Delonghi PPA 8 User Manual

FORNI
PIROLITICI
Istruzioni per l’uso - Consigli per l’installazione
CONSERVARE IN UN POSTO SICURO
Prima di utilizzare il forno leggere attentamente le istruzioni
2
Gentile Cliente
La ringraziamo per la preferenza accordataci con
Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le per­metteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio.
Conservi con cura questo libretto, Le sarà utile in futuro, qualora Lei, o chi altri per Lei, avesse dubbi relativi al suo funzionamento.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito, cioè per la cottura di alimenti. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali danni derivanti da un uso improprio, erro­neo od irragionevole dell’apparecchio.
3
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
– Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi al fornitore o personale professionalmente qualificato.
– Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, reggette
ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
– Non tentare di modificare le caratteristiche tecniche del prodotto in quanto può essere
pericoloso.
– Non rivestire in nessun caso le pareti del forno con fogli di alluminio. Non posizionare
teglie o la leccarda sul fondo del forno..
– Non effettuare alcuna operazione di pulizia o manutenzione senza avere preventiva-
mente staccato l’apparecchio dalla rete di alimentazione.
– Qualora dovesse decidere di non utilizzare più questo apparecchio (o dovesse sosti-
tuire un vecchio modello) prima di gettarlo al macero, si raccomanda di renderlo ino­perante nel modo previsto dalle normative vigenti in materia di tutela della salute e dell’inquinamento ambientale, rendendo inoltre innocue quelle parti suscettibili di costi­tuire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
– Questa forno è stata progettato per essere utilizzato solamente come apparecchio di
cottura. Ogni altro uso (riscaldare locali) è da considerarsi improprio e conseguentemente pericoloso.
– Questo forno è stata concepito, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai:
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 73/23/CEE;
- Requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/CEE;
- Requisiti della Direttiva 93/68/CEE;
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI PER L’USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fon­damentali. In particolare:
– non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi – non usare l’apparecchio a piedi nudi – non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini o da incapaci, senza sorve-
glianza.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
4
Frontale comandi
1 32
Fig. 1.1
4
Forno multifunzione con funzione “cottura al grill ventilato”
65
1 2
Fig. 1.2
6
Forno multifunzione con funzione cottura al grill ventilato
5
1 32
Fig. 1.3
4
Forno multifunzione con funzione cottura al grill con girarrosto
65
1 2
Fig. 1.4
6
Forno multifunzione con funzione cottura al grill con girarrosto
5
FORNI MULTIFUNZIONE PIROLITICI
1
0
P
A U T O
°C
PP
°CF
F
0
P
A U T O
°C
PP
0
P
A U T O
°C
PP
°CF
F
0
P
A U T O
°C
PP
5
DESCRIZIONE COMANDI
1. Manopola selettore funzioni
2. Programmatore elettronico
3. Manopola variatore di temperatura (potenziometro)
4. Spia di linea
5. Spia porta bloccata
6. Spia di temperatura
1 32
Fig. 1.5
4
Forno plurifunzione con funzione cottura al grill ventilato
65
1 2
Fig. 1.6
6
Forno plurifunzione con funzione cottura al grill ventilato
5
1 32
Fig. 1.7
4
Forno plurifunzione con funzione cottura al grill con girarrosto
65
1 2
Fig. 1.8
6
Forno plurifunzione con funzione cottura al grill con girarrosto
5
FORNI PLURIFUNZIONE PIROLITICI
0
P
A U T O
°C
PP
°CF
F
0
P
A U T O
°C
PP
0
P
A U T O
°C
PP
°CF
F
0
P
A U T O
°C
PP
6
CARATTERISTICHE TECNICHE
Si tratta di un forno che presenta delle particolari caratteristiche dal punto di vista fun­zionale.
E’ infatti possibile inserire 5 diverse funzioni per soddisfare tutte le esigenze di cottura; inoltre dispone di una funzione pirolitica che consente la pulizia interna della cavità forno ad alta temperatura, di una funzione di scongelamento e di una funzione illumi­nazione del forno.
Le funzioni sono gestite da un programmatore elettronico che, tramite una sonda posi­zionata all’interno della cavità forno, mantiene costante la temperatura impostata.
Elementi riscaldanti di cui è fornito il forno:
• Resistenza inferiore (doppia) 500 + 1300 W
• Resistenza superiore 1000 W
• Resistenza grill 2000 W
• Resistenza circolare 2200 W (solo nei forni multifunzione pirolitici)
Come usare il forno pirolitico
2
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno multifunzione pirolitico sono ottenuti nei seguenti modi:
per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
per convezione forzata (solo nei forni multifunzione pirolitici)
Un ventilatore aspira l’aria contenuta nell’interno del forno, la fa passare attraverso le spirali di una resistenza elettrica circolare e la reimmette nel forno. L’aria calda prima di essere di nuovo aspirata dal ventilatore per ripetere il ciclo descritto, avvolge i cibi posti nel forno provocandone una cottura rapida e completa in tutti i punti. E’ possibile cuocere diversi piatti contemporaneamente.
per convezione semi-forzata (solo nei forni plurifunzione pirolitici)
Il calore prodotto dagli elementi riscaldanti inferiore e superiore viene distribuito nel forno dal ventilatore.
per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi.
per irraggiamento e ventilazione (solo nei forni multifunzione o plurifunzione
pirolitici senza girarrosto)
Il calore irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi viene distribuito nel forno dal ventilatore.
per doppio irraggiamento e ventilazione
Il calore irraggiato dalla resistenza grill e dalla resistenza superiore viene distribuito nel forno dal ventilatore.
per ventilazione
Il cibo viene scongelato utilizzando il ventilatore senza riscaldamento.
per pirolisi
Il calore prodotto dagli elementi riscaldanti pulisce la cavità interna del forno polve­rizzando ogni residuo di grasso.
NON E UNA FUNZIONE DI COTTURA
7
ATTENZIONE: la porta del forno diventa molto calda durante il funzionamento. Tenere lontano i bambini.
Un ventilatore di raffreddamento si attiva automaticamente quando la temperatura interna della cavità forno è superiore a 100°C e si spegne quando scende al di sotto di tale valore. Solo per la funzione pirolitica si avvia immediatamente con linizio del ciclo pirolitico. Lo scopo di tale ventilatore è di abbassare la temperatura esterna/interna dellapparecchio.
COSA FARE AL PRIMO UTILIZZO DEL FORNO
- Inserire griglie e vassoi.
- Accendere il forno vuoto (in una funzione di cottura - NON PIROLISI) alla massima potenza
per circa 2 ore per eliminare tracce di grasso ed odori dai componenti.
- Ad avvenuto raffreddamento e con l’apparecchio disconnesso dalla rete di alimentazione
elettrica, pulire l’interno del forno con un panno imbevuto di acqua e detersivo neutro e asciugarlo perfettamente.
Nota: Al primo utilizzo del forno o dopo un’interruzione nell’erogazione dell’energia elettrica (black-out) il programma­tore deve essere riattivato premendo i tasti 2 e 3 contempo­raneamente. Vedere capitolo relativo all’uso del programma­tore elettronico.
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DEL FORNO
IIIIII
IIII
I
I
I
I
I
I
3
2
PP
°C
I
I
I
I
I
I
IIIIIIIIII
8
SELEZIONE DELLE FUNZIONI (fig. 2.1)
SCONGELAMENTO DI CIBI SURGELATI (non è una funzione di cottura)
Si accendono soltanto il ventilatore e la lampada del forno. Lo scongelamento avviene per semplice ventilazione senza riscal­damento. Sul display del programmatore elettronico compare la scritta
dEF
(defrost= scongelamento).
Consigliata per: scongelamento rapido di cibi surgelati; un kg richiede circa un’ora. I
tempi dell’operazione variano in funzione della quantità e del genere degli alimenti da scongelare.
ILLUMINAZIONE DEL FORNO
Ruotando la manopola su questa posizione si accende soltanto la lampada del forno. In tutte le funzioni di cottura (non per la pirolisi) la lampada rimane sempre accesa.
*
Funzioni da considerarsi in alterna-
tiva a seconda del modello di forno acquistato
La selezione della funzione di cottura si effettua ruotando la manopola del selettore funzioni e facendo coincidere l’indice con il simbolo stam­pato sul frontale.
Fig. 2.1
Importante: in ogni funzione di cottura il forno deve essere sempre utilizzato con la PORTA CHIUSA.
Se la porta rimane aperta compare sul display del programmatore la scritta
door” (porta) e dopo cin-
que minuti si attiva, per la durata di 30 secondi, un avvisatore acustico e
door
lampeggia. Per spegnere lavvisatore acustico premere
un qualsiasi pulsante del programmatore. NOTA: Gli elementi riscaldanti funzionano
anche con la porta aperta e tale segnalazio­ne serve esclusivamente ad indicare un dispendio di energia.
F
0
I
I
I
I
IIII
I
I
IIIIII
I
I
I
I
I
I
IIIIIIIIII
9
COTTURA AL DOPPIO GRILL VENTILATO
Si accendono il grill a raggi infrarossi, la resistenza superiore ed il ventilatore. Il calore si diffonde principalmente per irraggiamento ed il ventilatore lo distribuisce poi su tutto il forno. La temperatura può essere regolata tra 50°C e 250°C. Selezionando questa funzione il programmatore elettronico avvia la cottura con una temperatura di preriscaldamento impostata a 240°C. Per variare la temperatura vedere il capitolo “Impostazione della cottura”.
Consigliata per: carni da cuocere a fuoco vivo ma che devono restare morbide. Il pesce rimane pure più morbido; rigirarlo una volta durante la cottura.
COTTURA TRADIZIONALE A CONVEZIONE
Si accendono gli elementi riscaldanti inferiore e superiore. Il calore si diffonde per convezione naturale e la temperatura deve essere regolata tra 50°C e 250°C. Selezionando questa funzione il programmatore elettronico avvia la cottura con una temperatura di preriscaldamento impostata a 200°C. Per variare la temperatura vedere il capitolo “Impostazione della cottura”.
Consigliata per: cibi che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti, costine di maiale, meringhe, ecc.
COTTURA A CONVEZIONE CON VENTILAZIONE (
*
solo in alcuni modelli)
Si accendono gli elementi riscaldanti superiore, inferiore ed il ventilatore. Il calore pro­veniente dall’alto e dal basso viene diffuso per convezione con ventilazione. La tempe­ratura può essere regolata tra 50 e 250°C. Selezionando questa funzione il programmatore elettronico avvia la cottura con una temperatura di preriscaldamento impostata a 180°C. Per variare la temperatura vedere il capitolo “Impostazione della cottura”.
Consigliata per: cibi di notevole volume e quantità che richiedono lo stesso grado di
cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti arrotolati, tacchino, cosciotti, torte, ecc.
COTTURA AD ARIA CALDA (
*
solo in alcuni modelli)
Si accendono la resistenza circolare ed il ventilatore. Il calore si diffonde per convezione forzata e la temperatura può essere regolata tra 50 e 250°C. Selezionando questa funzione il programmatore elettronico avvia la cottura con una temperatura di preriscaldamento impostata a 180°C. Per variare la temperatura vedere il capitolo “Impostazione della cottura”.
Consigliata per: cibi che devono essere ben cotti all’esterno e morbidi o rosei all’inter-
no; per esempio: lasagne, agnello, roast-beef, pesci interi, ecc.
10
COTTURA AL GRILL VENTILATO (
*
solo in alcuni modelli)
Si accendono il grill a raggi infrarossi ed il ventilatore. Il calore si diffonde principalmente per irraggiamento ed il ventilatore lo distribuisce poi su tutto il forno. La temperatura può essere regolata tra 50°C e 250°C. Selezionando questa funzione il programmatore elettronico avvia la cottura con una temperatura di preriscaldamento impostata a 220°C. Per variare la temperatura vedere il capitolo “Impostazione della cottura”.
Consigliata per: cotture alla griglia dove è necessario una rapida rosolatura esterna
per bloccare i sughi all’interno. Per esempio: filetto di vitello, braciole, ecc. Per un uso corretto vedere il capitolo “Cottura al grill ventilato”.
COTTURA AL GRILL CON IL GIRARROSTO (
*
solo in alcuni modelli)
Si accendono il grill a raggi infrarossi e si mette in funzione il motore del girarrosto. Il calore si diffonde per irraggiamento. La temperatura può essere regolata tra 50 e 250°C. Selezionando questa funzione il programmatore elettronico avvia la cottura con una temperatura di preriscaldamento impostata a 220°C. Per variare la temperatura vedere il capitolo “Impostazione della cottura”.
Consigliata per: cotture allo spiedo.
Per un uso corretto vedere il capitolo “Cottura al grill con il girarrosto”.
COTTURA AL GRILL
Si accende la resistenza elettrica a raggi infrarossi. Il calore si diffonde per irraggiamento. La temperatura può essere regolata tra 50°C e 250°C. Selezionando questa funzione il programmatore elettronico avvia la cottura con una temperatura di preriscaldamento impostata a 210°C. Per variare la temperatura vedere il capitolo “Impostazione della cottura”.
Consigliata per: azione grigliante intensa per cottura al grill; rosolatura, doratura, gra­tinatura, tostatura, ecc. Per un uso corretto vedere il capitolo “Cottura al grill”.
11
FUNZIONE PIROLISI
NOTE IMPORTANTI: Non e una funzione di cottura ma serve esclusivamente alla pulizia del forno.
Prima di avviare il ciclo pirolitico:
- Togliere tutti gli accessori dallinterno del forno (leccarda e griglie). Se il forno è corredato di filtro anti-grasso bisogna sganciarlo e toglierlo, come descritto a pagina 30.
- Asciugare tutte le eventuali tracce di liquidi tracimati
- Chiudere la porta del forno e verificarne la perfetta chiusura.
Se si dovessero notare delle incrinatura o delle screpolatura sui vetri porta forno (interno/esterno) o se le guarnizioni fossero rovinate o deteriorate o se la porta non chiudesse perfettamente, disconnettere lapparecchio dalla rete di alimentazione elettrica e contattare il Servizio Assistenza.
INFORMAZIONI GENERALI
Il forno in questa funzione consente la polverizzazione dei grassi residui di cottura dalle pareti interne della cavità mediante l’alta temperatura. I fumi prodotti durante tale processo vengono filtrati da un apposito catalizzatore posizionato nella parte superiore dell’apparecchio.
Odori e fumo prodotti durante la pirolisi non devono allarmare. Si consiglia comunque di garantire al locale dove è installato il forno un’adeguata ventilazione aprendo per esempio una finestra.
E’ importante non attendere che il forno sia troppo sporco di grassi per effettuare questa pulizia. Non deve comunque essere effettuata nemmeno dopo ogni cottura, ma solamente quando il livello di sporco giustifichi tale operazione (di media 1-2 volte al mese a seconda dell’uso del forno).
Per motivi di sicurezza (alta temperatura della cavità forno), all’avvio della pirolisi la porta viene automaticamente bloccata da un dispositivo elettronico (sul pannello comandi si accende la spia contrassegnata dal simbolo chiave). La porta non può più essere aperta e viene sbloccata solamente al termine del ciclo di pulizia, oppure, interrompendo il ciclo, quando la cavità forno si è raffreddata ad una temperatura inferiore a 300°C.
All’avvio della funzione pirolitica si accende automaticamente un ventilatore interno per il raffreddamento delle pareti del forno che si spegnerà soltanto al termine del ciclo, quando la temperatura della cavità forno scenderà al di sotto dei 100°C.
Le procedure per avviare, interrompere, completare il ciclo pirolisi e superare eventuali problemi, sono descritte nei prossimi capitoli:
- “Come avviare il ciclo pirolisi”
- ”Problemi nell’avvio e durante il ciclo pirolisi”
- ”Come interrompere il ciclo pirolisi”
- ”Cosa fare quando il ciclo pirolisi è completato”
- “Situazioni anomale e/o anomalie di funzionamento”
Attenzione: durante il ciclo pirolitico le parti accessibili possono diventare calde. Tenere i bambini a distanza.
12
La temperatura impostata viene visualizzata nel display del programmatore elettronico e può essere variata, con inter­valli di 5°C, agendo sui tasti del programmatore stesso. Durante la cottura la temperatura del forno è misurata da un sensore posizionato all’interno della cavità e viene visualizzata sul display del programmatore.
1.
SELEZIONE DELLA FUNZIONE DI COTTURA Ruotare la manopola del selettore nella funzione di cottura desiderata
Sul display del programmatore compare la temperatura preimpostata. Per 3 secondi
°C lampeggia sul display.
Gli elementi riscaldanti iniziano immediatamente la cot­tura
2.
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DI COTTURA
La modifica della temperatura può essere effettuata quando °C lampeggia sul display
2a.Se °C non lampeggia premere il tasto 4 del pro-
grammatore.
2b. Premere il tasto 6 per aumentare la temperatura o
il tasto 5 per diminuirla.
La temperatura massima regolabile è di 250°C mentre quella minima è di 50°C.
Nota: Quando
°C diventa statico il valore visualizzato sul
display indica la temperatura della cavità del forno. Attenzione: Se si imposta una temperatura al di sotto del
valore minimo (50°C) il sistema va in spegnimento auto­matico e compare la scritta
OFF.
In questo caso ripetere la procedura dal punto 2.
3.
SPEGNIMENTO
Ruotare la manopola del selettore nella posizione 0 (forno spento). Sul display del programmatore compare l’ora.
IMPOSTAZIONE DELLA COTTURA (solo per le funzioni di cottura)
Modelli con regolazione della temperatura dal programmatore
Selettore
funzioni
Programmatore
Fig. 2.2
2a 2b
F
0
F
0
P
A U T O
°C
PP
PP
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
°C
56
4
I
I
Loading...
+ 28 hidden pages