AGC…/V… e AGC…/B…:
riscaldamento + acqua calda
sanitaria con bollitore
Condensazione
Metano
Propano
Energia solare:
AGC.../V 220 SHL
AGC.../B 220 SHL
N° d’identificazione CE:
0085CM0178
La gamma di caldaie MODULENS G® comprende modelli per il solo
riscaldamento e modelli composti da caldaie abbinate a bollitori da 100,
160 o 220 litri per la produzione di a.c.s.. Le caldaie MODULENS G
interamente equipaggiate all’origine di:
- un circolatore di riscaldamento modulante ad indice di efficienza energetica
EEI < 0,23, in classe A (eccetto 35 kW);
- un vaso d’espansione da 18 litri (eccetto il modello AGC 35), uno sfiato
automatico, un rubinetto di scarico, una valvola di sicurezza riscaldamento,
una valvola deviatrice riscaldamento/sanitario;
- un pannello di comando DIEMATIC iSystem con una nuova ergonomia che
consente, in funzione delle opzioni collegate, di comandare e regolare fino
a 3 circuiti (+ 1 circuito a.c.s.) in funzione della temperatura esterna. Inoltre
permette di ottimizzare la gestione di sistemi combinati (pompa di calore,
solare) e il comando in cascata da 2 a 10 caldaie.
Sono possibili diverse configurazioni di collegamento aria/fumi mediante
camera stagna orizzontale o verticale, su una canna fumaria oppure con
sdoppiatore.
®
sono
CONDIZIONIDIUTILIZZO
Caldaia:
Temperatura massima d’esercizio: 90°C
Pressione massima d’esercizio: 3 bar
Alimentazione: 230V/50Hz
Indice di protezione: IP 21
Bollitore acqua calda sanitaria:
Pressione massima d’esercizio: 10 bar
Temperatura massima d’esercizio: 95°C
Pressione massima d’esercizio circuito solare: 6 bar (220 SHL)
OMOLOGAZIONE
B
23P
, B33, C
13x
, C
33x
, C
93x
, C53, C
43x
, C
63x
, C
83x
CATEGORIAGAS
II
, classe NOx: 5
2HM3P
ADVANCE
Page 2
PRESENTAZIONE DELLA GAMMA
Le caldaie AGC della gamma MODULENS G® sono collaudate in
fabbrica e fornite montate. Sono predisposte per funzionare a gas
metano ma anche adattabili per funzionare con propano (kit di
conversione disponibile su richiesta).
Le caldaie AGC 10/15, 15, 25 e 35 sono dotate di serie di
una pompa di riscaldamento modulante ad indice di efficienza
energetica EEI < 0,23, in classe A (eccetto il modello da 35 kW
che è provvisto di pompa modulante standard), di un vaso
d’espansione da 18 litri (eccetto il modello AGC 35), di uno sfiato
automatico, di un rubinetto di scarico, di una valvola di sicurezza
riscaldamento e di una valvola deviatrice riscaldamento/a.c.s.
I modelli AGC…/V 100 HL sono costituiti dalle caldaie AGC
10/15, 15, 25 e 35 abbinate al bollitore 100 HL (High Load) da
100 litri, posizionato sotto la caldaia, che assieme creano una
«colonna» uniforme, e da un kit di collegamento caldaia/bollitore.
Il bollitore è dotato di un anodo senza consumo di materiale TAS
(Titan Active System®) che assicura la protezione della vasca, da
un rubinetto di scarico, da un raccordo per il ricircolo, da tubature
di raccordo caldaia/bollitore, da due sonde a.c.s. e da piedini
regolabili.
Il bollitore 100 HL è di tipo vetrificato a stratificazione ad elevate
prestazioni, dotato di uno scambiatore a piastre abbinato ad
una pompa di carico. L’isolamento è realizzato in schiuma di
poliuretano ad alta densità iniettata con lo 0% di CFC.
I modelli AGC…/V 160 SL e AGC…/B 160 SL sono
costituiti dalle caldaie AGC 10/15, 15, 25 e 35 abbinate al
bollitore 160 SL (Standard Load) da 160 litri e da un kit di
collegamento caldaia/bollitore. Il bollitore può essere posizionato
sotto la caldaia, costituendo in tal modo una «colonna» uniforme
(AGC…/V 160 SL), oppure posizionato a destra o a sinistra della
caldaia (AGC…/B 160 SL). Il bollitore è dotato di un anodo senza
consumo di materiale TAS (Titan Active System
protezione della vasca, da un rubinetto di scarico, da un raccordo
per il ricircolo, da tubature di raccordo caldaia/bollitore, da una
sonda a.c.s. e da piedini regolabili.
Il bollitore 160 SL è di tipo vetrificato dotato di uno scambiatore a
serpentino. L’isolamento è realizzato in schiuma di poliuretano ad
alta densità iniettata con lo 0% di CFC.
I modelli AGC…/V 220 SHL e AGC…/B 220 SHL sono
costituiti dalle caldaie AGC 10/15, 15, 25 e 35 abbinate al
bollitore solare 220 SL (Standard Load) da 220 litri e da un kit di
collegamento.
Il bollitore può essere posizionato sotto la caldaia, costituendo in
tal modo una «colonna» uniforme (AGC…/V 220 SHL), oppure
posizionato a destra o a sinistra della caldaia (AGC…/B 220 SHL).
Il bollitore solare è dotato di un anodo senza consumo di materiale
TAS (Titan Active System®) che assicura la protezione della vasca,
da un rubinetto di scarico, da un raccordo per il ricircolo, da due
sonde a.c.s. e da piedini regolabili.
È equipaggiato inoltre di un gruppo solare completo: pompa, vaso
d’espansione (Collo ER 229), gruppo di sicurezza, sfiato, vasca per
glicole, regolazione solare.
Il bollitore solare 220 SHL è di tipo vetrificato a stratificazione,
dotato di uno scambiatore a piastre abbinato ad una pompa di
carico e di uno scambiatore a serpentino per il collegamento a un
impianto solare. L’isolamento è realizzato in schiuma di poliuretano
ad alta densità iniettata con lo 0% di CFC.
®
) che assicura la
PRESTAZIONIELEVATE
- Rendimento stagionale annuale fino al 109%;
- Classe NOx: 5 secondo EN 483;
- Livello acustico conforme alla normativa europea;
- Emissioni ridotte di agenti inquinanti.
I PUNTIDIFORZA
- Caldaie particolarmente compatte, concepite secondo un
sistema modulare, con estetica identica ai bollitori a.c.s. che
possono essere abbinati ad esse;
- Nuovo scambiatore di calore stampato in lega di alluminio/
silicio compatto e ultra reattivo;
- Perfetto adattamento della potenza caldaia alle esigenze
reali grazie ad un bruciatore a gas in acciaio inox a
premiscelazione totale, modulante dal 22 al 100% della
potenza, dotato di silenziatore sull’aspirazione dell’aria;
- Illuminazione interna in caso di esclusione della tensione
dell’unità per facilitare gli interventi di manutenzione;
- Ventilatore dotato di una valvola antiritorno sull’aspirazione
aria per il funzionamento con i sistemi di scarico fumi in
pressione. Per le diverse possibilità di collegamento aria/fumi,
vedere pagina 19;
MODULENS G® AGC…
AGC 10/15…3110
AGC 15…3317
AGC 25…3836
AGC 35…4257
* Secondo EN 483
- Accensione elettronica e controllo di fiamma mediante
ionizzazione;
- Pannello di commando DIEMATIC iSystem disponibile per tutti
i tipi di installazione, anche i più complessi; originariamente,
consente il comando e la regolazione di un circuito diretto.
Con l’aggiunta di una sonda, permette di regolare il primo
circuito con valvola miscelatrice; aggiungendo una scheda
+ sonda, potrà pilotare un secondo circuito con valvola
miscelatrice. L’installazione di una sonda a.c.s. permetterà
la regolazione con priorità di un circuito a.c. s. studiato
appositamente per consentire l’ottimizzazione della
gestione dei sistemi di riscaldamento combinati. Il
modulo di comando è orientabile per renderne più agevole
l’impiego indipendentemente dall’altezza.
NOx*
(mg/kWh)
CO*
(mg/kWh)
2
Page 3
I MODELLI
SOLOCALDAIA
Modelli
AGC…
Caldaia interamente
equipaggiata
AGC_Q0001
AGC 10/15
JA 1------
-JA 2- ----
--JA 3----
---JA 4 ---
Tipo di caldaia
AGC 15AGC 25AGC 35
CALDAIACONBOLLITOREINVERSIONE “COLONNA”
Modelli
AGC…/V 100 HL
Con bollitore
a.c.s. vetrificato a
stratificazione «High
Load» da 100 litri
AGC_Q0002AGC_Q0004AGC_Q0003AGC_Q0006AGC_Q0005
AGC…/V 160 SL
Con bollitore
a.c.s. vetrificato a
serpentino «Standard
Load» da 160 litri
AGC 10/15
JA 1---
-JA 2- -
--JA 3-
---JA 4
-JA 2- -
---JA 4
Tipo di caldaia
AGC 15AGC 25AGC 35
Bollitore
Bollitore
ER 225JA 9
+
+
+
+
ER 223
+
+
+
Kit di collegamento
del bollitore
Kit di collegamento
del bollitore
+
+
+
+
JA 8
+
+
+
Vaso d’espansione
solare
Vaso d’espansione
solare
-
---JA 3-
AGC…/V 220 SHL
Con bollitore
a.c.s. da 220
litri, vetrificato a
stratificazione «High
Load» dotato di
scambiatore solare
Con bollitore
a.c.s. vetrificato
a serpentino «
Standard Load » da
160 litri
AGC…/B 220 SHL
Con bollitore
a.c.s. da 220
litri, vetrificato a
stratificazione «High
Load» dotato di
scambiatore solare
AGC 10/15
JA 1---
-JA 2- -
--JA 3-
---JA 4
-JA 2- -
--JA 3-
---JA 4
Tipo di caldaia
AGC 15AGC 25AGC 35
+
+
+
+
+
+
ER 220
Bollitore
ER 223
ER 220
JA 9ER 229
+
+
+
Kit di collegamento
del bollitore
ER 228
+
+
+
ER 216ER 229
+
+
+
+
+
+
Vaso d’espansione
solare
-
+
+
+
3
Page 4
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE CALDAIE
DIMENSIONIPRINCIPALI (MMEPOLLICI)
➩ AGC 10/15, 15, 25, 35
600
240
74
160
132
(2)
16
844
(1)
520
61
436
680
➩ AGC 10/15, 15, 25, 35/V 100 HL
600
240
74
1408
(1)
520
160
(2)
132
61
436
680
723
251
816
150
105,5
715
4
4
87
70 575555 55
1
5
12
70
167
105,5
245 70
300
918
6
2
128,5
3
254
112
7
8
121,5
AGC_F0001D
Bollitore 100 HL
16
1482
128,5
3
55
121,5
7
8
11
10
12
40
13
598
680
818
Bollitore a stratificazione dotato di:
- pompa di carico
- scambiatore a piastre
AGC_F0002D
- rubinetto di scarico
- protezione della vasca smaltata con TAS (Titan Active
System®)
- 2 sonde a.c.s.
AGC_Q0024
➩ AGC 10/15, 15, 25, 35/V 160 SL
600
240
74
1688
(1)
Ritorno/Mandata riscaldamento circuito diretto G 3/4”
Entrata gas Ø G 1/2”
Evacuazione dei condensati, tubo PVC Ø 24 x 19mm
Ritorno/Mandata primario bollitore G 3/4”
(con collo JA 10 – opzione)
Ritorno/Mandata circuito miscelato G 3/4”
(con collo JA 6: Kit tubazioni interno con valvola a 3 vie motorizzata e pompa
o con collo JA 7: Kit tubazioni isolate-opzioni)
Ingresso acqua fredda sanitaria G 3/4”
Uscita acqua calda sanitaria G 3/4”
Ricircolo G 3/4”
(con collo ER 218: Kit di ricircolo per bollitore 100 HL o
con collo ER 219: Kit di ricircolo per bollitore 160 SL e 220 SHL - opzione)
4
520
160
(2)
132
12
70
4
1096
994
61
436
680
723
87
167
105,5
10
245 70
300
13
Bollitore 160 SL
16
1762
128,5
3
55
121,5
7
8
11
12
40
1098
956
880
Bollitore con scambiatore a serpentino dotato di:
- rubinetto di scarico
AGC_F0003D
- protezione della vasca smaltata con TAS (Titan Active
System®)
- sonda a.c.s.
Rubinetto di scarico a.c.s. con innesto Ø t. 14mm
Mandata circuito solare Cu 18mm
Ritorno circuito solare Cu 18mm
Evacuazione prodotti di combustione e condotto presa d’aria Ø 60/100mm
(1) Piedini regolabili da 10 a 30mm
(2) Curva consegnata con il coassiale orizzontale HR 48 (opzione). La curva Ø
60/100, JA 43, disponibile su richiesta, consente di ridurre l’altezza da 160mm
a 100mm.
AGC_Q0025
Page 5
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE CALDAIE
(
➩ AGC 10/15, 15, 25, 35/ B 160 SL
600600
240
74
160
132
(2)
245 70
10
12
11
16
844
1)
520436
520
920
➩ AGC 10/15, 15, 25, 35/ V 220 SHL
1968
(1)
600
240
74
520
160
(2)
132
61
436
680
723
61
1375
1274
116 0
680
723
1135
1116
880
300
13
87
16
2
1
167
70
4
105,5
11
15
14
10
115
157
245 70
300
13
88
128,5
3
55
121,5
7
8
12
40
1236
1378
2042
70
105,5
167
1
2
251
4
150
7
917,5
128,5
3
55
254
112
8
121,5
Bollitore 220 SHL
AGC_F0005D
Bollitore a stratificazione solare dotato di:
- pompa di carico
- scambiatore a piastre
- rubinetto di scarico
- protezione della vasca smaltata con TAS (Titan Active
System®)
- 2 sonde a.c.s.
- gruppo solare (pompa, vaso d’espansione, gruppo di
sicurezza, sfiato, vasca per glicole, regolazione solare)
* Per la versione AGC…/B 220 SHL il vaso d’espansione
solare deve essere spostato a muro.
*
AGC_Q0026AAGC_F0004D
➩ AGC 10/15, 15, 25, 35/ B 220 SHL
245
70
157
300
40
15
11
10
12
16
70 167
1
2
4
13
105,5
150
251
7
918
128,5
3
55
254
112
8
121,5
AGC_F0006D
5
723
132
680
(2)
43661
1160
14
18,5
115
1116
88
600600
240
74
8441201
(1)
520520
160
(1)
Page 6
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE CALDAIE
DESCRIZIONE
AGC…/V 100 HL
Pannello di comando in
posizione manutenzione
Sifone
Kit valvola a 3 vie interno
con motore e sonda per
valvola miscelatrice
(opzione)
Pannello di comando
DIEMATIC iSystem
Cassone ermetico
(vedi sotto)
Valvola di sicurezza 3 bar
Valvola deviatrice
riscaldamento/a.c.s.
Pompa modulante ad indice
di efficienza energetica
EEI < 0,23 in classe A
(modulante standard sulla
Scambiatore a piastre
35 kW)
Bollitore 100 litri
Illuminazione interna della
caldaia
AGC_Q0010MCA_Q0014AGC_Q0027
Scambiatore/Bruciatore
Scambiatore di calore (sezione)
Pompa di carico
sanitario
Rubinetto di scarico
Cassone ermetico
Raccordo aria/fumi
Ø 60/100mm
con presa di misurazione
Elettrodo di ionizzazione/
accensione
Isolamento (schiuma iniettata)
AGC_Q0007
Silenziatore
Spurgo aria automatico
Vaso d’espansione da
(esclusa AGC 35)
18 litri
Ventilatore
6
Valvola gas
AGC_Q0028
Scambiatore di calore
in lega di Al/Si con
bruciatore in acciaio inox a
premiscelazione totale
Vasca di recupero
condensati
Page 7
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE CALDAIE
CARATTERISTICHETECNICHE
Tipo di generatore:
- AGC…: riscaldamento
- AGC…/B…: riscaldamento + acqua calda sanitaria
(bollitore posizionato a destra o a sinistra della
caldaia)
- AGC…/V…: riscaldamento + acqua calda sanitaria
(bollitore posizionato sotto la caldaia)
Tipo caldaia: condensazione
➪ Caratteristiche caldaie
Bruciatore: modulante a premiscelazione
Energia utilizzata: gas metano o propano
Evacuazione prodotti di combustione: canna fumaria o camera
stagna
Temperatura minima di mandata: 20°C
Temperatura minima di ritorno: 20°C
Cod. “Certificato CE”: CE-0085CM0178
10/15
Caldaia tipo AGC…
Potenza utile nominale Pn a 50/30°C (min.-mass.)kW3,4-11,23,4-15,85,6-25,57,0-35,6
Portata nominale (potenza al focolare)kW10,515,025,034,8
Rendimento in % PCI
carico… % Pn100 % Pn, temp. ritorno 30°C%107,0105,3102,0102,2
e temp. acqua ... °C
Portata nominale acqua a Pn, Δt = 20 Km
Perdite all’ arresto a Δt = 30 KW78787885
Potenza elletrica ausil. a Pn (senza circolatore)W31314653
Potenza elettrica circolatore a PnW37373782
Potenza utile a 80/60°C min.-mass.kW3,0-10,23,0-14,55,0-24,16,3-34,0
Potenza utile a 80/60°C mass. (modalità sanitaria)kW14,514,52834
Altezza manometrica disponibile nel circuito di riscaldamentombar630525180200
Portata gas a Pn
(15°C-1 013 mbar)
Temperatura dei fumi (min.-mass.)°C30-6530-6530-8030-75
Portata massica dei fumi (min.-mass.)kg/h5,3-25,25,3-25,28,9-42,111,1-57,3
Contenuto CO
Prevalenza residua del ventilatorePa8080130140
Contenuto acqual1,91,91,92,5
Portata d’acqua minima necessarianessunanessunanessunanessuna
Peso a vuoto (caldaia)kg55555858
del gas di scarico metano (min.-mass.)%8,4-8,88,4-8,88,4-8,88,6-9,0
2
100 % Pn, temp. media 70°C%96,696,596,396,9
30 % Pn, temp. ritorno 30°C%108,8108,5108,0108,2
- metanom
- propanokg/h1,171,172,282,73
10/15/V…
10/15/B…
3
/h0,430,621,041,46
3
/h1,591,593,103,71
15
15/V…
15/B…
25
25/V…
25/B…
35
35/V…
35/B…
➪ Caratteristiche della produzione di acqua calda sanitaria
10/15/V 160 SL
15/V 160 SL
25/V 160 SL
35/V 160 SL
10/15/V 220 SHL
15/V 220 SHL
25/V 220 SHL
10/15/V 100 HL
Caldaia tipo AGC…
Capacità del bollitore a.c.s.l100100100100160160160160220220220220
Potenza utile a 80/60°C mass. (modalità sanitaria)
Potenza scambiatakW151528321515283215152832
Portata su 10 min a Δt = 30 Kl/10 min210210255280235235240245200200240260
Portata oraria a Δt = 35 Kl/h370370690790370370690790370370690790
Portata specifica a Δt = 30 K *l/min212125,52820202424,520202426
Potenza elettrica aus. in modalità a.c.s.**W70/45 70/45 70/63 120/8570707012070/45 70/45 70/63 120/85
Perdite attraverso le pareti a.c.s. a Δt = 45 K
Costante di raffreddamento
Peso a vuotokg111111114114
* secondo EN 13203
** lato primario/lato secondario
Prestazioni sanitarie a temperatura ambiente del locale a Pn: 20°C, temp. acqua fredda sanitaria 10°C, temp. acqua calda sanitaria a Pn 45°C, temp. acqua calda
primario 80°C, temp. di stoccaggio 60°C.
Volume solare/volume d’integrazionel135/85
Capacità scambiatore solarel8,4
Superficie di scambio scambiatore solarem
2
1,25
7
Page 8
PANNELLO DI COMANDO DIEMATIC iSYSTEM
PANNELLODICOMANDO DIEMATIC iSystem
Il pannello di comando DIEMATIC iSystem è un pannello molto
evoluto con nuova ergonomia di comando; dotato di serie di una
regolazione elettronica programmabile che agisce sul bruciatore
modulante, modula la temperatura della caldaia in funzione della
temperatura esterna e compensa eventualmente la temperatura
ambiente per mezzo di un comando a distanza interattivo (CDI
D.iSystem o CDR D.iSystem) o una sonda ambiente eventualmente
collegata.
Di serie, DIEMATIC iSystem consente di far funzionare
automaticamente un impianto di riscaldamento centralizzato con
un circuito diretto e 1 circuito con valvola miscelatrice (la sonda di
mandata – collo AD 199 – deve essere ordinata separatamente).
Collegando l’opzione “scheda + sonda per 1 circuito miscelato” (collo
AD 249), è inoltre possibile gestire un terzo circuito, ognuno dei 3
Regolazione della
temperatura (riscaldamento,
acs, piscina)
Selezione della modalità
di funzionamento
riscaldamento e acs, estate,
inverno, Auto, Giorno, Notte,
Vacanze, Manuale
Carico forzato per la
produzione acs
circuiti può essere dotato di un comando a distanza CDI D. o CDR D.
iSystem (opzioni).
Il collegamento di una sonda acqua calda sanitaria consente la
programmazione e la regolazione di un circuito a.c.s.
Questa regolazione è stata sviluppata appositamente per
consentire la gestione ottimale di sistemi che combinano
diversi generatori di riscaldamento (caldaia, pompa di calore
e/o sistema solare…). Consente all’installatore di impostare tutto
l’impianto di riscaldamento, indipendentemente dal suo livello di
complessità.
Nel caso di impianti più importanti, è anche possibile collegare in
cascata da 2 fino a 10 caldaie.
Il collegamento di altri circuiti supplementai è possibile con la
regolazione DIEMATIC VM iSystem
Display LCD
di grandi dimensioni
Interruttore on/off
AGC_Q0008
Tasti
- di accesso ai vari menù o
parametri,
- di programmazione, di reset,
variante in base alle selezioni
OPZIONIDELPANNELLODICOMANDO DIEMATIC iSystem
Sonda acqua calda sanitaria - Collo AD 212
Consente la regolazione con priorità della
temperatura e la programmazione della produzione
di acqua calda sanitaria mediante bollitore.
8518Q022GT220_Q0002
Sonda mandata dopo valvola miscelatrice - Collo AD 199
Questa sonda a contatto è necessaria per collegare
il primo circuito con valvola miscelatrice su una
caldaia dotata di un pannello DIEMATIC iSystem.
Scheda + sonda per 1 valvola miscelatrice - Collo AD 249
Consente di gestire un secondo circuito con valvola
miscelatrice. La scheda si inserisce nel pannello
Manopola di regolazione:
- ruotando, è possibile far scorrere il menù
o modificare un valore
- premendo, è possibile confermare una
selezione o una modifica di valore
DIEMATIC iSystem e si collega mediante connettori
ad innesto.
MCA_Q0013
Sonda per bollitore puffer - Collo AD 250
Comprende 1 sonda a.c.s. per la gestione di un
bollitore puffer con una caldaia dotata di un
pannello di comando DIEMATIC iSystem.
MCA_Q0012
8
Page 9
PANNELLO DI COMANDO DIEMATIC iSYSTEM
OPZIONIDELPANNELLODICOMANDO DIEMATIC iSystem
AD 284/285
AD 252
AD 251
AD 252
Comando a distanza interattivo CDI D.iSystem - Collo AD 285
Modulo comando a distanza interattivo “radio” CDR D.iSystem (senza trasmettitore/ricevitore
radio) - Collo AD 284
Modulo “radio” caldaia (trasmettitore/ricevitore) - Collo AD 252
Dai locali in cui sono installati, consentono di
remotare tutti i comandi del pannello DIEMATIC
iSystem.
Consente inoltre l’autoadattabilità della curva di
riscaldamento del circuito interessato (1 CDI D.
iSystem o CDR D. iSystem per circuito).
8666Q172ACALENTA_Q0005
Nel caso della CDR D. iSystem, i dati vengono
trasmessi mediante onde radio dal luogo di
installazione fino al dispositivo trasmettitore/
ricevitore (collo AD 252) posizionato in prossimità
della caldaia.
Comando a distanza con sonda ambiente - Collo FM 52
Il collegamento di un comando a distanza
consente, dal locale in cui è installato, di remotare
alcuni comandi del pannello DIEMATIC iSystem:
modifica di un programma e della temperatura
8575Q037
ambiente. Consente l’autoadattabilità della curva
di riscaldamento del circuito interessato (1 CDS per
circuito).
Cavo BUS (lungo 12 m) - Collo AD 134
Il cavo BUS consente il collegamento tra 2 caldaie
dotate del pannello DIEMATIC iSystem nell’ambito
di un impianto in cascata e di collegare anche una
8227Q020
regolazione DIEMATIC VM iSystem o di una rete di
telegestione.
Sonda esterna radio - Collo AD 251
Modulo radio caldaia (radio trasmettitore/ricevitore) - Collo AD 252
La sonda esterna “radio” è disponibile come opzione
per gli impianti in cui l’installazione della sonda
esterna con fili fornita con il pannello DIEMATIC
iSystem risulta essere troppo complessa.
Se si utilizza questa sonda:
- con un comando a distanza con fili (AD 285 o
FM 52), è necessario ordinare anche il “modulo
radio caldaia”,
- con un comando a distanza radio (AD 284), già
associato ad un “modulo caldaia radio” (AD 252)
non è necessario ordinare un secondo modulo
8666Q172A8575Q034
“radio”.
Regolazione (murale) DIEMATIC VM iSystem - Collo AD 281
La regolazione elettronica DIEMATIC VM iSystem,
integrata in un’apposita scatola a muro, permette
il controllo e la regolazione di 2 circuiti di
riscaldamento e di un circuito a.c.s., nel qual caso,
ciascuno dei circuiti di riscaldamento può essere
un circuito diretto o un circuito dotato di valvola
miscelatrice motorizzata a 3 vie.
È possibile collegare tra loro fino a 20 regolazioni
DIEMATIC VM iSystem, realizzando in tal modo
numerose combinazioni indipendentemente dal tipo
d’installazione:
- DIEMATIC VM iSystem può essere utilizzato
congiuntamente ad un generatore preesistente
per il controllo dei circuiti di riscaldamento e a.c.s.
supplementari.
circuiti di riscaldamento e a.c.s. in funzione
della temperatura esterna (ordinare la sonda
separatamente – collo FM 46) indipendentemente
dal generatore.
- DIEMATIC VM iSystem può controllare una
caldaia tramite OpenTherm (uscita preesistente
su VM iSystem) per una caldaia provvista di bus
OpenTherm, o in modalità «ON/OFF», attraverso
il contatto ausiliario, per ogni altro generatore
(bruciatore, PdC, caldaia a biomassa…).
- DIEMATIC VM iSystem può controllare una serie di
caldaie in cascata:
• dotate di pannello di comando DIEMATIC
• dotate di BUS Opentherm tramite scheda
d’interfaccia (1 scheda per ogni generatore).
- DIEMATIC VM iSystem può inoltre essere utilizzato
VM_Q0001
nella sola maniera autonoma per regolare
9
Page 10
OPZIONI CALDAIE
KITDICOLLEGAMENTOIDRAULICO
JA 11
JA 12
JA 13
➩ Per AGC…/V 100 HL, V 160 SL e V 220 SHL (modelli a colonna)
Kit di collegamento centrale - Collo JA 11
Kit di collegamento a sinistra - Collo JA 12
Kit di collegamento a destra - Collo JA 13
Kit di collegamento con rubinetteria acqua/
gas preinstallata, valvole di sicurezza a.c.s. ,
disconnettore per il carico impianto centrale
AGC_Q0018
AGC_Q0019
JA 11
531
471
364
129
284
2
1
10
128
H
92
3
11
JA 12
(Collo JA 11), a sinistra (Collo JA 12), a destra
(Collo JA 13).
135
92
1
11
10
2
3
B
A
C
D
E
JA 13
E
92
3
11
2
10
1
B
C
A
D
135
JA 34
AGC 10/15,15, 25 e 35/
AGC_F0055
HABCDEABCDE
AGC_F0057
V 100 HL1469818983 1038 1148 1203815873928 1038 1203
V 160 SL17491098 1263 1318 1428 14831095 1153 1208 1318 1483
➩ Per AGC… (riscaldamento) e AGC…/B 160 SL e B 220 SHL
(modelli con bollitore affiancato)
Kit di collegamento con rubinetteria acqua/gas preinstallata - Collo
JA 34
Questa scheda è fornita con i rubinetti per acqua e
JA 34
531
364
3
2
1
gas premontati. Viene fissata nella parte posteriore
della caldaia e consente di riportare verso
l’alto l’arrivo del gas, il ritorno e la mandata del
riscaldamento.
Ritorno riscaldamento circuito diretto
G 3/4“
Mandata riscaldamento circuito diretto
AGC_Q0021A
G 3/4“
Entrata gas G 3/4“
Ingresso acqua fredda sanitaria G 3/4“
Uscita acqua calda sanitaria G 3/4“
905
Tubazioni di collegamento tra il kit «valvola a 3 vie interno» (JA 6) o il kit d’adattamento valvola a
3 vie (JA 7) e un kit di collegamento idraulico - Collo JA 35
Il kit è composto da 2 tubi ad anelli e 2 rubinetti
idraulici. Una volta che il kit «valvola a 3 vie» (JA 6)
AGC_Q0022
è sistemato nella caldaia, questa tubazione permette
di posizionare l’entrata e l’uscita della valvola a 3
vie sul kit di collegamento utilizzato (JA 34 o JA 11,
12 o 13).
AGC_F0058
129
92
AGC_F0056
10
Page 11
OPZIONI CALDAIE
3
MODULIIDRAULICI
A partire dai diversi elementi presentati di seguito, è possibile
costituire kit di collegamento idraulici completi, in funzione
dell’impianto da realizzare.
Elenco dei colli necessari in funzione del tipo di impianto da realizzare
1 circuito diretto
“radiatori”
1 circuito diretto
o
pannelli radianti
1 circuito con valvola miscelatrice
+ 1 circuito diretto radiatore
(o pannelli radianti)
3 circuiti, di cui 2 con valvola
miscelatrice
Tipo di impianto
da realizzare
o
AGC…
AGC…/V…
—
AGC…/B…
Opzioni di regola-
zione richieste
(1) Collegamenti caldaia/collettore devono essere eseguiti dall’installatore.
—
Kit valvola a 3 vie interno (con motore) - Collo JA 6
Consente il collegamento di un circuito con valvola
miscelatrice. Questo collo comprende la sonda
Caratteristiche del circolatore riscaldamento in dotazione con il kit valvola a 3 vie JA 6:
Pressione (mCE)
5
4
3
2
1
0
AGC_Q0013A
0
1
1
230,51,52,53,5 4 4,5
3
2
AGC_F0023
Portata (m
JA 6
JA 6
bassa velocità
velocità media
alta velocità
3
/h)
EA144EA144
$C$C $C$C
o
EA140
JA 7
JA 6
—
JA 7 + EA 140
+ 2 x EA 144 (1)
Scheda AD 249
Sonda AD 199
AD 199. Questo kit si integra sotto la pannellatura
della caldaia.
AGC_F0022D
EA 144
(Q
$
i¡la¡f_
%
&
396
'
Kit tubazioni interne di adattamento per il montaggio di una valvola a 3 vie esterna - Collo JA 7
Consente il collegamento di 2 circuiti con valvola
miscelatrice all’esterno della caldaia.
AGC_Q0014
Modulo idraulico per 1 circuito con valvola miscelatrice - Collo EA 144
(con pompa modulante ad indice di efficienza energetica EEI < 0,23, in classe A)
Completamente montato, isolato e collaudato;
dotato di una pompa, di una valvola miscelatrice
valvole di intercettazione e di un otturatore
antiritorno nella valvola di ritorno.
a 3 vie motorizzata, di termometri integrati nelle
8575Q062 - 8575F200Picto_ENERGIE_A-A
125
250
D
H
L
H
U
J
\
$
(
)
*
Caratteristiche della pompa di riscaldamento (WILO YONOS PARA RS 25/6) in dotazione con i
moduli idraulici
Altezza
manometrica
(mCE)
(kPa)
60
6
50
5
40
4
30
3
20
2
10
1
0
0
0 0,5 1,0 1,5 2,03,02,5
6P variabile
Altezza
manometrica
(mCE)
6
5
4
3
2
1
0
Portata
0 0,5 1,0 1,5 2,03,02,5
(m3/h)
6P costante
Portata
(m3/h)
8575F202A
11
Page 12
OPZIONI CALDAIE
MODULIIDRAULICI (CONTINUA)
Collettore per 2 o 3 circuiti - Collo EA 140
In caso di impianto con 2 o 3 circuiti.
500
125
125 125
125
85
ALTRIACCESSORI
8575Q0658575F201
Mensole a muro per collettore - Collo EA 141
Queste mensole consentono di fissare al muro il
collettore.
8575Q066
Kit conversione raccordi G in R (1” e 3/4”) - Collo BH 84
Questo kit include 2 raccordi G 1-R 1 e 1 raccordo
G 3/4-R 3/4 con guarnizioni e consente il
DTG130_Q0021
Compensatore idraulico 60/60 - 1" - Collo GV 45
Per gli impianti con diversi circuiti (1 circuito diretto
+ 1 circuito miscelato) o per gli impianti in cascata
fino a 70 kW, l’uso di un compensatore idraulico è
fortemente raccomandato.
passaggio dai raccordi con guarnizione piatta in
raccordi conici (tenuta stagna nella rete).
Il compensatore 60/60 - 1" è fornito isolato,
completo di supporto di fissaggio a parete e di kit
accessori comprendente 1 tappo, 1 sfiato manuale e
1 valvola di scarico 1/2".
DU 13
BP 52
uscita
condensati
HC 33
HC 34
da 1,5 a 2%
MCA_Q0138MCA_F0015
Kit di pulizia scambiatore di calore caldaia - Collo HR 45
Si collega ad un aspirapolvere classico e facilita la
pulizia dello scambiatore di calore.
Stazione di neutralizzazione dei condensati con pompa di evacuazione - Collo DU 13
Stazione di neutralizzazione dei condensati senza pompa di evacuazione - Collo BP 52
Ricarica di granulati per la stazione di neutralizzazione (10 kg) Rif. 94225601*
* da ordinare direttamente al Centro Ricambi
C210_Q00148531Q027
8538F050
Neutralizzatore di condensa - Collo HC 33
Supporto murale per neutralizzatore di condensa - Collo HC 34
Ricarica di granulati per neutralizzatore di condensa HC 33 - Collo HC 35 (2 kg)
I materiali utilizzati per i tubi di scarico condensa
devono essere appropriati. In caso contrario,
occorre neutralizzare la condensa.
È necessario effettuare un controllo annuale del
8531Q028A
sistema e in particolare dell’efficacia dei granulati
misurandone il pH. All’occorrenza, procedere alla
sostituzione dei granulati.
Principio: i condensati acidi defluiscono attraverso
un serbatoio pieno di granulati, neutralizzandoli
prima di essere inviati alla rete delle acque reflue.
12
Termostato fumi - Collo JA 38
Interrompe l’attività della caldaia quando la
temperatura dei fumi supera i 110°C.
AGC_Q0023
Kit conversione a propano AGC 10/15 e 15…, / V…, / B… - Collo JA 39
Kit conversione a propano AGC 25…, / V…, / B… - Collo JA 40
Kit conversione a propano AGC 35…, / V…, / B… - Collo JA 41
Page 13
OPZIONI CALDAIE
ACCESSORIARIA/FUMISPECIFICIPERCALDAIE AGC...
Adattatore aria/fumi Ø 80/125mm - Collo HR 38
Si monta al posto del raccordo Ø 60/100mm
fornito montato sulla caldaia. Permette il
MCA_Q0004
collegamento diretto di una scarico coassiale
Sdoppiatore Ø 60/100mm su 2 x Ø 80mm - Collo DY 868
L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio, sia in un
edificio residenziale sia in un edificio aperto al pubblico, devono
essere eseguite da un professionista qualificato, conformemente
al testo normativo delle regole d’arte in vigore ed in particolare
come previsto prima dalla Legge n° 46/90 del 5/03/1990
poi dal Decreto Ministeriale n° 37 del 22/01/2008, successivi
aggiornamenti e relativi Decreti di Attuazione.
Sopra tetto con
staffa universale
per tegole
meccaniche
COLLOCAZIONE
Le caldaie a condensazione della gamma MODULENS G®
devono essere installate in un locale al riparo dal gelo, che
possa essere aerato.
Al fine di evitare il deterioramento delle caldaie, è opportuno impedire che composti clorati e/o fluorati, sostanze
particolarmente corrosive, contaminino l’aria di combustione.
Questi composti sono presenti, per esempio, nelle bombolette spray, nelle vernici, nei solventi, nei prodotti per la pulizia, nei
detersivi, nei detergenti, nei collanti, nel sale antineve, ecc…
È pertanto opportuno:
- Evitare l’aspirazione dell’aria evacuata dai locali in cui si utilizzano i prodotti sopra descritti: negozi di parrucchieri, locali presse, locali
industriali (solventi), locali in cui siano presenti macchinari refrigeranti (rischio di perdite di refrigeranti), ecc…
- Evitare di conservare prodotti simili in prossimità delle caldaie
Vorremmo sottolineare che in caso di corrosione della caldaia e/o delle sue periferiche a causa di composti clorati e/o fluorati,
la nostra garanzia contrattuale non può essere applicata.
Aerazione e scarico fumi
L’aerazione del locale, il condotto di evacuazione dei prodotti
della combustione, il camino, devono essere realizzati nel rispetto
delle normative in vigore. Occorre riferirsi al DM 12 aprile 1996,
Non è necessario mantenere una distanza minima fra il sistema
di evacuazione dei fumi o la caldaia e i materiali combustibili
(mobili per es.).
alle norme UNI 11071 e successivi aggiornamenti e alle norme
europee EN 1443, EN 13384 e successivi aggiornamenti.
14
Page 15
INFORMAZIONI UTILI PER L’INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTODELGAS
Rispettare le prescrizioni e i regolamenti in vigore. In tutti i casi,
è necessario posizionare un rubinetto di intercettazione il più
vicino possibile alla caldaia. Questo rubinetto è fornito nei kit di
collegamento idraulico (opzioni). Occorre montare un filtro gas
all’ingresso della caldaia (solo > 35 kW).
Certificato di conformità
L’installatore è tenuto a redigere un certificato di conformità
approvato dai ministri competenti in materia di progettazione e
sicurezza degli impianti a gas.
COLLEGAMENTOELETTRICO
Deve essere conforme alle norme in vigore.
La caldaia deve essere alimentata da un circuito elettrico
comprendente un interruttore onnipolare a distanza con
apertura > 3mm. Proteggere il collegamento alla rete con un
fusibile da 6A.
COLLEGAMENTIIDRAULICI
Importante : il principio su cui si basa una caldaia a
condensazione consiste nel recuperare l’energia contenuta
nel vapore acqueo dei gas di combustione (calore latente di
evaporizzazione). Di conseguenza, per ottenere un rendimento
stagionale annuale dell’ordine del 109%, è necessario
I diametri delle tubature devono essere definiti in base alle
specifiche in vigore.
Pressione di alimentazione:
- 20 mbar a gas metano H,
- 37 mbar a propano.
Nota :
- I cavi delle sonde devono essere separati dai circuiti 230V di
almeno 10cm.
- Onde preservare le funzioni antigelo e sbloccaggio delle
pompe, consigliamo di non spegnere la caldaia mediante
l’interruttore generale di rete.
dimensionare le superfici di riscaldamento in modo da ottenere
temperature di ritorno basse, inferiori al punto di rugiada (per
es. impianto a pavimento, radiatori a bassa temperatura, ecc...).
E questo per tutta la durata del periodo di riscaldamento.
Collegamento al circuito di riscaldamento
Le caldaie AGC... devono essere utilizzate solo per impianti di
riscaldamento a circuito chiuso. Gli impianti di riscaldamento
centralizzato devono essere puliti, al fine di eliminare i residui
(rame, filaccia, fondente per brasatura) legati all’installazione
dell’impianto, nonché eventuali depositi che possano provocare
anomalie nel funzionamento (rumori nell’impianto, reazioni
chimiche tra i metalli). Più nel dettaglio, in caso di installazione
di una caldaia su un impianto esistente, è necessario pulire a
Pressione disponibile del circuito di riscaldamento
RES ad indice di efficienza energetica EEI < 0,23)
Pressione disponibile
(mbar)
800
700
600
500
400
300
200
100
0
0
200 300 400 500 600 700
100
10 kW
6T 20K
6T 20K
6234308341057
15 kW
20 kW
6T 20K
800 900 1000 1100 1200
25 kW
6T 20K
Portata l/h
AGC_F0035A
fondo quest’ultimo per evitare che la sporcizia penetri all’interno
della caldaia nuova. D’altra parte, è importante proteggere gli
impianti di riscaldamento centralizzato contro eventuali rischi di
corrosione, incrostazione e sviluppo di particelle microbiologiche
utilizzando un inibitore di corrosione adatto a tutti i tipi di
impianti (radiatori di acciaio, ghisa, pannelli radianti, ecc.). I
prodotti utilizzati per il trattamento dell’acqua devono essere
conformi alla normativa vigente.
➩ AGC 35/…
Pressione disponibile
(mbar)
800
700
600
500
400
300
200
100
0
1000200 300 400 500 600 700
800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600
1465
35 kW
6T 20K
Portata l/h
AGC_F0034
Scarico dei condensati
Il sifone in dotazione deve essere collegato al sistema di
evacuazione delle acque reflue.
Si deve avere la possibilità di smontare il raccordo e di visionare
il deflusso della condensa. I collegamenti e i condotti devono
essere realizzati in materiale anticorrosione. Un sistema di
neutralizzazione di condensa è disponibile come opzione (collo
HC 33 vedere pagina 12).
15
Page 16
ESEMPI DI INSTALLAZIONE
Gli esempi illustrati di seguito non possono coprire tutti i casi di
installazione possibili. Hanno lo scopo di richiamare l’attenzione
sulle principali regole da rispettare. È rappresentato un certo
numero di organi di controllo e di sicurezza (di cui alcuni già
integrati di serie nelle caldaie AGC), tuttavia, alla fine, spetta agli
installatori e ai termotecnici, decidere quali organi di controllo e di
sicurezza installare definitivamente nel locale tecnico, in funzione
delle sue specificità. In ogni caso, è obligatorio conformarsi alle
normative locali o nazionali in vigore.
Attenzione: per il collegamento lato acqua calda sanitaria, se la
tubazione di distribuzione è di rame, va posto tra l’uscita acqua
calda sanitaria del bollitore e questa tubatura un manicotto
d’acciaio, di ghisa o di materiale isolante per evitare ogni
fenomeno di corrosione a livello degli attacchi.
Installazione di una AGC… con 1 circuito diretto (radiatori) + 1 circuito a.c.s. per bollitore indipendente, una sonda esterna e
un comando a distanza con fili
16
GAZ
JA 10
27
FM52
64
JA 34
11/26
46
56
9
32
27
9
30
9
29
28
67
9
9
7
3
17
7
24
9
33
27
25
9
21
230V
50Hz
18
50
9
68
AGC ...BPB ...
Installazione di una AGC…/V 100 HL con 1 circuito diretto (pannelli radianti), una sonda esterna e un comando a distanza con
fili interattivo
21
CDI D.iSystem
2145673
0246810121416182220
13:42
AUTO
MODE
AD 285
230V
7
27
50Hz
3
17
JA 13
29
GAZ
28
9
44
65
9
32
27
9
16
11/ 26
46
75
AGC_F0025B
Leggenda : vedere a pagina 18
16
17
AGC .../V 100 HL
ER 218
68
AGC_F0026C
Page 17
ESEMPI DI INSTALLAZIONE
AGC…/V 160 SL con 1 circuito diretto (radiatori) + 1 circuito con valvola miscelatrice integrata nella caldaia (pannelli
radianti), una sonda esterna e un comando radio a distanza interattivo
CDR D.iSystem
2145673
AD 251
21
51
64
44
23
024681012141618 2220
13:42
AUTO
MODE
AD284
65
28
9
32
27
9
16
7
3
27
JA 6
GAZ
27
JA 35
9
29
17
11/26
46
AD252
230V
50Hz
BUS
JA 12
ER 219
68
17
AGC .../V 160 SL
AGC_F0027C
AGC…/V 220 SHL con 1 circuito diretto (radiatore) + 2 circuiti a bassa temperatura, 2 collettori DIETRISOL PRO D230, una
sonda esterna e 2 comandi radio a distanza interattivi
AUX
L
1x AD249
L
ER432
EG106 +
EG374
AGC_F0029F
21
AD 251
64
CDR D.iSystem
2145673
0246810121416182220
13:42
AUTO
MODE
CDR D.iSystem
AD284
65
67
'C'C'C'C
9
27
EA144
AD199
11b
44
4
9
10
BH84
2145673
0246810121416182220
13:42
AUTO
MODE
AD284
9
27
EA144
EA140
65
11b
AD252
BUS
9
44
32
23
27
4
9
JA 35
GAZ
16
JA 7
9
11/26
27
7
230V
3
50Hz
17
46
10
JA 12
ER219
75
130
4
87
89
61
84
28
9
29
68
17
88
85
114
AGC .../V 220 SHL
Leggenda : vedere a pagina 18
17
Page 18
ESEMPI DI INSTALLAZIONE
AGC 35/V 220 SHL con 2 circuiti a bassa temperatura, 2 collettori DIETRISOL PRO D230, una sonda esterna e 2 comandi
radio a distanza interattivi
ER432
21
AD 251
CDR D.iSystem
2145673
024 6810 1214 16182220
13:42
AUTO
MODE
AD284
65
AD199
'C'C'C'C
9
9
27
11b
10
EA144
BH84
44
CDR D.iSystem
4
9
27
EA144
2145673
024 6810 1214 16182220
13:42
AUTO
MODE
65
11b
10
EA140
9
AD284
44
23
9
32
27
4
9
9
29
28
16
AD252
8
13
BUS
7
GV45
GAZ
JA 12
ER219
68
17
11/26
46
130
230V
7
50Hz
3
17
27
4
87
75
89
88
85
61
84
114
X
AU
L
L
1x AD249
EG106 +
EG374
AGC 35/V 220 SHL
L’altezza manometrica limitata della pompa che equipaggia la AGC 35 necessita, in questo esempio, dell’impiego di un compensatore
Nota:
idraulico (a richiesta GV 45).
AGC_F0032E
Leggenda
3 Valvola di sicurezza 3 bar
4 Manometro
7 Scarico automatico
8 Scarico manuale
9 Valvola di sezionamento
10 Valvola miscelatrice a 3 vie
11 Pompa riscaldamento elettronica
11a Pompa riscaldamento elettronica
per circuito diretto
11b Pompa riscaldamento per circuito
con valvola miscelatrice
13 Valvola di scarico
16 Vaso d’espansione
(eccetto AGC 35)
18 Riempimento del circuito di
riscaldamento
18
21 Sonda esterna
23 Sonda di temperatura mandata
dopo valvola miscelatrice
24 Ingresso primario dello
scambiatore del bollitore a.c.s.
25 Uscita primario dello scambiatore
del bollitore a.c.s.
26 Pompa di carico
27 Valvola antiritorno
28 Entrata acqua fredda sanitaria
29 Riduttore di pressione
30 Gruppo di sicurezza tarato a
7 bar
32 Pompa ricircolo sanitario
(facoltativa)
33 Sonda temperatura a.c.s.
35 Compensatore idraulico
44 Termostato limitatore 65°C a
Condotti coassiali collegati a un terminale orizzontale
(PPS)
Ø 60/100mm124,23,5
C
13x
Ø 80/125mm12,32017,6
dei condotti di collegamento in m
MODULENS G
10/15 e 152535
®
AGC
Condotti coassiali collegati a un terminale verticale
(PPS)
Condotti
- coassiali nel locale caldaia,
- monoparete nella canna fumaria (aria comburente
controcorrente)
(PPS)
Ø 60/100mm135,5-
C
33x
Ø 80/125mm10,72019
C
93x
C
33x
Ø 60/100mm
Ø 60mm
Ø 60/100mm
Ø 80mm
Ø 80/125mm
Ø 80mm
1592,8
9,92018
--20
Condotti
- coassiali nel locale caldaia,
- "flex" nella canna fumaria (aria comburente controcorrente)
(PPS)
Sdoppiatore e condotti aria/fumi
separati monoparete (aria comburente presa
all’esterno)
(Alu)
Nella canna fumaria (rigido o flex) (aria
comburente presa nel locale)
(PPS)
Canna fumaria collettiva per una caldaia stagna (3CE P)
Ø 80/125mm
C
93x
C
33x
C
53
Ø 80mm
Ø 60/100mm
su 2 x Ø 80mm
11,12020
404032
Ø 80mm (rigido)404040
B
23P
Ø 80mm (flex)40 (1)40 (1)28 (1)
Per le dimensioni di un sistema del genere, rivolgersi al fornitore del
C
43x
condotto collettivo 3CEP
(1) : l’altezza massima, nella camera aperta dalla curva supporto all’uscita non deve superare 25m per il PPS flessibile. Se sono previste
lunghezze superiori, occorrerà aggiungere fascette di fissaggio ogni 25m in più.
19
Page 20
TESTO CAPITOLATO
MODULENS G® AGC…
C
ALDAIAAGASACONDENSAZIONE
Marchio: De Dietrich
Classe NOx: 5
Modello:
AGC 10/15, 15, 25, 35: solo per riscaldamento
AGC 10/15, 15, 25, 35/V 100 HL: per riscaldamento e
produzione di a.c.s. con un bollitore a stratificazione da 100 litri
posizionato sotto la caldaia
AGC 10/15, 15, 25, 35/V 160 SL e .../B 160 SL: per
riscaldamento e produzione di a.c.s. con un bollitore a serpentino
da 160 litri posizionato sotto la caldaia (.../V 160 SL) o
posizionato a destra o a sinistra della caldaia (.../B 160 SL)
AGC 10/15, 15, 25, 35/V 220 SHL e .../B 220 SHL: per
riscaldamento e produzione di a.c.s. con un bollitore solare da
220 litri posizionato sotto la caldaia (.../V 220 SHL) o posizionato
a destra o a sinistra della caldaia (.../B 220 SHL)
Omologazione: B
Categoria gas: II
Indice di protezione: IP21,
Alimentazione: 230V/50Hz
Classe NOx: 5
23P-B33-C13x-C33x-C93x-C53-C43x-C63x-C83x
2HM3P
Potenza utile in modalità riscaldamento a 50/30°C:
AGC 10/15: 3,4-11,2 kW
AGC 15: 3,4-15,8 kW
AGC 25: 5,6-25,5 kW
AGC 35: 7,0-35,6 kW
Portata nominale (potenza al focolare):
AGC 10/15: 10,5
AGC 15: 15 kW
AGC 25: 25,0 kW
AGC 35: 34,8 kW
Portata specifica in modalità a.c.s.:
AGC.../V 100 HL: _____ l/min
AGC.../V 160 SL e .../B 160 SL: _____ l/min
AGC.../V 220 SHL e .../B 220 SHL: _____ l/min
Caldaia:
Temperatura massima d’esercizio: 90°C
Pressione massima d’esercizio: 3 bar
Termostato di sicurezza: 110°C
Bollitore acqua calda sanitaria:
Pressione massima d’esercizio: 10 bar
Dimensioni: _____ x _____ x _____ mm
Peso netto: _____ kg
DESCRIZIONE
Conforme ai requisiti delle direttive europee. Nuovo scambiatore
di calore stampato in lega di alluminio /silicio.
Bruciatore gas in acciaio inox a premiscelazione totale che
modula dal 22 al 100% della potenza, con silenziatore
sull'aspirazione dell'aria.
Pannello di comando con regolazione elettronica programmabile
DIEMATIC iSystem in funzione della temperatura esterna, adatto
alla gestione di un circuito diretto + 1 circuito miscelato (sonda di
mandata in opzione). Possibilità di gestire 1 circuito a.c.s. (sonda
in opzione) e 1 circuito miscelato supplementare (scheda + sonda
in opzione), nuova ergonomia e ottimizzazione della gestione dei
sistemi di riscaldamento combinati.
Le caldaie vengono consegnate con pompa riscaldamento
modulante (ad indice di efficienza energetica EEI < 0,23,
in classe A, eccetto AGC 35), valvola di sicurezza 3 bar,
vaso d'espiansione 18 l (esclusa AGC 35), valvola deviatrice
riscaldamento/a.c.s., sfiato automatico.
- AGC .../V 100 HL: con un bollitore isolato e vetrificato da 100
litri “High Load” sotto la caldaia, collegamenti caldaia/bollitore,
protezione della vasca con Titan Active System, rubinetto di
scarico, sonda a.c.s.
- AGC .../V 160 SL e .../ B 160 SL: con un bollitore isolato
e vetrificato da 160 litri “Standard Load” sistemato sotto la
caldaia (.../ V 160 SL) o posizionato a destra o a sinistra
della caldaia (.../ B 160 SL), collegamenti caldaia/bollitore,
protezione della vasca con Titan Active System, rubinetto di
scarico, sonda a.c.s..
- AGC .../V 220 SHL e .../ B 220 SHL: con un bollitore solare
isolato e vetrificato da 220 litri sistemato sotto la caldaia
(.../ V 220 SHL) o posizionato a destra o a sinistra della caldaia
(.../ B 220 SHL), collegamenti caldaia/bollitore, protezione della
vasca con Titan Active System, rubinetto di scarico, sonda a.c.s..
Predisposto con tutti i componenti necessari per il collegamento
a un impianto solare: stazione solare con pompa, vaso
d’espansione, gruppo di sicurezza, regolazione solare, vasca di
recupero glicole.
Opzioni del pannello di comando
- Sonda acqua calda sanitaria
- Sonda mandata dopo valvola miscelatrice
- Scheda + sonda per 1 circuito con valvola miscelatrice
- Comando a distanza interattivo CDI D. iSystem
- Comando a distanza interattivo “radio” CDR D. iSystem (senza
il trasmettitore/ricevitore radio)
- Kit di collegamento caldaia su condotto collettivo 3CEP
- Kit anodo magnesio
- Kit vaso d’espansione sanitario
- Kit di ricircolo bollitore 100 HL e 160SL/220 SHL
- Kit di collegamento centrale/ a destra / a sinistra
- Tubazioni di collegamento kit valvola a 3 vie interno/kit di
collegamento idraulico
- Kit di collegamento per AGC..., AGC.../B e AGC.../V
- Kit valvola a 3 vie interno
- Kit tubazioni interne di adattamento per il montaggio di una
valvola a 3 vie esterna
- Kit conversione a propano
- Termostato fumi
- Kit di pulizia dello scambiatore di calore
- Compensatore idraulico
- Moduli idraulici per un circuito miscelato
- Collettore per 2 moduli idraulici
- Mensole di montaggio per collettore
- Kit conversione G in R (1” e 3/4”)
- Neutralizzatore di condensa
- Supporto murale per neutralizzatore di condensa
- Ricarica di granulati per neutralizzatore di condensa.
05/2013 – 300027959A – 347.555.559 R.C.S Strasbourg –Documento non contrattuale - Stampato in Francia - OTT Imprimeurs 67310 Wasselonne - 131476
DUEDI S.r.l.
Distributore Ufficiale Esclusivo De Dietrich-Thermique Italia
Via Passatore, 12 - 12010 San Defendente di Cervasca - CUNEO
Tel. +39 0171 857170 - Fax +39 0171 687875
info@duediclima.it - www.duediclima.it
DE DIETRICH THERMIQUE
S.A.S. con capitale sociale di 22 487 610 €
57, rue de la Gare - F - 67580 Mertzwiller
Tel. + 33 3 88 80 27 00 - Fax + 33 3 88 80 27 99
www.dedietrich-riscaldamento.it
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.