Delonghi CH 2, CHF 2, SC 852 Instructions Manual [it]

Page 1
STUFA CATALITICA
Dati Tecnici
Tipo Categoria Potenza Potenza Pressione
Massima Minima del gas
KW g/h KW g/h
3.0 218 1.9 138 28:30 mbar
Questo apparecchio è predisposto per il funzionamento a gas Butano alla pressione nominale di 28­30 mbar. Per una regolare combustione del gas é necessaria una quantità d’aria pari a 6 m
3
/h.
AVVERTENZE
- La stufa deve sempre essere usata seguendo le istruzioni. Leggere attentamente le istru­zioni e conservarle in luogo sicuro.
- Questo apparecchio richiede un tubo in gomma e un regolatore di pressione conformi alle normative vigenti; se non sono forniti di serie rivolgetevi al vostro fornitore di gas locale o al vostro rivenditore autorizzato.
- Usare l’apparecchio solo in ambienti sufficientemente ventilati.
- Questo apparecchio non deve essere usato in seminterrati, nei bagni, nelle stanze da letto ed in stanze con volume inferiore ai 18.5 m
3
(37 m3se soggiorni).
- Questo apparecchio immette i prodotti della combustione nell’ambiente in cui viene utilizzato.
- NON APPOGGIARE abiti o altri materiali sulla stufa, in quanto, oltre al pericolo di incendio, la loro presenza può pregiudicare il funzionamento dell’apparecchio (fig. 1).
- NON SPOSTARE la stufa da una stanza all’altra quando è accesa (fig. 2).
- NON POSIZIONARE la stufa lungo un muro o vicino a tende o poltrone etc (fig. 3/4).
- RIVOLGERE SEMPRE la stufa verso il centro della stanza. Devono essere prese particolari precauzio­ni se la stufa si trova in locali dove può essere facilmente spostata se urtata da bambini o cani ecc.
- Devono essere rispettate le seguenti distanze minime dalle pareti vicine: 20 cm dai lati, 150 cm dalla parte frontale. Per l’installazione attenersi a quanto riportato nelle norme UNI CIG 7129 e norme UNI CIG 7131 paragrafi 3.1 - 3.2 - 5.4 - 6.1 - 6.2 - 6.3.
- La stufa da lei acquistata è dotata di dispositivi di sicurezza che intervengono nel caso in cui si manifestano malfunzionamenti durante l’uso del prodotto. In caso di spegnimen­to accidentale della fiamma pilota (posta di fronte al bruciatore), oppure nel caso in cui il locale non sia sufficientemente ventilato, il dispositivo di sicurezza blocca l’afflusso di gas spegnendo la stufa.
Dispositivi di sicurezza
La stufa da l’i acquistata è dotata di dispositivi di sicurezza che intervengono nel caso in cui si manifestano malfunzionamenti durante l’uso del prodotto. In caso di spegnimento acci­dentale della fiamma pilota (posta di fronta al bruciatore), oppure nel caso in cui il locale non sia sufficientemente ventilato, il dispositivo di sicurezza blocca l’afflusso di gas spe­gnendo la stufa.
11
vedi targa caratteristiche
1 234
Page 2
Perdite di gas sono riconoscibili dall’odore
Se si sospetta l’esistenza di una perdita di gas, chiudere il rubinetto della bombola. Aprire la finestra ed arieggiare la stanza. NON scollegare il regolatore di pressione. Spegnere tutte le luci e le fiamme. Aprire il gas lentamente e passare tutti i collegamenti con acqua saponata o detergente liquido. Una perdita di gas formerà delle bolle. Se si individua una perdita, chiudere il gas e contattare il personale specializzato. NON USARE la stufa se prima non è stata ispezionata accuratamente da personale qualificato. NON USARE MAI fiammiferi o fiamme per individuare la perdita.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA GENERALE Bombola
E’ possibile installare una bombola da 15 Kg. di capacità massima. La sostituzione della bombola NON deve essere effettuata in presenza di fiamme. Usare la bombola solo ed esclusivamente in posizione verticale. Se viene usato un regolatore a vite assicurarsi che ci sia la guarnizione di tenuta e che sia in buone condizioni, in caso di dubbio sostituirla. Per posizionare la bombola del gas nel vano portabombola, é necessario sganciare lo schienale, che durante il trasporto é rivolto verso l’interno, allentando le viti. Posizionare quindi la bombola nel vano portabombola e riagganciare lo schienale. E’ da evitare in modo assoluto di capovolgere la bombola, per usufruire completamente del suo contenuto.
Regolatori di pressione tubi e fascette stringitubo
CONTROLLARE che il tubo in gomma sia calzato completamente sui portagomma e sia
bloccato saldamente da eventuali fascette stringitubo (vedi fig 5). Controllare regolarmente le condizioni del tubo di gomma. Se sca­duto o danneggiato, sostituirlo con uno conforme alle normative vigenti. In ogni caso sostituirlo ogni 5 anni. Quando si procede al collegamento del regolatore di pressione alla bombola evitare di piegare e fare strozzature sul tubo di gomma.
Utilizzare solo regolatori di pressione da 28-30 mbar, conformi alle norme vigenti.
Ventilazione dei locali
USARE ESCLUSIVAMENTE IN STANZE BEN VENTILATE Nelle stanze in cui viene usata la stufa bisogna preve­dere un’adeguata ventilazione. Ciò assicura la rimozio­ne dei prodotti della combustione e garantisce il ricambio dell’aria. Lo schema che segue indica le dimensioni minime della stanza in cui è consigliato l’uso dell’apparecchio e le dimensioni delle aperture per il ricambio d’aria, divise equamente fra livello alto e basso, da praticare su una parete.
Griglia di protezione
La griglia ha lo scopo di prevenire pericoli di incendio; nessuna delle sue parti deve venir spostata permanentemente. Non garantisce protezione totale per bambini
o infermi.
fig. 5
12
Dimensioni
della stanza
Apertura per
ricambio d’aria
30 m
3
75 cm
2
Page 3
13
Solo ventilazione
(può venir usata con il bruciatore a gas per una adeguata distribu­zione del calore).
SPENTO
sinistra o destra
Ventilazione + riscaldamento 1000 W ( può essere usato assieme al
bruciatore a gas 3000 W per un rapi­do riscaldamento della stanza)
Ventilazione + riscaldamento 2000 W (può essere usato
assieme al bruciatore a gas - 3000 W per un riscaldamento molto rapido della stanza).
Fig. 6
ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
ACCENSIONE DELLA STUFA
1) Aprire il rubinetto della bombola del gas.
2) Ruotare la manopola termostato in senso antiorario fino alla posizione massima (numero 6). Premere a fondo il tasto “ ” della valvola per 15 secondi, quindi 2 o 3 volte il tasto “ ” dell’accenditore piezo; si accende la fiamma pilota (se la fiamma pilota non si accende ripetere le operazioni). Continuare a premere il tasto “ ” della valvola per altri 15 secondi per permettere alla termocoppia di riscaldarsi, qundi rilasciare . Mantenere la manopola termostato sulla massima posizione (numero 6) per almeno 10 minuti. Al raggiungimento della temperatura ambiente desiderata, ruotare la mnopola termostato in senso orario fino a far coincidere l’indice “ ” con la posizione “3-4”; in questo modo l’apparecchio man­terrà automaticamente la temperatura di confort ciclando fra potenza minima e potenza massima.
Il termostato ambiente è il dispositivo che consente di mantenere la temperatura impostata costan­te. A stufa accesa ruotare la manopola termostato fino alla posizione massima confermata dal­l’accensione dei tre bruciatori. Quando la stanza avrà raggiunto la temperatura desiderata, ruo­tare la manopola termostato in senso orario fino allo spegnimento dei bruciatori laterali. In questo modo l’apparecchio manterrà automaticamente la temperatura prescelta ciclando tra max. (3 bruciatori accesi) e potenza minima (1 bruciatore acceso) e viceversa. Un corretto uso della fun­zione termostato permette di avere un efficace riscaldamento della stanza riducendo i consumi.
Accensione di emergenza
Nel caso di mancato funzionamento dello starter piezo, effettuare l’accensione della fiam­ma pilota con un fiammifero e ripetere le operazioni sopra descritte.
Spegnimento della stufa
Per spegnere la stufa chiudere il rubinetto della bombola. Solamente chiudendo il rubinetto della bombola, si ottiene lo spegnimento totale dell’apparecchio.
Importante
Rilasciata lil tasto al termine del periodo di avviamento (vedi targa istruzioni e libretto istruzioni) questo deve risalire di 5 mm. e ritoronare all’altezza iniziale. Se ciò non acca­desse, chiudere il gas e chiamare il centro di assistenza. Non far funzionare assolutamente la stufa con il tasto artificialmente premuta in basso.
STUFA CATALITICA TERMOVENTILATA
Funzionamento elettrico
- Prima di usare l’apparecchio controllare che il voltaggio a vostra disposizione corrisponda a quello indicato in Volt sulla targhetta caratteristiche situata all’interno della stufa.
- Collegare la stufa solamente a prese di corrente fornite di una efficente messa a terra e con una portata di 10/16A.
- QUESTO APPARECCHIO E’ CONFORME ALLA DIRETTIVA CEE 89/336 E AL D.M. 476/92 SULLA COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA.
Funzionamento ed uso
Inserire la spina nella presa e accendere il termoventilatore seguendo le istruzioni di fig. 6. Prima di accendere il bruciatore del gas, leggere attentamente le istruzioni.
Page 4
IMPORTANTE
Non coprire l’apparecchio quando è in funzione, ciò potrebbe causare un pericoloso surri­scaldamento e pericolo di incendio.
Avvertenze
- L’apparecchio deve essere sempre collegato ad una efficiente messa a terra. L’inosser­vanza di questa norma comporta automaticamente il decadere della garanzia.
- Non usare l’apparecchio nelle immediate vicinanze di vasche da bagno, docce, lavandini o piscine.
- Non appoggiare il cavo di alimentazione sull’apparecchio caldo.
- Usare questo apparecchio solo sul pavimento.
- Usare l’apparecchio sempre e solamente in posizione verticale.
- Non ostruire la griglia d’uscita dell’aria calda, nè quella di entrata dell’apparecchio.
- Il cavo di alimentazione non può essere sostituito dall’utente. Nell’eventualità che ciò fosse necessario, bisogna utilizzare un utensile speciale. Consigliamo pertanto di ricor­rere a personale autorizzato dall’azienda e di impiegare solo ricambi originali.
- L’apparecchio non deve essere posto immediatamente sotto una presa di corrente fissa.
- Un dispositivo di sicurezza interrompe il funzionamento del temoventila­tore in caso di surriscaldamento accidentale. Per ripristinare il funziona­mento, è necessario staccare la spina dalla presa per alcuni minuti, elimi­nare la causa del surriscaldamento (es. ostruzione delle griglie di entrata o di uscita dell’aria), e quindi reinserire la spina. Nel caso l’apparecchio non
riprendesse il normale funzionamento, rivolgersi al Centro Assistenza più vicino.
- Non installare l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o, in prossimità di fonti di calore.
- Non dirigere mai i flussi d’aria dell’apparecchio verso mobili, tende, bombole aerosol o materiali infiammabili.
- Non utilizzare l’apparecchio in alta montagna.
AVVERTENZA: per evitare i rischi connessi al resettaggio accidentale dell’interruttore a relé termico, questo apparecchio non deve essere alimentato tramite un dispositivo di accen­sione/spegnimento esterno, come un timer, né collegato ad un circuito che venga acceso e spento regolarmente dal fornitore di energia.
MANUTENZIONE
Spolverare l’apparecchio con un panno soffice e umido sola­mente quando è spento, freddo e scollegato dalla presa. Non usare solventi o detergenti abrasivi. Controllare che la polvere non ostruisca le aperture per il passaggio dell’aria in entrata o in uscita. Per pulirle, utilizzare un’ aspirapolvere. Quando l’apparecchio non viene utilizzato staccare la spina e riporre il cavo come illustrato nella fig. 7. Se l’apparecchio non viene utilizzato per un lungo perio­do, coprirlo e riporlo in un luogo asciutto e privo di polve­re. Per qualsiasi problema tecnico e di manutenzione rivol­getevi al vostro Rivenditore Autorizzato. Il servizio tecnico di manutenzione deve essere effettuato ogni 2 - 3 anni. Per qualsiasi dubbio rivolgetevi al vostro Rivenditore Autorizza­to più vicino.
14
Fig. 7
Loading...