37
GELATI
GELATO DI CAROTE
INGREDIENTI: 250gr. di zucchero, 1,3 kg di caro-
te tenere, 1 limone, 4 dl di panna da
montare
Raschiate e lavate le carote, mettetele in una centrifuga ed estraetene il succo. Trasferirtelo in una casseruola, diluirtelo con un decilitro d’acqua e ponete su
fuoco basso unendo lo zucchero e il succo dì limone.
Fate cuocere per 5 minuti, evitando che il composto
prenda il bollore poi toglietelo dal fuoco e lasciate
intiepidire. Incorporate a questo punto anche la
panna mescolale bene e mettete poi il composto in frigorifero perché si raffreddi. Versate quindi la miscela
nella gelatiera e fate funzionare per circa 30 min.
GELATO AL TE
INGREDIENTI: 4 cucchiaini di tè, il succo di 3
arance, 1/2 litro di panna liqui-
da, 2 uova, zucchero, 1/2 bic-
chiere di acqua
Portare l’acqua a ebollizione, versatela sopra il tè
e lasciate in infusione per 3 minuti. Filtrate, lasciate raffreddare e mettete in frigorifero. Lavorate
energicamente con un frullatore l’estratto di tè ben
freddo insieme con la panna liquida, il succo d’arancia e i tuorli d’uovo. Quando il composta sarà
ben amalgamato versalo nella gelatiera, facendola funzionare per circa 30 minuti.
GELATO DI DATTERI
INGREDIENTI: 200gr. di datteri, 200gr. di latte,
150gr. di panna liquida, 1 cucchiaio di malto d’orzo
Snocciolate anzitutto i datteri e privateli delle bucce
che si staccano più facilmente. Tritateli finemente,
aggiungete il malto d'orzo e diluite con il latte e la
panna. Amalgamate bene, quindi versate nella gelatiera, facendola funzionare per 30 minuti circa.
Questo procedimento e adatto anche per preparare
un gelato a base di albicocche o di prugne secche.
GELATO DI CASTAGNE
INGREDIENTI: 250gr. di polpa di castagne, 250gr.
di latte, 100gr. di panna, 1 uovo, 2
cucchiai di miele, un pizzico di sale
Per ricavarne la polpa, togliete alle castagne la scorza esterna, pesatele e quindi scottatele in acqua bollente per alcuni minuti, per togliere la pellicina con
maggiore facilità. Se invece usate le castagne secche,
lasciatele precedentemente in ammollo in acqua fredda per una notte intera in modo da ammorbidirle
quindi scolatele. Versate il latte e la panna in una casseruola, portate a ebollizione, aggiungete le castagne,
salate leggermente e lasciate cuocere lentamente per
un’ora circa. Quando le castagne sono ben cotte,
riducetele in crema usando uno schiacciapatate o un
passaverdura, aggiungendo eventualmente del latte
per dare la giusta consistenza. A questo punto unite
anche il miele e mescolate energicamente, o frullate
per pochi istanti per omogeneizzare il tutto.Quando il
composto e ben raffreddato, versate nella gelatiera e
fatela funzionare per 30 minuti circa.
GELATO AL TORRONE
INGREDIENTI: 30gr. di cedro candito, 40gr. di
zucca rossa candita, 30gr. di man-
dorle dolci, 20gr. di pistacchi,
250gr. di zucchero, 1dl di latte, 4
tuorli d’ouvo, 1 bustina di zucchero
vanigliato
Preparate una crema con il latte, lo zucchero
semolato e quello vanigliato, i tuorli d’uovo.
Quando il composto sarà spumoso, aggiungete i
pistacchi, le mandorle, il cedro e la zucca a pezzettini. Amalgamate bene il tutto e versate nella
gelatiera facendola funzionare per 30-40 minuti
circa.
GELATO DI RISO E UVA PASSA
INGREDIENTI: 150gr. di riso semilavorato, 50 gr.
di uva passa, 1/2 l di latte, 2 cucchiai di miele, 1 stecca di vaniglia, 1
pizzico di sale, il succo e la scorza
di un limone, la csorza d’arancia.
Cuocete il riso nel latte assieme all’uva passa e alla
vaniglia. Portare a ebollizione, salate, mantenete una
fiamma piuttosto bassa e fate cuocere sino a quando
il latte sia del tutto assorbito. Togliete la vaniglia e
lasciate raffreddare. Grattugiate la scorza del limone
e dell’arancia e spremete il limone. Aggiungete al riso
raffreddato il miele. Frullate tutti gli ingredienti e versate quindi nella gelatiera lasciandola funzionare per
circa 30 minuti.