Delonghi F1000EC, F1000, F1000W Instructions Manual

5
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare e di usare l'apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d'uso.
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
A. Vasca estraibile B. Impugnatura sollevamento vasca C. Impugnatura cestello D. Cursore impugnatura E. Cestello F. Copri filtro G. Gancio copri filtro H. Vano portacavo I. Impugnatura per sollevare l'apparecchio L. Piedino M. Display contaminuti (non per tutti i modelli) N. Tasto contaminuti (non per tutti i modelli) O. Spia luminosa P. Manopola termostato e spegnimento Q. Pulsante apertura R. Alloggiamento vasca estraibile S. Foro per controllo filtro T. Coperchio U. Oblò (non per tutti i modelli)
RACCOMANDAZIONI
Prima dell’utilizzo verificare che la tensione della rete corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio.
Collegare l’apparecchio solo a prese di corrente aventi portata minima di 10 A e dotate di una effi­ciente messa a terra. (In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, far sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale profes­sionalmente qualificato).
Non posizionare l'apparecchio vicino a sorgenti di calore.
Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall'utente, in quanto la sua sostituzione richiede l'impiego di utensili speciali. In caso di danneggiamento, rivolgersi esclusivamente ad un centro assistenza autoriz­zato dal costruttore.
Durante il funzionamento l’apparecchio è caldo. NON LASCIARE L’APPARECCHIO A PORTATA DI MANO DEI BAMBINI.
Non trasportare la friggitrice quando l’olio è caldo, perchè si rischiano gravi scottature.
La friggitrice deve essere messa in funzione solo dopo averla riempita con olio o grasso. Infatti se riscaldata a vuoto, interviene un dispositivo di sicurezza termico che ne inter-
rompe il funzionamento. In tal caso, per rimet­tere in funzione l’apparecchio è necessario rivolgersi ad un nostro centro autorizzato.
Se la friggitrice dovesse perdere olio, rivolgersi al centro assistenza tecnica o al personale autoriz­zato dall’azienda.
Il cestino si innesta automaticamente nel perno centrale della vasca. Pertanto, per evitare rot-
ture, non ruotarlo manualmente per cercare la giusta posizione.
Prima di usare la friggitrice per la prima volta, lavare accuratamente: la vasca, il cestello, il coperchio (dopo aver preventivamente tolto i fil­tri) con acqua calda e detersivo per piatti.
La vasca estraibile “A” deve essere inserita e tolta con molta cura, seguendo l’inclinazione della sede. Effettuare queste operazioni quando l’o- lio e l’apparecchio sono freddi. Una volta che la vasca estraibile “A” é inserita nella sede “R”, assi­curarsi che lo sia totalmente, altrimenti in fase di chiusura il coperchio “T” potrebbe danneggiarsi.
•É del tutto normale che al primo utilizzo l’appa­recchio emetta odore di nuovo. Aerare la stanza.
•I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alla direttiva CEE 89/109.
ISTRUZIONI PER L'USO
RIEMPIMENTO DELL'OLIO O GRASSO
Sollevare il cestello nella posizione più alta tiran­do verso l’alto l’apposita impugnatura "C" (fig. 1).
L'operazione di sollevamento ed abbassa­mento cesto va SEMPRE effettuata a coperchio chiuso.
Aprire il coperchio "T" premendo il pulsante "Q" (fig. 2).
Estrarre il cestello tirandolo verso l’alto (fig. 3).
•Versare nel contenitore 1,3 l. di olio (oppure 1,1 kg. di grasso).
ATTENZIONE
Il livello deve sempre trovarsi tra i riferimenti massimo e minimo. Controllare il livello con la vasca estraibile “A” inserita nella sede “R”.
Non usare mai la friggitrice con l’olio sotto il livello “min”, ciò può causare l’intervento del dispositivo di sicurezza termico, per la sua sosti­tuzione bisogna rivolgersi ad un nostro centro autorizzato.
I migliori risultati si ottengono utilizzando un buon olio di semi di arachide. Evitare di mescolare olii dif­ferenti. Se utilizzate dei pani di grasso solido, taglia­teli in piccoli pezzi in modo che la friggitrice non scal­di a secco nei primi minuti. La temperatura deve essere impostata a 150°C fino a completa liquefa­zione del grasso, solo successivamente passare alla temperatura desiderata.
I
I 19-01-2004 15:14 Pagina 5
6
INIZIO FRITTURA
1. Mettere il cibo da friggere nel cestello, senza mai sovraccaricarlo (max 1 kg. di patate fresche). Per ottenere una frittura più omogenea, consi­gliamo di concentrare gli alimenti soprattutto sul perimetro del cestello, lasciando meno carica la parte centrale.
2. Inserire il cestello nella vasca in posizione solle­vata (fig. 3) e chiudere il coperchio facendo una leggera pressione sullo stesso fino a far scattare i ganci. Per evitare che fuoriescano spruzzi di olio caldo, chiudere sempre il coperchio prima di abbassare il cestello.
3. Posizionare la manopola del termostato "P" sulla temperatura desiderata (fig. 4). Al raggiungimen­to della temperatura impostata, la spia luminosa "O" si spegne.
4. Appena spenta la spia, immergere immediata­mente il cestello nell’olio, abbassando lentamen­te l'impugnatura dopo aver fatto scorrere il curso­re "D" della stessa all'indietro.
•E’del tutto normale che subito dopo questa ope­razione, dal coprifiltro "F" fuoriesca una notevole quantità di vapore molto caldo.
Ad inizio cottura, subito dopo aver immerso gli ali­menti nell’olio, la parete interna dell’oblò "U" (se previsto) si ricoprirà di vapore, che sparirà pro­gressivamente.
•E’normale che durante il funzionamento si formi­no delle gocce di condensa in prossimità dell’im­pugnatura cestello.
NEI MODELLI PROVVISTI DI CONTAMINUTI ELETTRONICO 1 Impostare il tempo di cottura premendo il tasto
"N", il display "M" visualizzerà i minuti impostati.
2 Subito dopo le cifre inizieranno a lampeggiare,
ció significa che il tempo di cottura é iniziato. L'ul­timo minuto viene visualizzato in secondi.
3 In caso d'errore si può impostare il nuovo tempo
di cottura mantenendo premuto il tasto per più di 2 secondi. Il display si azzererà, quindi ripetere dal punto 1.
4 Il contaminuti indicherà la fine del tempo di cottu-
ra con due serie di bip-bip intervallate da circa 20 secondi. Per spegnere il segnale acustico basta premere il tasto contaminuti “N”.
ATTENZIONE: il contaminuti non spegne l'apparecchio
Sostituzione della batteria contaminuti (fig. 5)
Estrarre il contaminuti dalla sua sede facendo leva sul lato destro vedi fig. 5 A.
Ruotare in senso antiorario il coperchio della batteria fig. 5 B, posto sul retro dello stesso fino a che non si disimpegna.
Sostituire la batteria con un’altra dello stesso tipo.
Sia in caso di sostituzione che di eliminazione del­l’apparecchio, la batteria deve essere rimossa ed eli­minata secondo le leggi vigenti in quanto dannose per l’ambiente.
FINE FRITTURA
Allo scadere del tempo di cottura far risalire il cestello e controllare se il cibo ha raggiunto il grado di doratura desiderato. Nei modelli provvisti di oblò questo controllo si può fare guardando attraverso lo stesso, senza aprire il coperchio. Se ritenete che la cottura sia ultimata, spegnere l’appa­recchio portando la manopola del termostato nella posi­zione “ O ” fino a sentire il click dell'interruttore interno. Fate sgocciolare l'olio in eccesso lasciando per un po' il cestello nell'interno della friggitrice in posizione alta.
N.B.: Se la cottura è richiesta in due fasi (es.
patate), sollevare il cestello al termine della prima fase e attendere che la spia si spen­ga nuovamente. Quindi reimmergere il cestello nell’olio per una seconda volta (vedi tabelle allegate).
FILTRAGGIO DELL'OLIO O GRASSO
Consigliamo di eseguire questa operazione dopo ogni frittura poichè le particelle degli alimenti, soprattutto quando sono impanati o infarinati, rimanendo nel liqui­do, hanno tendenza a bruciare e quindi a provocare un’alterazione molto più rapida dell'olio o grasso.
Controllare che l'olio sia sufficientemente freddo (attendere circa 2 ore).
1. Rimuovere il coperchio (fig. 11) e la vasca estraibi­le “A” prendendola dalle impugnature “B” (fig. 7) e svuotare la vasca (fig. 8).
2. Rimuovere eventuali depositi dalla vasca con l’aiuto di una spugna o con della carta assorben­te.
Inserire nuovamente la vasca estraibile “A” all’interno della sede “R”.
3. Rimettere il cestello nella posizione alta e dispor­re nel fondo dello stesso uno dei filtri in dotazio­ne (fig. 9). I filtri sono reperibili presso il vostro rivenditore oppure presso un nostro centro assi­stenza.
4. Riversare quindi l’olio o il grasso nella friggitrice molto lentamente affinché non trabocchi dal filtro (fig. 10).
N.B.:L’olio così filtrato può essere conservato all’in-
terno della friggitrice. Tuttavia, se tra una cottura e l’altra dovesse intercorrere molto tempo, è con­sigliabile conservare l’olio in un recipiente chiuso onde evitare il suo deterioramento. É buona norma conservare separatamente l’olio usato per friggere pesce da quello usato per friggere altri cibi.
In caso di utilizzo di grasso, fare attenzione a
non lasciarlo raffreddare troppo, altrimenti solidifica.
I 19-01-2004 15:14 Pagina 6
SOSTITUZIONE DEL FILTRO ANTIODORE
Col tempo i filtri antiodore situati all’interno del coper­chio perdono la loro efficacia. Il cambiamento di colore del filtro, visibile attraverso il foro “S” di fig. 11 del controcoperchio, indica che il filtro deve essere sostituito. Per la sostituzione togliere il copri filtro “F” in plastica (fig. 12) premendo il gancio “G” in direzio­ne della freccia 1, quindi sollevare in direzione della freccia 2. Sostituire i filtri.
N.B. Il filtro bianco deve andare in appoggio sulla parte metallica (fig. 13) e la zona colorata deve esse­re rivolta verso l’alto (ovvero verso il filtro nero).
Rimontare poi il coprifiltro facendo attenzione ad inserire correttamente i ganci anteriori come indicato in fig. 13.
PULIZIA
Prima di qualsiasi pulizia togliere sempre la spina dalla presa di corrente.
Non immergere mai la friggitrice nell’acqua e
non metterla sotto il getto del rubinetto. Infil­trandosi, l’acqua provocherebbe folgorazioni.
Dopo aver lasciato opportunamente raffreddare l’olio per circa 2 ore, svuotare l’olio o grasso come
precedentemente descritto nel paragrafo “filtraggio dell’olio o grasso”.
TOGLIERE IL COPERCHIO COME INDICATO IN FIG.11.
Non immergere il coperchio in acqua senza aver pre­ventivamente rimosso i filtri.
Per la pulizia della vasca estraibile “A”, procedere nel seguente modo:
Estraetela dalla sede “R” e lavatela con acqua calda e detersivo liquido per piatti, oppure in lavastoviglie.
Quindi risciacquare, asciugare con cura: se lava­ta in lavastoviglie posizionarla in modo da non graffiare il rivestimento antiaderente.
Non svuotare mai la friggitrice inclinandola o
capovolgendola (fig. 14).
Si raccomanda di pulire regolarmente il cestello avendo cura di eliminare tutti gli eventuali depo­siti che possono essersi accumulati nell’anello guida ruote dello stesso.
Dopo aver rimosso la vasca estraibile “A”, asciu­gare l’interno del supporto vasca “R” e l’esterno della friggitrice con un panno morbido e umido in modo da eliminare gli schizzi e le eventuali pic­cole sbavature di olio o di condensa.
Pulire ed asciugare anche la guarnizione per evi­tare l'eventuale incollaggio con la vasca durante l'inutilizzo dell'apparecchio. (In caso di incollag­gio, per aprire il coperchio è sufficiente sollevarlo
con la mano tenendo contemporaneamente pre­muto il pulsante di apertura.
VASCA ANTI-ADERENTE
Per la pulizia della vasca non utilizzare nè oggetti nè detersivi abrasivi, ma solamente un panno morbido con detergente neutro.
CONSIGLI PER LA COTTURA
DURATA DELL'OLIO O GRASSO
L'olio o il grasso non deve mai scendere sotto il livello minimo. Di tanto in tanto, è necessario rinno-
varlo completamente. La durata dell'olio o grasso dipende da cosa si frigge. L’impanatura, per esempio, sporca l’olio più della semplice frittura. Come in qualsiasi friggitrice, l'olio , se riscaldato più volte, si deteriora! Pertanto, anche se utilizzato e fil­trato correttamente, consigliamo di sostituirlo com­pletamente con una certa frequenza.
Poiché questa friggitrice funziona con poco olio, gra­zie al cestello girevole, si ha il grande vantaggio di dover eliminare circa la metà dell'olio rispetto alle altre friggitrici in commercio.
PER FRIGGERE NEL MODO GIUSTO
•E’importante seguire per ogni ricetta la tempera­tura consigliata. A temperatura troppo bassa, la frittura assorbe olio. A temperatura troppo alta si forma subito la crosta e l’interno rimane crudo.
Se si frigge una quantità contenuta di cibo la tem­peratura dell'olio eve essere impostata più bassa di quella indicata per evitare forti ribollimenti del­l'olio.
Gli alimenti da friggere devono essere immersi solo quando l’olio ha raggiunto la giusta tempe­ratura, cioè quando la spia luminosa si spegne.
Non sovraccaricare il cestello. Ciò provochereb­be un abbassamento repentino della tempertura dell’olio e quindi una frittura troppo grassa e non uniforme.
Controllare che gli alimenti siano sottili e di ugua­le spessore, in quanto gli alimenti troppo spessi cuociono male all’interno, malgrado il bell’aspet­to, mentre quelli di spessore uniforme raggiungo­no contemporaneamente la cottura ideale.
Asciugare perfettamente gli alimenti prima di immergerli nell'olio o grasso per evitare spruz­zi di olio; inoltre gli alimenti umidi risultano molli dopo la cottura (specialmente le patate). È consi­gliato di impanare o infarinare gli alimenti molto ricchi di acqua (pesci, carni, verdure), avendo cura di eliminare il pane o la farina in eccesso prima di immergerli nell’olio.
7
I 19-01-2004 15:14 Pagina 7
8
PATATINE FRITTE Quantità raccomandata 500 190 1a fase 6-7
per un’ottima frittura 2a fase 1-2 Quantità MAX (limite di sicurezza) 1000 190 1a fase 10-12
2a fase 2-3
PESCE Calamari 500 160 9-10
Canestrelli 500 160 9-10 Code di scampi 600 160 7-10 Sardine 500-600 170 8-10 Seppioline 500 160 8-10 Sogliole (n. 3) 500-600 160 6-7
CARNE Cotolette di manzo (n. 2) 250 170 5-6
Cotolette di pollo (n. 3) 300 170 6-7 Polpette (n. 8 - 10) 400 160 7-9
VERDURE Carciofi 250 150 10-12
Cavolfiore 400 160 8-9 Funghi 400 150 9-10 Melanzane 300 170 11-12 Zucchine 200 170 8-10
Alimento
Quantità max.
g.
Temperatura °C
Tempo minuti
I tempi e le temperature di cottura sono approssimativi e devono essere regolati in funzione della quantità e del gusto personale.
•I surgelati hanno temperature molto basse. Di conseguenza provocano inevitabilmente un note­vole abbassamento della temperatura dell’olio o grasso. Per ottenere un buon risultato, vi consi­gliamo di non superare le quantità raccomandate nella seguente tabella.
Gli alimenti surgelati sono sovente ricoperti
da numerosi cristalli di ghiaccio che bisogna eliminare prima della cottura agitando il cestello. Immergere poi il cestello nell’olio di frit-
tura molto lentamente per evitare il ribollimento dell’olio stesso.
FRITTURA DI ALIMENTI NON SURGELATI
FRITTURA DI ALIMENTI SURGELATI
I tempi di cottura sono approssimativi e devono essere variati in funzione della temperatura iniziale degli ali­menti da friggere ed in funzione della temperatura consigliata dal produttore dei surgelati.
PATATINE FRITTE Quantità raccomandata 180 (*) 190 1a fase 3-4
per un’ottima frittura 2a fase 1-2 Quantità MAX (limite di sicurezza) 500 190 1a fase 6-7
2a fase 1-2 CROCHETTE DI PATATE 500 190 7-8 PESCE Bastoncini di merluzzo 300 190 4-6
Gamberetti 300 190 4-6
CARNE Cotolette di pollo (n. 3) 200 180 6-8
Alimento
Quantità max.
g.
Temperatura °C
Tempo minuti
AVVERTENZA: Prima di immergere il cesto, assicurarsi che il coperchio sia ben chiuso.
(*) Questa è la dose consigliata per ottenere un’ottima frittura. Naturalmente è possibile friggere una quantità
maggiore di patatine surgelate tenendo però presente che in questo caso risulteranno un po’ più unte a causa del repentino abbassamento della temperatura dell’olio all’atto dell’immersione.
I 19-01-2004 15:14 Pagina 8
9
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
ANOMALIA
Emanazione di cattivi odori
L’olio trabocca
L’olio non si scalda
La frittura è riuscita solo su metà cesto
CAUSA
Il filtro anti-odore è saturo L’olio è deteriorato Il liquido di cottura non è appropriato
L’olio è deteriorato e provoca troppa schiuma Avete immerso nell’olio caldo alimenti non sufficientemente asciutti Immersione troppo rapida del cestello Il livello dell’olio nella friggitrice supe­ra il limite massimo
La friggitrice è stata precedentemente messa in funzione senza olio nella vasca, causando la rottura del dispo­sitivo di sicurezza termica
Il cestello non gira durante la cottura
RIMEDIO
Sostituire il filtro Sostituire l’olio o il grasso Utilizzare un buon olio di semi di arachide
Sostituire l’olio o il grasso
Asciugare bene gli alimenti
Immergere lentamente Diminuire la quantità di olio all’interno della vasca
Rivolgersi al Servizio Assisten­za (il dispositivo deve essere sostituito)
Pulire il fondo della vasca Pulire l’anello guidaruote del cestello
I 19-01-2004 15:14 Pagina 9
10
I 19-01-2004 15:14 Pagina 10
Loading...