Delonghi VVX 2200 Instructions Manual [it]

Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente le seguenti istruzioni!
• Prima dell’utilizzo verificare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella targa dell’ap­parecchio. Collegare l’apparecchio solo a impianto e prese di corrente aventi portata mini­ma di 10 A e dotate di efficiente messa a terra.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un’altra di tipo adatto da personale professio­nalmente qualificato.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assi­curata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elet­trica. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona professional­mente qualificata.
• Non lasciare il ferro senza sorveglianza quan­do è collegato all’alimentazione.
• Non lasciare l’apparecchio contenente acqua in un ambiente a temperatura inferiore o uguale a 0°C.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicuratevi dell’inte­grità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non uti­lizzare l’apparecchio e rivolgetevi a personale pro­fessionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plasti­ca, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• E’ sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multi­ple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si ren­desse indispensabile, è necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e pro­lunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione a non superare il limi­te di potenza marcato sull’adattatore.
• Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Al riscaldamento e al raffreddamento della cal­daia possono associarsi rumori dovuti a normali dilatazioni del metallo con cui essa è realizzata.
• Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli e da ripa­razioni effettuate da personale non qualificato.
• In caso di danneggiamento dello SPORTELLINO del serbatoio, sostituirlo con ricambi originali.
• Per le riparazioni ed in caso di sostituzione del cavo di alimentazione se danneggiato, rivolger­si al Centro di Assistenza autorizzato, ciò allo scopo di mantenere inalterata l’efficacia del vostro apparecchio e per garantire la validità della garanzia. Per le stesse ragioni, si consiglia di usare sempre ricambi originali.
• Utilizzare solo e UNICAMENTE il poggia ferro in dotazione; in caso di danneggiamento utiliz­zare solo il ricambio originale.
• ATTENZIONE!! In caso di malfunzionamento l'apparecchio è dotato di una valvola di sicurezza che scari­cherà il vapore sul fondo della centralina.
Inoltre si sentirà un forte fischio dovuto all'aper­tura della valvola. In tal caso spegnere imme­diatamente l’apparecchio, staccare la spina e rivolgersi ai Centri Assistenza autorizzati, evi­tando di utilizzare il sistema stirante a secco senza caldaia !! L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico compor­ta l’osservanza di alcune regole fondamentali.
IN PARTICOLARE:
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi. Non immergere l’apparecchio in acqua.
• Non usare l’apparecchio in locali adibiti a bagno.
• Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparec­chio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a perso­ne (anche bambini) con ridotte capacità psico­fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamen­te sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicu­randosi che non giochino con l’apparecchio.
• Non lasciare l’apparecchio incustodito inutilmente alimentato perchè può diventare fonte di pericolo.
ATTENZIONE : il tubo di collegamento ferro-
caldaia può diventare caldo
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, staccando la spina.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometter­lo. Per eventuali riparazioni rivolgersi solamen­te ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi ori­ginali. Il mancato rispetto di quanto sopra può
4
IT
compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Quando si decide di non utilizzare più l’appa­recchio, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, si raccomanda di renderlo inutiliz­zabile tagliandone il cavo di alimentazione.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da preveni­re ogni rischio.
• Per aggiungere acqua, spegnere il sistema sti­rante agendo sull’interruttore e staccare la spina: non mettere mai l’apparecchio sotto il rubinetto per aggiungere l’acqua.
L’orifizio di riempimento non deve essere aperto durante l’utilizzo.
• Evitare assolutamente il contatto tra la piastra del ferro da stiro ed i cavi elettrici.
• In caso di intervento del termolimitatore di sicu­rezza, l’apparecchio smette di funzionare. Per riutilizzarlo è necessario affidare l’apparecchio a personale professionalmente qualificato.
• Evitare di dirigere il getto di vapore sulle perso­ne, perché pericoloso.
• Evitare l’uso del ferro su tessuti troppo bagnati.
• A stiratura ultimata lasciar raffreddare la pia­stra prima di riporre il ferro.
• Non miscelare MAI l'acqua del serbatoio (M) con smacchiatori, additivi o essenze profumate. Ciò comprometterebbe la sicurezza dell'appa­recchio e danneggerebbe irreparabilmente la caldaia che dovrebbe quindi essere sostituita.
• Staccare la spina dalla rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato. Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito.
• La caldaia non deve essere spostata durante il funzionamento.
• Il ferro non deve essere utilizzato se è stato fatto cadere, se vi sono segni di danni visibili o se perde. In caso di caduta del sistema stirante con conse­guenti rotture visibili dell’apparecchio ( caldaia o ferro ), evitare il riutilizzo portando l’apparecchio in un centro di assistenza qualificato
• La caldaia deve essere posizionata su di una superficie piana e particolarmente resistente alle elevate temperature.
• Il sistema stirante deve essere utilizzato e lasciato a riposo su una superficie stabile.
Quando si ripone il ferro sul suo appoggiafer­ro, assicurarsi che la superficie su cui è colloca­to l'appoggiaferro sia stabile.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89/336 sulla soppressione dei radiodisturbi.
DESCRIZIONE
A) Pulsante erogazione vapore B) Cursore blocca pulsante vapore (in alcuni
modelli)
C) Spia “ferro in temperatura” D) Grilletto erogazione vapore (in alcuni modelli) E) Erogatore vapore con attivazione superiore e
inferiore e fine corsa per erogazione continua (in alcuni modelli)
F) Display G) Tasto acceso/spento H) Manopola selettore funzioni I) Tasto funzione manuale L) Sportellino serbatoio M) Serbatoio d’acqua estraibile N) Poggiaferro O) Filtro anticalcare P) Avvolgicavo Q) Supporto filtro anticalcare R) Cartina per determinare durezza acqua S) Bustina di acido citrico granulare
CONSIGLI UTILI
• Tessuti in velluto, lana, ecc. come pure guanti, borse,ecc. potranno recuperare il loro aspetto e la loro morbidezza originari passando lenta­mente il ferro a breve distanza dagli stessi con il vapore in funzione (programma stiratura ver­ticale).
• Non appoggiare né usare il ferro su cerniere, ganci, anelli, ecc. per evitare di graffiare la piastra.
• La superficie della piastra va mantenuta pulita: per pulirla è sufficiente passare un panno umido sulla superficie fredda. L’apparecchio non deve essere trattato con agenti decalcificanti.
• Dopo l’uso, aspettare sempre che il ferro sia freddo prima di riporlo. Prestare attenzione che il ferro caldo non tocchi il serbatoio.
• Riporre l’apparecchio in luogo asciutto.
• A stiratura ultimata non è necessario svuotare l’acqua rimasta nel serbatoio. È comunque con­sigliabile farlo nel caso in cui l’apparecchio non venga utilizzato per lunghi periodi.
• Dividere i capi a seconda della temperatura richiesta dalla stiratura, iniziando con quelli che richiedono le temperature più basse.
• Tessuti in seta sono stirabili a secco sul rovescio.
5
• Tessuti in lana, cotone, lino fino sono stirabili a vapore sul rovescio, oppure al diritto interpo­nendo una tela sottile per evitare l’effetto “luci­do”. I tessuti inamidati necessitano di maggiore umidità. Stirare sul diritto del tessuto i colori bianchi e chiari, sul rovescio i colori scuri non­ché i ricami, per farli risaltare.
• Ad ogni nuova utilizzazione (ed in occasione della prima utilizzazione) oppure se non viene utilizzato il vapore da qualche minuto: premere il pulsante erogazione vapore parecchie volte esternamente all’asse di stiratura. Questo per­metterà di eliminare l’acqua fredda dal circuito del vapore.
• Il ferro può essere appoggiato, durante il fun­zionamento, in posizione “verticale” (vedi figu­ra sotto); attenzione però che la superficie sia piana e stabile per evitare cadute accidentali del ferro.
• Nei modelli con ferro di tipo domestico, è pos­sibile bloccare il ferro in posizione per riporlo in sicurezza (vedi figura a pagina 7).
Attenzione: non trasportare l’apparecchio usando il ferro come maniglia.
PREPARAZIONE ALL’ USO
L’apparechio funziona con normale acqua di rubi­netto. Non utilizzare altri tipi di acque e non usare
sostanze chimiche o detergenti (es. acque profuma­te, essenze, soluzioni decalcificanti, ecc.). Nell’ imballo è inclusa una cartina per verificare la durez­za dell’ acqua: immergerla per 1 secondo nell’ac­qua, scuoterla per eliminare l’acqua in eccesso e attendere circa 1 minuto: verificare il risultato per settare l’apparecchio al primo utilizzo (vedi tabella).
PRIMO AVVIO
• Collegare l’apparecchio ad una presa di cor­rente (fig. 1)
• Il display (F) visualizza:
(vedere fig. 3).
• Ruotare la manopola selettore funzioni (H) fin- chè sul display compare la lingua desiderata, quindi confermare la scelta premendo la mano­pola stessa (fig. 3).
• Sul display compare la scritta:
(vedere fig. 4): selezionare il grado di durezza dell’acqua (tenera, media, dura, durissima: rif. tabella), ruotando la manopola (H) e confer­mando la selezione premendo la manopola stessa (fig. 5).
• Sul display compare la scritta:
inserire il filtro e confermare l’operazione avve­nuta premendo la manopola (fig. 6).
• Sul display per 2 secondi compare la scritta:
Successivamente compare la scritta:
riempire il serbatoio acqua estraibile (M) apren­do lo sportellino (L) (fig. 7) e inserirlo sulla sua sede (fig. 8); confemare l’operazione premendo la manopola (H).
• Sul display compare la scritta:
si sentirà la pompa caricare acqua. Al primo
6
français
IMPosta DUREZZA acqua
inserire filtro anticalcare
ok
attendere primo ciclo
riempire serbatoio
Tenera Media Dura Durissima
> 37 °F19 - 36 °F10 - 18 °F0 - 9 °F
Loading...
+ 5 hidden pages