Dell OptiPlex 5060 User Manual [in]

Page 1
Dell OptiPlex 5060 Micro
Service Manual
Reg ula tor y M ode l: D02 T Reg ula tor y T ype : D 02T 001 May 20 20 Rev . A 00
Page 2
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza
N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del prodotto.
perdita di dati ed indica come evitare il problema.
AVVERTENZA: un messaggio di AVVERTENZA evidenzia un potenziale rischio di danni alla proprietà, lesioni
personali o morte.
© 2017 2020 Dell Inc. o sue sussidiarie. Tutti i diritti riserva ti. Dell, EMC e gli altri marchi sono marchi commerciali di Dell Inc. o delle sue
sussidiarie. Gli altri marchi possono essere marchi dei rispettivi proprietari.
Page 3
Contents
Chapter 1: Interventi sui componenti del computer........................................................................5
Istruzioni di sicurezza......................................................................................................................................................... 5
Spegnimento del computer - Windows 10.....................................................................................................................6
Prima di intervenire sui componenti interni del computer......................................................................................... 6
Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer...................................................................6
Chapter 2: Tecnologia e componenti..............................................................................................8
Processori..............................................................................................................................................................................8
DDR4.......................................................................................................................................................................................8
Funzionalità USB..................................................................................................................................................................9
USB di tipo C.......................................................................................................................................................................12
HDMI 2.0.............................................................................................................................................................................. 13
Vantaggi di DisplayPort over USB Type-C...................................................................................................................14
Chapter 3: Rimozione e installazione dei componenti................................................................... 15
Strumenti consigliati..........................................................................................................................................................15
Elenco delle dimensioni delle viti.................................................................................................................................... 15
Layout della scheda madre micro...................................................................................................................................16
Pannello laterale..................................................................................................................................................................17
Rimozione del coperchio laterale.............................................................................................................................. 17
Installazione del coperchio laterale.......................................................................................................................... 18
Gruppo del disco rigido - 2,5 pollici...............................................................................................................................20
Rimozione del gruppo del disco rigido da 2,5"......................................................................................................20
Rimozione di un'unità da 2,5 pollici dalla relativa staffa.....................................................................................20
Installazione del disco rigido da 2,5 pollici nell'apposita staffa..........................................................................21
Installazione del gruppo dell'unità da 2,5".............................................................................................................. 21
Soffiatore del dissipatore di calore................................................................................................................................22
Rimozione del soffiatore del dissipatore di calore............................................................................................... 22
Installazione del soffiatore del dissipatore di calore............................................................................................24
Altoparlante........................................................................................................................................................................ 25
Rimozione dell'altoparlante....................................................................................................................................... 25
Installazione di un altoparlante................................................................................................................................. 26
Moduli di memoria............................................................................................................................................................. 27
Rimozione del modulo di memoria........................................................................................................................... 27
Installazione del modulo di memoria........................................................................................................................28
dissipatore di calore..........................................................................................................................................................29
Rimozione del dissipatore di calore......................................................................................................................... 29
Installazione del dissipatore di calore......................................................................................................................30
Processore...........................................................................................................................................................................31
Rimozione del processore.......................................................................................................................................... 31
Installazione del processore...................................................................................................................................... 32
scheda WLAN.....................................................................................................................................................................33
Rimozione della scheda WLAN................................................................................................................................. 33
Installazione della scheda WLAN............................................................................................................................. 34
Contents 3
Page 4
SSD PCIe M.2.....................................................................................................................................................................35
Rimozione dell'unità SSD PCIe M.2.........................................................................................................................35
Installazione dell'unità SSD PCIe M.2.....................................................................................................................36
Modulo opzionale...............................................................................................................................................................37
Rimozione del modulo opzionale.............................................................................................................................. 37
Installazione del modulo opzionale...........................................................................................................................39
Batteria a pulsante............................................................................................................................................................40
Rimozione della batteria a bottone......................................................................................................................... 40
Installazione della batteria a bottone.......................................................................................................................41
Scheda di sistema..............................................................................................................................................................42
Rimozione della scheda di sistema.......................................................................................................................... 42
Installazione della scheda di sistema.......................................................................................................................44
Chapter 4: Risoluzione dei problemi.............................................................................................47
Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA)............................................................47
Esecuzione diagnostica ePSA................................................................................................................................... 47
Diagnostica..........................................................................................................................................................................48
Messaggi di errore diagnostici........................................................................................................................................49
Messaggio errore di sistema........................................................................................................................................... 53
Chapter 5: Come ottenere assistenza.......................................................................................... 54
Come contattare Dell....................................................................................................................................................... 54
4
Contents
Page 5

Interventi sui componenti del computer

Argomenti:
Istruzioni di sicurezza
Spegnimento del computer - Windows 10
Prima di intervenire sui componenti interni del computer
Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer

Istruzioni di sicurezza

Prerequisiti
Utilizzare le seguenti istruzioni di sicurezza per proteggere il computer da danni potenziali e per garantire la propria sicurezza personale. Salvo altresì indicato, ogni procedura descritta in questo documento presume che esistano le seguenti condizioni:
sono state lette le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al computer.
Un componente può essere sostituito o, se acquistato separatamente, installato prima di eseguire la procedura di rimozione
seguendo l'ordine inverso.
1
Informazioni su questa attività
N.B.:
Scollegare tutte le fonti di alimentazione prima di aprire il coperchio o i pannelli del computer. Dopo aver terminato gli interventi sui componenti interni del computer, ricollocare tutti i coperchi, i pannelli e le viti prima di collegare la fonte di alimentazione.
N.B.: Prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al
computer. Per ulteriori informazioni sulle procedure consigliate, consultare l'home page sulla conformità alle normative all'indirizzo Web www.Dell.com/regulatory_compliance.
ATTENZIONE: Molte riparazioni possono essere eseguite solo da un tecnico di assistenza qualificato. Eseguire la
risoluzione dei problemi e riparazioni semplici autorizzate nella documentazione del prodotto Dell o come
indicato dal team di supporto e assistenza telefonica o in linea della Dell. I danni dovuti alla manutenzione non
autorizzata da Dell non sono coperti dalla garanzia. Leggere e seguire le istruzioni di sicurezza fornite insieme al
prodotto.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo
utilizzando una fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non
verniciata contemporaneamente a un connettore sul retro del computer.
ATTENZIONE: Maneggiare con cura componenti e schede. Non toccare i componenti o i contatti sulle schede.
Manipolare una scheda dai bordi o dalla staffa metallica di montaggio. Maneggiare un componente, ad esempio
un processore, dai bordi, non dai piedini.
ATTENZIONE: Per scollegare un cavo, afferrare il connettore o la linguetta, non il cavo stesso. Alcuni cavi sono
dotati di connettore con linguette di blocco. Per scollegare questo tipo di cavo, fare pressione sulle linguette di
blocco prima di estrarre il cavo. Nel separare i connettori, mantenerli allineati per evitare di piegare un eventuale
piedino. Inoltre, prima di collegare un cavo accertarsi che entrambi i connettori siano allineati e orientati in
modo corretto.
N.B.: Il colore del computer e di alcuni componenti potrebbe apparire diverso da quello mostrato in questo documento.
Interventi sui componenti del computer 5
Page 6

Spegnimento del computer - Windows 10

Informazioni su questa attività
ATTENZIONE: Per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere i file aperti e uscire dai programmi in esecuzione
prima di spegnere il computer o rimuovere il pannello laterale.
Procedura
1. Fare clic su o toccare l' .
Fare clic su o toccare l' , quindi fare clic su o toccare Arresta.
2.
N.B.: Assicurarsi che il computer e tutte le periferiche collegate siano spenti. Se il computer e le periferiche collegate
non si spengono automaticamente quando si arresta il sistema operativo, premere e tenere premuto il pulsante di alimentazione per circa 6 secondi.

Prima di intervenire sui componenti interni del computer

Informazioni su questa attività
Per evitare di danneggiare il computer, effettuare la seguente procedura prima di cominciare ad intervenire sui componenti interni del computer.
Procedura
1. Assicurarsi di seguire le Istruzioni di sicurezza.
2. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del computer.
3. Spegnere il computer.
4. Scollegare dal computer tutti i cavi di rete.
ATTENZIONE:
di rete.
5. Scollegare il computer e tutte le periferiche collegate dalle rispettive prese elettriche.
6. Tenere premuto il pulsante di alimentazione mentre il computer è scollegato, per mettere a terra la scheda di sistema.
N.B.:
Per evitare possibili scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando una fascetta da polso per la messa a terra o toccando di tanto in tanto una superficie metallica non verniciata contemporaneamente a un connettore sul retro del computer.
Per disconnettere un cavo di rete, scollegare prima il cavo dal computer, quindi dal dispositivo

Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer

Informazioni su questa attività
Una volta completate le procedure di ricollocamento, assicurarsi di aver collegato tutti i dispositivi esterni, le schede e i cavi prima di accendere il computer.
Procedura
1. Collegare al computer tutti i cavi telefonici o di rete.
6
Interventi sui componenti del computer
Page 7
ATTENZIONE: Per collegare un cavo di rete, prima inserire il cavo nella periferica di rete, poi collegarlo al
computer.
2. Collegare il computer e tutte le periferiche collegate alle rispettive prese elettriche.
3. Accendere il computer.
4. Se richiesto, verificare il corretto funzionamento del computer eseguendo la Diagnostica ePSA.
Interventi sui componenti del computer 7
Page 8

Tecnologia e componenti

Questo capitolo descrive la tecnologia e i componenti disponibili nel sistema.
Argomenti:
Processori
DDR4
Funzionalità USB
USB di tipo C
HDMI 2.0
Vantaggi di DisplayPort over USB Type-C

Processori

I sistemi OptiPlex 5060 sono dotati di chipset Intel Coffee Lake di ottava generazione e tecnologia per processori core.
N.B.: La velocità di clock e le prestazioni variano in base al carico di lavoro e ad altre variabili. Fino a 8 MB di cache in base
al tipo di processore.
Intel Pentium Gold G5400T (2 core/4 MB/4T/3,1 GHz/35 W); supporta Windows 10/Linux
Intel Pentium Gold G5500T (2 core/4 MB/4T/3,2GHz/35 W); supporta Windows 10/Linux
Intel Core i3-8100T (4 core/6 MB/4T/3,1 GHz/35 W); supporta Windows 10/Linux
Intel Core i3-8300T (4 core/8MB/4T/3,2GHz/35 W); supporta Windows 10/Linux
Intel Core i5-8400T (6 core/9MB/6T/fino a 3,3GHz/35W); supporta Windows 10/Linux
Intel Core i5-8500T (6 core/9MB/6T/fino a 3,5GHz/35W); supporta Windows 10/Linux
Intel Core i5-8600T (6 core/9MB/6T/fino a 3,7GHz/35W); supporta Windows 10/Linux
Intel Core i7-8700T (6 core/12MB/12T/fino a 4,0GHz/35W); supporta Windows 10/Linux
2

DDR4

La memoria DDR4 (Double Data Rate di quarta generazione) succede alle tecnologie DDR2 e DDR3 con un processore più veloce e una capacità massima di 512 GB, rispetto ai 128 GB per DIMM della memoria DDR3. La memoria dinamica sincrona ad accesso casuale DDR4 è formulata in modo diverso rispetto alla memoria DDR e SDRAM, per impedire agli utenti di installare nel sistema il tipo di memoria sbagliato.
La memoria DDR4 richiede il 20% di energia in meno, o solo 1,2 volt, rispetto alla memoria DDR3, che richiede 1,5 Volt di corrente elettrica per funzionare. La memoria DDR4 supporta anche una nuova modalità di spegnimento, che consente al dispositivo host di andare in standby senza dover aggiornare la memoria. La modalità spegnimento ridurrà il consumo di energia in standby del 40-50%.
Dettagli sulla memoria DDR4
I moduli di memoria DDR3 e DDR4 presentano le lievi differenze descritte di seguito.
Differenza nella posizione della tacca
La posizione della tacca su un modulo DDR4 è diversa rispetto a un modulo DDR3. Entrambe le tacche si trovano sul bordo, ma sulla DDR4 la tacca è in una posizione leggermente diversa, per evitare che il modulo venga installato su una scheda o una piattaforma incompatibile.
8 Tecnologia e componenti
Page 9
Figura 1. Differenza nella posizione della tacca
Spessore superiore
I moduli DDR4 sono leggermente più spessi rispetto ai moduli DDR3, per alloggiare più livelli di segnale.
Figura 2. Differenza di Spessore
Bordo incurvato
I moduli DDR4 hanno un bordo incurvato indicano che facilita l'inserimento e allevia la pressione sul PCB durante l'installazione della memoria.
Figura 3. Bordo incurvato
Errori di memoria
Gli errori visualizzati sul sistema recano il codice ON-FLASH-FLASH o ON-FLASH-ON. Se tutti i moduli di memoria presentano errori, il display LCD non si accende. Per evitare errori della memoria, inserire moduli di risaputa compatibilità nei connettori della memoria presenti sulla parte inferiore del sistema o sotto la tastiera, come in alcuni sistemi portatili.

Funzionalità USB

Lo standard USB (Universal Serial Bus) è stato introdotto nel 1996. Ha semplificato enormemente la connessione tra i computer host e le periferiche come mouse, tastiere, driver esterni e stampanti.
Diamo ora uno sguardo al processo di evoluzione dello USB facendo riferimento alla tabella riportata di seguito.
Tabella 1. Evoluzione dello USB
Tipo Velocità di trasferimento dati Categoria Anno d'introduzione
USB 3.0/USB 3.1 Gen15 Gbps SuperSpeed 2010
Tecnologia e componenti 9
Page 10
Tabella 1. Evoluzione dello USB (continua)
Tipo Velocità di trasferimento dati Categoria Anno d'introduzione
USB 2.0 480 Mbps Alta velocità 2000
USB 3.1 Gen 2 10 Gbps SuperSpeed 2013
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 (USB SuperSpeed)
Presente in circa 6 miliardi di dispositivi, per anni, la tecnologia USB 2.0 è rimasta saldamente radicata come interfaccia standard nel mondo dei PC; tuttavia, più aumentano la velocità dell'hardware e i requisiti della larghezza di banda, più cresce l'esigenza di una velocità sempre maggiore. USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 finalmente risponde alle richieste dei consumatori, con una velocità teoricamente superiore di 10 volte rispetto alla tecnologia precedente. In breve, le caratteristiche della tecnologia USB 3.1 Gen 1 sono:
Velocità di trasferimento maggiori (fino a 5 Gbps)
Aumento della potenza massima di bus e maggiore assorbimento di corrente per meglio adattarsi ai dispositivi che richiedono
una grande quantità di alimentazione
Nuove funzioni di risparmio energetico
Trasferimenti dati full duplex e supporto per le nuove tipologie di trasferimento
Compatibilità USB 2.0
Nuovi connettori e cavo
Gli argomenti seguenti rispondono ad alcune delle domande più frequenti riguardanti l'interfaccia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1.
Velocità
Attualmente esistono 3 velocità definite dall'ultima specifica USB 3.0/3.1 Gen: SuperSpeed, HiSpeed e FullSpeed. La modalità SuperSpeed ha una velocità di trasferimento di 4,8 Gbps. La specifica conserva le modalità USB HiSpeed e FullSpeed, rispettivamente note come USB 2.0 e 1.1, ma queste modalità più lente funzionano comunque a 480 Mbps e 12 Mbps rispettivamente e vengono conservate per mantenere la compatibilità con le versioni precedenti.
L'interfaccia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 raggiunge prestazioni nettamente superiori grazie alle modifiche tecniche elencate di seguito:
Un bus fisico aggiuntivo oltre il bus USB 2.0 esistente (fare riferimento alla figura riportata in basso).
Il bus USB 2.0 era dotato in precedenza di quattro cavi (alimentazione, messa a terra e una coppia per i dati differenziali); il
bus USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 dispone di quattro cavi in più per due coppie di segnale differenziale (ricezione e trasmissione), per un totale di otto collegamenti nei connettori e nel cablaggio.
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 utilizza l'interfaccia dati bidirezionale, anziché l'half-duplex della tecnologia USB 2.0. Ciò assicura un aumento in termini di larghezza di banda pari a 10 volte.
10
Tecnologia e componenti
Page 11
Con le sempre crescenti esigenze di oggigiorno quanto al trasferimento dei dati di contenuti video ad alta definizione, la tecnologia USB 2.0 dei dispositivi di storage da interi terabyte, delle fotocamere digitali da sempre più megapixel e via dicendo può non essere abbastanza. Inoltre, nessuna connessione USB 2.0 potrà mai avvicinarsi a un throughput teorico di 480 Mbps, fermandosi a un valore di trasferimento massimo effettivo che si aggira intorno ai 320 Mbps (40 MB/s). Analogamente, le connessioni USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 non arriveranno mai a 4,8 Gbps, quindi probabilmente si arriverà a una velocità massima reale di 400 MB/s. A questa velocità, la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 è 10 volte migliore dello standard USB 2.0.
Applicazioni
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 apre a un maggior numero di dispositivi per migliorare l'esperienza generale. Se in passato i video USB erano a malapena accettabili (quanto a valori di risoluzione massima, latenza e compressione video), ora è facile immaginare che, con una larghezza di banda 5-10 volte superiore, le soluzioni video USB dovrebbero funzionare molto meglio. Il DVI a collegamento singolo richiede circa 2 Gbps di throughput. Se 480 Mbps erano limitativi, 5 Gbps sono più che promettenti. Con i 4,8 Gbps di velocità che promette, questo standard si farà strada in alcuni prodotti ai quali in passato la tecnologia USB era sconosciuta, come i sistemi di storage RAID esterno.
Di seguito sono elencati alcuni dei prodotti disponibili con tecnologia SuperSpeed USB 3.0/USB 3.1 Gen 1:
Dischi rigidi esterni USB 3.0 /USB 3.1 Gen 1 per desktop
Dischi rigidi USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 portatili
Dock e adattatori per unità USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
Lettori e unità Flash USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
Unità a stato solido USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
RAID USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
Unità multimediali ottiche
Dispositivi multimediali
Rete
Hub e schede adattatore USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
Compatibilità
La buona notizia è che la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 è attentamente progettata per essere compatibile con l'interfaccia USB 2.0. Prima di tutto, se la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 specifica nuove connessioni fisiche e quindi nuovi cavi che consentano di sfruttare la velocità superiore del nuovo protocollo, il connettore in sé mantiene la stessa forma rettangolare con i quattro contatti USB 2.0 nella stessa posizione di prima. I cavi USB 3.0/3.1 Gen 1 ospitano cinque nuove connessioni per trasportare e ricevere i dati trasmessi in modo indipendente, le quali entrano in contatto solo quando si è connessi a una connessione USB SuperSpeed appropriata.
Windows 8/10 prevedono il supporto nativo dei controller USB 3.1 Gen 1, diversamente dalle versioni precedenti di Windows, che continuano a richiedere driver distinti per i controller USB 3.0/3.1 Gen 1.
Microsoft ha annunciato per Windows 7 il supporto della tecnologia USB 3.1 Gen 1, forse non al momento del rilascio, ma in un Service Pack successivo. È anche ipotizzabile che, con la buona riuscita del rilascio del supporto di USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 in Windows 7, il supporto SuperSpeed sarà inserito anche in Vista. Microsoft lo ha confermato affermando che per la maggior parte dei suoi partner anche Vista dovrebbe supportare la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1.
Tecnologia e componenti
11
Page 12

USB di tipo C

USB Type-C è un nuovo connettore fisico di dimensioni molto contenute. Il connettore supporta nuovi e interessanti standard USB, tra cui USB 3.1 e USB Power Delivery (USB PD).
Modalità alternata
USB Type-C è un nuovo standard per connettori di dimensioni molto contenute: circa un terzo di un vecchio connettore USB Type-A. Si tratta di un unico standard a connettore singolo utilizzabile da qualsiasi dispositivo. Le porte USB Type-C supporta una varietà di gamma di protocolli con "modalità alternate", il che consente di avere adattatori con output HDMI, VGA, DisplayPort o altri tipi di connessioni tramite un'unica porta USB.
USB Power Delivery
USB Type-C è anche strettamente correlato alla specifica USB PD. Attualmente, spesso smartphone, tablet e altri dispositivi mobili si ricaricano tramite una connessione USB. Una connessione USB 2.0 fornisce fino a 2,5 watt, che sono sufficienti solo per un telefono, ma solo questo. Un notebook potrebbe richiedere fino a 60 watt, ad esempio. Con la specifica USB Power Delivery, l'alimentazione sale a 100 watt. È bidirezionale, quindi un dispositivo può inviare o ricevere l'alimentazione. Alimentazione che può essere trasferita nello stesso momento in cui il dispositivo trasmette i dati attraverso la connessione.
Ciò potrebbe significare la fine dei cavi proprietari per la ricarica dei notebook, perché tutto verrà caricato tramite una normale connessione USB. Anche il notebook potrà essere ricaricato da una di quelle batterie portatili già utilizzate per ricaricare smartphone e altri dispositivi. Il notebook verrà collegato a uno schermo esterno con un cavo di alimentazione e lo schermo caricherà il notebook mentre verrà utilizzato come schermo esterno, il tutto tramite un'unica connessione USB Type-C. Per utilizzare questa opzione, il dispositivo e il cavo di alimentazione dovranno supportare la tecnologia USB Power Delivery. Il solo fatto che dispongano di una connessione USB Type-C non significa necessariamente che siano in grado di effettuare questa operazione.
USB Type-C e USB 3.1
USB 3.1 è un nuovo standard USB. Larghezza di banda teorica dello standard USB 3 è di 5 Gb/s, mentre quella dello standard USB 3.1 è di 10 Gb/s, ovvero il doppio, per una velocità pari a quella dei connettori Thunderbolt di prima generazione. USB Type­C e USB 3.1 non sono la stessa cosa. USB Type-C è solo la forma del connettore, ma la tecnologia sottostante potrebbe essere USB 2 o USB 3.0. Ad esempio, il tablet Nokia N1 con Android utilizza un connettore USB Type-C, ma la tecnologia sottostante è USB 2.0 e non USB 3.0. Rimane comunque il fatto che queste tecnologie sono strettamente correlate.
Thunderbolt su Type-C
Thunderbolt è un'interfaccia hardware che unisce dati, video, audio e alimentazione in un'unica connessione. Thunderbolt combina PCI Express (PCIe) e DisplayPort (DP) in un unico segnale seriale, fornendo inoltre l'alimentazione CC, tutto con un unico cavo. Thunderbolt 1 e Thunderbolt 2 utilizzano lo stesso connettore come MiniDP (DisplayPort) per collegare periferiche, mentre Thunderbolt 3 utilizza un connettore USB Type-C.
Figura 4. Thunderbolt 1 e Thunderbolt 3
1. Thunderbolt 1 e Thunderbolt 2 (con connettore miniDP)
12
Tecnologia e componenti
Page 13
2. Thunderbolt 3 (con connettore USB Type-C)
Thunderbolt 3 su Type-C
Thunderbolt 3 porta la tecnologia Thunderbolt to USB Type-C alla velocità di anche 40 Gb/s, creando una porta compatta che garantisce la connessione più veloce e versatile a qualsiasi dock, schermo o dispositivo dati, ad esempio un disco rigido esterno. Thunderbolt 3 utilizza una porta o un connettore USB Type-C per collegare le periferiche supportate.
1. Thunderbolt 3 utilizza cavi e connettori USB Type-C compatti e reversibili.
2. Thunderbolt 3 supporta velocità fino a 40 Gb/s
3. DisplayPort 1.2: compatibili con monitor, dispositivi e cavi DisplayPort esistenti
4. Alimentazione USB: fino a 130 W sui computer supportati
Caratteristiche principali di Thunderbolt 3 su USB Type-C
1. Thunderbolt, USB, DisplayPort e alimentazione su USB Type-C con un unico cavo (le caratteristiche variano a seconda del prodotto)
2. Cavi e connettori USB Type-C compatti e reversibili.
3. Supporto per connettività di rete Thunderbolt (*varia a seconda del prodotto)
4. Supporto per schermi 4K
5. Fino a 40 Gb/s
N.B.: La velocità di trasferimento dei dati può variare a seconda del dispositivo.
Icone Thunderbolt
Figura 5. Variazioni nelle icone Thunderbolt

HDMI 2.0

In questa sezione viene illustrato l'interfaccia HDMI 2.0, le sue funzionalità e i suoi vantaggi.
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un'interfaccia audio/video interamente digitali e non compressi supportata a livello di settore. HDMI da da interfaccia tra qualsiasi origine audio/video digitale compatibile, ad esempio un lettore DVD, un ricevitore A/V o un dispositivo audio e/o monitor video digitale compatibile, ad esempio una TV digitale (DTV). Applicazioni per lettori DVD e TV HDMI. Il vantaggio principale è il ridotto numero di cavi e disposizioni di protezione dei contenuti. HDMI supporta con un unico cavo video standard, avanzati o ad alta definizione, oltre a contenuti audio digitali multicanale.
Funzionalità dell'interfaccia HDMI 2.0
Canale Ethernet HDMI - Consente di incrementare la velocità della connessione di rete a un collegamento HDMI, permettendo agli utenti di sfruttare appieno i vantaggi dei propri dispositivi abilitati IP senza che sia necessario un cavo Ethernet separato
Canale di ritorno audio - Consente a una TV con interfaccia HDMI e dotata di sintonizzatore integrato di inviare dati audio "upstream" a un sistema audio surround, senza che sia necessario un cavo audio separato
3D - Consente di definire i protocolli input/output per i formati video 3D principali, preparando il terreno per veri e propri giochi e applicazioni di home theater 3D
Tipi di contenuto - Consente di segnalare in tempo reale i tipi di contenuto tra i dispositivi di visualizzazione e quelli di sorgente, permettendo a una TV di ottimizzare le impostazioni d'immagine in base al tipo di contenuto
Tecnologia e componenti
13
Page 14
Spazi colore aggiuntivi - Aggiunge il supporto per ulteriori modelli di colore utilizzati nella grafica e nella fotografia digitale.
Supporto 4K - Consente di ottenere risoluzioni video superiori a 1080p, fornendo supporto agli schermi di nuova
generazione in competizione con i sistemi di cinema digitale utilizzati in numerose sale cinematografiche commerciali
Connettore micro HDMI - Un nuovo e più piccolo connettore per telefoni e altri dispositivi portatili, in grado di supportare video con risoluzione fino a 1080p
Sistema di connessione auto - Nuovi cavi e connettori per i sistemi video all'interno dei veicoli, progettati per soddisfare le esigenze specifiche del settore automobilistico offrendo al contempo la qualità che caratterizza l'HD
Vantaggi dell'HDMI
La qualità HDMI trasmette audio e video digitali non compressi per la massima nitidezza d'immagine.
L'HDMI fornisce la qualità e la funzionalità di un'interfaccia digitale a basso costo, supportando formati video non compressi
in modo semplice e conveniente.
L'HDMI audio supporta diversi formati audio, dall'audio stereo standard al surround multicanale.
L'interfaccia HDMI combina video e audio multicanale in un unico cavo, eliminando i costi, la complessità e il disordine che
caratterizzano la molteplicità di cavi attualmente utilizzati nei sistemi AV.
L'interfaccia HDMI supporta la comunicazione tra la sorgente video (come ad esempio un lettore DVD) e la DTV, consentendo nuove funzionalità.

Vantaggi di DisplayPort over USB Type-C

Prestazioni audio/video (A/V) DisplayPort complete (fino a 4K a 60 Hz)
Orientamento della spina e direzione dei cavi reversibili
Compatibilità con le versioni precedenti di adattatori VGA e DVI
Dati SuperSpeed USB (USB 3.1)
Supporta HDMI 2.0a ed è compatibile con le versioni precedenti
14
Tecnologia e componenti
Page 15

Rimozione e installazione dei componenti

Argomenti:
Strumenti consigliati
Elenco delle dimensioni delle viti
Layout della scheda madre micro
Pannello laterale
Gruppo del disco rigido - 2,5 pollici
Soffiatore del dissipatore di calore
Altoparlante
Moduli di memoria
dissipatore di calore
Processore
scheda WLAN
SSD PCIe M.2
Modulo opzionale
Batteria a pulsante
Scheda di sistema
3

Strumenti consigliati

Le procedure in questo documento possono richiedere i seguenti strumenti:
Cacciavite a lama piatta piccolo
Cacciavite a croce n. 1
Graffietto piccolo in plastica
Cacciavite esagonale

Elenco delle dimensioni delle viti

Tabella 2. OptiPlex MFF
Componente Tipo di vite Quantità Immagine
Coperchio della base
Altoparlante
#6.32x9.3
M2.5X4
1
2
Antenna AUX
Staffa del modulo Type-C
M3X3
1
2
Rimozione e installazione dei componenti 15
Page 16
Tabella 2. OptiPlex MFF (continua)
Componente Tipo di vite Quantità Immagine
Scheda di sistema M3x4
#6.32x5.4
WLAN
SSD
M2x3,5 1

Layout della scheda madre micro

2
3
1
Componenti della scheda con fattore di forma micro
1. Connettore del disco rigido
2. Batteria a bottone
3. Ponticello per svuotamento CMOS/Password/Modalità di servizio
4. Connettore video (HDMI/DP/VGA)
5. Connettore Type-C
6. Connettore porta seriale di tastiera e mouse
7. Connettore zoccolo CPU
8. Connettore ventola CPU
9. Connettore degli altoparlanti interni
10. Slot di memoria
11. Connettore WLAN M.2
12. Intestazione di ripristino ROM del BIOS
13. Connettore SSD M.2
14. Porta di debug
16
Rimozione e installazione dei componenti
Page 17
N.B.: La porta di debug viene utilizzata per la risoluzione dei problemi e il debug da parte di tecnici del servizio.

Pannello laterale

Rimozione del coperchio laterale

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Per rimuovere il pannello laterale: a. Rimuovere la vite che fissa il coperchio laterale al sistema.
b.
Far scorrere il coperchio verso la parte anteriore del sistema e sollevarlo per rimuoverlo.
Rimozione e installazione dei componenti
17
Page 18

Installazione del coperchio laterale

Procedura
1. Per installare il coperchio laterale: a. Posizionare il coperchio laterale sul sistema.
b. Per installarlo, far scorrere il coperchio verso la parte posteriore del sistema.
18
Rimozione e installazione dei componenti
Page 19
c. Ricollocare la vite per fissare il coperchio al sistema.
2. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Rimozione e installazione dei componenti
19
Page 20

Gruppo del disco rigido - 2,5 pollici

Rimozione del gruppo del disco rigido da 2,5"

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il coperchio laterale.
3. Per rimuovere il gruppo dell'unità: a. Premere le linguette blu su entrambi i lati del gruppo del desco rigido [1].
b. Spingere il gruppo del disco rigido per liberarlo.

Rimozione di un'unità da 2,5 pollici dalla relativa staffa

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Gruppo del disco rigido da 2,5"
3. Per rimuovere la staffa dell'unità: a. Tirare un lato del supporto del disco rigido per sganciare i piedini presenti sul supporto degli slot sul disco rigido [1] e
sollevare l'unità [2].
20
Rimozione e installazione dei componenti
Page 21

Installazione del disco rigido da 2,5 pollici nell'apposita staffa

Procedura
1. Inserire i piedini sulla staffa dell'unità e allinearli agli slot su un lato dell'unità.
2. Piegare l'altro lato della staffa dell'unità, allineare e inserire i piedini della staffa nell'unità.
3. Installare: a. Gruppo del disco rigido da 2,5"
b. Pannello laterale
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Installazione del gruppo dell'unità da 2,5"

Procedura
1. Per installare il gruppo del disco rigido: a. Inserire il gruppo del disco rigido nello slot sul sistema.
b. Far scorrere il gruppo del disco rigido verso il connettore della scheda di sistema finché non scatta in posizione.
Rimozione e installazione dei componenti
21
Page 22
2. Installare il coperchio laterale.
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Soffiatore del dissipatore di calore

Rimozione del soffiatore del dissipatore di calore

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il coperchio laterale.
3. Per rimuovere il soffiatore del dissipatore di calore: a. Premere le linguette blu su entrambi i lati del soffiatore del dissipatore di calore [1].
b. Far scorrere e sollevare il soffiatore del dissipatore di calore per rilasciarlo dal sistema. c. Capovolgere il soffiatore del dissipatore di calore per rimuoverlo dal sistema [2].
22
Rimozione e installazione dei componenti
Page 23
4. Scollegare il cavo dell'altoparlante e il cavo del soffiatore del dissipatore di calore dai relativi connettori sulla scheda di sistema.
Rimozione e installazione dei componenti
23
Page 24

Installazione del soffiatore del dissipatore di calore

Procedura
1. Per installare il soffiatore del dissipatore di calore: a. Collegare il cavo degli altoparlanti e il cavo del soffiatore del dissipatore di calore ai connettori sulla scheda di sistema.
b.
Posizionare nel sistema il soffiatore della ventola del dissipatore e farla scorrere finché non scatta in posizione.
24
Rimozione e installazione dei componenti
Page 25
2. Installare il coperchio laterale.
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Altoparlante

Rimozione dell'altoparlante

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Soffiatore del dissipatore di calore
3. Per rimuovere l'altoparlante: a. Liberare il cavo dell'altoparlante dai ganci di blocco sul soffiatore del dissipatore di calore [1].
b. Rimuovere le due viti (M2.5x4) che fissano l'altoparlante al soffiatore del dissipatore di calore [2]. c. Rimuovere l'altoparlante dal soffiatore del dissipatore di calore [3].
Rimozione e installazione dei componenti
25
Page 26

Installazione di un altoparlante

Procedura
1. Per installare gli altoparlanti: a. Allineare gli slot sull'altoparlante agli slot sul soffiatore del dissipatore di calore [1].
b. Ricollocare le due viti (M2.5X4) per fissare l'altoparlante al soffiatore del dissipatore di calore [2]. c. Instradare il cavo degli altoparlanti attraverso i ganci di contenimento del soffiatore del dissipatore di calore (3).
26
Rimozione e installazione dei componenti
Page 27
2. Installare: a. Soffiatore del dissipatore di calore
b. Pannello laterale
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Moduli di memoria

Rimozione del modulo di memoria

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Soffiatore del dissipatore di calore
3. Per rimuovere il modulo di memoria: a. Tirare i fermagli di fissaggio del modulo di memoria finché quest'ultimo non si solleva [1].
b. Rimuovere il modulo di memoria dal socket sulla scheda di sistema [2].
Rimozione e installazione dei componenti
27
Page 28

Installazione del modulo di memoria

Procedura
1. Per installare il modulo di memoria: a. Allineare la tacca sul modulo di memoria con la linguetta sul relativo connettore.
b. Inserire il modulo di memoria nel relativo socket [1] e premerlo finché non scatta in posizione [2].
28
Rimozione e installazione dei componenti
Page 29
2. Installare: a. Soffiatore del dissipatore di calore
b. Pannello laterale
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

dissipatore di calore

Rimozione del dissipatore di calore

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Gruppo del disco rigido da 2,5" c. Soffiatore del dissipatore di calore
3. Per rimuovere il dissipatore di calore: a. Allentare le quattro viti di fissaggio (M3) che assicurano il dissipatore di calore al sistema [1].
b. Estrarre il dissipatore di calore dal sistema [2].
Rimozione e installazione dei componenti
29
Page 30

Installazione del dissipatore di calore

Procedura
1. Installare il dissipatore di calore. a. Posizionare il dissipatore di calore sul processore [1].
b. Serrare le quattro viti di fissaggio (M3) che bloccano il dissipatore di calore sulla scheda di sistema [2].
30
Rimozione e installazione dei componenti
Page 31
2. Installare: a. Soffiatore del dissipatore di calore
b. gruppo del disco rigido da 2,5 pollici c. Pannello laterale
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Processore

Rimozione del processore

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Gruppo del disco rigido da 2,5" c. Soffiatore del dissipatore di calore d. Dissipatore di calore
3. Per rimuovere il processore: a. Rilasciare la leva della presa premendo la leva verso il basso e verso l'esterno da sotto la linguetta sulla protezione del
processore [1].
b. Sollevare la leva verso l'alto e sollevare la protezione del processore [2].
ATTENZIONE:
permanente. Nel rimuovere il processore dal socket, fare attenzione a non piegarne i piedini.
I piedini del socket del processore sono fragili e potrebbero venire danneggiati in modo
c. Sollevare il processore ed estrarlo dallo zoccolo [3].
Rimozione e installazione dei componenti
31
Page 32
N.B.: Dopo aver rimosso il processore, riporlo in un contenitore antistatico per riutilizzarlo, restituirlo o conservarlo
temporaneamente. Non toccare la parte inferiore del processore per evitare di danneggiarne i contatti. Toccare solo i bordi laterali del processore.

Installazione del processore

Procedura
1. Per installare il processore: a. Allineare il processore alle chiavi dello zoccolo.
ATTENZIONE:
incastrerà con facilità nel supporto.
b. Allineare l'indicatore del piedino 1 del processore al triangolo sullo zoccolo. c. Posizionare il processore sullo zoccolo in modo tale che gli slot sul processore siano allineati alle chiavi dello zoccolo [1]. d. Chiudere la protezione del processore facendola scorrere sotto la vite di contenimento [2]. e. Abbassare la leva del socket e spingerlo sotto la scheda per bloccarlo [3].
non forzare per inserire il processore. Se il processore è posizionato correttamente, si
32
Rimozione e installazione dei componenti
Page 33
2. Installare: a. Dissipatore di calore
b. Soffiatore del dissipatore di calore c. gruppo del disco rigido da 2,5 pollici d. Pannello laterale
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

scheda WLAN

Rimozione della scheda WLAN

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Gruppo del disco rigido da 2,5"
3. Rimuovere la scheda micro WLAN: a. Rimuovere la vite (M2X3.5) che fissa la linguetta in plastica alla scheda WLAN [1].
b. Rimuovere la linguetta in plastica per accedere ai cavi dell'antenna WLAN [2]. c. Scollegare i cavi dell'antenna WLAN dai connettori sulla scheda WLAN [3]. d. Sollevare la scheda WLAN dal connettore sulla scheda di sistema [4].
Rimozione e installazione dei componenti
33
Page 34

Installazione della scheda WLAN

Procedura
1. Per installare la scheda WLAN: a. Inserire la scheda WLAN nel connettore sulla scheda di sistema [1].
b. Collegare i cavi dell'antenna WLAN ai connettori sulla scheda WLAN [2]. c. Posizionare la linguetta di plastica per fissare i cavi WLAN [3]. d. Ricollocare la vite (M2X3.5) che fissa la linguetta di plastica alla scheda WLAN [4].
34
Rimozione e installazione dei componenti
Page 35
2. Installare: a. Gruppo del disco rigido da 2,5"
b. Pannello laterale
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

SSD PCIe M.2

Rimozione dell'unità SSD PCIe M.2

Informazioni su questa attività
N.B.: Le istruzioni valgono anche per l'SSD SATA M.2.
Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Gruppo del disco rigido da 2,5"
3. Per rimuovere l'SSD PCle M.2: a. Rimuovere la vite (M2X3.5) che fissa l'SSD PCIe M.2 alla scheda di sistema [1].
b. Estrarre la scheda SSD PCIe dal relativo connettore sulla scheda di sistema [2].
Rimozione e installazione dei componenti
35
Page 36

Installazione dell'unità SSD PCIe M.2

Informazioni su questa attività
N.B.: Le istruzioni valgono anche per l'SSD SATA M.2.
Procedura
1. Per installare l'unità SSD PCIe M.2: a. Inserire l'unità SSD PCIe M.2 nel connettore sulla scheda di sistema [1].
b. Ricollocare la vite (M2X3.5) che fissa l'SSD PCIe M.2 alla scheda di sistema [2].
36
Rimozione e installazione dei componenti
Page 37
2. Installare: a. Gruppo del disco rigido da 2,5"
b. Pannello laterale
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Modulo opzionale

Rimozione del modulo opzionale

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Gruppo del disco rigido da 2,5"
3. Per rimuovere la scheda opzionale: a. Scollegare il cavo della scheda opzionale dal connettore sulla scheda di sistema [1].
b. Rimuovere le quattro viti che fissano la scheda opzionale allo chassis del sistema [2, 3].
Rimozione e installazione dei componenti
37
Page 38
c. Tirare la scheda opzionale e sollevarla fuori dal sistema.
38
Rimozione e installazione dei componenti
Page 39

Installazione del modulo opzionale

Procedura
1. Per installare la scheda opzionale: a. Posizionare la scheda opzionale e allinearla dove occorre nel sistema.
b.
Ricollocare le quattro viti per fissare la scheda opzionale allo chassis del sistema [1, 2].
c. Collegare il cavo della scheda opzionale al connettore sulla scheda di sistema [3].
Rimozione e installazione dei componenti
39
Page 40
2. Installare: a. Pannello laterale
b. Gruppo del disco rigido da 2,5"
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Batteria a pulsante

Rimozione della batteria a bottone

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Modulo opzionale
3. Per rimuovere la batteria a bottone: a. Premere il dispositivo di chiusura a scatto finché la batteria a bottone non fuoriesce [1].
b. Rimuovere la batteria a bottone dalla scheda di sistema [2].
40
Rimozione e installazione dei componenti
Page 41

Installazione della batteria a bottone

Procedura
1. Per installare la batteria a bottone: a. Afferrare la batteria pulsante con il segno "+" rivolto verso l'alto e farla scorrere sotto le linguette di fissaggio nel lato
positivo del connettore sulla scheda di sistema [1].
b. Premere la batteria nel connettore finché scatta in posizione [2].
Rimozione e installazione dei componenti
41
Page 42
2. Installare: a. Pannello laterale
b. Modulo opzionale
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Scheda di sistema

Rimozione della scheda di sistema

Procedura
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. Pannello laterale
b. Gruppo del disco rigido da 2,5" c. Modulo di raffreddamento del dissipatore di calore d. WLAN e. SSD PCIe M.2 f. Modulo di memoria g. Modulo opzionale h. Dissipatore di calore i. Processore
3. Per rimuovere il supporto del compartimento del disco rigido: a. Rimuovere la vite che assicura il supporto del compartimento dell'HDD al sistema [1].
42
Rimozione e installazione dei componenti
Page 43
b. Rimuovere il supporto del compartimento WLAN dalla scheda di sistema [2].
4. Rimuovere la scheda di sistema: a. Rimuovere le due viti (M3x4) [1] e le 3 viti (32x5.4) [2] che fissano la scheda di sistema al sistema stesso.
Rimozione e installazione dei componenti
43
Page 44
b. Sollevare la scheda di sistema in modo da sganciare i connettori dalla parte posteriore del computer [1]. c. Far scorrere la scheda di sistema e rimuoverla dal computer [2].

Installazione della scheda di sistema

Procedura
1. Per installare la scheda di sistema. a. Tenere la scheda di sistema dai bordi e inclinarla verso il retro del sistema.
b. Abbassare la scheda di sistema nel sistemi fino ad allineare i connettori sul retro della scheda di sistema agli slot sul retro
del computer e i fori della vite sulla scheda di sistema si allineano ai piedini in gomma sul sistema [1, 2].
44
Rimozione e installazione dei componenti
Page 45
c. Ricollocare le due viti (M3x4) [1] e le tre viti (6-32x5.4) [2] per fissare la scheda al sistema.
d. Posizionare il supporto del compartimento del disco rigido sulla scheda di sistema [1].
Rimozione e installazione dei componenti
45
Page 46
e. Ricollocare la vite che assicura il supporto del compartimento del disco rigido al sistema [2].
2. Installare: a. Processore
b. Dissipatore di calore c. Modulo di memoria d. Modulo opzionale e. SSD PCIe M.2 f. WLAN g. Soffiatore del dissipatore di calore h. Gruppo del disco rigido da 2,5" i. Pannello laterale
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
46
Rimozione e installazione dei componenti
Page 47
4

Risoluzione dei problemi

Argomenti:
Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA)
Diagnostica
Messaggi di errore diagnostici
Messaggio errore di sistema

Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA)

Informazioni su questa attività
La diagnostica ePSA (o diagnostica di sistema) esegue un controllo completo dell'hardware. Integrata nel BIOS, viene avviata dal BIOS internamente. La diagnostica di sistema integrata offre una serie di opzioni per determinati dispositivi o gruppi di dispositivi che consentono di:
Eseguire i test automaticamente oppure in modalità interattiva.
Ripetere i test.
Mostrare o salvare i risultati dei test.
Scorrere i test in modo da familiarizzare con opzioni di test aggiuntive per fornire ulteriori informazioni sui dispositivi.
Visualizzare i messaggi di stato che informano se i test sono stati completati con successo.
Visualizzare i messaggi di errore che informano dei problemi incontrati durante l'esecuzione del test.
ATTENZIONE:
questo programma con altri computer potrebbe causare risultati non validi oppure messaggi di errore.
N.B.: Alcuni test per determinati dispositivi richiedono l'interazione dell'utente. Durante l'esecuzione del test di diagnostica,
rimanere al computer.
Utilizzare la diagnostica di sistema per testare esclusivamente il computer personale. L'utilizzo di

Esecuzione diagnostica ePSA

Procedura
1. Richiamare l'avvio della diagnostica utilizzando uno dei metodi suggeriti in precedenza
2. Una volta aperto il menu di avvio una tantum, utilizzare FRECCIA SU/GIÙ per passare a ePSA o alla diagnostica e premere il tasto INVIO per avviare.
FN+ARRESTA lampeggerà per segnalare l'avvio della diagnostica sullo schermo e avvierà la diagnostica/ePSA direttamente.
3. Sullo schermo del menu di avvio, selezionare l'opzione Diagnostica (Diagnostica).
4. Premere la freccia nell'angolo in basso a destra per passare all'elenco delle pagine. Gli elementi rilevati sono elencati e verranno testati
5. In caso di problemi, viene visualizzato un messaggio di errore. Annotare il codice di errore e il numero di convalida, quindi contattare Dell.
Per eseguire un test di diagnostica su un dispositivo specifico
Procedura
1. Premere ESC e fare clic su Yes (Sì) per interrompere il test di diagnostica.
2. Selezionare il dispositivo dal pannello sinistro e fare clic su Run Tests (Esegui i test).
Risoluzione dei problemi 47
Page 48
3. In caso di problemi, viene visualizzato un messaggio di errore. Annotare il codice di errore e il numero di convalida, quindi contattare Dell.

Diagnostica

Il computer esegue il POST (Power On Self Test) che assicura che il dispositivo soddisfi i requisiti di base del computer e l'hardware funzioni in modo appropriato prima dell'inizio del processo di avvio. Se ha superato il processo di verifica automatica all'accensione (POST), il computer continua l'avvio in modalità normale. Tuttavia, qualora non riuscisse ad effettuare il POST, il computer emette una serie di codici LED durante la procedura di avvio. L'indicatore LED di sistema è integrato sul pulsante di accensione.
La tabella seguente mostra le diverse combinazioni di indicatori e il significato di ciascuna.
Tabella 3. Riepilogo dei LED di alimentazione
Stato giallo del LED Stato bianco del LED Stato del sistema Note
Disattivata Disattivata S5
Disattivata Lampeggiante S3, no PWRGD_PS
Stato precedente Stato precedente S3, no PWRGD_PS Questa voce offre la
possibilità di un ritardo da SLP_S3# attivo a PWRDGD_PS inattivo.
Lampeggiante Disattivata S0, no PWRGD_PS
Verde Disattivata S0, no PWRGD_PS, recupero
codice = 0
Disattivata Verde S0, no PWRGD_PS, recupero
codice = 1
Ciò indica che il BIOS host ha avviato l'esecuzione ed è ora possibile scrivere sul registro LED.
Tabella 4. Guasti con lampeggiamento LED giallo
Stato giallo del LED Stato bianco del LED Stato del sistema Note
2 1 Scheda madre guasta Scheda madre guasta - file A,
G, H e J dalla tabella 1.24 di SIO Spec - indicatori prepost [40]
2 2 Scheda madre, PSU o cavi
guasti
2 3 Scheda madre, DIMM o CPU
guasti
2 4 Batteria a bottone guasta Batteria a bottone guasta -
Scheda madre, PSU o cavi PSU guasti - File B, C e D della tabella 12.4 SIO Spec [40]
Scheda madre, DIMM o CPU guasti - File F e K dalla tabella
12.4 di SIO Spec [40]
Fila M della tabella 12.4 di SIO Spec [40]
Tabella 5. Stati nel controllo BIOS host
Stato giallo del LED Stato bianco del LED Stato del sistema Note
2 5 Stato BIOS 1 Codice post del BIOS
(sequenza LED precedente
0001) BIOS corrotto.
2 6 Stato BIOS 2 Codice post del BIOS
(sequenza LED precedente
48 Risoluzione dei problemi
Page 49
Tabella 5. Stati nel controllo BIOS host (continua)
Stato giallo del LED Stato bianco del LED Stato del sistema Note
0010) Errore configurazione CPU o CPU.
2 7 Stato BIOS 3 Codice post del BIOS
(sequenza LED precedente
0011) Configurazione MEM in corso. Moduli di memoria rilevati appropriati ma con errore.
3 1 Stato BIOS 4 Codice post del BIOS
(sequenza LED precedente
0100) Configurazione dispositivo PCI combinata o errore con configurazione sottosistema video. BIOS per eliminare il codice video 0101.
3 2 Stato BIOS 5 Codice post del BIOS
(sequenza LED Configurazione combinata storage e USB o errore. BIOS per eliminare il codice USB
0111.
3 3 Stato BIOS 6 Codice post del BIOS
(sequenza LED precedente
1000) Configurazione MEM, nessuna memoria rilevata
3 4 Stato BIOS 7 Codice post del BIOS
(sequenza LED precedente
1001) Errore irreversibile della scheda madre.
3 5 Stato BIOS 8 Codice post del BIOS
(sequenza LED precedente
1010) Configurazione MEM, moduli incompatibili o configurazione non valida.
3 6 Stato BIOS 9 Codice post del BIOS
(sequenza LED precedente
1011) Combinazione "Altri codici di attività prevideo e di configurazione risorse. BIOS per eliminare il codice 1100.
3 7 Stato BIOS 10 Codice post del BIOS
(sequenza LED precedente
1110) Altre attività prepost, routine successiva all'inizializzazione video.

Messaggi di errore diagnostici

Tabella 6. Messaggi di errore diagnostici
Messaggi di errore Descrizione
AUXILIARY DEVICE FAILURE
Il touchpad o il mouse esterno potrebbe essere difettoso. Nel caso di un mouse esterno controllare il collegamento del cavo.
Risoluzione dei problemi 49
Page 50
Tabella 6. Messaggi di errore diagnostici (continua)
Messaggi di errore Descrizione
Abilitare l'opzione Pointing Device (Periferica di puntamento) nel programma di installazione del sistema.
BAD COMMAND OR FILE NAME
CACHE DISABLED DUE TO FAILURE
CD DRIVE CONTROLLER FAILURE
DATA ERROR
DECREASING AVAILABLE MEMORY
DISK C: FAILED INITIALIZATION
DRIVE NOT READY
ERROR READING PCMCIA CARD
EXTENDED MEMORY SIZE HAS CHANGED
THE FILE BEING COPIED IS TOO LARGE FOR THE DESTINATION DRIVE
Assicurarsi di aver scritto correttamente il comando, inserito le spaziature al punto giusto e utilizzato il nome di percorso corretto.
Si è verificato un errore nella memoria cache primaria interna al microprocessore. Contattare Dell
L'unità ottica non risponde ai comandi inviati dal computer.
Non è possibile leggere i dati sul disco rigido.
È possibile che uno o più moduli di memoria siano difettosi o non correttamente inseriti. Reinstallare i moduli di memoria e, se necessario, sostituirli.
Si è verificato un errore durante l’inizializzazione del disco rigido. Eseguire i test sul disco rigido nella Diagnostica Dell.
L'operazione richiede che nell'alloggiamento sia presente un disco rigido prima di poter continuare. Installare un disco rigido nel relativo alloggiamento.
Il computer non è in grado di identificare la ExpressCard. Reinserire la scheda o provare un’altra scheda.
La quantità di memoria registrata nella memoria non volatile (NVRAM), non corrisponde a quella installata nel computer. Riavviare il sistema. Se l’errore si verifica di nuovo, contattare Dell.
Le dimensioni del file che si sta tentando di copiare sono eccessive per il disco oppure il disco è pieno. Tentare di copiare il file su un altro disco o usare un disco con capacità maggiore.
A FILENAME CANNOT CONTAIN ANY OF THE FOLLOWING CHARACTERS: \ / : * ? " < > | -
GATE A20 FAILURE
GENERAL FAILURE
HARD-DISK DRIVE CONFIGURATION ERROR
HARD-DISK DRIVE CONTROLLER FAILURE 0
HARD-DISK DRIVE FAILURE
Non usare questi caratteri per i nomi di file.
È possibile che un modulo di memoria non sia inserito correttamente. Reinstallare il modulo di memoria o, se necessario, ricollocarlo.
Il sistema operativo non è in grado di eseguire il comando. Questo messaggio è generalmente seguito da informazioni specifiche, ad esempio: Printer out of paper. Take
the appropriate action.
Il computer non è in grado di identificare il tipo di unità. Arrestare il computer, rimuovere il disco rigido e avviare il computer da un'unità ottica. Quindi arrestare il sistema, installare nuovamente il disco rigido e riavviare il computer. Eseguire i test dell'Unità del disco rigido nella Diagnostica Dell.
Il disco rigido non risponde ai comandi inviati dal computer. Arrestare il computer, rimuovere il disco rigido e avviare il computer da un'unità ottica. Quindi arrestare il sistema, installare nuovamente il disco rigido e riavviare il computer. Se il problema persiste, provare con un'altra unità. Eseguire i test dell'Unità del disco rigido nella Diagnostica Dell.
Il disco rigido non risponde ai comandi inviati dal computer. Arrestare il computer, rimuovere il disco rigido e avviare il computer da un'unità ottica. Quindi arrestare il sistema,
50 Risoluzione dei problemi
Page 51
Tabella 6. Messaggi di errore diagnostici (continua)
Messaggi di errore Descrizione
installare nuovamente il disco rigido e riavviare il computer. Se il problema persiste, provare con un'altra unità. Eseguire i test dell'Unità del disco rigido nella Diagnostica Dell.
HARD-DISK DRIVE READ FAILURE
INSERT BOOTABLE MEDIA
INVALID CONFIGURATION INFORMATION-PLEASE RUN SYSTEM SETUP PROGRAM
KEYBOARD CLOCK LINE FAILURE
KEYBOARD CONTROLLER FAILURE
KEYBOARD DATA LINE FAILURE
È possibile che il disco rigido sia difettoso. Arrestare il computer, rimuovere il disco rigido e avviare il computer da un'unità ottica. Quindi arrestare il sistema, installare nuovamente il disco rigido e riavviare il computer. Se il problema persiste, provare con un'altra unità. Eseguire i test dell'Unità del disco rigido nella Diagnostica Dell.
Il sistema operativo sta cercando di avviare un file multimediale non eseguibile, come un'unità ottica. Inserire un file multimediale eseguibile. Insert bootable media (Inserire un supporto di avvio)
Le informazioni di configurazione del sistema non corrispondono alla configurazione hardware. Questo messaggio viene visualizzato tipicamente dopo l'installazione di un modulo di memoria. Modificare le opzioni appropriate nel programma di installazione di sistema.
Per le tastiere esterne, controllare il collegamento del cavo. Eseguire i test del Controller della tastiera nella Diagnostica Dell.
Per le tastiere esterne, controllare il collegamento del cavo. Riavviare il computer, evitando di toccare la tastiera o il mouse durante la procedura di avvio. Eseguire i test del Controller della tastiera nella Diagnostica Dell.
Per le tastiere esterne, controllare il collegamento del cavo. Eseguire i test del Controller della tastiera nella Diagnostica Dell.
KEYBOARD STUCK KEY FAILURE
LICENSED CONTENT IS NOT ACCESSIBLE IN MEDIADIRECT
MEMORY ADDRESS LINE FAILURE AT ADDRESS, READ VALUE EXPECTING VALUE
MEMORY ALLOCATION ERROR
MEMORY DOUBLE WORD LOGIC FAILURE AT ADDRESS, READ VALUE EXPECTING VALUE
MEMORY ODD/EVEN LOGIC FAILURE AT ADDRESS, READ VALUE EXPECTING VALUE
MEMORY WRITE/READ FAILURE AT ADDRESS, READ VALUE EXPECTING VALUE
Controllare il collegamento del cavo per tastiere o tastierini esterni. Riavviare il computer, evitando di toccare la tastiera o i tasti durante la procedura di avvio. Eseguire i test del Blocco della tastiera nella Diagnostica Dell.
Dell MediaDirect™ non è in grado di verificare le restrizioni Digital Rights Management (DRM) sul file, quindi è impossibile riprodurre il file.
Un modulo di memoria potrebbe essere difettoso o non posizionato correttamente. Reinstallare il modulo di memoria o, se necessario, ricollocarlo.
Il software che si sta tentando di eseguire è in conflitto con il sistema operativo, con un altro programma o con un’utilità. Arrestare il sistema, attendere 30 secondi, quindi riavviarlo. Eseguire nuovamente il programma. Se il messaggio di errore viene visualizzato di nuovo, consultare la documentazione del software.
Un modulo di memoria potrebbe essere difettoso o non posizionato correttamente. Reinstallare il modulo di memoria o, se necessario, ricollocarlo.
Un modulo di memoria potrebbe essere difettoso o non posizionato correttamente. Reinstallare il modulo di memoria o, se necessario, ricollocarlo.
Un modulo di memoria potrebbe essere difettoso o non posizionato correttamente. Reinstallare il modulo di memoria o, se necessario, ricollocarlo.
Risoluzione dei problemi 51
Page 52
Tabella 6. Messaggi di errore diagnostici (continua)
Messaggi di errore Descrizione
NO BOOT DEVICE AVAILABLE
Il computer non è in grado di trovare il disco rigido. Se il disco rigido è l'unità di avvio, accertarsi che sia installato, inserito correttamente e partizionato come unità di avvio.
NO BOOT SECTOR ON HARD DRIVE
NO TIMER TICK INTERRUPT
NOT ENOUGH MEMORY OR RESOURCES. EXIT SOME PROGRAMS AND TRY AGAIN
OPERATING SYSTEM NOT FOUND
OPTIONAL ROM BAD CHECKSUM
SECTOR NOT FOUND
SEEK ERROR
SHUTDOWN FAILURE
Il sistema operativo potrebbe essere danneggiato, Contattare Dell.
È possibile che un chip sulla scheda di sistema non funzioni correttamente. Eseguire i test di Installazione del sistema nella Diagnostica Dell.
Sono presenti troppi programmi aperti. Chiudere tutte le finestre e aprire il programma che si desidera usare.
Reinstallare il sistema operativo. Contattare Dell se il problema persiste.
Errore all'interno della memoria ROM opzionale. Contattare Dell.
Il sistema operativo non è in grado di localizzare un settore sul disco rigido. Il disco rigido potrebbe avere un settore difettoso o un FAT danneggiato. Eseguire l'utilità di controllo degli errori di Windows per controllare la struttura dei file sul disco rigido. Visualizzare la Guida e support tecnico di Windows per istruzioni (fare clic su Start > Guida e supporto tecnico). Se un gran numero di settori risulta difettoso, se possibile eseguire un backup dei dati e quindi riformattare il disco rigido.
Il sistema operativo non è in grado di individuare una traccia specifica sul disco rigido.
È possibile che un chip sulla scheda di sistema non funzioni correttamente. Eseguire i test di Installazione del sistema nella Diagnostica Dell. Contattare Dell se il messaggio appare di nuovo.
TIME-OF-DAY CLOCK LOST POWER
TIME-OF-DAY CLOCK STOPPED
TIME-OF-DAY NOT SET-PLEASE RUN THE SYSTEM SETUP PROGRAM
TIMER CHIP COUNTER 2 FAILED
UNEXPECTED INTERRUPT IN PROTECTED MODE
X:\ IS NOT ACCESSIBLE. THE DEVICE IS NOT READY
Le impostazioni della configurazione di sistema sono danneggiate. Collegare il computer a un presa elettrica per caricare la batteria. Se il problema persiste, cercare di ripristinare i dati entrando nel programma di installazione del sistema, quindi uscire immediatamente dal programma. Contattare Dell se il messaggio appare di nuovo.
La batteria di riserva che supporta le impostazioni di configurazione del sistema potrebbe richiedere ricarica. Collegare il computer a un presa elettrica per caricare la batteria. Contattare Dell se il problema persiste.
L'ora o la data memorizzata nel programma di installazione del sistema non corrisponde all'orologio di sistema. Correggere le impostazioni delle opzioni Data e ora.
È possibile che un chip sulla scheda di sistema non funzioni correttamente. Eseguire i test di Installazione del sistema nella Diagnostica Dell.
Il controller della tastiera potrebbe essere difettoso, oppure un modulo di memoria potrebbe non essere inserito correttamente. Eseguire i test sulla memoria di sistema e sul
controller della tastiera nello strumento di diagnostica di Dell oppure contattare Dell.
Inserire un disco nell'unità e provare nuovamente ad accedervi.
52 Risoluzione dei problemi
Page 53

Messaggio errore di sistema

Tabella 7. Messaggio errore di sistema
Messaggio di sistema Descrizione
Alert! Previous attempts at booting this system have failed at checkpoint [nnnn]. For help in resolving this problem, please note this checkpoint and contact Dell Technical Support (Avviso! Precedenti tentativi di avvio del sistema sono falliti al punto di controllo [nnnn]. Per richiedere aiuto per la risoluzione di questo problema, annotare questo punto di controllo e contattare il supporto tecnico Dell).
Il computer non ha completato la routine di avvio per tre volte consecutive a causa dello stesso errore.
CMOS checksum error (Errore del checksum del CMOS)
CPU fan failure (Guasto alla ventola della CPU)
System fan failure (Guasto alla ventola del sistema)
Hard-disk drive failure (Guasto al disco rigido)
Keyboard failure (Guasto alla tastiera)
No boot device available (Nessun dispositivo di avvio disponibile)
No timer tick interrupt (Nessun interrupt del timer tick)
NOTICE - Hard Drive SELF MONITORING SYSTEM has reported that a parameter has exceeded its normal operating range. Dell recommends that you back up your data regularly. A parameter out of range may or may not indicate a potential hard drive problem (ATTENZIONE: IL SISTEMA DI AUTOMONITORAGGIO del disco rigido ha riportato che un parametro ha superato il normale intervallo operativo. Dell consiglia di eseguire regolarmente un backup dei dati. Un parametro fuori dalla norma potrebbe o meno indicare un potenziale problema del disco rigido)
RTC resettato, le Impostazioni del BIOS sono state caricate.
La ventola della CPU ha un guasto.
La ventola del sistema ha un guasto.
Possibile guasto al disco rigido durante il POST.
Errore della tastiera o cavo allentato. Se il riposizionamento del cavo non risolve il problema, sostituire la tastiera.
Nessuna partizione avviabile nel disco rigido, oppure il cavo del disco rigido è allentato, oppure non vi è alcun dispositivo avviabile.
Se il disco rigido corrisponde all'unità di avvio, accertarsi che i cavi siano collegati e che l'unità sia installata correttamente e partizionata come unità di avvio.
Accedere alla configurazione di sistema e accertarsi che le informazioni sulla sequenza di avvio siano corrette.
Potrebbe essersi verificato un guasto di un chip sulla scheda di sistema o un errore della scheda madre.
Errore S.M.A.R.T, possibile errore del disco rigido.
Risoluzione dei problemi 53
Page 54
5

Come ottenere assistenza

Argomenti:
Come contattare Dell

Come contattare Dell

Prerequisiti
N.B.: Se non si dispone di una connessione Internet attiva, è possibile trovare i recapiti sulla fattura di acquisto, sulla
distinta di imballaggio, sulla fattura o sul catalogo dei prodotti Dell.
Informazioni su questa attività
Dell offre diverse opzioni di servizio e assistenza telefonica e online. La disponibilità varia per paese e prodotto, e alcuni servizi potrebbero non essere disponibili nella vostra zona. Per contattare Dell per problemi relativi alla vendita, all'assistenza tecnica o all'assistenza clienti:
Procedura
1. Accedere all'indirizzo Web Dell.com/support.
2. Selezionare la categoria di assistenza.
3. Verificare il proprio Paese nel menu a discesa Scegli un Paese nella parte inferiore della pagina.
4. Selezionare l'appropriato collegamento al servizio o all'assistenza in funzione delle specifiche esigenze.
54 Come ottenere assistenza
Loading...