Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "User Manual - Section 2".
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden”.
Les avertissements speciés dans ce manuel doivent être respectés ainsi que les "CARACTERISTIQUES TECHNIQUES -Section 2".
Las advertencias del presente manual se deben tener en cuenta conjuntamente con las del “Manual del usuario” - Sección 2”.
EMI CLASSIFICATION
According to the standards EN 55103 this equipment is designed and suitable to operate in E3 (or lower E2, E1)
Electromagnetic environments.
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, CHAPTER I,
SUBCHAPTER A, PART 15, SUBPART B
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part
15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference
in a residential installation. This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not
installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications.
However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does
cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment
off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
—Reorient or relocate the receiving antenna.
—Increase the separation between the equipment and receiver.
—Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
—Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Changes or modications not expressly approved by the party responsible for compliance could void the user’s
authority to operate the equipment.
WARNING
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to
persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper fastening
systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing or
damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots
exposed to bad weather conditions.
Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers. dBTechnologies will not accept any
responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional devices.
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15 Cod. 420120247 REV. 1.1
2
ITALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15Cod. 420120247 REV. 1.1
GENERALE ................................................................................................................................................ 17
DATI ACUSTICI .......................................................................................................................................... 17
INGRESSI E USCITE ................................................................................................................................... 18
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO / INSTALLAZIONE) ................................................. 18
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15 Cod. 420120247 REV. 1.1
4
Italiano
1. INFORMAZIONI GENERALI
BENVENUTI!
Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo diffusore
attivo, versatile ed ergonomico, è frutto di una lunga esperienza nel campo della diffusione sonora, con l’impiego
di soluzioni ottimizzate in campo acustico ed elettronico, oltre che nella scelta dei materiali.
PANORAMICA INTRODUTTIVA
I nuovi diffusori attivi OPERA sono equipaggiati con un compression driver da 1” (bobina: 1.4”) per la sezione
degli alti. Un trasduttore (bobina: 2”) da 10”, 12”, e 15” rispettivamente su OPERA10, OPERA12, OPERA15
completa le efcaci prestazioni acustiche sulle frequenze medio-basse. Tra le caratteristiche principali di questi
speaker ci sono:
• un progetto ergonomico, compatto e versatile, con possibilità di utilizzo in monitoring per piccoli
contesti live
• asimmetricità acustica della tromba per alte frequenze, appositamente ottimizzata per un utilizzo
efcace in diverse situazioni indoor e outdoor
• amplicatore digitale afdabile e silenzioso, che non necessita di ventilazione attiva
• versatilità di utilizzo dei 2 ingressi, ad esempio per l’amplicazione di una voce e di uno strumento
contemporaneamente
• versatilità di collegamento in uscita, per il rilancio audio del segnale mixato oppure link
• preset selezionabili con diverse equalizzazioni per diversi tipi di utilizzo
RIFERIMENTI PER L’UTENTE
Per utilizzare al meglio il vostro diffusore OPERA consigliamo di:
• leggere il manuale d’uso quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso completo in
ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
• conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15Cod. 420120247 REV. 1.1
5
Italiano
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI
La serie OPERA è stata progettata con particolare attenzione all’ottimizzazione di peso ed ingombro.
Il cabinet risulta leggero ma resistente, ed integra 2 maniglie, una laterale od una superiore, per una facile
maneggevolezza.
Per una rapida comparazione dei 3 modelli, le misure complessive sono:
OPERA10 - 300 mm (L), 552 mm (A), 301 mm (P)
OPERA12 - 349 mm (L), 642 mm (A), 350 mm (P)
OPERA15 - 420 mm (L), 722 mm (A), 419 mm (P)
COPERTURA ACUSTICA
Il particolare disegno della tromba, schematizzata in gura, è
comune ai 3 modelli.
In orizzontale, il coverage risulta differenziato tra il valore di
85° (parte superiore) e di 120° (parte inferiore).
Questo accorgimento ottimizza l’emissione acustica ad
esempio nell’installazione verticale in ambienti riverberanti.
L’apertura verticale complessiva (85°) è asimmetrica, per
aumentare la pressione sonora della tromba per la lunga
distanza.
Tenere conto di questi dati in caso di eventuale utilizzo
con funzione monitoring o nell’eventuale posizionamento
orizzontale (a muro) dello speaker, in modo da calcolare la
corretta copertura dell’ambiente.
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15 Cod. 420120247 REV. 1.1
6
Italiano
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
L’amplicatore digitale in classe D, è il cuore della serie OPERA.
Il sistema è silenzioso, non necessitando di un raffreddamento
ventilato. Il controllo del sistema è afdato a un potente DSP
dedicato che gestisce diversi parametri.
La potenza di amplicazione sonora è di 600 W RMS per tutti i
modelli.
ATTENZIONE!
• Proteggere il modulo dall’umidità.
• Non tentare in nessun modo di aprire
l’amplicatore.
• In caso di malfunzionamento, interrompere
immediatamente l’alimentazione, scollegando
il modulo dalla rete, e contattare un riparatore
autorizzato.
Il pannello del DIGIPRO G3 è caratterizzato da:
• Sezione di Input, Output e Controllo
• Sezione di Alimentazione
ATTENZIONE!
• Non rimuovere mai la griglia frontale di protezione del prodotto.
Per prevenire il pericolo di scossa elettrica, in caso di danneggiamento accidentale o sostituzione
della griglia di protezione (da effettuarsi presso il servizio assistenza) , disconnettere
immediatamente l’alimentazione.
Non connettere mai l’alimentazione di rete mentre la griglia è rimossa.
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15Cod. 420120247 REV. 1.1
7
SEZIONE DI INPUT, OUTPUT E DI CONTROLLO
1. SEZIONE DI INPUT “CH1”
Dotata di connettore Combo per connettere sia cavi
con connettori XLR e TRS (bilanciati e sbilanciati),
comprende la regolazione del livello di canale e uno
switch per adattare l’impedenza a livello di linea
(“Line”) o a livello microfonico (“Mic”).
2. SEZIONE DI INPUT “CH2”
Dotata di connettore Combo per connettere sia cavi con
connettori XLR e TRS (bilanciati e sbilanciati), comprende
la regolazione del livello di canale e uno switch per
adattare l’impedenza di ingresso in modalità “Line”, o
“Instr” (alta impedenza) come ad esempio nel caso di una
una chitarra o un basso.
3. SEZIONE DI SETUP GENERALE “Main”
Comprende il rotary a 8 posizioni “DSP Preset”, i LED di
segnalazione “Limiter” e “Signal / ON”, e l’interruttore di
“gound lift”.
Italiano
4. DSP PRESET - TABELLA
I preset selezionabili sono illustrati in questa tabella come promemoria.
S1 - Club, indicato in ambiente medio-piccolo indoor
S2 - Vocal, ottimizzata per l’utilizzo di riproduzione vocale
S3 - Bass reduction, con attenuazione delle basse frequenze, per l’utilizzo in ambienti riverberanti
S4 - Playback, ottimizzato per la riproduzione musicale (ad esempio da lettore MP3)
S5 - Bass boost, indicato per enfatizzare le basse frequenze
Preset consigliati per l’utilizzo monitor (wedge):
W1 - Wedge Vocal, da utilizzare con posizione monitor (wedge) ed esecuzione vocale
W2 - Wedge Playback, da utilizzare con posizione monitor (wedge) e riproduzione di un programma musicale
Preset che esclude qualsiasi equalizzazione:
FLAT - da impostare in caso non si desideri nessuna equalizzazione
5. SEZIONE “Output”
Dotata di connettore per cavo bilanciato (XLR) comprende il selettore “Out Routing Selector”, per la selezione tra
il mix del CH1 e CH2 o il LINK in caso di collegamento a un secondo speaker.
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15 Cod. 420120247 REV. 1.1
8
Italiano
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE
6. INTERRUTTORE ON/OFF
Interruttore per l’accensione (ON) o lo spegnimento (OFF) del dispositivo.
7. INGRESSO DI ALIMENTAZIONE “MAINS INPUT”
Ingresso per connettore VDE, per il collegamento alla rete elettrica di linea.
ATTENZIONE!
Non utilizzare il diffusore per un lungo periodo con il led limiter acceso
sso o costantemente lampeggiante, che indica un funzionamento di
stress eccessivo in condizioni di distorsione.
Utilizzare solo cavi di alta qualità ed integri. L’utilizzo di cavi di scarsa qualità o
danneggiati potrebbe compromettere la funzionalità del diffusore.
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15Cod. 420120247 REV. 1.1
9
2. PRIMA ACCENSIONE
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Vericate che il contenuto dell’imballo del diffusore OPERA 10, OPERA 12 o OPERA 15 sia completo.
L’imballo contiene:
• speaker OPERA
• cavo di alimentazione VDE
• quick start e documentazione relativa alla garanzia
Italiano
UTILIZZO
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI
MIXER / LINEA
MICROFONO
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15 Cod. 420120247 REV. 1.1
10
Italiano
MIXER / LINEA
STRUMENTO (ALTA IMPEDENZA)
MICROFONO
STRUMENTO (IMPEDENZA DI LINEA)
LINEA
E’ possibile connettere no a 2 ingressi nella sezione di input e controllo sul retro dello speaker. Qui sono
mostrati solo alcuni esempi di congurazione utilizzando 1 ingresso o 2 ingressi.
CH1 (1): è possibile collegare una sorgente tramite cavo con connettore sbilanciato o bilanciato (TRS, XLR).
Selezionare opportunamente la tipologia di ingresso col selettore Input Sensitivity Switch. In particolare, in caso
di ingresso microfonico, selezionare “MIC”.
CH2 (2): è possibile collegare una sorgente tramite cavo con connettore sbilanciato o bilanciato (TRS, XLR).
Selezionare opportunamente la tipologia di ingresso col selettore Input Sensitivity Switch. In particolare, in caso
di ingresso ad alta impedenza, come quello di un basso o una chitarra, selezionare “Instr”. Strumenti o apparati
a impedenza di linea (come ad esempio una tastiera od un’opportuna sorgente CD/Radio/MP3/USB) prevedono
invece l’impostazione “LINE”.
Regolare il livello di ogni canale collegato.
Una volta effettuato il collegamento degli ingressi, selezionare il corretto DSP preset (3).
In caso di problemi legati a ronzii da ritorno di massa, è possibile ovviare a questo inconveniente spostando il
relativo selettore (1) nella posizione qui mostrata.
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15Cod. 420120247 REV. 1.1
11
Italiano
COLLEGAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE
• Collegare il cavo di alimentazione alla presa (7), e quindi agire sul selettore (6) di accensione sulla
posizione ON. Il led di limiter (3) lampeggia brevemente.
ALIMENTAZIONE
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio del segnale audio)
E’ possibile il collegamento dell’uscita di uno speaker OPERA a un secondo speaker, utilizzando un cavo con
connettore bilanciato XLR, che connetta l’uscita (5) del primo speaker all’ingresso (1) o (2) del secondo speaker.
Impostare il relativo selettore sulla posizione “LINE”.
Il selettore Out Routing Selector (5) nella posizione “CH1 link” permette di fornire in uscita al secondo speaker
solo il segnale proveniente dal canale CH1 (5). Nella posizione “Mix Out” il mixing dei canali CH1 (1) e CH2 (2).
ATTENZIONE!
Utilizzare solo cavi di qualità.
Sostituire i cavi eventualmente danneggiati, per evitare malfunzionamenti
ed una scarsa qualità del suono.
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15 Cod. 420120247 REV. 1.1
12
Italiano
3. ESEMPI DI UTILIZZO
• Non sono ammessi tipi di installazione diversi da quelli qui illustrati.
• In nessun caso utilizzare le maniglie del diffusore per appenderlo
• Vericare sempre che il posizionamento sia stabile, e che l’installazione non costituisca fonte di
pericolo per persone, animali o cose.
• Effettuare l’installazione su una supercie di appoggio piana e priva di inclinazione, in caso
contrario è obbligatorio un ssaggio addizionale di sicurezza.
INSTALLAZIONE SU STATIVO
1 speaker OPERA è installabile su stativo a treppiede opzionale (accessorio SSB2)
standard con palo di diametro 35 mm. La massima altezza ammessa tra la base
dello speaker e il pavimento è 160 cm per OPERA10, OPERA12. OPERA15.
ATTENZIONE!
• Utilizzare uno stand dimensionato opportunamente con il piede
centrale in avanti per assicurare una stabilità adeguata.
INSTALLAZIONE SU SUBWOOFER
Tramite installazione con l’accessorio DS2-S, è possibile utilizzare 1 OPERA
direttamente su subwoofer dotato di angia M20. Per ulteriori informazioni
consultare il manuale relativo dell’accessorio.
INSTALLAZIONE SU SUBWOOFER CON PALO
E’ possibile l’utilizzo di un solo speaker montato su palo diametro 35 mm. La
massima altezza ammessa tra la base dello speaker e il pavimento è 160 cm per
OPERA10, OPERA12, OPERA15. In caso di subwoofer modello DVA S08DP o SUB
28D è necessario un ssaggio meccanico addizionale, o un ssaggio con cinghie
per assicurare correttamente l’installazione in sicurezza.
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15Cod. 420120247 REV. 1.1
13
UTILIZZO WEDGE (MONITORING)
Gli speaker della serie OPERA possono essere utilizzati come monitor per piccoli
contesti live. In questo caso si appoggiano in posizione orizzontale sul lato inclinato.
Ricordare le caratteristiche di copertura acustica segnalate nella sezione relativa.
Utilizzare gli opportuni settaggi DSP come indicati nella tabella “DSP preset” in
modalità wedge (W1, W2, oppure FLAT).
INSTALLAZIONE A MURO CON STAFFE
I modelli OPERA possono essere installati a muro in posizione verticale o orizzontale,
tramite l’accessorio WB-OP10, WB-OP12, WB-OP15, da utilizzare rispettivamente con
OPERA10, OPERA12, OPERA15.
Per ogni ulteriore dettaglio, consultare le istruzioni relative a questo accessorio.
Italiano
INSTALLAZIONE SU AMERICANA CON STAFFE ED ALISCAFF
I modelli OPERA possono essere installati su un’americana in posizione verticale
o orizzontale, tramite l’accessorio WB-OP10, WB-OP12, WB-OP15, da utilizzare
rispettivamente con OPERA10, OPERA12, OPERA15. Tale accessorio permette l’utilizzo
di ganci aliscaff (non inclusi) per questa particolare congurazione.
Per ogni ulteriore dettaglio, consultare le istruzioni relative a questo accessorio.
INSTALLAZIONE CON GOLFARI
E’ possibile installare lo speaker utilizzando ganci
eyebolt (golfari). Il posizionamento è rappresentato
nella gura a lato, in cui l’eyebolt posteriore
permette di regolare l’angolazione nale (MAX 45°).
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15 Cod. 420120247 REV. 1.1
14
Italiano
4. ACCESSORI
A completamento della serie, sono previsti come opzionali i seguenti accessori:
• SSB2, coppia di treppiedi diametro 35 mm
• Staffa a muro OP-WB10, OP-WB12, OP-WB15, rispettivamente per OPERA10, OPERA12, OPERA15
• Rain Cover RC-M1, valido per tutti i modelli
SSB2 (COPPIA DI TREPPIEDI)
OP-WB (STAFFE A MURO)
ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai le maniglie per appendere il diffusore!
Per ogni ulteriore informazione si prega di consultare i manuali relativi.
Per tutti gli aggiornamenti sugli accessori consultare il sito www.dbtechnologies.com
RC-M1 (RAIN COVER)
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15Cod. 420120247 REV. 1.1
15
5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Il diffusore non si accende:
1. Vericare la corretta presenza dell’alimentazione a monte dell’impianto.
2. Vericare che il cavo di alimentazione con connettore VDE sia correttamente inserito.
Il diffusore si accende ma non emette nessun suono:
1. Vericare che i collegamenti in ingresso del segnale audio (CH1 e/o CH2) siano correttamente effettuati.
2. Vericare che i cavi utilizzati non siano danneggiati.
3. Vericare che il mixer o la sorgente audio sia accesa e mostri chiaramente la presenza di segnale in
uscita.
4. Vericare che i livelli degli ingressi (CH1 e/o CH2) siano adeguati.
Italiano
Il diffusore emette un suono insufciente o distorto:
1. Regolare per primo il volume della sorgente, poi portare il guadagno degli ingressi (CH1 e/o CH2) a un
livello adeguato. Vericare che i cavi utilizzati non siano danneggiati, nel qual caso sostituirli (un cavo
danneggiato può portare a perdita o alterazione del segnale).
2. Vericare che le impostazioni di selezione dell’ingresso (CH1 --> Mic/Line, CH2 --> Line/Instr) siano
corretti rispetto alla sorgente
3. Vericare che le impostazioni di “DSP” preset siano adeguate all’utilizzo prescelto.
Si percepisce un ronzio di fondo:
1. Disconnettere tutti i dispositivi collegati e spegnere l’alimentazione.
2. Vericare che il selettore Ground Lift sia correttamente impostato.
3. Vericare che i cavi di collegamento non siano danneggiati.
4. Effettuare le connessioni di nuovo ed accendere lo speaker.
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15 Cod. 420120247 REV. 1.1
128 dB (OPERA10) / 129 dB (OPERA12) / 130 dB (OPERA15)
1.4”
1”
10” (OPERA10) / 12” (OPERA12) / 15” (OPERA15)
2”
2000 Hz
Direttività:
Copertura (HxV):
Verticale asimmetrica - Orizzontale differenziata
85° - 120° x 80° (+25°/-60°)
AMPLIFICATORE
Tipologia:
Classe di amplicazione:
Alimentazione
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15Cod. 420120247 REV. 1.1
AMP SMPS
Classe D
1 x VDE
17
Italiano
Potenza di amplicazione RMS:
Potenza di picco:
PROCESSORE
Controller interno:
Convertitore A/D D/A:
Limiter:
INTERFACCIA UTENTE
Controlli:
INGRESSI E USCITE
Ingressi:
600 W
1200 W
DSP 56 bit
24 bit/48 kHz
Peak, RMS, Termico
Livelli e selettori degli ingressi, selettore ground lift, rotary DSP preset 8
posizioni, selettore di uscita Out Routing Selector
2 x Combo (XLR/Jack) bilanciato/sbilanciato (con selezione Line/Mic su
CH1 e Line/Instr su CH2)
Uscite:
Alimentazione:
1x XLR link OUT (selezionabile fra CH1 link e Mix Out)
1 x VDE
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO / INSTALLAZIONE)
Assorbimento a 1/8 della potenza in
condizioni medie di utilizzo (*):
Assorbimento a 1/3 della potenza in
condizioni massime di utilizzo (**):
Assorbimento con speaker acceso in
assenza di segnale (idle):
Corrente di inrush:
* NOTA PER L’INSTALLATORE: Valori riferiti a 1/8 della potenza, in condizioni medie di funzionamento (programma musicale con clipping raro
o assente). Si consiglia per qualsiasi tipo di congurazione di considerarli i valori minimi di dimensionamento.
** NOTA PER L’INSTALLATORE: Valori riferiti a 1/3 della potenza, in condizioni pesanti di funzionamento (programma musicale con frequente
clipping e intervento del limiter). E’ consigliabile il dimensionamento secondo questi valori in caso di installazioni e tour professionali.
0,92 A (230 V) - 1,65 A (115 V)
2,25 A (230 V) - 4,05 A (115 V)
14 W
14,07 A
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15 Cod. 420120247 REV. 1.1
18
Italiano
DIMENSIONI
Materiale:
Griglia:
Predisposizione per y-bar:
Maniglie:
Montaggio su palo:
Larghezza:
Altezza:
Profondità:
Peso:
Polipropilene PP rinforzato
Lavorazione CNC
Sì
2 (laterale, superiore)
Sì, 36 mm
300 mm (OPERA10) 349 mm (OPERA12) 420 mm (OPERA15)
552 mm (OPERA10) 642 mm (OPERA12) 722 mm (OPERA15)
301 mm (OPERA10) 350 mm (OPERA12) 419 mm (OPERA15)
12,3 kg (OPERA10) 14,3 kg (OPERA12) 18,3 kg (OPERA15)
Caratteristiche, speciche e aspetto dei prodotti sono soggetti a possibili cambiamenti senza previa
comunicazione. dBTechnologies si riserva il diritto di apportare cambiamenti o miglioramenti nel design o nelle
lavorazioni senza assumersi l’obbligo di cambiare o migliorare anche i prodotti precedentemente realizzati.
A.E.B. Industriale Srl
Via Brodolini, 8
Località Crespellano
40053 VALSAMOGGIA
BOLOGNA (ITALIA)
Tel +39 051 969870
Fax +39 051 969725
www.dbtechnologies.com
info@dbtechnologies-aeb.com
OPERA10 - OPERA12 - OPERA 15Cod. 420120247 REV. 1.1
19
English
TABLE OF CONTENTS
TABLE OF CONTENTS
1. GENERAL INFORMATION .................................................................................................... 21
GENERAL .................................................................................................................................................. 33
USER INTERFACE ...................................................................................................................................... 34
POWER SUPPLY SPECIFICATIONS ............................................................................................................ 34
Thanks for purchasing a product designed and developed in Italy by dBTechnologies! This ergonomic and versatile
active speaker is the product of several years of experience and innovation in the sound reinforcement industry,
using cutting-edge sound, electronic and material research solutions.
PRODUCT OVERVIEW
The new active OPERA speakers are equipped with a 1" compression driver (output: 1.4”) for the high section.
A 10", 12", and 15" transducer (voice coil: 2") for medium-low frequencies, is tted on OPERA10, OPERA12,
OPERA15 respectively. These speakers main features include:
• an ergonomic, compact and versatile project that can be used in monitoring for small live contests
• acoustic asymmetry of horn for high frequencies, optimized for efcient use in different indoor and
outdoor situations
• reliable and silent amplier that does not require active ventilation
• input (up to 2) versatility of use, for instance for the amplication of a voice and an instrument at the
same time
• versatility of output connection, for audio relay of the mixed signal or LINK
• presets that can be selected for an equalization through DSP for any type of use
USER REFERENCE
To make the most of your OPERA speaker, we recommend that you:
• Read the quick start user manual included in the package and this user manual thoroughly and keep
this manual during the whole life of the product.
• Register your product at http://www.dbtechnologies.com under “SUPPORT”.
• Keep proof of purchase and WARRANTY (User manual “section 2”).
OPERA10 OPERA12 OPERA 15
COD. 420120247 REV. 1.1
21
English
MECHANICAL AND ACOUSTICAL FEATURES
DIMENSIONS
The OPERA series has been designed with the intent to optimise weight and dimensions.
The cabinet is lighter but more resistant, and features 2 handles, one on the side and one at the top, for easy
handling.
For a quick comparison of the 3 models, the overall dimensions are the following:
OPERA10 - 300 mm (L), 552 mm (H), 301 mm (W)
OPERA12 - 349 mm (L), 642 mm (H), 350 mm (W)
OPERA15 - 420 mm (L), 772 mm (AH), 419 mm (W)
SOUND COVERAGE
The special design of the horn, shown in the gure, is
common for all 3 models.
In horizontal, the coverage is differentiated between the
value of 85° (upper part) and 120° (lower part).
This is to optimise sound emission, for example during
vertical installation in reverberant environments.
The special design of the horn, shown in the gure, is
common to the 3 models. The overall vertical opening (85°) is
asymmetrical, to increase the sound pressure of the horn at
long distance.
In case of use with monitoring function or in case of
horizontal positioning (wall-mounted) of the speaker, take
these data into account so as to calculate the correct coverage
of the environment.
OPERA10 OPERA12 OPERA 15
22
COD. 420120247 REV. 1.1
English
FEATURES OF THE AMPLIFIER AND CONTROL SECTIONS
Class D digital amplier is at the heart of the OPERA series. The
system is silent and does not require a fan cooling. The system
is controlled by a dedicated powerful DSP that manages the
different parameters.
The sound amplication power is 600 W RMS for all models.
WARNING!
• Protect the unit from moisture.
• Never attempt to disassemble the amplier in
any way.
• In the event of a malfunction, remove power
supply immediately by disconnecting the
unit from the power mains and contact an
authorised repair centre.
The DIGIPRO G3 panel is made up of:
• Input, Output and Control Section
• Power Supply Unit Section
WARNING!
• Never remove the product's front protection mesh.
In order to prevent electric shock hazard, in the event of accidental damage or replacement of
the protection mesh (which must be carried out by a service center), disconnect the power supply
immediately.
Do not connect to the power supply while the mesh has been removed.
OPERA10 OPERA12 OPERA 15
COD. 420120247 REV. 1.1
23
INPUT, OUTPUT AND CONTROL SECTION
1. "CH1" INPUT SECTION
Equipped with a Combo connector to connect cables with
both XLR and TRS connectors (balanced and unbalanced), it
includes the regulation of the channel level and a switch to
adapt the impedance to line level ("Line"), or to microphone
level ("Mic").
2. "CH2" INPUT SECTION
Provided with Combo connector to connect cables with
XLR and TRS (balanced and unbalanced) connectors,
includes channel level adjustment and a switch to adjust
input impedance (“Line” or “Instr”). “Instr” refers to a high
impedance such as that of a guitar or bass.
English
3. "Main" GENERAL SETUP SECTION
It includes the 8-position "DSP Preset" rotary switch, the
"Limiter" and "Signal / ON" LED indicators and the "ground
lift" switch.
4. DSP PRESET - TABLE
The selectable presets are shown in this table as a reminder.
S1 - Club, suitable for a medium-small indoor environment
S2 - Vocal, optimises for vocal playback and performance
S3 - Bass reduction, with attenuation of low frequencies, for use in reverberant environments
S4 - Playback, optimised for music playback (such as MP3 reader)
S5 - Bass boost, suitable to emphasise low frequencies
Recommended presets for monitor use (wedge):
W1 - Wedge Vocal, to be used with monitor (wedge) position and vocal performance
W2 - Wedge Playback, to be used in monitor (wedge) position and playback of a music programme
Preset that excludes any equalization:
FLAT - to be set if no equalization is required
5. "Output" SECTION
Equipped with connector for balanced cable (XLR), it also includes the
"Out Routing Selector", required to differentiate the output inputs in
case of connection to a second speaker.
OPERA10 OPERA12 OPERA 15
24
COD. 420120247 REV. 1.1
English
POWER SUPPLY UNIT SECTION
7. MAINS INPUT
Input for VDE connector for connection to the mains.
6. ON/OFF SWITCH
Switch for turning device ON or OFF.
WARNING!
Do not use the speaker for long periods of time when the Limiter LED is steady
on or constantly blinking, as this indicates that the module is operating under
excessive stress under distortion conditions.
Use only high quality and in good condition cables. The use of poor quality or damaged cables
could affect speaker operation.
OPERA10 OPERA12 OPERA 15
COD. 420120247 REV. 1.1
25
Loading...
+ 58 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.