Franke FMW 250 CR G, FMW 250 CS G Instructions For Using Manual

1
Istruzioni per l'uso del forno a microonde 2
Instructions for using the microwave oven 29
Mode d'emploi du four à micro-ondes 56
Gebrauchsanleitung für den Mikrowellenherd 83
Instrucciones de uso del horno microondas 110
Instruções para a utilização do forno microondas 137
Mikrodalga fırın için kullanma talimatları 191
Руководство по эксплуатации микроволновой печи
218
Instrukcja obsługi kuchenki mikrofalowej 245
RO
Instrucţiuni pentru utilizarea cuptorului cu microunde 272
FMW 250 CR G FMW 250 CS G
2
SOMMARIO
Specifiche tecniche 3 Istruzioni importanti per la sicurezza 4 Pulizia 5 Utensili da cucina - guida alle stoviglie 6 Materiali idonei all’utilizzo con forni a microonde 7 Materiali da non utilizzare nei forni a microonde 8 Consigli per la cottura a microonde 9 Visto da vicino 10 Installazione e collegamento 11 Disegno dimensioni 15 Istruzioni d’uso 16 Regolazione orologio 16 Cottura a Microonde 17 Cottura grill o combinata microonde 19 Cottura avvio rapido 21 Timer segnalatore acustico 21 Interruzione del ciclo di cottura 21 Scongelamento in base al peso 22 Scongelamento in base al tempo 22 Cottura Menu automatico 23 Tabella cibi Menu automatico 24 Cottura in più fasi programmazione 25 Visualizzazione di informazioni 26 Funzione blocco di sicurezza 26 Suggerimenti risoluzioni di errori 27 Assistenza 28 Istruzioni per lo smaltimento 28
Si raccomanda di leggere attentamente le presenti istruzioni prima di utilizzare il forno a microonde, e di conservarle con cura per future consultazioni. Seguendo attentamente le istruzioni, il forno a microonde si conserverà in perfette condizioni d’uso per molti anni.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI CON CURA
3
PRECAUZIONI DA ADOTTARE AL FINE DI EVITARE POSSIBILI ESPOSIZIONI ECCESSIVE ALLE MICROONDE
(a) Non cercare di utilizzare il forno con lo sportello aperto, dato che il funzionamento con lo
sportello aperto potrebbe produrre una pericolosa fuoriuscita di microonde. È importante non mettere fuori uso né manomettere i dispositivi di blocco di sicurezza.
(b) Non posizionare oggetti tra la parte anteriore del forno e lo sportello e non permettere
l’accumulo di residui di detersivo o di sporco sulle superfici delle guarnizioni.
(c) ATTENZIONE: se lo sportello o le guarnizioni dello sportello sono danneggiate, rivolgersi ad
un centro assistenza autorizzato Franke effettui la riparazione, prima di utilizzare di nuovo il forno.
Se l’apparecchio non viene mantenuto in buono stato di pulizia, la sua superficie può degradarsi e pregiudicare la durata di vita dell’apparecchio stesso, causando situazioni di potenziale pericolo.
Specifiche tecniche
Frequenza delle microonde: 2450 MHz
Tensione nominale: 230V~50Hz Potenza di ingresso nominale assorbita
(microonde):
1.450 W
Potenza di uscita nominale (microonde): 900 W
Potenza di ingresso nominale (grill): 1.000 W
Capacità forno: 25 litri
Diametro piatto girevole: Ø315 mm
Dimensioni esterne: 594x410x388mm
Dimensioni interne: 328x226x354mm
Peso Netto: 19,3 kg
Lunghezza Cavo: 1000 mm
4
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE Per ridurre il rischio di incendio, folgorazione, incidenti o esposizione eccessiva a
microonde durante l’utilizzo dell’apparecchio, basta seguire alcune precauzioni fondamentali, tra cui le seguenti:
- Attenzione: liquidi o altri alimenti non vanno riscaldati in contenitori chiusi poiché possono esplodere.
- Attenzione: è pericoloso per chiunque, salvo i tecnici autorizzati Franke effettuare qualsiasi lavoro di manutenzione o riparazione che implichi lo smontaggio di coperture protettive che riparano contro l’esposizione alle microonde.
- Attenzione: non permettere ai bambini di utilizzare il forno senza la supervisione di adulti
- Utilizzare solo utensili adatti per l’utilizzo in forni a microonde.
- Il forno deve essere pulito regolarmente e ogni residuo di cibo accumulatosi va accuratamente rimosso.
- Leggere e rispettare le specifiche: “PRECAUZIONI DA ADOTTARE AL FINE DI EVITARE POSSIBILI ESPOSIZIONI ECCESSIVE ALLE MICROONDE”.
- Quando si riscaldano alimenti all’interno di contenitori di plastica o di carta, controllare il forno frequentemente per ridurre al minimo il rischio di innesco.
- Se compare del fumo, spegnere l’apparecchio o disinserire la spina e tenere lo sportello chiuso per soffocare eventuali fiamme.
- Non cuocere eccessivamente i cibi.
- Prima di inserire contenitori/recipienti/sacchetti di cartone o plastica nel forno, assicurarsi di aver rimosso eventuali piattine animate e impugnature in metallo.
- Installare o collocare il forno solo in conformità alle istruzioni di installazione fornite.
- Le uova nel loro guscio e le uova sode intere non vanno riscaldate nel forno a microonde, dato che possono esplodere anche dopo che è terminato il tempo di riscaldamento impostato.
- Utilizzare questo apparecchio solo per l’utilizzo per cui è stato concepito, come descritto nel manuale. Non esporre la superficie dell’apparecchio a sostanze chimiche o vapori corrosivi. Questo forno è stato concepito appositamente per riscaldare alimenti. Non è progettato per tipologie di utilizzo industriale né per laboratorio.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato Franke, al fine di evitare potenziali situazioni di pericolo.
- Non utilizzare né tenere l’apparecchio all’esterno.
- Non utilizzare questo forno vicino all’acqua, in scantinati umidi o accanto a piscine.
- Alcune superfici accessibili all’utente possono raggiungere temperature elevate quando l’apparecchio è in funzione. Durante l’uso le superfici dell’apparecchio possono diventare molto calde. Tenere il cavo lontano dalle superfici calde, e non collocare oggetti sopra il forno.
- Se il forno non viene mantenuto pulito, la superficie esterna potrebbe danneggiarsi compromettendo la durata dell’apparecchio e provocando situazioni di potenziale pericolo.
- Agitare o scuotere il contenuto dei biberon e dei vasetti di alimenti per bambini e controllarne la temperatura prima del consumo per evitare scottature.
- Il riscaldamento di bevande nel forno a microonde può causare una ebollizione ritardata con fuoriuscita di liquido, pertanto fare attenzione quando si regge il contenitore.
Avvertenza! Questo apparecchio non è adatto all’utilizzo da parte di persone (compresi i bambini) con capacita fisiche, sensoriali o mentali ridotte. Gli utenti che manchino di esperienza e conoscenza dell’apparecchio oppure ai quali non siano state date istruzioni relative all’utilizzo dell’apparecchio dovranno essere soggette alla supervisione da parte di una persona responsabile della loro sicurezza. E’ necessario vigilare sui bambini per assicurare che non giochino con l’apparecchio.
5
- Gli apparecchi non sono concepiti per funzionare tramite un timer esterno o un sistema di controllo a distanza separato.
- ATTENZIONE: per la sostituzione della lampadina rivolgersi ad un centro assistenza tecnica autorizzato Franke.
- Non utilizzare pulitori a vapore.
- Per pulire il vetro dello sportello del forno non utilizzare detergenti abrasivi corrosivi o raschietti di metallo affilati, in quanto potrebbero graffiare la superficie dello sportello, mandando in frantumi il vetro.
- Durante l’uso, l’apparecchio si scalda. Evitare attentamente di toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno.
- La superficie posteriore dell’apparecchio deve essere collocata contro una parete.
Avvertenza! Il forno non può essere utilizzato qualora:
- lo sportello non sia correttamente chiuso;
- le cerniere dello sportello siano danneggiate;
- le superfici di contatto tra lo sportello e la parte anteriore del forno siano danneggiate;
- il finestrino dello sportello sia danneggiato;
- sussistano frequenti archi elettrici all’interno del forno, nonostante all’interno non sia presente alcun oggetto metallico.
Il forno potrà essere nuovamente utilizzato solamente dopo la dovuta riparazione da parte di un tecnico del servizio Assistenza.
- Non accendere il forno in assenza del supporto girevole, dell’anello girevole e del relativo piatto in posizione.
- Non accendere mai il forno a microonde quando è vuoto; qualora non vi siano alimenti all’interno del forno, potrebbe verificarsi un sovraccarico elettrico, con rischio di danni al forno;
- Non coprire né ostruire le aperture di ventilazione.
- prima di utilizzare piatti e contenitori nel microonde, verificarne l’idoneità (fare riferimento al paragrafo inerente ai tipi di piatti).
- Non rimuovere il coperchio in “mica” sul lato destro del forno! Questo coperchio arresta i grassi e i pezzi di alimenti che potrebbero danneggiare il generatore del microonde.
- Non inserire alcun oggetto infiammabile nel forno che, all’accensione, potrebbe bruciare.
- Non usare il forno come dispensa.
- Non utilizzare il forno per friggere poiché è impossibile regolare la temperatura dell’olio riscaldato dal microonde.
- Per evitare il rischio di ustioni, afferrare i piatti e i contenitori e toccare il forno indossando sempre dei guanti da forno.
- Non appoggiarsi sullo sportello aperto del forno. Il forno potrebbe danneggiarsi, in particolare a livello dell’area incernierata.
PULIZIA:
- Avvertenza! Pulire il forno a microonde a cadenza regolare. Rimuovere eventuali alimenti residui (fare riferimento al paragrafo inerente alla Pulizia del forno). Se il forno a microonde non viene mantenuto pulito, la propria superficie potrebbe rovinarsi con conseguente riduzione della vita utile del forno e rischio di situazioni pericolose.
- Le superfici di contatto della porta (la parte anteriore della cavità e la parte interna delle porte) devono essere mantenute estremamente pulite al fine di garantire il funzionamento corretto del forno.
- NON PULIRE IL VETRO DELLO SPORTELLO DEL FORNO CON DETERGENTI ABRASIVI DURI O RASCHIATORI METALLICI APPUNTITI CHE POTREBBERO ROVINARE LA SUPERFICIE CON CONSEGUENTE RISCHIO DI ROTTURA DEL VETRO.
6
Per ridurre il rischio di incidenti, collegare l’apparecchio a una presa dotata di messa a terra.
PERICOLO
Non smontare l’apparecchio.
Pericolo di folgorazione
Il contatto con alcuni componenti interni dell’apparecchio può causare gravi lesioni personali o persino la morte.
AVVERTENZA Pericolo di infortunio
È pericoloso per chiunque, salvo le persone competenti, effettuare qualsiasi lavoro di manutenzione o riparazione che implichi lo smontaggio di coperture protettive che riparano contro l’esposizione alle microonde.
Questo apparecchio è dotato di cavo con filo di messa a terra e di spina di collegamento messa a terra. Deve essere collegato a una presa dotata di messa a terra. Nell’eventualità di un corto circuito di natura elettrica, la messa a terra fornisce un percorso diretto di dispersione della corrente elettrica a terra, riducendo il rischio di folgorazione.
ATTENZIONE Pericolo di folgorazione
L’utilizzo errato della messa a terra può causare folgorazione. Inserire la spina nella presa solo dopo aver correttamente installato l’apparecchio e dopo aver verificato la presenza di un impianto di messa a terra.
PULIZIA
Accertarsi di aver scollegato l’apparecchio dalla presa di alimentazione, prima di effettuare le operazioni di pulizia.
1. Dopo l’uso, pulire l’interno del forno con un panno leggermente inumidito.
2. Pulire gli accessori nel modo consueto, con acqua e sapone.
3. Con un panno umido, pulire con cura lo sportello con la relativa intelaiatura e la guarnizione e le parti circostanti, quando vi è accumulo di sporco.
Spina a due poli rotondi
Se risulta necessario utilizzare un kit con cavo di alimentazione più lungo, o un cavo di prolunga:
1. accertarsi che la sezione del cavo lungo incluso nel kit o del cavo di prolunga sia uguale o superiore a quella del cavo fornito in dotazione.
2. Il cavo di prolunga deve essere a 3 fili per consentire il collegamento a un impianto di messa a terra.
3. Il cavo lungo deve essere collocato in modo tale che non possa pendere dal ripiano su cui è appoggiato l’apparecchio, per evitare di trascinare a terra l’apparecchio qualora si urti inavvertitamente il cavo o qualora venga tirato da bambini.
7
UTENSILI da cucina GUIDA ALLE STOVIGLIE
Alcuni utensili non metallici potrebbero essere inidonei all’utilizzo con forni a microonde. In caso di dubbio, è possibile testare l’utensile in questione, seguendo la procedura seguente.
Prova utensile:
1. Versare 1 tazza di acqua fredda (250 ml) in un contenitore idoneo all’utilizzo con forni a microonde, e inserirvi all’interno l’utensile in questione.
2. Cuocere alla massima potenza per 1 minuto.
3. Toccare con cautela l’utensile. Se l’utensile è caldo, non utilizzarlo per la cottura a microonde.
4. Non superare 1 minuto di tempo di cottura.
Materiali idonei all’utilizzo con forni a microonde. Attenzione: per i tutti i materiali seguire comunque le istruzioni del fabbricante.
Utensili Note
Foglio di alluminio
Solo come protezione. Piccole strisce uniformi di foglio di alluminio sono utilizzabili per proteggere parti sottili di carne di manzo o selvaggina, impedendone una cottura eccessiva. Attenzione in quanto se il foglio di alluminio è troppo vicino alle pareti del forno potrebbero generarsi archi elettrici. Il foglio di alluminio deve essere almeno a 2,5 cm (1 pollice) di distanza dalle
pareti del forno. Piatto crisp (accessorio)
Il fondo del piatto crisp deve essere a una distanza di almeno 5 mm (3/16 pollici)
sopra il piatto girevole. Un uso errato può causare la rottura del piatto girevole. Piatti e stoviglie Solo se idonei per cottura a microonde. Seguire le istruzioni del fabbricante.
Non usare stoviglie crepate o sbrecciate. Vasetti di vetro Togliere sempre il coperchio. Utilizzarli solo per riscaldare gli alimenti in modo
che il contenuto sia appena caldo. La maggior parte dei vasetti o barattoli di
vetro non è resistente al calore e può rompersi. Articoli di vetro Solo articoli di vetro da forno, resistenti al calore. Verificare che non vi siano
rivestimenti metallici. Non usare stoviglie crepate o sbrecciate. Sacchetti per cottura in forno
Non utilizzare fascette metalliche per la chiusura. Creare fessure per consentire
al vapore di fuoriuscire. Piatti e tazzine di carta
Utilizzarli solo per cuocere/riscaldare a breve termine. Non lasciare incustodito il
forno durante la cottura. Tovaglioli di carta
Sono utilizzabili per riscaldare nuovamente gli alimenti e per assorbire olio e
grasso. Utilizzarli solo per cottura a breve termine, tenendo monitorato il
processo. Carta da forno Utilizzarla come protezione per impedire schizzi o come copertura per cottura a
vapore. Materiali di plastic a
Seguire le istruzioni del fabbricante. Deve essere presente l’etichetta “Adatto
per microonde”. Alcuni contenitori di plastica divengono molli, quando il cibo
all’interno si scalda. Nei “sacchetti d’ebollizione” e nei sacchetti di plastica a
chiusura ermetica si devono praticare fori, fessure, o sfoghi di ventilazione,
secondo le istruzioni presenti sulla confezione. Pellicola di plastica
Si utilizza per coprire gli alimenti evitando che l’umidità residua si disperda
durante la cottura. Fare in modo che la pellicola di plastica non sia a contatto
con gli alimenti. Carta paraffinata
Utilizzare come protezione dagli schizzi e per mantenere l’umidità.
8
Materiali da non utilizzare nei forni a microonde Utensili Note
Vassoio di alluminio
Può provocare la formazione di un arco elettrico. Trasferire gli alimenti in un
piatto idoneo per cottura a microonde. Cartone per alimenti con impugnatura metallica
Può provocare la formazione di un arco elettrico. Trasferire gli alimenti in un
piatto idoneo per cottura a microonde.
Utensili metallici o con finiture metalliche
Il metallo protegge gli alimenti dalle microonde. Le finiture metalliche possono
causare la formazione di un arco elettrico.
Fascette di chiusura metalliche
Possono causare la formazione di un arco elettrico, con conseguente pericolo di
innesco di un incendio nel forno.
Sacchetti di carta Possono innescare un incendio nel forno. Schiuma plastica espansa
Il materiale in schiuma plastica espansa può fondersi o contaminare il liquido
all’interno, se esposto a temperature elevate. Legno Il legno asciugandosi dopo l’utilizzo in un forno a microonde può spaccarsi o
creparsi.
Consigli per la cottura a microonde, attenersi alle seguenti raccomandazioni:
- Prima di riscaldare o cuocere alimenti con buccia o pelle (ad es. mele,pomodori, patate,
salsicce), forarle affinché non si brucino. Tagliare a pezzetti l’alimento prima di iniziare a prepararlo.
- Prima di utilizzare un contenitore o un piatto, verificare che sia idoneo per l’uso nel microonde
(vedere il paragrafo sui tipi di utensili da cucina).
- Nella cottura di alimenti ad umidità molto ridotta (ad es. scongelamento del panel, preparazione
di popcorn, ecc.), l’evaporazione sarà rapidissima. Il forno funzionerà quindi come se fosse vuoto, con rischio di bruciatura degli alimenti. Il forno e il contenitore si potrebbero danneggiare. Si raccomanda quindi di impostare il tempo strettamente necessario e di tenere il processo di cottura sotto controllo.
- Nel microonde, non è possibile riscaldare grandi quantità d’olio (per frittura).
- Rimuovere gli alimenti precotti dai relativi contenitori poiché questi non sono sempre di tipo
resistente al calore. Attenersi alle istruzioni fornite dal produttore.
- Qualora si abbiano a disposizione diversi contenitore, ad es. tazze, appoggiarle in modo
uniforme sul piatto girevole.
- Non chiudere i sacchetti di plastica con clip metalliche. Utilizzare clip di plastica. Forare i
sacchetti in più punto in modo tale che il vapore possa fuoriuscire facilmente.
- Durante la cottura, sul finestrino dello sportello del forno potrebbe formarsi del vapore che
potrebbe successivamente gocciolare. Questa situazione è normale e potrebbe anche non essere notata in caso di temperatura ambiente ridotta. Tale situazione non influenza il corretto funzionamento in sicurezza del forno. Al termine della cottura, eliminare l’acqua formatasi dalla condensa.
- Per riscaldare i liquidi, utilizzare dei contenitore con apertura larga in modo tale che il vapore
possa evaporare facilmente. Preparare gli alimenti attenendosi alle istruzioni e osservare i tempi di cottura e i livelli di potenza riportati nelle tabelle di cottura dei cibi nel modo automatico. Tenere presente che le cifre riportate sono a solo titolo indicativo e possono variare in base allo stato iniziale, alla temperatura, all’umidità e al tipo d’alimento. Si consiglia di regolare i tempi di cottura e i livelli di potenza in base a ogni singola situazione. In base alle caratteristiche proprie dell’alimento, potrebbe rendersi necessario aumentare o ridurre i tempi di cottura o i livelli di potenza.
9
Per la cottura a microonde... tenere presente quanto segue:
1. Più bassa è la temperatura, più lungo sarà il tempo di cottura.
2. I cibi contenenti molti liquidi si riscaldano più rapidamente.
3. La cottura risulterà più uniforme se l’alimento sarà distribuito in modo uniforme sul piatto girevole.
Appoggiando dei cibi densi sulla parte esterna del piatto e dei cibi meno densi al centro del piatto,
si potranno riscaldare diversi tipi di alimenti contemporaneamente.
4. Lo sportello del forno può essere aperto in qualsiasi momento. Aprendolo, il forno si spegnerà
automaticamente. Il forno a microonde riprenderà a funzionare solamente dopo la chiusura dello
sportello e la pressione del tasto d’accensione.
5. I cibi coperti richiedono un tempo di cottura inferiore e conservano meglio le loro proprietà. I
coperchi utilizzati devono consentire il passaggio delle microonde e devono prevedere dei piccoli
fori che consentano l’evaporazione del vapore.
10
VISTO DA VICINO
Nomi di componenti del forno e dei relativi accessori Rimuovere il forno e tutti i materiali contenuti nel cartone e nel vano del forno. Il forno alla consegna è completo dei seguenti accessori: Piatto di cottura D Gruppo anello piatto girevole C Manuale di istruzioni
Installazione del piatto girevole
Gruppo anello del piatto girevole
Non collocare mai il piatto di cottura rivolto in senso contrario. Il movimento del piatto di cottura non deve mai essere ostacolato. Durante la cottura utilizzare sempre sia il piatto di cottura sia il gruppo anello piatto girevole. Tutti gli alimenti e i contenitori per alimenti vanno sempre collocati sul piatto di cottura per la cottura. Se il piatto di cottura o il gruppo anello del piatto girevole si crepa o si rompe, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
Supporto per grill
A
) Pannello di comando B) Albero del piatto girevole C) Gruppo anello del piatto girevole D) Piatto di cottura E) Sportello di controllo F) Gruppo sportello G) Sistema di bloccaggio di sicurezza
Disco (lato inferiore)
Piatto di cottura
A
lbero del piatto
girevole
11
Installazione e collegamento
1. Questo apparecchio è stato concepito esclusivamente per un utilizzo come elettrodomestico.
2. Il forno in questione è stato progettato come apparecchio da incasso.
3. Rispettare le istruzioni speciali per l’installazione.
4. L’apparecchio è installabile in un armadietto in materiale resistente al calore montato a parete della larghezza di 60 cm (almeno 55 cm di profondità e sollevato da terra di almeno 85 cm).
5. L’apparecchio è dotato di spina e va semplicemente collegato a una presa correttamente installata, dotata di collegamento a un impianto di messa a terra.
6. La tensione di rete deve corrispondere alla tensione specificata sulla targhetta dei dati nominali dell’apparecchio.
7. Le operazioni di installazione della presa e di sostituzione del cavo di collegamento devono essere eseguite esclusivamente da un elettricista specializzato. Se la spina dopo l’installazione non è più accessibile, è necessario inserire un dispositivo di disconnessione omnipolare sul lato di installazione dell’apparecchio, che garantisca uno spazio libero per i contatti di almeno 3 mm.
8. È fatto divieto di utilizzare adattatori, ciabatte a più prese e cavi di prolunga. Eventuali sovraccarichi di corrente potrebbero infatti causare l’innesco di incendi.
La superficie accessibile può divenire molto calda durante l’uso.
12
13
14
15
DISEGNO DIMENSIONI
A 595mm B 388mm C 400mm D 560mm E 380mm F Min 500mm G 10mm H 10mm I 20mm J 45mm
16
Istruzioni d’uso
1. Regolazione orologio
Quando il forno a microonde è sotto tensione, sul LED compare la scritta “0:00”, e il cicalino emette un segnale acustico.
1. Premere “Kitchen Timer/Clock” (Timer cottura/Orologio) due volte per selezionare la funzione di regolazione orologio, e le cifre delle ore dell’orologio inizieranno a lampeggiare.
2. Premere uno dei pulsanti
2 per regolare le
cifre delle ore, verificando che i numeri inseriti siano compresi tra 0-23.
3. Premere “Kitchen Timer/Clock” (Timer cottura/Orologio)una volta per confermare , e le cifre dei minuti dell’orologio inizieranno a lampeggiare.
4. Premere uno dei pulsanti
2 per regolare le
cifre dei minuti, verificando che i numeri inseriti siano compresi tra 0-59.
5. Premere una volta “Kitchen Timer/Clock” (Timer cottura/Orologio) per terminare la regolazione dell’orologio. “:” inizierà a lampeggiare, e si illuminerà l’ora.
Nota: 1. Se l’orologio non è stato regolato,
l’ora non viene visualizzata
2. Durante la procedura di regolazione dell’orologio, premendo “Stop/Clear” (Stop/Azzera), il forno ritorna automaticamente allo stato precedente.
17
2. Cottura a microonde MICROWAVE
1. Premere “Microwave” (Microonde), e sul LED comparirà la scritta “P100”.
2. Premere un’altra volta il pulsante
1
oppure scegliere uno dei pulsanti 2 per selezionare la potenza desiderata: ad ogni pressione del pulsante compariranno consecutivamente le voci “P100”, “P80”, “P50”, “P30” o “P10”, in corrispondenza di ogni pressione sul tasto.
3. Poi premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma) 3 per
confermare e premere uno dei pulsanti
2
per impostare i tempi di cottura nell’intervallo da 0:05 a 95:00.
4. Premere “Start/+30 Sec./Confirm” 3 per dare inizio alla cottura.
Esempio: Per utilizzare l’80% della potenza del microonde e cuocere il cibo in questione per
20 minuti, azionare il forno come di seguito indicato.
1. Premere una sola volta “Microwave” (Microonde), sul display comparirà la scritta “P100”.
2. Premere un’altra volta il pulsante Microwave per selezionare l’80% della potenza del forno a microonde.
3. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma) per confermare, e sul display comparirà la scritta “P 80”.
4. Premere uno dei pulsanti 2 per regolare i tempi di cottura finché non comparirà sul forno la scritta “20:00”.
5. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma) per dare inizio alla cottura.
18
VALORI in PERCENTUALE TASTO “Microwave” (Microonde)
Display Potenza microonde
P100 100% - 900 WATT
P80 80% - 720 WATT
P50 50% - 450 WATT
P30 30% - 270 W
P10 10% - 90 W
19
3. Cottura Grill o Combinata
Premendo il pulsante più volte Micro/Grill/ Combi. 1 sul LED comparirà la scritta “G”,
oppure la scritta “C-1” o “C-2”. Per selezionare G (grill) o C-1 e C-2 (combi) si
possono premere anche uno dei pulsanti
2.
Scelto il tipo di cottura premere “Start+ 30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma)
3 per confermare, per impostare il tempo di
cottura premere uno dei pulsanti
2 Tempo
selezionabile da 0:05 a 95:00.
Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start/ +30 Sec./Conferma)
3 di nuovo, per dare
inizio alla cottura. Esempio: Per utilizzare il 55% della
potenza del microonde e il 45% della potenza del grill (C-1), cuocendo il cibo in questione per 10 minuti, azionare il forno come di seguito indicato.
1. Premere il pulsante
1 (Micro/Grill/
Combinata) sette volte: sul display comparirà la scritta “C-1”.
2. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma) per confermare: sul display comparirà la scritta “C-1”.
3. Premere uno dei pulsanti
2 Tempo
selezionabile da 0:05 a 95:00. Per
avanzare velocemente il tempo di cottura tenere premuto il pulsante.
4. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma) per dare inizio alla cottura.
20
Istruzioni tastierino Grill/Combi (Grill/Combinata)
Display Potenza microonde Potenza grill G 0% 100% C-1 55% 45% C-2 36% 64%
Nota: quando il forno raggiunge la metà del tempo di cottura previsto con il grill, viene emesso
per due volte un segnale acustico di avvertimento. Per ottenere un risultato ottimale con questo tipo di cottura, è possibile a metà cottura rigirare opportunamente il cibo da cuocere sul lato opposto, richiudere lo sportello, e premere nuovamente “START/ +30SEC./ Confirm” (Start+30Sec./Conferma) per proseguire la cottura. Diversamente, il forno proseguirà la cottura fino al termine del tempo di cottura impostato.
21
4. Avvio rapido
1. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma)
1 per dare inizio
alla cottura con il 100% di potenza; premendo più volte il tasto, il tempo di cottura aumenta di 30 secondi ogni volta, fino al tempo massimo di 95 minuti.
Timer segnalatore acustico (non interrompe cottura)
1. Premere una volta “Kitchen Timer/Clock” (Timer cottura/Orologio): il LED visualizza la cifra 00:00, e l’indicatore dell’orologio si illumina.
2. Premere uno dei pulsanti “ ” per inserire il tempo corretto. (Il tempo massimo di cottura è 95 minuti.)
3. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma 3) per confermare l’impostazione, e l’indicatore dell’orologio si illumina e lampeggia
4. Quando viene raggiunto il tempo prestabilito, l’indicatore dell’orologio si spegne. Il cicalino suona per 5 volte. Se l’orologio è stato impostato (sistema 24 ore), il LED visualizza l’ora corrente.
Nota: il tempo viene visualizzato dal Timer in un formato differente rispetto al formato di
visualizzazione 24 ore dell’ora, trattandosi di un vero e proprio timer.
Interruzione del ciclo di cottura
Il processo di cottura può essere interrotto in qualsiasi momento premendo una volta il tasto STOP/CLEAR e aprendo lo sportello del forno. In entrambi i casi:
L’emissione di microonde sarà immediatamente interrotta.
Per riavviare il processo, chiudere lo sportello e premere il tasto STOP/CLEAR. Per annullare il processo di cottura premendo un’altra volta il tasto STOP/CLEAR.
22
5. Scongelamento in base al peso
1. Premere “Weight /Time Defrost” (Peso
scongelamento 1) una sola volta, e sul forno comparirà la scritta “dEF1”.
2. Premere uno dei pulsanti “ 2 per
selezionare il peso del cibo in questione, scegliendo un peso da 100 a 2000 g.
3. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 3) per dare inizio allo scongelamento.
6. Scongelamento in base al tempo
1. Premere “Weight/Time Defrost” (Tempo scongelamento 1) due volte, e sul forno comparirà la
scritta “dEF2”.
2. Premere uno dei pulsanti “ 2 per selezionare il tempo di scongelamento. Il tempo MAX
è di 95 minuti.
3. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma 3) per dare inizio allo
scongelamento.
23
7. Menu Automatico
1. Premere il pulsante 1, per selezionare il
menu: ad ogni pressione compariranno le voci da “A-1” a “A-8”, che significano pizza, carne, verdure, pasta, patate, pesce, bevande e popcorn.
2. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 2) per confermare.
3. Premere uno dei pulsanti
3 per selezionare
il peso predefinito in base alla tabella del menu.
4. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 2) per dare inizio alla cottura.
Esempio: Se si vuole utilizzare l’opzione “Auto Menu” (Menu Automatico) per cuocere 350 g di pesce, procedere come segue.
1. Premere sei volte il pulsante
1 finché non
compare la scritta “A-6”.
2. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 2) per confermare.
3. Premere il pulsante
3 per selezionare il
peso del pesce da cuocere, in modo che compaia la scritta “350”.
4. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 2) per dare inizio alla cottura.
24
La tabella dei cibi per il MENU AUTOMATICO:
Menu Peso Display
200 g 200 A-1
Pizza-Dolci
400 g 400 250 g 250 350 g 350
A-2
Carne
450 g 450 200 g 200 300 g 300
A-3
Verdure
400 g 400
50 g (con 450 ml di acqua fredda) 50 A-4
Pasta
100 g (con 800 ml di acqua fredda) 100
200 g 200 400 g 400
A-5
Patate
600 g 600 250 g 250 350 g 350
A-6
Pesce
450 g 450 1 tazza (120 ml) 1 2 tazze (240 ml) 2
A-7
Bevande calde
3 tazze (360 ml) 3
50 g 50 A-8
Popcorn
100 g 100
25
8. Cottura in più fasi
Programmare due diversi tipi di
cottura insieme
È possibile impostare almeno 2 fasi per la cottura. Nella cottura in più fasi, se una è quella di scongelamento, lo scongelamento viene effettuato nella prima fase.
I programmi disponibili sono:
MICROONDE + GRILL/COMBI GRILL/COMBI+ MICROONDE SCONGELAMENTO/PESO+ MICROONDE SCONGELAMENTO/TEMPO+MICROONDE SCONGELAMENTO/TEMPO+GRILL/COMBI AUTO-MENU non può essere selezionato nella cottura in più fasi.
Esempio: Se si vuole scongelare un
alimento per 5 minuti, per poi proseguire la cottura con l’80% di potenza del forno a microonde per 7 minuti, operare nel seguente modo:
1. Premere “Weight/Time Defrost” (Tempo scongelamento 1) due volte, e sul forno comparirà la
scritta “dEF2”.
2. Premere uno dei pulsanti
2 per selezionare il tempo di scongelamento, in modo che compaia la
scritta “5:00”.
3. Premere una sola volta “Microwave” (Microonde 3), e sul display comparirà la scritta “P100”.
4. Premere di nuovo “Microwave” (Microonde 3) o agire su pulsanti 2 per selezionare l’80% della
potenza del forno a microonde.
5. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma 3) per confermare, e sul display
comparirà la scritta “P 80”.
6. Premere uno dei pulsanti
2 per regolare i tempi di cottura finché non comparirà sul forno la
scritta “7:00”.
7. Premendo “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma 3) viene dato inizio alla cottura: il
cicalino emetterà un segnale acustico una sola volta per la prima fase, segnalando l’avvio del conto alla rovescia del tempo di scongelamento; il cicalino emetterà un secondo segnale acustico non appena avrà inizio la seconda fase di cottura. Al termine della cottura, il cicalino suonerà cinque volte.
26
9. Visualizzazione di informazioni
1. Negli stati di cottura a microonde, cottura con grill e cottura combinata, premendo “Micro/Grill/combi” viene visualizzata per 3 secondi la potenza corrente del forno. Dopo 3 secondi, il forno torna allo stato precedente.
2. Durante la cottura, premendo “Kitchen Timer/Clock” (Timer /Orologio), viene visualizzata per 3 secondi l’ora corrente.
10. Funzione di blocco di sicurezza per bambini
Blocco di sicurezza: In stato di attesa, premendo “Stop/Clear” (Stop/Azzera) per 3 secondi viene
emesso un lungo segnale acustico (bip), a indicare che la modalità di blocco di sicurezza per bambini è attiva; a quel punto comparirà anche l’ora corrente, sempre che l’ora sia stata impostata, diversamente il LED
visualizzerà la scritta “
”.
Eliminazione del blocco di sicurezza: Quando il blocco di sicurezza è attivato, premere
“Stop/Clear” (Stop/Azzera) per 3 secondi; si sentirà un lungo “bip” a segnalare che il blocco è stato disattivato.
27
11. Risoluzione di errori
Forno a microonde che
interferisce con la ricezione del
televisore
La ricezione ottimale di radio e televisione può essere
pregiudicata durante l’utilizzo del forno a microonde.
L’interferenza provocata è simile a quella causata da piccoli
elettrodomestici elettrici, quali frullatore, aspirapolvere, e
ventilatore. L’effetto è del tutto normale.
Luce del forno affievolita
Durante la cottura a microonde a bassa potenza, la luce del
forno può affievolirsi. L’effetto è del tutto normale.
Accumulo di vapore sullo
sportello, fuoriuscita di aria
calda dagli sfoghi di
ventilazione
Durante la cottura, può fuoriuscire vapore dagli alimenti. In
particolare, potrebbe uscire aria calda dalle aperture di
ventilazione. Un po’ di vapore può accumularsi anche sullo
sportello del forno. L’effetto è del tutto normale.
Azionamento accidentale del
forno senza che vi siano
alimenti all’interno
È proibito far funzionare il forno senza che vi siano alimenti
all’interno. Ciò è infatti molto pericoloso.
Malfunzionamento Possibile causa
Impossibile avviare il
forno
Spina di alimentazione non inserita correttamente.
Controllare che l’alimentazione del forno sia attivata.
Il forno non si scalda
Sportello non chiuso correttamente.
Controllare che non vi siano corpi estranei tra lo sportello e la parte
anteriore della cavità.
Il piatto di cottura fa
rumore quando il forno
a microonde è in
funzione
Accumulo di sporco nella sede di appoggio del rullo e sul fondo del
forno.
Scintille e scoppietti
nel forno
(Archi elettrici)
Si stanno utilizzando piatti con decorazione metalliche.
E’ stata dimenticata un forchetta o un utensile in metallo nel forno.
Si stanno utilizzando troppi fogli di alluminio.
Si sta utilizzando un ferma sacchetti con anima in metallo.
28
Assistenza
Qualora con i consigli sopra il problema persiste, contattare il Centro di Assistenza Tecnica come da elenco allegato.
Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati Franke. Comunicare:
- Il tipo di anomalia;
- Il modello dell’apparecchio (Art.);
- Il numero di serie (S.N.).
Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche riportata sul certificato di garanzia. L’etichetta dati riportante i dati tecnici, il numero di serie e il marchio è ubicata in una posizione visibile della struttura dello sportello del forno. Non rimuovere mai l’etichetta dati.
In conformità alla Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), i RAEE devono essere raccolti e trattati separatamente. Se in futuro fosse necessario provvedere allo smaltimento del presente prodotto, si prega di NON smaltire il presente prodotto unitamente ai normali rifiuti domestici. Conferire il prodotto negli appositi punti di raccolta di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO - LA NOSTRA POLITICA DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE
I nostri prodotti sono imballati solamente con utilizzo di materiali non inquinanti, non dannosi per l’ambiente e riciclabili. Si richiede agli utenti di collaborare, smaltendo gli imballaggi in modo adeguato. Contattare il proprio rivenditore o le organizzazioni. locali competenti per richiedere gli indirizzi delle strutture di raccolta, riciclaggio e smaltimento. Non gettare mai tutto o parte dell’imballaggio nelle aree circostanti. Le parti dell’imballaggio e in particolare i sacchetti di plastica rappresentano un rischio di soffocamento per i bambini. Anche il Vostro vecchio apparecchio deve essere smaltito in modo adeguato. Importante: consegnare l’apparecchio alla propria organizzazione locale autorizzata alla raccolta degli apparecchi rottamati. Uno smaltimento corretto consente il recupero intelligente di materiali di valore. Prima di rottamare il Vostro apparecchio, è importante rimuovere i portelli e lasciare i ripiani in posizione d’uso, in modo tale da essere certi che i bambini, durante il gioco, non possano rimanere involontariamente intrappolati all’interno del forno. Disattivare inoltre l’alimentazione, rimuovere il cavo e la spina.
29
CONTENTS
Technical specifications 30 Important safety instructions 31 Cleaning 32 Cooking utensils - guide to crockery 34 Materials safe for use in microwave ovens 34 Materials not safe for use in microwave ovens 35 Microwave cooking advice 36 A close-up view 37 Installation and connection 38 Dimensions diagram 42 Operating instructions 43 Setting the clock 43 Microwave cooking 44 Grill or combi cooking in the microwave 45 Quick start cooking 48 Timer with acoustic signal 48 Stopping the cooking cycle 48 Defrosting on the basis of weight 49 Defrosting on the basis of time 49 Automatic menu cooking 50 Automatic menu table of foods 51 Cooking in several programming phases 52 Displaying information 53 Safety lock function 53 Troubleshooting suggestions 55 Support 55 Instructions for scrapping 55
Please read these instructions carefully before using the microwave oven, and keep them in a safe place for future reference. Follow the instructions carefully to keep the microwave oven in perfect working order for many years.
KEEP THESE INSTRUCTIONS IN A SAFE PLACE
30
PRECAUTIONS FOR AVOIDING POTENTIAL EXCESSIVE EXPOSURE TO MICROWAVE ENERGY
(a) Do not attempt to use the oven while the door is open, as operation with the door open may
produce a dangerous leakage of microwaves. The safety lock must not be decommissioned or tampered with.
(b) Do not place anything between the front part of the oven and the door, and do not allow
detergent residue or dirt to build up on the seals.
(c) IMPORTANT: if the door or the door seals are damaged, contact an authorised Franke support
centre to request repair work before using the oven again.
If the appliance is not kept clean, its surface may become tarnished and its lifespan shortened as a result, causing a potentially hazardous situation.
Technical specifications
Microwave frequency: 2450 MHz
Nominal voltage: 230 V~50 Hz Nominal absorbed input voltage
(microwave):
1,450 W
Nominal output power (microwave): 900 W
Nominal input power (grill): 1,000 W
Oven capacity: 25 litres
Turntable diameter: Ø315 mm
External dimensions: 594x410x388 mm
Internal dimensions: 328x226x354 mm
Net weight: 19.3 kg
Cord length: 1000 mm
Loading...
+ 269 hidden pages