Dell Adaptec U320 User Manual [in]

Adaptec 39320A/U320 SCSI RAID 0 o 1 Guida dell'utente
Introduzione Installazione dell'hardware Configurazione e gestione del RAID BIOS Installazione di driver nel sistema operativo Windows Cavi e connettori SCSI Specifiche di Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 Risoluzione dei problemi di Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 Informazioni di conformità di Adaptec U320 SCSI RAID Glossario di Adaptec U320 SCSI RAID
NOTA: Una NOTA indica informazioni importanti che vi aiutano a migliorare l'utilizzo del computer. IMPORTANTE: Una nota IMPORTANTE indica un potenziale danno all'hardware o una perdita di dati e
fornisce informazioni su come evitare il problema. ATTENZIONE: Un messaggio di ATTENZIONE indica un potenziale danno alla proprietà, alla persona o
la morte.
Le informazioni incluse in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. © 2004 Dell Inc. Tutti i diritti riservati.
La riproduzione in qualsiasi forma senza un'autorizzazione scritta di Dell Inc. è severamente vietata. Marchi utilizzati in questo testo: Dell, il logo DELL, e Dell OpenManage sono marchi di Dell Inc.; Intel, Pentium, e
Celeron sono marchi registrati di Intel Corporation; Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Red Hat è un marchio registrato di Red Hat, Inc.
Altri marchi e nomi commerciali potrebbero essere utilizzati nel presente documento come riferimento alle entità proprietarie dei marchi e dei nomi o dei prodotti. Dell Inc. declina qualsiasi interesse di proprietà riguardo marchi e nomi commerciali diversi dai propri.
Modello Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1
March 2005 P/N WC619 Rev. A00
Torna alla pagina principale
Introduzione
Adaptec 39320A/U320 SCSI RAID 0 o 1 Guida dell'utente
Informazioni generali Utility di RAID Storage Management (Gestione della memorizzazione RAID) Requisiti di sistema Caratteristiche U320 SCSI RAID 0 o 1 Caratteristiche della configurazione Caratteristiche delle prestazioni RAID Caratteristiche della gestione RAID Caratteristiche della tolleranza agli errori Utility software Utility e driver di sistema operativo Firmware di Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1
Informazioni generali
Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 è una scheda dalle alte prestazioni PCI-X SCSI a 64 bit/133 MHz a doppio canale con RAID 0 e 1 integrati. Offre protezione ai dati alle maggiori velocità SCSI disponibili, fino a una velocità di trasferimento totale di 640 MB/s, utilizzando periferiche LVD (Low Voltage Differential) Ultra320 SCSI.
Il controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 presenta le seguenti caratteristiche:
due canali indipendenti di avvio SCSI
15 periferiche multifunzionali SCSI per canale
periferiche miste SE e LVD, con relativo deterioramento delle prestazioni. (e periferiche HVD non sono supportate)
percorso dati SCSI Wide o Narrow
rilevazione di errori CRC-32 per modalità Ultra320/160 in fase di I/O dati nella sola modalità LVD
controllo automatico di terminazione
adozione della terminazione manuale per ambienti con iniziatori multipli
Requisiti dell'unità SCSI
circuito di alimentazione della terminazione protetta mediante fusibile (fino a 1,25 A)
Le periferiche e la scheda SCI possono essere configurate mediante l'utility SCSISelect®, l'utility di configurazione del BIOS.
Utility di RAID Storage Management (Gestione della memorizzazione RAID)
Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 include i seguenti strumenti software per la gestione del sottosistema di memorizzazione:
RAID Storage Manager (Gestore della memorizzazione RAID), software per la gestione della memoria basato su browser che fornisce tutte le funzionalità di creazione, gestione, registrazione, messaggistica e controllo necessarie per gestire gli array sul sistema operativo. Per informazioni dettagliate, consultare la documentazione di RAID Storage Manager.
Utility BIOS Configuration (Configurazione BIOS), utility di configurazione che fa parte del codice basato su BIOS integrato nel controller. Questa utility può essere avviata premendo <Ctrl><A> durante l'avvio del BIOS. Per informazioni dettagliate, consultare la sezione Configurazione e gestione del RAID BIOS.
Requisiti di sistema
Sono illustrati i seguenti requisiti di sistema:
requisiti di memorizzazione;
requisiti dell'unità SCSI;
requisiti hardware;
requisiti di memorizzazione.
RAID Storage Manager e i driver di periferica Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 richiedono 20 MB di spazio su disco.
NOTA: Queste informazioni sono fornite come guida per l'allocazione delle risorse del sistema. I requisiti di spazio possono variare nelle versioni successive. Nel dubbio, è opportuno allocare più spazio su disco rigido.
Anche se è stato progettato per funzionare con unità disco rigido SCSI Ultra320 e Ultra160, Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 funzionerà, seppure con prestazioni ridotte, anche con tutte le periferiche SCSI Ultra2, Ultra e Single­Ended (SE) di precedente generazione. L'uso di periferiche HVD (High Voltage Differential) non è supportato.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione e sull'uso delle unità SCSI, consultare "Configurazione delle unità
SCSI".
Requisiti hardware
Specifiche Requisiti
Requisiti di tensione 5-V/33 MHz e 3,3V/66-MHz Requisiti dell'interfaccia del
bus di sistema Mouse Sì Monitor Monitor a colori SVGA con risoluzione minima 800 x 600 con colori a 16
PCI/X 133 MHz
bit
Caratteristiche U320 SCSI RAID 0 o 1
Caratteristica Supporto
Livelli RAID RAID 0, 1 Memoria integrata FLASH di 512 KB (fino a 4 megabit), in grado di supportare l'EFI
SEEPROM di 4 KB con interfaccia a tre fili Interfaccia del Bus di sistema PCI-X/PCI Utility BIOS SCSISelect Utility del SO RAID Storage Manager Unità di riserva Supporto di unità di riserva globale Sistemi operativi supportati Microsoft Windows 2000/XP (32 bit and 64 bit), Red Hat Linux 4.0 (32 bit and
64 bit) ROM aggiornabile su flash Sì Registrazione e notifica degli
eventi Interfaccia dischi rigidi LVD, Ultra320, Ultra160, Ultra2, Wide SE
NOTA: Per informazioni sulla configurazione e sulla pianificazione di RAID, vedere "Configurazione e gestione dei RAID". Per ulteriori informazioni sull'installazione dell'hardware, vedere "Installazione".
Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 consente di collegare fino a 30 periferiche SCSI (quali unità disco rigido Ultra320/Ultra160, scanner e unità CD-ROM) a qualsiasi sistema basato su tecnologia Intel o con essa compatibile con
slot di espansione PCI/PCI-X a 64 o 32 bit. Ultra320 è una tecnologia SCSI avanzata che trasferisce dati fino a una
velocità di 640 MB/sec. Ultra320 SCSI consente l'uso di cavi della lunghezza massima di 12 metri per ottimizzare la connettività e la flessibilità.
Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 ha due canali SCSI indipendenti, ognuno con una velocità massima di trasmissione di 320 MB/sec.
Per ottimizzare le prestazioni e la trasmissione, la scheda Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 deve essere installata in uno slot PCI-X di 133-MHz a 64 bit, con periferiche Ultra320. HBA è tuttavia pienamente funzionante in sistemi PCI di precedente generazione, poiché supporta transazioni PCI convenzionali a 33 e 66 MHz in modalità a 32 o 64 bit. HBA supporta anche operazioni SCSI di generazioni precedenti, quali il clocking SPI-3 Double Transition (DT).
La scheda Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 garantisce la retrocompatibilità con quasi tutte le versioni precedenti di periferiche SCSI Ultra2, Ultra e SE (Single-Ended), con l'eccezione delle periferiche HVD (High Voltage Differential). Tuttavia, quando una periferica SE viene collegata al bus, le prestazioni diminuiscono fino alla velocità SE ed è necessario osservare le limitazioni SE sulla lunghezza dei cavi. I canali doppi indipendenti consentono alle periferiche LVD e SE di operare separatamente ai livelli di prestazione massimi.
Caratteristiche della configurazione
Specifiche Funzionalità
Livelli RAID RAID 0, 1 Canali d'interfaccia Due canali SCSI indipendenti Periferiche supportate per canale 15 Interfaccia host PCI-X 133 MHz Interfaccia di memorizzazione SCSI Ultra320 Unità logiche multiple per controller 2 Controller per la registrazione di eventi
supportati dal sistema Espansione della capacità online (Online
Capacity Expansion) Supporto di unità di riserva Supporto di unità di riserva globale Firmware aggiornabile su flash Sì Supporto di periferiche hot-swap Sì Periferiche supportate Per informazioni sulle periferiche supportate, consultare
Registro degli eventi di sistema e del controller
la documentazione del sistema. Supporto di dischi rigidi con capacità diverse Sì Connettori interni Due connettori LVD/SE interno a 68 pin Connettori esterni Due connettori VHDCI esterno a 68 pin
Caratteristiche della configurazione del disco
Specifiche Funzionalità
Capacità massima del disco fisso supportata 2 TB Migrazione RAID in linea Da volume singolo a RAID 1 nell'utility SCSISelect del BIOS Velocità di ricostruzione specificata dall'utente Sì
Caratteristiche delle prestazioni RAID
Specifiche Funzionalità
Velocità di trasferimento dell'interfaccia di memorizzazione 320 MB/s per canale I/O principali massimi per unità 16 Dimensioni di stripe supportate 16 KB, 32 KB, 64 KB Numero massimo di comandi simultanei 32
Caratteristiche della gestione RAID
Specifiche Funzionalità
Spostamento di unità Sì Supporto simultaneo di più dimensioni di stripe Sì Supporto dell'utility di gestione nel SO Sì Supporto DMI
Caratteristiche della tolleranza agli errori
Specifiche Funzionalità
Supporto SMART Sì Rilevamento errori dell'unità Automatico Ricostruzione dell'unità mediante unità di riserva Sì Generazione e controllo di parità
Utility software
Specifiche Funzionalità
Interfaccia grafica utente Sì Utility di gestione
Utility e driver di sistema operativo
Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 include driver per supportare i seguenti sistemi operativi:
Microsoft® Windows®2000, XP (32 bit and 64 bit),
Red Hat Linux 4.0 (32 bit and 64 bit)
Firmware di Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1
Specifiche Funzionalità
Scollegamento/Ricollegamento Ottimizza la ricerca del Bus SCSI Ultra320 Coda con comandi marcati Caratteristiche dei comandi marcati Scatter/Gather Sì Dimensioni di stripe supportate 16, 32, 64 KB Ricostruzione Supportata
Torna alla pagina principale
Torna alla pagina principale
1. Aprire il telaio del sistema.
Installazione dell'hardware
Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 Guida dell'utente
Precauzioni di sicurezza Installazione del controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 Configurazione delle unità SCSI Installazione delle unità disco rigido
Precauzioni di sicurezza
Per ulteriori informazioni sulle istruzioni relative alla sicurezza del sistema, consultare la Guida di informazione per il sistema) o la Guida di informazione per il prodotto, fornite con il sistema.
Non toccare la scheda finché tutta l'elettricità statica non è stata scaricata toccando un oggetto metallico dotato di messa a terra (ad esempio, le parti metalliche esterne sul retro del computer).
NOTA: Tenere la scheda per il sostegno metallico o per i bordi. Non toccare il connettore dorato o qualsiasi altro componente sulla scheda.
Installazione del controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1
ATTENZIONE: Assicurarsi di aver scollegato l'alimentazione del sistema prima di rimuovere la copertura e installare il controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1.
ATTENZIONE: Utilizzare una workstation ESD approvata e una cinghia da polso quando si maneggia l'adattatore host per prevenire danni dovuti a scariche di elettricità statica.
La scheda del controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 può essere inserita in uno:
slot di espansione PCI/PCI-X a 64 bit slot di espansione PCI a 32 bit
NOTA: L'installazione del controller Adaptec U320 RAID 0 o 1 in uno slot a 32 bit compromette le prestazioni del controller.
Per installare il controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1:
2. Rimuovere la copertura interna di uno slot appropriato sulla scheda del sistema. Per maggiori informazioni, fare
riferimento alla documentazione fornita con il computer.
3. Installare il controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 nello slot aperto, come riportato di seguito:
4. Fissare il controller alla staffa di ritenzione del sistema.
5. Collegare il cavo della spia di attività al connettore della spia di attività sul controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 e sulla scheda madre, se necessario. Assicurarsi che il pin 1 sul connettore sia allineato sul pin 1 del cavo.
Configurazione delle unità SCSI
Prima di collegare le unità disco rigido e le periferiche SCSI ad Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1, è necessario effettuare le seguenti operazioni:
Controllare gli ID SCSI Impostare la terminazione
Collegare i cavi d'alimentazione
L'installazione può variare a seconda delle periferiche, pertanto è consigliabile fare sempre riferimento alla documentazione della periferica per le istruzioni specifiche di montaggio.
NOTA: Se si collegano le periferiche SCSI Wide Ultra/Ultra allo stesso canale SCSI come periferiche SCSI Ultra320/160 e Ultra2, la velocità di trasmissione dei dati per le periferiche Ultra320/160 e Ultra2 diminuirà fino ai livelli di prestazioni Ultra SCSI. Per ottenere la massima velocità di trasmissione dei dati per le periferiche SCSI più recenti, assicurarsi di collegarle al canale SCSI appropriato.
Di seguito sono elencate alcune istruzioni generali per l'impostazione degli ID SCSI e la terminazione delle periferiche.
ID SCSI
Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 e ogni periferica ad esso collegata deve riportare un numero di ID SCSI univoco che varia da 0 a 15 per ogni canale. Due periferiche collegate allo stesso canale SCSI non possono avere lo stesso ID SCSI.
Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 è preimpostato sull'ID SCSI 7 e tale impostazione non deve essere modificata. Se il sistema esegue l'avvio da un disco rigido SCSI, assicurarsi che l'ID SCSI del disco rigido sia impostato su 0 (la maggior parte dei dischi rigidi SCSI sono preimpostati con ID SCSI 0). Gli ID SCSI per le periferiche interne vengono impostati generalmente con i ponticelli; gli ID SCSI per le periferiche esterne sono impostati di solito con un interruttore posto sul retro della periferica.
Terminazione SCSI
La corretta terminazione dei canali utilizzati con periferiche SCSI è determinante per il corretto funzionamento del sistema. Le principali indicazioni relative alle terminazioni sono le seguenti:
Perché il sistema funzioni alla velocità massima, è necessario utilizzare cavi SCSI certificati per le operazioni Ultra320.
NOTA: Il cavo fornito con Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 ha un terminatore multimodale integrato a un'estremità. Questo terminatore deve essere collocato all'estremità opposta del cavo rispetto al collegamento con il controller. Nessuna delle unità collegate a questo cavo dovrebbe essere terminata.
Abilitare la terminazione delle periferiche su ogni estremità fisica di un cavo SCSI (vedere nota precedente). Utilizzare cavi multimodali terminati solo con la terminazione disabilitata su quel canale. Quando si utilizzano più canali SCSI su un singolo controller (come è possibile fare con Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1), ogni canale deve essere terminato separatamente.
La terminazione SCSI per Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 viene configurata mediante l'utility di configurazione del BIOS. Il controller ha due possibili impostazioni di terminazione, come mostrato di seguito:
Impostazione Funzione
Auto (Predefinita) Utilizzata per la maggior parte delle condizioni di cablaggio
Disabilitata Disabilita la terminazione del controller senza condizioni
L'illustrazione che segue mostra vari esempi di cablaggio SCSI.
Cavi SCSI
Dell raccomanda l'uso di unità SCSI Ultra320 e di cavi LVD SCSI progettati e certificati per l'utilizzo con tali unità. Questi possono essere acquistati dal sito Web di Dell www.dell.com. L'uso di cavi non certificati per U320 può avere un impatto negativo sul livello di prestazioni del sistema.
Installazione delle unità disco rigido
Il controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 supporta fino a 4 unità. Per ottimizzare le prestazioni, installare unità identiche dello stesso modello e della stessa capacità. Se le unità hanno le stesse prestazioni, l'array funziona al massimo livello di prestazioni.
Anche se è stato progettato per funzionare con unità disco rigido SCSI Ultra320 e Ultra160, Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 funzionerà, seppure con prestazioni ridotte, anche con tutte le periferiche SCSI Ultra2, Ultra e Single­Ended (SE) della precedente generazione. L'uso di periferiche HVD (High Voltage Differential) non è consigliabile. Le periferiche HVD influenzeranno negativamente altre unità collegate allo stesso canale e potrebbero causare il malfunzionamento di un canale SCSI in uso, a causa dei vincoli di distanza relativi all'utilizzo di alcune di queste periferiche meno recenti.
Il controller Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 supporta i seguenti livelli RAID:
Livello RAID 0: Fino 4 unità disco rigido Livello RAID 1: 2 unità disco rigido
Si consiglia di utilizzare il numero di unità disco rigido supportate dal controller e il livello RAID desiderato.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione e l'uso delle unità e delle periferiche SCSI, consultare "Configurazione
delle unità SCSI".
Collegamento delle unità disco rigido interne
Per collegare le unità SCSI interne:
1. Installare le unità disco rigido negli alloggiamenti del sistema. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione del sistema.
2. Collegare l'estremità non terminata del cavo LVD SCSI interno a 68 pin al connettore del canale A dell'adattatore Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1.
NOTA: È possibile collegare le unità disco rigido SCSI al connettore LVD/SE interno o VHDCI esterno dell'adattatore Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1.
3. Collegare le periferiche Ultra320/160 SCSI o Ultra2 interne agli altri connettori dei cavi, cominciando dal connettore all'estremità del cavo dotata di terminazione.
4. Se possibile, ripetere l'operazione per ogni unità disco rigido.
5. Se possibile, collegare i cavi di alimentazione alle unità.
Collegamento delle periferiche esterne
NOTA: Per sapere quali periferiche sono supportate dal sistema, consultare la documentazione del sistema.
Per collegare le unità SCSI esterne:
1. Collegare un'estremità di un cavo SCSI esterno al connettore Ultra320/160 esterno di Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1.
2. Collegare l'altra estremità del cavo SCSI esterno a un connettore SCSI sul retro di una periferica esterna. Se si desidera installare soltanto una periferica esterna, terminare la periferica e passare a "passo 4".
3. Collegare le altre periferiche SCSI esterne collegando ciascuna periferica a quella precedente, come illustrato di seguito. Terminare solo l'ultima periferica della catena.
4. Collegare i cavi di alimentazione a tutte le periferiche esterne e al computer.
Torna alla pagina principale
Torna alla pagina principale
Configurazione e gestione del RAID BIOS
Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 Guida dell'utente
Strategie di configurazione Disponibilità del RAID Pianificazione della configurazione Attivazione dell'utility di configurazione del BIOS Configurazione del controller Uso delle impostazioni di SCSISelect Utilizzo delle impostazioni HostRAID Configurazione degli array Gestione degli array Eliminazione degli array Utilizzo delle SCSI Disk Utilities (Utility del disco SCSI)
Strategie di configurazione
Tre fattori determinano l'implementazione delle configurazioni del RAID:
Tolleranza agli errori, (Disponibilità delle unità)
Prestazioni
Capacità
Le necessità e le priorità relative ad ognuno di questi fattori determinano la configurazione e il livello RAID ottimale per l'uso specifico cui l'array RAID è destinato.
Ottimizzazione della tolleranza agli errori
Livello RAID
Descrizione della tolleranza agli errori
0 Non tollerante agli errori. I guasti dell'unità non sono tollerati.
1 Mirroring del disco; copia completa dei dati su un'unità disco rigido secondaria. Un guasto dell'unità
può essere tollerato.
Ottimizzazione delle prestazioni
RAID Caratteristiche di prestazione
0 Prestazioni ottimali in lettura e scrittura; senza tolleranza agli errori. 1 Buone prestazioni in lettura e prestazioni inferiori in scrittura.
Ottimizzazione della capacità
Livello RAID Descrizione Unità supportate Capacità
0 striping da 0 a 4 unità supportate (numero di dischi) x (capacità minima dei dischi) 1 Mirroring 2 Capacità minima dei dischi.
Disponibilità del RAID
La disponibilità del RAID dipende non solo dal livello di RAID e dal numero di unità disco rigido collegate, ma anche dalla disponibilità o meno di unità di riserva.
Unità di riserva e recupero dei dati
Le unità di riserva possono essere usate per sostituire fisicamente le unità a seguito di un guasto. Le unità di riserva sono unità collegate al controller ma non disponibili per l'archiviazione dei dati. A seguito di un guasto a un'unità disco rigido, l'unità di riserva sostituisce l'unità guasta e la tolleranza agli errori è recuperata ricostruendo i dati sull'unità di riserva.
NOTA: Un'unità di riserva può essere utilizzata dal sistema solo per ricostruire un array che sia delle stesse dimensioni o più grande dell'unità guasta.
Il controller supporta i seguenti tipi di unità di riservaAdaptec U320 SCSI RAID 0 o 1:
Unità di riserva globale, protegge tutti gli array che le dimensioni dell'unità consentono di proteggere.
Unità di riserva globali
Quando un membro di un array (un'unità) si guasta, un'unità di riserva globale di sufficiente capacità viene automaticamente utilizzata per recuperare i dati contenuti nell'unità guasta. Il funzionamento del sistema dopo un guasto dipende dalle dimensioni dell'unità di riserva rispetto a quelle dell'unità da sostituire:
Se l'unità di riserva globale ha le stesse dimensioni, oppure ha dimensioni che superano di meno di 100 MB quelle dell'unità da rimpiazzare, diventa un membro dell'array a cui appartiene l'unità guasta e non è più marcata come unità di riserva globale.
Se l'unità di riserva globale è più grande dell'unità da sostituire di 100 MB o più, l'unità di riserva sostituisce quella guasta ma resta ancora un'unità di riserva globale. La porzione non utilizzata dell'unità di riserva globale è disponibile in caso di guasti futuri.
IMPORTANTE: Si raccomanda di non utilizzare la porzione inutilizzata dell'unità di riserva globale come può succedere in un RAID 1 a singola unità.
Spostamento di unità
Lo spostamento di unità abilita lo spostamento di un volume RAID da un controller a un altro senza interruzione. Ogni unità ha un ID univoco che può essere cambiato fisicamente impostando un ponticello per consentire lo spostamento di unità.
Formattazione
La maggior parte delle unità può riassegnare settori da recuperare a seguito di guasti.
La formattazione di un'unità può consentire la riassegnazione di settori guasti, permettendo a un controller RAID di usare l'unità. Per ulteriori informazioni, vedere "Verifica o formattazione di un disco".
Ricostruzione
La funzione Rebuilt (Ricostruisci) di Adaptec U320 SCSI RAID 0 o 1 consente a un array di sincronizzare le unità disco rigido e di recuperare la tolleranza in un array RAID ridondante. Per ulteriori informazioni, vedere "Rebuilding
Arrays (Ricostruzione array)".
Pianificazione della configurazione
Una configurazione ottimale tende a realizzare un obiettivo specifico. Quando si pianifica la configurazione del RAID, è necessario considerare i seguenti fattori:
Numero delle unità disco rigido
Scopo dell'array
Tolleranza agli errori
Prestazioni
Capacità
Unità di riserva
Unità di riserva globali
Attivazione dell'utility di configurazione del BIOS
Durante il POST del sistema verrà visualizzata una schermata di avvio:
Attivare l'utility BIOS premendo <Ctrl><A>.
Dal menu della periferica visualizzato, selezionare un canale e premere <Invio>.
Il menu dell'utility di configurazione del BIOS visualizza le seguenti opzioni:
Configure/View SCSI Controller Settings (Configurazione/Visualizzazione delle impostazioni del controller SCSI) Configure/View HostRAID Settings (Configurazione/Visualizzazione delle impostazioni di HostRAID) SCSI Disk Utilities (Utility del disco SCSI)
NOTA: Per selezionare un'opzione da questo o da altri menu, spostare il cursore sull'opzione con i tasti freccia Su/Giù e premere <Invio>. In alcuni casi, la selezione di un'opzione determina la visualizzazione di un altro menu. In qualsiasi momento è possibile tornare al menu precedente premendo <Esc>.
Configure/View SCSI Controller Settings (Configurazione/Visualizzazione delle impostazioni del controller SCSI), consente di modificare le impostazioni della periferica e del controller SCSI senza dover aprire il telaio del
sistema o toccare la scheda.
Configure/View HostRAID Settings (Configurazione/Visualizzazione delle impostazioni di HostRAID), consente di creare, gestire ed eliminare degli array dal BIOS del controller.
SCSI Disk Utilities (Utilità del disco SCSI), includono la formattazione di basso livello e la verifica di supporti delle unità disco SCSI.
Configurazione del controller
La sezione relativa alla configurazione del controller consente di cambiare le opzioni specifiche SCSI e del controller.
La tabella seguente elenca le impostazioni disponibili e predefinite per ogni opzione di SCSISelect. Per schede a doppio canale, le impostazioni marcate come Auto-sync (Sincronizzazione automatica) sono sincronizzate automaticamente per entrambi i canali SCSI; ad esempio, se si cambia l'opzione Boot Channel (Canale di avvio) impostandola a B First (Prima B) sul canale A, la modifica viene applicata anche al canale B. Tutte le altre opzioni possono essere impostate separatamente per ognuno dei due canali SCSI.
Le impostazioni predefinite sono adeguate per la maggior parte dei sistemi e non dovrebbero essere modificate. Eseguire SCSISelect se si desidera visualizzare o modificare le impostazioni correnti oppure per utilizzare le utility del disco SCSI. Per la descrizione di ogni singola opzione, vedere "Uso delle impostazioni di SCSISelect".
Opzioni SCSISelect Impostazioni disponibili Impostazioni
predefinite
Definizioni dell'interfaccia del bus SCSI:
ID del controller SCSI 0-15 7 Parità del controller SCSI Abilitata
Disabilitata
Terminazione del controller SCSI: Canale A
Canale B
Opzioni di Boot Device Configuration (configurazione periferica di avvio) — solo sistemi BBS.
Select Master SCSI Controller (Seleziona il controller SCSI Master) [Auto-sync] (Sincronia automatica)
Boot SCSI Controller (Controller SCSI di avvio) [Auto-sync]
Boot Device Configuration (Configurazione della periferica di avvio) — solo sistemi non-BBS.
Select Master SCSI Controller (Seleziona controller SCSI Master) [Auto-sync]
Boot SCSI Controller (Controller SCSI di avvio) [Auto-sync]
Automatica, Disabilitata
Automatica, Disabilitata
A, B A
A, B A
A, B A
A, B A
Abilitata
Automatica
Automatica
Boot SCSI ID (ID SCSI di avvio) [Auto-sync] 0-15 0 Boot LUN Number (Numero LUN di avvio)**
[Auto-sync]
Opzioni di configurazione delle periferiche SCSI
Sync Transfer Rate (Velocità di trasferimento Sincrona) (MB/sec)
Compresso Sì, No Sì (abilitato) QAS Sì, No No (disabilitato) Initiate Wide Negotiation Sì, No Sì (abilitato)
0-7 0
320, 160, 80,0, 66,6, 40,0, 33,3, 20,0, 10,0, ASYN
320
(Avvia negoziazione Wide)
Enable Disconnection (Abilita disconnessione) Sì, No Sì (abilitato) Send Start Unit Command
(Invia comando avvio unità)
Sì, No Sì (abilitato)
BIOS Multiple LUN Support * (Supporto LUN multiplo di BIOS)
Include in BIOS Scan** (Includi in analisi BIOS)
Configurazione avanzata:
Reset SCSI Bus at IC Initialization (Reimposta il bus SCSI all'inizializzazione IC)
Visualizza <Ctrl> <A> Messaggi durante l'inizializzazione BIOS [Auto-sync]
Traduzione INT 13 estesa per Unità DOS > 1 GB
Post Display Mode (Modalità di visualizzazione Post) [Auto-sync]
Supporto INT 13 del controller SCSI Abilitato
Convalida dominio Abilitato, Disabilitato Abilitato
Sì, No No (disabilitato)
Sì, No Sì (abilitato)
Abilitato, Disabilitato Abilitato
Abilitato, Disabilitato Abilitato
Abilitato, Disabilitato Abilitato
Dettagliato, Non interattivo, Diagnostico Dettagliato
Abilitato Disabilitato Scan Bus Disabled (analisi bus disabilitata): Nessuna analisi
Dischi rimovibili di supporto sotto INT 13 come dischi fissi
Supporto BIOS per CD-ROM **di avvio
* Impostazione valida solo con Multiple LUN Support (Supporto LUN multiplo) abilitato. ** Le impostazione sono valide solo con l'adattatore host abilitato.
**
Disabilitato, solo avvio, tutti i dischi
Abilitato, Disabilitato Abilitato
Disabilitato
Uso delle impostazioni di SCSISelect
Avvio e uscita da SCSISelect
Per avviare l'utility SCSISelect:
1. All'accensione o al riavvio del sistema, è possibile accedere all'utility di configurazione premendo <Ctrl><A> quando viene visualizzato il messaggio seguente:
2. Select the controller to be configured and press <Enter> (Selezionare il controller da configurare e premere <Invio>.
3. Dal menu Configuration Utility (Utility di configurazione), selezionare S.
Loading...
+ 42 hidden pages