Delonghi EC 6, EC 7, EC 5 Instructions Manual [it]

MACCHINA DA CAFFÉ COFFEE MAKER CAFETERIE KAFFEEAUTOMATEN KOFFIEZETTER CAFETERA CAFETEIRA
KAHVINKEITIN ESPRESSOMASKIN KAFFEMASKINE
ESPRESSOMASKIN
EKSPRES DO KAWY
KÁVÉFŐZŐGÉP
KKÁÁVVOOVVAARR
ääééîîÖÖÇÇÄÄêêääÄÄ
Istruzioni per l’uso Owner’s instructions Mode d’emploi Bedienungsanleitung Gebruiksaanwijzingen Instrucciones para el uso Manual de instruções
O‰Ëy˜ xÚËÛ˘
Instructions for use Käyttöohjeet Bruksanvisning Brugervejledning Bruksanvisning
Instrukcja użytkowanie Kezelési utasítás
NNáávvoodd kk ppoouuÏÏiittíí
ààÌÌÒÒÚÚÛÛÍ͈ˆËË ÔÔÓÓ ˝˝ÍÍÒÒÔÔÎÎÛÛÚÚˆˆËËËË
ec5/7 12-09-2002 15:40 Pagina 1
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a
13 Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse.
If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fitted when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtained from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow the
instructions provided below:
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the fol­lowing code:
Green and yellow: Earth Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug marked with the letter E or the earth symbol or coloured green or green and yellow. The blue wire must be connected to the terminal marked with the let­ter N or coloured black. The brown wire must be connected to the terminal marked with the letter L or coloured red.
N
E
L
ELECTRICAL CONNECTION (UK ONLY)
ec5/7 12-09-2002 15:40 Pagina 2
ec5/7 12-09-2002 15:40 Pagina 3
O
A
B
N
C
D
M
F
E
L
G
K
J
HI
4
3
4
1
7
9
6
2
8
5
11
10
12
ec5/7 12-09-2002 15:40 Pagina 4
15
14
13
16
17
18
19 20
ec5/7 12-09-2002 15:40 Pagina 5
6
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
La seguente terminologia sarà continuamente usata nelle pagine successive. A. Caldaia B. Tappo caldaia C. Manopola apertura vapore D. Tubo erogazione vapore E. Vaschetta raccogligocce F Griglia per tazze G. Caraffa con coperchio H. Cappuccinatore I. Adattatore due tazze (solo in alcuni modelli) J. Coppetta portafiltro K. Filtro L. Misurino M. Interruttore ON/OFF N. Doccia caldaia O. Regolatore di flusso (solo in alcuni modelli)
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Questa macchina é costruita per “fare il caffé espresso” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare mai parti calde.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi del­l’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a per­sonale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plasti­ca, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da consi­derarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non permettere mai che l’apparecchio sia usato senza sorveglianza da bambini o da incapaci.
• Assicurarsi che i bambini non giochino con l’apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometter­lo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamen­te ad un Centro di Assistenza Tecnica autoriz­zato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’ap­parecchio.
• Il cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’uten­sili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclu­sivamente ad un Centro d’Assistenza autorizza­to dal costruttore in modo da prevenire ogni rischio.
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
• Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10 A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale qualificato.
• Non installare mai la macchina in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’appa­recchio può danneggiarsi).
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
ITALIANO
ec5/7 12-09-2002 15:40 Pagina 6
7
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO
1 Svitare il tappo caldaia ruotandolo in senso
antiorario.
2 Utilizzando la caraffa in dotazione (fig.1) ver-
sare l'acqua nella caldaia (fig.2) secondo le indicazioni della tabella riportata alla fine del testo. Non eccedere oltre le quantità
indicate poiché si potrebbe causare un malfunzionamento dell'apparec­chio. Mentre si riempie la caldaia, fare atten-
zione che l'interruttore ON/OFF sia nella posizione OFF.
3 Chiudere con attenzione il tappo caldaia
ruotandolo in senso orario. 4 Inserire il filtro nel porta filtro (fig.3). 5 Mettere il caffè nella giusta dose nel filtro
secondo le indicazioni riportate nella tabella
alla fine del testo (fig.4). E' importante usare
caffè di media macinatura. (Se si utilizza del
caffè troppo fine, il filtro può otturarsi. Si con-
siglia caffè MOKA). 6Togliere l'eccedenza di caffè dal bordo del
filtro (fig. 5). 7 Per agganciare il porta filtro alla macchina
portare il porta filtro sotto la doccia della
caldaia (fig.6). A questo punto spingere il
porta filtro verso l'alto e contemporaneamen-
te ruotarlo verso destra sino in fondo. Non
ha nessuna importanza se il manico del
porta filtro non è centrato rispetto alla mac-
china. E' importante che il portafiltro sia ben
inserita nella sua sede. 8 La caraffa con il coperchio deve essere posi-
zionata sotto il porta filtro in modo tale che i
due fori sotto il portafiltro si trovino all'inter-
no dell'apertura praticata sul coperchio della
caraffa (fig. 7).Controllare che la manopola
vapore sia ben chiusa.
9. Posizionare il regolatore di flusso (se previ-
sto) secondo il tipo di caffè richiesto:
"LIGHT" per un caffè leggero, "MEDIUM"
per un caffè normale, "STRONG" per un
caffè forte (fig.8). 10 Premere l'interruttore ON/OFF (fig. 9). La
spia luminosa si accende. 11 Sono necessari circa tre minuti affinché il
caffè inizi a fuoriuscire. Attendere fino a
quando tutta l’acqua nella cadaia è fuoriu-
scita. Spegnere l'interruttore dopo la fuoriu-
scita del caffè. 12 Prima di svitare il tappo della caldaia o
di rimuovere il porta filtro, è necessario
eliminare la pressione residua ruotan-
do lentamente la manopola vapore
(fig. 10) in modo tale che il vapore resi­duo possa fuoriuscire.
Nei modelli con il "tappo di sicurezza", non è possibile svitare il tappo caldaia quando la cal­daia è calda poiché il tappo è antisvitamento. Se deve essere rimosso per una qualsiasi ragio­ne, è sempre necessario far uscire il vapore usando la manopola vapore come descritto immediatamente sopra.
13 Per sganciare il portafiltro, ruotare l’impugna-
tura da destra a sinistra.
Per eliminare i fondi di caffè dal porta filtro, capovolgerlo e batterlo ripetutamente affin­ché i fondi fuoriescano (fig.11), oppure risciacquare il porta filtro sotto l'acqua cor­rente e fare poi sgocciolare.
NOTA: Per eliminare l'odore di "nuovo", la prima volta che usate la macchina, fare qualche ciclo di caffè senza berlo.
MONTAGGIO DELL'ADATTATORE (SE PRE­VISTO)
L'adattatore deve essere utilizzato ogniqualvolta si vuole fare il caffè direttamente in tazza. Per il suo montaggio è sufficiente inserirlo nella parte inferiore della coppetta (fig. 12).
PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
Un cappuccino è un caffè espresso con sopra della schiuma fatta con del latte riscaldato.
1 Usare la tabella che segue come guida per
versare la giusta quantità di latte nella caraf­fa. I migliori risultati si otterranno utilizzando del latte fresco, non scremato, che dovrà essere alla temperatura del frigorifero.
2 Mettere il latte in un bricco. Il bricco dovrà
essere abbastanza largo per permettere al latte di triplicare il suo volume.
MODELLI CON REGOLATORE DI FLUSSO
3 Seguire i punti 1-10 del paragrafo
"Preparazione del caffè espresso". Fare attenzione che l'acqua necessaria per
fare 2 tazze di cappuccino è maggiore di quella per fare 2 tazze di caffè normale poi­ché è anche necessario produrre il vapore per montare il latte. E' consigliabile posizio­nare il regolatore di flusso su "MEDIUM".
4 Lasciare gocciolare il caffè nella caraffa fino
al raggiungimento del numero 2 segnato sul lato della caraffa, quindi selezionare "CAP­PUCCINO".
Posizionare il contenitore del latte sotto al tubo erogazione vapore in modo che l’apertura del
ec5/7 12-09-2002 15:40 Pagina 7
8
tubo stesso sia giusto sulla superficie del latte
(fig. 13) ed aprire lentamente il vapore ruotan-
do la manopola in senso antiorario. 5 Agitare il bricco su e giù sotto cappuccina-
tore come indicato in fig.14 (per ottenere la
schiuma massima). Schiumare il latte fino ad
esaurimento del vapore nella
caldaia, poi girare la manopola del vapore
in senso orario e spegnere l'interruttore.
N.B: Prima di svitare il tappo del serbatoio o
di rimuovere la coppetta portafiltro, svuotare
sempre la caldaia da ogni residuo d’acqua o
di vapore aprendo la manopola vapore.
6 Versare lentamente il latte montato sul caffé
aiutandosi con un cucchiaio, poi spruzzare
con un po' di cioccolato in polvere per un per-
fetto cappuccino.
MODELLI SENZA REGOLATORE DI FLUSSO
3 Seguire i punti 1-10 del paragrafo
"Preparazione del caffè espresso".
Fare attenzione che l'acqua necessaria per
fare 2 tazze di cappuccino è maggiore di
quella per fare 2 tazze di caffè normale poi-
ché è anche necessario produrre il vapore
per montare il latte. 4 Posizionare il contenitore del latte sotto al tubo
erogazione vapore (fig. 13) in modo che l’aper-
tura del tubo stesso sia giusto sulla superficie del
latte (fig. 13) ed aprire lentamente il vapore ruo-
tando la manopola in senso antiorario. 5 Agitare il bricco su e giù sotto cappuccinatore
come in fig.14 (per ottenere la schiuma massi-
ma). Schiumare il latte fino ad esaurimento
del vapore nella caldaia, poi girare la
manopola del vapore in senso orario. 6 Far defluire il caffè restante attraverso il porta
filtro nella caraffa; sono necessari circa tre
minuti, poi spegnere l'apparecchio, premendo
l'interruttore.
N.B: Prima di svitare il tappo del serbatoio o
di rimuovere la coppetta portafiltro, svuotare
sempre la caldaia da ogni residuo d’acqua o
di vapore aprendo la manopola vapore.
7 Versare lentamente il latte montato sul caffé
aiutandosi con un cucchiaio, poi spruzzare
con un po' di cioccolato in polvere per un per-
fetto cappuccino.
Pulizia del cappuccinatore
Pulire il tubo vapore (con il cappuccinatore) immediatamente dopo l'uso, poiché il latte incro­stato è difficile da rimuovere. Attenzione: Fare questo girando la manopola vapore in senso antiorario.
IMPORTANTE: pulire sempre il cappuccinatore dopo l'uso. Procedere nel seguente modo:
Svitare il cappuccinatore ruotandolo in senso orario (fig. 15) e lavarlo accuratamente con acqua tiepida.
Controllare che i tre fori indicati in fig. 16, non siano otturati. Se necessario pulirli con l'aiuto di uno spillo.
Pulire il tubo di erogazione vapore, prestando attenzione a non scottarsi.
Riavvitare il cappuccinatore.
SUGGERIMENTI
Non è difficile fare un buon espresso o un cap­puccino, tuttavia richiede un po' di pratica. I seguenti consigli vi aiuteranno ad ottenere i migliori risultati dalla vostra macchina:
• Riscaldare le tazze prima di versare il caffè.
• Utilizzare un caffè moka per ottenere il miglior risultato.
• Il caffè appena macinato dà il migliore aroma. Per mantenere l'aroma, il caffè fresco si con­serva meglio in un contenitore a tenuta d'aria in un luogo fresco, anche in frigorifero.
PULIZIA E MANUTENZIONE
1.Per la pulizia della macchina non usare solventi
o detergenti abrasivi. Sarà sufficiente un panno umido e morbido.
2.Pulire regolarmente la coppetta porta-filtro, i fil-
tri, la vaschetta raccogligocce.
ATTENZIONE: durante la pulizia, non immergere mai la macchina nell’acqua: é un apparecchio elettrico.
PULIZIA DEL PORTAFILTRO
Ogni 300 caffè circa, pulire il portafiltro macina­to nel seguente modo:
• Togliere il filtro;
• Pulire l’interno del portafiltro. Non lavarlo mai
in lavastoviglie.
• Pulire accuratamente il filtro metallico con acqua
calda strofinando con uno spazzolino (fig. 17). Controllare che i forellini del filtro metallico non siano ostruiti altrimenti pulirli con l’aiuto di uno
spillo (vedi fig. 18). La garanzia non è valida se la pulizia sopra descritta non è regolarmente eseguita.
PULIZIA DELLA DOCCIA CALDAIA
Ogni 300 caffè circa, é necessario pulire la doc­cia della caldaia espresso nel seguente modo:
• Assicurarsi che la macchina da caffé non sia
calda e la spina sia disinserita;
• Con l’aiuto di un cacciavite, svitare le due viti
che fissa la doccia della caldaia espresso (fig.
19);
• Pulire con un panno umido la caldaia (fig. 20);
ec5/7 12-09-2002 15:40 Pagina 8
• Pulire la doccia accuratamente con acqua calda strofinando con uno spazzolino. Controllare che i forellini non siano ostruiti, altrimenti pulirli con l’aiuto di uno spillo.
• Risciacquare la doccia sotto il rubinetto strofi­nandola sempre.
• Rimontare la doccia.
La garanzia non è valida se la pulizia sopra descritta non è regolarmente eseguita.
DECALCIFICAZIONE
E’ consigliabile procedere ad una decalcificazio­ne della macchina ogni circa 300 caffé. Si consi­glia di utilizzare i prodotti specifici per la decalci­ficazione delle macchine da caffé espresso che si trovano in commercio. Se questi prodotti non sono reperibili, é possibile seguire la seguente la procedura:
1. Prima di pulire la macchina del caffè, spe-
gnere e rimuovere la spina dalla presa di corrente.
2. Riempire la caraffa fino all’orlo.
3. Sciogliervi 1 cucchiaio (circa 10/15 gr.) di
acido citrico (reperibile in farmacia o dro­gheria);
4. Versare la soluzione così ottenuta nella cal-
daia.
5. Riavvitare il tappo caldaia e lasciare agire
la soluzione per circa 30 minuti.
6. Posizionare il selettore nella posizione "LIGHT"..
7. Sistemare il filtro ed il porta filtro (senza caffè).
8. Posizionare la caraffa sulla vaschetta racco­gli gocce.
9. Inserire la spina nella presa di corrente.
10.Accendere la macchina. Dopo pochi minuti, la soluzione calda comincerà a defluire attraverso il porta filtro nella caraffa.
11.Posizionare il tubo di vapore in un bicchiere o in tazza. Aprire la manopola vapore per alcuni secondi mentre la soluzione decalcifi­cante defluisce attraverso il porta filtro. Ciò pulirà ogni residuo di latte dall'interno del tubo.
12.Chiudere la manopola del vapore (la solu­zione decalcificante continuerà a defluire nella caraffa).
13.Quando non defluirà più nulla nella caraffa, spegnere e lasciare raffreddare la macchi­na. Rimuovere il porta filtro, il filtro e la caraffa e sciacquare con acqua calda.
14.Per togliere le tracce di decalcificante, è necessario fare almeno 2 cicli di caffé senza utilizzare la polvere.
9
2
4
4
2
4
2
2
4
Quantità d’acqua nella
caraffa
Quantità di caffé nel filtro
Quantità di latte nella
caraffa
Il livello dell’acqua deve coincidere con la linea del simbolo vapore impresso nella caraffa
Il livello dell’acqua deve coincidere con il limite inferiore della fascetta metallica
Utilizzare max 1 caraffa riempite fino alla linea 4
Utilizzare max 2 caraffe riempite fino alla linea 4
Per preparare
2 Espresso
2 Cappuccini
4 Espresso
4 Cappuccini
ec5/7 12-09-2002 15:40 Pagina 9
Loading...