dB Technologies LVX XM 15 User manual

MANUALE D’USO – Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
MANUAL DEL USUARIO - Sección 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "USER MANNUAL- Section 2".
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden”.
Las advertencias del presente manual se deben tener en cuenta conjuntamente con las del “Manual del usuario” - Sección 2”.
EMI CLASSIFICATION
According to the standards EN 55103 this equipment is designed and suitable to operate in E3 (or lower E2, E1)
Electromagnetic environments.
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, CHAPTER I, SUBCHAPTER A, PART 15, SUBPART B
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) This device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including
interference that may cause undesired operation.
WARNING
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper fastening
systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing or
damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots exposed to bad weather conditions. Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers. dBTechnologies will not accept any responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional devices.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
2
ITALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
3
Italiano
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................... 5
BENVENUTI! ........................................................................................................................ 5
PANORAMICA INTRODUTTIVA .......................................................................................... 5
RIFERIMENTI PER L’UTENTE ................................................................................................ 5
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE ............................................................. 6
DIMENSIONI ............................................................................................................................................... 6
COPERTURA ACUSTICA ............................................................................................................................. 6
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO ................... 7
SEZIONE DI INGRESSO, USCITA E CONTROLLO ........................................................................................ 8
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE .................................................................................................................... 9
2. PRIMA ACCENSIONE ............................................................................................................ 10
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................................................................. 10
INSTALLAZIONE ................................................................................................................ 10
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI .......................................................................................................... 10
COLLEGAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE ............................................................................................... 11
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio dell’alimentazione) ................................ 12
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio del segnale audio) ................................. 13
3. ESEMPI DI UTILIZZO ............................................................................................................. 14
UTILIZZO A TERRA COME MONITOR DA PALCO ............................................................ 14
UTILIZZO COME MONITOR PER DISTANZE MAGGIORI .................................................. 14
INSTALLAZIONE SU STAND TREPPIEDE ........................................................................... 14
4. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE .................................................................................. 15
5. ACCESSORI ............................................................................................................................ 16
6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................. 17
7. SPECIFICHE TECNICHE ......................................................................................................... 18
GENERALE ................................................................................................................................................ 18
DATI ACUSTICI .......................................................................................................................................... 18
AMPLIFICATORE ....................................................................................................................................... 18
PROCESSORE ............................................................................................................................................ 19
INTERFACCIA UTENTE .............................................................................................................................. 19
INGRESSI E USCITE ................................................................................................................................... 19
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO / INSTALLAZIONE) ................................................. 19
DIMENSIONI ............................................................................................................................................. 20
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
4
Italiano

1. INFORMAZIONI GENERALI

BENVENUTI!

Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo monitor attivo coassiale professionale racchiude in sé anni di esperienza ed innovazione nel campo della diffusione sonora, con l’impiego di soluzioni d’avanguardia in campo acustico, elettronico e di ricerca sui materiali.

PANORAMICA INTRODUTTIVA

LVX XM15 è un monitor attivo coassiale professionale, in congurazione bass-reex, equipaggiato con un woofer da 15” (voice coil: 2.5”) e un driver a compressione con uscita da 1” (voice coil: 1.4”), pilotati da un amplicatore
DIGIPRO G3 da 600 W RMS di ultima generazione. Tra le caratteristiche principali ci sono:
l’ottimizzazione acustica in congurazione reex e l’utilizzo del trasduttore coassiale, che garantisce
insieme compattezza meccanica, uniformità di copertura, estesa risposta in frequenza, una limitata sensibilità al feedback e coerenza alla frequenza di cross-over;
un’accentuata versatilità di utilizzo, con la scelta fra una doppia posizione come monitor da palco oppure l’uso come sistema di amplicazione PA, montato su stand treppiede;
la maneggevolezza e l’immediata congurabilità, grazie ai preset impostabili sul pannello amplicatore in base all’utilizzo scelto;
la qualità del cabinet in legno, rivestito con un robusto strato in PVC, che lo rende adatto ed afdabile per tutti gli scenari di utilizzo, comprese lunghe turnée e congurazioni outdoor
RIFERIMENTI PER L’UTENTE
Per utilizzare al meglio il vostro LVX XM15 consigliamo di:
leggere il manuale d’uso quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso completo in ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
scaricare ed installare il rmware più aggiornato dal sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione DOWNLOADS” (vedi il capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE).
conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
5
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI
LVX XM15 integra, in un cabinet di legno, protetto da un rivestimento in PVC, del peso di 22,3 kg, un woofer da 15” (voice coil:”2.5”) e un driver a compressione da 1” (voice coil:1.4”) in congurazione coassiale. Gli ingombri di un singolo diffusore
sono: 640 x 460 x 370 mm. Le maniglie laterali consentono un facile trasporto e lo spostamento del monitor anche da parte di una sola persona. Il supporto per palo standard di diametro 35 mm consente inoltre un utilizzo in installazione come rinforzo
sonoro PA, oltre alla doppia congurazione monitor.
Italiano
COPERTURA ACUSTICA
La particolare apertura del monitor, schematizzata in gura,
garantisce una copertura di 90 x 70°. Questo permette in tutte
le congurazioni di utilizzo, di ottenere buone prestazioni di dispersione, anche quando il monitor è utilizzato in posizione verticale. La congurazione coassiale, inoltre, permette un’ottima copertura anche fuori asse, oltre a garantire
eccellenti risultati all’ascolto a minima distanza.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
6
Italiano
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
L’amplicatore digitale di ultima generazione DIGIPRO G3, in classe D, è il cuore di LVX XM15. Totalmente silenzioso, il raffreddamento avviene senza l’ausilio di ventole, e assicura una potenza di amplicazione di 600 W RMS. Tutti gli ingressi e i controlli sono concentrati nel pannello amplicatore. Utilissimi i preset preimpostabili tramite rotary che, grazie al DSP interno,
adattano il monitor alle varie esigenze di utilizzo.
Il pannello del DIGIPRO G3 è caratterizzato da:
Sezione di Ingrresso, Uscita e Controllo
Sezione di Alimentazione
ATTENZIONE!
• Proteggere il modulo dall’umidità.
• Non tentare in nessun modo di aprire
l’amplicatore.
In caso di malfunzionamento, interrompere
immediatamente l’alimentazione, scollegando il modulo dalla rete, e contattare un riparatore autorizzato.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
7
SEZIONE DI INGRESSO, USCITA E CONTROLLO
1. USB SERVICE DATA
Tramite questa porta standard mini-USB di tipo B è possibile, tramite PC e USB BURNER MANAGER, aggiornare il rmware
del prodotto. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.dbtechnologies.com alla sezione “DOWNLOADS ed il capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE.
2. LED DI SEGNALAZIONE I LED “Limiter” e “Signal / ON“ sono utili indicatori dello stato del sistema. Il led “Limiter” segnala l’intervento della protezione interna prima del raggiungimento di una condizione di distorsione audio. Il led “Signal / ON” segnala invece lo stato di accensione iniziale e lo stato di presenza di segnale audio.
Italiano
3. AUDIO INPUT SENSITIVITY CON SELETTORE LINE/MIC L’AUDIO INPUT SENSITIVITY permette di regolare il livello dell’ingresso. Tramite il selettore collegato è poi
possibile selezionarne la tipologia, scegliendo fra MIC (ingresso microfonico) e LINE (ingresso di linea/dal mixer).
4. INGRESSO - INPUT Tramite il connettore Neutrik bilanciato.
5. USCITA “LINK” Uscita XLR bilanciata che permette di inviare il segnale audio ad un altro diffusore
amplicato.
6. DSP PRESET ROTARY
Controllo rotary a 8 posizioni , per la congurazione con preset preimpostati dell’equalizzazione del monitor
® combinato è possibile inserire sia un connettore jack TRS sbilanciato che un XLR
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
8
Italiano
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE
7. FUSIBILE DI PROTEZIONE “MAINS FUSE” Fusibile di rete.
8. INGRESSO DI ALIMENTAZIONE “AUTO-RANGE MAINS INPUT” Ingresso per connettore POWERCON®.
9. USCITA DI RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE “MAINS LINK”
Grazie a questa connessione, è possibile rilanciare l’alimentazione a un secondo modulo.
ATTENZIONE!
Il diffusore viene fornito con un fusibile già montato per operare nel
range 220-240 V. Se è necessario operare nel range di tensione 100-120 V:
1. Disconnettere ogni connessione, compresa l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire il fusibile con quello fornito nella confezione per il range 100-120 V.
4. Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione.
La connessione USB SERVICE DATA deve essere utilizzata esclusivamente per
aggiornamento rmware del prodotto, non connettere nessun dispositivo USB all’apparecchio, per evitare danneggiamenti o malfunzionamenti.
Non utilizzare il diffusore per un lungo periodo con il led limiter acceso o
lampeggiante, che indica un funzionamento di stress eccessivo in condizioni di
distorsione.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
9
Italiano

2. PRIMA ACCENSIONE

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

Vericate, aprendo la confezione, che il contenuto dell’imballo del diffusore LVX XM15 sia completo. L’imballo
contiene:
• LVX XM15
• cavo di alimentazione con connettore POWERCON®
quick start e documentazione relativa alla garanzia
• fusibile per il funzionamento nel range di tensione 100-120V
ATTENZIONE!
Il diffusore viene fornito con un fusibile già montato per operare nel range 220-240 V. Se è necessario operare nel range di tensione 100-120 V:
1. Disconnettere ogni connessione, compresa l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire il fusibile con quello fornito nella confezione per il range 100-120 V.
4. Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione.

INSTALLAZIONE

COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI
MIXER / LINEA MICROFONO
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
10
Italiano
COLLEGAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE
Collegare l’ingresso audio (4) correttamente, selezionando la sorgente attraverso il selettore “Input sensitivity” (3). In caso di ingresso di segnale proveniente da ingresso di linea o da un’uscita mixer impostare il selettore su “LINE”, in caso di ingresso microfonico (utilizzare un microfono dinamico),
impostare il selettore su “MIC”. Per una veloce panoramica sui cavi audio confrontare la tabella seguente.
Collegare l’alimentazione connettendo il cavo con connettore POWERCON® a “MAINS INPUT” (8)
All’accensione il led Signal/ON (2) lampeggia brevemente
Ruotare l’encoder di Audio Input Sensitivity (3) per regolare il guadagno del sistema ad un livello adeguato.
Vericare che il diffusore, una volta connessa correttamente ed accesa la sorgente sonora, emetta il
suono, alzando il volume in maniera progressiva
• Impostare il DSP preset al valore desiderato:
1. FLAT - Imposta un’equalizzazione priva di enfasi sulla banda delle frequenze
2. WEDGE - Imposta un’equalizzazione enfatizzata per l’utilizzo di live monitoring
W1 - VOCAL, utile nell’utilizzo in particolare con cantato e parlato W2 - HF PASS (80 Hz), per l’utilizzo con ltraggio della banda di frequenze da 80 Hz in su W3 - HF PASS (120 Hz), per l’utilizzo con ltraggio della banda di frequenze da 120 Hz in su
3. SERVICE - Abilita l’aggiornamento del rmware (vedi la sezione relativa AGGIORNAMENTO DEL
FIRMWARE)
4. ON STAND - Imposta un’equalizzazione enfatizzata per l’utilizzo su palo (stand treppiede)
S1 - LOUDNESS ,che fornisce un aiuto in caso di rumore di fondo S2 - HF BOOST, che esalta le basse frequenze S3 - HF REDUCTION, che effettua una riduzione delle alte frequenze
ALIMENTAZIONE
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
11
Italiano
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio dell’alimentazione)
ALIMENTAZIONE
RILANCIO
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
12
Italiano
Su LVX XM15, è possibile rilanciare l’alimentazione dal primo monitor ad uno successivo, no ad una corrente massima di 14 A (3200 W) nei paesi con tensione di alimentazione 220-240Vac e di 11 A (1200 W) nei paesi con tensione di alimentazione 100-120Vac. Per effettuare questo tipo di connessione è sufciente collegare il cavo di alimentazione fornito a corredo sull’ingresso MAINS INPUT (8) del primo LVX XM15 e connettere un secondo cavo con connettori adatti (opzionale) tra l’uscita MAINS LINK (9) e l’ingresso MAINS INPUT (8) di LVX XM15 successivo. E’ possibile ripetere questo tipo di collegamento no al raggiungimento della massima corrente ammessa e indicata dal connettore MAINS LINK (9) del primo monitor.
ATTENZIONE!
Il valore totale rilanciabile in potenza e corrente può essere differente a quello nominale di targa. Questo dipende dal tipo di di cavo di alimentazione e di connettore del primo modulo e dal collegamento successivo dei monitor in cascata. Tenerne conto in fase di progettazione e installazione del sistema..
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio del segnale audio)
RILANCIO
INGRESSO AUDIO
Per collegare 2 o più diffusori alla stessa sorgente audio, può essere utile, in diversi tipi di installazione, rilanciarne il segnale da un primo a un secondo monitor e così via. Connettere innanzitutto una qualsiasi sorgente sonora nell’ingresso “INPUT” (4) del primo diffusore (per il differente collegamento “LINE” o “MIC” confrontare la sezione COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI). Collegare poi con un cavo bilanciato XLR l’uscita “LINK” (5) del primo diffusore all’ingresso “INPUT” (4) del secondo. Questa seconda operazione può essere poi ripetuta con più diffusori
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
13

3. ESEMPI DI UTILIZZO

In congurazione monitor, pianicare l’installazione in modo da consentire
un’adeguata copertura acustica, il più possibile priva di ostacoli e tale da scongiurare l’effetto Larsen (feedback).

UTILIZZO A TERRA COME MONITOR DA PALCO

L’utilizzo a terra come monitor da palco è facile e veloce. Vericare che l’eventuale
inclinazione del pavimento non sia tale da produrre uno scivolamento del monitor. Porre particolare attenzione alla presenza di ostacoli davanti allo speaker. Ricordare il pattern di dispersione presentato nella sezione COPERTURA ACUSTICA.
Italiano

UTILIZZO COME MONITOR PER DISTANZE MAGGIORI

Tramite gli appositi piedini è possibile poggiare il monitor sul lato del dissipatore
dell’amplicatore come mostrato in gura. Questo permette di utilizzare lo
speaker come monitor con una copertura frontale per distanze maggiori sul palco.
In questo particolare tipo di utilizzo, il dissipatore può raggiungere temperature elevate (supercie calda).
ATTENZIONE!
il dissipatore del diffusore LVX XM può raggiungere alte temperature.
Prima di posizionare il diffusore in questa congurazione, vericare che la supercie di appoggio sia realizzata in materiale resistente alle alte temperature e comunque non propagante la amma.
INSTALLAZIONE SU STAND TREPPIEDE
E’ possibile, grazie all’adattatore per palo diametro 35 mm, montare il monitor su stand treppiede (SSB2). Vericare che lo stand abbia il piede centrale posizionato in avanti per motivi di stabilità. La massima altezza consentita fra il pavimento e la base del monitor è di 1,4 m.
ATTENZIONE!
In contesti di utilizzo all’aperto, ancorare eventualmente il
diffusore per evitare oscillazioni dovute agli agenti atmosferici e al vento.
Utilizzare uno stand dimensionato opportunamente con il piede
centrale in avanti per assicurare una stabilità adeguata.
Non utilizzare mai le maniglie per appendere il diffusore.
Le uniche congurazioni ammesse sono quelle illustrate nel presente manuale
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
14
Italiano

4. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE

È molto importante mantenere aggiornato il rmware del prodotto, per garantirne una piena funzionalità. Controllare periodicamente il sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “DOWNLOADS”.
1. Scaricare ed installare USB BURNER MANAGER nella sezione “SOFTWARE & CONTROLLER” sul proprio computer.
2. Scaricare il le .zip dell’ultimo rmware nella sezione “DOWNLOADS” relativa al proprio prodotto.
3. Collegare il prodotto al PC tramite un cavo USB (non fornito) con il connettore del tipo corretto (vedere questo dettaglio nel capitolo CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO).
4. Nella schermata dell’USB BURNER MANAGER, in alto a destra, selezionare “Apertura File”.
5. Selezionare il le del rmware precedentemente scaricato.
6. Seguire le operazioni mostrate a video.
7. Cliccare “AGGIORNA”.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
15

5. ACCESSORI

Per un rapido montaggio come sistema PA, è previsto come accessorio:
SSB2, coppia di treppiedi diametro 35 mm, utile al montaggio di 2 LVX XM15 per l’utilizzo come sistema di amplicazione PA. A lato del monitor, integrato nello chassis, si trova l’adattatore pole mount adatto a questo scopo.
Italiano
Per ogni ulteriore informazione si prega di consultare il manuale relativo.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
16
Italiano

6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Il diffusore non si accende:
1. Vericare la corretta presenza dell’alimentazione a monte dell’impianto.
2. Vericare che il cavo di alimentazione con connettore POWERCON® sia correttamente inserito.
3. In caso il problema persista, contattare l’assistenza.
Il diffusore si accende ma non emette nessun suono:
1. Vericare che i collegamenti in ingresso del segnale audio siano correttamente effettuati, preferibilmente con cavi con con connettori Neutrik®.
2. Vericare che i cavi utilizzati non siano danneggiati.
3. Vericare che il mixer o la sorgente audio sia accesa e mostri chiaramente la presenza di segnale in uscita.
4. Vericare che il livello di Audio Input Sensitivity (3) sul pannello di controllo dell’amplicatore sia corretto.
Il diffusore emette un suono distorto:
1. A impianto acceso, regolare per primo il volume della sorgente, poi portare il rotary Audio Input Sensitivity al valore più adeguato. Notare se il led di LIMITER è acceso, in questo caso indica un
funzionamento in condizioni di distorsione.
2. Vericare che i cavi utilizzati non siano danneggiati, nel qual caso sostituirli (un cavo danneggiato può
portare a perdita o alterazione del segnale).
3. Vericare che lo switch LINE-MIC rispecchi l’effettivo collegamento dell’ingresso.
4. Vericare le impostazioni del rotary DSP preset che inuiscono sulla risposta in frequenza in uscita. A tal proposito consultare la sezione PRIMA ACCENSIONE.
Il monitoring sul palco non è sufciente
1. Vericare che il posizionamento sul palco sia corretto, in base al pattern di dispersione acustica indicato e alle tipologie di posizioni illustrate nella sezione ESEMPI DI INSTALLAZIONE.
2. Vericare che non vi siano ostacoli diretti tra l’artista e il monitor a lui destinato.
3. Assicurarsi di aver impiegato il numero sufciente di LVX XM15.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
17

7. SPECIFICHE TECNICHE

GENERALE

Italiano
Tipologia:

DATI ACUSTICI

Risposta in frequenza [-6dB]:
Max SPL (@ 1m):
HF compression diver (uscita):
HF Voice Coil:
Congurazione acustica:
Frequenza di crossover:
Copertura (HxV):
LF:
Monitor coassiale attivo a 2 vie per l’uso professionale
58 – 17800 Hz
128 dB
1”
1.4”
Reex
1700 Hz - 24 dB/oct
90° x 70°
15”
LF Voice coil:
2.5”
AMPLIFICATORE
Tipologia:
Classe di amplicazione:
Potenza di picco:
Potenza di amplicazione RMS:
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
18
Digipro® G3
Classe D
1200 W
600 W
Italiano
PROCESSORE
Controller interno:
Convertitore A/D D/A:
Limiter:
DSP 56 bit
28/56 bit/48 kHz
Peak, RMS, Termico
INTERFACCIA UTENTE
Wedge: [1] FLAT/ [2] VOCAL/ [3] HPF-80Hz/ [4] HPF-120Hz/
Presets:
Controlli:
Speaker: [6] HF reduction/ [7] HF boost/ [8] loudness
Rotary BCD 8 Pos, MIC LINE SWITCH
[5] Service
INGRESSI E USCITE
Ingressi audio: COMBO XLR, JACK 6,3 mm
Uscite audio:
1x XLR link OUT
USB (aggiornamento del rmware):
Mini USB di tipo B
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO / INSTALLAZIONE)
Assorbimento a 1/8 della potenza in
condizioni medie di utilizzo (*):
Assorbimento a 1/3 della potenza in
condizioni massime di utilizzo (**):
Assorbimento con speaker acceso in
assenza di segnale (idle):
Corrente di inrush: 0,72 A / 76 W
(230 V) - 1,22 A / 70 W (110 V)
Corrente e potenze totali ammesse in un sistema rilanciato :
* NOTA PER L’INSTALLATORE: Valori riferiti a 1/8 della potenza, in condizioni medie di funzionamento (programma musicale con clipping raro o assente). Si consiglia per qualsiasi tipo di congurazione di considerarli i valori minimi di dimensionamento.
** NOTA PER L’INSTALLATORE: Valori riferiti a 1/3 della potenza, in condizioni pesanti di funzionamento (programma musicale con frequente clipping e intervento del limiter). E’ consigliabile il dimensionamento secondo questi valori in caso di installazioni e tour professionali.
1,01 A / 110 W (230 V) - 1,71 A / 113 W (115 V)
1,89 A / 230 W (230 V) - 3,2 A / 230 W (115 V)
19 W
27.3 A
14 A - 3200 W max (230 V) / 11 A - 1200 W max (115 V)
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
19
DIMENSIONI
Italiano
Materiale:
Griglia: Verniciata / lavorazione CNC
Predisposizione per y-bar:
Maniglie:
Montaggio su palo: Sì, 36 mm
Larghezza:
Altezza:
Profondità:
Peso:
Multistrato di legno con copertura di pvc
No
Integrate
640 mm
460 mm
370 mm
22,3 kg
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
20
Italiano
Caratteristiche, speciche e aspetto dei prodotti sono soggetti a possibili cambiamenti senza previa comunicazione. dBTechnologies si riserva il diritto di apportare cambiamenti o miglioramenti nel design o nelle lavorazioni senza assumersi l’obbligo di cambiare o migliorare anche i prodotti precedentemente realizzati.
A.E.B. Industriale Srl
Via Brodolini, 8
Località Crespellano
40053 VALSAMOGGIA
BOLOGNA (ITALIA)
Tel +39 051 969870
Fax +39 051 969725
www.dbtechnologies.com
info@dbtechnologies-aeb.com
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
21
English
TABLE OF CONTENTS
1. GENERAL INFORMATION .................................................................................................... 23
WELCOME! ....................................................................................................................... 23
PRODUCT OVERVIEW ....................................................................................................... 23
USER REFERENCE .............................................................................................................. 23
MECHANICAL AND ACOUSTICAL FEATURES ................................................................... 24
DIMENSIONS ............................................................................................................................................ 24
SOUND COVERAGE .................................................................................................................................. 24
FEATURES OF THE AMPLIFIER AND CONTROL SECTIONS .............................................. 25
INPUT, OUTPUT AND CONTROL SECTION .............................................................................................. 26
POWER SUPPLY UNIT SECTION ............................................................................................................... 27
2. FIRST POWER-UP .................................................................................................................. 28
PACKAGE CONTENTS ........................................................................................................ 28
INSTALLATION ................................................................................................................... 28
INPUT AND OUTPUT CONNECTIONS ...................................................................................................... 28
POWER SUPPLY CONNECTION ................................................................................................................ 29
CONNECTING THE OUTPUTS OF MULTIPLE MODULES (power daisy chain) ....................................... 30
CONNECTING THE OUTPUTS OF MULTIPLE MODULES (audio daisy chain) ........................................ 31
3. USAGE EXAMPLES ................................................................................................................ 32
FLOOR-STANDING STAGE MONITOR ............................................................................... 32
USAGE AS MONITOR FOR LONGER DISTANCES .............................................................. 32
USAGE ON TRIPOD STAND ............................................................................................... 32
4. FIRMWARE UPDATES ........................................................................................................... 33
5. ACCESSORIES ........................................................................................................................ 34
6. TROUBLESHOOTING ............................................................................................................ 35
6. SPECIFICATIONS ................................................................................................................... 36
GENERAL .................................................................................................................................................. 36
ACOUSTICAL SPECIFICATIONS ................................................................................................................. 36
AMPLIFIER ................................................................................................................................................ 36
PROCESSOR .............................................................................................................................................. 37
USER INTERFACE ...................................................................................................................................... 37
I/O ............................................................................................................................................................. 37
POWER SUPPLY SPECIFICATIONS ............................................................................................................ 37
DIMENSIONS ............................................................................................................................................ 38
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
22
English

1. GENERAL INFORMATION

WELCOME!

Thanks for purchasing a product designed and developed in Italy by dBTechnologies! This professional-grade coaxial active monitor is the product of several years of experience and innovation in the sound reinforcement industry, using cutting-edge sound, electronic and material research solutions.

PRODUCT OVERVIEW

LVX XM15 is a professional-grade coaxial active monitor in bass-reex conguration, equipped with a 15” woofer (2.5” voice coil) and a compression driver with 1” output (1.4” voice coil), driven by a latest-generation 600 W RMS DIGIPRO G3 amplier. Its main features include:
sound optimization in reex conguration and a coaxial transducer that provides compact mechanical layout, uniform coverage, broad frequency response range, low feedback sensitivity and coherence at crossover frequency;
enhanced versatility, offering two positions when used as a stage monitor or installation on a stand as PA amplication system;
ease of handling and quick conguration thanks to presets that can be set from the amplier panel to suit specic application;
high-quality wooden cabinet with rugged PVC coating make for reliable performance in all application scenarios, including long tours and outdoor congurations
USER REFERENCE
To make the most of your LVX XM15, we recommend that you:
Read the quick start user manual included in the package and this user manual thoroughly and keep this manual during the whole life of the product.
Register your product at http://www.dbtechnologies.com under “SUPPORT”.
Download and install the latest rmware version at http://www.dbtechnologies.com under
DOWNLOADS” (see section FIRMWARE UPDATES).
Keep proof of purchase and WARRANTY (User manual “section 2”).
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
23
MECHANICAL AND ACOUSTICAL FEATURES
DIMENSIONS
LVX XM15 incorporates a 15” woofer (2.5” voice coil) and a 1” compression driver (1.4” voice coil) in coaxial conguration accommodated in a wooden cabinet protected by a PVC coating and weighing 22,3 kg. The overall dimensions of a single speaker are as follows: 640 x 460 x 370 mm. The monitor can be
easily carried and handled by a single person thanks to its side
handles. Standard 35-mm dia. pole mount allows for use in an installation for PA sound reinforcement, as well as dual monitor conguration.
English
SOUND COVERAGE
The monitor’s particular geometry shown in the diagram ensures 90 x 70° coverage. This ensures good dispersion performance in all use congurations, including vertical arrangement. Coaxial conguration provides excellent off-
axis coverage and excellent sound results at close listening distance.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
24
English
FEATURES OF THE AMPLIFIER AND CONTROL SECTIONS
The latest-generation class-D digital amplier DIGIPRO G3 is at
core of LVX XM15. It features totally silent fanless cooling and
provides 600 W RMS amplication power. All inputs and controls are gathered in the amplier panel. An internal DSP adapts the monitor to different application requirements based on presets that can be set using a rotary switch.
The DIGIPRO G3 panel is made up of:
• Input, Output and Control Section
• Power Supply Unit Section
WARNING!
• Protect the unit from moisture.
Never attempt to disassemble the amplier in any way.
• In the event of a malfunction, remove power supply immediately by disconnecting the unit from the power mains and contact an authorised repair centre.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
25
INPUT, OUTPUT AND CONTROL SECTION
1. SERVICE DATA USB PORT This standard Mini-USB Type-B port enables user to update
product rmware using a PC and USB BURNER MANAGER. More details are available at http://www.dbtechnologies.com under “DOWNLOADS” and in section FIRMWARE UPDATES.
2. INDICATOR LEDs
The “Limiter” and “Signal / ON“ LEDs provide useful indications about system status. The “Limiter” LED indicates when the internal protection circuitry is active before a sound distortion condition occurs. The “Signal / ON” LED turns on when the module is powered on and indicates that an audio
signal is present.
3. AUDIO INPUT SENSITIVITY WITH LINE/MIC SELECTOR AUDIO INPUT SENSITIVITY controls input level. The connected selector toggles input type between MIC (microphone input) and LINE (line/mixer input).
English
4. INPUT The hybrid Neutrik
5. “LINK” OUTPUT Balanced XLR output intended to send the audio signal to another amplied speaker.
6. DSP PRESET ROTARY SWITCH 8-position rotary switch to set monitor equalisation using presets
® connector accepts both an unbalanced TRS jack and a balanced XLR connector.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
26
English
POWER SUPPLY UNIT SECTION
7. MAINS FUSE
Mains protection fuse.
8. AUTO-RANGE MAINS INPUT POWERCON connector input.
9. “MAINS LINK” POWER OUTPUT This connector is intended to supply power to a second module.
WARNING!
• The fuse installed at the factory is rated for operation in the 220-240 V voltage range. If you need to operate the speaker in the 100-120 V range:
1. Disconnect all connections, including the power supply connection.
2. Wait 5 minutes.
3. Replace the fuse with the fuse rated for the 100-120 V range, which is included in the package.
Use the SERVICE DATA USB port to update product rmware only. Do not connect any USB devices to the unit to avoid damage or malfunctioning.
• Do not use the speaker for long periods of time when the Limiter LED is on or blinking, as this indicates that the module is operating under exceeding stress under distortion conditions.
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
27
English

2. FIRST POWER-UP

PACKAGE CONTENTS

When you open the LVX XM15 speaker package, ensure that all contents are present. The package contains:
• LVX XM15
power supply cable with POWERCON® connector
quick start user manual and warranty documents
fuse rated for operation in the 100-120V voltage range
WARNING!
The fuse installed at the factory is rated for operation in the 220-240 V voltage range. If you need to operate the speaker in the 100-120 V range:
1. Disconnect all connections, including the power supply connection.
2. Wait 5 minutes.
3. Replace the fuse with the fuse rated for the 100-120 V range, which is included in the package.
4. Use only the supplied power supply cable.

INSTALLATION

INPUT AND OUTPUT CONNECTIONS
MIXER / LINE MICROPHONE
LVX XM15 Cod. 420120241 REV.1.0
28
Loading...
+ 65 hidden pages