Garmin echo 551c, echo 551dv, echo 301c, echo 501c, echo 301dv User Manual [it]

...
Page 1
echo™ serie 200, 300 e 500
Manuale Utente
Dicembre 2013 190-01709-31_0A Stampato a Taiwan
Page 2
Tutti i diritti riservati. Ai sensi delle norme sul copyright, non è consentito copiare integralmente o parzialmente il presente manuale senza il consenso scritto di Garmin. Garmin si riserva il diritto di modificare o migliorare i prodotti e di apportare modifiche al contenuto del presente manuale senza obbligo di preavviso nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web www.garmin.com per gli attuali aggiornamenti e ulteriori informazioni sull'uso del prodotto.
Garmin® e il logo Garmin sono marchi di Garmin Ltd. o società affiliate, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. echo™ è un marchio di Garmin Ltd. o delle società affiliate. L'uso di tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
Page 3

Sommario

Introduzione................................................................... 1
Registrazione del dispositivo..................................................... 1
Come contattare il servizio di assistenza Garmin...................... 1
Convenzioni del manuale........................................................... 1
Immissione di valori numerici..................................................... 1
Operazioni preliminari................................................... 1
Tasti........................................................................................... 1
Accensione automatica del dispositivo...................................... 1
Regolazione della retroilluminazione......................................... 1
Regolazione dello schema colori............................................... 1
Impostazione del modo colore................................................... 1
Selezione del tipo di trasduttore................................................. 1
Regolazione del contrasto......................................................... 1
Impostazione del segnale acustico............................................ 1
Timeout dei menu...................................................................... 2
Utilizzo delle impostazioni rapide............................................... 2
Pagine............................................................................. 2
Selezione di una pagina............................................................. 2
Pagina Schermo intero.............................................................. 2
Pagina Zoom diviso................................................................... 2
Pagina Doppia frequenza.......................................................... 2
Impostazioni della pagina Registro............................................ 2
Pagina Flasher........................................................................... 3
Pagina Numeri........................................................................... 3
Reset del contamiglia................................................................. 3
Ecoscandaglio................................................................3
DownVü Visualizzazione ecoscandaglio.................................... 3
Frequenze dell'ecoscandaglio....................................................3
Regolare la scala della profondità.............................................. 3
Regolazione dello zoom............................................................. 3
Blocco dello schermo sul fondale.............................................. 4
Pausa della schermata Ecoscandaglio...................................... 4
Apertura della cronologia del sonar........................................... 4
Impostazione della velocità di scorrimento dell'ecoscandaglio.. 4
Visualizzazione e regolazione della linea di profondità.............. 4
Configurazione dei simboli......................................................... 4
Accensione dell'A-Scope........................................................... 4
Impostazione del rumore e del guadagno dell'ecoscandaglio... 4
Allarmi........................................................................................ 5
Impostazioni dei numeri dell'ecoscandaglio............................... 5
Impostazioni del sistema............................................................ 5
Impostazioni delle unità del sistema.......................................... 5
Ripristino delle impostazioni predefinite..................................... 5
Calibrazione....................................................................5
Impostazione dell'offset della chiglia.......................................... 5
Impostazione dell'offset della temperatura dell'acqua............... 6
Calibrazione del sensore della velocità sull'acqua..................... 6
Appendice.......................................................................6
Caratteristiche tecniche............................................................. 6
Pulizia della parte esterna del dispositivo.................................. 6
Pulizia dello schermo................................................................. 6
Contratto di licenza software...................................................... 6
Indice...............................................................................8
Sommario i
Page 4
Page 5

Introduzione

ATTENZIONE
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare la guida Informazioni importanti sulla sicurezza e sul prodotto inclusa nella confezione.

Registrazione del dispositivo

Per un'assistenza completa, eseguire subito la registrazione online.
• Visitare il sito Web http://my.garmin.com.
• Conservare in un luogo sicuro la ricevuta di acquisto originale o una fotocopia.

Come contattare il servizio di assistenza Garmin

• Visitare il sito Web www.garmin.com/support e fare clic su Contact Support per ottenere informazioni relative all'assistenza sul territorio nazionale.
• Negli Stati Uniti, chiamare il numero (913) 397.8200 o (800)
800.1020.
• Nel Regno Unito, chiamare il numero 0808 2380000.
• In Europa, chiamare il numero +44 (0) 870.8501241.

Convenzioni del manuale

Nel presente manuale, il termine "selezionare" viene utilizzato per descrivere le seguenti azioni.
• Evidenziare una voce di menu e premere ENTER.
• Premere un tasto, ad esempio ENTER o MENU.
Quando viene richiesto di selezionare voci di menu, potrebbero essere visualizzate delle piccole frecce nel testo. Queste indicano la necessità di evidenziare una serie di voci utilizzando
e , quindi selezionare ENTER dopo ciascuna voce. A esempio, per "selezionare MENU > Pausa/Riavvolgi sonar," selezionare MENU, quindi selezionare o finché Pausa/
Riavvolgi sonar non viene evidenziato, quindi selezionare ENTER.

Immissione di valori numerici

È possibile immettere valori numerici durante l'impostazione degli allarmi o di un offset.
Selezionare e per selezionare il primo valore numerico.
1
Selezionare o ENTER per passare alla cifra successiva.
2
Ripetere i passi 1 e 2 per regolare tutti i valori numerici.
3

Operazioni preliminari

Consente di selezionare le opzioni della pagina.
Consente di accendere o spegnere il dispositivo e di regolare la retroilluminazione.

Accensione automatica del dispositivo

È possibile impostare il dispositivo per l'accensione automatica ogni volta che viene collegato all'alimentazione. In alternativa, è necessario selezionare .
Selezionare MENU > Impostazione > Sistema >
Accensione automatica > Attivato.

Regolazione della retroilluminazione

Selezionare MENU > Impostazione > Sistema >
1
Retroilluminazione.
Selezionare e .
2

Regolazione dello schema colori

Per i dispositivi echo serie 300 e 500, è possibile impostare lo schema colori per tutte le schermate dell'ecoscandaglio.
Selezionare MENU > Impostazione > Impostazione sonar
1
> Schema colori. Selezionare uno schema colori.
2

Impostazione del modo colore

Per i dispositivi echo serie 300 e 500, è possibile impostare il modo colore della schermata dell'ecoscandaglio per l'uso durante il giorno o la notte.
Selezionare MENU > Impostazione > Sistema > Modo
1
colore. Selezionare Giorno o Notte.
2

Selezione del tipo di trasduttore

Prima di poter selezionare il tipo di trasduttore, è necessario conoscere il tipo di trasduttore di cui si dispone.
Potrebbe essere necessario impostare il tipo di trasduttore affinché l'ecoscandaglio funzioni correttamente.
Dalla pagina ecoscandaglio, selezionare MENU >
1
Impostazione > Impostazione sonar > Tipo trasduttore.
Selezionare un'opzione:
2
• Se si dispone di un trasduttore a doppio cono da 200/77 kHz, selezionare Doppio cono.
• Se si dispone di un trasduttore a doppia frequenza da 200/50 kHz, selezionare Doppia frequenza.
• Se si dispone di un trasduttore DownVü, selezionare DownVü.
• Se si dispone di un altro tipo di trasduttore, selezionarlo dall'elenco.

Tasti

Regolazione del contrasto

NOTA: questa funzione non è disponibile su tutti i modelli.
Selezionare MENU > Impostazione > Sistema >
1
Contrasto.
Selezionare o .
2
SUGGERIMENTO: tenere premuto o per effettuare
regolazioni rapidamente. Selezionare ENTER.
3

Impostazione del segnale acustico

MENU Consente di visualizzare o nascondere un elenco di opzioni. ENTER Consente di selezionare una voce di menu.
Consente di scorrere le opzioni o di modificare le impostazioni.
Introduzione 1
È possibile impostare le condizioni per la riproduzione dei segnali acustici.
Selezionare MENU > Impostazione > Sistema > Segnale
1
acustico.
Page 6
Selezionare un'opzione:
2
• Se si desidera che il dispositivo emetta un segnale acustico quando si seleziona un elemento e viene attivato un allarme, selezionare Attivato.
• Se si desidera che il dispositivo emetta un segnale acustico solo quando viene attivato un allarme, selezionare Solo allarmi.

Timeout dei menu

Se un menu è aperto per 15 secondi e non viene effettuata alcuna selezione, il menu si chiude e viene visualizzata la schermata precedente.

Utilizzo delle impostazioni rapide

Dopo aver regolato un'impostazione ed essere tornati a una pagina, è possibile tornare nuovamente alle impostazioni.
Selezionare o .

Pagine

È possibile visualizzare le informazioni relative all'ecoscandaglio in diversi formati utilizzando il menu Pagine.

Selezione di una pagina

Selezionare MENU > Pagine.
1
Selezionare una pagina.
2
SUGGERIMENTO: per i dispositivi echo serie 200 e 500, è
possibile accedere rapidamente al menu Pagine selezionando o da qualsiasi schermata.

Pagina Schermo intero

È possibile visualizzare un grafico completo delle letture dell'ecoscandaglio di un trasduttore sulla pagina Schermo intero.
Nel menu Pagine, selezionare Tradizionale o DownVü.
Scala di profondità ingrandita
À
Finestra dello zoom
Á
Intervallo di profondità
Â

Aumento dell'ampiezza della schermata dello zoom

È possibile aumentare l'ampiezza della parte ingrandita della pagina Zoom diviso.
Nella pagina Zoom diviso, selezionare MENU >
Impostazione > Impostazione sonar > Dimensioni divisione > Grande.

Pagina Doppia frequenza

La pagina Doppia frequenza visualizza due frequenze in contemporanea.
NOTA: è necessario disporre di un trasduttore a doppio cono o di un trasduttore a doppia frequenza per utilizzare la pagina Doppia frequenza.
Selezionare MENU > Pagine > Frequenza divisa.

Impostazioni della pagina Registro

Selezionare MENU > Pagine > Registro.
Profondità del fondale
À
Temperatura dell'acqua
Á
Trasduttore Speed (quando è collegato un trasduttore con funzioni di
Â
rilevamento della velocità sull'acqua) Bersagli sospesi
Ã
Frequenza del trasduttore
Ä
Profondità mentre la schermata scorre da destra a sinistra
Å

Pagina Zoom diviso

Nella pagina Zoom diviso viene riportato un grafico a schermo intero delle misurazioni dell'ecoscandaglio sul lato destro dello schermo e una parte ingrandita di tale grafico sul lato sinistro dello schermo.
Selezionare MENU > Pagine > Zoom diviso.
2 Pagine
Profondità: consente di visualizzare un registro grafico delle
letture di profondità nel tempo.
Durata del registro profondità: consente di impostare la scala
temporale del registro profondità. Se si aumenta la durata, è possibile visualizzare le variazioni di profondità su un periodo di tempo più lungo. Se si riduce la durata, è possibile visualizzare maggiori dettagli delle variazioni di profondità su un periodo di tempo più breve.
Scala: consente di impostare la scala della profondità. Se si
aumenta tale intervallo, è possibile visualizzare più variazioni di profondità. Se si riduce tale intervallo, è possibile visualizzare maggiori dettagli sulle variazioni. Auto consente di regolare l'intervallo di profondità per visualizzare tutti i valori del registro che rientrano nella durata selezionata.
Temperatura: consente di visualizzare un registro grafico delle
misurazioni della temperatura dell'acqua nel tempo. Se si aumenta tale intervallo, è possibile visualizzare più variazioni
Page 7
di temperatura. Se si riduce tale intervallo, è possibile visualizzare maggiori dettagli sulle variazioni. Auto consente di regolare la visualizzazione per visualizzare tutti i valori del registro che rientrano nella durata selezionata.

Pagina Flasher

Sulla pagina Flasher vengono visualizzate le informazioni dell'ecoscandaglio su una scala di profondità circolare, che indica cosa si trova al di sotto dell'imbarcazione. Si tratta di un cerchio che ha inizio nella parte superiore e prosegue in senso orario. La profondità è indicata dalla scala all'interno del cerchio. Se rilevate, le informazioni dell'ecoscandaglio lampeggiano sul cerchio alla profondità indicata. I colori indicano le differenze di potenza del segnale dell'ecoscandaglio.
Selezionare MENU > Pagine > Flasher.
Profondità alla posizione attuale
À
Scala di profondità
Á
fotocopiatrice. Questo raggio fornisce un'immagine più nitida e verosimile di quanto è presente sotto l'imbarcazione.

Frequenze dell'ecoscandaglio

NOTA: le frequenze disponibili dipendono dal trasduttore
utilizzato. La regolazione della frequenza consente di adattare
l'ecoscandaglio di volta in volta a determinate esigenze e alla profondità dell'acqua.
Le frequenze più alte utilizzano fasci più stretti e sono ideali in condizioni di alta velocità e mare mosso. La definizione del fondale e la definizione del termoclino sono più accurate quando si utilizza una frequenza superiore.
Le frequenze più basse utilizzano fasci più ampi, di conseguenza coprono un'area più vasta e consentono ai pescatori di vedere più bersagli. Allo stesso tempo, però, possono generare un rumore di superficie più forte e ridurre la continuità del segnale proveniente dal fondale in condizioni di mare mosso. I fasci più ampi generano archi più larghi per i segnali dei bersagli e sono ideali, quindi, per il rilevamento dei pesci. I fasci più ampi funzionano anche meglio nelle acque profonde, perché la frequenza più bassa penetra maggiormente. È possibile utilizzarli per cercare strutture di vario tipo, ad esempio le sterpaglie.
Visualizzando due frequenze contemporaneamente è possibile vedere più a fondo con la frequenza più bassa e vedere maggiori dettagli con la frequenza più alta.

Selezione di una frequenza

Selezionare MENU.
1
Selezionare Frequenza o FREQUENZA.
2
Selezionare una frequenza.
3

Pagina Numeri

È possibile visualizzare informazioni numeriche invece di grafici nella pagina Numeri.
Selezionare MENU > Pagine > Numeri.

Reset del contamiglia

Prima di reimpostare il contamiglia, è necessario connettere il dispositivo a un trasduttore della velocità.
Nella pagina Numeri, selezionare MENU > Reimposta
contamiglia.

Ecoscandaglio

Le pagine Schermo intero, Zoom diviso, Frequenza divisa e Flasher costituiscono una rappresentazione visiva dell'area al di sotto dell'imbarcazione. È possibile personalizzare le visualizzazioni dell'ecoscandaglio.
NOTA: non tutti i dispositivi forniscono queste funzioni.

DownVü Visualizzazione ecoscandaglio

NOTA: non tutti i modelli supportano la tecnologia
dell'ecoscandaglio e i trasduttori DownVü. NOTA: per ricevere un ecoscandaglio DownVü per la scansione
dei fondali, è necessario avere un chartplotter o fishfinder compatibile e un trasduttore compatibile.
L'ecoscandaglio ad alta frequenza DownVü fornisce immagini più nitide di quanto è presente sotto l'imbarcazione, garantendo una rappresentazione più dettagliata delle strutture sulle quali passa.
I trasduttori tradizionali emettono un fascio conico. La tecnologia dell'ecoscandaglio DownVü per la scansione dei fondali emette un raggio stretto, simile a quello di una

Regolare la scala della profondità

È possibile regolare la scala di profondità visualizzata sulla parte destra dello schermo. La regolazione automatica della scala mantiene il fondale in basso a destra nello schermo, utile per il rilevamento del fondale in caso di cambiamenti del terreno graduali o moderati.
Quando la profondità cambia notevolmente, in presenza ad esempio di uno strapiombo o una scogliera, regolare manualmente la scala consente di visualizzare una porzione di profondità specifica. Il fondale viene visualizzato sullo schermo finché si trova nella scala manuale stabilita.
Selezionare MENU > Raggio.
1
Selezionare un'opzione.
2
• Per consentire al dispositivo di regolare automaticamente la scala in base alla profondità, selezionare Auto.
• Per aumentare o ridurre manualmente la scala, selezionare Manuale, quindi o .
NOTA: se la scala viene impostata in una pagina, tale impostazione viene applicata a tutte le pagine.

Regolazione dello zoom

È possibile regolare manualmente lo zoom specificando l'incremento e una profondità iniziale fissa. Ad esempio, quando la profondità è di 15 metri e la profondità iniziale fissa è di 5 metri, il dispositivo visualizza un'area ingrandita compresa tra 5 e 20 metri.
È anche possibile consentire al dispositivo di regolare lo zoom automaticamente specificando un incremento. Il dispositivo calcola l'area di zoom dal fondale. Ad esempio, se si seleziona un incremento pari a 10 metri, il dispositivo visualizza un'area ingrandita con altezza di 10 metri dal fondale.
Selezionare MENU > Zoom.
1
Selezionare Zoom manuale o Zoom automatico.
2
Ecoscandaglio 3
Page 8
Selezionare Incremento e selezionare o per
3
aumentare o ridurre il livello di ingrandimento dell'area. Se necessario, selezionare Profondità per regolare la
4
finestra ingrandita. NOTA: la finestra ingrandita rileva il fondale solo in modo
Auto.

Blocco dello schermo sul fondale

È possibile bloccare lo schermo sul fondale. Ad esempio, se si seleziona un incremento pari a 20 metri, il dispositivo visualizza un'area con altezza di 20 metri dal fondale. La scala viene visualizzata a destra.
In una pagina Ecoscandaglio, selezionare MENU > Zoom >
1
Blocca fondale.
Selezionare un incremento.
2

Pausa della schermata Ecoscandaglio

In una pagina Ecoscandaglio, selezionare MENU > Pausa/ Riavvolgi sonar o MENU > Interrompi sonar.

Apertura della cronologia del sonar

NOTA: non tutti i dispositivi forniscono questa funzione.
In una pagina Ecoscandaglio, selezionare MENU > Pausa/
1
Riavvolgi sonar.
Selezionare o per regolare la linea verticale.
2
Selezionare o per regolare la linea di profondità
3
orizzontale.

Impostazione della velocità di scorrimento dell'ecoscandaglio

È possibile regolare la velocità di scorrimento dell'ecoscandaglio da destra verso sinistra. Una velocità di scorrimento superiore consente una visualizzazione più dettagliata, in particolare durante il movimento e la pesca alla traina. Una velocità di scorrimento inferiore consente una visualizzazione più prolungata delle informazioni sullo schermo.
Selezionare MENU > Impostazione > Impostazione sonar
1
> Velocità scorrimento. Selezionare una velocità di scorrimento.
2
NOTA: se la velocità di scorrimento viene impostata in una
pagina, tale impostazione verrà applicata a tutte le pagine.

Visualizzazione e regolazione della linea di profondità

È possibile visualizzare e regolare una linea orizzontale sulla schermata dell'ecoscandaglio. La profondità della linea viene indicata sul lato destro della schermata.
NOTA: se viene visualizzata in una pagina, la linea di profondità viene visualizzata su tutte le pagine.
Selezionare MENU > Linea di profondità > Attivato.
1
Selezionare o .
2

Configurazione dei simboli

NOTA: la configurazione dell'aspetto dei bersagli in una pagina,
è valido per tutte le pagine. NOTA: questa funzione non è disponibile in tutti i trasduttori.
Mostra i bersagli come simboli.
Mostra i bersagli con un simbolo e la relativa profondità.
Mostra i bersagli con un simbolo e informazioni generali del fondale.
Mostra i bersagli come simboli con informazioni relative all'ecoscandaglio in background e informazioni sulla profondità dei bersagli.
Dalla schermata ecoscandaglio selezionare MENU >
1
Impostazione > Impostazione sonar > Simboli pesce.
Selezionare un'opzione.
2

Accensione dell'A-Scope

L'A-Scope è una luce intermittente verticale sulla parte destra della visualizzazione dell'ecoscandaglio a schermo intero. Con questa funzione i dati dell'ecoscandaglio ricevuti più di recente vengono ingranditi per una più semplice consultazione. È inoltre utile per il rilevamento dei pesci in prossimità del fondale.
NOTA: questa funzione non è disponibile in tutti i trasduttori.
Nella pagina a schermo intero, selezionare MENU >
Impostazione > Impostazione sonar > A-Scope > Attivato.
A-Scope
À
Diametro del cono dell'ecoscandaglio alla profondità attuale
Á

Impostazione del rumore e del guadagno dell'ecoscandaglio

È possibile regolare la percentuale di guadagno e di rumore in una schermata dell'ecoscandaglio.
L'impostazione del guadagno indica la sensibilità del ricevitore nel compensare la profondità e la trasparenza dell'acqua. Aumentando il guadagno, è possibile visualizzare più dettagli; diminuendo il guadagno, è possibile ridurre i disturbi sullo schermo.
NOTA: se il guadagno viene impostato in una pagina, tale impostazione viene applicata a tutte le pagine.

Impostazione manuale del guadagno

Selezionare MENU > Guadagno > Manuale.
1
Selezionare fino a visualizzare "rumore" nell'area
2
visualizzata sullo schermo. Selezionare per ridurre leggermente il guadagno.
3

Impostazione automatica del guadagno

NOTA: per impostare il guadagno nella pagina Frequenza
doppia, è necessario impostare separatamente le frequenze.
Selezionare MENU > Guadagno.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare automaticamente i segnali dell'ecoscandaglio più deboli, con sensibilità più alta e più rumore, selezionare Auto alto.
• Per visualizzare automaticamente i segnali con sensibilità media e rumore moderato, selezionare Auto medio.
• Per visualizzare automaticamente i segnali dell'ecoscandaglio con sensibilità più bassa e minor rumore, selezionare Auto basso.

Impostazione del rifiuto rumori

È possibile ridurre la visualizzazione dei segnali deboli dell'ecoscandaglio aumentando il rifiuto rumori.
4 Ecoscandaglio
Page 9
NOTA: se il rifiuto rumori viene impostato in una pagina, tale impostazione viene applicata a tutte le pagine.
NOTA: per impostare il rifiuto rumori nella pagina Frequenza doppia, è necessario configurare separatamente le frequenze.
Selezionare MENU > Impostazione > Impostazione sonar
1
> Rifiuta rumori. Impostare il livello di rifiuto rumori.
2

Come nascondere il rumore di superficie

È possibile nascondere o visualizzare i segnali dell'ecoscandaglio vicino alla superficie dell'acqua. Nascondere i rumori di superficie consente di ridurre il disturbo dello schermo.
NOTA: se il rumore di superficie viene impostato per essere visualizzato o nascosto in una pagina, tale impostazione viene applicata a tutte le pagine.
Selezionare MENU > Impostazione > Impostazione sonar > Rumore superficie > Nascondi.

Regolazione del contrasto

È possibile controllare la gamma e l'intensità dei colori regolando la luminosità e il contrasto dei trasduttori DownVü.
Il contrasto controlla la gamma di colori tra i bersagli ad alta intensità e il disturbo a bassa intensità. Un'impostazione ad alto contrasto visualizza una differenza maggiore di colorazione tra il disturbo e i bersagli. Un'impostazione a basso contrasto presenta più colori con tonalità medie.
Selezionare MENU > Contrasto.
1
Utilizzare il cursore per aumentare o ridurre il contrasto.
2

Regolazione dell'intensità del colore

La luminosità consente di controllare l'intensità del colore. Una luminosità maggiore rende i bersagli più visibili grazie a una colorazione più intensa. Una luminosità minore nasconde i rumori di sottofondo grazie a una colorazione meno intensa.
Selezionare MENU > Luminosità.
1
Selezionare manualmente un valore oppure selezionare
2
un'opzione:
• Per visualizzare automaticamente i segnali dell'ecoscandaglio più deboli, con sensibilità più alta e più rumore, selezionare Auto alto.
• Per visualizzare automaticamente i segnali con sensibilità media e rumore moderato, selezionare Auto medio.
• Per visualizzare automaticamente i segnali dell'ecoscandaglio con sensibilità più bassa e minor rumore, selezionare Auto basso.

Allarmi

Selezionare MENU > Impostazione > Allarmi. Batteria: si attiva quando la batteria raggiunge un determinato
voltaggio basso.
Allarme acque profonde: si attiva quando la profondità
dell'acqua è superiore al valore specificato.
Deriva: si attiva quando le variazioni di profondità sulla
posizione attuale superano il valore specificato.
Pesci: si attiva quando il dispositivo rileva un bersaglio
sospeso.
attiva l'allarme quando vengono rilevati pesci di qualsiasi dimensione.
attiva l'allarme solo quando vengono rilevati pesci medi o grandi.
attiva l'allarme solo quando vengono rilevati pesci grandi.
Allarme di minima: si attiva quando la profondità dell'acqua è
inferiore al valore specificato.
Temperatura acqua: si attiva quando la temperatura dell'acqua
varia oltre ± 1,1 °C (± 2 °F). Le impostazioni degli allarmi vengono salvate quando il dispositivo viene spento.
NOTA: per utilizzare questo allarme, è necessario connettere il dispositivo a un trasduttore con rilevamento della temperatura.

Impostazioni dei numeri dell'ecoscandaglio

È possibile definire i numeri visualizzati nella pagina Schermo intero, Zoom diviso e Frequenza divisa. È inoltre possibile regolare le dimensioni di tali numeri.
Selezionare MENU > Impostazione > Numeri sonar.
Batteria: consente di visualizzare il voltaggio della batteria. Dimensioni numeri: consente di impostare la dimensione dei
numeri.
Contamiglia: consente di visualizzare il contamiglia.
NOTA: per utilizzare il contamiglia, il dispositivo deve essere
connesso a un trasduttore della velocità.
Velocità sull'acqua: consente di visualizzare il Trasduttore
Speed. NOTA: per visualizzare il Trasduttore Speed, il dispositivo
deve essere collegato a un trasduttore della velocità.
Temperatura acqua: consente di visualizzare la temperatura
dell'acqua. NOTA: per visualizzare la temperatura dell'acqua, il
dispositivo deve essere collegato a un trasduttore della temperatura.

Impostazioni del sistema

Selezionare MENU > Impostazione > Sistema. Lingua: consente di impostare la lingua visualizzata. Info sul sistema: consente di visualizzare le informazioni sul
software.

Impostazioni delle unità del sistema

Selezionare MENU > Impostazione > Unità. Profondità: consente di impostare la profondità in piedi (ft),
metri (m) o braccia (ftm).
Distanza: consente di impostare l'unità di misura della distanza. Temperatura: consente di impostare la temperatura in
Fahrenheit (°F) o Celsius (°C). NOTA: per visualizzare la temperatura, è necessario
connettere un trasduttore per la misurazione della temperatura.
Velocità in acqua: consente di impostare l'unità di misura della
velocità. NOTA: per visualizzare la velocità sull'acqua, è necessario
connettere un trasduttore per la misurazione della velocità.

Ripristino delle impostazioni predefinite

NOTA: questa operazione causa l'eliminazione di tutte le
informazioni inserite dall'utente.
Selezionare MENU > Impostazione > Sistema > Info sul
1
sistema > Impostazioni predefinite.
Selezionare un'opzione.
2

Calibrazione

Impostazione dell'offset della chiglia

È possibile inserire un offset della chiglia per compensare la lettura del fondale, in modo da poter misurare la profondità dalla base della chiglia anziché dal trasduttore.
Calibrazione 5
Page 10
Selezionare un'opzione, in base alla profondità del
1
trasduttore:
• Se il trasduttore è installato in corrispondenza del livello dell'acqua À, misurare la distanza dal trasduttore alla chiglia dell'imbarcazione. Immettere tale valore al passaggio 3 come numero positivo.
• Se il trasduttore è installato sul fondo della chiglia Á, misurare la distanza dal trasduttore al livello dell'acqua. Immettere tale valore al passaggio 3 come numero negativo.
Selezionare MENU > Impostazione > Calibrazione >
2
Scostamento chiglia.
Utilizzare i pulsanti freccia per inserire l'offset della chiglia
3
misurato al passaggio 1.

Impostazione dell'offset della temperatura dell'acqua

È possibile impostare un offset della temperatura per compensare la lettura della temperatura rilevata dal trasduttore.
Misurare la temperatura dell'acqua utilizzando il trasduttore
1
della temperatura collegato al dispositivo. Misurare la temperatura dell'acqua utilizzando un altro
2
termometro o sensore della temperatura preciso e affidabile. Sottrarre il valore della temperatura dell'acqua misurato nel
3
passaggio 1 dal valore della temperatura dell'acqua misurato nel passaggio 2.
Il valore risultante è lo scostamento della temperatura. Immettere il valore ottenuto nel passaggio 6 come un numero positivo se il sensore collegato al dispositivo rileva una temperatura dell'acqua inferiore rispetto al valore reale. Immettere il valore ottenuto nel passaggio 6 come un numero negativo se il sensore collegato al dispositivo rileva una temperatura dell'acqua superiore rispetto al valore reale.
Selezionare MENU > Impostazione > Calibrazione >
4
Scostamento temperatura.
Utilizzare i pulsanti freccia per inserire l'offset della
5
temperatura dell'acqua misurato al passaggio 3.

Calibrazione del sensore della velocità sull'acqua

Selezionare MENU > Impostazione > Calibrazione >
1
Calibra trasduttore Speed.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
2
NOTA: immettere la velocità massima misurata da una fonte
esterna, ad esempio un dispositivo GPS. Non immettere il valore della velocità sull'acqua misurato con un trasduttore della velocità connesso.

Appendice

Caratteristiche tecniche

Caratteristica tecnica Modello Misure
Temperatura operativa echo 101 e 151 Da -15 a 55 °C (da 5 a 131
echo Serie 201, 301 e 500
Distanza di sicurezza dalla bussola
Voltaggio alimentazione echo 101 Da 10 a 20 V
Corrente nominale Tutti i modelli 1 A Fusibile Tutti i modelli AGC/3AG - 3 A Profondità in acqua dolce* echo 151 488 m (1600 piedi) @
echo 101 e 151 250 mm (10 poll.) echo 201 e 301 250 mm (10 poll.) echo Serie 500 400 mm (15.75 poll.)
echo Serie 201, 301 e 500
echo 201, 201dv, 301 e 301dv
echo Serie 500 e 500dv
*Il rilevamento di profondità dipende da fattori quali il grado di salinità dell'acqua, il tipo di fondale e altre condizioni dell'acqua.

Pulizia della parte esterna del dispositivo

AVVERTENZA
Evitare l'uso di detergenti e solventi chimici che possono danneggiare le parti in plastica.
Pulire la parte esterna del dispositivo (escluso lo schermo)
1
utilizzando un panno inumidito con una soluzione detergente delicata.
Asciugare il dispositivo.
2

Pulizia dello schermo

AVVERTENZA
I detergenti a base di ammoniaca possono danneggiare il rivestimento anti-riflesso.
Il dispositivo è rivestito con uno speciale materiale anti-riflesso, molto sensibile a oli per la pelle, cere e prodotti abrasivi.
Applicare sul panno un detergente per occhiali adatto ai
1
rivestimenti. Pulire delicatamente lo schermo con un panno morbido,
2
pulito e privo di lanugine.

Contratto di licenza software

L'USO DEL DISPOSITIVO IMPLICA L'ACCETTAZIONE DEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI SPECIFICATI NEL SEGUENTE CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE. LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE CONTRATTO.
Garmin Ltd. e le società affiliate ("Garmin") concedono una licenza limitata per l'utilizzo del software integrato in questo dispositivo (il "Software") in forma binaria eseguibile per il normale funzionamento del prodotto. Il titolo, i diritti di proprietà e di proprietà intellettuale relativi al Software sono esclusivi di Garmin e/o dei rispettivi fornitori di terze parti.
L'utente prende atto che il Software è di proprietà di Garmin e/o dei rispettivi fornitori di terze parti ed è protetto dalle leggi sul copyright in vigore negli Stati Uniti d'America e dai trattati internazionali sul copyright. L'utente riconosce inoltre che la struttura, l'organizzazione e il codice del Software, di cui non viene fornito il codice sorgente, sono considerati segreti commerciali di Garmin e/o dei rispettivi fornitori di terze parti e che il Software in formato sorgente resta un segreto commerciale di Garmin e/o dei rispettivi fornitori di terze parti.
°F) Da -15 a 55 °C (da 5 a 131
°F)
Da 10 a 28 V
77 kHz 533 m (1750 piedi) @
77 kHz 701 m (2300 piedi) @
77 kHz
6 Appendice
Page 11
L'utente accetta di non decompilare, disassemblare, modificare, decodificare o convertire in formato leggibile il Software o parte di esso né di creare altri prodotti basati sul Software. L'utente accetta di non esportare o riesportare il Software in qualsiasi Paese in violazione delle leggi sul controllo delle esportazioni in vigore negli Stati Uniti d'America o delle norme per il controllo delle esportazioni da qualsiasi altro Paese.
Appendice 7
Page 12

Indice

A
acqua
offset temperatura 6
velocità 6 aiuto 1 allarmi, ecoscandaglio 5
C
caratteristiche tecniche 6 contrasto 1 contratto di licenza software 6
D
dati 1 dispositivo
pulizia 6
registrazione 1 DownVü 3
E
ecoscandaglio 2–4
a-scope 4
allarmi 5
aspetto 2, 5
bersagli 4
bersagli sospesi 2
blocca fondale 4
contamiglia 3
DownVü 3
flasher 2, 3
frequenze 1–3, 5
guadagno 4
linea profondità 4
numeri 2, 3, 5
registro 2
rumore 4, 5
scala di profondità 2, 3
velocità di scorrimento 4
visualizzazioni 2
zoom 2, 3
I
impostazioni 1, 3
informazioni sul sistema 5 impostazioni dello schermo 1 impostazioni predefinite 5 impostazioni rapide 2 informazioni sul sistema 5
L
lingua 5
O
offset, chiglia 5 offset chiglia 5
P
pagina. Vedere ecoscandaglio pagine. Vedere ecoscandaglio pausa 4
R
registrazione del dispositivo 1 registrazione del prodotto 1 retroilluminazione 1
S
segnale acustico 1
T
tasti 1
potenza 1 tasto di accensione 1 timeout 2 trasduttore 1–3
U
unità di misura 5
Z
zoom, ecoscandaglio 3
8 Indice
Page 13
Page 14
www.garmin.com/support
913-397-8200 1-800-800-1020
1-866-429-9296 +43 (0) 820 220230
+ 32 2 672 52 54
+420 221 985466 +420 221 985465
+ 358 9 6937 9758 + 331 55 69 33 99
+ 39 02 36 699699 (+52) 001-855-792-7671
0800 0233937 +47 815 69 555
00800 4412 454 +44 2380 662 915
0808 238 0000 +44 (0) 870 8501242
+385 1 5508 272 +385 1 5508 271
+ 45 4810 5050
(+35) 1214 447 460
+386 4 27 92 500
+34 93 275 44 97
Mobilfunk max. 60 ct./Anruf
+ 46 7744 52020
Garmin International, Inc.
1200 East 151st Street
Olathe, Kansas 66062, Stati Uniti
Garmin (Europe) Ltd.
Liberty House, Hounsdown Business Park,
Southampton, Hampshire, SO40 9LR Regno Unito
Garmin Corporation
No. 68, Zhangshu 2nd Road, Xizhi Dist.
New Taipei City, 221, Taiwan (RDC)
0861 GARMIN (427 646) +27 (0)11 251 9999
+49 (0)180 6 427646 20 ct./Anruf. a. d. deutschen Festnetz,
© 2013 Garmin Ltd. o sue affiliate
Loading...