Dell Precision 5820 Tower User Manual [in]

Page 1
Dell Precision 5820 Tower
Manuale del proprietario
Modello normativo: D02T Tipo normativo: D02T002
Page 2
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza
N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del
prodotto.
ATTENZIONE: un messaggio di ATTENZIONE evidenzia la possibilità che si verifichi un danno all'hardware o una perdita
AVVERTENZA: un messaggio di AVVERTENZA evidenzia un potenziale rischio di danni alla proprietà, lesioni personali o
morte.
© 2019 Dell Inc. o sue sussidiarie. Tutti i diritti riservati. Dell, EMC e gli altri marchi sono marchi commerciali di Dell Inc. o delle sue
sussidiarie. Gli altri marchi possono essere marchi dei rispettivi proprietari.
2020 - 01
Rev. A04
Page 3
Sommario
1 Interventi sui componenti del computer.......................................................................................... 7
Istruzioni di sicurezza............................................................................................................................................................ 7
Spegnimento del computer - Windows...............................................................................................................................7
Prima di intervenire sui componenti interni del computer................................................................................................ 8
Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer........................................................................... 8
2 Rimozione e installazione dei componenti.......................................................................................9
Elenco delle dimensioni delle viti.......................................................................................................................................... 9
Strumenti consigliati.............................................................................................................................................................10
Pannello laterale....................................................................................................................................................................10
Rimozione del pannello laterale.....................................................................................................................................10
Installazione del coperchio laterale...............................................................................................................................12
Alimentatore (PSU)..............................................................................................................................................................12
Rimozione dell'alimentatore...........................................................................................................................................12
Installazione dell'alimentatore........................................................................................................................................13
Cornice anteriore..................................................................................................................................................................13
Rimozione del frontalino anteriore................................................................................................................................13
Installazione della cornice anteriore..............................................................................................................................15
Cornice del disco rigido........................................................................................................................................................15
Rimozione della cornice HDD........................................................................................................................................15
Installazione della cornice HDD.....................................................................................................................................16
Gruppo dell'unità disco rigido..............................................................................................................................................16
Rimozione del supporto del disco rigido...................................................................................................................... 16
Installazione del supporto del disco rigido................................................................................................................... 18
Rimozione del disco rigido (HDD).................................................................................................................................18
Installazione del disco rigido......................................................................................................................................... 20
NVMe FlexBay..................................................................................................................................................................... 20
Rimozione di NVMe FlexBay........................................................................................................................................20
Installazione di NVME FlexBay.....................................................................................................................................25
Unità disco ottico slim.........................................................................................................................................................27
Rimozione dell'unità ODD slim......................................................................................................................................27
Installazione dell'unità ODD slim...................................................................................................................................29
Cornice frontale di input e output..................................................................................................................................... 29
Rimozione della cornice anteriore di input e output.................................................................................................. 29
Installazione della cornice di ingresso e uscita anteriore............................................................................................31
Unità ottica............................................................................................................................................................................31
Rimozione dell'unità ODD.............................................................................................................................................. 31
Installazione dell'unità ODD.......................................................................................................................................... 33
staffa ODD da 5,25"............................................................................................................................................................33
Rimozione della staffa ODD da 5,25"..........................................................................................................................33
Installazione dell'alloggiamento per HDD da 5,25".................................................................................................... 35
Pannello anteriore di input e output..................................................................................................................................35
Rimozione del pannello di input e output anteriore................................................................................................... 35
Installazione del pannello di input e output anteriore.................................................................................................37
Sommario 3
Page 4
Staffa del pannello di input e output.................................................................................................................................38
Rimozione della staffa del pannello di input e output................................................................................................38
Installazione della staffa del pannello di input e output.............................................................................................39
Interruttore di intrusione.....................................................................................................................................................39
Rimozione dell'interruttore di apertura....................................................................................................................... 39
Installazione dell'interruttore di intrusione.................................................................................................................. 40
Altoparlante interno dello chassis......................................................................................................................................40
Rimozione dell'altoparlante interno dello chassis.......................................................................................................40
Installazione dell'altoparlante interno dello chassis.....................................................................................................41
Manicotto dell'aria............................................................................................................................................................... 42
Rimozione del manicotto dell'aria.................................................................................................................................42
Installazione del manicotto dell'aria............................................................................................................................. 44
Memoria................................................................................................................................................................................44
Rimozione del modulo di memoria............................................................................................................................... 44
Installazione del modulo di memoria............................................................................................................................ 44
Scheda PCIe NVMe............................................................................................................................................................ 44
Rimozione della scheda PCIe NVMe........................................................................................................................... 44
Installazione della scheda PCIe NVMe........................................................................................................................45
scheda di espansione.......................................................................................................................................................... 45
Rimozione della scheda di espansione........................................................................................................................ 45
Installazione della scheda di espansione..................................................................................................................... 46
Batteria a bottone............................................................................................................................................................... 46
Rimozione della batteria a bottone..............................................................................................................................46
Installazione della batteria a bottone...........................................................................................................................47
Ventola di sistema................................................................................................................................................................47
Rimozione della ventola di sistema.............................................................................................................................. 47
Installazione della ventola del sistema.........................................................................................................................49
Staffa della ventola..............................................................................................................................................................49
Rimozione della ventola dalla relativa staffa...............................................................................................................49
Installazione della ventola nella relativa staffa........................................................................................................... 50
Supporto PCIe...................................................................................................................................................................... 51
Rimozione del supporto PCIe........................................................................................................................................51
Installazione del supporto PCIe.....................................................................................................................................51
Gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU............................................................................................ 52
Rimozione del gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU..............................................................52
Installazione gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU.................................................................53
Rimozione della ventola della CPU.............................................................................................................................. 53
Installazione della ventola della CPU........................................................................................................................... 55
Processore........................................................................................................................................................................... 55
Rimozione del processore.............................................................................................................................................55
Installazione del processore..........................................................................................................................................56
Ventola di sistema anteriore...............................................................................................................................................56
Rimozione della ventola di sistema anteriore............................................................................................................. 56
Installazione della ventola di sistema anteriore.......................................................................................................... 57
Modulo VROC......................................................................................................................................................................58
Rimozione del modulo VROC.......................................................................................................................................58
Installazione del modulo VROC....................................................................................................................................58
Scheda di sistema................................................................................................................................................................59
Rimozione della scheda di sistema.............................................................................................................................. 59
Installazione della scheda di sistema........................................................................................................................... 64
4
Sommario
Page 5
Componenti della scheda di sistema........................................................................................................................... 65
Batteria del controller RAID................................................................................................................................................66
Rimozione della batteria del controller RAID.............................................................................................................. 66
Installazione della batteria del controller RAID...........................................................................................................69
Staffa della batteria del controller RAID........................................................................................................................... 69
Rimozione della staffa della batteria del controller RAID..........................................................................................69
Installazione della staffa della batteria del controller RAID........................................................................................71
3 Tecnologia e componenti.............................................................................................................72
Configurazione memoria.....................................................................................................................................................72
Elenco tecnologie.................................................................................................................................................................72
Controller MegaRAID 9440-8i e 9460-16i........................................................................................................................ 74
Teradici PCoIP..................................................................................................................................................................... 76
4 Specifiche del sistema................................................................................................................ 80
Specifiche del sistema........................................................................................................................................................ 80
Specifiche della memoria....................................................................................................................................................80
Specifiche video................................................................................................................................................................... 81
Specifiche dell'audio.............................................................................................................................................................81
Specifiche di rete.................................................................................................................................................................82
Slot per schede....................................................................................................................................................................82
Specifiche di storage...........................................................................................................................................................82
Connettori esterni................................................................................................................................................................82
Specifiche di alimentazione................................................................................................................................................ 83
Specifiche fisiche.................................................................................................................................................................83
Specifiche ambientali.......................................................................................................................................................... 83
5 Configurazione del sistema......................................................................................................... 84
Opzioni generali....................................................................................................................................................................84
Configurazione del sistema................................................................................................................................................ 85
Video..................................................................................................................................................................................... 88
Security.................................................................................................................................................................................88
Avvio sicuro..........................................................................................................................................................................90
Performance......................................................................................................................................................................... 91
Risparmio di energia............................................................................................................................................................ 92
Comportamento POST.......................................................................................................................................................93
Gestibilità.............................................................................................................................................................................. 94
Supporto di virtualizzazione...............................................................................................................................................94
Maintenance.........................................................................................................................................................................94
Registri di sistema............................................................................................................................................................... 95
Configurazioni avanzate.....................................................................................................................................................95
Risoluzione con sistema SupportAssist............................................................................................................................ 95
Aggiornamento del BIOS in Windows............................................................................................................................... 96
Aggiornamento del BIOS su sistemi con BitLocker abilitato.................................................................................... 96
Aggiornamento del BIOS di sistema utilizzando un'unità di memoria flash USB................................................... 96
Aggiornamento del BIOS Dell in ambienti Linux e Ubuntu........................................................................................97
Opzioni per controller MegaRAID......................................................................................................................................97
Password di sistema e password di installazione............................................................................................................ 98
Assegnazione di una password di configurazione del sistema.................................................................................98
Sommario
5
Page 6
Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente...................................................99
6 Software..................................................................................................................................100
Sistemi operativi supportati..............................................................................................................................................100
Download dei driver...........................................................................................................................................................100
Driver del chipset................................................................................................................................................................101
Driver del controller grafico...............................................................................................................................................101
Porte.....................................................................................................................................................................................101
Driver USB.......................................................................................................................................................................... 102
Driver di rete.......................................................................................................................................................................102
Driver audio.........................................................................................................................................................................102
Driver del controller di storage......................................................................................................................................... 102
Altri driver............................................................................................................................................................................102
7 Risoluzione dei problemi............................................................................................................ 104
Diagnostica della valutazione del sistema di pre-avvio Dell - Diagnostica ePSA 3.0.................................................104
Esecuzione diagnostica ePSA.....................................................................................................................................104
Codici del pulsante di alimentazione lampeggiante in fase di preavvio....................................................................... 104
Codici degli indicatori del disco rigido.............................................................................................................................. 107
Slot PCI............................................................................................................................................................................... 109
8 Come contattare Dell................................................................................................................. 110
6
Sommario
Page 7

Interventi sui componenti del computer

Argomenti:
Istruzioni di sicurezza
Spegnimento del computer - Windows
Prima di intervenire sui componenti interni del computer
Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer

Istruzioni di sicurezza

Utilizzare le seguenti istruzioni di sicurezza per proteggere il computer da danni potenziali e per garantire la propria sicurezza personale. Ogni procedura inclusa in questo documento presuppone che esistano le seguenti condizioni:
sono state lette le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al computer.
Un componente può essere sostituito o, se acquistato separatamente, installato prima di eseguire la procedura di rimozione seguendo l'ordine inverso.
N.B.: Scollegare tutte le fonti di alimentazione prima di aprire il coperchio o i pannelli del computer. Dopo aver terminato
gli interventi sui componenti interni del computer, ricollocare tutti i coperchi, i pannelli e le viti prima di collegare la
fonte di alimentazione.
1
AVVERTENZA: Prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla sicurezza fornite
assieme al computer. Per ulteriori informazioni sulle best practice relative alla protezione, consultare la home page sulla
conformità alle normative vigenti
ATTENZIONE: Molte riparazioni possono solo essere effettuate da un tecnico dell'assistenza qualificato. L'utente può
solo eseguire la risoluzione dei problemi e riparazioni semplici, come quelle autorizzate nella documentazione del
prodotto oppure come da istruzioni del servizio in linea o telefonico, o dal team del supporto. I danni dovuti alla
manutenzione non autorizzata da Dell non sono coperti dalla garanzia. Leggere e seguire le istruzioni di sicurezza fornite
insieme al prodotto.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando
una fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata mentre,
allo stesso tempo, si tocca un connettore sul retro del computer.
ATTENZIONE: Maneggiare i componenti e le schede con cura. Non toccare i componenti o i contatti su una scheda.
Tenere una scheda dai bordi o dal supporto di montaggio in metallo. Tenere un componente come ad esempio un
processore dai bordi non dai piedini.
ATTENZIONE: Quando si scollega un cavo, tirare il connettore o la linguetta di tiramento, non il cavo stesso. Alcuni cavi
sono dotati di connettore con linguette di bloccaggio. Se si scollega questo tipo di cavo, premere sulle linguette di
blocco prima di scollegare il cavo. Mentre si separano i connettori, mantenerli allineati per evitare di piegare i piedini.
Inoltre, prima di collegare un cavo, accertarsi che entrambi i connettori siano allineati e orientati in modo corretto.
N.B.: Il colore del computer e di alcuni componenti potrebbe apparire diverso da quello mostrato in questo documento.
ATTENZIONE: Il sistema si spegnerà se i coperchi laterali vengono rimossi mentre è in esecuzione. Il sistema non si
accenderà quando il coperchio laterale è rimosso.

Spegnimento del computer - Windows

ATTENZIONE:
spegnere il computer o rimuovere il pannello laterale.
Per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere i file aperti e uscire dai programmi in esecuzione prima di
Interventi sui componenti del computer 7
Page 8
1. Fare clic su o toccare l' .
2. Fare clic su o toccare l' , quindi fare clic su o toccare Arresta.
N.B.: Assicurarsi che il computer e tutti i dispositivi collegati siano spenti. Se il computer e i dispositivi collegati non
si spengono automaticamente quando si arresta il sistema operativo, tenere premuto il pulsante di accensione per
circa 6 secondi per spegnerli.

Prima di intervenire sui componenti interni del computer

Per evitare di danneggiare il computer, effettuare la seguente procedura prima di cominciare ad intervenire sui componenti interni del computer.
1. Assicurarsi di seguire le Istruzioni di sicurezza.
2. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del computer.
3. Spegnere il computer.
4. Scollegare dal computer tutti i cavi di rete.
ATTENZIONE:
5. Scollegare il computer e tutte le periferiche collegate dalle rispettive prese elettriche.
6. Tenere premuto il pulsante di alimentazione mentre il computer è scollegato, per mettere a terra la scheda di sistema.
N.B.:
Per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando una
fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata mentre,
allo stesso tempo, si tocca un connettore sul retro del computer.
Per disconnettere un cavo di rete, scollegare prima il cavo dal computer, quindi dal dispositivo di rete.

Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer

Una volta completate le procedure di ricollocamento, assicurarsi di aver collegato tutti i dispositivi esterni, le schede e i cavi prima di accendere il computer.
1. Collegare al computer tutti i cavi telefonici o di rete.
ATTENZIONE:
2. Collegare il computer e tutte le periferiche collegate alle rispettive prese elettriche.
3. Accendere il computer.
4. Se richiesto, verificare il corretto funzionamento del computer eseguendo la Diagnostica ePSA.
Per collegare un cavo di rete, prima inserire il cavo nella periferica di rete, poi collegarlo al computer.
8
Interventi sui componenti del computer
Page 9

Rimozione e installazione dei componenti

Argomenti:
Elenco delle dimensioni delle viti
Strumenti consigliati
Pannello laterale
Alimentatore (PSU)
Cornice anteriore
Cornice del disco rigido
Gruppo dell'unità disco rigido
NVMe FlexBay
Unità disco ottico slim
Cornice frontale di input e output
Unità ottica
staffa ODD da 5,25"
Pannello anteriore di input e output
Staffa del pannello di input e output
Interruttore di intrusione
Altoparlante interno dello chassis
Manicotto dell'aria
Memoria
Scheda PCIe NVMe
scheda di espansione
Batteria a bottone
Ventola di sistema
Staffa della ventola
Supporto PCIe
Gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU
Processore
Ventola di sistema anteriore
Modulo VROC
Scheda di sistema
Batteria del controller RAID
Staffa della batteria del controller RAID
2

Elenco delle dimensioni delle viti

Tabella 1. Elenco viti
Componente Tipo di vite Quantità
Staffa ODD slim 6-32 UNC x6 mm 1
Fermacavo FIO 6-32 x 1/4" 1
Scheda FIO M3 x 6,5 mm 2
Staffa FIO 6-32 UNC x6 mm 1
Staffa della ventola anteriore del sistema 6-32 UNC x6 mm 1
Supporto di apertura M3 x 6,5 mm 1
Scheda PDB 6-32 x 1/4" 3
Rimozione e installazione dei componenti 9
Page 10
Componente Tipo di vite Quantità
Staffa PDB M3 x 6,5 mm 1
Presa ODD Slim M3 x 6,5 mm 2
Staffa HDD M3 x 6,5 mm 1
Staffa ODD 5,25"
Scheda di sistema 6-32 x 1/4" 10
Staffa fissa della ventola centrale 6-32 x 1/4" 1
Staffa della ventola centrale 6-32 x 1/4" 3
Staffa della ventola posteriore 6-32 x 1/4" 2
Scheda HSBP M3 x 6,5 mm 2
Staffa fissa ODD slim M2 x 2 mm 2
ODD slim M3 x 6,5 mm 1
ODD 5,25" M3 x 4,5 mm 4
Staffa HDD 3,5" M3 x 4,5 mm 4
Staffa HDD 2,5" M3 x 4,5 mm 4
Staffa di supporto seconda CPU 6-32 x 1/4" 2
Scheda seconda CPU 6-32 x 1/4" 5
Staffa fissa UPI M3X5.0mm 1
Sistema di raffreddamento per CPU Bullone Torx T-30 4
Modulo raffreddamento a liquido
6-32 UNC x6 mm
M3 x 6,5 mm
6-32 x 1/4"
N. 6-32 UNC 3,6 mm
Bullone Torx T-30
2
2
4
6
4
Coperchio alloggiamento M.2
M2X6mm
M2X3mm
1
2

Strumenti consigliati

Le procedure in questo documento possono richiedere i seguenti strumenti:
Cacciavite Philips a croce n. 0
Cacciavite a croce Philips #1
Cacciavite a croce n. 2
Graffietto in plastica
Il cacciavite n. 0 è adatto alle viti 0-1, mentre il n. 1 è adatto alle viti 2-4.
N.B.:

Pannello laterale

Rimozione del pannello laterale

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
ATTENZIONE:
rimosso a computer acceso, il sistema si arresta.
2. Per rimuovere il pannello laterale:
Il sistema non si accende quando il pannello laterale non è inserito. Inoltre, se il pannello laterale viene
10
Rimozione e installazione dei componenti
Page 11
3. Premere il dispositivo di chiusura.
4. Tirare il dispositivo di chiusura verso l'alto [1] e ruotarlo per sbloccare il pannello [2].
Rimozione e installazione dei componenti
11
Page 12
5. Sollevare il coperchio per rimuoverlo dal sistema.

Installazione del coperchio laterale

1. Per prima cosa, allineare la parte inferiore del coperchio laterale allo chassis.
2. Accertarsi che il gancio sulla parte inferiore del pannello laterale si agganci alla tacca sul sistema.
3. Far scorrere il coperchio del sistema finché non scatta in posizione.
ATTENZIONE:
rimosso a computer acceso, il sistema si arresta.
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Se il pannello laterale non è inserito, il sistema non si accenderà. Inoltre, se il pannello laterale viene

Alimentatore (PSU)

Rimozione dell'alimentatore

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dal sistema.
3. Premere la chiusura a scatto dell'alimentatore [1] e farlo scorrere per estrarlo dal sistema [2].
12
Rimozione e installazione dei componenti
Page 13

Installazione dell'alimentatore

1. Far scorrere l'unità di alimentazione nell'apposito slot del sistema.
2. Collegare il cavo di alimentazione al sistema.
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer

Cornice anteriore

Rimozione del frontalino anteriore

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il pannello laterale.
3. Per rimuovere il frontalino anteriore: a) Premere il dispositivo di chiusura e sollevare le linguette di contenimento per sbloccare la cornice anteriore dal computer.
Rimozione e installazione dei componenti
13
Page 14
b) Ruotare la cornice anteriore in avanti ed estrarla dal sistema.
14
Rimozione e installazione dei componenti
Page 15

Installazione della cornice anteriore

1. Tenere premuta la cornice e assicurarsi che i ganci su di essa scattino nelle tacche sul computer.
2. Ruotare la cornice in avanti e premerla finché le linguette non scattano in posizione.
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Cornice del disco rigido

Rimozione della cornice HDD

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il pannello laterale.
3. Per rimuovere la cornice del disco rigido: a) Premere il pulsante blu di sblocco [1] sul bordo dell'alloggiamento ODD.
b) Far scorrere il dispositivo di chiusura [2] nella posizione di sblocco, sulla cornice del pannello di I/O. c) Ruotare in avanti ed estrarre la cornice del disco rigido [3] dal sistema.
Rimozione e installazione dei componenti
15
Page 16

Installazione della cornice HDD

1. Tenere premuta la cornice e assicurarsi che i ganci su di essa scattino nelle tacche sul computer.
2. Premere il pulsante di blocco blu sul lato sinistro dell'alloggiamento ODD per fissare la cornice al sistema.
3. Installare il coperchio LED.
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Gruppo dell'unità disco rigido

Rimozione del supporto del disco rigido

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
Non rimuovere il coperchio laterale se la cornice I/O anteriore è sbloccata.
N.B.:
b) Cornice HDD
3. Per rimuovere il supporto del disco rigido: a) Premere il pulsante di rilascio [1] per sbloccare il dispositivo di chiusura [2].
16
Rimozione e installazione dei componenti
Page 17
b) Tirare la chiusura a scatto per estrarre il supporto dallo slot del disco rigido.
Rimozione e installazione dei componenti
17
Page 18

Installazione del supporto del disco rigido

1. Far scorrere il supporto nell'alloggiamento dell'unità finché non scatta in posizione.
ATTENZIONE:
2. Chiudere il dispositivo.
3. Installazione dei seguenti componenti: a) Cornice HDD
b) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Assicurarsi che il dispositivo di chiusura sia aperto prima di installare il supporto.

Rimozione del disco rigido (HDD)

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti: a) Pannello laterale
b) Cornice HDD c) Alloggiamento del disco rigido
3. Per rimuovere l'HDD da 3,5 pollici:
18
Rimozione e installazione dei componenti
Page 19
a) Espandere un lato del supporto.
b) Estrarre il disco rigido dal supporto.
4. Per rimuovere l'HDD da 2,5 pollici: a) Espandere due lati del supporto.
b) Estrarre il disco rigido dal supporto.
Rimozione e installazione dei componenti
19
Page 20

Installazione del disco rigido

1. Inserire l'HDD nello slot sulla relativa staffa con l'estremità del connettore del disco rigido rivolta verso la parte posteriore del supporto.
2. Ricollocare il supporto del disco rigido facendola scorrere nel relativo alloggiamento.
3. Installare quanto segue: a) Alloggiamento del disco rigido
b) Cornice HDD c) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

NVMe FlexBay

Rimozione di NVMe FlexBay

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
Non rimuovere il coperchio laterale se la cornice I/O anteriore è sbloccata.
N.B.:
b) Cornice HDD
3. Per rimuovere NVMe FlexBay: a) Premere il pulsante di rilascio [1] per sbloccare il dispositivo di chiusura [2].
20
Rimozione e installazione dei componenti
Page 21
b) Tirare la chiusura a scatto per estrarre il supporto dallo slot HDD.
Rimozione e installazione dei componenti
21
Page 22
4. Per rimuovere il supporto SSD da NVMe FlexBay: a) Premere il pulsante di sblocco per far scorrere il supporto SSD M.2 da NVMe FlexBay.
b) Estrarre il supporto SSD M.2 da NVMe FlexBay.
22
Rimozione e installazione dei componenti
Page 23
5. Per rimuovere l'SSD dal supporto SSD: a) Rimuovere le viti su entrambi i lati dell'SSD.
b) Rimuovere la vite dalla parte superiore del supporto SSD.
Rimozione e installazione dei componenti
23
Page 24
c) Far scorrere il coperchio dell'SSD dalla parte superiore del supporto.
d) Far scorrere l'SSD fuori dallo slot M.2 sul supporto.
24
Rimozione e installazione dei componenti
Page 25

Installazione di NVME FlexBay

1. Per installare l'SSD nel supporto: a) Rimuovere la protezione SSD fittizia dal supporto SSD.
b) Staccare il nastro dal supporto SSD.
Rimozione e installazione dei componenti
25
Page 26
c) Staccare il nastro adesivo dal coperchio del supporto SSD.
2. Installazione dell'SSD nel supporto
26
Rimozione e installazione dei componenti
Page 27
3. Ricollocare le due viti laterali e la vite centrale.
4. Per installare il supporto SSD, far scorrere il supporto in NVMe FlexBay fino a quando non scatta in posizione.
5. Far scorrere il supporto nel drive bay finché non scatta in posizione.
ATTENZIONE:
6. Chiudere il dispositivo.
7. Installazione dei seguenti componenti: a) Cornice HDD
b) Pannello laterale
8. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Assicurarsi che il dispositivo di chiusura sia aperto prima di installare il supporto.

Unità disco ottico slim

Rimozione dell'unità ODD slim

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il pannello laterale.
3. Per rimuovere l'unità ODD slim: a) Rimuovere la vite [1] che fissa l'unità ODD slim ed estrarre l'unità stessa [2] dallo chassis.
Rimozione e installazione dei componenti
27
Page 28
b) Far scorrere l'unità ODD slim fuori dal sistema.
28
Rimozione e installazione dei componenti
Page 29

Installazione dell'unità ODD slim

1. Far scorrere l'ODD slim nello slot dello chassis.
2. Serrare la vite per fissare l'ODD slim allo chassis.
3. Installare il coperchio LED.
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Cornice frontale di input e output

Rimozione della cornice anteriore di input e output

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) cornice anteriore
3. Per rimuovere la cornice anteriore di input e output (I/O). a) Sollevare le quattro linguette di fissaggio [1] ed estrarre la cornice dallo chassis [2].
Rimozione e installazione dei componenti
29
Page 30
b) Estrarre la cornice dallo chassis.
30
Rimozione e installazione dei componenti
Page 31

Installazione della cornice di ingresso e uscita anteriore

1. Tenere premuta la cornice di ingresso e uscita (I/O) e assicurarsi che i ganci su di essa scattino nelle tacche sul computer.
2. Premere le linguette di contenimento e fissarle allo chassis.
3. Installare: a) cornice anteriore
b) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Unità ottica

Rimozione dell'unità ODD

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) cornice anteriore
3. Per rimuovere l'unità ODD: a) Rimuovere il cavo dati e di alimentazione dell'unità ottica dall'ODD.
Rimozione e installazione dei componenti
31
Page 32
b) Premere il pulsante di rilascio dell'unità ottica [1] dell'unità e spingere l'unità fuori dal sistema. c) Far scorrere l'unità ODD [2] per rimuovrla dalla relativa staffa.
32
Rimozione e installazione dei componenti
Page 33

Installazione dell'unità ODD

1. Collocare l'unità ODD nella staffa ODD da 5,25".
2. Far scorrere l'unità ODD e bloccare il dispositivo facendolo scattare.
3. Collegare il cavo dati e di alimentazione dell'unità ottica all'ODD.
4. Installare: a) cornice anteriore
b) Pannello laterale
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

staffa ODD da 5,25"

Rimozione della staffa ODD da 5,25"

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) cornice anteriore c) ODD
3. Per rimuovere la staffa ODD: a) Rimuovere le cinque viti [1, 2] che fissano la staffa allo chassis.
Rimozione e installazione dei componenti
33
Page 34
b) Far scorrere la staffa dell'unità ODD verso il retro del computer ed estrarla dallo chassis.
34
Rimozione e installazione dei componenti
Page 35

Installazione dell'alloggiamento per HDD da 5,25"

1. Collocare la staffa ODD nello slot del sistema.
2. Ricollocare le viti (6-32 X 6 mm).
3. Installare: a) ODD
b) cornice anteriore c) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Pannello anteriore di input e output

Rimozione del pannello di input e output anteriore

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) cornice anteriore c) cornice frontale di input e output d) Staffa ODD da 5,25"
3. Per rimuovere il pannello anteriore di input e output (I/O). a) Scollegare il cavo dell'interruttore di apertura [1], il cavo USB 3.1 [2], il cavo di alimentazione I/O anteriore [3], il cavo USB 3.1 [4], il
cavo degli altoparlanti [5] e il cavo audio [6]
Rimozione e installazione dei componenti
35
Page 36
N.B.: Evitare di tirare il connettore dai fili del cavo. Al contrario, scollegare il cavo tirando l'estremità del
connettore. Se si tirano i cavi, è possibile che si stacchino dal connettore.
b) Rimuovere la vite[1] che fissa il pannello di I/O anteriore allo chassis e far scorrere il pannello di I/O per estrarlo dallo chassis [2].
36
Rimozione e installazione dei componenti
Page 37

Installazione del pannello di input e output anteriore

1. Inserire il pannello di input e output (I/O) nel relativo slot sul sistema.
2. Far scorrere il pannello per fissare i ganci nel foro dello chassis.
3. Serrare le viti per fissare il pannello di I/O anteriore allo chassis
4. Collegare i cavi seguenti:
cavo dell'interruttore di intrusione
Cavo USB 3.1
Cavo di alimentazione I/O anteriore
Cavo di alimentazione I/O anteriore
Cavo USB 3.1
cavo dell'altoparlante
cavo audio
5. Installare: a) cornice frontale di input e output
b) staffa ODD da 5,25" c) cornice anteriore d) Pannello laterale
6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Rimozione e installazione dei componenti
37
Page 38

Staffa del pannello di input e output

Rimozione della staffa del pannello di input e output

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) cornice anteriore c) cornice frontale di input e output d) staffa ODD da 5,25" e) pannello anteriore di input e output
3. Per rimuovere la staffa del pannello di input e output (I/O): a) Rimuovere le due viti.
b) Far scorrere il modulo di I/O per estrarlo dalla relativa staffa.
38
Rimozione e installazione dei componenti
Page 39

Installazione della staffa del pannello di input e output

1. Inserire il pannello di input e output (I/O) nella staffa di metallo.
2. Serrare le viti per fissare la staffa di I/O al relativo pannello.
3. Installare: a) pannello anteriore di input e output
b) cornice frontale di input e output c) Staffa ODD da 5,25" d) cornice anteriore e) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Interruttore di intrusione

Rimozione dell'interruttore di apertura

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) cornice anteriore c) Staffa ODD da 5,25"
3. Per rimuovere l'interruttore di apertura: a) Scollegare il cavo di apertura [1] dal modulo di I/O.
b) Rimuovere la vite [2] che fissa l'interruttore di apertura al telaio. c) Sollevare l'interruttore di apertura e rimuoverlo dal telaio.
Se l'interruttore di apertura non è installato, il sistema non si accenderà.
N.B.:
Rimozione e installazione dei componenti 39
Page 40

Installazione dell'interruttore di intrusione

1. Posizionare l'interruttore di apertura nello slot sul telaio di sistema.
2. Ricollocare la vite e fissare l'interruttore allo chassis.
3. Collegare il cavo alla scheda di sistema.
4. Installare: a) staffa ODD da 5,25"
b) cornice anteriore c) Pannello laterale
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Altoparlante interno dello chassis

Rimozione dell'altoparlante interno dello chassis

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
40
Rimozione e installazione dei componenti
Page 41
a) Pannello laterale b) cornice anteriore c) staffa ODD da 5,25"
3. Per rimuovere l'altoparlante interno dello chassis: a) Scollegare il cavo degli altoparlanti [1] dal modulo di I/O anteriore.
b) Premere le linguette di fissaggio dell'altoparlante [2], quindi tirare per sganciarlo dal sistema. c) Estrarre delicatamente l'altoparlante dal sistema [3] insieme al relativo cavo.

Installazione dell'altoparlante interno dello chassis

1. Tenere premute le linguette su entrambi i lati dell'apertura dell'altoparlante e far scorrere il modulo l'altoparlante nello slot per fissarlo al sistema.
2. Collegare il cavo dell'altoparlante interno dello chassis al connettore dello chassis stesso.
3. Installare: a) staffa ODD da 5,25"
b) cornice anteriore c) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Rimozione e installazione dei componenti
41
Page 42

Manicotto dell'aria

Rimozione del manicotto dell'aria

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il pannello laterale.
3. Per rimuovere il manicotto dell'aria: a) Premere le linguette di fissaggio tenendo il manicotto dell'aria da entrambe le estremità, quindi estrarlo dal sistema.
42 Rimozione e installazione dei componenti
Page 43
Rimozione e installazione dei componenti 43
Page 44

Installazione del manicotto dell'aria

1. Sistemare i cavi di alimentazione della CPU prima dell'installazione.
2. Collocare il manicotto in posizione.
3. Controllare che il dispositivo di fissaggio del manicotto dell'aria sia completamente inserito nei due fori sulla staffa della ventola centrale e che l'altro dispositivo sia fissato al raffreddamento.
4. Premere verso il basso il manicotto per bloccarlo con un clic.
5. Installare il coperchio LED.
6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Memoria

Rimozione del modulo di memoria

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti: a) Pannello laterale
b) manicotto dell'aria
3. Premere le linguette di contenimento del modulo di memoria su entrambi i lati del relativo modulo.
4. Estrarre il modulo della memoria dal relativo slot sulla scheda di sistema.
AVVERTENZA:
estrarlo dallo slot tirandolo verso l'alto.
Ruotare il modulo di memoria per estrarlo dallo slot può danneggiare il modulo stesso. Assicurarsi di

Installazione del modulo di memoria

1. Allineare la tacca sul modulo di memoria con la linguetta sul relativo connettore.
2. Inserire il modulo di memoria nel relativo slot.
3. Premere con decisione il modulo di memoria fino a quando le linguette di contenimento non scattano in posizione.
N.B.:
Non tirare le leve di blocco. Premere sempre con decisione il modulo fino a quando le leve rimangono bloccate
autonomamente.
4. Installare: a) manicotto dell'aria
b) Pannello laterale
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Scheda PCIe NVMe

Rimozione della scheda PCIe NVMe

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
44
Rimozione e installazione dei componenti
Page 45
2. Rimuovere il pannello laterale.
3. Per rimuovere la scheda PCIe NVMe: a) Premere e ruotare all'indietro il dispositivo di chiusura per sbloccare la staffa di riempimento [1].
b) Estrarre la scheda PCIe NVMe dallo slot sulla scheda di sistema [2].

Installazione della scheda PCIe NVMe

1. Allineare e inserire la scheda PCIe NVMe nello slot PCIe sulla scheda di sistema.
2. Spingerla verso il basso in modo che sia saldamente alloggiata nello slot.
3. Ruotare in avanti entrambi i dispositivi di chiusura sulla staffa di riempimeto per fissare la scheda di espansione alla scheda di sistema.
4. Installare il coperchio laterale.
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

scheda di espansione

Rimozione della scheda di espansione

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il pannello laterale.
3. Per rimuovere la scheda di espansione:
Per la scheda di espansione con alimentazione VGA, scollegare il cavo dati o di alimentazione collegato alla
N.B.:
scheda stessa.
a) Premere [1] e ruotare all'indietro il blocco della scheda di espansione [2] per sbloccare la staffa di protezione. b) Estrarre la scheda di espansione [3] dallo slot PCIe sulla scheda di sistema.
Rimozione e installazione dei componenti
45
Page 46

Installazione della scheda di espansione

1. Allineare e inserire la scheda di espansione nello slot PCIe della scheda di sistema.
2. Spingerla verso il basso in modo che sia saldamente alloggiata nello slot.
N.B.:
Per la scheda di espansione con alimentazione VGA, collegare il cavo dati o di alimentazione alla scheda di
espansione.
3. Ruotare in avanti il blocco della scheda di espansione sulla staffa di copertura per fissare la scheda di espansione alla scheda di sistema.
4. Installare il coperchio laterale.
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Batteria a bottone

Rimozione della batteria a bottone

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
3. Per rimuovere la batteria a bottone: a) Allontanare il dispositivo di chiusura [1] dalla batteria per poterla estrarre dal socket [2].
46
Rimozione e installazione dei componenti
Page 47
b) Estrarre la batteria a bottone dalla scheda di sistema.

Installazione della batteria a bottone

1. Collocare la batteria pulsante nello slot sulla scheda di sistema.
2. Premere la batteria a bottone con il lato positivo (+) rivolto verso l'alto fino a quando il dispositivo di sblocco non scatta di nuovo in posizione, bloccando la batteria alla scheda di sistema.
3. Per installare: a) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Ventola di sistema

Rimozione della ventola di sistema

1. Seguire la procedura descritta in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) pannello laterale
b) manicotto dell'aria
Rimozione e installazione dei componenti
47
Page 48
c) cornice anteriore d) ODD e) Staffa ODD da 5,25"
3. Per rimuovere la ventola del sistema: a) Premere la linguetta del connettore e scollegare i due cavi della ventola dalla scheda di sistema.
N.B.: Evitare di tirare il connettore dai fili del cavo. Al contrario, scollegare il cavo tirando l'estremità del
connettore. Se si tirano i cavi, è possibile che si stacchino dal connettore.
b) Rimuovere le viti [1] che fissano la ventola alla scheda di sistema e sollevare la ventola [2].
48
Rimozione e installazione dei componenti
Page 49

Installazione della ventola del sistema

1. Allineare la ventola del sistema al relativo slot sulla scheda di sistema e fissarla con le 3 viti.
2. Collegare i cavi della ventola allo slot sulla scheda di sistema.
3. Installare: a) staffa ODD 5,25"
b) ODD c) cornice anteriore d) manicotto dell'aria e) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Staffa della ventola

Rimozione della ventola dalla relativa staffa

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) ventola di sistema
3. Per rimuovere la ventola dalla relativa staffa: a) Estrarre per ciascuna ventola i quattro gommini dallo chassis della ventola [1].
b) Sollevare la ventola e rimuoverla dal relativo gruppo [2].
Rimozione e installazione dei componenti
49
Page 50

Installazione della ventola nella relativa staffa

1. Posizionare la ventola nella relativa staffa.
2. Serrare i gommini che fissano la ventola alla relativa staffa.
3. Installare: a) ventola di sistema
b) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
50
Rimozione e installazione dei componenti
Page 51

Supporto PCIe

Rimozione del supporto PCIe

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) scheda di espansione
3. Per rimuovere il supporto PCIe: a) Premere il supporto PCIe [1] e farlo scorrere [2] per estrarlo dallo chassis.

Installazione del supporto PCIe

1. Allineare e collocare il supporto PCIe allo chassis di sistema.
2. Premere il supporto finché non si aggancia al sistema.
3. Installare: a) Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Rimozione e installazione dei componenti
51
Page 52

Gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU

Rimozione del gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU.

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) manicotto dell'aria
3. Per rimuovere il gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU: a) Scollegare il cavo della ventola della CPU [1] dalla scheda di sistema.
b) Allentare le quattro viti di fissaggio del dissipatore di calore [2] nell'ordine diagonale (4, 3, 2, 1). c) Estrarre delicatamente il gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU [3] dal sistema.
N.B.:
Appoggiare il gruppo con l'isolante termico rivolto verso l'alto.
52 Rimozione e installazione dei componenti
Page 53

Installazione gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU

1. Posizionare il gruppo del dissipatore di calore e della ventola nello slot della CPU.
2. Ricollocare in ordine diagonale (1, 2, 3, 4) le quattro viti che fissano il gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU alla scheda di sistema.
N.B.: Quando si installa il gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU nel sistema, controllare che il
flusso d'aria sia rivolto verso il retro del sistema.
3. Collegare il cavo della ventola della CPU alla scheda di sistema.
4. Installare: a) manicotto dell'aria
b) Pannello laterale
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Rimozione della ventola della CPU

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) manicotto dell'aria c) gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU
3. Per rimuovere la ventola della CPU: a) Liberare il cavo della ventola della CPU dal fermacavo nella staffa.
b) Appoggiare il gruppo con l'isolante termico rivolto verso l'alto. c) Rimuovere le quattro viti [1] che fissano il dissipatore di calore e il gruppo della ventola della CPU. d) Sollevare delicatamente il dissipatore di calore [2] e allontanarlo dalla ventola della CPU.
Rimozione e installazione dei componenti
53
Page 54
e) Staccare i 4 gommini [1] dalla staffa della ventola della CPU e sollevare la ventola [2] allontanandola dalla staffa.
54
Rimozione e installazione dei componenti
Page 55

Installazione della ventola della CPU

1. Collegare i quattro gommini della ventola della CPU alla staffa della ventola.
2. Collocare la ventola della CPU in posizione sul dissipatore di calore.
3. Instradare il cavo della ventola nel supporto della relativa staffa.
4. Ricollocare le 4 viti che fissano il dissipatore di calore e la ventola della CPU.
5. Installare: a) gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU
b) manicotto dell'aria c) Pannello laterale
6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Processore

Rimozione del processore

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) manicotto dell'aria c) gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU
3. Per rimuovere il processore: a) Spingere verso il basso la leva di sblocco [1], quindi spostarla verso l'interno per rilasciarla dal gancio di blocco.
b) Spingere verso il basso la leva di sblocco [2], quindi spostarla verso l'interno per rilasciarla dal gancio di blocco. c) Aprire la leva di sblocco [3, 4] per sbloccare il coperchio del processore. d) Sollevare il coperchio del processore [5]. e) Sollevare il processore [6] per rimuoverlo dal socket e collocarlo nell'involucro antistatico.
Rimozione e installazione dei componenti
55
Page 56

Installazione del processore

1. Inserire il processore nella presa del processore. Controllare che il processore sia posizionato correttamente.
2. Abbassare il coperchio del processore.
3. Spingere verso il basso le due leve di sblocco, quindi spingerle per fissarle con il gancio di blocco.
4. Installare: a) gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU
b) manicotto dell'aria c) Pannello laterale
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Ventola di sistema anteriore

Rimozione della ventola di sistema anteriore

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) cornice anteriore c) Supporto PCIe
3. Per rimuovere la ventola del sistema anteriore: a) Togliere i seguenti cavi dalla supporto per schede [3]:
Cavo SATA 0,1, 2, 3, 4, 5 e ODD 0, 1 [1]
Cavo USB 3.1 [2]
Evitare di tirare il connettore dai fili del cavo. Al contrario, scollegare il cavo tirando l'estremità del
N.B.:
connettore. Se si tirano i cavi, è possibile che si stacchino dal connettore.
56 Rimozione e installazione dei componenti
Page 57
b) Scollegare il cavo della ventola [1] dalla scheda di sistema. c) Rimuovere la vite [2] che fissa la ventola di sistema sul retro allo chassis. d) Sollevare la ventola per rilasciarla dallo slot di contenimento nello chassis del sistema [3].

Installazione della ventola di sistema anteriore

1. Allineare la ventola anteriore del sistema al relativo slot di contenimento sullo chassis del sistema.
2. Riposizionare la vite che fissa la ventola del sistema anteriore allo chassis.
Rimozione e installazione dei componenti
57
Page 58
3. Collegare il cavo della ventola alla scheda di sistema.
4. Instradare i seguenti cavi nell'apposita guida e collegarli alla scheda di sistema:
Cavi SATA e ODD
Cavo USB 3.1
5. Installare: a) Supporto PCIe
b) cornice anteriore c) Pannello laterale
6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Modulo VROC

Rimozione del modulo VROC

Scollegare il modulo VROC dalla scheda di sistema verso l'alto.

Installazione del modulo VROC

Collegare il modulo VROC alla scheda di sistema.
58
Rimozione e installazione dei componenti
Page 59

Scheda di sistema

Rimozione della scheda di sistema

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a) Pannello laterale
b) manicotto dell'aria c) scheda di espansione d) modulo di memoria e) gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU f) cornice anteriore g) ODD h) staffa ODD 5,25" i) ventola di sistema j) Supporto per schede PCIe
3. Rimuovere la scheda di sistema: a) Per rimuovere la staffa fissa della ventola del sistema, rimuovere la vite [1] che fissa la staffa alla scheda di sistema.
b) Sollevare la staffa fissa della ventola dalla scheda di sistema [2].
Rimozione e installazione dei componenti 59
Page 60
c) Scollegare i cavi seguenti dai connettori della scheda di sistema:
cavo audio [1]
cavo di alimentazione [2]
fermacavo [3]
cavo del controllo di alimentazione [4]
cavo di alimentazione 24 pin [5]
pannello di I/O anteriore [6]
d) Scollegare i cavi seguenti:
Cavi SATA e ODD [1]
Cavo USB 3.1 [2]
Cavo della ventola di sistema anteriore
Cavo dati del disco rigido Flex0 e Flex1
Evitare di tirare il connettore dai fili del cavo. Al contrario, scollegare il cavo tirando l'estremità del
N.B.:
connettore. Se si tirano i cavi, è possibile che si stacchino dal connettore.
60 Rimozione e installazione dei componenti
Page 61
e) Rimuovere le viti che fissano la scheda di sistema al telaio.
Rimozione e installazione dei componenti
61
Page 62
f) Far scorrere la scheda di sistema verso il modulo della staffa del disco rigido per staccarlo dal sistema.
62
Rimozione e installazione dei componenti
Page 63
g) Sollevare la scheda di sistema per estrarla dallo chassis.
Rimozione e installazione dei componenti
63
Page 64

Installazione della scheda di sistema

1. Allineare e collocare la scheda di sistema nello chassis.
2. Far scorrere la scheda di sistema in posizione.
3. Ricollocare le viti per fissare la scheda di sistema allo chassis.
4. Posizionare la staffa fissa della ventola di sistema e ricollocare la vite sulla scheda di sistema.
5. Collegare i cavi seguenti:
cavo audio
Cavo di alimentazione
cavo del controllo di alimentazione
cavo di alimentazione 24 pin
pannello di I/O anteriore
Cavi SATA
Cavi ODD
Cavi USB 3.1
Cavo della ventola di sistema anteriore
Cavo dati del disco rigido Flex0 e Flex1
6. Installare: a) Supporto PCIe
b) scheda di espansione c) modulo di memoria d) gruppo del dissipatore di calore e della ventola della CPU e) ventola di sistema f) manicotto dell'aria g) staffa ODD 5,25"
64
Rimozione e installazione dei componenti
Page 65
h) ODD i) cornice anteriore j) Pannello laterale
7. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Componenti della scheda di sistema

La seguente immagiea mostra i componenti della scheda di sistema.
1. Slot 6 PCI 2. Slot 5 PCIe x16 cablato come x4
3. Slot 4 PCIe x16 4. Slot 3 PCIe x16 cablato come x1
5. Slot 2 PCIe x16 6. Slot 1 PCIe x16 cablato come x8
7. Slot di memoria 8. CPU0
9. Slot di memoria 10. Porta audio del pannello anteriore
11. Porta di alimentazione della CPU 12. Porta della ventola di sistema
13. Porta di controllo dell'alimentazione 14. PCIE0
15. PCIE1 16. Porta della ventola della CPU
17. Porta della ventola di sistema 18. Batteria a bottone
19. Sensore termico FLEX0 20. Sensore termico FLEX1
21. Cavo di alimentazione 24 pin 22. Porta del pannello anteriore
23. Telecomando alimentazione 24. USB 2_INT
Rimozione e installazione dei componenti 65
Page 66
25. Ventola di sistema 0 26. USB 2_flex
27. Porta USB 3.2 del pannello anteriore 28. Porta USB 3.1 del pannello anteriore
29. Porte SATA 0, 1, 2, 3, 4, 5 e ODD 0, 1 30. VROC_key
N.B.: PCIE0 (Callout 10) è presente/supportato solo sulle schede madri progettate per i processori Xeon serie W.

Batteria del controller RAID

Rimozione della batteria del controller RAID

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il pannello laterale.
3. Per rimuovere la batteria del controller RAID: a) Scollegare il cavo della batteria del controller RAID dalla scheda del controller RAID.
b) Spingere la linguetta di fissaggio verso l'esterno per sbloccare la batteria del controller RAID.
66
Rimozione e installazione dei componenti
Page 67
c) Sollevare e rimuovere la batteria del controller RAID.
Rimozione e installazione dei componenti
67
Page 68
68 Rimozione e installazione dei componenti
Page 69

Installazione della batteria del controller RAID

1. Far scorrere e posizionare la batteria del controller RAID nella relativa staffa.
2. Premere la batteria del controller RAID nella staffa per fissarla con i fermagli appositi.
3. Collegare il cavo della batteria del controller RAID.

Staffa della batteria del controller RAID

Rimozione della staffa della batteria del controller RAID

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il pannello laterale.
3. Rimuovere la batteria del controller RAID
4. Per rimuovere la staffa della batteria del controller RAID: a) Sollevare la linguetta di fissaggio (1) e far scorrere la staffa della batteria del controller RAID (2).
Rimozione e installazione dei componenti
69
Page 70
70 Rimozione e installazione dei componenti
Page 71

Installazione della staffa della batteria del controller RAID

1. Far scorrere e posizionare la staffa della batteria del controller RAID nel modo opposto in cui è stata rimossa.
2. Accertarsi che le linguette sulla staffa si inseriscano nei supporti sullo chassis.
Rimozione e installazione dei componenti
71
Page 72

Tecnologia e componenti

Questo capitolo descrive la tecnologia e i componenti disponibili nel sistema.
Argomenti:
Configurazione memoria
Elenco tecnologie
Controller MegaRAID 9440-8i e 9460-16i
Teradici PCoIP

Configurazione memoria

Questa sezione fornisce informazioni sulla configurazione della memoria dei sistemi Dell Precision Tower 5820.
Nella tabella di seguito è illustrata la configurazione della memoria e le regole per il popolamento del tower Dell Precision 5820:
3
N.B.:
I moduli DIMM da 32 GB sono supportati solo sui sistemi con CPU Xeon serie W.

Elenco tecnologie

Questa sezione fornisce informazioni sulle tecnologie di Dell Precision 5820 Tower.
La seguente tabella elenca le tecnologie disponibili sui sistemi Dell Precision 5820 Tower solo per gli utenti interni di Dell.
Tabella 2. CPU Intel Xeon serie W
No. Categoria Tecnologia Percorso browser
1 Chipset Intel C422 (Kaby Lake-W)
2 Processore
3 Memoria R-DIMM DDR4
4 Audio Codec audio ad alta definizione
5 Rete NIC Integrata RJ45
6 Scheda grafica Radeon Pro WX
Linea di processori Intel Xeon W
Fino a 140 W, CPU singola
Realtek ALC3234 integrato (2 canali)
9100
7100
5100
72 Tecnologia e componenti
Page 73
No. Categoria Tecnologia Percorso browser
4100
3100
2100
Radeon Pro SSG
NVIDIA
7 Archiviazione SATA
SAS
Dell UltraSpeed Quad (interpositore PCIE M.2)
Dell UltraSpeed Duo (interpositore PCIE M.2)
9 Soluzioni remote 1-1 Teradici PCoIP
Quadro GP100
Quadro GV100
Quadro P6000
Quadro P5000
Quadro P4000
Quadro P2000
Quadro P1000
Quadro P600
Quadro P620
Quadro P400
NVS 310
NVS 315
CLIENT: Dell o altro Zero Client con marchio (TERA Gen 2) (Dell-Wyse P25) Supporto per doppio monitor
HOST: due schede host PCIe x1 PCoIP (TERA Gen 2)
CLIENT: Dell o altro Zero Client con marchio (TERA Gen 2) (Dell-Wyse P45) Supporto per quattro monitor
HOST: quattro schede host PCIe x1 PCoIP (TERA Gen 2)
Supporto per configurazioni con doppia scheda Terra
N.B.: Per ulteriori informazioni sull'installazione dei
driver per schede host Teradici PCoIP, consultare
Teradici PCoIP.
Tabella 3. CPU Intel Core serie X
No. Categoria Tecnologia Percorso browser
1 Chipset Intel X299 (Kaby Lake-H)
2 Processore
3 Memoria UDIMM DDR4
4 Audio Codec audio ad alta definizione
5 Rete NIC Integrata RJ45
6 Scheda grafica Radeon Pro WX
Linea di processori Intel Core X
Fino a 165 W, CPU singola
Realtek ALC3234 integrato (2 canali)
7100
5100
4100
3100
2100
Tecnologia e componenti 73
Page 74
No. Categoria Tecnologia Percorso browser
NVIDIA
7 Archiviazione SATA
Dell UltraSpeed Quad (interpositore PCIE M.2)
Dell UltraSpeed Duo (interpositore PCIE M.2)
9 Soluzioni remote Non supportato con queste CPU
Quadro P6000
Quadro P5000
Quadro P4000
Quadro P2000
Quadro P1000
Quadro P620
Quadro P400

Controller MegaRAID 9440-8i e 9460-16i

Le piccole e medie imprese (PMI) che installano piattaformer server entry-level necessitano di soluzioni di storage affidabili e a costi accessibili. L'adattatore di storage MegaRAID Tri-Mode è una scheda controller SAS/SATA/PCIe (NVMe) da 12 Gb/s che soddisfa tali esigenze offrendo prestazioni comprovate e una protezione dei dati RAID per tutta una serie di applicazioni non business critical. Gli adattatori di storage MegaRAID Tri-Mode portano i vantaggi delle prestazioni NVMe nel tier di storage fornendo connettività e protezione dei dati per le interfacce SAS/SATA. Basati sui ROC (RAID on Chip) SAS3516 o SAS3580 dual-core e su SDRAM DDR4-2133 da 72 bit, questi controller aumento la larghezza di banda e le prestazioni IOPs e sono ideali per i server di fascia alta che utilizzano storage interno o
si connettono a enclosure di storage esterno su ampia scala.
I controller MegaRAID 9440 e 9460 sono supportati solo quando si utilizzano CPU Intel Xeon serie W.
N.B.:
La tecnologia Tri-Mode SerDes permette l'utilizzo di dispositivi di storage NVMe, SAS o SATA in un singolo alloggiamento di unità. Tutte le 3 modalità simultanee con unità NVMe, SAS e SATA possono essere utilizzate in un singolo controller. Il controller gestisce in autonomia velocità e protocolli per funzionare senza problemi con tutti e tre i tipi di dispositivi di storage. Il supporto Tri-Mode fornisce un modo non intrusivo per evolvere l'infrastruttura del data center esistente. Eseguendo l'upgrade a un controller Tri-Mode, gli utenti non devono più limitarsi alle unità SAS/SATA ma possono sfruttare anche le unità NVMe senza modifiche sostanziali alle altre configurazioni di sistema. Gli adattatori di storage MegaRAID Tri-Mode supportano i dispositivi NVMe x1, x2 e x4 basati sia su REFCLK che su SRIS.
74
Tecnologia e componenti
Page 75
Funzioni principali:
La tecnologia Tri-Mode SerDes permette l'utilizzo di dispositivi NVMe, SAS o SATA in un singolo alloggiamento di unità, per una flessibilità di design sostanzialmente infinita..
Supporta velocità di trasferimento dati SAS da 12, 6 e 3 Gb/s e SATA da 6 e 3 Gb/s
Fino a 8 collegamenti PCIe. Ciascun collegamento supporta larghezze x4, x2 o x1 e 8,0 GT/s (PCIe Gen3) per corsia
Conforme a SFF-9402, pin in uscita del connettore
Conforme a SFF-8485, SGPIO
Si adatta ai server montati su rack con fattore di forma a basso profilo e connettori SAS con montaggio laterale
Supporta applicazioni critiche e con larghezza di banda elevata, con connettività PCIe 3.1
Backup flash su CacheVault in caso di interruzione dell'alimentazione Supporta la gestione dei blocchi difettosi
Protezione con bilanciamento e prestazioni per applicazioni critiche con i livelli RAID 0, 1, 5, 6, 10, 50 e 60
Tabella 4. Caratteristiche del controller MegaRAID 9440-8i e 9460-16i
9440-8i 9460-16i
Porte 8 interne 16 interne
Connettori 2 x SFF8643 4 x SFF8643 x4
Supporto per interfacce di storage
SATA: 8 x1
SAS: 1 x8, 2 x4, 4 x2, 8 x1
NVMe: 2 x4, 4 x2, 4 x1
SATA: 16 x1
SAS: 2 x8, 4 x4, 8 x2, 16 x1
NVMe: 4 x4, 8 x2, 8 x1
Numero massimo di dispositivi per controller
Memoria cache Non disponibile DDR4 SDRAM da 4 GB a 2.133 MHz
Processore di I/O/Controller SAS SAS3408 SAS3516
Tipo di bus host PCIe 3.1 x8 PCIe 3.1 x8
Protezione della cache Non disponibile
SAS/SATA: 64
NVMe: 4
SAS/SATA: 240
NVMe: 24
CacheVault
CVPM05
Tecnologia e componenti 75
Page 76
9440-8i 9460-16i
Dimensioni fisiche 155,65 mm x 68,90 mm (6,127" x 2,712") 155,65 mm x 68,90 mm (6,127" x 2,712")
Condizioni operative massime
MTBF (calcolato) > 3.000.000 ore a 40° C > 3.000.000 ore a 40° C
Tensione operativa +12 V +/-8%; 3,3 V +/-9% +12 V +/-8%; 3,3 V +/-9%
Garanzia hardware 3 anni con opzione per sostituzione
MegaRAID Management Suite
In esercizio:
Da 10 °C a 55°C
20 - 80%, senza condensa
Flusso d'aria: 300 LFM
Archiviazione:
Da -45°C a 105°C
5 - 90%, senza condensa
avanzata
LSI Storage Authority (LSA)
StorCLI (interfaccia a riga di comando), CTRL-R (utilità di configurazione del BIOS), HII (UEFI Human Interface Infrastructure)
In esercizio:
Da 10 °C a 55°C
20 - 80%, senza condensa
Flusso d'aria: 300 LFM
Archiviazione:
Da -45°C a 105°C
5 - 90%, senza condensa
3 anni con opzione per sostituzione avanzata
LSI Storage Authority (LSA)
StorCLI (interfaccia a riga di comando), CTRL-R (utilità di configurazione del BIOS), HII (UEFI Human Interface Infrastructure)
Certificazioni normative
Supporto del OS Microsoft Windows, VMware vSphere/
Stati Uniti (FCC 47 CFR part 15 Subpart B, class B); Canada (ICES -003, Class B); Taiwan (CNS 13438); Giappone (VCCI V-3);
Australia/Nuova Zelanda (AS/NZS CISPR
22); Corea (RRA n. 2013-24 & 25); Europa (EN55022/EN55024);
Sicurezza: EN/IEC/UL 60950; RoHS; WEEE
ESXi, Red Hat Linux, SuSe Linux, Ubuntu Linux, Oracle Linux, CentOS Linux, Debian Linux, Fedora e FreeBSD. Contattare il supporto Oracle per i driver di Oracle Solaris o il supporto software.
Stati Uniti (FCC 47 CFR part 15 Subpart B, class B); Canada (ICES -003, Class B); Taiwan (CNS 13438); Giappone (VCCI V-3);
Australia/Nuova Zelanda (AS/NZS CISPR
22); Corea (RRA n. 2013-24 & 25); Europa (EN55022/EN55024);
Sicurezza: EN/IEC/UL 60950; RoHS; WEEE
Microsoft Windows, VMware vSphere/ ESXi, Red Hat Linux, SuSe Linux, Ubuntu Linux, Oracle Linux, CentOS Linux, Debian Linux, Fedora e FreeBSD. Contattare il supporto Oracle per i driver di Oracle Solaris o il supporto software.

Teradici PCoIP

Questa sezione fornisce una panoramica della procedura di installazione del driver sull'host.
Installazione della scheda host Teradici PCoIP Dual/Quad
Installare il software del driver host PCoIP dal sito dell.com/support.
Non è possibile aggiornare il software del driver PCoIP quando è attiva una sessione PCoIP gestita da VMware
N.B.:
View tra una workstation host o un PC host e il client VMware View. Se si tenta di farlo, mouse e tastiera non saranno
più accessibili una volta rimosso il software del driver.
Per aggiornare il software del driver host PCoIP in questo tipo di installazione, effettuare una delle operazioni riportate di seguito:
Connettersi all'host da un zero client.
Aggiornare il software mentre ci si connette all'host tramite un altro protocollo di connessione remota, come RDP o VNC.
Installazione del software del driver host PCoIP su un PC host
1. Scaricare il software del driver host PCoIP dal sito di supporto di Teradici, facendo clic su Current PCoIP Product and Releases (Prodotto e versioni PCoIP attuali).
76
Tecnologia e componenti
Page 77
2. Accedere all'interfaccia Web di amministrazione della scheda host.
3. Nel menu Configuration > Host Driver Function (Configurazione > Funzione driver host) abilitare la funzione Host Driver.
4. Riavviare il PC host.
5. Installare il pacchetto del software host PCoIP appropriato per il sistema operativo installato sul PC host. È possibile avviare il processo di installazione facendo doppio clic sul programma:
a. 64 bit: PCoipHostSoftware_x64-v4.3.0.msi (o versione successiva)
6. Nella schermata iniziale fare clic su Next (Avanti).
7. Accettare i termini, quindi fare clic su Next (Avanti).
8. Controllare che il percorso di installazione sia corretto, quindi fare clic su Next (Avanti).
9. Fare clic su Installa.
N.B.: Per Windows 7, una volta installato il driver, potrebbe apparire una finestra di dialogo relativa alla sicurezza di
Windows. Fare clic su Installa (Installa) per procedere all'installazione. Per impedire che questa finestra di dialogo
venga visualizzata in futuro, selezionare Always trust software from Teradici Corporation (Considera sempre
attendibile il software Teradici Corporation).
10. Se richiesto, riavviare il sistema operativo; in caso contrario, ignorare questo passaggio. Dopo il riavvio, il processo di installazione del software del driver host continua fino all'avvio del sistema operativo. Fare clic su Install (Installa) per continuare.
11. Fare clic su Finish (Fine) per completare l'installazione.
Configurazione del cavo della gestione energetica per la scheda host e portale Teradici PCoIP
Se la workstation Dell Precision è dotata della scheda portale e host Teradici PCoIP, assicurarsi che il cavo di gestione energetica sulla scheda Teradici sia collegato correttamente alla scheda di sistema. Il cavo della gestione energetica dalla scheda Teradici deve essere collegato nella porta di connessione di alimentazione remota corretta sulla scheda di sistema. Vedere l'immagine seguente per un esempio
Tecnologia e componenti
77
Page 78
del connettore di alimentazione remota denominato 19 sul diagramma della scheda di sistema:
Accertarsi che il cavo di gestione energetica dalla scheda Teradici no nsia collegato nei ponticelli Clear CMOS o Clear PSWD a due pin.
78
Tecnologia e componenti
Page 79
Collegando il cavo di gestione energetica nel ponticello Clear CMOS, il BIOS si reimposterà durante l'invio di una richiesta di riavvio remoto alla scheda Teradici. Sarà quindi necessario reimpostare l'ora e le impostazioni del BIOS.
Se il cavo di gestione energetica dalla scheda Teradici viene collegato al ponticello Clear PSWD, la password BIOS verrà eliminata e sarà necessario configurarne una nuova.
Tecnologia e componenti
79
Page 80
Argomenti:
Specifiche del sistema
Specifiche della memoria
Specifiche video
Specifiche dell'audio
Specifiche di rete
Slot per schede
Specifiche di storage
Connettori esterni
Specifiche di alimentazione
Specifiche fisiche
Specifiche ambientali

Specifiche del sistema

4

Specifiche del sistema

Funzione
Tipo di processore
Memoria cache totale
Specifiche
Linea di processori Intel Xeon W 2100
Famiglia di processori Intel Core i7/i9 X
CPU Intel Cascade Lake W (CLX-W) e Cascade Lake X (CLX-X)
N.B.: Le CPU Intel Xeon W e Core X non sono supportate sulla stessa scheda madre.
Fino a 24,75 MB

Specifiche della memoria

Caratteristiche
Tipo
Velocità
Specifiche
RDIMM ECC DDR4 - Supportati nelle CPU Xeon serie W
UDIMM non ECC DDR4 - Supportati nelle CPU Core serie X
2666 MHz
2.933 MHz
N.B.: Gli RDIMM a 2.933 MHz non sono disponibili con CPU Xenon serie W Skylake.
N.B.: Le configurazioni del computer offerte con RDIMM a 2.933 MHz che operano con una doppia
memoria per canale (2DPC) funzioneranno a 2.666 MHz.
Connettori 8 slot DIMM
Capacità
80 Specifiche del sistema
Memoria non ECC DDR4 a 4 canali fino a 256 GB, 2666 MHz con CPU singole su CPU Xeon Sky Lake serie W
Memoria non ECC DDR4 a 4 canali fino a 128 GB, 2666 MHz con CPU singole su CPU Core serie X Sky Lake
Memoria non ECC DDR4 a 4 canali fino a 512 GB, 2933 MHz con CPU singole su CPU Xeon Cascade Lake serie W
Memoria non ECC DDR4 a 4 canali fino a 256 GB, 2933 MHz con CPU singole su CPU Core serie X Cascade Lake
Page 81
Caratteristiche Specifiche
Memoria massima
N.B.: La velocità della memoria dipende dalla CPU del sistema
128 GB per CPU Core X Sky Lake
256 GB per CPU Xeon W Sky Lake
512 GB per CPU Xeon W Cascade Lake
256 GB per CPU Core X Cascade Lake

Specifiche video

Caratteristiche Specifiche
Scheda grafica
Radeon Pro WX 9100*
NVIDIA Quadro GP100*
NVIDIA Quadro GV100*
NVIDIA Quadro P6000
NVIDIA Quadro P5000
Radeon Pro WX 7100
Radeon Pro WX 5100
Radeon Pro WX 4100
AMD Radeon Pro SSG*
NVIDIA Quadro P4000
NVIDIA Quadro P2000
Radeon Pro WX 3100
Radeon Pro WX 2100
Radeon Pro WX 4100
Radeon Pro WX 5100
Radeon Pro WX 7100
Radeon Pro WX 9100
NVIDIA Quadro P1000
NVIDIA Quadro P600*
NVIDIA Quadro P620
NVIDIA Quadro P400
NVIDIA NVS 310*
NVIDIA NVS 315*
NVIDIA Turing RTX 4000
NVIDIA Turing RTX 5000
NVIDIA Turing RTX 6000
NVIDIA Turing RTX 2080-B
Asterisco (*): Solo sui sistemi con CPU Xeon serie W.
N.B.:

Specifiche dell'audio

Caratteristiche
Tipo Codec audio ad alta definizione (2 canali)
Controller Realtek ALC3234 integrato
Classificazione potenza altoparlante interno
Supporto microfono interno
Specifiche
2 W
no
Specifiche del sistema 81
Page 82

Specifiche di rete

Caratteristiche Specifiche
Integrato
Opzionale
Supporto per controller Intel i219 Gigabit Ethernet con Intel Remote Wake UP, PXE e Jumbo frame
Scheda di rete Intel i210 10/100/1000 PCIe (Gen 1 x 1) a porta singola.
Scheda di rete Intel X550-T2 10GbE a doppia porta PCIe (Gen 3 x 4)
Scheda di rete Aquantia AQN-108 2.5Gbit/5Gbe a porta singola PCIe (Gen 3 x 4)

Slot per schede

Caratteristiche
Tipo PCIe Gen 3
Configurazione degli slot per CPU Xeon W e Core i9X
Configurazione degli slot per CPU Core i7X
Specifiche
2 PCIe x 16
1 PCIe x 16 con cavo come x8
1 PCIe x 16 con cavo come x4
1 PCIe x 16 con cavo come x1
1 PCI 32/33
1x PCIe x16
1x PCIe x8
1x PCIe x4
1x PCIe x1
Lo slot 1 non è attivo in questa configurazione.

Specifiche di storage

Caratteristiche
Accessibili esternamente
Accessibili internamente
Specifiche
DVD-ROM; DVD+/-RW 5,25" Opzioni alloggiamento: BD, DVD+/-RW
SSD PCIe NVMe M.2 - Fino a 4 unità da 1 TB su 1 scheda per unità Dell Precision Ultra-Speed Drive Quad x16
SSD Flex Bay M.2 NVMe PCIe anteriori -
Fino a 2 unità M.2/U.2 quando sono installate CPU Xeon serie W e Core X Cascade Lake
N.B.: La memoria Optane U.2 è disponibile solo con CPU Xeon W Cascade Lake.
Fino a 1 unità M.2 quando sono installate CPU Core X Sky Lake
Fino a 6 unità SATA da 2,5"
Fino a 5 unità SATA da 3,5"
Le unità SAS con controller e SED opzionali sono disponibili solo nei sistemi con CPU Xeon W

Connettori esterni

Caratteristiche
Audio
Specifiche
Retro - 1 x ingresso audio/microfono
Retro - 1 x uscita audio
Fronte - 1 x jack audio universale
Rete Retro - 1 x porta di rete RJ45
USB
82 Specifiche del sistema
Fronte - 4 x USB 3.1 Gen1
Page 83
Caratteristiche Specifiche
Retro - 6 x USB 3.1 Gen1
Porta seriale Retro - 1 x porta seriale
PS2
Retro - 1 x tastiera
Retro - 1 x mouse

Specifiche di alimentazione

Caratteristiche Specifiche
Potenza
Tensione tensione di ingresso 100 V CA-240 CA
425 W o 950 W con CPU Xeon serie W
950 W con CPU Core serie X

Specifiche fisiche

Caratteristiche
Altezza 417,9 mm
Larghezza 176,5 mm
Profondità
Opzionale Kit di guide per montaggio su rack da 19"
Specifiche
518,3 mm

Specifiche ambientali

Temperature
In funzione Da 5 °C a 35 °C (da 41 °F a 95 °F)
Specifiche
N.B.: *A partire da 5.000 piedi, la temperatura di esercizio massima si abbassa di 1 °C (1,8 °F) ogni
1.000 piedi fino a 10.000
Archiviazione Da -40 °C a 65 °C(da -40 °F a 149 °F)
Umidità
Specifiche relativa (massima)
In funzione Dall'8% all'85% (senza condensa)
Archiviazione Dal 5% al 95% (senza condensa)
Vibrazione
Specifiche massima
In funzione 0,52 Grms, da 5 a 350 Hz
Archiviazione 2 Grms, da 5 a 500 Hz
Urto massimo Specifiche
In funzione 40 G di impulso semisinusoidale 2,5 ms
Archiviazione
105 G di impulso semisinusoidale 2,5 ms
Specifiche del sistema 83
Page 84
Argomenti:
Opzioni generali
Configurazione del sistema
Video
Security
Avvio sicuro
Performance
Risparmio di energia
Comportamento POST
Gestibilità
Supporto di virtualizzazione
Maintenance
Registri di sistema
Configurazioni avanzate
Risoluzione con sistema SupportAssist
Aggiornamento del BIOS in Windows
Opzioni per controller MegaRAID
Password di sistema e password di installazione
5

Configurazione del sistema

Opzioni generali

Tabella 5. Informazioni generali
Opzione Descrizione
Informazioni di sistema
Boot Sequence
Questa sezione elenca le funzionalità principali dell'hardware del computer.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Informazioni di sistema
Memory Configuration (Configurazione memoria)
Processor Information
PCI Information
Informazioni sui dispositivi
Consente di modificare l'ordine in cui il computer tenta di trovare un sistema operativo.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
unità disco floppy
periferica di memorizzazione USB
Unità CD/DVD/CD-RW
NIC integrato
disco rigido interno
Boot List Option
Consente di modificare l'opzione dell'elenco di avvio:
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Legacy
84 Configurazione del sistema
Page 85
Opzione Descrizione
UEFI (impostazione predefinita)
Advanced Boot Options
UEFI Boot Path Security
Date/Time
Permette di abilitare ROM Legacy
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable Legacy Option ROMs (Abilita ROM legacy) (impostazione predefinita)
Enable Attempt Legacy Boot
Questa opzione consente di stabilire se il sistema dovrà richiedere all'utente di immettere la password dell'amministratore all'avvio in un percorso UEFI.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Always, Except Internal HDD (Sempre, tranne per l'HDD interno) (impostazione predefinita)
Sempre
Never (Mai)
Consente di impostare la data e l'ora. Le modifiche apportate alla data e all'ora di sistema vengono applicate immediatamente.

Configurazione del sistema

Tabella 6. System Configuration
Opzione Descrizione
Integrated NIC
Consente di configurare il controller di rete integrato.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Disabled (Disattivato)
Enabled (Attivato)
Enabled w/PXE (Attivato con PXE) (impostazione predefinita)
UEFI Network Stack (Stack di rete UEFI)
Porta seriale
SATA Operation
Tower 5820
Consente alle funzionalità di rete di utilizzare le NIC abilitate in entrambi gli ambienti pre-sistema operativo e sistema operativo appena avviato.
Enabled UEFI Network Stack
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Identifica e definisce le impostazioni della porta seriale. Le impostazioni disponibili sono:
Disabled (Disattivato)
COM1 (impostazione predefinita)
COM2
COM3
COM4
N.B.: Il sistema operativo può destinare risorse anche se
l'impostazione è disattivata.
Consente di configurare la modalità operativa del controller del disco rigido SATA integrato.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Configurazione del sistema 85
Page 86
Opzione Descrizione
Disabled (Disattivato)
AHCI
RAID On (impostazione predefinita)
N.B.: SATA è configurato per supportare la modalità
RAID.
Drives
Tower 5820
Consente di abilitare o disabilitare le varie unità sulla scheda.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
MiniSAS PCIe SSD-0
SATA-0
SATA–2
SATA–4
ODD–0
MiniSAS PCIe SSD-1
SATA–1
SATA–3
SATA–5
ODD–1
Tutte le opzioni sono predefinite.
SMART Reporting
USB Configuration
Front USB Configuration
Questo campo controlla se durante l'avvio del sistema siano riportati errori del disco rigido per unità integrate. Questa tecnologia fa parte della specifica SMART (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology).
Enable SMART Reporting (Abilita creazione di report
SMART)
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Consente di attivare o disattivare la configurazione USB delle porte interne.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable USB Boot Support (Abilita supporto di avvio
tramite USB)
Enable Front USB Ports (Abilita porte USB anteriori)
Abilitare porte USB interne
Enable USB 3.0 Controller (Abilitare il controller USB
3.0)
Enable Rear Triple USB Ports (Abilita porte triple USB)
Tutte le opzioni sono predefinite.
Consente di attivare o disattivare le porte USB anteriori.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
USB3 Type A *
2 porte USB Type C (destra)*
1 porta USB Type C (destra)*
Tutte le opzioni sono predefinite.
Rear USB Configuration
86 Configurazione del sistema
Consente di attivare o disattivare le porte USB posteriori.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
3 porte posteriori in alto*
Page 87
Opzione Descrizione
1 porta posteriore in alto*
2 porte posteriori in alto*
3 porte posteriori in basso*
1 porta posteriore in basso*
2 porte posteriori in basso*
Tutte le opzioni sono predefinite.
Configurazione USB interna
Dell Type-C Dock Configuration
Thunderbolt Adapter Configuration
USB PowerShare
Consente di abilitare/disabilitare le porte USB interne.
Porta interna 2
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di collegare la linea di dock Dell WD e TB.
Always Allow Dell Dock (Consenti sempre dock Dell)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di abilitare o disabilitare la funzionalità per il supporto dei dispositivi Thunderbolt.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable Thunderbolt Boot Support (Abilita supporto di
avvio Thunderbolt)
Enabled Thunderbolt Adapter Pre-boot Modules (Moduli di pre-avvio dell'adattatore Thunderbolt abilitati)
Enabled Thunderbolt Adapter Boot Support (Supporto di avvio dell'adattatore Thunderbolt abilitato) (impostazione
predefinita)
N.B.: Il livello di sicurezza configura le impostazioni di
sicurezza dell'adattatore Thunderbolt all'interno del sistema operativo.
Consente di configurare il comportamento della funzionalità USB PowerShare.
Enable USB PowerShare (Attiva USB PowerShare)
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Audio
Memory Map IO above 4GB
HDD Fans
Miscellaneous devices
Consente di abilitare o disabilitare il controller audio integrato.
Enable Audio (Abilita audio)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di abilitare o disabilitare i dispositivi PCI a 64 bit da decodificare negli spazi di indirizzi superiori a 4 GB (solo se il sistema supporta la decodifica PCI a 64 bit).
Memory Map IO above 4GB
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Consente di controllare le ventole HDD.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
HDD1 Fan Enable (Abilita ventola HDD1)
HDD2 Fan Enable (Abilita ventola HDD2)
HDD3 Fan Enable (Abilita ventola HDD3)
Nessuna dekle opzioni è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di abilitare o disabilitare vari dispositivi sulla scheda:
Configurazione del sistema 87
Page 88
Opzione Descrizione
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable PCI Slot (Abilita slot PCI) (impostazione predefinita)
Secure Digital (SD) Card Boot
Enable Secure Digital (SD) Card (Abilita scheda SD) (impostazione predefinita)
Secure Digital (SD) Card Read-Only Mode (Modalità sola
lettura scheda SD)

Video

Tabella 7. Video
Opzione Descrizione
Primary Video Slot
Consente di configurare il dispositivo di avvio primario video.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Auto (impostazione predefinitaì)
SLOT 1
SLOT 2: Compatibile con VGA
SLOT 2
SLOT 3
SLOT 5
SLOT 6

Security

Tabella 8. Security
Opzione Descrizione
Password amministratore
Password del sistema
Consente di impostare, modificare o eliminare la password amministratore (admin).
Per impostare la password, compilare le seguenti opzioni:
Enter the old password: (Inserire la password precedente)
Enter the new password: (Inserire la nuova password)
Confirm new password: (Confermare la nuova password)
Una volta impostata la password, fare clic su OK.
N.B.: Al primo accesso, il campo "Enter the old password:" (Inserire la password
precedente) è contrassegnato come "Not set" (Non impostata). Pertanto, la password deve essere impostata quando si accede per la prima volta, dopodiché sarà possibile modificarla o eliminarla.
Consente di impostare, modificare o eliminare la password di sistema.
Per impostare la password, compilare le seguenti opzioni:
Enter the old password: (Inserire la password precedente)
Enter the new password: (Inserire la nuova password)
Confirm new password: (Confermare la nuova password)
Fare clic su OK quando viene visualizzato il messaggio di conferma.
N.B.: Al primo accesso, il campo "Enter the old password:" (Inserire la password
precedente) è contrassegnato come "Not set" (Non impostata). Pertanto, la password deve essere impostata quando si accede per la prima volta, dopodiché sarà possibile modificarla o eliminarla.
88 Configurazione del sistema
Page 89
Opzione Descrizione
Internal HDD-0 Password
Consente di impostare, modificare o eliminare la password dell'unità del disco rigido all'interno del sistema.
Per impostare la password, compilare le seguenti opzioni:
Enter the old password: (Inserire la password precedente)
Enter the new password: (Inserire la nuova password)
Confirm new password: (Confermare la nuova password)
Fare clic su OK quando viene visualizzato il messaggio di conferma.
N.B.: Al primo accesso, il campo "Enter the old password:" (Inserire la password
precedente) è contrassegnato come "Not set" (Non impostata). Pertanto, la password deve essere impostata quando si accede per la prima volta, dopodiché sarà possibile modificarla o eliminarla.
Strong Password
Password Configuration
Password Bypass
Password Change
UEFI Capsule Firmware Updates
TPM 1.2 Security
Consente di attivare l'opzione in base alla quale è sempre necessario impostare password complesse.
Enable Strong Password
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
È possibile determinare la lunghezza della password. Min = 4, max = 32 caratteri
Consente di ignorare i messaggi riguardanti la password di sistema e la password del disco rigido interno, se impostata, durante il riavvio del sistema.
Fare clic su una delle opzioni:
Disabled (Disabilitato)- predefinito
Reboot bypass (Ignora riavvio)
Consente di modificare le password di sistema quando è impostata una password amministratore.
Allow Non-Admin Password Changes
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di aggiornare i pacchetti di capsule di aggiornamento UEFI del BIOS.
Enable UEFI Capsule Firmware Updates
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di abilitare o disabilitare il Trusted Platform Module (Modulo di piattaforma fidata, TPM) durante il POST.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
TPM ON (impostazione predefinita)
Clear (Cancella)
Ignora PPI per i comandi abilitati
Ignora PPI per i comandi disabilitati
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Attivato- predefinito
Disabled (Disattivato)
Computrace (R)
Chassis Intrusion
Consente di attivare o disattivare il software opzionale Computrace.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Deactivate (Disattiva) (impostazione predefinita)
Disable (Disabilita)
Activate (Attiva)
Consente di controllare la funzione di apertura dello chassis.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Configurazione del sistema 89
Page 90
Opzione Descrizione
Disabled (Disabilitato)- predefinito
Enabled (Attivato)
On-Silent (Silenzioso)
CPU XD Support
OROM Keyboard Access
Admin Setup Lockout
Master Password Lockout
Consente di abilitare la modalità Execute Disable (Esegui disabilitazione) del processore.
Enable CPU XD Support (Abilita supporto XD CPU)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di determinare se gli utenti sono in grado di accedere a schermate di Configurazione Option ROM attraverso i tasti di scelta rapida durante l'avvio. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Enabled (Attivato) (impostazione predefinita)
One Time Enable (Abilita una tantum)
Disabled (Disattivato)
Consente di impedire agli utenti di entrare nella configurazione quando è impostata la password amministratore.
Enable Admin Setup Lockout (Attiva il blocco configurazione amministratore)
(impostazione predefinita)
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Consente di disabilitare il supporto della password master.
Enable Master Password Lockout (Consenti blocco password master)
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
N.B.: Per poter modificare le impostazioni, è necessario cancellare la password del disco
rigido.

Avvio sicuro

Tabella 9. Secure Boot
Opzione Descrizione
Secure Boot Enable
Expert Key Management
Consente di abilitare o disabilitare la funzionalità di avvio sicuro
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Disabled (Disabilitato) (impostazione predefinita)
Enabled (Attivato)
Consente di abilitare o disabilitare la Modalità avanzata di gestione chiavi.
Enable Custom Mode
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Le opzioni della Gestione chiavi modalità personalizzata sono:
PK (impostazione predefinita)
KEK
db
dbx
90 Configurazione del sistema
Page 91

Performance

Tabella 10. Performance
Opzione Descrizione
Multi Core Support
Questo campo specifica se il processore ha uno o tutti i core abilitati. Le prestazioni di alcune applicazioni migliorano con dei core supplementari.
Active Processor Cores
Scegliere un numero compreso tra 01 e 08:
N.B.: Per attivare la modalità Trusted Execution, tutti i
core devono essere abilitati.
Intel SpeedStep
C-States Control
Limit CPUID Value
Cache Prefetch
Intel TurboBoost
Consente di abilitare o disabilitare la modalità Intel SpeedStep del processore.
Enable Intel SpeedStep (Abilita Intel SpeedStep)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di abilitare o disabilitare gli stati di sospensione aggiuntivi del processore.
C states (Stati C)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Questo campo limita il valore massimo supportato dalla funzione CPUID standard del processore.
Enable CPUID Limit (Abilitare CPUID Limit)
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Consente di accendere i prefetcher MLC streamer e spaziale.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Hardware Prefetcher
Adjacent Cache Prefetch
Tutte le opzioni sono predefinite.
Consente di abilitare o disabilitare la modalità Intel TurboBoost del processore.
Enable Intel TurboBoost (Abilita Intel TurboBoost)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Hyper-Thread Control
Dell Reliable Memory Technology (RMT)
System Isochronous Mode
Consente di attivare o disattivare l'HyperThreading del processore.
Disabled (Disattivato)
Enabled (impostazione predefinita)
Consente di identificare e isolare gli errori di memoria nella RAM di sistema.
Enable Dell RMT (impostazione predefinita)
Clear Dell RMT
Consente di abilitare o disabilitare questa modalità per ridurre la latenza delle transazioni di memoria a scapito della larghezza di banda. :
Fare clic su una delle opzioni:
Configurazione del sistema 91
Page 92
Opzione Descrizione
Disabilitato (impostazione predefinita)
Enabled (Attivato)
RAS Support

Risparmio di energia

Tabella 11. Power Management
Opzione Descrizione
AC Recovery
Auto On Time
Specifica il comportamento del computer quando l'alimentazione c.a. viene applicata in seguito ad una interruzione di alimentazione c.a.
Le impostazioni disponibili sono:
Spento (impostazione predefinita)
Acceso
Ultimo stato di alimentazione
Consente di impostare l'ora in cui il computer deve accendersi automaticamente.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Disabled (Disabilitato, impostazione predefinita)
Every Day (Ogni giorno)
Weekdays (Giorni feriali)
Select Days (Seleziona giorni)
Consente di generare rapporti o registri degli errori causati dagli errori di memoria, PCIe o CPU. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable on Memory modules
Enable on PCIe modules
Enable on CPU modules
Le opzioni non sono impostate in modo predefinito.
Deep Sleep Control
Fan Speed Control
USB Wake Support
Consente di definire i controlli quando è abilitata la modalità Deep Sleep.
Fare clic su una delle opzioni:
Disabled (Disabilitato)- predefinito
Abilitato solo in S5
Abilitato in S4 e S5
Consente di controllare la velocità della ventola del sistema.
Fare clic su una delle opzioni:
Basso
Auto- predefinito
N.B.: Basso = le ventole funzionano in modo lento e silenzioso. Le prestazioni del sistema
potrebbero diminuire.
Auto = le ventole funzionano a velocità ottimale in base ai dati ambientali. Le prestazioni del sistema sono massimizzate.
Consente di abilitare la riattivazione del sistema dalla modalità Standby ad opera delle periferiche USB.
Enable USB Wake Support (Abilita supporto riattivazione USB)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
92 Configurazione del sistema
Page 93
Opzione Descrizione
Wake on LAN
Block Sleep Consente il blocco dell'entrata in modalità sospensione (stato S3) nel sistema operativo.
Questa opzione consente al computer di accendersi all'invio dello speciale segnale LAN. Questa impostazione non influisce sulla riattivazione dallo stato di standby, che deve essere attivata nel sistema operativo. Questa funzionalità si attiva solo quando il computer è collegato a una fonte di alimentazione CA.
Disabled (Disattivata): non consente al sistema di accendersi attraverso speciali segnali LAN quando riceve un segnale di riattivazione dalla LAN o dalla LAN wireless.
LAN Only (Solo LAN): consente al sistema di essere acceso tramite speciali segnali LAN.
LAN with PXE Boot (LAN con avvio PXE): consente al sistema di accendersi e avviare immediatamente PXE quando riceve un pacchetto di riattivazione inviato al sistema in stato S4 o S5.
Nessuna dekle opzioni è abilitata per impostazione predefinita.
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.

Comportamento POST

Tabella 12. POST Behavior
Opzione Descrizione
Numlock LED
Specifica se l'opzione Bloc Num può essere abilitata all'avvio del sistema. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Keyboard Errors
Extend BIOS POST Time
Security Audit Display Disable (Disabilita visualizzazione controllo di sicurezza)
Full Screen logo
Warnings and Errors
Questo campo specifica se eventuali errori relativi alla tastiera sono riportati o meno al suo avvio. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente di creare ulteriori ritardi di pre-avvio e di visualizzare i messaggi di stato POST.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
0 seconds (0 secondi) (impostazione predefinita)
5 seconds (5 secondi)
10 seconds (10 secondi)
Consente di disattivare la visualizzazione dei risultati del controllo di sicurezza in fase POST.
Disable Display of Security Audit Display (Disabilita visualizzazione controllo di sicurezza)
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Consente di visualizzare il logo a schermo intero se l'immagine corrisponde alla risoluzione dello schermo.
Enable Full Screen Logo (Abilita logo schermo intero)
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Consente di selezionare le varie opzioni per arrestare, avvisare e attendere l'input dell'utente, continuare quando vengono rilevati avvisi ma interrompersi in caso di errori oppure continuare quando vengono rilevati errori o avvisi durante il processo POST.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Prompt on Warnings and Error (Avverti in caso di avvisi ed errori) (impostazione predefinita)
Continua su avvisi
Continue on Warnings and Errors
Configurazione del sistema 93
Page 94

Gestibilità

Tabella 13. Gestibilità
Opzione Descrizione
USB Provision (Provisioning USB)
Consente di eseguire il provisioning di Intel AMT utilizzando il file di provisioning locale tramite un dispositivo di archiviazione USB.
Enable USB Provision (Abilita provisioning USB)
N.B.: Se questa opzione è disattivata, il provisioning di
Intel AMT da un dispositivo di archiviazione USB viene bloccato.
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
MEBx Hotkey
Consente di specificare se la funzione MEBx Hotkey dovrebbe essere attivata quando il sistema viene avviato
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.

Supporto di virtualizzazione

Tabella 14. Virtualization Support
Opzione Descrizione
Virtualization
VT for Direct I/O
Trusted Execution
Questa opzione specifica se un VMM (Virtual Machine Monitor, Monitor di una macchina virtuale) può utilizzare capacità hardware aggiuntive offerte dalla tecnologia Intel Virtualization.
Enable Intel Virtualization Technology (Abilita tecnologia Intel Virtualization).
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente o impedisce che il Virtual Machine Monitor (VMM) utilizzi le funzionalità aggiuntive dell'hardware offerte dalla tecnologia Intel Virtualization per I/O diretto.
Enable VT for Direct I/O (Abilita VT per I/O diretto)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Questa opzione specifica se un Measured Virtual Machine Monitor (MVMM) può utilizzare le funzioni hardware aggiuntive offerte da Intel Trusted Execution Program.
Trusted Execution
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.

Maintenance

Tabella 15. Maintenance
Opzione Descrizione
Service Tag
Asset Tag
SERR Messages
94 Configurazione del sistema
Visualizza il Numero di servizio del computer.
Consente di creare un tag asset di sistema, se non è già impostato.
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Controlla il meccanismo del messaggio SERR. Alcune schede grafiche richiedono la disattivazione del meccanismo del messaggio SERR.
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Page 95
Opzione Descrizione
BIOS Downgrade
Consente di aggiornare le versioni precedenti del firmware del sistema.
Allow BIOS Downgrade
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Data Wipe
Bios Recovery (Ripristino del BIOS)
Consente di cancellare in modo sicuro i dati da tutti i dispositivi di archiviazione interni.
Wipe on Next Boot
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
BIOS Recovery from Hard Drive (Ripristino del BIOS dal disco rigido): questa opzione è selezionata per impostazione predefinita. Consente di ripristinare il BIOS danneggiato da un file sul disco rigido o su una chiavetta USB esterna.
BIOS Auto-Recovery (Ripristino automatico del BIOS): consente di ripristinare il BIOS automaticamente.
N.B.: Il campo BIOS Recovery from Hard Drive (Ripristino del BIOS dal disco rigido) deve
essere abilitato.
BIOS Recovery from Hard Drive (Esegui sempre controllo di integrità)
dell'integrità a ogni avvio.

Registri di sistema

Tabella 16. System Logs
Opzione Descrizione
BIOS events
Mostra il registro eventi del sistema e consente di cancellare il registro.
Cancella registro
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
: esegue il controllo

Configurazioni avanzate

Tabella 17. Configurazioni avanzate
Opzione Descrizione
Pcie LinkSpeed
Consente di scegliere la velocità di collegamento PCIe.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Auto- predefinito
Gen1
Gen2

Risoluzione con sistema SupportAssist

Tabella 18. Risoluzione sistema SupportAsssist
Opzione Descrizione
Auto OS Recovery Threshold
L'opzione Auto OS Recovery Threshold (Impostazione della soglia di ripristino automatico del sistema operativo) controlla il flusso di avvio automatico per la console di risoluzione del sistema
SupportAssist e per lo strumento di ripristino del sistema operativo di Dell.
Fare clic su una delle seguenti opzioni:
Configurazione del sistema 95
Page 96
Opzione Descrizione
OFF
1
2 (impostazione predefinita)
3

Aggiornamento del BIOS in Windows

Si raccomanda di aggiornare il BIOS (configurazione del sistema) durante la sostituzione della scheda di sistema o se è disponibile un aggiornamento.
N.B.: Se è abilitato BitLocker, sarà necessario sospenderlo prima di aggiornare il BIOS di sistema e quindi riabilitarlo ad
aggiornamento completato.
1. Riavviare il computer.
2. Visitare il sito Dell.com/support.
Inserire il codice di matricola oppure il codice di servizio rapido e cliccare su Submit (Invia).
Fare clic su Detect Product (Rileva prodotto) e seguire le istruzioni visualizzate.
3. Se non si riesce a individuare il codice di matricola, fare clic su Choose from all products (Scegli fra tutti i prodotti).
4. Selezionare la categoria Products (Prodotti) dall'elenco.
N.B.:
Scegliere la categoria appropriata per raggiungere la pagina del prodotto.
5. Selezionare il modello del computer per visualizzare la pagina di Supporto del prodotto.
6. Fare clic su Get drivers (Ottieni driver) e quindi su Drivers and Downloads (Driver e download). Viene visualizzata la sezione Drivers and Downloads (Driver e download).
7. Fare clic su Find it myself (Ricerca in autonomia).
8. Fare clic su BIOS per visualizzare le versioni del BIOS.
9. Identificare l'ultimo file del BIOS e fare clic su Download (Scarica).
10. Selezionare la modalità di download desiderata in Selezionare la modalità di download desiderata nella finestra di seguito, quindi fare clic su Download file (Scarica file). Viene visualizzata la finestra File Download (Scarica file).
11. Fare clic su Save (Salva) per salvare il file sul computer.
12. Fare clic su Run (Esegui) per installare le impostazioni del BIOS aggiornate sul computer. Seguire le istruzioni sulla schermata.

Aggiornamento del BIOS su sistemi con BitLocker abilitato

ATTENZIONE:
tasto BitLocker. Verrà richiesto di immettere la chiave di ripristino per proseguire e il sistema lo richiederà a ogni riavvio.
Se la chiave di ripristino non è nota, ciò potrebbe causare una perdita di dati o una reinstallazione non necessaria del
sistema operativo. Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultare l'articolo della Knowledge Base: https://
www.dell.com/support/article/sln153694
Se BitLocker non è sospeso prima di aggiornare il BIOS, al successivo riavvio il sistema non riconoscerà il

Aggiornamento del BIOS di sistema utilizzando un'unità di memoria flash USB

Se il sistema non può avviare Windows, ma è comunque necessario aggiornare il BIOS, scaricare il file del BIOS da un altro sistema e salvarlo in un'unità flash USB avviabile.
Sarà necessario utilizzare un'unità flash USB avviabile. Consultare l'articolo seguente per ulteriori dettagli.
N.B.:
https://www.dell.com/support/article/sln143196/
1. Scaricare il file .EXE di aggiornamento del BIOS su un altro sistemo.
2. Copiare il file, ad esempio O9010A12.exe, sull'unità flash USB avviabile.
96
Configurazione del sistema
Page 97
3. Inserire l'unità flash USB nel sistema con il BIOS da aggiornare.
4. Riavviare il sistema e premere F12 quando viene visualizzato il logo Dell iniziale per visualizzare il menu di avvio temporaneo.
5. Utilizzando i tasti freccia, selezionare USB Storage Device e fare clic su Enter.
6. Il sistema si avvierà e mostrerà un dialogo C:\>.
7. Eseguire il file digitando il nome del file completo, ad esempio O9010A12.exe, quindi premere Enter.
8. Verrà caricata l'utilità di aggiornamento del BIOS. Seguire le istruzioni mostrate.
Figura 1. Schermata di aggiornamento del BIOS in DOS

Aggiornamento del BIOS Dell in ambienti Linux e Ubuntu

Se si desidera aggiornare il BIOS di sistema in un ambiente Linux come Ubuntu, consultare https://www.dell.com/support/article/
sln171755/.

Opzioni per controller MegaRAID

Durante l'avvio, premere <CTRL> + <R> quando richiesto alla schermata del BIOS per avviare l'utilità di configurazione del BIOS.
Tabella 19. Utilità di configurazione di MegaRAID
Opzione Descrizione
VD Mgmt (Virtual Device Management)
Questa opzione viene utilizzata per importare la configurazione esistente nel controller RAID o per cancellare la configurazione esistente. Il pannello a destra nello schermo elenca gli attributi dell'unità virtuale o dell'altro dispositivo selezionato nel pannello a sinistra.
Unità virtuali
Unità
Dimensioni disponibili
Unità hot spare
PD Mgmt (Physical Drive Management)
Questa schermata visualizza le informazioni di base sulle unità fisiche collegate al controller selezionato, inclusi ID unità, fornitore, dimensioni, tipo e stato e consente di gestire le unità.
Premere F2 per accedere al menu contestuale:
Ricostruzione
Copyback
Individuazione
Configurazione del sistema 97
Page 98
Opzione Descrizione
Collocare online l'unità
Collocare offline l'unità
Effettuare HS globale
Rimuovere l'unità hot spare
Effettuare JBOD
Rimuovere la configurazione da un elemento
Preparare per la rimozione
Ctrl Mgmt (Control Management)
Caratteristiche
N.B.: Premere <CTRL> + <N> per passare alla schermata successiva e premere <CTRL> + <P> per tornare alla
schermata precedente.
Questa schermata consente di modificare le impostazioni per le opzioni del controller, ad esempio Enable Controller BIOS (Abilita BIOS controller), Enable BIOS Stop on Error (Abilita blocco BIOS in caso di errore) e altre. Inoltre, consente di selezionare un disco virtuale avviabile e di ripristinare le impostazioni predefinite del controller.
La schermata visualizza le proprietà del controller, ad esempio le versioni correnti del BIOS, il firmware MegaRAID, l'utilità di configurazione e il blocco di avvio.

Password di sistema e password di installazione

Tabella 20. Password di sistema e password di installazione
Tipo di password Descrizione
Password del sistema La password da inserire per accedere al sistema.
Password della configurazione La password da inserire per accedere ed effettuare modifiche alle
impostazioni del BIOS del computer.
È possibile creare una password del sistema e una password della configurazione per proteggere il computer.
ATTENZIONE:
ATTENZIONE: Chiunque può accedere ai dati memorizzati sul computer se non è bloccato o se lasciato incustodito.
N.B.: L'opzione della password di sistema e configurazione è disattivata.
Le funzionalità della password forniscono un livello di sicurezza di base per i dati sul computer.

Assegnazione di una password di configurazione del sistema.

È possibile assegnare una nuova Password di sistema o amministratore solo se lo stato è Non impostato.
Per entrare nell'installazione del sistema, premere F2 immediatamente dopo l'accensione o il riavvio.
1. Nella schermata System BIOS o System Setup, selezionare Security e premere Invio. La schermata Security (Protezione) viene visualizzata.
2. Selezionare System Password (Password di sistema) o Admin Password (Password amministratore) e creare una password nel campo Enter the new password (Immettere la nuova password).
Utilizzare le seguenti linee guida per assegnare la password del sistema:
Una password può contenere fino a 32 caratteri.
La password può contenere numeri tra 0 e 9.
Sono consentite solo lettere minuscole, lettere maiuscole non sono consentite.
Sono consentiti solo i seguenti caratteri speciali: spazio, (”), (+), (,), (-), (.), (/), (;), ([), (\), (]), (`).
98
Configurazione del sistema
Page 99
3. Digitare la password di sistema inserita in precedenza nel campo Confirm new password (Conferma nuova password) e fare clic su OK.
4. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
5. Premere Y per salvare le modifiche. Il computer si riavvia.

Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente

Assicurarsi che Password Status sia sbloccato (nella configurazione del sistema) prima di tentare di eliminare o modificare la password del sistema esistente e/o la password di configurazione. Non è possibile eliminare o modificare una password di installazione e di sistema esistente se Password Status è impostato su Locked.
Per entrare nell'installazione del sistema, premere F2 immediatamente dopo l'accensione o il riavvio.
1. Nellla schermata System BIOS o System Setup, selezionare System Security e premere Invio. La schermata System Security (Protezione del sistema) viene mostrata.
2. Nella schermata System Security (Protezione del sistema), verificare che Password Status (Sato password) sia Unlocked (Sbloccato).
3. Selezionare System Password, alterare o eliminare la password del sistema esistente e premere Invio o Tab.
4. Selezionare System Password, alterare o eliminare la password dell'installazione esistente e premere Invio o Tab.
N.B.: Se vengono modificate la password del sistema e/o della configurazione, reinserire la nuova password quando
richiesto. Se vengono eliminate la password del sistema e/o la password della configurazione, confermare
l'eliminazione quando richiesto.
5. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
6. Premere Y per salvare le modifiche e uscire dall'installazione del sistema. Il computer si riavvierà.
Configurazione del sistema
99
Page 100
Il presente capitolo descrive i sistemi operativi supportati e fornisce istruzioni su come installare i driver.
Argomenti:
Sistemi operativi supportati
Download dei driver
Driver del chipset
Driver del controller grafico
Porte
Driver USB
Driver di rete
Driver audio
Driver del controller di storage
Altri driver

Sistemi operativi supportati

Tabella 21. Sistemi operativi
6

Software

Sistemi operativi supportati
Windows 10
Windows 7 Windows 7 Pro - 64 bit*
Linux
N.B.: Asterisco (*): significa "Supportato solo sui sistemi con CPU Xeon serie W".
Windows 10 Pro a 64 bit preinstallato
Windows 10 Enterprise preinstallato - 64 bit*
RHEL 7.3*
Ubuntu 16.04
NeoKylin v6.0*

Download dei driver

1. Accendere il computer.
2. Visitare il sito Dell.com/support.
3. Fare clic su Product Support (Supporto prodotto), immettere il Numero di Servizio del computer, quindi fare clic su Submit
(Invia).
Se non si dispone del Numero di Servizio, utilizzare la funzione di rilevamento automatico o ricercare
N.B.:
manualmente il modello del sistema.
4. Fare clic su Drivers and Downloads (Driver e download).
5. Selezionare il sistema operativo installato nel sistema.
6. Far scorrere la pagina verso il basso e selezionare il driver da installare.
7. Fare clic su Download File (Scarica file) per scaricare il driver per il computer.
8. Al termine del download, accedere alla cartella in cui è stato salvato il file del driver.
9. Fare doppio clic sull'icona del file del driver e seguire le istruzioni sullo schermo.
100 Software
Loading...