Modelli senza tubetto di drenaggio
1. Rimuovere il coperchio e svuotare la vasca da uno
dei lati (bordo laterale sinistro o destro della
vasca).
2. Rimuovere eventuali depositi dalla vasca con l’aiuto di una spugna o con della carta assorbente.
3. Rimettere il cestello nella posizione alta e disporre
nel fondo del cestello uno dei filtri in dotazione. I
filtri sono reperibili presso il vostro rivenditore
oppure presso un nostro centro assistenza.
4. Riversare quindi l’olio o il grasso nella friggitrice
molto lentamente affinché non trabocchi dal filtro.
N.B: L’olio così filtrato può essere conservato all’interno
della friggitrice. Tuttavia, se tra una cottura e l’altra
dovesse intercorrere molto tempo, è consigliabile conservare l’olio in un recipiente chiuso onde evitare il suo
deterioramento. É buona norma conservare separatamente l’olio usato per friggere pesce da quello usato
per friggere altri cibi.
In caso di utilizzo di grasso, fare attenzione a non
lasciarlo raffreddare troppo, altrimenti solidifica.
Modelli con tubetto di drenaggio
Procedere nel seguente modo:
1. Aprire il coperchio della friggitrice e togliere il
cestello. Controllare che l'olio sia sufficientemente
freddo attendere circa 2 ore.
2. Aprire lo sportellino “Q” come indicato in fig. 5.
ed estrarre il tubetto di drenaggio “R”
3. Togliere il tappo (fig. 6) e contemporaneamente
strozzare con due dita il tubetto per evitare che l’olio o il grasso fuoriesca fino a quando quest’ultimo
non è stato indirizzato in un recipiente.
Far defluire l’olio o il grasso in un recipiente (fig. 6)
5. Rimuovere eventuali depositi dalla vasca con l’aiuto di una spugna o con della carta assorbente.
6. A fine operazione riposizionare il tubetto di drenaggio nella sua sede dopo aver rimesso il tappo.
7. Rimettere il cestello nella posizione alta e disporre
nel fondo del cestello uno dei filtri in dotazione (fig.
7). I filtri sono reperibili presso il vostro rivenditore
oppure presso un nostro centro assistenza.
8. Riversare quindi l’olio o il grasso nella friggitrice
molto lentamente affinché non trabocchi dal filtro
(fig. 8).
N.B: L’olio così filtrato può essere conservato all’interno
della friggitrice. Tuttavia, se tra una cottura e l’altra dovesse
intercorrere molto tempo, è consigliabile conservare l’olio in
un recipiente chiuso onde evitare il suo deterioramento. Per
far defluire l’olio in un recipiente estrarre il tubetto di drenaggio e procedere come indicato in fig. 9. E’ consigliabile conservare l’olio in un recipiente chiuso onde evitare il
suo deterioramento.
In caso di utilizzo di grasso, fare attenzione a non lasciarlo raffreddare troppo, altrimenti solidifica.
SOSTITUZIONE DEL FILTRO ANTIODORE
Col tempo i filtri antiodore situati all’interno del coperchio perdono la loro efficacia. Il cambiamento di colore
del filtro, visibile attraverso il foro di fig. 10 del controcoperchio, indica che il filtro deve essere sostituito. Per
la sostituzione togliere il copri filtro in plastica (fig. 11)
premendo il gancio in direzione della freccia “1”, quindi sollevare in direzione della freccia “2”. Sostituire i filtri.
N.B. Il filtro bianco deve andare in appoggio sulla parte
metallica ed il filtro nero va appoggiato sopra. Rimontare quindi il coprifiltro (fig. 12).
PULIZIA
Prima di qualsiasi pulizia togliere sempre la spina
dalla presa di corrente.
Non immergere mai la friggitrice nell’acqua e non
metterla sotto il getto del rubinetto. Infiltrandosi, l’acqua provocherebbe folgorazioni.
Non immergere il coperchio in acqua senza aver preventivamente rimosso i filtri.
Per la pulizia della vasca, procedere nel seguente
modo:
• Controllare che l’olio sia sufficientemente freddo
(attendere circa 2 ore). Svuotare l’olio o grasso
come precedentemente descritto nel paragrafo “filtraggio dell’olio o grasso”.
•Rimuovere il deposito dalla vasca con l’aiuto di
una spugna o con della carta assorbente.
• Lavare la vasca con acqua calda e detersivo liquido per piatti, quindi risciacquare ed asciugare con
cura.
• Si raccomanda di pulire regolarmente il cestello
avendo cura di eliminare tutti gli eventuali depositi che possono essersi accumulati.
• Il cesto può essere messo in lavastoviglie.
• Dopo ogni frittura, asciugare l’esterno della friggitrice con un panno morbido e umido in modo da
eliminare gli schizzi e le eventuali piccole sbavature di olio o di condensa.
• Il coperchio é amovibile, per toglierlo operare
come segue: spingerlo all’indietro (vedi freccia
“1”, fig. 10) e contemporaneamente tirarlo verso
l’alto (vedi freccia “2”, fig. 10).
•A fine operazione, asciugare tutto con cura e
togliere l’eventuale residuo di acqua che si raccoglie sul fondo della vasca e soprattutto all’interno
del tubetto di drenaggio olio. Questo per evitare
che durante il funzionamento, fuoriescano pericolosi spruzzi di olio caldo.
MODELLO CON VASCA ANTI-ADERENTE
Per la pulizia della vasca non utilizzare nè oggetti nè
detersivi abrasivi, ma solamente un panno morbido
con detergente neutro.
21