8
tubo stesso sia giusto sulla superficie del latte
(fig. 13) ed aprire lentamente il vapore ruotan-
do la manopola in senso antiorario.
5 Agitare il bricco su e giù sotto cappuccina-
tore come indicato in fig.14 (per ottenere la
schiuma massima). Schiumare il latte fino ad
esaurimento del vapore nella
caldaia, poi girare la manopola del vapore
in senso orario e spegnere l'interruttore.
N.B: Prima di svitare il tappo del serbatoio o
di rimuovere la coppetta portafiltro, svuotare
sempre la caldaia da ogni residuo d’acqua o
di vapore aprendo la manopola vapore.
6 Versare lentamente il latte montato sul caffé
aiutandosi con un cucchiaio, poi spruzzare
con un po' di cioccolato in polvere per un per-
fetto cappuccino.
MODELLI SENZA REGOLATORE DI FLUSSO
3 Seguire i punti 1-10 del paragrafo
"Preparazione del caffè espresso".
Fare attenzione che l'acqua necessaria per
fare 2 tazze di cappuccino è maggiore di
quella per fare 2 tazze di caffè normale poi-
ché è anche necessario produrre il vapore
per montare il latte.
4 Posizionare il contenitore del latte sotto al tubo
erogazione vapore (fig. 13) in modo che l’aper-
tura del tubo stesso sia giusto sulla superficie del
latte (fig. 13) ed aprire lentamente il vapore ruo-
tando la manopola in senso antiorario.
5 Agitare il bricco su e giù sotto cappuccinatore
come in fig.14 (per ottenere la schiuma massi-
ma). Schiumare il latte fino ad esaurimento
del vapore nella caldaia, poi girare la
manopola del vapore in senso orario.
6 Far defluire il caffè restante attraverso il porta
filtro nella caraffa; sono necessari circa tre
minuti, poi spegnere l'apparecchio, premendo
l'interruttore.
N.B: Prima di svitare il tappo del serbatoio o
di rimuovere la coppetta portafiltro, svuotare
sempre la caldaia da ogni residuo d’acqua o
di vapore aprendo la manopola vapore.
7 Versare lentamente il latte montato sul caffé
aiutandosi con un cucchiaio, poi spruzzare
con un po' di cioccolato in polvere per un per-
fetto cappuccino.
Pulizia del cappuccinatore
Pulire il tubo vapore (con il cappuccinatore)
immediatamente dopo l'uso, poiché il latte incrostato è difficile da rimuovere.
Attenzione: Fare questo girando la manopola
vapore in senso antiorario.
IMPORTANTE: pulire sempre il cappuccinatore
dopo l'uso. Procedere nel seguente modo:
• Svitare il cappuccinatore ruotandolo in senso
orario (fig. 15) e lavarlo accuratamente con
acqua tiepida.
• Controllare che i tre fori indicati in fig. 16,
non siano otturati. Se necessario pulirli con
l'aiuto di uno spillo.
• Pulire il tubo di erogazione vapore, prestando
attenzione a non scottarsi.
• Riavvitare il cappuccinatore.
SUGGERIMENTI
Non è difficile fare un buon espresso o un cappuccino, tuttavia richiede un po' di pratica. I
seguenti consigli vi aiuteranno ad ottenere i
migliori risultati dalla vostra macchina:
• Riscaldare le tazze prima di versare il caffè.
• Utilizzare un caffè moka per ottenere il
miglior risultato.
• Il caffè appena macinato dà il migliore aroma.
Per mantenere l'aroma, il caffè fresco si conserva meglio in un contenitore a tenuta d'aria
in un luogo fresco, anche in frigorifero.
PULIZIA E MANUTENZIONE
1.Per la pulizia della macchina non usare solventi
o detergenti abrasivi. Sarà sufficiente un panno
umido e morbido.
2.Pulire regolarmente la coppetta porta-filtro, i fil-
tri, la vaschetta raccogligocce.
ATTENZIONE: durante la pulizia, non immergere mai
la macchina nell’acqua: é un apparecchio elettrico.
PULIZIA DEL PORTAFILTRO
Ogni 300 caffè circa, pulire il portafiltro macinato nel seguente modo:
• Togliere il filtro;
• Pulire l’interno del portafiltro. Non lavarlo mai
in lavastoviglie.
• Pulire accuratamente il filtro metallico con acqua
calda strofinando con uno spazzolino (fig. 17).
Controllare che i forellini del filtro metallico non
siano ostruiti altrimenti pulirli con l’aiuto di uno
spillo (vedi fig. 18).
La garanzia non è valida se la pulizia sopra
descritta non è regolarmente eseguita.
PULIZIA DELLA DOCCIA CALDAIA
Ogni 300 caffè circa, é necessario pulire la doccia della caldaia espresso nel seguente modo:
• Assicurarsi che la macchina da caffé non sia
calda e la spina sia disinserita;
• Con l’aiuto di un cacciavite, svitare le due viti
che fissa la doccia della caldaia espresso (fig.
19);
• Pulire con un panno umido la caldaia (fig. 20);