Gas gas EC 250, EC 200, EC 300 User Manual [it]

Page 1
MANUEL DE L´ATELIER /
MANUEL DE L´ATELIER /
MANUALE D´OFFICINA
MANUALE D´OFFICINA
MOTEUR
MOTEUR
MOTORE
MOTORE
EC Enducross
EC Enducross
200 / 250 / 300
200 / 250 / 300
Page 2
Page 3
INTRODUZIONE
Questo libretto d'istruzioni è stato elaborato dalla GAS GAS Motos, S.A. per il suo impiego nei servizi ufficiali della GAS GAS. È indirizzato principalmente ad operai con conoscenze di base sui principi della meccanica e delle tecniche di riparazione. In esso si trovano istruzioni precise per eseguire tutte le riparazioni, così come i necessari dati tecnici per la manutenzione delle motociclette.
S'include anche abbondante informazione circa gli attrezzi ed utensili speciali della GAS GAS che saranno di gran aiuto per ottimizzare tutti i processi di riparazione.
Nelle successive edizioni vi manterremo informati su tutti gli aggiornamenti ed evoluzioni dei motori di questa famiglia.
Le informazioni di particolare rilievo di questo libretto vengono precedute dalle seguenti indicazioni:
Nota: indica i punti di particolare interesse ai fini della massima efficienza e dell'idoneo
i
funzionamento del veicolo.
Attenzione: indica speciali istruzioni o procedure che devono essere seguite rigorosamente
!
per non provocare danni all'attrezzatura.
Pericolo: indica speciali istruzioni o procedure che devono essere rigorosamente seguite per
!
non provocare lesioni personali.
GAS GAS Motos, S.A.
I
Page 4
Page 5
INDICE
Sez. pag.
IV INFORMAZIONI GENERALI
VI TABELLA DATI TECNICI
01 01 STACCO DEL MOTORE DAL TELAIO
02 01 COLLOCAZIONE DEL MOTORE SUL TELAIO
03 01 SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
04 01 REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
05 01 RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE 06 01 SCHEMI ELETTRICI
III
Page 6
INFORMAZIONI GENERALI
Occorre osservare determinate norme di sicurezza e manutenzione quando si eseguono lavori di riparazione sui veicoli. Di seguito vengono elencate alcune delle più importanti:
Sicurezza
- Non fumare né provocare scintille o fiamme nella zona di lavoro. La benzina è estremamente infiammabile e, in determinate circostanze, può risultare esplosiva.
- Impiegare, per ogni compito, adeguati prodotti di pulizia accertandosi che siano omologati.
- Indossare protezione per gli occhi nell'impiegare utensili elettrici quali trapani, smerigliatrici o fresatrici.
- Adoperare crema di protezione sulle mani prima d'iniziare i lavori di smontaggio: essa protegge la pelle da infezioni oltre a facilitare la posteriore pulizia. Accertarsi che le mani non rimangano scivolose.
- Rammentare che un prolungato contatto dell'olio motore con la pelle può essere nocivo per la salute.
- Mantenere a distanza dalle parti mobili i vestiti non aderenti.
- Non indossare anelli, orologi da polso, ecc. mentre si eseguono lavori sul motore, specialmente sull'impianto elettrico.
- Mantenere l'area di lavoro ordinata, in quanto è molto facile inciampare negli elementi lasciati a terra.
- Evitare che l'olio, il grasso od altri fluidi rimangano sul pavimento dell'area di lavoro per evitare di scivolare.
- Impiegare utensili adeguati per comprimere o decomprimere le molle per evitare che scappino violentemente.
- Accentuare le precauzioni per non respirare le polveri provenienti da componenti contenenti amianto (ad esempio: dischi della frizione); questo prodotto è altamente nocivo per la salute.
- Evitare l'inalazione dei vapori provenienti dalla benzina o fluidi per la pulizia: possono essere altamente tossici. Accertarsi che l'area di lavoro sia adeguatamente ventilata.
Manutenzione
- Impiegare sempre ricambi originali GAS GAS e i lubrificanti consigliati dal fabbricante. I ricambi non originali possono danneggiare il motore.
- Impiegare soltanto gli specifici utensili progettati per questo veicolo.
- Sostituire sempre tutte le guarnizioni, i paraoli e gli O-ring durante la revisione e il montaggio.
- Dopo lo smontaggio pulire i componenti con diluenti non infiammabili.
- Lubrificare tutte le superfici di lavoro prima del montaggio, escludendo i raccordi conici.
- Oliare durante il montaggio tutte i pezzi pareggiati e i cuscinetti.
- Nelle operazioni di smontaggio, revisione e montaggio impiegare esclusivamente utensili a misura metrica. Le viti, dadi e perni metrici non sono scambiabili con organi di collegamento a misure inglesi.
- Tutte le superfici aventi guarnizioni, paraoli e O-ring devono essere pulite con particolare cura.
- Esaminare con cura prima del montaggio tutti gli anelli di sicurezza sostituendo quelli deformati. Sostituire sempre gli anelli di sicurezza dello spinotto del pistone dopo ogni uso.
- Dopo il montaggio verificare che tutti i componenti siano perfettamente posizionati e che i meccanismi funzionino perfettamente.
IV
Page 7
Coppie di serraggio generali
La seguente tabella specifica le coppie di serraggio per i dadi o viti a filettatura a norma ISO. Le coppie di serraggio per componenti o gruppi speciali vengono indicati nei relativi processi di riparazione di questo libretto. Per evitare deformazioni, serrare i gruppi aventi diversi dadi o viti in modo progressivo e a croce oppure in modo alternativo, fino a raggiungere la coppia specificata. Per serrare alle coppie di serraggio di seguito descritte, le filettature devono trovarsi pulite ed asciutte. I componenti devono trovarsi a temperatura ambiente.
*(A) DADO
10 mm 12 mm 14 mm 17 mm 19 mm 22 mm
*A: Distanza tra i piani del dado. *B: Diametro esterno della filettatura della vite.
Identificazione del motore
Il numero di serie del motore è inciso sulla parte inferiore del coperchio motore sinistro.
*(B) VITE
6 mm
8 mm 10 mm 12 mm 14 mm 26 mm
COPPIE DI SERRAGGIO GENERALI
Nm
6 15 30 55 85
130
Kgf.m
0,6 1,5 3,0 5,5 8,5
13,0
Ft.lb
4,3
11 22 40 61 94
Ogniqualvolta si richiedano pezzi di ricambio originali GAS GAS per un determinato motore, fornire il relativo numero di serie.
V
Page 8
TABELLA DATI TECNICI
Motore Definizione Motore monocilindrico a 2 tempi, raffreddato ad acqua, aspirazione alla coppa dell'olio Cilindrata Motore 200: 199,4cc
Motore 250: 249,3cc Motore 300: 294,7cc
Carburante RON / SUPER-SENZA PIOMBO 95-98 ottano.
Miscelata con olio 2T SINTETICO
Proporzione della miscela Olio 100% sintetico: benzina 50, olio 1 (2 %) benzina/olio Olio semi-sintetico: benzina 40, olio 1 (2,5 %) Alesaggio x corsa Motore 200: 62,5 x 65 mm
Motore 250: 66,4 x 72 mm
Motore 300: 72 x 72 mm
Candela NGK BR8EG Separazione elettrodi 0,7 – 0,8 mm Messa a punto dell'accensione 1 mm APMS Segmenti del pistone: quantità 2 segmenti Sistema di avviamento Leva d'avviamento
Sistema Raffreddamento ad acqua, con pompa impellente Capacità del circuito 1,1 litri Proporzione della miscela Acqua distillata: 50%
Antigelo: 50 %
Sistema Carburazione Tipo del carburatore KEIHIN PWK 38 Serbatoio del carburante 9 litri Alimentazione A gravità Filtro dell'aria Filtro dell'aria a secco
Sistema di accensione Sistema CDI Tensione/Potenza 12 V / 110 W
Tipo di trasmissione 6 marce a cascata Tipo di frizione In bagno d'olio, multidisco ad azionamento idraulico Trasmissione secondaria A catena Relazione cambio
1ª marcia 2.071 (29/14) 2ª marcia 1.625 (26/16) 3ª marcia 1.333 (24/18) 4ª marcia 1.100 (22/20) 5ª marcia 0.913 (21/23) 6ª marcia 0.791 (19/24)
Riduzione primaria 200 cc: 3,22 (58/18); 250 - 300 cc: 2,85 (57/20) Riduzione finale 3,615 (47/13) Rapporto totale (6ª marcia) 200 cc: 9,21; 250 - 300 cc: 8,149 Tipo d'olio 10W30 API SF o SG Capacità d'olio 900 cc
VI
Page 9
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
STACCO DEL MOTORE DAL TELAIO
Nota:
i
- Pulire a fondo la motocicletta prima d'iniziare lo stacco.
- Per lavorare, collocare la motocicletta su un adeguato supporto.
- Rimuovere la sella.
- Smontare le coperture di plastica di entrambi i lati.
- Smontare il serbatoio del carburante.
La testata, il cilindro, la frizione e l'accensione possono essere smontati senza dover staccare il motore dal telaio.
01-01
- Smontare la leva del pedale d'avviamento -freccia-.
- Sganciare le molle che fissano il tubo di scarico alla tubazione del cilindro.
Page 10
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
01-02
STACCO DEL MOTORE DAL TELAIO
- Rimuovere al completo l'impianto di scarico.
Nota:
i
- Rimuovere il tappo di svuotamento -freccia- e svuotare l'olio della trasmissione.
L'olio non deve essere versato nelle fognature o disperso nell'ambiente.
Pericolo: Accertarsi, prima di aprire l'impianto di raffreddamento, che il liquido di
!
raffreddamento non si trovi ad alta temperatura.
Ed: 07/05
Nota: Versare il liquido di raffreddamento in un
i
- Rimuovere il tappo del radiatore.
- Svitare la vite di drenaggio del liquido di raffreddamento situata nella pompa dell'acqua e svuotare il liquido nel recipiente.
- Pulire le tracce di liquido che possano aver caduto sul motore, telaio o le ruote.
- Scollegare il connettore della candela -freccia- e scollegare i tubi del liquido di raffreddamento posti a entrambi i lati del motore.
- Smontare il pedale del freno posteriore ed il protettore della pompa del freno posteriore, scostandoli ad un lato.
recipiente pulito, potrebbe posteriormente essere riutilizzato.
Page 11
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
STACCO DEL MOTORE DAL TELAIO
- Smontare le viti -frecce-, rimuovere il protettore del pignone d'uscita e la pinza della frizione idraulica insieme a la guarnizione.
- Distendere la catena.
- Estrarre completamente l'asta della frizione -freccia-.
1
Nota: Osservare la posizione del pignone d'uscita
i
prima di smontarlo. Occorre collocarlo nella stessa posizione per ottenere lo stesso senso di usura.
01-03
2
- Estrarre con delle pinze per anelli di sicurezza, l'anello di sicurezza -1- del pignone d'uscita.
- Rimuovere il pignone d'uscita -2- dall'albero secondario.
- Smontare la leva del cambio.
- Liberare il cablaggio del volano elettromagnetico dai suoi fissaggi posti sul telaio, scollegare il connettore della centralina (CDI) ed i restanti connettori del cablaggio.
- Smontare il carburatore.
Page 12
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
01-04
STACCO DEL MOTORE DAL TELAIO
- Rimuovere le viti -frecce- che fissano il motore al telaio.
- Allentare la vite che fissa il supporto della testata al telaio.
- Rimuovere la vite -freccia- che fissa dalla parte inferiore il motore al telaio.
- Estrarre il dado -1-, rimuovere l'asse del forcellone e spostarlo
1
all'indietro.
- Posizionare adeguatamente il motore per lo stacco e rimuoverlo.
Ed: 07/05
Page 13
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
B
A
COLLOCAZIONE DEL MOTORE SUL TELAIO
- Collocare il motore sul telaio e posizionarlo correttamente sui supporti.
- Allineare il forcellone con il motore ed il telaio, ingrassare l'asse del forcellone e collocarlo.
- Inserire le viti di fissaggio del motore nei relativi supporti.
Nota: I dadi autobloccanti di fissaggio motore vanno comunque sostituite con altri nuovi.
C
D
i
- Serrare leggermente tutti i dadi per poi serrarli alla coppia specificata:
Dadi Coppia di serraggio
A 38 a 48 Nm B 24 a 29 Nm C 38 a 48 Nm D 66 Nm
02-01
- Montare il carburatore.
- Posizionare il cablaggio del volano elettromagnetico sul telaio e fissarlo correttamente.
- Collegare il connettore della centralina ed il resto dei connettori.
- Montare la leva del cambio. Coppia di serraggio: 15 Nm
Nota: Il pignone d'uscita occorre montarlo nella
i
stessa posizione in cui fu rimosso per ottenere lo stesso senso di usura.
Page 14
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
02-02
COLLOCAZIONE DEL MOTORE SUL TELAIO
- Posizionare il pignone d'uscita -2- nell'albero secondario e collocare l'anello di sicurezza -1-.
1
- Montare l'asta della frizione -freccia-.
2
- Montare la pinza della frizione idraulica con una guarnizione nuova, montare il protettore del pignone d'uscita e serrare le viti -frecce-. Coppia di serraggio: 6 Nm
- Tendere la catena.
- Montare il pedale del freno posteriore ed il protettore della pompa del freno posteriore. Coppia di serraggio: 29 Nm
Ed: 07/05
Nota:
i
- Collegare il connettore della candela -freccia- e collegare i tubi del liquido di raffreddamento posti a entrambi i lati del motore.
i
Coppia di serraggio: 9 Nm
- Scollegare il tubo di ricircolo del liquido di raffreddamento.
- Riempire l'impianto con liquido di raffreddamento attraverso il tappo sinistro del radiatore. Miscela di antigelo ed acqua distillata: 1:1 (antigelo 50%, acqua distillata 50%). Capacità: 1,1 litri.
i
Verificare che i tubi del liquido di raffreddamento non siano logori o tagliati.
Nota: Assicurarsi che la vite di drenaggio del liquido di raffreddamento nella pompa dell’acqua rimanga serrata e abbia una guarnizione nuova.
Nota: Accertarsi che il tappo di svuotamento dell'olio di trasmissione sia serrato ed abbia una nuova guarnizione.
Coppia di serraggio: 20 Nm
Page 15
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
COLLOCAZIONE DEL MOTORE SUL TELAIO
- Rimuovere il tappo di riempimento dell'olio -freccia- e riempire con olio nuovo di trasmissione. Viscosità: 10W30 Capacità: 900 cc
- Rimettere il tappo di riempimento con una guarnizione nuova e serrarlo.
- Azionare il pedale d'avviamento 3 o 4 volte e verificare, attraverso l'indicatore -freccia-, il livello dell'olio.
- Applicare sigillante Nural 29 nelle unioni dell'impianto di scarico.
02-03
- Montare l'impianto di scarico al completo e serrare leggermente le viti.
- Verificare il buono stato degli O-ring del tubo di scappamento; sostituirli se sono deteriorati.
- Serrare le viti dell'impianto di scarico. Coppia di serraggio: 6 Nm
Page 16
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
02-04
COLLOCAZIONE DEL MOTORE SUL TELAIO
- Montare la leva del pedale d'avviamento, applicare Loctite 243 sulla vite -freccia- e di seguito serrarla.
- Coppia di serraggio: 20 Nm
- Montare il serbatoio carburante ed il tubo di sfiato.
- Verificare lo stato del filtro dell'aria. Se è danneggiato, sostituirlo con uno nuovo. Se non è danneggiato, pulirlo e rimontarlo (vedere libretto d'uso).
- Montare le coperture in plastica in entrambi i lati della moto.
- Montare la sella.
Nota: Dopo aver eseguito una primo periodo di
i
rodaggio, verificare i livelli dell'olio e del liquido di raffreddamento, la tensione della catena ed eseguire un ispezione generale.
Ed: 07/05
- Verificare che non esistano fughe di liquido di raffreddamento attraverso i tubi del radiatore.
Page 17
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
Indicazioni previe:
Nota: Nello scomporre il motore mantenere insieme tutti i pezzi appaiati. Ciò include ingranaggi, cilindri, pistoni ed altri pezzi sottomessi a logorio naturale in abbinamento. I pezzi appaiati devono sostituirsi sempre congiuntamente. Durante lo smontaggio pulire tutti i pezzi e
i
riporli si vassoi seguendo l'ordine di smontaggio. Ciò renderà più veloce il montaggio permettendo il corretto montaggio di tutti i pezzi. I pezzi devono mantenersi lontano da qualsiasi fiamma. Tutte le guarnizioni, paraoli ed O-ring devono sostituirsi ogniqualvolta il motore venga smontato totalmente o parzialmente.
03-01
- Pulire a fondo il motore prima di posizionarlo sul banco.
- Collocare il motore sul banco di lavoro.
- Togliere la candela dalla testata.
Smontare l'accensione
- Smontare le viti -frecce- del coperchio dell'accensione.
Page 18
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
03-02
1
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Bloccare il giro del volano elettromagnetico.
- Estrarre il dado -1-.
!
- Inserire l’estrattore n. di rif. ME25634045 nella filettatura interna del volano magnetico.
- Estrarre il volano elettromagnetico reggendo l'estrattore con una chiave mentre avvita la vite.
- Rimuovere la chiavetta dal cono dell'albero motore.
Ed: 07/05
Attenzione! Il dado del volano elettromagnetico si allenta girando verso sinistra!
- Rimuovere le viti -frecce- dello statore d'accensione e rimuoverlo insieme al suo cablaggio.
Smontaggio della pompa dell'acqua
- Estrarre le viti -frecce- della calotta della pompa dell'acqua.
Page 19
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Bloccare il giro della turbina -1- della pompa dell'acqua.
- Estrarre la vite di fissaggio -2- e rimuovere la turbina dalla pompa dell'acqua.
2 1
- Estrarre il paraolio completo -freccia- della pompa dell'acqua.
03-03
2
1
2
1
1
1 2
2
1
2
2
Smontaggio testata e cilindro
- Estrarre le viti -1- della calotta dei dischi della frizione e rimuoverla.
- Estrarre le viti -2- della calotta della frizione e rimuoverla.
- Rimuovere la guarnizione della calotta della frizione.
- Estrarre le viti -frecce- della calotta destra della valvola di scarico.
Page 20
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
03-04
2
2
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Estrarre il dado di fissaggio -1- della leva di comando ed il dado -2- dell'asta della valvola di scarico.
2
1
- Allentare le viti -1- e rimuovere la calotta del termostato.
2
- Allentare a croce le viti della testata -2- e rimuoverla dal cilindro.
2
1
i
1
2
2
- Rimuovere gli O-ring interni ed esterni della testata.
Ed: 07/05
Nota: Se la testata non si stacca con facilità, colpirle leggermente con una mazza di plastica.
- Estrarre le viti -frecce- della calotta sinistra della valvola di scarico.
- Rimuovere i dadi di fissaggio -frecce- del cilindro ai semi­carter, in entrambi i lati del motore.
- Estrarre il cilindro spostandolo verso l'alto.
Nota:
i
- Rimuovere la guarnizione del cilindro.
Se il cilindro non si stacca con facilità, colpirlo leggermente con una mazza di plastica.
Page 21
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
Nota:
i
- Segnare l'orientamento del pistone verso il foro di scarico impiegando un pennarello indelebile.
- Mettere un panno pulito sulla base del cilindro per evitare che l'anello di sicurezza cada nella coppa dell'olio.
- Estrarre l'anello di sicurezza dello spinotto e rimuoverlo spingendo dal lato opposto.
i
Può esistere più di una guarnizione.
Nota: Se si rende necessario, colpire leggermente con un martello di plastica lo spinotto.
03-05
Smontaggio della frizione
Nota: Se si deve smontare la frizione per sostituire, ad esempio i dischi, non occorre smontare la
i
- Estrarre le viti -1- allentandoli a croce.
- Staccare le molle della frizione e gli spingidischi.
1
1
- Estrarre la molla di pressione della frizione -2-.
- Estrarre l'insieme dei dischi della frizione dalla campana.
calotta completa della frizione. Per accedere ai dischi occorre soltanto smontare la calotta dei dischi della frizione.
2
1
1
1
1
Page 22
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
03-06
1
2
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Aprire la sicura -1- del dado di fissaggio del mozzo della frizione -2-.
- Allentare il dado bloccando il mazzo della frizione.
!
- Estrarre la rondella di precinto e rimuovere la mazza della frizione.
i
Ed: 07/05
Attenzione! Il dado del mozzo della frizione si allenta girando verso sinistra!
Nota: La mazza della frizione ha una posizione di montaggio con riferimento all'albero primario. Segnare questa posizione con un pennarello indelebile nella scanalatura di lubrificazione.
- Rimuovere la rondella della campana della frizione.
- Estrarre la campana della frizione.
- Rimuovere i cuscinetti della campana della frizione -1-, il bussolotto -2- e la rondella -3-.
3
2
1
Page 23
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
2
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
Smontaggio del sistema di comando centrifugo della valvola di scarico
- Rimuovere l'albero ed il pignone della pompa dell'acqua.
- Estrarre le viti -frecce- e rimuovere il supporto -1- dall'albero di comando della valvola di scarico.
- Estrarre il comando centrifugo della valvola di scarico -2-.
1
1
Smontaggio del gruppo pignone d'avviamento
- Smontare la molla -1- impiegando pinze e rimuovere il gruppo del pignone d'avviamento.
- Estrarre l'anello di sicurezza -2-, togliere la rondella di rasamento e rimuovere il pignone interno d'avviamento.
03-07
2
Smontaggio del gruppo selettore marce
- Estrarre l'albero selettore completo -freccia- tirando d'esso.
- Rimuovere la boccola dell'albero selettore -freccia-.
Page 24
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
03-08
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Distendere la molla -freccia- dal fissaggio marce adoperando
2
delle pinze.
- Rimuovere la vite -1- e staccare il gruppo fissaggio marce
-2-.
1
Smontaggio volano dell'albero motore
!
Ed: 07/05
Attenzione! Il dado di bloccaggio dell'asse dell'albero motore si allenta girando verso destra!
- Bloccare il giro del pignone dell'albero motore ed allentare il dado -freccia- (il motore di 200 cc è dotato di una vite esagonale).
Nota:
i
- Estrarre il dado, la rondella sagomata, il pignone dell'albero motore, il volano e la chiavetta dell'albero motore.
Smontaggio scatola lamelle
- Rimuovere le viti -frecce- e staccare la scatola lamelle.
Il motore di 200 cc non è dotato di volano motore.
Page 25
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
Rimozione dei semi-carter
- Rimuovere le viti -frecce- che fissano i semi-carter.
- Girare il banco in modo che il semicarter sinistro rimanga rivolto verso l'alto e rimuovere il dado di fissaggio del motore al banco.
- Inserire l’estrattore n. di rif. ME25950000 avvitando le zampe nei fori di alloggio dello statore di accensione come indicato nella figura.
Nota: I piedini dell'estrattore possono regolarsi in
i
altezza; devono rimanere paralleli alla superficie del semicarter.
03-09
- Azionare l'estrattore fino a che il semicarter sinistro si stacchi completamente dal semicarter destro.
- Durante l'estrazione rimuovere la boccola distanziatrice del pignone d'uscita -freccia- che si trova sopra l'albero.
Attenzione! Non impiegare cacciaviti o leve per staccare
!
i semicarter.
Smontaggio del selettore ed ingranaggi del cambio
6
4
6
5
1
- Estrarre gli alberi delle forcelle -1- e rimuovere le forcelle -2-.
- Segnare la posizione del desmodromico -3- con riferimento al semicarter rimuovendolo di seguito.
- Estrarre la rondella di regolazione -4- ed il pignone della II marcia -5-.
- Estrarre gli alberi degli ingranaggi -6- tirando con cura di essi verso l'alto.
2
2
1
3
2
i
Nota: I pignoni della V e I marcia non escono insieme agli alberi degli ingranaggi.
Page 26
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
03-10
SCOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Rimuovere i pignoni della V e I marcia -frecce- il cuscinetto ad aghi e le rondelle di regolazione.
Estrazione dell'albero motore
- Rimuovere il gruppo albero motore -freccia- tirando verso l'alto.
i
Ed: 07/05
Nota: Se l'albero motore non si stacca con facilità, colpirlo leggermente con una mazza di plastica alternativamente in entrambi i lati.
- Dal lato opposto del semicarter estrarre la boccola -freccia­ del paraolio dell'albero motore e di seguito l'O-ring.
Nota: Tutte le guarnizioni, paraoli ed O-ring devono
i
sostituirsi ogniqualvolta il motore venga smontato totalmente o parzialmente.
Page 27
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
14
17
18
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Albero motore - Pistone - Cilindro
16
15
14
10
11
12
9
13
8
5
7
6
1 3
04-01
1. Nylon contrappeso
2. Viti nylon contrappeso
3. Rondella
4. Bullone biella
5. Cuscinetto piede biella 18x22x22
6. Biella
7. Gruppo albero motore
8. Cilindro
9. Vite esagonale con rondella 6x14
10. O-ring condotto scarico viton 44x3
11. Tubo di scarico
12. Guarnizione di scarico
13. Sfiato
14. Anello sicurezza dello spinotto del pistone
15. Pistone
16. Kit di segmenti
17. Spinotto del pistone
18. O-ring della testata
4
3
1
2
Page 28
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-02
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Albero motore
Nota: I cuscinetti dell'albero motore vanno sostituiti
i
- Rimuovere con un estrattore l'anello interno del cuscinetto dell'albero motore -freccia-. Collocare le graffe dell'estrattore al disotto del labbro inferiore dell'anello interno.
interamente, cioè se viene sostituito ad esempio la parte esterna occorre sostituire anche l'anello interno.
Attenzione! Non fissare l'albero motore sulla morsa da
!
banco bloccandolo dai contrappesi!
Ed: 07/05
- Pulire a fondo la superficie dove andrà incastrato il nuovo anello interno del cuscinetto.
- Scaldare a circa 150 ºC l'anello interno del nuovo cuscinetto su un termosifone, forno o simile.
Pericolo: Indossare guanti di protezione contro il calore quando s'incastri l'anello interno del cuscinetto
!
dell'albero motore.
- Collocare immediatamente l'anello interno del cuscinetto nell'albero motore, tenendo presente che il labbro inferiore dell'anello interno deve essere rivolto verso il basso.
- Premere sull'anello interno fino a che rimanga completamente incastrato nell'albero motore.
Albero motore: misura esterna
- Misurare ne punti opposti, la distanza tra i contrappesi dell'albero motore.
Differenza massima tra le facce 0,05 mm
Albero motore: eccentricità
- Misurare l'eccentricità dell'albero motore posizionandolo sull'apposito banco di verifica salti albero motore n. di rif. MFS450450025.
Eccentricità massima 0,05 mm
Page 29
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Biella
Nota: Il cuscinetto della testa della biella va sostituito
i
- Verificare il cuscinetto del piede della biella ed il suo alloggio alla ricerca di grippaggi, segni dovuti al rotolamento e giochi.
- Misurare il gioco della testa della biella spingendola verso un lato ed inserendovi uno spessimetro sul lato opposto.
Gioco della testa della biella STD: 0,80 mm
congiuntamente con il mozzo dell'albero motore, la biella e le rondella di rasamento.
Limite: 1,00 mm
04-03
Pistone
- Verificare il pistone alla ricerca di graffiature, marche di grippaggio e deformazioni da surriscaldamento.
- verificare le scanalature dei segmenti (pulizia, assenza di depositi di carbonella, rotture, ecc.) Se occorresse, pulirli con una spazzola di filo di ferro che non danneggi la superficie del pistone.
- Verificare che i passanti di bloccaggio dei segmenti siano nei loro alloggi e saldamente assestati.
- Verificare che non ci sia un eccesso di gioco tra i segmenti e le scanalature del pistone.
Pistone: gioco di montaggio
Nota: Il gioco di montaggio del pistone viene
i
Gioco di montaggio del 200 cc: STD: 0,05 mm pistone Limite: 0,10 mm
determinato sottraendo la misura minore di diametro del cilindro da la maggior misura di diametro del pistone.
250 cc: STD: 0,055 mm
Limite: 0,10 mm
300 cc: STD: 0,06 mm
Limite: 0,10 mm
Page 30
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-04
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Pistone: apertura dell'estremo del segmento
- Introdurre un segmento del pistone nel cilindro, a circa 20 mm dall'estremo superiore.
- Misurare con uno spessimetro la distanza tra gli estremi del segmento -A-.
A
Apertura dell'estremo del 200 cc STD: 0,3 mm segmento Limite: 0,6 mm
250 cc STD: 0,4 mm
300 cc STD: 0,5 mm
Spinotto
- Verificare lo spinotto alla ricerca segni di grippaggio, marche di rotolamento o da surriscaldamento.
- Misurare il diametro dello spinotto con un micrometro su tre punti diversi.
Ed: 07/05
Limite: 0,7 mm
Limite: 0,8 mm
Diametro dello spinotto STD: 17,994 mm
Limite: 17,98 mm
Cilindro
Cilindro: misura interna
- Verificare il cilindro alla ricerca di graffiature, marche di grippaggio, tacche o rotture nei fori di aspirazione e scarico.
- Misurare il diametro del cilindro a circa 200 mm. dall'estremo superiore ed in diversi luoghi all'oggetto di ottenere una esatta valutazione circa la possibile ovalizzazione del cilindro.
Diametro cilindro 200 cc STD: 62,50 mm
Limite: 62,60 mm
250 cc STD: 66,4mm
Limite: 66,9 mm
300 cc STD: 72 mm
Limite: 72,5 mm
Testata
- Verificare che la superficie di appoggio della testata rispetto al cilindro non sia deformata.
- Pulire con cura l'interno della testata, questa deve rimanere pulita da carbonella.
Page 31
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
15
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Comando della valvola di scarico
1
2
3
4
14
11
13
10
34
35
9
33
32
8
7
6
31
16
17
18
19
12
23
20
22
26
04-05
5
30
29
1. Vite aCoppie di serraggio: 6 Nm
2. Cuscinetti
3. Rondella
4. Valvola di scarico sinistra
5. Vite aCoppie di serraggio: 6 Nm
6. Leva della valvola di scarico
7. Separatore cuscinetto valvola di scarico
8. Cuscinetti
9. Distanziale cuscinetto valvola di scarico
10. Valvola di scarico destra
11. Vite aCoppie di serraggio: 6 Nm
12. Albero corto valvola di scarico
13. Valvola di scarico centrale
14. Albero lungo valvola di scarico
15. Anello di sicurezza
16. Perno
17. Asse centrifugo
18. Pignone centrifugo
21
24
25
19. Molla centrifuga
20. Piastra cuscinetto
21. Gabbia aghi valvola di scarico
22. Separatore cuscinetto centrifugo
23. Piastra cuscinetto ad aghi
24. Campana del centrifugo
25. Sfere del centrifugo
26. O-ring
27. Stella del centrifugo
28. Perno
29. Viti aCoppie di serraggio: 6 Nm
30. Gruppo leva ed asta
31. Asse leva del centrifugo
32. Supporto dell'asse di comando
33. Leva d'uscita del centrifugo
34. Vite aCoppie di serraggio: 6 Nm
35. Ago
27
28
Page 32
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-06
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Smontaggio
- Smontare le viti -1- e -11-.
- Rimuovere con un estrattore i cuscinetti -2- insieme alla rondella -3- e la valvola di scarico sinistra -4-.
- Rimuovere l'albero lungo della valvola di scarico -12-.
- Attraverso l'alloggio della valvola di scarico sinistra sloggiare la valvola di scarico destra -20-, il distanziale -9- ed il cuscinetto
-8- colpendo leggermente con un martello in plastica.
- Estrarre l'albero corto della valvola di scarico -14- colpendolo leggermente con un martello in plastica nel foro della vite
-1- oppure -11- indifferentemente.
- Estrarre la valvola di scarico centrale attraverso il foro di scarico del cilindro.
Nota: Per smontare il centrifugo è necessario
i
Verifica
Asse centrifugo -17-
- Verificare che l'asse centrifugo non presenti segni di grippaggio oppure di ruggine. La campana -24- deve scorrere con scioltezza sull'asse.
soltanto comprimere la molla -19- fino a liberare il perno -16- e rimuoverlo.
Ed: 07/05
Pignone centrifugo -18-
- Verificare che il pignone no presenti segnali d'usura nella zona di contatto dei denti.
Gabbie di aghi della valvola di scarico -21-.
- Verificare che le gabbie di aghi non presentino segnali di grippaggio o indurimento nel girare e che le piastre -23- non abbiano segni di rotolamento.
Sfere del centrifugo -25-.
- Verificare lo stato delle sfere del centrifugo. Devono mantenere la forma sferica e non presentare segni di usura neppure marchi di contatto.
Diametro delle sfere del centrifugo 8 mm
Ago -35-
- Verificare che si trova saldamente fissata alla leva d'uscita del centrifugo -33-.
Leva d'uscita del centrifugo -33-
- Verificare che è saldamente montata sull'asse della leva del centrifugo -31-.
- Se occorre smontarlo, segnare con un pennarello indelebile, la posizione con riferimento all'asse della leva del centrifugo
-31-.
Page 33
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Supporto dell'albero di comando della valvola -32-
- Verificare che l'asse della leva del centrifugo -31- si muove liberamente all'interno del supporto.
Cuscinetti delle valvole di scarico -2- e -11-
- Verificare che i cuscinetti delle valvole di scarico non presentino segnali di grippaggio o indurimento nel girare.
Nota:
i
Valvole di scarico sinistra -4-, centrale -13- e destra -10-
- Verificare che le valvole non presentino fessure, segni di grippaggio o deformazioni dovute al surriscaldamento.
- Pulire le valvole dai resti di carbonella con una spazzola di filo di ferro che non danneggi la loro superficie.
Albero corto valvola di scarico -14- e lungo -12-
- Verificare che gli alberi non presentino fessure, segni di grippaggio o deformazioni dovute al surriscaldamento.
- Pulire gli alberi dai resti di carbonella con una spazzola di filo di ferro che non danneggi la loro superficie.
I cuscinetti delle valvole di scarico devono sostituirsi congiuntamente.
04-07
Posizione di montaggio della valvola centrale di scarico -13-
- Montare la valvola centrale di scarico con la superficie curva rivolta verso l'interno del foro di scarico.
Page 34
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-08
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Carter
3
5
6
7
4
3
8
9
10
11
12
13
14
18
15
16
17
Ed: 07/05
2
1
1. Vite Allen 6x70 aCoppie di serraggio: 6 Nm
2. Carter sinistro (lato esterno)
3. Perni cilindro
4. Bussola centraggio carter
5. Raccordo entrata acqua
6. Rondella in fibra 14x20x2
7. Tappo riempimento olio
8. Rondella di rame
9. Carter sinistro (lato interno)
10. Guarnizione carter centrale
11. Rondella di rame 8x12x1
12. Vite Allen 8x14 aCoppie di serraggio: 15 Nm
13. O-ring tappo dell'olio 12x2
14. Tappo svuotamento olio con magnete aCoppie di serraggio: 9 Nm
15. Carter destro
16. Guarnizione calotta frizione
17. Calotta frizione
18. Vite Allen 6x25 aCoppie di serraggio: 6 Nm
Page 35
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
2
1
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Semicarter destro, lato interno
1
1
- Estrarre le bussole di centraggio -1- e la vite di centraggio della molla selettrice -2-.
- Prima di eseguire qualsiasi riparazione nel semicarter destro verificare con uno spessimetro, la sua eventuale deformazione su tutto il perimetro, sia dal lato interno come da quello esterno.
Deformazione massima del semicarter 0,05 mm
04-09
Nota: Per estrarre i cuscinetti del semicarter destro occorre scaldarlo a circa 150º su piastra riscaldata, forno o simile Una volta caldo soltanto occorre impiegare un comune utensile
i
- Estrarre i paraoli del semicarter destro impiegando un estrattore di paraoli oppure facendo leva con cura con un cacciavite.
i
- Collocare il semicarter destro su una piastra riscaldata e scaldarlo a circa 150º C.
estrattore, uno spingitore di metallo morbido oppure di legno per estrarre completamente i cuscinetti. In casi eccezionali può rendersi necessario impiegare una pressa per rimuovere i cuscinetti.
Nota: Tutte le guarnizioni, paraoli ed O-ring devono sostituirsi ogniqualvolta il motore venga smontato totalmente o parzialmente.
Pericolo: Per manipolare il semicarter una volta che si sia scaldato, occorre indossare guanti
!
resistenti al calore.
Page 36
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-10
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
- Estrarre i cuscinetti del semicarter destro.
1
2
3
Cuscinetto dell'albero motore -1-
- Rimuovere il cuscinetto a sfere dell'albero motore premendo dall'esterno del semicarter verso l'interno.
- Collocare il nuovo cuscinetto a sfere nell'alloggio del semicarter. La faccia incisa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'interno del semicarter.
- Premere sul nuovo cuscinetto a sfere fino a che rimanga a filo con la superficie interna del semicarter.
4
Cuscinetto dell'albero primario -2-
- Rimuovere il cuscinetto a sfere dell'albero primario premendo dall'esterno del semicarter verso l'interno.
- Collocare il nuovo cuscinetto a sfere nell'alloggio del semicarter. La faccia chiusa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'esterno del semicarter.
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter destro.
Attenzione! Nell'estrarre e montare i cuscinetti a sfere accertarsi di non premere eccessivamente sulla zona di alloggio dei cuscinetti. Se la
!
pressione è eccessiva il semicarter può danneggiarsi!
Ed: 07/05
Cuscinetto dell'albero secondario -3-
- Rimuovere il cuscinetto a sfere dell'albero secondario premendo dall'esterno del semicarter verso l'interno.
- Collocare il nuovo cuscinetto a sfere nell'alloggio del semicarter. La faccia incisa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'interno del semicarter.
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter destro.
Attenzione! Nell'estrarre e montare i cuscinetti a sfere accertarsi di non premere eccessivamente sulla zona di alloggio dei cuscinetti. Se la
!
pressione è eccessiva il semicarter può danneggiarsi!
Cuscinetto del desmodromico -4-
- Rimuovere il cuscinetto ad aghi del desmodromico premendo dall'esterno del semicarter verso l'interno.
- Collocare il nuovo cuscinetto ad aghi nell'alloggio del semicarter. La faccia incisa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'interno del semicarter.
Page 37
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter destro.
Attenzione! Nell'estrarre e montare i cuscinetti a sfere accertarsi di non premere eccessivamente sulla zona di alloggio dei cuscinetti. Se la
!
pressione è eccessiva il semicarter può danneggiarsi!
- Verificare il foro di lubrificazione del cuscinetto dell'albero motore -freccia-. Deve trovarsi pulito e privo di ostruzioni.
Semicarter destro, lato esterno
Nota: Per estrarre i cuscinetti del semicarter destro occorre scaldarlo a circa 150º su piastra riscaldata, forno o simile Una volta caldo soltanto occorre impiegare un comune utensile
i
estrattore, uno spingitore di metallo morbido oppure di legno per estrarre completamente i cuscinetti. In casi eccezionali può rendersi necessario impiegare una pressa per rimuovere i cuscinetti.
04-11
- Estrarre i paraoli del semicarter destro impiegando un estrattore di paraoli oppure facendo leva con cura con un cacciavite.
Nota: Tutte le guarnizioni, paraoli ed O-ring devono
i
- Collocare il semicarter destro su una piastra riscaldata e scaldarlo a circa 150º C.
sostituirsi ogniqualvolta il motore venga smontato totalmente o parzialmente.
Page 38
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-12
4
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Pericolo: Per manipolare il semicarter una volta che si
!
sia scaldato, occorre indossare guanti resistenti al calore.
- Estrarre i cuscinetti del semicarter destro.
5
6
5
1
6
3
2
Cuscinetto dell'asse centrifugo -1-
- Rimuovere il cuscinetto a sfere dell'asse centrifugo impiegando un estrattore di cuscinetti ( max. 8 mm) dall'interno del semicarter.
- Collocare il nuovo cuscinetto a sfere nell'alloggio del semicarter. La faccia chiusa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'interno del foro del suo alloggio.
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter destro.
Cuscinetto dell'albero del pignone della pompa dell'acqua -2-
- Rimuovere il cuscinetto a sfere dell'albero del pignone della pompa dell'acqua impiegando un estrattore di cuscinetti ( max. 8 mm) dall'interno del semicarter.
- Collocare il nuovo cuscinetto a sfere nell'alloggio del semicarter. La faccia chiusa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'interno del foro del suo alloggio.
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter destro.
Ed: 07/05
Paraolio dell'albero motore -3-
- Collocare il nuovo paraolio dell'albero motore nell'alloggio del semicarter. Il labbro di sigillatura deve rimanere rivolto verso l'esterno del semicarter.
- Premere con uno spingitore sul paraolio fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter destro.
Attenzione! Nel montare il paraolio fare attenzione a non
!
danneggiare il labbro di sigillatura!
Piastra del nottolino d'avviamento -4-
- Smontare la piastra del nottolino di avviamento estraendo le viti -5-.
- Montare la piastra applicando fissaggio di filettatura sulle viti -5-.
Page 39
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
5
4
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Bussole di centraggio -6-
5
6
- Verificare l'esistenza ed il buono stato delle bussole di centraggio -6-.
- Se occorre riporre le bussole di centraggio mancanti.
04-13
1
6
i
3
2
Semicarter sinistro, lato interno
- Prima di eseguire qualsiasi riparazione nel semicarter sinistro verificare con uno spessimetro, la sua eventuale deformazione su tutto il perimetro, dal lato interno.
Deformazione massima del semicarter 0,05 mm
Nota: Se non ci sono bussole di centraggio non viene garantita la corretta tenuta quando si montano i semicarter.
Nota: Per estrarre i cuscinetti del semicarter sinistro occorre scaldarlo a circa 150º su piastra riscaldata, forno o simile. Una volta caldo soltanto occorre impiegare un comune utensile
i
- Estrarre i paraoli del semicarter sinistro impiegando un estrattore di paraoli oppure facendo leva con cura con un cacciavite.
i
- Collocare il semicarter sinistro su una piastra riscaldata e scaldarlo a circa 150º C.
estrattore, uno spingitore di metallo morbido oppure di legno per estrarre completamente i cuscinetti. In casi eccezionali può rendersi necessario impiegare una pressa per rimuovere i cuscinetti.
Nota: Tutte le guarnizioni, paraoli ed O-ring devono sostituirsi ogniqualvolta il motore venga smontato totalmente o parzialmente.
Page 40
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-14
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Pericolo: Per manipolare il semicarter una volta che si
!
sia scaldato, occorre indossare guanti resistenti al calore.
- Estrarre i cuscinetti del semicarter sinistro.
Cuscinetto dell'albero motore -1-
- Rimuovere il cuscinetto a rulli dell'albero motore impiegando
3
2
1
un estrattore di cuscinetti ( max. 38 mm) dall'interno del semicarter verso l'interno.
- Collocare il nuovo cuscinetto a rulli nell'alloggio del semicarter. La faccia incisa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'interno del semicarter.
- Premere sul nuovo cuscinetto a rulli fino a che rimanga a filo con la superficie interna del semicarter.
Ed: 07/05
Cuscinetto dell'albero primario -2-
4
- Rimuovere il cuscinetto a sfere dell'albero primario premendo dall'esterno del semicarter verso l'interno.
-Collocare il nuovo cuscinetto a sfere nell'alloggio del semicarter. La faccia incisa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'esterno del semicarter.
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter sinistro.
Attenzione! Nell'estrarre e montare i cuscinetti a sfere accertarsi di non premere eccessivamente sulla zona di alloggio dei cuscinetti. Se la
!
pressione è eccessiva il semicarter può danneggiarsi!
Cuscinetto dell'albero secondario -3-
- Rimuovere il cuscinetto a sfere dell'albero secondario premendo dall'esterno del semicarter verso l'interno.
-Collocare il nuovo cuscinetto a sfere nell'alloggio del semicarter. La faccia incisa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'interno del semicarter.
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter destro.
Page 41
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
3
2
4
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Attenzione! Nell'estrarre e montare i cuscinetti a sfere
1
Cuscinetto del desmodromico -4-
- Rimuovere il cuscinetto ad aghi del desmodromico impiegando un estrattore di cuscinetti ( max. 25 mm) dall'interno del semicarter verso l'interno.
- Collocare il nuovo cuscinetto ad aghi nell'alloggio del semicarter. La faccia incisa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'interno del foro del suo alloggio.
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter destro.
accertarsi di non premere eccessivamente sulla zona di alloggio dei cuscinetti. Se la
!
pressione è eccessiva il semicarter può danneggiarsi!
Attenzione! Nell'estrarre e montare i cuscinetti ad aghi accertarsi di non premere eccessivamente sulla zona di alloggio del cuscinetto. Se la
!
pressione è eccessiva il semicarter può danneggiarsi!
04-15
1
- Verificare il foro di lubrificazione del cuscinetto dell'albero motore -freccia-. Deve trovarsi pulito e privo di ostruzioni.
Semicarter sinistro, lato esterno
Nota: Tutte le guarnizioni, paraoli ed O-ring devono
i
Paraolio dell'albero motore -1-
2
- Collocare il nuovo paraolio dell'albero motore nell'alloggio del semicarter. Il labbro di sigillatura deve rimanere rivolto verso l'esterno del semicarter.
- Premere con uno spingitore sul paraolio fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter sinistro.
sostituirsi ogniqualvolta il motore venga smontato totalmente o parzialmente.
Attenzione! Nel montare il paraolio fare attenzione a non
!
danneggiare il labbro di sigillatura!
3
Page 42
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-16
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Paraolio dell'albero d'uscita -2-
1
2
- Collocare il nuovo paraolio dell'albero motore nell'alloggio del semicarter. Il labbro di sigillatura deve rimanere rivolto verso l'esterno del semicarter.
- Premere con uno spingitore sul paraolio fino a che rimanga a filo nel suo alloggio nel semicarter sinistro.
Attenzione! Nel montare il paraolio fare attenzione a non
!
danneggiare il labbro di sigillatura!
3
Paraolio dell'albero selettore -3-
- Collocare il nuovo paraolio dell'albero selettore nell'alloggio del semicarter. Il labbro di sigillatura deve rimanere rivolto verso l'esterno del semicarter.
- Premere con uno spingitore sul paraolio fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nel semicarter sinistro.
Attenzione! Nel montare il paraolio fare attenzione a non
!
danneggiare il labbro di sigillatura!
Ed: 07/05
Calotta frizione
- Prima di eseguire qualsiasi riparazione nella calotta della frizione verificare con uno spessimetro dal lato interno se la calotta è deformata.
Deformazione massima della 0,05 mm calotta della frizione
Nota: Per estrarre i cuscinetti della calotta della frizione occorre scaldarla a circa 150º su piastra riscaldata, forno o simile. Una volta caldo soltanto occorre impiegare un comune
i
- Estrarre i paraoli della calotta della frizione impiegando un estrattore di paraoli oppure facendo leva con cura con un cacciavite.
utensile estrattore, uno spingitore di metallo morbido oppure di legno per estrarre completamente i cuscinetti. In casi eccezionali può rendersi necessario impiegare una pressa per rimuovere i cuscinetti.
Page 43
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Nota: Tutte le guarnizioni, i paraoli e gli O-ring
i
- Collocare la calotta della frizione su una piastra riscaldata e scaldarla a circa 150 ºC.
- Rimuovere i cuscinetti della calotta della frizione.
devono essere sostituiti ogniqualvolta il motore venga smontato totalmente o parzialmente.
Pericolo: Per manipolare il semicarter una volta che si sia scaldato, occorre indossare guanti
!
resistenti al calore.
04-17
2
1
Cuscinetto dell'asse centrifugo -1-
- Rimuovere il cuscinetto a sfere dell'asse centrifugo impiegando un estrattore di cuscinetti ( max. 8 mm) dall'interno della calotta della frizione.
- Collocare il nuovo cuscinetto a sfere nell'alloggio della calotta della frizione. La faccia chiusa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'esterno del foro del suo alloggio.
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nella calotta della frizione.
Cuscinetto dell'albero del pignone della pompa dell'acqua -2-
- Rimuovere il cuscinetto a sfere dell'albero del pignone della pompa dell'acqua impiegando un estrattore di cuscinetti ( max. 10 mm) dall'interno della calotta della frizione.
- Collocare il nuovo cuscinetto a sfere nell'alloggio della calotta della frizione. La faccia chiusa del cuscinetto deve rimanere rivolta verso l'esterno del foro del suo alloggio.
- Premere sul cuscinetto fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nella calotta della frizione.
Page 44
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-18
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Paraolio dell'albero d'avviamento -1-
- Collocare il nuovo paraolio dell'albero d'avviamento nell'alloggio della calotta della frizione. Il labbro di sigillatura deve rimanere rivolto verso l'esterno della calotta della frizione.
- Premere con uno spingitore sul paraolio fino a che rimanga incastrato nel suo alloggio nella calotta della frizione.
1
Attenzione! Nel montare il paraolio fare attenzione a non
!
danneggiare il labbro di sigillatura!
Ed: 07/05
Page 45
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
16
17
18
15
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Frizione
13
14
11
8
9
10
7
12
19
20
21
2
23
26
04-19
6
5
4
3
1
25
24
1. Vite 6x20
aCoppie di serraggio: 6 Nm
2. O-ring pompa della frizione
3. Pinza frizione idraulica
4. Rondella tubo di raccordo
5. Spurgatore
6. Tappo spurgatore
7. Asta frizione
8. Mozzo frizione
9. Rondella
10. Bussola campana della frizione
11. Rivetti campana della frizione
12. Cuscinetto campana della frizione
13. Corona campana della frizione
14. Gomma silentblock
15. Rondella corona frizione
16. Rondella campana frizione 22,1x42x2,8
17. Disco frizione foderato
18. Disco frizione ferro
19. Spingidisco frizione
20. Cuscinetto ad aghi
21. Piastra aghi
22. Pressa frizione
23. Anello di sicurezza 15
22
24. Vite Allen 6x20 aCoppie di serraggio: 6 Nm
25. Bussolotto molla frizione
26. Molla frizione
Page 46
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-20
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Molla frizione -26-
- Verificare lo stato delle molle e la loro lunghezza.
Lunghezza delle molle Min. 45,7 mm
Nota:
i
Pressa frizione -22-
- Verificare lo stato e la superficie di contatto con i dischi della frizione alla ricerca di graffi ed eccessiva usura.
Cuscinetto -20- e reggi spinta -19-
- Verificare il cuscinetto della frizione ed il reggi spinta alla ricerca di grippaggi, segni dovuti al rotolamento e giochi.
Le molle della frizione vanno sostituite congiuntamente.
Ed: 07/05
Dischi foderati frizione -17-
- Verificare lo spessore dei dischi foderati della frizione.
Spessore del disco STD: 2,92 a 3,08 mm foderato della frizione Limite: 2,85 mm
Dischi della frizione di ferro -18-
- Verificare lo stato del disco della frizione riguardo graffiature svergolamenti o deformazione.
Page 47
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
- Verificare lo spessore del disco di ferro della frizione.
Spessore del disco della frizione STD: 1,45 a 1,55 mm
Limite 1,40 mm
Asta della frizione -7-
- Verificare la deformazione dell'asta della frizione.
Deformazione massima dell’asta 0,05 mm della frizione
04-21
2 1
1
2 3
4
Mozzo frizione -8-
- Verificare che gli alloggi dei dischi della frizione -freccia­non siano fuori allineamento dovuto ad eccessiva usura.
- Verificare lo stato e la superficie di contatto -1- con i dischi della frizione alla ricerca di graffi ed eccessiva usura.
- Verificare che i fori di circolazione dell'olio -2- siano privi di sporcizia e particelle metalliche.
Corona campana della frizione -13-
- Verificare la superficie di contatto del cuscinetto -1- alla ricerca di grippaggi, segni dovuti al rotolamento e giochi.
- Verificare in entrambi la lati che le scanalature di lubrificazione
-2- siano privi di sporcizia e particelle metalliche.
- Verificare che non esista gioco tra la campana -3- e la corona -4-.
- Verificare che gli alloggi dei dischi della frizione -freccia­non siano fuori allineamento dovuto ad eccessiva usura.
Cuscinetti campana della frizione -12-
- Verificare il cuscinetto della campana della frizione e la sua bussola alla ricerca di grippaggi, segni dovuti al rotolamento e giochi.
Page 48
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-22
14
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Azionamento del cambio
9
8
10
11
15
13
12
16
7
Ed: 07/05
6
5
4
3
2
1
1. Cuscinetto desmodromico
2. Vite Allen 6x25x8,8 aCoppie di serraggio: 6 Nm
3. Rondella piatta 6x16x1,5
4. Molla bloccamarce
5. Bussola piastrina bloccamarce
6. Bloccamarce
7. Desmodromico
8. Forchetta V-VI
9. Asse corto forchetta
10. Cuscinetto desmodromico HK3512
11. Asse lungo forchetta
12. Forchette I-II-III-IV
13. Vite centraggio asse selettore
14. Bussola asse selettore
15. Asse selettore
16. Molla ritorno leva cambio
17. Piastrina
18. Distanziale molla leva del cambio
19. Molla selettrice
17
18
19
Page 49
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Asse selettore -15-
- Verificare che l'asse selettore non presenta segni di eccessiva usura neppure segni di contatto.
- Verificare che il bussolotto dell'asse selettore -14- si trovi in buone condizioni senza eccesso di gioco.
Distanziale molla del cambio -18-
- Verificare che il distanziale molla del cambio non presenti una eccessiva usura nella zona di contatto con la piastrina
-17-.
Ricomposizione dell'asse selettore
- Introdurre il bussolotto dell'asse selettore -14- dal estremo. La posizione di montaggio deve essere con il lato conico
-freccia- rivolto verso il lato della piastrina -17-.
- Introdurre il distanziale molla leva del cambio -18- nell'estremo dell'asse selettore -15-. Introdurre la piastrina -17- nella guida dell'asse selettore.
- Posizionare la molla selettrice -19- sul supporto dell'asse ed appoggiare il piedino inferiore (piedino dritto) sul fine corsa.
- Impiegando delle pinze passare il piedino superiore (piedino curvo) sopra il fine corsa fino a poggiarlo sul lato opposto al piedino inferiore.
- Introdurre gli estremi della molla ritorno leva del cambio
-16- nei supporti dell'asse selettore -15- e della piastrina -17-.
04-23
Bloccamarce -6-
- Verificare che il cuscinetto dell'estremo del bloccamarce si trova in buone condizioni e che giri liberamente senza eccessivo gioco.
Desmodromico -7-
- Verificare la superficie di contatto del cuscinetto del desmodromico alla ricerca di grippaggi, segni dovuti al rotolamento e giochi.
- Verificare che non esista accumulo di sporcizia o residui all'interno dei canali del desmodromico e che non abbia un eccessivo gioco.
Albero corto forchetta -9- e lungo -11-
- Verificare la deformazione degli alberi della forchetta.
- Verificare che gli alberi non abbiano segni di usura o scanalature. Le forchette devono poter scorrere liberamente su di essi.
Deformazione massima degli assi 0,05 mm della forcella
Forchette -8- e -12-
- Verificare che la forchetta non è deformata oppure piegata.
- Verificare che l'interno del foro di scorrimento della forchetta non presenti segni di usura o scanalature.
Page 50
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-24
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
- Verificare il gioco tra la forchetta ed il suo alloggio nel pignone.
Gioco tra la forchetta ed il STD: 0,15 mm suo alloggio nel pignone. Limite: 0,25 mm
Ed: 07/05
Page 51
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
11
4
12
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Ingranaggi
10
9
7
6
3
5
8
2
5
5
4
13
8
5
14
15
14
16
14
17
18
19
20
04-25
1
10
21
1. Albero primario
2. Cuscinetto ad aghi K25-29-10
3. Pignone primario V
4. Rondella 25,2x31,5x1
5. Anello di sicurezza D25 ribassato
6. Pignone primario III e IV
7. Pignone primario VI
8. Rondella striata 31,5x1
9. Pignone primario II
10. Rondella cambio 18x31,5x0,7
11. Anello di sicurezza D25
12. Pignone secondario II
13. Albero secondario
14. Cuscinetti gabbia ad aghi KD22x25x9,8
15. Pignone secondario VI
16. Pignone secondario III
17. Pignone secondario IV
18. Pignone secondario V
19. Rondella 20,8x29x1
20. Pignone secondario I
21. Cuscinetto ad aghi K20-24-10
Page 52
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-26
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
- Verificare la superficie di contatto dei cuscinetti alla ricerca di grippaggi, segni dovuti al rotolamento e giochi.
- Verificare che i denti dei pignoni non siano usurati o rotti.
- Verificare l'assenza di sporcizia sia nei pignoni, sia sulle rispettive strisce di scorrimento.
- Verificare che le scanalature di lubrificazione che incorporano determinati pignoni siano prive di sporcizia e particelle metalliche.
- Una volta smontati gli elementi degli alberi occorre pulirli minuziosamente e sostituire tutti gli anelli di sicurezza.
Albero primario -1-
VI
III / IV
V
I
- Lubrificare adeguatamente tutti i cuscinetti quando vengano montati.
Nota:
i
L'ordine di montaggio dei pignoni è: V - III / IV
- VI marcia.
Ed: 07/05
Albero secondario -16-
- Lubrificare adeguatamente tutti i cuscinetti quando vengano
II
VI
III
IV
montati.
i
Nota: L'ordine di montaggio dei pignoni è: II - VI - III
- IV marcia.
Page 53
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
4
5
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Meccanismo d'avviamento
3
2
1
6
7
8
9
10
11
04-27
1. Anello di sicurezza D15
2. Rondella 24x15,15x0,8
3. Pignone interiore avviamento.
4. Piastrina del nottolino d'avviamento
5. Viti Allen 5x15 aCoppia di serraggio: 6 Nm
6. Molla del nottolino d'avviamento
7. Nottolino d'avviamento
8. Anello di sicurezza D20
9. Rondella fine corsa 27x20,2x1
10. Pignone avviamento
11. Albero avviamento
12. Rondella 20x40x1
13. Molla avviamento
14. Bussolotto centraggio albero avviamento
12
13
14
Page 54
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-28
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Albero avviamento -11-
- Verificare che i denti dell'albero d'avviamento non presenta segni di eccessiva usura neppure segni di contatto.
- Verificare il gioco dell'albero nell'alloggio del carter.
- Verificare che i fori interni di lubrificazione si trovino puliti e privi di residui.
Nottolino -7-
- Verificare che i denti del nottolino non abbia segni di eccessiva usura.
Pignone d'avviamento -10-
- Verificare che il pignone non abbia segni di eccessiva usura neppure gioco.
- Verificare che i denti del pignone d'avviamento non presenta segni di eccessiva usura neppure segni di contatto.
Pignone interno -3-
- Verificare che il pignone non abbia segni di eccessiva usura neppure gioco.
- Verificare che i canali di lubrificazione si trovino puliti e privi di residui.
- Verificare che il bussolotto interno del pignone non è graffiato ne ha un eccessiva usura.
Ed: 07/05
Page 55
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Scatola lamine
4
3
2
8
1
2
3
5
7
04-29
6
1. Viti Allen 6x16 aaCoppia di serraggio: 6 Nm
2. Lamina inferiore
3. Lamina superiore
4. Viti
5. Supporto lamine
6. Guarnizione scatola lamine
7. Piastrina distanziatore lamine
8. Scatola lamine
5
4
Page 56
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-30
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Lamine -2- e -3-
- Verificare che le lamine non abbiano fessure o tagli neppure segni di logorio.
- Verificare che le lamine si assestino saldamente l'una sopra l'altra e che siano ermetiche.
Piastrina distanziatore lamine -7-
- Verificare che il distanziatore -7- non abbia nessuna delle sue superfici deformate.
Scatola lamine -8-
- Verificare che le superfici di appoggio delle lamine siano in perfetto stato.
Ed: 07/05
Page 57
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Accensione
2
6
2
5
2
04-31
4
3
3
1. Tappo gomma accensione
2. Viti Allen 5x20 aCoppia di serraggio: 6 Nm
3. Rondella piatta 5x12x1.5
4. Volano elettromagnetico Kokusan FP-8009 Multispark
5. Centratore accensione
6. Candela
1
Page 58
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
04-32
REVISIONE E RIPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL MOTORE
Tappo gomma dell'accensione -1-
- Verificare che il tappo di gomma dell'accensione si trova in perfette condizioni.
Volano elettromagnetico Kokusan -4-
- Eseguire le seguenti misurazioni impiegando un polimetro.
Misurazione Colore dei fili Resistenza
Bobina impulsi Rosso - Verde 100 +/- 20%
Eccitatore Nero/Rosso - Rosso/Bianco 12,7 +/- 20%
Bobina di carico Giallo - Massa 0,67 +/- 20%
Bianco - Giallo 0,16 +/- 20%
Nota: Tutte le misurazioni devono essere eseguite
i
ad una temperatura di 20 ºC. Altrimenti si possono generare significativi errori nei valori di misurazione.
Ed: 07/05
Candela -6-
- Verificare che la candela non presenti ammaccature o fessure.
- Verificare che la candela non presenti zone annerite o residui.
- Verificare che l'elettrodo non sia eccessivamente consumato o bruciato.
- Verificare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro.
Distanza tra gli elettrodi 0,7 a 0,8 mm
Page 59
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
Note: Tutti i pezzi del motore devono trovarsi perfettamente puliti ed in ottime condizioni
i
- Collocare il semicarter destro sul banco di lavoro.
Montaggio dell'albero motore
- Lubrificare il cuscinetto dell'albero motore del semicarter.
- Inserire l'albero motore nel cuscinetto del semicarter.
- Dal lato opposto del semicarter inserire l'O-ring e di seguito il bussolotto del paraolio dell'albero motore con il lato ribassato rivolto verso l'esterno.
Montaggio del selettore ed ingranaggi del cambio
- Lubrificare i cuscinetti degli alberi degli ingranaggi e del desmodromico nel semicarter.
prima d'iniziare il montaggio. Prima del montaggio, applicare olio motore su tutti i pezzi mobili e scorrevoli.
05-01
- Collocare i pignoni della I e V marcia -frecce- il cuscinetto ad aghi e le rondelle di regolazione nel semicarter.
Nota:
i
Il pignone della I marcia deve essere rivolto con i quattro incavi -frecce- verso il semicarter.
Page 60
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
05-02
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Collocare insieme, con precauzione, gli alberi di ingranaggi
1
2
2
1
dell’albero primario -1- e di quello secondario -2-.
- Collocare nell'albero primario il pignone della II marcia -1­e la rondella di regolazione -2-.
- Collocare il desmodromico nel semicarter allineandolo con le tacche -frecce- fatte durante lo smontaggio.
Ed: 07/05
2
1
1
1
3
- Posizionare le forchette -1- nelle scanalature degli ingranaggi ed a sua volta nelle scanalature del desmodromico.
- Di seguito scorrere i due alberi -2- (corto) e -3- (lungo) attraverso le forchette fino ai rispettivi alloggi nel semicarter.
Nota: Verificare il corretto funzionamento della
i
Unire i semicarter
- Girare il banco in modo che il semicarter sinistro rimanga rivolto verso l'alto e rimuovere il dado di fissaggio del motore al banco.
- Verificare che la superficie di contatto dei semicarter sinistro e quello destro sia perfettamente pulita.
- Collocare i bussolotti di centraggio nel semicarter sinistro.
- Collocare una nuova guarnizione.
- Collocare il semicarter destro e colpirlo leggermente con un martello in plastica fino ad unire le due superfici.
trasmissione facendo girare con la mano il desmodromico. Collocare gli ingranaggi della trasmissione a folle.
Page 61
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
3
2
2
2 2
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
1
1
1
i
Nota: Ricordare di montare la guarnizione piccola nella parte superiore del semicarter -freccia-.
05-03
2
- Collocare le viti nella posizione raffigurata nell'immagine. Viti -1-: 70 mm Viti -2-: 60 mm Viti -3-: 65 mm
- Appuntare tutte le viti e di seguito serrarle a croce, iniziando
2
2
3
dal centro. Coppia di serraggio: 10 Nm
- Verificare che l'albero motore e l'albero della trasmissione girino liberamente, altrimenti cerchi di liberare il giro colpendoli con un martello in plastica.
- Collocare il mazzo del pignone d'uscita sull'albero.
- Collocare di nuovo il dado di fissaggio del motore al banco.
- Verificare che non siano presenti resti della guarnizione del semicarter sulla superficie di appoggio del cilindro.
Montaggio scatola lamelle
- Togliere i resti di guarnizione del semicarter dalla superficie di appoggio della scatola lamelle.
- Montare la scatola lamelle nel suo alloggio con delle guarnizioni nuove.
- Serrare le viti -frecce-. Coppia di serraggio: 10 Nm
Montaggio del volano dell'albero motore
Nota: Il motore di 200 cc non è dotato di volano
i
- Montare nell'asse dell'albero motore la chiavetta dell'albero motore, il volano, il pignone dell'albero motore, la rondella sagomata ed il dado.
i
motore. Il pignone dell'albero motore è fissato con una vite esagonale.
Nota: Il dado di bloccaggio dell'asse dell'albero motore si stringe girando verso sinistra.
Page 62
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
05-04
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Bloccare il giro del pignone dell'albero motore e serrare il dado -freccia-. Coppia di serraggio: 40 Nm
Montaggio del gruppo selettore marce
- Montare il gruppo bloccamarce con la molla -freccia- allentata
1
e serrare la vite -1-. Utilizzare del frenafiletti. Coppia di serraggio: 6 Nm
Ed: 07/05
2
- Posizionare la molla -freccia- con l'aiuto delle pinze.
- Montare la vite di centraggio dell'albero selettore -2-. Utilizzare del frenafiletti.
- Inserire il bussolotto dell'albero selettore e montare l'albero selettore completo -freccia-.
Page 63
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
2
2
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
1
1
Montaggio del gruppo pignone d'avviamento
- Lubrificare l'alloggio dell'albero d'avviamento nel semicarter.
- Introdurre il gruppo d'avviamento, accertandosi che il nottolino rimanga posizionato tra la piastrina e la calotta.
- Montare la molla -1- nel foro del semicarter con l'aiuto di pinze.
- Verificare che la boccola di centraggio della molla d'avviamento sia correttamente posizionato.
- Lubrificare il cuscinetto del pignone interno d'avviamento.
- Montare il pignone interno d'avviamento, la rondella distanziale e l'anello di sicurezza -2-.
Montaggio del sistema di comando centrifugo della valvola di scarico
- Lubrificare il cuscinetto dell'asse centrifugo del semicarter.
- Montare l'azionamento centrifugo -2- nel semicarter.
- Montare il supporto -1- accertandosi che la leva d'uscita rimanga correttamente posizionata nella scanalatura di comando. Serrare le viti -frecce-. Utilizzare del frenafiletti. Coppia di serraggio: 10 Nm
- Montare l'albero ed il pignone della pompa dell'acqua.
05-05
Montaggio della frizione
3
2
- Verificare che l'albero primario sia pulito e privo di impurità.
- Montare la rondella -3-, il bussolotto -2- ed i cuscinetti della campana della frizione -1-.
- Lubrificare i cuscinetti della campana della frizione.
1
- Montare la campana della frizione e di seguito la rondella
-freccia-.
Nota: Nel montare il mozzo della frizione occorre
i
accertarsi sulla posizione di montaggio osservando la marcatura fatta durante lo smontaggio.
Page 64
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
05-06
1
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Montare il mozzo della frizione, una rondella di tenuta nuova e il dado di fissaggio. Bloccare il mozzo della frizione e serrare il dado di fissaggio. Utilizzare del frenafiletti. Coppia di serraggio: 40 Nm
- Chiudere la sicura della rondella di tenuta -1-.
- Verificare che i dischi della frizione siano perfettamente puliti e lubrificare tutti i dischi.
- Introdurre nel mozzo della frizione i dischi di ferro e i dischi foderati in modo alternato, iniziando e concludendo con un disco foderato.
Ed: 07/05
2
2
- Lubrificare il cuscinetto di spinta e montare la molla di pressione della frizione -2-.
1
1
1
1
1
1
- Appuntare le viti -1- con le relative boccole e molle e serrarle a croce a tappe. Utilizzare del frenafiletti. Coppia di serraggio: 10 Nm
Montaggio del cilindro e testata
- Verificare che il pistone e lo spinotto siano puliti.
- Lubrificare il cuscinetto del piede della biella.
- Montare il pistone con la freccia segnate sulla testa rivolta verso il foro di scarico.
Nota: Prima di collocare l'anello di sicurezza dello
i
spinotto coprire l'apertura del carter con un panno pulito.
Page 65
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
1
3
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Introdurre lo spinotto attraverso il pistone ed il cuscinetto del piede della biella e in seguito montare il nuovo anello si sicurezza -freccia-.
- Montare i segmenti del pistone con le iscrizioni del fabbricante rivolte verso l'alto.
- Montare le guarnizioni della base del cilindro.
- Collocare con cura il cilindro, controllando che i segmenti restino centrati con i passanti di bloccaggio delle scanalature del pistone.
- Appuntare i quattro dadi del cilindro.
- Serrare a croce i dadi della base del cilindro. Coppia di serraggio: 25 Nm
- Collocare l’asta di azionamento della valvola di scarico -1-. Sostituire i dadi -2- con dadi nuovi e serrarli. Coppia di serraggio: 8 Nm
- Verificare il funzionamento di tutto il sistema delle valvole di scarico.
Nota:
2
i
Se si rende necessario eseguire qualche regolazione, allentare la vite della leva di comando del centrifugo -3- e collocare il gruppo leva-asta nella posizione desiderata.
05-07
- Montare i nuovi O-ring nella parte superiore del cilindro.
- Verificare che la superficie di appoggio della testata sia perfettamente pulita.
2
2
2
1
1
- Montare la testata e serrare a croce le viti -2-. Utilizzare del frenafiletti. Coppia di serraggio: 25 Nm
- Verificare che la superficie di appoggio della calotta del termostato sia perfettamente pulita. Montare la calotta del termostato con una guarnizione nuova e serrare le viti -1-. Utilizzare del frenafiletti. Coppia di serraggio: 10 Nm
2
2
2
Page 66
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
05-08
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Montare la calotta destra della valvola di scarico con una guarnizione nuova e serrare le viti -frecce-. Coppia di serraggio: 8 Nm
- Montare la calotta sinistra della valvola di scarico e serrare le viti -frecce-. Coppia di serraggio: 8 Nm
Ed: 07/05
1
5
1
2
2
1
5
Montaggio della calotta della frizione
- Montare la guarnizione nuova della calotta della frizione.
- Montare la calotta della frizione e serrare a croce le viti. Viti -1-: 30 mm Viti -2-: 35 mm Viti -3-: 55 mm Coppia di serraggio: 10 Nm
- Montare la calotta dei dischi della frizione con una guarnizione nuova e serrare le viti a croce. Viti 4: 25 mm Viti 5: 75 mm Coppia di serraggio: 10 Nm
Montaggio della pompa dell'acqua
- Montare il nuovo paraolio della pompa dell'acqua -freccia­nella calotta della frizione.
Page 67
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
Ed: 07/05
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Montare la turbina -1- della pompa dell'acqua e montare la vite di fissaggio -2-.
- Bloccare il giro della turbina e serrare la vite -2-. Utilizzare del frenafiletti. Coppia di serraggio: 6 Nm
2 1
- Montare la calotta della pompa dell'acqua e serrare le viti
-frecce-. Coppia di serraggio: 6 Nm
05-09
2
Montaggio accensione
- Montare la chiavetta dell'asse dell'albero motore.
- Montare lo statore di accensione e le viti -frecce-, accertandosi dell'ubicazione della rondella di centraggio dell'accensione -1-.
- Serrare le viti -frecce-. Utilizzare del frenafiletti. Coppia di serraggio: 8 Nm
- Accertarsi che i tappi di gomma -2- siano correttamente posizionati.
1
Montare il volano elettromagnetico e serrare il dado -1. Utilizzare del frenafiletti. Coppia di serraggio: 40 Nm
1
Page 68
Motore
200 cc / 250 cc / 300 cc
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
05-10
RICOMPOSIZIONE DEL MOTORE
- Montare la calotta dell'accensione con una guarnizione nuova e serrare le viti -frecce-.
- Montare la candela nella testata.
!
Ed: 07/05
Attenzione: La candela va avvitata a mano fino in fondo e quindi regolata con la chiave della candela, senza serrare eccessivamente! Coppia di serraggio: 27 Nm
Page 69
Motore
MANUALE D'OFFICINA EC ENDUCROSS
200 cc / 250 cc / 300 cc
Ed: 07/05
SCHEMI ELETTRICI
06-01
Page 70
Page 71
Page 72
PU010638016
C/ Unicef, 17 - Polígon Industrial Torremirona - 1719 Salt (Girona) SPAIN
TEL +34 902 47 62 54 / FAX + 34 902 47 61 60
www.gasgasmotos.es
Loading...