AVVERTIMENTI PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE E DELLE COSE
Questa simbologia assieme alle relative diciture:
“Pericolo” e “Avvertenza” indicano la potenzialità del rischio derivante dal
mancato rispetto della prescrizione alla quale sono stati abbinati, come
sotto specificato:
PERICOLO
Avverte che la mancata osservanza
rischio di scosse
della prescrizione comporta un rischio
elettriche
di scosse elettriche.
PERICOLO
Avverte che la mancata osservanza
della prescrizione comporta un rischio
di danno alle persone e/o alle cose.
AVVERTENZA
Avverte che la mancata osservanza
della prescrizione comporta un rischio
di danno alla pompa o al l’impianto.
1. GENERALITÀ
Le istruzioni che diamo hanno lo scopo di permetere la corretta
installazione e l’ottimo rendimento dell’elettropompas serie
TIPER e TIPER 2 per cui consigliamo di leggerle attentamente.
Si tratta di elettropompe centrifughe monocellulari progettate
per lavorare con complessi compatti d’idromassaggio con
dispositivo di svuotamento completo per evitare il liquido residuo in ogni messa in marcia.
Con isolamento tra la parte motore e la pompa superiore a
3.750 volt.
Sono concepite per lavorare con acqua pulita ed una tempe-
ratura massima dell’acqua di 50° C.
Sono state costruite con materiali di prima qualità, sottoposte a
stretti controlli idraulici ed elettrici e scrupolosamente controllate.
Si otterrà un’istallazione corretta seguendo le presenti istru-
zioni e quelle dello schema elettrico sotto pena di sovraccarichi del motore e altre conseguenze di qualsiasi tipo che ne
potrebbero derivare sulle quali decliniamo ogni responsabilità.
2. INSTALLAZIONE
La pompe devono essere installate orizzontalmente e fissate con bulloni passanti attraverso i fori presenti nel supporto, evitando in questo modo rumori e vibrazioni indesiderati.
Si deve cercare di far sì che il tubo d’aspirazione della
pompa sia il più corto possibile.
3. MONTAGGIO DELLE TUBAZIONI
La tubature d’aspirazione e d’impulsione devono avere un diametro uguale o superiore a quello della bocca d’entrata della
pompa.
Evitare i sifoni dato che, oltre ad influire sul rendimento, rendono difficile lo svuotamento completo del complesso.
In nessun caso le tubature d’aspirazione o d’impulsione devono
riposare sulla pompa.
Sigillare bene tutti i raccordi e le unioni. Cercare di evitare gocciolamenti sul motore, che lo danneggerebbero irrimediabilmente.
4. COLLEGAMENTO ELETTRICO
L’installazione elettrica dovrà disporre di un sistema a
separazione multipla, con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
La protezione del sistema si baserà su un interruttore
differenziale (I fn = 30 ma). Il cavo di almentazione deve
rispondere alla norma CEE (2) oppure deve corrispondere al tipo H07 RN-F secondo la VDE 0250.
I motori monofasici incorporano una protezione termica.
Per conoscere la sezione del cavo di alimentazione,
vedere la tabella (1).
Gli schemi della fig. (1) agevolano un corretto collega-
mento elettrico.
I collegamenti elettrici devono essere effettuati da per-
sonale qualificato e nel rigoroso rispetto della norma
“En 60335-2-60”.
Verificare che il collegamento del filo di massa sia stato
realizzato correttamente.
Verificare che il collegamento equipotenziale tra la
vasca e la pompa sia stato realizzato correttamente.
5. CONTROLLI PREVI ALLA MESSA IN MARCIA INIZIALE
Assigurarsi che l’albero della pompa giri liberamente.
Verificare che la tensione e la frequenza della rete cor-
rispondano con quelle indicate sulla piastrina delle
caratteristiche.
Il complesso d’idromassaggi dovrà essere dotato di
un dispositivo, affinché la pompa non si metta in marcia, se non c’è un livello minimo d’acqua. Si dovrà
attendere che l’acqua raggiunga detto livello.
Verificare il senso di rotazione del motore, che deve
coincidere con quello indicato sul coperchio del ventilatore.
Se il motore non sia avvia, cercare di scoprire l’anomalia attraverso l’elenco delle avarie più frequenti e
le loro possibili soluzioni, che forniamo in pagine
posteriori.
LA POMPA NONDEVE MAIFUNZIONARE ASECCO.
6. MESA IN MARCIA
L’avviamento elettrico della pompa deve essere fatto solo
dopo aver collegato i tubi di mandata ed aspirazione ai relativi raccordi.
Verificare che non esista nessun ostacolo nelle tubature.
Dar corrente al motore e regolare dovutamente i getti per otte-
nere la portata desiderata.
7. MANUTENZIONE
Le nostre pompe per idromassaggi non hanno bisogno
di nessuna manutenzione speciale, né programmata.
Se si prevede un periodo d’inattività prolungata della
pompa, è conveniente smontarla, pulirla e riporla in un
luogo secco e ventilato.