Gaggenau AH360120 User Manual [no]

Page 1
Istruzioni per il comando ed il montaggio
AH 360-120
Cappa ad aspirazione
Page 2
AH 360-120
1
Premessa
1. Indicazioni importanti Pagina 3-4
1.2 Prima messa in funzione Pagina 4
1.3 Utilizzo Pagina 4
2. Installazione e funzionamento Pagina 5-6
2.1 Installazione dell’apparecchio Pagina 5
2.2 Accessori / Accessori speciali Pagina 5
2.3 Funzionamento Pagina 6
3. Istruzioni per il comando Pagina 7-8
3.1 Accensione e spegnimento Pagina 7
3.2 Funzioni speciali Pagina 8
4. Pulizia e cura Pagina 9-10
5. Manutenzione Pagina 11
6. Istruzioni per il montaggio Pagina 12-15
6.1 Dati tecnici Pagina 12
6.2 Montaggio Pagina 12-15
Page 3
2
Premessa
Con la nuova cappa ad aspirazione avete acquistato un dispositivo che renderà ancora più piacevole il lavoro in cucina.
L’apparecchio offre i seguenti vantaggi: – un’aspirazione efficiente grazie al cosiddetto
„effetto Coanda“ – minima rumorosità Suggeriamo di leggere attentamente le istruzioni
per il comando ed il montaggio prima della messa in funzione onde sfruttare al meglio tutte le varie possibilità offerte dall’apparecchio. Il manuale contiene importanti indicazioni relative all’uso, all’installazione ed alla manuten­zione dell’apparecchio.
Sulla pagina seguente troverete le Indicazioni
importanti relative alla sicurezza e al comando. Esse sono state redatte per la vostra
protezione personale e per tenere a lungo l’apparecchio in ottime condizioni.
Le istruzioni da osservare prima della messa in funzione sono riportate alla pagina 4.
I capitoli „Installazione e funzionamento“ e „Istruzioni per il comando“ vi rivelano tutte le funzioni della vostra cappa e come usarle.
I consigli ed i suggerimenti nel capitolo „Pulizia e cura“ forniscono indicazioni utili per far sí che il vostro nuovo apparecchio funzioni a lungo in maniera ineccepibile.
Ora non ci resta che augurarvi buon divertimento con la vostra nuova cappa aspirante!
Fig. 1
Page 4
3
1. Indicazioni importanti
1.1 Sicurezza
I componenti danneggiati non devono essere messi in funzione.
I cavi di allacciamento non devono venire a contatto con le piastre di cottura calde.
Si prega di mettere in funzione la cappa solo se sono state montate le lampade. Non utilizzate mai l’apparecchio senza il filtro per il grasso.
E’ vietato aspirare con l’unità materiali e vapori pericolosi o esplosivi!
L’utilizzatore è responsabile dell’uso proprio e delle condizioni ineccepibili dell’apparecchio.
Utilizzate l’apparecchio sempre e solo sotto sorveglianza.
Pericolo d’incendio!
Non cucinare alla fiamma sotto la cappa in funzione! Friggere sotto l’unità filtro solo sotto continuo controllo!
L’uso della cappa sopra un focolare per combusti­bili solidi (carbone, legna, ecc.) è permesso solo in misura limitata.
Gli apparecchi a gas possono essere usati sotto la cappa solo con le pentole poggiate sopra!
Se desiderate utilizzare contemporaneamente più di due piastre a gas, si consiglia di attivare lo stadio di aspirazione 2 o maggiore. In questo modo si evita un ristagno di calore nell’apparecchio.
Non poggiate oggetti pesanti sull’apparecchio per non pregiudicarne il funzionamento.
Non pulite l’apparecchio con un dispositivo a vapore o a pressione d’acqua – pericolo di corto
circuito!
Staccate l’apparecchio dalla rete prima di eseguire ogni intervento di manutenzione. A tale scopo tirate la spina dalla presa oppure attivate il relativo fusi­bile. Se la spina non è raggiungibile, l’apparecchio deve poter essere staccato dalla rete tramite un fusibile montato in fase di installazione.
Le riparazioni devono essere eseguite solo ed es­clusivamente da tecnici autorizzati onde garantire la sicurezza dell’apparecchio dal punto di vista elettrico.
Per eventuali danni riconducibili all’inosservanza delle presenti istruzioni non si accettano rivendica­zioni di garanzia!
Se nello stesso ambiente in cui è montata la cappa viene usato un impianto a legna, carbone, gas oppure olio combustibile o anche un camino a fuoco vivo, garantire una sufficiente adduzione di aria.
Un esercizio sicuro è possibile se non viene superata una depressione di 4 Pa (0,04 mbar) nell’ambiente in cui è installato l’apparecchio. Ciò è garantito da aperture quali porte, finestre, cassette di alimentazione/scarico aria o altre misure tecniche che permettono l’ingresso dell’aria di combustione.
Con riserva di modifiche tecniche!
Page 5
1.2 Prima messa in funzione
Prima di mettere il funzione l’apparecchio per la prima volta, osservate le seguenti indicazioni:
Prima della prima messa in funzione l’apparecchio deve essere installato e collegato da un tecnico.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio leggete attentamente le istruzioni per il comando ed il montaggio.
Eliminate l’imballaggio dell’apparecchio e smaltitelo in maniera conforme alle disposizioni pertinenti! Osservate che nel pacco vi sono anche gli accessori! Tenete gli involucri dell’imballaggio lontani dalla portata dei bambini!
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste
electrical and electronic equipment – WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Prima dell’installazione controllate l’eventuale presenza di danni da trasporto sull’apparecchio.
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta lavatelo accuratamente. (v. Capitolo „Pulizia e cura“)
Prima della messa in funzione controllate che l’allacciamento alla rete sia corretto.
1.3 Utilizzo
L’apparecchio è destinato al solo uso domestico. Non utilizzarlo per altri scopi.
In presenza di eventuali disturbi del funzionamento controllare dapprima i fusibili dell’impianto domestico. Se l’impianto in casa è funzionante ma l’apparecchio continua a presentare disturbi, si prega di contattare il rivenditore autorizzato oppure il Servizio assistenza clienti della Gaggenau.
4
Page 6
5
2. Installazione e funzionamento
2.1 Installazione dell’apparecchio
2.2 Accessori / Accessori speciali
I seguenti accessori speciali
possono essere
ordinati: – valvola di ristagno RK 040-150:
valvola di ristagno da inserire nell’apertura di espulsione aria della cappa
– tubo flessibile in alluminio AR 040-150:
diametro nominale 150 sino a max. 3,5 m di lunghezza con 2 fascette per tubi flessibili
1 Display 2 Piastre di vetro 3 Canale aria 4 Pannello di comando
5 Tasto filtro grasso 6 Indicazione dello stadio di aspirazione 7 Tasto „Livello Coanda“ 8 Manopola di comando „Luce“
9 Manopola di comando „Stadio di aspirazione“ 10 Tasto „Rallentamento“ 11 Simbolo „Rallentamento“ 12 Simbolo „Saturazione filtro“ 13 Simbolo „Livello Coanda“ 14 Simbolo „Aspirazione intensa“ 15 Tasto „Aspirazione intensa“
Accessori per l’installazione:
LK 360-010: Canale di ventilazione per
altezze del soffitto da 2,35 a 2,66 m
LK 360-020: Canale di ventilazione per
altezze del soffitto da 2,66 a 3,00 m
Fig. 2
Fig. 3
56 7 89
10 11 12 13 14 15
1
2
3
4
Page 7
2.3 Funzionamento
Questa cappa è in grado di aspirare durante la cottura tutti gli odori in modo rapido e con una minima rumorosità. A seconda dell’intensità degli odori è possibile scegliere livelli di aspirazione più o meno intensi.
Il ventilatore della cappa aspira il vapore e lo espelle all’aperto facendolo passare attraverso il filtro raccogligrasso. Quest’ultimo raccoglie le particelle di grasso presenti nel vapore (Fig. 4).
L’effetto „Coanda“
Grazie all’effetto „Coanda“ il vapore prodotto durante la cottura viene aspirato in modo ancora migliore. Un motore complementare convoglia il vapore in maniera rapida ed efficace nella zona aspirazione della cappa. Un ventilatore aggiuntivo diposto sul bordo anteriore della cappa produce un flusso di aria che viene giudato verso la zona posteriore della cappa girando attorno ad un cilindro. In questo modo il vapore viene convogliato completamente nella zona di filtrazione della cappa (Fig. 5)
6
Fig. 4
Fig. 5
Page 8
3.1 Accensione e spegnimento
Accensione
– Girate la manopola di comando „Stadio di
aspirazione“ sulla posizione desiderata (Fig. 6).
– Sul display appare il livello regolato.
In seguito ad una interruzione della corrente
la cappa non si riaccende automaticamente. La rimessa in funzione può avvenire girando una manopola oppure premendo un tasto qualsiasi.
Spegnimento
– Girate la manopola di comando „Stadio di
aspirazione“ sulla posizione 0 (Fig. 7).
– Sul display viene visualizzato per alcuni secondi
il livello 0 impostato.
Nota:
La luce può essere accesa e spenta in qualsiasi momento. A tale scopo girate la manopola „Luce“ sulla posizione (Luce).
Attivare la funzione Coanda
– Girate la manopola „Stadio di aspirazione“ sul
livello desiderato. – Premete il tasto Coanda. – Sul display appare il livello impostato ed il
simbolo relativo alla funzione Coanda (Fig. 8). Nota: Anche cambiando il livello di intensità di
aspirazione, la funzione Coanda rimane attiva.
Spegnere la funzione Coanda:
– Premete il tasto „Coanda“ oppure girate la
manopola „Stadio di aspirazione“ su 0.
3. Istruzioni per il comando
7
Fig. 6
0
0
1
2
Fig. 7
Fig. 8
0
0
1
2
3
Page 9
8
3.2 Funzioni speciali
Aspirazione intensa
Mentre si frigge oppure si rosola una pietanza in una padella scoperta, si consiglia di scegliere l’aspirazione intensa.
Accendere: (Fig. 9) – Girate la manopola su uno stadio di aspirazione
(1-3). – Premete il tasto Aspirazione intensa. Sul display
appare il relativo simbolo. Lo stadio previamente
selezionato continua ad essere visualizzato sul
display. Dopo pochi minuti l’apparecchio torna
automaticamente sul livello scelto in precedenza oppure – Premete il tasto Aspirazione intensa. Sul display
appare il relativo simbolo. L’apparecchio
funziona ora per alcuni minuti al livello intenso
e si spegne poi automaticamente.
Terminare l’aspirazione intensa in anticipo:
– Girate la manopola „Stadio di aspirazione“ sulla
posizione 0 oppure – girate la manopola „Stadio di aspirazione“ su una
posizione qualsiasi oppure – premete di nuovo il tasto Aspirazione intensa.
Livello rallentamento Accensione:
– Premete il tasto (Rallentamento). – Sul display si accende il simbolo
(Rallentamento) e il grado di aspirazione 2
(Fig. 10). oppure – Girate la manopola „Stadio di aspirazione“ su
una posizione qualsiasi. – Premete il tasto (Rallentamento). – Sul display si accende il simbolo (Rallenta-
mento) e il grado di aspirazione impostato (Fig. 11). – Il tempo di rallentamento ammonta a 10 minuti.
Spegnimento:
– Girate la manopola „Stadio di aspirazione“ sulla
posizione 0. oppure – Premete il tasto (Rallentamento).
0
0
1
2
3
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
0
0
1
2
3
Page 10
Pulire il filtro raccogligrasso:
Dopo ca. 30 ore di esercizio sul display lampeggia il simbolo (saturazione filtro). Quando questo simbolo lampeggia esso segnala all’utilizzatore che il filtro raccogligrasso deve essere pulito. Questo può comunque essere pulito in qualsiasi momento anche se il simbolo (saturazione filtro) non lampeggia. I filtri metallici sono facili da smontare per la pulizia.
Così si procede:
– Prendete il filtro afferrando la scanalatura e
spingete la levetta all’indietro. – Tirate il filtro verso il basso facendolo uscire dal
supporto (Fig. 12). – Ripetete questa operazione per gli altri filtri. I filtri metallici possono essere puliti nella
lavastoviglie ad una temperatura di max. 65 °C. A tale scopo collocateli verticalmente affinché non vi si depositino dei residui di cibo.
Durante il lavaggio nella lavastoviglie possono comparire delle macchie.
Lavate la parte interna dell’alloggiamento con acqua saponata calda ogni qualvolta si lavano i filtri.
Dopo il lavaggio rimontate i filtri nella cappa seguendo la sequenza inversa rispetto allo smontaggio.
Premete il tasto (Filtro) per azzerare il contaore; il simbolo (Filtro) lampeggiante si spegne.
Non pulite l’apparecchio con un dispositivo a vapore o a pressione d’acqua – pericolo di corto
circuito!
9
4. Pulizia e cura
Nota:
Le scanalature dei filtri devono essere visibili dopo il montaggio. Se queste si trovano all’interno dell’alloggiamento, i filtri non potranno più essere rimossi.
Attenzione! I filtri molto sporchi rappresentano una fonte di pericolo d’incendio! Pulire regolar­mente il filtro!
Fig. 12
Page 11
Pulizia delle lastre di vetro Applicate del comune detergente per vetri su un
panno morbido ed umido. Per una più facile pulizia, le lastre di vetro possono essere rimosse nel modo seguente. Eliminate i filtri raccogligrasso. Sulla parte superiore della cappa troverete due aperture, attraverso le quali potrete sollevare le lastre singolarmente infilando un oggetto non appuntito (per es. il manico di un cucchiaio di legno) per rimuoverle più facilmente. In presenza di uno sporco consistente, le lastre possono anche essere lavate in lavastoviglie a massimo 55 °C.
Pulizia del pannello di alluminio Pulite il pannello di alluminio solo con un panno
morbido. Non usate detergenti aggressivi o corrosivi e nemmeno spazzole o detersivo in polvere. Evitate anche detergenti molto alcalini (per es. spray per il forno) che attaccherebbero la superficie di alluminio. Non utilizzate nemmeno spugnette abrasive.
Pulite i componenti in acciaio della cappa (rivestimento laterale, canale di ventilazione) con acqua ed un detersivo delicato ed applicate del prodotto protettivo per acciaio sulle superfici di metallo con un panno morbido.
10
Page 12
11
Staccare sempre l’apparecchio dalla corrente prima di ogni intervento di riparazione.
In presenza di eventuali disturbi del funzionamento controllare dapprima i fusibili dell’impianto domestico.
Se l’impianto in casa è funzionante ma l’appa­recchio continua a presentare disturbi, si prega di contattare il rivenditore autorizzato oppure il Servizio assistenza clienti della Gaggenau. Ricor­date di indicare sempre il modello dell’apparec­chio (v. targhetta).
Le riparazioni devono essere eseguite solo ed esclusivamente da tecnici autorizzati onde garantire la sicurezza dell’apparecchio. Il diritto alla garanzia decade nel caso di interventi impropri.
Sostituzione della lampadina Attenzione: staccate l’apparecchio dalla corrente
prima di sostituire la lampadina (staccate il fusibile)!
Attenzione: poco dopo l’uso, le lampade possono essere ancora calde. Pericolo di ustione!
– Togliete l’anello dal rivestimento della lampada.
Nota: attenzione a non far cadere il vetro
(Fig. 13). – Sfilate la lampada (Fig. 14). Le lampade difettose devono essere sostituite
sempre con altre dello stesso tipo! (12 V / 20 W / base G4)
Inserite la lampada
– Inserite la lampada nella montatura.
Nota: non toccate le lampade alogene con le
mani! Utilizzate un panno e prendetele sempre
sul bordo. – Incastrate il rivestimento. – Ricollegate l’apparecchio alla corrente!
5. Manutenzione
Fig. 13
Fig. 14
Page 13
12
6.1 Dati tecnici
Peso: 41 kg, senza il canale di ventilazione Dimensioni: 1198 x 560 mm
Allacciamento elettrico
Osservate quanto riportato sulla targhetta. Il cavo di collegamento alla rete deve essere
conforme almeno al tipo H 05 VV-F G 0,75. L’apparecchio deve essere collegato solo da un
tecnico autorizzato in rispetto di tutte le disposi­zioni vigenti in materia. L’utilizzatore deve essere inoltre informato su come staccare l’apparecchio dalla corrente in caso di necessità.
La spina del cavo di collegamento viene inserita nella presa disposta dietro il rivestimento del canale sul muro. Qualora ciò non fosse possibile la separazione da tutti i poli della rete deve essere possibile tramite un fusibile a monte montato in fase di installazione oppure con un dispositivo di separazione raggiungibile con una distanza tra di contatti di almeno 3 mm.
Se l’apparecchio deve essere usato soltanto quando la finestra è aperta (per garantire una sufficiente adduzione di aria), è possibile ricorrere all’interruttore ‚finestra’. Sulla finestra viene montato un interruttore (dispositivo di chiusura) e collegato sul lato apparecchio con la presa relativa dell’impianto elettronico principale. L’apparecchio si lascerà quindi attivare solo con la finestra aperta. Importante! L’interruttore ‚finestra’ deve essere collegato soltanto da un tecnico autorizzato. Nota: La funzione ‚luce’ resta illimitata.
6.2 Montaggio
L’installazione della cappa deve avvenire in conformità alle norme pertinenti in materia.
La distanza minima tra il piano di lavoro ed il bordo inferiore della cappa a muro ammonta, per gli apparecchi elettrici a 650 mm e per quelli a gas a 750 mm.
La cappa a muro è progettata per l’esercizio con espulsione dell’aria. L’aria esausta può essere convogliata in un canale separato oppure diretta­mente all’esterno attraverso la parete.
Non è possibile convogliare l’aria di scarico in un camino per fumi o gas combusti in funzione o anche in un canale che sia in qualche modo collegato con il vano caldaia. Nel caso si voglia convogliare l’aria di scarico in un camino non funzionante, bisogna previamente chiedere l’autorizzazione dello spazzacamino di zona.
Se nello stesso vano in cui è montata la cappa funziona contemporaneamente un impianto dipen­dente dall’aria ambiente, per motivi di sicurezza si consiglia di consultare lo spazzacamino respon­sabile di zona. E’ necessario che vi sia un’alimen­tazione di aria sufficiente. Osservare le norme edili e sulla sicurezza pertinenti.
Se nello stesso ambiente in cui è montata la cappa viene usato un impianto a legna, carbone, gas oppure olio combustibile o anche un camino a fuoco vivo, garantire una sufficiente adduzione di aria.
Un esercizio sicuro è possibile se non viene superata una depressione di 4 Pa (0,04 mbar) nell’ambiente in cui è installato l’apparecchio. Ciò è garantito da aperture quali porte, finestre, cassette di alimentazione/scarico aria o altre misure tecniche che permettono l’ingresso dell’aria di combustione.
6. Istruzioni per il montaggio
AH 360-120 FD xxxx xxxx AC 220-230V 50Hz 410W xxxx
330W 4x20W
Page 14
Per i condotti dell’aria di scarico possono essere utilizzati tubi di alluminio flessibili, tubi in lamiera anticorrosione e tubi il cui materiale corrisponda alla classe antincendio B1 ai sensi della norma DIN 4102. Tutti devono avere un diametro nominale di 150 mm.
E’ particolarmente importante che – i canali di evacuazione aria siano il più corti
possibile
– i tubi non siano posati ad angolo acuto bensì
come curva ed introdotti obliquamente verso l’alto nel canale ed inoltre che verso l’alto non
– vi siano restringimenti della sezione (riduzione
del flusso volumetrico).
Il modello standard della cappa a muro è dotato di un’apertura per l’evacuazione dell’aria verso l’alto.
Per evacuare l’aria di scarico attraverso la parete esterna consigliamo di ricorrere alla nostra cassa murale telescopica TM 150-045 (Ø 150).
Nota:
Per evitare che nella cappa penetri acqua, ad es. condensa o acqua piovana, nei pressi della stessa va installato il separatore di condensa RV 060-150. Il dispositivo del separatore di condensa deve rimanere accessibile anche dopo il montaggio.
Nota per la progettazione:
Se la cappa viene montata tra due pensili, è opportuno lasciare almeno 5 cm di spazio libero su entrambi i lati.
Per il modello ad aspirazione sono disponibili, a seconda dell’altezza del soffitto, i seguenti canali:
LK 360-010: Canale di ventilazione per altezze
del soffitto da 2,35 a 2,66 m
LK 360-020: Canale di ventilazione per altezze
del soffitto da 2,66 a 3,00 m
I succitati valori si riferiscono alla distanza tra il pa­vimento ed il bordo inferiore della cappa di 1,60 m.
Su richiesta possono essere forniti canali speciali su sovrapprezzo.
La presa va montata sulla parete dietro il rivesti­mento del canale.
13
481
714 – 1669 Haubenhöhe
1600
min. 650 über Elektro min. 750 über Gas
560
80
260
233
107
2,31 – 3,27 m Deckenhöhe
Fig. 15
714 - 1669 Altezza cappa
min. 650 sopra fornelli elettrici min. 750 sopra fornelli a gas
2,31 - 3,27 m Altezza soffitto
Page 15
Così si procede:
– Contrassegnate sul muro una linea centrale
partendo dal bordo inferiore della cappa. – Contrassegnate le posizioni delle viti sulla parete
con l'ausilio di una sagoma come anche i contorni
della zona di aggancio per facilitarne il montaggio
(Fig. 16). – Rispettate sempre una distanza minima di 650 mm
dai fornelli elettrici e di 750 mm dai fornelli a gas.
Il bordo inferiore della sagoma corrisponde al
bordo inferiore anteriore della cappa. – Realizzate i 6 fori per la cappa con l'ausilio della
sagoma (sezione I della sagoma) e i 2 fori per
agganciare il camino (sezione II della sagoma).
Nei due fori superiori della cappa vanno fissati i
2 ganci d con le viti a testa svasata c. Inserite nei
restanti fori i tasselli forniti in dotazione a. Nota: ricordate di montare eventuali accessori
speciali. – Avvitate gli angoli di supporto per il rivestimento
del camino. – Rimuovete i filtri raccogligrasso. – Agganciate la cappa sui due ganci. Aggiustate i
ganci con le viti con intaglio a croce ed allineate
la cappa con l'ausilio di una livella (Fig. 17).
14
Fig. 17
Attenzione: prima di disegnare sul muro i fori destinati al fissaggio della cappa, accertatevi che non passino né fili della corrente né condutture dell'acqua o simile.
Attenzione: sulla parte superiore della cappa vi sono 2 maniglie. Trasportate la cappa solo con queste maniglie ed evitate di sollevarla prenden­dola per gli elementi laterali di acciaio o per il pannello di alluminio.
518,5
120
270
300
15
310
mind. 650 Elektro mind. 750 Gas
230
76,5
960
Fig. 16
min. 650 elettrici min. 750 gas
Page 16
– Fissate la cappa sul muro con le 4 viti b (Fig. 18). – Collegate il tubo. – Realizzate il collegamento elettrico. – Rimuovete il film protettivo dai rivestimenti del
camino. Nota: badate a non danneggiare le delicate
superfici in acciaio. – Infilate la parte superiore del camino in quella
inferiore facendo attenzione che i fori di fissaggio
laterali si trovino in alto. – Fissate l'unità superiore del canale sul supporto
soffitto con 2 viti. – Spingete il terminale in basso nella sua posizione
finale (Fig. 19). Nota: evitate i graffi nell'infilare i pezzi l'uno
nell'altro, per es. utilizzando la sagoma di montaggio come protezione sopra il bordo del rivestimento inferiore del camino.
– Rimontate i filtri raccogligrasso. – Poggiate le 3 piastre di vetro sulla cappa.
5750196938 it 06.05 SK 15
Fig. 18
Fig. 19
Page 17
GAGGENAU HAUSGERÄTE GMBH
CARL-WERY-STR. 34 · D-81739 MÜNCHEN
Y (089)45 90-03
FAX (089)45 90-23 47
www.gaggenau.com
Loading...