MANUALE D’USO
USER MANUAL
BEDIENUNGSANLEITUNG
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES
420120128
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
1
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O
ISTRUZIONI DI SICUREZZA NEL DETTAGLIO:
Leggere queste istruzioni
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione
l'apparecchio.
Conservare queste istruzioni
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per ogni riferimento futuro.
Tenere conto di tutti gli avvertimenti
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e le istruzioni di funzionamento devono essere seguite
fedelmente.
Seguire tutte le istruzioni
Tutte le istruzioni di funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua e umidità
L'apparecchio non deve essere usato in prossimità di acqua (per esempio vicino a vasche da bagno,
lavabi, lavelli da cucina, vasche per il bucato, su pavimento bagnato oppure in prossimità di piscine….)
A meno che espressamente consentito.
Pulizia
Pulire solo con un panno secco. Per la pulizia delle parti esterne evitare l’uso di diluenti, alcool, benzina
o altre sostanze volatili.
Ventilazione
Non ostruire alcuna delle aperture di ventilazione. Installare questo apparecchio in accordo con le
istruzioni fornite dal produttore. L’apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione
o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione.
Calore
Non installare l'apparecchio in prossimità di fonti di calore come radiatori, stufe oppure altri apparecchi
(inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Messa a terra
Non pregiudicare la polarizzazione o la messa a terra della spina. Per evitare il rischio di shock elettrici
le parti metalliche del diffusore devono essere connesse a terra. Una spina polarizzata ha due poli di
cui uno più largo dell’altro. Una spina con la messa a terra ha due poli ed un terzo polo per la messa a
terra. Il polo più largo o il terzo polo sono forniti per la vostra sicurezza. Se la spina non si inserisce nella
vostra presa di rete, rivolgersi ad un elettricista per la sostituzione della presa obsoleta.
L’altoparlante dovrà essere collegato a una presa di alimentazione principale con il collegamento a
terra.
Alimentazione
L'apparecchio deve essere collegato solo al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso
oppure riportato sull'apparecchio stesso. Per non compromettere la sicurezza del diffusore,
quest’ultimo deve essere connesso alla rete di alimentazione solamente tramite il cavo di
alimentazione fornito a corredo.
L’interruttore principale posto sul retro (DPDT) è usato per sconnettere l’apparecchio. Se si utilizza un
alimentatore esterno in corrente continua (DC) o una batteria, assicurarsi che la tensione corrisponda
con la gamma indicata sul prodotto, e che nei collegamenti vengano rispettate le polarità.
Cavo di alimentazione
Proteggere il cavo d’alimentazione dalla possibilità di essere calpestato o pizzicato, in particolare in
prossimità’ della spina e nel punto in cui si inserisce nell’apparecchio.
ELETTRICA, NON TOGLIERE IL
COPERCHIO (O IL PANNELLO
POSTERIORE). ALL’INTERNO NON SONO
CONTENUTE PARTI RIPARABILI
DALL’UTENTE; AFFIDARE LE RIPARAZIONI
A PERSONALE QUALIFICATO.
DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE
QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O
ALL’UMIDITÀ.
Questo simbolo, dove compare, ha lo scopo di avvisare l’utente di presenza di
tensione pericolosa all’interno del prodotto che può essere di portata sufficiente a
costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Questo simbolo, dove appare, ha lo scopo di avvisare l’utente di presenza di
importanti istruzioni d’uso e manutenzione (assistenza) nella documentazione che
accompagna l’apparecchio.
CET APPAREIL DOIT ÊNTRE RELIÉ A LA TERRE
"AVIS"
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS OUVRIR
POUR PREVENIR TOUT RISQUE DE FEU
REPLACER UN FUSIBLE
DE MÊME CARACTERISTIQUES
"CAUTION"
TO PREVENT ELECTRICAL SHOCK
DO NOT REMOVE COVER
TO PREVENT RISK OF FIRE
REPLACE FUSES WITH
SAME TYPE AND RATINGS
THIS APPARATUS MUST BE EARTHED
Accessori
Utilizzare solo con accessori specificati dal produttore.
Carrelli e sostegni
Utilizzare solo carrelli, basamenti, treppiedi, staffe o sostegni consigliati dal produttore o forniti in
dotazione all’apparecchio. Quando viene utilizzato un carrello, usare cautela durante lo spostamento
dell’apparecchio per evitare infortuni a causa di capovolgimenti.
Periodi di non utilizzo
Staccare l’apparecchio dalla presa d’alimentazione nel caso di lampi e tuoni o nel caso di un lungo
periodo di non utilizzo.
Ingresso di liquidi e oggetti nell' apparecchio
Assicurarsi che oggetti non cadano sull’apparecchio o che non si versino liquidi attraverso le
aperture.
Danni che richiedono l'assistenza
Per qualunque riparazione rivolgersi a personale qualificato. Un intervento tecnico é richiesto quando:
- l’apparecchio e’ stato danneggiato;
-il cavo di alimentazione o la presa siano danneggiati;
- sono caduti oggetti sull’apparecchio o liquidi siano entrati all’interno
-l'apparecchio è stato esposto alla pioggia o all’umidita’:
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente oppure ha cambiato le sue prestazioni;
- l'apparecchio è caduto.
Manutenzione
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quello descritto nelle istruzioni. Tutte le
altre riparazioni devono essere eseguite da personale qualificato.
IMPORTANTE
Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo
anche nei passaggi di proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità
d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza.
L’installazione errata del diffusore esime la dB Technologies da ogni responsabilità.
PRECAUZIONI PER L’UTILIZZO
-Evitate di far lavorare l’amplificatore interno al diffusore in sovraccarico per lungo tempo.
-Non usare la forza sugli organi di comando (tasti, controlli, ecc.).
ATTENZIONE
-Collocate il diffusore in modo stabile e sicuro, così da evitare qualsiasi condizione di pericolo
per l’incolumità di persone o strutture.
COLLEGAMENTI
ATTENZIONE
Per il collegamento del diffusore si raccomanda di rivolgersi a personale qualificato ed
addestrato, ossia personale avente conoscenze tecniche o esperienza o istruzioni specifiche
sufficienti per permettergli di realizzare correttamente le connessioni e prevenire i pericoli
dell’elettricità.
-Per evitare il rischio di shock elettrici, il diffusore deve essere alimentato dalla tensione di rete
solo dopo aver terminato tutti i collegamenti.
-Prima di alimentare il diffusore è buona norma ricontrollare tutte le connessioni.
-Tutto l’impianto di sonorizzazione dovrà essere realizzato in conformità con le norme e le leggi
vigenti in materia di impianti elettrici.
AVVERTENZA
-Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il buon
funzionamento del diffusore, i cavi che trasmettono segnali microfonici o segnali a livello linea
(es. 0 dB/V) devono essere schermati e non devono essere posti in prossimità di:
1)apparecchiature che producono forti campi magnetici (es. grossi trasformatori di
alimentazione).
2)conduttori dell’energia elettrica.
3)linee che alimentano diffusori.
PROTEZIONI
Il diffusore è provvisto di un esclusivo sistema di protezione che protegge gli altoparlanti del diffusore
contro surriscaldamenti, in grado di assicurare la massima affidabilità in tutte le applicazioni
professionali. Un sofisticato sistema di gestione dell’amplificatore provvede inoltre alle protezioni
“limiter”, termica e contro cortocircuiti.
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
2
INDICE
1.COMANDI E FUNZIONI.......................................................................3
La spia s’illumina di colore rosso indicando l’intervento del circuito limitatore interno,
il quale evita la distorsione dell’amplificatore e protegge gli altoparlanti contro i
sovraccarichi.
2)CONTROLLO “MASTER VOLUME”
Questo controllo regola il volume di uscita del diffusore.
3)CONTROLLO “CD-AUX VOLUME”
Questo controllo regola il volume del segnale di ingresso ai connettori RCA
“STEREO CD-AUX INPUTS”.
4)CONTROLLO “MIC/LINE VOLUME”
Questo controllo regola il volume del segnale di ingresso al connettore XLR/Jack
1/4” (6,3mm) “MIC/LINE BAL INPUT”
5)CONTROLLO “WIRELESS VOLUME” (solo con ricevitori UHF e VHF)
Questo controllo regola il volume di ingresso del radiomicrofono.
6)CONTROLLO “VOICE TONE”
Questo controllo permette una regolazione dei toni nel canale microfono e
radiomicrofono.
Questo interruttore permette lo spegnimento del ricevitore radiomicrofono
aumentando la durata della batteria nel caso di non utilizzo.
8)SELETTORE SENSIBILITA’
Posizionare il selettore in posizione MIC per l'utilizzo di un microfono bilanciato o
sbilanciato.
bilanciata o sbilanciata a livello linea.
9)CONNETTORE DI INGRESSO "MIC/LINE BAL INPUT”
Ingresso bilanciato utilizzabile per il collegamento di un microfono dinamico a bassa
impedenza, o di una sorgente audio ad alto livello (es. preamplificatore, mixer,
registratore, lettore CD, strumento musicale, ecc.).
Posizionare il selettore in posizione LINE per utilizzare una sorgente
10) CONNETTORE IN INGRESSO “STEREO CD-AUX INPUTS”
Questo ingresso, tramite i connettori phono RCA, consente un facile collegamento di
CD, DAT, piastre a cassetta, ecc.... .
11) CONNETTORE DI USCITA "UNBAL MIXED LINE OUT”
L’uscita può essere utilizzata per inviare il segnale audio mixato ad un altro diffusore
amplificato, ad un registratore o ad un amplificatore supplementare.
Per la connessione utilizzare un connettore jack 1/4” (6,3mm) sbilanciato.
12) INTERRUTTORE "POWER"
L’interruttore a tre posizioni permette l’accensione e lo spegnimento del diffusore.
Nella posizione INTERNAL BATTERY il diffusore funzionerà tramite alimentazione a
batteria; nella posizione EXTERNAL PSU/BATTERY il diffusore funzionerà solo se
collegato direttamente alla rete tramite alimentatore. Nella posizione OFF il diffusore
sarà spento.
13) INDICATORE “STATUS BATTERY”
La spia bicolore s’illumina di colore verde per indicare l’accensione e il corretto
funzionamento del diffusore.
Tale spia si illumina di colore rosso per indicare che la batteria è scarica.
14) INDICATORE “ BATTERY CHARGE”
La spia di colore rosso rimane fissa durante tutto il periodo di ricarica della batteria.
Tale indicatore lampeggiarà alla completa ricarica della batteria.
15) POTENZIOMETRO REGOLAZIONE ALIMENTAZIONE DC IN USCITA
Tramite questo regolatore a cacciavite è possibile modificare la tensione di uscita al
connettore jack DC (16).
La tensione di uscita può variare da 1 a 10Vdc con corrente massima di 100mA.
16) CONNETTORE ALIMENTAZIONE DC IN USCITA “VARIABLE VOLTAGE
OUTPUT”
Prelevare da questo connettore la tensione di alimentazione per lettore CD,
registratori a cassetta,... o per l’antenna direttiva attiva.
17) CONNETTORE ALIMENTAZIONE DC IN INGRESSO “PSU / BATTERY INPUT
(12-15 VDC)”
Attraverso questo connettore è possibile ricaricare la batteria interna o alimentare
direttamente il diffusore.
Il diffusore funziona, tramite alimentazione diretta, con una tensione da 12 a 15Vdc,
mentre per garantire la corretta ricarica della batteria interna è necessario utilizzare
l’alimentatore in dotazione da 15Vdc.
18) SELETTORE DI FREQUENZA “CHANNEL” (solo con ricevitore UHF)
Questo commutatore rotativo a 16 posizioni permette la selezione del canale del
radiomicrofono (consultare l’etichetta per la corrispondenza delle frequenze di
lavoro).
19) INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE “POWER” (solo con opzione “TD”)
Questo interruttore permette lo spegnimento del circuito del TIME DELAY
aumentando la durata della batteria nel caso di non utilizzo.
20) INDICATORE ALIMENTAZIONE “ON” (solo con opzione “TD”)
La spia s’illumina di colore rosso per indicare l’accensione e attivazione del circuito
TIME DELAY.
21) SELETTORE DISTANZA UNITA’ DI METRI (solo con opzione “TD”)
Questo commutatore rotativo a 10 posizione permettere di selezionare la distanza in
unità di metri tra diffusori.
22) SELETTORE DISTANZA DECINE DI METRI (solo con opzione “TD”)
Questo commutatore rotativo a 10 posizione permette di selezionare la distanza in
decine di metri tra i diffusori.
PER PRESERVARE L’EFFICIENZA DELLA BATTERIA
RICARICARLA OGNI 3 MESI PER 14 ORE
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
4
2.ALIMENTAZIONE
2.1Alimentazione tramite batteria
Il diffusore è fornito con una batteria parzialmente carica per ragioni di sicurezza. La
batteria non ha effetto memoria quindi può essere caricata in qualunque momento. Il
tempo di utilizzo del diffusore a batteria dipende dall’uso e può durare 8 ore.
ATTENZIONE!
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
5
Per la sostituzione della batteria si raccomanda di rivolgersi a personale
qualificato ed addestrato, ossia personale avente conoscenze tecniche o
esperienza o istruzioni specifiche sufficienti per permettergli di realizzare
correttamente le connessioni.
2.1.1Prima carica
Quando si utilizza il diffusore per la prima volta è necessario caricare la batteria
completamente.
-Assicurarsi che il diffusore sia spento (interruttore “POWER” in posizione OFF)
-Collegare il diffusore alla alimentazione di rete attraverso la spina jack [17 - PSU
/BATTERY INPUT] tramite l’alimentatore in dotazione.
-L’indicatore rosso “BATTERY CHARGE” si illuminerà.
-Lasciare il diffusore in carica fino a quando la spia sopraindicata inizia a
lampeggiare.
2.1.2Ricariche successive
E’ necessario verificare la carica della batteria prima di procedere all’utilizzo del diffusore.
Tale controllo è necessario in quanto, anche nella situazione di non utilizzo, l’efficienza
della batteria diminuisce col tempo.
Accendere il diffusore tramite l’interruttore “POWER” e verificare il colore dell’indicatore
“BATTERY STATUS”:
[
verde =la batteria è carica e il diffusore può essere utilizzato immediatamente
[
rosso =la batteria è scarica e il diffusore può essere utilizzato solo per un
[
spento=la batteria è completamente scarica ed è intervenuto il circuito di
Per ricaricare la batteria:
- Collegare il diffusore tramite la spina jack [17] con l’ adattatore DC fornito in dotazione
- Mantenere il pulsante “POWER” in posizione OFF
- L’indicatore rosso “BATTERY CHARGE” si illuminerà.
- Lasciare il diffusore sotto carica fino a quando la spia sopraindicata inizia a
lampeggiare. Il tempo di ricarica è in funzione dello stato della batteria che può variare
da 1 a 15 ore circa.
2.2Protezione batteria
Nel diffusore è presente un circuito che assicura il corretto funzionamento della batteria e
la protegge dalla completa scarica.
L’intervento di tale protezione indica che la tensione di funzionamento della batteria è
scesa al di sotto del valore minimo stabilito (circa 9 volt).
Tale intervento verrà segnalato prima con l’accensione dell’indicatore rosso “BATTERY
STATUS” e successivamente spegnendo completamente il diffusore. Il tempo che
intercorre tra le due fasi dipende dall’utilizzo stesso.
La normale ripresa del funzionamento del diffusore avverrà automaticamente quando la
batteria verrà ricaricata.
2.3Alimentazione tramite rete
L’OPERA 110 MOBILE SPORT può essere utilizzata collegata direttamente alla rete
come un qualsiasi diffusore attivo. Collegare l’alimentatore e posizionare l’interruttore
“POWER” su “EXTERNAL PSU/BATTERY”, durante l’uso la batteria verrà ricaricata
parzialmente.
periodo di tempo molto breve. In questa condizione è consigliato
ricaricare la batteria.
protezione. In questa situazione la batteria deve per forza essere
ricaricata.
3. RADIOMICROFONO
L’ OPERA 110 MOBILE SPORT può essere equipaggiata da un ricevitore che funziona
nella banda UHF oppure nella banda VHF.
3.1 Ricevitore UHF
Il ricevitore del radiomicrofono incorporato nell’OPERA 110 MOBILE SPORT che
funziona nella banda UHF dispone di 16 canali (frequenze). La selezione della frequenza
avviene tramite un commutatore rotativo. Per la corrispondenza tra il canale selezionato e
la frequenza di lavoro consultare l’etichetta posta sul panello stesso.
Il ricevitore si basa sul principio del “diversity”, è dotato di due antenne separate che
utilizza per selezionare in ogni istante il segnale radio migliore. Le antenne sono
incorporate sulla scheda del ricevitore all’interno del diffusore.
E’ presente un interruttore che permette l’esclusione dei circuiti del radiomicrofono nel
caso in cui questo non venga utilizzato. Questo permette una maggiore durata della
batteria escludendo i circuiti non utilizzati.
Il ricevitore del radiomicrofono incorporato nell’OPERA 110 MOBILE SPORT che
funziona nella banda VHF è un mono frequenza. La selezione della frequenza avviene al
momento dell’ordine del diffusore stesso.
La frequenza portante di ogni trasmettitore è indicata da un codice colorato che ne facilita
l’individuazione.
La frequenza portante del ricevitore è indicata sul retro del pannello da una etichetta che
riporta sia il codice a colori che la frequenza in cifre (es. 175.750MHz)
Il trasmettitore e il ricevitore devono lavorare sulla stessa frequenza portante.
Il ricevitore è dotato di una singola antenna incorporata sulla scheda del ricevitore
all’interno del diffusore.
E’ presente un interruttore che permette l’esclusione dei circuiti del radiomicrofono nel
caso in cui questo non venga utilizzato. Questo permette una maggiore durata della
batteria escludendo i circuiti non utilizzati.
L’OPERA 110 MOBILE SPORT è provvista di volumi separati per i vari ingressi che
possono essere regolati in modo indipendente l’uno dall’altro e da un volume generale
che controlla il segnale mixato in uscita.
Per questo motivo quando si utilizza il diffusore bisogna tenere presente di regolare sia il
volume del/dei segnale/i in ingresso che quello principale.
Il controllo de
regolazione dei toni della vo
Durante l’utilizzo a basso volume il circuito di autospegnimento potrebbe attivarsi. Per
evitare questa condizione di stand-by, regolare i volumi di ingresso alti e quello generale
basso.
i toni agisce sugli ingressi dei canale dei microfoni per permettere una
ce.
In caso di mancanza di segnale audio, il diffusore entra nella condizione di stand-by
dopo alcuni minuti per risparmiare la batteria e non creare disturbi.
Alla rilevazione del segnale audio, il diffusore si attiverà automaticamente.
ItalianoItalianoItaliano
4.UTILIZZO
Manualed’usoManuale d’uso
4.1 Ingressi
4.1.1Ingresso CD-AUX
Gli ingressi STEREO CD-AUX INPUTS, tramite i connettori RCA, consentono un facile
collegamento di DAT, CD, piastre a cassette od a bobine, ecc... Questo ingresso è
utilizzato principalmente per l’ascolto di registrazioni.
Il volume di questi ingressi è regolato tramite il controllo CD-AUX VOLUME.
4.1.2Ingressi MIC/LINE
L’ ingresso mono MIC/LINE BAL INPUT è utilizzabile come ingresso bilanciato
microfonico o linea. Il livello di ingresso è selezionabile tramite il selettore di sensibilità
presente sopra il connettore stesso.
Se si utilizzano strumenti musicali (esempio: chitarra, basso, tastiera), mixer oppure
lettore CD,... utilizzare l’ingresso con la sensibilità in LINE mentre per microfoni a filo
utilizzare l’ingresso con sensibilità in MIC. E’ possibile utilizzare il connettore XLR o il
Jack 1/4” (6,3mm).
Il volume di questo ingresso è regolato tramite il controllo MIC/LINE VOLUME.
4.1.3Radiomicrofono
Con il ricevitore incorporato nel diffusore OPERA 110 MOBILE SPORT è possibile
utilizzare sia un trasmettitore a mano che pocket (a cintura).
Quest’ultimi sono dotati di appositi accessori audio (microfono lavalier, cavo per
strumenti o headset) e di un gancio a molla per il fissaggio a cintura.
Nel caso di trasmettitore UHF di tipo mono-frequenza selezionare uno dei 16 canali
disponibili sul diffusore in accordo con la frequenza di lavoro del trasmettitore; nel caso di
un multi-frequenza selezionare il medesimo canale sia sul ricevitore che sul
trasmettitore.
La selezione di una delle frequenze avviene tramite il commutatore di canale.
Nel caso di trasmettitore VHF verificare che la frequenza della portante sia uguale tra
ricevitore e trasmettitore mediante il codice colore oppure la frequenza in cifre.
Il volume di questo ingresso è regolato tramite il controllo WIRELESS VOLUME.
4.3 Uscite
Il diffusore è provvisto di una uscita per il segnale audio mixato sbilanciata alla quale può
essere collegato un altro diffusore attivo, un amplificatore oppure un registratore
(esempio 1).
Il collegamento avviene tramite un connettore jack 1/4” (6,3mm).
N.B. Nel caso si utilizzi l`opzione TD il segnale audio mixato sara` ritardato a seconda
7
SPORT
PSU / BATTERY
INPUT
(12-15VDC)
della posizione dei due commutatori
OPERA 110 MOBILE SPORT
Manualed’usoManuale d’uso
BASIC 200
8
ItalianoItalianoItaliano
Manualed’usoManuale d’uso
E’ possibile utilizzare più OPERA 110 MOBILE SPORT, provviste di ricevitore radio, con
un solo trasmettitore radiomicrofonico impostando la frequenza di lavoro uguale tra il
trasmettitore e tutti i ricevitori. Il segnale emesso dal trasmettitore sarà riprodotto
contemporaneamente su tutti i diffusori ad esso sintonizzati (esempio 2).
Attraverso un kit opzionale denominato MS 110 KIT (Integrated Antenna Transmitter) è
possibile espandere ulteriormente il sistema. Il kit è composto da un ripetitore radio con
antenna direttiva integrata, da un supporto estensibile (500-850mm) e dai relativi cavi di
collegamento.
Collegando il segnale audio mixato di uno dei diffusori ad un ripetitore MS 110 KIT è
possibile diffondere il segnale radio a più OPERA 110 MOBILE SPORT, provviste di
ricevitore radio, contemporaneamente, coprendo una distanza massima di circa 100mt.
(in campo libero). E’ necessario settare la stessa frequenza di lavoro sia per il ripetitore
MS 110 KIT che per tutti i diffusori ai quali si vuole trasmettere il segnale (esempio 3).
Nel caso in cui si voglia utilizzare anche un trasmettitore radiomicrofonico occorre
impostare per esso e per il diffusore ad esso abbinato (che funziona come master e sarà
quindi a sua volta connesso al ripetitore) una frequenza diversa da quella utilizzata dal
ripetitore (esempio 4).
5. OPZIONE TIME DELAY “TD”
Il diffusore OPERA 110 MOBILE SPORT può essere provvisto di un circuito,
equipaggiato di un processore interno a 24bit, chiamato “TD” (Time Delay).
Questo circuito permette di ritardare il segnale audio emesso dal diffusore stesso per
ottimizzare installazioni con più diffusori, della stessa serie, dislocati a varie distanze.
Questo evita un fastidioso eco dovuto alla sovrapposizione dei suoni dei vari diffusori
posti a diversa distanza tra di loro.
Due commutatori rotativi a 10 posizioni permettono di selezionare la distanza in metri;
uno seleziona le decine di metri e l’altro le unità di metri.
E’ presente un interruttore che permette l’esclusione del circuito “TD” (Time Delay) nel
caso in cui questo non venga utilizzato; questo permette una maggiore durata della
batteria.
L’esclusione di questo circuito oppure il settaggio dei commutatori nelle posizioni “0”
rende il diffusore OPERA 110 MOBILE SPORT senza opzione.
W 12dB/oct
Pressione sonora (SPL)117 dB max
Componenti1 woofer 10"
1 tweeter 1"
Sensibilità di ingresso MIC/LINE-40dBu / 0dBu (switch)
Impedenza MIC/LINE (Bilanciato)1K2W/30KW
Impedenza MIC/LINE (Sbilanciato)600W/15KW
Sensibilità di ingresso RCA-10dBu
Impedenza RCA47KW
Livello di uscita LINE OUT0dBu
Connettore DC in uscitada 1 a 10Vdc - 100mA MAX
Ricarica batteria con connettore DC15 Vdc
Batteria ricaricabile (PIOMBO)12V - 7,2Ah
Durata della batteria8 ore (dipende dall’uso)
Dimensioni (lxhxp)312x550x290 mm
Peso11,5 Kg
DATI TECNICIRADIOMICROFONO UHF
Tipo di ricevitoreDIVERSITY
Numero canali16 canali
Selezione canalicommutatore rotativo
Larghezza banda audio35Hz to 16KHz ~3dB
Distorsione THD<1%
Rapporto segnale/disturbo115dB
Frequenze operativemulticanale
range 770 - 870 Mhz
Larghezza di banda200 KHz FM
Antenne2 integrate
DATI TECNICIRADIOMICROFONO VHF
Tipo di ricevitoremono-frequenza
Larghezza banda audio40Hz to 15KHz
Distorsione THD<1%
Rapporto segnale/disturbo>100dB
Frequenze operativegamma VHF
All the safety and operation instructions should be read before the apparatus is operated.
Keep these instructions
The safety and operating instructions should be retained for future reference.
Heed all warnings
All warnings on the apparatus and in the operating instructions should be adhered to
Follow all instructions:
All operation and user instructions should be followed
Water and moisture
Do not use this apparatus near water (e.g. near a bathtub, washbowl, kitchen sink, laundry tub, in a wet
basement, or near a swimming pool etc.) except expressly allowed.
Cleaning
Clean only with a dry cloth. Do not use solvents, alcohol, benzene or volatile substances for cleaning
the exterior parts.
Ventilation
Do not block any of the ventilation openings. Install in accordance with the manufacturers instructions.
The apparatus should be situated so that its location or position does not interfere with its proper
ventilation.
Heat
Do not install the apparatus near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves, or other
apparatus (including amplifiers) that produce heat.
Grounding or Polarization
Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding/type plug. To prevent the risk of
electrical shock, the metallic parts of the speaker must be earthed. A polarized plug has two blades
with one wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The
wide blade or the third prong are provided for your safety. When the provided plug does not fit into your
outlet, consult an electrician for replacement of the obsolete outlet.
Speaker shall be connected to a MAINS socket outlet with a protective earthing connection.
Power Source
The apparatus should be connected to a power supply only of the type described in the operating
instructions or as marked on the apparatus. In order not to jeopardize the safety of the speaker, it must
only be connected to the mains using the power cable provided.
DPDT Mains Switch is used as the disconnect device located at the rear. If an external direct current
(DC) power supplier or a battery is being used, make sure that the voltage of the power source
corresponds to the range indicated on the products and that the connections respect the polarity (+/-).
Power Cord Protection
Protect the power cord from being walked on or pinched particularly al plugs, convenience receptacles,
and the point where they exit from the apparatus.
Accessories
Only use attachments/accessories specified by the manufacturer.
ELECTRICAL SHOCK, DO NOT
REMOVE THE COVER (OR BACK). NO
USER SERVICEABLE PARTS INSIDE;
REFER SERVICING TO QUALIFIED
PERSONNEL.
ELECTRICAL SHOCK. DO NOT
EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN
OR MOISTURE.
This symbol, wherever it appears, alerts you to the presence of uninsulated
dangerous voltage inside the enclosure - voltage that may be sufficient to constitute
a risk of shock.
This symbol wherever it appears, alerts you to important operating and
maintenance instructions in the accompanying literature. Read the manual.
CET APPAREIL DOIT ÊNTRE RELIÉ A LA TERRE
"AVIS"
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS OUVRIR
POUR PREVENIR TOUT RISQUE DE FEU
REPLACER UN FUSIBLE
DE MÊME CARACTERISTIQUES
"CAUTION"
TO PREVENT ELECTRICAL SHOCK
DO NOT REMOVE COVER
TO PREVENT RISK OF FIRE
REPLACE FUSES WITH
SAME TYPE AND RATINGS
THIS APPARATUS MUST BE EARTHED
EnglishEnglishEnglish
usermanualuser manual
12
13
Carts and stands
Use only with a cart, stand, tripod, bracket, or table specified by the manufacturer, or sold with the
apparatus. When a cart is used, use caution when moving the cart/apparatus combination to avoid
injury from tip-over.
Non-use Periods:
Unplug this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of time.
Object and Liquid Entry
Care should be taken so that objects do not fall and liquids are not spilled into the enclosure through
EnglishEnglishEnglish
usermanualuser manual
openings.
Damage Requiring Service
Refer all servicing to qualified service personnel. Servicing is required when:
-the apparatus has been damaged in any way;
- the power-supply cord or the plug has been damaged;
-the liquid had been spilled or objects have fallen into the apparatus;
- the apparatus has been exposed to rain or moisture
- the apparatus does not operate normally or exhibits a marked change in performance;
- the apparatus had been dropped.
Servicing:
The user should not attempt to service the apparatus beyond that is described in the Operating
Instructions. All other servicing should be referred to qualified service personnel.
IMPORTANT NOTES
This manual is to be considered an integral part of the product, and must always accompany the
speaker when it changes ownership as a reference for correct installation and operation as well as for
the safety regulations.
dB Technologies will not assume any responsibility for incorrect installation of the speaker.
OPERATING PRECAUTIONS
-Do not force the amplifier incorporated in the speaker to work in overload for extended periods
-Never force the control elements (switches, controls, etc.).
-Make sure that the speaker is positioned in a stable and secure way in order to avoid any
CONNECTION
-For connecting the speaker, use only qualified and experienced personnel having sufficient
-To prevent the risk of electrical shock, the speaker must only be supplied from the mains after all
-Before powering up the speaker, it is advisable to re-check all the connections, making sure in
-The entire sound system must be designed and installed in compliance with the current
-To prevent inductive phenomena from giving rise to hum or disturbance which would jeopardize
PROTECTION SYSTEM
The speaker is equipped of a exclusive system, which protects the loudspeakers against overheating,
ensuring the maximum reliability in all professional applications. In addition, a sophisticated system
incorporated in the amplifier handles the limiter circuits and the protection against overheating and
short circuits.
of time.
CAUTION
dangerous conditions for persons or objects.
CAUTION
technical knowledge or specific instructions for making the connections correctly and thus
preventing electrical dangers.
connections have been completed.
particular that there are no short circuits.
standards and regulations regarding electrical systems.
CAUTION
efficient speaker operation, the cables that transmit microphone signals or line level signals
(e.g. 0 dB/V) must be screened and should not be run in the vicinity of:
1)Equipment that produces strong magnetic fields (e.g. large power supply transformers)
2)Electrical energy conductors
3)Lines that supply speakers.
TABLE OF CONTENTS
1.CONTROLS AND FUNCTIONS ........................................................14
The indicator lights up red to indicate that the internal limiting circuit has tripped to
prevent amplifier distortion and protect the speakers against overloads.
2)“MASTER VOLUME” CONTROL
This control regulates speaker output volume.
3)“CD-AUX VOLUME” CONTROL
This control regulates the volume of the input signal to the RCA “STEREO CD-AUX
INPUTS” connector.
4)“MIC/LINE VOLUME” CONTROL(with UHF and VHF receivers only)
This control regulates the volume of the input signal to the XLR/Jack 1/4” (6.3mm)
“MIC/LINE BAL INPUT” connector
5)“WIRELESS VOLUME” CONTROL
This control regulates the input volume of the radio microphones.
6)“VOICE TONE” CONTROL
This control permits regulating the tones in the microphone and radio microphone
channel.
7)“WIRELESS RX” RADIO MICROPHONE SUPPLY SWITCH
(with UHF and VHF receivers only)
This switch permits switching off the radio microphone receiver, thereby increasing
battery life in the case of this not being used.
8)SENSITIVITY SWITCH
Place the switch in MIC position to use a balanced or unbalanced microphone.
Place the switch in LINE position to use a balanced or unbalanced source at line
level.
9)"MIC/LINE BAL” INPUT CONNECTOR
Balanced input that can be used for connecting up a low-impedance dynamic
microphone, or a high-level audio source (eg. pre-amplifier, mixer, recorder, CD
player, musical instrument, etc.,).
EnglishEnglishEnglish
usermanualuser manual
14
Loading...
+ 17 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.