Delonghi VH 400, VH 300 Instructions Manual [it]

LEGGERE CON ATTENZIONE IL PRESENTE LIBRETTO DI ISTRUZIONI PRIMA DI USARE L’APPARECCHIO. SOLO COSÌ POTRETE OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI E LA MASSIMA SICUREZZA D’USO.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
- Dopo aver tolto l’imballaggio, verificare l’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzarlo e rivolgersi a personale professionalmente qualificato;
- Il sacchetto di plastica contenente il prodotto non deve essere lasciato alla portata dei bambini in quan­to potenziale fonte di pericolo.
- Prima di collegare l’apparecchio alla presa di corrente, verificare che la tensione di rete indicata sulla targhetta dell’apparecchio corrisponda a quella del vostro impianto elettrico;
- In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire quest’ultima con altra di tipo adatto da personale qualificato;
- Non immergere l’apparecchio in acqua;
- Questo apparecchio dovrà essere destinato esclusivamente all’uso per il quale è stato espressamente concepito, vale a dire per umidificare gli ambienti domestici. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni derivanti da uso improprio, erroneo o irresponsabile e/o da riparazioni effettuate da personale non qualificato;
- All’interno di questo elettrodomestico vengono generate elevate temperature. Prestare pertanto la mas­sima attenzione nell’utilizzo dell’apparecchio.
- Non rimuovere la tanica con l’umidificatore in funzione o prima che siano trascorsi 15 minuti dopo averlo spento e avere staccato la spina dalla presa.
- Mai utilizzare l’umidificatore senz’acqua.
- Non lasciare l’apparecchio inutilmente acceso perché potenziale fonte di pericolo.
- Non porre le mani, il viso o il corpo direttamente sopra o in prossimità della griglia di uscita del vapore quando l’apparecchio è in funzione.
- Collocare l’apparecchio sopra una superficie stabile e piana. Mai collocarlo su moquette o tappeti o su mobili delicati che potrebbero venire danneggiati dal contatto con l’acqua o il vapore.
- Non collocare l’umidificatore in prossimità di fonti di calore quali stufe, radiatori ecc. Collocate il vostro apparecchio su una parete interna in prossimità di una presa di corrente. Per un funzionamento ottima­le, posizionate l’umidificatore ad almeno 10 cm dalla parete. Fate in modo che il vapore in uscita dalla griglia non sia diretto contro la parete. Ciò potrebbe provoca­re danni, soprattutto alla carta da parati.
- Quando l’apparecchio è collegato alla rete di alimentazione, tenere presenti inoltre le seguenti fonda­mentali regole di sicurezza:
- non toccare l’apparecchio con le mani bagnate o umide;
- non usare l’apparecchio a piedi nudi o bagnati;
- non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare la spina dalla presa di corrente;
- tenere l’apparecchio lontano dalla portata dei bambini;
- non introdurre corpi estranei nell’apparecchio;
- non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici e non utilizzarlo all’aperto;
- non ostruire la griglia di uscita del vapore;
- In caso di danneggiamento del cavo, farlo sostituire tempestivamente da personale autorizzato dal co­struttore.
- Volendo eliminare definitivamente l’apparecchio, dopo aver scollegato la spina dalla presa di corrente, si raccomanda di renderlo inservibile recidendone il cavo di alimentazione.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica staccando la spina;
- In caso di guasto e/o cattivo funzionamento, spegnere l’apparecchio senza manometterlo. Per eventuali riparazioni rivolgersi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati esigendo l’uso di ricambi e accessori originali
- Prima dell’utilizzo, verificare sempre l’integrità del cavo di alimentazione.
- Una eccessiva umidità nell’ambiente può causare la formazione di condensa su finestre e mobili. In tal caso, spegnere l’umidificatore;
- Non utilizzare l’umidificatore con umidità superiore al 50%
L’azienda produttrice si riserva di apportare ai prodotti, a propria discrezione, ogni opportuna modifi­ca dettata da ragioni normative, industriali, commerciali o estetiche.
CONSERVARE CON CURA LE PRESENTI ISTRUZIONI
PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE
10
I
5734000400.IT 20-07-2005 16:17 Pagina 10
11
PRIMA DELL’USO
Prima di ogni utilizzo verificare che l’apparecchio sia privo di rotture, incrinature, ecc. e che non si verifichino perdite di acqua attraverso l’involu­cro. In caso contrario non utilizzarlo e portarlo presso un centro di assistenza tecnica autorizza­to per il controllo. Controllare che il cavo di ali­mentazione durante il funzionamento non sia a contatto con le parti calde dell’apparecchio. L'apparecchio deve essere posto assolutamente su una superficie orizzontale. Non deve essere appoggiato su mobili, cristalli, moquette, parquet.
ATTENZIONE non capovolgere e spostare l’ap­parecchio quando è in funzione.
Quando l’apparecchio contiene acqua spostarlo prendendolo solamente dal fondo e dopo aver stac­cato l’apparecchio dalla presa di corrente. Prima di ri­porre l'apparecchio assicurarsi che sia freddo. Non versare nel serbatoio prodotti alcolici o profumi, deve essere usata solo acqua normale di rubinetto. Non dirigere il getto di vapore verso persone , oggetti o contro pareti. Prima di riempire il serbatoio si raccomanda di svuotarlo da residui minerali e di fanghi. Togliere la spina dalla presa, prima di mettere o togliere l'acqua dal serbatoio.
DESCRIZIONE
A) Porta-essenze B) Manopola regolazione vapore C) Cavo di alimentazione D)Gruppo riscaldante E) Astina segnalazione livello acqua (solo alcuni
modelli) F) Apertura serbatoio con tappo G)Serbatoio acqua H)Finestra visualizzazione livello acqua (solo al-
cuni modelli)
UTILIZZO
- Assicurarsi che il cavo sia staccato dalla pre-
sa di corrente e che l'apparecchio sia appog-
giato su un piano perfettamente orizzontale
- Ruotare il gruppo riscaldante in senso orario fi-
no a fine corsa, fino a far combaciare la freccia
impressa sul gruppo riscaldante con il simbolo
O, impresso sul serbatoio (fig. 1).
- Rimuovere il tappo dall’apertura serbatoio e
servendovi di una caraffa (fig. 2), riempire il ser-
batoio con acqua di rubinetto, fino all’apparire
del colore rosso dell’astina in alcuni modelli (fig.
3) e fino al livello massimo dell’indicatore a fine-
stra per gli altri modelli (fig. 4).
L’autonomia del vapore dipende dai sali mi-
nerali contenuti nell’acqua.
Durante la fase di riempimento prestare partico-
lare attenzione a non versare acqua sopra il co-
perchio del gruppo riscaldante.
(ATTENZIONE A NON RIEMPIRE IL SERBA-
TOIO OLTRE IL LIVELLO PRESCRITTO)
IL LIVELLO MAX E’ INDICATO CON
GRUPPO RISCALDANTE INSERITO
- Nel caso in cui il coperchio del gruppo ri­scaldante (D) sia bagnato, è assolutamente necessario asciugarlo prima di collegare l’apparecchio alla rete.
- Ruotare il gruppo riscaldante in senso antiora­rio sino al suo arresto. (La freccia di riferimento impressa sul gruppo riscaldante deve comba­ciare con il simbolo
I impresso sul serbatoio).
- Inserire il cavo nella presa di corrente.
- Per spegnere l’apparecchio, staccare la spina dalla presa di corrente quindi ruotare il grup­po riscaldante in senso antiorario fino a far coincidere la freccia con il simbolo
O.
- Nei modelli provvisti di luce notturna, quando l’apparecchio è acceso si accende anche la luce.
- Dopo pochi minuti inizierà a uscire il vapore. Il tempo di produzione del vapore può varia­re in funzione del tipo di acqua.
- Per regolare l'emissione di vapore ruotare la manopola regolazione vapore (
B), (fig.5).
ATTENZIONE: QUANDO L’APPARECCHIO E’ IN FUNZIONE LA MANOPOLA E’ CALDA!
- Quando l'acqua risulta sotto il livello mini­mo, la vaporizzazione viene interrotta e l'ap­parecchio si spegne automaticamente.
Sul fondo rimane sempre una quantità' di acqua in cui si depositano i residui che occorre elimina­re, svuotando sempre tutto il contenuto; svuota­re sempre prima di un nuovo rabbocco di acqua.
UTILIZZO DI ESSENZE PROFUMATE
Per utilizzare essenze profumate, è sufficiente ver­sarne alcune gocce nel porta-essenze (fig. 6) (D).
Le essenze non devono essere per nessun motivo introdotte nel serbatoio dell’acqua.
PULIZIA
• Secondo la frequenza di utilizzo dell’apparec­chio e della qualità’ dell’acqua, gli elettrodi del gruppo riscaldante ed il vano di ebollizio­ne si ricoprono di residui minerali.
• Si raccomanda di
rigenerare il gruppo ri­scaldante ogni qualvolta si noti una dimi­nuzione dell’erogazione del vapore.
• Per eseguire l’operazione di rigenerazione è necessario togliere la spina dalla presa di cor­rente, estrarre il gruppo riscaldante (D) ed im­mergere SOLO LA PARTE TERMINALE per circa 8 cm fig. (7) in una soluzione di acqua e aceto o soluzione anticalcare reperibile nor­malmente in commercio, lasciandola agire per circa 10 ore. Dopo tale periodo risciacquare la parte terminale del gruppo con acqua facendo attenzione a non bagnare la parte superiore.
• Riposizionare il gruppo riscaldante come rap­presentato in figura 8.
• Prima di pulire l’apparecchio disinserire sempre la spina del cavo alimentazione.
• Non immergere mai l’apparecchio in acqua.
• Pulire il serbatoio con uno straccio o una spazzola.
• Il gruppo riscaldante deve essere pulito solo con uno straccio umido, e lasciato asciugare bene.
5734000400.IT 20-07-2005 16:17 Pagina 11
Loading...