E-Flite Apprentice STS 15e 1.5m SAFE RTF Basic User guide

Instruction Manual Bedienungsanleitung Manuel d’utilisation Manuale di Istruzioni
SAFE® Select Technology, Optional Flight Envelope Protection
AVVISO
Tutte le istruzioni, le garanzie e altri documenti pertinenti sono soggetti a modifiche a totale discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito www.horizonhobby.com o towerhobbies.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Convenzioni Terminologiche
I seguenti termini vengono utilizzati in tutta la documentazione relativa al prodotto per indicare il livello di eventuali danni connessi all’utilizzo di questo prodotto:
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano la probabilità di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle persone OPPURE una probabilità elevata di lesioni superficiali alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano la probabilità di danni alle cose E la possibilità di gravi lesioni alle persone.
AVVISO: indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare la possibilità di danni alle cose E la possibilità minima o nulla di lesioni alle persone.
AVVERTENZA: leggere PER INTERO il manuale di istruzioni per acquisire dimestichezza con le caratteristiche del prodotto prima di metterlo in funzione. Un uso
improprio del prodotto può causare danni al prodotto stesso e ai beni personali e provocare gravi lesioni alle persone.
Questo è un prodotto sofisticato per appassionati di modellismo. Deve essere utilizzato in modo attento e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto potrebbe causare lesioni alle persone o danni al prodotto stesso o ad altre cose. Questo prodotto non deve essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non utilizzare componenti incompatibili o modificare il prodotto in maniera diversa da quanto riportato nelle istruzioni fornite da Horizon Hobby, LLC. Il presente manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze riportate nel manuale prima di montare, impostare o usare il prodotto per poterlo utilizzare correttamente ed evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
IT
14+
ETÀ CONSIGLIATA: almeno 14 anni. Questo non è un giocattolo.
Precauzioni e avvertenze sulla sicurezza
L’utente di questo prodotto è l’unico responsabile del corretto utilizzo del medesimo in modo tale da non risultare pericoloso per sé stesso e gli altri e da non danneggiare il prodotto stesso o i beni altrui.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in tutte le direzioni attorno al modello per evitare collisioni o danni. Questo modello è controllato da un segnale radio soggetto a interferenze provenienti da diverse sorgenti non controllabili dall’utilizzatore. Tali interferenze possono provocare perdite momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da veicoli, traffico e persone.
• Seguire sempre scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze sia per il modello che per tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere sempre le sostanze chimiche, le parti piccole e i componenti elettrici fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare sempre il contatto con l’acqua di tutte le apparecchiature che non sono state appositamente progettate a tale scopo. L’umidità danneggia i componenti elettronici.
• Non mettere in bocca le parti del modello. Potrebbe essere pericoloso e persino mortale.
• Non utilizzare il modello se le batterie della trasmittente sono poco cariche.
ATTENZIONE AI PRODOTTI CONTRAFFATTI: se è necessario sostituire la ricevente Spektrum in dotazione con uno dei prodotti Horizon Hobby, si raccomanda di
acquistare sempre da Horizon Hobby, LLC o da un suo rivenditore autorizzato per essere certi dell’autenticità e della qualità del prodotto Spektrum. Horizon Hobby, LLC nega ogni assistenza tecnica e garanzia a titolo esemplificativo, ma non esaustivo in merito alla compatibilità e alle prestazioni di prodotti contraffatti o dichiarati compatibili con la tecnologia DSM o Spektrum.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre la trasmittente accesa quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre pulite le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciare sempre che i componenti si raffreddino dopo l’uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggi danneggiati.
• Non toccare mai le parti in movimento.
IT
Contenuto della scatola
Motore: ESC: 30-Amp Smart ESC; Apprentice STS (EFLA1030FB) Installato Installato
Ricevente: Spektrum™ DSMX SRXL2™ con connettore
installato (SPM4650C)
Batteria consigliata 3200mAh 11.1V 3S Smart IC3 30C Li-Po (SPMX32003S30)
Caricabatterie consigliato: con bilanciamento per batterie LiPo a 3 celle
Trasmittente consigliata:
Spektrum con tecnologia DSMX a piena portata RTF Trasmettitore incluso: Spektrum DXS (SPMR1010)
840Kv Brushless Outrunner
Servos: (4) 37g Standard Servo (EFLR7150)
(2) 13g Digital MG Micro Servo (EFLR7155)
33.2 dm²
1390 g
(EFLM7450)
1080mm
Incluso Incluso
Installato Installato
Installato Installato
Incluso
Incluso
Incluso
1500mm
Necessario
per com-
pletare
Necessario
per com-
pletare
Necessario
per
completare
IndiceSpecifiche
Dalla confezione all’aria (senza LAS o modulo GPS) .......................................... 110
Avvertenze per la carica .................................................................................... 110
Caricare la batteria di bordo .............................................................................. 111
Trasmittente DXS inclusa (Versione RTF) ........................................................... 112
Impostazione della trasmittente (BNF) ............................................................... 113
Interruttore Hi/Low Rate (Dual Rate) .................................................................. 113
Assembiaggio dell’aeromodllo .......................................................................... 114
Connessione trasmittente/ricevente .................................................................. 116
Installazione della batteria di volo, sistema SAFE e attivazione
del regolatore elettronico di velocità (ESC) ........................................................ 117
Verifica del baricentro (CG) ................................................................................ 117
Verifica della direzione del comandi .................................................................. 118
Scegliere il campo di volo ................................................................................. 118
Prova della portata ............................................................................................ 119
Montaggio dell’elica .......................................................................................... 120
Volo .................................................................................................................. 121
Atterraggio........................................................................................................ 126
Decollo e atterraggio dall’acqua usando i galleggianti opzionali ........................ 126
Dopo il volo ....................................................................................................... 126
Impostazioni di fabbrica delle squadrette e dei bracci dei servocomandi ........... 127
Guida alla risoluzione dei problemi del sistema AS3X (senza GPS) ..................... 128
Guida alla risoluzione dei problemi (senza GPS) ................................................ 128
Aggiornamento sensore opzionale per atterraggio assistito (LAS) ...................... 129
Aggiornamento opzionale SAFE+ GPS ............................................................... 130
Indicazioni LED ................................................................................................. 138
Assistenza e riparazioni .................................................................................... 139
Parti di ricambio ............................................................................................... 140
Parti consigliate ................................................................................................ 140
Parti opzionali ................................................................................................... 140
Garanzia ........................................................................................................... 141
Garanzia e Assistenza - Informazioni per il contatti ........................................... 141
Dichiarazione di conformità per l’Unione europea .............................................. 142
INFORMAZIONI DI CONNESSIONE DEL RICEVITORE
Canali 6 Frequenza 2404 – 2476 MHz Compatibilità DSM2 e DSMX
Apprentice STS
Aggiornamenti opzionali (non inclusi)
Sensore per atterraggio assistito (LAS) (SPMA3180) Modulo GPS (SPMA3173)
Quando presente, il modulo LAS lavora congiuntamente con la funzione di atterraggio automatico AutoLand per assicurare atterraggi sempre perfetti. Nella fase di avvicinamento finale, a circa 1 m da terra, il modulo LAS livella l’aeromodello, regola la manetta se necessario ed esegue la richiamata appena prima che il carrello tocchi terra.
Dalla confezione all’aria (senza LAS o modulo GPS)
IT
Quando presente, il sistema SAFE+ offre funzioni avanzate che consentono di mantenere l’aeromodello a una distanza data dal pilota (recinto virtuale), di riportarlo sul luogo di decollo premendo un pulsante (circuito di attesa) oppure automaticamente se il segnale della trasmittente viene perso (failsafe) e di attivare la funzione di atterraggio automatico (AutoLand).
1. Ispezionare il contenuto togliendolo dalla scatola.
2. Leggere completamente questo manuale di istruzioni.
3. Caricare la batteria di bordo.
4. Montare completamente l’aereo.
5. Verifi care che i comandi si muovano liberamente.
6. Installare la batteria a bordo del modello (dopo averla caricatacompletamente)
7. Controllare il baricentro (CG).
8. Impostare la trasmittente usando l’apposita tabella. (BNF only)
9. Connettere l’aereo alla propria trasmittente. (BNF only)
10. Posizionare l’aeromodello in modalità Esperto (posizione interruttore modalità 2) per la verifica della direzione dei comandi. Posizionare il velivolo a terra rivolto dalla parte opposta al pilota.
Avvertenze per la carica
ATTENZIONE: seguire attentamente tutte le istruzioni e avvertenze. L’uso
improprio delle batterie LiPo può provocare incendi, lesioni alle persone e/o danni alle cose.
• NON LASCIARE MAI INCUSTODITE LE BATTERIE IN CARICA.
• NON CARICARE MAI LE BATTERIE DURANTE LA NOTTE.
• Maneggiando, caricando o usando la batteria LiPo fornita in dotazione, l’utente si assume tutti i rischi connessi all’utilizzo delle batterie al litio.
• Se in qualsiasi momento la batteria inizia a deformarsi o gonfiarsi, interromperne immediatamente l’uso. Se la batteria è in carica o si sta scaricando, interrompere e scollegare. L’utilizzo, la carica o la scarica di una batteria che ha iniziato a deformarsi o a gonfiarsi può provocare incendi.
• Per ottenere i migliori risultati, conservare sempre le batterie in un luogo asciutto e a temperatura ambiente.
• La temperatura per conservare temporaneamente le batterie o per trasportarle deve essere compresa tra 5 e 49 °C.
• Non conservare la batteria o il modello all’interno di un’automobile o alla luce diretta del sole. All’interno di un’automobile calda, la batteria potrebbe danneggiarsi o prendere fuoco.
11. Verifi care la direzione di movimento dei comandi con la trasmittente.
12. Regolare i comandi di volo e la trasmittente.
13. Posizionare il velivolo in modalità Principiante (posizione interruttore
modalità 0) per la verifica della direzione dei comandi SAFE e decollare.
14. Con l’aereo verifi care la direzione del movimento dei controlli SAFE.
15. Cercare un’area aperta e sicura per volare.
16. Eseguire una prova di portata del radiocomando.
17. Programmare il volo in base alle condizioni del campo.
18. Impostare un timer di volo di 10 minuti.
• Caricare sempre le batterie lontano da materiali infiammabili.
• Controllare sempre la batteria prima di caricarla.
• Scollegare sempre la batteria quando ha terminato la carica e lasciare che il caricabatteria si raffreddi tra una carica e l’altra.
• Durante la carica, controllare costantemente la temperatura delle batterie.
• USARE SOLO UN CARICABATTERIA SPECIFICO PER LE BATTERIE LIPO. In caso contrario, la batteria potrebbe prendere fuoco, causando lesioni alle persone e/o danni alle cose.
• Non scaricare le celle LiPo al di sotto dei 3 V sotto carico.
• Non coprire le etichette di avvertenza con fascette a strappo.
• Non caricare le batterie oltre i livelli raccomandati.
• Non caricare mai batterie danneggiate.
• Non provare a smontare o modificare il caricabatteria.
• Non permettere ai minori di caricare le batterie.
• Non caricare mai le batterie in luoghi estremamente caldi o freddi (si raccomanda una temperatura compresa tra 5 e 49 °C) o esposti alla luce diretta del sole.
IT
Caricare la batteria di bordo
La batteria consigliata per il velivolo E-flite Apprentice STS, inclusa con la versione RTF, è una batteria LiPo 11,1 V, 3200 mAh 3S 30C Smart Technology con connettore IC3 (SPMX32003S30). Se si usa una batteria diversa, questa deve essere di capacità, dimensioni e peso simili per adattarsi alla fusoliera. Il regolatore elettronico di velocità del velivolo è dotato di un connettore per dispositivi IC3. Assicurarsi che la batteria scelta sia compatibile. Assicurarsi sempre che il baricentro (CG) consigliato si trovi nel punto indicato, qualunque sia la batteria scelta. Seguire le istruzioni della batteria e del caricabatterie scelti per caricare la batteria di bordo.
Batteria RTF Smart Technology e caricatore S120 Specifiche e funzionamento
Il caricabatterie Spektrum S120 SMART Technology incluso con la versione RTF del velivolo è compatibile solo con batterie LiPo a 2-3 celle Spektrum SMART o batterie NiMH a 6-7 celle. Non è compatibile con altre sostanze chimiche per batterie, né con batterie non SMART.
Un’alimentazione USB è necessaria per l’uso. Un’alimentazione di tipo USB-C QC è consigliata per tempi di carica minori.
Specifiche S120
Ingresso Alimentatore USB Tipo C non incluso
Tensione d’ingresso 5V-12V
Potenza di carica 18W max (a seconda dell’alimentatore)
Alimentatore USB compatibile Ricarica rapida USB (QC) 2.0/3.0 5V/1A, 5V/2A
Connettore batteria IC3 e connettore di bilanciamento
Tipi di batterie LiPo, NiMH (Solo batterie SMART Spektrum)
Numero di celle LiPo 2-3 celle, NiMH 6-7 celle
Tensione massima di uscita 13,05V
Corrente massima di uscita Fino a 2A
Porta USB-C Indicatore LED
Porta di bilanciamento
Porta di carica IC3
Per caricare la batteria di bordo inclusa:
1. Usando il cavo USB Tipo-C in dotazione, collegare il caricabatterie S120 a un’alimentazione USB (non inclusa).
2. Inserire il connettore IC3 batteria SMART Spektrum (A) nella porta IC3 del caricabatterie e inserire il filo di bilanciamento della batteria (B) nella porta di bilanciamento del caricabatterie. Sia connettori IC3 che quelli di bilanciamento devono essere collegati per avviare la procedura di carica. È possibile arrestare la carica in qualsiasi momento scollegando la batteria dal caricabatteria.
IMPORTANTE: Le batterie NiMH SMART non hanno un connettore di bilanciamento.
3. Scollegare i connettori IC3 e quelli di bilanciamento quando i cicli di carica e bilanciamento sono completi, come indicato dal LED.
4. L’indicatore LED si accenderà con luce rossa fissa per indicare un errore di caricamento. Rispettare i passaggi descritti per assicurarsi che la batteria sia correttamente collegata per la ricarica.
Consultare la tabella degli indicatori LED nella pagina precedente per le informazioni sullo stato del caricabatterie.
IMPORTANTE: Collegare una batteria non SMART causerà un errore di carica e il
Accensione
LiPo: LED viola NiMH: LED giallo
Ricarica completata LED verde (fisso) Errore LED rosso (fisso)
caricabatterie S120 non riconoscerà né caricherà la batteria.
Indicatore LED
USB 5V: LED bianco Carica rapida USB 2.0/3.0: LED blu
Inferiore al 25% Lampeggio singolo 25– 75% Lampeggio doppio 76 – 99% Lampeggio triplo
A
Capacità batteria
B
Apprentice STS
Trasmittente DXS inclusa (Versione RTF)
Installazione batterie trasmittente
Rimuovere il coperchio delle batterie, installare le quattro pile incluse (facendo attenzione alla polarità), poi rimettere il coperchio.
Allarme batterie scariche
L’indicatore LED lampeggia e la trasmittente emetterà dei segnali acustici sempre più ravvicinati al diminuire della tensione della batteria.
Sostituire subito le batterie quando la trasmittente lancia il primo segnale acustico.
ATTENZIONE: non rimuovere MAI le batterie dalla trasmittente se il
modello è accesso. Farlo potrebbe causare perdita di controllo del
modello, danni e lesioni.
ATTENZIONE: se si utilizzano batterie ricaricabili, ricaricare solo quelle e
non le normali batterie non ricaricabili. Provare a ricaricare batterie non ricaricabili comporta il rischio che queste possano esplodere, causando danni o lesioni a cose e/o persone.
ATTENZIONE: la sostituzione di una batteria con una batteria di tipo
inappropriato può comportare il rischio di esplosioni. Smaltire le batterie esauste nel rispetto delle vigenti norme nazionali.
AVVERTENZA: non sollevare la trasmittente prendendola per l’antenna.
Non modificare o applicare pesi. L’antenna danneggiata diminuisce la potenza del segnale della trasmittente, causando la perdita di controllo dell’aeromodello con conseguenti danni o ferite.
IT
Schema di controllo trasmittente RTF
Lo schema mostra lo schema di controllo della trasmittente DXS inclusa.
Antenna Interruttore B (canale 5 default)
Interruttore D (canale 7 default) LED RGB
Interruttore H (taglio gas default)
Interruttore F (Dual Rate default)
4 LED verdi Gruppo stick gas/timone (modalità 2)
Gruppo stick equilibratore/alettone
Trim alettone (modalità 2) Trim equilibratore (modalità 2)
Pulsante di accensione Gancio per tracolla
Trim gas (modalità 2) Trim timone (modalità 2)
(modalità 2)
Spiegazione delle funzioni di LED, interruttori e modi per l’Apprentice.
Tasto Trainer/Bind/Panic (B): questo tasto si usa sia per la funzione Trainer e Bind,
che per la funzione antipanico nel caso dell’Apprentice STS. Per avere le istruzioni complete per la modalità Bind, fare riferimento alle istruzioni specifiche che si trovano più avanti. Se si usa la funzione Trainer, bisogna collegare il cavo trainer (SPM6805) nell’apposita presa del trasmettitore, sia per maestro che per allievo. Il trasmettitore del maestro deve essere acceso e connesso (bind) al ricevitore. Il trasmettitore dell’allievo deve stare spento. Tutte le volte che si preme il tasto trainer sul trasmettitore del maestro, si passano i comandi all’allievo. Rilasciando il suddetto tasto, i controlli ritornano al maestro.
IMPORTANTE: il trasmettitore dell’allievo deve sempre avere le stesse impostazioni di quello del maestro. Vedi la sezione “Addestramento al volo” per impostare gli altri trasmettitori Spektrum.
Interruttore per la riduzione di corsa (J):
Questo interruttore permette di commutare l’ampiezza della corsa sui canali di alettoni, elevatore e timone. Nella posizione superiore (HI), la corsa dei servi di questi canali è al 100%. Nella posizione inferiore (LO), la corsa è ridotta al 70%.
Questo interruttore permette di passare velocemente dalla corsa massima per manovre aggressive, alla corsa ridotta per manovre più dolci e precise. Quando si impara a pilotare conviene usare la riduzione di corsa.
Interruttore canale 5 (C):
Questo interruttore si usa per selezionare la modalità di volo SAFE sul vostro Apprentice STS. Per gli altri ricevitori convenzionali, questo interruttore controlla il servo collegato alla presa Canale 5/Carrello.
Visualizzazione LED (D): Lampeggio con beep: si entra in modalità connessione (bind) se si preme il tasto
trainer mentre si accende il trasmettitore (vedi istruzioni per il Bind). Pulsa emettendo un suono basso ogni 2 secondi (quando il voltaggio della batteria trasmittente scende sotto i 4,V). Sostituire le batterie immediatamente. Se questo succede durante il volo, far atterrare l’aereo il prima possibile e in maniera più sicura possibile.
Pulsante A (canale 6 default)
Impugnatura integrata
Porta trainer wireless
Porta di programmazione
Supporto batteria
IT
AVVERTENZA: prima di procedere, rimuovere l’elica e l’ogiva dall’albero motore. Non tentare mai di
programmare i componenti radio, assemblare l’aeromodello o eseguire qualsiasi tipo di manutenzione senza prima rimuovere l’elica o aver attivato il blocco della manetta. Se il motore si avvia accidentalmente con l’elica montata, potrebbe provocare lesioni gravi.
1. Rimuovere l’ogiva (A) dalla piastra posteriore (B), schiacciando la piastra e tirando via l’ogiva.
2. Rimuovere il dado esagonale (C), la rondella (D) e l’elica (E) dal collare (F). Per rimuovere il dado esagonale potrebbe essere necessaria una chiave da 10 mm.
Impostazione della trasmittente (BNF)
F
B
D
C
A
E
Se si usa una qualsiasi trasmittente DSMX diversa da DXe inclusa (interruttore cambio 3 posizioni, solo RTF) la radio dovrà essere configurata correttamente affinché il sistema SAFE funzioni correttamente.
• La modalità di volo SAFE è selezionata tramite il canale 5 (alto, medio, basso)
• La modalità Panic (Antipanico) è selezionata tramite il canale 6 (alto, basso)
Per maggiori informazioni sull’impostazione della propria trasmittente, fare riferimento al relativo manuale.
Se si usa un interruttore a 2 posizioni per le modalità di volo SAFE, saranno attive solo le modalità Beginner (Principiante) ed Experienced (Esperto).
Qualsiasi trasmittente DXe che non è stata inclusa con un EFL Apprentice STS dovrà essere programmata usando un Programmatore Spektrum (SPMA3065) per un corretto funzionamento con questo velivolo. Visitare www.spektrumrc.com per scaricare il programma corretto per questo velivolo.
Impostazione telemetria trasmittente BNF
Se la trasmittente che si intende utilizzare con questo aeromodello non visualizza i dati telemetrici, visitare Spektrumrc.com e aggiornare il firmware. Una volta installato il firmware più recente, l’opzione telemetria dovrebbe risultare operativa.
Interruttore Hi/Low Rate (Dual Rate)
La trasmittente DSMX a piena portata dispone della funzione dual rate (corsa ridotta) che consente di impostare la quantità di corsa desiderata per le superfici di controllo.
Impostazioni trasmittente computerizzata
(DX6 Gen2, DX6e,DX7 Gen2, DX8 Gen2, DX9, iX12, DX18 and DX20)
Iniziare la programmazione su tutte le trasmittenti con un modello vuoto (fare un
Impostare alettone, elevatore e timore su:
Andare a SYSTEM SETUP (Impostazioni di sistema) Impostare MODEL TYPE (tipo di modello): AIRPLANE (aeroplano) Andare a CHANNEL ASSIGN (Assegna canale):
fare clic su NEXT (Avanti) per passare a Channel Input Config (Config. canali in ingresso):
DX6
GEAR: B, AUX1: I
DX6e
Andare a FUNCTION LIST (Lista funzioni)
DX8
Andare a Throttle Cut (Blocco accelerazione):
DX9
impostare su Interruttore H, Posizione: -100
iX12 DX20 NX6 NX8 NX10
Con il risultato di:
Dual rate Rateo alto Rateo basso
Alettone 100% 70% Elevatore 100% 70% Timone 100% 70%
reset), poi dare il nome al modello.
ALTO 100% BASSO 70%
L'Interruttore H comanda il Throttle Cut, la posizione 0 corrisponde a normale e la posizione 1 blocca l'alimentazione del motore.
L'Interruttore B comanda le 3 modalità SAFE Plus (0 principiante/1 intermedio/2 esperto)
Il Pulsante I, attiva il Modalità PANIC (panico)
Apprentice STS
Assembiaggio dell’aeromodllo
IT
Installazione del carrello d’atterraggio
1. Capovolgere il modello in modo da poter vedere la parte inferiore della fusoliera.
2. Inserire un cacciavite attraverso il foro sul lato inferiore della carenatura per allentare la vite (A) nel braccio di sterzo del carrello anteriore.
3. Rimuovere la vite di blocco (B) dal foro del braccio di sterzo del carrello anteriore e inserire completamente il carrello anteriore (C) (punto piatto rivolto verso la parte anteriore) nel supporto (D).
4. Serrare completamente la vite sul punto piatto della gamba.
5. Spingere i montanti del carrello di atterraggio principale (E) l’un verso l’altro e inserire l’anello superiore nella fessura nella fusoliera come mostrato in figura.
6. Smontare in ordine inverso.
B
A
E
C
D
Installazione del piano di coda
1. Premere i 2 perni (A) dello stabilizzatore verticale (B) attraverso i fori dello stabilizzatore orizzontale (C).
2. Installare il gruppo di coda sulla fusoliera sotto i leveraggi come mostrato in figura.
3. Allineare accuratamente i 2 perni del gruppo di coda con i fori della fusoliera e inserire il gruppo in posizione.
4. Sotto la fusoliera, avvitare 2 viti (D) per fissare il gruppo di coda alla fusoliera. Stringere le viti facendo attenzione a non rompere la plastica.
5. Inserire le rispettive forcelle nei fori più esterni delle squadrette del timone e dell’equilibratore. Consultare le istruzioni per la regolazione delle forcelle per centrare timone ed elevatori.
6. Smontare in ordine inverso.
B
A
C
D
IT
Installazione dell’ala
1. Applicare con cura le 2 strisce di nastro biadesivo (A) alla radice alare come mostrato in figura. Montare le ali sul tubo dell’ala in carbonio (B) in modo da non lasciare spazio libero. Non è necessaria colla per tenere insieme le semiali; tuttavia, se lo si desidera, è possibile utilizzare colla epossidica (invece che nastro adesivo) per fissarle l’una all’altra sul tubo dell’ala.
A
2. Assicurarsi che le semiali siano correttamente allineate. Utilizzando del nastro biadesivo, montare i rivestimenti alari anteriori (C) e posteriori (D) nelle rispettive fessure come mostrato in figura.
3. Collegare i bracci dei servo degli alettoni destro e sinistro alle rispettive squadrette di comando utilizzando i rinvii e le forcelle fornite nei fori più esterni. Consultare le istruzioni per la regolazione delle forcelle per centrare gli alettoni.
4. Collegare il connettore del servo dell’alettone sinistro alla prolunga del servo contrassegnata con "AIL-L" e collegare il connettore del servo dell’alettone destro alla prolunga del servo contrassegnata con "AIL-R".
5. Montare l’ala sulla fusoliera.
ATTENZIONE: NON schiacciare o danneggiare in alcun modo i cavi
quando si monta l’ala sulla fusoliera.
6. Sistemare 8 elastici (F) sulle aste anteriori e posteriori per completare il montaggio. Centrare l’ala sulla fusoliera. Passando dalla parte anteriore a quella posteriore sopra l’ala, sistemare 8 elastici per fissare l’ala alla fusoliera.
7. Smontare in ordine inverso.
IMPORTANTE: gli elastici riducono i danni alle ali in caso di impatto. Sostituire sempre gli elastici usurati o rotti.
Si consiglia di rimuovere l’ala dalla fusoliera per lo stoccaggio o il trasporto del velivolo. Prima di ogni volo, assicurarsi che l’ala sia centrata, diritta e fissata alla fusoliera.
CONSIGLIO: Assicurarsi che i tappi siano fissati alle estremità delle aste. Se necessario, applicare colla cianoacrilica per fissare i tappi alle aste.
B
D
C
L-AIL
R-AIL
E
F
Apprentice STS
Connessione trasmittente/ricevente
IT
Il binding (connessione) è una procedura di programmazione che consente all’unità di controllo di leggere e riconoscere il codice identificativo univoco universale GUID (Globally Unique Identifier) della singola trasmittente cui viene associato.
L’aeromodello viene associato alla trasmittente in fabbrica, ma se è necessario ripetere il binding, seguire i passaggi qui indicati. Se l’aeromodello non risponde alla trasmittente e le batterie di volo e della trasmittente sono completamente cariche, è possibile che sia necessario dover riassociare velivolo e trasmittente, seguendo le istruzioni riportate di seguito.
Consultare l’elenco delle parti opzionali in questo manuale o visitare il sito www. bindnfly.com per una lista delle trasmittenti compatibili. Per la versione BNF, affinché funzioni correttamente, è necessario associare la ricevente alla propria trasmittente Spektrum™ con tecnologia DSMX®.
IMPORTANTE: il motore non viene armato se il comando del gas della trasmittente non è completamente abbassato. In caso di problemi, seguire le istruzioni per la connessione e consultare la Guida per la risoluzione dei problemi della trasmittente per maggiori informazioni. Se necessario, contattare il servizio assistenza Horizon Hobby.
Procedura di binding (connessione) (senza GPS opzionale)
1. Accertarsi che la trasmittente sia spenta.
2. Accertarsi che i comandi della trasmittente siano centrati, che la manetta sia in basso e che l’aeromodello sia immobile.
3. Collegare la batteria di volo nell’aeromodello, quindi accendere l’interruttore ESC. Il LED del controller di volo inizierà a lampeggiare in rosso e blu.
4. Sul ricevitore remoto Spektrum collegato al controller di volo, premere e rilasciare il pulsante di binding. Il LED della ricevente inizierà a lampeggiare velocemente.
5. Tenere premuto il pulsante trainer sulla parte superiore della trasmittente mentre si preme l’interruttore di alimentazione.
6. Quando la ricevente si associa alla trasmittente, il LED della ricevente rimane acceso fisso. Il LED del controller di volo nel parabrezza si accende in verde se si è in modalità principiante. (Senza LAS o GPS installati)
Una volta associati, ricevente e trasmittente dovrebbero mantenere il binding anche per i voli futuri.
Questo si applica solo quando il modulo GPS opzionale è installato
IMPORTANTE: SE IL MODULO GPS OPZIONALE È INSTALLATO il velivolo non risponderà ai comandi della trasmittente dopo la connessione se non riesce
ad acquisire il segnale GPS. Binding: se il modulo GPS è installato, una volta completato il binding, il velivolo cerca il segnale GPS, come indicato dal movimento dell’equilibratore che
ruota lentamente verso l’alto e il basso. Acquisito il segnale GPS, tutti i comandi di volo rispondono normalmente, tranne il comando del motore. Il comando della manetta viene limitato, consentendo all’aeromodello di raggiungere la posizione di decollo sulla pista. Impostare la posizione di origine (Home) per ripristinare il pieno controllo del motore. Fare riferimento al paragrafo Accensione con GPS del presente manuale per maggiori dettagli.
Calibrazione della bussola: dopo il primo binding con il modulo GPS installato sul velivolo, è necessario calibrare la bussola. Il velivolo entra automaticamente nella sequenza di calibrazione della bussola dopo aver installato il GPS per la prima volta. Questo viene indicato dagli alettoni che ruotano lentamente verso l’alto e il basso. Il velivolo non risponde ai comandi della trasmittente fino al completamento della calibrazione, se il modulo GPS è installato. Fare riferimento al paragrafo Calibrazione della bussola del presente manuale per maggiori dettagli.
Se il binding viene ripetuto con il modulo GPS installato, la calibrazione della bussola non è più richiesta.
IT
Installazione della batteria di volo, sistema SAFE e attivazione del regolatore elettronico di velocità (ESC)
1. Poggiare l’aeromodello su una superficie piana con il carrello di atterraggio rivolto verso l’alto e assicurarsi che l’interruttore sia su OFF.
2. Girare il chiavistello (A) e aprire il coperchio della batteria.
3. Abbassare la manetta e premere l’interruttore di blocco della manetta, quindi accendere la trasmittente per almeno 5 secondi.
4. Collegare la batteria di volo al modello.
5. Fissare la batteria di volo (B) nel vano batterie utilizzando delle fascette di velcro (C) in modo che l’aeromodello abbia un centro di gravità (CG) bilanciato.
CONSIGLIO: collegare la batteria alla spina del controller di volo prima di fissare la batteria. Far passare i cavi della batteria attraverso l’apertura nel vano batteria. Quindi fissare la batteria con delle fascette di velcro.
Importante: prima di volare, fare riferimento alla sezione "Verifica del baricentro (CG) dell’aeromobile" per i dettagli sulla posizione finale della batteria.
6. Chiudere il portello della batteria e ruotare il fermo per assicurarne la chiusura.
Modo 2 Modo 1
B
A
7. Mettere l’aereo sulle ruote del carrello, quindi passare l’interruttore di alimentazione su ON (D). L’aeromodello deve trovarsi su suolo pianeggiante e va mantenuto immobile durante l’inizializzazione del sistema SAFE. Se trascorsi 30 secondi l’aeromodello non si inizializza a causa di movimento eccessivo, spegnere e riaccendere l’ESC per reinizializzare il sistema.
Dopo che il sistema SAFE si è inizializzato, il timone si sposta avanti e indietro, per poi tornare in posizione neutra per indicare che il sistema SAFE è inizializzato e pronto a funzionare. Se accidentalmente si collega la batteria quando la manetta non è nella sua posizione inferiore, l’ESC non arma il motore. Portare la manetta al minimo per armare il motore.
IMPORTANTE: la tecnologia SAFE si attiva solo quando la manetta supera il 25%. Quando SAFE si attiva, le superfici di controllo del velivolo potrebbero muoversi. Ciò è normale. La tecnologia SAFE rimane attiva fino allo spegnimento dell’ESC.
ATTENZIONE: scollegare sempre la batteria LiPo dalla ricevente dell’aereo
quando questo non viene usato, per evitare che la batteria si scarichi eccessivamente. Le batterie che si scaricano raggiungendo un voltaggio inferiore al minimo consentito possono danneggiarsi, con conseguente rendimento inferiore e potenziale rischio di incendio quando vengono caricate.
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano dall’elica. Quando armato, il
motore fa girare l’elica in risposta ai movimenti della manetta.
Verifica del baricentro (CG)
Un aereo con il baricentro giusto, deve avere il suo peso equilibrato rispetto ad un punto ben definito. Dopo aver montato la batteria (nella posizione consigliata) e prima di accendere l’ESC, verificare il baricentro sospendendo l’aereo a 79mm dietro al bordo di entrata dell’ala, come si vede in figura.
C
D
Tenere immobile e al
riparo dal vento per
5 sec.
Consiglio: per fare il bilanciamento sostenere l’aereo mettendo le dita sotto l’ala,
vicino alla fusoliera.
• Se il naso tende a scendere, spostare indietro la
batteria di bordo finché l’aereo si bilancia.
• Se il naso tende a salire, spostare in avanti la batteria
di bordo finché l’aereo si bilancia.
Quando si vola con il baricentro corretto, l’aereo dovrebbe salire gradualmente alla massima potenza e volare livellato con la potenza al 50-60%, senza correzione dell’elevatore.
Se il baricentro fosse troppo in avanti (naso pesante), per volare livellato con la potenza al 50-60% sarebbe necessario correggere con l’elevatore verso l’alto. Se il baricentro fosse troppo indietro (coda pesante), per volare livellato sarebbe necessario correggere con l’elevatore verso il basso.
Se necessario regolare la posizione della batteria.
79.0mm
dietro al bordo di entrata dell’ala
Apprentice STS
Verifica della direzione del comandi
IT
ATTENZIONE: non eseguire questa o altre verifiche con l’elica
montata sull’aeromodello. Se il motore si avvia accidentalmente,
potrebbe provocare lesioni o danni gravi.
1. Impostare l’interruttore della modalità di volo SAFE Plus su Esperto (posizione 2).
2. Tenere il motore a zero e appoggiare l’aereo a terra lontano da eventuali ostacoli.
3. Muovere gli stick sulla trasmittente come descritto in tabella per verificare che le superfici di controllo dell’aeromodello rispondano come indicato.
Se le superfici di controllo non rispondono in modo corretto, NON VOLARE. Consultare la Guida alla risoluzione dei problemi per avere maggiori informazioni. Per ricevere assistenza, contattare il servizio assistenza Horizon Hobby.
Se l’aeromodello risponde come indicato, passare alla sezione Flight Control.
Comando
trasmittente
ElevatoreAlettoneTimone
Risposta delle superfici di controllo
Scegliere il campo di volo
Consultare le leggi e le normative locali prima di scegliere un luogo dove far volare l’aeromodello.
Per avere più successo e salvaguardare la propria incolumità e quella del modello, è importante scegliere un posto molto aperto e senza ostacoli.
È importante ricordare che l’aereo può raggiungere velocità di volo significative e coprire velocemente le distanze. Scegliere un’area che sia più ampia di quello che si pensa possa servire, specialmente nei primi voli.
Il posto dovrebbe:
• Avere un minimo di 400 metri di spazio aperto in tutte le direzioni.
• Essere lontano da persone e animali domestici.
• Essere libero da alberi, edifici, auto, linee elettriche e qualsiasi altra cosa contro cui l’aereo possa urtare o che possa interferire con la visuale.
IT
Prova della portata
ATTENZIONE: non eseguire questa o altre verifiche con l’elica montata
sull’aeromodello. Se il motore si avvia accidentalmente, potrebbe
provocare lesioni o danni gravi.
ATTENZIONE: durante il test della portata, tenersi sempre a debita
distanza dal motore, sia con le parti del corpo che con oggetti
svolazzanti. In caso contrario ci si potrebbe ferire.
La portata deve essere controllata prima di ogni volo, specialmente con un modello nuovo. Se si usa un aereo BNF, consultare il manuale della propria trasmittente per eseguire il test della portata sul sistema.
La trasmittente RTF inclusa è dotata di una modalità di controllo della portata per ridurre la potenza in uscita della trasmittente. Seguire le istruzioni sottostanti per attivare la modalità di verifica della portata della trasmittente:
1. Accendere la trasmittente e attendere almeno 5 secondi con lo stick del motore abbassato e il trim del motore centrato.
2. Accendere l’aeromodello tenendolo immobile per 5 secondi.
3. Posizionarsi di fronte all’aeromodello con la trasmittente nella normale posizione di volo.
4. Premere e tenere premuto il tasto A (tasto Bind) e premere il tasto F per 4 volte entro 10 secondi. I LED della trasmittente lampeggiano in arancione e l’allarme scatta. Il sistema è ora in modalità di verifica della portata. Non rilasciare il pulsante di binding finché la verifica non è terminata.
IMPORTANTE: tenere premuto il pulsante bind (connessione) per tutta la durata del procedimento. Rilasciando il pulsante, si uscirà immediatamente dalla modalità di verifica della portata e sarà necessario ricominciare.
5. Con il sistema radio acceso e il modello tenuto saldamente a terra, posizionarsi a 28 metri (90 piedi) di distanza dall’aereo.
CONSIGLIO: in alcuni modelli, quando l’aereo è a terra, l’antenna/le antenne può/ possono trovarsi a pochi centimetri dal terreno. Tale prossimità può ridurre l’efficacia della verifica della portata. In caso di problemi durante il controllo della portata, tenere fermo l’aeromodello su un supporto non conduttivo a un’altezza massima di 60 cm (2 piedi) da terra ed effettuare nuovamente la verifica della portata.
6. Muovere i comandi del timone, dell’elevatore, degli alettoni e del motore sulla trasmittente per assicurarsi che funzionino in modo regolare.
7. In caso di problemi, non cercare di volare. Consultare la tabella dei contatti alla fine di questo manuale per contattare il servizio assistenza di Horizon Hobby. Inoltre, visitare il sito web di Spektrum per maggiori informazioni.
8. Dopo avere eseguito con successo la verifica della portata, rilasciare il pulsante di connessione per uscire dalla modalità di controllo della portata.
ATTENZIONE: non cercare mai di volare mentre la trasmittente è in
modalità di verifica della portata a causa della potenza in uscita ridotta.
In caso contrario, si può perdere il controllo dell’aereo.
TENERE
4X
Apprentice STS
Montaggio dell’elica
AVVERTENZA: montare l’elica solo dopo avere completato l’assemblaggio
del modello, verificato con attenzione tutti i sistemi e individuato un campo di volo adeguato.
Seguire le istruzioni qui riportate per installare l’elica e l’ogiva.
1. Montare elica (E), piastra posteriore (B), rondella (D) e dado esagonale (C)
sull’asse del motore.
2. Serrare il dado esagonale con una chiave da 10 mm per fissare l’elica in posizione.
3. Spingere l’ogiva (A) sulla piastra posteriore fino a farla scattare in posizione.
IMPORTANTE: l’albero del motore e il dado dell’elica sono filettati al contrario. Ruotare il dado dell’elica in senso antiorario per serrarlo sull’albero motore.
Regolatore elettronico di velocità (ESC) con tecnolo­gia SMART
L’Apprentice STS è dotato di un esclusivo Smart ESC in grado di fornire in volo e in tempo reale una varietà di dati di telemetria relativi al sistema di alimentazione, come numero di giri del motore, corrente, tensione della batteria e molto altro, alle trasmittenti Spektrum AirWare™ compatibili (comprese le trasmittenti compatibili DX6e e 8e, DX6 e 8 G2, DX9, iX12 e altre).
L’accesso ai dati telemetrici avviene collegando l’ESC al canale 6 del controller di volo A3230. L’ESC invierà le seguenti informazioni al controller di volo e queste saranno visualizzate sulla trasmittente compatibile.
• RPM
• Tensione
• Corrente
• Manetta
• Temperatura FET
• Temperatura BEC
A
F
D
C
RPM:
Volts:
Motor:
Throttle:
Fet Temp:
BEC:
IT
B
E
0
0.0V
0.0A 0% Output 0%
0.0C
0.0C 0.0A 0.0V
LVC (spegnimento per bassa tensione)
La funzione LVC è inserita nell’ESC per proteggere la batteria dalla sovrascarica. Se la carica della batteria scende troppo, l’LVC limita la potenza fornita al motore. L’aereo inizia a rallentare e si sente il motore pulsare. Appena ci si accorge che la potenza del motore diminuisce, far atterrare immediatamente l’aereo e caricare la batteria di bordo.
AVVISO: volare ripetutamente fino a che il motore pulsa, potrebbe danneggiare la batteria.
Dopo l’uso collegare e togliere la batteria LiPo dall’aereo per evitare una lenta discarica. Prima di mettere via la batteria LiPo per lungo tempo conviene caricarla a metà. Durante la conservazione bisogna accertarsi che la tensione della batteria non scenda sotto i 3 V per cella.
IT
Volo
Modalità di volo della tecnologia SAFE (Sensor Assisted Flight Envelope)
In qualsiasi momento durante il volo, è possibile commutare tra le 3 diverse modalità di volo o attivare la funzione di recupero antipanico per portare il velivolo ad una quota di volo sicura. Per passare da una all’altra delle modalità di volo, cambiare la posizione dell’apposito interruttore.
Modalità Beginner (Principiante) (Posizione 0) LED
verde sull’aeromodello
Limite di inviluppo: gli angoli di Beccheggio (muso in su o
in giù) e Rollio (estremità alari in su o in giù) vengono limitati per aiutare il pilota a mantenere l’aereo in volo.
Autolivellamento: quando i comandi di beccheggio e rollio
sono riportati in neutro, il velivolo torna a un volo livellato.
• Stabilità assistita in decollo e atterraggio.
• Regolazione motore in base ad arrampicata e discesa.
Modalità Intermediate (Intermedia) (Posizione 1) LED
blu sull’aeromodello
Esperienza di volo naturale: nelle normali condizioni di volo di
addestramento, il pilota sperimenta la naturalezza dell’esperienza del volo AS3X® con atterraggi dolci e precisione estrema.
Ampio inviluppo di volo: al pilota vengono impedite solo le condizioni
di volo estreme al di fuori dell’inviluppo di volo di addestramento.
CONSIGLIO: quando si vola in modalità intermedia, l’Apprentice STS passa automaticamente in modalità principiante quando scende sotto i 30 metri (100 piedi) di quota. Il LED continuerà a essere acceso.
Modalità Experienced (Esperto) LED rosso blu sull’aeromodello
Esperienza di volo naturale: il pilota sperimenta la naturalezza
dell’esperienza del volo AS3X® con atterraggi dolci e precisione estrema.
Inviluppo di volo illimitato: nessun limite agli angoli di
Beccheggio e Rollio (unico limite quello della cellula).
0
1
2
Modalità Beginner
(Pos. interruttore
0)
RollioBeccheggio
RollioBeccheggio
Modalità Antipanico
Questa funzione offre al pilota un maggiore senso di sicurezza mentre continua a migliorare le proprie abilità. Se si perde l’orientamento oppure se l’aeromodello assume un assetto non noto o scomodo in qualsiasi modalità di volo:
1. Premere e tenere premuto il tasto BIND/Panic (Connessione/Antipanico) della trasmittente e rilasciare gli stick di controllo. L’aeromodello uscirà immediatamente dalla picchiata e allineerà le ali per il volo livellato.
IMPORTANTE: il velivolo recupererà un assetto più sicuro quando si trattiene il pulsante PANIC (Antipanico) anche se gli stick vengono azionati. Tuttavia il rilascio degli stick di controllo consente un recupero più rapido.
2. Rilasciare il tasto PANIC e continuare col volo.
ATTENZIONE: la funzione di recupero antipanico non è in grado di evitare
eventuali ostacoli lungo la direzione di volo dell’aeromodello. Una quota adeguata è necessaria per consentire al velivolo di tornare a un volo dritto e livellato se la funzione antipanico si attiva quando il velivolo è capovolto.
Modalità
Intermediate
(Pos. interruttore 1)
RollioBeccheggio
Modalità
Experienced
(Pos. interruttore 2)
Apprentice STS
Controllo del volo
IMPORTANTE: nonostante la tecnologia SAFE Plus sia uno strumento molto utile,
l’aereo va ancora pilotato manualmente. Se si impartiscono comandi a bassa quota o a velocità ridotta, l’aereo potrebbe cadere. Studiare attentamente questi comandi e la relativa risposta dell’aereo prima di effettuare il primo volo.
Per le prime esperienze di volo, impostare l’interruttore della modalità di volo SAFE Plus su Modalità Principiante (posizione 0).
Per un controllo dolce dell’aereo, effettuare sempre piccole correzioni. Tutte le indicazioni sono descritte come se ci si trovasse sull’aereo.
Volare più o meno velocemente: quando l’aereo è stabile in aria, spingere in su lo stick del motore per aumentare la velocità. Abbassare lo stick del motore per rallentare. Dando gas al motore, l’aereo prenderà quota.
Elevatore su e giù: spingete lo stick dell’elevatore in avanti per far perdere quota all’aereo. Tirarlo verso di sé per farlo salire.
Alettone a destra e a sinistra: Spostare lo stick dell’alettone a destra per virare o inclinare l’aereo verso destra. Spostare lo stick dell’alettone a sinistra per inclinarlo verso sinistra.
CONSIGLIO: immaginarsi sempre all’interno dell’aereo per determinare in che direzione inclinare le ali del modello. Quando l’aereo vola allontanandosi dal pilota, l’inclinazione a destra o a sinistra dell’aereo appare normale. Quando vola in direzione del pilota, l’aereo sembra inclinarsi nella direzione opposta rispetto al comando impartito. Con l’esperienza, il meccanismo sarà più istintivo.
IT
Comando trasmittente Risposta aereo
Elevatore
Timone a sinistra e a destra: spingere lo stick del timone verso sinistra o verso
destra per effettuare un’imbardata o puntare il muso dell’aereo a sinistra o a destra. Lo stick del timone serve anche a dirigere l’aereo a sinistra o a destra durante il rullaggio a terra.
CONSIGLIO: analogamente a quanto suggerito per il comando dell’alettone, immaginarsi all’interno del velivolo per decidere in quale direzione puntare il muso dell’aereo in base alla direzione di volo (da o verso il pilota).
Alettone
Timone
IT
Addestramento al volo
Istruzioni
Per i piloti alle prime armi:
Questo aeromodello è facile da pilotare anche per chi sta ancora affinando le proprie capacità da principiante; consigliamo tuttavia di farsi affiancare da un istruttore di volo qualificato nei primi voli radiocomandati. Alcuni dei club di aeromodellismo offrono corsi di addestramento sui loro campi di volo. Si consiglia di rivolgersi al proprio fornitore di modellistica per conoscere i club di volo nelle proprie vicinanze. Il sito web dell’Academy of Model Aeronautics all’indirizzo www. modelaircraft.org. è utile per maggiori informazioni sui club e i corsi di volo negli Stati Uniti.
Per gli istruttori di volo:
Invitiamo a prendere dimestichezza con la tecnologia SAFE prima di istruire i vostri allievi su questo modello. Le posizioni di commutazione progressiva della tecnologia SAFE sono state pensate per consentire ai piloti alle prime armi di imparare a volare con un’assistenza minima da parte dell’istruttore. Si consiglia di utilizzare il Canale 5 Posizione Interruttore 1 per la formazione dei nuovi piloti. Le posizioni 0 e 2 stabilizzano l’aeromodello più o meno di quanto desiderabile ai fini di istruzione.
Opzione per l’addestramento al volo Buddy Box
Sono molti i piloti neofiti che hanno trovato utile l’approccio “Buddy Box” per prendere confidenza con i comandi di volo sotto la stretta supervisione di un istruttore. Il collegamento delle due trasmittenti consente all’istruttore di controllare la trasmittente “Istruttore” mentre l’allievo usa la trasmittente “Studente”. Durante il volo di addestramento, l’istruttore tiene premuto l’interruttore trainer per consentire all’allievo di pilotare l’aeromodello . Se si ha bisogno di aiuto, l’istruttore rilascia l’interruttore per assumere il controllo.
Pulsante trainer
Funzione di addestramento DXS
La trasmittente DXS può essere collegata a un’altra trasmittente sfruttando il sistema di addestramento wireless. La DXS può funzionare come trasmittente Istruttore installando un ricevitore remoto opzionale nel vano batterie della trasmittente, come mostrato (SPM9747, non incluso). Quando una trasmittente Studente viene associata al ricevitore remoto opzionale, basta premere e tenere premuto l’interruttore sulla trasmittente Istruttore per trasferire allo studente il controllo del modello. Trim e inversione servo devono essere uguali su entrambe le trasmittenti.
Per installare un ricevitore remoto per l’addestramento wireless come Istruttore:
1. Aprire il vano batteria
2. Collegare il cavo del ricevitore remoto alla porta del trainer wireless.
3. Installare il ricevitore remoto nella cavità dietro allo sportello della batteria usando del nastro biadesivo.
Per eseguire il binding tra la trasmittente Istruttore e quella Studente:
1. Tenere premuto il tasto di binding sul ricevitore remoto.
2. Accendere la DXS, il LED arancione sul ricevitore remoto lampeggerà per indicare che è in modalità di binding. Rilasciare il pulsante di binding.
3. Impostare la trasmittente ‘allievo’ in modalità di binding. Il LED arancione sul ricevitore remoto resterà acceso per l’intera durata del collegamento alla trasmittente ‘allievo’.
4. Richiudere il vano batteria.
Apprentice STS
IT
Configurazione Buddy Box
IMPORTANTE: se per l’addestramento si utilizza l’opzione buddy box su una
trasmittente diversa dalla DXe inclusa, utilizzare queste impostazioni per le trasmittenti master e/o slave. In caso contrario, la tecnologia SAFE non consentirà il corretto funzionamento delle modalità di volo.
IMPORTANTE: se si utilizza l’opzione buddy box, la trasmittente deve essere configurata utilizzando le tabelle per la configurazione di buddy box e trasmittente.
Decollo
Impostare l’interruttore della modalità di volo su Beginner (Principiante, Posizione
0) per le prime volte che si vola. Impostare il timer di volo sugli 8-10 minuti utilizzando una batteria 3S da 3200 mAh.
Configurazione trasmittente master
Configurazione
DX4e, DX5e (2 pos) Impostazioni trainer di fabbrica DX4e, DX5e (3 pos) Impostazioni trainer di fabbrica DXe Impostazioni trainer di fabbrica DX6i Impostazioni trainer di fabbrica DX7 Trainer a Normale
DX6 DX7s DX7(G2) DX8 DX8(G2) DX9 DX10t
DX18 DX20 NX6 NX8 NX10 iX12 iX20
Attivare Master programmabile e assicurarsi che i canali Thro - Aux 1 siano impostati su slave
Quando si utilizza il GPS, assegnare la trasmittente master all’interruttore "A" o ad altri interruttori aperti. Non assegnarla al pulsante "I". Il pulsante "I" controlla la funzione di ritorno e circuito di attesa GPS.
Configurazione trasmittente slave
Configurazione
DX4e, DX5e (2 pos) Impostazioni trainer di fabbrica DX4e. DX5e (3 pos) Impostazioni trainer di fabbrica DXe Impostazioni trainer di fabbrica DX6i Impostazioni trainer di fabbrica DX7 Impostazioni trainer di fabbrica
DX6 DX7s DX7(G2) DX8 DX8(G2) DX9 DX10t
DX18 DX20 NX6 NX8 NX10 iX12 iX20
Impostazioni trainer di fabbrica
Decollo da terra
Con l’aereo pronto per il volo, portare lentamente in avanti la manetta per iniziare la corsa di decollo controvento. Piccoli azionamenti del timone potrebbero essere necessari per correggere la rotta mentre l’aereo inizia lentamente a salire a mano a mano che la manetta sale.
CONSIGLIO: la corsa di comando di timone/ruota anteriore è impostata automaticamente per il rullaggio a terra in modalità principiante quando il modello è a terra e a meno di 6 metri di quota.
Questo migliora la controllabilità del rullaggio a terra e il controllo dell’imbardata in atterraggio.
Una volta in volo, la corsa del controllo del timone viene automaticamente ridotta alla modalità di volo per principianti.
In volo
Lasciare salire l’aereo controvento con il motore al massimo finché non raggiunge circa 91 metri (300 piedi) di quota, poi ridurre il motore al 50%.
Effettuare solo movimenti ridotti e dolci sugli stick per vedere come reagisce l’aereo.
Volare con il muso del modello rivolto verso di sé è una delle cose più difficili da imparare. Fare pratica volando in ampi cerchi ad alta quota.
Se ci si accorge di avere perso il controllo dell’aereo durante il volo, premere il tasto dell’Antipanico alla riporterà l’aereo in volo livellato.
AVVISO: in caso di impatto imminente, attivare il throttle hold o abbassare rapidamente il comando motore e il trim del motore. In caso contrario possono verificarsi danni più estesi alla cellula e anche all’ESC e al motore.
Spostare lentamente
in avanti lo stick del
motore.
Se regolato adeguatamente, la configurazione dell’ala fa salire l’aereo con il motore al massimo senza usare l’elevatore.
Manetta al massimo
Manetta al 50%
Vento
Manetta ridotta
IT
Regolare i trim in volo
Se con il motore al 50% e gli stick centrati l’aereo devia, volare controvento e premere i tasti dei trim come indicato nella tabella finché l’aeromodello non assume una traiettoria di volo ragionevolmente dritta e livellata.
• Si consiglia di effettuare le regolazioni in condizioni di vento calmo.
• Prima di regolare i trim, l’interruttore della modalità di volo SAFE Plus deve essere impostato su Esperto (posizione 2).
Dopo avere agito sui trim in volo, far atterrare l’aereo e passare alla sezione Regolare manualmente i trim per impostare meccanicamente i trim.
La trasmittente DXe RTF inclusa dispone di pulsanti trim elettronici. Essa emette un debole segnale acustico ad ogni pressione dei pulsanti dei trim in tutte le direzioni. Tenendo premuto il pulsante in qualsiasi direzione la regolazione avanza velocemente finché il pulsante non viene rilasciato o il trim non raggiunge il fine corsa. Se il pulsante del trim non emette segnali acustici quando viene premuto, il trim è a fine corsa. La posizione centrale è indicata da un segnale leggermente più forte.
Sbandamento dell'aereo Correzione richiesta
Trim elevatore
Elevatore
Trim elevatore
Trim alettone
Alettone
Trim alettone
Regolare manualmete i trim
ATTENZIONE: non eseguire lavori di manutenzione con l’elica montata
sull’aeromodello. Se il motore si avvia accidentalmente, potrebbe provocare lesioni o danni gravi.
Prima di regolare manualmente i trim, l’interruttore della modalità di volo SAFE Plus deve essere impostato su Esperto (posizione 2).
Durante la regolazione manuale dei trim l’aeromodello deve essere mantenuto fermo.
Con i valori dei trim impostati in volo ancora presenti sulla trasmittente, annotare una per una le posizioni di tutte le superfici di controllo.
Regolare la forcella su ciascuna superficie di controllo in modo da posizionarla così com’era con il trim in offset.
1. Rimuovere la forcella dalla squadretta.
Trim timone
Timone
Trim timone
2. Girare la forcella (come indicato) per allungare o accorciare l’asta di comando.
3. Chiudere la forcella sulla squadretta e far scorrere il tubetto verso la squadretta per fissare la forcella.
4. Passare alla superficie di controllo successiva.
Dopo avere centrato tutti i trim, riportare le impostazioni dei trim sulla trasmittente in posizione neutra premendo i pulsanti dei trim di ciascuna superficie finché la trasmittente non emette un forte segnale acustico indicando che il trim è centrato.
Apprentice STS
Atterraggio
Atterraggio in manuale con GPS non installato
1. Ridurre la potenza del motore a circa il 50% per rallentare.
2. Volare sottovento oltre il termine della pista.
3. Girare l’aereo controvento e allinearlo con il centro della pista.
4. Continuare a ridurre la potenza del motore e iniziare a scendere verso la pista, tenendo le ali a livello durante l’avvicinamento. Cercare di far sì che l’aereo si trovi a circa 3 metri (10 piedi) di quota quando oltrepassa la soglia della pista.
5. Mentre sorvola la soglia della pista, togliere completamente la manetta.
6. Quando l’aereo sta per toccare terra, tirare leggermente il comando dell’equilibratore per richiamare e alzare il muso dell’aeromodello per farlo planare dolcemente.
AVVISO: in caso di impatto imminente, attivare il blocco della manetta o abbassare rapidamente la manetta. In caso contrario, si corre il rischio di danni più estesi alla cellula e anche all’ESC e al motore.
IMPORTANTE: finito il volo, non lasciare il modello al sole. Non conservare il modello in un luogo chiuso e caldo, come un’auto al sole. Farlo può provocare danni al materiale espanso.
20 m (65 piedi)
3 m (10 piedi) la
potenza viene tolta
Decollo e atterraggio dall’acqua usando i galleggianti opzionali
IT
Vento
IMPORTANTE: noi raccomandiamo di volare con i galleggianti solo dopo che si è in grado di volare con sicurezza in modalità “Experience”.
Usare i galleggianti solo dopo che si è in grado di far volare l’Apprentice con sicurezza e si sono fatti decolli, voli e atterraggi senza problemi. A volare sull’acqua si rischia che l’elettronica dell’aereo possa subire danni dovuti all’immersione in acqua.
Prima di mettere l’aereo in acqua, accertarsi sempre che i galleggianti opzionali (ELFA550, venduti separatamente) siano ben fissi alla fusoliera e che il collegamento al timone di flottaggio sia correttamente eseguito.
Per decollare dall’acqua, dirigere con il timone e accelerare dolcemente mantenendo le ali livellate al decollo. Tenere un po’ di elevatore a cabrare (1/4­1/3) e l’aereo si stacca appena raggiunge la velocità di volo. Evitare di accelerare bruscamente poiché la coppia del motore tenderebbe a farlo rollare verso sinistra mentre è ancora in acqua.
Per atterrare sull’acqua, portare l’aereo a circa 60 cm dalla superficie dell’acqua. Ridurre motore e inserire un po’ di elevatore per richiamare l’aereo. Durante il flottaggio è necessario dare motore per far muovere l’aereo in avanti e agire sul timone per farlo girare. Il comando del timone interviene sia sul timone dell’aereo, sia su un piccolo timone immerso in acqua e fissato al galleggiante sinistro.
Evitare di fare manovre in flottaggio con il vento di traverso, soprattutto se ha una certa intensità. Questo potrebbe far rovesciare l’aereo alzando l’ala che si trova sopravento. Quindi stare sempre a 45° rispetto al vento (non perpendicolari) e usare gli alettoni per tenere giù l’ala sopravento. L’aereo in questa situazione tende naturalmente a portare la sua prua contro vento.
Dopo essere atterrati sull’acqua bisogna asciugare bene l’aereo.
ATTENZIONE: mai nuotare o andare da soli a recuperare un aeromodello in acqua.
ATTENZIONE: se in qualunque momento, degli spruzzi d’acqua dovessero entrare
nella fusoliera mentre si vola sull’acqua, portare l’aereo a riva, aprire lo sportello della batteria e togliere subito l’acqua che fosse entrata nella fusoliera. Lasciare aperto lo sportello della batteria per tutta la notte per far evaporare completamente l’umidità finita all’interno per evitare che vada a finire sui circuiti elettronici. In caso contrario i componenti elettronici potrebbero danneggiarsi e causare malfunzionamenti con possibile rottura dell’aereo.
Alettone su
Vento
Down Aileron
45º
1. Fare le operazioni di flottaggio con il vento a 45°.
Dopo il volo
Scollegare la batteria di bordo dallo ESC
1
(misura di sicurezza e a tutela della durata della batteria). 2 Spegnere la trasmittente. 3 Rimuovere la batteria di bordo dall'aeromodello 4 Ricaricare la batteria di bordo.
5 Riparare o sostituire le eventuali parti danneggiate.
Conservare la batteria di bordo separata dall’aereo e tenere sotto controllo
6
la sua carica.
7
Tenere nota delle condizioni del volo e dei risultati per pianificare i voli successivi.
IT
Impostazioni di fabbrica delle squadrette e dei bracci dei servocomandi
La figura mostra le impostazioni raccomandate per i fori dei bracci dei servo e delle squadrette.
Elevatore Alettoni Timone
Carrello
BracciSquadrette
anter.
Timone
Apprentice STS
Guida alla risoluzione dei problemi del sistema AS3X (senza GPS)
Problema Possibile causa Soluzione
Il trimmaggio cambia quando si commuta modalità di volo
Il trim non è al centro Se il trimmaggio richiede più di 8 scatti, riportare il trim al centro e regolare i collegamenti meccanici Il sub trim non è al centro Non usare i sub-trim. Regolare i rinvii meccanici
Guida alla risoluzione dei problemi (senza GPS)
Problema Possibile causa Soluzione
La trasmittente e la ricevente sono scollegati Le batterie AA della trasmittente sono scariche o installate in
L'aeromodello non funziona
L'aeromodello continua a diri­gersi in una certa direzione
L'aeromodello non atterra lun­go la rotta impostata al decollo
L'aeromodello si pilota diffi­cilmente
Il muso dell'aeromodello si impenna con il motore a metà corsa
L'aeromodello non sale
È difficile lanciare l'aeromodello controvento
Il tempo di volo è troppo breve
L'aeromodello vibra L'elica, l'ogiva o il motore è danneggiato/a Stringere o sostituire le parti Il timone, gli alettoni o
l'elevatore non si muovono liberamente
L'aeromodello non si collega (durante il binding) alla trasmittente
L'aeromodello non si connette (dopo il binding) alla trasmittente
Dopo essere stati adeguatamente regolati, l'alettone e/o il timone non sono in posizione neutra quando la batteria viene inserita
Non è possibile passare correttamente da una modalità Recinto virtuale all'altra
maniera errata come indicato dal LED tenue o spento sulla trasmittente o dall'allarme batterie scariche
Collegamento elettrico assente Premere i connettori l'uno contro l'altro per fissarli bene La batteria di volo non è carica Caricare completamente la batteria Una caduta ha danneggiato la radio all'interno della fusoliera Sostituire la fusoliera o la ricevente
Il timone o il trim del timone non è regolato correttamente
L'alettone o il trim dell'alettone non è regolato correttamente
La bussola non è ben calibrata Le ali o la coda sono danneggiati Sostituire la parte danneggiata
Elica danneggiata Atterrare immediatamente e sostituire l'elica danneggiata Il baricentro è arretrato rispetto alla posizione raccomandata Il vento è troppo forte o ci sono delle raffiche Posticipare il volo finché il vento non diminuisce L'assetto dell'elevatore è troppo elevato La batteria non è installata in posizione corretta. Spostarla in avanti di circa 2,5/5 cm (1/2”)
La batteria non è completamente carica Caricare completamente la batteria prima di volare Potrebbe essere necessario regolare la posizione 'giù' dell'e-
levatore Elica danneggiata o installata in modo errato Atterrare immediatamente, sostituire o installare correttamente l'elica
Si sta lanciando l'aereo sottovento o con vento laterale Lanciare sempre l'aereo controvento La batteria non è completamente carica Ricaricare la batteria Si sta volando con il motore costantemente al massimo La velocità del vento è troppo elevata per volare in sicurezza Volare in una giornata più calma
Elica danneggiata Sostituire l'elica
Aste di comando o cerniere danneggiate o bloccate Riparare i danni o sbloccare
La trasmittente è troppo vicina all'aeromodello durante la procedura di connessione
Aeromodello o trasmittente troppo vicini a grossi oggetti metallici, a una sorgente wireless o a un'altra trasmittente
Batteria di volo/batteria trasmittente quasi scarica Sostituire/ricaricare le batterie La trasmittente è troppo vicina all'aeromodello durante la
procedura di connessione Aeromodello o trasmittente troppo vicini a grossi oggetti
metallici, a una sorgente wireless o a un'altra trasmittente La batteria dell'aeromodello/della trasmittente è troppo scarica La trasmittente è stata connessa a un modello diverso
(usando dei protocolli DSM differenti)
Il modello è stato spostato durante l'accensione iniziale
I dual rate non sono impostati correttamente nelle impostazioni della trasmittente
Connettere nuovamente il sistema seguendo le istruzioni riportate in que­sto manuale
Controllare la polarità delle batterie o sostituirle con batterie AA nuove
Correggere le regolazioni degli stick, poi atterrare e regolare manualmente le barrette di rinvio degli alettoni e/o del timone in modo da non dover regolare la trasmittente
Correggere le regolazioni degli stick o correggere manualmente la posizione degli alettoni
Calibrare la bussola usando la “Procedura di calibrazione della bussola” riportata in questo manuale
Spostare la batteria in avanti, non volare finché non si ottiene il baricentro corretto
Se il trim deve essere regolato con più di 4 clic premendo l'apposito pul­sante, regolare la lunghezza dell'asta di comando
Regolare la posizione 'su' dell'elevatore
Volare con il motore appena oltre la metà della corsa per aumentare il tempo di volo
Tenere la trasmittente accesa, allontanarla di circa un metro dall'aeromodello, scollegare e poi ricollegare la batteria all'aeromodello
Spostare l'aeromodello e la trasmittente in un altro posto e provare a connettere di nuovo
Tenere la trasmittente accesa, allontanarla di circa un metro dall'aeromodello, scollegare e poi ricollegare la batteria all'aeromodello
Spostare l'aeromodello e la trasmittente in un'altra posizione e provare di nuovo la connessione
Sostituire/ricaricare le batterie Connettere l'aeromodello al trasmettitore
Scollegare e ricollegare la batteria di bordo, tenendo immobile l'aeromodello per almeno 5 secondi
I dual rate non devono essere al di sotto del 70% per il rateo basso. Impostare tutti i ratei bassi a un valore pari o superiore al 70%
IT
IT
Aggiornamento sensore opzionale per atterraggio assistito (LAS)
L’Apprentice STS è aggiornabile con l’aggiunta del modulo opzionale LAS (SPMA3180 non incluso) che consente di combinare le funzioni avanzate SAFE con un sensore per l’atterraggio assistito (LAS) per atterraggi più dolci.
IMPORTANTE: per ottenere i migliori risultati quando si utilizza il sistema LAS, atterrare su manti erbosi o superfici di colore chiaro, come il calcestruzzo chiaro. Le superfici nere e l’acqua non sono in genere sufficientemente riflettenti da permettere letture del sensore accurate.
Installazione del modulo LAS
1. Rimuovere l’ala per accedere al vano del controller di volo.
2. Ruotare l’aeromodello per accedere alla parte inferiore della fusoliera.
3. Premere il tappo installato in fabbrica (A) per rilasciarlo. Quindi
rimuoverlo dalla tasca del LAS. Conservare il tappo per i voli senza modulo LAS.
4. Inserire il connettore LAS attraverso il canale nella base della tasca LAS.
5. Allineare il modulo LAS con i fili rivolti verso il retro dell’aeromodello. Sistemare il modulo LAS nella tasca e premerlo per fissarlo in posizione con un clic.
A
6. Posizionare l’aeromodello sul carrello di atterraggio e collegare il connettore LAS al Canale 7 sul controller di volo. Per assicurare la corretta polarità della spina, verificare che il cavo del segnale (B) arancione (e non marrone) sia rivolto verso la parte anteriore dell’aeromodello, quando collegato al controller di volo.
Atterraggio con il LAS
Ridurre la manetta, mantenere le ali livellate e ridurre lentamente la quota. Quando l’avvicinamento finale porta l’aeromodello a circa 1 metro di altezza, il LAS livella l’aereo, regola il gas e poi esegue la richiamata prima dell’atterraggio.
IMPORTANTE: il LAS è funzionale per tutte le modalità di volo SAFE, tranne la modalità esperto. In modalità esperto, il LAS è disattivato, l’atterraggio non è assistito e il pilota deve atterrare con un normale atterraggio manuale.
IMPORTANTE: il modulo LAS non è un sistema di atterraggio automatico. L’aeromodello deve essere guidato e allineato con la pista di atterraggio per
atterrare.
Indicatore LED
Quando il modulo LAS è installato, l’indicatore LED sul modello per le modalità di volo principiante e intermedio sarà seguito da un lampeggio viola per indicare che il sistema LAS è attivo.
LAS con GPS
Con il GPS installato, il sistema LAS agisce a supporto della modalità AutoLand durante l’atterraggio. Quando l’avvicinamento finale porta l’aeromodello a circa 1 metro di altezza, il LAS livella l’aereo, regola il gas e poi esegue la richiamata prima dell’atterraggio.
CONSIGLIO: se la velocità di atterraggio è eccessiva o comunque superiore al 20% della manetta, il LAS non è efficace.
CONSIGLIO: se l’avvicinamento finale è troppo basso e veloce, il LAS non esegue la richiamata.
B
LAS
Apprentice STS
Aggiornamento opzionale SAFE+ GPS
GPS
Front
Dalla confezione all’aria ­Aggiungere il modulo SAFE+ GPS
Il controller di volo dell’Apprentice STS è pronto a sfruttare la tecnologia SAFE di cui è dotato così come esce dalla scatola.
Il controller di volo dell’Apprentice STS è aggiornabile con l’aggiunta del modulo GPS opzionale SPMA3173 (non incluso) che abilita le funzioni avanzate SAFE+. Con SAFE+, il velivolo può mantenersi autonomamente in circuito di attesa, tornare al punto di decollo e atterrare in automatico ed evitare di allontanarsi troppo lontano dal pilota.
IMPORTANTE: leggere le informazioni nel presente manuale che si riferiscono agli aggiornamenti opzionali SAFE+ GPS e imparare a usare le modalità di circuito di attesa e atterraggio automatico prima di volare con il GPS. Le funzioni SAFE+ sono disponibili solo con il modulo SAFE+ installato e adeguatamente calibrato.
Seguire i passaggi qui indicati per aggiungere le funzioni SAFE+ al velivolo.
Installazione del modulo GPS
1. Verificare che la batteria non sia collegata o installata nel velivolo.
IT
1. Caricare la batteria di bordo.
2. Configurare la trasmittente (solo BNF).
3. Installare il modulo GPS.*
4. Trovare un’area sicura all’aperto.
5. Accendere il modello all’aria aperta e calibrare la bussola.
6. Scollegare la batteria dopo aver completato la calibrazione della bussola.
7. Accendere il modello e attendere che si agganci al segnale GPS. L’equilibratore si muove verso l’alto e il basso fino a quando l’aggancio al segnale GPS viene confermato, per poi tornare in posizione centrata.
8. Impostare la posizione di decollo (Home) (e la posizione del campo di volo per la modalità campo di volo). IMPORTANTE: non volare in questa fase.
9. Impostare l’aeromodello in modalità Esperto (interruttore modalità volo in posizione 2) per la verifica della direzione dei comandi. Posizionare il velivolo a terra rivolto dalla parte opposta al pilota.
10. Eseguire la verifica della direzione dei comandi.
11. Impostare l’aeromodello in modalità Principiante (interruttore modalità volo in posizione 0) e far ruotare la manetta per attivare il SAFE.
12. Eseguire la verifica della direzione dei comandi SAFE.
13. Pianificare il volo in base alle condizioni del campo.
14. Impostare il timer di volo a 8-10 minuti.
15. Buon divertimento!
AB
2. Aprire il coperchio del vano GPS (A) e far passare il cavo dal modulo GPS (B) attraverso il foro alla base del vano GPS.
3. Installare il modulo GPS nel vano con l’etichetta rivolta verso l’alto e la freccia in avanti.
4. Chiudere lo sportello del vano fissando il modulo GPS in posizione.
5. Tirare il connettore attraverso il vano dell’elettronica e collegarlo alla porta con l’etichetta GPS sul lato anteriore del controller di volo. Evitare che i cavi interferiscano con i servo.
IMPORTANTE: non piegare né tagliare il cavo dell’antenna GPS. Tagli e piegature ne degradano le prestazioni.*
GPS
IT
Calibrazione della bussola
La calibrazione della bussola può essere necessaria dopo l’installazione del modulo GPS, prima del volo. Il velivolo entra automaticamente in modalità di calibrazione alla prima accensione successiva all’installazione del modulo GPS, dopo il binding.
IMPORTANTE: il velivolo deve trovarsi all’aria aperta e deve acquisire il segnale GPS per poter iniziare la calibrazione della bussola. Il velivolo non entrerà in modalità di calibrazione della bussola fino a quando il segnale GPS non viene agganciato.
Calibrare la bussola prima di effettuare il primo volo o per correggere la prua durante l’atterraggio automatico se l’aeromodello devia in maniera significativa dalla prua impostata al momento del decollo.
Prima della calibrazione, è necessario stabilire il rilevamento GPS della posizione:
1. Rimuovere l’elica, se installata, o attivare il blocco della manetta.
2. Accendere la ricevente e appoggiare l’aereo a terra sulle ruote. L’equilibratore dell’aeromodello si muove lentamente su e giù fino a quando non viene stabilito il rilevamento GPS. Una volta terminato, l’equilibratore si muoverà su e giù velocemente, per poi centrarsi.
3. Spegnere prima la ricevente e poi la trasmittente.
Una volta stabilito il rilevamento iniziale del GPS, è possibile eseguire la calibrazione della bussola.
1. Con i trim della trasmittente centrati, accendere trasmittente e aeromodello tenendo gli stick come indicato. L’aeromodello segnalerà che il GPS sta cercando i segnali dei satelliti azionando su e giù l’equilibratore. Continuare a tenere gli stick della trasmittente come mostrato.
2. Una volta acquisiti i satelliti, l’aeromodello segnalerà di avere attivato la modalità di calibrazione della bussola in questo modo:
- Gli alettoni si muovono lentamente e ciclicamente da sinistra a destra.
- Il LED lampeggia in rosso e blu.
3. In modalità di calibrazione, il comando del motore non è attivo ed è possibile rilasciare gli stick della trasmittente. La trasmittente deve rimanere accesa.
4. Capovolgere l’aereo due volte dal muso alla coda, come mostrato in figura.
5. Ruotare il velivolo di 90 gradi e far rollare il velivolo due volte, come mostrato.
6. Spegnere la trasmittente.
7. Attendere 3 secondi e spegnere l’aereo.
ATTENZIONE: mantenere l’aeromodello lontano da sorgenti di campi magnetici come ad esempio videocamere, supporti per videocamere, altoparlanti, ecc. Queste possono interferire con il sistema GPS causando la perdita di controllo dell’aeromodello.
2 rotazioni complete
2 rotazioni complete
Errore della bussola (LED lampeggiante in rosso e blu)
Se in un momento qualsiasi la manetta non risponde dopo l’accensione e gli alettoni sono deflessi completamente a destra e il LED lampeggia in rosso e blu, il velivolo sta indicando un errore della bussola. La causa può essere la perdita del segnale GPS o l’aver acceso l’aeromodello in una nuova posizione di volo. Scollegare la batteria di bordo e lanciare la procedura di calibrazione della bussola.
Apprentice STS
IT
Accensione, inizializzazione GPS e impostazione della posizione di origine (Home)
ATTENZIONE: mantenere l’aeromodello lontano da sorgenti di
campi magnetici come ad esempio videocamere, supporti per videocamere, altoparlanti, ecc. Queste possono interferire con il sistema GPS causando la perdita di controllo dell’aeromodello.
1. Accendere la trasmittente.
2. Inserire una batteria di bordo completamente carica seguendo le istruzioni fornite nella sezione Installare la batteria di bordo.
3. Girare l’interruttore dell’aeromodello su ON. L’equilibratore si muoverà su e giù lentamente, indicando che il GPS sta cercando i satelliti. Acquisito il GPS, l’equilibratore si muove rapidamente e poi si centra.
• Se si desidera modificare la modalità Recinto virtuale, impostare i comandi stick della trasmittente come descritto nella sezione Modalità recinto virtuale e GPS mentre l’aereo cerca il segnale GPS. Il recinto virtuale può essere modificato in qualsiasi momento prima che il punto di origine sia impostato.
IMPORTANTE: il comando motore è attivo ma il motore pulsa lentamente, per consentire il rullaggio per il decollo. Far avanzare o collocare il modello nella posizione di origine desiderata, puntando il muso controvento e nella direzione prescelta per il decollo.
4. Una volta che il velivolo è a terra sui carrelli nella posizione di origine desiderata e puntato controvento. Premere e mantenere premuto il pulsante HP/AL (binding).
• Se una delle modalità di recinto virtuale circolare è attiva oppure se il recinto virtuale è disattivato, tutte le superfici di controllo si muoveranno e la manetta sarò operante, indicando che l’aeromodello è pronto per il decollo.
• Se è attiva la modalità di recinto virtuale campo di volo (airfield), solo gli alettoni si sposteranno a sinistra e a destra. Rilasciare il pulsante HP/ AL (binding). indicare la posizione del campo di aviazione rispetto al punto di origine. Il comando motore rimane inattivo finché non viene impostata la direzione del campo di aviazione. Impostare la direzione del campo di aviazione muovendo lo stick dell’alettone a sinistra o a destra nella direzione dell’area di aviazione:
Dopo l’impostazione della posizione di origine è necessario
Modalità Recinto virtuale del campo d’aviazione:
Impostare la posizione iniziale e la prua del velivolo
Zona di non volo
Area di volo
Posizione Home
Direzione di volo
In questo esempio l’alettone destro sarebbe applicato per impostare il lato di campo di aviazione.
- Se il campo di aviazione si trova oltre l’ala destra dell’aeromodello quando questo è fermo nella sua posizione Home, spingere lo stick dell’alettone completamente verso destra e poi rilasciare (come mostrato nell’esempio). L’alettone destro si muoverà su e giù indicando che è stata impostata la direzione a destra.
- Se il campo di aviazione si trova oltre l’ala sinistra dell’aeromodello quando questo è fermo nella sua posizione Home, spingere lo stick dell’alettone completamente verso sinistra e poi rilasciare. L’alettone di sinistra si muoverà su e giù indicando che è stata impostata la direzione a sinistra.
Dopo avere impostato la posizione Home e il campo di volo, tutte le superfici si muoveranno per indicare che l’aereo è pronto per il decollo.
ATTENZIONE: se l’aeromodello è in modalità Campo di volo (airfield),
la linea che definisce la zona di non sorvolo sarà allineata con la l’asse dell’aereo e circa 10 metri dietro di voi per assicurare che il recinto virtuale non interferisca con i decolli e gli atterraggi. Assicurarsi che il velivolo punti direttamente verso la pista in una direzione o nell’altra per impostare correttamente la modalità Campo di volo. Se il velivolo non è allineato con la pista, la zona di non sorvolo non sarà impostata nella posizione corretta.
IT
Modalità di volo
Le modalità Principiante, Intermedia ed Esperto funzionano con SAFE+ come come funzionavano con SAFE. Il sistema SAFE+ consente anche l’uso delle modalità Circuito di attesa (Holding Pattern = HP) e Atterraggio automatico (AutoLand = AL).
Attivazione di circuito di attesa e atterraggio automatico:
Circuito di attesa: Premere e rilasciare il pulsante HP/AL (binding). Premere
e rilasciare il pulsante HP/AL (binding) di nuovo per uscire.
Atterraggio automatico: Premere e tenere premuto il pulsante HP/AL (binding) per 3 secondi. Premere e rilasciare il pulsante HP/AL (binding) di nuovo per uscire da AutoLand.
Se la modalità di volo viene modificata, il sistema esce dalla modalità Circuito di attesa o AutoLand per ripristinare il controllo manuale nella modalità di volo selezionata.
Il pulsante “I” è usato per queste funzioni sui modelli BNF quando si usa la configurazione consigliata della trasmittente.
IMPORTANTE: il LAS è funzionale per tutte le modalità di volo SAFE, tranne la modalità Esperto. In modalità esperto, il LAS è disattivato, l’atterraggio non è assistito e il pilota deve atterrare con un normale atterraggio manuale.
Pulsante HP/AL
Pilotare l’Apprentice STS con SAFE+
• La tecnologia SAFE® Plus (Sensor Assisted Flight Envelope) è concepita per fornire assistenza al volo, non come pilota automatico. Il pilota deve mantenere il controllo del velivolo per tutto il volo.
• Iniziare con la modalità Principiante (interruttore modalità volo in posizione 0). Man mano che si acquisisce confidenza con l’aeromodello, cambiare modalità per affinare le proprie capacità di pilotaggio.
• Far volare il velivolo all’aria aperta con venti non superiori a 16 km/h.
• Lanciare sempre l’aereo direttamente controvento, se possibile.
• Quando si vola in modalità AutoLand, il percorso di volo del velivolo può essere regolato con i comandi della trasmittente, rilasciare i comandi per lasciare che il sistema GPS ripristini il comando.
• L’Apprentice STS con tecnologia SAFE+ integrata non offre capacità anti-ostacoli autonoma e il pilota deve pertanto essere pronto a cambiare traiettoria se il velivolo se punta verso alberi o altri oggetti.
IMPORTANTE: gli aeromodelli con volo assistito da GPS richiedono aree di volo molto ampie. 400 x 400 metri minimo. (1200’ x 1200’)
Apprentice STS
IT
Modalità recinto virtuale e GPS
ATTENZIONE: mantenere l’aeromodello lontano da sorgenti di campi
magnetici come ad esempio videocamere, supporti per videocamere, altoparlanti, ecc. Queste possono interferire con il
sistema GPS causando la perdita di controllo dell’aeromodello.
L’aeromodello utilizza il GPS per stabilire la sua posizione di origine ("Home") e un recinto virtuale entro il quale mantenersi a una certa distanza dalla posizione Home. Durante il volo, se si avvicina al confine del recinto virtuale, l’aeromodello inverte automaticamente la rotta per tornare indietro verso la posizione Home. Una volta tornato all’interno del recinto, l’aereo "agita" le ali per indicare che il pilota ha di nuovo il pieno controllo del modello.
La funzione Recinto virtuale è attiva in tutte le modalità di volo SAFE a condizione che il GPS sia attivato. La modalità Recinto virtuale offre a sua volta 4 modalità, selezionabili tramite la trasmittente al momento dell’inizializzazione del sistema GPS.
Virtual Fence Off: disattiva la funzione di recinto virtuale. Circle Virtual Fence, Small (Default): imposta un "recinto virtuale circolare,
piccolo" di circa 150 m (500 piedi) di raggio attorno alla posizione Home. Circle Virtual Fence, Large: imposta un "recinto virtuale circolare, grande" di
circa 225 m di raggio attorno alla posizione Home. Airfield Virtual Fence: imposta il "recinto virtuale campo di volo" in un
rettangolo di circa 400 m di lunghezza x 200 m di larghezza e stabilisce una "no fly zone" (zona di non sorvolo) a circa 10 m (30 piedi) all’interno della linea centrale.
Indicatore LED
Virtual Fence Off: luce gialla lampeggiante lenta fino a impostazione
del punto di partenza. Una volta impostati Home e direzione, un LED fisso (con LAS non installato).
Circle Virtual Fence, Small (Default): 1 rosso, 1 giallo lampeggiante lento fino a impostazione del punto di partenza. Una volta impostati Home e direzione, un LED fisso (con LAS non installato).
Circle Virtual Fence, Large: 2 rossi, 1 giallo lampeggiante lento fino a impostazione del punto di partenza. Una volta impostati Home e direzione, un LED fisso (con LAS non installato).
Airfield Virtual Fence: 3 rossi, 1 giallo lampeggiante fino a impostazione origine, giallo lampeggiante lento. Impostare la direzione, alettone destro o sinistro a seconda della direzione del campo di volo. Punto di origine e direzione impostati, LED fisso (con LAS non installato).
*Un flash viola seguirà tutti gli indicatori di modalità per indicare che il LAS è installato.
Modalità recinto virtuale Posizione stick trasmittente
Recinto virtuale OFF
• Manetta tutto giù
• Alettone tutto a destra
• Equilibratore tutto su
• Indicatore LED: giallo lampeggiante lenta fino a impostazione Home.*
Recinto virtuale circolare, Piccolo (default)
• Manetta tutto giù
• Alettone tutto a sinistra
• Equilibratore tutto su
• Indicatore LED: giallo lampeggiante lento con 1 rosso lampeggiante.*
Recinto virtuale circolare, Grande
• Manetta tutto giù
• Alettone tutto a sinistra
• Equilibratore tutto giù
• Indicatore LED: giallo lampeggiante lento con 2 rossi lampeggianti*
Recinto virtuale campo di volo
• Manetta tutto giù
• Alettone tutto a destra
• Equilibratore tutto giù
• Indicatore LED: giallo lampeggiante lento con 3 rossi lampeggianti*
I LED sono posizionati al centro del parabrezza anteriore dell’aeromodello. *Un flash viola seguirà tutti gli indicatori di modalità per indicare che il LAS è installato.
Recinto virtuale circolare
Posizione Home
Piccolo (Default)
Ampio
Recinto virtuale campo di volo
Quando si seleziona una delle modalità Recinto virtuale, questa viene mantenuta finché non se ne seleziona un’altra. Non è necessario scegliere una modalità Recinto virtuale ad ogni accensione dell’aeromodello.
AVVERTENZA: non provare mai a volare sotto la zona di non sorvolo.
La parte inferiore della no fly zone è rialzata per consentire il solo rullaggio nella zona di partenza della pista di involo. A causa delle variazioni del sensore barometrico, provare a volare in quest’area può causare il ritorno improvviso dell’aeromodello verso la posizione Home, manovra durante la quale il pilota non avrà alcun controllo sul modello fino a quando questo non avrà raggiunto la posizione di partenza. Il pilota non avrà alcun modo di evitare ostacoli tra la zona di non volo e la posizione di partenza.
Area di volo
No-Fly Zone
Su ~6m
Posizione Home
Direzione degli
aeromobili
IT
Modalità circuito di attesa (HP)
Se in qualsiasi momento l’aeromodello appare troppo lontano, premere e rilasciare il pulsante HP/AL (binding) sulla trasmittente.
Il modello si porterà a una quota di circa 36 metri (120 piedi), iniziando a volare in circolo sopra la posizione Home.
Se la modalità Recinto virtuale campo di volo è attiva, l’aereo volerà a una quota di circa 36 metri (120 piedi) in circolo, a 30 metri (100 piedi) di distanza dalla posizione Home.
Quando è in modalità HP, l’aeromodello vola in modo completamente autonomo. Gli stick della trasmittente non hanno alcun effetto sui comandi.
AVVISO: per precauzione, la modalità Circuito di attesa non funziona se l’aeromodello si trova a una quota inferiore a 6 metri (20 piedi).
Per disattivare la modalità HP e riprendere il controllo, premere e rilasciare il pulsante HP/AL o cambiare modalità di volo.
IMPORTANTE: quando la funzione HP viene attivata, il velivolo deve rispondere subito al comando. Se ciò non avviene, il segnale GPS potrebbe essersi interrotto. In questo caso, l’aeromodello dovrà essere pilotato manualmente alla posizione Home.
Failsafe (LED: ROSSO LAMPEGGIANTE LENTO)
Se in un qualsiasi momento l’aeromodello perde il segnale radio, la modalità HP si attiva finché la connessione non viene ripristinata. Se ciò non avviene, l’aeromodello atterrerà accanto al punto di decollo come in modalità AutoLand.
Se il segnale radio viene perso quando l’aereo è già in modalità HP, il modello volerà in circolo per circa 35 secondi, dopodiché atterrerà come in modalità AutoLand.
Modalità Circuito di attesa
Modalità Circuito di attesa, modalità Recinto virtuale attivata
AVVISO: in caso di impatto imminente, attivare il blocco della manetta o
abbassare rapidamente il comando motore e il trim del motore. In caso contrario, si corre il rischio di danni più estesi alla cellula e anche all’ESC e al motore.
Disattivare il GPS in volo
Se il sistema GPS non funziona correttamente durante il volo, è possibile disattivarlo per riottenere il pieno controllo manuale.
Per disattivare il GPS in volo:
1. spingere e mantenere premuto il pulsante HP/AL (binding) e far compiere
all’interruttore della modalità di volo un ciclo completo per 3 volte. Il timore si muoverà per indicare che il GPS è disattivato.
2. Impostare la modalità di volo su Principiante per sfruttare al massimo
SAFE Plus. Il sistema GPS resterà spento fino a che l’aeromodello non sarà atterrato e la batteria di bordo non verrà scollegata e ricollegata.
AVVISO: se il GPS è disattivato, le modalità Recinto virtuale, Circuito di attesa e Atterraggio automatico non funzionano. Il pilota dovrà fare atterrare manualmente l’aeromodello in un luogo sicuro.
Apprentice STS
IT
Modalità atterraggio automatico (AL)
Se si è pronti per atterrare, oppure se il timer di volo indica che è il momento di farlo, premere il pulsante HP/AL della trasmittente per 3 secondi.
L’aeromodello risponderà immediatamente, iniziando l’avvicinamento finale nella direzione impostata durante l’inizializzazione. Atterrerà controvento accanto al punto di decollo fino all’arresto completo.
Con l’atterraggio automatico attivato è sempre possibile impartire comandi al velivolo per evitare ostacoli come alberi o pali. È infatti possibile apportare correzioni tramite i comandi di equilibratore o alettone e il sistema ripristina momentaneamente il controllo della manetta tramite lo stick motore quando i comandi di equilibratore o alettone vengono usati. Evitato l’ostacolo, basta lasciare gli stick di comando affinché la funzione di AutoLand riprenda concludendo l’atterraggio automatico.
È possibile interrompere l’atterraggio in qualsiasi momento premendo e rilasciando il pulsante HP/AL o cambiando modalità di volo.
Se si desidera decollare nuovamente dopo aver atterrato, portare la manetta tutto in basso e poi premere di nuovo il pulsante rosso HP/AL per disattivare l’AutoLand, oppure cambiare modalità di volo.
IMPORTANTE: la funzione AutoLand non può essere attivata se l’aeromodello si trova a una quota inferiore a 6 metri (20 piedi).
AVVISO: la modalità di atterraggio automatico non dispone della capacità di evitare gli ostacoli. Assicurarsi che il campo di volo sia completamente libero (da alberi, edifici, ecc.) prima di iniziare a volare.
Tenere premuto per 3 sec.
per attivare la modalità Atterraggio automatico
20m
3m il motore viene spento
Interrompere
Volo
AutoLand con assistenza manuale
Quando la modalità di atterraggio automatico è attiva, non è necessario agire sugli stick. Tuttavia, è possibile farlo in qualsiasi momento per evitare ostacoli, prolungare l’atterraggio o consentire una richiamata più dolce.
Stick alettone:
usare lo stick dell’alettone per virare a sinistra o a destra per evitare ostacoli o modificare leggermente la rotta durante l’avvicinamento finale. Agendo sull’alettone, il comando motore avanzerà lievemente in automatico. Rilasciare lo stick dell’alettone affinché il sistema riprenda il pieno controllo.
Stick motore:
usare lo stick del motore per impostare il valore massimo del comando motore. Agendo sullo stick dell’equilibratore, il comando motore si porta al massimo.
Stick equilibratore:
equilibratore su: consente all’aeromodello di prolungare l’avvicinamento acquistando quota. Alzando l’equilibratore, il comando motore aumenta fino al massimo impostato mediante lo stick del motore. Mentre l’aereo oltrepassa la soglia della pista, tirare tutto indietro lo stick del motore e spostare in avanti l’equilibratore per richiamare l’aereo e planare con dolcezza. Questo è il modo migliore per allenarsi all’atterraggio e aiuta a prevenire urti accidentali dell’elica. Equilibratore giù: consente all’aereo di prolungare l’avvicinamento senza acquistare o perdere quota. Abbassando l’equilibratore, il comando motore aumenta fino al massimo impostato mediante lo stick del motore senza acquistare o perdere quota. Centrare lo stick di destra per ridare pieno controllo al sistema.
Per esempio: atterrando con vento contrario, impostare lo stick del motore a circa 3/4 della potenza. Muovendo lo stick dell’equilibratore per prolungare l’avvicinamento finale, la potenza aumenterà solo fino a 3/4. Impostare una potenza maggiore del motore in condizioni di vento forte o una potenza minore con vento debole.
IT
Disattivazione del GPS
Disattivare il GPS in volo
Se per qualsiasi motivo si desidera disattivare il sistema GPS mentre l’aereo è in volo, per esempio se il GPS non è calibrato correttamente o non risponde in modo adeguato, seguire le istruzioni qui riportate:
1. Tenere premuto il pulsante HP/AL (binding) e azionare l’interruttore della modalità di volo per 3 volte. Il timore si muoverà per indicare che il sistema GPS è disattivato.
2. Mantenere il controllo dell’aeromodello e tornare alla pista per atterrare manualmente.
Per riattivare il sistema GPS, spegnere e riaccendere l’aeromodello. IMPORTANTE: quando il GPS è disattivato, le modalità Recinto virtuale,
Circuito di attesa e Atterraggio automatico non funzioneranno.
Disattivare il GPS a terra
AVVERTENZA: eseguire questa o altre verifiche solo con l’elica
smontata. L’avvio accidentale del motore potrebbe altrimenti provocare lesioni o danni gravi.
Il sistema GPS è attivato in fabbrica. Se per qualsiasi motivo si desidera disattivare il sistema GPS, per esempio per eseguire una verifica della direzione dei comandi in un luogo chiuso o semplicemente per usare l’aeromodello senza la funzione GPS, seguire le istruzioni qui riportate:
1. Assicurarsi che la trasmittente sia connessa all’aeromodello. Se necessario, consultare la sezione Connessione trasmittente/ricevente.
2. Accendere la trasmittente.
3. Accendere l’aeromodello. Quando l’aeromodello rileva il segnale radio, l’equilibratore inizia a muoversi lentamente su e giù per indicare che il GPS sta cercando dei satelliti.
4. Tenere premuto il pulsante HP/AL (binding) e azionare l’interruttore della modalità di volo per 3 volte. L’equilibratore cessa si arresta mentre il timone si muove per indicare che il sistema GPS è disattivato.
Per riattivare il sistema GPS, spegnere e riaccendere l’aeromodello. IMPORTANTE: quando il GPS è disattivato, le modalità Recinto virtuale,
Circuito di attesa e Atterraggio automatico non funzionano. IMPORTANTE: quando il GPS è disattivato dalla trasmittente, il LED
lampeggia lentamente in rosso. Nessun altro indicatore LED si attiva. Per avere indicatori LED, scollegare il GPS dal controller di volo.
Guida alla risoluzione dei problemi (SAFE + GPS Upgrade)
Problema
L'aeromodello non risponde al comando della manetta, ma gli altri comandi rispondono.
Gli alettoni vanno verso l’alto il velivolo non si connetterà alla trasmittente (durante il binding).
Gli alettoni vanno verso l’alto e il velivolo non risponderà alla trasmittente (dopo il binding).
Il velivolo non entrerà nella calibrazione della bussola.
Il motore non risponde dopo l’atterraggio.
Il motore funziona a scatti ma la batteria è completamente carica, nessuno scatto del motore LVC.
L’Atterraggio automatico non è stato disattivato dopo l’atterraggio. La posizione iniziale non è stata impostata. Impostare la posizione iniziale. La direzione di recinto del campo di aviazione non è stata impostata.
La trasmittente è troppo vicina all'aeromodello durante la procedura di binding.
Interruttore o pulsante di binding non premuto sufcientemente a lungo durante la procedura di binding.
Aeromodello o trasmittente sono troppo vicini a grossi oggetti metallici, a una sorgente wireless o a un altro trasmettitore.
Il velivolo non è stato posizionato in verticale. Attesa inferiore a 90 secondi tra la prima accensione della
trasmittente e la connessione della batteria di volo al velivolo.
Il velivolo non è stato posizionato in verticale, livellato o immobile.
Il velivolo non può acquisire un segnale GPS.
Aux1 (CH 6) invertito Invertire Aux1 Il velivolo non può acquisire un segnale GPS.
La protezione da sovratensione (OCP) arresta il motore quando la manetta della trasmittente è impostata alta e l’elica non può ruotare.
L’Atterraggio automatico non è stato disattivato.
Segnale GPS perduto.
Possibile causa
Soluzione
Disattivare l’Atterraggio automatico premendo il pulsante AL/HP o modicando le modalità di volo e abbassare la manetta.
Usare il comando dell’alettone per impostare la posizione del recinto.
Spegnere la trasmittente, spostare la trasmittente a una distanza maggiore dal velivolo, scollegare e ricollegare la batteria di bordo al velivolo e seguire le istruzioni di connessione.
Spegnere la trasmittente e ripetere la procedura di binding.
Spostare aeromodello e trasmettitore in un altra posizione e riprovare il binding.
Posizionare il velivolo in verticale dopo l’accensione. Lasciando accesa la trasmittente, scollegare e ricollegare la
batteria di bordo al velivolo. Lasciando accesa la trasmittente, scollegare e ricollegare la
batteria di bordo al velivolo assicurando che il velivolo sia in verticale, livellato e immobile.
Spegnere il GPS. Spostare a una posizione all’aperto lontano da metallo o
calcestruzzo e tentare nuovamente.
Spostare a una posizione all’aperto lontano da metallo o calcestruzzo e tentare nuovamente.
Abbassare completamente la manetta e il trim motore per armare l’ESC.
Premere e rilasciare il pulsante HP/AL per disattivare la funzione di Atterraggio automatico.
Spegnere le funzioni del GPS. Cercare di volare in un luogo diverso.
Apprentice STS
Indicazioni LED
Stato dell’aeromodello LED sul parabrezza Indicazione LED di bordo e azione necessaria Movimento superci
Tx e Rx non associate
Il modello entra in modalità di binding Giallo lampeggiante rapidamente
Il pulsante di binding AUX1 sulla Tx è invertito
Ricerca segnale GPS Viola lampeggiante lento Viola lampeggiante lento
Indicatore recinto virtuale; segnale GPS trovato e rilevato, posizione Home non impostata.
Calibrazione bussola (se la calibrazione non è mai stata eseguita, il velivolo entra in modalità di calibrazione bussola una volta agganciato il GPS).
Posizione Home impostata, modalità recinto virtuale disattivato: Tenere premuto il pulsante di binding per 3 secondi
Modalità volo Principiante: posizione interruttore: 0
Modalità volo Intermedia: posizione interruttore: 1
Modalità volo Esperto: posizione interruttore: 2
Rosso e blu lampeggiano rapidamente in sequenza
Blu lampeggiante rapidamente Blu lampeggiante rapidamente Gli elevatori si muovono verso l’alto
Il LED giallo lampeggia lentamente. Il LED rosso lampeggia 0-3 volte:
0 volte - Recinto virtuale OFF
1 volta - Recinto virtuale circolare, Piccolo
2 volte - Recinto virtuale circolare, Grande
3 volte - Recinto virtuale campo di volo
Rosso e blu lampeggiano lentamente in sequenza
Verde: Modalità Principiante
Blu: Modalità Intermedia
Rosso: Modalità Esperto senza LAS: verde fisso
con LAS funzionante: verde fisso con viola lampeggiante ogni 5 secondi
senza LAS: blu fisso
con LAS funzionante: blu fisso con viola lampeggiante ogni 5 secondi
senza LAS: rosso fisso con LAS funzionante: rosso fisso
Rosso e blu lampeggiano rapidamente in sequenza
Rosso e blu lampeggiano rapidamente in sequenza
Il LED blu lampeggia lentamente. Il LED rosso lampeggia 0-3 volte:
0 volte - Recinto virtuale OFF
1 volta - Recinto virtuale circolare, Piccolo
2 volte - Recinto virtuale circolare, Grande
3 volte - Recinto virtuale campo di volo Rosso e blu lampeggiano lentamente in
sequenza
Attivazione calibrazione.
senza LAS: blu fisso
con LAS funzionante: blu fisso
senza LAS: viola fisso
con LAS funzionante: viola fisso
senza LAS: rosso fisso
con LAS funzionante: rosso fisso
Tutte le superfici sono centrate
Tutte le superfici sono centrate
Movimento lento dell’equilibratore
"Scuote l’equilibratore 4 volte rapidamente per poi centrarlo.
Comando gas limitato al minimo per consentire SOLO il rullaggio in posizione per impostare il punto Home.
Dopo aver impostato il punto Home, la manetta torna a piena potenza. “
Scuote gli alettoni continuamente
Scuote tre volte tutte le superfici
IT
Modalità Antipanico Verde fisso Blu fisso L’aeromodello inverte automaticamente la
rotta per tornare indietro verso la posizione iniziale Home dopo essersi avvicinato al margine del recinto virtuale.
Modalità Circuito di attesa:
Inserimento: fare clic sul pulsante di binding
Interruzione: fare clic sul pulsante di binding
Modalità AutoLand:
Inserimento: tenere premuto il pulsante di binding per 3 secondi
Interruzione/Uscita: fare clic sul pulsante di binding oppure cambiare modalità di volo
Spegnere manualmente il GPS una volta terminata l’inizializzazione: Tenere premuto il pulsante di binding e selezionare l’interruttore della modalità di volo per 3 volte.
Perdita di segnale Rosso lampeggiante rapidamente Rosso lampeggiante rapidamente GPS installato al contrario / Direzione
anomala / Il controller di volo disattiva il GPS
Blu lampeggiante lento Blu lampeggiante lento
Blu lampeggiante lento Blu lampeggiante lento
Blu lampeggiante lento Blu lampeggiante lento
Rosso lampeggiante lento Rosso lampeggiante lento Scuote l’aeromodello due volte
Rosso lampeggiante lento Rosso lampeggiante lento Impulso gas rullaggio.
Quando rientra nel recinto virtuale, l’aeromodello scuote due volte le ali per indicare che il controllo viene restituito al pilota.
IT
Assistenza e riparazioni
AVVISO: dopo ogni impatto o sostituzione accertarsi sempre che il ricevitore
sia ben fisso nella fusoliera. Se si sostituisce il ricevitore, installare quello nuovo esattamente come era disposto e orientato quello precedente, altrimenti si potrebbero verificare malfunzionamenti e danni.
Grazie al materiale Z-Foam usato per l’ala e la fusoliera di questo modello, si possono fare le riparazioni usando qualsiasi adesivo (colla a caldo, Cianoacrilato, epoxy, ecc.). Però sui piani coda orizzontale e verticale, usare solo colla CA e relativi acceleranti adatti per i materiali espansi. Se le parti non sono più riparabili, bisogna ordinare il ricambio indicando il numero di codice. Per la lista dei ricambi e delle parti opzionali, si faccia riferimento all’elenco in fondo a questo manuale.
Manutenzione di elica e motore Smontaggio
1. Rimuovere l’ogiva (A) dalla piastra posteriore (B), schiacciando la piastra e
tirando via l’ogiva.
2. Togliere il dado esagonale (C), la rondella (D) e l’elica (E) dall’albero adattatore (F). Per togliere il dado serve una chiave adatta.
3. Togliere con attenzione dalla fusoliera le 3 viti (G) e la naca motore (H).
4. Togliere l’albero adattatore dal motore (I).
BIND (Connessione) 1 = ESC (Non SMART) 2 = Alettone SX 3 = Alettone DX 4 = Equilibratore 5 = Timone 6 = SMART ESC 7 = Aperto / Opzione LAS 8 = Aperto
Montaggio
Montare in ordine inverso.
• Allineare correttamente e collegare i fili del motore a quelli del regolatore (ESC) facendo combaciare i colori.
• Il numero che indica la misura dell’elica (11x8) deve essere rivolto dal lato opposto del motore per avere un corretto funzionamento.
• Per stringere il dado è necessaria una chiave.
• Accertarsi che l’ogiva appoggi bene sul suo fondello.
5. Togliere dal motore (K) e dalla fusoliera le 4 viti (J).
6. Staccare i connettori del motore da quelli del regolatore (ESC).
7. Togliere dal motore e dal suo supporto le 4 viti (L) e le 4 rondelle (M).
G
E
B
A
D
C
H
F
G
K
L
M
J
I
Cablaggio non mostrato
Apprentice STS
Parti di ricambio Parti consigliate
IT
Pezzo # Descrizione
EFL310005 Kit aste di comando: Apprentice S EFL310006 Carrello anteriore: Apprentice S EFL310007 Carrello di atterraggio principale: Apprentice S EFL310008 Paratia tagliafiamma: Apprentice S EFL310009 Braccio car. ant. e cinghia mont.: Apprentice S EFL310010 Sportello batteria: Apprentice S EFL310011 Ruote, 65 mm (3): Apprentice S EFL310013 Set ala: Apprentice STS EFL310014 Fusoliera: Apprentice STS EFL310015 Set coda: Apprentice STS EFL310016 Set decalcomanie: Apprentice STS EFL310017 Coperchio LAS: Apprentice STS EFL310018 Cappottatura: Apprentice STS EFL310020 Coperchio GPS: Apprentice STS EFLA1030FB 30 A Pro Switch-Mode BEC Brushless ESC (V2) EFLR7150 Servo standard 37 g EFLR7155 Servo micro digitale 13 g SPM4650C Ricevente SPM4650C DSMX con connettore installato SPMA3230 Controller di volo: Apprentice STS SPMR1010 Solo trasmittente DXS SPMX32003S30 3200 mAh 3S 11,1 V Smart 30C; IC3 SPMXC1020 Caricabatterie USB S120 USB-C SMART, 1x20W
Pezzo # Descrizione
SPMR1010 Solo trasmittente DXS SPM6775 Solo trasmittente NX6 SPM8200 Solo trasmittente NX8 SPMR10100 Solo trasmittente NX10 SPMX32003S30 3200 mAh 3S 11,1 V Smart 30C; IC3 SPMXC1010 Caricabatterie Smart S2100 AC, 2x100 W
Parti opzionali
Pezzo # Descrizione
SPMXBC100 Verificatore di tensione celle batteria LiPo EFLA550 Kit galleggianti: taglia 15 EFLB32003S Batteria LiPo 3200 mAh 3S 11,1 V 20C, 13AWG EC3 SPM6716 Custodia trasmittente DSMR Spektrum SPM6722 Custodia TX velivolo singolo Spektrum SPMA3173 Modulo GPS Spektrum SPMA3180 Sensore per atterraggio assistito (LAS) SPMR12000 Solo trasmittente iX12 12 canali SPMR8000 Solo trasmittente DX8 MD2 SPMR9910 Solo trasmittente DX9 nera MD2 SPMX32003S30 3200 mAh 3S 11,1 V Smart 30C; IC3 SPMXBC100 Batteria SMART e tester servo SPMXC1000 Caricabatterie Smart S1200 DC, 1x200 W SPMXC1010 Caricabatterie Smart S2100 AC, 2x100 W SPMXC10201 Alimentatore 30A 540W
IT
Garanzia
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC (Horizon) garantisce che il prodotto acquistato (il “Prodotto”) sarà privo di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio alla data di acquisto. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto di cambiare o modificare i termini di questa garanzia senza alcun preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola responsabilità dell’acquirente il fatto di verificare se il prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia. Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può appellare, se un prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione sono a discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni superficiali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, un utilizzo che viola qualsiasi legge, regolamentazione o disposizione applicabile, negligenza, uso ai fini commerciali, o una qualsiasi modifica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad un’installazione errata, ad un funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profitto o di produzione; perdita commerciale connessa al prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofisticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e si preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve essere imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme ad una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numero di telefono per chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia e riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli elicotteri e le vetture RC, sono molto costose e devono essere effettuate autonomamente dall’acquirente.
10/15
Garanzia e Assistenza - Informazioni per il contatti
Paese di acquisto Horizon Hobby Contatti Indirizzo
Unione europea
Horizon Technischer Service service@horizonhobby.de Sales: Horizon Hobby GmbH +49 (0) 4121 2655 100
Hanskampring 9 D 22885 Barsbüttel, Germany
Apprentice STS
Dichiarazione di conformità per l’Unione europea
IT
Dichiarazione di conformità UE: E-Flite Apprentice STS RTF (EFL37000); Con la presente, Horizon
Hobby, LLC dichiara che il dispositivo è conforme a quanto segue: Direttiva europea bassa tensione (LVD) 2014/35/UE; Direttiva europea sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) 2014/30/UE; Direttiva europea sulle apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE.
Gamma di frequenza wireless / Potenza di uscita wireless:
Trasmittente:
2402 – 2478 MHz
19.9 dBm
Ricevente:
2404 – 2476 MHz
2.96 dBm
E-Flite Apprentice STS BNF Basic (EFL37500); Con la presente, Horizon Hobby, LLC dichiara che il dispositivo è conforme a quanto segue: Direttiva europea sulle apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo internet: https://www.horizonhobby.com/content/support-render­compliance.
Gamma di frequenza wireless / Potenza di uscita wireless:
Ricevente:
2404 – 2476 MHz
2.96 dBm
Produttore ufficiale dell’UE:
Horizon Hobby, LLC 2904 Research Road Champaign, IL 61822 USA
Importatore ufficiale dell’UE:
Horizon Hobby, GmbH Hanskampring 9 22885 Barsbüttel Germany
AVVISO RAEE:
Questo dispositivo è marcato ai sensi della Direttiva europea 2012/19/ UE riguardante i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il simbolo indica che il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici. Il prodotto deve essere consegnato agli appositi centri di raccolta per consentirne il recupero e il riciclaggio.
IT
Apprentice STS
IT
E-flite, DSM, DSM2, DSMX, Bind-N-Fly, BNF, the BNF logo, Plug-N-Play, AS3X, SAFE, the SAFE logo, ModelMatch, Z-Foam, Passport, Prophet,
EC3, IC3, the Smart Technology logo, and the Horizon Hobby logo are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC.
The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc.
All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners.
US 8,672,726. US 9,056,667. US 9,753,457. US 10,078,329. US 9,930,567. 10,419,970. CN201721563463.4
Created 10/20 EFL37000, EFL37500 59692.2
© 2020 Horizon Hobby, LLC.
http://www.e-fliterc.com
Loading...