Volantino di testa26................................
Volantino laterale, dimensioni 34 - 60 e 34i - 60i37......
Volantino laterale per attuatori
di dimensioni 70, 76 e 8737.......................
Fermi corsa montati su cappello39....................
Scopo del manuale
Il presente manuale di istruzioni fornisce informazioni sull'installazione, la regolazione, la manutenzione e l'ordinazione dei pezzi
per l'attuatore Fisher 667 di dimensioni 30/30i - 76/76i e 87. Il contenuto del manuale riguarda anche l'attuatore 667-4 di
dimensioni 70/70i e 87. Per informazioni relative al posizionatore della valvola e ad altri accessori usati con l'attuatore, fare
riferimento ai relativi manuali di istruzioni.
Prima di installare, azionare o effettuare la manutenzione dell'attuatore 667 (Figura 1) è necessario essere accuratamente
addestrati e qualificati per la manutenzione, l'utilizzo e l'installazione di valvole, attuatori e accessori. Per evitare infortuni o danni, è
fondamentale leggere attentamente e comprendere il contenuto del presente manuale e seguirne tutte le indicazioni, inclusi tutti
i messaggi di avvertenza e di attenzione relativi alla sicurezza. In caso di domande relative alle presenti istruzioni, prima di
procedere contattare l’ufficio vendite Emerson
www.Fisher.com
o il proprio consulente di fiducia.
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Tabella 1. Specifiche
SPECIFICHE
Area efficace nominale
Diametro del castello dell'attuatore
Diametro accettabile dello stelo
della valvola
Spinta di uscita massima consentita
Corsa massima
Pressione massima al cappello
dell'attuatore per dimensione
dell'attuatore
Pressione massima in eccesso sulla
membrana
Pressione massima della cassa della
membrana
Peso approssimativo
Capacità
termica del
materiale
1. Questi valori sono validi anche per l'attuatore 667-4.
2. Dopo il collegamento con la valvola, la corsa dell'attuatore può essere inferiore al valore indicato.
3. La corsa massima dell'attuatore 667-4 è di 102 mm (4 in.).
4. Fare riferimento anche alla sezione relativa alle specifiche nell'introduzione.
5. Quando l'attuatore ha raggiunto il fine corsa, è possibile aggiungere ulteriore pressione. Se la pressione massima in eccesso sulla membrana viene superata, si possono causare danni alla
membrana o alla cassa della membrana. Fare riferimento alla sezione Limiti massimi di pressione.
6. Non superare la pressione massima della cassa della membrana e verificare che la pressione non eserciti una forza sullo stelo dell'attuatore maggiore della spinta di uscita massima
consentita o del carico massimo ammissibile per lo stelo della valvola. Fare riferimento alla sezione Limiti massimi di pressione.
7. La pressione massima della cassa non deve essere usata come pressione di esercizio normale. Il suo scopo è di consentire le impostazioni della pressione di alimentazione del regolatore e/o
le tolleranze della valvola di sicurezza tipiche.
(1)
(4)
(2)
(4,6)
(4,5)
(4,6,7)
Elastomeri in nitrileDa -40 a 82 _C (da -40 a 180 _F)
Elastomeri in siliconeDa -54 a 149 _C (da -65 a 300 _F)
Gli attuatori 667 (Figura 1) e 667-4 sono attuatori a membrana ad azione inversa con ritorno a molla che consentono l'attivazione
automatica delle valvole di controllo. L'attuatore 667 permette una corsa massima di 76 mm (3 in.). L'attuatore 667-4 permette
una corsa massima di 102 mm (4 in.). Entrambi i modelli posizionano l'otturatore della valvola in base alla diversa pressione di
carica pneumatica sulla membrana. La Figura 2 illustra il funzionamento degli attuatori.
Gli attuatori 667 e 667-4 sono dotati di un volantino di testa o laterale. Il volantino di testa viene usato in genere come fermo corsa
in basso regolabile. Il fermo corsa in basso limita la corsa dell'attuatore verso il basso, corrispondente allo spostamento dello stelo
fuori dall'attuatore. La corsa verso l'alto consiste nel movimento dello stelo all'interno dell'attuatore. Il volantino laterale viene
usato in genere come attuatore manuale ausiliario. Il volantino laterale può essere usato anche come fermo corsa in alto o in basso
regolabile. Per questo attuatore sono inoltre disponibili fermi corsa in alto o in basso regolabili montati su cassa.
Nota
Se si prevede un utilizzo manuale frequente o quotidiano, è consigliabile l'uso di un attuatore dotato di volantino laterale piuttosto
che di fermo corsa montato su cappello o di volantino di testa. Il volantino laterale è indicato per un uso più frequente come
comando manuale.
2
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Figura 2. Schema degli attuatori Fisher 667 e 667-4
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
L'ARIA
SOLLEVA
LO STELO
A6759
LA MOLLA
ABBASSA
LO STELO
TENUTA DELLO STELO
STELO
Specifiche
Per le specifiche relative agli attuatori 667 e 667-4, fare riferimento alla Tabella 1. Per conoscere i dati specifici dell'attuatore in uso,
consultare la targhetta dati dell'attuatore.
Servizi educativi
Per informazioni relative ai corsi disponibili per gli attuatori a membrana 667 Fisher e per diversi altri prodotti, si prega di
rivolgersi a:
Fare clic qui o accedere al codice QR sotto per un video relativo al montaggio di un posizionatore
digitale per valvole DVC6200 su un attuatore 667.
Fare clic qui
volantino laterale su un attuatore 667.
o accedere al codice QR sotto per un video relativo all'installazione di un gruppo del
3
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
AVVERTENZA
Al fine di evitare infortuni alle persone o danni all'attrezzatura, con conseguente funzionamento difettoso della valvola di
controllo o perdita di controllo del processo a causa della pressione eccessiva, non superare i valori massimi di pressione
elencati nella Tabella 1. Fare riferimento alla sezione Limiti massimi di pressione.
Limiti massimi di pressione
La cassa e la membrana degli attuatori 667 funzionano a pressione. La pressione dell'aria fornisce l'energia che comprime la molla,
aziona la corsa dell'attuatore e chiude la valvola. Di seguito vengono descritti i limiti massimi di pressione per l'attuatore. Per
conoscere i valori massimi adatti all'attuatore in uso, fare riferimento alla targhetta dati o alla Tabella 1.
DPressione massima della cassa per dimensione dell'attuatore: pressione massima che può essere applicata a una corsa
dell'attuatore inferiore alla corsa completa. Se la pressione di corsa viene superata prima che il piattello della membrana
superiore tocchi il fermo corsa, si possono causare danni allo stelo o ad altri componenti.
DPressione massima in eccesso sulla membrana: quando l'attuatore ha raggiunto la corsa completa, è possibile aggiungere
ulteriore pressione. Se la pressione massima in eccesso sulla membrana viene superata, si possono causare danni alla membrana
o alla cassa della membrana.
Poiché l'attuatore ha completato la sua corsa e il movimento della testa della membrana è stato fisicamente interrotto, l'energia
derivante da una pressione dell'aria aggiuntiva viene trasmessa alla membrana e alla cassa della membrana. La quantità di
pressione applicabile una volta che l'attuatore ha completato la corsa è limitata dagli effetti indesiderati che possono verificarsi. Il
superamento di questo fattore di limitazione può causare perdite o l'usura della cassa, a causa della deformazione della cassa della
membrana superiore.
DPressione massima della cassa della membrana: se la pressione massima della cassa della membrana viene superata, si possono
causare danni alla membrana, alla cassa della membrana o all'attuatore.
Installazione
AVVERTENZA
Indossare sempre guanti, indumenti e occhiali di protezione durante qualsiasi intervento di installazione.
Contattare l'ingegnere di processo o l'ingegnere della sicurezza per ulteriori informazioni relative ai pericoli causati
dall'esposizione al fluido di processo.
Se l'installazione viene effettuata nell'ambito di un'applicazione esistente, fare riferimento all'AVVERTENZA all'inizio della
sezione Manutenzione nel presente manuale.
Se non altrimenti indicato, i numeri di riferimento rimandano alle Figure 6, 7, 8, 9 e 10. Per individuare i componenti, fare
riferimento alla Figura 3.
ATTENZIONE
Per evitare danni ai componenti, non applicare una pressione di esercizio che superi la pressione massima della cassa della
membrana (Tabella 1) o produca una forza sullo stelo dell'attuatore superiore alla spinta di uscita massima consentita
(Tabella 1) o al carico massimo ammissibile per lo stelo della valvola.
4
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
DGruppo valvola e attuatore: se l'attuatore e la valvola vengono consegnati insieme come gruppo della valvola di controllo, il
gruppo è stato regolato in fabbrica e può essere installato sul tubo. Dopo l'installazione della valvola sul tubo, fare riferimento
alle procedure di connessione di carica.
DMontaggio dell'attuatore: se l'attuatore viene consegnato separatamente, o nel caso sia stato rimosso dalla valvola, è necessario
montarlo sulla valvola prima di installare la valvola sul tubo. Prima di mettere in servizio la valvola, fare riferimento alle seguenti
procedure di montaggio dell'attuatore. Si consiglia di eseguire le procedure di regolazione della molla al banco descritte in
questa sezione per verificare che l'attuatore sia regolato correttamente per la corsa della valvola.
DPosizionatore: se sull'attuatore è installato o verrà installato un posizionatore, fare riferimento al relativo manuale di istruzioni
per la procedura di installazione. Durante le procedure di regolazione, è necessario applicare una pressione di carica
temporanea alla membrana dell'attuatore.
DTappo del volantino: se il tappo del volantino (Rif. 247, Figure 11, 13 o 21) non è in sede, installarlo premendolo con la mano fino
quando scatta in posizione.
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Montaggio dell'attuatore sulla valvola
ATTENZIONE
Il carico della molla dell'attuatore 667 spinge lo stelo in basso, fuori dal castello dell'attuatore (Figura 2), e lo stelo può
entrare in contatto con lo stelo della valvola durante il montaggio dell'attuatore.
Se lo stelo della valvola viene lasciato in posizione sollevata (verso l'attuatore) durante il montaggio, può interferire con lo
stelo dell'attuatore durante la procedura. Di conseguenza, si possono causare danni alle filettature o piegare lo stelo.
Durante il montaggio dell'attuatore, verificare che lo stelo sia abbassato (all'interno del corpo valvola), lontano
dall'attuatore.
Per allontanare lo stelo dell'attuatore dalla valvola durante il montaggio, può essere necessario applicare una pressione di carica
temporanea all'attuatore.
Laddove ciò non fosse possibile, prestare la massima attenzione durante l'abbassamento dell'attuatore sullo stelo in modo da
evitare eventuali danni allo stelo e alle filettature.
AVVERTENZA
Dopo aver applicato la pressione di carica allo stelo dell'attuatore, tenere le mani e gli attrezzi lontani dal percorso
di movimento dello stelo dell'attuatore. Se la pressione di carica viene inavvertitamente scollegata, possono verificarsi
infortuni alle persone o danni all'attrezzatura qualora membra o attrezzi vengano imprigionati fra lo stelo e altri
componenti della valvola di controllo.
1. Durante il montaggio, usare una morsa o altri metodi per sostenere la valvola e il peso dell'attuatore. Per valvole ad azione
diretta o inversa, durante il montaggio dell'attuatore abbassare lo stelo della valvola e allontanarlo dall'attuatore.
2. Avvitare completamente i controdadi sullo stelo della valvola. Installare il disco dell'indicatore della corsa (Rif. 34) sullo stelo
della valvola con il lato concavo rivolto verso la valvola. Nota: il disco dell'indicatore della corsa non viene usato con gli attuatori
di dimensione 87.
3. Sollevare l'attuatore sul cappello della valvola:
a. Attuatori di dimensione 87: abbassare lentamente l'attuatore sulla valvola, introducendo lo stelo della valvola nell'apertura
all'estremità dello stelo dell'attuatore (Figura 4). Dopo aver installato l'attuatore, inserire le viti e serrare i dadi esagonali in
modo da fissare l'attuatore al cappello.
5
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
b. Per gli attuatori di tutte le altre dimensioni:
D Abbassare lentamente l'attuatore sulla valvola. Quando il castello si trova sopra l'estremità dello stelo della valvola, posizionare il
controdado del castello sullo stelo. Nota: negli attuatori di piccole dimensioni, può essere necessario rimuovere e reinstallare il
disco dell'indicatore durante l'abbassamento dell'attuatore sulla valvola, poiché il disco non passa attraverso l'apertura del
castello dell'attuatore.
D Continuare ad abbassare l'attuatore, introducendo lo stelo della valvola nell'apertura all'estremità dello stelo dell'attuatore
finché l'attuatore non si trova correttamente in sede (Figura 4).
D Avvitare il controdado del castello sul coperchio della valvola e serrarlo.
4. Non collegare ancora lo stelo dell'attuatore allo stelo della valvola. Dopo aver installato l'attuatore sulla valvola, si consiglia di
eseguire le procedure di regolazione della molla al banco descritte in questa sezione per verificare che l'attuatore sia regolato
correttamente.
Figura 3. Componenti di montaggio per attuatori di dimensioni da 30/30i a 70/70i
GRUPPO DI SFIATO
CASSE DELLA MEMBRANA
MEMBRANA E STELO MOSTRATI
IN POSIZIONE ABBASSATA
PIATTELLO DELLA
MEMBRANA
CONNESSIONE DI PRESSIONE
ARIA DI CARICO
MOLLA DELL'ATTUATORE
STELO DELL'ATTUATORE
SEDE DELLA MOLLA
REGOLATORE DELLA MOLLA
CONNETTORE DELLO STELO
STAFFA
DISCO DELL'INDICATORE
DELLA CORSA
SCALA DELL'INDICATORE
6
X1184
X1185
DIMENSIONI DA 30 A 76DIMENSIONI DA 30i A 76i
STELO DELLA VALVOLA
CONTRODADO DELLA STAFFA
DIAMETRO DEL RISALTO
DELLA STAFFA
CAPPELLO
VALVOLA TIPICA
(FARE RIFERIMENTO
AL MANUALE DELLA
VALVOLA)
W6199-1
LINEA DI ACCOPPIAMENTO
PER L'ATTUATORE
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Impostazione al banco
I valori di pressione al banco permettono di regolare la compressione iniziale della molla dell'attuatore con il gruppo valvola e
attuatore sul banco di prova. L'impostazione corretta della compressione iniziale garantisce il corretto funzionamento del gruppo
valvola e attuatore una volta messo in servizio e quando viene applicata la pressione di esercizio corretta sulla membrana
dell'attuatore.
I valori di pressione al banco sono fissati presumendo l'assenza di frizione delle baderne. Durante la regolazione sul campo della
molla, è molto difficile stabilire con certezza che non venga applicata alcuna frizione da baderne allentate.
Per eseguire una regolazione precisa del campo di pressione al banco durante la procedura di montaggio dell'attuatore, eseguire
l'operazione prima del collegamento dell'attuatore alla valvola (fare riferimento alla procedura Controllo della molla).
Figura 4. Regolazione al banco
NOTE:
LA PRESSIONE DI CARICA PIÙ BASSA IN PSIG
REGOLATORE
DELLA MOLLA
STELO
DELL'ATTUATORE
PRESSIONE DI
CARICA MASSIMA
AL BANCO
CONTRASSEGNO DI
PRESSIONE MINIMA
AL BANCO
STELO DELLA
VALVOLA
3
4
MISURA DELLA
CORSA NOMINALE
DELLA VALVOLA
4
1
(STAMPIGLIATA SULLA TARGHETTA DATI) ALLA QUALE VIENE
RILEVATO IL MOVIMENTO DELLO STELO DELL'ATTUATORE.
2
CONTRASSEGNARE IL PUNTO CON IL NASTRO ADESIVO O
UN PENNARELLO.
IL VALORE DEVE CORRISPONDERE ALLA CORSA SULLA
3
SCALA DELL'INDICATORE.
4
MISURARE LA CORSA. IL VALORE DEVE
CORRISPONDERE ALLA CORSA INDICATA SULLA
TARGHETTA DATI.
PRESSIONE DI CARICA
1
MINIMA AL BANCO
50A8379‐C
B2429‐1
CONTRASSEGNARE
LO STELO DELLA
VALVOLA IN
QUESTO PUNTO
2
Controllo della molla
Controllare che la membrana dell'attuatore si trovi in fondo alla corsa, come mostrato nella Figura 4, e che non sia collegata alla
valvola. Nota: per spostare la membrana in fondo alla corsa, è necessario esercitare una certa pressione sulla molla.
Occorre inoltre usare un manometro omologato, idoneo a rilevare con precisione la pressione della membrana da 0 a 0,3 bar
(da 0 a 5 psig) oltre la pressione massima di esercizio indicata sulla targhetta dati. Applicare la pressione di carica alla membrana.
Azionare l'attuatore alcune volte per verificare il corretto funzionamento del manometro e dell'attuatore.
ATTENZIONE
Per evitare danni all'attuatore, è importante assicurarsi che la corsa dello stelo dell'attuatore sia regolare e non presenti
segni di grippaggio o frizione eccessiva fra lo stelo dell'attuatore e la boccola (Rif. 7). Il grippaggio o una frizione eccessiva
possono essere conseguenza di errori di montaggio o di componenti danneggiati.
7
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
I numeri di riferimento rimandano alle Figure 6, 7, 8, 9 e 10.
Nota
Negli attuatori 667 installati su valvole ad azione push down to close (diretta) con azione fail close, la sede dell'otturatore della
valvola limita la corsa verso il basso e l'attuatore limita lo spostamento verso l'alto (rispetto alla valvola).
Negli attuatori 667 installati su valvole ad azione push down to open (inversa) con azione fail open, il fermo corsa in basso
dell'attuatore limita la corsa verso il basso e la sede della valvola limita lo spostamento verso l'alto (rispetto alla valvola).
Attenersi alla procedura di controllo della molla corretta per il tipo di valvola sul quale è installato l'attuatore 667.
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Per valvole ad azione push down to close (diretta)
1. Se lo stelo della valvola è ancora sollevato, abbassarlo allontanandolo dall'attuatore e portarlo in posizione di chiusura.
2. Impostare la pressione di carica della membrana a 0,3 bar (5 psig) oltre la pressione massima di esercizio. Verificare che la vite
del fermo corsa (Rif. 12) faccia battuta contro la cassa della membrana superiore.
3. Diminuire progressivamente la pressione in modo da avvicinarsi alla pressione massima al banco, indicata sulla targhetta dati,
controllando il primo movimento lineare dello stelo dell'attuatore.
Nota
Prima di girare il regolatore della molla sugli attuatori di dimensione 70/70i, 76/76i o 87, montare il connettore dello stelo intorno
allo stelo dell'attuatore e all'aggetto antirotazione sul castello. Contrassegnare lo stelo dell'attuatore con una marcatura che
permetta di verificare l'assenza di rotazione. Rimuovere il connettore dello stelo prima di eseguire una nuova prova al banco.
4. Se si verifica qualsiasi movimento prima o dopo il raggiungimento della pressione massima al banco, regolare il regolatore della
molla (Figura 4). Sollevare o abbassare il regolatore sullo stelo dell'attuatore finché non si osserva il primo movimento dello
stelo alla pressione massima al banco. Nota: può essere necessario abbassare la pressione di carica per ridurre la compressione
della molla, in modo da permettere la rotazione del regolatore della molla.
5. Verificare che il regolatore della molla sia impostato in modo da soddisfare i requisiti della fase 4, sopra.
6. Diminuire lentamente la pressione di carica della membrana fino a raggiungere la pressione minima al banco indicata sulla
targhetta dati in modo da estendere lo stelo dell'attuatore verso la valvola. Contrassegnare la posizione dell'estremità dello stelo
dell'attuatore su una superficie vicina con nastro adesivo o un altro metodo.
7. Aumentare lentamente la pressione di carica della membrana fino a raggiungere la pressione massima al banco. Verificare
nuovamente che la vite del fermo corsa (Rif. 12) faccia battuta contro la cassa della membrana superiore.
8. Misurare la distanza fra il contrassegno praticato in precedenza e l'estremità dello stelo dell'attuatore. La distanza deve
corrispondere alla corsa nominale indicata sulla targhetta dati.
9. Se la corsa misurata corrisponde alla corsa indicata sulla targhetta, la prova al banco è terminata. Passare alla sezione
Installazione del gruppo del connettore dello stelo.
10. Se la corsa misurata non è corretta, tenere presente che la tolleranza per la lunghezza libera e per il carico nominale della molla
possono dare luogo a un risultato al banco leggermente diverso dal valore indicato. Per ulteriori informazioni, contattare l'ufficio
vendite Emerson Automation Solutions.
Per valvole ad azione push down to open (inversa)
1. Se lo stelo della valvola è ancora sollevato, abbassarlo rispetto all'attuatore e portarlo in posizione di apertura. In seguito,
durante l'installazione del connettore dello stelo, sollevare lo stelo della valvola in posizione di chiusura.
8
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
2. Impostare la pressione di carica della membrana su un valore inferiore alla pressione minima al banco, indicata sulla targhetta
dati, o su un valore vicino allo zero. Verificare che i fermi corsa in basso (Rif. 77) facciano battuta contro il castello.
3. Aumentare lentamente la pressione in modo da avvicinarsi alla pressione minima al banco, controllando il primo movimento
lineare dello stelo dell'attuatore.
Nota
Prima di girare il regolatore della molla sugli attuatori di dimensione 70/70i, 76/76i o 87, montare il connettore dello stelo intorno
allo stelo dell'attuatore e all'aggetto antirotazione sul castello. Contrassegnare lo stelo dell'attuatore con una marcatura che
permetta di verificare l'assenza di rotazione. Rimuovere il connettore dello stelo prima di eseguire una nuova prova al banco.
4. Se si verificano movimenti prima o dopo il raggiungimento della pressione di carica minima, regolare il regolatore della molla
(Figura 4). Avvitare o svitare il regolatore sullo stelo dell'attuatore finché non si osserva il primo movimento dello stelo alla
pressione di carica minima al banco.
5. Applicare alla membrana la pressione massima al banco indicata sulla targhetta dati in modo da retrarre lo stelo dell'attuatore
dalla valvola. Contrassegnare la posizione dell'estremità dello stelo dell'attuatore su una superficie vicina con nastro adesivo o
un altro metodo.
6. Diminuire lentamente la pressione della membrana fino a raggiungere la pressione minima al banco. Verificare nuovamente che
i fermi corsa in basso (Rif. 77) facciano battuta contro il castello.
7. Misurare la distanza fra il contrassegno praticato in precedenza e l'estremità dello stelo dell'attuatore. La distanza deve
corrispondere alla corsa nominale indicata sulla targhetta dati.
8. Se la corsa misurata corrisponde alla corsa indicata sulla targhetta, la prova al banco è terminata. Passare alla sezione
Installazione del gruppo del connettore dello stelo.
9. Se la corsa misurata non è corretta, tenere presente che la tolleranza per la lunghezza libera e per il carico nominale della molla
possono dare luogo a un risultato al banco leggermente diverso dal valore indicato. Per ulteriori informazioni, contattare l'ufficio
vendite Emerson Automation Solutions.
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Installazione del gruppo del connettore dello stelo
Durante l'installazione del gruppo del connettore dello stelo (Rif. 31), le filettature dello stelo dell'attuatore e della valvola devono
innestarsi nelle filettature del connettore dello stelo a una distanza pari al diametro dello stelo.
AVVERTENZA
Installare il connettore dello stelo in modo sicuro prima di montare e pressurizzare un posizionatore sull'attuatore;
spostare lo stelo dell'attuatore tramite aria di alimentazione controllata da un regolatore, non tramite il posizionatore.
Per evitare infortuni o danni, nel corso della procedura seguente tenere le mani e gli attrezzi lontani dal percorso dello stelo
dell'attuatore durante l'applicazione della pressione di carica sull'attuatore per fare muovere lo stelo dell'attuatore.
ATTENZIONE
Per evitare eventuali danni alle superfici di appoggio, non girare l'otturatore della valvola una volta che è in sede. Esercitare
la massima cautela durante l'installazione del gruppo del connettore dello stelo, in modo da evitare possibili danni alle
filettature dello stelo dell'attuatore e della valvola.
Nota
I connettori dello stelo di ricambio sono un gruppo formato da due sezioni, viti e un distanziale fra le due sezioni. Rimuovere e
gettare il distanziale, se presente, prima di bloccare insieme gli steli dell'attuatore e della valvola. Verificare che le due sezioni del
connettore dello stelo da usare siano compatibili.
9
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
1. Se necessario, nelle valvole ad azione diretta abbassare lo stelo della valvola in modo che l'otturatore della valvola faccia battuta
con l'anello di sede. Nelle valvole ad azione inversa, sollevare lo stelo in posizione di chiusura. Iniziare sempre con l'otturatore
della valvola a contatto con l'anello di sede.
2. Se necessario, avvitare i controdadi dello stelo della valvola, allontanandoli dal connettore dello stelo. Per tutti gli attuatori,
salvo quelli di dimensione 87, assicurarsi che il disco dell'indicatore della corsa (Rif. 34) si trovi al di sopra dei controdadi.
3. Regolare la pressione della membrana in base alla pressione di carica minima al banco (nelle valvole ad azione inversa: in base
alla pressione di carica massima al banco). Il valore corretto è lo stesso usato nella procedura di regolazione al banco ed è
indicato sulla targhetta dati.
4. Collocare la metà del connettore dello stelo dotata di fori filettati a circa metà distanza fra lo stelo dell'attuatore e lo stelo della
valvola e allineare lo stelo dell'attuatore e lo stelo della valvola, con le filettature in posizione corretta, con il connettore dello
stelo. Se non risulta possibile allineare correttamente uno degli steli con il connettore dello stelo, può essere necessaria una
leggera modifica della pressione di carica. Per individuare la posizione del connettore, fare riferimento alle Figure 6, 7, 8, 9 e 10.
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
ATTENZIONE
Un innesto incompleto dello stelo della valvola o dello stelo dell'attuatore nel connettore dello stelo può causare il
danneggiamento delle filettature o problemi di funzionamento. Assicurarsi che la lunghezza di ciascuno degli steli bloccati
nel connettore dello stelo sia pari o superiore al diametro dello stelo. Eventuali danni alle filettature di uno degli steli o del
connettore possono rendere necessaria la sostituzione prematura dei componenti. Non allentare le viti se al connettore
dello stelo è applicata la forza della molla o la pressione di carica.
5. Installare la seconda metà del connettore dello stelo, quindi inserire le viti e serrarle assicurandosi che vi sia lo stesso spazio fra le
sezioni del connettore su tutti i lati. Se si installa un posizionatore, fissare la staffa di retroazione in questa fase.
ATTENZIONE
Il serraggio eccessivo dei controdadi dello stelo della valvola può rendere difficile lo smontaggio.
6. Per l'attuatore dimensione 87, avvitare i controdadi dello stelo della valvola in modo che facciano battuta contro il connettore.
Per gli attuatori di tutte le altre dimensioni, avvitare i controdadi dello stelo della valvola finché il disco dell'indicatore non fa
battuta contro la parte inferiore del connettore dello stelo. Non serrare eccessivamente i controdadi.
7. Azionare lentamente la corsa della valvola dalla posizione completamente aperta a completamente chiusa e fino a ottenere una
corsa nominale completa.
Assicurarsi che la valvola sia in posizione chiusa. Allentare le viti sulla scala dell'indicatore della corsa (Rif. 32) e allinearlo al disco
dell'indicatore (Rif. 34). Azionare la valvola per la corsa completa per verificare che la distanza corrisponda alla corsa nominale
indicata sulla targhetta dati. Se la corsa della valvola non è corretta, ripetere la procedura relativa al connettore dello stelo.
Frizione
Se si tenta di regolare il campo di pressione al banco dopo aver collegato l'attuatore alla valvola e aver serrato la baderna, occorre
tenere conto della frizione. Regolare la molla in modo che la corsa completa dell'attuatore venga raggiunta ai valori della pressione
al banco (a) più la frizione diviso l'area efficace della membrana con pressione in aumento o (b) meno la frizione diviso l'area
efficace della membrana con pressione in diminuzione.
Se è stato installato il gruppo del connettore dello stelo, è possibile determinare la frizione della valvola tramite la procedura
seguente:
1. Installare un manometro nella linea della pressione di carica dell'attuatore collegata alla cassa della membrana dell'attuatore.
Nota
Durante l'esecuzione delle fasi 2 e 4, è necessario leggere e annotare la pressione rilevata con il manometro.
10
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
2. Aumentare la pressione della membrana dell'attuatore e leggere il valore della pressione quando l'attuatore ha raggiunto una
posizione, nella corsa nominale della valvola, che non sia a contatto con un fermo corsa. Contrassegnare questo punto sulla
scala dell'indicatore della corsa con nastro adesivo o un altro metodo simile.
3. Aumentare la pressione della membrana dell'attuatore finché l'attuatore non ha raggiunto una posizione più avanzata rispetto a
quella contrassegnata alla fase 2, controllando il primo movimento in base al punto di riferimento.
4. Diminuire la pressione della membrana dell'attuatore e leggere il valore della pressione quando l'attuatore è ritornato al punto
contrassegnato alla fase 2.
La differenza fra i due valori di pressione rappresenta la variazione nella pressione della membrana necessaria per superare la
frizione nelle due direzioni di movimento.
5. Calcolare il valore effettivo della frizione:
Frizione,
= 0,5 lb
Differenza fra i
due valori di
pressione, psig
Area efficace della
membrana, in.
2
Per l'area efficace della membrana, consultare la Tabella 1.
Quando la piena pressione di carica viene applicata all'attuatore, è difficile girare il regolatore della molla (Rif. 74, Figure 6, 7, 8, 9 e
10). Prima della regolazione, rilasciare la pressione di carica dell'attuatore e applicarla nuovamente dopo l'operazione, per verificare
che la regolazione sia riuscita.
Figura 5. Risposta tipica della valvola alla banda morta
PRESSIONE
MASSIMA
AL BANCO
PRESSIONE
MINIMA AL
PRESSIONE DELLA MEMBRANA, PSIG
BANCO
15
PRESSIONE
AL BANCO
9
3
0
APERTA
CORSA DELLA VALVOLA
VALVOLA AD AZIONE DIRETTAVALVOLA AD AZIONE INVERSA
NOTA:
LA BANDA MORTA È PROVOCATA DALLA FRIZIONE.
1
A6763‐_2
CHIUSURA
VALVOLA
GAMMA DI
BANDA MORTA
METÀ CORSA
APERTURA
VALVOLA
CHIUSA
1,0
PRESSIONE
MASSIMA
15
AL BANCO
0,6
1
0,2
PRESSIONE DELLA MEMBRANA, BAR
PRESSIONE
MINIMA AL
PRESSIONE DELLA MEMBRANA, PSIG
BANCO
9
3
0
APERTURA
VALVOLA
PRESSIONE
AL BANCO
GAMMA DI
BANDA MORTA
CHIUSURA
VALVOLA
CORSA DELLA VALVOLA
1,0
0,6
1
0,2
PRESSIONE DELLA MEMBRANA, BAR
APERTACHIUSA METÀ CORSA
Misura della banda morta
La banda morta è provocata dalla frizione delle baderne, dallo squilibrio di forze e da altri fattori all'interno del gruppo valvola di
controllo. La banda morta è la gamma di variazione del segnale misurato consentita senza che venga attivato l'attuatore (Figura 5).
Ciascuna molla dell'attuatore ha un campo molla fisso (forza diviso la compressione). Nel corso della procedura di regolazione della
molla è stato verificato che sull'attuatore in uso è installata la molla corretta.
La banda morta è un fattore che incide sul funzionamento del gruppo della valvola di controllo durante il controllo automatico del
circuito. La tolleranza del circuito di controllo per la banda morta varia sensibilmente in base alla risposta del circuito. Alcuni
sintomi di una banda morta eccessiva sono: assenza di movimento, movimento irregolare o movimenti oscillanti dell'attuatore
11
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
durante il controllo automatico del circuito. La procedura seguente permette di determinare l'ampiezza della banda morta. La
percentuale della banda morta risulta utile per la risoluzione dei problemi relativi al circuito di controllo del processo.
1. Iniziare con una pressione vicina al valore della pressione di carica minima al banco e aumentarla lentamente finché la valvola
non si avvicina al punto intermedio della sua corsa. Annotare tale valore della pressione.
2. Diminuire lentamente la pressione finché lo stelo della valvola non inizia a muoversi, quindi annotare il valore della pressione.
3. La differenza fra i due valori della pressione corrisponde alla banda morta, espressa in psi.
4. Calcolare la percentuale della banda morta nel modo seguente:
Banda morta in psi
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Banda morta =
ampiezza del bench set, psi
banda morta, psi = nn %
Connessione di carica
Se non altrimenti indicato, i numeri di riferimento rimandano alle Figure 6, 7, 8, 9 e 10.
Se la valvola, l'attuatore e il posizionatore vengono forniti come gruppo, le connessioni della pressione di carica vengono eseguite
in fabbrica. Mantenere il tubo il più corto possibile per evitare il ritardo della trasmissione del segnale di comando. Se si utilizzano
un amplificatore di volume, un posizionatore della valvola o qualsiasi altro accessorio, verificare che siano collegati correttamente
all'attuatore. In caso di dubbi, fare riferimento al manuale di istruzioni del posizionatore o dell'accessorio in uso. Se l'attuatore viene
consegnato separatamente, o quando si installano le connessioni di pressione dell'attuatore, attenersi alla procedura seguente:
1. Collegare le tubazioni della pressione di carica alla connessione NPT interna sul lato del castello (Rif. 73).
2. Per gli attuatori di dimensione 70/70i e 87, se occorre installare una connessione NPT interna da 1/2 pollice, rimuovere la
boccola NPT da 1/4 pollice per fornire dimensioni di collegamento maggiori. La connessione può essere effettuata con diversi
tipi di tubazioni.
3. Azionare l'attuatore diverse volte per assicurarsi che la corsa dello stelo della valvola sia corretta quando alla membrana
vengono applicati i campi di pressione adeguati.
4. Se si ritiene che la corsa dello stelo della valvola non sia corretta, fare riferimento alle procedure di regolazione della molla al
banco all'inizio di questa sezione. Non mettere la valvola in servizio se non reagisce correttamente alle variazioni della pressione
di carica sulla membrana.
Manutenzione
I componenti dell'attuatore sono soggetti a normale usura e devono essere ispezionati regolarmente e, se necessario, sostituiti. La
frequenza dei controlli e delle sostituzioni dipende dalle condizioni di servizio.
AVVERTENZA
Lo scarico improvviso della pressione di processo e lo spostamento incontrollato dei componenti possono causare danni e
infortuni. Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione:
D Non rimuovere l'attuatore dalla valvola con la valvola sotto pressione.
D Indossare sempre guanti, indumenti e occhiali di protezione durante qualsiasi intervento di manutenzione, in modo da
evitare infortuni.
D Scollegare tutte le linee in funzione che inviano pressione, alimentazione elettrica o un segnale di controllo
all'attuatore. Assicurarsi che l'attuatore non sia in grado di aprire o chiudere improvvisamente la valvola.
D Usare valvole di by-pass o interrompere completamente il processo in modo da isolare la valvola dalla pressione di
processo. Scaricare la pressione di processo da entrambi i lati della valvola. Scaricare il fluido di processo da entrambi i
lati della valvola.
12
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
D Sfiatare la pressione di carica dell'attuatore e scaricare la precompressione della molla dell'attuatore.
D Per essere certi che durante lo svolgimento degli interventi sull'attrezzatura le misure di sicurezza descritte
precedentemente rimangano attivate, applicare le adeguate procedure di bloccaggio.
D Il premistoppa della valvola può contenere fluidi di processo sotto pressione, anche se la valvola è stata rimossa dal tubo.
Quando gli anelli di guarnizione o la bulloneria del premistoppa vengono rimossi, o quando il tappo filettato del
premistoppa viene allentato, si possono verificare fughe dei fluidi di processo sotto pressione.
D Contattare l'ingegnere di processo o l'ingegnere della sicurezza per ulteriori informazioni sulle misure di sicurezza da
adottare per la protezione contro il fluido di processo.
Le istruzioni di manutenzione sono divise in diverse sezioni: Attuatore, Volantino di testa (fermo corsa in basso regolabile),
Volantino laterale per attuatori di dimensioni 34/34i - 60/60i (attuatore manuale), Volantino laterale per attuatori di dimensioni 70,
76 e 87 (attuatore manuale) e Fermi corsa montati su cappello.
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Attuatore
La seguente procedura descrive le fasi di smontaggio e montaggio dell'attuatore. Per eventuali verifiche e riparazioni, smontare
solo i componenti necessari per l'intervento da eseguire e rimontarli partendo dallo stesso punto.
Se non altrimenti specificato, i numeri di riferimento rimandano alle Figure 6, 7, 8, 9 o 10. La Figura 6 illustra gli attuatori di
dimensioni da 30 a 60, la Figura 7 illustra gli attuatori di dimensioni da 30i a 60i, la Figura 8 illustra l'attuatore di dimensione 70, la
Figura 9 illustra l'attuatore di dimensione 70i e la Figura 10 illustra l'attuatore di dimensione 87.
Smontaggio dell'attuatore
Isolare la valvola di controllo dalla pressione di linea, scaricare la pressione da entrambi i lati del corpo valvola e scaricare il fluido di
processo da entrambi i lati della valvola. Chiudere inoltre tutte le linee di pressione verso l'attuatore e scaricare completamente la
pressione. Per essere certi che durante lo svolgimento degli interventi sull'attrezzatura le misure di sicurezza descritte
precedentemente rimangano attivate, applicare le adeguate procedure di bloccaggio.
1. Se presenti, rimuovere tutte le tubazioni dalla connessione sulla parte superiore della staffa (Rif. 73).
2. Girare il regolatore della molla (Rif. 74) in senso antiorario (verso il corpo valvola) in modo da scaricare la compressione della
molla.
AVVERTENZA
Per evitare infortuni causati dall'eventuale spostamento incontrollato dei componenti, non allentare le viti del connettore
dello stelo quando la molla è compressa.
3. Se necessario, rimuovere l'attuatore dal corpo valvola smontando il connettore dello stelo (Rif. 31). Allentare i controdadi dello
stelo dell'attuatore di dimensione 87 e rimuovere i dadi del connettore dello stelo. Per tutti gli altri modelli, smontare il
connettore dello stelo allentando i controdadi dello stelo (Rif. 69 e 75) e svitando le due viti del connettore.
4. Svitare il regolatore della molla (Rif. 74) dallo stelo dell'attuatore (Rif. 144), quindi estrarre la sede della molla e la molla (Rif. 19
e 18) dal castello dell'attuatore.
5. Rimuovere le viti e i dadi della cassa della membrana (Rif. 13 e 14) ed estrarre la cassa della membrana superiore (Rif. 1).
ATTENZIONE
Eseguire lo smontaggio con cautela, per non danneggiare gli o-ring (Rif. 8).
13
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
6. Rimuovere i seguenti componenti collegati fra loro: membrana (Rif. 3), piattello della membrana superiore (Rif. 4), distanziale
(Rif. 2), vite (Rif. 12), piattello della membrana inferiore (Rif. 71) e stelo dell'attuatore (Rif. 144). Prestare attenzione durante
l'estrazione delle filettature dello stelo dell'attuatore attraverso la boccola di tenuta (Rif. 7) per non danneggiare gli o-ring
(Rif. 8).
7. Rimuovere la vite (Rif. 12) per separare i componenti del gruppo.
8. Per rimuovere la boccola di tenuta, rimuovere la rondella elastica (Rif. 72) ed estrarla dalla boccola. Verificare le condizioni degli
o-ring e, se necessario, sostituirli (Rif. 8 e 9).
9. Rimuovere le viti (Rif. 30), la cassa della membrana inferiore (Rif. 64) e la guarnizione (Rif. 70, dimensione 30/30i - 60/60i e
76/76i) o l'o-ring (Rif. 70, dimensione 70/70i o 87). Se necessario, è possibile rimuovere i fermi corsa in basso (Rif. 77).
Tabella 2. Coppie di serraggio consigliate per il gruppo dell'attuatore
DESCRIZIONE, RIF.DIMENSIONE ATTUATORE
Fra la cassa e il castello,
Fermo corsa, Rif. 12
Dado staffa a U, Rif. 170
Dado staffa a U, Rif. 14734 e 403/8-164130
Dado staffa a U, Rif. 144Da 45 a 603/8-164130
Cassa della membrana,
Vite esagonale, Rif. 256
Vite esagonale, Rif. 257Da 34i a 60i3/8-163929
Connettore dello stelo, Rif. 26
1. Eseguire il serraggio in sequenza e attenersi alla procedura nella sezione relativa al montaggio dell'attuatore in uso.
2. Valori di coppia quando si utilizza grasso al litio sulle filettature.
Rif. 30
Rif. 14
(1)
(1)
Da 30/30i a 60/60i e 76/76i3/8-164130
70/70i e 871/2-139570
30/30i3/8-244130
34/34i e 40/40i1/2-206850
Da 45/45i a 76/76i e 873/4-16183135
34 e 401/2-138160
Da 45 a 605/8-11163120
Da 30/30i a 76/76i e 873/8-242720
Da 34i a 40i1/2-139268
Da 45i a 60i5/8-11163120
Da 30/30i a 40/40i5/16-182317
(2)
Da 45/45i a 70/70i3/8-163929
871/2-139167
DIMENSIONE FILETTATURA,
in.
N·mlbf-ft
COPPIA
Montaggio dell'attuatore
Fare riferimento alla Tabella 2.
1. Rivestire di grasso al litio (Rif. 237) gli o-ring (Rif. 70, dimensioni 70/70i e 87) oppure la guarnizione. Posizionare una nuova
guarnizione o un nuovo o-ring (Rif. 70) sul castello (Rif. 73). Posizionare la cassa della membrana inferiore (Rif. 64) sul castello e
allineare i fori. Inserire le viti (Rif. 30) e serrare in modo uniforme secondo uno schema incrociato a una coppia di 41 N·m
(30 lb-ft) per attuatori di dimensioni 30/30i - 60/60i e 76/76i o 95 N·m (70 lb-ft) per attuatori di dimensioni 70/70i e 87. Se i
fermi corsa in basso sono stati rimossi (Rif. 77), inserirli e serrarli.
2. Rivestire gli o-ring (Rif. 8 e 9) di grasso al litio (Rif. 237) e collocarli nella boccola di tenuta (Rif. 7).
3. Riempire la boccola di tenuta di grasso al litio (Rif. 237), inserirla nel castello (Rif. 73) e installare la rondella elastica (Rif. 72).
ATTENZIONE
Eseguire il montaggio con cautela, per non danneggiare gli o-ring (Rif. 8).
4. Montare lo stelo dell'attuatore (Rif. 144), il piattello della membrana inferiore (Rif. 71), la membrana (Rif. 3), il piattello della
membrana superiore (Rif. 4), quindi la vite e il distanziale del fermo corsa (Rif. 12 e 2). Ricoprire le filettature della vite con
14
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
grasso al litio (Rif. 237). Serrare la vite (Rif. 12) alla coppia indicata nella Tabella 2. Collocare il gruppo nell'attuatore. Quando si
inserisce lo stelo dell'attuatore nella boccola di tenuta, assicurarsi che le filettature non danneggino gli o-ring.
Nota
In caso di sostituzione sul campo della membrana dell'attuatore, assicurarsi che i bulloni della cassa della membrana siano serrati
correttamente in modo da evitare perdite, senza tuttavia danneggiare il materiale. Per gli attuatori di dimensioni 30/30i - 76/76i e
87, eseguire la sequenza di serraggio indicata con una chiave torsiometrica manuale.
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
ATTENZIONE
Non serrare eccessivamente le viti e i dadi della membrana (Rif. 13 e 14) per non danneggiarla. Non superare la coppia di
27 N·m (20 lb-ft).
Nota
Non usare alcun lubrificante su questi bulloni e dadi. I dispositivi di fissaggio devono restare puliti e asciutti.
5. Installare la cassa della membrana superiore (Rif. 1), quindi installare le viti e i dadi (Rif. 13 e 14). Serrare le viti e i dadi della
membrana nel modo seguente.
6. Iniziare a serrare quattro bulloni collocati in posizione diametralmente opposta fra loro e a 90 gradi l'uno dall'altro. Serrare questi
quattro bulloni a una coppia di 13 N·m (10 lb-ft).
7. Serrare gli altri bulloni procedendo in senso orario, in sequenza incrociata, a una coppia di 13 N·m (10 lb-ft).
8. Ripetere la procedura serrando quattro bulloni, collocati in posizione diametralmente opposta e a 90 gradi l'uno dall'altro, a una
coppia di 27 N·m (20 lbf-ft).
9. Serrare gli altri bulloni procedendo in senso orario, in sequenza incrociata, a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft).
10. Dopo aver serrato l'ultimo bullone a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft), serrare di nuovo tutti i bulloni a una coppia di 27 N·m
(20 lb-ft) procedendo secondo uno schema circolare.
11. Una volta terminata questa procedura, non serrare ulteriormente.
12. Installare la molla dell'attuatore (Rif. 18) e la sede della molla (Rif. 19). Applicare uno strato di lubrificante anti-grippaggio
(Rif. 239) alle filettature dello stelo dell'attuatore e alla superficie del regolatore della molla (Rif. 74) che fa battuta con la sede
della molla. Avvitare il regolatore della molla sullo stelo dell'attuatore.
13. Montare l'attuatore sulla valvola seguendo le procedure descritte nella sezione Installazione.
Volantino di testa (fermo corsa in basso regolabile)
I numeri di riferimento relativi all'attuatore rimandano alle Figure 6, 7, 8, 9 e 10. I numeri relativi ai volantini di testa rimandano alle
Figure 11, 12, 13, 14 e 15.
Nota
Se si prevede un utilizzo manuale frequente o quotidiano, è consigliabile l'uso di un attuatore dotato di volantino laterale piuttosto
che di fermo corsa montato su cappello o di volantino di testa. Il volantino laterale è concepito per un uso più frequente come
comando manuale.
15
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Di solito il volantino di testa (Figure 11, 12, 13, 14 e 15) viene utilizzato come fermo corsa in basso regolabile per limitare
l'estensione completa dello stelo dell'attuatore. Se il volantino viene ruotato in senso antiorario, lo stelo di estensione viene tirato
verso l'alto (Rif. 150, Figure 11, 13 e 14), retraendo lo stelo dell'attuatore.
Le istruzioni riportate di seguito si riferiscono allo smontaggio e al montaggio dei componenti. Smontare solo i componenti
richiesti per eseguire gli interventi di manutenzione necessari, quindi rimontarli partendo dalla fase corretta della procedura di
montaggio.
Nota
Per attuatori di dimensioni 70/70i e 87 con leva (Figura 15), si consiglia di rimuovere la leva (Rif. 58) quando non è in uso e di
installare il tappo del volantino (Rif. 247) per proteggere i componenti interni dalle intemperie.
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Smontaggio per volantino di testa
1. By-passare la valvola di controllo, ridurre la pressione di carica alla pressione atmosferica e, se presenti, rimuovere tutte le
tubazioni dalla connessione sulla parte superiore della staffa (Rif. 73, Figure 6, 8, 9 e 10).
2. Girare il volantino (Rif. 58) in senso orario in modo che non provochi la compressione della molla.
3. Girare il regolatore della molla dell'attuatore (Rif. 74) per scaricare la compressione della molla (Rif. 18).
4. Se si esegue solo la manutenzione del cuscinetto reggispinta, delle piste e della vite del volantino (Rif. 180, 181 e 160), attenersi
alle seguenti istruzioni:
D Rimuovere il tappo ed estrarre la coppiglia. Rimuovere il dado a corona, il fermo del cuscinetto, il cuscinetto reggispinta e le
piste (Rif. 247, 167, 166, 180 e 181).
D Girare il volantino e rimuovere la vite (Rif. 160) dal corpo del volantino (Rif. 148).
D Se necessario, rimuovere l'estensione (Rif. 150). Nella maggior parte dei casi, ciò non è necessario.
D Pulire e controllare i componenti; se necessario, sostituirli. Durante il montaggio, lubrificare le filettature del volantino, i
cuscinetti e le piste con lubrificante anti-grippaggio (Rif. 239).
D Lubrificare e installare la vite precedentemente rimossa nel corpo del volantino (Rif. 148). Lubrificare e rimettere in sede le piste,
il cuscinetto e il fermo (Rif. 181, 180 e 182). Installare il dado a corona (Rif. 166), serrarlo e bloccarlo con la coppiglia (Rif. 167).
Rimettere in sede il tappo del volantino (Rif. 247).
5. Volantini per attuatori di dimensioni 30/30i - 60/60i e 76/76i (Figure 11 e 13):
D Rimuovere le viti (Rif. 161). Assicurarsi che la piastra guida sia in grado di girare fra il corpo del volantino e la piastra di
montaggio (Rif. 157, 148 e 158).
D Rimuovere il tappo (Rif. 247) e la coppiglia (Rif. 167). Rimuovere il dado a corona (Rif. 166) e, se necessario, svitare l'estensione
(Rif. 150). Rimuovere l'estensione, il corpo del volantino (Rif. 148) e i componenti collegati.
D Rimuovere i dadi esagonali e le viti (Rif. 14 e 13, Figure 6, 7, 8, 9 e 10) dalle casse della membrana. Sollevare la cassa della
membrana superiore (Rif. 1) e la piastra di montaggio (Rif. 158).
D Girare il volantino (Rif. 58) e rimuovere la vite (Rif. 160) dal corpo del volantino (Rif. 148). Se occorre separare il volantino
(Rif. 58) dalla vite, rimuovere l'anello di tenuta (Rif. 60).
D Se necessario, eseguire altri interventi di manutenzione prima di proseguire con le fasi di montaggio seguenti.
16
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
6. Volantini per attuatori di dimensioni 70/70i e 87 (Figure 14 e 15):
D Rimuovere il tappo (Rif. 247). Estrarre la coppiglia (Rif. 167) e rimuovere il dado a corona, il fermo del cuscinetto e il cuscinetto
reggispinta (Rif. 166, 182, 181 e 180). Se necessario, rimuovere l'estensione (Rif. 150).
D Rimuovere i dadi esagonali e le viti (Rif. 14 e 13, Figure 6, 7, 8, 9 e 10) dalle casse della membrana. Sollevare la cassa della
membrana superiore (Rif. 1), il corpo del volantino (Rif. 148) e i componenti collegati.
D Se sono in uso fermi corsa (Rif. 152), osservare e annotare la loro posizione rispetto alle viti (Rif. 154) per l'uso durante il
montaggio. Rimuovere i fermi corsa e le viti, quindi rimuovere la piastra di montaggio (Rif. 158, Figura 14) o il corpo del
volantino (Rif. 148, Figura 14) e i componenti collegati.
D Girare il volantino (Rif. 58) e rimuovere la vite (Rif. 160) dal corpo del volantino (Rif. 148). Se occorre separare il volantino
(Rif. 58) dalla vite, rimuovere l'anello di tenuta (Rif. 60).
D Se necessario, eseguire altri interventi di manutenzione prima di proseguire con le fasi di montaggio seguenti.
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Montaggio per volantino di testa
Volantini per attuatori di dimensioni 30/30i - 60/60i e 76:
Per i volantini di testa, fare riferimento alle Figure 11, 12 e 13.
1. Se rimosso precedentemente, infilare il volantino (Rif. 58) sull'estremità della vite del volantino (Rif. 160) e inserirvi l'anello di
tenuta (Rif. 60). Inoltre, installare il perno di guida (Rif. 150), se rimosso precedentemente.
2. Rivestire le filettature della vite del volantino (Rif. 160) con uno strato abbondante di lubrificante anti-grippaggio (Rif. 239).
Avvitare la vite nel corpo del volantino (Rif. 148).
3. Installare la piastra di montaggio (Rif. 158) sulla cassa della membrana (Rif. 1, Figure 6, 8, 9 e 10) con le viti (Rif. 154). Serrare le
viti a mano.
4. Se sono stati usati fermi corsa, installarli nella loro posizione iniziale, che deve essere stata annotata durante la procedura di
smontaggio. Serrare le viti e i fermi corsa.
Nota
In caso di sostituzione sul campo della membrana dell'attuatore, assicurarsi che i bulloni della cassa della membrana siano serrati
correttamente in modo da evitare perdite, senza tuttavia danneggiare il materiale. Per gli attuatori di dimensioni 30/30i - 76/76i e
87, eseguire la sequenza di serraggio indicata con una chiave torsiometrica manuale.
ATTENZIONE
Non serrare eccessivamente le viti e i dadi della membrana (Rif. 13 e 14) per non danneggiarla. Non superare la coppia di
27 N·m (20 lb-ft).
Nota
Non usare alcun lubrificante su questi bulloni e dadi. I dispositivi di fissaggio devono restare puliti e asciutti.
5. Posizionare la cassa della membrana (Rif. 1, Figure 6, 7, 8, 9 e 10), la piastra di montaggio (Rif. 158), i fermi corsa (Rif. 152), se
utilizzati, e le viti (Rif. 154) sulla membrana. Installare le viti e i dadi esagonali (Rif. 13 e 14, Figure 6, 7, 8, 9 e 10) e serrarli nel
modo seguente.
17
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
6. Iniziare a serrare quattro bulloni collocati in posizione diametralmente opposta fra loro e a 90 gradi l'uno dall'altro. Serrare questi
quattro bulloni a una coppia di 13 N·m (10 lb-ft).
7. Serrare gli altri bulloni procedendo in senso orario, in sequenza incrociata, a una coppia di 13 N·m (10 lb-ft).
8. Ripetere la procedura serrando i primi quattro bulloni a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft).
9. Serrare gli altri bulloni procedendo in senso orario, in sequenza incrociata, a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft).
10. Dopo aver serrato l'ultimo bullone a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft), serrare di nuovo tutti i bulloni a una coppia di 27 N·m
(20 lb-ft) procedendo secondo uno schema circolare.
11. Una volta terminata questa procedura, non serrare ulteriormente.
12. Se necessario, avvitare l'estensione (Rif. 150) nel connettore (Rif. 27). Infilare la piastra guida (Rif. 157) sull'estensione
(Rif. 150). Per attuatori di dimensioni 45/45i - 76/76i, collocare il distanziale (Rif. 253) sulla parte superiore della piastra guida
(Rif. 157). Se necessario, reinstallare l'estensione (Rif. 150). Installare il corpo del volantino (Rif. 148) sull'estensione,
posizionarlo sul distanziale (Rif. 253), allineare i fori, quindi inserire e serrare le viti (Rif. 161).
13. Lubrificare e installare i cuscinetti reggispinta (Rif. 181 e 180), installare il fermo del cuscinetto (Rif. 182), quindi il dado a
corona (Rif. 166) sull'estensione. Non serrare eccessivamente il dado a corona sul cuscinetto. Installare la coppiglia (Rif. 167).
Rimettere in sede il tappo (Rif. 247).
14. Fare riferimento alla parte relativa al montaggio nella sezione sulla manutenzione dell'attuatore.
Volantini per attuatori di dimensioni 70/70i e 87 (Figure 14 e 15):
Per i volantini di testa, fare riferimento alla Figura 14; per le leve fare riferimento alla Figura 15.
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
1. Se rimosso precedentemente, infilare il volantino (Rif. 58) sull'estremità della vite del volantino (Rif. 160) e inserirvi l'anello di
tenuta (Rif. 60).
2. Rivestire le filettature della vite del volantino (Rif. 160) con uno strato abbondante di lubrificante anti-grippaggio (Rif. 239).
Avvitare la vite nel corpo del volantino (Rif. 148).
3. Se necessario, installare e serrare l'estensione (Rif. 150) nel connettore (Rif. 27). Collocare il corpo del volantino (Rif. 148) sulla
cassa della membrana (Rif. 1, Figure 6, 7, 8, 9 e 10) e allineare i fori. Inserire le viti (Rif. 154) e serrarle a mano.
4. Se sono stati usati fermi corsa, installarli nella loro posizione iniziale, che deve essere stata annotata durante la procedura di
smontaggio. Serrare le viti e i fermi corsa.
Nota
In caso di sostituzione sul campo della membrana dell'attuatore, assicurarsi che i bulloni della cassa della membrana siano serrati
correttamente in modo da evitare perdite, senza tuttavia danneggiare il materiale. Per gli attuatori di dimensioni 30/30i - 76/76i e
87, eseguire la sequenza di serraggio indicata con una chiave torsiometrica manuale.
ATTENZIONE
Non serrare eccessivamente le viti e i dadi della membrana (Rif. 13 e 14) per non danneggiarla. Non superare la coppia di
27 N·m (20 lb-ft).
Nota
Non usare alcun lubrificante su questi bulloni e dadi. I dispositivi di fissaggio devono restare puliti e asciutti.
18
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
5. Installare il corpo del volantino (Rif. 150) sulla vite del volantino (Rif. 160) e collocare la cassa della membrana (Rif. 1, Figure 6, 7,
8, 9 e 10) sulla membrana insieme ai componenti collegati. Installare le viti e i dadi esagonali (Rif. 13 e 14, Figure 6, 7, 8, 9 e 10)
e serrarli nel modo seguente.
6. Iniziare a serrare quattro bulloni collocati in posizione diametralmente opposta fra loro e a 90 gradi l'uno dall'altro. Serrare questi
quattro bulloni a una coppia di 13 N·m (10 lb-ft).
7. Serrare gli altri bulloni procedendo in senso orario, in sequenza incrociata, a una coppia di 13 N·m (10 lb-ft).
8. Ripetere la procedura serrando i primi quattro bulloni a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft).
9. Serrare gli altri bulloni procedendo in senso orario, in sequenza incrociata, a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft).
10. Dopo aver serrato l'ultimo bullone a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft), serrare di nuovo tutti i bulloni a una coppia di 27 N·m
(20 lb-ft) procedendo secondo uno schema circolare.
11. Una volta terminata questa procedura, non serrare ulteriormente.
12. Lubrificare e installare i cuscinetti reggispinta (Rif. 180 e 181), installare il fermo del cuscinetto (Rif. 182), quindi il dado a
corona (Rif. 166) sull'estensione. Non serrare eccessivamente il dado a corona sul cuscinetto. Installare la coppiglia (Rif. 167).
Rimettere in sede il tappo (Rif. 247).
13. Fare riferimento alla parte relativa al montaggio nella sezione sulla manutenzione dell'attuatore.
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Volantino laterale per attuatori di dimensioni da 34 a 60 e da 34i a 60i
Un gruppo del volantino laterale viene normalmente utilizzato come attuatore manuale per attuatori di dimensioni da 34 a 60
(Figure 16 e 18) e da 34i a 60i (Figure 17 e 19). Se il volantino viene ruotato in senso antiorario oltre la posizione neutra, la valvola si
apre. La valvola viene azionata da due leve (Rif. 146, Figure 16, 17, 18 e 19), ubicate sul gruppo del volantino, che spostano lo stelo
della valvola.
Le istruzioni riportate di seguito si riferiscono allo smontaggio e al montaggio dei componenti. Smontare solo i componenti
necessari per eseguire gli interventi di manutenzione necessari, quindi rimontarli partendo dalla fase corretta della procedura di
montaggio.
Smontaggio per volantino laterale (dimensioni 34-60 e 34i-60i)
1. Seguire la fase a. per attuatori di dimensioni da 34 a 60 e la fase b. per dimensioni da 34i a 60i.
a. Per dimensioni da 34 a 60: se lo si desidera, è possibile rimuovere il gruppo del volantino dalla staffa dell'attuatore. Per
eseguire l'operazione, rimuovere i dadi esagonali (Rif. 147 e 170) dalle staffe a U (Rif. 166 e 143) che fissano il gruppo alla
staffa per le dimensioni 30 e 40. Rimuovere i dadi esagonali (Rif. 144 e 170) dalle staffe a U (Rif. 166 e 143) che fissano il
gruppo alla staffa per le dimensioni da 45 a 60.
b. Per dimensioni da 34i a 60i: se lo si desidera, è possibile rimuovere il gruppo del volantino dalla staffa dell'attuatore. Per
eseguire l'operazione per le dimensioni da 30i a 60i, rimuovere le viti (Rif. 256 e 257) e i distanziatori (Rif. 258) che fissano il
gruppo alla staffa.
2. Rimuovere l'anello di tenuta (Rif. 154) ed estrarre il perno di articolazione della leva (Rif. 153).
3. Le leve destra e sinistra (Rif. 146) sono fissate tra loro da due viti (Rif. 156). Rimuovere la vite dalla parte superiore delle leve in
modo che si stacchino dal gruppo. Se occorre proseguire lo smontaggio, rimuovere l'altra vite.
4. Rimuovere la vite (Rif. 161) e il bullone di fissaggio dell
(Rif.160).
5. Rimuovere il dado autobloccante (Rif. 54), la rondella di sicurezza (Rif. 150) e la rondella (Rif. 149). Quindi rimuovere il volantino
(Rif. 51), facendo attenzione a non perdere la sfera piccola (Rif. 55) e la molla (Rif. 56).
6. Allentare la vite di fermo (Rif. 168, Figura 19). Quindi usare un attrezzo adeguato per svitare il fermo del cuscinetto (Rif.136).
’indicatore (Rif. 159, non in figura) che si trova dietro l'indicatore
19
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
7. Estrarre il gruppo della vite del volantino (Rif. 145) dal corpo del volantino. Il dado di funzionamento (Rif. 132) viene
estratto con la vite. Sugli attuatori di dimensioni 34 e 40, rimuovere anche la boccola (Rif. 151, Figura 16 o 17).
8. Se necessario, rimuovere i due cuscinetti a sfere (Rif. 152) uno dal fermo del cuscinetto e l'altro dal corpo del volantino.
Montaggio del volantino laterale (dimensioni 34-60 e 34i-60i)
Fare clic qui o accedere al codice QR sotto per un video relativo all'installazione di un gruppo del volantino laterale
su un attuatore 667.
1. Riempire i cuscinetti a sfere (Rif. 152) di lubrificante anti-grippaggio (Rif. 244). Inserire un cuscinetto e la boccola (Rif. 151,
Figura 16 o 17) nel corpo del volantino (Rif. 142). La boccola non è usata sui volantini per attuatori di dimensioni da 45/45i a
60/60i.
2. Rivestire la filettatura del gruppo della vite del volantino (Rif. 145) con lubrificante anti-grippaggio (Rif. 244) e avvitare il dado di
funzionamento (Rif. 132) sulla vite. Collocare il secondo cuscinetto a sfere (Rif. 152) sulla vite e inserire l'estremità della vite
nella boccola (Rif. 151, Figura 16 o 17) per dimensioni 34/34i e 40/40i, oppure nel cuscinetto per dimensioni da 45/45i a 60/60i.
3. Avvitare il fermo del cuscinetto (Rif. 136) nel corpo del volantino (Rif. 142). Serrare completamente il fermo del cuscinetto,
quindi allentarlo di un quarto di giro. Serrare la vite di fermo (Rif. 168, Figura 16 o 17) in modo da fissare il fermo del cuscinetto
in posizione.
4. Rivestire la scanalatura nel corpo del volantino (Rif. 142) di grasso al litio (Rif. 241). Inserire la molla (Rif. 56) e la sfera (Rif. 55)
nel volantino (Rif. 51). Tenendo la sfera e la molla nel volantino, installare il volantino, la rondella (Rif. 149), la rondella di
sicurezza (Rif. 150) e il dado autobloccante (Rif. 54) sull'estremità della vite del volantino (Rif. 145). Serrare il dado
autobloccante.
5. Posizionare il bullone di fissaggio dell'indicatore (Rif. 159, non in figura) e l'indicatore (Rif. 160). Inserire e serrare la vite
(Rif.161).
6. Montare le due leve (Rif. 146) con le viti (Rif. 156), per gruppi del volantino per attuatori di dimensioni 45/45i, 50/50i e 60/60i,
ocon le viti a ferro (Rif. 156), per gruppi del volantino per attuatori di dimensioni 34/34i e 40/40i.
7. Seguire la fase a. per attuatori di dimensioni da 34 a 60 e la fase b. per dimensioni da 34i a 60i.
a. Per dimensioni da 34 a 60: Se il gruppo del volantino è stato rimosso dalla staffa (Rif. 9, Figure 6, 8 o 10), montarlo di nuovo
sulla staffa usando le spine di centraggio per l'allineamento. Per le dimensioni 34 e 40, posizionare le staffe a U e le staffe a J
(Rif. 166 e 143) sulla staffa, quindi serrare a mano i dadi esagonali (Rif. 170 e 147) per fissare il gruppo del volantino in
posizione. Per le dimensioni da 45 a 60, posizionare le staffe a U (Rif. 166 e 143) sulla staffa, quindi serrare a mano i dadi
esagonali (Rif. 170 e 144) per fissare il gruppo del volantino in posizione. Per garantire stabilità, le viti (Rif. 163) devono
essere serrate in modo da aderire ai piedi della staffa. Serrare i dadi (Rif. 144 per le dimensioni 30 e 40, Rif. 158 per le
dimensioni da 45 a 60). Per le dimensioni 34 e 40, finire di serrare i dadi della staffa a U a una coppia di 81 N·m [60 lbf·ft]
(Rif.170) e a una coppia di 41 N·m [30 lbf·ft] (Rif. 147). Per le dimensioni da 45 a 60, finire di serrare i dadi della staffa a U a
una coppia di 163 N·m [120 lbf·ft] (Rif. 170) e a una coppia di 41 N·m [30 lbf·ft] (Rif. 144). Controllare che il gruppo del
volantino faccia battuta contro la flangia di attacco e sia perpendicolare alla staffa.
b. Per dimensioni da 34i a 60i: Se il gruppo del volantino è stato rimosso dalla staffa (Rif. 9, Figure 7, 9 o 10), montarlo di nuovo
sulla staffa usando le spine di centraggio per l'allineamento. Posizionare le viti superiori (Rif. 256) sul gruppo e serrare a mano
per mantenere il gruppo del volantino in posizione. Posizionare i distanziali (Rif. 258) tra la staffa e il gruppo del volantino,
posizionare le viti (Rif. 257) e serrare a mano. Per le dimensioni 34i e 40i, serrare completamente le viti (Rif. 256) a 92 N·m
[68 lbf·ft] e (Rif. 257) a 39 N·m [29 lbf·ft]. Per le dimensioni da 45i a 60i, serrare completamente le viti (Rif.256) a 163 N·m
[120 lbf·ft] e (Rif. 257) a 39 N·m [29 lbf·ft].
8. Posizionare le leve (Rif. 146) come mostrato nelle Figure 11 o 12. Inserire il perno di articolazione della leva (Rif. 153) e installare
l'anello di sicurezza (Rif. 154) sul perno di articolazione della leva.
20
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Volantino laterale per attuatori di dimensioni 70, 76 e 87
Il volantino laterale (Figura 20) viene usato in genere come attuatore manuale. Se il volantino viene ruotato in senso orario oltre la
posizione neutra, il corpo valvola si chiude. Un manicotto (Rif. 123, Figura 20) sul volantino, negli attuatori di dimensioni 70, 76
e 87, apre il corpo valvola spostando lo stelo della valvola.
Le istruzioni riportate di seguito si riferiscono allo smontaggio e al montaggio dei componenti. Smontare solo i componenti
richiesti per eseguire gli interventi di manutenzione necessari, quindi rimontarli partendo dalla fase corretta della procedura di
montaggio.
Smontaggio per volantino laterale per attuatori di dimensioni 70, 76 e 87
1. By-passare la valvola di controllo, ridurre la pressione di carica alla pressione atmosferica e scollegare tutte le tubazioni della
pressione di carica dal castello.
2. Rimuovere la fascia di copertura (Rif. 87) e scaricare la compressione della molla ruotando il regolatore della molla (Rif. 74) in
senso antiorario.
3. Rimuovere le viti e i dadi (Rif. 13 e 14) ed estrarre la cassa della membrana superiore (Rif. 1).
4. Rimuovere la vite (Rif. 12) e il distanziale (Rif. 2) del fermo corsa, quindi rimuovere il piattello della membrana (Rif. 4), la
membrana (Rif. 3) e il piattello della membrana inferiore (Rif. 71).
5. Svitare le viti (Rif. 90) e rimuovere i componenti seguenti: la cassa della membrana inferiore (Rif. 64), l'o-ring (Rif. 70),
l'adattatore della custodia della molla (Rif. 89), la boccola di tenuta, gli o-ring e la rondella elastica (Rif. 7, 8, 9 e 72).
6. Rimuovere la rondella elastica (Rif. 72), quindi estrarre la boccola di tenuta e gli o-ring (Rif. 7, 8 e 9) dall'adattatore della custodia
della molla (Rif. 89).
7. Rimuovere la molla dell'attuatore (Rif. 18).
8. Rimuovere il connettore dello stelo (Rif. 31) e le relative viti.
9. Sollevare ed estrarre lo stelo dell'attuatore (Rif. 144) dal castello. La sede della molla (Rif. 19), il regolatore della molla (Rif. 74),
il cuscinetto reggispinta (Rif. 128) e la vite di regolazione con perno (Rif. 131) vengono estratti con lo stelo dell'attuatore.
10. Girare il volantino in modo che il manicotto inferiore (Rif. 123) si estenda oltre la parte inferiore del castello. NON spostare la
scala dell'indicatore di posizione neutra (Rif. 125).
11. Allentare due viti (Rif. 121) e svitare la flangia del fermo del cuscinetto (Rif. 45). Rimuovere la ruota elicoidale e due cuscinetti
reggispinta (Rif. 132), uno su ciascun lato dell'ingranaggio.
12. L'albero della vite senza fine (Rif. 51) e i componenti collegati possono essere smontati, all'occorrenza, dopo aver rimosso il
dado del volantino (Rif. 127) e il volantino (Rif. 58). Non perdere la sfera piccola (Rif. 141) e la molla (Rif. 142).
13. Allentare la vite (Rif. 52) su ciascuno dei due fermi dell'albero della vite senza fine (Rif. 48 e 49). Svitare i due fermi dell'albero
della vite senza fine (Rif. 48 e 49). I cuscinetti a sfere (Rif. 50) escono assieme ai fermi.
Montaggio per volantino laterale per attuatori di dimensioni 70, 76 e 87
1. I fermi anteriore e posteriore della vite senza fine (Rif. 48 e 49) sono dotati di una fessura nelle filettature per una vite (Rif. 52).
Riempire i cuscinetti (Rif. 50) di lubrificante anti-grippaggio (Rif. 239) e inserire un cuscinetto a sfere nel fermo posteriore della
vite senza fine (Rif. 49), come mostrato nella Figura 20.
2. Avvitare il fermo del cuscinetto posteriore e il cuscinetto posteriore (Rif. 49 e 50) nel castello. Allineare la fessura nel fermo del
cuscinetto al foro per la vite del castello, inserire la vite (Rif. 52) e serrarla.
3. Rivestire le filettature dell'albero della vite senza fine (Rif. 51) di lubrificante anti-grippaggio (Rif. 239) e inserire l'albero nel
castello in modo che l'estremità entri a fondo nel fermo del posteriore.
4. Inserire il cuscinetto nel fermo del cuscinetto anteriore (Rif. 49) e avvitare il fermo e il cuscinetto a sfere nel castello. Allineare la
fessura nel fermo al foro del castello, inserire la vite (Rif. 52) e serrarla.
5. Inserire la molla e la sfera (Rif. 141 e 142) nel volantino (Rif. 58). Installare il volantino sull'albero della vite senza fine (Rif. 51).
Avvitare il dado esagonale (Rif. 127) sull'albero della vite senza fine.
21
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
6. Riempire i due cuscinetti a rullini (Rif. 132) di lubrificante anti-grippaggio (Rif. 239) e applicarne uno strato alla ruota elicoidale
(Rif. 44). Inserire la chiave (Rif. 122), i cuscinetti e la ruota elicoidale nel castello (Rif. 73), come mostrato nella Figura 20.
7. Le filettature della flangia del fermo del cuscinetto (Rif. 45) sono dotate di scanalature. Avvitare la flangia nel castello in modo da
allineare le scanalature e i fori per le viti (Rif. 121). Inserire le viti e serrarle.
8. Il manicotto inferiore (Rif. 123) è dotato di una scanalatura fresata su una delle estremità. Rivestire le filettature del manicotto di
lubrificante anti-grippaggio (Rif. 239) e inserire l'estremità del manicotto inferiore con la scanalatura nella flangia del fermo del
cuscinetto, girare il volantino e far passare il manicotto nella ruota elicoidale in modo che la scanalatura nel manicotto inferiore
si innesti nella chiave (Rif. 122) del castello. Continuare a girare il volantino finché il manicotto inferiore non fuoriesce di 81 mm
(3.19 in.) al di sotto della superficie del castello. La parte inferiore del manicotto inferiore deve essere a livello con l'estensione
dell'indicatore di posizione neutra.
9. Riempire i cuscinetti reggispinta (Rif. 128) di lubrificante anti-grippaggio (Rif. 239). Inserire lo stelo dell'attuatore (Rif. 144) e la
vite di regolazione a esso fissata (Rif. 131), la spina (Rif. 130), il cuscinetto reggispinta (Rif. 128), la sede della molla (Rif. 19) e il
regolatore della molla (Rif. 74) nel castello. L'estremità inferiore dello stelo scorre all'interno nel manicotto inferiore (Rif. 123) e
il manicotto scorre all'interno della vite di regolazione (Rif. 131), come mostrato nella Figura 20.
10. Posizionare lo stelo dell'attuatore (Rif. 144) a contatto con lo stelo della valvola. Bloccare i due steli fra le due sezioni del
connettore dello stelo (Rif. 31), assicurandosi che le filettature degli steli siano innestate correttamente. Il connettore dello stelo
deve trovarsi a una distanza minima di 3,2 mm (1/8 in.) dal manicotto inferiore quando lo stelo dell'attuatore è in posizione
retratta, in modo da fornire una corsa libera del manicotto inferiore in entrambe le direzioni di circa 3,2 mm (1/8 in.) per il
funzionamento manuale. Fissare fra loro le metà con le viti.
11. Installare la molla dell'attuatore (Rif. 18) nel castello sulla sede della molla (Rif. 19).
12. Rivestire gli o-ring (Rif. 8 e 9) di grasso al litio (Rif. 237) e inserirli nella boccola di tenuta (Rif. 7). Inserire la boccola di tenuta e
gli o-ring nell'adattatore della custodia della molla (Rif. 89).
13. Installare la rondella elastica (Rif. 72).
14. Infilare la boccola di tenuta e gli o-ring (Rif. 7, 8 e 9) sullo stelo dell'attuatore (Rif. 144) e posizionare l'adattatore della custodia
della molla (Rif. 89), la cassa della membrana inferiore (Rif. 64) e l'o-ring (Rif. 70) sul castello.
15. Inserire e serrare le viti (Rif. 90).
16. Inserire il piattello della membrana inferiore (Rif. 71), la membrana (Rif. 3) con il lato inciso verso l'alto, il piattello della
membrana (Rif. 4), il distanziale (Rif. 2) e la vite (Rif. 12) sullo stelo dell'attuatore (Rif. 144). Serrare la vite.
17. Collocare la cassa della membrana (Rif. 1) sulla membrana. Allineare i fori della membrana (Rif. 3) alle casse della membrana
(Rif. 1 e 64).
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Nota
In caso di sostituzione sul campo della membrana dell'attuatore, assicurarsi che i bulloni della cassa della membrana siano serrati
correttamente in modo da evitare perdite, senza tuttavia danneggiare il materiale. Per gli attuatori di dimensioni 30/30i - 76/76i
e87, eseguire la sequenza di serraggio indicata con una chiave torsiometrica manuale.
ATTENZIONE
Non serrare eccessivamente le viti e i dadi della membrana (Rif. 13 e 14) per non danneggiarla. Non superare la coppia di
27 N·m (20 lb-ft).
Nota
Non usare alcun lubrificante su questi bulloni e dadi. I dispositivi di fissaggio devono restare puliti e asciutti.
18. Installare le viti e i dadi esagonali (Rif. 13 e 14) e serrarli nel modo seguente.
22
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
19. Iniziare a serrare quattro bulloni collocati in posizione diametralmente opposta fra loro e a 90 gradi l'uno dall'altro. Serrare
questi quattro bulloni a una coppia di 13 N·m (10 lb-ft).
20. Serrare gli altri bulloni procedendo in senso orario, in sequenza incrociata, a una coppia di 13 N·m (10 lb-ft).
21. Ripetere la procedura serrando i primi quattro bulloni a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft).
22. Serrare gli altri bulloni procedendo in senso orario, in sequenza incrociata, a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft).
23. Dopo aver serrato l'ultimo bullone a una coppia di 27 N·m (20 lb-ft), serrare di nuovo tutti i bulloni a una coppia di 27 N·m
(20 lb-ft) procedendo secondo uno schema circolare.
24. Una volta terminata questa procedura, non serrare ulteriormente.
25. Rimettere in servizio l'attuatore dopo aver eseguito la procedura Connessione di carica della sezione Installazione e le
procedure descritte nella sezione Regolazioni.
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Fermi corsa montati su cappello
Nota
Se si prevede un utilizzo manuale frequente o quotidiano, è consigliabile l'uso di un attuatore dotato di volantino laterale piuttosto
che di fermo corsa montato su cappello o di volantino di testa. Il volantino laterale è concepito per un uso più frequente come
comando manuale.
Sono disponibili fermi corsa regolabili montati su cappello (mostrati nelle Figure 21 - 25) per limitare la corsa dell'attuatore verso il
basso (estendendo lo stelo dell'attuatore) o verso l'alto (retraendo lo stelo dell'attuatore). Il fermo corsa nella Figura 21 è un fermo
corsa in basso, quello nella Figura 22 è un fermo corsa in alto e i modelli nelle Figure 23, 24 e 25 sono fermi corsa in alto.
Utilizzando i controdadi (Rif. 151, Figure 21 e 22), lo stelo (Rif. 150, Figura 23), il volantino (Rif. 58, Figura 24) o la vite (Rif. 177,
Figura 25) impostare il punto in cui il fermo corsa deve limitare la corsa. Serrare i controdadi e installare nuovamente il tappo
(Rif. 149, Figure 21 e 23; Rif. 247, Figura 22) dopo avere impostato il punto di fermo corsa.
Le istruzioni riportate di seguito si riferiscono allo smontaggio e al montaggio dei componenti. Smontare solo i componenti
richiesti per eseguire gli interventi di manutenzione necessari, quindi rimontarli partendo dalla fase corretta della procedura di
montaggio.
I numeri di riferimento rimandano alle Figure 21 - 25.
1. Rimuovere il tappo (Rif. 149 o 247) se il fermo corsa ne usa uno. Per i fermi corsa in basso, allentare i controdadi (Rif. 151,
Figure 21 e 22) in modo che il fermo non provochi la compressione della molla.
2. By-passare la valvola di controllo, ridurre la pressione di carica alla pressione atmosferica e rimuovere tutte le tubazioni dalla
connessione sulla parte superiore del castello dell'attuatore (Rif. 73, Figure 6, 8 e 10).
3. Per i fermi corsa in basso, girare il regolatore della molla (Rif. 74, Figure 6, 8 e 10) in senso opposto al castello, verso il
connettore dello stelo (Rif. 31) per scaricare completamente la compressione della molla (Rif. 18).
4. Per i fermi corsa in basso di tipo 11 (Figura 22), svitare le viti (Rif. 161) e assicurarsi che la piastra guida (Rif. 157) sia in grado di
ruotare fra il corpo del volantino (Rif. 148) e la piastra di montaggio (Rif. 158).
5. Allentare i dadi (Rif. 151) con una chiave per svitare l'estensione (Rif. 150). Rimuovere l'estensione, il corpo del volantino
(Rif. 148) e i componenti collegati.
6. Svitare i dadi esagonali e le viti (Rif. 14 e 13, Figure 6, 8 e 10) dalle casse della membrana. Estrarre la cassa della membrana
superiore (Rif. 1, Figure 6, 8 e 10) e, per i fermi corsa di tipo 11, la piastra di montaggio (Rif. 158). Per i fermi di tipo 10, 12 e 13,
il gruppo del fermo corsa deve essere rimosso con la cassa.
7. Osservare e annotare la posizione dei fermi corsa (Rif. 152) rispetto alle viti (Rif. 154) per l'uso durante il montaggio. Svitare i
fermi corsa e le viti, quindi rimuovere la piastra di montaggio (Rif. 158) o il corpo del volantino (Rif. 148) e i componenti
collegati.
23
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
8. Separare lo stelo (Rif. 150) e la vite (Rif. 160, Figura 22) dal corpo del volantino.
9. Prima del montaggio, lubrificare i componenti indicati dal Rif. 239 nelle Figure 21 - 25 con lubrificante anti-grippaggio (Rif. 239).
10. Rimontare i componenti in ordine inverso a quello in cui sono stati rimossi.
11. Quando si installano le viti (Rif. 154) e, se in uso, i fermi corsa (Rif. 152), assicurarsi che vengano installati nella posizione
iniziale, annotata alla fase 7.
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
ATTENZIONE
Non serrare eccessivamente le viti e i dadi della membrana (Rif. 13 e 14, Figure 6, 7, 8, 9 e 10) per non danneggiarla. Non
superare la coppia di 27 N·m (20 lb-ft).
12. Installare le viti e i dadi (Rif. 13 e 14, Figure 6, 7, 8, 9 e 10) e serrarli a mano. Serrare le viti e i dadi della membrana a una coppia
di 27 N·m (20 lb-ft), in sequenza incrociata.
13. Riportare il regolatore della molla (Rif. 74, Figure 6, 7, 8, 9 e 10) alla sua posizione originale. Regolare di nuovo il fermo corsa.
Ordinazione dei pezzi
Ciascun attuatore ha un numero di serie stampigliato sulla targhetta dati. Si raccomanda di citare sempre questo numero quando
si contatta l’ufficio vendite Emerson
ricambio, è importante inoltre citare il numero pezzo di 11 caratteri indicato nelle sezioni Kit dei pezzi ed Elenco pezzi.
o il proprio consulente di fiducia per informazioni tecniche o sui pezzi di ricambio. Per i pezzi di
AVVERTENZA
Usare esclusivamente pezzi di ricambio Fisher originali. Sulle valvole Fisher non utilizzare per nessun motivo componenti
che non siano forniti da Emerson Automation Solutions, in quanto annullano la garanzia, possono compromettere le
prestazioni della valvola e causare infortuni e danni alle cose.
Il kit dei pezzi contiene i pezzi di cui ai Rif. 8, 9 e 70. I materiali
degli o-ring e delle guarnizioni sono rispettivamente nitrile e
materiale composto.
Il kit bulloneria comprende bulloni della cassa (rif. 13), dadi della
cassa (rif. 14), stelo dell’attuatore (rif. 144) e boccola di tenuta
(rif. 7) in materiali standard.
Il kit di aggiornamento contiene i pezzi per il montaggio di un
volantino laterale.
DescrizioneNumero pezzo
Size 34 Push‐Down‐To‐Close30A8778X0E2
Size 34 Push‐Down‐To‐Open30A8778X0F2
Size 40 Push‐Down‐To‐Close30A8778X0G2
Size 40 Push‐Down‐To‐Open30A8778X0H2
Size 45 & 46 Push‐Down‐To‐Close40A8779X0A2
Size 45 & 46 Push‐Down‐To‐Open40A8779X0B2
Size 50 & 60 Push‐Down‐To‐Close40A8779X0C2
Size 50 & 60 Push‐Down‐To‐Open40A8779X0D2
Size 34i push down to closeGE71635X0E2
Size 34i push down to openGE71635X0F2
Size 40i push down to closeGE71635X0G2
Size 40i push down to openGE71635X0H2
Size 45i & 46i push down to closeGE71636X0A2
Size 40i & 60i push down to openGE71636X0B2
Size 50i & 60i push down to closeGE71636X0C2
Size 50i & 60i push down to openGE71636X0D2
Kit di transizione per volantini
Kit di aggiornamento per
volantino di testa
Il kit di aggiornamento contiene i pezzi per il montaggio di un
volantino di testa. Il kit 1 contiene solo il volantino. Il kit 2
contiene il kit 1 e una cassa della membrana nuova per il
montaggio del volantino.
Nei kit di transizione sono inclusi i dispositivi di fissaggio necessari per
rimontare un volantino laterale esistente su un attuatore la cui staffa è
stata sostituita con una staffa di dimensione i.
Comprende i numeri di riferimento 256, 257 e 258.
DescrizioneNumero pezzo
Size 34i/40i push-down-to-close or
push-down-to-openGE71635X0J2
Size 45i - 60i push-down-to-close or
push-down-to-openGE71636X0E2
Nota
Per informazioni sull'ordinazione dei pezzi, rivolgersi all'ufficio vendite
Emerson o al proprio consulente di fiducia.
Montaggio dell'attuatore
Rif.Descrizione
1Upper Diaphragm Casing
2Travel Stop Spacer
25
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Rif.Descrizione
3*Diaphragm
Molded Nitrile/Nylon
Molded Silicone/Polyester
4Upper Diaphragm Plate
7*Bushing, Seal
Brass
PTFE w/25% Glass (sizes 70 and 87)
8*O‐Ring
Nitrile
Fluorocarbon
9*O‐Ring
Nitrile
Fluorocarbon
12Screw, Cap, hex hd
13Hex hd Cap Screw
14Hex Nut
17Vent Assembly
18Spring
19Seat, Lower Spring
27Extension Rod Conn
30Hex hd Cap Screw
31 Stem Connector Assembly
32Travel Indicator Scale
33Screw, Self Tapping
33Screw, Mach, Fill hd
34Disk, Travel Indicator
39Nameplate
40Screw, Drive
64Lower Diaphragm Casing
69Nut, Hex, Jam
70*Gasket
Composition [up to 232°C (450°F)]
70*O‐Ring
Nitrile
71Lower Diaphragm Plate
72Ring, Snap
73Yoke
74Spring Adjuster
75Nut, Hex
76Nut, Speed, Twin
77Stop, Travel
78Bushing, Pipe, Hex
79Screw, Mach, Flat Hd
81Screw, Mach, Rd Hd
82Indicator, Travel, Adaptor
83Washer, Plain
89Spring Case Adaptor
90Screw, Cap
102Plug, Pipe, Hex Hd
144Actuator Stem
227Washer, Plain
228Stem Disk Spacer
237Lubricant, lithium grease
not furnished with actuator
239Lubricant, anti‐seize
not furnished with actuator
254Caution Nameplate
Volantino di testa
(Figure 11, 12, 13, 14 e 15)
Rif.Descrizione
58Handwheel / Handjack Bar
60Retainer Ring
148 Handwheel Body
150 Extension Rod
152 Up Travel Stop
154 Cap Screw
156 Vent Assembly
157 Guide Plate
158 Mounting Plate
159 Lock Nut
160 Handwheel Screw
161 Cap Screw
166 Castle Nut
167 Cotter Pin
178 Machine Screw
179 Lockwasher
180 Thrust Bearing
181 Thrust Race
182 Bearing Retainer
183 Pipe Nipple
239 Lubricant, anti‐seize
not furnished with handwheel
247Handwheel Cap
253Spacer, Handjack
26
*Pezzi di ricambio consigliati
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Figura 6. Attuatore Fisher 667, dimensioni 30 - 60
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
50A8379‐C
27
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Figura 7. Attuatore 667 Fisher con dimensioni da 30i a 60i
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
APPLICAZIONE LUB
PARTI NON ILLUSTRATE: RIF. 76 E 254
GE71547-A
28
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Figura 8. Attuatore Fisher 667, dimensioni 70 e 76
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
50A8598‐E
29
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Figura 9. Attuatore Fisher 667 con dimensioni 70i e 76i
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
PARTI NON ILLUSTRATE: RIF. 76 E 254
GE71630-A
30
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Figura 10. Attuatore Fisher 667, dimensione 87
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
50A8600‐E
31
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Figura 11. Volantino di testa per attuatori di dimensioni 30/30i - 40/40i
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
NOTA:
IL VOLANTINO DI TESTA NON È INDICATO PER L'USO FREQUENTE O SOTTO CARICO ECCESSIVO.
30B3940‐C
Figura 12. Volantino di testa tipo P2, per attuatori di dimensioni 45/45i, 50/50i, 60/60i e 76/76i
239
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
30B3942‐A
32
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Figura 13. Volantino di testa per attuatori di dimensioni 45/45i - 76/76i
Maggio 2018
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
33B9224‐B
33
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Figura 14. Volantino di testa per attuatori di dimensioni 70/70i e 87
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
CV8060‐J
Figura 15. Gruppo della leva di testa per attuatori di dimensioni 70/70i e 87
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
GE61626-A
NOTA:
SI CONSIGLIA DI RIMUOVERE LA LEVA DI TESTA QUANDO NON È IN USO E DI INSTALLARE IL TAPPO DEL VOLANTINO PER PROTEGGERE I COMPONENTI INTERNI DALLE INTEMPERIE.
34
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Figura 16. Volantino laterale per attuatori di dimensioni 34 e 40
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
30A8778‐D
Figura 17. Gruppo volantino laterale per attuatori con dimensioni 34i e 40i
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
GE71635-A
PARTI NON ILLUSTRATE: RIF. 157, 158, 159 e 168
35
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Figura 18. Volantino laterale per attuatori di dimensioni 45 - 60
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
40A8779‐D
Figura 19. Gruppo volantino laterale per attuatori con dimensioni da 45i a 60i
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
GE71636-A
36
PARTI NON ILLUSTRATE: RIF. 158, 159 e 168
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Volantino laterale, dimensioni
34 ‐60 e 34i - 60i (Figure 16 e 18)
Rif.Descrizione
51Handwheel
54Hex Jam Nut
55Ball
56Spring
132 Operating Nut
136 Bearing Retainer
142 Handwheel Body
143 Mounting Bolts
144 Hex Nut
145 Handwheel Screw
146 Lever & Pin Assembly
147 Hex Jam Nut
148 Dowel Pin
149 Washer
150 Lockwasher
151 Bushing
152 Ball Bearing
153 Lever Pivot Pin
154 Retaining Ring
155 Spacer
156 Screw
157 Lockwasher
158 Hex Nut
159 Pointer Mounting Bolt
160 Pointer
161 Machine Screw
162 Indicator Plate (Aluminum)
163 Cap Screw
166 U‐Bolt
167 Guide Bolt
168 Set Screw
169 Grease Fitting
170 Hex Nut
177 Spring Cap
178 Machine Screw
241Lubricant, lithium grease
Not furnished with handwheel
244Lubricant, anti‐seize
Not furnished with handwheel
256Cap Screw
257Cap Screw
258Spacer
Volantino laterale per attuatori di
dimensioni 70, 76 e 87 (Figura 20)
Figura 22. Fermo corsa in alto o in basso tipo 11 Per dimensioni 30/30i - 60/60i e 76/76i (montato su
cappello)
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
BV8094‐B
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
38A1212‐B
39
Attuatori 667 (dimensioni 30/30i - 76/76i e 87)
Maggio 2018
Manuale di istruzioni
D100310X0IT
Figura 23. Fermo corsa in alto tipo 12
(montato su cappello)
Figura 24. Fermo corsa in alto tipo 13 Per dimensioni 30/30i - 60/60i e 76/76i, in figura
dimensione 30/30i (montato su cappello)
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
28A1204‐B
Figura 25. Fermo corsa in alto tipo 14
(montato su cappello)
APPLICAZIONE LUBRIFICANTE
28A1208‐B
AV8096‐B
Emerson, Emerson Automation Solutions e tutte le loro affiliate non si assumono alcuna responsabilità per la selezione, l'uso o la manutenzione dei propri
prodotti. La responsabilità per la selezione, l'uso e la manutenzione corretti dei prodotti è esclusivamente dell'acquirente e dell'utente finale.
Fisher ed easy-e sono marchi appartenenti a una delle società di Emerson Automation Solutions, unità commerciale del gruppo Emerson Electric Co. Emerson
Automation Solutions, Emerson e il logo Emerson sono marchi commerciali e marchi di servizio di Emerson Electric Co. Tutti gli altri marchi appartengono ai
rispettivi proprietari.
I contenuti di questa pubblicazione sono presentati solo a scopo informativo e, anche se è stato fatto il possibile per garantirne l'accuratezza, tali contenuti non
devono essere interpretati come garanzie, espresse o implicite, in relazione ai prodotti e ai servizi qui descritti, al loro uso o alla loro applicabilità. Tutte le vendite
sono soggette ai nostri termini e condizioni, che sono disponibili su richiesta. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche o migliorie al design o alle specifiche
di tali prodotti in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso.
Emerson Automation Solutions
Marshalltown, Iowa 50158 USA
Sorocaba, 18087 Brazil
Cernay, 68700 France
Dubai, United Arab Emirates
Singapore 128461 Singapore
www.Fisher.com
40
E 1980, 2018 Fisher Controls International LLC. Tutti i diritti riservati.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.