Delonghi CGRMP 550 User Manual [it]

Page 1
Istruzioni per l’uso Instructions for use
Mode d’emploi
Gebrauchsanweisung
Gebruiksaanwijzing
Instrucciones para el uso
Instruções de uso
NÁVOD K POUÎITÍ
NÁVOD NA POUÎITIE
GRIGLIA A CONTATTO
CONTACT-GRILL
GRILL A CONTACT
TISCHGRILL
KONTAKGRILL
PARILLA A CONTACTO
GRELHADOR DE CONTACTO
KONTAKTNÍ GRIL
KONTAKTRENDSZERŰ GRILLSÜTŐ
KONTAKTN¯ GRIL
Page 2
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate
a 13 Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse.
If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fitted when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtained from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow the
instructions provided below:
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the following code:
Green and yellow: Earth Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead may not corre­spond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug marked with the letter E or the earth symbol or coloured green or green and yellow. The blue wire must be connected to the terminal marked with the letter N or coloured black. The brown wire must be connected to the terminal marked with the letter L or coloured red.
N
E
L
ELECTRICAL CONNECTION (UK ONLY)
Page 3
POS. 1
P
OS. 2
P
OS. 3
A
B
C
E
C
D
F
G
G
G
H
L
I
Page 4
4
AVVERTENZE IMPORTANTI
- Prima di usare la bistecchiera, per evitare errori ed ottenere i migliori risultati, leggere atten­tamente le avvertenze.
- Questo apparecchio è adatto alla cottura di cibi. Non deve essere perciò utilizzato per altri fini né modificato o manomesso in alcun modo.
- Fate attenzione che il cavo di alimentazione non sia in contatto con le parti calde dell’appa­recchio quando questo è in funzione.
- Prima dell’uso lavare con cura le 2 piastre antiaderenti.
- Rimontare le piastre solo quando saranno completamente asciutte
- Non lasciare l’apparecchio alla portata dei bambini né lasciatelo in funzione senza sorve­glianza.
- Togliere la spina dalla presa di corrente:
• prima di riporre l’apparecchio o di togliere le piastre di cottura
• prima di ogni operazione di pulizia o manutenzione
• subito dopo l’uso
- Utilizzare soltanto prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza
- Non utilizzare l’apparecchio all’esterno. Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall’utente, in quanto la sua sostituzione richiede l’impiego di utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza autorizzato dal costruttore.
- Non disinserire mai la spina dalla presa di corrente, tirando il cavo.
- Non utilizzare mai l’apparecchio senza piastre di cottura.
- Non utilizzare mai l’apparecchio senza il vassoio di raccolta grassi L .
- Non immergere mai l’apparecchio nell’acqua.
- Riporre l’apparecchio solo quando si è raffreddato completamente.
- Non toccare le piastre con utensili taglienti, per non rovinare il loro rivestimento.
- Attenzione: quando l’apparecchio è in funzione, la temperatura delle superfici esterne può essere molto elevata.
Questi apparecchi sono conformi alla norma EN 55014 sulla soppressione dei disturbi radio.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e per­mette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse.Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
A Impugnatura isolante B Lampada spia C Termostato regolabile D
Display
E Ganci di chiusura
F Piastra superiore antiaderente,
removibile
G Ganci di rimozione piastre H
Base
I Piastra inferiore antiaderente,
removibile
L Vassoio di raccolta grassi
I
Page 5
5
UTILIZZO
- Inserire la spina e regolare il termo-
stato (C) sulla posizione desiderata; (MIN/MED/MAX) la lampada spia (B) si accende. Preriscaldare l’apparec­chio con le piastre chiuse.
- Quando l’apparecchio ha raggiunto la temperatura desiderata, la lampada spia si spegne.
- Adagiare sulle piastre il cibo da grigliare
- Posizionare l’apparecchio su una delle tre posizioni disponibili, 1, 2, 3.
- Per spegnere l’apparecchio, ruotare la manopola termostato in senso antiorario fino a fine corsa.
-A cottura ultimata, staccare la spina e lasciare raffreddare l’apparecchio.
Non toccare le piastre con utensili taglienti, per non deteriorare il loro rivestimento.
CONSIGLI PER LA COTTURA
- Asciugare gli alimenti scongelati o marinati prima di adagiarli sulle piastre
-Aromatizzare la carne prima della cottura, salarla al momento di servire
- Quando si utilizza la posizione “a contatto” è opportuno che i pezzi da grigliare siano dello stesso spessore, per ottenere una cottura più uniforme.
- Quando si cuoce il pesce, é indispen­sabile oliare la piastra d’appoggio (I).
- Di seguito vi diamo alcuni esempi di utilizzo della Vostra bistecchiera.
A C
ONTATTO
Ideale per carni in genere, verdure, polenta, sandwiches (pos. 1 a pag. 3).
P
ER G RATINARE
Ideale per pesci e pizza (pos. 2 a pag. 3). Per raggiungere
questa posizione,con una mano sollevare verso l’alto la parte superiore dell’appa­recchio e ruotare verso voi stessi e con l’altra mano tenere fermo l’apparecchio e afferrandolo dalla maniglia del vassoio di drenaggio grassi.
G RILL-BARBECUE
Questa posizione può essere utilizzata per tutte le cotture, tran­ne che per la pizza (pos. 3 a pag. 3). Per ottenere questa posizione aprire del tutto la bistecchiera.
POSIZIONI DI IMPIEGO DELL’APPARECCHIO
Il Vostro apparecchio è predisposto per l’utilizzo in una delle 3 seguenti posizioni:
INSTALLAZIONE
- Prima dell’uso, controllare che l’ap­parecchio non abbia subito danni durante il trasporto.
- Installare l’apparecchio su un piano orizzontale, fuori dalla portata dei bambini in quanto alcune parti del­l’apparecchio durante l’uso raggiun­gono temperature elevate.
- Prima di inserire la spina nella presa di corrente, verificare che:
• il voltaggio della vostra rete corri­sponda al valore in V indicato nella targa caratteristiche, applicata sotto all’apparecchio;
• la presa di corrente abbia una por­tata minima di 10A;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti farla sostituire;
la presa sia collegata ad una effi- cace messa a terra. La casa costruttrice declina ogni responsa­bilità nel caso questa norma non sia rispettata.
- Per eliminare l’odore di nuovo quan­do si utilizza per la prima volta l’ap­parecchio, bisogna farlo funzionare aperto in posizione barbecue (vedi pag. 3, pos. 3) , senza alimenti per almeno 5 minuti. Durante questa operazione aerare la stanza .
Page 6
6
CIBI (Qtà)
POS.
TERMOST.
POS.
GRIGLIE
TEMPO NOTE E CONSIGLI
Braciole (1) max 1 6’-8’
Le braciole devono essere di spessore possibil­mente uguale
Hamburger (2) max 1 3’-5’
Non aprire la piastra prima di 2’-3’ altrimenti il cibo si rompe
Bistecca di Roast-beef (1)
med 1 2’-3’
Tempi per cottura al sangue
Costicine (3) max 1 15’-18’
Girare le costicine dopo 10’
Spiedini (3) max 1 8’-10’
Girare dopo 4’-5’
Pollo (1kg) med 1 75’-80’
Aperto a metà, mai girato
Würstel (3)
max 1 3’-5
Tagliarli a metà
Salsiccia (2)
max 1 4’-6’
Tagliarla a metà
Filetto trancio pesce (1)
med 2 16’-20’
Oliare la piastra e girare a metà cottura
Verdure med 1 6’-8’
Tagliarle uniformemente
Polenta (a fette) med 1 20’-25’
Tagliarla ad uno spessore di 1,5 cm. Non apri­re la piastra prima di 15’.
Panini farciti med 1 3’-9’
Utilizzare panini morbidi
Toast med 1 2’-3’
Mettere solo metà fetta di sottiletta per parte
Pizza
med 2 40’-45’
Dopo aver rimosso la piastra inferiore, adagiar­vi la pasta per pizza quindi riposizionare la pia­stra e farcire a piacere
PULIZIA
- Prima di qualsiasi operazione di pulizia, staccare la spina dalla presa di corrente e lasciare raffreddare l’apparecchio.
- La pulizia dopo ogni cottura evita l’e­missione di fumi e di odori indeside­rati nelle cotture successive.
- Le 2 piastre possono essere smonta­te agendo sugli appositi ganci (G) e possono essere lavate sia in acqua calda che in lavastoviglie.
- Lasciare le piastre in ammollo in acqua calda per alcuni minuti in modo da ammorbidire gli eventuali residui solidi rimasti durante la cottura.
- Non utilizzare utensili o detersivi abra­sivi che possono danneggiare o graffia­re lo speciale rivestimento antiaderente.
- Rimontare le piastre pulite e perfetta­mente asciutte facendo attenzione ad agganciarle bene.
- Per vuotare o pulire il vassoio di rac­colta grassi, estrarlo tirando verso l’esterno la maniglia prevista. Per reinserirlo eseguire l’operazione con­traria premendolo fino a fine corsa.
Tenere presente che i tempi riportati in tabella sono indicativi. Essi possono variare in base alle caratteristiche dei cibi (temperatura iniziale, contenuto acquoso) e ai gusti personali.
Loading...