Istruzioni, garanzie e tutti gli altri documenti accessori sono soggetti a modifi che a totale discrezione di
Horizon Hobby, Inc. Per avere la documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito Web
www. horizonhobby.com e fare clic sulla scheda “support” per questo prodotto.
Signifi cato di termini specialistici:
I seguenti termini vengono utilizzati in tutta la documentazione relativa al prodotto per indicare il livello di
eventuali danni collegati al suo utilizzo:
AVVISO: procedure che, se non debitamente seguite, espongono a rischio di danni ai beni e a una
possibilità minima o nulla di lesioni.
ATTENZIONE: se non si seguono correttamente le procedure, sono possibili danni fi sici a oggetti E gravi
lesioni a persone.
AVVERTENZA: procedure che, in caso di mancata osservanza, possono provocare danni materiali, danni
collaterali e lesioni gravi o portare con forte probabilità a lesioni superfi ciali.
AVVERTENZA: Leggere TUTTO il manuale di istruzioni e prendere familiarità con le caratteristiche
del prodotto, prima di farlo funzionare. Un utilizzo scorretto del prodotto può causare danni al prodotto
stesso, alle persone o alle cose, causando gravi lesioni.
Questo è un prodotto sofi sticato per hobby. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e
richiede qualche conoscenza di base di meccanica. L’utilizzo improprio o irresponsabile del modello
potrebbe causare lesioni, danni al prodotto stesso o nei confronti di terzi. Questo prodotto non è
concepito per essere usato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non usare componenti
non compatibili o alterare il prodotto in nessuna maniera al di fuori delle istruzioni fornite da Horizon
Hobby Inc. Questo manuale contiene istruzioni relative a sicurezza, utilizzo e manutenzione del prodotto.
È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di montare,
mettere a punto o usare il prodotto, al fi ne di usarlo correttamente e di evitare danni o lesioni gravi.
IT
Almeno 14 anni. Non é un giocattolo.
Precauzioni per la sicurezza a
avvertimenti
• Tenere sempre una debita distanza di sicurezza
in tutte le direzioni intorno al modello per evitare
incidenti e lesioni. Questo modello è controllato da
un segnale radio soggetto a interferenze da parte
di molte fonti esterne che potrebbero causare
momentanee perdite di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi aperti lontano
da veicoli, traffi co e gente.
• Seguire sempre attentamente le indicazioni
e le avvertenze sia di questo che di altre
apparecchiature accessorie (caricabatterie,
batterie ricaricabili, ecc.).
• Tenere sempre i componenti chimici, le parti di
piccole dimensioni e tutto quello che è elettrico,
lontano dalla portata dei bambini.
• Evitare l’esposizione all’acqua di tutte le
apparecchiature non particolarmente protette.
Anche l’umidità danneggia i componenti
elettronici.
• Non mettere in bocca parti del modello perché
potrebbe causare lesioni gravi o anche la morte.
• Non utilizzare il modello con le batterie del
trasmettitore quasi scariche.
• Tenere sempre l’aereo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre il trasmettitore acceso quando
l’aereo è alimentato.
• Staccare sempre le batterie prima dello
smontaggio.
• Tenere sempre pulite le parti mobili.
• Mantenere asciutte tutte le parti del modello.
• Lasciare che alcune parti si raffreddino prima di
toccarle.
• Staccare sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi che il failsafe sia programmato
correttamente prima di andare in volo.
• Non utilizzare l’aereo con i cablaggi danneggiati.
• Non toccare le parti mobili.
47
Page 3
IT
dge 540QQ 280 BNF Basic E-fl ite, progettato dal campione del mondo Quique Somenzini, è stato
E costruito in particolare per avere la massima precisione nella riproduzione e per l’acrobazia 3D in modo
da poter volare praticamente ovunque, come in un piccolo campo o in un parco. Oltre alla costruzione
avanzata in espanso rinforzato in composito, potrete apprezzare come la precisione nel pilotaggio, ben
gradita anche agli esperti, e i componenti della motorizzazione installati, rendano possibile un apprendimento
al volo più veloce. Insieme al vostro trasmettitore preferito compatibile DSM2/DSMX, si può garantire che il
valore di questo modello venga mantenuto considerando la qualità di una batteria di volo LiPo da 11,1V, come
la E-fl ite 450mAh 3S 11.1V 30C Li-Po, 18AWG JST (EFLB4503SJ30) e un caricabatterie affi dabile, come il
E-fl ite Celectra 80W AC/DC Multi-Chemistry Battery Charger (EFLC3025).
Si prega di leggere attentamente tutto questo manuale, in modo da poter sfruttare pienamente tutte la
fantastiche caratteristiche che questo modello E-fl ite può offrire.
Contenuto del Kit
Contenuto della scatola
Spegnimento per bassa tensione (LVC) ................49
Binding del trasmettitore e del ricevitore ............49
Controlli prima del volo .......................................49
Installazione della batteria per il volo ..................50
Armare il regolatore (ESC) ...................................51
Manutenzione del gruppo propulsore ..................58
Guida alla soluzione dei problemi ........................59
Durata della Garanzia .........................................60
Informazioni per i contatti ...................................61
Recapiti per i ricambi ..........................................62
Parti opzionali e accessori ...................................63
Recapiti dei distributori .......................................63
Installati
Motore: BL 280 Outrunner, 1800Kv
(EFLM7010)
BL Controller, 10A (EFLA7300)
Ricevitore AR6310 DSMX Nanolite 6Ch Rx,
Air (SPMAR6310)
612mm
(3) Servi digitali (3) 3.5 g (EFLR7100)
48
Necessari per completare
Batteria consigliata: 450mAh 3S 11.1V
30C LiPo, 18AWG JST (EFLB4503SJ30)
230 g
Per registrare il prodotto visita il sito www.e-fl iterc.com
Caricabatterie consigliato: Celectra 80W
AC/DC Multi-Chemistry (EFLC3025)
Trasmettitore consigliato: compatibile
DSM2/DSMX a piena portata con riduttori
di corsa lineari ed esponenziali (dalla DX6I
in su).
Page 4
IT
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se si scarica una batteria LiPo al di sotto di 3 V per cella, in
seguito non riuscirà più a mantenere la carica. Per proteggere
la batteria di bordo dalla sovrascarica questo modello adotta
il sistema LVC che toglie alimentazione al motore qualora
la tensione della batteria scendesse troppo. Considerando
che una parte dell’energia contenuta nella batteria serve ad
alimentare il sistema di controllo del modello.
Quando il regime del motore scende e sale velocente vuol dire
che il sistema LVC avvisa che la tensione della batteria è scesa
sotto il livello minimo, quindi bisogna atterrare nel modo più
rapido e sicuro possibile.
Scollegare sempre e togliere le batterie LiPo dall’aereo dopo
ogni volo. Prima di riporle bisogna caricarle a metà, verifi cando che ogni cella non scenda sotto i 3V. Se non si scollegano le batterie LiPo dal regolatore, si scaricano lentamente
fi no alla scarica completa, danneggiandosi.
Per i primi voli impostare il timer del trasmettitore o di un
altro contatempo, a 5 minuti. Nei voli successivi si aumenterà
o diminuirà questo tempo basandosi su quanto rilevato nei
primi voli del modello. Con una gestione accorta del motore si
possono raggiungere tempi di volo di circa 7 minuti.
AVVISO: continuare a volare dopo l’avviso LVC potrebbe
danneggiare le batterie.
Binding del trasmettitore e del
ricevitore
Il binding è il processo di programmazione del ricevitore
dell’unità di controllo per il riconoscimento del codice GUID
(Globally Unique Identifi er) di una particolare trasmittente.
Per un corretto funzionamento si dovrà effettuare il ‘binding’
dell’areo selezionato con tecnologia Spektrum DSM2/DSMX al
trasmettitore.
Qualsiasi trasmettitore DSM2/DSMX Spektrum può connettersi
con il ricevitore DSM2/DSMX. Per avere l’elenco completo
dei trasmettitori compatibili, si prega di visitare il sito www.
bindnfl y.com.
Procedura di binding
1. Far riferimento alle istruzioni del proprio trasmettitore riguardo al
collegamento ad un ricevitore.
2. Accertarsi che il motore sia scollegato dalla batteria.
3. Spegnere il trasmettitore.
4. Per connettere (bind) il ricevitore AR6310 ad un trasmettitore
DSM2, bisogna cortocircuitare i piedini (A) con delle
pinzette. Per chiudere il circuito serve un contatto tra metallo e
metallo. Non piegare i piedini.
5. Collegare la batteria di bordo all’aereo. Cortocircuitare i piedini (A)
fi nché il LED del ricevitore inizia a lampeggiare velocemente (di
solito dopo 5 secondi).
6. Verifi care che i comandi del trasmettitore siano centrati e che il
comando del motore con il suo trim siano spostati completamente
in basso per programmare correttamente il fail safe.
7. Mettere il trasmettitore in modalità “bind”. Per fare questo bisogna
riferirsi al manuale del trasmettitore.
8. Dopo 5-10 secondi il LED del ricevitore avrà una luce fi ssa
indicante che è connesso al trasmettitore. Se la luce del LED
non diventa fi ssa, far riferimento alla Guida per la soluzione dei
problemi.
Controlli prima del volo
1. Caricare la batteria di bordo.
2. Montare la batteria sul modello (dopo averla caricata).
3. Ricevitore di collegamento al
trasmettitore.
4. Accertarsi che i giunti si
muovano liberamente.
5. Eseguire il test della direzione
dei comandi con il trasmettitore.
6. Impostare il centro di gravità.
7. Eseguire il controllo della
portata del sistema radio.
8. Trovare un’area sicura e
aperta.
9. Pianifi care il volo in base alle
condizioni del campo.
ATTENZIONE: Quando si utilizza un
trasmettitore Futaba® con un modulo
Spektrum DSM, è necessario invertire il
canale del gas ed effettuare nuo vamente
il Binding. Consultare il manuale del
vostro modulo Spektrum per settare nuovamente il Bind ed il FailSafe. Consultate il
manuale della vostratrasmittente per
effettuare l’inversione del canale del gas.
A
49
Page 5
IT
Installazione della batteria
per il volo
1. Togliere lo sportellino della batteria dal muso
dell’aereo.
2. Applicare sulla parte inferiore della batteria,
vicino ai cavi, la striscia a strappo fornita.
Mettendola in questa posizione, sarà più facile
mettere e togliere la batteria sul modello.
3. Per avere il CG (baricentro) consigliato,
mettere la batteria completamente in avanti
all’interno del suo compartimento (contro
all’ordinata parafiamma), e poi premerla sulla
striscia a strappo (A). Per maggiori informazioni
si vedano le istruzioni riguardanti il Centro
di Gravità.
4. Collegare all’ESC la batteria completamente
carica. Si veda in proposito la sezione specifica.
5. Rimettere lo sportellino al suo posto.
ATTENZIONE: quando non si vola, scollegare
sempre la batteria LiPo dall’ESC per non alimentare
il motore. L’ESC non ha un interruttore per armarlo
e quindi risponde subito ad ogni comando del
trasmettitore.
ATTENZIONE: quando non si usa l’aereo,
scollegare sempre la batteria LiPo dall’impianto
ricevente, per evitare la sua sovrascarica. Se queste
batterie venissero scaricate al di sotto della loro
tensione minima, si potrebbero danneggiare
perdendo la capacità e rischiando di provocare un
incendio quando si tentasse di caricarle.
50
A
Page 6
Armare il regolatore (ESC)
L’attivazione dell’ESC avviene anche dopo il binding,
come descritto in precedenza, ma una connessione
successiva di una batteria di volo richiede
l’esecuzione delle fasi sottostanti.
TIP: se il regolatore (ESC) emette continuamente un
doppio beep dopo che è stata collegata la batteria,
allora vuol dire che la batteria è da caricare o
sostituire.
Se si collega per sbaglio la batteria mentre il
comando motore è al massimo, l’ESC, dopo
5 secondi, emette una serie di toni musicali.
Scollegare immediatamente la batteria.
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano
dall’elica perché, quando il regolatore è armato, si
potrebbe avviare per qualsiasi movimento del
comando motore.
IT
1
Portare completamente in basso lo stick del
motore e il suo trim.
Accendere il trasmettitore.
2
Togliere lo sportellino con chiusura
magnetica e installare la batteria di
volo fi ssandola con la striscia a strappo.
Collegare la batteria all’ESC facendo
attenzione alle polarità.
3
Serie di toni
LED acceso in continuo
51
Page 7
IT
Installazione dell’ala
1. Infilare il tubo nell’ala destra.
2. Inserire l’ala destra con il suo tubo (A) nel foro
rotondo che si trova in corrispondenza della
sede dell’ala, mentre si collega il cavetto di
controllo dell’alettone destro.
AVVISO: Quando si disconnettono I
connettori dei servocomandi, non tirare i cavi
del servocomando. Usare la punta di un
cacciavite piatto o una pinza per disconnettere il
connettore. Tirare i fili del servocomando
potrebbe danneggiare le connessioni.
3. Installare l’ala sinistra (B) infilandola nel tubo
che sporge dalla fusoliera, mentre si collega il
cavetto di controllo dell’alettone sinistro.
4. Girare la fusoliera in modo che il carrello
sia rivolto verso l’alto. Fissare l’ala destra
e sinistra alla fusoliera usando la vite
(C) fornita.
5. Togliere la vite (D) e il coperchietto del
ricevitore (E) dalla parte inferiore
della fusoliera.
6. Collegare i servi degli alettoni alla
prolunga a Y dentro la fusoliera. I servi
destro e sinistro si possono collegare a
qualunque lato della Y.
A
B
D
C
Consiglio: se si usa un trasmettitore che
permette di programmare due servi separati per
gli alettoni, bisogna collegarli uno alla presa AILE
del ricevitore e l’altro alla presa AUX1, invece di
usare la prolunga a Y.
Dopo aver collegato i servi alle due prese separate,
programmare il trasmettitore per il doppio alettone/
fl aperone per avere i benefi ci del movimento
differenziale e per sfruttare al meglio le ottime
caratteristiche di questo aereo.
52
E
Page 8
Controllo dei comandi
Bisogna effettuare il binding dell’aereo e del
trasmettitore prima di eseguire questi test. Muovere
i comandi sul trasmettitore per assicurare che
le superfi ci di controllo dell’aereo si muovano
correttamente e nella giusta direzione.
Assicurarsi che i giunti della coda si muovono
liberamente e che non aderiscano alla vernice o agli
adesivi.
Centraggio dei controlli
Prima del primo volo o in caso di incidente, accertarsi che le superfi ci di controllo del volo siano centrate. Se le superfi ci di controllo non sono
centrate, regolare i leveraggi meccanicamente.
1. Assicurarsi che le superfici di controllo siano in
posizione neutra mentre i comandie i trim del
trasmettitore vengono centrati. Se possibile,
il sub-trim del trasmettitore dovrebbe essere
impostato a zero.
2. Se necessario, usare un paio di pinze per
piegare delicatamente la parte metallica del
leveraggio (vedere l’illustrazione).
3. Restringere la forma a U per accorciare il
comando. Allargare la forma a U per allungare
il leveraggio.
Centrare i controlli dopo i primi voli
Se il modello necessita un clima del trasmettitore
eccessivo (4 o più click di trim per canale), bisogna
impostare nuovamente il trim del trasmettitore a
zero e impostare giunti meccanicamente in modo
delle superfi ci di controllo siano nella posizione
“trimmata” di volo.
IT
Impostazioni dei servocomandi
La seguente illustrazione mostra le impostazioni di
fabbrica per i link dei servocomandi. Dopo il primo
volo, impostare con cura le posizioni dei link per
raggiungere il livello di controllo desiderato.
53
Page 9
IT
Riduttori ed esponenziali
Si raccomanda di usare un radiocomando DSM
con i riduttori di corsa lineari ed esponenziali.
Le impostazioni indicate sono consigliate ai piloti di
media esperienza per iniziare. Dopo i primi voli si
faranno degli aggiustamenti secondo le preferenze
personali.
Consiglio: All’inizio far volare il modello con le
corse ridotte.
Per maggiori informazioni, video e
regolazioni avanzate per piloti esperti (incluse le
spiegazioni di Quique su come far volare l’EFL Micro
Edge 540), visitare www.E-fl iteRC.com/Edge540.
Corsa maxCorsa min
Alettone25mm / 15mm /
Elevatore35mm
Timone
Riduttore
Alettone40%30%
Elevatore60%20%
Expo
Timone35%20%
20mm
/ 8mm /
/ 13mm /
È anche possibile scaricare i programmi di Quique
per la DX8, DX7 e DX18 riferiti a questo aereo.
Questi programmi sono per esperti e includono
alcune miscelazioni e la regolazione
del differenziale.
Misurare le corse dei comandi
Vengono indicate le posizioni per misurare le
corse dei comandi in entrambe le direzioni.
Timone:
Dalla linea centrale (A) far defl ettere il bordo di
entrata del timone (B).
Elevatore:
Dalla linea centrale (C) far defl ettere il bordo di
uscita dell’elevatore (D).
Alettoni:
Dalla linea guida centrale (E) far defl ettere il bordo
di uscita dell’alettone (F).
A
B
D
C
E
54
F
Page 10
Regolazione del baricentro (CG)
La posizione del CG è di 40-42mm dietro rispetto al
bordo dell’ala.
IT
La sede della batteria è leggermente più grande per
poter regolare il baricentro spostando la batteria.
Iniziare mettendo la batteria completamente
in avanti con il connettore rivolto all’indietro.
Spostarla eventualmente indietro per fare la giusta
regolazione del baricentro.
40-42mm
Applicazione decals
Personalizzare l’aereo applicando i numeri adesivi
ad acqua (A) su entrambi i lati della fusoliera.
1. Verificare che la fusoliera sia pulita.
2. Ritagliare dal foglio i numeri desiderati.
3. Immergerli nell’acqua per 10-15 secondi.
4. Bagnare la fusoliera con acqua, poi spostare
ogni decal dal suo supporto alla fusoliera.
5. Asciugare ogni decal tamponandola con un
panno per togliere le bolle.
6. Lasciare che le decals si asciughino.
A
55
Page 11
IT
Togliere il carrello
1. Togliere dalla fusoliera le 4 viti (A), le
carenature (B) e i cavallotti di fissaggio (C).
A
B
2. Premere insieme le due gambe del carrello
per estrarlo dalla fusoliera e rimuoverlo.
Per rimontarlo procedere in ordine inverso.
56
B
C
Page 12
Consigli per il volo e riparazioni
IT
Consultare le leggi locali e le ordinanze prima di
scegliere un posto dove far volare questo aereo.
Si raccomanda di farlo volare con vento non troppo
forte.
Evitare sempre di volare vicino a case, alberi, cavi
ed edifi ci. Evitare anche i posti affollati come i
parchi, o i campi da gioco.
Decollo
Posizionare l’aereo per il decollo (rivolto verso il
vento). Impostare i riduttori sulla corsa minima e
portare il motore verso il massimo correggendo
la traiettoria dell’aereo con il timone. Tirare
leggermente l’elevatore per salire e verifi care i trim.
Regolati i trim, iniziare a esplorare l’inviluppo di volo.
Volo
Questo aereo è molto sensibile ai comandi. Volare
con le corse ridotte fi nché non si è presa una certa
confi denza.
Stare in alta quota e a bassa velocità quando di
aumentano le corse per la prima volta.
Atterraggio
Accertarsi di atterrare contro vento. Portare l’aereo
a circa 90cm (o meno) da terra stando sulla pista e
usando poco motore per tutta la discesa. Mantenere
il motore in moto fi nché non si è pronti per la
richiamata fi nale. Durante questa richiamata tenere
le ali livellate e l’aereo sempre contro vento. Ridurre
lentamente il motore tirando leggermente l’elevatore
fi no a posare dolcemente l’aereo a terra sulle sue
ruote.
AVVISO: se fosse imminente un impatto violento
con il suolo, ridurre completamente il motore. In
caso contrario si avrebbero ulteriori danni alla
struttura e anche al motore con il suo regolatore.
AVVISO: i danni dovuti a incidente non sono coperti
da garanzia.
AVVISO: Quando si termina di volare, non lasciare
l’aereo al sole. Non ritirare l’aereo dentro un’auto
chiusa al sole, l’alta temperatura potrebbe
danneggiare il materiale espanso di cui è fatto.
Riparazioni
Per le riparazioni di questo aereo bisogna usare solo
colla cianoacrilica (CA) compatibile con i materiali
espansi o del nastro adesivo. Altri tipi di colle
danneggiano irrimediabilmente i materiali con cui
è fatto.
Quando non è possibile riparare bisogna sostituire
il pezzo danneggiato, ordinandolo servendosi del
codice indicato nell’elenco che si trova nelle ultime
pagine di questo manuale.
AVVISO: l’uso di acceleranti per le colle ciano
(CA) compatibili con i materiali espansi, potrebbe
danneggiare la vernice di questo aereo. Non toccare
il modello fi nché l’accelerante non è completamente
asciutto.
Vento
Precauzioni per la sicurezza a
avvertenze aggiuntive
1. Scollegare la batteria di volo dal
controllo elettronico di velocità
(ESC) (operazione obbligatoria per la
sicurezza e la durata della batteria).
2. Accendi il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo
dall’aereo.
4. Ricaricate completamente la batteria
di volo.
5. Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare
la carica della batteria.
6. Tenere nota delle condizioni e del
risultato del volo, per poi programmare i voli futuri.
57
Page 13
IT
Manutenzione del gruppo propulsore
Smontaggio
ATTENZIONE: scollegare sempre la
batteria prima di maneggiare o regolare
l’elica o il motore. In caso contrario ci si
potrebbe ferire.
Elica
1. Togliere le due viti (A) dall’ogiva (B). Staccare
attentamente l’ogiva dal suo fondello (C).
2. Svitare il dado di bloccaggio (D) dall’albero (E)
poi togliere l’elica (F) e il fondello.
Motore e ordinata
1. Staccare con cautela dalla fusoliera la
capottina motore (G). La vernice potrebbe
trattenerla attaccata alla fusoliera.
2. Allentare i grani (H) e togliere la rondella (I)
prima di sfilare l’albero filettato dal motore (J).
B
A
B
A
DF CE
3. Togliere le 4 viti (K) e il supporto motore (L)
dalla fusoliera.
4. Scollegare i fili del motore dal regolatore
(ESC).
5. Allentare i grani (M) e togliere il motore dal suo
supporto.
6. Rimontare in ordine inverso.
Assembly Tips Consigli per il
montaggio
• Collegare i fili del motore facendoli corrispondere
ai colori di quelli del regolatore (ESC).
• I numeri che indicano le dimensioni dell’elica
(6.8x3.5) devono essere rivolti verso la parte
anteriore dell’aereo, altrimenti l’elica non funziona
in modo corretto.
• Accertarsi che l’ogiva aderisca bene al suo
piattello posteriore per avere un funzionamento
sicuro.
58
GHIJ
M
KLM
Page 14
Guida alla soluzione dei problemi
ProblemaCausa possibile Soluzione
L’aereo non
risponde al
comando
motore, ma gli
altri comandi
rispondono
Rumore e vibrazioni eccessive
dell’elica
Durata del volo
ridotta o aereo
sottopotenziato
Il velivolo non riesce a effettuare
il binding con
il trasmettitore
(dopo il binding)
Il velivolo non
riesce a effettuare il binding
con il trasmettitore (durante il
binding)
Le superfi ci di
controllo non si
muovono
Controlli invertiti Le impostazioni sul trasmettitore sono invertiteEseguire il controllo sulla direzione dei coman-
Il motore pulsa e
perde potenza
Lo stick motore e/o il suo trim non sono posizionati
in basso
Il canale del motore è invertitoInvertire il canale del motore
Il motore è scollegato dal ricevitoreVerifi care all’interno della fusoliera che il
La corsa del servo è inferiore al 100%Portare la corsa del servo al 100% o un po’
Elica, ogiva o motore danneggiatiSostituire le parti danneggiate
Il dado dell’elica è allentatoStringere il dado dell’elica
L’elica è sbilanciataBilanciare o sostituire l’elica
La corsa del servo è inferiore al 100%Stringere le viti dell’ogiva o toglierla e girarla
Batteria di bordo quasi scaricaRicaricare la batteria di bordo
Elica installata al contrarioMontare l’elica in modo corretto
Batteria di bordo danneggiataSostituire la batteria di bordo e seguire le
Ambiente di volo troppo freddoVerifi care che la batteria sia tiepida prima del
La capacità della batteria è troppo bassa per le
condizioni di volo
Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la
procedura
Il pulsante o l’interruttore appositi non sono stati
trattenuti in posizione abbastanza a lungo durante
la procedura.
La carica della batteria di volo o del trasmettitore è
troppo bassa
Lo spinotto per il “bind” non è collegato correttamente sul ricevitore
L’aereo o il trasmettitore sono troppo vicini a grossi
oggetti metallici, sorgenti WiFi, o altri trasmettitori
Il trasmettitore è troppo vicino al velivolo durante il
processo di collegamento
La carica della batteria di volo o del trasmettitore è
troppo bassa
È stato effettuato il binding del velivolo alla memoria
di un modello differente (solo radio ModelMatch)
È possibile che il binding del trasmettitore sia stato
eseguito usando un protocollo DSM differente
Lo spinotto per il “bind” è rimasto collegato al
ricevitore
L’aereo o il trasmettitore sono troppo vicini a grossi
oggetti metallici, sorgenti WiFi, o altri trasmettitori
Superfi ci di comando, squadrette, comandi o servi
danneggiati
Fili danneggiati o connessioni allentateControllare i fi li e le connessioni facendo poi le
La batteria di bordo è scaricaRicaricare completamente la batteria di bordo
Le barrette dei comandi non si muovono libera-
mente
La tensione della batteria è scesa sotto il suo valore
minimo e quindi si è attivata la funzione LVC sul
regolatore
Resettare i comandi con stick e trim motore
completamente in basso
motore sia collegato al ricevitore
di più
di 180°
istruzioni
volo
Sostituire la batteria con una più grande
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la procedura
Spegnere il trasmettitore e rifare la procedura trattenendo più a lungo il pulsante o
l’interruttore appositi.
Sostituire/ricaricare le batterie
Collegare correttamente secondo le istruzioni
e rifare la connessione (bind) fra trasmettitore
e ricevitore
Spostare aereo e trasmettitore in un’altra
posizione e rifare la connessione (bind)
Allontanare il trasmettitore alimentato di qualche metro dall’aereo, scollegare e ricollegare la
batteria di volo al velivolo
Sostituire/ricaricare le batterie
Selezionare la memoria del modello corretto
sul trasmettitore
Eseguire il binding del velivolo con il trasmettitore
Verifi care che lo spinotto non sia collegato al
ricevitore
Spostare aereo e trasmettitore in un’altra
posizione e rifare la connessione (bind)
Riparare o sostituire le parti danneggiate
debite riparazioni
Verifi care che i comandi si muovano liberamente
di e sistemare adeguatamente il trasmettitore
Ricaricare o sostituire la batteria
IT
59
Page 15
IT
Durata della Garanzia
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, Inc., (Horizon)
garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono
privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori
di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle
disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato
acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si
estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale
(Acquirente) e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il
diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il
periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei
prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato
Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte
da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria
per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si
riserva il diritto di cambiare o modifi care i termini di
questa garanzia senza alcun preavviso e di escludere
tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la
disponibilità del prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità
del prodotto a particolari previsti dall’utente. è sola
responsabilità dell’acquirente il fatto di verifi care se il
prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon,
a propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi
prodotto considerato difettoso e che rientra nei
termini di garanzia. queste sono le uniche rivalse a cui
l’acquirente si può appellare, se un prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi
componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa
di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla
riparazione avvengono solo in base alla discrezione
di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni
superfi ciali o danni per cause di forza maggiore, uso
errato del prodotto, negligenza, uso ai fi ni commerciali,
o una qualsiasi modifi ca a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad una
installazione errata, ad un funzionamento errato, ad una
manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei
a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione
del prodotto a cura dell’acquirente, o da un suo
rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla
Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali,
diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profi tto
o di produzione; perdita commerciale connessa al
prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta
si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la
responsabilità di Horizon non supera mai in nessun
caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si
chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo
sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del
prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon
non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni
derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio
del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni,
limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi
tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si
suggerisce di di restituire il prodotto intatto, mai usato e
immediatamente presso il venditore.
60
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofi sticato di hobbistica e non è un
giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con
giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica
e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà
manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero
risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al
prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non
è concepito per essere usato dai bambini senza una
diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto
contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di
manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere
e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale
prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà
un utilizzo errato e di preverranno incidenti, lesioni
o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non
possono fornire garanzie di assistenza o riparazione
senza previo colloquio con Horizon. questo vale anche
per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna
interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto
subito con Horizon per prendere una decisione che vi
possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega
di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente
ad Horizon. il prodotto deve essere Imballato con cura.
Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono
adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun
danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che
fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto
Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione
alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una
busta assieme ad una descrizione dettagliata degli errori
e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre
abbiasmo bisogno di un indirizzo completo, di un numnero
di telefono per chiedere ulteriori domande e di un
indirizzo e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è
presente una prova d’acquisto in originale proveniente
da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale
è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene
confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito.
Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento,
effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al
vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo
l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La
somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro
rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo
minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le
spese di restituzione.
Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90
giorni verrà considerata abbandonata e verrà gestita di
conseguenza.
Attenzione: Le riparazioni a pagamento sono
disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le
riparazioni a livello meccanico, soprattutto per
gli elicotteri e le vetture RC sono molto costose
e devono essere effettuate autonomamente
dall’acquirente.
Page 16
Informazioni per i contatti
Paese di acquistoHorizon Hobby IndirizzoNumero di telefono/Indirizzo email
Germania
Horizon Technischer
Service
Christian-Junge-Straße 1
25337 Elmshorn
Germany
+49 (0) 4121 2655 100
service@horizonhobby.de
Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea
Dichiarazione di conformità
(in conformità con ISO/IEC 17050-1)
No. HH2012081902
Prodotto(i): EFL Micro Edge 540 BNF Basic
Numero(i) articolo: EFL6250
Classe dei dispositivi: 1
Gli oggetti presentati nella dichiarazione sopra citata sono conformi ai requisiti delle specifi che elencate qui di
seguito, seguendo le disposizioni della direttiva CEM Directive 2004/108/EC.
EN55022: 2010
EN55024: 2010
IT
Firmato per conto di:
Horizon Hobby, Inc.
Champaign, IL USA
19 agosto 2012
Executive Vice President and Chief Operating Offi cer
International Operations and Risk Management
Steven A. Hall
Horizon Hobby, Inc.
Istruzioni per lo smaltimento di WEEE da parte di utenti dell’Unione Europea
Non smaltire questo prodotto assieme ai rifi uti domestici. È responsabilità dell’utente lo
smaltimento di tali rifi uti, che devono essere portati in un centro di raccolta predisposto
per il riciclaggio di rifi uti elettrici e apparecchiature elettroniche. La raccolta diff erenziata
e il riciclaggio di tali rifi uti provenienti da apparecchiature nel momento dello smaltimento
il benessere dell’uomo e dell’ambiente. Per maggiori informazioni sui punti di smaltimento dei dispositivi si
prega di rivolgersi all’uffi cio competente locale, al servizio di smaltimento rifi uti o al negozio presso il quale
è stato acquistato il prodotto.
aiuteranno a preservare le risorse naturali e garantiranno un riciclaggio adatto a proteggere
61
Page 17
Replacement Parts – Ersatzteile –
– Pièces de rechange – Recapiti per i ricambi –
Part # • Nummer
Numéro • Codice
EFL625001
EFL625002
EFL625003
EFL625004
EFL625005
EFL625006
EFL625007
EFL625009
EFLA7300
EFLR7100
EFLM7010
EFL625011
EFL625012
EFLP6835E
SPMAR6310
EFL625010
EFLR710001
EFLR710002
DescriptionBeschreibungDescriptionDescrizione
Fuselage with rudder: EDGE 540QQ
280 BNF Basic
Wing Set: EDGE
540QQ 280 BNF
Basic
Battery Hatch:
EDGE 540QQ 280
BNF Basic
Cowling: EDGE
540QQ 280 BNF
Basic
Stab Set: EDGE
540QQ 280 BNF
Basic
Landing Gear/Wheel
Pants set: EDGE
540QQ 280
Wing Tube: EDGE
540QQ 280 BNF
Basic
Pushrod & Control
Horn Set: EDGE
540QQ 280
10-Amp Brushless
ESC
3.5 g Digital SubMicro Servo
BL 280 Outrunner
Motor, 1800Kv
Decal Set: EDGE
540QQ 280
Servo Extension set:
Micro
6.8x3.5 Electric
Propeller
AR6310 DSMX
Nanolite 6-Channel
Receiver
Motor Shaft: Edge
540QQ 280
Gear Set: EFLR7100 E-fl ite Getriebe Set:
Servo Arm Set:
EFLR7100
E-fl ite Edge 540 QQ :
Rumpf mit Ruder
E-fl ite Edge 540 QQ :
Tragfl ächen
E-fl ite Edge 540 QQ :
Akkuklappe
E-fl ite Edge 540 QQ :
Motorhaube
E-fl ite Edge 540 QQ :
Höhenruder Set
E-fl ite Edge 540
QQ : Fahrwerk /
Radschuhe Set
E-fl ite Edge 540 QQ :
Tragfl ächenverbinder
E-fl ite Edge 540
QQ: Gestänge und
Ruderhorn Set
E-fl ite 10-Amp
Brushless ESC
E-fl ite 3.5g Digital
Servo
E-fl ite BL 280
Außenläufer Motor
1800Kv
E-fl ite Edge 540 QQ :
Dekorbogen
E-fl ite Edge 540 QQ :
Dekorbogen
E-fl ite 7x3 Elektro
Propeller
Spektrum 6 Kanal
Nanolite Empfänger
DSM X
E-fl ite Edge 540 QQ :
Motorwelle
EFLR7100
E-fl ite Servo Arm Set:
EFLR7100
Fuselage avec dérive :
EDGE 540QQ 280 BNF
Basic
Paire d’ailes : EDGE
540QQ 280 BNF Basic
Trappe à batterie :
EDGE 540QQ 280 BNF
Basic
Capot : EDGE 540QQ
280 BNF Basic
Set de stabilisateur :
EDGE 540QQ 280 BNF
Basic
Train avec roues :
EDGE 540QQ 280 BNF
Basic
Clé d’aile : EDGE
540QQ 280 BNF Basic
Tringleries et guignols
: EDGE 540QQ 280
BNF Basic
Contrôleur brushless
10A
Sub-micro servo
digital 3.5g
Moteur BL 280 à cage
tournante, 1800Kv
Planche de décoration
: EDGE 540QQ 280
BNF Basic
Set de rallonges pour
servo
Hélice électrique 6.8
x 3.5
Récepteur AR6310
DSMX Nanolite 6 voies
Axe moteur : EDGE
540QQ 280 BNF Basic
Jeu de pignons :
EFLR7100
Set de bras de servo :
EFLR7100
Fusoliera con timone:
EDGE 540QQ 280 BNF
Basic
Set ala: EDGE 540QQ
280 BNF Basic
Sportellino batteria:
EDGE 540QQ 280 BNF
Basic
Capottina motore:
EDGE 540QQ 280 BNF
Basic
Set stabilizzatore:
EDGE 540QQ 280 BNF
Basic
Set carrello/Carenature
ruote: EDGE 540QQ
280
Tubo ala: EDGE 540QQ
280 BNF Basic
Set comandi e squadrette: EDGE 540QQ 280
Regolatore (ESC)
brushless 10A
Servo digitale submicro
da 3,5g
BL 280 motore a cassa
rotante, 1800Kv
Set decals: EDGE
540QQ 280
Set prolunghe: Micro
6.8x3.5 Elica per
motore elettrico
AR6310 DSMX Ricevitore Nanolite a 6 canali
Albero motore: Edge
540QQ 280
Set ingranaggi:
EFLR7100
Set squadrette servi:
EFLR7100
62
Page 18
– Optional Parts and Accessories –
– Optionale Bauteile und Zubehörteile –
– Pièces optionnelles et accessoires –
– Parti opzionali e accessori –
Part # • Nummer
Numéro • Codice
EFLA230
EFLA250
EFLB4503SJ30
EFLC3005
DescriptionBeschreibungDescriptionDescrizione
Charger Lead with
JST Female
Park Flyer Tool Assortment, 5 pc
450mAh 3S 11.1V
30C Li-Po, 18AWG
JST
DC 1-3S Li-Po
Charger
DX6i DSMX 6-Channel
Transmitter
DX7s DSMX
7-Channel Transmitter
DX8 DSMX Transmitter Spektrum DX8 nur
DX18 DSMX
Transmitter
E-fl ite Ladekabel m/
JST Buchse
Park Flyer Werkzeugsortiment, 5 teilig
450mAh 3S 11.1V
30C Li-Po, 18AWG
JST Akku
DC 1-3S Li-Po
Ladegerät
DX6i DSMX 6-Kanal
Sender
Spektrum DX7s
7 Kanal Sender
Sender
Spektrum DX18 nur
Sender
Câble de charge
avec prise JST
femelle
Assortiment d’outils
park fl yer, 5pc
Batterie Li-Po 11.1V
3S 450mA 30C,
18AWG JST
Chargeur Li-Po
DC 1-3S
Emetteur DX6i DSMX
6 voies
Emetteur DX7s
DSMX 7 voies
Emetteur DX8 DSMX
8 voies
Emetteur DX18
DSMX 18 voies
Cavo di carica con
femmina JST
Park Flyer assortimento attrezzi, 5 pc
Batteria Li-Po450mAh
3S 11.1V 30C, 18AWG
JST
Caricabatterie Li-Po
CC da 1-3S
DX6i DSMX Trasmettitore 6 canali
DX7s DSMX
Trasmettitore 7 canali
DX8 DSMX
trasmettitore 8 canali
DX18 DSMX
trasmettitore 18
canali
– Parts Contact Information –
– Intaktinformationen für Ersatzteile –
– Coordonnées pour obtenir de pièces détachées –
– Recapiti dei distributori –
Country of Purchase Horizon Hobby AddressPhone Number/Email Address
United StatesSales
United KingdomHorizon Hobby Limited
GermanyHorizon Hobby GmbH
FranceHorizon Hobby SAS
4105 Fieldstone Rd
Champaign, Illinois, 61822 USA
Units 1-4 Ployters Rd
Staple Tye
Harlow, Essex
CM18 7NS, United Kingdom
trademarks of Horizon Hobby, Inc.
DSMX is a trademark of Horizon Hobby, Inc., registered in the U.S.
The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc.
Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha
Corporation of Japan.
Patents pending.
www.e-fl iterc.com
EFL6250
Created 2/13 34511.1
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.