Delonghi BDM 075 S User Manual

Page 1
MACCHINA IMPASTATRICE PER IL PANE AUTOMATICA
Istruzioni per l’uso
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 1
Page 2
2
INDICE
Per un uso sicuro dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Caratteristiche dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Ruolo degli ingredienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Quali ingredienti usare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Come selezionare i programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Come utilizzare la funzione partenza ritardata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Impostazioni: turbo, torta, marmellata, forno, plum cake, pasta e impasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Protezione del programma in caso di black-out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Suggerimenti pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Manutenzione, pulizia e guida all’assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Ricette:
Miscela per il pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Classico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Turbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Dolce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Torta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Marmellata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Plum cake . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Pasta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Impasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Informazioni sul display e i tempi di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Ricerca ed eliminazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 2
Page 3
PER UN USO SICURO DELL’APPARECCHIO
Prima dell’uso
1. Leggere tutte le istruzioni, gli avvisi e le etichette prodotto. Conservare queste istruzioni.
2. Rimuovere tutto il materiale “estraneo” dalla teglia del pane.
3. Pulire la teglia del pane e la paletta impastatrice prima dell’uso.
4. Usare sempre l’apparecchio con una presa 220-230V.
5. Non appoggiare alcun oggetto sopra il cavo di alimentazione, né toccare le superfici calde dell’appa­recchio. Non inserire o lasciare il cavo di alimentazione nei punti di passaggio, o dove è possibile inciampare. Evitare che resti appeso al bordo di un tavolo o di un banco.
Durante l’uso
1. Questo apparecchio si riscalda durante il funzionamento. Tenere le mani e il viso lontani dall’unità.
2. Non aprire il coperchio né rimuovere la teglia del pane durante il funzionamento, se non quando indi­cato nelle istruzioni.
3. Non collocare nulla sul coperchio dell’apparecchio. Non coprire gli sfiati.
4. L’apparecchio è dotato di un programma di protezione in caso di black-out in grado di mantenere il ciclo di cottura (nell’eventualità di un guasto nell’erogazione di energia elettrica). Un periodo di interruzione prolungato può provocare la cancellazione del programma (vedere pag. 12 per i dettagli completi).
5. Non toccare e/o cercare di bloccare le parti mobili (es. paletta impastatrice in funzione).
6. Non inserire la mano all’interno del contenitore quando l’apparecchio è in funzione.
Dove utilizzare l’apparecchio
1. Usare l’apparecchio su una superficie stabile e resistente al calore.
2. Non usare l’apparecchio laddove è esposto alla luce diretta del sole o ad altre fonti di calore, come stufe o forni.
3. Non collocare l’apparecchio sopra altri apparecchi.
4. Tenere l’apparecchio lontano dalla portata dei bambini perché si riscalda. Inoltre, toccando accidental­mente i tasti durante il funzionamento, la cottura può interrompersi.
5. Collocare l’unità ad almeno 20 cm dalle pareti, che potrebbero scolorirsi per il calore.
Dopo l’uso
1. Spegnere sempre l’unità e rimuovere la spina dalla presa dopo l’uso e prima della pulizia.
2. Usare manopole da forno nell’estrarre la teglia di cottura dopo la cottura.
3. Fare raffreddare l’apparecchio prima di pulirlo o di riporlo.
4. Leggere le istruzioni prima della pulizia. Non immergere l’unità o la spina nell’acqua, perché si rischia­no scosse elettriche o danni all’unità.
5. Non usare parti metalliche spigolose o taglienti per pulire il contenitore del pane.
Precauzioni per la sicurezza
1. Per evitare scosse elettriche o lesioni usare solo accessori consigliati dal produttore.
2. Non usare l’apparecchio all’esterno o per scopi commerciali o diversi da quelli previsti.
3. Non azionare l’apparecchio se il cavo o la spina sono logori o danneggiati. Non azionare l’apparec­chio in caso di cadute o danni di qualsiasi tipo; restituirlo al centro assistenza autorizzato più vicino per controlli, riparazioni o regolazioni meccaniche o elettriche.
4. Per disconnettere l’apparecchio afferrare la spina (non il cavo) e tirare.
5. Uso di prolunghe: viene fornito un cavo di alimentazione corto per ridurre i rischi di possibili lesioni cau­sate rimanendo impigliati o inciampando su un cavo lungo. Non usare l’apparecchio con una prolunga non verificata e collaudata da un tecnico qualificato o addetto all’assistenza. Tale prolunga verrà predisposta in modo da non pendere dal banco dove i bambini possono tirarla o inciampare accidentalmente.
6. Alimentazione elettrica: se il circuito elettrico è sovracarico, l’apparecchio potrebbe non funzionare cor­rettamente. Lo si dovrebbe dunque collegare ad un circuito elettrico separato da altre apparecchiature.
7. Per ragioni di sicurezza e per evitare che persone non qualificate si occupino della manutenzione, alcu-
3
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 3
Page 4
L’apparecchio è una macchina per impastare il pane interamente automatica che permette di cuocere facil­mente pane fresco in poche ore. L’apparecchio possiede altre caratteristiche:
Impostazione Turbo
Un’opzione unica che permette di cuocere il pane in meno di 2 ore. Ideale per gli ospiti dell’ultimo minuto o quando c’è bisogno di pane in poco tempo.
Corpo macchina “cool touch”
Rende più sicuro l’apparecchio durante la cottura del pane, specialmente in presenza di bambini. Forma di pane verticale: 750 g o 1 kg. Cuoce forme di pane verticali in 2 dimensioni deale per i sandwich.
Protezione programma in caso di black-out
Conserva la memoria in caso di interruzione nell’erogazione di energia elettrica momentanea. Una volta ristabilita l’erogazione, la cottura riprende dal punto in cui era stata interrotta. Vedere pagina 12 per ulte­riori informazioni.
4
ni apparecchi sono dotati di sigillo antimanomissione. Tali apparecchi devono sempre essere restituiti al più vicino centro di assistenza autorizzato per la regolazione o la riparazione se necessario.
8. Senza opportuna sorveglianza, l'uso di questo apparecchio non dovrebbe essere consentito a bambini o persone incapaci.
9. Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio.
10.ATTENZIONE: Un utilizzo errato (ricetta sbagliata, tempo di cottura troppo lungo) potrebbe causare un eccessivo riscaldamento del pane con consegunte emissione di fumo o fiamme. In questa eventualità, non aprire il coperchio ma togliere la spina di alimentazione. Lasciare che l’apparecchio si sia adeguata­mente raffreddato prima di aprire il coperchio.
Questo apparecchio è destinata soltanto ad uso domestico
CARATTERISTICHE DELL’APPARECCHIO
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 4
Finestra di ispezione
Coperchio amovibile
Corpo macchina "cool touch"
(non scotta durante il funzionamento)
Pannello comandi
Page 5
5
Oblò
Permette di vedere ogni fase del ciclo di cottura del pane.
Funzione mantenimento in caldo 60 minuti
Mantiene caldo il pane per un’ora dopo la cottura.
Funzione partenza ritardata di 15 ore
Imposta l’apparecchio per avere pane fresco quando si desidera. E’ possibile svegliarsi al mattino con il pro­fumo del pane appena cotto.
Segnale acustico per frutta e nocciole
Assicura una maggiore creatività nella cottura del pane. L’apparecchio emette un segnale per indicare che è giunto il momento di aggiungere frutta e/o nocciole. Ciò evita un’eccessiva frantumazione durante il ciclo di impasto.
Varietà dei tipi di pane
Cuoce tutti i tipi di pane da una selezione di impostazioni comprendente: classico, integrale, francese, plum cake e dolce.
Opzioni di doratura
Si può scegliere tra una doratura leggera, media o scura per la maggior parte delle impostazioni di cottu­ra del pane, secondo i gusti personali.
Impostazione rapida Integrale
Riduce i tempi di completamento e permette di cuocere più rapidamente il pane.
Torta
Questa impostazione permette di preparare varie torte fatte in casa.
Marmellata
Le deliziose ricette nella sezione corrispondente permettono di preparare marmellate dolci e saporite fatte in casa.
Forno
Seguendo le ricette è possibile cuocere facilmente piatti squisiti, dai pudding a un gustoso risotto
Plum cake
Ideale per fare il tradizionale plum cake in 1 ora.
Pasta
Ideale per la pasta fatta in casa.
Impasto
Lavora l’impasto per la pizza, panini pasta ed altri tipi di pane.
Coperchio amovibile
Rimovibile per una facile pulizia.
Teglia antiaderente amovibile
Per togliere facilmente il pane e per una rapida pulizia.
600 watt di potenza
Un’alimentazione ottimale per la forma di pane perfetta.
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 5
Page 6
PANNELLO DI COMANDO
Il pannello comandi dell’apparecchio è progettato per facilitarne l’uso e rendere piacevole la cottura del pane.
La semplicità del pannello comandi permette di selezionare il programma di cottura desiderato; il grande display facilita la lettura del menù selezionato e i tempi di completamento per la programmazione.
Display
Il display indica l’impostazione del programma selezionato da (1) a (12) , il colore della doratura e il peso del pane.
Il display indica il numero di ore e minuti fino alla fine del ciclo (indicato da “0:00”).
Tasto MENU
Premere il tasto MENU per selezionare le ricette prememorizzate da (1) a (12). Un segnale verrà emesso ogniqualvolta si preme il tasto.
Tasto TIMER
Permette di ritardare l’inizio della cottura voluta. Vedere pag. 12 sulle istruzioni per l’uso della funzione par­tenza ritardata.
Tasto DORATURA
Premere per selezionare il colore desiderato – Chiaro, Medio, Scuro.
Tasto PESO
Premere per selezionare la dimensione del pane – 750g o 1.0 kg.
Tasto START/STOP
Premere per avviare la ricetta selezionata o avviare il conto alla rovescia per la partenza ritardata.
Per bloccare l’operazione o annullare l’impostazione del timer, tenere premuto per 2-3 secondi fino a sen­tire un segnale acustico.
IMPOSTAZIONI DI PROGRAMMA
(1) Classico
Usare questa impostazione per cuocere pane bianco tradizionale. Si può scegliere tra 3 dorature – Chiara, Media o Scura. L’apparecchio permette di scegliere la doratura preferita per quasi tutti i tipi di pane.
6
pannello di comando
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 6
Page 7
(2) Turbo
L’impostazione Turbo viene utilizzata per cuocere il pane in circa 2 ore e permette di guadagnare tempo sulle ricette riducendo i tempi di completamento. E’ ideale quando si ha bisogno di pane in poco tempo. Il pane cotto con questa impostazione può essere minore e più denso a causa del minor tempo di lievitazione.
(3) Integrale
Il pane integrale richiede un tempo di lievitazione maggiore per adattare la crescita più lenta alla farina inte­grale. Quindi il pane integrale avrà normalmente una consistenza pesante e leggermente densa.
(4) Integrale rapido
Questa impostazione accelera i tempi di completamento del pane integrale. Ideale per gli ospiti dell’ultimo minuto o quando c’è bisogno di pane in poco tempo.
(5) Dolce
Questo ciclo viene usato per il pane che richiede ingredienti aggiuntivi quali zucchero, frutta secca o cioc­colata per addolcire. Per evitare un colore troppo scuro, si consiglia la doratura Chiara.
(6) Francese
Questo ciclo viene utilizzato per pane con crosta più croccante, come quello francese e italiano.
(7) Torta
Questa impostazione permette di preparare le torte preferite o di usare miscele già pronte per gustare in qualsiasi momento torte fatte in casa calde.
(8) Marmellata
Usare frutta fresca per preparare e conservare tutto l’anno marmellate fresche, dolci e saporite.
(9) Forno
Selezionando la modalità Forno, l’apparecchio è in grado di eseguire una cottura come un normale forno elettrico.
(10) Plum cake
Usare questa impostazione per cuocere un plum cake tradizionale. Il pane avrà una consistenza più pesan­te e densa rispetto a quello classico.
(11) Pasta
Questa impostazione permette di preparare un impasto per la pasta, adatto per la preparazione di fettucci­ne, ravioli e lasagne.
(12) Impasto
Usare questa impostazione per preparare solo l’impasto e creare poi diversi tipi di pane da cuocere in un forno convenzionale. Prepara impasti per pizze, grissini e panini.
7
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 7
Page 8
RUOLO DEGLI INGREDIENTI
Lievito
Il lievito è un vero e proprio microorganismo “attivo”. In parole semplici, senza lievito il pane non cresce, Una volta inumidito da un liquido, alimentato dallo zucchero e accuratamente riscaldato, il lievito produce i gas che permettono all’impasto di crescere. Se la temperatura è troppo bassa, il lievito non si attiva; se è troppo calda, muore. L’apparecchio tiene conto di questo aspetto mantenendo sempre la giusta temperatu­ra nella camera di cottura. Alcuni lieviti possono richiedere l’uso di un additivo, che aggiungerà glutine alla farina per produrre un pane di qualità migliore. Nota: si sconsiglia l’uso di lievito fresco o compresso. Si raccomanda di usare solo lievito secco, verificando la data di scadenza del prodotto perché il lievito stantio non fa crescere il pane. Si consiglia di creare una piccola cavità sopra la miscela secca per il lievito, assicurandone così l’attivazio­ne una volta a contatto con liquido e zucchero durante l’impasto.
Farina
Affinché il pane lieviti, la farina deve avere un contenuto proteico abbastanza elevato. Si raccomanda l’uso di una farina semplice o per la panificazione. Diversamente dalla farina bianca, la farina di frumento contiene crusca e germi di grano, che sono pesanti e impediscono la lievitazione. Il pane integrale quindi tende ad avere una consistenza più pesante e una dimensione ridotta. E’ possibile ottenere una forma di pane più grande e leggera usando assieme farina di frumento e farina bianca nelle ricette per il pane integrale.
Zuccheri
Gli zuccheri addolciscono il pane, rendono la crosta più scura e danno una consistenza più morbida, ali­mentando il lievito. E’ possibile usare quantità equivalenti di zucchero bianco o scuro, melasse, zucchero d’a­cero, miele o altri dolcificanti. Si può optare per i dolcificanti artificiali in quantità equivalenti, ma il gusto e la consistenza del pane risulteranno diversi.
Liquidi
Quando i liquidi vengono miscelati con le proteine nella farina, si forma il glutine, necessario per la lievita­zione del pane. La maggior parte delle ricette usa latte in polvere ed acqua, ma si può ricorrere ad altri liqui­di quali latte, succo di frutta. Si devono quindi sperimentare le quantità di questi liquidi per ottenere risulta­ti ottimali poiché una ricetta contenente troppo liquido può causare lo sgonfiamento del pane durante la cot­tura, mentre una quantità di liquidi eccessivamente scarsa ne impedisce la lievitazione. Usare i liquidi a tem­peratura ambiente.
Sale
In piccole quantità il sale aggiunge gusto e controlla l’azione del lievito. In quantità eccessive impedisce la lievitazione, quindi dosarlo correttamente. Si può usare un qualunque sale da tavola.
Uova
Le uova vengono utilizzate in alcune ricette per il pane; aggiungono liquido, facilitano la lievitazione e accre­scono il valore nutrizionale e il gusto del pane, quindi sono contenute nelle ricette più dolci.
Grassi
Molti tipi di pane usano i grassi per rinforzare il gusto e trattenere l’umidità. E’ possibile ricorrere ad olio o burro ammorbidito in quantità equivalenti.
Non aggiungendo grassi, il gusto e la consistenza del pane possono cambiare.
8
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 8
Page 9
QUALI INGREDIENTI USARE
Per ottenere un risultato ottimale, usare sempre ingredienti freschi e di qualità.
Farina
E’ necessario usare farina di buona qualità entro la data di scadenza. E’ possibile utilizzare anche farina ad elevato contenuto proteico. E’ importante pesare la farina richiesta per ogni ricetta , a causa della sua aerazione naturale. Ciò assicu­ra una cottura perfetta del pane. Si possono utilizzare pacchi contenenti grandi quantità di farina, tuttavia il risultato può variare. La consi­stenza e l’altezza del pane risulteranno non omogenee se la farina viene conservata per lunghi periodi di tempo in condizioni insoddisfacenti. Acquistare pacchi di farina sfusa solo per una cottura costante.
Lievito
Si consiglia di usare lievito sfuso.
Additivo per pane
Si raccomanda l’uso di additivi per ottenere risultati ottimali in tutte le ricette. L’additivo del pane accresce il contenuto di glutine nella miscela di farina. Esso inciderà anche sulla struttu­ra, le dimensioni e la consistenza del pane, affinché non si abbassi durante la cottura. La quantità suggerita per l’uso è indicata nelle ricette. L’additivo del pane ha una consistenza simile alla farina, è disponibile presso i negozi di generi alimentari e nella maggior parte dei supermercati.
Miscele per il pane
E’ possibile usare nell’apparecchio varie miscele. Le istruzioni per l’uso sono riportate sulla confezione della miscela. Alcune miscele per il pane possono richiedere l’uso di un additivo. Si consiglia di contattare il produttore della miscela per ulteriori informazioni sull’uso del prodotto.
Suggerimenti
• Diverse marche di lievito, usate con differenti marchi di farina, incideranno sulla dimensione e la consi­stenza del pane. Provare questi ingredienti per stabilire la combinazione che offre risultati migliori.
•E’ normale che il pane abbia un’altezza e una consistenza non omogenee anche se si utilizzano più volte gli stessi ingredienti. Questa disomogeneità viene di solito influenzata dai livelli proteici naturali variabi­li di frumento nella farina.
9
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 9
Page 10
USO DELL’APPARECCHIO
1. Prima di mettere in servizio l’apparecchio rimuovere la teglia di cottura estraendola lentamente. Pulire la teglia e la pala impastatrice con un panno umido, quindi asciugare accuratamente. Non immergere in acqua la teglia di cottura se non è necessario. Non usare detergenti ruvidi abrasivi perché possono danneggiare la superficie non aderente. Non collocare componenti dell’apparecchio nella lavapiatti. Selezionare una ricetta dalla sezione corrispondente e preparare gli ingredienti secondo le istruzioni (vedere Consigli importanti per il dosaggio a pag. 14).
2. Aggiungere gli ingredienti nella teglia di cottura secondo l’ordine elencato. Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente e dosati con cura. Rimuovere tutto il materiale versato all’esterno della teglia.
3. Inserire la teglia nella camera di cottura dell’apparecchio. A tale scopo collocare la teglia nella camera di cottura in modo che l’impugnatura sia allineata ai due fermi in acciaio inox su ciascun lato della came­ra stessa. Premere per spingere il vassoio di cottura in basso finché non si posiziona in sede. Lasciare l’impugnatura abbassata verso il lato teglia. Chiudere il coperchio, collegare la macchina nella presa da 220-230V. Nota: collegando la macchina per la prima volta, il display emetterà un segnale acustico e la scritta “0:00” lampeggerà fino alla selezione di un programma.
4. Selezionare l’impostazione di programma desiderata, il peso e il colore della crosta. Premere START/STOP. L’apparecchio indicherà il tempo totale di cottura e in seguito il tempo rimanenete.
5. Per rimuovere la teglia dall’apparecchio, leggere a pagina 16. Non rimuovere la teglia prima di aver fermato la macchina (tenendo premuto il tasto START/STOP per almeno 3 secondi).
10
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 10
Page 11
COME SELEZIONARE I PROGRAMMI
1. Per selezionare un programma usare il tasto MENU finché il numero di programma desiderato (da 1 a
12) non compare sul pannello di comando. Ogniqualvolta si preme il pulsante MENU verrà emesso un segnale acustico.
2. Usare il pulsante PESO per selezionare la dimensione della forma di pane. In questa fase il display indi­ca il tempo totale di cottura. Ciò cambia quando si seleziona il colore della doratura.
3. Usare il pulsante DORATURA per selezionare il colore desiderato. E’ possibile scegliere tra Leggera, Media e Scura secondo le impostazioni selezionate. Vedere la tabella seguente. Se non viene scelto un colore, l’apparecchio utilizzerà automaticamente una doratura Media di default. Nota: la maggior parte delle impostazioni permette di scegliere tra vari colori di doratura, ad eccezio­ne dei programmi n. 8, 9, 10, 11 e 12.
4. Per iniziare premere il pulsante START/STOP. L’apparecchio emette un segnale acustico, indicando il tempo totale di cottura. Per annullare un’operazione in qualunque momento, tenere premuto il pulsante START/STOP per 2-3 secondi. Non aprire mai il coperchio durante il ciclo di cottura, se non per aggiungere frutta o nocciole quando indicato. La tabella seguente illustra le impostazioni di programma e le opzioni di doratura.
11
MENU’
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12
IMPOSTAZIONE
classico*
turbo
integrale
rapido dolce*
francese
torta
marmellata
forno
plum cake
pasta
impasto
chiara
DORATURA
media scura
FUNZIONE PARTENZA RITARDATA
SEGNALE ACU-
STICO FRUTTA E
NOCCIOLE
1kg
✔ ✔ ✔ ✔ ✔
✔ ✔ ✔ ✔ ✔
✔ ✔ ✔ ✔ ✔
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
✔ ✔ ✔ ✔
* La funzione partenza ritardata è sconsigliata per il pane classico o dolce che richiede l’aggiunta di frutta o noc­ciole.
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
✔ ✔ ✔ ✔
750g
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 11
Page 12
Aggiunta di frutta o nocciole
E’ possibile aggiungere frutta o nocciole nelle impostazioni Classico (1) e Dolce (5) dopo aver sentito 8 segnali acustici brevi. Aprire il coperchio e aggiungere frutta o nocciole come richiesto dalla ricetta durante l’impasto. Chiudere il coperchio e l’apparecchio concluderà automaticamente il ciclo.
In varie impostazioni la macchina emette un segnale acustico circa 50 minuti prima dell’inizio della fase di cottura.
La macchina emetterà il segnale acustico 5 minuti prima della fine della fase di cottura.
Alla fine del ciclo di cottura la macchina emette un segnale acustico e il display indica “0:00”. L’apparecchio passa automaticamente alla funzione mantenimento in caldo per 60 minuti. L’aria calda circola nella came­ra di cottura per favorire la riduzione della condensa.
Il pane può essere rimosso dalla camera di cottura alla fine del ciclo di cottura in qualsiasi momento, anche durante la funzione mantenimento in caldo. Premere il tasto START/STOP per mettere fine al periodo man­tenimento in caldo e togliere l’alimentazione dell’apparecchio estraendo la spina.
Rimuovere il pane dall’apparecchio La teglia sarà calda dopo il ciclo di cottura. Usare le manopole da forno per togliere il pane dalla came-
ra di cottura. Estrarre lentamente la teglia.
Fare raffreddare il pane sulla teglia per 10 minuti prima di toglierlo. Poi con le manopole battere legger­mente alla base e ai lati della teglia, rovesciare e scuotere delicatamente finché il pane non esce. Se neces­sario usare una spatola in plastica per staccare il pane dai lati della teglia.
Mettere il pane su una rastrelliera metallica e farlo raffreddare per almeno 10 minuti prima di affettare. Per facilitare quest’ultima operazione si raccomanda l’uso di un coltello elettrico o di un coltello di qualità per il pane.
Dopo l’uso dell’apparecchio
Staccare la spina e fare raffreddare per 30 minuti prima di avviare un altro programma. Se l’apparecchio viene riutilizzato troppo presto, può emettere un segnale acustico e il display indicherà “E:01”, indicando un raffreddamento insufficiente. Premere START/STOP e attendere finché l’apparecchio non si è raffreddato.
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE PARTENZA RITARDATA
L’apparecchio permette di ritardare la cottura del pane fino a 15 ore; potremo così svegliarci al mattino con l’odore del pane appena cotto o uscire con l’apparecchio ancora in funzione.
Si consiglia vivamente di creare una piccola cavità sopra la miscela secca per il lievito, assicurandone così l’attivazione una volta a contatto con liquido e zucchero durante l’impasto.
Nota: non usare la funzione di partenza ritardata se la ricetta contiene ingredienti deperibili quali latte, uova o formaggio, perché possono deteriorarsi.
Inoltre frutta e nocciole non dovranno essere aggiunte a mano. Non usare la Funzione partenza ritardata per ricette che richiedono l’aggiunta di frutta e nocciole in un secondo momento, perché si corre il rischio di un’eccessiva frantumazione durante il ciclo di impasto.
1. Seguire le fasi 1, 2 e 3 a pagina 10.
2. Premere il tasto TIMER fino a raggiungere il numero di ore o minuti desiderati per ottenere il pane (fra quante ore si vorrà avere il pane pronto a partire da quel momento).
3. Premere il pulsante START/STOP per iniziare il ciclo. Inizia il conto alla rovescia. Il pane sarà cotto e pronto nelle ore e nei minuti visualizzati.
Nota: in caso di errore, o per resettare il timer, tenere premuto il tasto START/STOP per 2-3 secondi.
12
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 12
Page 13
Esempio
Prima di uscire alle 8 per andare al lavoro, si può decidere di impostare la funzione partenza ritardata in modo che il programma selezionato o il pane siano completati e pronti alle 6 del pomeriggio, al ritorno a casa, ovvero 10 ore dopo. Dopo aver seguito le istruzioni di cui sopra, premere il pulsante Ritardo finché il display non indica 10.00, quindi premere START/STOP. Ciò significa che il pane o il programma selezionato saranno completi in 10 ore. L’apparecchio inizia il conto alla rovescia e il programma selezionato si concluderà alle ore 18.00.
Nota: non è necessario prendere in considerazione il periodo di tempo necessario per realizzare il pro­gramma selezionato. Ciò verrà registrato automaticamente nell’apparecchio al momento della selezione.
TURBO
Per una cottura più rapida, l’impostazione Turbo viene utilizzata per accelerare la durata totale del ciclo. E’ una funzione estremamente pratica se c’è bisogno di pane in poco tempo. Il pane cotto con questa impostazione può essere più corto e denso a causa del minor tempo di lievitazione. Selezionare l’impostazione Turbo per cuocere pane Classico e Integrale.
TORTA
Questa impostazione permette di preparare dolci e torte saporiti e fatti in casa. E’ possibile usarla per mesco­lare e cuocere torte. Si consigliano miscele per torte già pronte per l’uso. Scegliere una doratura chiara per non bruciare i lati. Leggere le istruzioni sulle torte nella sezione Ricette.
MARMELLATA
Con questa impostazione si preparano tutto l’anno marmellate fresche, dolci e saporite. Leggere le istruzioni Marmellata nella sezione Ricette.
FORNO
Selezionando la modalità Forno, l’apparecchio potrà eseguire una cottura come un normale forno elettrico. Questa impostazione resta in funzione per un’ora ed è controllabile manualmente premendo il pulsante START/STOP per bloccare la funzione in qualsiasi momento. E’ possibile utilizzare questa impostazione per completare il processo di cottura del pane in presenza di un guasto all’erogazione di energia elettrica. In questo caso lasciare lievitare l’impasto nella teglia del pane senza alimentazione finché questo non si solleverà di
1
/4sulla teglia stessa. Ricollegare l’elettricità e selezio­nare l’impostazione di programma (9) Forno, e premere START/STOP. Nota: può rendersi necessaria un’attesa di 10-15 minuti per il raffreddamento della macchina, prima di sele­zionare il programma Forno. Se si cerca di usare l’opzione Forno prima del raffreddamento, comparirà un messaggio di errore sul display “E101”
PLUM CAKE
Questa impostazione permette di cuocere in meno di un’ora un plum cake tradizionale Leggere le istruzioni Plum Cake nella sezione Ricette.
IMPASTO PER PASTA
Questa impostazione permette di preparare un impasto per la pasta fresca. Inserire la pasta in una macchi­na per fettuccine, ravioli e lasagne.
Leggere le istruzioni per la Pasta nella sezione Ricette.
13
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 13
Page 14
IMPASTO
Questa impostazione consente di creare una varietà di impasti per grissini, panini e pizza, da cuocere in un forno convenzionale. Leggere le istruzioni sull’Impasto nella sezione Ricette.
PROTEZIONE DEL PROGRAMMA IN CASO DI BLACK-OUT
L’apparecchio è dotato di una protezione che salvaguarda la memoria di programma in caso di black-out o di sovratensione. Ciò significa che in caso di interruzione nell’erogazione di elettricità durante la cottura del pane, la macchi­na conserverà la memoria per almeno 10 minuti e continuerà a cuocere una volta ripristinata la corrente a partire dal punto in cui era stata interrotta. Questa opzione è applicabile durante il ciclo di Impasto, Cottura o Partenza ritardata. Senza questa opzione la macchina attuerebbe un reset e il ciclo di cottura del pane si fermerebbe. In caso di guasto avente una durata superiore a 10 minuti, potrebbe rendersi necessario gettare gli ingre­dienti e ricominciare daccapo.
CONSIGLI IMPORTANTI PER IL DOSAGGIO
Ciascun ingrediente del pane svolge un ruolo specifico, quindi è estremamente importante dosarli corretta­mente per ottenere i risultati migliori. Per un risultato ottimale, si consiglia di pesare gli ingredienti su una bilancia da cucina, in particolare la fari­na, perché, a causa dell’aerazione, è richiesta in quantità precise per una qualità perfetta del pane. In ciascuna ricetta sono indicati i dosaggi. Se non sono disponibili bilance da cucina, usare la tazza graduata e il misurino in dotazione, rispettando le istruzioni seguenti.
Ingredienti secchi
Usare una tazza graduata o un misurino metrico standard. Non usare cucchiai da tavola, tazzine da caffè e procedere con il livellamento. Per la farina, versarla nella tazza graduata senza pressarla e livellare con una lama piatta. Non pigiare gli ingredienti secchi nella tazza né picchiettare su quest’ultima a piccoli colpi salvo diverse istruzioni nella ricetta.
Liquidi
Riempire un misurino metrico standard o una tazza graduata fino al livello indicato. Controllare il dosaggio della tazza collocandola su una superficie piatta e leggendo il dosaggio a livello dell’occhio.
Grassi solidi
Riempire un misurino metrico standard o una tazza graduata fino al livello indicato e livellare con una lama piatta.
E infine…
Mettere dapprima i liquidi sulla teglia di cottura, quindi gli ingredienti secchi e per ultimo il lievito. Praticare quindi una piccola cavità sopra gli ingredienti secchi e collocarvi il lievito. Eliminare il materiale versato all’e­sterno della teglia. Ciò assicura una buona lievitazione e una cottura omogenea del pane.
Aggiunta di frutta e nocciole
Frutta e nocciole vengono aggiunte verso la fine del ciclo di impasto. La macchina emette un segnale acusti­co per indicare che è giunto il momento di aggiungere frutta o nocciole. Se si procede a questa operazione prima di sentire detto segnale, la frutta sarebbe ridotta a purè a causa di un impasto eccessivo.
14
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 14
Page 15
SUGGERIMENTI PRATICI
Ordine degli ingredienti
Versare prima il liquido, quindi gli ingredienti secchi e infine il lievito. Frutta e nocciole vengono aggiunte successivamente, quando la macchina ha completato il primo impasto. Ciò permette di ottenere una forma di pane croccante e cotta in maniera omogenea in qualunque momento.
Freschezza
Verificare che tutti gli ingredienti siano freschi e che vengano utilizzati prima della data di scadenza speci­ficata. Non utilizzare ingredienti deperibili come latte, yogurt, uova o formaggio con la Funzione partenza ritar­data. Conservare i prodotti secchi in contenitori stagni per evitare che si deteriorino.
Affettare il pane
Per ottenere un risultato migliore, attendere almeno 10 minuti prima di affettare, per fare raffreddare il pane. Posizionare lateralmente la forma di pane e tagliare con movimento a segare usando un coltello per il pane. Per facilitare e uniformare l’operazione, si consiglia l’uso di un coltello elettrico.
Congelare il pane
Prima di congelare il pane fresco, lasciarlo raffreddare completamente e avvolgerlo nella plastica. Affettare il pane prima di congelarlo e usarlo secondo le esigenze.
Togliere il pane dalla teglia
Come una torta, è necessario che il pane si raffreddi leggermente prima di toglierlo dalla teglia. Lasciare il pane su quest’ultima per circa 10 minuti prima di rimuoverlo. Per rimuovere la teglia ancora calda, usare le manopole da forno.
Rivestimenti
E’ possibile aggiungere ingredienti quali erbe, semi di sesamo e pezzi di pancetta sul pane nella fase di cot­tura. Aprire il coperchio dell’apparecchio, applicare delicatamente una piccola quantità di latte o di tuorlo d’uo­vo e aggiungere il rivestimento. Evitare che gli ingredienti fuoriescano dalla teglia. Chiudere il coperchio e continuare la cottura. Nota: questa fase deve essere eseguita rapidamente per evitare che il pane si abbassi.
Colore della doratura
E’ normale che la parte superiore del pane sia più chiara rispetto ai lati. Combinazioni diverse di ingredienti possono favorire o meno la doratura.
Cottura ad altitudini elevate
Ad altitudini superiori a 900 metri, l’impasto lieviterà più rapidamente. Quindi, durante la cottura ad eleva­te altitudini, è necessario eseguire alcune prove. Seguire le istruzioni suggerite. Usare un’indicazione alla volta e ricordare di trascrivere quella migliore per le proprie esigenze.
Indicazioni:
1. Ridurre la quantità di lievito del 25%, per evitare un’eccessiva lievitazione del pane.
2. Aumentare il sale del 25%. Il pane lieviterà più lentamente e avrà una minore tendenza ad sgonfiarsi.
3. Controllare l’impasto durante la miscelazione. La farina conservata ad altitudini elevate è tendenzial-
mente più secca. E’ possibile aggiungere alcuni cucchiai di acqua all’impasto, fino a formare una sfera omogenea.
15
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 15
Page 16
MANUTENZIONE E PULIZIA
ATTENZIONE: Prima di pulire l’apparecchio, staccare la spina dalla presa e lasciarlo raffreddare completa-
mente.
Pulizia esterna
Pulire all’esterno con un panno leggermente umido e lucidare con un panno asciutto e morbido. Non usare pagliette metalliche o abrasive per non graffiare la superficie esterna.
Pulizia della teglia antiaderente
Pulire la teglia di cottura e la pala di miscelazione con un panno umido e asciugare accuratamente. Non usare abrasivi o detersivi domestici aggressivi perché potrebbero danneggiare la superficie antiaderente. Lavare delicatamente la teglia con acqua e sapone usando un panno morbido e asciugare bene dopo l’uso. Nota: la pala mescolatrice è fissata stabilmente alla teglia di cottura, non cercate di separarla.
Manutenzione della teglia antiaderente
Non usare utensili metallici per rimuovere gli ingredienti o il pane, perché possono danneggiare il rivesti­mento antiaderenza. Non preoccuparsi se il rivestimento antiaderente si logora o cambia colore nel tempo. Questo è il risultato dell’azione del vapore, dell’umidità, del cibo, degli acidi e della miscela di vari ingredienti, nonché di usura e rottura. Ciò non comporta alcun pericolo e non pregiudica il funzionamento dell’apparecchio. Non lavare nessun componente dell’apparecchio in lavastoviglie. Non immergere l’apparecchio nell’acqua.
Rimuovere e pulire il coperchio
Per rimuovere il coperchio, sollevarlo in posizione quasi verticale (circa 70°) e, tenendo la base dell’unità con una mano, staccarlo dal perno. Pulire la parte interna ed esterna del coperchio con un panno umido e asciugare accuratamente prima di rimettere il coperchio.
Stoccaggio
Verificare il completo raffreddamento dell’apparecchio e asciugarlo prima di riporlo con il coperchio chiu­so, senza porre oggetti pesanti sopra quest’ultimo.
GUIDA ALL’ASSISTENZA
Per ricevere un’ulteriore assistenza nell’uso dell’apparecchio, seguire queste semplici fasi.
• Leggere i consigli per la localizzazione guasti alla pagina 37 e/o Domande e Risposte a pagina 38.
• Per ulteriori problemi contattare i Centri di Assistenza Autorizzati.
16
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 16
Page 17
RICETTE
Nota:
Le ricette possono cambiare a seconda del contenuto di umidità negli ingredienti e richiedere quindi una modifica; ad esempio il peso della farina cambia quando assorbe l’umidità dall’aria. E’ quindi possibile apportare lievi variazioni alle nostre ricette per ottenere un risultato migliore. Registrare sempre le quantità provate in modo da modificare le ricette come si desidera.
Si possono rilevare disomogeneità nel gusto, nella consistenza e nell’aspetto del pane cotto con l’apparec­chio. E’ un fatto abbastanza normale, generalmente dovuto agli ingredienti utilizzati. Per non restare delu­si, leggere l’elenco degli ingredienti consigliati a pagina 9 prima di preparare le ricette del presente Manuale di Istruzioni.
MISCELA PER IL PANE
Di solito una miscela per il pane contiene tutti gli ingredienti necessari quali farina, zucchero, sale ecc. per cuocere una forma. Vi sono varie miscele per il pane disponibili. E’ importante leggere le istruzioni sulla con­fezione prima dell’uso perché le ricette e gli ingredienti possono variare. Per ulteriori informazioni sulle miscele per il pane, vi suggeriamo di contattare il produttore.
RICETTE CLASSICHE CON MISCELA PER IL PANE MISCELA CLASSICA 750g 1,0kg
Acqua 290ml 330ml Miscela per il pane 500g 600g Lievito 2 cucchiaini 2 cucchiaini
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia. Aggiungere la miscela per il pane e praticare una piccola cavità in alto, col-
locandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (1) CLASSICO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
RICETTE CON MISCELA INTEGRALE/CEREALI MISCELA INTEGRALE 750g 1kg
Acqua 330ml 420ml Miscela per il pane 600g 680g Lievito 1
1
/4cucchiaini 1 1/4cucchiaini
MISCELA DI CEREALI 750g 1kg
Acqua 350ml 370ml Miscela per il pane 500g 600g Lievito 2 cucchiaini 2 cucchiaini
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia. Aggiungere la miscela per il pane e praticare una piccola cavità in alto, col-
locandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (3) INTEGRALE o (4) INTEGRALE RAPIDO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
17
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 17
Page 18
MISCELA DI MULTICEREALI MISCELA PER IL PANE 750g 1kg
Acqua 350ml 370ml Miscela per il pane 500g 600g Lievito 2 cucchiaini 2 cucchiaini
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia. Aggiungere la miscela per il pane e praticare una piccola cavità in alto, col­locandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (3) INTEGRALE o (4) INTEGRALE RAPIDO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore indicato.
CLASSICO
CLASSICO TRADIZIONALE 750g 1kg
Acqua 315ml 415ml Olio 1 cucchiaio 2 cucchiai Farina semplice 600g (3
3
/4tazze) 680 (4 1/4tazze) Zucchero 1 cucchiaio 2 cucchiai Latte in polvere scremato 1 cucchiaio 1 cucchiaio Sale 1
1
/2cucchiaino 2 cucchiaini
Additivo del pane 1
1
/2cucchiaino 1 cucchiaino
Lievito secco 1
1
/2cucchiaino 1 1/2cucchiaino
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere l’olio. Mescolare la farina con lo zucchero, il latte in polvere
scremato e versare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (1) CLASSICO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
PANE CON SALAME E FORMAGGIO 750g
Acqua 315ml Olio 1 cucchiaio Zucchero 1 cucchiaio Latte in polvere scremato 1 cucchiaio Sale 1
1
/2cucchiaino Additivo del pane 1 cucchiaino Origano, essiccato
1
/2cucchiaino
Salame, tritato 100g (
2
/3tazza)
Mozzarella, grattugiata 50 g (
2
/3tazza)
Farina semplice 600g (3
3
/4tazza)
Lievito secco 1
1
/2cucchiaino
Metodo
1. Versare gli ingredienti nella teglia seguendo l’ordine elencato. Mescolare la miscela per ottenere un certo
amalgama. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
18
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 18
Page 19
3. Premere il pulsante MENU per programmare (1) CLASSICO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g.
PANE ALLA BIRRA E PANCETTA 750g
Birra liscia 140ml Acqua 140ml Olio 20g Pancetta, cotta
1
/3 tazza Mostarda 1 cucchiaio Cipolla, tritata
1
/2 tazza Sale 1
1
/2cucchiaino Zucchero 1 cucchiaio Latte in polvere scremato 1 cucchiaio Additivo del pane 1 cucchiaino Farina semplice 600g (3
3
/4)
Lievito secco 1
1
/2cucchiaino
Metodo
1. Versare birra e acqua nella teglia. Aggiungere olio, pancetta, cipolla e mostarda e agitare con una spa-
tola in plastica. Mescolare farina semplice e zucchero, latte in polvere scremato, sale e additivo e versa­re nella teglia. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (1) CLASSICO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g.
BRIOCHE 750g
Acqua tiepida 160 ml Burro fuso 100g Tuorlo d’uovo 3 Sale
1
/2cucchiaino
Farina semplice 360g (2
1
/4tazze)
Lievito secco 2 cucchiaini
Metodo
1. Battere assieme acqua, burro fuso, rosso d’uovo e sale, versando il tutto nella teglia. Aggiungere la fari-
na e praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito, e rimuovere il prodotto versato all’ester­no della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (1) CLASSICO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g.
19
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 19
Page 20
TURBO
CLASSICO TRADIZIONALE 750g 1kg
Acqua 315ml 415ml Olio 1 cucchiaio 2 cucchiai Farina semplice 600g (3
3
/4tazze) 680 (4 1/4tazze) Zucchero 1 cucchiaio 2 cucchiai Latte in polvere scremato 1 cucchiaio 1 cucchiaio Sale 1
3
/4cucchiaino 2 cucchiaini
Additivo per il pane 1
1
/2cucchiaino 1 cucchiaino
Lievito secco 1
1
/2cucchiaino 1 1/2cucchiaino
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere l’olio. Mescolare la farina con lo zucchero, il latte in polvere
scremato, sale e additivo e versare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievi­to. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (2) TURBO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
INTEGRALE 750g 1kg
Acqua 355ml 420ml Olio 1 cucchiaio 2 cucchiai Farina con lievito in polvere 350g 400g Farina integrale 250g 300g Zucchero scuro 1 cucchiaio 2 cucchiai Latte in polvere scremato 1 cucchiaio 2 cucchiai Sale 1
1
/2cucchiaino 2 cucchiaini Additivo per il pane 2 cucchiaini 2 cucchiaini Lievito secco 2 cucchiaini 3 cucchiaini
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere l’olio. Mescolare la farina con lievito in polvere con lo zucchero
scuro, il latte in polvere scremato, il Additivo per pane e il sale e versare nella teglia. Praticare una pic­cola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (2) TURBO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
20
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 20
Page 21
21
PANE ALLE ERBE 750g
Acqua 315ml Olio 1 cucchiaio Cipolla, finemente triturata
1
/4tazza Erbe miste fresche, basilico, finocchio e timo, a pezzi 3 cucchiai Aglio, finemente triturato 1 spicchio grande Zucchero 1 cucchiaio Latte in polvere scremato 1 cucchiaio Sale 1
1
/2cucchiaino Paprica macinata 1 cucchiaino Additivo per pane 1 cucchiaino Farina semplice 600g (3
3
/4)
Lievito secco 1
1
/2cucchiaino
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere l’olio, la cipolla triturata, le erbe fresche miste e l’olio, agitan-
do con una spatola di plastica. Mescolare la farina con lo zucchero scuro, il latte in polvere scremato, il Additivo per pane, la paprica e il sale e versare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collo­candovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (2) TURBO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g
INTEGRALE
Tutti i cicli Integrale e Integrale rapido iniziano con un preriscaldamento di 30 minuti. In questa fase la pala mescolatrice non si muove nella teglia.
PANE INTEGRALE 1kg
Acqua tiepida 375ml Farina integrale semplice 320g Farina semplice 300g Zucchero scuro 1 cucchiaio Sale 1
1
/2cucchiaino Additivo per pane 1 cucchiaino Lievito secco 2 cucchiaini
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia. Mescolare farina semplice e integrale, zucchero scuro, sale e additivo, e ver-
sare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versa­to all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (3) INTEGRALE e (4) INTEGRALE RAPIDO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 1 kg
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 21
Page 22
22
PANE DI SOIA E SEMI DI LINO 750g
Acqua 325ml Burro 2 cucchiai Farina integrale semplice 320g (2 tazze) Farina semplice 200g (1
1
/4tazza)
Pannello di semi
1
/3tazza Zucchero scuro 2 cucchiai Sale 1 cucchiaino Additivo per pane 1 cucchiaino Lievito secco 1 cucchiaino
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere il burro. Mescolare farina semplice e integrale, pannello di
semi, zucchero scuro, sale e additivo, e versare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collo­candovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (3) INTEGRALE e (4) INTEGRALE RAPIDO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g
PANE ALLA SEGALE AMARA 750g
Birra 200ml Acqua 125ml Farina semplice 300g Segale amara 200g Sale
1
/4cucchiaino Additivo per pane 1 cucchiaino Lievito secco 2
1
/2cucchiaini
Metodo
1. Versare birra e acqua nella teglia. Mescolare farina semplice e farina di segale, sale e additivo, e ver-
sare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versa­to all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (3) INTEGRALE e (4) INTEGRALE RAPIDO.
4. Selezionare la Doratura, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il numero di ore
indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 1 kg
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 22
Page 23
23
DOLCE
Per ottenere risultati ottimale, selezionare sempre una Doratura chiara per evitare bruciature della crosta.
PANE TRADIZIONALE ALLA FARINA D’AVENA
750g
Acqua 290ml Miele
1
/4tazza Olio 2 cucchiai Farina semplice 480g (3 tazze) Fiocchi d’avena 200g (2 tazze) Latte in polvere scremato 2 cucchiai Sale 1
1
/2cucchiaino Additivo per pane 1 cucchiaino Lievito secco 2 cucchiaini
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia. Aggiungere miele e olio agitando con una spatola di plastica. Mescolare
farina semplice e fiocchi d’avena, latte scremato in polvere sale e additivo, e versare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (5) DOLCE.
4. Selezionare la Doratura chiara, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il nume-
ro di ore indicato. Non usare la Funzione partenza ritardata per l’impostazione Dolce perché gli ingredienti si deteriorano. Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g.
PANE AL CIOCCOLATO 750g
Acqua 250ml Olio 2 cucchiai Zucchero 2 cucchiai Latte in polvere scremato 2 cucchiai Cioccolato in polvere 1 cucchiaio Sale 1
1
/2cucchiaino Farina semplice 480g (3 tazze) Additivo per pane 1 cucchiaino Lievito secco 2 cucchiaini
Aggiungere
Scaglie di cioccolato
3
/4tazza
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere l’olio. Mescolare farina e zucchero, latte in polvere scremato,
cioccolato in polvere, sale e additivo, e versare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collo­candovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (5) DOLCE.
4. Selezionare la Doratura media, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il nume-
ro di ore indicato. Non usare la Funzione partenza ritardata per l’impostazione Dolce perché gli ingredienti si deteriorano. Quando l’apparecchio emetterà 8 ”beep” (8 segnali acustici) è il momento di aggiungere le scaglie di cioc­colato durante la fase di impasto. Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g.
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 23
Page 24
24
PANE AROMATIZZATO ALLE MELE 750g
Acqua 250ml Olio 1 cucchiaio Cannella, macinata 2 cucchiai Latte in polvere scremato 1 cucchiaio Zucchero scuro 2 cucchiai Sale 1
1
/2cucchiaino Additivo per pane 1 cucchiaino Farina semplice 500g (3 tazze) Lievito secco 2 cucchiaini
Aggiungere
Mele secche, a pezzetti 70g (1 tazza)
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere l’olio. Mescolare farina e zucchero scuro, latte in polvere scre-
mato, cannella macinata, sale e additivo, e versare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, col­locandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (5) DOLCE.
4. Selezionare la Doratura chiara, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il nume-
ro di ore indicato. Non usare la Funzione partenza ritardata per l’impostazione Dolce perché gli ingredienti si deteriorano. Quando l’apparecchio emetterà 8 ”beep” (8 segnali acustici) è il momento di aggiungere i pezzetti di mela durante la fase di impasto. Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g.
PANE ALLA FRUTTA MISTA 750g
Acqua 250ml Olio 1 cucchiaio Frutta mista secca
1
/3tazza
Chiodi di garofano 1
1
/2cucchiaino Noce moscata, macinata 2 cucchiaini Zucchero scuro 2 cucchiai Sale 1
1
/2cucchiaino Latte in polvere scremato 1 cucchiaio Additivo per pane 1 cucchiaino Farina semplice 500g (3 tazze) Lievito secco 2 cucchiaini
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere l’olio. Mescolare farina e frutta mista, zucchero scuro, latte in
polvere scremato, noce moscata tritata, chiodi di garofano, sale e additivo, e versare nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (5) DOLCE.
4. Selezionare la Doratura media, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il nume-
ro di ore indicato. Non usare la Funzione partenza ritardata per l’impostazione Dolce perché gli ingredienti si deteriorano. Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g.
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 24
Page 25
25
FRANCESE
PANE FRANCESE 750g
Acqua 290ml Olio 1
1
/2cucchiaio
Farina semplice 520g (3
1
/4tazze) Zucchero 1 cucchiaio Sale 1 cucchiaino Additivo per il pane 1 cucchiaino Lievito secco 1
1
/2cucchiaio
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere l’olio. Mescolare farina, zucchero, sale e additivo, e versare
nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’e­sterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (6) FRANCESE.
4. Selezionare la Doratura media, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il nume-
ro di ore indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g.
PANE AL LIEVITO NATURALE 750g
Acqua 220ml Yogurt semplice
1
/2tazza Succo di limone 2 cucchiai Olio 2 cucchiai Farina semplice 540g (3
1
/3tazze) Zucchero 1 cucchiaio Sale 1 cucchiaino Additivo per il pane 1 cucchiaino Lievito secco 2 cucchiaini
Metodo
1. Battere assieme acqua, yogurt e succo di limone, versando il tutto nella teglia. Mescolare farina sempli-
ce e zucchero, sale e additivo, versando nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito, e rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (6) FRANCESE.
4. Selezionare la Doratura media, il Peso del pane e premere START/STOP. Il pane si cuoce entro il nume-
ro di ore indicato. Nota: questa ricetta è adatta solo per una forma di pane da 750g. Non usare la Funzione partenza ritardata per l’impostazione Dolce perché gli ingredienti si deteriorano.
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 25
Page 26
26
TORTE
Consigli pratici per un risultato ottimale
•E’ normale che le torte lievitino solo per metà o tre quarti sopra la teglia. La consistenza deve essere gra­devole e leggera.
•A causa dell’elevato contenuto di zuccheri e grassi nelle torte si consiglia di usare sempre l’impostazio­ne Doratura chiara per evitare che i lati si brucino.
• Non utilizzare doppie quantità di miscela per torte: la consistenza della torta può risultare densa.
Nota: si consiglia l’uso di miscele confezionate per torte disponibili in tutti i supermercati
TORTA ALL’ARANCIO E AI SEMI DI PAPAVERO
1 kg
1 confezione di miscela per torta all’arancio e ai semi di papavero 750g Uova 3 x 60g Acqua 200ml (
3
/4tazza)
Olio o burro, ammorbidito 2 cucchiai
Metodo
1. Mescolare la torta seguendo le istruzioni della confezione e versare nella teglia. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (7) TORTA.
4. Selezionare la Doratura leggera, il Peso del pane e premere START/STOP. La torta si cuoce entro il nume­ro di ore indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una torta da 1kg. Non usare la Funzione partenza ritardata per la torta all’arancio e ai semi di papavero perché gli ingre­dienti si deteriorano. Lasciare raffreddare la torta nella teglia per almeno 5 minuti prima di togliere. Staccare dai lati con una spa­tola di plastica pirofila ed estrarre delicatamente.
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 26
Page 27
27
TORTA ALLA FRUTTA 750g
1 confezione di miscela per torta alla frutta 525g Uovo 1 x 60g Acqua 80ml (
1
/3tazza)
Metodo
1. Mescolare la torta seguendo le istruzioni della confezione e versare nella teglia. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (7) TORTA.
4. Selezionare la Doratura leggera, il Peso del pane e premere START/STOP. ILa torta si cuoce entro il numero di ore indicato.
Nota: questa ricetta è adatta solo per una torta da 750g. Non usare la Funzione partenza ritardata per la torta alla frutta perché gli ingredienti si deteriorano. Lasciare raffreddare la torta nella teglia per almeno 5 minuti prima di togliere. Staccare dai lati con una spa­tola di plastica pirofila ed estrarre delicatamente.
MARMELLATE
Consigli pratici per un risultato ottimale
• Usare frutta fresca e matura. Tagliare i pezzi grandi in pezzi più piccoli
• La marmellata deve essere consistente e contenere già pezzi di frutta. Non aggiungere quindi pezzi di frutta alla marmellata.
• Non ridurre la quantità di zucchero specificata, né ricorrere a surrogati.
•Versare la marmellata calda in contenitori sterilizzati, lasciando all’incirca 2 cm in alto. Sigillare subito il recipiente.
• Etichettare i recipienti. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente prima di refrigerare.
•L’addensante è richiesto in tutte le ricette. Esso aiuta a formare la struttura gelatinosa della marmellata fredda. L’addensante è generalmente disponibile in bustine nei supermercati.
Nota: è normale che durante il processo di cottura la quantità di vapore in eccesso esca dallo sfiato.
MARMELLATA ALLE FRAGOLE
500g di fragole, senza calicetto e a pezzetti. 1
1
/2tazze di zucchero
3 cucchiai di addensante
Metodo
1. Mettere gli ingredienti nella teglia seguendo l’ordine illustrato. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (8) MARMELLATA e premere START/STOP. Miscelare per 5 minuti, aprire il coperchio e raschiare i lati della teglia con una spatola in plastica.
La marmellata sarà pronta nel numero di ore indicato. Schiumare lo strato superiore dalla superficie e versare in recipienti caldi sterilizzati, sigillare ed etichettare. La marmellata si rassoda raffreddandosi. Si ottengono 600ml (recipienti 3 x 200ml)
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 27
Page 28
28
MARMELLATA ALLE MELE E AL RABARBARO
160g (circa 3) di mele Granny Smith sbucciate e tagliate a pezzetti 300g di rabarbaro, tagliato a pezzetti di 3 cm 1
1
/2tazza di zucchero 2 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di addensante
Metodo
1. Mettere gli ingredienti nella teglia seguendo l’ordine illustrato. Rimuovere il prodotto versato all’esterno
della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (8) MARMELLATA e premere START/STOP. Miscelare per
5 minuti, aprire il coperchio e raschiare i lati della teglia con una spatola in plastica. La marmellata sarà pronta nel numero di ore indicato. Schiumare lo strato superiore dalla superficie e versare in recipienti caldi sterilizzati, sigillare ed etichettare. La marmellata si rassoda raffreddandosi. Si ottengono 500ml (recipienti 2 x 250ml)
SALSA AL POMODORO
1kg di pomodori pelati maturi tagliati a pezzetti 250g di cipolle sbucciate e tagliate a pezzetti 30g di aglio sbucciato, triturato 100g (
1
/3tazza) di sale
125ml (
1
/2tazza) di aceto di malto
350g (
1
/2tazza) di zucchero 4 cucchiai di addensante 3 cucchiaini di mostarda in polvere 3 cucchiaini di curry in polvere
Metodo
1. Mettere i pezzi di pomodoro, l’aglio e la cipolla in un recipiente e mescolare con il sale. Coprire e atten-
dere 12 ore (o una notte). Colare il liquido dalla miscela di pomodoro e versare la polpa nella teglia. Aggiungere aceto, zucchero, addensante, mostarda e curry, agitando con una spatola di plastica. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (8) MARMELLATA e premere START/STOP. Miscelare per
5 minuti, aprire il coperchio e raschiare i lati della teglia con una spatola in plastica. La salsa sarà pronta nel numero di ore indicato. Versare la salsa in recipienti caldi sterilizzati, sigillare ed etichettare. La salsa, raffreddandosi, assumerà una consistenza fresca e leggera. Deliziosa se servita con carne arrosto o alla griglia, pesce e pollame. Si ottiene 1 litro (4 tazze)
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 28
Page 29
29
FORNO
Selezionando la modalità Forno, l’apparecchio potrà cuocere come un forno elettrico. Questa impostazione resta in funzione per un’ora ed è controllabile manualmente premendo il pulsante START/STOP per blocca­re la funzione in qualsiasi momento.
PUDDING AL LIMONE
60g di burro ammorbidito 175g (
3
/4tazza) di zucchero semolato 2 uova separate 40g (4 cucchiai) di farina con lievito in polvere Scorza grattugiata e succo di 2 limoni (circa
1
/3tazza)
310ml (
1
/4tazza) di latte
Metodo
1. Battere burro, zucchero e rosso d’uovo fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere farina,
scorza e succo di limone, mescolando con una spatola di plastica. Versare lentamente il latte. Battere i bianchi d’uovo fino ad ottenere una consistenza compatta e aggiungere alla miscela di limone. Versare il tutto nella teglia e rimuovere il prodotto versato all’esterno di quest’ultima.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (9) FORNO e premere START/STOP. Il pudding sarà cotto nel numero di ore indicato. Servire il pudding caldo o freddo con gelato alla crema e/o alla vaniglia. Si ottengono 4 porzioni
RISOTTO AI FUNGHI
1 cipolla finemente tritata 1 spicchio grande di aglio, finemente tritato 2 tazze di riso Arborio 1 litro (4 tazze) di manzo, pollo o brodo di verdure (bolliti) 125ml (
1
/2tazza) di vino bianco
250g (2 tazze) di funghi non ancora maturi, tagliati a fettine
1
/2tazza di parmigiano grattugiato
1
/4tazza di prezzemolo, tritato
Metodo
1. Mettere cipolla, prezzemolo, riso, brodo di verdure, vino e funghi nella teglia e rimuovere il prodotto ver­sato all’esterno di quest’ultima.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (9) FORNO e premere START/STOP Il risotto sarà cotto nel numero di ore indicato. Aggiungere parmigiano e prezzemolo e servire. Si ottengono 6 tazze (4 porzioni)
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 29
Page 30
FRITTATA DI ZUCCHINI
2 cucchiai di olio vegetale 2 fette di pancetta tagliate a pezzi 200g di zucchini grattugiati 1 cipolla piccola grattugiata 80g (
1
/2tazza) di farina con lievito in polvere
1
/2tazza di formaggio cheddar, grattugiato 3 uova battute 2 cucchiai di basilico fresco, a pezzi
Metodo
1. Riscaldare l’olio in una tegame poco fondo e friggere leggermente la pancetta. Versare nella teglia e
aggiungere gli ingredienti restanti. Mescolare lentamente con una spatola di plastica e rimuovere il pro­dotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (9) FORNO e premere START/STOP La frittata sarà cotta nel numero di ore indicato. Servire caldo o freddo. Si ottengono 4 –6 porzioni
BUDINO DI MELE
700g di mele Granny Smith, sbucciate, senza torsolo e tagliate a pezzettini 60ml (
1
/4tazza) di succo di limone
1
/4tazza di zucchero
Rivestimento
1
/2tazza di farina integrale
1
/4tazza di fiocchi d’avena tradizionale 2 cucchiai di zucchero scuro
1
/2cucchiaino di chiodi di garofano macinati
1
/2cucchiaino di cannella macinata
1
/2cucchiaino di noce moscata macinata 30g di burro ammorbidito
Metodo
1. Mescolare mele, succo di limone e zucchero e mettere nella teglia.
2. Mescolare la farina integrale con gli altri ingredienti secchi e versare il burro. Spargere il tutto sulla
miscela di mele nella teglia. Rimuovere il prodotto rimasto all’esterno della teglia.
3. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
4. Premere il pulsante MENU per programmare (9) FORNO e premere START/STOP Il budino sarà cotto nel numero di ore indicato. Servire caldo con gelato o crema di vaniglia. Si ottengono 4 porzioni.
30
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 30
Page 31
PLUM CAKE
Il pane tipo Plum Cake è ricco di gusto e possiede una consistenza densa e pesante, con un’altezza di circa 15 cm. Talvolta la larghezza non corrisponde a quella della teglia. Ciò è normale perché il plum cake assu­me la propria forma durante tutto il ciclo di lievitazione.
PLUM CAKE
120ml di latte 1 uovo intero + 1 tuorlo 60g di burro morbido 250g di farina un pizzico di sale 12g di lievito 2 cucchiai di zucchero 40g di cacao
Metodo
1. Mettere il latte, l’acqua e il burro nella teglia. Aggiungere farina e sale e rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante Menù per programmare (10) PLUM CAKE e premere START/STOP.
Il plum cake si cuoce nel numero di ore indicato. E’ possibile usare anche miscele preconfezionate per plum cake disponibili nei supermercati. La confezione deve includere le istruzioni per l’uso.
MISCELA PER PLUM CAKE
500ml (2 tazze) di latte 1 miscela confezionata per focaccia e plum cake 500g
Metodo
1. Versare il latte nella teglia e aggiungere la miscela per focaccia e plum cake. Rimuovere il prodotto rima­sto all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante Menù per programmare (10) PLUM CAKE e premere START/STOP.
Il plum cake si cuoce nel numero di ore indicato.
PASTA
IMPASTO PASTA
Farina semplice 500g (3 tazze) 4 uova da 60 g
1
/2cucchiaino di sale
3 cucchiai di acqua
Metodo
1. Battere assieme uova e acqua e versare nella teglia. Aggiungere farina e sale e rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (11) PASTA e premere START/STOP.
L’impasto per la pasta sarà impastato, pronto per la lavorazione e la cottura nel numero di minuti indicato. Si ottengono 600g di impasto Nota: se l’impasto per la pasta appare troppo viscoso, aggiungere farina.
31
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 31
Page 32
Variazioni Pasta agli spinaci: aggiungere 100 g di spinaci accuratamente scolati agli ingredienti della ricetta dell’im-
pasto Pasta al pomodoro: aggiungere 2 cucchiai di concentrato di pomodoro agli ingredienti della ricetta del­l’impasto.
RAVIOLI CON ZUCCA E FORMAGGIO
1 quantità di impasto per la pasta (vedere la ricetta precedente)
Farcitura
1
1
/2tazza di zucca senza buccia, cotta e passata
1
1
/2tazza di ricotta schiacciata
1 cucchiaino di sale
1
/
2
tazza di pangrattato
1
/4cucchiaino di noce moscata
2 spicchi grandi di aglio, tritato
Metodo
1. Versare tutti gli ingredienti della farcitura in un grande recipiente e mescolare bene per amalgamarli.
2. Dividere l’impasto in 4 porzioni. Formare con ciascuna porzione un quadrato 30cmx30cm su una super­ficie leggermente infarinata.
3. Mettere 1 cucchiaino di farcitura ad intervalli di 5 cm su due strati dell’impasto spianato. Applicare ai bordi una piccola quantità di acqua o di uovo sbattuto e aggiungere alla sommità di ciascuno i pezzi di impasto restanti. Premere saldamente tra la farcitura e i lati per chiudere. Tagliare i ravioli a quadratini usando l’apposita rotella per la pasta.
4. Cuocere i ravioli in un grande tegame di acqua bollente per 4-5 minuti o fino ad ottenere una cottura al dente. Scolare accuratamente e servire con salsa al pomodoro o crema.
Per 4-6 persone
SOLO IMPASTO
GRISSINI Impasto Rivestimento (cospargere con l’uovo)
Acqua 240 ml 2 cucchiaini di acqua Olio 2 cucchiai 1 uovo Sale
1
/2cucchiaino 3-4 cucchiai di sale marino Zucchero 2 cucchiaini Additivo per il pane 1 cucchiaino Farina semplice 500g (3 tazze) Lievito secco 2 cucchiaini
Metodo
1. Versare l’acqua nella teglia e aggiungere l’olio. Mescolare la farina con lo zucchero, il additivo per il
pane e il sale e mettere in tutto nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (12) IMPASTO e premere START/STOP
L’impasto sarà preparato, lavorato e cotto nel numero di ore indicato.
4. Rimuovere completamente l’impasto dalla teglia e impastare delicatamente su una superficie leggermen­te infarinata. Dividere l’impasto in 30 pezzi. Arrotolare ciascun pezzo formando un bastoncino da 20 cm.
5. Porre i grissini ad una distanza di 2,5 cm sul vassoio rivestito con carta da cottura. Coprire con un panno e lasciare lievitare l’impasto per 30 minuti.
32
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 32
Page 33
6. Rivestimento: battere il bianco d’uovo con l’acqua e versare sui grissini, aggiungendo poi il sale. Cuocere per 2o minuti a 200°C.
Si ottengono 30 grissini
PANINI Impasto Rivestimento (cospargere con l’uovo)
Acqua 250ml (
1
/2tazza) 1 uovo Uovo 1 da 60 g 2 cucchiaini di acqua Olio 2 cucchiai 2 cucchiai di semi di papavero bianchi e neri Sale
1
/2cucchiaino
Zucchero
1
/4tazza di Additivo per pane 1 cucchiaino Farina semplice 520g (3
1
/4tazza)
Lievito secco 2 cucchiaini
Metodo
1. Battere assieme acqua e uovo e versare nella teglia. Aggiungere l’olio. Mescolare la farina con lo zuc-
chero, il additivo per il pane e il sale e mettere in tutto nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante MENU per programmare (12) IMPASTO e premere START/STOP.
L’impasto sarà preparato, lavorato e cotto nel numero di ore indicato.
4. Rimuovere completamente l’impasto dalla teglia e impastare delicatamente su una superficie leggermen-
te infarinata Dividere l’impasto in porzioni da 12 x 60g. Arrotolare ciascun pezzo formando una sfera.
5. Porre sul vassoio rivestito con carta da cottura. Coprire e lasciare lievitare l’impasto per 30 minuti.
6. Rivestimento: battere uovo e acqua e cospargere un leggero strato sui panini, aggiungendo i semi di
papavero. Cuocere a 200°C per 25-30 minuti.
Si ottengono 12 panini
IMPASTO PER PIZZA Impasto
Acqua 290 ml Olio vegetale 3 cucchiai Sale
1
/2cucchiaino zucchero 1 cucchiaino Farina semplice 500g (3 tazze) Lievito secco 2
1
/2cucchiaini
Metodo
1. Versare acqua e olio nella teglia. Aggiungere zucchero, sale e farina. Praticare una piccola cavità in alto,
collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante Menù per programmare (12) IMPASTO e premere START/STOP.
L’impasto sarà preparato, lavorato e cotto nel numero di ore indicato.
4. Rimuovere l’impasto completo dalla teglia. Dividere in due l’impasto, conformandolo in modo da adat-
tarlo a 2 vassoi per la pizza. Applicare i rivestimenti preferiti e cuocere per 20 minuti a 180°C oppure fino a cottura.
33
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 33
Page 34
FOCACCIA ALLE ERBE Impasto Rivestimento
Acqua 330 ml 2 cucchiai di olio d’oliva Olio d’oliva 1 cucchiaio 1 cucchiaino di foglie d’origano essiccate Sale
1
/2cucchiaino 1 cucchiaino di basilico tritato essiccato Latte in polvere scremato 1 cucchiaio Zucchero 2 cucchiai Farina semplice 500g (3 tazze) Lievito secco 2
1
/2cucchiaino
Metodo
1. Versare acqua e olio nella teglia. Mescolare farina, latte scremato in polvere, zucchero, sale e versare
nella teglia . Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante Menù per programmare (12) IMPASTO e premere START/STOP.
L’impasto sarà preparato, lavorato e cotto nel numero di ore indicato.
4. Rimuovere l’impasto dalla teglia e impastare con estrema cura su una superficie leggermente infarinata.
Formare un rettangolo 12cm x 30 cm e mettere su un vassoio da cottura oliato. Coprire con un panno e lasciare lievitare per 30 minuti. Con le nocche spingere all’interno dell’impasto eventuali sporgenze.
5. Versare olio sulla superficie della focaccia, aggiungere le erbe e cuocere nel forno preriscaldato a 180°C
per 30 minuti oppure fino alla doratura.
PANINO DOLCE (CON UNA CROCE SOPRA) Impasto Croci
Acqua calda 150 ml Farina semplice 40g (
1
/4tazza) Olio 2 cucchiai Acqua 40 ml Uovo 1 da 60g 1 cucchiaino di zucchero Spezie miste, macinate
1
/2cucchiaino Frutta secca mista 1 tazza Glassa Sale
1
/2cucchiaino 2 cucchiai di acqua Zucchero scuro 2 cucchiaini 2 cucchiai di zucchero Farina semplice 280g (1
3
/4tazza ) 1 cucchiaino di gelatina
Lievito secco 2 cucchiaini
Metodo
1. Battere assieme uovo e acqua e versare nella teglia. Aggiungere l’olio. Mescolare farina, latte scremato
in polvere, zucchero scuro, sale e spezie, aggiungendo alla frutta secca e versando il tutto nella teglia. Praticare una piccola cavità in alto, collocandovi il lievito. Rimuovere il prodotto versato all’esterno della teglia.
2. Inserire la teglia nell’apparecchio e chiudere il coperchio.
3. Premere il pulsante Menù per programmare (12) IMPASTO e premere START/STOP.
L’impasto sarà preparato, lavorato e cotto nel numero di ore indicato.
4. Rimuovere l’impasto dalla teglia e impastare delicatamente su una superficie leggermente infarinata.
Dividere l’impasto in 12 pezzi. Arrotolare ciascun pezzo formando un panino, e collocarli uno vicino all’altro sul vassoio di cottura leggermente oliato. Coprire con un panno e lasciare lievitare per 30 minu­ti.
5. CROCI: mescolare assieme farina, acqua e zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare le
croci su ciascun panino lievitato. Cuocere a 200°C per 25 minuti.
6. GLASSA: versare acqua, zucchero e gelatina in una piccola teglia e mescolare al calore fino a scioglie-
re. Cospargere sui panini ancora caldi.
Si ottengono 12 panini
34
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 34
Page 35
INFORMAZIONI SUL DISPLAY E I TEMPI DI PROGRAMMAZIONE
Tutti i tempi si intendono in ore e minuti salvo diverse specifiche.
35
classico
turbo
integrale
integrale
rapido
dolce
francese
torta
marmellata
forno
plum cake
pasta
impasto
750g
1kg
750g
1kg
750g
1kg
750g
1kg
750g
750g
750g
1kg
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
Chiara
Media
Scura
2:55 3:05 3:15 3:00 3:10 3:20 1:54 1:57 2:02 1:56 1:59 2:04 3:34 3:44 3:54 3:40 3:50 4:00 2:22 2:27 2:35 2:25 2:30 2:38 3:09 3:19 3:29 3:15 3:25 3:35 1:15 1:25 1:35 1:20 1:30 1:40 1:20 1:00 0:59 0:13 1:10
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
­30 30 30 30 30 30
5 5 5 5 5 5
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
­15
-
-
-
-
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
-
­1 3 3
22 22 22 22 22 22 20 20 20 20 20 20 22 22 22 22 22 22 20 20 20 20 20 20 22 22 22 22 22 22 16 16 16 16 16 16
-
­5 5
15
37 37 37 37 37 37
-
-
-
-
-
­50 50 50 50 50 50
-
-
-
-
-
­43 43 43 42 42 42
-
-
-
-
-
-
-
-
-
­52
15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec.
-
-
-
-
-
­15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec.
-
-
-
-
-
­15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec. 15 sec.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
28 28 28 28 28 28 12 12 12 12 12 12 20 20 20 20 20 20 22 22 22 22 22 22 27 27 27 28 28 28
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1
-
3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 2 sec. 2 sec. 2 sec. 2 sec. 2 sec. 2 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec. 3 sec.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10 sec.
-
35 35 35 35 35 35 34 34 34 34 34 34 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 50 50 50
-
-
-
-
-
-
-
­8 4
52
50 60 70 55 65 75 45 48 53 47 50 55 49 59 69 55 65 75 52 57 65 55 60 68 54 65 74 50 60 70 56 66 76 61 71 81 65 60 42
-
-
60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 22 22 22 22 22 22 14 60 60
-
-
MENU
PESO
DORATURA
TEMPO
PRERISCALDAMENTO
1 fase di
IMPASTO
2 fase di
IMPASTO
1 fase di
LIEVITAZIONE
3 fase di
IMPASTO
2 fase di
LIEVITAZIONE
4 fase di
IMPASTO
3 fase di
LIEVITAZIONE
COTTURA
MANTENIMENTO
IN CALDO
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 35
Page 36
Il display indicherà la presenza di problemi nell’apparecchio. Quest’ultimo dovrà essere installato in un loca­le privo di correnti d’aria, quindi all’interno, lontano da sfiati di calore e dalla luce diretta del sole.
36
LETTURA DISPLAY
0:00” lampeggiante
E:01” lampeggiante
PROBLEMA
Impostazione selezione
programma
Camera di cottura troppo calda
per iniziare un’altra impostazione
di programma
SOLUZIONE
Usare il tasto Menù per seleziona-
re il programma
Premere il pulsante START/STOP
per cancellare. Aprire il coperchio
e lasciare raffreddare
Si sentirà un segnale acustico quando:
L’apparecchio viene connesso alla linea elettrica Segnale acustico prolungato Viene selezionata un’impostazione del menù Segnale acustico breve Inserimento non valido Segnale acustico prolungato Inizio di un ciclo di cottura 2 segnali acustici prolungati Completamento di un processo di cottura Segnali acustici brevi e prolungati Segnale acustico frutta e nocciole 8 segnali acustici brevi
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 36
Page 37
RICERCA ED ELIMINAZIONE GUASTI
37
CONTROLLARE QUANTO SEGUE:
Disinserito
La teglia non è inserita
correttamente
Ingredienti versati sull’elemento
riscaldante
Coperchio aperto più volte durante
l’operazione o lasciato aperto
Errata selezione del
programma
Errata selezione della
modalità (ovvero IMPASTO)
Pannello di
comando
Pane lasciato nella teglia troppo a
lungo dopo la cottura
Pane affettato appena dopo la
cottura (senza consentire la fuoriuscita del vapore)
Processo di impasto incompleto
Guasto elettrico
DISFUNZIONI DELLA MACCHINA
LED indicatore tempo
non si accende
Ingredienti non
mescolati
Tempi di cottura del
pane troppo lunghi
Il pane cede ai lati e
la base è umida
Doratura insufficiente
Dorato e viscoso,
crudo o non cotto al
centro
Lati dorati ma base
coperta di farina
Affettatura irregolare
e pane viscoso
✔✔
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 37
Page 38
38
CONTROLLARE QUANTO SEGUE:
Insufficiente
Errori dosaggio
RISULTATI DI COTTURA
Consistenza assai
densa
Non cotto al centro
Consistenza ruvida o
non omogenea
Cedimento
Il pane cresce troppo
Crescita insufficiente
Farina sulla parte
superiore
Eccessiva doratura
Lati dorati e cosparsi
di farina, centro
viscoso e crudo
Insufficiente
Insufficiente
Troppa
Troppa
Troppa
Omesso
Troppa
Omesso
FARINA
LIEVITO
ACQUA O
LIQUIDO
ZUCCHERO
SALE
Marchio stantio o generico
Farina con lievito in
polvere
Lievito vecchio
Tipo di lievito errato
E’ stata usata acqua calda invece
di acqua a temperatura ambiente
FARINALIEVITO
✔✔
✔✔
✔✔
✔✔
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 38
Page 39
244IDL/08.03
BDM075S 25-08-2003 14:16 Pagina 39
Loading...