Fender CYBER-TWIN User Manual [it]

UN PRODOTTO
FENDER MUSICAL INSTRUMENTS CORP.
CORONA, CA USA
Copyright © 2000 by FMIC
Marchi
Fender, Cyber-Twin, Virtual Tone Interpolation, “Better Tone Through Cybernetics”, “Innovate… Don't Emulate”,
i logo Fender, Cyber-Twin, VTI, Fender “F” DSP, ‘59 Bassman, Bassman, Pro Amp, Prosonic, Dyna-Touch,
Hot Rod, Twin Amp, Twin Reverb, Super Reverb, Deluxe Reverb, Deluxe, Champ, Vibro-Champ,
Princeton Reverb, Sidekick, Stage, Sunn, Telecaster e Stratocaster
sono marchi commerciali o registrati di FMIC.
Tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi titolari.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Importanti istruzioni per la sicurezza
Questo simbolo indica che si avvisa l'utente della presenza di livelli di tensione pericolosi all'interno della struttura.
Questo simbolo indica che si consiglia all'utente di leggere tutta la documentazione allegata ai fini del funzionamento sicuro dell'unità.
AVVERTENZE
u PER EVITARE DANNI, RISCHI DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE,
NON ESPORRE QUESTA UNITÀ ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITÀ.
u COLLEGARE A TERRA QUESTA UNITÀ. u COLLEGARE A UNA FONTE DI ALIMENTAZIONE CA CONFORME ALLE
SPECIFICHE DI TENSIONE E FREQUENZA RIPORTATE SUL PANNELLO POSTERIORE DELL’UNITÀ.
u PRIMA DI PULIRE LE SUPERFICI ESTERNE DELL’UNITÀ, DISINSERINE
L’ALIMENTAZIONE E DISCONNETTERE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE CA. PULIRE SOLTANTO CON UN PANNO UMIDO. LASCIARE ASCIUGARE COMPLETAMENTE L’UNITÀ PRIMA DI RICOLLEGARLA ALLA FONTE DI ALIMENTAZIONE CA.
u NON ALTERARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE CA. u LASCIARE 15,3 cm DI SPAZIO LIBERO DIETRO ALL’UNITÀ PER
CONSENTIRNE IL CORRETTO RAFFREDDAMENTO TRAMITE VENTILAZIONE.
u I SISTEMI DI AMPLIFICAZIONE E GLI ALTOPARLANTI FENDER SONO
IN GRADO DI PRODURRE LIVELLI DI PRESSIONE ACUSTICA MOLTO ELEVATI TALI DA PROVOCARE DANNI TEMPORANEI O PERMANENTI ALL'UDITO. FARE ATTENZIONE NELL'IMPOSTAZIONE E NELLA REGOLAZIONE DEI LIVELLI DI VOLUME DURANTE L'USO.
u L’UNITÀ NON CONTIENE PARTI RIPARABILI DALL'UTENTE. PER
L'ASSISTENZA, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE QUALIFICATO.
DICHIARAZIONE DI
CONFORMITÀ FCC
Questa apparecchiatura è stata testata e dichiarata conforme ai limiti vigenti per dispositivi digitali di Classe B ai sensi della Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti intendono fornire protezione ragionevole da interferenze dannose in caso di installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, usa e può irradiare energia di radiofrequenza che se non impiegata secondo le istruzioni può provocare interferenze dannose per le comunicazioni radio e non si garantisce l'assenza di interferenze in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura provoca interferenze dannose alla ricezione radiotelevisiva, determinabili accendendo e spegnendo l'apparecchiatura stessa, si consiglia all'utente di cercare di correggere le interferenze utilizzando una o più delle seguenti misure: riorientare o riposizionare l'antenna ricevente, aumentare la distanza tra apparecchiatura e ricevitore, collegare l'apparecchiatura a una presa di un circuito diverso da quello del ricevitore. Se necessario, rivolgersi al rivenditore o un antennista/tecnico radiotelevisivo esperto.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prefazione
“Ogni tecnologia avanzata sconfina nella magia”.
Arthur C. Clark
È singolare: maggiore è la perfezione, più naturale essa sembra agli occhi di un osservatore occasionale. Per esempio, qualcuno ha mai visto Jimi Hendrix suonare dal vivo? In video o dal vivo, la caratteristica che più colpisce di Jimi è l'apparente facilità con cui crea armonie meravigliose. Nessuna smorfia sul volto, naturalezza di movimenti e postura, sudorazione impercettibile... Nulla all'infuori di un''apparente totale e perfetta simbiosi con la sua anima.
Bene, la tecnologia ha finalmente contaminato anche noi vetero-chitarristi! Inizialmente dileggiati dai più, effetti digitalizzati e amplificazione si sono imposti alla tradizione tonale, assumendo un ruolo centrale laddove pochissimi anni or sono soltanto le valvole osavano apparire. Esiste però un prezzo da pagare. Lasciando perdere per un istante l'indispensabile armamentario di manuali, la loro mancanza di eleganza e semplicità, la tecnologia moderna è stata usata per “modellare” o “rispecchiare” i toni di chitarra più ricercati, in alcuni casi riuscendoci quasi perfettamente. Molto spesso però, dopo l'iniziale entusiasmo, la stanchezza prende velocemente il sopravvento. Dopo tutto, questi prodotti generano semplicemente una riproduzione monodimensionale di parametri specifici o un particolare momento, distanti anni luce dallo splendido caos alla base di un grande tono.
La storia del progetto Cyber-Twin. Sin dal primo giorno, Fender si è distinta per la sua singolarità: l'invenzione dell''originale Telecaster in un'era di chitarre jazz arch-top è l'esempio supremo della libertà di pensiero ed espressione della personalità di Leo Fender. Originariamente derisa perché simile a una “tavola”, la Telecaster ha dato origine a un'intera industria di chitarre a corpo pieno e relativi amplificatori. Il team Cyber-Twin si è unito all'insegna di uno slogan comune e “Innovate
Don't Emulate”, ovvero “Innovazione e non imitazione”, è diventato la regola.
Nemmeno lontanamente simile ad altri processori o amplificatori oggi in commercio, Cyber-Twin è un “camaleonte” robotizzato che si riconfigura trasformandosi letteralmente in amplificatori diversi, modificando topologia e valori dei componenti in un batter d'occhio. Il risultato è a dir poco stupefacente. A differenza degli amplificatori monodimensionali, ogni programma master o “Source Amp” su Cyber-Twin è un amplificatore diverso, ciascuno dotato della propria paletta completa di toni e atmosfere pronte per essere esplorate.
Cyber-Twin è una raccolta completa di amplificatori Fender e della loro gamma infinita di voci, l'unione di tecnologia brevettata all'avanguardia e circuiti valvolari sul mercato da cinquant'anni, che si fondono per creare un'esperienza completa. L'unico difetto che riscontro, come nel caso di Jimi, è che aspetto familiare e interfaccia semplice fanno apparire Cyber-Twin un po' troppo elementare. Ma forse, è soltanto magia.
Ritchie Fliegler
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GUIDA RAPIDA 3
GUIDA RAPIDA
33
1 Inserire il cavo di alimentazione
11
fornito dopo avere letto
“Importanti istruzioni per la sicurezza” a pagina 1.
2 Premere MASTER e
collegare la chitarra.
44
22
55
3 Accendere l'amplificatore.
4 Regolare TRIM in modo tale che
i LED verdi siano quasi tutti accesi e il LED rosso lampeggi occasionalmente mentre si suona la chitarra. Portare MASTER al livello desiderato.
5 Ruotare il COMANDO DATI grosso
per cercare preimpostazioni di configurazioni ampli diverse. Provare a suonare la chitarra!
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 INDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INDICE
Importanti istruzioni per la sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1 l Introduzione
Descrizione e funzioni di Cyber-Twin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Impostazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Modo Dimostrazione (DEMO), disattivazione del modo DEMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
2 l Controlli e jack sui pannelli
Pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Pannello posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
3 l Interfaccia Cyber-Twin
Display, COMANDO DATI, sei modi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Interfaccia modo PLAY: aspetto del display e funzioni del COMANDO DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Navigazione menu, parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INDICE 5
4 l Modo Preimpostazione Modifica AMP (Modo AMP Edit)
Navigazione menu—AMP Edit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Voci del menu AMP Edit
Name Change ð Tone Stack Type ð Tone Stack Location ð Drive Circuitryð
Reverb Type ð Reverb In Level (Dwell) ð . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Reverb Tone (Shape) ð Reverb Time ð Reverb Diffusion ð Speaker Phase Polarity ð
Timbre ð Compression ð . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
NoiseGate Depth ð NoiseGate Threshold ð Expression Pedal Assignment ð
ContinuousController ð Reverb/FX Bypass (Rotor Speed Shift) ð . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Reverbero - Definizione
nn Fender Reverb, nn Gated Reverb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
n Small Ambience, n Small/Large Room, n Small/Large Hall, n Small/Large Plate,
n Arena, n Blackface Reverb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5 l Modo Preimpostazione Modifica FX (Modo FX Edit)
Navigazione menu—FX Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Voci del menu FX Edit
MonoDelay ð Dotted8/16Delay ð One-E-DaDelay ð Ping-PongDelay ð SwingTapDelay ð TapeEcho ð StereoTapeEcho ð StereoFlamDelay ð DuckingDelay ð BackwardsDelay ð
Tremolo ð Amp Tremolo ð Auto Pan ð Phaser ð Vibratone ð . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Pedal Wah ð Touch Wahð Sine Chorus ð Triangle Chorus ð Sine Flange ð Triangle Flange ð Delay+Chorus ð Delay+Flange ð Delay+Phaserð AutoSwell+Chorus ð Ultra-Clean+Chorus ð
Pitch Shift ð RingModulator+Delay ð None ð . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
FX- Definizione
n MonoDelay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
n Dotted8/16Delay, n One-E-DaDelay, n Ping-PongDelay, n Swing Tap Delay, n Stereo Flam Delay
31
n Ducking Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
n Backwards Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
n Tape Echo, n Stereo Tape Echo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
n Sine Chorus, n Triangle Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
n Sine Flange, n Triangle Flange . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
n Amp Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
n Tremolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
n AutoPan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
n Pedal Wah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 INDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
n Touch Wah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
n Vibratone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
n Phaser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
n Delay+Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
n Delay+Flange. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
n Delay+Phaser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
n AutoSwell+Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
n Ultra-Clean+Chorus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
n Pitch Shift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
n Ring Modulator+Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
6 l Modo UTILITY
Navigazione menu—UTILITY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Voci del menu UTILITY
DEMO Mode ð Memory Protect ð SPDIF Patching ð
ContinuousControllerAssignment ð . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
MIDI Receive Channel ð MIDITransmitChannel ð System Exclusive ID ð MIDI Preset Mapping ð ContinuousControllerEcho ð Factory Preset Restore ð
MIDI Dump Utilities ð MIDI Dump Any Preset ð MIDI Dump All Presets ð . . . . . . . . . . . . . . 45
7 l Implementazione MIDI
n Dispositivo controller continuo, n canali MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
n
Modifiche di programma e controller continuo, n Continuous Controller Echo,
n MIDI Preset Mapping. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
n
System Exclusive Device ID, n MIDI Dump Utilities, n MIDI Dump Any Preset,
n MIDI Dump All Presets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INDICE 7
Appendici
Appendice 1) Tabella di implementazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Appendice 2) Modifiche di programma MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Appendice 3) Messaggi esclusivi per il sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Appendice 4) Formato di trasmissione dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Appendice 5) Localizzazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Appendice 6) Specifiche di Cyber-Twin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
INTRODUZIONE
l
Cyber-Twin™ è il modello di punta di una nuova classe di amplificatori Fender®. Virtual Tone Interpolation™ (brevetto in corso di registrazione) consente a Cyber-Twin di “trasformarsi” in
amplificatori diversi a seconda dei diagrammi originali. Partendo da componenti e scheda di circuito virtuali, Cyber-Twin “ricabla” l'architettura dei circuiti interni e si trasforma istantaneamente nelle maggiori configurazioni di circuiti di amplificazione come ‘59 Bassman®, Twin Reverb®, Dyna­Touch™, Hot Rod™, Pro Amp™ e “Her Majesty's Bassman”, tanto per citarne alcuni.
Cyber-Twin consente a ogni utente di configurare il proprio amplificatore. L'utente può così divertirsi a disattivare la circuiteria drive di un HotRod™, il tone stack (stack di toni) di un amplificatore British e, nonostante si dica che il tone stack debba venire dopo la circuiteria drive, metterlo prima. Provare poi il Gated Reverb e continuare a divertirsi servendosi del menu Speaker Polarity per invertire la fase dell'altoparlante destro. Provare il drive impostato e salvarlo se ne è soddisfatto. In caso contrario, prendere una delle 120 configurazioni ampli incorporate e ricominciare. Il sistema può accettare sino a 85 configurazioni ampli personalizzate nella THE P LAYER'S LOUNGE. Si tratta di preimpostazioni di configurazioni ampli riscrivibili che possono essere trasferite da / a Cyber-Twin usando MIDI (Musical Instrument Digital Interface) a fini di backup o scambio con altri proprietari di Cyber-Twin.
Cyber-Twin completa queste configurazioni ampli mettendo a disposizione dell”utente un'ampia gamma di FX di qualità da studio. Sono inclusi tutti gli effetti di modulazione e ritardi stereo immaginabili, oltre a dispositivi per effetti speciali quali un tape echo analogico virtuale e un backwards delay. L'arsenale di Cyber-Twin comprende inoltre un catalogo di tipi di reverbero da spring reverb (reverbero a molla) a plate reverb (reverbero a piastra).
L'elenco di funzioni è ampio e il numero di possibilità illimitato. Per provare soddisfazione immediata, inserire una delle 85 impostazioni ampli e FX pronte nel FENDER CUSTOM SHOP oppure scegliere una delle 35 configurazioni Ampli classiche da YOUR AMP COLLECTION e provare un po' a cambiare parti o aggiungere FX per creare il proprio Cyber-stile.
Grazie per avere scelto Fender—Tone, Tradition, and Innovation—dal 1946.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INTRODUZIONE 9
Funzioni di Cyber-Twin
40 display a 40 caratteri e 2 righe presenta opzioni di menu, prompt e informazioni generali.
1 COMANDO DATI dinamico consente numerosi tipi di ingresso con un solo pomello. 6 modo di funzionamento: n Play, n Amp Edit (Modifica Amp), n FX Edit (Modifica), n Utility, n Guitar
Tuner (Accordatore chitarra), n Demonstration (Dimostrazione)
8 pomelli motorizzati consentono regolazioni automatiche operate da modifiche di preimpostazioni,
sequenze di controller continuo MIDI e ingresso da un pedale MIDI remoto e/o pedale di espressione analogico.
205 preimpostazioni di configurazioni amplificatore:
n 85 “FENDER CUSTOM SHOP” – permanenti – configurazioni ampli personalizzate, comprendenti FX n 85 “PLAYER'S LOUNGE” – riscrivibili – ampli configurati dall'utente n 35 “YOUR AMP COLLECTION” – permanenti – configurazioni ampli classiche come da produzione
originaria
aa Implementazione MIDI:
n 23 controller continui per il controllo automatico da parte di apparecchiature MIDI esterne (sequencer/
computer)
n 1 controller continuo assegnabile per il controllo remoto di un parametro dinamico n 4 funzioni esclusive per il sistema per il trasferimento di preimpostazioni e aggiornamenti sistemi
16 selezioni circuiteria drive: n 12 tipi di emulazioni di amplificatori a valvole, n 4 tipi di emulazioni di
amplificatori a stato solido
2 valvole sono usate nella circuiteria drive a valvole e nel circuito analogico, (12AX7WA) 4 tone stack, ciascuno con n 2 parametri di posizione (prima/dopo la circuiteria drive)
28 selezioni FX (effetti), ciascuna con n 4 o 5 parametri regolabili :
n 10 effetti Ritardo, n 11 effetti Modulazione, n 3 effetti Speciali, n 4 effetti Accoppiati
11 tipi di Reverbero, ciascuno con n 4 parametri regolabili
4 impostazioni di livello di Compressione 3 impostazioni di livello di Gate rumore con n 1 parametro regolabile di Profondità 4 tipi di Timbro danno boost di tono istantanei per accento o bilanciamento 4 fasi linea/altoparlante, consentono di selezionare polarità standard o invertita per ogni altoparlante, in
modo indipendente.
8 combinazioni Bypass Reverbero/Effetti; attivazione mediante pedale, una combinazione programmabile
per preimpostazione oppure n commutazione “velocità rotore ” durante l'uso dell'effetto Vibratone.
4 tasti di accesso rapido assegnano preimpostazioni di configurazioni ampli preferite offrendo un pratico
accesso con un solo tasto.
1 pedale a 4 pulsanti, consente l'accesso remoto ai 4 tasti di accesso rapido. 1 jack per pedale di espressione facilita il controllo di eventuali parametri controllabili preimpostati da un
pedale di espressione analogico (opzionale).
130 watt di potenza in uscita stereo, (65 watt per canale)
2 altoparlanti Celestion, G12T-100 (12”/8Ω) 1 uscita linea digitale stereo, jack RCA SPDIF per il collegamento ad apparecchiature acustiche digitali 2 uscita linea XLR stereo, jack a bilancio di impedenza, con switch a n 2 posizioni (mono/stereo) 3 jack loop effetti, mono in uscita, mono o stereo in ingresso, con switch a n 2 posizioni (-10dBv/+4dBu).
1
1. Le funzioni Cyber-Twin MIDI richiedono il collegamento ad altre apparecchiature MIDI mediante cavi MIDI (opzionali).
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostazione di base
Questa sezione illustra la procedura di accensione iniziale e disattivazione del modo DEMO.
Collegamenti
n Porre l'interruttore POWER (alimentazione) in posizione OFF, quindi
collegare il cavo di alimentazione IEC fornito alla presa sul pannello posteriore di Cyber-Twin e inserirne l'altra estremità in una presa elettrica collegata a terra e conforme alle specifiche di frequenza e tensione riportate sul pannello posteriore dell'unità (vedere “Importanti istruzioni per la sicurezza” a pagina 1).
n Ruotare i pomelli TRIM e MASTER VOLUME e portarli su 1. n Collegare il pedale a quattro pulsanti (incluso) al jack FOOTSWITCH
situato sul pannello posteriore di Cyber-Twin usando il cavo fornito.
n Collegare il pedale a un pulsante (incluso) al jack REVERB/FX BYPASS
situato sul pannello posteriore.
n Collegare la chitarra al jack INPUT situato sul pannello anteriore di
Cyber-Twin.
n INSERIRE l'ALIMENTAZIONE di Cyber-Twin: la spia rossa sul pannello
anteriore si accende.
n Impostare i pomelli TRIM e MASTER sui livelli desiderati.
aa Qualche movimento automatico
degli 8 pomelli motorizzati è normale all'accensione.
aa Si sentiranno istantaneamente le
regolazioni apportate prima che i pomelli motorizzati si “innestino”.
È possibile fermare i pomelli mentre ruotano automaticamente. I pomelli sono programmati per rilevare eventuale resistenza e arrestare il movimento.
I pomelli motorizzati si muovono su comandi provenienti da fonti interne (per esempio modifiche di preimpostazioni) ed esterne (come messaggi MIDI e azioni del pedale di espressione).
Il pomello MASTER VOLUME è motorizzato e controllabile esclusivamente da fonti esterne.
Il pomello TRIM non è motorizzato.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INTRODUZIONE 11
aa
La prima schermata, all'accensione, presenta la versione software di Cyber-Twin seguita da un messaggio a scorrimento.
Display
COMANDO
DATI
aa Dopo alcuni secondi di inattività
del pannello di controllo, il display si ferma alla schermata seguente.
Modo Dimostrazione (DEMO)
Allorché Cyber-Twin viene inizialmente impostato oppure dopo un ripristino delle preimpostazioni di fabbrica, il Modo DEMO visualizza una schermata che chiede di provare la dimostrazione come nella schermata esemplificativa (sinistra).
Premere il tasto SAVE e procedere alla dimostrazione oppure disattivare il Modo DEMO rispettando le istruzioni seguenti. Il modo DEMO disattiva la normale funzione di salvataggio del tasto SAVE.
Modo DEMO - Disattivazione
1) Premere il tasto UTILITY una volta. La schermata indicherà che il Modo DEMO è ON.
2) Ruotare il pomello del COMANDO DATI in senso antiorario per selezionare OFF.
3) Premere il tasto EXIT per ritornare al modo PLAY.
Ora, sulla seconda riga la schermata presenta temporaneamente il nome del banco,
quindi le informazioni sulla preimpostazione corrente di configurazione ampli.
Affinché le istruzioni riportate in questo manuale diano i risultati desiderati, cominciare le nuove operazioni con il Modo DEMO OFF e Cyber-Twin in normale Modo PLAY.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Indirizzi dei siti web fender:
q www.fender.comwww.fender.com
q www.mrgearhead.netwww.mrgearhead.net
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12 PANNELLO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
íí
í
PANNELLO ANTERIORE
l
A) INPUT (INGRESSO) - Punto di collegamento per chitarra elettrica.
B) TRIM (REGOLAZIONE FINE) - Regola il livello del segnale di ingresso
per una corretta conversione analogico-digitale. Impostare TRIM in modo tale che la maggior parte dei LED VERDI sia accesa mentre si suona a livelli di volume normali. Il LED ROSSO deve lampeggiare occasionalmente quando la chitarra è impostata alla massima potenza, mentre si suona a livelli di volume elevati.
ð
C) GAIN (GUADAGNO) - Regola il livello di distorsione e quello di segnale.
Usare il pomello VOLUME per compensare differenze di volume indesiderate tra preimpostazioni create da modifiche del livello GAIN.
D) VOLUME - Regola il livello di segnale post-distorsione. Da usare insieme
a GAIN per normalizzare le differenze in livelli preimpostati.
aVari pomelli hanno una funzione particolare nel controllo del livello di
volume.
Pomelli di “livello” e rispettivi controller
Pomello di “livello” Scopo TRIM Imposta il livello di ingresso per la conversione digitale. NO NO NO GAIN Regola il livello di distorsione. SI SI SI VOLUME Equalizza differenze nei livelli preimpostati. SI SI SI MASTER Controlla il volume globalmente. NO SI
a). Il limite superiore per il controllo motorizzato è impostato sulla posizione del pomello MASTER VOLUME (impostato manualmente).
Modifica preimpostazioni
Comandi MIDI
a
Pedale di espressione
SI
E) TREBLE - Regola il livello di segnale nel range di alta frequenza.
F) MIDDLE - Regola il livello di segnale nel range di media frequenza.
G) BASS - Regola il livello di segnale nel range di bassa frequenza.
aPer configurazioni ampli che utilizzano il tone stack Blackface, TREBLE,
MIDDLE e BASS agiscono sia sul livello che sul tono. Questa è una caratteristica propria degli amplificatori Blackface.
a
H) PRESENCE (PRESENZA) - Regola il livello di segnale nel range di
altissima frequenza. Situato sotto la circuiteria di distorsione nel percorso del segnale.
I) REVERB (REVERBERO) - Regola il livello di uscita del tipo di REVERB
da mixare con il segnale diretto. Selezionare tra 11 tipi di REVERB, ciascuno con 4 parametri regolabili. Ruotare questo pomello e portarlo su
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PANNELLO ANTERIORE 13
a
ííí
1 per DISATTIVARE il reverbero, (vedere “Reverbero—Definizione” a pagina25).
MASTER VOLUME è un controllo
di livello globale.
M) MASTER VOLUME - Controlla il volume generale in uscita
dall'amplificatore. Il livello MASTER VOLUME non è programmabile come preimpostazione. Questo pomello è motorizzato per consentire il controllo da un pedale di espressione o comandi MIDI. Impostare il limite superiore per il controllo motorizzato ruotando MASTER VOLUME e portandolo sull'impostazione di livello massimo desiderata.
K) QUICK ACCESS KEYS (TASTI DI ACCESSO RAPIDO) - Si assegnano
qui quattro preimpostazioni di configurazioni ampli preferite per consentirne il richiamo successivo. Il LED si accende mentre un tasto adiacente è attivo e una volta completata l'assegnazione di un tasto di accesso rapido.
Assegnazione: selezionare una preimpostazione preferita con il COMANDO DATI, quindi premere e tenere premuto un tasto di ACCESSO RAPIDO finché non si accende il LED adiacente.
Richiamo: premere il tasto di ACCESSO RAPIDO dove è stata assegnata una preimpostazione preferita oppure usare il pulsante del pedale corrispondente.
L) SAVE (SALVA) - Con questo tasto, è possibile salvare una nuova
configurazione ampli o fare la copia di una preimpostazione esistente. Premendo il tasto SAVE una seconda volta in questa funzione, si cancella una preimpostazione PLAYER'S LOUNGE preimpostata sostituendola con la configurazione ampli corrente. Il LED lampeggia dopo ogni regolazione della preimpostazione attiva e continua a lampeggiare anche se tutti i parametri sono riportati alle impostazioni originarie.
Procedura di SALVATAGGIO
1) Premere il tasto SAVE una volta: appare un prompt (sinistra).
2) Ruotare il COMANDO DATI per selezionare una preimpostazione PLAYER'S LOUNGE da sovrascrivere con la configurazione ampli corrente. Premere EXIT per annullare la procedura di SALVATAGGIO.
3) Premere il tasto SAVE una seconda volta per completare il
salvataggio.
a È possibile modificare temporaneamente le impostazioni di una
preimpostazione permanente (FENDER CUSTOM SHOP e YOUR AMP COLLECTION); tuttavia, se la preimpostazione modificata non viene salvata su PLAYER'S LOUNGE, le modifiche vengono perdute allorché si modifica la preimpostazione corrente. Le modifiche di preimpostazioni sono attivate dal COMANDO DATI (soltanto modo PLAY), dai tasti di accesso rapido, dal pedale a 4 pulsanti o MIDI.
a È possibile usare le funzioni Dump MIDI di Cyber-Twin per copiare le
preimpostazioni PLAYER'S LOUNGE su un dispositivo di memoria MIDI come per esempio un computer provvisto di scheda e software MIDI. Il ritrasferimento a Cyber-Twin avviene con la stessa apparecchiatura.
a È possibile evitare involontari salvataggi o manomissioni inserendo la
protezione di memoria. Accedere al menu Memory Protect (Protezione memoria) tramite il Modo UTILITY, (vedere a pagina44).
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14 PANNELLO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ííí
M) TUNER (ACCORDATORE) - Premere questo tasto per usare
l'accordatore per chitarra incorporato di Cyber-Twin. L'audio si azzera automaticamente e viene visualizzata una scala di sintonia. Suonare una sola corda e l'accordatore visualizzerà la lettera della nota più vicina con una lancetta indicante i valori diesis o bemolle centesimali se manca l'accordatura. Quando una corda è accordata, vengono visualizzate due frecce. Premere il tasto TUNER o EXIT per ritornare al Modo PLAY.
Quando il Modo TUNER è attivo, il LED lampeggia.
a L'accordatore è estremamente preciso, pertanto è possibile che la lancetta
oscilli sullo schermo mentre la corda raggiunge il tono corretto.
N) NOISE GATE (GATE RUMORE) - Premere questo tasto per ATTIVARE/
DISATTIVARE il Noise Gate. Il Noise Gate riduce il rumore o cariche elettrostatiche di fondo che cavi, pickup, ecc. della chitarra ricevono da dispositivi a luce fluorescente e altre apparecchiature elettroniche. Per accedere ai parametri regolabili Depth (Profondità) e Threshold (Soglia) del Noise Gate, si usa il Modo AMP Edit (Modifica AMP) (vedere a pagina22). Quando il Noise Gate è attivo, il LED è acceso.
O) TAP - Premere questo tasto ritmicamente per impostare l'intervallo di
tempo/velocità dell'effetto attivo (a eccezione degli effetti Wah e Pitch Shift). È utile per impostare a senso il parametro basato su tempo. Il parametro designato per la regolazione del tasto TAP è generalmente controllato dal pomello FX VAL1, (per un elenco completo, vedere la mappa di menu FX alle pagina44 e 29). Viene visualizzata una schermata temporanea che presenta il parametro e l'ultimo intervallo tempo/velocità dopo che è stato usato il tasto TAP. Il LED lampeggia alla velocità del parametro basato su tempo applicabile dell'eventuale effetto attivo.
Tasto TAP in Modo PLAY
Premere TAP una volta e i valori di tempo vengono impostati al limite massimo (sinistra) mentre i valori di velocità vengono impostati al limite minimo (in basso a sinistra). Sebbene nelle schermate esemplificative questi sembrino opposti, il tempo massimo (ritardo maggiore) e la velocità minima (la velocità più bassa) hanno effetti simili.
Premere TAP due volte e il valore sarà uguale all'intervallo compreso tra le due pressioni.
Premere TAP ripetutamente e Cyber-Twin determinerà la media degli ultimi 5 intervalli.
a Se il tasto TAP resta inattivo per almeno 2 secondi, la pressione successiva
viene conteggiata come la prima delle pressioni usate per determinare l'intervallo.
Tasto TAP in Modo UTILITY
Il tasto TAP viene usato anche per azioni del sistema e MIDI in Modo UTILITY, (vedere a pagina44).
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .PANNELLO ANTERIORE 15
í
í
P) DSP PEAK (PICCO DSP) - Questo LED lampeggia quando il circuito
DSP va in distorsione. Ridurre il livello di VOLUME qualora si percepiscano distorsioni indesiderate durante il lampeggiamento di questo LED. Se si usano effetti esterni, abbassarne il livello di invio in uscita a Cyber-Twin. Recuperare il livello di uscita perduto con MASTER VOLUME.
Q) MIDI LED - Questo LED lampeggia mentre Cyber-Twin trasmette,
riceve o passa informazioni MIDI.
R) DISPLAY - Cyber-Twin usa la finestra colorata sul pannello anteriore per
comunicare all'utente opzioni e informazioni (vedere “Interfaccia Cyber-Twin” a pagina18).
S) FX LEVEL (LIVELLO FX) - Regola il livello di effetto attivo (FX) da
0-50% o 0-100%, a seconda dell'effetto (per maggiori dettagli, vedere le singole definizioni FX a partire da pagina30).
T ) FX VALUE 1 (VALORE FX 1) - Regola il parametro primario dell'effetto
attivo. Per un elenco di tutti i parametri FX, consultare la mappa del menu FX (vedere a pagina28).
U) FX VALUE 2 (VALORE FX 2) - Regola il parametro secondario
dell'effetto attivo. Per un elenco di tutti i parametri FX, consultare la mappa del menu FX (vedere a pagina28).
a Cyber-Twin ricorda la voce di menu precedente che è stata modificata e vi riporta lì l'utente se questo passa da un Modo di modifica all'altro.
V) COMANDO DATI - Controllo di ingresso dinamico per un'ampia gamma
di istruzioni associate al Modo corrente di Cyber-Twin.
Modo PLAY - Seleziona la preimpostazione di configurazione ampli attiva.
Modo AMP Edit (Modifica AMP) - Seleziona i valori dei parametri per ogni componente di configurazione amp.
Modo FX Edit (Modifica FX) - Seleziona l'effetto attivo o i valori di parametri per ogni effetto.
MODO UTILITY - Seleziona i valori di parametri per la maggior parte dei menu di sistema o MIDI.
Modo TUNER - Non utilizzato.
W) PRESET EDIT AMP (PREIMPOSTAZIONE MODIFICA AMP) - Attiva il
Modo AMP Edit per la selezione di componenti ampli e rispettivi parametri (vedere a pagina21).
X) PRESET EDIT FX (PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX) - Attiva il Modo
FX Edit per la selezione di effetti e rispettivi parametri (vedere a pagina27).
Y) UTILITY - Attiva il Modo UTILITY per la gestione del sistema e
l'implementazione MIDI (vedere a pagina44).
Z) EXIT (ESCI) - Attiva il Modo PLAY predefinito salvo in caso di ripristino di
una preimpostazione di fabbrica o trasferimenti di dati MIDI.
In modo PLAY, il tasto EXIT consente il passaggio dalla schermata predefinita (in alto a sinistra) alla schermata alternativa (sinistra).
AA
))
RED JEWEL (LUCE PILOTA) - È un
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16 PANNELLO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PANNELLO POSTERIORE
BB) POWER (ALIMENTAZIONE) - INSERISCE e DISINSERISCE
l'alimentazione a Cyber-Twin.
CC) IEC AC POWER LINE CONNECTOR (CONNETTORE LINEA
ALIMENTAZIONE CA IEC) - Il cavo di alimentazione deve essere collegato a una presa CA collegata a terra e conforme alle specifiche di tensione e frequenza riportate sul pannello posteriore dell'unità.
DD) FOOTSWITCH (PEDALE) - Collegare il pedale a quattro pulsanti a
questo jack usando il cavo MIDI fornito. Il pedale offre le stesse funzioni di richiamo dei tasti di ACCESSO RAPIDO sul pannello anteriore. La funzione di assegnazione è disattivata dal pedale. Sebbene usi un cavo MIDI, si tratta di un dispositivo analogico da collegare esclusivamente al jack FOOTSWITCH.
N/P Fender 099-4055-000 o 00-57122-000
EE) EXPRESSION PEDAL (PEDALE DI ESPRESSIONE) - Collegare il jack
OUT di un pedale di espressione standard (opzionale) a questo jack. È possibile assegnare un pedale di espressione per controllare uno dei parametri seguenti per preimpostazione:
n GAIN n VOLUME n TREBLE n MIDDLE n BASS n PRESENCE n REVERB n MASTER VOLUME n qualsiasiparametroREVERB n qualsiasiparametro EFFECT.
L'assegnazione del pedale di espressione si salva nell'ambito di una preimpostazione. Ciò consente di modificare automaticamente assegnazione del pedale di espressione con ogni modifica di preimpostazione.
L'assegnazione del pedale di espressione si esegue dal Modo AMP Edit (per maggiori dettagli, vedere “EXPRESSION PEDAL ASSIGNMENT (ASSEGNAZIONE CONTROLLER CONTINUO)” a pagina 24).
FF) REVERB / EFFECTS BYPASS (BYPASS REVERBERO / EFFETTI) -
Collegare a questo jack il pedale di commutazione ON/OFF a un pulsante per selezionare una delle funzioni seguenti.
1) Bypassare il reverbero e/o gli effetti in una delle 8 possibili combinazioni di ingresso/uscita. Il salvataggio avviene nell'ambito di ogni preimpostazione. Accedere a REVERB/FX BYPASS (BYPASS REVERBERO/FX) usando il Modo AMP Edit, (vedere REVERB/FX BYPASS a pagina24).
2) Passare tra le velocità rotore mentre VIBRATONE è l'effetto attivo e il valore Vibro Fast/Slow è selezionato per il parametro Reverb/FX Bypass (vedere “Vibratone” a pagina 38).
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PANNELLO POSTERIORE 17
GG) MIDI IN - Jack MIDI di ingresso per il collegamento all'uscita di un
dispositivo MIDI.
HH) MIDI OUT - Jack MIDI di uscita per il collegamento all’ingresso di un
dispositivo MIDI.
I I) MIDI THRU - Qualsiasi segnale MIDI ricevuto sul jack MIDI IN viene
immediatamente inviato al jack THRU.
COLLEGARE
ESCLUSIVAMENTE AD
APPARECCHIATURE DIGITALI!
aa Questi jack accettano l'ingresso
da sorgenti bilanciate e non bilanciate.
JJ) SPDIF OUTPUT (USCITA SPDIF) - Jack di uscita per il collegamento ad
apparecchiature digitali, come per esempio un registratore digitale. Usa un jack RCA standard. Questa uscita è una sorgente stereo digitale non compatibile con apparecchiature normalmente associate a jack RCA.
KK) HEADPHONES (CUFFIE) - Jack di uscita per il collegamento a cuffie
mediante una spina stereo standard da ¼". L'uscita agli altoparlanti è automaticamente azzerata quando questo jack è in uso. I segnali in uscita linea non sono azzerati.
LL) STEREO / MONO - Mentre questo switch è INSERITO, le uscite di linea
destra e sinistra sono mixate per l'uscita dual MONO dai jack XLR a bilancio di impedenza.
MM) RIGHT and LEFT XLR LINES OUT (USCITA LINEE XLR DESTRA e
SINISTRA) - Jack a bilancio di impedenza per uscita stereo o dual mono per rinforzo suono e apparecchiature di registrazione. I segnali di uscita sono compensati a frequenza per simulare un altoparlante con microfono.
NN) EFFECTS LEVEL (LIVELLO EFFETTI) - Premere questo switch per
avere -10dBv (pedale, FX compatibile), estrarlo invece per avere +4dBu, (rack, FX compatibile).
OO) RIGHT and LEFT / MONO RETURN (RITORNO MONO / DX e SX)-
Jack di ingresso a bilancio di impedenza per il collegamento all'uscita di un dispositivo FX stereo o mono.
PP) MONO SEND (INVIO MONO) - Jack di uscita a bilancio di impedenza
per (invio post-distorsione) per il collegamento all'ingresso di un dispositivo FX.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18 INTERFACCIA CYBER-TWIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
l
INTERFACCIA CYBER-TWIN
Sul lato sinistro, Cyber-Twin appare e funziona come un tradizionale amplificatore per chitarra. Sul lato destro, vi è invece l'accesso a funzioni più avanzate. Vengono qui illustrati i Modi di comunicazione con Cyber-Twin che lo trasformano nel più virtuoso amplificatore del pianeta.
Descrizione generale
Display
COMANDO
DATI
Il display Il display presenta le voci di menu con opzioni, prompt che richiedono le
immissioni dell'utente o informazioni sulla configurazione ampli corrente.
Il COMANDO DATI Il COMANDO DATI è strettamente correlato a ciò che è visualizzato sul
display e generalmente controlla la schermata corrente. Il COMANDO DATI seleziona cose tipo le preimpostazioni di configurazioni ampli e i rispettivi parametri.
I Modi Cyber-Twin può operare in 6 Modi di funzionamento.
Vengono qui descritte le funzioni possibili in ogni Modo.
Schermate esemplificative q Modo PLAY– n Suonare la chitarra n Attivare preimpostazioni n
Regolare impostazioni di parametri n Salvare nuove configurazioni amp.
n Suonare in rete MIDI
a Il Modo PLAY è il Modo predefinito dopo l'accensione. a Il tasto EXIT riporta sempre l'ampli al Modo PLAY.
q Modo Preimpostazione Modifica AMP – n Selezionare e modificare
componenti AMP, incluso il reverbero.
q Modo Preimpostazione Modifica FX – n Selezionare e modificare FX.
q Modo UTILITY – n Gestire il sistema globale n Implementare MIDI.
q Modo TUNER – n Accordare la chitarra.
q Modo DEMO – n Suonare con una dimostrazione interattiva con
modifiche di configurazione ampli automatiche.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INTERFACCIA CYBER-TWIN 19
Interfaccia Modo PLAY
Aspetto del display
Il Modo PLAY può visualizzare due tipi di informazioni:
preimpostato
(Tipo - Posizione)
Tone stack
Indicatore livello uscita stereo
NomeBanco preimpostato
Selezione FX
1) principali componenti preimpostati (predefinito) o 2) un indicatore del livello dell'uscita stereo (alternativo). Queste schermate possono essere commutate con il tasto EXIT.
n Schermata predefinita - Sono visualizzati nome e banco nonché principali
componenti preimpostati (tipo e posizione di tone stack ed effetto corrente).
n Schermata alternativa - L'indicatore di livello di uscita stereo sulla
seconda riga è la scelta alternativa per le schermate dei Modi PLAY.
Pomelli motorizzati: GAIN, VOLUME, TREBLE, MIDDLE, BASS, PRESENCE, REVERB, MASTER
n Schermata temporanea - Ruotare uno degli 8 pomelli motorizzati su
Cyber-Twin e compare una schermata temporanea che visualizza un grafico a barre indicante l'impostazione. L'icona della croma indica che il valore visualizzato è il valore memorizzato per la preimpostazione corrente. L'icona del pomello approssima la posizione del pomello effettivo.
FUNZIONE DEL COMANDO DATI
In modo PLAY , il COMANDO DATI esegue una selezione tra 205 preimpostazioni di configurazioni ampli disponibili. Le preimpostazioni sono strutturate in 3 banchi:
n C00-C84 - FENDER CUSTOM SHOP: 85 combinazioni di ampli ed effetti
straordinari memorizzate nella memoria permanente.
n P00-P84 - PLAYER'S LOUNGE: 85 preimpostazioni riscrivibili che
consentono all'utente di elaborare configurazioni ampli originali. Le preimpostazioni FENDER CUSTOM SHOP sono salvate in queste posizioni come marcatori di posizione finché non vengono cambiate. Queste preimpostazioni possono essere ripristinate sui valori predefiniti di fabbrica nel Modo UTILITY.
n A00-A34 - YOUR AMP COLLECTION: 35 dei maggiori circuiti ampli di tutti i
tempi, così come usciti dalla fabbrica e stoccati.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20 INTERFACCIA CYBER-TWIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
X.
(TRIM e MASTER non sono tra questi.)
Navigazione menu
Tasti Modo
COMANDO DATI
Tre Modi hanno menu modificabili. I tasti AMP Edit e FX Edit attivano Modi che consentono di reimpostare parametri preimpostati. Il Modo UTILITY è per funzioni di sistema globali. Questi tre Modi sono strutturati in menu illustrati a partire dalle pagine sotto elencate.
(1) Modo AMP Edit pagina21 (2) Modo FX Edit pagina27 (3) Modo UTILITY pagina44
IMMETTERE i Modi
MODIFICARE
i parametri
USCIRE dai Modi
{ }
X.
In parentesi, i parametri SALVATI nell'ambito di ogni preimpostazione.
Premere un tasto di Modo per IMMETTERE il Modo corrispondente. Pressioni ripetute consentono l'avanzamento di un parametro per volta, in ciclo
continuo.
Ruotare il COMANDO DATI per MODIFICARE i parametri sopra selezionati.
Premere il tasto EXIT per USCIRE dai Modi e ritornare al Modo PLAY.
Parametri preimpostati
Vi sono molti parametri regolabili salvati nell'ambito di ogni preimpostazione di configurazione ampli. Il pannello anteriore consente di accedere direttamente ai parametri regolati con maggiore frequenza, tra cui:
n GAIN n VOLUME n TREBLE n MIDDLE n BASS n PRESENCE n
REVERB n Noise Gate n FX LEVEL n FX VALUE 1 n FX VALUE 2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA AMP 21
q
q
q
q
4
MODO PREIMPOSTAZIONE
l
MODIFICA AMP
aa Ricordare di SALVARE
le modifiche apportate a una preimpostazione PLAYER'S LOUNGE, altrimenti vengono cancellate allorché si modifica la preimpostazione corrente.
Il Modo AMP Edit (Modifica AMP) contiene 18 voci di menu che rappresentano componenti primari di una configurazione ampli. Di seguito, sono riportate le istruzioni per la navigazione mentre la mappa del Modo AMP Edit inizia a pagina 22. Il capitolo termina con “Reverbero–Definizione”, alle pagine 25 e 26.
Navigazione menu—AMP Edit
q Selezionare un parametro da modificare -
• Premere ripetutamente il tasto AMP per passare attraverso le 18 voci di menu oppure
• Premere e tenere premuto il tasto AMP ruotando al contempo il COMANDO DATI in un senso o nell'altro.
q Regolazione -
• Ruotare il COMANDO DATI per regolare il parametro selezionato nella fase precedente.
La mappa di menu AMP alle pagine seguenti è la guida utente al Modo Preimpostazione Modifica AMP. Ogni voce è rappresentata da una coppia di righe (ombreggiata e non ombreggiata), come qui illustrato.
NOME PARAMETRO Descrizione e istruzioni.
Schermata esemplificativa
Elenco o range di valori
Valore1 Valore2 Valore3 (ciclomenucontinuo)
ô Colonna 1 — Elenca 18 parametri di configurazione AMP (vedere “Selezionare un parametro da modificare” qui sopra).
ó Riga non ombreggiata — Elenca il nome del parametro, con una descrizione sulla destra. ó Riga ombreggiata — Elenca il range dei valori di parametro per la voce di menu sulla sinistra (vedere
“Regolazione” qui sopra).
indica una colonna con voci di menu in ciclo continuo.
indica una riga con voci di menu in ciclo continuo.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA AMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
q
q
q
q
q
q
q
Mappa menu AMP
NAME CHANGE (MODIFICA NOME)
Usare il pomello FX Val2 per spostare il cursore lampeggiante e il
FIRST MENU ITEM (PRIMA VOCE MENU)
TONE STACK TYPE (TIPO TONE STACK)
COMANDO DATI per selezionare caratteri.
Caratteri alfanumerici in elenco sequenziale.
Il tone stack indica la circuiteria dei controlli TREBLE, MIDDLE e BASS. British – tipico stile britannico; Tweed - amplificatori Fender Tweed; Blackface – amplificatori Fender Blackface; Modern - tone stack ad ampio spettro con capacità normalmente non disponibili su amplificatori per chitarre.
British Tweed Blackface Modern (ciclo di menu continuo)
TONE STACK LOCATION (POSIZIONE TONE STACK)
DRIVE CIRCUITRY (CIRCUITERIA DRIVE)
REVERB TYPE (TIPO REVERBERO)
Selezionare una posizione prima- o dopo- la circuiteria di distorsione.
Pre-Distortion (Pre-distorsione) Post-Distortion (Post-distorsione)
I tipi di drive Blackface Tube e Tweed Tube sono usati per suoni puliti mentre gli altri per suoni a guadagno elevato. A mano a mano aumenta il numero del tipo di drive (1 2 3 [4]), cresce il guadagno all'interno di ogni tipo di drive. Blackface – amplificatori Fender Blackface; Tweed – amplificatori Fender Tweed; Hot Rod – amplificatori Fender Hot Rod, HMB – tipico stile britannico; Dyna-Touch - amplificatori Fender Dyna-Touch.
Blackface Tube 1 2 3 Tweed Tube 1 2 3 Hot Rod™ Tube 1 2 3 HMB Tube 1 2 3 Dyna-Touch™ 1 2 ‘ 3 ‘ 4 ‘ (ciclo di menu continuo)
Vedere “Reverbero–Definizione”, a partire da pagina 25.
Small Room ‘ Large Room ‘ Small Hall ‘ Large Hall ‘ Arena ‘ Small Plate ‘ Large Plate ‘ BlackfaceReverb ‘ Gated ‘ Small Ambient ‘ Fender Reverb ‘
(ciclo di menu continuo)
REVERB IN LEVEL (LIVELLO IN REVERBERO)
[DWELL]
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
Regola il livello IN sul circuito di reverbero anziché il livello OUT che è controllato dal pomello REVERB sul pannello anteriore. Selezionare tra 1.0 per il livello IN minimo [Dwell] e 10.0 per il livello IN massimo [Dwell].
1.0–10.0
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA AMP 23
q
q
q
q
q
q
REVERB - TONE (REVERBERO - TONO) [SHAPE] (FORMA)
REVERB TIME (TEMPO REVERBERO)
REVERB DIFFUSION (DIFFUSIONE REVERBERO)
TIMBRE (TIMBRO)
Regola la quantità del tono di alta frequenza nel reverbero. Selezionare tra
1.0 per livelli di tono di alta frequenza minimi e 10.0 per livelli di tono di alta frequenza massimi. [Shape] per Gated Reverb offre caratteristiche di decadimento radicale come “code” rettangolari, lineari e invertite.
1.0–10.0
Regola il tempo di sustain del reverbero. Selezionare tra 1.0 per il tempo di sustain minimo e 10.0 per quello massimo.
1.0–10.0
Controlla quanto è denso o sparso il suono del reverbero. Selezionare tra 1.0 per una diffusione di reverbero irregolare con decadimento non uniforme e
10.0 per il reverbero di alta densità più uniforme.
1.0–10.0
Modifica l'equalizzazione di Cyber-Twin per offrire una formazione di tono in una particolare area dello spettro. Può essere utile come correzione istantanea in caso di acustica mediocre. Selezionare uno dei seguenti quattro tipi di timbro.
SPEAKER PHASE POLARITY (POLARITÀ FASE ALTOPARLANTI)
COMPRESSION (COMPRESSIONE)
None (Nessuno) Full Body Razor Edge Bright & Light Bass Booster (ciclo di menu continuo)
La polarità di fase determina l'ordine “push/pull” (in controfase) di un altoparlante per ogni ciclo di risposta di frequenza. Commutare la polarità di fase degli altoparlanti destro e sinistro di Cyber-Twin in tutte le combinazioni possibili.
aTradizionalmente, gli altoparlanti degli amplificatori Fender con Reverb hanno
sempre funzionato a polarità inversa, perché per il funzionamento del Reverb è necessaria una fase supplementare di guadagno valvolare.
Standard Polarity ‘ Both Reverse Polarity ‘ Left Reverse Polarity ‘ Right Reverse Polarity (ciclo di menu continuo)
Usare la compressione per attenuare le differenze tra uscita a basso e alto volume dovute alle diverse intensità con cui viene suonata la chitarra. Selezionare tra Low (Bassa) per la compressione minima e Even Higher (Ancora più alta) per la compressione massima. La compressione è spesso usata per dare alla chitarra un tempo di sustain del volume extra. Si tratta di una componente fondamentale di numerosi amplificatori.
OFF Low ‘ Medium ‘ High ‘ Even Higher ‘ (ciclo di menu continuo)
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA AMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
q
q
q
q
q
q
q
q
NOISEGATE DEPTH (PROFONDITÀ GATE RUMORE)
NOISEGATE THRESHOLD (SOGLIA GATE RUMORE)
EXPRESSION PEDAL ASSIGNMENT (ASSEGNAZIONE CONTROLLER CONTINUO)
Usare il Noise Gate per ridurre eventuali ronzii o fruscii dall'amplificatore a riposo. Selezionare tra 1.0 e 10.0 per la profondità necessaria.
1.0–10.0
Impostare la sensibilità del Noise Gate con il parametro Threshold. Selezionare tra Low (Bassa) per una soglia di rumore minima e High (Alta) per una soglia di rumore massima.
Low Medium High (ciclo di menu continuo)
Assegnare un pedale di espressione (opzionale) per controllare uno dei parametri seguenti. Effetti e reverbero hanno svariati valori dinamici, qui sotto elencati [tra parentesi]. Per un elenco di parametri di effetti (vedere la “Mappa menu FX” a pagina28). Per un elenco di parametri di reverbero, (vedere “Reverbero - Definizione” a pagina5).
Volume Gain Treble Middle ‘ Bass ‘ Presence ‘ Reverb ‘ [FX Level] ‘ [FX value 1] [FX value 2] [FX value 3] ‘ [FX value 4] ‘ Master Volume ‘ Reverb In Level/[Dwell] Reverb Tone/[Shape] Reverb Time Reverb Diffusion (ciclo di menu continuo)
CONTINUOUS CONTROLLER ASSIGNMENT (ASSEGNAZIONE CONTROLLER CONTINUO)
REVERB / FX BYPASS (BYPASS REVERBERO / FX)
La seconda riga sulla schermata indica la porzione di segnale bypassata. Per esempio, “Input Only” (Solo ingresso) significa che l'ingresso è bypassato.
Assegnare un pedale di controller continuo (opzionale) per controllare uno dei parametri seguenti. Effetti e reverbero hanno svariati valori dinamici, qui sotto elencati [tra parentesi]. Per un elenco di parametri di effetti, (vedere la “Mappa menu FX” a pagina28). Per un elenco di parametri di reverbero, (vedere “Reverbero - Definizione” a pagina5).
Volume Gain Treble Middle Bass Presence ‘ Reverb ‘ [FX Level] [FX value 1] [FX value 2] [FX value 3] ‘ [FX value 4] ‘ Master Volume ‘ Reverb In Level [Dwell] Reverb Tone [Shape] ‘ Reverb Time‘ Reverb Diffusion (ciclo di menu continuo)
Bypassare i segnali in ingresso o uscita per il reverbero interno e/o gli effetti in qualsiasi combinazione (vedere Bypass Reverbero/FX a pagina16).
Esiste inoltre un 9° parametro [Rotor Speed Fast/Slow] (Velocità rotore alta/ bassa), che appare soltanto quando l'effetto attivo è Vibratone. Il pedale si muove tra due impostazioni Rotor Speed (Velocità rotore) regolabili (vedere “Vibratone” a pagina38).
FX Input Only Reverb Input Only FX Output Only ‘ Reverb Output Only FX & Reverb Input ‘ FX In & Reverb Out ‘ FX Out & Reverb In ‘ FX & Reverb Output [Rotor Speed Fast/Slow] (ciclo di menu continuo)
La colonna continua con il menu Name Change (Modifica nome), a pagina22.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
q
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA AMP 25
Reverbero—Definizione
Esistono 11 tipi di REVERB (Reverbero) su Cyber-Twin, ciascuno con un
parametro di Livello (il pomello REVERB sul pannello anteriore) e 4 altri
parametri (L,1,2,3,4). Il pomello REVERB è il parametro di reverbero
essenziale e può essere regolato in Modo PLAY come nella maggior parte
degli altri Modi. A tutte le altre funzioni di reverbero, si accede tramite il Modo
AMP Edit, (vedere “Modo Preimpostazione Modifica AMP” a pagina21). Il tipo
di reverbero e tutti i parametri di reverbero sono salvati nell'ambito di una
preimpostazione.
Il reverbero è raggruppato con componenti di configurazione ampli anziché con
FX al fine di offrire maggiore flessibilità nell'uso contemporaneo di reverbero ed
effetti. Tutti i tipi di reverbero usano lo stesso gruppo di parametri regolabili;
L) Out Level (Livello uscita), 1) InLevel (Livello ingresso), 2) Tone (Tono),
3) Time (Tempo), 4) Diffusion (Diffusione), con due eccezioni. Fender Reverb
e the Gated Reverb hanno entrambi un parametro speciale:
Fender Reverb presenta dwell come parametro 2
Gated Reverb presenta shape come parametro 3
Di seguito, vengono descritti questi due tipi di reverbero e i loro parametri
esclusivi. I rispettivi restanti parametri sono condivisi con gli altri 9 tipi di
reverbero descritti alla pagina seguente.
Fender Reverb
Descrizione Basato sulla ricercata unità Fender Reverb Brown Tolex '63, valvolare. Si tratta
di un'unità esterna usata prevalentemente da chitarristi che usano amplificatori
senza reverbero (come per esempio Bassman). In Cyber-Twin, Fender Reverb
è posto prima di qualsiasi circuiteria drive o controllo di tono, proprio come un
originale '63 Fender Reverb. Ciò consente all'amplificatore di eseguire il drive
del suono della chitarra nella circuiteria di distorsione con reverbero. Si tratta di
una differenza fondamentale dal reverbero post-distorsione (come su un
amplificatore master-volume con loop effetti, per esempio Fender Hot Rod
Deluxe/DeVille).
Parametro regolabile 2) Reverb Dwell - Regola il livello di segnale della chitarra nel reverbero (al
contrario del pomello REVERB, che regola il livello fuori dal reverbero).
Gated Reverb
Descrizione Un reverbero con una struttura diversa dagli altri tipi di reverbero, fornita dal
suo esclusivo parametro “Reverb Shape” (Forma reverbero) che consente
“code” rettangolari, lineari e invertite (decadimenti).
Parametro regolabile 3) Reverb Shape - Trasforma la forma della “coda” del reverbero da
decadimento rettangolare in lineare in invertito.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA AMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Small Ambience
Small/Large Room
Small/Large Hall
Small/Large Plate
Arena
Blackface Reverb
Descrizione gruppo Small Ambience (Ambiente ridotto) ha il suono per uno spazio acustico molto
ridotto. Small / Large Room (Stanza piccola / grande) sono dimensioni diverse riferite a spazi relativamente ridotti. I reverberi Hall (Sala) generano un suono per spazi aventi dimensioni tipiche di sale da concerti e auditori. Plate reverb, originariamente reperibile solo in studi di registrazione, genera timbri brillanti pur conservando calore. Arena genera il suono di spazi di grandissime dimensioni. Infine, Blackface Reverb (Reverbero Blackface) è il classico suono dello spring reverb tipico degli amplificatori dell'era Blackface (per esempio '65 Twin Reverb, ‘65 Deluxe Reverb).
Parametri regolabili L) Reverb (Reverbero) - Si tratta del pomello motorizzato REVERB sul
pannello anteriore. Regola l'entità del livello post-reverbero riprodotto nel
suono amplificato complessivo. L'impostazione di questo pomello può
essere salvata in una preimpostazione con tutte le altre impostazioni
ampli, ma non ha un valore predefinito quando si seleziona un reverbero
dal menu Preimpostazione Modifica AMP. Se non si percepisce alcun
suono di reverbero, accertarsi che l'impostazione di questo pomello sia
maggiore di 1.0 e controllare il Reverb In Level (qui sotto).
1) Reverb In Level (Livello In reverbero) - Regola il livello di segnale della
chitarra nel reverbero (al contrario del pomello REVERB, che regola il
livello fuori dal reverbero).
2) Reverb Tone (Tono reverbero) - Regola l'entità delle alte frequenze nel
reverbero. Impostare su 1.0 per suoni estremamente cupi e su 10.0 per la
qualità più limpida.
3) Reverb Time (Tempo reverbero) - Regola la durata del sustain del
reverbero. 1.0 è la durata minima possibile per il reverbero selezionato e
10.0 quella massima.
4) Reverb Diffusion (Diffusione reverbero) - Controlla quanto è denso o
sparso il suono del reverbero. A 1.0, il reverbero apparirà “crepitante” e
avrà decadimento non uniforme, mentre a 10.0 il suono sarà delle
massime densità e uniformità possibili.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX 27
5
q
q
q
q
MODO PREIMPOSTAZIONE
l
MODIFICA FX
Cyber-Twin offre 28 tipi di FX (effetti), ciascuno con parametro di Livello e altri 4 o 5 parametri (L, 1, 2, 3, 4, [5]). Il tipo di FX e tutti i parametri FX sono salvati nell'ambito di una preimpostazione.
I principali parametri per ogni FX (L, 1 e 2), possono essere regolati usando
LL
11
22
i pomelli FXLevel, FX Value 1 e FX Value 2 sul pannello anteriore dal Modo PLAY così come dalla maggior parte degli altri Modi. Un parametro designato, basato su tempo (per la maggior parte di FX) può essere regolato in modo speciale: con il tasto TAP si può picchiettare e inserire l'intervallo di tempo a senso, (vedere la voce “O. TAP key” a pagina14).
aa Ricordare di SALVARE le
modifiche apportate a una preimpostazione PLAYER'S LOUNGE, altrimenti vengono cancellate allorché si modifica la preimpostazione corrente.
Il Modo FX Edit (Modifica FX) può essere usato per regolare tutti i parametri FX e deve essere impiegato per accedere ai parametri meno importanti (33, 44 e 55) per ogni FX. Le istruzioni per la navigazione nel Modo FX, riportate qui sotto, sono seguite da una mappa del Modo alle pagina28 e 29. Le singole definizioni FX sono illustrate da pagina30 a pagina 43.
Navigazione menu — FX Edit
q Selezionare un parametro da modificare -
• Premere ripetutamente il tasto FX per passare attraverso le voci di menu dell'FX attivo oppure
• Premere e tenere premuto il tasto FX ruotando al contempo il COMANDO DATI in un senso o nell'altro.
q Regolazione -
• Ruotare il COMANDO DATI per regolare il parametro selezionato nella fase precedente.
La mappa del menu FX a pagina28 e 29 è la guida utente al Modo FX Edit (Modifica FX). Ogni FX è rappresentato da una coppia di righe (ombreggiata e non ombreggiata), come qui illustrato.
Selezione FX parametro L)‘ parametro 1) parametro 2) parametro 3) parametro 4) parametro 5)
range L) range 1) range 2) range 3) range 4) range 5)
ô Colonna 1 — Elenca le 29 selezioni di tipi FX disponibili, (28 tipi di effetti e 1 selezione “Nessuna”).
ó Riga non ombreggiata — Elenca i parametri degli effetti per la selezione, (vedere “Selezionare un parametro”
qui sopra).
ó Riga ombreggiata — Elenca il range di valori per la regolazione, (vedere “Regolazione del valore” qui sopra).
indica una colonna con voci di menu in ciclo continuo.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
indica una riga con voci di menu in ciclo continuo.
28 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
Mappa menu FX indica un parametro abilitato con tasto TAP, (Vedere a pagina 14).
Mono Delay
Dotted 8/16
Delay
One-E-Da-Delay
Ping-Pong Delay
Swing Tap Delay
Tape Echo
Stereo Tape
Echo
Delay
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step Delay
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step Delay
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step Delay
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step Delay
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step Echo
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step Echo
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step
Delay Time
Delay Time
Delay Time
Delay Time
Delay Time
Echo Time
Echo Time
Delay Feedback
Delay Feedback
Delay Feedback
Delay Feedback
Delay Feedback
Echo Feedback
Echo Feedback
Delay Brightness
Delay Brightness
Delay Brightness
Delay Brightness
Delay Brightness
Echo Brightness
Echo Brightness
Delay In Level
Delay Stereo
Delay Stereo
Delay Stereo
Delay Stereo
Echo Wow&Flutter
Echo Wow&Flutter
Delay Time Change
Delay Time Change
Delay Time Change
Delay Time Change
Delay Time Change
Echo Time Change
Echo Time Change
Stereo Flam
Delay
Ducking Delay
Backwards
Delay
Tremolo
AmpTremolo
Auto Pan
Phaser
Delay
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step Delay
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step Delay
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step Tremolo
Out Level
1.0-10.0 0.08-10.0Hz 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Tremolo
Out Level
1.0-10.0 0.08-10.0Hz 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Pan
Out Level
1.0-10.0 0.08-10.0Hz 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Phaser
Out Level
1.0-10.0 0.08-10.0Hz 1.0-10.0 1.0-10.0 0.08-10.0Hz
Delay Time
Delay Time
Delay Time
Tremolo Rate
Tremolo Rate
Pan Rate
Phaser Rate
Delay Feedback
Delay Feedback
Delay Forward Feedback
Tremolo Depth
Tremolo Depth
Pan Depth Pan Shape Pan Phase
Phaser Depth
Delay Brightness
Delay Release
Delay Reverse Feedback
Tremolo Duty Cycle
Tremolo Duty Cycle
Phaser Feedback
Delay Stereo
Delay Ducking Sensitivity
Delay Brightness
Tremolo Shape
Tremolo Shape
Phaser Stereo
Delay Time Change
Delay Time Change
Delay Time Change
Vibratone
Vibratone
Out Level
1.0-10.00 0.08-10.0Hz 1.0-10.0 0.08-10.0Hz 0.08-10.0Hz
Rotor Speed
Vibratone Doppler
Rotor Frequency Speed1
Rotor Frequency Speed2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX 29
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
q
Pedal Wah
Touch Wah
Sine Chorus
Triangle Chorus
Sine Flange
Triangle Flange
Delay+Chorus
Wah
Out Level
1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0
Wah
Out Level
1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 LowQ o HighQ Chorus
Out Level
1.0-10.0 0.08-10.0Hz 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Chorus
Out Level
1.0-10.0 -0.08-10.0Hz 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Flange
Out Level
1.0-10.0 -0.08-10.0Hz 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Flange
Out Level
1.0-10.0 -0.08-10.0Hz 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 FX Wet
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step
Wah
Wah Sensitivity
Chorus Rate
Chorus Rate
Flange Rate
Flange Rate
Delay Time
Wah Heel Frequency
Wah Minimum Frequency
Chorus Depth
Chorus Depth
Flange Depth
Flange Depth
Chorus Depth
Wah Toe Frequency
Wah Maximum Frequency
Chorus Average Delay
Chorus Average Delay
Flange Feedback
Flange Feedback
Delay Feedback
Wah
Sweep Type The Baby's Cryin' o The Real McCoy
Wah
Sweep Type
Sine Chorus
Phase
Tri-Chorus
Phase
Sine Flange
Phase
Tri-Flange
Phase
Chorus
Rate
Delay Time Change
Delay+Flange
Delay+Phaser
AutoSwell
+Chorus
Ultra-Clean
+Chorus
Pitch Shift
Ring Modulate
+Delay
None (Nessuno) None (Nessuno)
FX Wet
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step FX Wet
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step FX Wet
Out Level
1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 0.8-10.0 Hz FX Wet
Out Level
1.0-10.0 30-1450 ms 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Pitch Shift
Out Level
1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 FX Wet
Out Level
1.0-10.0 0.08-10.0Hz 1.0-10.0 1.0-10.0 1.0-10.0 Ramp o Step
I pomelli FX sono disattivati quando non è selezionato alcun FX.
Delay Time
Delay Time
AutoSwell Attack Time
Chorus Rate
Pitch
Modulator Frequency
Flange Depth
Phaser Depth
Chorus Depth
Chorus Depth
Pitch Detune
Delay Out Level
Delay Feedback
Delay Feedback
AutoSwell Sensitivity
Body Brilliance
Pitch Feedback
Delay Time
Flange Rate
Phaser Rate
Chorus Rate
Pitch
PreDelay
Delay Feedback
Delay Time Change
Delay Time Change
Delay Time Change
La colonna 1 contina con il menu Mono Delay alla pagina precedente.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tipi di effetti Delay (Ritardo)
Mono Delay
Descrizione L'effetto di ritardo digitale fondamentale. Usarlo quando si desidera un
semplice ritardo a una sola ribattuta.
Parametri regolabili L) Delay Out Level (Livello uscita ritardo). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un mix al 50%.
1) Delay Time (ms) (Tempo ritardo). Range: 30 - 1450 millisecondi. Regola
l'intervallo di tempo tra ripetizioni di ritardi. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 1 millisecondo in caso di tempo di ritardo minimo a 10 millisecondi in caso di tempo di ritardo massimo. Ricordare che il pulsante TAP può sempre essere usato per inserire i tempi di ritardo a senso.
2) Delay Feedback (Feedback ritardo). Regola il numero di ripetizioni di
ritardo. Selezionare tra 1.0 per una sola ripetizione di ritardo e 10.0 per molte ripetizioni.
3) Delay Brightness (Limpidezza ritardo). Regola la quantità di alte
frequenze rimosse a ogni ripetizione del ritardo. Selezionare tra 1.0, per rendere ogni ritardo successivo più cupo e 10.0, per consentire la ripetizione delle alte frequenze. Usare questo controllo per simulare l'assorbimento di alta frequenza di ambienti che smorzano i suoni o unità eco analogiche. N.B: poiché questo controllo rimuove le alte frequenze dal segnale, influenza anche il numero di ripetizioni di ritardi.
4) Delay In Level (Livello ingresso ritardo). Regola il livello di ingresso
dell'effetto ritardo. Mono Delay è l'unico effetto con questo controllo. Collegando questo controllo a un pedale, è possibile accrescere l'ingresso al ritardo e consentire la generazione delle ripetizioni anche quando si imposta il controllo al minimo valore.
aa Per usare i messaggi del
controller continuo MIDI per modificare istantaneamente il tempo di ritardo, impostare Delay Time Change su Step.
5) Delay Time Change (Modifica tempo ritardo) - Selezionare Ramp o
Step per modificare il modo in cui l'effetto risponde alle modifiche del parametro Delay Time. Impostando Ramp (Rampa), la modifica del tempo di ritardo sarà graduale e associata a un trillo di suono elevato, analogico, fino alla stabilizzazione del tempo di ritardo. Impostando Step (Passo), la modifica del tempo di ritardo sarà istantanea e associata a un suono “zip digitale” percettibile per un attimo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX 31
Dotted 8/16 Delay
One-E-Da-Delay
Ping-Pong Delay
Swing Tap Delay
Stereo Flam Delay
Descrizione Effetti di ritardi digitali a più ribattute (ovvero multi-uscita) con un'ampia gamma
di temporizzazioni di ribattute e capacità stereo.
Parametri regolabili L) Delay Out Level (Livello uscita ritardo). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un mix al 50%.
1) Delay Time (ms) (Tempo ritardo). Range: 30 - 1450 millisecondi. Regola
l'intervallo di tempo tra ripetizioni di ritardi. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 1 millisecondo in caso di tempo di ritardo minimo a 10 millisecondi in caso di tempo di ritardo massimo. Ricordare che il pulsante TAP può sempre essere usato per inserire i tempi di ritardo a senso.
2) Delay Feedback (Feedback ritardo). Regola il numero di ripetizioni di
ritardo. Selezionare tra 1.0 per una sola ripetizione di ritardo e 10.0 per molte ripetizioni.
3) Delay Brightness (Limpidezza ritardo). Regola la quantità di alte
frequenze rimosse a ogni ripetizione del ritardo. Selezionare tra 1.0, per rendere ogni ritardo successivo più cupo e 10.0, per consentire la ripetizione delle alte frequenze. Usare questo controllo per simulare l'assorbimento di alta frequenza di ambienti che smorzano i suoni o unità eco analogiche. N.B: poiché questo controllo rimuove le alte frequenze dal segnale, influenza anche il numero di ripetizioni di ritardi.
4) Delay Stereo (Stereo ritardo). Regola l'entità della diffusione stereo del
panning (spostamento di canale sinistro / destro) delle ribattute del ritardo. Selezionare tra 1.0 per ripetizioni con panning centrale (nessuno spostamento di canale sinistro / destro) e 10.0 per il panning massimo (creazione di un effetto stereo).
aa Per usare i messaggi del
controller continuo MIDI per modificare istantaneamente il tempo di ritardo, impostare Delay Time Change su Step.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5) Delay Time Change (Modifica tempo ritardo). Selezionare Ramp o Step
per modificare il modo in cui l'effetto risponde alle modifiche del parametro Delay Time. Impostando Ramp (Rampa), la modifica del tempo di ritardo sarà graduale e associata a un trillo di suono elevato, analogico, fino alla stabilizzazione del tempo di ritardo. Impostando Step (Passo), la modifica del tempo di ritardo sarà istantanea e associata a un suono “zip digitale” percettibile per un attimo.
32 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ducking Delay
Descrizione Si tratta di un “mono delay” con una funzione aggiuntiva: mentre si suona, il
ritardo non è in gioco, mentre quando si smette di suonare, la coda del ritardo viene in primo piano. In altre parole, il segnale ritardato wet “si nasconde” (effetto “ducking”) quando arriva il segnale dry. Questo effetto consente di usare maggiore ritardo di altri effetti di ritardo in quanto non confonde il segnale nemmeno in caso di impostazione di livello FX elevato.
Parametri regolabili L) Delay Out Level (Livello uscita ritardo). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un mix al 50%.
1) Delay Time (ms) (Tempo ritardo). Range: 30 - 1450 millisecondi. Regola
l'intervallo di tempo tra ripetizioni di ritardi. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 1 millisecondo in caso di tempo di ritardo minimo a 10 millisecondi in caso di tempo di ritardo massimo. Ricordare che il pulsante TAP può sempre essere usato per inserire i tempi di ritardo a senso.
2) Delay Feedback (Feedback ritardo). Regola il numero di ripetizioni di
ritardo. Selezionare tra 1.0 per una sola ripetizione di ritardo e 10.0 per molte ripetizioni.
3) Delay Release (Emissione ritardo). Regola il tempo di emissione
dell'azione di “ducking”. Selezionare 1.0 per il tempo di emissione minimo in modo da consentire il rapido incremento di volume della coda del ritardo. Selezionare 10.0 per il tempo di emissione massimo e consentire al segnale di ritardo di prendersi più lentamente dopo essersi “nascosto”.
4) Delay Ducking Sensitivity (Sensibilità ducking ritardo). Regola la
sensibilità dell'azione di ducking sul suono della chitarra. Selezionare tra
1.0 per nessuna azione di ducking e 10.0 per l'azione di ducking massima, con il grado più elevato di sensibilità all'ingresso dalla chitarra. N.B.: i controlli TRIM, GAIN, VOLUME, TONE e la selezione della circuiteria drive influenzano i volumi del segnale dry, del segnale ritardato E della sensibilità ducking.
aa Per usare i messaggi del
controller continuo MIDI per modificare istantaneamente il tempo di ritardo, impostare Delay Time Change su Step.
5) Delay Time Change (Modifica tempo ritardo). Selezionare Ramp o Step
per modificare il modo in cui l'effetto risponde alle modifiche del parametro Delay Time. Impostando Ramp (Rampa), la modifica del tempo di ritardo sarà graduale e associata a un trillo di suono elevato, analogico (percettibile fino alla stabilizzazione del tempo di ritardo). Impostando Step (Passo), la modifica del tempo di ritardo sarà istantanea e associata a un suono “zip digitale” percettibile per un attimo.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Backwards Delay
Descrizione Un effetto bizzarro che ripete il segnale di ingresso in sequenze temporali
inverse.
Parametri regolabili L) Delay Out Level (Livello uscita ritardo). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
1) Delay Time (ms) (Tempo ritardo). Range: 30 - 1450 millisecondi. Regola
l'intervallo di tempo tra ripetizioni di ritardi. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 1 millisecondo in caso di tempo di ritardo minimo a 10 millisecondi in caso di tempo di ritardo massimo. Ricordare che il pulsante TAP può sempre essere usato per inserire i tempi di ritardo a senso.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX 33
2) Delay Forward Feedback (Feedback forward ritardo). Regola il numero
di ripetizioni di ritardo. Selezionare tra 1.0 per una sola ripetizione di ritardo e 10.0 per molte ripetizioni. N.B.: questo controllo consente a tutte le ripetizioni di ritardo di essere identiche alla prima ripetizione di ritardo, ovvero invertite.
3) Delay Rev Feedback (Feedback rev ritardo). Regola il numero di
ripetizioni di ritardo. Selezionare tra 1.0 per una sola ripetizione di ritardo e
10.0 per molte ripetizioni. N.B.: questo controllo inverte e retroinverte alternativamente le ripetizioni di ritardo. Poiché vi sono due controlli di feedback per questo effetto, usare ciascuno di essi tenendo conto dell'altro per evitare feedback incontrollati.
4) Delay Brightness (Limpidezza ritardo). Regola la quantità di alte
frequenze rimosse a ogni ripetizione del ritardo. Selezionare tra 1.0, per rendere ogni ritardo successivo più cupo e 10.0, per consentire la ripetizione delle alte frequenze. Usare questo controllo per simulare l'assorbimento di alta frequenza di ambienti che smorzano i suoni o unità eco analogiche. N.B: poiché questo controllo rimuove le alte frequenze dal segnale, influenza anche il numero di ripetizioni di ritardi.
aa Per usare i messaggi del
controller continuo MIDI per modificare istantaneamente il tempo di ritardo, impostare Delay Time Change su Step.
5) Delay Time Change (Modifica tempo ritardo). Selezionare Ramp o Step
per modificare il modo in cui l'effetto risponde alle modifiche del parametro Delay Time. Impostando Ramp (Rampa), la modifica del tempo di ritardo sarà graduale e associata a un trillo di suono elevato, analogico (percettibile fino alla stabilizzazione del tempo di ritardo). Impostando Step (Passo), la modifica del tempo di ritardo sarà istantanea e associata a un suono “zip digitale” percettibile per un attimo.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Tape Echo
Stereo Tape Echo
Descrizione Effetti di ritardo con funzioni aggiuntive che consentono di generare un suono
tape echo (eco a nastro). Tape Echo è un puro effetto mono mentre Stereo Tape Echo è un effetto ping-pong a due ribattute. A differenza di una macchina tape echo vintage, non vi sono tuttavia sìbili o possibilità di rompere un tape loop (nastro senza fine)! Si tratta di due dei nostri effetti preferiti. Attenzione però perché chi li prova, spesso non torna più ad altri tipi di ritardo!
Parametri regolabili L) Echo Output Level (Livello uscita eco). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un mix al 50%.
1) Echo Time (ms) (Tempo eco). Range: 30 - 1450 millisecondi. Regola
l'intervallo di tempo tra ripetizioni echeggiate. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 1 millisecondo per un tempo di eco minimo a 10 millisecondi per un tempo di eco massimo. Ricordare che il pulsante TAP può sempre essere usato per inserire i tempi di eco a senso.
2) Echo Feedback (Feedback eco). Regola il numero di ripetizioni di eco.
Selezionare tra 1.0 per una singola ripetizione di eco e 10.0 per una serie di ripetizioni quasi infinita.
3) Echo Brightness (Limpidezza eco). Regola la quantità di alte frequenze
rimosse a ogni ripetizione del ritardo. Selezionare tra 1.0, per rendere ogni ritardo successivo più cupo e 10.0, per consentire la ripetizione delle alte frequenze. Usare questo controllo per simulare l'assorbimento di alta frequenza di ambienti che smorzano i suoni o unità eco analogiche. N.B: poiché questo controllo rimuove le alte frequenze dal segnale, influenza anche il numero di ripetizioni di ritardi.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
aa Per “tape echo madness,” usare
l'impostazione Ramp predefinita, impostare il tempo e il feedback eco quasi al massimo, quindi ruotare il pomello Echo Time (ms) (FX VAL 1) e ascoltare. Si potrà avere la riproduzione di un'eco dal suono vorticoso, trillante, inebriato proprio come quello degli innumerevoli master di controllo toni che usavano una testina magnetica scorrevole su unità tape echo vintage in tempo reale. Per controllare il tempo di eco e avere lo stesso effetto, si può anche usare un pedale di espressione o un pedale a controller continuo MIDI.
4) Wow & Flutter. Regola la quantità di wow (modulazione della risposta in
frequenza casuale) e flutter (modifica di tono casuale) presente nel segnale eco. Selezionare tra 1.0 per livelli minimi e 10.0 per livelli massimi di questo effetto. N.B.: tenendo questo controllo nella parte superiore del range, wow e flutter continuano ad agire sulle ripetizioni dell'eco generando casualità composta.
5) Echo Time Change (Modifica tempo eco). Selezionare Ramp o Step
per modificare il modo in cui l'effetto risponde alle modifiche del parametro Echo Time. Impostando Ramp (Rampa), la modifica del tempo di eco sarà graduale e associata a un trillo di suono elevato, analogico (percettibile fino alla stabilizzazione del tempo di ritardo). Impostando Step (Passo), la modifica del tempo di eco sarà istantanea e associata a un suono “zip digitale” percettibile per un attimo.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Effetti Chorus
Sine Chorus
Descrizione Effetti Chorus (coro) con modulazione del ritardo a onda sinusoidale o
Parametri regolabili L) Chorus Output Level (Livello uscita Chorus). Regola il rapporto di
aa Provare a portare il controllo
Chorus Depth su 1.0 e a regolare attivamente Chorus Average Delay in modo da ottenere un effetto comb-filter (a doppio filtro).
Triangle Chorus
triangolare. La versione a onda sinusoidale tende a sonare più vorticosa, mentre quella a onda triangolare ha un suono soggettivamente più uniforme.
segnale wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e
10.0 per un mix al 50%.
1) Chorus Rate (Hz) (Frequenza Chorus). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto coro. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a 0.08 Hz in caso di frequenza massima. Ricordare che il pulsante TAP può essere sempre usato per inserire la frequenza di chorus a senso – due pressioni di TAP impostano il tempo impiegato dagli LFO (Low Frequency Oscillators, oscillatori a bassa frequenza) del chorus per eseguire un ciclo. Nota: sebbene si tratti di un chorus stereo, entrambe le voci del chorus si muovono alla stessa frequenza.
2) Chorus Depth (Profondità Chorus). Regola l'entità dello spostamento
Doppler e l'apparenza dell'effetto. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Chorus Avg Delay (Ritardo medio Chorus). Regola il tempo di ritardo
medio delle ribattute del chorus. Selezionare 1.0 per un suono naturale trasparente e 10.0 per un suono sintetizzato con un ritardo percettibile tra i segnali originari e di chorus. Usare impostazioni più elevate per un effetto doppio.
4) Sine Chorus/Tri Chorus Phase (Fase Chorus sinusoidale/triangolare).
Regola la relazione di fase tra i due oscillatori a bassa frequenza del chorus. Selezionare 1.0 per avere le due voci di chorus in fase e un effetto minimo. Selezionare 10.0 per avere gli LFO fuori fase e un effetto stereo massimo. Per Sine Chorus, questo controllo viene generalmente impostato su 5.5 per avere il suono ideale. Per Triangle Chorus, questo controllo è spesso impostato su 10.0 per avere il suono migliore.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX 35
Effetti Flange
Sine Flange Triangle Flange
Descrizione Effetti “flange” stereo con modulazione del ritardo a onda sinusoidale o
triangolare. Così come negli effetti chorus, il flange a onda sinusoidale tende a essere più “vorticoso”, mentre la versione a onda triangolare è più trasparente.
Parametri regolabili L) Flange Output Level (Livello uscita flange). Regola il rapporto di
segnale wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e
10.0 per un mix al 50%.
1) Flange Rate (Hz) (Frequenza Flange). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto flange. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a
0.08 Hz in caso di frequenza massima. Ricordare che il pulsante TAP può essere sempre usato per inserire la frequenza di flange a senso – due pressioni di TAP impostano il tempo impiegato dagli LFO (oscillatori a bassa frequenza) di flange per eseguire un ciclo. Ricordare che sebbene si tratti di flange stereo, entrambe le voci di flange si muovono alla stessa frequenza.
2) Flange Depth (Profondità Flange). Regola l'entità dello spostamento
Doppler e l'apparenza dell'effetto. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Flange Feedback (Feedback Flange). Regola la quantità di segnale dalle
ribattute di flange che viene riciclata nell'ingresso. Selezionare tra 1.0 per livelli minimi, simili al suono prodotto dall'effetto chorus e 10.0 per il livello massimo di flange.
4) SineFlange/Tri Flange Phase (Fase Flange sinuosoidale/triangolare).
Regola la relazione di fase tra i due LFO di flange. Selezionare 1.0 per avere le due voci di flange in fase e creare così la massima profondità di flange. Selezionare 10.0 per avere gli LFO fuori fase e un effetto stereo massimo.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Effetti Tremolo
Amp Tremolo
Descrizione Un tremolo con il suono di un amplificatore vintage Blackface.
Parametri regolabili L) Tremolo Output Level (Livello uscita Tremolo). Regola il rapporto di
segnale wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e
10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
1) Tremolo Rate (Hz) (Frequenza Tremolo). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto tremolo. Selezionare tra 0.08 per una velocità di scansione (sweeping rate) bassa e 10 per una velocità elevata. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a 0.08 Hz in caso di frequenza massima. Ricordare che il pulsante TAP può essere sempre usato per inserire la frequenza di tremolo a senso – due pressioni di TAP impostano il tempo impiegato dagli LFO (oscillatori a bassa frequenza) per eseguire un ciclo.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2) Tremolo Depth (Profondità Tremolo). Regola la profondità di
abbassamento del volume da parte del tremolo. Selezionare 1.0 per la profondità minima e 10.0 per quella massima.
3) Tremolo Duty Cycle (Ciclo di attivazione Tremolo). Regola il rapporto
dell'intervallo volume massimo / volume minimo degli LFO. Selezionare tra
1.0 per intervalli di alto volume brevi e 10.0 per intervalli lunghi.
4) Tremolo Shape (Forma Tremolo). Regola in modo continuo l'uniformità
della forma d'onda del tremolo. Selezionare tra 1.0 per un effetto naturale e tenue e 10.0 per un effetto irregolare.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Tremolo
Descrizione Un effetto tremolo a onda sinusoidale utilizzabile per riprodurre il tremolo a
polarizzazione di griglia o percussione ripetuta che si riscontra in un Tweed Tremolux.
Parametri regolabili L) Tremolo Output Level (Livello uscita Tremolo). Regola il rapporto di
segnale wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e
10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
1) Tremolo Rate (Hz) (Frequenza Tremolo). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto tremolo. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a
0.08 Hz in caso di frequenza massima. Ricordare che il pulsante TAP può essere sempre usato per inserire la frequenza di tremolo a senso – due pressioni di TAP impostano il tempo impiegato dagli LFO (oscillatori a bassa frequenza) di tremolo per eseguire un ciclo.
2) Tremolo Depth (Profondità Tremolo). Regola l'entità del calo di volume
e l'apparenza dell'effetto. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Tremolo Offset (Bilanciamento Tremolo). Regola il centro della forma
d'onda LFO. Selezionando 1.0, l'LFO modula il segnale della chitarra in modo da accentuare la fase, conferendovi un carattere più drastico. Selezionando 10.0, LFO si limita unicamente a modulare il volume.
4) Tremolo Shape (Forma Tremolo). Regola in modo continuo l'uniformità
della forma d'onda del tremolo. Selezionare tra 1.0 per un effetto naturale e tenue e 10.0 per un effetto irregolare. Impostare Tremolo Shape, Trem Output Level e Tremolo Depth sui valori massimi per ottenere percussioni profonde, irregolari e ripetute.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
AutoPan
Descrizione Un effetto panning a onda sinusoidale. Un LFO (oscillatore a bassa frequenza)
esegue la scansione del segnale nel campo stereo.
Parametri regolabili L) Pan Output Level (Livello uscita Pan). Regola il rapporto di segnale wet/
dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
1) Pan Rate (Hz) (Frequenza Pan). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz. Regola la
frequenza dell'effetto AutoPan. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a 0.08 Hz in caso di frequenza massima. Ricordare che il pulsante TAP può essere sempre usato per inserire la frequenza di AutoPan a senso – due pressioni di TAP impostano il tempo impiegato dagli LFO di AutoPan per eseguire un ciclo.
2) Pan Depth (Profondità Pan). Regola la profondità di panning del suono
della chitarra tra i canali destro e sinistro e l'apparenza del relativo effetto.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX 37
Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Pan Shape (Forma Pan). Regola in modo continuo l'uniformità della forma
d'onda di AutoPan. Selezionare tra 1.0 per un effetto naturale e tenue e
10.0 per un effetto irregolare.
4) Pan Phase (Fase Pan). Regola la fase relativa delle due forme d'onda
LFO che modulano i volumi dei canali destro e sinistro. Selezionare 1.0 per avere gli LFO perfettamente in fase e conferire un effetto tremolo mono. Selezionare 10.0 e avere gli LFO completamente fuori fase e creare la massima atmosfera stereo.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Effetti Wah
Pedal Wah
Descrizione Wah attivato a pedale.
Parametri regolabili L) Wah Output Level (Livello uscita Wah). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
aa Specifiche ottimali del pedale
d'espressione: 10k - 250k ohm, passivi.
aa Poiché all'estremità inferiore della
corsa del pedale vi è qualche spazio morto, questo controllo può essere
usato per regolare l'ampiezza dello sweet spot (punto di azione) di wah.
1) Wah. Regola la frequenza portante del filtro wah. Selezionare tra 1.0 per la
frequenza minima e 10.0 per quella massima. Questo effetto è ideale per il collegamento con un pedale di espressione o un pedale a controller continuo MIDI per consentire il controllo a pedale dell'effetto.
2) Wah Heel Frequency (Frequenza tallone Wah). Regola la frequenza di
scansione del pedale wah nella posizione di tallone abbassato. Selezionare tra 1.0 per la frequenza minima e 10.0 per quella massima. N.B.: Wah Heel Frequency e Wah Toe Frequency possono invertire le posizioni facendo sì che l'impostazione tipica “bassa frequenza con tallone abbassato” diventi bassa frequenza con punta abbassata.
3) Wah Toe Frequency (Frequenza punta Wah). Regola la frequenza di
scansione del pedale wah nella posizione di punta abbassata. Selezionare tra 1.0 per la frequenza minima e 10.0 per quella massima.
4) Wah Sweep Type (Tipo di scansione Wah). Selezionare tra due tipi di
wah: The Baby's Cryin' o The Real McQ. La prima selezione si basa su un wah moderno e popolare e la seconda su un wah vintage.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Touch Wah
Descrizione Wah dinamico a volume controllato. Il filtro wah esegue la scansione in
risposta all'intensità del suono della chitarra.
Parametri regolabili L) Wah Output Level (Livello uscita Wah). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
1) Wah Sensitivity (Sensibilità Wah). Regola la sensibilità dell'effetto al
volume di esecuzione. Selezionare tra 1.0 per la sensibilità minima e 10.0 per quella massima.
2) Wah Minimum Frequency (Frequenza minima Wah). Regola la
frequenza di attenuazione di wah quando il volume di esecuzione è al minimo. Selezionare tra 1.0 per la frequenza minima e 10.0 per quella massima. N.B.: Wah Minimum Frequency e Wah Maximum Frequency
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
38 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
possono “incrociarsi”, in modo da poter invertire la direzione del drive di wah (ovvero, lo stato inattivo è alta frequenza, il suono più forte porta la scansione a bassa frequenza).
3) Wah Maximum Frequency (Frequenza massima Wah). Regola la
frequenza di scansione di wah quando il volume di esecuzione è al massimo. Selezionare tra 1.0 per la frequenza minima e 10.0 per quella massima.
4) Wah Sweep Type (Tipo di scansione Wah). Selezionare tra due tipi
di wah: Low Q e High Q. La prima selezione è più delicata e la seconda più drastica.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Tipi di effetti di modulazione
Vibratone
Descrizione Effetto altoparlante rotante. Basato su
cassa provvista di un solo altoparlante con un diaframma rotante a due velocità.
1
Fender Vibratone di era CBS, una
Parametri regolabili L) Vibro Out Level (Livello uscita Vibro). Regola il rapporto di segnale wet/
dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
1) Rotor Speed (Hz) (Velocità rotore). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz. Regola
la frequenza dell'effetto Vibratone. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a 0.08 Hz in caso di frequenza massima. Ricordare che il pulsante TAP può essere sempre usato per inserire la velocità del rotore a senso – due pressioni di TAP impostano il tempo impiegato dagli LFO per eseguire un ciclo. Ricordare che sebbene si tratti di un effetto stereo, entrambe le voci si muovono alla stessa frequenza.
2) Vibro Doppler (Doppler Vibro). Regola l'entità dello spostamento
Doppler e l'apparenza dell'effetto. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Rotor speed 1 (Hz) & Rotor Speed 2 (Hz) (Velocità rotore).
Range: da 0.08 Hz a 10 Hz. Selezionare le due velocità da alternare quando si usa un pedale (opzionale) collegato al jack REV/FX BYPASS , (per maggiori dettagli sul collegamento di un pedale, vedere la voce “FF) REVERB / EFFECTS BYPASS” a pagina16). Altri requisiti - Innanzi tutto, selezionare Vibratone come FX attivo. Usare quindi il tasto AMP per accedere alla voce di menu Reverb/FX Bypass. Selezionare il valore Vibro Fast/Slow con il COMANDO DATI. Ora, premendo il pedale si alterneranno le impostazioni di Rotor Speed 1 e Rotor Speed 2. Lo spostamento tra le velocità di rotore è graduale in quanto i diaframmi virtuali impiegano qualche istante per acquisire (o perdere) slancio.
1. CBS® è un marchio registrato di CBS Inc.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX 39
Phaser
Descrizione Efetto phaser stereo, a dodici fasi.
Parametri regolabili L) Phaser Out Level (Livello uscita Phaser). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
1) Phaser Rate (Hz) (Frequenza Phaser). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto Phaser. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a
0.08 Hz in caso di frequenza massima. Ricordare che il pulsante TAP può essere sempre usato per inserire la frequenza di Phaser a senso – due pressioni di TAP impostano il tempo impiegato dagli LFO (oscillatori a bassa frequenza) di Phaser per eseguire un ciclo.
2) Phaser Depth (Profondità Phaser). Regola l'ampiezza della scansione
Phaser e l'apparenza dell'effetto. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Phaser Feedback (Feedback Phaser). Regola la quantità di segnale
dall'effetto Phaser che viene riciclata nell'ingresso. Selezionare 1.0 per i livelli minimi e 10.0 per quelli massimi.
4) Phaser Stereo (Stereo Phaser). Regola l'entità della diffusione stereo
nell' effetto. Selezionare tra 1.0 per mono e 10.0 per la diffusione stereo massima.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Descrizione Mono Delay più Triangle Chorus stereo.
Parametri regolabili L) FX Wet Out Level (Livello uscita FX Wet). Regola il rapporto di segnale
aa Per usare i messaggi del
controller continuo MIDI per modificare istantaneamente il tempo di ritardo, impostare Delay Time Change su Step.
Scelte di effetti combinati
Delay + Chorus
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un mix al 50%.
1) Delay Time (ms) (Tempo ritardo). Range: 30 - 1450 millisecondi. Regola
l'intervallo di tempo tra ripetizioni di ritardi. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 1 millisecondo in caso di tempo di ritardo minimo a 10 millisecondi in caso di tempo di ritardo massimo. Ricordare che il pulsante TAP può sempre essere usato per inserire i tempi di ritardo a senso.
2) Chorus Depth (Profondità Chorus). Regola l'entità dello spostamento
Doppler e l'apparenza dell'effetto Chorus. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Delay Feedback (Feedback ritardo). Regola il numero di ripetizioni di
ritardo. Selezionare tra 1.0 per una sola ripetizione di ritardo e 10.0 per molte ripetizioni.
4) Chorus Rate (Hz) (Frequenza Chorus). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto coro. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a 0.08 Hz in caso di frequenza massima.
5) Delay Time Change (Modifica tempo ritardo). Selezionare Ramp o Step
per modificare il modo in cui l'effetto risponde alle modifiche del parametro Delay Time. Impostando Ramp (Rampa), la modifica del tempo di ritardo sarà graduale e associata a un trillo di suono elevato, analogico
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(percettibile fino alla stabilizzazione del tempo di ritardo). Impostando Step (Passo), la modifica del tempo di ritardo sarà istantanea e associata a un
suono “zip digitale” percettibile per un attimo.
Delay + Flange
Descrizione Mono Delay più Triangle Flange stereo.
Parametri regolabili L) FX Wet Out Level (Livello uscita FX Wet). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un mix al 50%.
1) Delay Time (ms) (Tempo ritardo). Range: 30 - 1450 millisecondi. Regola
l'intervallo di tempo tra ripetizioni di ritardi. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 1 millisecondo in caso di tempo di ritardo minimo a 10 millisecondi in caso di tempo di ritardo massimo. Ricordare che il pulsante TAP può sempre essere usato per inserire i tempi di ritardo a senso.
2) Flange Depth (Profondità Flange). Regola l'entità dello spostamento
Doppler e l'apparenza dell'effetto Flange. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Delay Feedback (Feedback ritardo). Regola il numero di ripetizioni di
ritardo. Selezionare tra 1.0 per una sola ripetizione di ritardo e 10.0 per molte ripetizioni.
4) Flange Rate (Hz) (Frequenza Flange). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto flange. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a
0.08 Hz in caso di frequenza massima.
aa Per usare i messaggi del
controller continuo MIDI per modificare istantaneamente il tempo di ritardo, impostare Delay Time Change su Step.
5) Delay Time Change (Modifica tempo ritardo). Selezionare Ramp o Step
per modificare il modo in cui l'effetto risponde alle modifiche del parametro Delay Time. Impostando Ramp (Rampa), la modifica del tempo di ritardo sarà graduale e associata a un trillo di suono elevato, analogico (percettibile fino alla stabilizzazione del tempo di ritardo). Impostando Step (Passo), la modifica del tempo di ritardo sarà istantanea e associata a un suono “zip digitale” percettibile per un attimo.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Delay + Phaser
Descrizione Mono Delay più Phaser stereo.
Parametri regolabili L) FX Wet Out Level (Livello uscita FX Wet). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un mix al 50%.
1) Delay Time (ms) (Tempo ritardo). Range: 30 - 1450 millisecondi. Regola
l'intervallo di tempo tra ripetizioni di ritardi. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 1 millisecondo in caso di tempo di ritardo minimo a 10 millisecondi in caso di tempo di ritardo massimo. Ricordare che il pulsante TAP può sempre essere usato per inserire i tempi di ritardo a senso.
2) Phaser Depth (Profondità Phaser). Regola l'ampiezza della scansione
Phaser e l'apparenza dell'effetto relativo. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX 41
3) Delay Feedback (Feedback ritardo). Regola il numero di ripetizioni di
ritardo. Selezionare tra 1.0 per una sola ripetizione di ritardo e 10.0 per molte ripetizioni.
4) Phaser Rate (Hz) (Frequenza Phaser). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto Phaser. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a
0.08 Hz in caso di frequenza massima.
aa Per usare i messaggi del
controller continuo MIDI per modificare istantaneamente il tempo di ritardo, impostare Delay Time Change su Step.
5) Delay Time Change (Modifica tempo ritardo). Selezionare Ramp o Step
per modificare il modo in cui l'effetto risponde alle modifiche del parametro Delay Time. Impostando Ramp (Rampa), la modifica del tempo di ritardo sarà graduale e associata a un trillo di suono elevato, analogico (percettibile fino alla stabilizzazione del tempo di ritardo). Impostando Step (Passo), la modifica del tempo di ritardo sarà istantanea e associata a un suono “zip digitale” percettibile per un attimo.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
AutoSwell + Chorus
Descrizione Effetto di Swell (intensificazione) del volume attivato automaticamente con
chorus. AutoSwell viene attivato quando si suona a un volume ragionevole. Notare che per ripristinare l'attivazione, non si deve suonare per un breve periodo di tempo prima di esercitare l'effetto Swell su una nuova nota o accordo.
Parametri regolabili L) FX Wet Out Level (Livello uscita FX Wet). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un wet al 100% (effetto totale). Notare che poiché AutoSwell aumenta idealmente il livello di volume da impercettibile al massimo per la preimpostazione in questione, l'impostazione di questo controllo a valori inferiori a 10.0 genera la presenza costante di qualche segnale dry, anche all'inizio dello Swell. Per l'azione Swell massima, tenere l'impostazione di questo controllo a 10.0.
1) Autoswell Attack Time (Tempo di attacco AutoSwell). Regola la durata
del periodo di tempo necessario ad AutoSwell per arrivare a pieno volume.
2) Chorus Depth (Profondità Chorus). Regola l'entità dello spostamento
Doppler e l'apparenza dell'effetto Chorus. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Autoswell Sensitivity (Sensibilità AutoSwell). Regola la sensibilità del
meccanismo di attivazione AutoSwell al modo in cui si suona. Selezionare tra 1.0 per nessuna azione di Swell e 10.0 per l'azione di Swell massima, con il grado più elevato di sensibilità all'ingresso dalla chitarra. Notare che il volume della chitarra e i controlli TRIM, GAIN e VOLUME devono essere impostati a livelli ragionevoli per consentire all'effetto di rispondere in modo appropriato.
4) Chorus Rate (Hz) (Frequenza Chorus). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto coro. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a 0.08 Hz in caso di frequenza massima.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42 MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ultra-Clean + Chorus
Descrizione Tono chitarra super-pulito con Triangle Chorus. Per ottenere i risultati migliori,
usarlo con impostazioni ampli pulite e il pickup al manico (ritmo).
Parametri regolabili L) FX Wet Out Level (Livello uscita FX Wet). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
1) Chorus Rate (Hz) (Frequenza Chorus). Range: da 0.08 Hz a 10 Hz.
Regola la frequenza dell'effetto coro. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 0.01 Hz in caso di frequenza minima a 0.08 Hz in caso di frequenza massima.
2) Chorus Depth (Profondità Chorus). Regola l'entità dello spostamento
Doppler e l'apparenza dell'effetto Chorus. Selezionare tra 1.0 per nessun effetto Chorus apparente e 10.0 per l'effetto massimo.
3) Body (Corpo). Regola la quantità di basse frequenze in questo effetto.
Selezionare tra 1.0 per bass ridotto e 10.0 per bass spinto.
4) Brilliance (Intensità). Regola la quantità di alte frequenze in questo
effetto. Selezionare tra 1.0 per treble ridotto e 10.0 per treble spinto.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Pitch Shift
Descrizione Pitch shifter e detuner variabile di semitono.
Parametri regolabili L) Pitch Shift Out Level (Livello uscita Pitch Shift). Regola il rapporto di
segnale wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e
10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
1) Pitch. Regola il valore di escursione di semi-tono di questo effetto entro un
range di quattro ottave. Selezionare tra 1.0 per un'escursione di due ottave in basso e 10.0 per un'escursione di due ottave in alto dal pitch dry di ingresso. Gli incrementi della regolazione sono eseguiti in intervalli di semi-toni, con 5.5 all'unisono con il segnale di ingresso (nessuna escursione). N.B.: maggiore è la distanza dal centro (5.5) a cui si porta il pomello, più apparente risulta l'effetto.
aa Semi-tono = un tasto avanti
o indietro, della chitarra
2) Pitch Detune (Scordatura Pitch). Regola lo scarto da un semi-tono
nominale entro un tono. Selezionare tra 1.0 per un detune di un semi-tono bemolle e 10.0 per un detune di un semi-tono diesis. Gli incrementi della regolazione sono eseguiti in intervalli di micro-toni, con 5.5 (valore predefinito) all'unisono con il segnale di ingresso (nessun detuning).
3) Pitch Feedback (Feedback Pitch). Regola la quantità di segnale
dall'effetto Pitch Shifter che viene riciclata nell'ingresso. Selezionare 1.0 per i livelli minimi e 10.0 per quelli massimi. Livelli elevati di feedback consentono alla porzione di segnale di ripetere il ciclo molte volte componendo così i pitch shift.
4) Pitch Pre-Delay (Pre-ritardo Pitch). Regola la quantità di ritardo prima
che sia percepito il segnale sottoposto a pitch shift. Può essere usato con il controllo Pitch Feedback per ottenere cascate di pitch continuamente ascendenti o discendenti con un intervallo di cambiamento fisso. Per ottenere il pitch shift della massima trasparenza, impostare questo controllo su 1.0.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO PREIMPOSTAZIONE MODIFICA FX 43
Ring Mod + Delay
Descrizione Ring Modulator+Mono Delay. Il Ring Modulator crea toni al di sopra e al di
sotto del segnale di chitarra originario.
Parametri regolabili L) FX Wet Out Level (Livello uscita FX Wet). Regola il rapporto di segnale
wet/dry. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e 10.0 per un wet al 100% (effetto totale).
aa In alternativa, allo stesso scopo si
può usare un controller continuo MIDI esterno. I menu del controller continuo sono una pressione aggiuntiva del tasto AMP dopo i menu del pedale di espressione e la selezione di valore è la stessa.
aa Per usare i messaggi del
controller continuo MIDI per modificare istantaneamente il tempo di ritardo, impostare Delay Time Change su Step.
1) Mod Frequency (Frequenza Mod). Regola la frequenza del Ring
Modulator. Selezionare tra 1.0 per la frequenza minima e 10.0 per quella massima. Affinché questo effetto dia risultati radicali, provare a usare un pedale di espressione (opzione) per controllare questo parametro (per maggiori dettagli sul collegamento di un pedale di espressione, vedere la voce “EE—EXPRESSION PEDAL” a pagina16). Altre condizioni: Mod Frequency deve essere selezionata per il parametro del pedale di espressione della preimpostazione attiva (usare il tasto AMP per
accedere al menu del pedale di espressione e il COMANDO DATI per selezionare il parametro Mod Frequency). È necessario collegare il pedale di espressione analogico al jack EXP PEDAL e selezionare Ring Mod+Delay come effetto attivo.
2) Delay Out Level (Livello uscita ritardo). Regola il rapporto wet/dry
dell'effetto ritardo. Selezionare tra 1.0 per wet allo 0% (nessun effetto) e
10.0 per un mix al 50%.
3) Delay Time (ms) (Tempo ritardo). Range: 30 - 1450 millisecondi. Regola
l'intervallo di tempo tra ripetizioni di ritardi. L'incremento della modifica aumenta gradualmente a partire da 1 millisecondo in caso di tempo di ritardo minimo a 10 millisecondi in caso di tempo di ritardo massimo. Ricordare che il pulsante TAP può sempre essere usato per inserire i tempi di ritardo a senso.
4) Delay Feedback (Feedback ritardo). Regola il numero di ripetizioni di
ritardo. Selezionare tra 1.0 per una sola ripetizione di ritardo e 10.0 per molte ripetizioni.
5) Delay Time Change (Modifica tempo ritardo). Selezionare Ramp o
Stepper modificare il modo in cui l'effetto risponde alle modifiche del parametro Delay Time. Impostando Ramp (Rampa), la modifica del tempo di ritardo sarà graduale e associata a un trillo di suono elevato, analogico (percettibile fino alla stabilizzazione del tempo di ritardo). Impostando Step (Passo), la modifica del tempo di ritardo sarà istantanea e associata a un suono “zip digitale” percettibile per un attimo.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44 MODO UTILITY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
MODO UTILITY
l
Esistono 13 parametri UTILITY, a ciascuno dei quali si accede tramite il Modo UTILITY. Nove di questi parametri si usano per le funzioni MIDI mentre gli altri quattro sono usati per la gestione del sistema Cyber-Twin. Le funzioni UTILITY hanno portata globale e non sono influenzate dalle preimpostazioni. Vengono qui fornite le istruzioni per la navigazione in Modo UTILITY, seguite da una mappa del Modo alle pagine 44 e 45. Per maggiori informazioni sulle voci MIDI in questo Modo, vedere il capitolo 7, “Implementazione MIDI”, a partire da pagina46).
Navigazione menu —UTILITY
q Selezionare un parametro da modificare -
• Premere ripetutamente il tasto UTILITY per passare attraverso le 13 voci di menu oppure
• Premere e tenere premuto il tasto FX ruotando il COMANDO DATI in un senso o nell'altro.
q Regolazione -
• Ruotare il COMANDO DATI per regolare il parametro selezionato nella fase precedente.
La mappa del menu UTILITY qui riportata è la guida utente al Modo UTILITY. Ogni voce di menu è rappresentata da una coppia di righe (ombreggiata e non ombreggiata), come nell'esempio seguente.
NOME parametro Descrizione, istruzioni per il funzionamento
schermata esemplificativa Elenco o range di valori
ô Colonna 1 — Elenca 13 parametri UTILITY (vedere “Selezionare un parametro da modificare” qui sopra). ó Riga non ombreggiata — Elenca il nome del parametro, con una descrizione sulla destra. ó Riga ombreggiata Elenca il range dei valori del parametro (vedere “Regolazione” qui sopra).
DEMO MODE (MODO DEMO)
FIRST MENU ITEM (PRIMA VOCE MENU)
MEMORY PROTECT (PROTEZIONE MEMORIA)
SPDIF PATCHING (CONNESSIONE SPDIF)
MIDI CONTINUOUS CONTROLLER NUMBER
(NUMERO CONTROLLER CONTINUO MIDI)
ON (predefinito) – Il tasto SAVE inizia la dimostrazione in Modo PLAY. OFF – Normale funzionalità del tasto SAVE, vedere il parametro seguente.
ON OFF
OFF (predefinito) – Normale funzionalità del tasto SAVE. ON – Disattiva il tasto SAVE.
OFF ON
Amp Line Out – Segnale digitale con tutti gli effetti ed elaborazioni. Guitar Direct Out – Segnale digitale senza elaborazione.
Amp Line Out Guitar Direct Out
11 (predefinito) – Numerosi pedali di espressione MIDI CC usano 11 come valore predefinito.
1-100 (range) – Selezionare il numero corrispondente al pedale CC.
1–100
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MODO UTILITY 45
MIDI RECEIVE CHANNEL (CANALE RICEZIONE MIDI)
MIDI TRANSMIT CHANNEL (CANALE TRASMISSIONE MIDI)
MIDI SYSTEM EXCLUSIVE ID NUMBER (CODICE ID ESCLUSIVO SISTEMA MIDI)
MIDI PRESET MAPPING (MAPPATURE PREIMPOST. MIDI)
MIDI CONTINUOUS CONTROLLER ECHO (ECO CONTROLLER CONTINUO MIDI)
Omni (predefinito) – Risponde a tutti e 16 i canali. 1-16 (range) – Risponde a un singolo canale. OFF – Disattiva il canale di ricezione.
Omni 1–16 ‘ OFF
OFF (predefinito) – Disattiva il canale di trasmissione. 1-16 (range) – Trasmette su un singolo canale.
1–16 OFF
Omni (predefinito) – Risponde a tutti i comandi esclusivi del sistema. 17-32 (range) – Risponde soltanto ai comandi esclusivi del sistema per un ID.
Omni 17– 32
Qualsiasi n. MIDI___ = Qualsiasi n. preimpostazione___ — Si ridirige ogni numero di modifica di programma MIDI su un numero di preimpostazione. Usare i pomelli FX LEVEL e FX VAL2 per selezionare i valori (le frecce GIÙ sulla schermata indicano i pomelli FX).
N. MIDI 1 – 127 ridiretti su n. preimpostazioni P00-P84, C00-C84, A00-A34
OFF (predefinito) – Impedisce al loop di eco dei dati del controller continuo in ingresso di mescolarsi con i dati in uscita. ON – Consente l'eco costante dei dati del controller continuo.
FACTORY PRESET RESTORE (RIPRISTINO PREIMPOSTAZIONI FABBRICA)
MIDI DUMP – UTILITY SETTINGS (TRASFERIMENTO IMPOSTA­ZIONI PARAMETRI UTILITY)
MIDI DUMP – ANY PRESET (TRASFERIMENTO MIDI – UNA PREIMPOSTAZIONE)
MIDI DUMP – ALL PRESETS (TRASFERIMENTO MIDI – TUTTE LE PREIMPOSTAZIONI)
OFF ON
AVVERTENZA: questa funzione cancella TUTTE le preimpostazioni.
(Le preimpostazioni PLAYER'S LOUNGE) vengono sovrascritte con le preimpostazioni FENDER CUSTOM SHOP.
qq Premere il tasto TAP una volta per attivare questa operazione.
Premere il tasto EXIT per annullare.
qq Premere il tasto TAP una seconda volta per ripristinare tutte le
preimpostazioni sui valori di fabbrica.
Questa funzione trasferisce tutte le impostazioni dei parametri UTILITY.
Premere il tasto TAP una volta.
Questa funzione trasferisce la preimpostazione selezionata da Cyber-Twin a un dispositivo MIDI. Le voci inviate in tale trasferimento comprendono tutti i valori dei parametri relativi a tale preimpostazione.
Selezionare una preimpostazione da trasferire usando il COMANDO DATI . Premere il tasto TAP una volta per eseguire il trasferimento.
Questa funzione trasferisce TUTTE le preimpostazioni da Cyber-Twin a un dispositivo MIDI. Le voci inviate in tale trasferimento comprendono tutti i valori dei parametri relativi a ogni preimpostazione.
Premere il tasto TAP una volta.
La colonna continua con il menu del Modo DEMO, a pagina 44.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
46 Implementazione MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
IMPLEMENTAZIONE MIDI
l
Usare il tasto UTILITY per accedere ai menu usati nelle operazioni seguenti, (a eccezione della prima operazione, che usa il tasto AMP). Usare il COMANDO DATI per selezionare valori nei menu, (per aiuto, vedere "Navigazione
menu" a pagina20).
Dispositivo controller continuo MIDI
Assegnazione del controller continuo
Assegnare un parametro Cyber-Twin al controllo di un dispositivo MIDI come per esempio un pedale di espressione digitale o software MIDI su un computer. L'assegnazione del parametro è salvata nell'ambito di una preimpostazione cosicché le assegnazioni di parametri possano essere modificate con le modifiche di preimpostazioni di configurazioni amp.
aa Il range di valori per i dati di
controller continui su Cyber-Twin è 0-127.
aa Il numero del controller continuo
viene memorizzato globalmente su Cyber-Twin.
Parametri assegnabili 1 — (accedere tramite il tasto AMP • Volume)
Gain, • Treble, • Middle, • Bass, • Presence, • Reverb, • Master Volume, • FX
Level, • FX value 1, • FX value 2, • FX value 3, • FX value 4, • Reverb In/ Dwell, • Reverb Tone/Shape • Reverb Time e • Reverb Diffusion.
Impostazione del numero di controller continuo
Impostare Cyber-Twin in modo da abbinarlo al numero di controller continuo. L'impostazione predefinita su Cyber-Twin è 11, numero usato da numerosi produttori di pedali MIDI.
Se i numeri non sono uguali, usare il menu dei numeri di controller continuo su Cyber-Twin per selezionare il numero del dispositivo MIDI. Range 1 - 100.
Canali MIDI
MIDI Receive Channel (Canale ricezione MIDI)
Impostare il canale di ricezione MIDI usato da Cyber-Twin per rispondere alle modifiche di programma e di controller continuo. Il range di canali di ricezione MIDI è: (1 - 16, Omni, OFF), il valore predefinito è Omni.
MIDI Transmit Channel (Canale trasmissione MIDI)
Impostare il canale di trasmissione MIDI usato da Cyber-Twin per rispondere alle modifiche di programma e di controller continuo. Le scelte per il canale di trasmissione MIDI sono: (1 - 16, OFF), il valore predefinito è OFF.
1. I parametri in corsivo si modificano dinamicamente con il tipo di reverbero o effetto attivo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Implementazione MIDI 47
Modifiche di programma e controller continui
I movimenti dei pomelli possono essere registrati (come dati di controller continuo) e riprodotti per sequenze funzionali. Quando si seleziona un canale di trasmissione MIDI (1-16), vengono trasmessi i parametri seguenti (range 0 - 127):
parametro n. CC parametro n. CC
Gain 102 FX Level 110 Volume 103 FX Val 1 111 Treble 104 FX Val 2 112 Middle 105 FX Val 3 113 Bass 106 FX Val 4 114 Presence 107 Reverb In [Dwell] 115 Reverb 108 Reverb Tone [Shape] 116 Master 109 Reverb Time 117
Reverb Diffusion 118
Cyber-Twin trasmette anche le modifiche di programma. La tabella seguente illustra il banco associato a ogni gruppo di preimpostazioni.
aa Schermate esemplificative che
illustrano i valori predefiniti.
n FENDER CUSTOM SHOP Banco n. 1: C00 – C84 n PLAYER'S LOUNGE Banco n. 2: P00 – P84 n YOUR AMP COLLECTION Banco n. 3: A00 – A34
Continuous Controller Echo (Eco controller continuo)
Allorché impostato su ON, le informazioni del controller continuo ricevute vengono ridirette (eco) fuori dal jack di uscita MIDI. Se è selezionato OFF, le uniche informazioni di controller continuo emesse sono i nuovi dati trasmessi dalla rotazione di un pomello o dal funzionamento del pedale di espressione analogica. Questa funzione facilita la registrazione di sequenze del controller continuo.
MIDI Preset Mapping (Mappatura preimpostazioni MIDI)
Ogni modifica di programma MIDI contenuta nel banco n. 00 può essere mappata su qualsiasi preimpostazione su Cyber-Twin. Per selezionare i valori in questo menu, si usano due dei pomelli FX. Il pomello FX LEVEL seleziona i numeri di modifica di programma MIDI 0 - 127 mentre FX VAL2 seleziona la preimpostazione desiderata per il controllo. Soltanto le modifiche
di programma MIDI del banco n. 00 consentono l'accesso alla mappa delle preimpostazioni MIDI.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
48 Implementazione MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni esclusive del sistema
aa Per il formato dei messaggi
esclusivi del sistema, consultare l'Appendice 3 a pagina52
PER TUTTE LE OPERAZIONI SU QUESTA PAGINA: per
ricevere informazioni esclusive per il sistema, l'ID del dispositivo DEVE essere impostato su ogni Cyber-Twin su Omni, o sullo stesso codice ID usato quando è stato trasmesso un particolare messaggio. Le scelte di ID del dispositivo esclusivo per il sistema sono: (17 - 32, Omni), il valore predefinito è Omni.
System Exclusive Device ID (ID del dispositivo esclusivo per il sistema)
Collega l'ID del dispositivo esclusivo per il sistema ai messaggi esclusivi per il sistema (messaggi Utilities Load, Preset Load e All Player's Lounge Load inviati da dispositivi esterni). Ciò consente trasferimenti a sottogruppi esclusivi di Cyber-Twinin rete, indipendentemente dalle impostazioni di canale MIDI.
Dump1 Utilities (Trasferimento utility)
Trasferisce le impostazioni Utility di Cyber-Twin: DEMO Mode (Modo DEMO), Memory Protect (Protezione memoria), SPDIF Patching (Connessione SPDIF), continuous controller Number (Numero controller continuo), MIDI Receive/Transmit Channels (Canali di ricezione/trasmissione MIDI), System Exclusive ID (ID esclusivo per il sistema) e MIDI Map (Mappa MIDI).
Dump Any Preset (Trasferimento di una preimpostazione)
Trasferisce una preimpostazione selezionata. La scelta predefinita è la preimpostazione corrente. Scegliere qualsiasi altra preimpostazione con il COMANDO DATI mentre il menu Any Preset Dump (sinistra) è attivo. Le voci inviate in tale trasferimento comprendono tutti i valori dei parametri relativi a una preimpostazione selezionata.
aa L'audio dall'amplificatore non
cambia con la selezione di una preimpostazione in questo menu.
Quando le informazioni “Any Preset” vengono reinviate all'amplificatore, è possibile selezionare una locazione in THE PLAYER'S LOUNGE per il salvataggio.
Dump All Presets (Trasferimento di tutte le preimpostazioni)
Trasferisce TUTTE le preimpostazioni su Cyber-Twin. Le voci inviate in tale trasferimento sono tutti i valori dei parametri relativi a ogni preimpostazione.
Soltanto le preimpostazioni THE PLAYER'S LOUNGE vengono ricaricate in Cyber-Twin. Sono caricate nelle locazioni originarie.
1. Dump significa "trasferimento su un dispositivo appropriato di memorizzazione MIDI".
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICI 49
APPENDICI
Appendice 1
TABELLA DI IMPLEMENTAZIONE MIDI . . . . . . . . . 50
Appendice 2
MODIFICHE DI PROGRAMMA MIDI . . . . . . . . . . . . 51
Appendice 3
MESSAGGI ESCLUSIVI PER IL SISTEMA. . . . . . . . 52
Appendice 4
FORMATO DI TRASMISSIONE DATI. . . . . . . . . . . . 53
Appendice 5
LOCALIZZAZIONE GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Appendice 6
SPECIFICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
50 APPENDICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice 1
TABELLA DI IMPLEMENTAZIONE MIDI
Codicie Trasmesso Riconosciuto Osservazioni
Basic Channel Default Channel (Canale di base) (Canale predefinito)
Default Messages
Mode (Modo) Altered (Messaggi
predefiniti alterati)
Note Number True Voice (Numero nota) (Voce vera)
Velocity (Velocità) Note ON (Nota ON)
Note OFF (Nota OFF)
After Touch Key's Channel (Post tocco) (Canale chiave)
Pitch Bender (Flessore pitch)
Control Change (Modifica controllo)
Prog Change (Modifica Prog) True # (N. vero)
System Exclusive (Esclusivo per il sistema)
System Common Song Pos (Pos. canz.) (Comune al Song Sel (Sel. Canz.) sistema) Tune (Accordo)
X 1-16
X X
X X
X X
X X
X X
O O I numeri di controller continuo
O O A mappatura interna
O O Vedere l'appendice
X X X
1-16 1-16
Modo 2, Modo 4 Modo 2, Modo 4 X
X X
X X X
Memorizzato
Memorizzato
assegnabile sono: 1-100
System Real Time Clock Commands (Tempo reale (Comandi orologio) sistema)
Aux Local ON / OFF
(Locale ON / OFF) Messages All Notes OFF (Messaggi aus.) (Tutte le note OFF)
Active Sense
(Rilevazione attiva)
Reset (Ripristino)
GM ON
Note:
X X
X X X X X
O: Sì X: No
X X
X X X X X
Modo 1: OMNI ON, POLY Modo 2: OMNI ON, MONO Modo 3: OMNI OFF, POLY Modo 4: OMNI OFF, MONO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICI 51
Appendice 2
MODIFICHE DI PROGRAMMA MIDI
Cyber-Twin risponde alle modifiche di programma MIDI se il canale MIDI è impostato su Omni o sullo stesso canale MIDI del controller MIDI. Le modifiche di programma MIDI consentono la selezione di qualsiasi preimpostazione da questi banchi:
n MIDI MAP, n FENDER CUSTOM SHOP, n PLAYER'S LOUNGE, n YOUR AMP COLLECTION
N.B.: Cyber-Twin segue la convenzione di numerazione MIDI, che parte da zero (0); per esempio banco MIDI n. 1, programma MIDI n. 6 corrisponde alla preimpostazione FENDER CUSTOM SHOP C06 anziché C07.
Le modifiche di banco usano il formato seguente: Bn 00 00 32 bb Cn pp
n = canale MIDI, bb = numero banco, pp = n. preimpostazione MIDI
n n. banco 00 MIDI Map n n. banco 01 preimpostazioni FENDER CUSTOM SHOP n n. banco 02 preimpostazioni PLAYER'S LOUNGE n n. banco 03 preimpostazioni YOUR AMP COLLECTION
Cyber-Twin salva il numero di banco corrente, che richiede l'invio di un solo messaggio di modifica banco allorché si modificano i banchi di preimpostazioni.
Al Tuner si accede usando il numero di modifica programma MIDI 127 entro i banchi 01-03.
Controller continui MIDI
La tabella seguente elenca i numeri di controller continui a cui ogni parametro risponde automaticamente.
n. CC Parametro Range valori
07 Master Volume (0 - 127) 32 LSB for Bank Changes (0 - 127) 85 Effects/Reverb Bypass OFF (0=63), ON (64-127) 96 Data Increment 97 Data Decrement 102 Gain (0 - 127) 103 Volume (0 - 127) 104 Treble (0 - 127) 105 Middle (0 - 127) 106 Bass (0 - 127) 107 Presence (0 - 127) 108 Reverb (0 - 127) 109 Master Volume (0 - 127) 110 FX Level (0 - 127) 111 FX Val 1 (0 - 127) 112 FX Val 2 (0 - 127) 113 FX Val 3 (0 - 127) 114 FX Val 4 (0 - 127) 115 Reverb In [Dwell] (0 - 127) 116 Reverb Tone [Shape] (0 - 127) 117 Reverb Time (0 - 127) 118 Reverb Diffusion (0 - 127) 119 Tap
2
2
(Collegato al COMANDO DATI) (Collegato al COMANDO DATI)
1
Note alla tabella:
1
La risoluzione per i controller continui è 0 – 127 per Cyber-Twin (non accetta 16.384 valori tonali).
2
Data Increment/ Decrement modella il COMANDO DATI di un incremento di 1/-1.
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
52 APPENDICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice 3
MESSAGGI ESCLUSIVI PER IL SISTEMA
Nota: tutti i valori di dati esclusivi per il sistema vengono visualizzati in esadecimali con H per chiarificazione.
Intestazione esclusiva per il sistema
Valore Descrizione
F0H Inizio del messaggio esclusivo per il sistema
08H ID produttore Fender nnH nn = ID dispositivo (meno uno)
11H
F7H Fine del messaggio esclusivo per il sistema 03H
Codice ID amp 11H. La tacca superiore identifica Cyber-Twin e quella inferiore è la versione software 01H Messaggio utility
ffH Codice ID funzione. Vedere la tabella a destra per i valori 02H
Pacchetto dati esclusivo per il sistema
Codici ID funzione Descrizione
Messaggio una preimpostazione Messaggio tutte le preimpostazioni
Valore Descrizione
F0H Inizio del messaggio esclusivo per il sistema
08H ID produttore Fender nnH nn = ID dispositivo (meno uno)
11H
ffH Codice ID funzione. Vedere l'elenco per i valori
PnH Numero pacchetto
Dati
CBH Byte checksum usato per il controllo errore
F7H Fine del messaggio esclusivo per il sistema
Codice ID amp 11H. La tacca superiore identifica Cyber­Twin e quella inferiore è la versione software
Byte dati: i byte di dati sono stati formattati seguendo la specifica MIDI 1.0
Messaggio di fine file esclusivo per il sistema
Valore Descrizione
F0H Inizio del messaggio esclusivo per il sistema
08H ID produttore Fender nnH nn = ID dispositivo (meno uno)
11H
ffH Codice ID funzione. Vedere l'elenco per i valori 7BH Fine del byte file esclusivo per il sistema F7H Fine del messaggio esclusivo per il sistema
Codice ID amp 11H: La tacca superiore identifica Cyber-Twin e quella inferiore è la versione software
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICI 53
Appendice 4
FORMATO DI TRASMISSIONE DATI
I dati sono trasmessi nel modo qui descritto, conformemente alle linee guida della specifica MIDI. Innanzi tutto, viene inviata l'intestazione esclusiva per il sistema. L'amplificatore attende 200ms per verificare l'esecuzione dell'handshaking. Se non viene ricevuto l'handshaking, l'amplificatore trasmette il primo pacchetto di dati. La trasmissione prosegue finché non sono state inviate tutte le informazioni. Dopo l'ultimo pacchetto, viene inviato il messaggio Fine file. Per consentire l'esecuzione dell'handshaking, è necessario impostare un ID dispositivo identico a quello dell'amplificatore. Sono qui elencati i messaggi di handshaking a cui risponde l'amplificatore.
Valore Descrizione ID handshaking Descrizione
F0H Inizio del messaggio esclusivo per il sistema 7CH Attendi
7EH Messaggio universale 7DH Annulla
nnH nn = ID dispositivo (meno uno) 7EH Nessuna conferma hdH ID handshaking 7FH Conferma ppH Numero pacchetto F7H Fine del messaggio esclusivo per il sistema
Usare i seguenti messaggi esclusivi per il sistema per modificare altri parametri di preimpostazioni.
ID modifica parametro Descrizione
F0H Inizio del messaggio esclusivo per il sistema 08H ID produttore Fender nnH nn = ID dispositivo (meno uno)
11H 05H Codice ID messaggio per controlli parametri supplementari
ddH Codice ID parametro (vedere l'elenco qui di seguito)
vvH Valore per il parametro che si desidera modificare (vedere l'elenco qui di seguito)
7BH Fine del byte file esclusivo per il sistema
F7H Fine del messaggio esclusivo per il sistema
ID parametro
Tipo Tone Stack 00H 00H = Tweed
Posizione Tone Stack 01H 00H = Pre-Distortion
Circuiteria Drive 02H 00H = Blackface Tube1
Codice ID amp 11H. La tacca superiore identifica Cyber-Twin e quella inferiore è la versione software
Codice ID Parametro (ddH) Valore (HEX) (vvH)
01H = Blackface 02H = British 03H = Modern
01H = Post-Distortion
01H = Blackface Tube2 02H = Blackface Tube3 03H = Tweed Tube1 04H = Tweed Tube2 05H = Tweed Tube3 06H = Hot Rod Tube1 07H = Hot Rod Tube2 08H = Hot Rod Tube3 09H = HMB Tube1 0AH = HMB Tube2
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54 APPENDICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0BH = HMB Tube3 0CH = Dyna Touch 1 0DH = Dyna Touch 2 0EH = Dyna Touch 3 0FH = Dyna Touch 4
Selezione tipo effetti 03H 00H = Nessuno
01H = Mono Delay 02H = Dotted 8/16 Delay 03H = One-E-Da Delay 04H = Ping-Pong Delay 05H = Swing Tap Delay 06H = Tape Echo 07H = Stereo Tape Echo 08H = Stereo Flam Delay 09H = Ducking Delay 0AH = Backwards Delay 0BH = Tremolo 0CH = Amp Tremolo 0DH = Auto Pan 0EH = Phaser 0FH = Vibratone 10H = Pedal Wah 11H = Touch Wah 12H = Sine Chorus 13H = Triangle Chorus 14H = Sine Flange 15H = Triangle Flange 16H = Delay+Chorus 17H = Delay+Flange 18H = Delay+Phaser 19H = Auto Swell +Chorus 1AH = Ultra-Clean+Chorus 1BH = Pitch Shift 1CH = Ring Mod+Delay
Selezione tipo reverbero 04H 00H = Small Room
01H = Large Room 02H = Small Hall 03H = Large Hall 04H = Arena 05H = Small Plate 06H = Large Plate 07H = Blackface Reverb 08H = Gated Reverb 09H = Small Ambience 0AH = Fender Reverb
Selezione timbro 05H 00H = Nessuno
01H = Full Body 02H = Razor's Edge 03H = Bright & Light 04H = Bass Booster
Selezione fase altoparlanti 06H 00H = Standard Polarity
01H = Reverse Polarity 02H = Left Rev Polarity 03H = Right Rev Polarity
Selezione compressione 07H 00H = OFF
01H = Low 02H = Medium
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICI 55
03H = High
04H = Even Higher Selezione profondità Noise Gate 08H 0 – 127(00H-7FH) Selezione soglia Noise Gate 09H 00H = Low
01H = Medium
02H = High Selezione assegnazione pedale di espressione 0AH 00H = Volume
01H = Gain
02H = Treble
03H = Middle
04H = Bass
05H = Presence
06H = Reverb
07H = Effects Level
08H = Effects Val 1
09H = Effects Val 2
0AH = Effects Val 3
0BH = Effects Val 4
0CH = Master Volume
0DH = Reverb Input
0EH = Reverb Tone
0FH = Reverb Time
10H = Reverb Diffusion Selezione assegnazione controller continuo 0BH Identica a pedale di espressione Selezione Effects/Reverb Bypass 0CH 00H = FX Input
01H = Reverb Input
02H = FX Output
03H = Reverb Output
04H = FX & Reverb Input
05H = FX In & Reverb Out
05H = FX Out & Reverb In
07H = FX & Reverb Out
08H = Vibro Fast/Slow
Il seguente gruppo di messaggi si usa per attivare i trasferimenti MIDI.
ID modifica parametro Descrizione
F0H Inizio del messaggio esclusivo per il sistema 08H ID produttore Fender nnH nn = ID dispositivo (meno uno)
11H 04H Codice ID messaggio per controlli parametri supplementari
22H Codice ID indicante la richiesta di un trasferimento MIDI 00H Byte dati inutilizzato 00H Byte dati inutilizzato 00H Byte dati inutilizzato ddH Byte ID trasferimento. Vedere la tabella seguente per i valori
7BH Fine del byte file esclusivo per il sistema
F7H Fine del messaggio esclusivo per il sistema
ID trasferimento Descrizione
01H Trasmissione di utility 02H Trasmissione della preimpostazione selezionata 03H Trasmissione di tutte le preimpostazioni
Codice ID amp 11H. La tacca superiore identifica Cyber-Twin e quella inferiore è la versione software
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
56 APPENDICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice 5
LOCALIZZAZIONE GUASTI
Nessun suono proveniente dall'unità ...
Portare MASTER VOLUME, TRIM, GAIN, VOLUME, TREBLE, MIDDLE, BASS e il volume della chitarra TUTTI sopra il minimo. Qualcosa è collegato al jack HEADPHONE (cuffie)? Rimuoverlo. Il ModoTUNER (accordatore) è inserito? Premere EXIT.
Impossibile SALVARE una preimpostazione...
La protezione di memoria (Memory Protection) è ON (Accesso con tasto UTILITY)? Disattivarla. Il Modo DEMO è ON (Accesso con tasto UTILITY)? Disattivarlo.
Suoni di toni puliti distorti...
Il LED rosso è costantemente acceso mentre si suona? Abbassare Trim. C'è un overdrive di un dispositivo in un loop effetti? Regolare
I pomelli 3 FX non provocano alcun effetto...
Sul display appare “None” (Nessuno) quando si premere il tasto FX? Ruotare il COMANDO DATI sulla schermata “None” per selezionare un FX. Lo switch FX/Reverb Bypass è abilitato (pedale a un pulsante)?
Il pedale a 4 pulsanti non funziona...
Assicurarsi che sia collegato al jack del pedale e non a un jack MIDI.
Sul display appare un messaggio di errore...
Annotare il messaggio esattamente come appare sul display e rivolgersi al centro locale di assistenza. Fender riportando tale messaggio.
L'unità non risponde ad alcun messaggio di modifica di programma MIDI da dispositivi esterni...
Assicurarsi che il canale di ricezione MIDI sia impostato correttamente. Assicurarsi che i cavi MIDI siano collegati correttamente.
L'unità non risponde ad alcun messaggio del controller continuo MIDI da dispositivi esterni...
Assicurarsi che il canale di ricezione MIDI sia impostato correttamente. Assicurarsi che il codice del controller continuo corrisponda al valore nel menu UTILITY o sia uno dei codici predefiniti elencati nelle appendici. Assicurarsi che i cavi MIDI siano collegati correttamente.
L'unità non risponde ad alcuna informazione esclusiva per il sistema da dispositivi esterni...
Assicurarsi che l'ID del dispositivo esclusivo per il sistema sia impostato correttamente. Assicurarsi che i cavi MIDI siano collegati correttamente.
a Per individuare risorse MIDI online, visitare il sito www.midi.org
a Se dopo aver provato queste soluzioni il problema persiste, rivolgersi a un centro di assistenza Fender
autorizzato oppure visitare i siti
www.fender.com
e www.mrgearhead.net
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CYBER - TWIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . APPENDICI 57
Appendice 6
SPECIFICHE CYBER-TWIN
TIPO: PR 393 NUMERI PARTI: 022-9000-000 (120V, 60Hz) USA 022-9030-000 (240V, 50Hz) Aust
REQUISITI DI ALIMENTAZIONE: 360 Watt POTENZA IN USCITA: 65W per canale (130W in totale) @ 5% di distorsione armonica totale IMPEDENZA DI CARICO NOMINALE: 8 ohm per canale SENSIBILITÀ: regolabile con il controllo TRIM IMPEDENZA INGRESSO PREAMP: 900k ohm LOOP EFFETTI (invio mono, ritorno stereo)
LIVELLO NOMINALE: -10dBv / +4dBu commutabile
IMPEDENZA DI USCITA: 220 ohm, a bilancio di impedenza
IMPEDENZA DI INGRESSO: 20k ohm minimi, bilanciata JACK USCITA LINEA SPDIF: jack RCA, stereo digitale JACK USCITA XLR (stereo / mono, commutabile)
LIVELLO NOMINALE: 0dBv
IMPEDENZA DI USCITA: 300 ohm, a bilancio di impedenza ELEMENTO VALVOLE: Groove Tubes, due (2) x 12AX7WA ELEMENTO ALTOPARLANTI: Celestion, due (2) x G12T-100 (12 pollici, 8 ohm) FUSIBILI PRIMARI: F4A 125V per unità 100V e 120V, F2A 250V per unità 230V e 240V
SECONDARI: alimentazione digitale: F2A alimentazione analogica: due (2) x T1A
022-9040-000 (230V, 50Hz) UK 022-9060-000 (230V, 50Hz) Europa 022-9070-000 (100V, 50/60Hz) Giappone
PEDALE A QUATTRO PULSANTI: funzioni di richiamo tasti di accesso rapido, cavo DIN (tipo MIDI) a 5 piedini
A UN PULSANTE: selezione velocità rotore Vibratone e Reverb/Effects Bypass
commutazione standard a un pulsante, tipo N/P 099-4055-000 o 00-57172-000
JACK PEDALE DI ESPRESSIONE: 1/4 pollici (punta, manicotto), analogico compatibile con qualsiasi pedale
JACK REVERB/FX BYPASS: 1/4 pollici per il collegamento al pedale a un pulsante allegato JACK MIDI: IN, OUT, THRU JACK CUFFIE: 1/4 pollici, stereo DIMENSIONI ALTEZZA: 18 9/32 pollici 46,4 cm
LARGHEZZA: 26 1/8 pollici 66,4 cm
PROFONDITÀ: 12 1/8 pollici 30,8 cm
PESO: 55 libbre 25 kg
di volume passivo, 10k - 250k ohm, (audio taper ideale è 20k 25%)
Le specifiche dei prodotti sono soggette a modifica senza preavviso.
N/P manuale di istruzioni: USA 056487 revA, Europa 057077 revA, Giappone 057078 revA
MANUALE DI ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Loading...