dB Technologies opera 10, opera 12, opera 15 User Manual

MANUALE D’USO – Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "User Manual - Section 2".
2
EMI CLASSIFICATION
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, CHAPTER I, SUBCHAPTER A, PART 15, SUBPART B
According to the standards EN 55103 this equipment is designed and suitable to operate in E3 (or lower E2, E1) Electromagnetic environments.
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) This device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper fastening systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing or damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots exposed to bad weather conditions. Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers. dBTechnologies will not accept any responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional devices.
WARNING
3
ITALIANO
ENGLISH
4
INDICE
Italiano
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................... 5
BENVENUTI! ........................................................................................................................ 5
PANORAMICA INTRODUTTIVA .......................................................................................... 5
RIFERIMENTI PER L’UTENTE ................................................................................................ 5
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE ............................................................. 6
DIMENSIONI ............................................................................................................................................... 6
COPERTURA ACUSTICA ............................................................................................................................. 6
ACCESSORI ................................................................................................................................................. 7
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO ................... 8
SEZIONE DI INPUT E DI CONTROLLO ........................................................................................................ 9
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE .................................................................................................................. 10
2. PRIMA ACCENSIONE ............................................................................................................ 11
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................................................................. 11
INSTALLAZIONE ................................................................................................................ 11
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI .......................................................................................................... 11
COLLEGAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE ............................................................................................... 13
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio del segnale audio) ................................. 13
4. ESEMPI DI INSTALLAZIONE ................................................................................................. 14
INSTALLAZIONE SU STATIVO ............................................................................................ 14
INSTALLAZIONE SU SUBWOOFER .................................................................................... 14
INSTALLAZIONE SU SUBWOOFER CON PALO ................................................................. 14
INSTALLAZIONE WEDGE (MONITORING) ........................................................................ 15
INSTALLAZIONE A MURO CON STAFFE ........................................................................... 15
INSTALLAZIONE SU AMERICANA CON STAFFE ED ALISCAFF ......................................... 15
5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................. 16
6. SPECIFICHE TECNICHE ......................................................................................................... 17
GENERALE ................................................................................................................................................ 17
DATI ACUSTICI .......................................................................................................................................... 17
AMPLIFICATORE ....................................................................................................................................... 17
PROCESSORE ............................................................................................................................................ 18
INGRESSI ................................................................................................................................................... 18
DIMENSIONI ............................................................................................................................................. 18
5
1. INFORMAZIONI GENERALI
BENVENUTI!
PANORAMICA INTRODUTTIVA
RIFERIMENTI PER L’UTENTE
Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo diffusore attivo, versatile ed ergonomico, è frutto di una lunga esperienza nel campo della diffusione sonora, con l’impiego di soluzioni ottimizzate in campo acustico ed elettronico, oltre che nella scelta dei materiali.
I nuovi diffusori attivi OPERA sono equipaggiati con un compression driver da 1” (bobina: 1.4”) per la sezione degli alti. Un trasduttore (bobina: 2”) da 10”, 12”, e 15” rispettivamente su OPERA10, OPERA12, OPERA15
completa le efcaci prestazioni acustiche sulle frequenze medio-basse. Tra le caratteristiche principali di questi
speaker ci sono:
Per utilizzare al meglio il vostro diffusore OPERA consigliamo di:
• un progetto ergonomico, compatto e versatile, con possibilità di utilizzo in monitoring per piccoli contesti live
• asimmetricità acustica della tromba per alte frequenze, appositamente ottimizzata per un utilizzo
efcace in diverse situazioni indoor e outdoor
amplicatore digitale afdabile e silenzioso, che non necessita di ventilazione attiva
versatilità di utilizzo dei 2 ingressi, ad esempio per l’amplicazione di una voce e di uno strumento contemporaneamente
• versatilità di collegamento in uscita, per il rilancio audio del segnale mixato oppure link
• preset selezionabili con diverse equalizzazioni per diversi tipi di utilizzo
• leggere il manuale d’uso quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso completo in ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
• conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).
Italiano
6
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI
COPERTURA ACUSTICA
La serie OPERA è stata progettata con particolare attenzione all’ottimizzazione di peso ed ingombro. Il cabinet risulta leggero ma resistente, ed integra 2 maniglie, una laterale od una superiore, per una facile maneggevolezza. Per una rapida comparazione dei 3 modelli, le misure complessive sono:
OPERA10 - 300 mm (L), 552 mm (A), 301 mm (P) OPERA12 - 349 mm (L), 642 mm (A), 350 mm (P) OPERA15 - 420 mm (L), 722 mm (A), 419 mm (P)
Il particolare disegno della tromba, schematizzata in gura, è
comune ai 3 modelli. In orizzontale, il coverage risulta differenziato tra il valore di 85° (parte superiore) e di 120° (parte inferiore). Questo accorgimento ottimizza l’emissione acustica ad esempio nell’installazione verticale in ambienti riverberanti. L’apertura verticale complessiva (85°) è asimmetrica, per aumentare la pressione sonora della tromba per la lunga distanza. Tenere conto di questi dati in caso di eventuale utilizzo con funzione monitoring o nell’eventuale posizionamento orizzontale (a muro) dello speaker, in modo da calcolare la corretta copertura dell’ambiente.
Italiano
7
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
L’amplicatore digitale in classe D, è il cuore della serie OPERA.
Il sistema è silenzioso, non necessitando di un raffreddamento
ventilato. Il controllo del sistema è afdato a un potente DSP
dedicato che gestisce diversi parametri.
La potenza di amplicazione sonora è di 600 W RMS per tutti i
modelli.
Il pannello del DIGIPRO G3 è caratterizzato da:
ATTENZIONE!
• Proteggere il modulo dall’umidità.
• Non tentare in nessun modo di aprire
l’amplicatore.
In caso di malfunzionamento, interrompere immediatamente l’alimentazione, scollegando il modulo dalla rete, e contattare un riparatore autorizzato.
Sezione di Input, Output e Controllo
Sezione di Alimentazione
Italiano
8
SEZIONE DI INPUT, OUTPUT E DI CONTROLLO
3. SEZIONE DI SETUP GENERALE “Main” Comprende il rotary a 8 posizioni “DSP Preset”, i LED di segnalazione “Limiter” e “Signal / ON”, e l’interruttore di “gound lift”.
5. SEZIONE “Output” Dotata di connettore per cavo bilanciato (XLR) comprende il selettore “Out Routing Selector”, per la selezione tra il mix del CH1 e CH2 o il LINK in caso di collegamento a un secondo speaker.
4. DSP PRESET - TABELLA I preset selezionabili sono illustrati in questa tabella come promemoria.
S1 - Club, indicato in ambiente medio-piccolo indoor
S2 - Vocal, ottimizzata per l’utilizzo di riproduzione vocale S3 - Bass reduction, con attenuazione delle basse frequenze, per l’utilizzo in ambienti riverberanti S4 - Playback, ottimizzato per la riproduzione musicale (ad esempio da lettore MP3)
S5 - Bass boost, indicato per enfatizzare le basse frequenze
Preset consigliati per l’utilizzo monitor (wedge):
W1 - Wedge Vocal, da utilizzare con posizione monitor (wedge) ed esecuzione vocale W2 - Wedge Playback, da utilizzare con posizione monitor (wedge) e riproduzione di un programma musicale
Preset che esclude qualsiasi equalizzazione: FLAT - da impostare in caso non si desideri nessuna equalizzazione
2. SEZIONE DI INPUT “CH2” Dotata di connettore Combo per connettere sia cavi con connettori XLR e TRS (bilanciati e sbilanciati), comprende la regolazione del livello di canale e uno switch per adattare l’impedenza di ingresso in modalità “Line”, o “Instr” (alta impedenza) come ad esempio nel caso di una una chitarra o un basso.
1. SEZIONE DI INPUT “CH1” Dotata di connettore Combo per connettere sia cavi con connettori XLR e TRS (bilanciati e sbilanciati), comprende la regolazione del livello di canale e uno switch per adattare l’impedenza a livello di linea (“Line”) o a livello microfonico (“Mic”).
Italiano
9
7. INGRESSO DI ALIMENTAZIONE “MAINS INPUT” Ingresso per connettore VDE, per il collegamento alla rete elettrica di linea.
6. INTERRUTTORE ON/OFF Interruttore per l’accensione (ON) o lo spegnimento (OFF) del dispositivo.
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
Non utilizzare il diffusore per un lungo periodo con il led limiter acceso sso o costantemente lampeggiante, che indica un funzionamento di stress eccessivo in condizioni di distorsione.
Utilizzare solo cavi di alta qualità ed integri. L’utilizzo di cavi di scarsa qualità o danneggiati potrebbe compromettere la funzionalità del diffusore.
Italiano
10
2. PRIMA ACCENSIONE
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
UTILIZZO
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI
Vericate che il contenuto dell’imballo del diffusore OPERA 10, OPERA 12 o OPERA 15 sia completo.
L’imballo contiene:
• speaker OPERA
• cavo di alimentazione VDE
• quick start e documentazione relativa alla garanzia
MIXER / LINEA
MICROFONO
Italiano
11
MIXER / LINEA
MICROFONO
STRUMENTO (ALTA IMPEDENZA)
STRUMENTO (IMPEDENZA DI LINEA)
LINEA
E’ possibile connettere no a 2 ingressi nella sezione di input e controllo sul retro dello speaker. Qui sono mostrati solo alcuni esempi di congurazione utilizzando 1 ingresso o 2 ingressi.
CH1 (1): è possibile collegare una sorgente tramite cavo con connettore sbilanciato o bilanciato (TRS, XLR). Selezionare opportunamente la tipologia di ingresso col selettore Input Sensitivity Switch. In particolare, in caso di ingresso microfonico, selezionare “MIC”.
CH2 (2): è possibile collegare una sorgente tramite cavo con connettore sbilanciato o bilanciato (TRS, XLR). Selezionare opportunamente la tipologia di ingresso col selettore Input Sensitivity Switch. In particolare, in caso di ingresso ad alta impedenza, come quello di un basso o una chitarra, selezionare “Instr”. Strumenti o apparati a impedenza di linea (come ad esempio una tastiera od un’opportuna sorgente CD/Radio/MP3/USB) prevedono invece l’impostazione “LINE”.
Regolare il livello di ogni canale collegato.
Una volta effettuato il collegamento degli ingressi, selezionare il corretto DSP preset (3).
In caso di problemi legati a ronzii da ritorno di massa, è possibile ovviare a questo inconveniente spostando il relativo selettore (1) nella posizione qui mostrata.
Italiano
Loading...
+ 24 hidden pages