Epson LQ630S, LQ630 User Manual [it]

Page 1
®
Impatto a matrice di punti a 24 aghi
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, con fotocopie, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di SEIKO EPSON CORPORATION. Le informazioni qui contenute riguardano solo questa stampante EPSON. EPSON non è responsabile per l’utilizzo di queste informazioni con altre stampanti.
Né SEIKO EPSON CORPORATION né le sue società affiliate potranno essere ritenute responsabili nei confronti dell’acquirente di questo prodotto o verso terzi per eventuali danni, perdite, costi o spese sostenute dall’acquirente o da terzi in seguito a: incidenti, cattivo uso o abuso di questo prodotto o modifiche, riparazioni o alterazioni non autorizzate effettuate sullo stesso o (esclusi gli Stati Uniti) la mancata stretta osservanza delle istruzioni operative e di manutenzione della SEIKO EPSON CORPORATION.
SEIKO EPSON CORPORATION non potrà essere ritenuta responsabile per qualunque danno o inco nveniente derivan te dall’uso di acce ssori o materiali di consumo diversi d a quelli specificati come Prodotti Originali EPSON o Prodott i Approvati EPSON da parte della SEIK O EPSON CORPORATION.
EPSON ed EPSON ESC/P sono marchi registrati ed EPSON ESC/P2 è un marchio di SEIKO EPSON CORPORATION.
Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation.
Avviso generale: Gli altri nomi di prodotto qui riportati sono utilizzati solo a scopo identificativo e possono essere marchi dei loro rispettivi proprietari. EPSON non rivendica alcun diritto su detti marchi.
Copyright© 2002 by SEIKO EPSON CORPORATION, Nagano, Giappone.
Guida di riferimento
Page 2
Page 3

Sommario

Capitolo 1 Gestione della carta
Selezione di un metodo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Metodo di alimentazione e tipi di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Impostazione della leva di rilascio carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Regolazione della leva dello spessore carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Caricamento della carta su modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Posizionamento della carta su modulo continuo. . . . . . . . . . . .5
Caricamento della carta su modulo continuo
con il trattore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Uso della funzione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Caricamento dei fogli singoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Caricamento della carta speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Moduli multistrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Passaggio dal modulo continuo ai fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . .18
Passaggio ai fogli singoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Passaggio alla carta su modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Uso della funzione di microregolazione (Micro Adjust). . . . . . . . .20
Regolazione della posizione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Regolazione della posizione di inizio stampa . . . . . . . . . . . . .21
Capitolo 2 Software della stampante
Informazioni sul software della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Uso del driver della stampante con Windows Me, 98 e 95 . . . . . . .24
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Accesso al driver della stampante dal menu Start . . . . . . . . .26
Modifica delle impostazioni del driver della stampante . . . .27
Uso del driver della stampante con Windows XP,
2000 e NT 4.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
iii
Page 4
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Accesso al driver della stampante dal menu Start . . . . . . . . . 30
Modifica delle impostazioni del driver della stampante. . . . 32
Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante. . . . . . 33
Uso di EPSON Status Monitor 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Impostazione di EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . 35
Accesso a EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Capitolo 3 Pannello di controllo
Tasti e indicatori luminosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Selezione di un font . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Impostazioni di default della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Apprendimento delle impostazioni di default . . . . . . . . . . . . 43
Modifica delle impostazioni di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Modalità di blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Attivazione e disattivazione della modalità di blocco. . . . . . 51
Modifica delle impostazioni della modalità di blocco. . . . . . 51
Capitolo 4 Risoluzione dei problemi
Uso degli indicatori di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Problemi e soluzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Problemi di alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Problemi di caricamento o alimentazione della carta . . . . . . 58
Problemi relativi alla posizione di stampa . . . . . . . . . . . . . . . 63
Problemi di stampa o di qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . 65
Correzione dei problemi in USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Rimozione di un inceppamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Allineamento delle linee verticali dello stampato. . . . . . . . . . . . . . 77
Stampa del test automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Stampa di un dump esadecimale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Per contattare lAssistenza Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
iv
Page 5
Capitolo 5 Accessori opzionali e materiali di consumo
Cartuccia del nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
Cartuccia del nastro originale EPSON . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
Sostituzione della cartuccia del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
Server di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128
Appendice A Informazioni sul prodotto
Avvertenze per la sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130
Convenzioni usate nel manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130
Simbolo di attenzione per parti calde . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130
Avvertenze importanti per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . .130
Parti della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Specifiche della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Specifiche meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Specifiche elettroniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136
Specifiche elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138
Specifiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138
Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138
Area stampabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
Standard e approvazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148
Elenco dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
Codici di controllo EPSON ESC/P 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
Codici di controllo in emulazione IBM PPDS . . . . . . . . . . . .150
Pulizia della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
Trasporto della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
Glossario
Indice
v
Page 6
vi
Page 7
Capitolo 1

Gestione della carta

Selezione di un metodo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Metodo di alimentazione e tipi di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Impostazione della leva di rilascio carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Regolazione della leva dello spessore carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Caricamento della carta su modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Posizionamento della carta su modulo continuo. . . . . . . . . . . .5
Caricamento della carta su modulo continuo
con il trattore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Uso della funzione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Caricamento dei fogli singoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Caricamento della carta speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Moduli multistrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Passaggio dal modulo continuo ai fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . .18
Passaggio ai fogli singoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Passaggio alla carta su modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . .19
1 1 1 1 1 1 1 1
Uso della funzione di microregolazione (Micro Adjust). . . . . . . . .20
Regolazione della posizione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Regolazione della posizione di inizio stampa . . . . . . . . . . . . .21
Gestione della carta 1
1 1 1 1
Page 8
Selezione di un metodo di alimentazione
Questa stampante consente di stampare su fogli singoli, carta su modulo continuo, moduli multistrato ed etichette.
Attenzione:
Non utilizzare carta piegata, increspata, arricciata, strappata,
c
macchiata o bollata. Utilizzare sempre della carta nuova e pulita che soddisfi le specifiche richieste. Per ulteriori informazioni, vedere “Carta” a pagina 138.
La stampante è in grado di gestire diversi tipi di carta tramite due metodi di alimentazione: guidacarta e trattore. È necessario selezionare il metodo di alimentazione in base al tipo di carta in uso. È possibile selezionare il metodo di alimentazione impostando la leva di rilascio carta. Per ulteriori informazioni, vedere Parti della stampante a pagina 133.
Metodo di alimentazione e tipi di carta
Come configurazione di base, vi sono due tipi di carta e due metodi di alimentazione. Nella tabella sotto riportata, viene mostrata la relazione tra metodi di alimentazione e tipi di carta nonché il caricamento della carta e lorientamento dell’espulsione.
Carta su modulo continuo *
Percorso carta Selezione metodo
Trattore Trattore
di alimentazione
Fogli singoli ** Guidacarta Alimentazione
* La carta su modulo continuo include le etichette e i moduli multistrato. ** I fogli singoli includono le etichette e i moduli singoli multistrato.
manuale
2 Gestione della carta
Page 9
Impostazione della leva di rilascio carta
Impostare la leva di rilascio carta per selezionare il metodo di
alimentazione carta da utilizzare per la stampante. La leva di
rilascio carta può essere impostata su due posizioni: per
alimentazione a trattore e per alimentazione a fogli singoli,
come descritto sotto.
Posizione di alimentazione con fogli singoli - per l’uso del guidacarta.
Posizione di alimentazione con trattore - per luso del trattore.
1 1 1 1 1 1 1 1
Regolazione della leva dello spessore carta
È possibile ottenere la qualità di stampa ottimale regolando la leva
dello spessore carta in base allo spessore della carta in uso.
Gestione della carta 3
1 1 1 1
Page 10
Maggiore il numero impostato sulla leva dello spessore carta, maggiore lo spazio tra la platina e la testina di stampa. Se la stampa appare sbiadita o dei caratteri non vengono stampati, questa impostazione potrebbe essere su un numero troppo alto. Se invece l’impostazione è su un numero troppo basso, la stampa potrebbe apparire macchiata, la carta potrebbe non venire alimentata in modo corretto o il nastro potrebbe danneggiarsi.
Nelle tabella che segue sono fornite delle linee guida per la selezione della posizione appropriata della leva in base al tipo di carta in uso.
Tipo carta Posizione leva di
spessore carta
Carta comune (fogli singoli o modulo continuo)
Moduli multistrato (senza carta carbone)
2 pagine (originale + 1 copia)
3 pagine (originale + 2 copie)
4 pagine (originale +3 copie)
5 pagine (originale +4 copie)
Etichette 2
0
1
2
3
5
4 Gestione della carta
Page 11
Caricamento della carta su modulo continuo
La stampante può stampare su moduli continui con larghezza da
101,6 a 254 mm (da 4 a 10 pollici). Per le specifiche dettagliate sulla
carta, vedere Carta su modulo continuo a pagina 140. È
possibile caricare la carta su modulo continuo dal trattore.
Posizionamento della carta su modulo continuo
1 1 1
Quando si carica della carta su modulo continuo, assicurarsi di
allineare la carta al trattore come mostrato di seguito, in maniera
che lalimentazione nella stampante avvenga in modo uniforme.
1 1 1 1 1 1 1 1
Gestione della carta 5
1
Page 12
Caricamento della carta su modulo continuo con il trattore
Quando si utilizza la carta su modulo continuo, è preferibile impostare la funzione di strappo automatico della modalità impostazioni di default su On. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni di default della stampante a pagina 43.
1. Assicurarsi che la leva di rilascio carta sia impostata sulla posizione di alimentazione con trattore.
2. Far scorrere la guida laterale completamente verso sinistra.
6 Gestione della carta
Page 13
3. Dietro la stampante, rilasciare le leve di blocco trascinatore spingendole verso l’alto.
leva di blocco trascinatore
4. Posizionare il trascinatore sinistro in modo che i denti del trascinatore siano a sinistra della freccia di contrassegno (posizione 0) sul retro della stampante. Quindi, premere verso il basso la leva di blocco per arrestare in posizione il trascinatore.
1 1 1 1 1 1 1
Nota:
La stampa inizia in corrispondenza della freccia di contrassegno (posizione 0) sul retro della stampante; larea non stampabile è a sinistra della freccia.
5. Far scorrere il trascinatore destro in modo che si adatti allincirca alla larghezza della carta, senza bloccarlo in posizione.
Gestione della carta 7
1 1 1 1 1
Page 14
6. Far scorrere il supporto centrale della carta a metà strada tra i due trascinatori.
7. Aprire i coperchi di entrambi i trascinatori.
coperchio del trascinatore
8. Collocare i primi due fori del modulo continuo sui denti dei trascinatori su entrambi i lati. Assicurarsi di posizionare la carta in modo che il lato stampabile sia rivolto verso l’alto.
Attenzione:
Accertarsi che il primo fogli del modulo continuo presenti
c
un bordo pulito e diritto, in modo che la carta venga alimentata in modo uniforme nella stampante.
8 Gestione della carta
Page 15
9. Chiudere i coperchi dei trascinatori.
1 1 1
10. Far scorrere il trascinatore destro per tendere in modo appropriato la carta. Quindi, premere verso il basso la leva di blocco trascinatore per arrestare in posizione il trascinatore.
Nota:
Prima di accendere la stampante, installare la cartuccia del nastro. In caso contrario, possono verificarsi inceppamenti della carta.
11. Se spenta, accendere la stampante. La stampante è ora pronta per la stampa.
1 1 1 1 1 1 1 1
Gestione della carta 9
1
Page 16
Nota:
Assicurarsi sempre che vi sia almeno un foglio in più del necessario;
la carta su modulo continuo potrebbe non venire alimentata in modo corretto se non viene mossa dai trascinatori.
Non tirare la carta caricata per rimuoverla dal trattore quando la
stampante è accesa. In caso contrario, possono verificarsi inceppamenti della carta o funzionamenti difettosi della stampante; inoltre, lallineamento della posizione di inizio stampa potrebbe divenire errato.
Non tirare verso l’esterno la carta che non viene espulsa
completamente dopo aver premuto il tasto Load/Eject. In caso contrario, possono verificarsi inceppamenti della carta o funzionamenti difettosi della stampante; inoltre, l’allineamento della posizione di inizio stampa potrebbe divenire errato.
Se la prima riga della pagina viene stampata troppo alta o bassa, è
possibile regolare la posizione di inizio stampa tramite la funzione di microregolazione, come descritto in Regolazione della posizione di inizio stampa a pagina 21.
Uso della funzione di strappo
È possibile utilizzare la funzione di strappo per far avanzare il modulo continuo fino al bordo di strappo della stampante al termine della stampa. È quindi possibile strappare in modo agevole i fogli stampati. Quando si riprende la stampa, la carta viene automaticamente portata indietro in posizione di inizio stampa; ciò consente di salvare carta che non verrebbe sfruttata.
Per utilizzare la funzione di strappo, disattivare la funzione di strappo automatico e selezionare la lunghezza di pagina appropriata per la carta su modulo continuo nella modalità impostazioni di default. Per istruzioni sulla modifica delle impostazioni di default, vedere Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
Se la perforazione tra le pagine non è allineata al bordo di strappo, è possibile regolare la posizione di tale perforazione utilizzando la funzione di microregolazione. Per ulteriori informazioni, vedere Regolazione della posizione di strappo a pagina 20.
10 Gestione della carta
Page 17
Quando la modalità di strappo automatico è attivata, la carta viene automaticamente portata in posizione di strappo quando riceve unintera pagina di dati o un comando di avanzamento pagina cui non fa seguito alcun altro dato.
1
Nei passaggi sotto riportati viene descritta la modalità di utilizzo dello strappo automatico.
1. Al termine della stampa, la stampante fa avanzare la perforazione dellultima pagina stampata in posizione di strappo.
Strappare le pagine stampate utilizzando il bordo di strappo del coperchio della stampante.
bordo di strappo
Nota:
Se la perforazione della carta non è allineata in modo corretto al bordo di strappo, è possibile regolare la posizione di strappo tramite la funzione di microregolazione, come descritto in “Regolazione della posizione di strappo a pagina 20.
1 1 1 1 1 1 1 1
2. Quando si riprende la stampa, la stampante riporta la carta in posizione di inizio stampa e inizia a stampare.
Rimozione della carta su modulo continuo
Per rimuovere il modulo continuo dalla stampante, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Quando la funzione di strappo automatico è attivata, la carta avanza automaticamente fino alla posizione di strappo.
Gestione della carta 11
1 1 1
Page 18
2. Strappare le pagine stampate.
3. Premere il tasto Load/Eject per portare indietro il modulo
continuo facendolo fuoriuscire dalla stampante in posizione di attesa.
4. Per rimuovere completamente il modulo continuo dalla stampante, aprire i coperchi dei trascinatori. Rimuovere la carta dal trattore e quindi chiudere i coperchi dei trascinatori.
Caricamento dei fogli singoli
La stampante può stampare su singoli fogli di carta con larghezza da 90 a 257 mm (da 3,5 a 10,1 pollici). Per le specifiche dettagliate sulla carta a fogli singoli, vedere Fogli singoli a pagina 139.
Nota:
Se si carica della carta lunga (ad esempio, carta in formato Legal), lasciare spazio sufficiente sul retro della stampante in modo che il percorso della carta non sia ostruito.
Per caricare dei fogli singoli dal guidacarta, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Assicurarsi che il guidacarta e la cartuccia del nastro siano collegati come descritto nel foglio Installazione. Quindi, chiudere i coperchi dei trascinatori del trattore situati sul retro della stampante e premere verso il basso le leve di blocco trascinatore per arrestare in posizione i trascinatori.
Nota:
Prima di accendere la stampante, installare la cartuccia del nastro. In caso contrario, possono verificarsi inceppamenti della carta.
2. Accendere la stampante.
12 Gestione della carta
Page 19
3. Assicurarsi che la leva di rilascio carta sia impostata sulla posizione di alimentazione a fogli singoli.
4. Far scorrere la guida laterale fino a portarla sulla freccia di contrassegno.
freccia di contrassegno
1 1 1 1 1 1 1
5. Mentre si procede ad allineare il lato sinistro di un foglio di carta alla guida laterale, inserire il foglio fino a incontrare una certa resistenza. Assicurarsi di caricare la carta con il lato stampabile verso lalto e con linizio della pagina in avanti.
Gestione della carta 13
1 1 1 1 1
Page 20
Dopo alcuni secondi, la stampante fa automaticamente avanzare la carta in posizione di caricamento. La stampante è ora pronta per la stampa.
Nota:
Se il rullo di alimentazione carta ruota ma non viene caricata la
carta, rimuovere completamente la carta e inserirla nuovamente e fino in fondo nella stampante.
Se la carta viene caricata prima di poterne regolare la posizione in
modo appropriato, aumentare limpostazione del Tempo attesa alimentazione manuale nella modalità impostazioni di default. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
Se risulta necessario regolare la posizione della carta dopo il
caricamento, vedere la sezione Regolazione della posizione di inizio stampa a pagina 21 e seguire le istruzioni fornite.
Non tirare verso l’esterno la carta che non viene espulsa
completamente dopo aver premuto il tasto Load/Eject. In caso contrario, possono verificarsi inceppamenti della carta o funzionamenti difettosi della stampante; inoltre, l’allineamento della posizione di inizio stampa potrebbe divenire errato.
Dopo aver stampato un foglio, la stampante lo espelle nel guidacarta e gli indicatori Paper Out e Pause si accendono. Se si sta stampando un documento con molteplici pagine, rimuovere il foglio stampato e inserire un nuovo foglio nel guidacarta. La stampante fa automaticamente avanzare la carta e riprende la stampa.
Nota:
Se la stampante non espelle il foglio stampato, premere il tasto Load/Eject.
14 Gestione della carta
Page 21
Caricamento della carta speciale
1
Moduli multistrato
La stampante è in grado di stampare su moduli multistrato sia singoli che continui. È possibile utilizzare moduli multistrato composti da un numero di strati fino a 5, incluso l’originale.
Attenzione:
Utilizzare soltanto moduli multistrato con o senza carta
c
carbone.
Quando si utilizzano moduli multistrato con una riga di colla
nella parte superiore del modulo, caricare i moduli dal lato con colla.
Prima di stampare, impostare la leva dello spessore carta nella posizione appropriata per i moduli multistrato consultando la tabella in Regolazione della leva dello spessore carta a pagina 3.
È possibile caricare moduli singoli multistrato dal guidacarta. Per istruzioni, vedere Caricamento dei fogli singoli a pagina 12. È possibile caricare moduli multistrato continui nello stesso modo in cui si carica la carta comune su modulo continuo. Per istruzioni, vedere “Caricamento della carta su modulo continuo” a pagina 5.
Attenzione:
Quando si stampa su moduli multistrato, assicurarsi che le
c
impostazioni del software mantengano la stampa interamente allinterno dellarea stampabile dei moduli. La stampa sul bordo di un modulo multistrato può danneggiare la testina di stampa. Per informazioni sullarea stampabile, vedere Area stampabile a pagina 147.
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Gestione della carta 15
1
Page 22
Etichette
È possibile utilizzare due tipi di etichette: su foglio singolo o su modulo continuo. Non utilizzare etichette su rivestimenti lucidi a foglio singolo, in quanto il foglio di rivestimento tende a scivolare e potrebbe non venire caricato in modo corretto.
Per caricare le etichette, attenersi ai seguenti passaggi:
Attenzione:
Utilizzare le etichette esclusivamente in condizioni normali di
c
funzionamento, in quanto le etichette sono particolarmente sensibili alla temperatura e all’umidità.
1. Verificare i seguenti punti:
Le impostazioni del software devono mantenere la
stampa interamente allinterno dellarea stampabile. Per informazioni sullarea stampabile, vedere “Area stampabile a pagina 147.
Attenzione:
La stampa sul bordo di unetichetta può danneggiare la
c
testina di stampa.
La funzione di strappo automatico deve essere disattivata
nella modalità impostazioni di default.
2. Caricare le etichette come descritto in Caricamento dei fogli singoli a pagina 12 o in Caricamento della carta su modulo continuo a pagina 5.
16 Gestione della carta
Page 23
Per strappare ed espellere le etichette
Quando si utilizzano moduli continui, strappare sempre ed espellere le etichette come descritto di seguito.
Attenzione:
Non alimentare all’indietro le etichette utilizzando il tasto
c
Load/Eject. Le etichette possono staccarsi facilmente dal rivestimento e inceppare la stampante.
1. Sul retro della stampante, strappare lultimo modulo continuo con etichette in ingresso nella stampante. Vedere la figura sotto riportata.
2. Premere il tasto LF/FF per espellere in avanti lultimo modulo con etichette.
1 1 1 1 1 1 1 1
Attenzione:
Non lasciare le etichette caricate nella stampante tra un lavoro di
c
stampa e laltro; le etichette possono incurvarsi e staccarsi dal rivestimento e quindi inceppare la stampante quando si riprende la stampa.
Gestione della carta 17
1 1 1 1
Page 24
Passaggio dal modulo continuo ai fogli singoli
È possibile passare agevolmente dalla carta su modulo continuo ai fogli singoli senza dover rimuovere il modulo continuo dal trattore.
Passaggio ai fogli singoli
Per passare dal modulo continuo ai fogli singoli, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Quando la funzione di strappo automatico è attivata, la perforazione della carta avanza automaticamente fino alla posizione di strappo.
2. Strappare le pagine stampate.
Attenzione:
Strappare sempre la carta prima di farla retrocedere; se
c
si fanno retrocedere troppi fogli, può verificarsi un inceppamento della carta.
Non alimentare all’indietro le etichette utilizzando il
tasto Load/Eject. Le etichette possono staccarsi facilmente dal rivestimento e inceppare la stampante. Per informazioni sulla rimozione di etichette dal percorso della carta, vedere Per strappare ed espellere le etichette a pagina 17.
3. Premere il tasto Load/Eject per portare indietro il modulo continuo alla posizione di attesa. La carta è ancora collegata al trattore ma non si trova ulteriormente nel percorso della carta.
18 Gestione della carta
Page 25
4. Impostare la leva di rilascio carta nella posizione di alimentazione a fogli singoli.
1 1 1
È ora possibile caricare dei fogli singoli dal guidacarta. Per ulteriori informazioni, vedere Caricamento dei fogli singoli a pagina 12.
Passaggio alla carta su modulo continuo
Per passare dai fogli singoli al modulo continuo, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Se necessario, premere il tasto Load/Eject per espellere lultimo foglio singolo stampato.
2. Assicurarsi che la carta su modulo continuo sia caricata nella stampante come descritto in Caricamento della carta su modulo continuo con il trattore a pagina 6.
3. Impostare la leva di rilascio carta nella posizione di alimentazione con trattore.
1 1 1 1 1 1 1 1
Quando riceve i dati, la stampante fa automaticamente avanzare la carta su modulo continuo dalla posizione di attesa alla posizione di caricamento.
Gestione della carta 19
1
Page 26
Uso della funzione di microregolazione
Power
LF/FF Load/Eject
Micro Adjust
Paper Out
(Micro Adjust)
La funzione di microregolazione consente di far avanzare o arretrare la carta con incrementi/decrementi pari a 0.141 mm (1/180 di pollici) in modo che sia possibile regolare con precisione le posizioni di inizio stampa e di strappo.
Regolazione della posizione di strappo
Se la perforazione del modulo continuo non è allineata al bordo di strappo, è possibile utilizzare la funzione di microregolazione per spostarla in tale posizione.
Per regolare la posizione di strappo, attenersi ai seguenti passaggi:
Nota:
La posizione di strappo rimane valida fino ad una successiva modifica, anche in caso di spegnimento della stampante.
1. Assicurarsi che la carta sia nella posizione corrente di strappo.
2. Tenere premuto il tasto Pause per circa tre secondi. Lindicatore Pause inizia a lampeggiare e la stampante attiva la modalità di microregolazione.
20 Gestione della carta
3. Premere il tasto LF/FF D per far avanzare la carta oppure premere il tasto Load/Eject U per farla arretrare, finché la perforazione della carta non è allineata al bordo di strappo del coperchio della stampante.
Page 27
Nota:
La stampante presenta una posizione di strappo minima e una massima. Se si tenta di regolare la posizione di strappo oltre tali limiti, la stampante emette un segnale acustico e interrompe lo spostamento della carta.
4. Strappare le pagine stampate.
5. Premere il tasto Pause per uscire dalla modalità di
microregolazione.
Quando si riprende la stampa, la stampante riporta automaticamente la carta in posizione di inizio stampa e inizia a stampare.
1 1 1 1
Regolazione della posizione di inizio stampa
La posizione di inizio stampa è la posizione sulla pagina da cui la testina di stampa inizia a stampare. Se la prima riga appare troppo alta o troppo bassa sulla pagina, è possibile utilizzare la funzione di microregolazione per regolare la posizione di inizio stampa.
Per regolare la posizione di inizio stampa, attenersi ai seguenti passaggi:
Nota:
La posizione di inizio stampa rimane valida fino ad una successiva
modifica, anche in caso di spegnimento della stampante.
Limpostazione del margine superiore di alcune applicazioni
software ha la precedenza sullimpostazione di inizio stampa effettuata tramite la funzione di microregolazione. Se necessario, regolare la posizione di inizio stampa nellapplicazione software in uso.
1. Accertarsi che la stampante sia accesa.
2. Premere il tasto Pause per interrompere la stampa. Lindicatore Pause si accende.
1 1 1 1 1 1 1 1
Gestione della carta 21
Page 28
3. Caricare della carta. Premere il tasto Load/Eject per far
avanzare la carta su modulo continuo fino alla posizione di inizio stampa corrente. Se necessario, sollevare il coperchio della stampante in modo da vedere la posizione della carta.
4. Tenere premuto il tasto Pause per circa tre secondi. Lindicatore Pause inizia a lampeggiare e la stampante attiva la modalità di microregolazione.
5. Premere il tasto LF/FF D per spostare verso il basso la posizione di inizio stampa oppure premere il tasto Load/Eject U per spostare verso l’alto tale posizione nella pagina.
Nota:
La stampante presenta una posizione di inizio stampa minima
e una massima. Se si tenta di regolare la posizione oltre tali limiti, la stampante emette un segnale acustico e interrompe lo spostamento della carta.
Quando la carta raggiunge la posizione di inizio stampa di
default, la stampante emette anche in questo caso un segnale acustico e interrompe temporaneamente lo spostamento della carta. È possibile utilizzare limpostazione di default come punto di riferimento per la regolazione della posizione di inizio stampa.
6. Dopo aver impostato la posizione di inizio stampa, premere il tasto Pause per uscire dalla modalità di microregolazione.
22 Gestione della carta
Page 29
Capitolo 2

Software della stampante

Informazioni sul software della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Uso del driver della stampante con Windows Me, 98 e 95 . . . . . . .24
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Accesso al driver della stampante dal menu Start . . . . . . . . .26
Modifica delle impostazioni del driver della stampante . . . .27
Uso del driver della stampante con Windows XP,
2000 e NT 4.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Accesso al driver della stampante dal menu Start . . . . . . . . .30
Modifica delle impostazioni del driver della stampante . . . .32
Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante . . . . . .33
Uso di EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Impostazione di EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . .35
Accesso a EPSON Status Monitor 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
2 2 2 2 2 2 2 2
Software della stampante 23
2 2 2 2
Page 30
Informazioni sul software della stampante
Il software EPSON fornito con la stampante include il driver della stampante ed EPSON Status Monitor 3.
Il driver della stampante è un software che consente al computer di controllare la stampante. È necessario installare il driver della stampante in modo che le applicazioni software Windows possano sfruttare appieno le funzionalità della stampante.
EPSON Status Monitor 3 è un programma che consente di monitorare lo stato della stampante, avvisare lutente in caso di errori e fornire suggerimenti per la risoluzione dei problemi. EPSON Status Monitor 3 viene automaticamente installato allinstallazione del driver della stampante.
Nota:
Prima di procedere, assicurarsi che il driver della stampante sia stato
installato sul computer come descritto nel foglio Installazione.
Come nome del driver della stampante viene visualizzato solo
LQ-630, anche se la stampante in uso è il modello LQ-630S. Selezionare LQ-630 quando si installa o si utilizza il driver della stampante, anche se la stampante che si installa o si utilizza è il modello LQ-630S.
Uso del driver della stampante con Windows Me, 98 e 95
È possibile accedere al driver della stampante dalla maggior parte delle applicazioni Windows oppure dal menu Start di Windows.
Quando si accede al driver della stampante da
unapplicazione Windows, le impostazioni effettuate sono valide solo per lapplicazione attiva. Per ulteriori informazioni, vedere Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows a pagina 25.
24 Software della stampante
Page 31
Quando si accede al driver della stampante dal menu Start, le
impostazioni del driver della stampante effettuate sono valide per tutte le applicazioni. Per ulteriori informazioni, vedere Accesso al driver della stampante dal menu Start a pagina 26.
Per controllare e modificare le impostazioni del driver della stampante, vedere Modifica delle impostazioni del driver della stampante a pagina 27.
Nota:
Poiché non tutte le applicazioni Windows ridefiniscono le impostazioni effettuate con il driver della stampante, è necessario verificare che le impostazioni del driver corrispondano alle specifiche esigenze.
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows
Per accedere al driver della stampante da un’applicazione Windows, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Scegliere Imposta stampante o Stampa dal menu File
dellapplicazione software. Appare la finestra di dialogo Stampa o Imposta stampante.
2 2 2 2 2 2 2 2
Software della stampante 25
2 2 2 2
Page 32
2. Assicurarsi che sia selezionata la stampante in uso e quindi
fare clic su Stampante, Imposta, Proprietà o Opzioni. (Potrebbe essere necessario fare clic su una combinazione di questi pulsanti.) Appare la finestra di dialogo Proprietà nella quale sono presenti i menu Foglio, Grafica e Opzioni periferica. Tali menu contengono le impostazioni del driver della stampante.
3. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per modificare le impostazioni, vedere Modifica delle impostazioni del driver della stampante a pagina 27.
Accesso al driver della stampante dal menu Start
Per accedere al driver della stampante dal menu Start, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Fare clic su Start, quindi scegliere Impostazioni.
2. Fare clic su Stampanti.
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullicona della stampante, quindi scegliere Proprietà. Lo schermo visualizza la finestra di dialogo Proprietà, nella quale sono presenti i menu Foglio, Grafico, Opzioni periferica e Utility. Tali menu contengono le impostazioni del driver della stampante.
26 Software della stampante
Page 33
4. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per modificare le impostazioni, vedere Modifica delle impostazioni del driver della stampante a pagina 27.
Modifica delle impostazioni del driver della
2 2
stampante
È possibile modificare le impostazioni del driver della stampante dalla finestra delle proprietà della stampante. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, vedere “Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante a pagina 33. È inoltre possibile visualizzare la guida in linea facendo clic con il pulsante destro del mouse su unopzione del driver e scegliendo Guida rapida.
2 2 2 2 2 2 2 2
Una volta terminato di effettuare le impostazioni del driver, fare clic su OK per applicare le impostazioni oppure fare clic su Ripristina per riportare le impostazioni ai valori di default.
Dopo aver controllato le impostazioni del driver ed aver effettuato eventuali modifiche, si è pronti per stampare.
Software della stampante 27
2 2
Page 34
Uso del driver della stampante con Windows XP, 2000 e NT 4.0
È possibile accedere al driver della stampante dalla maggior parte delle applicazioni Windows oppure dal menu Start di Windows.
Quando si accede al driver della stampante da
unapplicazione Windows, le impostazioni effettuate sono valide solo per lapplicazione attiva. Per ulteriori informazioni, vedere Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows a pagina 28.
Quando si accede al driver della stampante dal menu Start, le
impostazioni del driver della stampante effettuate sono valide per tutte le applicazioni. Per ulteriori informazioni, vedere Accesso al driver della stampante dal menu Start a pagina 30.
Per controllare e modificare le impostazioni del driver della stampante, vedere Modifica delle impostazioni del driver della stampante a pagina 32.
Nota:
Poiché non tutte le applicazioni Windows ridefiniscono le impostazioni effettuate con il driver della stampante, è necessario verificare che le impostazioni del driver corrispondano alle specifiche esigenze.
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows
Per accedere al driver della stampante da un’applicazione Windows, attenersi ai seguenti passaggi:
Nota:
Gli esempi della sezione che segue sono relativi al sistema operativo Windows 2000. Tali esempi possono variare in aspetto rispetto a quanto realmente visualizzato sullo schermo.
28 Software della stampante
Page 35
1. Scegliere Imposta stampante o Stampa dal menu File dellapplicazione software. Appare la finestra di dialogo Stampa o Imposta stampante.
2. Assicurarsi che la stampante sia selezionata e quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sullicona della stampante e selezionare Preferenze stampa (Windows XP o 2000) oppure fare clic su Stampante, Imposta, Proprietà o Opzioni (Windows NT 4.0). (Potrebbe essere necessario fare clic su una combinazione di questi pulsanti.) Verrà visualizzata la finestra di dialogo delle proprietà del documento, contenente i menu Layout e Carta/Qualità (Windows XP o 2000) o Impostazione pagina e Avanzate (Windows NT 4.0). Tali menu contengono le impostazioni del driver della stampante.
2 2 2 2 2 2 2 2 2
Software della stampante 29
2 2 2
Page 36
3. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per modificare le impostazioni, vedere Modifica delle impostazioni del driver della stampante a pagina 32.
Accesso al driver della stampante dal menu Start
Per accedere al driver della stampante dal menu Start, attenersi ai seguenti passaggi:
Nota:
Gli esempi illustrati della procedura che segue sono relativi al sistema operativo Windows 2000. Tali esempi possono variare in aspetto rispetto a quanto realmente visualizzato sullo schermo.
1. In Windows 2000 o NT 4.0, fare clic su Start, scegliere Impostazioni, q uindi fare cli c su Stampanti. In Windows XP Professional edition, fare clic su Start e quindi su Stampanti e fax. In Windows XP Home edition, scegliere innanzitutto Pannello di controllo, quindi fare clic su Stampanti e fax.
30 Software della stampante
Page 37
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullicona della
stampante e quindi scegliere Preferenze stampa (per Windows XP o 2000), Impostazioni documento (per Windows NT 4.0). Verrà visualizzata la finestra di dialogo delle preferenze di stampa o delle proprietà del documento, contenente i menu Layout e Carta/Qualità (Windows XP o
2000) o Impostazione pagina e Avanzate (Windows NT 4.0). Tali menu contengono le impostazioni del driver della stampante.
Quando si fa clic su Proprietà, appare la finestra del software della stampante, nella quale sono presenti i menu che consentono di effettuare le impostazioni del driver.
2 2 2 2 2 2 2 2
Software della stampante 31
2 2 2 2
Page 38
3. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per modificare le impostazioni, vedere Modifica delle impostazioni del driver della stampante a pagina 32.
Modifica delle impostazioni del driver della stampante
Il driver della stampante dispone di due menu nei quali è possibile modificare le impostazioni: menu Layout e Carta/Qualità (Windows XP o 2000) o menu Impostazione pagina e menu Avanzate (Windows NT 4.0). È inoltre possibile modificare le impostazioni nel menu Utility del software della stampante. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, vedere Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante a pagina 33. È inoltre possibile visualizzare la guida in linea facendo clic con il pulsante destro del mouse su unopzione del driver e scegliendo Guida rapida.
Dopo aver terminato di effettuare le impostazioni del driver, fare clic su OK per applicarle oppure fare clic su Annulla per annullare le modifiche.
Dopo aver controllato le impostazioni del driver ed aver effettuato eventuali modifiche, si è pronti per stampare.
32 Software della stampante
Page 39
Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante
2
Nelle seguenti tabelle sono riportate le impostazioni del driver della stampante nei sistemi operativi Windows. Non tutte le impostazioni sono disponibili in tutte le versioni di Windows.
Impostazioni della stampante
Impostazioni Spiegazioni
Formato Selezionare il formato della carta da usare. Se non è
Orientamento Selezionare Verticale o Orizzontale. Alimentazione Selezionare il metodo di alimentazione da usare. Risoluzione/
Risoluzione grafica
Retinatura È possibile lasciare questa opzione su Fine, ossia
Intensità/ Controllo intensità
Qualità di stampa
EPSON Status Monitor 3
visualizzato il formato carta appropriato, utilizzare la barra di scorrimento per individuarlo nellelenco. Se il formato della carta in uso non è presente nellelenco, fare clic su Personal. o su Formato definito dall’utente e immettere il formato carta nella finestra di dialogo visualizzata.
Selezionare la risoluzione di stampa da usare. A una risoluzione maggiore corrisponderà una stampa con maggiori dettagli; tuttavia, laumento della risoluzione rallenta il processo di stampa.
limpostazione di default, oppure selezionare un altro motivo di retinatura in base al tipo di stampa desiderato.
Spostare il dispositivo di scorrimento per rendere la stampa più chiara o più scura.
Selezionare unopzione per la qualità di stampa dalla casella di riepilogo Qualità di stampa. Se si attiva Alta velocità, si entrerà in modalità di stampa bidirezionale e la velocità di stampa aumenterà. Se si disattiva Alta velocità, si tornerà nella modalità di stampa monodirezionale. La velocità di stampa diminuirà ma la precisione della stampa risulterà migliorata. La stampa con le impostazioni di default utilizza le impostazioni memorizzate nella stampante.
Facendo clic su questo pulsante è possibile accedere a EPSON Status Monitor 3. Per controllare la stampante, assicurarsi che la casella di controllo Monitor the printing status sia selezionata.
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
Software della stampante 33
Page 40
Impostazioni Spiegazioni
Preferenze di controllo
Foglio/ Output
Mezzitoni Fare clic su questo pulsante per impostare la luminosità e
Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Preferenze di controllo, nella quale è possibile effettuare le impostazioni per EPSON Status Monitor 3.
Controllare le impostazioni di Formato, Orientamento e Alimentazione effettuate nel menu Impostazione pagina e, se necessario, modificarle. Selezionare limpostazione e quindi scegliere unopzione dalla casella di riepilogo Cambia impostazione.
il contrasto, immettere la gamma RGB o effettuare altre impostazioni. Viene visualizzata la finestra di dialogo Regolazione colori mezzitoni. Per ulteriori informazioni, fare clic su ? in questa finestra di dialogo.
Impostazioni di controllo
Impostazioni Spiegazioni
EPSON Status Monitor 3
Preferenze di controllo
Facendo clic su questo pulsante è possibile accedere a EPSON Status Monitor 3. Per controllare la stampante, assicurarsi che la casella di controllo Monitor the printing status sia selezionata.
Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Preferenze di controllo, nella quale è possibile effettuare le impostazioni per EPSON Status Monitor 3. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione di EPSON Status Monitor 3 a pagina 35.
Uso di EPSON Status Monitor 3
EPSON Status Monitor 3 fornita con la stampante è disponibile per Windows Me, 98, 95, XP, 2000 o NT 4.0. Tale utility controlla lo stato della stampante, avvisa lutente quando si verificano errori e fornisce istruzioni per la risoluzione di problemi in caso di necessità.
EPSON Status Monitor 3 è disponibile solo quando: La stampante è collegata direttamente al computer host
tramite porta parallela [LPT1] o tramite porta USB.
Il sistema è configurato per supportare la comunicazione
bidirezionale.
34 Software della stampante
Page 41
EPSON Status Monitor 3 è installato quando si installa il driver della stampante come descritto nel foglio Installazione.
Nota:
Se si installa il driver utilizzando Aggiungi stampante nella cartella Stampanti oppure utilizzando il metodo Point and Print, EPSON Status Monitor 3 potrebbe non funzionare correttamente. Se si desidera utilizzare EPSON Status Monitor 3, installare nuovamente il driver come descritto nel foglio Installazione.
Prima di utilizzare EPSON Status Monitor 3, leggere il file LEGGIMI contenuto nel disco del driver. Tale file contiene le informazioni più recenti sull’utility.
Impostazione di EPSON Status Monitor 3
Per impostare lutility EPSON Status Monitor 3, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Aprire il menu Utility come descritto in Uso del driver della stampante con Windows Me, 98 e 95 a pagina 24 o in “Uso del driver della stampante con Windows XP, 2000 e NT 4.0 a pagina 28.
2. Fare clic su Preferenze di controllo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Preferenze di controllo.
2 2 2 2 2 2 2
Software della stampante 35
2 2 2 2 2
Page 42
3. Sono disponibili le seguenti impostazioni:
Seleziona notifica Visualizza le caselle di controllo per la notifica
Seleziona icona di collegamento
Ricevi notifica degli errori per stampanti condivise
Consenti controllo delle stampanti condivise
degli errori e il relativo stato attivo o inattivo.
Deselezionare questa casella di contro llo per non visualizzare la notifica dell’errore.
Licona selezionata viene visualizzata nella barra delle applicazioni sullo schermo del computer. Lesempio dellimpostazione viene mostrato nella finestra a destra. Facendo clic sullicona di collegamento, è possibile accedere facilmente a EPSON Status Monitor 3.
Quando questa casella di controllo viene selezionata, è possibile ricevere una notifica di errore da una stampante condivisa.
Quando questa casella di controllo è selezionata, una stampante condivisa può essere monitorata da altri computer.
Nota:
Fare clic su Default per ripristinare tutte le impostazioni ai valori di default.
Accesso a EPSON Status Monitor 3
Per accedere a EPSON Status Monitor 3, effettuare una delle seguenti procedure:
Fare doppio clic sull’icona di collegamento a forma di
stampante sulla barra delle applicazioni. Per aggiungere unicona di collegamento alla barra delle applicazioni, andare al menu Utility e seguire le istruzioni.
Aprire il menu Utility, quindi fare clic sullicona EPSON
Status Monitor 3. Per informazioni su come accedere al menu
Utility, vedere Uso del driver della stampante con Windows Me, 98 e 95 a pagina 24 o Uso del driver della stampante con Windows XP, 2000 e NT 4.0 a pagina 28.
36 Software della stampante
Page 43
Quando si accede a EPSON Status Monitor 3 come descritto sopra, viene visualizzata la seguente finestra di dialogo relativa allo stato della stampante.
Nella finestra sono visualizzate le informazioni sullo stato della stampante.
2 2 2 2 2 2 2
Software della stampante 37
2 2 2 2 2
Page 44
38 Software della stampante
Page 45
Capitolo 3

Pannello di controllo

Tasti e indicatori luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Selezione di un font. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Impostazioni di default della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Apprendimento delle impostazioni di default . . . . . . . . . . . .43
Modifica delle impostazioni di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Modalità di blocco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Attivazione e disattivazione della modalità di blocco . . . . . .51
Modifica delle impostazioni della modalità di blocco . . . . . .51
3 3 3 3 3 3 3 3
Pannello di controllo 39
3 3 3 3
Page 46
Tasti e indicatori luminosi
Power
Paper Out Pause
LF/FF Load/Eject
1 Tasto LF/FF
Consente di far avanzare la carta riga per riga ad
ogni singola pressione sul tasto.
Espelle un foglio singolo o fa avanzare il modulo
continuo nella successiva posizione di inizio stampa se viene tenuto premuto per alcuni secondi.
2 Micro Adjust
Quando si tiene premuto il tasto Pause per tre secondi, la stampante entra in modalità di microregolazione. In questa modalità, è possibile regolare le posizioni di inizio forma e di strappo premendo i tasti LF/FFD e Load/EjectU. Vedere “Uso della funzione di microregolazione (Micro Adjust) a pagina 20.
Micro Adjust
3sec
40 Pannello di controllo
Page 47
3 Tasto Load/Eject
Carica un singolo foglio di carta. Espelle un singolo foglio di carta se vi è della carta
caricata.
Carica il modulo continuo dalla posizione di
attesa.
Riporta il modulo continuo in posizione di attesa
se il modulo è già caricato.
4 Tasto Pause
Interrompe temporaneamente la stampa e quindi
la riprende se viene premuto ancora.
Quando viene tenuto premuto per tre secondi,
imposta la modalità di microregolazione. Se viene premuto successivamente, esce dalla modalità di microregolazione.
Indicatore Pause
È acceso quando la stampante è in pausa. Lampeggia quando la stampante è in modalità di
microregolazione.
5 Indicatore Paper Out
3 3 3 3 3 3 3 3
È acceso quando non è presente della carta nel
dispositivo di alimentazione selezionato o se la carta non è caricata in modo corretto.
Lampeggia quando la carta non è stata espulsa
completamente.
6 Indicatore Power
Rimane acceso quando la stampante è accesa. Lampeggia quando si verifica un errore grave.
3 3 3 3
Pannello di controllo 41
Page 48
Selezione di un font
È possibile selezionare il tipo, il passo e le dimensioni del font della stampante utilizzando la modalità impostazioni di default. Per istruzioni sulla modifica delle impostazioni di default, vedere Modifica delle impostazioni di default” a pagina 49.
Nota:
Il passo disponibile o le dimensioni disponibili dipende dal font
selezionato. Per ulteriori informazioni, vedere la tabella sotto riportata.
Font bitmap
Font Passo
Draft 10, 12, 15 Roman 10, 12, 15, PS Sans Serif 10, 12, 15, PS Courier 10, 12, 15 Prestige 10, 12 Script 10 OCR-B 10 Orator 10 Orator-S 10 Script C Proportional
Font scalabili
Font Formato
Roman 10.5 pt, da 8 pt a 32 pt (incrementi di 2 pt) Sans Serif 10.5 pt, da 8 pt a 32 pt (incrementi di 2 pt) Roman T 10.5 pt, da 8 pt a 32 pt (incrementi di 2 pt) Sans Serif H 10.5 pt, da 8 pt a 32 pt (incrementi di 2 pt)
Le impostazioni effettuate nelle diverse applicazioni generalmente
hanno la precedenza sulle impostazioni della modalità impostazioni di default. Per ottenere risultati ottimali, utilizzare le applicazioni per selezionare i font e le altre impostazioni.
42 Pannello di controllo
Page 49
Impostazioni di default della stampante
Le impostazioni di default controllano numerose funzioni della stampante. Queste funzioni vengono in genere impostate tramite il software o il driver di stampante, ma talvolta può essere necessario modificarle dal pannello di controllo utilizzando la modalità impostazioni di default.
Per una descrizione dettagliata delle impostazioni modificabili in modalità impostazioni di default, vedere Apprendimento delle impostazioni di default a pagina 43. Per istruzioni sulla modifica delle impostazioni, vedere Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
3 3 3 3
Apprendimento delle impostazioni di default
In questa sezione vengono descritte le impostazioni e le opzioni disponibili nella modalità impostazioni di default. Tali impostazioni vengono riportate nella tabella che segue e quindi descritte in dettaglio successivamente.
Per accedere e modificare un’impostazione, vedere “Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
Modalità impostazioni di default
Impostazione Opzioni (default in grassetto)
Lunghezza pagina per trattore Lunghezza in pollici: 3, 3.5, 4, 5.5, 6, 7, 8,
8.5, 11, 70/6, 12, 14, 17 Salta perforazione Off, On Strappo automatico Off, On Avanzamento riga automatico Off, On Direzione di stampa Bi-D, Uni-D, Auto Software ESC/P2, IBM PPDS 0 barrato 0, (il carattere zero con un barra
trasversale) High Speed Draft (HSD) Off, On Modalità I/F Auto, Parallel,* Serial, **USB Auto I/F (interface) wait time 10 seconds, 30 seconds
3 3 3 3 3 3 3 3
Pannello di controllo 43
Page 50
Impostazione Opzioni (default in grassetto)
Modalità bidirezionale I/ F parallela*
Velocità in Baud** 19200BPS, 9600BPS, 4800BPS, 2400BPS,
Parità** Nessuna, Dispari, Pari, Ignora Lunghezza dati** 8bit, 7bit Modalità a Pacchetto Auto, Off Auto CR (ritorno a capo)* Off, On A.G.M*** Off, On Tabella caratteri Modello standard: corsivo, PC437, PC850,
Serie di caratteri internazionali per tabella corsivi ****
Passo 10 cpi, 12 cpi, 15 cpi, 17 cpi, Proportional Font Draft, Roman, Sans Serif, Courier, Prestige,
Tempo attesa alimentazione manuale
Segnale acustico Off, On Moduli multistrato con
rilegatura a ritagli di carta
* Solo per LQ-630 ** Solo per LQ-630S ***Questa impostazione è disponibile soltanto in modalità emulazione PPDS IBM. ****Le opzioni di sponibili per qu esta impostazione variano a seco nda del Paese
di acquisto.
Off, On
1200BPS, 600BPS, 300BPS
PC860, PC863, PC865, PC861, BRASCII, Abicomp, Roman8, ISO Latin 1, PC858, ISO 8859-15
Tutti gli altri model li: corsivo, PC437, PC850, PC437 Greco, PC853, PC855, PC852, PC857, PC864, PC866, PC869, MAZOWIA, Code MJK, ISO 8859-7, ISO Latin 1T, Bulgaria, PC 774, Estone, ISO 8859-2, PC 866 LAT., PC 866UKR, PC APTEC, PC708, PC720, PCAR 864, PC860, PC865, PC861, PC863, BRASCII, Abicomp, Roman8, ISO Latin 1, PC858, ISO8859-15, PC 771
Corsivo U.S.A., Corsivo Francia, Corsivo Germania, Corsivo Regno Unito, Corsivo Danimarca 1, Corsivo Svezia, Corsivo Italia, Corsivo Spagna 1
Script, OCR-B, Orator, Orator-S, Script C, Roman T, Sans Serif H
0,5 second, 1 second, 1,5 seconds, 2 seconds
Off, On
44 Pannello di controllo
Page 51
Lunghezza pagina per trattore
Questa impostazione consente di impostare la lunghezza della pagina (in pollici) per il modulo continuo caricato sul trattore.
3
Salta perforazione
Questa funzione è disponibile soltanto quando è selezionato il modulo continuo come metodo di alimentazione. Quando viene attivata questa funzione (On), la stampante lascia un margine di un pollice (25,4 mm) tra l’ultima riga stampata su una pagina e la prima riga stampata sulla pagina successiva. Poiché le impostazioni del margine della maggior parte dei programmi applicativi hanno la precedenza sulle impostazioni del margine eseguite dal pannello di controllo, utilizzare questa funzione soltanto se non è possibile impostare i margini superiore e inferiore tramite lapplicazione in uso.
Strappo automatico
Quando il sistema di strappo automatico è attivo e si utilizza carta su modulo continuo, la stampante fa avanzare automaticamente la perforazione della carta fino alla posizione di strappo, dove risulta agevole strappare la pagina o le pagine stampate. Quando la stampante riceve nuovamente i dati, fa arretrare automaticamente il modulo fino alla posizione di inizio stampa e inizia a stampare; in tal modo, è possibile utilizzare tutta la pagina successiva. Quando si utilizza della carta su modulo continuo, risulta utile attivare la funzione di strappo automatico.
Avanzamento riga automatico
Quando questa funzione è attiva (On), ogni codice di ritorno a capo (CR) ricevuto dalla stampante è accompagnat o da un codice di avanzamento riga (LF).
3 3 3 3 3 3 3 3 3
Direzione di stampa
È possibile selezionare la direzione di stampa automatica, la direzione bidirezionale (Bi-D) o la direzione monodirezionale (Uni-D). La stampa è di regola bidirezionale; tuttavia, la stampa monodirezionale consente un posizionamento verticale più preciso.
Pannello di controllo 45
3 3
Page 52
Software
Quando si seleziona ESC/P2, la stampante opera in modalità ESC/P2 EPSON. Quando si seleziona IBM PPDS, la stampante emula una stampante IBM.
0 barrato
Selezionare il carattere zero con barratura ( ) (funzione attiva) o senza barratura (0) (funzione non attiva). La barratura consente di distinguere facilmente la “O” maiuscola dallo zero.
High Speed Draft (HSD)
Quando la stampa in modalità bozza ad alta velocità (High Speed Draft) è attivata, la stampante stampa fino a 300 cps (caratteri al secondo) con 10 cpi (caratteri per pollice) oppure 360 cps con 12 cpi. Quando tale tipo di stampa è disattivato, la stampante stampa 225 cps con 10 cpi oppure 270 cps con 12 cpi.
Modalità I/F
Per gli utenti della LQ-630, come modalità di interfaccia è possibile scegliere tra Auto (Automatico), Parallel o USB. Per gli utenti della LQ-630S, come modalità di interfaccia è possibile scegliere tra Auto (Automatico), Serial o USB. Quando si seleziona Auto, la stampante seleziona automaticamente linterfaccia da adibire alla ricezione dei dati e utilizza tale interfaccia fino al termine del lavoro di stampa. L’impostazione Auto consente di condividere la stampante tra molteplici computer senza dover cambiare la modalità di interfaccia.
Se la stampante è connessa a un solo computer, è possibile selezionare Parallel, Serial o USB, a seconda dellinterfaccia utilizzata per la connessione al computer.
Auto I/F (interface) wait time
Quando la stampante è in modalità di interfaccia automatica e non riceve dati dallinterfaccia correntemente selezionata per il periodo di tempo specificato da questa impostazione, viene rilevata linterfaccia che riceve i dati e la stampante si commuterà su tale interfaccia. Come tempo di attesa di rilevazione automatica dell’interfaccia, è possibile specificare 10 seconds o 30 seconds.
46 Pannello di controllo
Page 53
Modalità bidirezionale I/F parallela (solo per LQ-630)
Quando questa funzione è attiva, la stampante utilizza la modalità di trasferimento bidirezionale dallinterfaccia parallela. Se la modalità di trasferimento bidirezionale non è necessaria, disattivare questa funzione.
Velocità in baud (solo per LQ-630S)
Utilizzare questa opzione per impostare la velocità di trasferimento dati (in baud) per linterfaccia seriale. La velocità baud è misurata in bit per secondo (bps). Per l’impostazione appropriata, vedere il manuale del computer e la documentazione del software.
Parità (solo per LQ-630S)
Quando questa opzione è impostata su Nessuna, il controllo di parità è disabilitato. Il bit di parità, se utilizzato, costituisce un metodo di base per il rilevamento di errori. Per l’impostazione appropriata, vedere il manuale del computer e la documentazione del software.
Lunghezza dati (solo per LQ-630S)
Impostare la lunghezza dei dati dellinterfaccia seriale su 7 o 8 bit. Per limpostazione appropriata, vedere il manuale del computer e la documentazione del software.
3 3 3 3 3 3 3
Modalità a Pacchetto
Assicurarsi di selezionare Auto quando si stampa da applicazioni Windows utilizzando il driver di stampante incluso nel CD fornito con la stampante. Nel caso si riscontrino problemi di comunicazione quando si stampa da applicazioni basate su altri sistemi operativi quali il DOS, disattivare questa modalità.
Auto CR (ritorno a capo)
Questa impostazione è disponibile soltanto in modalità emulazione PPDS IBM. Quando è attivo il ritorno a capo, ogni codice di avanzamento riga (LF) o ESC J ricevuto dalla stampante è accompagnato da un codice di ritorno a capo; in tal modo, la posizione di stampa si porta allinizio della successiva riga sul margine sinistro. Quando questa impostazione è disattivata, occorre inviare un codice CR dopo il codice di avanzamento riga in modo da spostare la posizione di stampa sul margine sinistro.
Pannello di controllo 47
3 3 3 3 3
Page 54
A.G.M. (IBM)
Attivare la modalità grafica alternativa (A.G.M., Alternate Graphic Mode) affinché i comandi in modalità d i e mu la z io ne I BM PPDS ESC 3, ESC A, ESC J, ESC K, ESC L, ESC Y, ESC Z e ESC * funzionino in modo equivalente alla modalità ESC/P 2. La funzione A.G.M. è disponibile soltanto in modalità emulazione IBM PPDS.
Tabella caratteri
È possibile selezionare da un numero compreso tra 13 a 36 tabelle di caratteri standard, a seconda del Paese di acquisto. Per ulteriori informazioni, vedere “Modalità impostazioni di default a pagina
43.
Serie di caratteri internazionali per tabella corsivi
È possibile scegliere tra diverse serie di caratteri internazionali per la tabella dei caratteri corsivi. Ogni serie di caratteri contiene otto caratteri che variano a seconda della lingua o del Paese, in modo che sia possibile personalizzare la tabella dei corsivi a seconda delle particolari esigenze di stampa.
Passo
È possibile selezionare il passo del carattere tra 10 cpi, 12 cpi, 15 cpi, 17 cpi, 20 cpi o Proportional.
Font
È possibile selezionare i seguenti font: Draft, Roman, Sans Serif, Courier, Prestige, Script, OCR-B, Orator, Orator-S, Script C, Roman T e Sans Serif H.
Tempo attesa alimentazione manuale
Questa impostazione consente di impostare la durata del tempo di attesa tra il caricamento della carta nel guidacarta e la successiva alimentazione nella stampante. Se la carta viene alimentata nella stampante prima di poterne regolare la posizione in modo appropriato, occorre aumentare il tempo di attesa.
48 Pannello di controllo
Page 55
Segnale acustico (buzzer)
La stampante emette un segnale acustico in caso di errore. Per ulteriori informazioni sugli errori della stampante, vedere “Uso degli indicatori di errore a pagina 54. Se non si desidera che la stampante emetta il segnale acustico in caso di errore, disattivare questa funzione.
Moduli multistrato con rilegatura a ritagli di carta
Quando si utilizzano moduli multistrato con rilegatura a ritagli di carta con formato compreso tra 4 pollici e 9,4 pollici di larghezza, attivare questa impostazione. Una volta attivata limpostazione, la testina di stampa evita larea di rilegatura lungo i bordi destro e sinistro dei moduli multistrato durante lalimentazione della carta. In questo modo lalimentazione della carta procede in modo agevole e senza inceppamenti.
3 3 3 3 3
Modifica delle impostazioni di default
Per accedere alla modalità impostazioni di default e modificare le impostazioni di default della stampante, attenersi ai seguenti passaggi:
Nota:
Per stampare la selezione della lingua e le istruzioni per la modalità
impostazioni di default, è necessario dotarsi di cinque fogli singoli formato A4 o Letter oppure di cinque pagine di carta su modulo continuo con fogli lunghi almeno 279 mm (11 pollici) e larghi 210 mm (8,3 pollici). Per istruzioni sul caricamento di carta su modulo continuo e di fogli singoli, vedere “Caricamento della carta su modulo continuo a pagina 5 e Caricamento dei fogli singoli a pagina 12.
Se si utilizzano fogli singoli senza l’alimentatore opzionale, occorre
caricare un nuovo foglio ogni volta che la stampante espelle un foglio stampato dal guidacarta.
1. Quando si utilizza carta su modulo continuo, assicurasi che la carta sia caricata e che la stampante sia spenta.
3 3 3 3 3 3 3
Pannello di controllo 49
Page 56
Attenzione:
Ogni volta che la stampante viene spenta, attendere almeno
c
cinque secondi prima di riaccenderla per evitare di danneggiarla.
2. Tenendo contemporaneamente premuti i tasti Load/Eject e Pause, accendere la stampante.
La stampa entra in modalità i mp os taz ion i di de fau lt. Qu and o si utilizza carta su modulo continuo, la stampante stampa le istruzioni di selezione della lingua (una pagina).
3. Quando si utilizza carta a fogli singoli, caricare la carta nella stampante. La stampante stampa le istruzioni di selezione della lingua (una pagina).
4. Premere il tasto LF/FF fino a quando gli indicatori Power, Paper Out e Pause non indicano la lingua desiderata, come descritto nelle istruzioni di selezione della lingua.
5. Premere il tasto Load/Eject per stampare le istruzioni della modalità impostazioni di default (quattro pagine) nella lingua selezionata.
Le istruzioni stampate elencano le impostazioni di default che si possono modificare, descrivono come effettuare le modifiche e mostrano la funzione degli indicatori luminosi del pannello di controllo per lesecuzione delle impostazioni. Seguire tali istruzioni per modificare le impostazioni di default utilizzando i tasti del pannello di controllo della stampante.
Nota:
Le freccette nelle istruzioni indicano le impostazioni di default correnti della stampante.
6. Una volta terminate le modifiche, spegnere la stampante per uscire dalla modalità impostazioni di default.
Nota:
È possibile uscire in qualsiasi momento dalla modalità di impostazione di default spegnendo la stampante. Tutte le impostazioni eseguite rimangono valide fino alla successiva modifica.
50 Pannello di controllo
Page 57
Modalità di blocco
È possibile escludere luso di determinati tasti del pannello di controllo utilizzando la modalità di blocco. Come impostazione generale, quando la modalità di blocco è attiva è possibile utilizzare soltanto i tasti Pause e Load/Eject.
3 3
Attivazione e disattivazione della modalità di blocco
È possibile attivare o disattivare la modalità di blocco utilizzando i tasti del pannello di controllo.
Per attivare la modalità di blocco, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Accertarsi che la stampante sia spenta.
2. Tenendo contemporaneamente premuti i tasti LF/FF e Pause
per più di cinque secondi, accendere la stampante. La stampante emette un segnale acustico per due volte, a indicare che la modalità di blocco è stata attivata.
Con la modalità di blocco attiva, gli indicatori Pause e Paper Out lampeggiano contemporaneamente se i tasti bloccati vengono premuti.
Per disattivare la modalità di blocco, ripetere i passaggi da 1 a 2. La stampante emette un singolo segnale acustico, a indicare che la modalità di blocco è stata disattivata.
Per istruzioni sulla modifica delle funzioni da sottoporre a blocco, vedere Modifica delle impostazioni della modalità di blocco a pagina 51.
3 3 3 3 3 3 3 3
Modifica delle impostazioni della modalità di blocco
È possibile selezionare quali funzioni della stampante bloccare tramite lattivazione della modalità di blocco, in base alle specifiche esigenze.
Pannello di controllo 51
3 3
Page 58
Nota:
Per stampare le istruzioni di selezione della lingua e della modalità di blocco, è necessario dotarsi di tre fogli singoli formato A4 o Letter oppure di tre pagine di carta su modulo continuo con fogli lunghi almeno 279 mm (11 pollici) e larghi 210 mm (8,3 pollici). Per istruzioni sul caricamento di carta su modulo continuo e di fogli singoli, vedere
Caricamento della carta su modulo continuo” a pagina 5 e Caricamento dei fogli singoli a pagina 12.
Per modificare le impostazioni della modalità di blocco, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Quando si utilizza carta su modulo continuo, assicurasi che la carta sia caricata e che la stampante sia spenta.
Attenzione:
Ogni volta che la stampante viene spenta, attendere almeno
c
cinque secondi prima di riaccenderla per evitare di danneggiarla.
2. Tenendo contemporaneamente premuti i tasti Load/Eject e LF/FF per più di cinque secondi, accendere la stampante.
La stampa entra in modalità impostazioni di blocco. Quando si utilizza carta su modulo continuo, la stampante stampa le istruzioni di selezione della lingua (una pagina).
3. Quando si utilizza carta a fogli singoli, caricare la carta nella stampante. La stampante stampa le istruzioni di selezione della lingua (una pagina).
4. Eseguire le modifiche desiderate alle impostazioni, attenendosi alle istruzioni fornite.
5. Spegnere la stampante per uscire dalla modalità impostazioni di blocco.
Per istruzioni su come attivare la modalità di blocco dopo aver modificato le impostazioni della modalità, vedere Attivazione e disattivazione della modalità di blocco a pagina 51.
52 Pannello di controllo
Page 59
Capitolo 4

Risoluzione dei problemi

Uso degli indicatori di errore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Problemi di alimentazione elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Problemi di caricamento o alimentazione della carta . . . . . . .58
Problemi relativi alla posizione di stampa . . . . . . . . . . . . . . . .63
Problemi di stampa o di qualità di stampa. . . . . . . . . . . . . . . .65
Correzione dei problemi in USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
Rimozione di un inceppamento della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Allineamento delle linee verticali dello stampato . . . . . . . . . . . . . .77
Stampa del test automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Stampa di un dump esadecimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
Per contattare lAssistenza Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
4 4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 53
4 4 4 4
Page 60
Uso degli indicatori di errore
È possibile identificare numerosi problemi della stampante comuni tramite gli indicatori luminosi del pannello di controllo della stampante. Se la stampa si interrompe e uno o più indicatori del pannello di controllo è acceso o lampeggiante oppure viene emesso un segnale acustico, utilizzare la tabella che segue per individuare e correggere il problema. Se le indicazioni contenute nella tabella non consentono di risolvere il problema, vedere Problemi e soluzioni a pagina 55.
Stato indicatori
n Power n Pause n Paper Out
n Power n Pause f Paper Out
Serie di segnali acustici
••• Nellalimentatore selezionato non è caricata
••• La carta non è caricata correttamente.
••• La carta su modulo continuo non è stata espulsa
••• I fogli singoli non sono stati espulsi
Problema Soluzione
carta. Caricare della carta tramite il metodo di
alimentazione selezionato; gli indicatori Paper Out e Pause si spengono e la stampante riprende la stampa.
Rimuovere la carta e ricaricarla in modo corretto; quindi, premere il tasto Pause. Per istruzioni sul caricamento della carta, vedere Caricamento della carta su modulo continuo a pagina 5, Caricamento dei fogli singoli a pagina 12 o Caricamento della carta speciale a pagina 15.
completamente. Strappare la carta e premere il tasto Load/Eject
per espellere la carta.
completamente. Premere il tasto Load/Eject per espellere il foglio.
54 Risoluzione dei problemi
Page 61
n Power n Pause o Paper Out
f Power f Pause f Paper Out
n Power f Pause o Paper Out
n = acceso, o = spento, f = lampeggiante
••• = serie corta di segnali acustici (tre segnali), ••••• = serie lunga di segnali acustici (cinque segnali)
••• La leva di rilascio carta è impostata nella posizione errata.
Impostare la leva di rilascio carta nella posizione corrispondente al metodo di alimentazione da usare. Se la carta attualmente nel percorso è stata caricata con un altro metodo di alimentazione, premere il tasto Load/Eject per espellere la carta; quindi, spostare la leva di rilascio carta nella posizione desiderata.
••••• Si è verificato un errore della stampante sconosciuto.
Spegnere la stampante e lasciarla spenta per diversi minuti; quindi, riaccenderla. Se l’errore persiste, contattare il rivenditore locale.
La testina di stampa è surriscaldata.
Attendere qualche minuto; la stampa riprenderà automaticamente quando la testina si sarà raffreddata.
4 4 4 4 4 4 4
Problemi e soluzioni
La maggior parte dei problemi della stampante è di facile soluzione. Utilizzare le informazioni di questa sezione per individuare la causa dei problemi e ottenere le possibili soluzioni.
Determinare il tipo di problema verificatosi e quindi consultare la sezione appropriata tra quelle elencate di seguito:
Problemi di alimentazione elettrica” a pagina 56Problemi di caricamento o alimentazione della carta” a pagina
58
Problemi relativi alla posizione di stampa” a pagina 63Problemi di stampa o di qualità di stampa a pagina 65
Risoluzione dei problemi 55
4 4 4 4 4
Page 62
È anche possibile utilizzare il test automatico per stabilire se lerrore è relativo alla stampante o al computer in uso. Per istruzioni sulla stampa di un test automatico, vedere Stampa del test automatico a pagina 78. Per individuare eventuali problemi di comunicazione, gli utenti esperti possono utilizzare la modalità dump esadecimale della stampante descritta in Stampa di un dump esadecimale a pagina 80.
Per rimuovere un inceppamento della carta, vedere “Rimozione di un inceppamento della carta a pagina 76.
Problemi di alimentazione elettrica
Gli indicatori del pannello di controllo si accendono brevemente, poi si spengono e rimangono spenti.
Causa Operazione da eseguire
La tensione di alimentazione della stampante non corrisponde a quella della presa di corrente.
Controllare le tensioni nominali della stampante e della presa elettrica. Se le tensioni non corrispondono, scollegare immediatamente la stampante dalla presa e contattare il rivenditore locale.
Avvertenza:
Non ricollegare il cavo a una
w
presa di corrente con tensione diversa da quella della stampante.
La stampante non funziona e gli indicatori del pannello di controllo sono spenti.
Causa Operazione da eseguire
La stampante è spenta. Accendere la stampante.
Lindicatore Power si accende.
56 Risoluzione dei problemi
Page 63
Il cavo di alimentazione non è collegato in modo corretto alla presa elettrica; oppure, se il cavo di alimentazione non è del tipo incorporato nella stampante, il cavo di alimentazione non è inserito in modo corretto nella stampante.
Spegnere la stampante e controllare che il cavo sia inserito saldamente nella presa elettrica e nella stampante. Quindi, accendere linterruttore di alimentazione.
4 4
La presa elettrica è controllata da un interruttore esterno o da un timer automatico.
La presa elettrica non funziona. Collegare alla presa un altro
Utilizzare unaltra presa.
dispositivo elettrico, ad esempio una lampada, per verificare se la presa funziona correttamente. Se la presa non funziona, utilizzare unaltra presa.
4 4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 57
4 4
Page 64
Problemi di caricamento o alimentazione della carta
Fogli singoli
I fogli singoli non vengono caricati o non vengono alimentati correttamente.
Causa Operazione da eseguire
Nel percorso della carta è presente carta su modulo continuo.
Premere il tasto Load/Eject per rimuovere la carta su modulo continuo. Impostare la leva di rilascio carta nella posizione di alimentazione a fogli singoli e inserire un nuovo foglio. Per ulteriori informazioni, vedere Passaggio ai fogli singoli a pagina
18.
Il metodo di alimentazione è impostato sullalimentazione a trattore.
Impostare la leva di rilascio carta nella posizione di alimentazione a fogli singoli. Vedere Impostazione della leva di rilascio carta a pagina 3.
Il rullo di alimentazione carta ruota ma la stampante non carica la carta.
Causa Operazione da eseguire
Il metodo di alimentazione è impostato sullalimentazione a trattore.
Impostare la leva di rilascio carta nella posizione di alimentazione a fogli singoli. Vedere Impostazione della leva di rilascio carta a pagina 3.
L’alimentazione della carta avviene in modo irregolare o la carta si inceppa.
Causa Operazione da eseguire
Il guidacarta non è installato in modo corretto.
Rimuovere il guidacarta e installarlo come descritto nel foglio Installazione.
58 Risoluzione dei problemi
Page 65
La guida laterale non è posizionata in modo corretto.
Spostare la guida laterale in modo che corrisponda alla larghezza della carta in uso.
4
Non si sta utilizzando il tipo corretto di carta per la stampante.
La carta è vecchia o increspata.
La leva di spessore carta non è impostata correttamente.
La stampante non espelle completamente la carta.
Causa Operazione da eseguire
Utilizzando il tasto LF/FF la carta potrebbe non venire espulsa completamente.
La carta potrebbe essere troppo lunga.
Assicurarsi che la carta sia del tipo corretto. Vedere “Carta” a pagina 138.
Utilizzare esclusivamente fogli di carta nuovi e puliti.
Nota:
Se la carta è inceppata nel percorso della carta, vedere Rimozione di un inceppamento della carta a pagina 76.
Impostare la leva di spessore carta in base allo spessore della carta in uso. Vedere Regolazione della leva dello spess ore carta a pagina 3.
Usare il tasto Load/Eject per espellere la carta.
Assicurarsi che la lunghezza pagina della carta rientri nellintervallo specificato. Vedere le specifiche della carta a fogli singoli riportate in Fogli singoli a pagina 139. Inoltre, controllare e regolare l’impostazione del formato carta nellapplicazione o nel driver della stampante.
4 4 4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 59
4 4
Page 66
Quando la stampante espella la carta, l’indicatore Paper Out lampeggia e gli indicatori Power e Pause si accendono.
Causa Operazione da eseguire
La stampante non ha espulso completamente la carta.
Rimuovere manualmente la carta; lindicatore Paper Out si spegne. Se si sta stampando un documento con molteplici pagine, inserire un nuovo foglio nel guidacarta. L’indicatore Pause si spegne e la stampante carica automaticamente la carta e riprende la stampa.
Carta su modulo continuo
La stampante non carica o non alimenta correttamente i moduli continui.
Causa Operazione da eseguire
Il metodo di alimentazione è impostato sullalimentazione a fogli singoli.
Impostare la leva di rilascio carta nella posizione di alimentazione con trattore. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione della leva di rilascio carta a pagina 3.
La carta è fuoriuscita dal trattore.
Inserire nuovamente la carta sul trattore come descritto in Caricamento della carta su modulo continuo a pagina 5.
Quando si inviano i dati o si preme il tasto Load/Eject, il rullo di alimentazione carta ruota ma la stampante non carica la carta.
Causa Operazione da eseguire
Il metodo di alimentazione è impostato sullalimentazione a fogli singoli.
La carta è fuoriuscita dal trattore.
Impostare la leva di rilascio carta nella posizione di alimentazione con trattore. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione della leva di rilascio carta a pagina 3.
Inserire nuovamente la carta sul trattore come descritto in Caricamento della carta su modulo continuo a pagina 5.
60 Risoluzione dei problemi
Page 67
La carta è stata portata indietro in posizione di attesa.
Premere il tasto Load/Eject per caricare la carta.
4
Lalimentazione della carta avviene in modo irregolare o la carta si inceppa.
Causa Operazione da eseguire
Lorigine della carta è ostruita.
Lorigine della carta non è allineata alla stampante.
Lorigine della carta è troppo distante dalla stampante.
I fori sul lato della carta non sono allineati.
La leva di spessore carta non è impostata correttamente.
La carta è di formato o di spessore errato per la stampante.
I trascinatori sono posizionati in modo non corretto per la larghezza della carta in uso.
Assicurarsi che lorigine della carta non sia ostruita da un cavo o da altri oggetti.
Assicurarsi di allineare lorigine della carta alla carta caricata nel trattore, in modo da ottenere una alimentazione uniforme nella stampante. Vedere Posizionamento della carta su modulo continuo a pagina 5.
Assicurarsi che lorigine della carta sia nel raggio di 1 metro (3 piedi) dalla stampante.
Verificare che i fori sui lati della carta siano allineati tra di loro. Assicurarsi inoltre che i trascinatori siano bloccati e che i coperchi dei trascinatori siano chiusi.
Impostare la leva di spessore carta in base allo spessore della carta in uso. Vedere “Regolazione della leva dello spessore carta a pagina 3.
Assicurarsi che il formato e lo spessore della carta rientrino nei rispettivi intervalli consentiti. Vedere Carta a pagina 138 per informazioni sulle specifiche della carta su modulo continuo.
Regolare la posizione dei trascinatori per tendere in modo appropriato la carta in base alla relativa larghezza.
Nota:
Se la carta è inceppata nel percorso della carta, vedere Rimozione di un inceppamento della carta a pagina
76 per istruzioni.
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 61
Page 68
La stampante non espelle in modo corretto la carta su modulo continuo.
Causa Operazione da eseguire
Si sta tentando di far retrocedere una quantità eccessiva di carta.
Se si sta utilizzando della carta comune su modulo continuo, strappare lultima pagina stampata e premere il tasto Load/Eject per far retrocedere la carta. Se si stanno utilizzando le etichette, strappare la carta in ingresso nella stampante e quindi premere il tasto LF/FF per far avanzare le etichette.
La carta potrebbe essere troppo lunga o troppo corta.
Il formato della carta impostato nellapplicazione o nel driver della stampante non corrisponde al formato della carta utilizzato.
Limpostazione della lunghezza della pagina nella stampante per il trattore non corrisponde al formato del modulo continuo utilizzato.
La carta si è inceppata nella stampante.
Assicurarsi che la lunghezza pagina della carta rientri nellintervallo specificato. Vedere Carta a pagina 138 per informazioni sulle specifiche della carta su modulo continuo.
Controllare limpostazione del formato della carta nellapplicazione o nel driver della stampante.
Verificare limpostazione della Lunghezza pagina per trattore nelle impostazioni di default della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
Rimuovere linceppamento della carta come descritto in Rimozione di un inceppamento della carta a pagina 76.
62 Risoluzione dei problemi
Page 69
Problemi relativi alla posizione di stampa
Posizione di inizio stampa errata
4
La stampa inizia troppo in alto o troppo in basso sulla pagina.
Causa Operazione da eseguire
Il formato della carta impostato nellapplicazione o nel driver di stampante non corrisponde al formato della carta utilizzato.
Limpostazione della lunghezza della pagina nella stampante per il trattore non corrisponde al formato del modulo continuo utilizzato.
Limpostazione del margine superiore o della posizione di inizio stampa non è corretta.
Controllare limpostazione del formato della carta nellapplicazione o nel driver di stampante.
Cambiare limpostazione della Lunghezza pagina per trattore utilizzando la modalità impostazioni di default della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere “Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
Controllare ed eventualmente regolare il margine o la posizione di inizio forma nell’applicazione software. Per ulteriori informazioni, vedere Area stampabile a pagina 147.
È inoltre possibile regolare la posizione di inizio stampa utilizzando la funzione di microregolazione, . Tuttavia, le impostazioni effettuate nelle applicazioni Windows hanno la precedenza sulle impostazioni eff ettuate in modalità di microregolazione. Per ulteriori informazioni, vedere Regolazione della posizione di inizio stampa a pagina 21.
4 4 4 4 4 4 4 4 4
Le impostazioni del driver di stampante da utilizzare non sono selezionate nel software in uso.
Prima di stampare, scegliere l’impostazione corretta del driver di stampante dal desktop di Windows o nellapplicazione in uso.
Risoluzione dei problemi 63
4 4
Page 70
Tirare la carta caricata per rimuoverla dal trattore quando la stampante è accesa. Oppure, tirare verso lesterno la carta che non viene espulsa completamente dopo aver premuto il tasto Load/Eject.
Spegnere la stampante e rimuovere la carta caricata, quindi accendere la stampante e ricaricare la carta.
Posizione di strappo errata
La stampante stampa sulla perforazione del modulo continuo o troppo distante da essa.
Causa Operazione da eseguire
Limpostazione della posizione di strappo non è corretta.
Regolare la posizione di strappo con la modalità di microregolazione. Per ulteriori informazioni, vedere Regolazione della posizione di strappo a pagina 20.
La stampante desiderata non è selezionata nel software in uso.
Il formato della carta impostato nell’applicazione o nel driver di stampante non corrisponde al formato della carta utilizzato.
Limpostazione della lunghezza della pagina nella stampante per il trattore non corrisponde al formato della carta utilizzato.
64 Risoluzione dei problemi
Prima di stampare, scegliere la stampante corretta dal desktop di Windows o nellapplicazione in uso.
Controllare limpostazione del formato della carta nellapplicazione o nel driver di stampante.
Cambiare limpostazione della Lunghezza pagina per trattore utilizzando la modalità impostazioni di default della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
Page 71
Tirare la carta caricata per rimuoverla dal trattore quando la stampante è accesa. Oppure, tirare verso lesterno la carta che non viene espulsa completamente dopo aver premuto il tasto Load/Eject.
Spegnere la stampante e rimuovere la carta caricata, quindi accendere la stampante e ricaricare la carta.
Problemi di stampa o di qualità di stampa
Lindicatore Pause è spento ma la stampante non stampa.
Causa Operazione da eseguire
Il cavo di interfaccia non è connesso saldamente.
Controllare che entrambe le estremità del cavo di interfaccia tra la stampante e il computer siano inserite correttamente. Se il cavo è connesso in modo corretto, eseguire un test automatico come descritto in Stampa del test automatico a pagina 78.
4 4 4 4 4 4 4
Il cavo di interfaccia in uso non soddisfa i requisiti della stampante e/o del computer.
Il software potrebbe non essere installato correttamente per la stampante.
Utilizzare un cavo di interfaccia che corrisponda alle specifiche della stampante e del computer. Consultare il foglio Installazione e la documentazione del computer.
Assicurarsi che la stampante in uso sia selezionata in modo corretto nellapplicazione software. Se necessario, installare o reinstallare il software del driver della stampante. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al foglio
Installazione.
Risoluzione dei problemi 65
4 4 4 4 4
Page 72
Gli indicatori Paper Out e Pause sono accesi e la stampante non stampa.
Causa Operazione da eseguire
La stampante ha esaurito la carta per il metodo di alimentazione selezionato.
Assicurarsi che la leva di rilascio carta sia impostata sul metodo di alimentazione corretto e caricare della carta tramite tale metodo. Premere il tasto Pause per riprendere la stampa.
La carta nel guidacarta è troppo scostata a destra, a sinistra o internamente perché il sensore la possa rilevare.
Portare leggermente la carta verso sinistra, destro o allesterno. Una volta posizionata correttamente la carta, gli indicatori Paper Out e Pause si spengono.
La stampante sembra stampare, ma non viene stampato nulla.
Causa Operazione da eseguire
La cartuccia del nastro non è installata in modo corretto.
Il nastro è consumato. Sostituire la cartuccia del nastro come
Non è selezionato il metodo di alimentazione corretto.
Reinstallare la cartuccia del nastro come descritto in Sostituzione della cartuccia del nastro a pagina 124.
descritto in Sostituzione della cartuccia del nastro a pagina 124.
Selezionare il metodo di alimentazione desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere Selezione di un metodo di alimentazione a pagina 2.
La stampante emette un rumore anomalo e quindi si ferma improvvisamente.
Causa Operazione da eseguire
La carta è inceppata. Rimuovere linceppamento della carta
come descritto in Rimozione di un inceppamento della carta a pagina 76.
66 Risoluzione dei problemi
Page 73
Il nastro è inceppato in quanto è poco teso o è consumato.
La stampante interrompe la stampa mentre l’indicatore Pause lampeggia e l’indicatore Power rimane acceso.
Causa Operazione da eseguire
La testina di stampa è surriscaldata.
T en d er e il n a st r o ru o t an d o la m a no p ol a d i serraggio nastro oppure sostituire la cartuccia del nastro. Per ulteriori informazioni, vedere Sostituzione della cartuccia del nastro a pagina 124.
Attendere qualche minuto; la stampa riprenderà automaticamente quando la testina si sarà raffreddata.
4 4 4 4
Parte della stampa è mancante oppure mancano punti in posizioni casuali.
Causa Operazione da eseguire
La cartuccia del nastro non è installata in modo corretto.
Il nastro è poco teso o è completamente svolto.
Nello stampato mancano righe di punti, come mostrato sotto.
Causa Operazione da eseguire
La cartuccia del nastro non è installata correttamente e il nastro è torto o allentato.
Reinstallare la cartuccia del nastro come descritto in Sostituzione della cartuccia del nastro a pagina 124.
T en d er e il n a st r o ru o t an d o la m a no p ol a d i serraggio nastro oppure sostituire la cartuccia del nastro come descritto in Sostituzione della cartuccia del nastro a pagina 124.
Interrompere la stampa e reinstallare la cartuccia del nastro come descritto in Sostituzione della cartuccia del nastro a pagina 124.
4 4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 67
Page 74
La testina di stampa è danneggiata.
Arrestare la stampa e contattare il rivenditore locale per sostituirla.
Avvertenza:
Non provare mai a sostituire la testina
w
di stampa autonomamente, in quanto occorre verificare contemporaneamente altre parti della stampante durante tale operazione.
I caratteri sono accorciati verticalmente o l’interlinea è interamente chiusa.
Causa Operazione da eseguire
Non è stata effettuata limpostazione appropriata per i moduli multistrato con rilegatura a ritagli di carta.
Impostare su On limpostazione dei moduli multistrato con rilegatura a ritagli di carta nella modalità impostazioni di default.
Vengono stampati caratteri non corretti.
Causa Operazione da eseguire
La stampante e il computer non comunicano correttamente.
Assicurarsi che il cavo uti lizzato sia di tipo adatto e che il protocollo di comunicazione sia corretto. Consultare il foglio Installazione e la documentazione del computer. Se si è installata la scheda di interfaccia opzionale, consultare il manuale dellamministratore fornito con la scheda.
68 Risoluzione dei problemi
Page 75
La stampante è collegata tramite uninterfaccia seriale e limpostazione del controllo di flusso è errata. (solo per LQ-630S)
Modificare limpostazione del controllo di flusso nel driver della stampante. Per modificare limpostazione del controllo di flusso, fare clic sulla scheda Dettagli nella finestra delle proprietà del driver della stampante; quindi fare clic sul pulsante
Impostazioni porta. Selezionare Xon / Xoff come impostazione del controllo di
flusso nella finestra di dialogo visualizzata.
4 4 4
Nel software è stata selezionata la tabella caratteri errata.
Non è possibile stampare il font o la serie di caratteri presente nellapplicazione software.
Causa Operazione da eseguire
Lapplicazione non è stata configurata correttamente per la stampante.
La stampante non stampa il font selezionato nella impostazioni di default.
Causa Operazione da eseguire
Le impostazioni del so ftware hanno la precedenza sulle impostazioni effettuate in modalità impostazioni di default.
Selezionare la tabella caratteri corretta nel software o nelle impostazioni di default della stampante. Tenere presente che limpostazione della tabella caratteri presente nel software ha la precedenza sulle impostazioni effettuate nella modalità impostazioni di default.
Assicurarsi che lapplicazione software sia configurata correttamente per la stampante. Consultare la documentazione dell’applicazione.
Utilizzare lapplicazione software per selezionare il font.
4 4 4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 69
Page 76
La stampa inizia troppo in alto o troppo in basso sulla pagina.
Causa Operazione da eseguire
Il formato della carta impostato nell’applicazione non corrisponde al formato della carta caricato nella stampante.
Cambiare il formato della carta impostato nell’applicazione o nel driver della stampante affinché corrisponda al formato della carta utilizzato.
Limpostazione del margine superiore o della posizione di caricamento non è corretta.
Le impostazioni del margine superiore e della posizione di caricamento effettuate nelle applicazioni Windows hanno la precedenza sulle impostazioni effettuate nella modalità SelecType.
Tirare la carta caricata per rimuoverla dal trattore quando la stampante è accesa. Oppure, tirare verso lesterno la carta che non viene espulsa completamente dopo aver premuto il tasto Load/Eject.
Verificare e regolare le impostazioni del margine superiore e della posizione di caricamento nel software op pure regolare la posizione di inizio stampa tramite la funzione di microregolazione. Per ulteriori informazioni, vedere Area stampabile a pagina 147 e Regolazione della posizione di inizio stampa a pagina 21. Tuttavia, le impostazioni effettuate nelle applicazioni Windows hanno la precedenza sulle impostazioni effettuate nel pannello di controllo.
Utilizzare lapplicazione software per effettuare tali impostazioni.
Nota:
Se si desidera eliminare il margine superiore e stampare nel punto più alto possibile sulla pagina, regolare gradatamente il margine superiore nellapplicazione Windows fino a stampare il testo nel punto superiore sulla pagina.
Spegnere la stampante e rimuovere la carta caricata, quindi accendere la stampante e ricaricare la carta.
70 Risoluzione dei problemi
Page 77
Il testo viene stampato tutto sulla stessa riga.
Causa Operazione da eseguire
Non viene inviato alcun comando di avanzamento riga al termine di ciascuna riga di testo.
Il testo viene stampato con righe vuote fra le righe di testo.
Causa Operazione da eseguire
Vengono inviati due comandi di avanzamento riga al termine di ciascuna riga di testo.
Attivare limpostazione di avanzamento riga automatico utilizzando la modalità impostazioni di default in modo che la stampante aggiunga automaticamente un codice di avanzamento riga ad ogni ritorno a capo. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
Disattivare limpostazione di avanzamento riga automatico nella modalità impostazioni di default. Per ulteriori informazioni, vedere “Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
4 4 4 4 4 4
Limpostazione dellinterlinea nellapplicazione è errata.
La lunghezza della stampa sulla pagina non corrisponde alla lunghezza della carta.
Causa Operazione da eseguire
Il formato della carta impostato nell’applicazione o nel driver della stampante non corrisponde al formato della carta utilizzato.
Regolare limpostazione dell’interlinea nellapplicazione software.
Controllare limpostazione del formato della carta nellapplicazione o nel driver della stampante.
Risoluzione dei problemi 71
4 4 4 4 4 4
Page 78
Limpostazione della lunghezza della pagina nella stampante per il trattore non corrisponde al formato del modulo continuo utilizzato.
Verificare limpostazione della Lunghezza pagina per trattore nelle impostazioni di default della stampante. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica delle impostazioni di default a pagina 49.
La stampa inizia più in basso del previsto sulla pagina oppure la fine di una pagina viene stampata allinizio della pagina successiva.
Causa Operazione da eseguire
Le impostazioni di righe per pagina, margini superiore e inferiore o di lunghezza modulo non sono corrette.
Regolare le impostazioni nellapplicazione software come segue:
Se lapplicazione presenta unimpostazione di righe per pagina, impostare 66 per la carta formato Letter o 70 per la carta formato A4. Se il software non presenta tale impostazione, provare a diminuire il margine superiore o aumentare il margine inferiore fino ad ottenere il risultato desiderato. Regolare limpostazione della lunghezza del modulo se disponibile nel software.
Le linee verticali non sono allineate.
Causa Operazione da eseguire
La stampa bidirezionale, ossia la modalità di stampa standard della stampante, non è allineata.
Utilizzare la modalità di regolazione della stampa bidirezionale per correggere il problema. Per ulteriori informazioni, vedere “Allineamento delle linee verticali dello stampato a pagina 77.
72 Risoluzione dei problemi
Page 79
Correzione dei problemi in USB
Se si riscontrano problemi utilizzando la stampante con un collegamento USB, leggere le informazioni riportate in questa sezione.
Assicurarsi che il computer sia un modello con Windows Me, 98, XP o 2000 preinstallato
Il computer deve essere un modello con Windows Me, 98, XP o 2000 pre-installato. Potrebbe non risultare possibile installare o eseguire un driver di stampante USB su un computer non dotato di porta USB o aggiornato da Windows 95 a Windows Me, 98, XP o 2000.
Per informazioni dettagliate sul proprio computer, contattare il rivenditore.
4 4 4 4 4
Assicurarsi che la voce Dispositivi per stampante USB EPSON venga visualizzata nel menu Gestione periferiche (solo per Windows Me e 98)
Se è stata annullata l’installazione del driver plug-and-play prima del completamento della procedura, il driver della periferica di stampa USB o il driver di stampante potrebbe essere installato in modo non corretto.
Per controllare linstallazione ed eventualmente reinstallare i driver, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Accendere la stampante e collegare il cavo USB alla stampante e al computer.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse del computer sul Desktop, quindi fare clic su Proprietà.
3. Fare clic sulla scheda Gestione periferiche.
4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 73
Page 80
Se i driver sono installati correttamente, nel menu Gestione periferiche apparirà la voce Dispositivi per stampante USB EPSON.
Se Dispositivi per stampante USB EPSON non appare nel menu Gestione periferiche, fare clic sul segno più (+) accanto alla voce Altre periferiche per visualizzare le periferiche installate.
Se USB Printer appare nella gerarchia Altre periferiche, il driver della periferica di stampa USB non è installato in modo corretto. Se appare EPSON LQ-630, il driver della stampante non è installato in modo corretto.
Se né USB Printer né EPSON LQ-630 appaiono nella gerarchia Altre periferiche, fare clic su Aggiorna oppure scollegare e ricollegare il connettore del cavo USB della stampante.
74 Risoluzione dei problemi
Page 81
4. In Altre periferiche, selezionare USB Printer o EPSON LQ-630 e fare clic su Rimuovi. Quindi, fare clic su OK.
5. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo che segue, fare clic su OK. Quindi, fare nuovamente clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà – Sistema.
4 4 4 4 4 4 4
6. Spegnere la stampante e riavviare il computer. Quindi, reinstallare i driver dallinizio in base alle istruzioni riportate nel foglio Installazione.
La stampante non funziona in modo corretto con il cavo USB
Se la stampante non funziona in modo corretto con il cavo USB, provare una o più delle seguenti soluzioni:
Assicurarsi che il cavo in uso sia un cavo USB schermato
standard.
Se si utiliz za un hub USB , collegare l a stampante a l primo ti er
dellhub oppure collegare la stampante direttamente alla porta USB del computer.
Risoluzione dei problemi 75
4 4 4 4 4
Page 82
In Windows Me e 98, provare a reinstallare il driver di
periferica di stampa USB e il software della stampante. Innanzitutto, disinstallare la voce Software per stampante EPSON utilizzando l’utility Installazione applicazioni del Pannello di controllo, quindi disinstallare Dispositivi per stampante USB EPSON. Quindi, reinstallare il software come descritto nel foglio Installazione. Se Dispositivi per stampante USB EPSON non risulta registrato nell’elenco Installa/rimuovi, accedere al CD e fare doppio clic sul file epusbun.exe nella cartella WinMe o Win98. Quindi, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Rimozione di un inceppamento della carta
Per rimuovere un inceppamento della carta, attenersi ai seguenti passaggi:
Attenzione:
Non tirare la carta inceppata quando la stampante è accesa.
c
1. Spegnere la stampante.
2. Aprire il coperchio della stampante.
3. Se nella stampante è inceppata la carta su modulo continuo, strappare la carta in ingresso sul retro della stampante.
4. Aprire il premicarta e rimuovere la carta. Rimuovere eventuali altri pezzetti di carta rimasti nella stampante.
Se la carta è bloccata nel punto di espulsione della stampante, estrarla delicatamente dalla stampante.
76 Risoluzione dei problemi
Page 83
5. Chiudere il premicarta e il coperchio della stampante, quindi
accendere la stampante. Assicurarsi che gli indicatori Paper Out e Pause siano spenti.
Allineamento delle linee verticali dello stampato
Se si nota che le linee verticali dello stampato non sono allineate correttamente, è possibile utilizzare la modalità di regolazione bidirezionale per risolvere il problema.
Durante la regolazione bidirezionale, la stampante stampa tre fogli di tracciati di allineamento, denominati Draft, Bit Image e LQ (Letter Quality). Selezionare il tracciato di allineamento ottimale per ciascun foglio per allineare le linee verticali.
4 4 4 4 4
Per eseguire la regolazione bidirezionale, attenersi ai passaggi che seguono.
Nota:
Per stampare il foglio di istruzioni e i tracciati di allineamento,
occorrono quattro fogli di carta formato A4 o carta su modulo continuo da 10 pollici (consigliata). (Per istruzioni sul caricamento della carta, vedere Caricamento della carta su modulo continuo a pagina 5 o Caricamento dei fogli singoli a pagina 12.)
Se si utilizzano fogli singoli, occorre caricare un nuovo foglio ogni
volta che la stampante espelle un foglio stampato. In caso contrario, non è possibile procedere al passaggio successivo.
1. Quando si utilizza carta su modulo continuo, assicurasi che la carta sia caricata e che la stampante sia spenta.
Attenzione:
Ogni volta che la stampante viene spenta, attendere almeno
c
cinque secondi prima di riaccenderla per evitare di danneggiarla.
2. Tenendo premuto il tasto Pause, accendere la stampante.
4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 77
Page 84
La stampa entra in modalità di regolazione bidirezionale. Quando si utilizza la carta su modulo continuo, la stampante stampa il foglio di istruzioni e il primo gruppo di tracciati di allineamento.
3. Quando si utilizza carta a fogli singoli, caricare la carta nella stampante. La stampante stampa il foglio di istruzioni e il primo gruppo di tracciati di allineamento.
4. Come descritto nelle istruzioni, confrontare i tracciati di allineamento e selezionare il numero del tracciato con lallineamento ottimale utilizzando i tasti LF/FF D e Load/Eject U. Gli indicatori Power, Pause e Paper Out segnalano il numero di tracciato selezionato correntemente.
5. Premere il tasto Pause. La stampante stampa la serie successiva di tracciati di allineamento.
6. Ripetere i passaggi 3 e 4 per selezionare e immettere il numero del tracciato con allineamento ottimale per ciascuna delle restanti serie.
7. Spegnere la stampante per uscire dalla modalità di regolazione bidirezionale.
Stampa del test automatico
Lesecuzione del test automatico agevola nel determinare se è la stampante o il computer a causare il problema:
Se i risultati del test sono soddisfacenti, la stampante opera
correttamente e il problema risiede probabilmente nelle impostazioni del driver di stampante, nelle impostazioni dellapplicazione, nel computer o nel cavo di interfaccia. (Assicurarsi di utilizzare un cavo di interfaccia schermato.)
Se il test automatico non viene stampato correttamente, la
stampante presenta un problema. Per le eventuali cause e le possibili soluzioni al problema, vedere Problemi e soluzioni a pagina 55.
78 Risoluzione dei problemi
Page 85
È possibile stampare il test automatico su fogli singoli o su modulo continuo. Per istruzioni sul caricamento della carta, vedere “Caricamento della carta su modulo continuo a pagina 5 o Caricamento dei fogli singoli” a pagina 12.
4
Per eseguire un test automatico, attenersi ai seguenti passaggi:
1. Quando si utilizza carta su modulo continuo, assicurarsi che la carta sia caricata e che la leva di rilascio carta sia impostata nella posizione corretta. Quindi, spegnere la stampante.
Attenzione:
Ogni volta che la stampante viene spenta, attendere almeno
c
cinque secondi prima di riaccenderla per evitare di danneggiarla.
2. Per eseguire il test utilizzando il font Draft, accendere la stampante tenendo contemporaneamente premuto il tasto LF/FF. Per eseguire il test utilizzando font di qualità LQ (Letter Quality), accendere la stampante tenendo contemporaneamente premuto il tasto Load/Eject. Entrambi i test consentono di stabilire l’origine del problema di stampa; tuttavia, il font Draft risulta più veloce in fase di stampa.
3. Quando si utilizza carta a fogli singoli, caricare la carta nella stampante.
Dopo alcuni secondi, la stampante carica automaticamente la carta e inizia a stampare il test automatico. Viene stampata una serie di caratteri.
Nota:
Per interrompere temporaneamente il test, premere il tasto Pause. Per riprendere il test, premere nuovamente il tasto Pause.
4 4 4 4 4 4 4 4
4. Per terminare il test automatico, premere il tasto Pause per interrompere la stampa. Se rimane della carta nella stampante, premere il tasto Load/Eject per espellere la pagina stampata. Quindi, spegnere la stampante.
Attenzione:
Non spegnere la stampante durante la fase di stampa del test
c
automatico. Prima di spegnere la stampante, premere sempre il tasto Pause per interrompere la stampa e quindi il tasto Load/Eject per espellere la pagina stampata.
Risoluzione dei problemi 79
4 4 4
Page 86
Stampa di un dump esadecimale
Gli utenti esperti e i programmatori possono stampare un dump esadecimale per individuare i problemi di comunicazione tra la stampante e il software. Nella modalità dump esadecimale, la stampante stampa tutti i dati ricevuti dal computer come valori esadecimali.
Per stampare un dump esadecimale, attenersi ai seguenti passaggi:
Nota:
La funzione di dump esadecimale è studiata per il collegamento a computer basati su DOS.
1. Quando si utilizza carta su modulo continuo, assicurasi che la carta sia caricata e che la stampante sia spenta.
2. Per entrare in modalità dump esadecimale, accendere la stampante tenendo contemporaneamente premuti i tasti LF/FF e Load/Eject.
3. Quando si utilizza carta a fogli singoli formato A4 (210 × 297 mm, 8,3 × 11,7 pollici) o superiore (quale il formato Letter), caricare la carta nella stampante.
4. Aprire un programma software e inviare un lavoro di stampa alla stampante. La stampante stampa tutti i codici che riceve in formato esadecimale.
È possibile controllare i codici in ricezione confrontando i caratteri stampati nella colonna destra con la stampa dei codici esadecimali. Se i codici sono stampabili, appaiono nella colonna destra come caratteri ASCII. I codici non stampabili, come i codici di controllo, sono rappresentati da punti.
5. Per uscire dalla modalità dump esadecimale, premere il tasto Pause, espellere la pagina (o pagine) stampata e spegnere la stampante.
80 Risoluzione dei problemi
Page 87
Per contattare lAssistenza Clienti
Se il prodotto EPSON non sta funzionando correttamente e non si riesce a risolvere il problema applicando le soluzioni proposte nella documentazione del prodotto, contattare il centro di assistenza tecnica. Se per la propria area nellelenco seguente non figura alcun centro di assistenza, contattare il rivenditore presso cui è stato acquistato il prodotto.
Il centro di assistenza tecnica sarà in grado di fornire assistenza molto più rapidamente se si forniscono le seguenti informazioni:
Numero di serie del prodotto
(letichetta del numero di serie si trova generalmente sul retro del prodotto.)
Modello del prodotto Versione del software del prodotto
(fare clic su Info su..., Info versione o su un pulsante simile nel software del prodotto.)
Marca e modello del computer Il nome e la versione del sistema operativo del computer Nome e versione delle applicazioni usate di solito con il
prodotto
4 4 4 4 4 4 4 4
Selezionare il proprio paese:
Germany a pagina 82
Yugoslavia a pagina 106
Sweden a pagina 106
United Kingdom a pagina 95
Hungary a pagina 105
Austria a pagina 100
Greece a pagina 106
Republic of Ireland a pagina 96
France a pagina 83
Slovac Republic a pagina 105
Netherlands a pagina 101
Italy a pagina 96
Risoluzione dei problemi 81
Norway a pagina 105
Spain a pagina 91
Czek. Republic a pagina 105
Turkey a pagina 107
4 4 4 4
Page 88
Belgium a pagina 101
Poland a pagina 116
Denmark a pagina 101
Croatia a pagina 102
Cyprus” a pagina 115
Macedonia a pagina 102
Slovenia” a pagina 103
Israel a pagina 117
Argentina a pagina 118
Brazil a pagina 119
Luxemburg a pagina 104
Portugal a pagina 100
Estonia a pagina 116
Middle East a pagina 117
Chile a pagina 119
Colombia a pagina 119
Germany
EPSON Deutschland GmbH
Service & Support
Bulgaria a pagina 116
Switzerland a pagina 104
Latvia a pagina 117
South Africa a pagina 118
Costa Rica a pagina 120
Mexico” a pagina 120
Peru a pagina 120
Venezuela a pagina 121
Finland a pagina 102
Romania a pagina 116
Lithuania a pagina 117
Bosnia Herzgovina a pagina 118
USA (Latin America) a pagina 121
USA a pagina 121
0180-5234110
Monday to Friday: 9 a.m. to 9 p.m.
Saturday to Sunday: 10 a.m. to 4 a.m.
Public holidays: 10 a.m. to 4 p.m.
(0,12 E per minute)
www.epson.de/support/
82 Risoluzione dei problemi
Page 89
France
Support Technique EPSON France,
0 892 899 999 (0,34 E/minute)
Ouvert du lundi au samedi de 9h00 à 20h00 sans interruption
http://www.epson.fr/support/selfhelp/french.htm
accéder à l'AIDE EN LIGNE.
http://www.epson.fr/support/services/index.shtml
accéder aux SERVICES du support technique.
Centres de maintenance
AJACCIO CIM
Le Stiletto - Lot N° 5 20090 AJACCIO
AMIENS
FMA 13, rue Marc Sangnier 8000 AMIENS
ANNECY (td)
MAINTRONIC Parc des Glaisins Immeuble Prosalp 14, rue Pré Paillard 74940 ANNECY Le Vieux
Tél : 04.95.23.73.73 Fax : 04.95.23.73.70
Tél : 03.22.22.05.04 Fax : 03.22.22.05.01
Tél : 04.50.10.21.30 Fax : 04.50.10.21.31
pour
pour
4 4 4 4 4 4 4 4 4
AVIGNON
MAINTRONIC Anthéa, rue du Mourelet ZI de Courtine III 84000 AVIGNON
Tél : 04.32.74.33.50 Fax : 04.32.74.05.89
Risoluzione dei problemi 83
4 4 4
Page 90
BASTIA (td)
CIM Immeuble Albitreccia Avenue du Maichione 20200 LUPINO
Tél : 04.95.30.65.01 Fax : 04.95.30.65.01
BORDEAUX
FMA Parc d'activités Chemin Long Allée James Watt - Immeuble Space 3 33700 MERIGNAC
BORDEAUX
MAINTRONIC 11/19 rue Edmond Besse Immeuble Rive Gauche 33300 BORDEAUX
BOURGES (td)
BEGELEC 18, avenue du 11 Novembre 18000 BOURGES
BREST
FMA 8, rue Fernand Forest 29850 GOUESNOU
CAEN
TMS 17, rue des Métiers 14123 CORMELLES LE ROYAL
Tél : 05.56.34.85.16 Fax : 05.56.47.63.18
Tél : 05.57.10.67.67 Fax : 05.56.69.98.10
Tél : 02.48.67.00.38 Fax : 02.48.67.98.88
Tél : 02.98.42.01.29 Fax : 02.98.02.17.24
Tél : 02.31.84.80.82 Fax : 02.31.84.80.83
CLERMONT
FMA 14, rue Léonard de Vinci Bât H - ZI La Pardieu 63000 CLERMONT FERRAND
84 Risoluzione dei problemi
Tél : 04.73.28.59.60 Fax : 04.73.28.59.65
Page 91
CROISSY SUR SEINE
BEGELEC ZA Claude Monet 5 rue Hans List Bât F 78290 CROISSY SUR SEINE
Tél : 01 30 09 20 55 Fax : 01 34 80 17 24
4 4
DIJON
FMA 60, rue du 14 Juillet Parc des Grands Crus 21300 CHENOVE
GRENOBLE (td)
FMA 2 rue Mayencin 38400 ST MARTIN D'HERES
GRENOBLE
MAINTRONIC Les Akhesades Bât B. Rue Irène Joliot Curie 38320 EYBENS
HEROUVILLE ST CLAIR
BEGELEC ZI de la Sphère 558 rue Léon Foucault 14200 HEROUVILLE ST CLAIR
LE HAVRE
FMA 33, bd de Lattre de Tassigny 76600 LE HAVRE
Tél : 03.80.51.17.17 Fax : 03.80.51.23.00
Tél : 04.38.37.01.19 Fax : 04.76.44.78.92
Tél : 04.76.25.87.87 Fax : 04.76.25.88.10
Tél : 02 31 53 66 83 Fax : 02 31 53 66 84
Tél : 02.32.74.27.44 Fax : 02.35.19.05.35
4 4 4 4 4 4 4 4
LE MANS
BEGELEC 117, rue de l'Angevinière 72000 LE MANS
Tél : 02.43.77.18.20 Fax : 02.43.77.18.28
Risoluzione dei problemi 85
4 4
Page 92
LILLE
FMA 99 rue Parmentier - Bât A 59650 VILLENEUVE D’ASCQ
Tél : 03.20.71.47.30 Fax : 03.20.61.07.90
LILLE
MAINTRONIC Synergie Park 9, avenue Pierre et Marie Curie 59260 LEZENNES
LIMOGES
MAINTRONIC 43 rue Cruveilher 87000 LIMOGES
LYON
FMA 136, chemin Moulin Carron 69130 ECULLY
LYON
MAINTRONIC 9, allée du Général Benoist ZAC du Chêne 69500 BRON
LYON Centre
MAINTRONIC 4, quai Jules Courmont 69002 LYON
Tél : 03.20.19.04.10 Fax : 03.20.19.04.19
Tél : 05.55.10.36.75 Fax : 05.55.77.44.00
Tél : 04.78.35.38.65 Fax : 04.78.35.24.99
Tél : 04.72.14.95.00 Fax : 04.78.41.81.96
Tél : 04.72.56.94.85 Fax : 04.72.56.94.89
MARSEILLE
FMA 305 ZA de Mourepiane 467, Chemin du Littoral 13322 MARSEILLE CX 13
86 Risoluzione dei problemi
Tél : 04.91.03.13.43 Fax : 04.91.03.13.72
Page 93
MARSEILLE
MAINTRONIC Bât D1 - Actiparc II Chemin de St LAMBERT 13821 LA PENNE SUR HUVEAUNE
METZ
FMA 104 rue de Pont à Mousson 57950 MONTIGNY LES METZ
Tél : 04.91.87.83.93 Fax : 04.91.87.83.94
Tél : 03 87 66 92 00 Fax : 03 87 66 18 22
4 4 4
METZ
MAINTRONIC TECHNOPOLE 2000 6, rue Thomas Edison 57070 METZ
MONTPELLIER
MAINTRONIC Parc Ateliers Technologiques 2, avenue Einstein 34000 MONTPELLIER
MULHOUSE
FMA 106, rue des Bains 68390 SAUSHEIM
NANCY
FMA 3 rue du Bois Chêne le Loup 54500 VANDOEUVRE CEDEX
NANTES
FMA 1105 avenue Jacques Cartier Bât B4 44800 ST HERBLAIN
Tél : 03.87.76.98.30 Fax : 03.87.76.31.15
Tél : 04.67.15.66.80 Fax : 04.67.22.50.91
Tél : 03.89.61.77.88 Fax : 03.89.31.05.25
Tél : 03.83.44.44.00 Fax : 03.83.44.10.20
Tél : 02.28.03.10.73 Fax : 02.28.03.10.71
4 4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 87
4
Page 94
NANTES
MAINTRONIC 5 rue du Tertre 44470 CARQUEFOU
Tél : 02 51 85 22 70 Fax : 02 51 85 22 71
NICE
FMA 329, avenue des PUGETS Bât A.2 - Le Réal 06700 ST LAURENT DU VAR
NICE
MAINTRONIC Les terriers Nord Immeuble Les Sporades 500, allée des Terriers 06600 ANTIBES
NIORT
MAINTRONIC 49 rue du Fief d'Amourettes 79000 NIORT
ORLEANS
FMA ZA des Vallées 45770 SARAN
PARIS 11
ème
FMA 10 rue des Goncourt 75011 PARIS
PARIS 12
ème
BEGELEC 182, rue de Charenton 75012 PARIS
Tél : 04.93.14.01.70 Fax : 04.93.14.01.73
Tél : 04.92.91.90.90 Fax : 04.93.33.98.63
Tél : 05 49 24 18 71 Fax : 05 49 24 15 85
Tél : 02 38 73 16 00 Fax : 02 38 43 85 77
Tél : 01 47 00 95 95 Fax : 01 47 00 95 96
Tél : 01.44.68.83.01 Fax : 01.44.68.83.02
88 Risoluzione dei problemi
Page 95
PARIS 13
MAINTRONIC Immeuble Berlier 15, rue JB Berlier 75013 PARIS
PARIS 14
FMA 63, rue de Gergovie 75014 PARIS
ème
ème
Tél : 01.44.06.99.44 Fax : 01.44.24.05.06
Tél : 01.45.45.57.65 Fax : 01.45.39.48.86
4 4 4
PARIS EST (td)
BEGELEC 3, allée Jean Image 77200 TORCY
PARIS NORD
FMA 30, av. du vieux Chemin de St Denis 92390 VILLENEUVE LA GARENNE
PARIS SUD
BEGELEC Immeuble Femto 1, avenue de Norvège 91953 LES ULIS
PAU
MAINTRONIC 375, bd Cami Sallié 64000 PAU
REIMS
FMA Parc technologique H. Farman 12, allée Fonck 51100 REIMS
Tél : 01.60.06.02.02 Fax : 01.60.06.02.60
Tél : 01.40.85.98.08 Fax : 01.47.92.00.85
Tél : 01.64.46.44.01 Fax : 01.69.28.83.22
Tél : 05.59.40.24.00 Fax : 05.59.40.24.25
Tél : 03.26.97.80.07 Fax : 03.26.49.00.95
4 4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 89
4
Page 96
RENNES
FMA 59 bd d'Armorique Square de la Mettrie 35700 RENNES
Tél : 02.23.20.25.25 Fax : 02.23.20.04.15
RENNES
MAINTRONIC Parc daffaires de la Bretèche Bât 2 35760 RENNES ST GREGOIRE
ROUEN
BEGELEC Technopole des Bocquets Immeuble le Dulong 75 Allée Paul Langevin 76230 BOIS GUILLAUME
STRASBOURG
FMA Parc d’activités Point Sud 3C rue du Fort 67118 GEISPOSHEIM
STRASBOURG
MAINTRONIC ESPACE EUROPEEN DE L'ENTREPRISE 13 avenue de l'Europe 67300 SCHILTIGHEIM
Tél : 02.99.23.62.23 Fax : 02.99.23.62.20
Tél : 02 35 12 41 66 Fax : 02 35 12 41 67
Tél : 03.88.55.38.18 Fax : 03.88.55.41.55
Tél : 03 90 22 79 40 Fax : 03 90 20 89 14
TOULON (td)
FMA 64 route de Capelane ZA la Capelane Parc Burotel 83140 SIX FOURS
90 Risoluzione dei problemi
Tél : 04.94.63.02.87 Fax : 04.94.63.42.55
Page 97
TOULOUSE
FMA Buroplus - BP 365 31313 LABEGE CEDEX
Tél : 05.61.00.54.22 Fax : 05.61.00.52.01
4
TOULOUSE
MAINTRONIC 7, avenue de l’Europe 31520 RAMONVILLE ST AGNE
TOURS
BEGELEC 25, rue des Granges Galand ZI des Granges Galand 37550 ST AVERTIN
TROYES (td)
BEGELEC 15, rue des Epingliers 10120 St ANDRE LES VERGERS
VALENCIENNES
BEGELEC (td) 14C rue Pierre Mathieu 59410 ANZIN
Spain
EPSON IBÉRICA, S.A.
Tél : 05.61.73.11.41 Fax : 05.61.73.80.06
Tél : 02.47.25.10.60 Fax : 02.47.25.10.72
Tél : 03.25.49.78.96 Fax :03.25.49.78.97
Tél : 03 27 19 19 05 Fax : 03 27 19 19 06
4 4 4 4 4 4 4 4
Avda. Roma 18-26, 08290 Cerdanyola, Barcelona, España
Tel.: 34.93.5821500
Fax: 34.93.5821555
CENTRO DE ATENCIÓN AL CLIENTE
Tel.: 902 40 41 42
Fax: 93 582 15 16
Risoluzione dei problemi 91
4 4 4
Page 98
E-mail: soporte@epson.es
www.epson.es
www.epson.es/support/
SERVICIOS OFICIALES DE ASISTENCIA TÉCNICA EPSON
POBLACION PROVINCIA EMPRESA TELEFONO FAX DIRECCION CP
ALBACETE ALBACETE DEPARTAMENT
ALICANTE ALICANTE RPEI 96/
ALMERIA ALMERIA MASTER KIT S.A. 950/
OVIEDO ASTURIAS COMERCIAL
OVIEDO ASTURIAS LABEL
BADAJOZ BADAJOZ INFOMEC S.C. 924/
BADAJOZ BADAJOZ PAITRON
MÉRIDA BADAJOZ PAITRON
PALMA DE M. BALEARES BALEAR DE
MAHÓN BALEARES INFORMÁTICA
BARCELONA BARCELONA BS MICROTEC
BARCELONA BARCELONA MICROVIDEO 93/
CERDANYOLA BARCELONA OFYSAT S.L. 93/
O TÉCNICO INFORMÁTICO S.A.L.
EPROM, S.A.
MICROHARD, S.L.
BADAJOZ
MÉRIDA
INSTALACIONES Y MANT. S.L
MAHÓN, S.L.
MANT. INFORMÁTIC S.L.
967/
50.69.10
510.20.53
62.13.77
98/
523.04.59
98/
511.37.53
24.19.19
902/
24.20.24
924/
37.16.06
971/
24.64.55
971/
35.33.23
93/
243.13.23
265.15.75
580.87.87
967/50.69.09 C/ FRANCISCO
96/511.41.80 C/ EDUARDO
950/62.13.72 CAMINO LA
98/527.30.19 AV. DE LAS
98/511.37.53 C/. FERNÁNDEZ
924/22.90.36 C/ VICENTE
924/24.18.97 AV. Mª
924/37.15.91 C/ PUERTO RICO, 206800
971/24.51.02 C/ MANACOR, 82
971/35.12.12 C/. SAN
93/340.38.24 C/. PALENCIA, 45 08027
93/265.44.58 AVDA
93/580.89.96 C/ FONTETES, 3-5,
PIZARRO, 13 BAJOS
LANGUCHA, 17 BAJOS
GOLETA, 2ª TRAV.NAVE 4
SEGADAS, 5 BAJOS
DE OVIEDO, 38, BJO.
DELGADO ALGABA, 10
AUXILIADORA, 7
A BAJOS
CLEMENTE, 78 (SES VINYES)
DIAGONAL, 296
Local 1
02004
03006
04007
33006
33012
06010
06011
07006
07707
08013
08290
92 Risoluzione dei problemi
Page 99
BARCELONA BARCELONA RIFÉ
SANT BOI BARCELONA SELTRON S.L. 93/
MANRESA BARCELONA TELESERVICIO 93/
BURGOS BURGOS MANHARD, S.L. 947/
CÁCERES CÁCERES PAITRON
PTO.SANTA.Mª.CÁDIZ ELSE
JEREZ CÁDIZ NEW SERVICE,
LAS PALMAS CANARIAS MEILAND 928/
LAS PALMAS CANARIAS G.B. CANARIAS
SANTANDER CANTABRIA INFORTEC, S.C. 942/
CASTELLÓNCASTELLÓN INFORSAT, S.L. 964/
ALCAZAR CIUDAD REAL GRUPO DINFOR
CIUDAD REAL CIUDAD REAL GRUPO DINFOR
CÓRDOBA CÓRDOBA SETESUR
GIRONA GIRONA PROJECTES
GRANADA GRANADA INTELCO
SAN SEBASTIAN GUIPUZCOA ELECTRÓNICA
HUELVA HUELVA INTERDATA 959/
LA CORUÑALA CORUÑA HARDTEC
ELECTRÓNICA, S.A.
CÁCERES
INFORMÁTICA, S.L.
S.L.
SERVICIOS, S.L.
ALCÁZAR
C. REAL
ANDALUCIA, S.L.
COM-TECH, S.L.
ASISTENCIA TÉCNICA, S.L.
GUIPUZCOANA
GALICIA
93/
453.12.40
652.97.70
873.56.23
22.11.09
902/
21.40.21
902/
19.75.63
956/
18.38.38
29.22.30
902/
11.47.54
23.54.99
22.94.01
926/
54.55.62
926/
25.42.25
957/
43.80.09
972/
24.11.35
958/
13.21.79
943/
46.86.40
54.38.82
981/
23.79.54
93/323.64.70 C/ ARIBAU, 81 08036
93/630.81.04 C/ INDUSTRIA,
93/877.00.34 AV. TUDELA, 44 08240
947/22.09.19 AVDA
927/21.39.99 C/ GABINO
956/56.05.12 AV. RIO SAN
956/18.55.85 C/ ASTA, 18 11404
928/23.38.92 C/ NÉSTOR DE LA
902/08.28.38 C/. DR. JUAN
942/23.98.42 C/. JIMÉNEZ DÍAZ, 139007
964/22.94.05 C/ CRONISTA
926/54.57.67 C/ DR.
926/23.04.94 C/. TOLEDO, 34 13003
957/43.92.04 C/. ESCRITOR
972/40.11.85 PLAZA DE LA
958/13.22.09 C/ PRIMAVERA, 2018008
943/45.57.01 C/ BALLENEROS,
959/54.37.07 C/. CONDE DE
981/24.76.92 AV. LOS MALLOS,
44-46
CASTILLA-LEÓN, 46
MURIEL, 1
PEDRO, 59, URB. VALDELAGMANA
TORRE, 3 OFIC.1
DOMINGUEZ PEREZ, 6 URB. SEBADAL
REVEST, 30 BAJOS
BONARDELL, 37
TOMÁS SÁNCHEZ, 3
ASUNCION, 35
4 BAJOS
LÓPEZ MUÑOZ, 32
87, BJO. B
08830
09006
10001
11500
35006
35008
12005
13600
14014
17005
20011
21006
15007
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
Risoluzione dei problemi 93
Page 100
LOGROÑO LA RIOJA REYMAR, S.L. 941/
LEÓNLEÓN MACOISAT, S.L. 987/
LEÓNLEÓN PROSYSTEM 987/
TORREFARRERA LLEIDA RICOMACK,
LUGO LUGO LABEL
MADRID MADRID GRUPO PENTA,
MADRID MADRID MICROMA, S.A. 91/
MADRID MADRID SETECMAN, S.L. 91/
MADRID MADRID BS MICROTEC
MADRID MADRID TEDUIN, S.A. 91/
MÁLAGA MÁLAGA COVITEL
MÁLAGA MÁLAGA CENTRO DE
MELILLA MÁLAGA NODO
MURCIA MURCIA RED TECNICA
PAMPLONA NAVARRA INFORMÉTRICA
VIGO PONTEVEDRA SERVICIOS
VIGO PONTEVEDRA DUPLEX, S.L. 986/
SALAMANCA SALAMANCA EPROM-1 923/
S.A.
MICROHARD, S.L.
S.A.
MADRID, S.L.
MÁLAGA
REPARACIONES INFORMATICAS
INFORMÁTICA
EUROPEA, S.L.
IRUÑA , S.L.
INFORMÁTICOS DEL ATLÁNTICO, S.L
24.26.11
26.25.50
22.11.97
973/
75.15.33
982/
20.37.15
91/
543.73.03
304.68.00
571.54.06
91/
713.07.21
327.53.00
95/
231.62.50
95/
260.26.60
95/
267.53.14
968/
27.18.27
948/
27.98.12
986/
26.62.80
41.17.72
18.58.28
941/25.03.12 C/. ALBIA DE
987/26.29.52 AV. FERNÁNDEZ
987/24.88.97 C/. JUAN DE LA
973/75.16.21 POL. IND. DEL
982/20.37.15 C/. ESCULTOR
91/543.53.04 C/ BLASCO DE
91/327.39.72 C/ STA. LEONOR, 6128037
91/572.22.40 C/ INFANTA
91/713.07.23 C/. SANCHO
91/327.05.00 C/ALBALÁ, 10 28037
95/233.98.50 C/ CERAMISTAS,
95/260.27.89 C/. FLAUTA
95/267.91.37 C/. QUEROL, 22 52004
968/27.02.47 AV. RONDA DE
948/27.92.89 ERMITAGAÑA, 1
986/26.77.51 C/ PÁRROCO
986/41.17.72 C/. CONDESA
923/18.69.98 C/ COLOMBIA, 3237003
CASTRO, 10
LADREDA, 27, BJO.
COSA, 14
SEGRIÀ, S/N
ASOREI, 1, BJOS.
GARAY, 63
MERCEDES , 31 1º
DÁVILA, 21, LOCAL
8. P. IND. SAN RAFAEL
MÁGICA, S/N.N-6, P.ALAMEDA
LEVANTE, 43, BJO.
BAJOS
JOSÉ OTERO, 3
CASA BÁRCENA, 5
26003
24005
24009
25126
27004
28015
28020
28028
29006
29006
30008
31008
36206
36204
94 Risoluzione dei problemi
Loading...