Delonghi ICK 8000 Instructions Manual [it]

Page 1
MACCHINA AUTOMATICA PER GELATO
AUTOMATIC ICE CREAM MAKER
MACHINE À GLACE AUTOMATIQUE
AUTOMATISCHER SPEISEEISBEREITER
AUTOMATISCHE IJSMACHINE
MÁQUINA AUTOMÁTICA PARA HACER HELADO
MÁQUINA AUTOMÁTICA PARA GELADO
АВТОМАТИЧЕСКАЯ МОРОЖЕНИЦА
AUTOMATA FAGYLALTGÉP
MACCHINA AUTOMATICA PER GELATOAUTOMATICKÝ ZMRZLINOVAČ
AUTOMATYCZNA MASZYNKA DO LODÓW
AUTOMATISK ISMASKIN
AUTOMATISK GLASSMASKIN
AUTOMATISK ISMASKINE
AUTOMAATTINEN JÄÄTELÖKONE
ICK8000
Istruzioni per l’uso
Instructions
Mode d’emploi
Bedienungsanleitung
Gebruiksaanwijzingen
Instrucciones para el uso
Instruções de utilização
Οδηγίες χρήσης
Инструкции по эксплуатации
Használati utasítás
Ná vod k použit
Instrukcja obsługi
Bruksanvisning
Brugsanvisninger
Kä yttö ohjeet
Page 2
2
Page 3
1 2
A
B
C
E
F
D
G
H
3
Page 4
4
AVVERTENZE DI SICUREZZA Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i
migliori risultati e la massima sicurezza d’uso. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
E' pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell'apparecchio
L’apparecchio deve essere installato rispettando le norme nazionali che disciplinano gli apparecchi elettrici.
Prima dell’utilizzo verificare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella targa dell’appa­recchio. Collegare l’apparecchio solo a impianto e prese di corrente aventi portata minima di 10A e dotate di efficiente messa a terra.
In caso di incompatibilità tra la presa e la spina del­l’apparecchio, fare sostituire la presa con un’altra di tipo adatto da personale professionalmente qua­lificato.
Il costruttore non può essere considerato responsa­bile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto. In caso di dubbio rivol­gersi ad una persona professionalmente qualificata.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assi­stenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
Questo impianto deve essere usato esclusivamente da adulti.
Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico­sensoriali, o con esperienza e conoscenze insuffi­cienti, a meno che non siano attentamente sorve­gliate e istruite da un responsabile della loro incolu­mità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicuratevi dell’inte­grità dell'apparecchio. In caso di dubbio, non uti­lizzare l’apparecchio e rivolgetevi a personale pro­fessionalmente qualificato.
Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lascia­ti alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabi­li. Si consiglia quindi di riporli negli appositi conte­nitori per la raccolta differenziata.
Evitare l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimen­tazione elettrica.
Non installare l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossimità di fonti di calore.
Mantenere l’apparecchio ad una distanza di alme­no 50 cm da sostanze infiammabili (alcol, etc.) o da contenitori in pressione (es. bombolette spray).
Non appoggiate oggetti pesanti o caldi sopra l’ap-
parecchio.
Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per uso domestico, non all’esterno. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsa­bile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli e da riparazioni effettuate da personale non qualificato.
Attenzione:
L’apparecchio non deve mai essere coricato sul fianco o capovolto.
Dopo il trasporto, attendere almeno 1 ora prima di avviare l’apparecchio.
Non lasciare il selettore in posizione “ ” per più di 1 minuto.
Utilizzare la macchina lontano da fonti di calore, mantenendola ad almeno 20 cm. da pareti od oggetti che potrebbero limitare la libera circola­zione dell’aria.
Non togliere il coperchio con la pala in movi­mento.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osser­vanza di alcune regole fondamentali. In particolare:
Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagna­ti o umidi. Non immergere l’apparecchio in acqua.
Non usare l’apparecchio in locali adibiti a bagno.
Non tirare il cavo di alimentazione.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, staccando la spina.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento del­l’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni rivolgersi solamente ad un centro di assistenza autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicu­rezza dell’apparecchio.
Quando si decide di non utilizzare più l’apparec­chio, dopo aver staccato la spina dalla presa di cor­rente, si raccomanda di renderlo inutilizzabile tagliandone il cavo di alimentazione.
Staccare la spina dalla rete di alimentazione quan­do l’apparecchio non è utilizzato. Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito.
Alla fine della sua vita utile, consegnare l’apparec­chio presso gli appositi centri di raccolta.
I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alle prescrizioni del regola­mento Europeo 1935/2004. Inoltre, quest’apparecchio è conforme alle Direttive CE applicabili, compreso radio­disturbi.
I
Page 5
INFORMAZIONE AMBIENTALE:
Questa unità contiene gas fluorurati a effetto serra coperti dal Protocollo di Kyoto. Le operazioni di manutenzione e smaltimento devono essere ese­guite solo da personale qualificato. (R134a ­GWP=1300)
Il trasporto, la carica, la pulizia, il recupero e lo smaltimento del refrigerante devono essere effettua­ti solo da centri di assistenza tecnica autorizzati dalla casa costruttrice. Lo smaltimento dell’apparec­chio deve essere eseguito solo da personale specia­lizzato autorizzato dalla casa costruttrice.
DESCRIZIONE
A) Coperchio di chiusura B) Pala mantecatrice C) Cestello contenitore estraibile D) Selettore di funzione E) Griglia di aerazione F) Incavo per facilitare lo spostamento della mac-
china G) Spatola (2 pezzi in dotazione) H) Ruote
IMPORTANTE:
1) Chiudere sempre il coperchio “A” prima di azio-
nare la pala.
2) Non lasciare il selettore in " " per più di 1
minuto.
3) L'apparecchio non deve mai essere coricato sul
fianco o capovolto.
ISTRUZIONI PER L’USO
LE ISTRUZIONI RIPORTATE QUI SOTTO SONO VALI­DE SIA NEL CASO DI FUNZIONAMENTO DEI 2 CESTELLI CONTEMPORANEAMENTE CHE SINGO­LARMENTE.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
Per smontare l’apparecchio, togliere il coperchio e sfilare la pala dal perno al centro del cestello. Quindi estrarre il cestello. Per rimontare l’apparecchio, inserire il cestello facendo pressione con le mani sul suo bordo dall’alto verso il basso (fig. 1), introdurre la pala ed applicare il coperchio.
FUNZIONAMENTO
Montare l’apparecchio operando come descritto nel capitolo “MONTAGGIO E SMONTAGGIO”. E’ consigliabile (fig.3) inumidire uniformemente il fondo in alluminio della macchina con un batuffolo imbevuto di alcol ad uso alimentare facendo atten­zione a non versarlo nella zona centrale di plasti­ca (fig.3). Si ricorda che l'alcol è infiammabile. Si consiglia pertanto di eseguire questa operazione lontano da fiamme o fornelli. Questo consente di
evitare la formazione di ghiaccio tra il cestello con­tenitore ed il fondo in alluminio della macchina, facilitando quindi l’estrazione del cestello una volta terminata la preparazione. Quindi procedere nor­malmente con la preparazione del gelato, inseren­do il cestello contenitore con gli ingredienti, la pala e il coperchio.
Versare gli ingredienti richiesti dalla ricetta prescelta nel cestello e posizionare il coperchio di chiusura ruotandolo in senso antiorario. Quando il gelato è pronto, spegnere l’apparecchio portando il selettore in posizione “ “, togliere il coperchio, estrarre il cestello ed asciugare con un panno il fondo in alluminio. Tenere presente che la capacità massima del cestello è di 600gr. Inserire la spina in una presa di corrente idonea. Accertarsi che nulla ostacoli la libera circola­zione dell’aria attraverso le apposite griglie laterali. Grazie alla coppia di ruote “H” è possibile spostare agevolmente l’apparecchio sul piano di lavoro. Una volta inseriti tutti gli ingredienti, accendere la macchina portando il selettore in posizione . Attenzione: non far funzionare l’apparecchio senza cestello e curare che la sua superficie esterna sia per­fettamente asciutta prima di inserirlo nella propria sede. Procedere alla lavorazione degli ingredienti ruotando il selettore sulla posizione desiderata.
DESCRIZIONE DEL SELETTORE
Il selettore delle funzioni ha 4 posizioni diverse:
Rotazione della pala (compressore spento)
Questa funzione consente di mescolare gli ingredienti nella prima fase di lavorazione del gelato. Attenzione: non è possibile inserire ingredienti nel cestello quando la pala è in movimento.
Apparecchio spento.
Raffreddamento (compressore in funzione)
Questa funzione permette di aggiungere ingredienti o assaggiarli durante la prepara­zione o fermare la pala per verificare la con­sistenza del gelato. Qualora la ricetta richieda l’aggiunta di ingre­dienti (pezzi di cioccolato, uvetta, merin­ghe,…), riportare il selettore in posizione
per al massimo 1 minuto.
Attenzione: il tempo massimo di permanenza dell’apparecchio in questa posizione non deve essere superiore ad 1 minuto. Una permanen­za superiore può provocare gravi danneggia­menti al sistema meccanico di rotazione della pala.
Rotazione della pala e raffreddamento con­temporanei (compressore in funzione)
Questa funzione consente di preparare il gela­to grazie all’azione congiunta del compresso­re e della pala mantecatrice. Quando il gelato raggiunge la consistenza desiderata, riportare
5
Page 6
il selettore in posizione “ ”, spegnendo così l’apparecchio. Attenzione: togliere sempre il cestello dalla base ogni volta che il gelato è pronto; special­mente nel caso che i 2 cestelli lavorino con­temporaneamente e uno dei 2 finisca prima, non attendere che il secondo cestello completi il ciclo. Normalmente il tempo massimo per ogni ciclo di produzione del gelato è di circa 50 minuti nel caso che i 2 cestelli lavorino contempora­neamente, circa 30 minuti nel caso lavori solo 1 cestello. Un funzionamento continuativo per tempi superiori può provocare, a causa del­l'eccessiva durezza del gelato, gravi danneg­giamenti al sistema meccanico di rotazione della pala. Il procedimento descritto per la pre­parazione del gelato è valido sia che si utiliz­zi 1 cestello che entrambi, visto che ogni cestello lavora in modo indipendente dall’al­tro. Il tempo di preparazione del gelato può variare a seconda degli ingredienti utilizzati. Qui di seguito viene riportato uno schema generale, che deve essere preso come pura­mente indicativo: i tempi sono influenzati dalla temperatura ambientale e degli ingredienti e dalla quantità di questi stessi.
TIPO DI GELATO:(*)
- Fiordilatte (latte, zucchero e panna):
- 600 gr (1 cestello): ca 25 min
- 1200 gr (2 cestelli): ca 45 min, se si usa
alcol 35 min
- Gelato alla crema (base latte, uova e panna):
- 600 gr (1 cestello): ca 20 min
- 1200 gr (2 cestelli): ca 45 min, se si usa
alcol 35 min
- Gelato alla frutta (base latte, frutta e panna):
- 600 gr (1 cestello): ca 30 min
- 1200 gr (2 cestelli): ca 50 min, se si usa
alcol 45 min
(*) I tempi sono stati calcolati seguendo il procedi-
mento riportato nel libretto istruzioni
Attenzione: quando la preparazione degli ingre­dienti richiede una lavorazione con le fruste (es. montare a neve gli albumi, sbattere uova e zuc­chero, ecc.) è consigliabile preparare gli ingre­dienti in un recipiente a parte e poi versare tutto nel cestello della macchina. A questo punto è possibile selezionare la funzione
e proseguire con la preparazione del gela-
to.
UNA VOLTA PREPARATO IL GELATO
Quando il gelato è pronto, spegnere l’apparecchio portando il selettore in posizione “ “. Togliere quindi il coperchio, la pala mantecatrice, estrarre il cestello e utilizzare la paletta in dotazio­ne per trasferire il gelato in un altro contenitore.
PULIZIA E TRASPORTO
Prima di ogni operazione di pulizia, spegnere l’ap­parecchio portando il selettore in posizione
“ “
e
disinserire la spina dalla presa di corrente.
Lavare sempre accuratamente le parti della macchi­na che sono a stretto contatto con le sostanze ali­mentari ogni volta che si utilizza l’apparecchio. Pala, cestello e coperchio possono essere lavati anche nel cestello superiore della lavastoviglie. Si consiglia un programma corto a bassa temperatura. Asciugare accuratamente il fondo del cestello (fig. 2) prima dell’utilizzo per evitare che durante la prepa­razione del gelato si formi del ghiaccio che prolun­gherebbe il tempo di lavorazione del gelato.
L’apparecchio non deve mai essere coricato sul fian­co o capovolto.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC e del Decreto Legislativo n. 151 del 25 Luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urba­ni. Può essere consegnato presso gli appo­siti centri di raccolta differenziata predi-
sposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo ser­vizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’uten­te comporta l’applicazione delle sanzioni ammini­strative previste dalla normativa vigente.
6
3
Loading...