteristiche tecniche
gioco assiale con carter caldo
0,10 ÷ 0,12 mm
gioco assiale con carter freddo
0,06 ÷ 0,08 mm
valore limite a carter freddo
0,02 ÷ 0,03 mm
Lubrificazione
Paraolii di banco
MOT - 87
Page 88
MotoreStalker 50
Montaggio
- Installare un nuovo paraolio lato volano unica-
mente mediante il punzone dell'attrezzo specifico
Il paraolio lato volano è riconoscibile dal minor diametro
NOTA BENE
L'UTILIZZO DELL'ATTREZZO SPECIFICO NON
E' COMPATIBILE CON LA CHIAVETTA MONTATA
Attrezzatura specifica
020340Y Punzone montaggio paraolio volano
e trasmissione
- Installare un nuovo paraolio lato trasmissione
mediante l'attrezzo specifico munito dell'anello
adattatore.
Il paraolio lato trasmissione è riconoscibile dal
maggior diametro
Attrezzatura specifica
020340Y Punzone montaggio paraolio volano
e trasmissione
Pompa olio
Smontaggio
Rimuovere le 2 viti indicate in foto
MOT - 88
Page 89
Stalker 50Motore
Rimuovere la guarnizione passatubi da carter indicata in figura
Montaggio
Per il rimontaggio eseguire le operazioni in senso
inverso allo smontaggio
Si raccomanda di eseguire lo spurgo dopo il rimontaggio agendo sulla vite indicata in figura
Alimentazione carburante
- Scollegare il tubo di alimentazione carburante ed
il tubo prelievo depressione dal carburatore.
- Verificare che non vi siano trafilamenti di carburante da entrambi i tubi.
- Chiudere il condotto di uscita del carburante.
- Mediante la pompa MITIVAC applicare 0,1 bar di
depressione al rubinetto.
- Accertarsi che la depressione si mantenga stabile e che non siano presenti infiltrazioni di carburante.
- Ricollegare il tubo di depressione al collettore.
- Posizionare il tubo carburante con l'uscita all'altezza del rubinetto.
- Far ruotare il motore per mezzo del motorino di
avviamento per 5" secondi con carburatore al minimo.
MOT - 89
Page 90
MotoreStalker 50
- Prelevare il carburante mediante una buretta gra-
duata.
NOTA BENE
LA MISURAZIONE PUÒ ESSERE FALSATA DA UN NON
CORRETTO NUMERO DI GIRI O DA UN POSIZIONAMENTO
DEL TUBO NON CORRETTO. IN QUESTO CASO LA TENDENZA È DI OTTENERE UNA PORTATA DEL CARBURANTE RIDOTTA. LA PRESA DI DEPRESSIONE SUL COLLETTORE HA UNA SEZIONE VOLUTAMENTE RIDOTTA AL
FINE DI MIGLIORARE LE PULSAZIONI DI DEPRESSIONE,
GARANTENDO COSÌ UNA PORTATA COSTANTE DEL RUBINETTO.
Attrezzatura specifica
020329Y Pompa a vuoto tipo Mity-Vac
Caratteristiche tecniche
Portata minima
20 cc
- Svuotare completamente il serbatoio benzina.
- Rimuovere il tubo di mandata benzina ed il tubo
a depressione.
- Allentare la fascetta e rimuovere il rubinetto.
- Pulire il serbatoio ed il filtro del rubinetto con un
solvente specifico.
- Rimontare il rubinetto accertandosi della presen-
za dell'anello O-Ring.
- Orientare il rubinetto nella direzione precedente
lo smontaggio e bloccare la fascetta.
NOTA BENE
IL FILTRO PUÒ ESSERE SVITATO DAL RUBINETTO PER
AGEVOLARE L'OPERAZIONE DI PULIZIA.
MOT - 90
Page 91
INDICE DEGLI ARGOMENTI
SOSPENSIONISOSP
Page 92
SospensioniStalker 50
Sospensioni anteriore
La presente sezione è dedicata alle operazioni che si possono effettuare sulle sospensioni.
Anteriore
Smontaggio ruota anteriore
- Supportare il veicolo in modo da avere la ruota
anteriore sollevata.
- Mediante 2 chiavi esagonali da 18 mm rimuovere
l'asse ruota anteriore.
Montaggio ruota anteriore
- Per il rimontaggio prestare attenzione al corretto
posizionamento della presa movimento contachilometri.
Coppie di bloccaggio (N*m)
Dado bloccaggio ruota 40 - 50 N.m
Manubrio
SOSP - 92
Page 93
Stalker 50Sospensioni
Smontaggio
- Rimuovere la copertura anteriore manubrio.
- Rimuovere la copertura posteriore manubrio.
- Dopo aver rimosso le trasmissioni e scollegato i
terminali elettrici, rimuovere il bullone «A» ed il
manubrio.
- Verificare tutti i componenti sostituendo i particolari in avaria.
NOTA BENE
SE LO SMONTAGGIO DEL MANUBRIO VIENE EFFETTUA-
TO PER POTER PROCEDERE ALLO SMONTAGGIO DELLO STERZO, È SUFFICIENTE RIBALTARE IL MANUBRIO
SUL DAVANTI DEL VEICOLO EVITANDO DI DANNEGGIARE LE TRASMISSIONI.
Montaggio
Al rimontaggio serrare alla coppia prescritta e applicare il grasso consigliato sul cono filettato.
Prodotti consigliati
AGIP GREASE PV2 Grasso leve comando sul
motore
Grasso al calcio anidro bianco protettivo per cuscinetti volventi; campo di temperatura tra -20 °C
e +120 °C; NLGI 2; ISO-L-XBCIB2
Coppie di bloccaggio (N*m)
Coppia di bloccaggio: 65 ÷ 70 N•m
Forcella anteriore
Smontaggio
- Rimuovere la pinza freno anteriore.
- Rimuovere la corda contakm dalla presa movimento.
- Rimuovere il parafango anteriore.
- Rimuovere il manubrio.
Dopo aver smontato la ghiera di bloccaggio sterzo
mediante attrezzo specifico inclinare il veicolo su
un lato ed estrarre il tubo sterzo.
Attrezzatura specifica
SOSP - 93
Page 94
SospensioniStalker 50
020055Y Chiave per ghiera tubo sterzo
Vedi anche
Pinza
freno anteriore
Manubrio
Revisione
Smontaggio stelo
- Togliere il parapolvere (1) facendo leva con un
cacciavite.
- Togliere il seager (2) e sfilare il tubo di forza.
NOTA BENE
INGRASSARE LE MOLLE E LE BUSSOLE PRIMA DEL RI-
MONTAGGIO, CON UN MINIMO QUANTITATIVO DI GRASSO (~ 3 GR.)
Prodotti consigliati
AGIP GREASE MU3 Grasso camera di rinvio
contachilometri
Grasso al sapone di Litio, NLGI 3; ISO-L-XBCHA3,
DIN K3K-20
Smontaggio smorzatore
- Rimuovere la vite 1 di fissaggio della scarpetta
allo stelo e rimuovere la scarpetta scaldandola
eventulmente con lo specifico riscaldatore, successivamente togliere l'anello di tenuta 2 e il seeger 3.
- Agire sul dado 4 e rimuovere stelo molla e boc-
cole. Lo smorzatore è parte integrante dello stelo
e non è revisionabile quindi qualora si presentasse
la necessità di intervenire sullo smorzatore (perdita d'olio della forcella) eseguire le operazioni su
citate e sostituire il gruppo smorzatore-stelo.
- Al rimontaggio serrare alla coppia prescritta e
applicare sul dado frenafiletti consigliato.
Attrezzatura specifica
020150Y Supporto riscaldatore ad aria
020151Y Riscaldatore ad aria
Prodotti consigliati
SOSP - 94
Page 95
Stalker 50Sospensioni
Loctite 243 Frenafiletti medio
Frenafiletti medio Loctite 243
Coppie di bloccaggio (N*m)
Vite fissaggio scarpetta-stelo 20 ÷ 25 N•m Coppia
di serraggio dado 20 ÷ 25 N•m
Sostituzione anello di tenuta
- Smontare l'asse ruota.
- Togliere la vite (4).
- Sfilare la scarpetta (3).
- Sfilare il parapolvere (1).
- Inserire il nuovo anello di tenuta dopo aver lubrificato le parti interne dell'anello e facendo attenzione a non danneggiarlo.
- Inserire la scarpetta applicando sulla superficie
pulita il prodotto consigliato.
- Bloccare la vite (4).
Prodotti consigliati
Loctite 243 Frenafiletti medio
Frenafiletti medio Loctite 243
Montaggio
Lubrificare le sedi e le sfere con grasso consigliato.
- Bloccare alla coppia prescritta e ruotare in senso
antiorario la chiave di 90° ÷ 100°.
Attrezzatura specifica
020055Y Chiave per ghiera tubo sterzo
Prodotti consigliati
AGIP GREASE PV2 Grasso leve comando sul
motore
Grasso al calcio anidro bianco protettivo per cuscinetti volventi; campo di temperatura tra -20 °C
e +120 °C; NLGI 2; ISO-L-XBCIB2
Coppie di bloccaggio (N*m)
Coppia di bloccaggio: 50 ÷ 60 N•m
SOSP - 95
Page 96
SospensioniStalker 50
Tubo sterzo
Smontaggio
Smontaggio sede superiore ed inferiore telaio
- Procedere con la rimozione delle sedi solo in ca-
so di effettiva necessità.
- Mediante l'attrezzo specifico rimuovere la sede
ralla superiore inserendo l'attrezzo specifico dalla
parte inferiore del cannotto sterzo come indicato
in figura.
- Inserendo il punzone dalla parte superiore del
cannotto rimuovere la sede ralla inferiore sul cannotto
Attrezzatura specifica
020004Y Punzone per smontaggio ralle dal
cannotto sterzo
Montaggio
Rimontaggio sede inferiore e superiore sul telaio
- Mediante l'attrezzo specifico rimontare le sedi
cuscinetti superiore e inferiore su cannotto.
Attrezzatura specifica
001330Y Attrezzo per montaggio sedi sterzo
Cuscinetti sterzo
Smontaggio
Revisione sede ralla su forcella
SOSP - 96
Page 97
Stalker 50Sospensioni
Verificare il buono stato della ralla e della sede
ralla sulla forcella (tubo sterzo). Nel caso in cui
presentino anomalie procedere con la sostituzione.
- Supportare la forcella in maniera adeguata.
- Mediante attrezzo specifico rimuovere la sede
ralla sul tubo sterzo come indicato in foto applicando dei piccoli colpi di mazzuolo.
Attrezzatura specifica
020004Y Punzone per smontaggio ralle dal
cannotto sterzo
Al rimontaggio utilizzare sempre una sede ralla
nuova.
- Mediante attrezzo specifico rimontare la sede
ralla con l'ausilio di alcuni colpi di mazzuolo portandola fino a battuta come indicato in foto.
Attrezzatura specifica
006029Y Punzone per montaggio sede ralla su
tubo sterzo
Smontaggio ghiera di bloccaggio sterzo
- Rimuovere il manubrio.
- Rimuovere la ghiera cuscinetto sterzo mediante
l'attrezzo specifico.
Attrezzatura specifica
020055Y Chiave per ghiera tubo sterzo
Vedi anche
Manubrio
Montaggio
Rimontaggio ghiera di bloccaggio sterzo
- Dopo aver eseguito il bloccaggio della prima
ghiera eseguire il bloccaggio della seconda ghiera
mediante attrezzo specifico.
SOSP - 97
Page 98
SospensioniStalker 50
Attrezzatura specifica
020055Y Chiave per ghiera tubo sterzo
Coppie di bloccaggio (N*m)
Coppia di bloccaggio: 30 ÷ 40 N•m
Posteriore
Smontaggio ruota posteriore
-Fare leva con cacciavite tra tamburo e coper-
chietto.
-Raddrizzare la copiglia e smontare cappellotto.
-Rimuovere la ruota agendo sul fissaggio centrale.
AVVERTENZA
- AL RIMONTAGGIO USARE SEMPRE COPIGLIE NUOVE.
Smontaggio
Per la sostituzione dell'ammortizzatore, è sufficiente rimuovere lo sportello accesso batteria per
accedere e rimuovere il dado di ancoraggio ammortizzatore / telaio. Successivamente rimuovere
il perno di ancoraggio ammortizzatore / motore.
SOSP - 98
Page 99
Stalker 50Sospensioni
Montaggio
Al rimontaggio serrare il dado ancoraggio ammortizzatore / telaio e il perno ammortizzatore / motore
alle coppie prescritte.