Si garantisce che ogni prodotto Fluke è esente da difetti nei materiali e nella manodopera
per normali situazioni di uso. II periodo di garanzia è di due anni a decorrere dalla data di
spedizione. La garanzia sulle parti sostituite, sulle riparazioni e sugli interventi di
assistenza è di 90 giorni. La garanzia è valida solo per l’acquirente originale o l’utente
finale che abbia acquistato il prodotto presso un rivenditore Fluke autorizzato. Sono
esclusi i fusibili, le pile monouso e i prodotti che, a parere della Fluke, siano stati
adoperati in modo improprio, alterati, trascurati, contaminati o danneggiati in seguito a
incidente o condizioni anomale d’uso e maneggiamento. La Fluke garantisce che il
software funzionerà sostanzialmente secondo le specifiche per un periodo di 90 giorni e
che è stato registrato su supporti non difettosi. Non garantisce che il software sarà esente
da errori o che funzionerà senza interruzioni.
I rivenditori autorizzati Fluke estenderanno la garanzia sui prodotti nuovi o non usati
esclusivamente ai clienti finali, ma non potranno emettere una garanzia differente o più
completa a nome della Fluke. La garanzia è valida solo se il prodotto è stato acquistato
attraverso la rete commerciale Fluke o se I’acquirente ha pagato il prezzo internazionale
pertinente. La Fluke si riserva il diritto di fatturare all’acquirente i costi di importazione per
la riparazione/sostituzione delle parti nel caso in cui il prodotto acquistato in un Paese sia
sottoposto a riparazione in un altro.
L’obbligo di garanzia è limitato, a scelta della Fluke, al rimborso del prezzo d’acquisto,
alla riparazione gratuita o alla sostituzione di un prodotto difettoso che sia inviato ad un
centro di assistenza autorizzato Fluke entro il periodo di garanzia.
Per usufruire dell’assistenza in garanzia, rivolgersi al più vicino centro di assistenza
autorizzato Fluke per ottenere informazioni sull’autorizzazione alla restituzione, quindi
spedire il prodotto al centro di assistenza, allegando una descrizione del difetto, franco
destinatario e assicurato. La Fluke declina ogni responsabilità di danni durante il trasporto.
Una volta eseguite le riparazioni in garanzia, il prodotto sarà restituito all’acquirente,
franco destinatario. Se la Fluke stabilisce che il guasto è stato causato da negligenza,
uso improprio, contaminazione, alterazione, incidente o condizioni anomale di uso o
maneggiamento (comprese le sovratensioni causate dall’uso dello strumento oltre la
portata nominale e l’usura dei componenti meccanici dovuta all’uso normale dello
strumento), la Fluke darà una stima dei costi di riparazione e attenderà l’autorizzazione
dell’utente prima di procedere con la riparazione. A seguito della riparazione, il prodotto
sarà restituito all’acquirente con addebito delle spese di riparazione e di spedizione.
LA PRESENTE GARANZIA È L’UNICO ED ESCLUSIVO RICORSO DISPONIBILE
ALL’ACQUIRENTE ED È EMESSA IN SOSTITUZIONE DI OGNI ALTRA GARANZIA,
ESPRESSA O IMPLICITA, COMPRESA , MA NON LIMITATA A ESSA, QUALSIASI
GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ O DI IDONEITÀ PER SCOPI
PARTICOLARI. LA FLUKE NON SARÀ RESPONSABILE DI NESSUN DANNO O
PERDITA SPECIALI, INDIRETTI O ACCIDENTALI, DERIVANTI DA QUALUNQUE
CAUSA O TEORIA.
Poiché alcuni Paesi non consentono di limitare i termini di una garanzia implicita né
l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti, le limitazioni e le esclusioni
della presente garanzia possono non valere per tutti gli acquirenti. Se una clausola
qualsiasi della presente garanzia non è ritenuta valida o attuabile dal tribunale o altro foro
competente, tale giudizio non avrà effetto sulla validità delle altre clausole.
Fluke Corporation
P.O. Box 9090
Everett, WA 98206-9090
USA
11. Schermata Fluke Power Log................................................................. 47
12. Fluke Power Log che visualizza tre fasi di tensione e corrente............. 48
13. Sostituzione delle batterie ..................................................................... 53
vii
Page 10
1735
Manuale d’Uso
viii
Page 11
1735 Power Logger
Introduzione
Il 1735 Power Logger (in seguito denominato semplicemente "analizzatore")
permette di condurre analisi su tensione, corrente e potenza per determinare
l'entità dei carichi esistenti. L'analizzatore è anche uno strumento di esame
della qualità elettrica per scopi generali, che rivela la qualità dell'alimentazione
elettrica in qualsiasi punto di una rete di distribuzione.
L'analizzatore è stato sviluppato in particolar modo per gli elettricisti di
stabilimento e gli installatori di apparecchiature elettriche, i quali rivestono un
ruolo importante nell'analisi dei disturbi degli impianti di distribuzione
elettrica e nella soluzione di tali problemi.
Il 1735 Power Logger è munito della tecnologia Flash, che permette di
effettuare aggiornamenti del firmware. A tal fine, usare la Windows Flash
Update utility, fornita sul CD-ROM dell'analizzatore 1735. In caso sia
disponibile un aggiornamento del firmware, tale aggiornamento è disponibile
sul sito Web Fluke: www.fluke.com
.
Per rivolgersi alla Fluke
Per contattare Fluke, chiamare uno dei seguenti numeri di telefono:
Oppure visitare il sito web della Fluke all'indirizzo www.fluke.com
Per registrare il prodotto, andare al sito http://register.fluke.com
1
.
.
Page 12
1735
Manuale d'uso
Per visualizzare, stampare o scaricare gli ultimi aggiornamenti del manuale,
visitare http://us.fluke.com/usen/support/manuals
Recapiti postali:
Fluke Corporation Fluke Europe B.V.
P.O. Box 9090, P.O. Box 1186,
Everett, WA 98206-9090 5602 BD Eindhoven
USA Paesi Bassi
.
Simboli
La tabella 1 mostra i simboli che compaiono sul prodotto e/o nel manuale.
Tabella 1. Simboli
Simbolo Descrizione
7
8
*
4
&
0
^
Informazioni importanti. Consultare il manuale.
Tensione pericolosa.
Messa a terra.
Isolamento doppio.
Corrente continua (CC)
Conforme alle direttive dell'Unione Europea.
La Canadian Standards Association è l'organismo canadese
di certificazione preposto ai test di conformità agli standard
di sicurezza.
Non smaltire questo prodotto assieme ad altri rifiuti solidi
non differenziati. Per informazioni sul riciclaggio andare al
sito Web Fluke.
2
CAT III
Conforme alle norme australiane di pertinenza.
Non applicare e non rimuovere in presenza di conduttori
ALIMENTATI.
Sovratensione per la categoria III IEC
Gli apparecchi CAT III sono realizzati per la protezione dai
transitori in installazioni, quali ad esempio quadri di
distribuzione, alimentatori, cortocircuiti derivati e impianti di
illuminazione di grandi edifici.
Page 13
Power Logger
Misure di sicurezza
Misure di sicurezza
Si prega di leggere questa sezione con attenzione. Contiene informazioni e
importanti istruzioni sulla sicurezza durante l'utilizzo dell'analizzatore. In
questo manuale, con la parola Avvertenza si indicano condizioni che
possono mettere in pericolo chi usa lo strumento. La parola Attenzione
indica condizioni o azioni che potrebbero danneggiare il dispositivo o gli
strumenti di prova.
87 Avvertenze
Per prevenire scosse elettriche e altre cause di infortunio,
prendere le seguenti precauzioni:
•L'analizzatore deve essere usato e maneggiato
solo da personale qualificato.
•Attenersi ai codici sulla sicurezza locali e nazionali.
Per evitare folgorazioni quando sono esposti
conduttori sotto tensione, è necessario utilizzare
apparecchiature personali protettive.
•Per evitare scosse elettriche, scollegare i cavetti di
test dall'analizzatore prima di aprire lo sportello del
vano batteria. Aprire l'analizzatore solo per
sostituire la batteria ricaricabile.
•Le operazioni di manutenzione devono essere
effettuate solo da personale di assistenza
qualificato.
•Usare solo le sonde di corrente specificate. Se si
usano sonde flessibili, indossare guanti di
protezione adatti o accertarsi che i conduttori non
siano sotto tensione.
• Proteggere l'analizzatore da liquidi e umidità.
• Per evitare scosse elettriche, collegare sempre i
cavetti di test della tensione e della corrente
all'analizzatore prima di collegarli al carico.
3
Page 14
1735
Manuale d'uso
•I connettori maschio e femmina del set di cavetti di
tensione sono stati progettati per misure CAT III
600 V. La tensione massima tra il conduttore
esterno e il potenziale di messa a terra non deve
superare 600 V. Con collegamenti multifase, la
tensione da fase a fase non può superare 800 V.
•Usare solo gli accessori originali in dotazione o
quelli specificati. incluso l'adattatore di
alimentazione in c.a.
Il personale deve possedere le seguenti qualifiche:
•essere addestrato e autorizzato a effettuare operazioni di accensione e
spegnimento, messa a terra e affissione di contrassegni su circuiti e
apparecchiature di distribuzione elettrica in conformità agli standard
di sicurezza di ingegneria elettrica;
•essere addestrato nella manutenzione e uso di apparecchi protettivi
adeguati, o ha ricevuto istruzioni in merito, in conformità alle norme
di sicurezza relative agli impianti elettrici;
•essere addestrato negli interventi di pronto soccorso.
4
Page 15
Power Logger
Accessori standard e opzionali
Accessori standard e opzionali
I componenti standard del Power Logger sono elencati nella Tabella 2; quelli
opzionali sono elencati nella Tabella 3.
Set di spine di alimentazione CA per il caricabatteria 2441372
numero di
modello
FS17XX, Set flessibili quadrifase schermate per i
modelli 1735, 1743, 1744, 1745 (15A/150A/1500A)
VL1735/45,SET CAVETTI DI TENSIONE
QUADRIFASE, JACK A BANANA, PER FLUKE1735/45 3276205
Morsetto a delfino, nero 2540726
WC17XX, CLIP FILI CODIFICATI PER COLORE 2637481
Batteria ricaricabile,NiMH 7,2V 2625171
Custodia morbida 1642656
CD-ROM,FLUKE-1735 MANUALE E SOFTWARE
Comprende: manuali, PC Application Software, utility
per aggiornamento firmware (inglese, francese,
tedesco, italiano, spagnolo, portoghese, cinese
semplificato, ceco, polacco, russo, turco, svedese)
Manuale dei prodotti 1735 3611908
Cavo di collegamento USB 2.0, Mini USB B5
Maschio – USB A Maschio 3671726
2637462
2583487
5
Page 16
1735
Manuale d'uso
Tabella 3. Accessori opzionali
Descrizione
Codice o
numero di
modello
I1A/10A CLAMP PQ4, MINI CURRENT CLAMP SET
QUADRIFASE 1A/10A PER PQ
I1A/10A CLAMP PQ4, MINI CURRENT CLAMP SET
QUADRIFASE 1A/10A PER PQ
I1A/10A CLAMP PQ4, MINI CURRENT CLAMP SET
QUADRIFASE 1A/10A PER PQ
I20/200A CLAMP PQ3, MINI CURRENT CLAMP SET
TRIFASE 20A/200A PER PQ
I20/200A CLAMP PQ3, MINI CURRENT CLAMP SET
TRIFASE 20A/200A PER PQ
3000/6000A FLEX 4, 3000A/6000A SONDA
QUADRIFASE FLESSIBILE 36"
I1A/10A CLAMP PQ3, MINI CURRENT CLAMP SET
TRIFASE 1A/10A PER PQ
MINI CURRENT CLAMP SET MONOFASE 1A/10A
PER PQ
MINI CURRENT CLAMP SET MONOFASE 1A/10A
PER PQ
SET SONDE FLESSIBILI QUADRIFASE SCHERMATE
PER MODELLI 1735, 1743, 1744, 1745
3024424
3024436
3024449
3024451
3024460
3024472
3024413
3345753
3345766
3345748
FS17XX IP65, SET FLESS. QUADRIFASE CLASS.
IP65 PER I MODELLI 1735, 1743, 1744, 1745
3000/6000A FLEX 4, 3000A/6000A SONDA
QUADRIFASE FLESSIBILE 36"
3474696
3024472
Ispezionare il contenuto della scatola di spedizione per verificare la presenza
di tutti i componenti e l'assenza di danni. In caso di danni, avvertire
immediatamente lo spedizioniere.
6
Page 17
Power Logger
CD-ROM contenente software e informazioni
CD-ROM contenente software e informazioni
Il CD-ROM fornito con l'analizzatore contiene ulteriori importanti
informazioni, fra cui:
• i manuali internazionali;
• PC application software Power Log;
• 1735 Upgrade Utility per futuri aggiornamenti dell'analizzatore 1735.
• Driver USB
Descrizione dello strumento
Nota
Caricare la batteria prima di usare lo strumento per la prima volta
oppure usare l'adattatore/caricabatterie fornito.
Sonde di corrente
All'accensione, l'analizzatore è in grado di rilevare automaticamente i set di
sonde flessibili Fluke o eventuali pinze di corrente. Se si sostituiscono le
sonde di corrente, spegnere l'analizzatore e riaccenderlo in modo che possa
riconoscere le nuove sonde.
Comandi e display
Questa sezione descrive il display e i comandi dello strumento.
Accendere l'analizzatore girando il selettore rotativo in senso orario. Il display
visualizza la funzione di misura selezionata.
7
Page 18
1735
Manuale d'uso
Simboli sul display
La Figura 1 illustra i simboli usati sul display del Power Logger.
8
Figura 1. Simboli del display
ehj004.eps
Page 19
Power Logger
Descrizione dello strumento
Descrizione dei comandi
La Figura 2 illustra i comandi del Power Logger.
Figura 2. Elementi di controllo
Nota
I simboli e nelle seguenti istruzioni  e   corrispondono alle
frecce sul tasto di controllo del cursore.
ehj005.eps
9
Page 20
1735
Manuale d'uso
Uso dei tasti SAVE e CURSOR
Premendo il tasto ENTER/SAVE SCREEN si memorizza l'immagine
visualizzata sul display in quel momento.
Poiché si tratta di "un'istantanea" dello schermo, non è possibile usare il
cursore per modificare o alterare in alcun modo l'immagine memorizzata.
Il tasto di controllo del cursore (   ) è attivo solo in modalità Hold. Il
tasto del CURSOR attiva la modalità HOLD e visualizza un cursore (linea
verticale) per analisi dettagliate dei risultati della misurazione.
Premendo il tasto CURSOR si attiva il cursore. Quindi, premere  e  per
spostare il cursore e leggere i valori visualizzati sul display.
Premendo il tasto CURSOR in modalità di visualizzazione dei dati registrati si
imposta un cursore di riferimento.
Le istantanee degli schermi possono essere eseguite anche in modalità cursore.
Premendo ESC si esce da tale modalità e si ritorna alla modalità Hold. Dalla
modalità HOLD, è possibile selezionare diversi parametri ed è possibile
rientrare nella modalità Cursor premendo CURSOR.
10
Page 21
Power Logger
Descrizione dello strumento
Connettori
USB
Figura 3. Connettori Power Logger
ehj006.eps
Interfaccia USB
L'interfaccia USB permette le comunicazioni con un PC esterno. Usare il
software Power Log (in dotazione) per scaricare e analizzare i dati registrati.
Questa interfaccia viene usata anche per aggiornare il firmware mediante la
1735 Upgrade Utility. Fare riferimento a "Installazione dei driver USB".
Installazione dei driver USB
I driver USB sono collocati nel CD-ROM fornito con lo strumento. Alcuni
driver saranno automaticamente caricati due volte. Consultare i Manuali d'Uso
per ulteriori dettagli.
Per caricare il driver USB:
1. Eseguire il CD-ROM del Prodotto 1735 su un PC.
2. Fare clic su USB Driver Installation.
11
Page 22
1735
Manuale d'uso
3. Selezionare la directory predefinita facendo clic su Install, oppure fare
clic su Change Install Location… e modificare il percorso del file.
4. Seguire le istruzioni sullo schermo.
5. I file necessari vengono copiati sul PC.
6. Riavviare il PC per completare l’installazione del driver.
Regolazioni di base tramite menu
Struttura del menu
Tutte le regolazioni di base dell'analizzatore vengono effettuate nel menu
principale, che può essere richiamato in qualsiasi momento premendo il tasto
. Premerlo di nuovo per tornare alla visualizzazione precedente.
12
Page 23
Power Logger
Descrizione dello strumento
Breve panoramica del menu
Figura 4. Panoramica del menu
ehj007.eps
13
Page 24
1735
Manuale d'uso
Carica della batteria interna
Prima di usare l'analizzatore, cambiare la batteria interna come segue:
1. Impostare il caricabatterie 1735 su 115 V o 230 V, ove appropriato.
2. Con l'analizzatore spento, collegare il caricabatterie BC1735 a una
presa di corrente e quindi all'analizzatore.
3. Caricare l'analizzatore per 5 ore prima di utilizzarlo per la prima volta.
4. Per utilizzi successivi, accendere l'analizzatore prima di collegare il
caricabatterie BC1735.
Ciò garantisce che sia attivata la modalità di ricarica rapida. Se
l'analizzatore non si accende a causa della batteria scarica, ricaricare
la batteria per 5 ore con l'analizzatore spento come descritto nei
passaggi 2 e 3 precedenti.
Operazioni basilari
Gli esempi seguenti illustrano come selezionare i parametri nel menu.
• Per accedere al menu principale: 
• Per selezionare le opzioni del menu, premere le frecce del tasto di
controllo del cursore:  
14
ehj008.bmp
Page 25
Power Logger
Operazioni basilari
Modifica dei parametri
•Con il tasto di controllo del cursore è possibile modificare i parametri
visualizzati, in base ai valori predeterminati disponibili per ciascuno
di essi.
•Se in precedenza non sono stati specificati dei valori, è possibile
definirli usando il tasto di controllo del cursore. Premendo  , è
possibile selezionare la posizione della cifra decimale mentre con
 si può modificare il valore.
Nota
Per memorizzare i parametri selezionati, premere il tasto
ENTER/SAVE SCREEN. Premendo il tasto ESC/MENU, invece, si
può annullare la modifica dei valori in qualsiasi momento.
Configurazione dei parametri
Menu Registrazione
Se si richiama il menu registrazione, è possibile selezionare tra due ulteriori
sottomenu: Menu per la regolazione del tempo medio e per la regolazione
della soglia degli eventi nella registrazione delle regolazioni.
Nel menu Media si può selezionare il periodo durante il quale calcolare la
media dei dati. Si può anche selezionare uno dei valori predefiniti per tale
periodo. Man mano che si modifica il periodo di calcolo della media, il display
visualizza la risultante durata di registrazione disponibile.
ehj009.bmp
15
Page 26
1735
Manuale d'uso
L'opzione Impostazione utente permette di scegliere un valore personalizzato
per il periodo di calcolo della media. A seconda del valore selezionato, il
display visualizza contemporaneamente anche la durata di registrazione
massima disponibile. Con la funzione di registrazione è possibile registrare un
massimo di 4.320 intervalli di calcolo della media.
Il menu Soglie eventi permette di selezionare la soglia di tensione alla quale
iniziare la registrazione (vedere anche la sezione "Funzione Harmonics").
16
ehj010.bmp
Page 27
Power Logger
Operazioni basilari
Visualizza/elimina istantanee
Selezionare una delle istantanee memorizzate. Premere ENTER per
visualizzarla. Tutte le istantanee includono la data, l'ora e la modalità di
misura in cui sono state memorizzate. Ogni pagina elenca 10 schermate.
Usare   per passare da una pagina all'altra.
ehj011.bmp
17
Page 28
1735
Manuale d'uso
Visualizza istantanee automatiche
Questa opzione di menu consente di visualizzare la istantanee di una sessione
di registrazione, memorizzate automaticamente in modalità di salvataggio. È
possibile memorizzare 6 istantanee (da 01 a 06).
Selezionare una delle immagini con il tasto di controllo del CURSOR e
premere ENTER per visualizzarla.
Nota
Le istantanee salvate automaticamente mostrano sempre i parametri
visualizzati al momento.
Ad esempio, se si seleziona la fase L2 nella funzione Meter V A Hz e la
registrazione raggiunge il margine dello schermo, lo strumento salva
l'istantanea corrente, ossia della fase L2.
18
ehj012.bmp
Page 29
Power Logger
Operazioni basilari
Impostazione strumento
L'opzione di menu Imposta strumento mette a disposizione i seguenti
sottomenu:
• Sonde di corrente
• Trasformatori di tensione
• Identificazione fase
• Retroilluminazione
• Versione e taratura
Questi sottomenu sono descritti nelle sezioni seguenti.
Sonde di corrente
L'analizzatore è in grado di rilevare automaticamente i set flessibili o le sonde
di corrente ad esso collegati; tuttavia, ciò avviene solo all'accensione.
Premendo  in questo menu, è possibile selezionare la portata di corrente. Se
si sta misurando la corrente secondaria di un trasformatore di corrente, è
possibile visualizzare la lettura in relazione alla corrente primaria specificando
il rapporto del trasformatore in questa visualizzazione. L'impostazione del
rapporto del Trasformatore è disponibile solo se uno dei MINI clamp è
collegato. Non è disponibile con i set Flexi.
ehj013.bmp
19
Page 30
1735
Manuale d'uso
Premere  per selezionare l'opzione Rapporto trasformatore.
Usare   per inserire il rapporto
Premere   per selezionare la cifra e   per modificarne il valore.
ehj014.bmp
ehj015.bmp
Gli effetti del rapporto selezionato sono illustrati al fondo dello schermo, con
la corrente primaria del trasformatore interposto visualizzata sopra la corrente
secondaria (ingresso alla sonda).
Premere ENTER per confermare le modifiche.
20
Page 31
Power Logger
Operazioni basilari
Trasformatori di tensione
Se si usano trasformatori di tensione, selezionarne il rapporto con il tasto
ENTER. Premere   e quindi immettere il rapporto di trasformazione con
.
Per dettagli sul rapporto di trasformazione, fare riferimento alle informazioni
sul trasformatore di tensione.
Identificazione fase
Con questa opzione si può scegliere come visualizzare gli identificativi di fase
sul display: "A, B, C" o "L1, L2, L3". In questo manuale, le fasi sono
chiamate A, B e C, che equivalgono a L1, L2 e L3.
Retroilluminazione
Questo menu permette di scegliere la modalità di disattivazione della
retroilluminazione: si può disattivarla automaticamente dopo 30 secondi o
spegnerla sempre manualmente dopo averla accesa con il tasto .
Nota
Se si alimenta lo strumento a batteria, per conservarne la carica,
usare la retroilluminazione solo se necessario.
Contrasto del display
Usare  per selezionare il contrasto del display ottimale per le proprie
esigenze.
Versione e taratura
Questo menu ha scopo informativo e non permette alcuna regolazione. I dati
visualizzati offrono informazioni sul tipo e la versione del firmware
dell'analizzatore.
21
Page 32
1735
Manuale d'uso
Rete elettrica
Questo menu permette di selezionare la tipologia della rete (monofase, fase
derivata, a stella, delta a 2 o 3 elementi), oltre alla tensione di fase nominale e
alla frequenza.
ehj016.bmp
Data e ora
In questo menu, immettere la data e l'ora correnti.
Lingua
Questo menu presenta un elenco di lingue disponibili per le visualizzazioni
dell'analizzatore.
22
Page 33
Power Logger
Funzioni di misura
Funzioni di misura
Panoramica
Le sezioni seguenti offrono una panoramica delle diverse posizioni del
selettore rotativo.
Funzione Meter V A Hz
Questa funzione visualizza contemporaneamente valori di tensione e corrente,
oltre alla frequenza e alla corrente del conduttore neutro. Può essere usata
anche per avere una visione generale di questi valori prima di analizzare in
dettaglio il segnale con altre funzioni.
Oscilloscopio
La funzione Oscilloscopio visualizza le tensioni, le correnti e l'angolo di fase
ϕ nel formato usuale di un oscilloscopio, oltre ai relativi valori istantanei in
corrispondenza del cursore. Con questa funzione, è possibile avere una visione
chiara delle forme d'onda della corrente e della tensione, con le rispettive
distorsioni.
Armoniche
Le armoniche sono tensioni sinusoidali con una frequenza corrispondente a un
numero intero multiplo della frequenza fondamentale (di fase).
Ogni segnale ripetitivo può essere suddiviso in un numero infinito di onde
sinusoidali di frequenza e ampiezza diverse. Il contributo di ciascuna di queste
singole onde è rappresentato in un istogramma fino all'armonica di 40º ordine.
Ad armoniche di ordine inferiore (iniziando dalla seconda; la prima è
fondamentale) corrisponde una qualità migliore della rete elettrica.
Potenza
Questa funzione indica i valori della potenza trasferita. È possibile misurare in
contemporanea la potenza attiva, reattiva, apparente, di distorsione e il fattore
di potenza appropriato. Si può anche visualizzare l'energia relativa alla
potenza attiva e reattiva.
23
Page 34
1735
Manuale d'uso
Nota
Il carico può essere registrato impostando su 10 minuti o 15 minuti il
periodo per il calcolo della media nel menu Imposta strumento, in
modo da creare una registrazione di medie consecutive. Questa
operazione viene chiamata "carico di blocco".
Eventi
La funzione Events misura le cadute, gli aumenti e le interruzioni di tensione.
Questa modalità di misura registra automaticamente tutti gli eventi per
consentirne la successiva valutazione. I valori di soglia per l'inizio della
registrazione sono configurabili nel menu secondo le esigenze dell'utente.
Collegamento del Power Logger alla rete
87Avvertenza
•Per prevenire il rischio di scosse elettriche,
quando si collegano i circuiti di corrente, i cavetti
di test devono essere collegati prima
all'analizzatore e quindi al carico.
•Attenersi ai codici sulla sicurezza locali e nazionali.
Per evitare folgorazioni quando sono esposti
conduttori sotto tensione, è necessario utilizzare
apparecchiature personali protettive.
•Usare solo le sonde di corrente specificate. Se si
usano sonde flessibili, indossare guanti di
protezione adatti o accertarsi che i conduttori non
siano sotto tensione.
•Per prevenire scosse elettriche o lesioni personali,
tenere le dita dietro la barriera tattile; vedi Figura 5.
Nota
Quando si usano sonde flessibili o set di morsetti di corrente,
accertarsi che la freccia sulla sonda amperometrica punti in
direzione del carico.
Per collegare le sonde di corrente e la tensione all'analizzatore, usare
esclusivamente i cavi originali. Se questi sono danneggiati, non usarli. Per
evitare il contatto con conduttori sotto tensione, prima di collegare il carico,
24
Page 35
Power Logger
Funzioni di misura
accertarsi che tutte le spine siano connesse correttamente all'analizzatore e
bloccate.
Conduttore di corrente singolo isolato
600V CAT III
SERIAL NUMBER
AC CURRE
NT CLAMP
i5s
Pulsante di rilascio
Freccia di direzione
del carico
Schermo tattile
ehj045f.eps
Figura 5. Utilizzo dei mini-morsetti opzionali
Morsetti dei cavi con codifica a colori
L'analizzatore è dotato di una serie di morsetti colorati da fissare ai cavetti di
test. I colori aiutano a distinguere la fase a cui è collegato ciascun cavetto delle
sonde di corrente e tensione. I morsetti più grandi sono per i cavetti delle
sonde di corrente; quelli più piccoli sono per i cavetti di tensione. Per
agevolare il collegamento dei morsetti, fare uso dell'apposito strumento di
plastica.
25
Page 36
1735
Manuale d'uso
Collegamenti monofase e derivati
Per i collegamenti a cavi monofase + neutro, fare riferimento alla Figura 6 e
allacciare i cavi come segue.
Tensione:
Rete Cavetti di test
Fase A (L1)
Fase (uguale) B (L2)
Fase (uguale) C (L3)
N N
Corrente
Rete Cavetti di test
L1 A (L1)
Non connesso B (L2)
Non connesso C (L3)
N N
26
Page 37
Power Logger
L1
L1
L2 L3 N
L
N
N
L2
L3
Figura 6. Collegamenti monofase
Funzioni di misura
T
U
P
N
I
E
G
A
T
L
O
V
T
A
C
0V
0
6
R
E
G
G
O
L
R
E
POW
5
3
7
1
R
E
T
N
E
E
AV
N
S
E
E
R
C
V
30
X
A
M
T
U
P
N
I
D
L
T
N
O
E
H
R
N
R
U
U
R
C
D
OR
C
U
E
S
R
A
ME
S
C
S
E
U
N
E
R
R
O
S
R
U
C
ME
S
T
N
E
V
E
R
WE
O
P
S
IC
N
O
M
R
A
E
H
P
O
C
S
R
TE
z
H
E
M
A
V
F
F
O
edx040.eps
27
Page 38
1735
Manuale d'uso
Collegamenti monofase derivati
I collegamenti monofase derivati prevedono il neutro a presa centrale e due
fasi corrispondenti ai cavetti di test A e B. AB è quindi la tensione da fase a
fase, equivalente al doppio della misura di ciascuna fase. Facendo riferimento
alla Figura 7, collegare i cavetti come segue.
Tensione
Rete Cavetti di test
Fase 1 A (L1)
Fase 2 B (L2)
Fase 1 C (L3)
N N
Corrente
Rete Cavetti di test
A (L1) A (L1)
B(L2) fase 1 B (L2)
Neutro non connesso C (L3)
N N
28
Page 39
Power Logger
L1
L1
L2 L3 N
L1
L2
N
L2
N
L3
Figura 7. Collegamenti a fase divisa
Funzioni di misura
T
U
P
N
E I
G
A
T
L
O
V
T
A
C
0V
0
6
R
E
G
G
O
L
R
E
OW
P
5
3
7
1
R
E
T
N
E
E
V
N
SA
E
E
R
C
V
30
X
MA
T
U
P
N
I
D
T
N
OL
E
H
R
N
R
U
U
R
C
D
OR
C
U
E
S
R
A
ME
S
C
S
E
U
N
E
E
R
R
O
S
R
U
C
M
S
NT
E
V
E
R
E
W
O
P
S
C
I
N
O
M
R
A
E
H
P
O
C
S
R
E
T
z
H
E
M
A
V
F
F
O
edx041.eps
Misura di una rete elettrica trifase
Per misurare tutte le fasi di una rete elettrica trifase con l'analizzatore,
collegare lo strumento alla rete oggetto della misura secondo le figure seguenti.
Per maggiori dettagli, fare riferimento alla sezione "Funzione Power".
29
Page 40
1735
Manuale d'uso
Tensione
Linea di alimentazione Cavetti di test
A (L1) A (L1)
B (L2) B (L2)
C (L3) C (L3)
N N
Corrente
Linea di alimentazione Cavetti di test
A (L1) A (L1)
B (L2) B (L2)
C (L3) C (L3)
N N
30
L1
L2
L3
L1
L1
L2 L3 N
L2
L3
N
N
T
U
P
N
I
E
G
A
T
L
O
V
T
A
C
0V
0
6
R
E
G
G
O
L
R
E
OW
P
5
3
7
1
R
E
T
N
E
VE
N
SA
E
E
R
C
V
30
X
MA
T
U
P
N
I
T
N
OLD
E
H
R
N
R
U
U
R
C
D
OR
C
U
E
S
R
A
ME
S
C
S
E
U
N
E
R
OR
S
R
U
C
ME
S
NT
E
V
E
R
E
W
O
P
S
C
I
N
O
M
R
A
E
H
P
O
C
S
R
TE
z
H
ME
A
V
F
F
O
edx042.eps
Figura 8. Collegamenti trifase 2 Elemento Delta
Page 41
Power Logger
L1
L1
L2 L3 N
L1
Funzioni di misura
L2
L3
L3
L2
T
U
P
N
E I
G
A
T
L
O
V
T
A
C
0V
0
6
R
E
G
G
O
L
R
E
OW
P
5
3
7
1
R
E
T
N
E
E
V
N
SA
E
E
R
C
V
30
X
MA
T
U
P
N
I
D
T
N
OL
E
H
R
N
R
U
U
R
C
D
OR
C
U
E
S
R
A
N
ME
S
C
S
E
U
N
E
E
R
R
O
S
R
U
C
M
S
NT
E
V
E
R
E
W
O
P
S
C
I
N
O
M
R
A
E
H
P
O
C
S
R
E
T
z
H
E
M
A
V
F
F
O
edx043.eps
Figura 9. Delta trifase ΔΔ Collegamenti-Blondel (Aron, Delta a 2 elementi)
31
Page 42
1735
Manuale d'uso
L1
L1
L2
L1
L2 L3 N
L2
L3
L3
GE INPUT
LTA
VO
T
A
C
V
0
60
ER LOGGER
OW
P
1735
ENTER
VE
A
S
V
0
3
MAX
HOLD
UN
R
CURRENT INPUT
RECORD
N
MEASURE
SCREEN
ESC
MENU
EVENTS
CURSOR
OWER
P
HARMONICS
SCOPE
Hz
METER
A
V
OFF
edx046f.eps
Figura 10. Delta trifase ΔΔ Collegamenti-Blondel (Aron, Delta a 3 elementi)
Funzione Meter V A Hz
Selezionare la funzione Meter con il selettore rotativo.
In questa modalità si possono misurare valori per ogni fase (A, B, C)
• tensione (V)
• corrente (I)
• frequenza (F)
• corrente del conduttore neutro (In)
È possibile determinare e memorizzare i valori, e registrarli con la funzione di
registrazione.
La misura o il calcolo della corrente del conduttore neutro è opzionale.
32
Page 43
Power Logger
Funzioni di misura
Registrazione
In modalità di registrazione, è possibile registrare i seguenti valori per ogni
fase (A, B, C):
• tensione (V)
• corrente (I)
• frequenza (F)
Questi valori possono essere registrati nello strumento, scaricati e valutati con
il pacchetto software Fluke Power Log.
Misura
Se si seleziona questa modalità di misura, si presenta la seguente
visualizzazione.
ehj024.bmp
 Usare le frecce per ottenere i seguenti valori:
- minimo dei valori
- massimo dei valori
- frequenza o corrente del conduttore neutro
Premendo il tasto HOLD/RUN, i valori visualizzati in quel momento si
bloccano e la misura viene fermata o riavviata.
33
Page 44
1735
Manuale d'uso
Salva
Il tasto SAVE/ENTER permette di scattare un'istantanea dello schermo, ossia di
"catturare" un'immagine del display in un particolare istante per poi salvarla
nell'indirizzo di memoria indicato.
Funzione di registrazione
Il tasto RECORD/MEASURE permette di avviare la funzione di registrazione
o di tornare in modalità di misura. Prima di iniziare, viene indicata la durata
massima di registrazione, che può essere modificata premendo ESC e
immettendo il valore con il tasto di controllo del cursor.
Cambiando il periodo di calcolo della media varia anche la durata di
registrazione della misura (raddoppiando l'uno si raddoppia l'altra).
Quando la visualizzazione grafica della registrazione raggiunge il margine
dello schermo, lo strumento scatta un'istantanea e la memorizza.
Il display viene quindi azzerato e la registrazione continua. Nel corso di una
registrazione è possibile memorizzare un massimo di 6 istantanee automatiche.
Le immagini memorizzate possono essere richiamate nel menu Visualizza
istantanee automatiche.
Nota
Ricordare di alimentare l'analizzatore con l'adattatore di
alimentazione in c.a. durante la registrazione, per evitare che si
spenga a causa dell'esaurimento della batteria.
34
Page 45
Power Logger
Funzioni di misura
ehj025.bmp
 Premendo queste frecce, selezionare le singole
fasi.
Premendo queste frecce, selezionare le
modalità di rappresentazione:
- V e I (vedere la figura)
- V ed F
- V e In
Per analizzare i valori misurati con la funzione di registrazione, procedere
come segue.
Questi valori possono essere registrati nello strumento, scaricati e valutati con
il pacchetto software Fluke Power Log.
Potenza
Selezionare la funzione Power con il selettore rotativo.
In questa modalità di misura si possono misurare i seguenti valori per ogni
fase (A, B, C):
• Potenza (P) in W (per ciascuna fase e somma P
• Potenza reattiva (Q) in var (per ciascuna fase e somma Q
• Potenza apparente (S) in VA (per ciascuna fase e somma S
• Potenza di distorsione (D) in VA (per ciascuna fase e somma D
• fattore di potenza (PF) e valore PF medio delle tre fasi
• Cos ϕ e media del cosϕ per ciascuna delle tre fasi.
35
).
tot
).
tot
).
tot
).
tot
Page 46
1735
Manuale d'uso
• energia attiva (EP) in kWh
• energia reattiva (EQ) in kVAR
Nota
Quando si opera in modalità DELTA collegate, l'analizzatore
visualizzerà solo Ptotal, Qtotale e il fattore di potenza relativo.
Misura
In questa modalità è possibile determinare e memorizzare valori istantanei, e
registrarli con la funzione di registrazione.
Se si seleziona questa modalità di misura, si presenta la seguente
visualizzazione:
ehj026.bmp
 Passare da una fase all'altra (vista dettagliata: valori min-max e valori
di energia e potenza distorti.
Premendo queste frecce, selezionare le modalità di rappresentazione:
- kW, kVA e PF
- kW, kVA e DPF
- kW, kVA e kVAR
- kW, kVA e kWh
36
Page 47
Power Logger
Funzioni di misura
- kW, kVA e kVARh
Premendo  , si attiva la funzione di energia accumulata, che deve essere
confermata con il tasto RUN per dare il via al timer di accumulazione.
ehj027.bmp
Il tempo di accumulazione viene indicato sopra la visualizzazione della misura.
Premendo nuovamente  si visualizzano i dettagli dei singoli valori di fase.
I simboli del condensatore e dell'induttanza presentano informazioni sulla
potenza reattiva del carico capacitivo o induttivo.
Premendo il tasto HOLD/RUN, i valori visualizzati in quel momento si
bloccano e la misura viene fermata o riavviata.
Nota
Non è possibile selezionare l'energia attiva o reattiva nelle
rappresentazioni individuali di A, B o C.
Teoria dell'alimentazione trifase
Modificando la tipologia della rete da stella a delta, nel menu Rete elettrica, lo
strumento calcola, misura e visualizza le tensioni e le correntiI
Selezionando il collegamento delta durante il calcolo della potenza,
l'algoritmo misura il circuito con il metodo dei due wattmetri (Blondel o Aron).
Il conduttore neutro può essere collegato, ma non influisce sulla misura
neanche se è allo stato aperto. Se il conduttore neutro non è collegato,
l'analizzatore stabilisce un "neutro di misura" virtuale mediante i resistori di
simmetrizzazione.
37
, I L3, I
L1
L2
.
Page 48
1735
Manuale d'uso
Nel circuito di Blondel (o Aron), la fase L2 diviene la linea di ritorno per L1
ed L3, facendo sì che la corrente I
negative I
Tuttavia, poiché le tensioni tra le fasi di un circuito polifase sono misurate in
collegamento delta, la formula della potenza totale è la seguente:
Ptot(t) = v12(t) i1(t) + v32 i3(t)
L'integrazione in un dato periodo dà luogo alla seguente equazione:
Ptot = V12 I1 cos (V12, I1) + V32 I3 cos (V32, I3)
Pertanto, la potenza totale corrisponde alla potenza totale del collegamento a
stella. A scopo di controllo, può essere ricavata dalla somma delle potenze P
e P
.
31
Poiché I
P
deve essere zero (per definizione), in quanto non esiste nel circuito Aron.
23
è calcolata solamente come valore ausiliario e non viene misurata,
L2
12
Il fattore di potenza PF non ha significato fisico nel circuito Aron perché in
pratica in un impianto polifase si fa il confronto fra la corrente e la tensione
delle fasi. I valori di potenza reattiva e apparente devono essere considerati
valori di calcolo senza significato fisico.
Le misure non valide vengono ignorate e sostituite sul display dal simbolo
"----".
Le formule esatte per il calcolo della potenza attiva sono indicate nella sezione
"Teoria di misura".
Salva
Il tasto Save/Enter permette di scattare un'istantanea dello schermo, ossia di
"catturare" un'immagine del display in un particolare istante per poi salvarla
nell'indirizzo di memoria indicato.
38
Page 49
Power Logger
Funzioni di misura
Funzione di registrazione
Il tasto RECORD/MEASURE permette di avviare la funzione di registrazione
o di tornare in modalità di misura. Prima di iniziare, viene indicata la durata
massima di registrazione, che può essere modificata con il cursore.
Cambiando il periodo di calcolo della media varia anche la durata di
registrazione della misura (raddoppiando l'uno si raddoppia l'altra).
Quando la visualizzazione grafica della registrazione raggiunge il margine
dello schermo, lo strumento scatta un'istantanea e la memorizza.
Il display viene quindi azzerato e la registrazione continua. Nel corso di una
registrazione è possibile memorizzare un massimo di 6 istantanee automatiche.
Le immagini memorizzate possono essere richiamate nel menu Visualizza
istantanee automatiche.
Nota
Ricordare di alimentare l'analizzatore con l'adattatore di
alimentazione in c.a. BC 1735 durante la registrazione, per evitare
che si spenga a causa dell'esaurimento della batteria.
L'energia attiva e l'energia reattiva non sono visualizzate nella
funzione di registrazione.
ehj028.bmp
 Passare da una fase all'altra e tra i totali delle
fasi
39
Page 50
1735
Manuale d'uso
Premendo queste frecce, selezionare le
modalità di rappresentazione:
- kW e PF
- W e D (kVA)
- W e S (kVA)
- W e Q (kVAR)
- W e D
Registrazione
In modalità di registrazione, è possibile registrare i seguenti valori per ogni
fase (L1, L2, L3)
• potenza attiva (P)
• potenza apparente (S)
• potenza reattiva (Q)
• fattore di potenza (PF)
• Cos fi (cosϕ)
• potenza di distorsione (D)
• valori accumulati (kWh, kVAh, kVARh)
Questi valori possono essere registrati nello strumento, scaricati e valutati con
il pacchetto software Fluke Power Log.
Eventi
Selezionare la funzione Events con il selettore rotativo.
Questa modalità di misura registra la tensione di ogni fase (L
di caduta, aumento e interruzione di tensione (funzione di registrazione).
È operativa esclusivamente con la funzione di registrazione.
Prima di iniziare la misura, selezionare il valore di soglia desiderato con il
tasto MENU/ESC (nel menu di impostazione della registrazione). Dopo l'inizio
della misura, il display visualizza il seguente messaggio:
. . . In attesa di eventi
A questo punto, l'analizzatore è pronto per i rilevamenti. Se si verifica un
evento su una delle fasi, la registrazione inizia automaticamente e dura per 4
40
, L2, L3) nei casi
1
Page 51
Power Logger
Funzioni di misura
minuti. I valori MIN e MAX RMS del semiciclo sono visualizzati come
grafici. Le istantanee registrate con questo metodo sono memorizzate come
immagini singole e possono essere visionate in un secondo momento; oppure è
possibile visualizzarne i dati con il software Power Log. È possibile registrare
un totale di 999 eventi. Sul display a cristalli liquidi compaiono la fase e il
numero delle registrazioni.
ehj029.bmp
 Premendo queste frecce, passare dall'uno all'altro dei singoli eventi (se
ve ne sono diversi).
Questa operazione è possibile anche se la registrazione è stata interrotta e si
vuole valutare gli eventi memorizzati.
Con il tasto HOLD/RUN, si può fermare e riprendere la misura in corso o
iniziare una nuova misura.
Salva
Il tasto Save/Enter permette di scattare un'istantanea dello schermo, ossia di
"catturare" un'immagine del display in un particolare istante per poi salvarla
nell'indirizzo di memoria indicato.
Eventi registrati
È possibile scaricare gli eventi registrati con il software Fluke Power Log.
Il software Fluke Power Log presenta i dati degli eventi in svariati formati:
41
Page 52
1735
Manuale d'uso
• grafici simili a quelli visualizzati sullo strumento
• statistiche con numero di eventi, intervallo di durata e portata di
tensione
•foglio di lavoro con data e ora, tipo di evento e durata
Armoniche
Selezionare la funzione Harmonics con il selettore rotativo.
In questa modalità di misura, è possibile determinare le armoniche da H1
(frequenza fondamentale) ad H50 per tutte le fasi (L1, L2, L3) di:
• tensione (V)
• corrente (I)
Misura
Quando si seleziona questa modalità di misura con il selettore rotativo, le
armoniche sono rappresentate immediatamente e chiaramente sul display a
cristalli liquidi, come illustrato di seguito:
ehj030.bmp
 Premendo queste frecce, passare dall'una all'altra delle singole fasi.
 Premendo queste frecce, passare tra V e I.
Premendo il tasto HOLD/RUN, i valori visualizzati in quel momento si
bloccano e la misura viene fermata o riavviata. Premendo il tasto CURSOR, si
attiva la modalità Cursor, che permette di leggere ulteriori valori di singole
42
Page 53
Power Logger
Funzioni di misura
armoniche. Con  è possibile cambiare la scala; utilizzare   per
selezionare l'armonica singola da 100 %-50 % a 50 %-25 % o 10 %-5 %.
ehj031.bmp
Funzione di registrazione
Il tasto RECORD/MEASURE permette di avviare la funzione di registrazione
o di tornare in modalità di misura.
ehj032.bmp
 Premendo queste frecce, passare dall'una all'altra delle singole fasi.
 Premendo queste frecce, passare tra V e I.
43
Page 54
1735
Manuale d'uso
Quando la visualizzazione grafica della registrazione raggiunge il margine
dello schermo, lo strumento scatta un'istantanea e la memorizza.
Il display viene quindi azzerato e la registrazione continua. Nel corso di una
registrazione è possibile memorizzare un massimo di 6 istantanee automatiche.
Le immagini memorizzate possono essere richiamate nel menu Visualizza istantanee automatiche.
Con il tasto HOLD, si può uscire dalla misura, ma tenere presente che non è
possibile riprenderla in seguito. Per valutare i risultati di una misura effettuata
con la funzione di registrazione, procedere come indicato di seguito:
Usare il tasto CURSOR. Con il tasto di controllo del cursore, selezionare il
punto desiderato sulla scala temporale e leggere i valori di misura
corrispondenti.
Registrazione
In modalità di registrazione, è possibile registrare i seguenti valori per ogni
fase (L1, L2, L3):
• tensione (V) e
• corrente (I)
• THD V
• THD I
• I valori di armoniche dispari da 1-25 per V e I mostrati come 25 bar,
ad esempio fondamentale + 24 armoniche, comprese armoniche pari.
•Frequenza
Questi valori possono essere registrati nello strumento, scaricati e valutati con
il pacchetto software Power Log.
Salva
Il tasto Save/Enter permette di scattare un'istantanea dello schermo, ossia di
"catturare" un'immagine del display in un particolare istante per poi salvarla
nell'indirizzo di memoria indicato.
44
Page 55
Power Logger
Funzioni di misura
Oscilloscopio
Selezionare la funzione Scope con il selettore rotativo.
In questa modalità di misura, si visualizzano immagini in diretta delle forme
d'onda di
• tensione (V)
• corrente (I)
• angolo (ϕ)
per tutte e tre le fasi (L1, L2, L3).
Misura
Se si seleziona questa modalità di misura con il selettore rotativo, sul display
appare il grafico seguente. I valori di tensione e corrente delle tre frasi sono
rappresentati per l'intervallo di un periodo.
ehj033.bmp
 Passare da una fase all'altra o alla vista totale di tutte le fasi.
 Durante la visualizzazione delle singole fasi, è possibile spostare il
cursore e visualizzare il valore corrispondente a quel particolare punto sulla
scala temporale.
Nella visualizzazione di una singola fase, è visibile anche l'angolo ϕ.
Premendo il tasto HOLD/RUN, i valori si bloccano temporaneamente e la
misura viene fermata o riavviata.
45
Page 56
1735
Manuale d'uso
Salva
Il tasto Save/Enter permette di scattare un'istantanea dello schermo, ossia di
"catturare" un'immagine del display in un particolare istante per poi salvarla
nell'indirizzo di memoria indicato.
Nota
In questa modalità la funzione di registrazione non è disponibile.
L'angolo (
dell'armonica di primo ordine e la potenza reattiva dell'armonica di
primo ordine. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla formula
nella sezione "Teoria di misura".
ϕ
) descrive la variazione della fase tra la potenza attiva
Software Power Log per PC
Il software Power Log raggruppa funzioni di scaricamento, analisi e rapporti
in un unico pacchetto applicativo semplice da usare.
Installazione del Software Power Log
Inserire nel lettore il CD-ROM in dotazione. Il menu principale compare
automaticamente; se ciò non accade, fare doppio clic sul file "launch.exe" e
avviare il programma. Seguire le istruzioni sullo schermo.
Il software Power Log è un'applicazione semplice ma completa, progettata per
aiutare gli utenti a usufruire al massimo delle funzioni del 1735 Power Logger.
Consultare www.Fluke.com
per nuove versioni disponibili.
Avvio del software Power Log
1. Fare clic sul pulsante Start.
2. Nel menu di avvio, scegliere Programmi, Fluke Power Log e quindi fare
clic su Fluke Power Log.
Si visualizza per 3 secondi uno schermo di identificazione del programma.
Si apre quindi la seguente finestra.
46
Page 57
Power Logger
Figura 12. Schermata Fluke Power Log
Software Power Log per PC
edx034.bmp
Il software Fluke Power Log include diverse barre di strumenti che
permettono il rapido accesso alle funzioni usate più di frequente. Tali funzioni
sono accessibili anche dalla barra dei menu. È possibile trascinare tutte le
barre degli strumenti per riposizionarle oppure è possibile sganciarle per
poterle spostare in qualsiasi punto all'interno dell'applicazione. Una volta
sganciate, è anche possibile nasconderle facendo clic sul pulsante con la
crocetta "x".
Uso del software Power Log
Le seguenti sono le funzioni principali del software:
•Premendo il pulsante di scaricamento dati, si stabilisce una
connessione con il 1735 Power Logger per lo scaricamento di tutte le
registrazioni in esso contenute.
•La barra degli strumenti principale si compone di 4 elementi, ma
solo uno di essi è attivo all'avvio:
Apri dati da file: per recuperare file di dati precedentemente salvati
dal disco fisso del PC.
47
Page 58
1735
Manuale d'uso
•Gli altri 3 pulsanti sono attivi solo quando il software Fluke Power
Log dispone di dati memorizzati:
o Pulsante di salvataggio dei dati in un file.
o Pulsante di stampa dello schermo corrente.
o Pulsante di stampa del rapporto. Questo pulsante crea un
rapporto stampato contenente i dati visualizzati sullo schermo. È
possibile modificare i parametri del rapporto in modo da evitare
la stampa di dati non necessari e limitare così le dimensioni del
rapporto.
Figura 13. Fluke Power Log che visualizza tre fasi di tensione e corrente
edx035.bmp
Nel software Power Log, ogni file viene aperto in una finestra secondaria
all'interno della finestra principale. In questo modo, è possibile aprire più file
contemporaneamente per farne il confronto. Ciascuna di queste finestre è
dotata di schede che permettono la visualizzazione dei dati registrati in diverse
modalità.
48
Page 59
Power Logger
Software Power Log per PC
Registrazione dell'energia con il software Fluke Power
Log
Il software Fluke Power Log fornito in dotazione permette l'analisi dei dati di
energia in due modalità.
La prima rappresenta l'energia in un grafico incrementale:
edx036.bmp
49
Page 60
1735
Manuale d'uso
La seconda modalità permette di impostare un periodo di aggregazione
temporale. Il periodo minimo corrisponde al periodo della media registrata. È
comunque possibile impostare valori superiori.
50
edx037.bmp
Page 61
Power Logger
Software Power Log per PC
Registrazione della potenza (carico) con il 1735 Power
Logger
L'esempio descritto in questa sezione illustra come usare la funzione di
registrazione per registrare la media di carico di svariati intervalli della durata
di 15 minuti per un periodo di 30 giorni. Questo è solo un esempio dei diversi
tipi di registrazione che lo strumento consente di effettuare.
L'esportazione degli eventi è un'eccezione, descritta separatamente nella
sezione "Uso del software Power Log".
•Collegare l'analizzatore alla rete elettrica in corrispondenza di un
commutatore, una scatola di giunzione, il pannello degli interruttori
automatici o un qualsiasi altro punto di accesso appropriato.
• Iniziare la misura premendo RECORD/MEASURE.
• Portando il selettore rotativo sulla funzione POWER, l'analizzatore è
in grado di registrare un massimo di 4.320 intervalli, in base
all'impostazione di durata prestabilita. Il procedimento può essere
annullato premendo RECORD/MEASURE in qualsiasi momento.
Tabella 4. Periodi di misurazione massimi possibili
Funzione di
misurazione
V/A/Hz,
Armoniche,
Potenza
Intervallo medio Durata di registrazione
½ sec
1 s
2 sec.
5 sec
10 sec
30 sec
1 min
5 min
10 min
15 min
20 min
36 minuti
1 ora e 12 minuti
2 ore e 24 minuti
6 ore
12 ore
1 giorno e 12 ore
3 giorni
15 giorni
30 giorni
45 giorni
60 giorni
51
Page 62
1735
Manuale d'uso
Componenti interni dell'analizzatore
Alimentazione in c.a. o a batteria
L'analizzatore può funzionare di continuo per lunghi periodi se alimentato
tramite l'adattatore/caricabatterie fornito; per periodi di funzionamento più
brevi, si può usare la batteria incorporata. Lo scopo della batteria è fornire
alimentazione di riserva in caso di interruzioni di energia elettrica durante le
sessioni di registrazione, oltre ad alimentare lo strumento come dispositivo
palmare durante la soluzione dei problemi e l'analisi dei segnali.
Quando si alimenta l'analizzatore con l'adattatore di c.a., la batteria si ricarica
automaticamente. A seconda del tipo di alimentazione, il display dello
strumento mostra il simbolo della spina elettrica o della batteria.
Se la batteria è completamente esaurita, la ricarica totale impiega circa 4 ore.
È impossibile caricare eccessivamente la batteria in quanto l'analizzatore è
dotato di un circuito di ricarica automatico.
Quando si visualizza la segnalazione di batteria scarica, collegare l'adattatore
di c.a. per ricaricarla.
Sostituzione delle batterie
Se l'autonomia della batteria diventa significativamente bassa (vedere le
specifiche tecniche), è necessario sostituire la batteria, Sostituire la batteria
come segue (consultare la Figura 13)
1. Spegnere l'analizzatore.
2. Scollegare tutti i cavetti di misura.
3. Aprire il vano della batteria (fissato con due viti a croce).
4. Scollegare e sostituire la batteria. Chiudere nuovamente il vano.
52
Page 63
Power Logger
Componenti interni dell'analizzatore
Figura 14. Sostituzione delle batterie
ehj038.eps
Nota
Per la sostituzione della batteria, usare solo parti di ricambio
originali; fare riferimento alla sezione "Accessori standard e
opzionali".
53
Page 64
1735
Manuale d'uso
Manutenzione
Se l'analizzatore viene usato in modo corretto, non richiede alcun intervento
speciale di manutenzione o riparazione. Gli interventi di manutenzione
possono essere condotti esclusivamente da personale addestrato e qualificato,
presso un centro di assistenza approvato dal produttore, entro il periodo di
garanzia. Per indirizzi e numeri di telefono dei centri di assistenza Fluke nel
mondo, visitare il sito www.fluke.com
Pulizia
Per evitare danni all'analizzatore, non usare abrasivi o
solventi sullo strumento.
Se si sporca, passarvi sopra con delicatezza un panno umido, senza detergenti.
È possibile utilizzare sapone delicato.
Calibrazione
Come servizio supplementare, offriamo l'esame e la taratura dell'analizzatore a
intervalli regolari.
.
7 Attenzione
Immagazzinaggio
Se l'analizzatore viene riposto per un periodo prolungato o rimane inutilizzato
per molto tempo, caricare la batteria almeno una volta ogni sei mesi.
54
Page 65
Power Logger
Teoria di misura
Teoria di misura
Le formule seguenti servono come base per i calcoli dei valori di misura.
Misure di tensione e corrente
1
=dtv
V
RMS
I
=valore RMS delle correnti
RMS
N
Il neutro viene calcolato quando non è possibile
Forma d'onda
L'angolo dato nella funzione della forma d'onda si basa sulla formula seguente.
2
valore RMS delle tensioni
³
T
2
1
dti
³
T
IIII
++=valore RMS della corrente del conduttore neutro
321
effettuarne la misura, ossia quando il set di sonde
flessibili quadrifase non è stato collegato.
º
1
»
angolo tra
2
»
+
QP
1
¼
potenza reattiva dell'armonica di
Q
1
primo ordine
P
potenza attiva dell'armonica di primo
1
ordine
ϕ
=
arctan
ª
P
«
2
«
1
¬
Misure di potenza
50
IVP
¦
1kk
=
1
=
P
M
55
××=
kk
M
→
P
potenza attiva nell'intervallo di calcolo della
¦
iM
=
1
i
)cos(
ϕ
potenza attiva (media dei valori in periodi di
200 ms)
Valori V
media
, Ik, ϕk delle armoniche
k
Page 66
1735
Manuale d'uso
tot
PPP
+= Potenza attiva totale-Blondel (Aron)
2
12
=
50
¦
k
=
1kkk
M
1
=
¦
M
=
1
i
S
Q
tot
tot
Pi su valori singoli di 200 ms di durata
M sul numero di valori
PPPP
++= potenza attiva totale
321
31
22
PSQ−=Potenza reattiva totale-Blondel (Aron)
tottottot
2
2
2
2
2
23
)(
III+−=Circuito Blondel (Aron)
312
IVQ
1
31
3
ϕ
××=
IIIVVV
++⋅++
Potenza apparente totale
3
2
)sin(
potenza reattiva (media dei valori in periodi di
200 ms)
Valori Vk, Ik, ϕk delle armoniche
Q
potenza reattiva nell'intervallo di calcolo della
i
media
IVS×= potenza apparente
PF==
λ
fattore di potenza
P
S
222
QPSD−−= potenza di distorsione
cos
ϕ
=
La potenza di distorsione è superiore a 0 se la forma d'onda della
corrente differisce dalla forma d'onda della tensione.
56
1
coseno cosϕ
2
2
QPP+
1
1
Nota
Page 67
Power Logger
Dati tecnici
Distorsione totale delle armoniche
THD
50
¦
=
h
2
)(
V
h
2
1
V
%100
×=
Distorsione totale delle armoniche
Da V1 a RMS dell'armonica fondamentale
Da Vh a RMS dell'armonica di ordine h
Display Trasmissivo con grafica a colori ¼VGA, 320 x 240 pixel con
retroilluminazione aggiuntiva, contrasto regolabile, testo e
grafica a colori.
Qualità Sviluppato, realizzato e prodotto a norma DIN ISO 9001.
Memoria 4 MB di memoria Flash, di cui 3,5 MB per i dati di misura.
Interfaccia USB/RS232 USB con presa Mini USB B
Frequenza di
campionamento
Frequenza di fase 50 Hz o 60 Hz selezionabile dall'utente, con
10,24 kHz
sincronizzazione automatica.
Gamme di temperatura
Gamma di temperatura
di lavoro
Gamma di temperatura
di immagazzinaggio
Gamma di temperatura
di esercizio
57
Da -10 °C a +50 °C
Da -20 °C a +60 °C
Da 0 °C a +40 °C
Page 68
1735
Manuale d'uso
Nota
Le specifiche di cui sopra sono definite dalle norme
europee. Per calcolare tali specifiche in un punto
qualsiasi della gamma di temperatura di lavoro, usare
il coefficiente indicato qui sotto.
Coefficiente di
temperatura
Errore intrinseco:
Errore operativo:
Classe climatica:
Alloggiamento
±0,1 % del valore misurato per K.
Si riferisce alla temperatura di riferimento; deviazione
massima garantita per 2 anni.
Si riferisce alla gamma di temperatura di esercizio;
deviazione massima garantita per 2 anni.
C1 (IEC 654-1) Da -5 °C a +45 °C, dal 5 % al 95 % UR, non
condensante
Resina termoplastica Cycoloy resistente agli urti e ai graffi,
tipo V0 (non infiammabile) con guscio di protezione in
gomma.
Compatibilità elettromagnetica
Emissioni: IEC 61326-1:2006 classe B
Immunità: IEC 61326-1:2006
Alimentazione Batteria NiMH con adattatore di c.a. (15–20 V / 0,8 A).
Autonomia della batteria
Dimensioni: 240 x 180 x 110 mm
Peso 1,7 kg, batteria inclusa.
Generalmente > 8 h con forte retroilluminazione, > 10 h con
bassa retroilluminazione e 24 h senza retroilluminazione
Sicurezza
Sicurezza:
Grado di inquinamento: 2
Protezione
I valori RMS sono misurati con una risoluzione di 20 ms.
EN/IEC 61010-1:2001 (2
doppio o rinforzato
IP65; EN60529 (si riferisce solo all'alloggiamento principale,
senza vano batteria).
Sono supportati i set di sonde flessibili e le sonde di corrente con uscita di tensione.
Tutte le sonde di corrente devono essere a norma 600 V / CAT III.
Portata I dei set flessibili 15 A / 150 A / 3000 A RMS (onda sinusale non distorta)
Risoluzione 0,01 A
Per portate 150 A/3000 A
Errore intrinseco:
Errore operativo:
Per portate 15 A
Errore intrinseco:
Errore operativo:
Gli errori delle sonde di corrente non sono considerati.
Set di sonde flessibili
Errore di misura del set
di sonde flessibili
Influenza della
posizione
CF (tipico) 2,83
±(0.5 % del valore misurato + 10 cifre)
±(1 % del valore misurato + 10 cifre).
±(0.5 % del valore misurato + 20 cifre)
±(1 % del valore misurato + 20 cifre).
±(2 % del valore misurato + 10 cifre).
±(3 % del valore misurato + 10 cifre).
Nota
L'errore per i morsetti di corrente è specificato
separatamente.
59
Page 70
1735
Manuale d'uso
Misura di potenza (P, S, D)
• Portata di misura: vedere le misure V RMS e A RMS.
• Gli errori di potenza sono calcolati sommando gli errori di tensione e corrente.
• Errore ulteriore dovuto al fattore di potenza PF
• Errore specificato x (1-IPFI)
• La gamma massima con portata di tensione a 830 V, collegamento delta, e
portata di corrente a 3000 A è di 2490 MW.
Errore intrinseco:
Risoluzione 1 kW
Errore operativo:
La gamma tipica con portata di tensione a 230 V, collegamento a stella, e portata di
corrente a 150 A è di 34,50 kW.
Errore intrinseco:
Risoluzione Da 1 W a 10 W
Errore operativo:
Gli errori dei sensori di corrente non sono stati considerati.
Misura di energia (kWh, KVAh, kVARh)
Errore intrinseco:
Risoluzione Da 1 W a 10 W
Errore operativo:
* Errore di variazione
frequenza:
±(0,7 % del valore misurato + 15 cifre)
±(1,5 % del valore misurato + 20 cifre)
±(0,7 % del valore misurato + 15 cifre)
±(1,5 % del valore misurato + 20 cifre)
±(0,7 % del valore misurato + errore di variazione F* + 15
cifre)
±(1,5 % del valore misurato + errore di variazione F* + 20
cifre)
±2 % del valore misurato + 2*(% deviazione di frequenza
massima).
PF (Fattore potenza)
Gamma da 0,000 a 1.000.
Risoluzione 0,001
Precisione:
±1 % del fondo scala.
Misure di frequenza
Gamma di misura 46 Hz – 54 Hz e 56 Hz – 64 Hz
Errore intrinseco:
Errore operativo:
Risoluzione 0,01 Hz
60
±(0.2 % del valore misurato + 5 cifre)
±(0,5 % del valore misurato + 10 cifre)
Page 71
Power Logger
Dati tecnici
Armoniche
Gamma di misura Dalla prima alla 50a armonica (< 50 % von Vm)
Precisione:
Vm, Im, THDV, THDI A norma IEC 1000-4-7, classe B
Vm, Im, THDV, THDI A norma IEC 1000-4-7, classe B
Vm  3 % Vn: 5 % V
Vm < 3 % Vn: 0,15 % Vn
Im  10 % In: 5 % Im
Im < 10 % In: 0,5 % In
THDV: per THD < 3 % – < 0,15 % a Vn
per THD  3 % – < 5 % a Vn
THDI: per THD < 10 % – < 0,5 % a In
per THD  10 % – < 5 % a In
Eventi
Rilevamento dei cali di tensione, degli aumenti di tensione e delle interruzioni di tensione
con una risoluzione di 10 ms ed errore di misurazione dell'onda sinusale di metà periodo
di RMS.
Errore intrinseco:
Errore operativo:
Risoluzione 0,1 V
±(1 % del valore misurato + 10 cifre).
±(2 % del valore misurato + 10 cifre).
61
Page 72
1735
Manuale d'uso
Dissimmetria
Errori RMS: vedere le specifiche di tensione RMS.
Errore angolo di fase.
Errore intrinseco:
Errore operativo:
Risoluzione
Quando si utilizza il set flessibile, accertarsi di
posizionare il conduttore in posizione opposta al setlock flessibile (fare riferimento alla figura seguente).
±(0.5 % del valore misurato + 5 cifre)
±(1 % del valore misurato + 10 cifre).
0,1 °
Nota
62
Set-lock flessibile
ehj039.eps]
Page 73
Appendice A
Valori registrati dal Power Logger
Valori registrati
Tipo di misura
Volt/Ampere/Hz
Parametri
salvati
Tensioni
VL1, VL2,
VL3,
Valori RMS
MEDI, MIN,
MAX
Valori RMS
di corrente
I1, I2, I3,
MEDIO, MIN,
MAX
Descrizione
TensioneV1 AN Volt&Amp TENSIONE
(MEDIA)
TensioneV1 AN Volt&Amp TENSIONE
(MAX)
TensioneV1 AN Volt&Amp TENSIONE
(MIN)
TensioneV2 BN Volt&Amp TENSIONE
(MEDIA)
TensioneV2 BN Volt&Amp TENSIONE
(MAX)
TensioneV2 BN Volt&Amp TENSIONE
(MIN)
TensioneV3 CN Volt&Amp TENSIONE
(MEDIA)
TensioneV3 CN Volt&Amp TENSIONE
(MAX)
TensioneV3 CN Volt&Amp TENSIONE
(MIN)
Corrente I1 AN Volt&Amp
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I1 AN Volt&Amp
CORRENTE·(MAX)
Corrente I1 AN Volt&Amp
CORRENTE·(MIN)
63
Page 74
1735
Manuale d'uso
Tipo di misura
Parametri
salvati
Valori RMS
Frequenza
MEDIA, MIN,
MAX
Descrizione
Corrente I2 BN Volt&Amp
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I2 BN Volt&Amp
CORRENTE·(MAX)
Corrente I2 BN Volt&Amp
CORRENTE·(MIN)
Corrente I3 CN Volt&Amp
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I3 CN Volt&Amp
CORRENTE·(MAX)
Corrente I3 CN Volt&Amp
CORRENTE·(MIN)
Frequenza F TOTALE Volt&Amp
TENSIONE (MEDIA)
Frequenza F TOTALE Volt&Amp
TENSIONE (MAX)
Frequenza F TOTALE Volt&Amp
TENSIONE (MIN)
64
Page 75
Power Logger
Valori registrati
Armoniche
Valori RMS
Tensioni
VL1,VL2,
VL3, MEDIO,
MIN, MAX
Valori RMS
di corrente
I1, I2, I3, In
MEDIO, MIN,
MAX
TensioneV1 AN Armonica TENSIONE
(MEDIA)
TensioneV1 AN Armonica TENSIONE
(MAX)
TensioneV1 AN Armonica TENSIONE
(MIN)
TensioneV2 BN Armonica TENSIONE
(MEDIA)
TensioneV2 BN Armonica TENSIONE
(MAX)
TensioneV2 BN Armonica TENSIONE
(MIN)
TensioneV3 CN Armonica TENSIONE
(MEDIA)
TensioneV3 CN Armonica TENSIONE
(MAX)
TensioneV3 CN Armonica TENSIONE
(MIN)
Corrente I1 AN Armonica
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I1 AN Armonica
CORRENTE·(MAX)
Corrente I1 AN Armonica
CORRENTE·(MIN)
Corrente I2 BN Armonica
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I2 BN Armonica
CORRENTE·(MAX)
Corrente I2 BN Armonica
CORRENTE·(MIN)
Corrente I3 CN Armonica
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I3 CN Armonica
CORRENTE·(MAX)
Corrente I3 CN Armonica
CORRENTE·(MIN)
Corrente IN NG Armonica
CORRENTE·(MEDIA)
65
Page 76
1735
Manuale d'uso
Valori RMS
THD I L1, L2,
L3, In,
MEDIA, MIN,
MAX
Valori RMS
THD V L1,
L2, L3,
MEDIA, MIN,
MAX
Corrente IN NG Armonica
CORRENTE·(MAX)
Corrente IN NG Armonica
CORRENTE·(MIN)
THD I1 AN Armonica
CORRENTE·(MEDIA)
THD I1 AN Armonica
CORRENTE·(MAX)
THD I1 AN Armonica CORRENTE·(MIN)
THD I2 BN Armonica
CORRENTE·(MEDIA)
THD I2 BN Armonica
CORRENTE·(MAX)
THD I2 BN Armonica CORRENTE·(MIN)
THD I3 CN Armonica
CORRENTE·(MEDIA)
THD I3 CN Armonica
CORRENTE·(MAX)
THD I3 CN Armonica CORRENTE·(MIN)
NG Armonica
THD I
n
CORRENTE·(MEDIA)
NG Armonica
THD I
n
CORRENTE·(MAX)
THD I
NG Armonica CORRENTE·(MIN)
n
THD V1 AN Armonica TENSIONE
(MEDIA)
THD V1 AN Armonica TENSIONE
(MAX)
THD V1 AN Armonica TENSIONE (MIN)
THD V2 BN Armonica TENSIONE
(MEDIA)
THD V2 BN Armonica TENSIONE
(MAX)
THD V2 BN Armonica TENSIONE (MIN)
THD V3 CN Armonica TENSIONE
(MEDIA)
66
Page 77
Power Logger
Alimentazione
W
Valori di
armoniche
pari e dispari
o
dal 1
al 25o
ordine per
valori RMS
V1, V2, V3,
I1, I2, I3 ,In,
MEDI, MIN,
MAX
Valori RMS
Frequenza
MEDIA, MIN,
MAX
THD V3 CN Armonica TENSIONE
(MAX)
THD V3 CN Armonica TENSIONE (MIN)
Frequenza F TOTALE Armonica
TENSIONE (MEDIA)
Frequenza F TOTALE Armonica
TENSIONE (MAX)
Frequenza F TOTALE Armonica
TENSIONE (MIN)
Corrente I1 AN Potenza
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I1 AN Potenza
CORRENTE·(MAX)
Corrente I1 AN Potenza
CORRENTE·(MIN)
Corrente I2 BN Potenza
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I2 BN Potenza
CORRENTE·(MAX)
Corrente I2 BN Potenza
CORRENTE·(MIN)
Corrente I3 CN Potenza
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I3 CN Potenza
CORRENTE·(MAX)
Corrente I3 CN Potenza
CORRENTE·(MIN)
Valori registrati
67
Page 78
1735
Manuale d'uso
Potenze reali
P1, P2, P3,
Valori MEDI,
MIN, MAX
Tensioni
VL1, VL2,
VL3,
Valori RMS
MEDI, MIN,
MAX
Corrente In NG Potenza
CORRENTE·(MEDIA)
Corrente I
NG Potenza
n
CORRENTE·(MAX)
Corrente I
NG Potenza
n
CORRENTE·(MIN)
Potenza reale P1 AN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza reale P1 AN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza reale P1 AN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza reale P2 BN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza reale P2 BN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza reale P2 BN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza reale P3 CN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza reale P3 CN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza reale P3 CN Potenza
POTENZA (MIN)
TensioneVU1 AN Potenza TENSIONE
(MEDIA)
TensioneV1 AN Potenza TENSIONE
(MAX)
TensioneV1 AN Potenza TENSIONE
(MIN)
TensioneV2 BN Potenza TENSIONE
(MEDIA)
TensioneV2 BN Potenza TENSIONE
(MAX)
TensioneV2 BN Potenza TENSIONE
(MIN)
TensioneV3 CN Potenza TENSIONE
(MEDIA)
68
Page 79
Power Logger
TensioneV3 CN Potenza TENSIONE
(MAX)
TensioneV3 CN Potenza TENSIONE
(MIN)
Potenze
apparenti S1,
S2, S3,
Valori MEDI,
MIN, MAX
Potenze
reattive Q1,
Q2, Q3,
Valori MEDI,
MIN, MAX
Potenza apparente S1 AN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza apparente S1 AN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza apparente S1 AN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza apparente S2 BN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza apparente S2 BN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza apparente S2 BN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza apparente S3 CN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza apparente S3 CN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza apparente S3 CN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza reattiva Q1 AN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza reattiva Q1 AN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza reattiva Q1 AN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza reattiva Q2 BN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza reattiva Q2 BN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza reattiva Q2 BN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza reattiva Q3 CN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza reattiva Q3 CN Potenza
POTENZA (MAX)
Valori registrati
69
Page 80
1735
Manuale d'uso
Valori
potenze di
distorsione
D1, D2, D3,
MEDIO, MIN,
MAX
Valori RMS
Frequenza
MEDIA, MIN,
MAX
Cosϕ L1,L2,
L3
Potenza reattiva Q3 CN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza di distorsione D1 AN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza di distorsione D1 AN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza di distorsione D1 AN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza di distorsione D2 BN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza di distorsione D2 BN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza di distorsione D2 BN Potenza
POTENZA (MIN)
Potenza di distorsione D3 CN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Potenza di distorsione D3 CN Potenza
POTENZA (MAX)
Potenza di distorsione D3 CN Potenza
POTENZA (MIN)
Frequenza F TOTALE Potenza
TENSIONE (MEDIA)
Frequenza F TOTALE Potenza
TENSIONE (MAX)
Frequenza F TOTALE Potenza
TENSIONE (MIN)
Cos FI 1 AN Potenza POTENZA
(MEDIA)
Cos FI 1 AN Potenza POTENZA (MAX)
Cos FI 1 AN Potenza POTENZA (MIN)
Cos FI 2 BN Potenza POTENZA
(MEDIA)
Cos FI 2 BN Potenza POTENZA (MAX)
Cos FI 2 BN Potenza POTENZA (MIN)
Cos FI 3 CN Potenza POTENZA
(MEDIA)
Cos FI 3 CN Potenza POTENZA (MAX)
Cos FI 3 CN Potenza POTENZA (MIN)
70
Page 81
Power Logger
Valori registrati
Valori fattori
di potenza
PF1, PF2,
PF3, MEDIO,
MIN, MAX
Energia
reattiva EQ1,
EQ2, EQ3
Solo medie
Energia reale
EP1, EP2,
EP3
Solo medie
Fattore di potenza PF1 AN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Fattore di potenza PF1 AN Potenza
POTENZA (MAX)
Fattore di potenza PF1 AN Potenza
POTENZA (MIN)
Fattore di potenza PF2 BN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Fattore di potenza PF2 BN Potenza
POTENZA (MAX)
Fattore di potenza PF2 BN Potenza
POTENZA (MIN)
Fattore di potenza PF3 CN Potenza
POTENZA (MEDIA)
Fattore di potenza PF3 CN Potenza
POTENZA (MAX)
Fattore di potenza PF3 CN Potenza
POTENZA (MIN)
Energia reattiva EQ1 AN Potenza
ENERGIA (MEDIA)
Energia reattiva EQ2 BN Potenza
ENERGIA (MEDIA)
Energia reattiva EQ3 CN Potenza
ENERGIA (MEDIA)
Energia reale EP1 AN Potenza
ENERGIA (MEDIA)
Energia reale EP2 BN Potenza
ENERGIA (MEDIA)
Energia reale EP3 CN Potenza
ENERGIA (MEDIA)
71
Page 82
1735
Manuale d'uso
Eventi
Questa tabella è valida solo per la modalità A Y. Nelle modalità delta a 2/3
elementi, l'insieme di dati è ridotto.
Valori
tensioni VL1,
VL2, VL3,
MIN, MAX di
RMS da 10
ms
Numero di
eventi per
fase
Fase DIP CN REGVALORI TENSIONE
MIN VOLT RMS
Fase DIP CN REGVALORI TENSIONE
MAX VOLT RMS
Fase BAND CN REGVALORI TENSIONE
MIN VOLT RMS
Fase BAND CN REGVALORI TENSIONE
MAX VOLT RMS
Fase INTER AN REGVALORI TENSIONE
MIN VOLT RMS
Fase INTER AN REGVALORI TENSIONE
MAX VOLT RMS
Fase SWELL BN REGVALORI TENSIONE
MIN VOLT RMS
Fase SWELL BN REGVALORI TENSIONE
MAX VOLT RMS
72
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.