dB Technologies MOVING ONE User Manual

MANUALE D’USO - Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "USER MANUAL - Section 2".
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden.
Les avertissements dans ce manuel doivent être respectées en collaboration avec le "CARATTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 2".
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
1
ITALIANO
INDICE
1.
INTRODUZIONE
........................................................................................................................................................... 1
2.
RICEVITORE (MOVING ONE-RX)
............................................................................................................................... 2
2.1. Comandi e funzioni ................................................................................................................................................................... 2
2.2. Funzionalità .............................................................................................................................................................................. 3
3.
TRASMETTITORE MANO (MOVING-TXH)
..................................................................................................................... 5
3.1. Comandi e funzioni ................................................................................................................................................................... 5
3.2. Funzionalità .............................................................................................................................................................................. 6
4.
TRASMETTITORE POCKET (MOVING ONE-TXB)
......................................................................................................... 7
4.1. Comandi e funzioni ................................................................................................................................................................... 7
4.2. Funzionalità .............................................................................................................................................................................. 8
5.
BANDE DEL SISTEMA
................................................................................................................................................10
6.
SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI
.....................................................................................................................12
7.
AVVERTENZE
............................................................................................................................................................13
8.
DATI TECNICI
............................................................................................................................................................14
9.
MICORFONO (HEADSET)
...........................................................................................................................................16
9.1. Dati tecnici .............................................................................................................................................................................. 16
1. INTRODUZIONE
L'uso della banda UHF è diventato sempre più complesso per i sistemi radio a causa della presenza di molteplici dispositivi che lavorano su queste frequenze. Il sistema MOVING ONE è stato dotato di DIGITAL CODE SQUELCH, una tecnologia che introduce un codice digitale insieme al segnale audio analogico, questo sistema garantisce una notevole riduzione dei problemi legati ai disturbi di segnali interferenti. Questo consente di annullare i classici problemi di apertura indesiderata dello squelch da parte dei disturbi come avviene con i normali sistemi, inoltre l'utente non ha più la necessità di modificare la regolazione della sensibilità del ricevitore facilitandone l'utilizzo per chiunque.
I sistemi MOVING ONE sono disponibili nei seguenti set:
MOVING ONE-H
- Ricevitore da tavolo MOVING ONE-RX alloggiato in un contenitore in polipropilene ad altissima resistenza e dotato di due antenne telescopiche;
- Trasmettitore mano MOVING ONE-TXH con capsula a condensatore e sospensione dinamica;
- Alimentatore full-range 100-240Vac 50/60Hz con uscita 12Vdc con adattatore presa EU e US;
- Due pile stilo 1,5Volts AA LR6
- Cinque tappi colorati intercambiabili, per la personalizzazione del trasmettitore
- Manuale d’uso
MOVING ONE-B
- Ricevitore da tavolo MOVING ONE-RX alloggiato in un contenitore in polipropilene ad altissima resistenza e dotato di due antenne telescopiche;
- Trasmettitore pocket MOVING ONE-TXB alloggiato in un contenitore in ABS ad alta resistenza con antenna flessibile incorporata
- Microfono ad archetto ergonomico con doppio aggancio con capsula a condensatore “Beyerdynamic”;
- Alimentatore full-range 100-240Vac 50/60Hz con uscita 12Vdc con adattatore presa EU e US;
- Due pile stilo 1,5Volts AA LR6
- Cinque anelli in silicone colorati intercambiabili, per la personalizzazione del
trasmettitore
- Manuale d’uso
ITALIANO
2
2. RICEVITORE (MOVING ONE-RX)
Il ricevitore del sistema MOVING ONE funziona nella banda UHF. A seconda delle bande di lavoro, può avere un massimo di 77 canali suddivisi in 10 gruppi. La selezione del canale di trasmissione avviene tramite selezione automatica o manualmente. E’ possibile selezionare la frequenza di lavoro del ricevitore tramite i pulsanti e il display posto sul frontale.
Le antenne alloggiate sul frontale devono essere estratte per tutta la loro lunghezza durante l’utilizzo.
ATTENZIONE
Il trasmettitore e il ricevitore devono lavorare sullo stesso canale e nella stessa banda. Il cambio del canale del ricevitore può avvenire in ogni momento con trasmettitore accesso o spento.
2.1. Comandi e funzioni Frontale
1) PULSANTE “POWER”
Permette l’accensione e lo spegnimento del dispositivo. Tenendo premuto per qualche istante il pulsante, il display, presente sul pannello frontale, si illumina e il ricevitore entra in funzione.
2) PULSANTE “SYNC”
Premendo il pulsante per due secondi si avvia la procedura temporizzata di sincronizzazione tra ricevitore e trasmettitore.
3) INDICATORE LUMINOSO “SYNC”
Segnala quando è attiva la sincronizzazione tra trasmettitore e ricevitore SPENTO: sincronizzazione non attiva VERDE LAMPEGGIANTE: sincronizzazione attiva
4) “IR”
Finestra dedicata per la comunicazione del dispositivo via IR (infrarossi) con i trasmettitori MOVING ONE-TXH e MOVING ONE-TXB. Fare riferimento alla procedura indicata a seguito per i dettagli.
5) DISPLAY “GROUP” E “CHANNEL”
Vengono visualizzate le informazioni sul gruppo e sul canale di trasmissione del segnale.
6) PULSANTE “GROUP”
Serve per incrementare il gruppo se premuto una sola volta. Se premuto per 2 sec. avvia la scansione automatica tra tutti i gruppi.
7) PULSANTE “CHANNEL”
Serve per incrementare il canale se premuto una sola volta. Se premuto per 2 sec. avvia la scansione automatica dei canali liberi all’interno del gruppo selezionato.
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
3
ITALIANO
8) INDICATORE LUMINOSO “AUDIO”
Segnala le diverse modalità di funzionamento del segnale audio: SPENTO: nessun segnale audio ricevuto o livello audio molto basso VERDE: presenza di segnale audio ricevuto con livello audio normale L’indicatore lampeggia in funzione del segnale audio. ROSSO: presenza di segnale audio ricevuto con livello audio molto alto (picco).
L’indicatore si illumina di colore rosso per segnalare l'intervento del circuito limitatore interno, che evita la distorsione del segnale audio e protegge il ricevitore dai sovraccarichi. Evitare di utilizzare il sistema per lunghi periodi di tempo con l’indicatore luminoso acceso fisso o lampeggiante.
9) INDICATORE LUMINOSO “RF”
E’ utilizzato per segnalare le diverse modalità di funzionamento: SPENTO: Nessun trasmettitore rilevato VERDE LAMPEGGINATE: Rilevato segnale ma senza codice (disturbo) VERDE FISSO: Trasmettitore rilevato e riconosciuto ROSSO FISSO: Trasmettitore rilevato e riconosciuto ma con batteria bassa
10) ANTENNE
Sono telescopiche e consentono la ricezione del segnale.
Posteriore
1) CONNETTORE DI USCITA "MIC”
Uscita audio bilanciata tramite connettore “XLR”.
2) CONNETTORE DI USCITA "LINE”
Uscita audio bilanciata o sbilanciata tramite connettore Jack 1/4” (6,3mm)
3) CONNETTORE ALIMENTAZIONE “DC MAIN INPUT”
Consente di alimentare il ricevitore tramite l’alimentatore 12Vdc in dotazione.
2.2. Funzionalità Accensione
Collegare il cavo di alimentazione e premere il pulsante “POWER” posto sul frontale del ricevitore. Il dispositivo eseguirà una rapida sequenza di verifica; il ricevitore diventa attivo display acceso.
Spegnimento
Premere il pulsante “POWER” per circa 2 sec. Il display posto sul frontale si spegne. Disconnettere il cavo di alimentazione
Il dispositivo salva nella memoria interna del ricevitore tutti i settaggi effettuati. A ogni nuova accensione il ricevitore risulterà sintonizzato sullo stesso gruppo e canale selezionati prima dello spegnimento
ITALIANO
4
Selezione del gruppo
Premere ripetutamente il pulsante del gruppo “GROUP” fino alla visualizzazione del canale desiderato.
Selezione del canale
Premere ripetutamente il pulsante del canale “CHANNEL” fino alla visualizzazione del canale desiderato.
ATTENZIONE
Ogni volta che si cambia il gruppo, si resetta a 0 il numero del canale.
Ricerca automatica
Tenendo premuto il pulsante “GROUP” per 2 sec. si avvia la funzione di ricerca automatica del gruppo. Il sistema effettua una scansione tra tutti i gruppi; sceglie quello con il maggior numero di canali liberi da disturbi e il primo canale libero all'interno di quel gruppo.
Il display indica questa ricerca tramite la rotazione in senso orario dei segmenti; una volta terminata la ricerca verranno visualizzati la lettera del gruppo e il numero del canale selezionati.
Tenendo premuto il pulsante “CHANNEL” per 2 sec. si avvia la funzione di ricerca automatica del canale. Il sistema effettua una scansione tra tutti i canali all'interno del gruppo e sceglie il canale migliore.
L’indicazione di questa ricerca si ha tramite la rotazione in senso orario dei segmenti del display relativo ai canali; una volta trovato il canale verrà visualizzato il numero corrispondente.
ATTENZIONE
Non impostare più di un trasmettitore su un singolo canale per evitare interferenze di trasmissione. In caso di utilizzo multimicrofonico utilizzare i canali all’interno dello stesso gruppo
Antenne
Per un corretto funzionamento, le antenne devono essere completamente estese ed inclinate di 45° verso l’esterno. Non coprire mai l’antenna durante l’utilizzo.
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
5
ITALIANO
3. TRASMETTITORE MANO (MOVING-TXH)
Il trasmettitore può lavorare con un massimo di 77 canali, a seconda della banda di lavoro, suddivisi in 10 gruppi nella banda UHF. Il cambio di canale viene effettuato tramite la sintonizzazione infrarossa col ricevitore. Il microfono con capsula a condensatore a sospensione elastica, garantisce un’ elevata qualità della riproduzione audio con minimo rumore di handling.
ATTENZIONE Il trasmettitore e il ricevitore devono lavorare sulla stessa Frequenza.
3.1. Comandi e funzioni
1) PULSANTE ON/OFF
Premendo il pulsante, per qualche istante, il trasmettitore si accende e il LED (2) si illumina. Per spegnere il trasmettitore è necessario tenere premuto pulsante per almeno 1 sec. (Il LED si spegnerà automaticamente).
2) INDICATORE LUMINOSO/TASTO DI BLOCCO
Il LED indica lo stato del trasmettitore e della batteria. LED spento: trasmettitore spento LED acceso (luce fissa): trasmettitore acceso e funzionante LED lampeggiante: trasmettitore in sincronizzazione con il ricevitore LED Rosso: batterie scariche (le batterie devono essere sostituite)
3) INTERRUTTORE SENSIBILITA’
Seleziona la sensibilità della capsula.
H (HIGH +10dB) da usare se il microfono è lontano dalla sorgente sonora
oppure il livello della sorgente è basso
L (LOW 0dB) da usare per il canto e il parlato
4) “IR”
Finestra dedicata per la comunicazione del dispositivo via IR (infrarossi) con il ricevitore
MOVING ONE-RX. Fare riferimento alla procedura indicata a seguito per i dettagli.
ITALIANO
6
5) ANTENNA
Antenna integrata che consente la trasmissione del segnale.
6) BATTERIE
Alloggiamento batterie
3.2. Funzionalità Accensione
Premere il pulsante ON/OFF per qualche istante; il LED (2) di stato si illumina e indica lo stato del trasmettitore.
Spegnimento
Premere il pulsante ON/OFF per circa 1 sec.; il LED (2) di stato si spegne.
Selezione del canale
Avviene solo tramite il comando IR dal ricevitore. a) Rimuovere la copertura del trasmettitore
premendo sull’apposito tasto di sblocco (2) e sfilare l’impugnatura (fare riferimento a cambio batterie)
b) Allineare il trasmettitore e il ricevitore ad una
distanza di 20/30cm
c) Premere per due secondi il tasto “SYNC” sul
ricevitore:
- il LED di “SYNC” sul ricevitore lampeggia per 5sec.
- il LED di stato sul trasmettitore lampeggia appena avvenuta la sincronizzazione.
d) Terminata la sincronizzazione il trasmettitore
inizierà a trasmettere sul canale programmato.
Sostituzione batterie
Le batterie sono alloggiate all’interno del trasmettitore. Per la sostituzione seguire le indicazioni a seguito: a) Esercitare una leggera pressione in
corrispondenza del tasto di sblocco (2) - (Fig. A). b) Sfilare completamente l’impugnatura (Fig. B) c) Inserire o sostituire le batterie nel vano predisposto
prestando particolare attenzione alle polarità
indicate sul fondo +/- (Fig. C) d) Premere nuovamente sul tasto di sblocco (2) per
inserire l’impugnatura (Fig. D) e) Bloccare l’impugnatura inserendola
completamente sul corpo del trasmettitore. (Fig. E)
Antenna
L’antenna è integrata nel trasmettitore. Per un corretto funzionamento impugnare il trasmettitore nella parte centrale e mai dal fondo.
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
7
ITALIANO
Personalizzazione del trasmettitore
In dotazione vengono forniti cinque tappi colorati intercambiabili per la personalizzazione del trasmettitore nel caso di utilizzo simultaneo di più sistemi (Setup Multimicrofonico) Per la sostituzione
- Eseguire una pressione ai lati del tappo (Fig. A) e
sfilarlo completamente dal corpo in plastica (Fig.B)
- Fare coincidere la sagoma del tappo desiderato
con quella del corpo (Fig.C)
- Premere con forza fino all’inserimento completo
(Fig.D)
4. TRASMETTITORE POCKET (MOVING ONE-TXB)
Questo trasmettitore può lavorare con un massimo di 77 canali, suddivisi in 10 gruppi, a seconda della banda di lavoro Il cambio di canale di utilizzo avviene tramite la comunicazione infrarossa dal ricevitore. Nel sistema è incluso un microfono da testa (headset) ergonomico con doppio aggancio e capsula a condensatore “Beyerdynamic”. Il trasmettitore fornisce una alimentazione phantom di 6Vdc sul connettore di ingresso microfonico che serve ad alimentare i vari accessori (microfono lavalier o ad archetto headset diversi da quello in dotazione) E’ dotato di una molla per il fissaggio a cintura.
ATTENZIONE
Non impostare più di un trasmettitore su un singolo canale per evitare interferenze di trasmissione. In caso di Setup Multimicrofonico utilizzare i canali all’interno dello stesso gruppo
4.1. Comandi e funzioni
ITALIANO
8
1) PULSANTE ON/OFF
Premendo il pulsante, per qualche istante, il trasmettitore si accende e il LED (2) si illumina. Per spegnere il trasmettitore è necessario tenere premuto pulsante per almeno 1 sec. (Il LED si spegnerà automaticamente).
2) INDICATORE LUMINOSO “POWER”
Il LED indica lo stato del trasmettitore e della batteria. LED spento: trasmettitore spento LED acceso (luce fissa): trasmettitore acceso e funzionante LED lampeggiante: trasmettitore in sincronizzazione con il ricevitore LED Rosso: batterie scariche (le batterie devono essere sostituite)
3) INGRESSO MICROFONO/GUITAR
Questo ingresso serve per il collegamento di un microfono o di una chitarra elettrica.
Utilizzare un connettore MINI XLR a 4 poli.
4) INDICATORE LUMINOSO "AUDIO/PEAK”
E’ utilizzato per segnalare le diverse modalità di funzionamento
SPENTO: nessun segnale audio in ingresso o segnale molto basso. VERDE: comunicazione audio presente in ingresso ROSSO: presenza di segnale con livello audio molto alto in ingresso
5) “IR”
Finestra dedicata per la comunicazione del dispositivo via IR (infrarossi) con il ricevitore
MOVING ONE-RX. Fare riferimento alla procedura indicata di seguito per i dettagli.
6) INTERRUTTORE SENSIBILITA’ A TRE POSIZIONI
Seleziona la sensibilità a seconda del tipo di sorgente utilizzata
HIGH +10dB da usare nel caso si utilizzino microfoni ad archetto 0dB da usare nel caso si utilizzino microfoni ad archetto o connessioni
con strumenti
LOW -10dB da usare nel caso di connessioni strumenti (chitarre, bassi, …)
7) ANTENNA
Flessibile. Consente la trasmissione del segnale.
8) SPORTELLO BATTERIA
Chiude il vano per alloggiamento batteria
9) MOLLA CINTURA
Consente di agganciare il ricevitore a una cintura oppure alla cinghia della chitarra.
4.2. Funzionalità Accensione
Premere il pulsante ON/OFF per qualche istante; il LED (2) di stato si illumina e indica lo stato del trasmettitore.
Spegnimento
Premere il pulsante ON/OFF per circa 1 sec.; il LED (2) di stato si spegne.
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
9
ITALIANO
Selezione del canale
Avviene solo tramite il comando IR dal ricevitore. a) Allineare il trasmettitore e il ricevitore ad una
distanza di 20/30cm
b) Premere per due secondi il tasto “SYNC” sul
ricevitore:
- il LED di “SYNC” sul ricevitore lampeggia per 5 sec.
- il LED “POWER” sul trasmettitore lampeggia appena avvenuta la sincronizzazione.
c) Terminata la sincronizzazione il trasmettitore
inizierà a trasmettere sul canale programmato.
Sostituzione batterie
a) Esercitare una leggera pressione in
corrispondenza del gancio sullo sportello (Fig.A). b) Aprire completamente lo sportello (Fig.B) c) Inserire o sostituire le batterie nel vano prestando
particolare attenzione alle polarità indicate sul
fondo +/- (Fig. C) d) Richiudere lo sportello pila premendolo Verificare
che sia correttamente chiuso (Fig.D)
Un dispositivo di bloccaggio meccanico impedisce
l’apertura accidentale dello sportello batteria
Antenna
L’antenna è in materiale flessibile per permette un migliore utilizzo. Non coprire mai l’antenna durante l’uso del trasmettitore.
PHANTOM POWER
L’alimentazione phantom power (6Vdc) è sempre presente sul connettore in ingresso microfono. Utilizzare sempre gli accessori in dotazione; non cortocircuitare mai la phantom power con la massa per non causare danni al trasmettitore. Fare riferimento alla sezione dedicata nel manuale per i collegamenti
Personalizzazione del trasmettitore
In dotazione vengono forniti cinque anelli colorati in silicone per la personalizzazione del trasmettitore nel caso di utilizzo simultaneo di più sistemi L’anello colorato deve essere inserito sul connettore dell’accessorio nella posizione indicata nella figura, per permettere il corretto inserimento.
ITALIANO
10
5. BANDE DEL SISTEMA Importante
Prima di utilizzare questo apparato, contattare le Autorità di Regolamentazione delle Telecomunicazioni del Paese in cui si intende operare per avere informazioni sulle frequenze disponibili e sui requisiti di alimentazione consentiti.
In alcuni paesi l’utilizzo di apparecchiature di telecomunicazione è soggetto a Licenza d’uso. Verificare nel paese di utilizzo con le Autorità Locali se tale licenza è obbligatoria.
NOTA: Il numero massimo delle frequenze è legato alla larghezza di banda del sistema, pertanto possono variare.
Banda 1 2 3 4 6 7 Frequenze 518 542 606 630 662 686 742 766 823 832 863 865
Gruppo a
0
518,300 606,150 662,075 742,325 823,650 863,075
1
519,325 607,375 664,375 743,850 824,675 863,900
2
524,225 611,300 667,775 744,875 825,400 864,525
3
526,375 614,150 675,225 748,750 827,975 864,950
4
529,650 615,950 677,000 755,975 829,425
5
537,225 623,375 679,850 760,350 831,650
6
538,875 626,775 683,950 763,725
7
541,550 629,125 684,975 765,750
Gruppo b
0
518,875 606,975 662,350 743,125 823,825 863,000
1
520,600 608,800 663,500 747,150 824,550 863,425
2
524,550 609,975 667,600 748,650 826,300 864,075
3
526,800 614,675 670,500 749,650 827,325 864,925
4
529,650 618,800 672,200 753,175 830,500
5
536,975 625,625 679,750 760,775 831,850
6
538,075 628,125 683,250 763,800
7
541,500 685,575 765,800
Gruppo c
0
518,725 608,000 662,525 742,775 823,625 863,200
1
519,875 609,675 663,575 745,025 825,825 863,600
2
523,525 611,900 667,050 746,725 827,275 864,200
3
525,675 617,200 669,925 753,450 829,875 865,000
4
528,825 624,200 675,100 758,525 830,575
5
536,750 625,375 681,950 761,325 831,625
6
538,400 628,675 683,650 764,675
7
541,050 685,950 765,775
Gruppo d
0
519,850 606,525 662,050 745,475 823,675 863,075
1
522,950 610,325 664,425 749,675 825,600 863,500
2
527,125 614,675 673,950 753,125 827,025 864,125
3
528,175 620,000 675,200 755,450 828,000 864,975
4
534,900 626,000 679,100 761,900 830,975
5
537,500 627,625 682,475 763,600 831,650
6
539,575 628,725 685,350 764,800
7
541,125
Banda
Frequenze UHF
Banda 1 518-542MHZ Banda 2 606-630MHZ Banda 3 662-686MHZ Banda 4 742-766MHz Banda 6 823-832MHz Banda 7 863-865MHZ
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
11
ITALIANO
Banda 1 2 3 4 6 7 Frequenze 518 542 606 630 662 686 742 766 823 832 863 865
Gruppo e
0
518,425 607,375 663,150 743,500 823,125 863,025
1
519,625 609,775 667,550 747,750 823,900 863,025
2
523,625 617,100 669,275 752,500 826,950 864,075
3
526,475 620,125 670,475 758,875 828,100 864,925
4
528,275 623,675 677,250 760,325 829,625
5
535,800 625,050 682,375 762,625 831,550
6
539,250 629,325 686,000 765,875
7
541,575
Gruppo F
0
519,500 607,125 664,675 742,425 823,400 863,150
1
522,775 611,025 666,725 748,100 824,725 863,550
2
527,150 612,050 672,250 750,325 826,775 864,150
3
528,200 620,400 677,250 753,050 829,575 864,950
4
535,350 623,425 680,375 760,400 830,575
5
538,125 625,875 681,425 761,600 831,225
6
540,275 627,825 684,025 764,825
7
541,900
Gruppo H
0
518,700 607,150 662,550 742,900 823,100 863,125
1
521,925 611,450 664,500 745,175 825,525 863,950
2
523,000 613,250 667,025 748,100 826,175 864,575
3
531,000 621,825 674,825 751,525 827,150 865,000
4
532,575 624,775 678,125 752,625 829,875
5
536,300 628,550 683,150 763,125 831,875
6
538,425 629,775 684,200 764,825
7
541,100
Gruppo J
0
519,825 606,775 662,725 742,275 823,500 863,100
1
524,025 608,825 668,675 746,250 825,125 863,900
2
528,950 612,225 672,475 747,500 827,750 864,500
3
530,825 619,575 673,850 756,050 828,750 864,900
4
536,825 620,650 681,075 759,275 831,050
5
539,425 625,575 683,000 761,975 831,700
6
540,475 629,775 685,650 763,950
7
Gruppo L
0
519,200 607,725 662,725 742,025 824,075 863,050
1
523,675 609,400 665,100 745,575 825,125 863,900
2
526,850 610,575 671,000 754,175 825,875 864,525
3
531,850 619,175 678,600 755,950 828,325 864,950
4
537,375 623,725 680,175 758,900 829,775
5
538,800 627,125 683,975 760,000 831,875
6
541,075 629,475 685,025 765,300
7
Gruppo n
0
518,150 607,350 662,625 743,000 823,125 863,075
1
521,725 609,925 664,400 745,350 823,775 863,500
2
524,075 613,000 668,475 747,075 827,000 864,125
3
528,175 620,900 670,875 752,675 827,950 864,950
4
535,400 622,350 678,450 753,900 829,425
5
537,250 627,375 681,975 761,750 831,500
6
540,250 629,325 683,100 765,300
7
ITALIANO
12
6. SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI
Verificare che ricevitore e trasmettitore siano sintonizzati sulla stessa frequenza di lavoro. Ogni trasmettitore può funzionare solamente se viene utilizzato con il ricevitore programmato sullo stesso gruppo e canale nella medesima banda
ATTENZIONE
Prima di alimentare il ricevitore assicurarsi che la tensione di rete corrisponda alla tensione d’ingresso indicata sull’alimentatore. Il ricevitore deve essere alimentato solo ed esclusivamente con l’alimentatore fornito in dotazione. Alimentare il ricevitore collegando l’alimentatore al connettore “DC MAIN INPUT” situato nella parte posteriore del ricevitore.
Problemi di interferenza
Per evitare i problemi d’interferenza:
- mantenere i trasmettitori ad almeno 1/1,5 metri di distanza da OGNI ricevitore
- nel caso in cui il trasmettitore e il ricevitore debbano lavorare a meno di 1m, abbassare
completamente la antenne del ricevitore.
- la portata effettiva dipende da diversi fattori. Eventuali disturbi presenti sul canale selezionato,
ostacoli presenti tra trasmettitore e ricevitori, riflessioni del segnale legate all’ambiente di utilizzo possono limitare sensibilmente il raggio d’azione dell’apparato.
Utilizzo simultaneo di più sistemi
Il MOVING ONE è adatto all'utilizzo simultaneo di più sistemi (fino a 8 per ogni gruppo a seconda della banda di lavoro). Tutte le frequenze di ogni gruppo sono state matematicamente calcolate per non creare prodotti di intermodulazione, si potranno quindi ottenere buone prestazioni anche in caso di più microfoni Moving One usati contemporaneamente all'interno dello stesso gruppo. In caso di problemi durante l’utilizzo contemporaneo di diversi sistemi, controllare le frequenze in uso e in particolare di non avere più sistemi sulla stessa frequenza In caso d’ interferenza:
- spegnere tutti i trasmettitori e verificare se il led “RF” sul ricevitore lampeggia di colore Verde;
questo accorgimento consente di identificare una possibile sorgente diretta di interferenza esterna
- accendere un trasmettitore alla volta e verificare che solo il ricevitore corrispondente si
sincronizzi verificando che il led “RF” sia di colore Verde fisso.
Lo stesso criterio, per la scelta della frequenza, deve essere applicato anche se si utilizza il sistema MOVING-ONE insieme ad altri radiomicrofoni
Configurazione (setup)
Assicurarsi che tutti i trasmettitori siamo spenti e tutti i ricevitori accesi
- procedere con la scansione del gruppo su un ricevitore (tenendo premuto il tasto “GROUP”
per 2 sec.)
sul display si visualizza lo stato della ricerca automatica
il ricevitore selezionerà il gruppo con il maggior numero dei canali riconosciuti liberi
il ricevitore indicherà il primo canale libero di quel gruppo.
- Procedere con la sincronizzazione del trasmettitore relativo (come da descrizione dedicata) e
lasciarlo acceso
- Posizionare manualmente tutti gli altri ricevitori sul gruppo individuato dal primo ricevitore
- procedere con la scansione del canale su un altro ricevitore (tenendo premuto il tasto
“CHANNEL” per 2 sec.)
sul display si visualizza lo stato della ricerca automatica
il ricevitore selezionerà il canale più libero all’interno del gruppo impostato.
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
13
ITALIANO
- Sincronizzare il ricevitore con il trasmettitore relativo e lasciarlo acceso
- Ripetere la scansione con i restanti sistemi e sincronizzare di volta in volta i relativi
trasmettitori lasciandoli accesi una volta sincronizzati.
IMPORTANTE
Nel caso ci si trovi in un’area dove è presente una sorgente disturbante (es. TV digitale)
che occupa tutta la banda a disposizione del sistema, durante la scansione di canale, viene selezionato il canale nel quale il disturbo è più basso. A volte se si è in presenza di disturbi non costanti, è consigliabile eseguire più scansioni
7. AVVERTENZE Effetto “LARSEN”
L’effetto Larsen (detto anche “feedback” acustico) è un suono fastidioso che si genera quando i microfoni sono troppo vicini ed orientati verso i diffusori acustici (che emettono i suoni captati dai microfoni stessi). Per evitare l’effetto “Larsen” (che può danneggiare gli altoparlanti), si raccomanda di mantenere una certa distanza tra i microfoni ed i diffusori acustici, di abbassare il volume dei microfoni (se necessario) e di non puntarli verso i diffusori acustici.
Fenomeni induttivi
Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii e disturbi che compromettono il buon funzionamento del sistema evitare di porre i trasmettitori e i ricevitori in prossimità di apparecchiature che inducono forti campi magnetici (es. trasformatori di alimentazione, conduttori di energia elettrica e linee che alimentano i diffusori)
Perdite di segnale (drop outs)
Ci sono zone in cui è difficile ricevere correttamente il segnale. Per evitare perdite di segnale occorre spostare il ricevitore in una posizione più appropriata, evitare di interporre ostacoli e, eventualmente, ridurre la distanza tra trasmettitore e ricevitore. Posizionare il ricevitore più lontano possibile dalla sorgente del disturbo per evitare rumori esterni o suoni indesiderati.
Batterie
- Nel caso di prolungato inutilizzo del trasmettitore si consiglia di rimuovere le batterie per
evitare possibili danni dovuti a perdite delle batterie stesse.
- Utilizzare batterie alcaline
- Non utilizzare batterie vecchie
- Assicurarsi che le batterie dei ricevitore siano cariche ed efficienti
- Verificare che sia rispettata la polarità della batteria, seguendo le indicazioni riportare
nel relativo vano
ATTENZIONE
Non esporre le batterie a calore eccessivo, sole, fuoco o simili.
ITALIANO
14
8. DATI TECNICI
RICEVITORE
(MOVING ONE-RX)
Dimensione Mezza unità rack Sensibilità -92dBm
Alimentazione
Alimentatore full
-
range
Input 100-240V~50/60Hz
Output 12Vdc 500mA
Consumo di corrente 250mA
Uscita audio
Mic bilanciata
XLR: max 300mVrms
Linea JACK: max 1,2Vrms
Risposta in frequenza da 40Hz a 18KHz [+/-2dB] Distorsione <1% a deviazione nominale
Frequenze operative UHF
Banda 1 (518
-
542MHz)
Banda 2 (606-630MHz) Banda 3 (662-686MHz) Banda 4 (742-766MHz) Banda 6 (823-832MHz)
Banda 7 (863-865MHz)
Modulazione FM con Digital Code Squelch Deviazione 35KHz nom. @ 1KHz sinusoidale
Antenna
Funzionamento
2 antenne telescopiche integrate
Diversity
Range di temperatura -10°C/+50°C Stabiltà in frequenza -10°C/+45°C
Peso
Peso alimentatore
325
g / 0.72lb
112g / 0.25lb
TRASMETTITORE MANO
(MOVING ONE-TXH)
Alimentazione 3V (2x1,5V) modello AA alcalina Risposta in frequenza da 40Hz a 18KHz [+/-2dB] Distorsione <1% a deviazione nominale Consumo di corrente ~250mA a 3V – volume medio
Frequenze operative UHF
Banda 1 (518
-
542MHz)
Banda 2 (606-630MHz) Banda 3 (662-686MHz) Banda 4 (742-766MHz) Banda 6 (823-832MHz)
Banda 7 (863-865MHz)
Livello audio
Regolabile tramite deviatore
2 posizioni: +10dB HIGH / 0dB LOW
Antenna 1 integrata Range di temperatura -10°C/+50°C Stabiltà in frequenza 20ppm Limiter Si Avviso batteria scarica Si Durata batteria circa >18 ore
Peso
(con pila)
246g / 0.54lb
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
15
ITALIANO
TRASMETTITORE POCKET
(MOVING ONE – TXB)
Alimentazione 3V (2x1,5V) modello AA alcalina Risposta in frequenza da 40Hz a 18KHz [+/-2dB] Distorsione <1% a deviazione nominale Consumo di corrente ~250mA a 3V – volume medio
Frequenze operative UHF
Banda 1 (518
-
542MHz)
Banda 2 (606-630MHz) Banda 3 (662-686MHz) Banda 4 (742-766MHz) Banda 6 (823-832MHz)
Banda 7 (863-865MHz)
Livello audio
Regolabile tramite deviatore
3 posizioni: +10dB / 0dB / -10dB
Antenna 1 integrata Range di temperatura -10°C/+50°C Stabiltà in frequenza 20ppm Limiter Si Avviso batteria scarica Si Durata batteria circa >18 ore
Peso (con pila)
110g / 0.24lb
SISTEMA
Tipo di ricevitore
Due antenne diversity
/ 6 bande
fino a 77 canali (10 gruppi)
a seconda della banda
Risposta in frequenza da 40Hz a 18KHz [+/-2dB] Distorsione THD <1% a deviazione nominale Rapporto S/N 104dB pesato “A” Modulazione F3E (modulazione di frequenza) Deviazione 35KHz nom. @ 1KHz sinusoidale Conformità alla direttiva 1995/5/CE
Portata massima di lavoro*
40metri (indoor)
100metri (outdoor)
* Il dato è indicativo e la portata dipende sia del setup che dal luogo di utilizzo. La portata può essere notevolmente ridotta in presenza di ostacoli e strutture in metallo e/o cemento armato.
ITALIANO
16
9. MICORFONO (HEADSET)
Il sistema MOVING ONE-TXB viene completato con un archetto personalizzato di produzione Beyerdynamic. Questo archetto offre una sorprendente qualità della voce e una grande libertà dei movimenti.
9.1. Dati tecnici
Tipo di trasduttore Condensatore Risposta in frequenza 20 – 13,000 Hz Impedenza nominale Cira 700Ohm Sensibilità (SPL) 119dB Lunghezza cavo 0,95m Connettore MINI XLR a 4 poli
Peso
36g / 0.08lb
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
17
ENGLISH
INDEX
1.
INTRODUCTION
.........................................................................................................................................................17
2.
RECEIVER (MOVING ONE-RX)
....................................................................................................................................18
2.1. Controls and functions ............................................................................................................................................................ 18
2.2. Functions ................................................................................................................................................................................ 19
3.
HAND TRANSMITTER (MOVING-TXH)
.........................................................................................................................21
3.1. Controls and functions ............................................................................................................................................................ 21
3.2. Functions ................................................................................................................................................................................ 22
4.
POCKET TRANSMITTER (MOVING ONE-TXB)
..............................................................................................................23
4.1. Controls and functions ............................................................................................................................................................ 23
4.2. Functions ................................................................................................................................................................................ 24
5.
SYSTEM BANDS
........................................................................................................................................................26
6.
SUGGESTIONS AND RECOMMENDATIONS
................................................................................................................28
7.
CAUTIONS
.................................................................................................................................................................29
8.
TECHNICAL SPECIFICATION
......................................................................................................................................30
9.
MICROPHONE (HEADSET)
.........................................................................................................................................32
9.1. Technical specification ........................................................................................................................................................... 32
1. INTRODUCTION
The use of the UHF band has become increasingly complex for radio systems due to the presence of multiple devices that operate on these frequencies. The system MOVING ONE is equipped with DIGITAL CODE SQUELCH, a technology that adds a digital code to the analog audio signal. This system guarantees a considerable reduction of issues related to interfering signals. This allows to avoid the typical issues of undesired opening of the squelch by interferences, occurring with standard systems. Moreover, the user does not need to adjust the sensitivity of the receiver making use easier for anyone.
The MOVING ONE systems are available in the following sets: MOVING ONE-H
- Table receiver MOVING ONE-RX housed in a polypropylene container with very high resistance and equipped with two telescopic antennas;
- Hand transmitter MOVING ONE-TXH with condenser capsule and dynamic suspension;
- Full range power supply 100-240Vac 50/60Hz with 12Vdc output with UE and US outlet adapter;
- Two batteries 1.5 volt AA LR6
- Five interchangeable colored plugs for the customization of the transmitter
- Operating manual
MOVING ONE-B
- Table receiver MOVING ONE-RX housed in a polypropylene container with very high resistance and equipped with two telescopic antennas;
- Pocket transmitter MOVING ONE-TXB housed in a highly resistant container in ABS with built-in flexible antenna
- Microphone with ergonomic headset and dual coupling with "Beyerdynamic" condenser capsule;
- Full range power supply 100-240Vac 50/60Hz with 12Vdc output with UE and US outlet adapter;
- Two batteries 1.5 volt AA LR6
- Five interchangeable colored silicone rings for the customization of the transmitter
- Operating manual
18
ENGLISH
2. RECEIVER (MOVING ONE-RX)
The receiver of the system MOVING ONE operates in the UHF band, has a maximum of 77 channels, depending on the operating band, divided into 10 groups. The selection of the transmission channel occurs by means of automatic selection or manually. It is possible to select the operating frequency of the receiver using buttons and the display on the front.
The antennas housed on the front must be extracted for their entire length during use.
ATTENTION
The transmitter and the receiver must operate in the same channel and in the same band. The channel can be switched at any time, with the transmitter on or off.
2.1. Controls and functions Front
1) "POWER" BUTTON
Allows switching on and off the device. Press and hold the button. The display on the front of the receiver turns on.
2) "SYNC" BUTTON
Pressing and holding the button for two seconds starts the procedure of timed synchronization between transmitter and receiver.
3) “SYNC” LUMINOUS INDICATOR
It indicates the synchronization between the transmitter and the receiver OFF: no synchronization FLASHING GREEN: synchronization OK
4) “IR”
Dedicated window for device communication via infrared (IR) with transmitters MOVING ONE-TXH and MOVING ONE-TXB. Refer to the procedure specified below for details.
5) “GROUP” AND “CHANNEL” DISPLAY
Displays information about the group and the signal transmission channel.
6) "GROUP" BUTTON
Increases the group if pressed only once. If pressed and held for 2 sec., starts the automatic scan of all groups.
7) "CHANNEL" button
Increases the channel if pressed only once. If pressed and held for 2 sec starts the automatic scan of the free channels within the selected group.
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
19
ENGLISH
8) “AUDIO” LUMINOUS INDICATOR
Indicates the different modes of operation of the audio signal: OFF: no audio signal received or very low audio level GREEN: audio signal received with normal audio level The indicator flashes as a function of the audio signal. RED: audio signal received with very high audio level (peak)
The indicator turns red to indicate the trip of the internal limiter circuit, which avoids audio signal distortion and protects the receiver from overloads. Avoid using the system for long periods with the indicator steadily on or flashing.
9) “RF” LUMINOUS INDICATOR
It is used to indicate the different modes of operation: OFF: No transmitter detected FLASHING GREEN: Signal detected but without code (interference) STEADY GREEN: Transmitter detected and recognized STEADY RED: Transmitter detected and recognized but with low battery
10) ANTENNAS
They are telescopic and allow the reception of the signal.
Rear
1) “MIC” OUTPUT CONNECTOR
Balanced audio output via "XLR" connector.
2) “LINE” OUTPUT CONNECTOR
Balanced or unbalanced audio output via 1/4" (6.3mm) Jack connector
3) "DC MAIN INPUT" POWER SUPPLY CONNECTOR
Allows to power the receiver via the 12Vdc power supply supplied.
2.2. Functions Power on
Connect the power cable and press the "POWER" button on the front of the receiver. The device will perform a fast check sequence; the receiver will be active when the display is on.
Power off
Press and hold the "POWER" button for about 2 seconds. The front display turns off. Disconnect the power cable
The device stores the status of the last setting before shutting down; on power on it will be automatically restored.
20
ENGLISH
Selection of the group
Repeatedly press the "GROUP" button until the desired channel is displayed.
Selection of the channel
Repeatedly press the "CHANNEL" button until the desired channel is displayed.
ATTENTION Whenever you change the group, the number of the channel is reset to 0.
Automatic search
Pressing and holding the "GROUP" button for 2 sec starts the group automatic search function. The system scans all the groups, choosing the one with the greatest number of channels free of interferences and the first free channel within that group.
The display indicates this search through the clockwise rotation of the segments of the display; once the search is over, the number of the group and the selected channel will be displayed.
Pressing and holding the "CHANNEL" button for 2 sec starts the channel automatic search function. The system scans all the channels within the group and chooses the best channel. The display indicates this search through the clockwise rotation of the segments of the display relative to the channels; once the channel is found, the corresponding number will be displayed.
ATTENTION
Do not set more than one transmitter on a single channel to avoid transmission interferences. If multiple microphones are used, use the channels within the same group
Antennas
For a correct operation, the antennas must be fully extended and inclined at 45° toward the outside. Never cover the antenna during use.
MOVING-ONE Diversity wireless microphone system
21
ENGLISH
3. HAND TRANSMITTER (MOVING-TXH)
The transmitter can operate with a maximum of 77 channels, depending on the operating band, divided in 10 groups in the UHF band. Channel change takes place via the infrared communication from the receiver. The microphone with dynamic suspension condenser capsule ensures a high quality of sound reproduction with minimum handling noise.
ATTENTION The transmitter and the receiver must operate on the same frequency.
3.1. Controls and functions
1) ON/OFF BUTTON
Pressing and holding the button for a few seconds, the transmitter switches on and the LED (2) turns on. To switch off the transmitter, press and hold the button for at least 1 sec (the LED will turn off automatically).
2) LUMINOUS INDICATOR/LOCK BUTTON
The LED indicates the status of the transmitter and of the battery. LED off: transmitter off LED on (steady): transmitter on and operating Flashing LED: transmitter synchronization with the receiver in progress Red LED: dead batteries (the batteries must be replaced)
3) SENSITIVITY SWITCH
Selects the sensitivity of the capsule.
H (HIGH +10dB) use this if the microphone is far from the source or the
source level is low
L (LOW 0dB) use this for vocals and speech
4) “IR”
Dedicated window for device communication via infrared (IR) with the receiver MOVING
ONE-RX. Refer to the procedure specified below for details.
Loading...
+ 50 hidden pages