Gas gas FSR 450 2007 User Manual [it]

ITALIANO
FSR450´07
FSR450´07
LIBRETTO D’USO
LIBRETTO D’USO
-3-
Introduzione
La GAS GAS la ringrazia per la Sua fiducia
La nostra FSR/FSR SM 2007 é una moto pensata per il endurol da competizione. In effetti é il risultato di molti anni di gare e ricerche in questo settore, di molti successi conseguiti grazie a grandi piloti che con il loro apporto e consiglio hanno permesso di creare una motocicletta di grande livello.
Complimenti per la Sua riuscita scelta. Con la Sua abilitá alla guida di questa moto, un’adeguata preparazione e le imprescindibili operazioni di manutenzione, che farranno della Sua GAS GAS una macchina assolutamente affidabile, Lei potrá godere nel modo piú confortevole e gradito la pratica del enduro.
Grazie per la Sua fiducia e Sia il benvenuto a GAS GAS Motos, S.A.
-4-
CONSIGLIA L'USO D'OLIO
La guida impropria, puó recare gravi danni all’ambiente e litigi con terzi. Una guida consapevole della Sua motocicletta enduro Le garantirá che questi problemi e litigi non si realizzino.
L’USO DELLA SUA MOTOCICLETTA, IN MODO PRUDENTE PER L’AMBIENTE E CONSAPEVOLE NEL RISPETTO DEI DIRITTI DELLE ALTRE PERSONE, NE CONFERMA L’USO LEGALE E L’AVVENIRE DELLA SUA MODALITÁ SPORTIVA.
La guida di motociclette tipo enduro é uno sport affascinante che speriamo Lei possa godere pienamente.
AVVISO IMPORTANTE
Legga attentamente questo manuale. In esso si espongono quelle informazioni che dovranno contribuire alla Sua sicurezza e a quella di altre persone, oltre a garantire la corretta conservazione e manutenzione della motocicletta GAS GAS che Lei ha appena acquistato.
Tutte le istruzioni per procedere alla guida e all’uso della motocicletta si trovano dettagliate in seguito. Ogni messaggio é preceduto da una segnalazione.
AVERTENZA
Questo símbolo distingue quelle direttive o procedure speciali che, se non sono correttamente seguite, possono condurre a una lesione personale e perfino alla morte.
ATTENZIONE
Questo símbolo distingue quelle direttive o procedure che, se non sono osservate rigorosamente, possono danneggiare o distruggere la macchina.
NOTA
Questo símbolo distingue punti di particolare interesse per una maggiore efficenza nonché operazioni piú opportune.
-5-
INDICE
Presentazione..............................................................................3
Avvertenze comuni................................................................................4
Indice...........................................................................5
Informazioni generali .......................................................................6
Individuazione componenti.........................................................8
Cavalletto......................................................................................... 10
Benzina...................................................................................10
Numero di serie................................................................................ 11
Avviamento e arrestare il motore .................................................... 12
Avviamento a freddo ....................................................................... 13
Cambio marce................................................................................. 13
Parar la motocicleta ........................................................................ 14
Rodaggio......................................................................................... 14
Quadro di manutenzione................................................................. 15
Batteria............................................................................................ 16
Sistema di raffreddamento.............................................................. 17
Candela........................................................................................... 20
Filtro dell’aria................................................................................... 23
Cavo dell’acceleratore .................................................................... 24
Frizione ........................................................................................... 25
Sistema di scappamento................................................................. 25
Guida catena ................................................................................... 26
Regolare la tensione ........................................................................ 27
Manubrio .......................................................................................... 29
Freni................................................................................................. 29
Sterzo............................................................................................... 31
Bloccaggio dello sterzo .................................................................... 32
Forcella anteriore ............................................................................. 33
Sospensione posteriore ................................................................... 36
Ruote ............................................................................................... 38
Pulizia ..............................................................................................39
Serraggio di viti e bulloni.................................................................. 40
Tabella delle coppie di serraggio...................................................... 41
Lubricazione..................................................................................... 42
Olio motore ...................................................................................... 43
Affinare la sospensione.................................................................... 46
In gara.............................................................................................. 50
Immagazzinamento.......................................................................... 51
Istruzioni display multifunzione ....................................................... 52
Diagnosi dei guasti.............................................................................58
Manuale della garanzia..............................................................................64
INFORMAZIONE GENERALE
MOTORE
Motore 4 tempi, monocilindrico DOHC 4 valvole raffreddamento liquido Cilindrata 449 c.c. Diámetro e corsa 97 x 60,76 mm. Alimentazione Iniezione elettronica Magneti Marelli
TRANSMISSIONE
Tipo di trasmissione 6 velocitá Tipo de frizione Abagno d'olio, multidisco ad azionamento idraulico Trasmissione secondaria A catena Rapporti cambio 1ª 2.071(29/14)
2ª 1.625(26/16) 3ª 1.333(24/18) 4ª 1.100(22/20) 5ª 0.913(21/23)
6ª 0.791(19/24) Riduzione principale 2.85(57/20) Riduzione finale 3.692 (48/13) Relación total 8.149(6ª velocitá) Olio trasmissione Capacitá 1200 c.c.
Tipo 5W40 API SF o SG
TELAIO
Tipo DELTABOX, semi doppia culla fabbricato con tubi rettangolari in cromoly.
Misure preumatici Misure pneumatici Anteriore FSE - 90/90 x 21
FSE SM - 120/60 ZR17
Posteriore FSE - 140/80 x 18
FSE SM - 150/60 ZR17
-6-
-7-
Sospensioni Anteriore Forcella telescopica invertita ø 48 mm.
Forcella telescopica invertita ø 45 mm.
Posteriore Sistema progressivo con monoammortizzatore multiregolabile .
Corsa sospensione Anteriore 295 mm.
Posteriore 320 mm. Olio forcella anteriore Tra SAE 5 e 7,5 (consultare informazione del costruttore) Livello olio forcella anteriore 100 mm (compressa, senza molla).
120 mm (compressa, senza molla).
FRENI
Tipo Anteriore, posteriore A disco, pompe e pinza del pistone semplice / doppia. Diametro effettivo disco Anteriore 260 mm
Posteriore 220 mm
DIMENSIONI
Altezza totale 1260 mm. Lunghezza totale 2135 mm. Ampiezza totale 810 mm. Distanza tra gli assi 1475 mm. Altezza minima da terra 340 mm. Capacitá del serbatoio della benzina 7,2 l. Peso 119 Kg.
(Specificazioni soggette a cambi senza preavviso ed eventualmente non applicabili a tutti i paesi).
-8-
1- Manetta frizione 2- Pulsante avviamento motore 3- Tappo serbatoio 4- Deposito liquido freno 5- Manetta freno anteriore 6- Manetta del gas
1- Manetta frizione 2- Pulsante avviamento motore 3- Tappo serbatoio 4- Deposito liquido freno 5- Manetta freno anteriore 6- Manetta del gas
1 3 4 2 65
1 3 4 2 65
UBICAZIONE DEI COMPONENTI
GAS GAS FSR 450
GAS GAS FSR SM 450
-9-
7- Sospensione anteriore 8- Radiatore 9- Deposito benzina 10- Filtro aria 11- Sedile 12- Disco del freno anteriore 13- Pinza del freno anteriore 14- Deposito liquido freno posteriore 15- Pedale cambio
16- Ammortizzatore posteriore 17- Guida catena 18- Catena 19- Marmitta 20- Deposito del gas dell'ammortizzatore posteriore 21- Bielletta e bilanciere sospensione 22- Pedale freno posteriore 23- Tappo olio motore 24- Scappamento
7
8
9
10
1112
13
16 14
15 17
18 19
2021 2223 24
BENZINA
La GAS GAS FSR/FSR SM 450 monta un motore a quattro tempi che richiede benzina di 98 ottani senza piombo.
Capacitá del deposito
7,2 L
(A). Tappo serbatoio. (B). Tubo ventilazione.
Per aprire il tappo del serbatoio della benzina (A), togliere il tubo di ventilazione (B) e girare il tappo in senso antiorario.
Per chiuderlo ricollocare il tappo e girare in senso orario.
CAVALLETTO
Per distendere il cavalletto (A) si deve sganciare il fermo di sicurezza (B) e aprirlo fino alla sua posizione verticale.
Il cavalletto tornerá nella sua posizione originale con l’aiuto della molla (B).
(A). Cavalletto. (B). Molla.
NOTA
Non avviare la moto o guidarla quando il cavalletto é aperto. Agganciare sempre il fermo di sicurezza prima di guidare la moto.
-10-
(B)
(A)
(B)
(A)
NUMERO DI SERIE
Si trova stampigliato sulla pipa della guida. Indica il numero di telaio con il quale é registrata la motocicletta.
Targa di omologazione
La motocicletta porta la propia targa di omologazione, stampata anche lei sulla pipa della guida. Questi dati devono coincidere con la documentazione e il numero di telaio.
-11-
BENZINA CONSIGLIATA
Usare benzina senza piombo con numero di ottani uguale o superiore a quello mostrato nella tabella.
SISTEMA DI MISURA DE GLI OTTANI OTTANI
MINIMI
Antiknock Index (RON+MON)/2 90
Research Octane No. (RON) 98
NOTA
Qualora si producessero degli scoppi, provare a usare una marca di benzina diversa oppure benzina con numero di ottani superiore.
AVVERTENZA
La benzina é estremamente infiammabile e puó essere esplosiva in particolari condizioni. Arrestare sempre il motore e non fumare. Assicurarsi che la zona sia ventilata e libera da fonti di fiamme o scintille; questo interessa anche qualsiasi apparecchiatura che utilizzi riflettori di luce.
Arresto del motore
- Portare il cambio in folle.
- Dopo aver leggermente accellerato, chiudere tutto il gas e girare la chiave in senso antiorario.
- La chiave resterá girata verso sinistra (D), in questa posizione tutta la circuiteria elettrica rimarrá spenta. Il motore non si avvierá.
- La chiave puó essere estratta dal contatto.
NOTA
Avviare il motore quando la chiave sia sulla posizione “on”, altrimenti la batteria potrebbe perdere potenza (scaricarsi).
-12-
AVVIAMENTO MOTORE
- Assicurarsi che la motociclelta sia in folle
- Girare la chiave in senso orario (posizione "ON" (A)), in modo tale che i circuiti elettrici siano aperti e il motore si può avviare.
- Senza azionare la manopola del gas, premere il pulsante di avviamento motore (B).
(B)
(D)
(A)
CAMBIO MARCE
La trasmissione é di 6 marce, il cambio é a ritorno, ció significa che per passare dalla prima alla terza si deve passare prima per la seconda, cioé scalando e aumentando le marce di una in una.
Per immettere la prima dalla posizione di folle si deve premere la frizione, pigiare la leva delle marce, liberare la frizione lentamente e rilasciare il pedale del cambio.
ATTENZIONE
Nel cambiare le marce, premere decisamente il pedale del cambio per assicurare un incremento preciso della marcia. Un incremento incompleto puó fare saltare la trasmissione su di un’altra marcia e danneggiare il motore.
(B). Pedale del cambio.
-13-
AVVIAMENTO A FREDDO
La funzione di avviamento a freddo serve a facilitare la messa in moto del motore nel caso in cui è freddo. (Funzione di minimo alto
a motore freddo del sistema di iniezione)
- Senza bisogno di azionare la manopola del gas, procedere all'avviamento del motore. Si noterà che il motore si avvia con un certo numero di girì.
Dopo alcuni minuti, il motore è già a una buona temperatura per l'utilizzo. Il motore raggiungerà la temperatura di funzionamento ottimale in breve tempo e senza danneggiarlo.
NOTA
- Se il motore é ingolfato, avviarlo con il gas al massimo.
- Si puó avviare la motocicletta con una marcha inserita se si preme la frizione.
(B)
ARRESTARE LA MOTOCICLETTA
Per una maggiore decelerazione, mollare il gas (A) e azionare il freno anteriore e quello posteriore. Disinnestare la frizione e la moto rallenterá. L’uso indipendente del freno anteriore o posteriore, in certe condizioni, puó essere vantaggioso.
Ridurre progressivamente le marce a misura che diminuisce l’accellerazione per cosí assicurare una buona risposta del motore quando si voglia, di nuovo, accellerare.
RODAGGIO
Bisogna effettuare un rodaggio previo, con una guida dolce e morbida, per ottenere un eccellente rendimento del motore e del cambio. Durante la prima ora di funzionamento oppure i primi 100 Km. far girare il motore a bassa velocitá e bassi giri/min.
-14-
NOTA
Una velocitá alquanto ridotta durante il periodo di rodaggio puó formare sporcizia e sporcare la candela. Se ció fosse riscontrato durante un controllo alla candela, sostituirla con una candela di gradazione termica maggiore durante il periodo del rodaggio.
Roaggio per passi:
1. Avviare il motore e attendere fino a che non si sia scaldato.
2. Arrestare il motore e attendere che si raffreddi completamente.
3. Avviare nuovamente il motore e circolare per 10 minuti a velocitá moderata. NON ACCELLERARE MAI AL MASSIMO.
4. Arrestare il motore e attendere che si raffreddi completamente. Controllare e registrare la catena, i raggi e fare un controllo generale.
5. Avviare nuovamente il motore e circolare per 20 minuti a velocitá moderata. NON ACCELLERARE MAI AL MASSIMO.
6. Arrestare il motore e attendere che si raffreddi completamente. Controllare e registrare (4).
7. Montare le parti ispezionate.
8. Riempire completamente il radiatore con il liquido refrigerante. Prima di avviare la moto spurgare l’aria dell’impianto di raffreddamento.
9. Avviare la moto e circolare per 30 minuti a velocitá moderata.
10. Arrestare il motore e attendere che si raffreddi completamente. Controllare e registrare (4).
11. Dopo aver effettuato il rodaggio secondo il modo descritto, la motocicletta é pronta per circolare normalmente.
ATTENZIONE Togliere lo sporco dalla camera di combustione. In tutti i modi, perfino una azzardata accelerazione puó provocare problemi al motore, fare attenzione e usare le conoscenze e le tecniche necessarie per una corretta guida della moto.
NOTA
Dopo il rodaggio sostituire la candela con una nuova di tipo standard.
(A)
-15-
Articolo
Filtro aria *Viti della marmitta e collegamenti della marmitta
*Tolleranza delle valvole Candele Tubi pompa iniezione
Olio motore e olio filtro *Tubi olio motore Liquido di reffreddamento
Tubi del radiatore Frizione Catena *Freni Tubi dei freni
Liquido dei freni
Pneumatici *Gioco dello sterzo *Forcella anteriore *Sospensione posteriore *Viti e bulloni del telaio
Periodo
Le prime 5 ore
T
I
­I
R
I
-
I I
I I
I
I I I
T
Ispezionare quando sia opportuno e ogni volta che la moto abbia circolato
*Revisionare ogni 4 anni
Revisionare ogni 2 anni
Pulire, lubrificare e ispezionare ogni volta che si circola
*Revisionare ogni 4 anni
*Revisionare ogni 2 anni
Controllare la pressione del pneumatico e possibili danni subiti ogni volta che la moto circola
Periodo
Ogni 30 ore
T
­I I
R
I I
I I
I I
I
-
-
-
T
Periodo
Ogni 60 ore
T
I
R
I
R
I I
I I
I I
I
I I I
T
QUADRO DI MANUTENZIONE
NOTA: I = Controllare e pulire, registrare, sostituire o lubrificare se necessario; R = Sostituire; T = Stringere; C = Pulizia
BATTERIA
La batteria é del tipo senza manutenzione e non é necessario controllare il livello del liquido. Si raccomanda di controllare periodicamente la carica della batteria.
Per togliere la batteria seguire i seguenti punti:
1. Togliere la vite (A) ed estrarre il sedile (B).
2. Sganciare l’elastico (C).
-16-
3. Scollegare i terminali facendo attenzione che non tocchino parti metalliche (per esempio il telaio) ed estrarre la batteria.
AVVERTENZA
L’idrogeno é un gas esplosivo se esposto a fiamme o scintille. Assicurarsi che la zona sia ventilata e libera da fiamme e scintille.
Le istruzioni per la messa in funzione della batteria sono le seguenti:
1. Controllare la tensione della batteria a circuito aperto.
2. In caso che la tensione della batteria sia inferiore a 12,60V o
il periodo di immagazzinamento sia superiore ai 6 mesi, la batteria deve essere caricata secondo il procedimento esposto al punto 3.
Nel caso che la tensione superi i 12,60V si puó montare la batteria
sul veicolo senza effettuare alcuna ricarica.
3.1. Modalitá di ricarica a tensione costante.
- Tensione constante = 14,40 14,70V
- Corrente iniziale di carica = 0,1 0,5 Cn.
- Durata della carica = 6 ore minimo / 24 ore massimo.
3.2. Modalitá di ricarica a corrente o potenza constante.
- Corrente massima di carica = 0,1 Cn.
(A)
(C)
(B)
-17-
- Durata della carica = 5 - 8 ore.
- Il prodotto (corrente di carica) x (durata della carica) deve essere compreso fra 0,5 e 0,8 Cn.
Nota
Nel caso si usino modalitá di carica diverse da quelle stabilite, non bisogna oltrepassare assolutamente le correnti massime ammesse né la durata della carica oltre le 24 ore.
ATTENZIONE Eccedere nelle normative di carica puó accorciare il ciclo vitale della batteria. Non andare mai oltre le normative di carica.
ATTENZIONE L’inversione dei poli puó arrecare problemi alla carica e danneggiare la batteria. Il morsetto rosso é il positivo (+) e il morsetto nero il negativo (-).
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO
Tubo del radiatore
Controllare che i tubi del radiatore non presentino tagli né siano deteriorati e che le connessioni non abbiano perdite.
Radiatore
Controllare che le alette del radiatore non siano ostruite (da insetti o fango). Pulire le ostruzioni con un getto d’acqua a bassa pressione.
ATTENZIONE Se si usa acqua ad elevata pressione si possono danneggiare le alette del radiatore e, quindi, diminuirne l’efficienza. Non impedire o deviare l’entrata d’aria al radiatore con il montaggio di accessori non autorizzati. Possibili interferenze con il radiatore possono surriscaldare e danneggiare il motore.
Liquido di raffreddamento
Assorbe il calore in eccesso dal motore e lo trasferisce all’aria attraverso il radiatore. Se il livello del liquido diminuisce, il motore si surriscalda e si puó deteriorare gravemente. Controllare il livello del liquido giornalmente prima di circolare con la motocicletta. Aggiungere nuovo liquido se il livello é basso.
ADVERTENCIA
Per evitare ustioni, non togliere il tappo o cercare di cambiare il liquido quando il motore é ancora caldo. Aspettare che si raffreddi.
Informazioni riguardo il liquido anticongelante
Per proteggere le parti in alluminio del sistema refrigerante (motore e radiatore) dall’ossidazione e la corrosione, usare bloccanti chimici nella composizione del liquido refrigerante. Se non si usasse un liquido anticorrosivo per molto tempo, si ossiderebbe il radiatore, che provocherebbe un’ostruzione dei tubi di refrigerazione.
-18-
Livello del liquido refrigerante
- Collocare la moto nella posizione di utilizzo.
- Togliere il tappo del radiatore in due fasi. Prima svitare il tappo in senso antiorario e attendere alcuni secondi, poi pigiare e girare nella stessa direzione per estrarre il tappo.
ATTENZIONE
Alcuni tipi di anticongelante possiedono proprietá corrosive. Se il liquido é troppo diluito perde le sue proprietá anticongelanti e anticorrosive. Deve essere diluito secondo le istruzioni del produttore.
(A)
ATTENZIONE L’uso di liquidi non specifici puó arrecare danni al motore e al sistema di raffreddamento. Usare un liquido refrigerante con un anticorrosivo specifico per motori d’alluminio e radiatori in accordo con le istruzioni del costruttore.
AVVERTENZA
I liquidi chimici sono nocivi per l’uomo. Seguire le istruzioni del produttore.
ATTENZIONE Si deve utilizzare acqua distillata in aggiunta al liquido anticorrosivo e anticongelante nel sistema di raffreddamento. Se si usa acqua normale nell’impianto si possono ostruire i tubi nei quali circola il liquido di raffreddamento riducendo cosí la sua efficenza.
Se la temperatura ambiente scende fino al punto da congelare l’acqua, proteggere l’impianto di raffreddamento. Usare sempre il tipo di anticongelante permanente (acqua distillata e glicol di etilene anticorrosivo per motori in alluminio e radiatori) nell’impianto di raffreddamento.
Per la miscela del liquido refrigerante in condizioni estreme, scegliere una proporzione per basse temperature.
Sostituzione del liquido refrigerante
- Deve essere sostituito periodicamente per una lunga durata del motore.
- Attendere che il motore si raffreddi completamente.
- Collocare la moto nella posizione di utilizzo.
- Togliere il tappo del radiatore.
- Porre un recipiente sotto il tappo della pompa dell'acqua ed evacuare
il liquido del radiatore e del motore svitando le viti. Pulire
inmediatamente il liquido che possa cadere sul telaio, motore o sulle ruote.
(A). Coperchio pompa acqua.
AVVERTENZA
Se cade del liquido sugli pneumatici, perdono aderenza e possono causare incidenti.
-19-
NOTA
Controllare il livello quando il motore é freddo.
(1). Livello del liquido. (2). Apertura di riempimento.
Se il livello del liquido é basso, aggiungere la quantitá necessaria attraverso l’apertura di riempimento.
Liquido consigliato
Anticongelante di tipo permanente (acqua distillata ed etilene glicol) piú aggiunta di un anticorrosivo per motori e radiatori di alluminio.
NOTA
Inicialmente, de fábrica se utiliza un anticongelante de tipo permanente. Es de color verde, contiene un 50% de glicol de etileno y tiene un punto de congelación de -35ºC.
Quantitá totale
Miscela di anticongelante e acqua distillata 1:1 (acqua distillata 50%, anticongelante 50%).
(A)
- Osservare il liquido usato. Se si osservano macchie biancastre nel
liquido significa che si sono corrose le parti di alluminio dell'impianto di raffreddamento. Se ilt liquido è marrone, vuol dire che l'acciaio
o i componenti di ferro sono arrugginiti. In entrambi i casi, pulire a fondo il circuito.
- Controllare che nel sistema di raffreddamento non vi siano danni o perdite di liquido, e che ci siano tutte le guarnizioni.
- Montare le viti del coperchio della pompa dell'acqua, serrandola ai valori indicati nella tabella. Sostituire sempre le guarnizioni con guarnizioni nuove.
Valori di serraggio delle viti: Vite della pompa dell'acqua: 9 Nm.
- Riempire il radiatore fino al bordo del tappo e avvitare il relativo tappo.
- Controllare l'eventuale presenza di perdite nel circuito di raffreddamento.
- Avviare il motore, scaldarlo e poi spegnerlo.
- Controllare il livello di liquido refrigerante quando il motore è freddo. Aggiungere liquido fino al livello del tappo.
CANDELA
La candela standard è quella indicata nella tabella e deve essere serrata a 11 Nm.
Candela standard
separazione tra gli elettrodi: 0.7-0.8 mm.
E necessario togliere periodicamente la candela per controllare la distanza fra le puntine e le condizioni del corpo isolante di ceramica. Se la candela è sporca d'olio o presenta depositi carboniosi, pulirla
-20-
tramite sabbiatura e poi rimuovere tutti i granelli abrasivi rimasti sulla candela. La candela deve essere pulita con una spazzola metallica o uno strumento affine. Misurare la distanza tra le puntine con un calibro, e se non è quella giusta regolarla piegando l'elettrodotto di massa. Se gli elettrodi della candela sono arrugginiti o deteriorati, o se il corpo isolante è rotto, cambiare la candela.
NOTA
Controllare ogni 30 ore, sostituire ogni 60 ore.
Per trovare la temperatura corretta alla quale deve funzionare la candela, toglierla ed esaminare il corpo isolante di ceramica attorno all'elettrodo centrale. Se la ceramica è di colore marrone chiaro, il grado termico della candela è bianca, sostituire la candela con una più calda.
NOTA
Se il rendimento del motore diminuisce, sostituire la candela per ripristinarlo.
Manutenzione candela
COMMENTI
Se la candela di tipo standard é bagnata sostituirla
Se la candela di tipo standard presenta una
cristallizzazione o colore biancastro, sostituirla
(C)
(C)
(B)
(A)
-21-
1. Togliere la vite (A) ed
estrarre l'appoggio (B).
2. Togliere le viti (C) (destra e sinistra).
ATTENZIONE Un errato montaggio della candela o una di grado termico scorretto puó provocare gravi danni al motore che non sono coperti dalla garanzia. Usare sempre candele consigliate dal costruttore.
Consultare il concessionario oppure un meccanico qualificato per informarsi su quale sia il tipo migliore di candela per la propia motocicletta.
Estrazione della candela
Per togliere la candela, seguire i seguenti punti:
3. Sganciare la gomma di
fissaggio del
serbatoio (D).
(D)
4. Togliere la vite di fissagio del serbatoio (E).
(E)
Loading...
+ 47 hidden pages