11
PRIMA DELL’USO
Prima di ogni utilizzo verificare che l’apparecchio
sia privo di rotture, incrinature, ecc. e che non si
verifichino perdite di acqua attraverso l’involucro. In caso contrario non utilizzarlo e portarlo
presso un centro di assistenza tecnica autorizzato per il controllo. Controllare che il cavo di alimentazione durante il funzionamento non sia a
contatto con le parti calde dell’apparecchio.
L'apparecchio deve essere posto assolutamente
su una superficie orizzontale. Non deve essere
appoggiato su mobili, cristalli, moquette, parquet.
ATTENZIONE non capovolgere e spostare l’apparecchio quando è in funzione.
Quando l’apparecchio contiene acqua spostarlo
prendendolo solamente dal fondo e dopo aver staccato l’apparecchio dalla presa di corrente. Prima di riporre l'apparecchio assicurarsi che sia freddo.
Non versare nel serbatoio prodotti alcolici o profumi,
deve essere usata solo acqua normale di rubinetto.
Non dirigere il getto di vapore verso persone ,
oggetti o contro pareti.
Prima di riempire il serbatoio si raccomanda di
svuotarlo da residui minerali e di fanghi.
Togliere la spina dalla presa, prima di mettere o
togliere l'acqua dal serbatoio.
DESCRIZIONE
A) Porta-essenze
B) Manopola regolazione vapore
C) Cavo di alimentazione
D)Gruppo riscaldante
E) Astina segnalazione livello acqua (solo alcuni
modelli)
F) Apertura serbatoio con tappo
G)Serbatoio acqua
H)Finestra visualizzazione livello acqua (solo al-
cuni modelli)
UTILIZZO
- Assicurarsi che il cavo sia staccato dalla pre-
sa di corrente e che l'apparecchio sia appog-
giato su un piano perfettamente orizzontale
- Ruotare il gruppo riscaldante in senso orario fi-
no a fine corsa, fino a far combaciare la freccia
impressa sul gruppo riscaldante con il simbolo
O, impresso sul serbatoio (fig. 1).
- Rimuovere il tappo dall’apertura serbatoio e
servendovi di una caraffa (fig. 2), riempire il ser-
batoio con acqua di rubinetto, fino all’apparire
del colore rosso dell’astina in alcuni modelli (fig.
3) e fino al livello massimo dell’indicatore a fine-
stra per gli altri modelli (fig. 4).
L’autonomia del vapore dipende dai sali mi-
nerali contenuti nell’acqua.
Durante la fase di riempimento prestare partico-
lare attenzione a non versare acqua sopra il co-
perchio del gruppo riscaldante.
(ATTENZIONE A NON RIEMPIRE IL SERBA-
TOIO OLTRE IL LIVELLO PRESCRITTO)
IL LIVELLO MAX E’ INDICATO CON
GRUPPO RISCALDANTE INSERITO
- Nel caso in cui il coperchio del gruppo riscaldante (D) sia bagnato, è assolutamente
necessario asciugarlo prima di collegare
l’apparecchio alla rete.
- Ruotare il gruppo riscaldante in senso antiorario sino al suo arresto. (La freccia di riferimento
impressa sul gruppo riscaldante deve combaciare con il simbolo
I impresso sul serbatoio).
- Inserire il cavo nella presa di corrente.
- Per spegnere l’apparecchio, staccare la spina
dalla presa di corrente quindi ruotare il gruppo riscaldante in senso antiorario fino a far
coincidere la freccia con il simbolo
O.
- Nei modelli provvisti di luce notturna, quando
l’apparecchio è acceso si accende anche la luce.
- Dopo pochi minuti inizierà a uscire il vapore.
Il tempo di produzione del vapore può variare in funzione del tipo di acqua.
- Per regolare l'emissione di vapore ruotare la
manopola regolazione vapore (
B), (fig.5).
ATTENZIONE: QUANDO L’APPARECCHIO E’ IN
FUNZIONE LA MANOPOLA E’ CALDA!
- Quando l'acqua risulta sotto il livello minimo, la vaporizzazione viene interrotta e l'apparecchio si spegne automaticamente.
Sul fondo rimane sempre una quantità' di acqua
in cui si depositano i residui che occorre eliminare, svuotando sempre tutto il contenuto; svuotare sempre prima di un nuovo rabbocco di acqua.
UTILIZZO DI ESSENZE PROFUMATE
Per utilizzare essenze profumate, è sufficiente versarne alcune gocce nel porta-essenze (fig. 6) (D).
Le essenze non devono essere per nessun
motivo introdotte nel serbatoio dell’acqua.
PULIZIA
• Secondo la frequenza di utilizzo dell’apparecchio e della qualità’ dell’acqua, gli elettrodi
del gruppo riscaldante ed il vano di ebollizione si ricoprono di residui minerali.
• Si raccomanda di
rigenerare il gruppo riscaldante ogni qualvolta si noti una diminuzione dell’erogazione del vapore.
• Per eseguire l’operazione di rigenerazione è
necessario togliere la spina dalla presa di corrente, estrarre il gruppo riscaldante (D) ed immergere SOLO LA PARTE TERMINALE per
circa 8 cm fig. (7) in una soluzione di acqua e
aceto o soluzione anticalcare reperibile normalmente in commercio, lasciandola agire per
circa 10 ore. Dopo tale periodo risciacquare la
parte terminale del gruppo con acqua facendo
attenzione a non bagnare la parte superiore.
• Riposizionare il gruppo riscaldante come rappresentato in figura 8.
• Prima di pulire l’apparecchio disinserire
sempre la spina del cavo alimentazione.
• Non immergere mai l’apparecchio in acqua.
• Pulire il serbatoio con uno straccio o una
spazzola.
• Il gruppo riscaldante deve essere pulito solo con
uno straccio umido, e lasciato asciugare bene.