Delonghi ICM 2, ICM 4 Instructions Manual [it]

Page 1
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la mas­sima sicurezza d’uso.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
La seguente terminologia è continuamente usata nelle pagine successive.
A Coperchio B Portafiltro per drip coffee B1 Filtro permanente (se previsto) C Caraffa per drip coffee
Cruscotto modelli meccanici
D Pulsante O/I
Cruscotto modelli elettronici
E Pulsante “PROG” F Lampada spia “AUTO” G Lampada spia “ON” H Pulsante “HOUR” I Pulsante “ON/AUTO/OFF” L Display
M Pulsante “MIN” N Cavo di alimentazione O Serbatoio acqua P Misurino Q Filtro permanente (se previsto)
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Questa macchina è costruita per “fare caffè” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare parti calde (zona d’erogazione a contatto con il portafiltro e la piastra riscal­dante).
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi del­l’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a per­sonale professionalmente qualificato.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da consi­derarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci, senza sorveglianza.
•I bambini devono essere sorvegliati per assicu­rarsi che non giochino con l’apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manomet­terlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi sola­mente ad un Centro d’Assistenza Tecnica auto­rizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’ap­parecchio.
• Il cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusiva­mente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore.
• Staccare la spina dalla rete d’alimentazione e spegnere l'interruttore generale quando l'ap­parecchio non è utilizzato. Non lasciare l'ap­parecchio inutilmente alimentato.
• Non immergere l’apparecchio in acqua.
13
ITALIANO
Page 2
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
•Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quell’indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una por­tata minima di 10 A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali inci­denti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Non installare mai la macchina in un ambien­te che può raggiungere una temperatura infe­riore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
• Se il cavo di alimentazione è più lungo della distanza necessaria per raggiungere la presa di corrente, si può inserire la parte superflua all’interno della macchina spingendo il cavo dentro il foro di uscita dello stesso.
PROGRAMMARE L’OROLOGIO (solo model­li elettronici) (FIG. 1)
Inserire la spina nella presa: alla prima accensio­ne sul display appare la scritta “12:00”. Per impostare l’ora esatta, procedere come segue:
-Premere il tasto “PROG”. Sul display appare la scritta “CLOCK”.
-Premere il tasto “HOUR” più volte fino ad impostare l’ora corrente.
-Premere il tasto “MIN” più volte fino ad impo­stare i minuti correnti.
Queste operazioni possono essere eseguite velo­cemente tenendo semplicemente premuti i tasti.
- Per tornare all’ora corrente, premere due volte il tasto “PROG” o attendere 10 secondi.
L’ora può essere impostata in qualsiasi momento.
COME PREPARARE IL CAFFÈ FILTRO
• Sollevare il coperchio (fig. 2).
• Riempire il serbatoio (utilizzando la caraffa che riporta le indicazione di livello) con acqua fresca e pulita fino all’indicazione di livello relativa alle tazze di caffè che si vogliono pre­parare (fig. 3).
• Posizionare il filtro permanente (se previsto) o un filtro di carta #4, nel portafiltro (fig. 4).
• Mettere il caffè macinato nel filtro utilizzando il misurino in dotazione e livellarlo uniformemente (fig. 5). Come regola generale, utilizzare un misurino raso di caffè macinato per ogni tazza (esempio 10 misurini per fare 10 tazze). Tuttavia la quantità di caffè macinato da utilizzare può variare secondo i gusti personali. Utilizzare caffè macinato di buona qualità, di macinatura media e confezionato per macchine da caffè filtro.
• Chiudere il coperchio e collocare la caraffa, con il coperchio inserito, sulla piastra riscal­dante.
Solo modelli meccanici:
•Premere l’interruttore luminoso sulla posizione “I”: l’interruttore stesso si illumina (fig. 6).
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo pochi secon­di. È del tutto normale che durante la perco-
lazione del caffè, l'apparecchio emetta un po’ di vapore.
• Se si lascia l’interruttore in posizione “I” dopo la percolazione, la piastra riscaldante mantiene il caffè caldo alla temperatura ideale.
Solo modelli elettronici:
•Premere l'interruttore “ON/AUTO/OFF” (fig. 7). La lampada spia “ON“ sopra l'interruttore stes­so indica che la caffettiera filtro è in funzione. Per attivare la funzione AUTO, premere 2 volte il tasto “ON/AUTO/OFF”. La lampada spia “AUTO” si accende e la macchina inizierà a fun­zionare all’ora impostata dal timer.
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo pochi secon­di. È del tutto normale che durante la perco-
lazione del caffè, l'apparecchio emetta un po’ di vapore.
• Se si lascia premuto l’interruttore “ON/AUTO/OFF” dopo la percolazione, la piastra riscaldante mantiene il caffè caldo alla temperatura ideale.
PROGRAMMARE L’ACCENSIONE
(solo modelli
elettronici)
(TASTO E)
Verificare che l’ora impostata sia esatta. Per programmare l’ora di preparazione del caffè (fig.8):
•Premere il tasto “PROG” 2 volte: appare la scritta “TIMER” sul display;
•Premere ripetutamente i tasto “HOUR” e “MIN” fino a selezionare l’ora di accensione desiderata;
14
Page 3
Queste operazioni possono essere eseguite velo­cemente tenendo semplicemente premuti i tasti.
• Ripremere il tasto “PROG” per tornare all’ora corrente o attendere 10 secondi.
Adesso l’ora di accensione è programmata. Per far funzionare l’apparecchio con la funzione AUTO é sufficiente allestire l’apparecchio per fare il caffé e premere il tasto ON/AUTO/OFF due volte fino all’accensione della spia AUTO.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, spegnere la macchina, disinseri­re la spina dalla presa di corrente e lasciar raf­freddare la macchina.
1. Per la pulizia della macchina non usare sol­venti o detergenti abrasivi. Sarà sufficiente un panno umido e morbido.
2. Non immergere mai la macchina nell’acqua: è un apparecchio elettrico.
DECALCIFICAZIONE
Se l’acqua nella vostra zona è dura, il calcare si accumulerà col passare del tempo. I suoi depositi possono compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio.
La macchina deve essere decalcificata ogni 40 cicli. La decalcificazione può essere eseguita uti­lizzando gli appositi decalcificanti per macchine da caffè filtro che si trovano in commercio. In alternativa si può usare dell’acido citrico seguendo questa procedura:
• riempire la caraffa con 4 tazze di acqua;
•sciogliere due cucchiai di acido citrico (circa 30 grammi), reperibile in farmacia o droghe­ria e versare la soluzione nel serbatoio acqua;
•mettere la caraffa sulla piastra riscaldante e il porta-filtro senza il caffè macinato;
•premere il pulsante ON/AUTO/OFF caffè (per i modelli elettronici) o il tasto O/I (per i model­li meccanici), far percolare l’equivalente di due tazze e poi spegnere l’apparecchio;
• lasciar agire la soluzione per un’ora;
• riaccendere la macchina e far percolare il resto della soluzione;
• risciacquare facendo funzionare l’apparecchio con solo acqua per almeno 3 volte (1 caraffa piena per volta).
15
Problema
Cause Probabili
Soluzione
I tempi di percolazione del caffè filtro si sono allungati
La caffettiera filtro deve essere decalcificata
Eseguire la decalcificazione come descritto nel paragrafo “ decalcifica­zione”
Il caffè ha un sapore acido
Il risciacquo non è stato sufficiente
Risciacquare l’apparecchio come descritto nel capitolo “decalcificazio­ne”
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Loading...