Gaggenau AI 200-102, AI 201-102 User Manual

Page 1
Istruzioni per l’uso ed il montaggio
AI 200 AI 201 AI 202 AI 203
Cappa a muro
Page 2
Page 3
1
AI 200 AI 201 AI 202 AI 203
Premessa
1.1 Sicurezza Pagina 3
1.2 Prima messa in funzione Pagina 4
2. Corredo Pagina 5
5. Manutenzione Pagina 11
6.1 Dati tecnici Pagina 12
6.2 Montaggio Pagina 12-17
Page 4
2
Premessa
Con la nuova cappa ad aspirazione avete acquistato un dispositivo che renderà ancora più piacevole il lavoro in cucina.
L’apparecchio vi offre numerosi vantaggi: – una buona aspirazione con scarsa rumorosità, – un gran numero di funzioni di comando, – un’illuminazione ottima del piano di cottura
grazie ad una lampada alogena con variatore di luminosità.
Suggeriamo di leggere attentamente le istruzioni per il comando ed il montaggio prima della messa in funzione onde sfruttare al meglio tutte le varie possibilità offerte dall’apparecchio. Il manuale contiene importanti indicazioni relative all’uso, all’installazione ed alla manuten­zione dell’apparecchio.
Sulla pagina seguente troverete le Indicazioni
importanti relative alla sicurezza e al comando. Esse sono state redatte per la vostra
protezione personale e per tenere a lungo l’apparecchio in ottime condizioni.
Le istruzioni da osservare prima della messa in funzione sono riportate alla pagina 4.
I capitoli “Installazione e funzionamento” e “Istruzioni per il comando” vi rivelano tutte le funzioni della vostra cappa e come usarle.
I consigli ed i suggerimenti nel capitolo “Pulizia e cura” forniscono indicazioni utili per far sí che il vostro nuovo apparecchio funzioni a lungo in maniera ineccepibile.
Ora non ci resta che augurarvi buon divertimento con la vostra nuova cappa aspirante!
Fig. 1
Page 5
1.1 Sicurezza
–I componenti danneggiati non devono essere
messi in funzione.
–L’apparecchio deve essere collegato solo da
un tecnico autorizzato in rispetto di tutte le disposizioni vigenti in materia.
Osservate anche le istruzioni per il montaggio!
–I cavi di allacciamento non devono venire a
contatto con le piastre di cottura calde.
– Si prega di mettere in funzione la cappa solo se
sono state montate le lampade.
– Non utilizzate mai l’apparecchio senza il filtro
per il grasso.
– E’ vietato aspirare con l’unità materiali e vapori
pericolosi o esplosivi!
–L’utilizzatore è responsabile dell’uso proprio e
delle condizioni ineccepibili dell’apparecchio.
– Utilizzate l’apparecchio sempre e solo sotto
sorveglianza.
Attenzione! I filtri molto sporchi costituiscono
pericolo d’incendio! Friggete sotto la cappa solo sotto continuo controllo! Effettuate regolarmente la pulizia del filtro raccogligrasso e la sostituzio­ne del filtro al carbone attivo!
Pericolo d’incendio! Non cucinare alla fiamma
sotto la cappa in funzione!
– E’ consentito montare la cappa sopra un focolare
per combustibili solidi che potrebbe costituire un pericolo d’incendio (per es. faville) solo se il focolare è dotato di una copertura chiusa non amovibile e se sono rispettate le norme spe­cifiche nazionali. La limitazione non vale per i fornelli ed i piani di cottura a gas.
–I fuochi sotto la cappa devono essere usati solo
se vi sono poggiate delle pentole o tegami!
– Se desiderate utilizzare contemporaneamente
più di tre piastre a gas, si consiglia di attivare lo stadio di aspirazione 2 o maggiore. In questo modo si evita un ristagno di calore nell’appa­recchio.
– Per motivi di sicurezza si prega di non poggiare
oggetti pesanti sopra l’apparecchio.
– Non pulite l’apparecchio con un dispositivo
a vapore o a pressione d’acqua – pericolo di
corto circuito!
– Staccate l’apparecchio dalla rete prima di
eseguire ogni intervento di manutenzione. A tale scopo tirate la spina dalla presa oppure attivate il relativo fusibile. Se la spina non è raggiungibile, l’apparecchio deve poter essere staccato dalla rete tramite un fusibile montato in fase di installazione.
– Le riparazioni devono essere eseguite solo
ed esclusivamente da tecnici autorizzati onde garantire la sicurezza dell’apparecchio dal punto di vista elettrico.
– Per eventuali danni riconducibili all’inosservanza
delle presenti istruzioni non si accettano rivendi­cazioni di garanzia!
– Se nello stesso ambiente in cui è montata la cappa
viene usato un impianto a legna, carbone, gas op­pure olio combustibile o anche un camino a fuoco vivo, garantire una sufficiente adduzione di aria.
– Un esercizio sicuro è possibile se non viene
superata una depressione di 4 Pa (0,04 mbar) nell’ambiente in cui è installato l’apparecchio. Ciò è garantito da aperture quali porte, finestre, cassette di alimentazione/scarico aria o altre misure tecniche che permettono l’ingresso dell’aria di combustione.
– In seguito ad una interruzione della corrente la
cappa non si riaccende automaticamente. La rimessa in funzione può avvenire girando una manopola oppure premendo un tasto qualsiasi.
Con riserva di modifiche tecniche!
3
1. Indicazioni importanti
Page 6
1.2 Prima messa in funzione
Prima di mettere il funzione l’apparecchio per la prima volta, osservate le seguenti indicazioni:
– Prima della prima messa in funzione l’appa-
recchio deve essere installato e collegato da un tecnico.
– Prima di mettere in funzione l’apparecchio
leggete attentamente le istruzioni per il comando ed il montaggio.
– Eliminate l’imballaggio dell’apparecchio e
smaltitelo in maniera conforme alle disposizioni pertinenti! Osservate che nel pacco vi sono anche gli accessori! Tenete gli involucri dell’imballaggio lontani dalla portata dei bambini!
– Prima di usare l’apparecchio per la prima volta
lavatelo accuratamente. (v. Capitolo “Pulizia e cura”)
– Prima della messa in funzione controllate che
l’allacciamento alla rete sia corretto.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste
electrical and electronic equipment – WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Prima dell’installazione controllate l’eventuale presenza di danni da trasporto sull’apparecchio.
1.3 Utilizzo
–L’apparecchio è destinato al solo uso domestico.
Non utilizzarlo per altri scopi.
– In presenza di eventuali disturbi del funziona-
mento controllare dapprima i fusibili dell’impian­to domestico. Se l’impianto in casa è funzionante ma l’apparecchio continua a presentare disturbi, si prega di contattare il rivenditore autorizzato oppure il Servizio assistenza clienti della Gaggenau.
4
Page 7
5
2. Corredo
1 Canale di ventilazione 2 Pannello comandi 3 Filtri 4 Illuminazione
Accessori d’installazione per l’esercizio con aspirazione d’aria
Canale di aspirazione in acciaio inox:
AD 010-016 per soffitti alti 2,24- 2,42 m AD 010-026 per soffitti alti 2,42- 2,74 m AD 010-036 per soffitti alti 2,74- 3,00 m
Canale di aspirazione in alluminio:
AD 011-016 per soffitti alti 2,24 - 2,42 m AD 011-026 per soffitti alti 2,42 - 2,74 m AD 011-036 per soffitti alti 2,74 - 3,00 m
Accessori d’installazione per l’esercizio a circolazione d’aria
Canale di circolazione in acciaio inox:
AD 010-126 per soffitti alti 2,42 - 2,74 m AD 010-136 per soffitti alti 2,74 - 3,00 m
Canale di circolazione in alluminio:
AD 011-126 per soffitti alti 2,42 - 2,74 m AD 011-136 per soffitti alti 2,74 - 3,00 m
Fig. 3
Motore spento
Stadio di ventilazione 1
Stadio di ventilazione 2
Stadio di ventilazione 3
Stadio di ventilazione intensa
Post cottura
Illuminazione
Pulizia la spia del filtro
Fig. 2
1
2
34
Page 8
6
3. Istruzioni per il comando
Ad eccezione il tasto 0 (“Motore spento”) tutti i tasti funzione si illuminano in verde dopo essere stati digitati.
Luce
La luce può essere accesa o spenta premendo il tasto , indipendentemente se la cappa è in funzione o meno (v. fig. 4).
Toccando brevemente il tasto , l’illuminazione raggiunge la massima intensità.
Tenendo premuto il tasto , si potrà regolare la luminosità all’intensità desiderata.
Ventilazione
Per attivare l’aspirazione sono a disposizione tre stadi di diversa intensità ed uno stadio di aspira­zione intensa (v. fig. 5). Premendo i tasti funzione 1, 2, 3 oppure Int si aziona lo stadio di ventilazione adatto alla situazione.
Fig. 5
Fig. 4
oppure oppure oppure
Page 9
7
Durante le fritture nelle padelle scoperte si consiglia di attivare il tasto Int per l’aspirazione intensa (v. fig. 6). Se avete acceso la cappa attivando diretamente l’aspirazione intensa, questa verrà disattivata automaticamente dopo 5 minuti.
Se invece avete premuto il tasto Int mentre la cappa era attivata allo stadio 1, 2 o 3, il dispositivo elettronico ritorna dopo 5 minuti allo stadio di ventilazione preselezionato (v. fig. 7).
Per terminare lo stadio ‘intenso’ prima dei 5 minuti, premete il tasto 0 (“Motore spento”) oppure uno relativo ad un altro stadio (v. fig. 8). L’aspirazione della cappa può essere ovviamente disattivata in qualsiasi momento con il tasto 0 (“Motore spento”).
Fig. 6
Fig. 8
Fig. 7
Page 10
8
Funzioni speciali:
Durata dell’as
pirazione intensa:
Premendo contemporaneamente i tasti Int e 1, 2 oppure 3 è possibile impostare e memorizzare la durata di aspirazione intensa a 3, 5 o 10 minuti (v. fig. 9); impostazione standard: cinque minuti, ossia combinazione dei tasti Int/2.
Stadio rallentamento: Il rallentamento può essere attivato in qualsiasi stadio. Premete prima il tasto desiderato 1, 2, 3 oppure Int e confermate con (v. fig. 10). Il tempo di rallentamento è, in tutti gli stadi, di dieci minuti. Al termine di questi dieci minuti la ventila­zione si spegne automaticamente, mentre la luce resta accesa.
Intervallo: Una particolarità di quest’apparecchio è rappresentata dall’intervallo. Si tratta di una attivazione automatica periodica della ventilazione di risp. cinque minuti ogni ora. Questa funzione può essere attivata premendo contemporaneamen­te i tasti 0 e, a seconda dell’intensità di aspirazione desiderata, 1, 2 o 3 (v. fig. 11). Questo modo operativo viene indicato dall’accen­sione intermittente del tasto congiuntamente all’indicazione del relativo stadio.
L’intervallo viene spento con il tasto 0 (v. figura 12).
Fig. 12
Fig. 10
oppure oppure
oppure
Fig. 9
oppure oppure
Fig. 11
oppure oppure
Page 11
9
Pulire il filtro raccogligrasso
La spia del filtro F (v. fig. 3) comincia a lampeggi­are dopo 30 ore di esercizio, segnalando che i filtri devono essere puliti. Chiaramente questi possono essere puliti anche se la spia non lampeggia.
I filtri raccogligrasso in acciaio possono essere facilmente smontati per la pulizia (v. fig. 13):
Staccate l’apparecchio dalla corrente (per es. dis­attivando il fusibile).
Introducete una mano nell’impugnatura del filtro e spingete all’indietro il corsoio. Tirate quindi il filtro verso il basso facendolo uscire dal supporto. Rimuovete il filtro dal supporto verso il basso; ripetete questa operazione anche per gli altri filtri.
I filtri in acciaio possono essere lavati nella lavastoviglie ad una temperatura di max. 65°C, badando di riporli verticalmente
affinché non si
accumulino su di essi resti di cibo. La parte interna della scatola dovrebbe essere
pulita con acqua bollente, possibilmente ogni volta che si sostituisce il filtro.
Attenzione:
durante la pulizia, badare agli elementi sporgenti all’interno della cappa.
Rimontate i filtri raccogligrasso nella cappa dopo la pulizia. I filtri vengono rimontati nella sequenza inversa rispetto allo smontaggio.
Attenzione!
Gli incavi delle maniglie di entrambi i filtri devono essere visibili dopo il montaggio.
Premere il tasto F per azzerare il contaore; la spia lampeggiante si spegne.
4. Pulizia e cura
Fig. 13
Fig. 14
Page 12
Pulizia della cappa
Pulite le parti esterne della cappa con acqua e detersivo delicato usando un panno morbido.
Evitate l’uso di detersivi aggressivi o corrosivi, nonché di spugne o spazzole abrasive.
I modelli in acciaio inox (AI 200/AI 202) possono essere puliti con un comune detergente per la pulizia e la cura dell’acciaio.
Non poggiate sulla cappa oggetti con un fondo a spigoli vivi o ruvido (per es. tazze di ceramica).
Esercizio a circolazione d’aria
Il filtro al carbone attivo trattiene gli odori durante l’esercizio a circolazione d’aria. In presenza di un normale esercizio (1 - 2 ore al giorno) il filtro al carbone attivo va sostituito circa 1 volta l’anno.
Se non viene installato un filtro al carbone attivo, gli odori contenuti nel vapore emesso dalle pietanze non potranno essere trattenuti.
Il filtro al carbone attivo (KF 001-010) è disponibile presso il Vostro rivenditore autorizzato. Esso non è compreso nella fornitura. Utilizzate solo filtri originali.
Montaggio o sostituzione del filtro al carbone attivo:
smontate i filtri in acciaio inox. Inserite il filtro al carbone attivo nell’apparecchio dal basso e bloccate le linguette laterali.
Per rimuovere il filtro al carbone attivo, premete sulle linguette laterali e smontalelo verso il basso.
I filtri al carbone attivo non contengono sostanze nocive. Potrete smaltirli con i rifiuti domestici.
10
Fig. 15
Page 13
Staccare sempre l’apparecchio dalla corrente prima di ogni intervento di riparazione.
In presenza di eventuali disturbi del funzionamento controllare dapprima i fusibili dell’impianto domestico.
Se l’impianto in casa è funzionante ma l’appa­recchio continua a presentare disturbi, si prega di contattare il rivenditore autorizzato oppure il Servizio assistenza clienti della Gaggenau. Ricor­date di indicare sempre il modello dell’apparec­chio (v. targhetta).
Le riparazioni devono essere eseguite solo ed esclusivamente da tecnici autorizzati onde garantire la sicurezza dell’apparecchio. Il diritto alla garanzia decade nel caso di interventi impropri.
Sostituzione della lampadina Attenzione: staccate l’apparecchio dalla corrente
prima di sostituire la lampadina (staccate il fusibile)!
Attenzione: poco dopo l’uso, le lampade possono essere ancora calde. Pericolo di ustione!
–Togliete l’anello dal rivestimento della lampada.
Nota: attenzione a non far cadere il vetro (Fig. 16).
– Sfilate la lampada (Fig. 17). Le lampade difettose devono essere sostituite
sempre con altre dello stesso tipo! (12 V / 20 W / base G4)
Inserite la lampada
– Inserite la lampada nella montatura.
Nota: non toccate le lampade alogene con le mani! Utilizzate un panno e prendetele sempre
sul bordo. – Incastrate il rivestimento. – Ricollegate l’apparecchio alla corrente!
11
5. Manutenzione
Fig. 16
Fig. 17
Page 14
12
6.1 Dati tecnici
AI 200: Peso sec. il corredo max. 45 kg
Dimensioni: 998 x 648 mm
AI 201: Peso sec. il corredo max. 45kg
Dimensioni : 998 x 648 mm
AI 202: Peso sec. il corredo max. 43 kg
Dimensioni : 998 x 648 mm
AI 203: Peso sec. il corredo max. 43 kg
Dimensioni : 998 x 648 mm
Allacciamento elettrico
Osservate quanto riportato sulla targhetta. Il cavo di collegamento alla rete deve essere
conforme almeno al tipo H 05 VV-F G 0,75. L’apparecchio deve essere collegato solo da un
tecnico autorizzato. Questi è responsabile del corretto funzionamento dell’appareccho nel luogo di installazione e deve inoltre spiegarne il funzio­namento all’utilizzatore in base al manuale d’uso. L’utilizzatore deve essere inoltre informato su come staccare l’apparecchio dalla corrente in caso di necessità.
Possibilità di collegamento
La spina del cavo di allacciamento viene collegata con la presa sul soffitto. Qualora ciò non fosse possibile la separazione da tutti i poli della rete deve essere possibile tramite un fusibile a monte montato in fase di installazione oppure con un dispositivo di separazione raggiungibile con una distanza tra di contatti di almeno 3,0 mm.
6.2 Montaggio
L’installazione della cappa deve avvenire in conformità alle norme pertinenti in materia.
La distanza minima tra il piano di cottura ed il bordo inferiore della cappa è di 600 mm per gli apparecchi elettrici. La distanza minima tra il bordo superiore del supporto pentola ed il bordo inferiore della cappa è di 650 mm per gli apparecchi a gas.
La cappa è progettata per l’esercizio ad aspira­zione o a circolazione d’aria. L’aria esausta può essere convogliata in un canale separato oppure direttamente all’esterno attraverso la parete.
Non è possibile convogliare l’aria di scarico in un camino per fumi o gas combusti in funzione o anche in un canale che sia in qualche modo collegato con il vano caldaia. Nel caso si voglia convogliare l’aria di scarico in un camino non funzionante, bisogna previamente chiedere l’autorizzazione dello spazzacamino di zona.
Se nello stesso vano in cui è montata la cappa funziona contemporaneamente un impianto dipen­dente dall’aria ambiente, per motivi di sicurezza si consiglia di consultare lo spazzacamino respon­sabile di zona. E’ necessario che vi sia un’alimen­tazione di aria sufficiente. Osservare le norme edili e sulla sicurezza pertinenti.
Se nello stesso ambiente in cui è montata la cappa viene usato un impianto a legna, carbone, gas oppure olio combustibile o anche un camino a fuoco vivo, garantire una sufficiente adduzione di aria.
Un esercizio sicuro è possibile se non viene superata una depressione di 4 Pa (0,04 mbar) nell’ambiente in cui è installato l’apparecchio. Ciò è garantito da aperture quali porte, finestre, cassette di alimentazione/scarico aria o altre misure tecniche che permettono l’ingresso dell’aria di combustione.
6. Istruzioni per il montaggio
Page 15
13
Per i condotti dell’aria di scarico possono essere utilizzati tubi di alluminio flessibili, tubi in lamiera anticorrosione e tubi il cui materiale corrisponda alla classe antincendio B1 ai sensi della norma DIN 4102. Tutti devono avere un diametro nominale di 150 mm.
E’ particolarmente importante che –i canali di evacuazione aria siano il più corti
possibile
–i tubi non siano posati ad angolo acuto bensì
come curva ed introdotti obliquamente verso l’alto nel canale ed inoltre che verso l’alto non
– vi siano restringimenti della sezione (riduzione
del flusso volumetrico).
La cappa è dotata di un foro di scarico aria verso l’alto.
Per utilizzare lo scarico dell’aria attraverso la parete esterna, suggeriamo l’uso della nostra cassa murale telescopica TM 150-045 (Ø 150).
Nota:
Per evitare che penetri acqua nella cappa, per es. condensa o acqua piovana, attraverso il tubo di scarico dell’aria non coperto, si consiglia di installare il nostro separatore di condensa RV 060­150 vicino la cappa. Il dispositivo del separatore di condensa deve rimanere accessibile dopo il montaggio.
Secondo l’altezza del soffitto sono disponibili i seguenti canali:
Accessori d’installazione per l’esercizio con aspirazione d’aria
Canale di aspirazione in acciaio inox:
AD 010-016 per soffitti alti 2,24- 2,42 m AD 010-026 per soffitti alti 2,42- 2,74 m AD 010-036 per soffitti alti 2,74- 3,00 m
Canale di aspirazione in alluminio:
AD 011-016 per soffitti alti 2,24 - 2,42 m AD 011-026 per soffitti alti 2,42- 2,74 m AD 011-036 per soffitti alti 2,74 - 3,00 m
Accessori d’installazione per l’esercizio a circolazione d’aria
Canale di circolazione in acciaio inox:
AD 010-126 per soffitti alti 2,42 - 2,74 m AD 010-136 per soffitti alti 2,74 - 3,00 m
Canale di circolazione in alluminio:
AD 011-126 per soffitti alti 2,42 - 2,74 m AD 011-136 per soffitti alti 2,74 -3,00 m
Le succitate misure si riferiscono ad una distanza di 1,60 m tra il pavimento ed il bordo inferiore della cappa.
Su richiesta possono essere forniti canali speciali su sovrapprezzo.
La presa va montata sul soffitto all’interno del camino.
Fig. 18
2,24 - 3,00 m
Altezza soffitto
min. 600 sopra fornelli elettrici min. 650 sopra fornelli a gas
261
410,5
648
998
Page 16
Esercizio sopra i fornelli o piani di cottura a gas
Importante: non tenete in funzione tutti i fuochi
contemporaneamente per un periodo prolungato (max. 15 minuti) alla potenza massima, altrimenti sussiste pericolo di ustione in caso di contatto della superficie dell’alloggiamento o pericolo di danni alla cappa.
Se si usano tre o più fuochi contemporaneamente durante il funzionamento della cappa sopra un piano di cottura a gas, accendere la cappa alla potenza massima.
La nota seguente è valida solo per la cappa ad aspirazione AI 202/203, che non ha un ventilatore integrato:
La cappa può essere usata solo per l’esercizio con scarico d’aria. L’aria di scarico viene convogliata verso l’alto da un motore montato esternamente attraverso un canale, oppure direttamente verso l’esterno attraverso la parete esterna.
L’aspirazione è affidata ad un motore esterno. Suggeriamo di usare i motori GB 032-107 oppure GB 052/053-140 del nostro programma Gaggenau; l’elettronica della cappa è adattata in modo otti­male a questi motori.
Per realizzare il collegamento elettrico tra il motore e la cappa aspirante, seguite le istruzioni per il montaggio allegate al motore esterno.
Qualora un filo di collegamento del ventilatore sia danneggiato, questo deve essere sostituito dal co­struttore, da un tecnico del suo Servizio assistenza oppure da una persona con qualifiche simile, onde evitare eventuali pericoli.
14
Page 17
15
Montaggio della cappa:
1. contrassegnate le posizioni delle viti sul soffitto
con l’ausilio della sagoma.
2. Realizzate i 4 fori di Ø 8 mm per i tasselli.
Inserite i tasselli di modo che siano a livello col soffitto (fig. 19).
3. Avvitate due viti lasciando un gioco luce di 10
mm. Avvitate le due viti nei punti in cui andranno a trovarsi poi i fori sulla struttura portante (indietro a sinistra e davanti a destra, visto dal quadro di comando della cappa).
4. Regolate l’altezza desiderata della struttura
portante e stringete le 8 viti (o le 12 viti sui modelli con il camino lungo). La lunghezza della struttura portante può essere regolata a passi di 20 mm (fig. 20).
Importante:
Rispettate le distanza minima tra la cappa ed il piano di cottura elettrico di 600 mm, ovvero di
650 mm per i fornelli a gas
Solo per l’esercizio a circolazione d’aria:
piegate le quattro linguette su 90° verso l’esterno per fissare il dispositivo di convogliamento aria in alto sulla struttura portante (fig. 21).
200
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 21
Attenzione:
la cappa può essere montata sul soffitto della cucina oppure su una controsoffittatura stabile. Considerate che il peso della cappa, compresi gli accessori, è di massimo 45 kg.
Prima di contrassegnare i fori di fissaggio, assicuratevi che nei punti previsti sul soffitto non passino cavi elettrici, tubi dell’acqua o altro.
Prima di procedere al montaggio, accertatevi che i tasselli e le viti forniti in dotazione siano idonei al tipo di soffitto. Qualora necessario, ricorrete a tasselli speciali.
solo per l’esercizio a circolazione d’aria
346
Page 18
16
5. Agganciate la struttura portante con i due fori
nelle viti sul soffitto. Fissate la struttura portante sul soffitto con tutte e 4 le viti.
Solo per l’esercizio a circolazione d’aria: Solo
per l’esercizio a circolazione d’aria: Assemblate il dispositivo di convogliamento aria e fissatelo sulla struttura portante (figg. 22 e 23). Accorciate il flessibile di aspirazione alla lunghezza giusta e fissatelo sulla cappa.
6. Rimuovete la copertura di lamiera sul retro della
struttura portante (fig. 24).
Fig. 22
Fig. 23
Fig. 24
Page 19
7. Infilate la cappa nelle linguette laterali sulla
struttura portante (attenzione: non bloccate il cavo di collegamento) ed assicurate subito la
cappa con le 4 viti (fig. 25).
8. Riavvitate la copertura in lamiera sul retro della
struttura portante. Questa è importante per la stabilità della cappa.
9. Fissate il tubo di scarico sulla cappa e sul
collegamento sul soffitto per lo scarico dell’aria ovvero sul dispositivo di convogliamento aria nel caso di esercizio a circolazione d’aria.
10. Realizzate il collegamento elettrico.
11. Rimuovete la pellicola protettiva dai rivestimenti
del camino, qualora presente.
12. Durante il montaggio dei rivestimenti del
camino, badate a non graffiare la superficie delicata.
13. Fissate la parte superiore del camino senza
nastro magnetico con 2 viti in alto sulla struttura portante (fig. 26).
14. Piegate leggermente la seconda metà
superiore del camino (con nastro magnetico), infilatela sul primo pezzo ed allineatela (senza lasciare fessure!), quindi fissatela con 2 viti in alto sulla struttura portante (fig. 26).
15. Poggiate la parte inferiore del camino senza
nastro magnetico sulla cappa. Piegate leggermente la seconda metà inferiore del camino (con nastro magnetico), infilatela sulla prima ed allineatela (senza lasciare fessure!) (fig. 27).
16. Solo per l’esercizio a circolazione d’aria:
montate un filtro al carbone attivo (v. pagina 10). Il filtro al carbone attivo non è compreso nella fornitura.
17. Verificate il corretto funzionamento
dell’apparecchio.
Nota: per smontare le parti del camino, sfilatele solo con le mani. Non utilizzate attrezzi che potrebbero danneggiarlo.
17
Fig. 25
Fig. 26
Fig. 27
Page 20
Gaggenau Hausgeräte GmbH
Carl-Wery-Straße 34 D-81739 München www.gaggenau.com
9000232724 EB 8701 it
Loading...