Fujifilm FinePix f60 fd User guide [it]

BL00781-A00(1)
Prima di iniziare
Primi passi
IT
Manuale dell’Utente
Grazie per avere acquistato questo prodotto. Nel presente manuale sono descritte le modalità d’uso della fotocamera digitale FUJIFILM FinePix F60fd e del software fornito. Leggere e comprendere il contenuto prima di utilizzare la fotocamera.
Per informazioni sui prodotti correlati, visitare il nostro sito Web all’indirizzo
http://www.fujifilm.com/products/index.html
Fotografia di base e riproduzione
Ulteriori informazioni sulla fotografia
Ulteriori in formazioni sulla ripro duzione
Filmati
Collegamenti
Menu
Note tecniche
Risoluzione dei problemi
Appendice
Sicurezza
Raccomandiamo di leggere queste informazioni prim a di
utilizzare la fotocamera
Informazioni sulla sicurezza
• Si raccomanda di utilizzare correttamente la fotocamera. Leg gere le note sulla sicurezza e il presente manuale prima dell’uso.
• Dopo aver letto le note sulla sicurezza, riporle in un luogo sicuro.
A proposito delle icone
Le icone mostrate di seguito vengono usate in questo documento per indicare la gravità delle ferite o dei danni alle cose che possono derivare se le informazioni segnalate dall’icona vengo no ignorate e il prodotto viene di conseguenza uti lizzato in modo scorretto.
Questa icona indica che, se non si seg uono le informazioni, ne può risultare un rischio di morte o di ferite gravi.
PERICOLO
Questa icona indica che, se non si seg uono le informazioni, ne può risultare un rischio di lesioni alle persone o di danni agli oggetti.
ATTENZIONE
Le icone visualizzate qui di seguito sono usate per indicare la natura dell’informazione che deve essere osservata.
Le icone di forma triangolare segnalano all’utente informazioni che richiedono attenzione (“Importante”).
Le icone di forma circolare con una barra diagonale segnalano all’utente azioni proibite (“Proibito”).
Le icone di forma circolare piene con la presenza di un punto esclamativo segnalano all’utente un’azione da eseguire (“Richiesto”).
ii
Se si verifi ca un problema, spegnete la fotocamera, togliete le batterie, staccate dalla presa di
PERICOLO
corrente l’adattatore di rete e scollegatelo dalla fotocamera. Continuare a usare la fotocamera quando emett e fumo, emette odori stran i o manifesta qualsiasi
Staccare la sp ina
dalla presa di
altro stato anomalo può comportare il rischio di incen dio o di scosse elettriche.
corrente.
Contattate il rivenditore FU JIFILM. Evitate che all’interno della fotocamera entrino acqua o corpi estranei. Se nella
fotocamera entra acqua o un corpo estraneo, spegnetela, tog liete la batteria, staccate dalla presa di corrente l’adattatore di rete e scollegatelo dalla fotocamera. Continuare a utilizzare la fotocamera può comportare il rischio di incendio o di scosse elettriche. Contattate il rivenditore FUJIFILM.
Non usate la fotocamera nella vasca da bagno o mentre fate la doccia. Potrebbe causare
Non usare in
un incendio o scosse elettriche.
bagno o nella
doccia.
Non cercate mai di modificare o di smontare la fotocamera. (non aprite mai la struttura esterna.) Non usate la fotocamera se è caduta o se l’involucro esterno è danneggiato.
Potrebbe causare un incendio o scosse elettriche. Contattate il rivenditore
Non smontare.
FUJIFILM.
Non modificate, non scaldate, non torcete e non tirate in modo inopportuno il cavo di collegamento e non ponete sopra di esso degli oggetti pesanti. Queste azioni potrebbero
danneggiare il cavo e caus are un incendio o provocare scosse elettriche. Se il cavo è danneggiato, contattate il rivenditore FUJIFILM.
Non posate la fotocamera su una superficie instabile. Ciò potrebbe causare la caduta o il rovesciamento della fotoca mera e provocare danni alle persone.
Non tentate mai di effettuare riprese quando siete in movimento. Non usate la fotocamera mentre state camminando o siete alla guida di un veicolo. Ciò potrebbe causare una vostra c aduta o vi potrebbe coinvolgere in un inciden te stradale.
Non toccate le parti metalliche della fotocamera durante un temporale. Ciò può causare scosse elettriche dovute alla corrente indotta dalla scarica del fulmine.
Non utilizzate la batteria se non nel modo specificato. Inserite la batteria tenendola allineata con l’indicatore.
Non riscaldate, non modificate e non cercate di s montare le batterie. Non fate cadere le batterie e non sottoponetele a impatti. Non riponete le batterie insieme a oggetti metallici. Per caricare le batterie non usate caricabatterie diversi dal modello specificato. Qualunque
di queste azioni può causare l’esplosione della batteria o la fuoriuscita di liquido con consegue nte rischio di incendio o di danno alle persone.
Utilizzate esclusivamente la batteria indicata e l’adattatore di rete specificato per questa fotocamera. Non utilizzate una tensione di rete diversa da quella specificata. L’impiego di
altri tipi di alimentazione potrebbe causare un incendio.
Sicurezza
Se la batteria perde e il liquido vi entra negli occhi o viene a contatto con la pelle o con i vestiti,
PERICOLO ATTENZIONE
lavate l’area interessata con acqua pulita e co nsultate un medico o chiamate subito il numero del pronto soccorso sanitario.
Non usate il caricabatterie per caricare batterie diverse da quelle qui specificate. Il
caricabatterie BC-50 in dotazione è destinato all’uso solo con batterie ricaricabili NP-50 di FUJIFILM. L’utilizzo del caricabatterie per caricare batterie tradizionali o altri tipi di batterie ricaricabili può comportare la perdita di liquido, il surriscaldamento o la fusione delle batterie.
Quando trasportate la batteria, installatela nella fotocamera o tenete la nella sua custodia rigida. Quando la immagazzinate, mettetela nella sua custodia rigida. Quando la gettate via, coprite i terminali della batteria con del nastro isolante. Il contatto con oggetti metallic i
o altre batterie potrebbe causare l’incend io o l’esplosione della batteria stessa. Tenete le schede Memory Card fuori dalla portata dei bambini piccoli. Le Memory Card
sono piccole e per questo m otivo possono essere accidentalmente inghiottite dai bambini. Accertatevi di riporre le Memory Card fuori dalla portata dei bambini piccoli. Se un bambino inghiotte accidentalmente un a Memory Card, rivolgetevi immediatamente a un med ico o chiamate il numero del pronto soccorso sanitario.
Non usate questa fotocamera in luoghi saturi di esalazioni di oli, di vapore, di umidità o di polvere. Potrebbe causare un incendio o sc osse elettriche.
Non lasciate la fotocamera in luoghi soggetti a temperature troppo alte. Non lasciate la
fotocamera ad esempio all’interno dell’abitacolo di una vettura ermeticamente chiusa o alla luce diretta del sole. Ciò può causare un incendio.
Tenete la fotocamera fuori dalla portata dei bambini piccoli. Questo prodotto può provocare danni fisici se lasciato ne lle mani di un bambino.
Non collocate oggetti pesanti sulla fotocamera. Gli oggetti pesanti potrebbero rovesciarsi o cadere e provocare danni alle persone.
Non spostate la fotocamera quando l’adattatore di rete è ancora collegato. Non tirate il cavo di collegamento per scollegare l’adattatore di rete. Ciò può danneggiare il cavo e
provocare un incendio o sc osse elettriche.
Non usate l’adattatore di rete quando la spina è d anneggiata o quando il collegamento della spina con la pr esa è lasco. Ciò potrebbe causare un incendio o provoc are scosse
elettriche.
Non coprite e non avvolgete la fotoca mera o l’adattatore di rete in un pann o o in una coperta. Potrebbe surriscaldarsi con conse guente deformazione della
struttura esterna o provocar e un incendio.
Quando pulite la fotocamera o quando no n intendete utilizzarla per molto tempo, togliete la batteria e staccate sempre la fotocamera dall’adattatore di rete, dopo aver staccato quest’ultimo dalla presa di corrente. In caso contrario, potrebbe esservi pericolo
d’incendio o di scosse elettriche.
Quando termina l’operazione di carica della batteria, scollegate il caricabatterie dalla presa di corrente. Lasciare il caricabatterie collegato alla presa di corrente può causare un
incendio.
Usare il flash troppo vicino agli occhi di un a persona può causare temporanei problemi d i visione. Fate particolarm ente attenzione quando fotografate dei bambi ni.
Quando si toglie dalla fotocamera una xD-Picture Card, questa può saltar fuori troppo rapidamente dall’alloggiamento. Usate un dito p er trattenere la scheda e farla uscire pian piano.
Richiedete regolarmente un controllo e la pulizia delle parti in terne della fotocamera. Se la
polvere si accumula all’interno della fotocamera, può causare un incendio o scosse elettriche. Contattate il rivenditor e FUJIFILM ogni 2 anni per chiedere la pulizia interna della fotocamera. T enete presente che questo non è un servizi o gratuito.
iii
Sicurezza
Di seguito viene descritto come utilizzare la batteria in modo appropriato e
Batteria e alimentazione
prolungarne la durata. L’utilizzo errato può ridurre la durata della batteria o causare perdite, surriscaldamento, incendi o esplosioni.
La batteria non viene venduta carica. Caricare la batteria prima dell’uso. Quando non è utilizzata tener e la batteria nell’apposita c ustodia.
Note sulla batteria
Se non viene utilizzata, la carica della batteria diminuisce gradualmente. Caricare la batteria uno o due giorni prima dell'uso.
La durata della batteria può essere estesa spegnendo la fotocamera quando non è in uso.
La capacità della batteria si riduce a basse temperature; una batteria parzialmente carica può non funzionare a basse temperature. Tenere una batteria di ricambio completamente carica in un luogo caldo e sostituirla, se necessario, oppure te nere la batteria in tasca o in un altro luogo caldo e inserirla al momento dello scatto. Non collocare la ba tteria a contatto diretto con dispositivi di r iscaldamento.
Ricarica della batteria
Caricare la batteria con il caricabatterie in dotazione (pag. 5). I tempi di ricarica aumentano a temperature ambiente inferiori a +10 °C o superiori a +35 °C. Non tentare di caricare la batteria a temperature superiori a 40 °C ; a temperature inferiori a 0 °C, la batteria non si ricarica.
Non tentare di ricaricare una batteria completamente carica. Tuttavia non è necessario che sia completamente scarica prima della ricarica.
La batteria può essere calda subito dopo la ricarica o l’uso. Ciò è normale.
Durata della batteria
A temperature normali, la batte ria può essere ricaricata circa 300 volte. Una riduzione notevole della durata di carica della batteria indica che la batteria ha raggiunto la fine del ciclo di servizio e deve es sere sostituita.
Conservazione
Le prestazioni possono subire conseguenze se la batteria non viene utilizzata per lunghi periodi quando è completamente carica. Scaricare la batteria prima di riporla.
Se la batteria non verrà utilizzata per lunghi periodi di tempo, rimuoverla e conservarla in un luogo asciutto con una temperatura ambiente compresa tra +15 °C e +25 °C. Non ripo rre la batteria in luoghi esposti a tempe rature estreme.
Precauzioni: gestione della batteria
• Non trasportare né conservare con oggetti metallici come collane o fermagli.
• Non esporre a fiamme o calore.
• Non smontare né modificare.
• Utilizzare solo con i caricabatterie designati.
• Smaltire subito le batterie usate.
• Non far cadere né sottoporre a forti urti.
• Non esporre all’acqua.
• Tenere i terminali puliti.
• La batteria e il corpo della fotocamera possono surriscaldarsi dopo un intenso utilizzo. Ciò è normale. Utilizzare l’adattatore CA per alimentare la fotocamera per periodi prolungati.
Adattatori CA (disponibili separatamente)
Utilizzare solo gli adattatori CA di FUJ IFILM studiati appositamente per l’uso con questa fotocamera. Altri adattatori potrebbero danneggiare la fotocamera.
• L’adattatore CA è solo per uso interno.
• Assicurars i che la spina CC sia col legata saldamente alla fotocamera.
• Spegnere la fotocamera prima di collegare l’adattatore. Scollegare l’adattatore afferrando la spina e non il cavo.
• Non utilizzare con altri dispositivi.
• Non smontare.
• Non esporre a calore ed u midità elevati.
• Non sottoporre a forti urti.
• L’adattatore CA può essere rumoroso o può surriscaldarsi durante l’uso. Ciò è normale.
• Se l’adattatore CA causa interferenze radio, riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
iv
Sicurezza
Per assicurarsi che le immagini vengano registrate correttamente, non sottoporre la
Utilizzo della fotocamera
fotocamera a impatti o urti durante la registrazione delle immagini.
Interferenza elettrica
La fotocamera può interferire con apparecchiature ospedaliere o aeroportuali. Consultare il personale prima di utilizzare la fotocamera in un ospedale o un aeroporto.
Cristalli liquidi
Nel caso in cui il monitor sia danneggiato, prestare attenzione a evitare il contatto con i cristalli liquidi. Eseguire le azioni urgenti indica te se si verifica una delle seguenti situazioni:
Se i cristalli liquidi entrano in contatto con la pelle , pulire l’area con un panno e lavare con sapone e acqua corrente.
Se i cristalli liquidi entrano in contatto con gli occhi, sciacquare l’occhio interessato con acqua pulita per almeno 15 minuti, quindi rivolgersi a un medico.
Se i cristalli liquidi vengono ingeriti, sciacquare la bocca con acqua. Bere molta acqua e indurre il vomito, quindi rivolgersi a un medico.
Eseguire scatti di prova
Prima di scattare fotografie durante occasioni importanti (come matrimoni o prima di portare la fotocamera in vacanza), ese guire scatti di prova e visualizzare i l risultato nel monitor per assicurarsi che la fotocamera funzioni normalmente. FUJIFILM Corporation declina qualsiasi responsabilità per danni o perdita di profitti a seguito del malfunzionamento della fotocamera.
AVVISI
Per evitare incendi o scosse elettriche, non es porre l’unità a pioggia o umid ità.
Leggere e comprendere le “Note sulla sicurezza” (pagine ii–iii) prima di utilizzare la fotocam era.
v
Sicurezza
Dichiarazione di conformit à CE
La sottoscritta
Nome: FUJIFILM Electronic Imaging Europe GmbH Indirizzo:Benzstrasse 2
Denominazione del FOTOCAMERA DIGITALE FinePix F60fd FUJIFILM prodotto: Denominazione del FUJIFILM Corporation Costruttore: Indirizzo del Costruttore:7-3, AKASAKA 9-CHOME MINATO-KU, TOKYO
Sicurezza: EN60065: 2002 + A1 EMC: EN55022: 1998 + A1: 2000 + A2: 2003 Class B
secondo le disposizioni della Direttiva EMC (2004/108/EC) e della Direttiva sulla bassa tensione (2006/95/EC).
Kleve, Germania
Luogo Data Firma/Direttore Generale
47533 Kleve, G ermania dichiara che il prodotto
107-0052, GIAPPONE conforme ai seguenti Standard:
EN55024: 1998 + A1: 2001 + A2: 2003 EN61000-3-2: 2000 + A2: 2005 EN61000-3-3: 1995 + A1: 2001 + A2: 2003
1 luglio 2008
Smaltimento di attrezzatura elettriche ed elettroniche in abitazioni private
Smaltimento di attrezzature elettriche ed elettroniche usate (Applicabile nell’Unione Europea e in Norvegia, Islanda e Liechtenstein)
Il simbolo posto su prodotto, manuale o garanzia e/o imballaggio indica il divieto di trattare il prodotto come un rifiuto domestico. Al contrario, dovrà essere portato a un punto di raccolta autorizzato al riciclaggio di attrezzature elettriche ed elettroniche.
Garantendo il corretto smaltimento del prodotto, l’utente contribuisce alla prevenzio ne di eventuali conseguenze negative per l’amb iente e la salute umana, altrimenti provocate da un trattamento non idoneo.
Il simbolo posto sulle batterie o sugli accumulatori indica il divieto di smaltire tali batterie come un rifiuto domestico.
Batterie o accumulatori facilmente rimovibili contenuti nell’attrezzatura dovranno essere smaltiti separatamente, secondo le disposizioni locali. Il riciclaggio di materiali favorisce la conservazione delle risorse naturali. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio del prodotto, contattare le sedi locali competenti, il servizio di nettezza urbana o il rivenditore del prodotto.
In paesi non appartenenti all’Unione Europea e diversi da Norvegia, Islanda e Liechtenstein:
Prima di eliminare il prodotto, comprese le batterie o gli accumulatori, contattare le autorità locali per conoscere le modalità di smaltimento corrette.
vi
Note sul copyright
A meno che non vengano destinate solo all’uso privato, le immagini registrate con la fotocamera digitale non possono essere utilizzate con modalità tali da violare le leggi sul copyright senza il consenso del proprietario. Si noti che sono applicabili alcune limitazioni per le fotografie di spettacoli, show ed esibizioni, anche quando s ono destinate esclusivamente all’uso privato. Si noti inoltre che il trasferimento di schede di memoria contenenti immagini o dati protetti in conformità c on le leggi sul c opyright è cons entito solo ent ro i limiti imposti dalle suddette leggi sul copyright.
Informazioni sui marchi
e xD-Picture Card sono marchi di FUJIFILM Corporation. Macintosh, Power Macintosh, iMac, P owerBook, iBook, QuickTime e Mac OS sono marchi di Apple Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi. Microsoft, Windows, il logo Windows, Windows Vista e il logo Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o i n altri Paesi. “Windows” è un’abbreviazione utilizzata in relazione al sistema operativo Microsoft Windows. Il marc hio IrSimple appartiene a Infra red Data Association®. I marchi IrSS e IrSimpleShot sono di proprietà di Infrared Data Association®. Il logo SDHC è un marchio di fabbrica.
Sicurezza
vii
Caratteristica speciale di questa fotocamera
Uso di RICONOSCIMENTO SCENA
È sufficiente puntare la fotocamera sul soggetto per eseguire automaticamente un’analisi e la selezione dell’impostazione più adatta tra le 4 disponibili: RITRATTO, PAESAGGIO, NOTTE o
MACRO. A questo punto non resta altro che premere il tasto di scatto per catturare l’istante.
viii
Ruotare la manopola di modalità su
.
La fotocamera esegue l’analisi automatica del soggetto.
La fotocamera ha analizzato il soggetto o i soggetti nel ritratto.
La fotocamera ha analizzato un soggetto in primo piano (MACRO).
Vedere pagina 32 per ulteriori informazioni.
Scattare.
Non sono richieste altre regolazioni delle impostazioni.
Informazioni sul presente manuale
Prima di utilizzare la fotocamera, leggere il presente manuale e gli avvisi alle pagine ii–vii. Per ulteriori informazioni su argomenti specifici, consultare i riferimenti indicati di seguito.
Domande e risposte sulla fotocamera ............... pag. x Sommario .................................................... pag. xiii
Si conosce la procedura da eseguire ma non il nome? È possibile trovare la risposta nella sezione “Domande e risposte sulla fotocamera”.
Risoluzione dei problemi................................ pag. 96 ✔ Messaggi e display di avviso ......................... pag. 103
Si è verificato un problema specifico con la fotocamera? In questa sezione è possibile trovare la risposta.
Glossario .................................................... pag. 107
Nel glossario sono spiegati i significati di alcuni termini tecnici.
Schede di memoria
È possibile memorizzare le immagini nella memoria interna della fotocamera, su xD-Picture Card e schede di memoria SD e SDHC opzionali. Nel presente manuale, xD-Picture Card e schede di memoria SD sono entrambe chiamate “schede di memoria”. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 9.
Nel “Sommario” è fornita una panoramica dell’intero manuale. Inoltre, vi sono elencate le principali operazioni della fotocamera.
È possibile verificare il problema segnalato dall’icona lampeggiante o dal messaggio di errore nel monitor.
ix
Domande e risposte sulla fotocamera
Trovare le voci in base alle attività.
Configurazione della fotocamera
Domanda Frase chiave
In che modo si imposta l’orologio della fotocamera? Data e ora 13 È possibile impostare l’ora locale dell’orologio quando si è in viaggio? Differenza orario 91 In che modo è possibile disattivare lo spegnimento automatico del monitor? In che modo è possibile schiarire o scurire il monitor? Luminosità LCD 89
In che modo è possibile interrompere il segnale acustico e i toni della fotocamera?
Come si chiamano i componenti della fotocamera? Componenti della fotocamera 2 Qual è il significato delle icone nel monitor? Monitor 3 Come si utilizzano i menu? Menu 62 Qual è il problema segnalato dall’icona lampeggiante o dal messaggio di errore nel monitor? Qual è la carica residua della batteria? Livello batteria 15
Spegnimento automatico 90
Modo silenzioso 27
Volume operazioni 86
Volume scatto 86
Messaggi e display 103
Condivisione delle immagini
Domanda Frase chiave
È possibile stampare le immagini su una stampante domestica? Stampa delle immagini 51
È possibile copiare le immagini personali sul computer?
Visualizzazione di immagini su
un computer
Vedere a
pagina
Vedere a
pagina
56
x
Domande e risposte sulla fotocamera
Ripresa di immagini
Domanda Frase chiave
Quante immagini è possibile scattare? Capacità memoria 109 Esiste un modo facile e veloce di scattare istantanee? Modalità 15 Come evitare immagini sfocate? Modalità doppia stabilizzazione 17
Come si eseguono bei ritratti?
La fotocamera può selezionare automaticamente la modalità più adatta? È possibile scegliere manualmente una modalità adatta alle condizioni di ripresa? Come si registrano primi piani? Primi piani (modalità macro) 25 Come è possibile evitare di attivare il flash? Come è possibile evitare l’effetto occhi rossi sui soggetti quando si utilizza il flash? Come si schiariscono le ombre sui soggetti in controluce? (“fill-in”) Come si eseguono ritratti di gruppo che includono il fotografo? Modalità autoscatto 28 Come si spegne la spia presente nella parte anteriore della fotocamera? Come si fa a inquadrare l’immagine con il soggetto posto di lato? Blocco messa a fuoco 23 È possibile scegliere la velocità dell’otturatore e l’apertura del diaframma? Come si regola l’esposizione? Correzione dell’esposizione 30 Come si registrano i filmati? Registrazione di filmati 47
Rilevamento intelligente dei
volti
Modalità 32
Posizione scena ( ) 34
Modalità flash 26
Spia di illuminazione AF-Assist 86
Modalità F 37
Vedere a
pagina
21
xi
Domande e risposte sulla fotocamera
Visualizzazione delle immagini
Domanda Frase chiave
Come si visualizzano le immagini?
Come si eliminano le immagini indesiderate? Eliminazione delle immagini 20 Come si eliminano più immagini contemporaneamente? Cancella 45 È possibile ingrandire le immagini durante la riproduzione? Zoom durante la riproduzione 42 Come si visualizzano più immagini contemporaneamente? Riproduzione di più foto 43 Come si visualizzano tutte le immagini scattate lo stesso giorno? Ordina per data 44 È possibile proteggere le immagini dall’eliminazione accidentale? Proteggi 79 È possibile nascondere le icone nel monitor quando si visualizzano le immagini?
È possibile visualizzare le immagini in una presentazione?
È possibile aggiungere un breve memo vocale alle immagini? Memo vocale 82 È possibile tagliare gli elementi indesiderati dalle immagini? Taglia 84 È possibile copiare le immagini dalla memoria interna a una scheda di memoria?
Come si visualizzano le immagini sul televisore?
Riproduzione singoli
fotogrammi
Scelta di un formato di
visualizzazione
Riproduzione automatica
immagini
Copia 80
Visualizzazione delle immagini
sul televisore
Vedere a
pagina
41
41
75
50
xii
Sommario
Sicurezza .................................................................................ii
Informazioni sulla sicurezza.......................................................ii
AVVISI.................................................................................................v
Caratteristica speciale di questa fotocamera ................. viii
Informazioni sul presente manuale.......................................ix
Domande e risposte sulla fotocamera...................................x
Prima di iniziare
Introduzione .....................................................................................1
Simboli e convenzioni..................................................................1
Accessori in dotazione.................................................................1
Componenti della fotocamera..................................................2
Il monitor.......................................................................................3
La ghiera delle modalità ..........................................................4
Primi passi
Ricarica della batteria....................................................................5
Inserimento della batteria ..........................................................7
Inserimento di una scheda di memoria.................................9
Accensione e spegnimento della fotocamera .................12
Configurazione di base .............................................................13
Fotografia di base e riproduzione
Ripresa di immagini in modalità (AUTO) ....................15
Visualizzazione delle immagini .............................................20
Ulteriori informazioni sulla fotografia
B Rilevamento intelligente dei volti e rimozione occhi
rossi....................................................................................................21
Blocco messa a fuoco.................................................................23
L Primi piani (modalità macro) ............................................25
K Utilizzo del flash (Intelligent Flash).................................26
J Utilizzo dell’autoscatto........................................................28
5 Correzione dell’esposizione .............................................30
Modalità di scatto........................................................................32
AUTO........................................................................................32
RICONOSCIMENTO SCENA...................................32
A NATURAL & K (Modalità Doppio scatto) ..................33
B LUCE NATURALE.................................................................34
Mod. preimpostata............................................................34
M MANUALE ..............................................................................37
F AE a priorità dei diaframmi/tempi................................37
Ulteriori informazioni sulla riproduzione
Riproduzione di singoli fotogrammi...................................41
Zoom durante la riproduzione ..............................................42
Riproduzione di più foto...........................................................43
Ordinamento per data...............................................................44
M Eliminazione delle immagini ...........................................45
Filmati
A Registrazione di filmati.......................................................47
D Visualizzazione di filmati...................................................49
Collegamenti
Visualizzazione delle immagini sul televisore.................50
Stampa di immagini tramite USB..........................................51
Collegamento della fotocamera ...........................................51
Stampa delle immagini selezionate..................................... 51
Stampa dell’ordine di stampa DPOF....................................52
Creazione di un ordine di stampa DPOF............................54
Visualizzazione di immagini su un computer.................. 56
Installazione di FinePixViewer ............................................... 56
Collegamento della fotocamera ...........................................60
xiii
Sommario
Menu
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto..................................62
Utilizzo del menu v-MODALITÀ MENU ............................62
Opzioni del menuv-MODALITÀ MENU.............................63
m CONTR. BATTERIA ............................................................63
n ISO .........................................................................................64
o QUALITÀ ..............................................................................65
FINEPIX COLORE...............................................................66
Utilizzo del menu di scatto......................................................67
Opzioni del menu di scatto.....................................................68
B FOTOMETRIA .....................................................................68
C BIL. BIANCO ........................................................................69
E SCATTO CONT. .................................................................. 70
F MODALITÀ AF....................................................................72
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione ...................74
Utilizzo del menu v-MODALITÀ MENU ............................74
Opzioni del menu v-MODALITÀ MENU............................74
q RIPROD. AUT. IMM. .........................................................75
Utilizzo del menu di riproduzione........................................76
Opzioni del menu di riproduzione.......................................76
a RIMOZ. OCCHI ROSSI.......................................................77
N RUOTA IMMAGINE ...........................................................78
O PROTEGGI............................................................................79
P COPIA ...................................................................................80
Q MEMO VOCALE .................................................................82
R TAGLIO.................................................................................84
Menu di configurazione............................................................85
Utilizzo del menu di configurazione....................................85
Opzioni del menu di configurazione...................................86
a VISUAL. IMM....................................................................... 87
b FRAME NO...........................................................................88
Z DOPPIA STABILIZ. ............................................................88
xiv
c ZOOM DIGIT. .....................................................................89
f VOLUME PLAY ...................................................................89
g LUMINOSITÀ LCD ............................................................. 89
m FORMATTA .........................................................................90
o SPEGN. AUTOM.................................................................90
p DIFF. ORARIO ..................................................................... 91
Note tecniche
Accessori opzionali .....................................................................92
Accessori di Fujifilm...................................................................93
Cura della fotocamera ...............................................................95
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi..........................................................96
Messaggi e display di avviso.................................................103
Appendice
Glossario........................................................................................107
Modalità flash e Modalità di scatto....................................108
Capacità memoria interna/scheda di memoria............109
Specifiche......................................................................................110
Rete mondiale FUJIFILM fotocamere digitali.................114
AVVISO IMPORTANTE:
leggere prima di utilizzare il software ..............................118
Introduzione
Simboli e convenzioni
Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
C Attenzione: è consigliabile leggere queste informazioni prima dell’uso per garantire il funzionamento
corretto.
ANota: punti da notare quando si utilizza la fotocamera. B Suggerimento: informazioni aggiuntive che potrebbero essere utili quando si utilizza la fotocamera.
Menu e altro testo nel monitor della fotocamera sono riportati in grassetto. Nelle illustrazioni del presente manuale le immagini sul monitor possono essere semplificate a scopo illustrativo.
Accessori in dotazione
Insieme alla fotocamera vengono forniti i seguenti articoli:
CD del software FinePix (IMPORTANTE: prima di aprire leggere il contratto di licenza all’ultima pagina del presente manuale)
Batteria ricaricabile
NP-50
Cavo A/V
Caricabatterie BC-50
Cavo USB
Prima di iniziare
Cinghietta
Applicazione della cinghietta
Applicare la cinghietta come illustrato in figura.
CD del Manuale dell’Utente (questo manuale)
•Manuale di base
1
Componenti della fotocamera
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine indicate a destra di ciascuna voce.
Introduzione
1 2 3 4 5 6
1 Pulsante di scatto......................................18
2 Pulsante G (doppia stabilizzazione)
..............................................................................17
3 Controllo zoom..................................16, 43
4 Flash..................................................................26
5 Spia di illuminazione AF-Assist.........24
Spia autoscatto...........................................29
6 Obiettivo (con copriobiettivo) ..12, 16 7 Pulsante ON/OFF (accensione/
spegnimento)..............................................12
8 Microfono......................................................82
9 Altoparlante..................................................83
2
7
8
10 11
9
12
13
22
2324
10 Spia di stato ..................................................19
11 Pulsante D (riproduzione).................41
12 Monitor...............................................................3
13 Attacco per il trepiede
14 Ghiera delle modalità........................4, 32
15 Pulsante v (modalità foto) ........62, 74
16 Copricavo terminale................50, 51, 60
Pulsante di selezione
14
Spostare il cursore verso l’alto
15 16
pulsante 5 (correzione dell’esposizione) (pag. 30)
25
Pulsante I (elimina) (pag. 20)
26
Spostare il cursore a
17 18 19
20 21
Pulsante L
(macro) (pag. 25)
Spostare il cursore verso il basso
Pulsante J (timer automatico) (pag. 28)
Pulsante MENU/
OK (pag. 13)
Spostare il cursore a
sinistra
destra
Pulsante K (flash) (pag. 26)
20 Copricavo accoppiatore CC................94
21 Sportello vano batteria............................7
22 Tasto blocco batteria ................................7
23 Vano batteria..................................................7
24 Slot per scheda di memoria................10
25 Connettore per cavo A/V .....................50
26 Connettore per cavo USB.............51, 60
17 Punto di aggancio della cinghietta ..1 18 Pulsante B (rilevamento intelligente
dei volti) ..........................................................21
19 Pulsante DISP(display)/BACK......... 17, 41
Pulsante " (Modo silenzioso) .......27
Introduzione
10 00
F2 .8
1
3
1
12
/3131
/
20 50 1212
:0000
AMAM
N
6
ISO 100
100 0
F2. 8
12
/3131
/
205 0 1212
:0000
AMAM
1
1
3
10 0-0 00 1
N
ISO 100
Il monitor
Durante la ripresa e la riproduzione, sul monitor potrebbero essere visualizzati i seguenti indicatori:
Fotografia
1 2 3 4 5
6
7 8
9
12
1000
2050
F2.8
10 11 12
ISO 100
1 Indicatore Rilevamento
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
intelligente dei volti......................21
2 Modalità doppia stabilizzazione
...................................................................17
3 Modalità scatto................................32
4
Modalità macro (primo piano)
5 Livello batteria..................................15
6 Indicatore autoscatto...................28
7 Modalità continua.......................... 70
8 Gestione alimentazione............. 63
9 Misurazione........................................68
10 Cornice di messa a fuoco.......... 18
11 Data e ora............................................13
12 Velocità otturatore..................37, 39
*Indica che non sono inserite schede di memoria e che le immagini saranno
memorizzate nella memoria interna della fotocamera (pag. 9).
13 Modo silenzioso...............................27
14 Modalità flash....................................26
15 Qualità immagine...........................65
16 Numero di esposizioni rimanenti
.................................................................109
.... 25
17 Sensibilità.............................................64
18 FINEPIX COLORE..............................66
19 Avviso di messa a fuoco.............18
20 Avviso di sfocatura.........................26
21 Bilanciamento del bianco..........69
22 Indicatore memoria interna*.......9
23 Correzione dell’esposizione.....30
24 Apertura........................................37, 38
Riproduzione
1 2
3 4 5
12
1000
2050
F2.8
100-0001
ISO 100
1 Modo silenzioso..............................27
6
2 Indicatore modalità di
7
8
9
10
riproduzione......................................41
3 Indicatore memo vocale............82
4 Indicatore Rilevamento
intelligente dei volti......................42
5 Indicatore funzione di
correzione occhi rossi..................77
6 Ammorbidire volto........................35
7 Numero fotogramma...................88
8 Immagine protetta........................79
9 Immagine regalo.............................41
10 Indicatore stampa DPOF............55
Prima di iniziare
3
La ghiera delle modalità
Per selezionare un modo di ripresa, allineare l’icona della modalità con il simbolo accanto alla ghiera delle modalità.
Introduzione
A (NATURAL & K): garantisce buoni risultati in situazioni con illuminazione difficile. Ogni volta che si preme il pulsante di scatto, la fotocamera esegue due scatti: uno scatto senza il flash per preservare la luce naturale, seguito immediatamente da un secondo scatto con il flash (pag. 33).
(AUTO): una semplice modalità “inquadra e scatta” per gli utenti alle prime armi con le fotocamere digitali (pag. 15).
(RICONOSC IMENTO SCENA)
quando la fotocamera viene puntata sul soggetto, viene eseguita un’analisi della scena per mezzo del riconoscimento di scena e la modalità più adatta viene selezionata automaticamente (pag. 32).
4
M (MANUALE): scegliere questa modalità per il controllo manuale della vasta gamma di impostazioni della fotocamera (pag. 37).
:
B (LUCE NATURALE): per catturare la luce naturale in interni, con scarsa illuminazione o in luoghi in cui non è possibile utilizzare il flash (pag. 34).
F (Automatica a priorità dei diaframmi/ tempi): per regolare manualmente la
velocità dell’otturatore o l’apertura del diaframma per fissare o sfocare un movimento o per controllare la profondità di campo (pag. 37).
A (VIDEO): per registrare brevi filmati con audio (pag. 47).
(Posizione scena): scegliere una scena adatta al soggetto o alle condizioni di scatto e lasciare che la fotocamera si occupi del resto (pag. 34).
Ricarica della batteria
La batteria non viene fornita carica. Caricare la batteria prima dell’uso.
1 Inserire la batteria nel caricabatterie.
Inserire la batteria nel caricabatterie BC-50 in dotazione come illustrato. Assicurarsi di aver inserito la batteria nella giusta direzione.
Batteria ricaricabile NP-50
Freccia
Caricabatterie BC-50
Terminali
2 Inserire la spina del caricabatterie.
Inserire la spina del caricabatterie in una presa di alimentazione. Si illuminerà l’indicatore rosso di carica.
L’indicatore di carica
L’indicatore di carica indica lo stato di carica della batteria come descritto di seguito:
Indicatore di carica Stato batteria Azione
Spento
Acceso rosso
Acceso in verde
Lampeggia in
rosso
Batteria non
inserita.
Batteria in
carica.
Batteria
completamen
te carica.
Batteria
guasta.
Rimuovere la
Scollegare la
caricabatterie
e rimuovere
3 Caricare la batteria.
La carica è completa quando l’indicatore di carica diventa verde. La carica completa di una batteria completamente scarica richiede circa 2 ore e 20 minuti.
Inserire la
batteria.
batteria.
spina del
la batteria.
Primi passi
5
Ricarica della batteria
C Avvertenze: cura della batteria
• Non applicare adesivi o altri oggetti sulla batteria. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe rendere impossibile la rimozione della batteria dalla fotocamera.
• Non cortocircuitare i terminali della batteria. La batteria potrebbe surriscaldarsi.
• Leggere le avvertenze a pagina iv.
• Utilizzare solo batterie NP-50. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare il malfunzionamento del prodotto.
• Non rimuovere le etichette dalla batteria. Non tentare di rompere o staccare il rivestimento esterno.
• Se non viene utilizzata, la carica della batteria diminuisce gradualmente. Caricare la batteria uno o due giorni prima dell’uso.
• Non utilizzare batterie NP-50 in dispositivi progettati per batterie NP-40. Non sarà possibile rimuovere la batteria dal dispositivo.
C Avvertenze: utilizzo del caricabatterie
• Scollegare la spina del caricabatterie quando questo non viene utilizzato.
• Pulire i terminali della batteria con un panno pulito e asciutto. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe compromettere la carica della batteria.
• I tempi di carica aumentano a basse temperature.
• Utilizzare con un cavo di alimentazione SPT-2 AWG 18 certificato UL per alimentazione nominale di 300 V/10 A con una spina NEMA 1-15 con cilindri paralleli non polarizzata in plastica stampata per alimentazione nominale di 125 V/7 A. La lunghezza del cavo non dovrebbe essere inferiore a 1,2 m né superiore a 3 m.
6
Inserimento della batteria
Dopo aver caricato la batteria, inserirla nella fotocamera come descritto di seguito.
1 Aprire lo sportello del vano batteria.
ANota:
Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di aprire lo sportello del vano batteria.
C Avverten ze
• Quando la fotocamera è accesa, non aprire lo sportello del vano batteria. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare danni ai file immagini o alle schede di memoria.
• Non applicare forza eccessiva quando si apre o chiude lo sportello del vano batteria.
2 Inserire la batteria.
Allineare la striscia arancione sulla batteria con il tasto di blocco batteria arancione e far scorrere la batteria nella fotocamera, tenendo premuto il tasto di blocco batteria lateralmente. Verificare che la batteria sia correttamente bloccata.
Striscia
arancione
Tasto blocco batteria
Primi passi
7
Inserimento della batteria
C Avverten ze
• Inserire la batteria nella giusta direzione. Non applicare forza né tentare di inserire la batteria capovolta o al contrario. La batteria scorrerà
facilmente nella giusta direzione.
• L’indicatore di colore arancio della batteria potrebbe non essere stampato sulla batteria.
• Se il coperchio del vano batteria non si chiude facilmente, verificare che la batteria sia orientata correttamente. Non cercare di chiuderlo esercitando una forza eccessiva.
3 Chiudere lo sportello del vano batteria.
Rimozione della batteria
Dopo aver spento la fotocamera, aprire lo sportello del vano batteria, premere il tasto di blocco batteria sul lato, quindi far scorrere verso l’esterno la batteria, come indicato di seguito.
Tasto blocco batteria
C Attenzione
Spegnere la fotocamera prima di rimuovere la batteria.
B Suggerimento: uso di adattatori CA
La fotocamera può essere alimentata con un adattatore CA AC-5VX opzionale dotato di accoppiatore CC CP-50 (disponibile separatamente). Per ulteriori dettagli, consultare i manuali dei prodotti AC-5VX e CP-50.
8
Inserimento di una scheda di memoria
Sebbene sia possibile memorizzare le immagini nella memoria interna della fotocamera, è possibile utilizzare xD-Picture Card o schede di memoria SD opzionali per memorizzare immagini aggiuntive.
Quando non sono inserite schede di memoria, sul monitor è visualizzato d e viene utilizzata la memoria interna per eseguire registrazione e riproduzione. Si noti che in caso di malfunzionamento della fotocamera si potrebbe danneggiare la memoria interna, pertanto è consigliabile trasferire le immagini a intervalli regolari e salvarle sul disco rigido del computer o su un supporto rimovibile, come CD o DVD. Le immagini nella memoria interna possono inoltre essere copiate in una scheda di memoria (vedere a pagina 80). Per evitare che la memoria interna si riempia, eliminare le immagini quando non sono più necessarie.
Quando è inserita una scheda di memoria come descritto di seguito, questa scheda sarà utilizzata per eseguire registrazione e riproduzione.
Schede di memoria compatibili
Le xD-Picture Card e le schede di memoria SanDisk SD e SDHC sono state testate e approvate per l’uso nel modello F60fd. Un elenco completo di schede di memoria approvate è disponibile all’indirizzo http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/index.html. Il funzionamento non è garantito con altre schede. Non è possibile utilizzare la fotocamera con schede multimediali.
C Attenzione
Le schede di memoria SD possono essere bloccate, rendendo impossibile la formattazione della scheda o la registrazione o l’eliminazione delle immagini. Prima di inserire una scheda di memoria SD, far scorrere l’interruttore di protezione da scrittura nella posizione di sblocco.
Primi passi
Interruttore di protezione da scrittura
9
Inserimento di una scheda di memoria
Inserimento di una scheda di memoria
1 Aprire lo sportello del vano batteria.
2 Inserire una scheda di memoria.
Tenendo la scheda di memoria in modo che i contatti color oro siano rivolti verso l’etichetta dello stesso colore, far scorrere la scheda di memoria fino in fondo.
Etichetta color oro
Contatti color oro
Assicurarsi che la scheda sia orientata correttamente; non inserire obliquamente e non applicare forza. Nella figura è mostrata una
Picture Card
10
3 Chiudere lo sportello del vano batteria.
Rimozione di schede di memoria
Premere la scheda verso l’interno, quindi rilasciarla lentamente. Ora è possibile rimuovere la scheda manualmente.
C Avvert enze
• La scheda di memoria può fuoriuscire con uno scatto se si rimuove il dito subito dopo averla premuta.
• Le schede di memoria possono essere calde subito
xD-
.
dopo la rimozione dalla fotocamera. Ciò è normale e non indica un malfunzionamento.
Inserimento di una scheda di memoria
C Avvertenze
• Formattare le schede di memoria SD prima dell’uso e assicurarsi di riformattare tutte le schede di memoria dopo averle utilizzate in un computer o altro dispositivo. Per ulteriori informazioni sulla formattazione delle schede di memoria, vedere a pagina 90.
• Le schede di memoria sono di piccole dimensioni e potrebbero essere ingerite; tenerle lontane dalla portata dei bambini. Se un bambino ingerisce una scheda di memoria, rivolgersi subito a un medico.
• Non utilizzare adattatori per miniSD o microSD con la parte posteriore della scheda scoperta. Se questa precauzione non viene osservata possono verificarsi danni o malfunzionamento. Gli adattatori di dimensioni superiori o inferiori alle dimensioni standard delle schede SD potrebbero non essere espulsi; se non è possibile espellere la scheda, portare la fotocamera a un centro assistenza autorizzato. Non rimuovere la scheda con la forza.
• Non spegnere la fotocamera o rimuovere la scheda di memoria durante la formattazione della scheda o la registrazione o l’eliminazione dei dati dalla scheda. In caso contrario, la scheda potrebbe danneggiarsi.
• Non applicare etichette alle schede di memoria. Le etichette adesive potrebbero causare il malfunzionamento della fotocamera.
• Si consiglia di utilizzare xD-Picture Card di FUJIFILM. I risultati non sono garantiti con xD-Picture Card di altri produttori. È possibile utilizzare la fotocamera con xD-Picture Card di tipo M, M+ o H; tuttavia è necessario notare che le schede di tipo H non sono compatibili con l’unità USB opzionale xD-Picture Card DPC-UD1. Il tipo di scheda può essere determinato dal numero di modello: ad esempio, “DPC-M2GB” indica una scheda di tipo M.
• La registrazione dei filmati può essere interrotta con alcuni tipi di schede di memoria SD.
• I dati nella memoria interna possono essere cancellati o danneggiati quando la fotocamera viene riparata. Si noti che l’addetto alla riparazione sarà in grado di visualizzare le immagini nella memoria interna.
• Quando si formatta una scheda di memoria o la memoria interna nella fotocamera, viene creata una cartella nella quale sono memorizzate le immagini. Non rinominare o eliminare questa cartella né utilizzare un computer o un altro dispositivo per modificare, eliminare o rinominare i file di immagine. Utilizzare sempre la fotocamera per eliminare le immagini dalle schede di memoria e dalla memoria interna; prima di modificare o rinominare i file, copiarli su un computer e modificare e rinominare le copie, non gli originali.
Primi passi
11
Accensione e spegnimento della fotocamera
Modalità di scatto
Premere il pulsante ON/OFF per accendere la fotocamera. Si estenderà l’obiettivo e il copriobiettivo si aprirà.
Premere nuovamente ON/OFF per spegnere la fotocamera.
B Suggerimento: passaggio alla modalità di riproduzione
Premere il pulsante D per attivare la riproduzione. Per tornare alla modalità di scatto, premere il pulsante di scatto a metà corsa.
C Avvertenze
• Impedendo l’estensione dell’obiettivo con la forza si potrebbe danneggiare il prodotto o causarne il malfunzionamento.
• La presenza di impronte digitali o altre tracce sull’obiettivo può influire negativamente sulle immagini. Tenere l’obiettivo pulito.
• Il pulsante ON/OFF (accensione/spegnimento) non disattiva automaticamente l’alimentazione della fotocamera.
12
Modalità di riproduzione
Per accendere la fotocamera e cominciare la riproduzione, premere il pulsante D per circa un secondo.
Premere il pulsante ON/OFF per spegnere la fotocamera.
B Suggerimento: passaggio alla modalità di scatto
Per passare dalla modalità di scatto, premere il pulsante di scatto a metà corsa. Premere il pulsante D per tornare alla riproduzione.
B Suggerimento: spegnimento automatico
Se non vengono eseguite operazioni per 10 secondi (impostazione di default), il monitor si oscurerà per risparmiare energia. L’utilizzo di qualsiasi pulsante ne ripristinerà la piena luminosità. La fotocamera si spegnerà automaticamente se non vengono eseguite operazioni per il periodo di tempo selezionato nel menu SPEGN. AUTOM (vedere a pagina 90). Per accendere la fotocamera, premere il pulsante ON/OFF o premere il pulsante D per circa un secondo.
Configurazione di base
SETNONO
STARTRT
MENU
/ LANG.
SETNONO
MM/DD/YY
DATA/ORA NON IMPOSTATO
12:00
1/ 1
AM
20 10 20 09
20 07 20 06
20 0 8
Al primo avvio della fotocamera viene visualizzata una finestra di selezione della lingua. Configurare la fotocamera come descritto di seguito (per informazioni sul ripristino dell’orologio o la modifica delle lingue, vedere a pagina 85).
1 Scegliere una lingua.
MENU
/ LANG.
SE
1.1 Premere il selettore verso l’alto, verso il basso, a destra o a sinistra per evidenziare una lingua.
1.2 Premere MENU/OK.
2 Impostare data e ora.
DATA/ORA NON IMPOSTATO
2010 2009
MM/DD/YY
SET
2.1 Premere il selettore a destra o a sinistra per evidenziare l’anno, il mese, il giorno, l’ora o i minuti e premerlo verso l’alto o verso il basso per apportare modifiche. Per modificare l’ordine di visualizzazione di anno, mese e giorno, evidenziare il formato della data e premere il selettore verso l’alto o verso il basso.
2.2 Premere MENU/OK.
1/ 1
2008
2007 2006
12:00
AM
Primi passi
13
Configurazione di base
SETNONO
CONTR. BATTERIA
RISP. ENERGIA
Risparmio energia per maggiore autonomia
AF RAPIDO LCD NITIDO
3 Scegliere le opzioni di gestione
alimentazione.
CONTR. BATTERIA
RISP. ENERGIA
AF RAPIDO LCD NITIDO
Risparmio energia per maggiore autonomia
SET
3.1 Premere il selettore verso l’alto o verso il basso per evidenziare l’opzione desiderata (pag. 63).
3.2 Premere MENU/OK.
14
B Suggerimento: orologio della fotocamera
Se la batteria viene rimossa per un periodo prolungato, l’orologio della fotocamera si azzera e all’accensione della fotocamera verrà visualizzata la finestra di selezione della lingua. Se la batteria viene lasciata nella fotocamera o vengono collegati un accoppiatore CC e un adattatore CA opzionali per circa quattro giorni, è possibile rimuoverli per circa sette giorni senza ripristinare orologio, la selezione della lingua o le opzioni di gestione dell’alimentazione.
Ripresa di immagini in modalità (AUTO)
In questa sezione viene descritto come vengono riprese le immagini in modalità .
1 Accendere la fotocamera.
Premere il pulsante ON/OFF per accendere la fotocamera.
2 Selezionare la modalità .
Ruotare la ghiera delle modalità su .
3 Controllare il livello della batteria.
Controllare il livello della batteria nel monitor.
Indicatore Descrizione
q (bianco) Batteria parzialmente scarica. w (bianco) Batteria scarica per oltre metà.
e (rosso)
r (lampeggia
in rosso)
Batteria quasi scarica. Caricarla appena possibile.
Batteria scarica. Spegnere la fotocamera e caricare la batteria.
Fotografia di base e riproduzione
15
Ripresa di immagini in modalità (AUTO)
12
/3131
/
20 50 1010
:0000
AMAM
12
/3131
/
20 50 1010
:0000
AMAM
12
/3131
/
20 50 1010
:0000
AMAM
12
/3131
/
20 50 1010
:0000
AMAM
ISO
AUT
O(800)
ISO
AUT
O(800)
ISO
AUT
O(800)
ISO
AUT
O(800)
4 Inquadrare l’immagine.
Posizionare il soggetto principale nell’area di messa a fuoco e utilizzare il controllo zoom per Inquadrare l’immagine nel monitor.
Selezionare B per ridurre
12
2050
12
2050
Indicatore zoom
Come impugnare la fotocamera
Tenere la fotocamera ferma con entrambe le mani e portate i gomiti vicino al corpo. Mani tremule o instabili possono sfocare le
ISO
ISO
Selezionare A per ingrandire
AU
O(800)
AU
O(800)
ISO
ISO
AU
AU
O(800)
O(800)
immagini.
Per evitare che le
12
2050
12
2050
immagini siano fuori fuoco o troppo scure (sottoesposte), tenere le dita e altri oggetti lontani dall’obiettivo e dal flash.
Ingrandire fino a 3× utilizzando lo zoom ottico oppure utilizzare lo zoom digitale (pag.
89) per ingrandire
B Suggerimento: blocco messa a fuoco
Utilizzare il blocco della messa a fuoco (pag. 23) per mettere a fuoco i soggetti che non rientrano nella cornice di messa a fuoco.
ulteriormente.
16
Loading...
+ 102 hidden pages