Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "USER MANUAL - Section 2".
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden.
Les avertissements dans ce manuel doivent être respectées en collaboration avec le "CARATTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 2".
IN ITALY
ITALIANO
DESCRIZIONE
I diffusori di questa serie utilizzano un amplificatore digitale di ultima generazione.
Questo amplificatore, ad alta efficienza, permette di ottenere elevate potenze di uscita con pesi e
ingombri ridotti. Grazie alla bassa potenza dissipata il raffreddamento del modulo amplificatore
avviene in modo statico, evitando l’uso di ventola.
Il preamplificatore digitale con DSP (Digital Signal Processing) gestisce l’incrocio audio dei
componenti acustici, la risposta in frequenza, il limiter, e l'allineamento di fase.
La regolare accensione del diffusore è garantita da una procedura di inizializzazione; durante
questa fase di test, entrambe i LED “LIMITER” e “ON/SIGNAL” rimangono accesi
contemporaneamente per circa 2 sec. Al termine della procedura di avvio il LED verde
“ON/SIGNAL” lampeggia lentamente, nel caso di assenza del segnale.
Durante il normale funzionamento il LED verde “ON/SIGNAL” lampeggia in funzione del
brano/riproduzione sonora in uso.
Il LED rosso "LIMITER" si illumina per indicare l'intervento del circuito limitatore, il quale evita la
distorsione dell'amplificatore e protegge gli altoparlanti da sovraccarichi.
Il controllo termico è gestito dal DSP interno, che grazie ad un sensore controlla la temperatura
dell’amplificatore evitando il surriscaldamento limitandone il volume generale.
In caso di surriscaldamento (> 90°C) il volume decresce in funzione dell’aumento della temperatura
rendendo impercettibile la variazione.
Il corretto volume e tutte le funzioni verranno riprese automaticamente al raggiungimento delle
normali temperature di esercizio.
L80D
Il diffusore attivo L80D è equipaggiato con amplificatore in grado di
erogare una potenza di 80W.
Il diffusore è equipaggiato con woofer 4” con dome tweeter (coassiale voice coil 1”) e woofer 4” (voice coil 1”)
Il diffusore è in materiale plastico
I fori filettati di M5 presenti sul fianco e sul fondo permettono la possibilità
di usare del diffusore fissato su staffa.
E’ stato progettato anche per l’utilizzo in appoggio come monitor (con
angolazione di 45°)
L160D
Il diffusore attivo L160D è equipaggiato con amplificatore in grado di
erogare una potenza di 160W.
Il diffusore è equipaggiato con woofer 5” con dome tweeter (coassiale voice coil 1”) e woofer 5” (voice coil 1”)
Il diffusore è in materiale plastico ed è dotato di una maniglia ad
incasso nella parte posteriore che ne facilita il trasporto. I fori filettati di
M5 presenti sul fianco e sul fondo permettono la possibilità di usare del
diffusore fissato su staffa.
E’ stato progettato anche per l’utilizzo in appoggio come monitor (con
angolazione di 60°)
Questi connettori possono essere utilizzati come ingressi bilanciati per il collegamento di
microfoni bilanciati o sbilanciati o di sorgenti audio a livello linea (0dB) (es. Preamplificatore,
mixer, registratore, lettore CD, strumento musicale, ...)
Questi connettori sono collegati in parallelo e possono essere utilizzati per rinviare il segnale
audio ad altri diffusori amplificati, registratori o amplificatori supplementari.
2) SELETTORE SENSIBILITA’ “INPUT SENS”
Posizionare il selettore in LINE per l’utilizzo di una sorgente a livello linea (0dB) o MIC per
l’utilizzo di un microfono.
3) SELETTORE EQUALIZZAZIONI “DSP SETUP”
Questo controllo permette di selezionare l'equalizzazione adeguata all' utilizzo del diffusore.
4) CONTROLLO “VOLUME”
Questo controllo regola il volume in uscita dal diffusore.
Tale controllo non influisce sul livello del segnale rilanciato (LINK).
5) INDICATORE LUMINOSO “LIMITER”
Questo indicatore s’illumina di colore rosso per indicare l'intervento del circuito limitatore
interno, il quale evita la distorsione dell'amplificatore e protegge gli altoparlanti da
sovraccarichi.
6) INDICATORE LUMINOSO “ON/SIGNAL”
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare il corretto funzionamento del
diffusore. In caso di assenza di segnale il led lampeggia lentamente.
Nel normale funzionamento il led funge da Vu-Meter monitorando il livello audio.
Sezione “AUX CHANNEL”
7) CONNETTORI IN INGRESSO “AUX CHANNEL - INPUTS”
Questi ingressi, tramite i connettori phono RCA, consentono un facile collegamento di CD,
DAT, Mp3 player, ecc.... .
8) CONTROLLO “AUX CHANNEL - VOLUME”
Questo controllo regola il volume in uscita dal diffusore del solo segnale in ingresso AUX
CHANNEL .
Tale controllo non influisce sul livello del volume generale del diffusore.
Sezione Alimentazione
9) INTERRUTTORE GENERALE “POWER”
L’interruttore permette l’accensione e lo spegnimento del diffusore.
10) PORTA FUSIBILE “FUSE”
Alloggio per fusibile di rete.
11) PRESA DI ALIMENTAZIONE “MAINS ”
Consente la connessione del cavo di alimentazione fornito in dotazione.
DSP SETUP
Il DSP interno permette la selezione di 8 diverse equalizzazioni:
L80D L160D
2
ITALIANO
STAT
O O CONDIZIONE
LED
LED
FUNZIONI O DESCRIZIONE
Funzionamento normale
Accensione
Acceso 2/3sec.
Acceso2/3sec
Audio in MUTE
Uso normale
(senza segnale audio in
ingresso)
Lampeggio lento
Spento Audio ATTIVO
Uso normale
Lampeggio in
Spento Audio ATTIVO
Gestione
della temperatura amplificatore
Temperatura amplificatore (soglia termica)
Funzionamento
Funzionamento
Audio ATTIVO
Errori generici
Rilevazione assenza alimentazione di rete (Vac)
Spento Spento Durante il normale funzionamento viene
Sovraccarico di corrente
Funzionamento
Funzionamento
Durante il normale funzionamento viene
1 - LIVE
Per l'utilizzo durante performance live con diffusore posizionato su piantana. Indicato per musicisti
e cantanti.
2 - PLAYBACK
Per ascolto e utilizzo di musica riprodotta (lettori MP3, CD etc.), anche in sede live con diffusore
posizionato su piantana. Vengono enfatizzate le basse e le alte frequenze.
3 - STAGE MONITOR
Per utilizzo in appoggio su pavimento come stage monitor. Vengono limitate le frequenze basse,
enfatizzate dal suolo, evitando quindi i feedback relativi.
4 - MALE SINGER
Studiato per voci maschili in quanto vengono enfatizzate le frequenze medio-basse limitando al
minimo il ritorno (feedback) dovuto all’effetto di prossimità dei microfoni cardioidi o ipercardioidi.
5 - FEMALE SINGER
Studiato per voci femminili. Con questo preset vengono enfatizzate le frequenze medio-alte,
donando alla voce un effetto più cristallino. Il ritorno di voce (feedback) viene estremamente
limitato sia per microfoni cardioidi che ipercardioidi.
6 - STUDIO MONITOR
Studiato appositamente per l’utilizzo in studio, oppure dove sia richiesta una curva di risposta flat
del segnale d’ingresso. In questo caso il segnale riprodotto risulta essere quanto più fedele al
segnale originale.
7 - AUTO LOUDNESS
Per tutte quelle situazioni dove la musica viene diffusa come sottofondo. In questo caso le basse
frequenze vengono estese ed esaltate, in modo da creare un suono più avvolgente anche a basso
livello sonoro.
8 – TALKBACK solo con diffusore L80D
Prettamente indicato per migliorare l'intelligibilità del parlato. La curva di risposta in frequenza in
questo preset risulta essere appropriata per radiodiffusione di annunci, avvisi e messaggi vocali.
8 - L160 (Analog) solo con diffusore L160D
Per utilizzo del diffusore su piantana, prettamente indicato per la riproduzione musicale (lettori
MP3, CD etc.). La curva di risposta dello speaker in questo preset risulta essere identica a quella
del modello analogico L160.
TABELLA DELLA DIAGNOSTICA
DEL MODULO
“SIGNAL-ON”
“LIMITER”
DEL MODULO
3
funzione del
brano musicale
normale
normale
normale
normale
Inizializzazione del modulo amplificatore
Inizializzazione del modulo completata e
corretta. Assenza segnale audio.
Inizializzazione del modulo completata e
corretta.
Il modulo amplificatore riduce il volume,
fino ad un massimo di 6dBm, all’aumentare
della temperatura al di sopra della soglia di
protezione.
rilevato un buco o una mancanza
momentanea della tensione di
alimentazione
rilevato un sovraccarico di corrente e
gestito automaticamente dall’amplificatore.
ITALIANO
L80D L160D
Sistema
Attivo Bi-
Amp Attivo Bi-
Amp
Tipologia amplificatore
Digitale
– Classe D
Digitale
– Classe D
Potenza
PRG 80W 160W
Potenza musicale
160W
320W
Risposta in Frequenza (
-
6dB)
104Hz-20KHz
88Hz-20KHz
Pressione sonora (SPL)
112dB
116dB
Componenti
1 woofer
4” + dome tweeter
1 woofer 5” + dome tweeter
Sensibilità ingresso nominale
-32dBu / 0dBu (switch)
-32dBu / 0dBu (switch)
Impedenza ingresso
LINE/MIC
LINE/MIC
Sensibilità di ingresso RCA
-12dBu -
12dBu
Impedenza RCA
4.7Kohm
4.7Kohm
Alimentazione
100-120Vac 50
-
60Hz
100-120Vac 50
-
60Hz
Corrente di accensione
600mA
900mA
Consumo di corrente
Dimensioni (LxHxP)
155x265x180mm
200x335x220mm
Peso 3,75Kg
5,2Kg
Processore
DSP
DATI TECNICI
(-10dB)
Bilanciato
Sbilanciato
100-120Vac 50-60Hz
220-240Vac 50-60Hz
DSP
Conversione audio AD/DA
Controllo volume
Equalizzazione
CLASSIFICAZIONE EMI
In accordo alle normative EN 55103, l'apparato è progettato e idoneo all'utilizzo in ambienti Elettromagnetici E3 o
inferiori (E2, E1).
90Hz-20KHz
(coassiale)
1 woofer 4”
30Kohm/600ohm
15Kohm/300ohm
220-240Vac 50-60Hz
500mA
250mA
6.1x10.4x9.1inch.
8,27lbs
56bit
24bit/48KHz
Digitale
8 preset EQ
70Hz-20KHz
(coassiale)
1 woofer 5”
30Kohm/600ohm
15Kohm/300ohm
220-240Vac 50-60Hz
800mA
400mA
7.9x13.2x8.7 inch.
11.46lbs
56bit
24bit/48KHz
Digitale
8 preset EQ
4
ENGLISH
DESCRIPTION
The speakers in this series use a latest generation digital amplifier.
This highly efficient amplifier provides high power with limited weight and dimension. Thanks to the
low power dissipated, the cooling of the amplifier module does not require a fan.
The digital preamplifier with DSP (Digital Signal Processing) controls the audio crossover of the
acoustic components, the frequency response, the limiter, and the phase alignment.
The correct switch on of the amplifier is guaranteed by an initialization procedure; during this test
stage the LEDs (“LIMITER” and “ON/SIGNAL”), located on the amplifier module, stay on together
for approx. 2 sec.
At the end of the switch on procedure, on the amplifier module, the “ON/SIGNAL” green LED
flashes slowly, when there is signal absence.
During normal operation the “ON/SIGNAL” green LED serves as Vu-meter monitoring the audio
level reproduced.
The "LIMITER" red LED lights up to indicate that the internal limiter circuit has tripped to prevent
amplifier distortion and protects the speakers against overloads.
Thermal control is provided by the internal DSP, by means of one sensor, controls the temperature
of the amplifier, avoiding overheating by limiting the overall volume.
In case of overheating (> 90°C) the volume decreases proportionally to the temperature increase,
making the change unnoticeable.
The correct volume and all the functions are automatically restored when standard operating
temperatures are reached.
L80D
The active speaker L80D is equipped with an amplifier capable of
delivering a power of 80W.
The speaker is equipped with a 4" woofer with dome tweeter (coaxial voice coil 1”) and 4” woofer (voice coil 1”)
The speaker case is made of plastic material
The M5 threaded holes on the side and the bottom allow the possibility to
use the speaker attached to a bracket.
It is also designed for use in rest position as a monitor (with an angle of
45°)
L160D
The active speaker L160D is equipped with an amplifier capable of
delivering a power of 160W.
The speaker is equipped with a 5" woofer with dome tweeter (coaxial voice coil 1”) and 5” woofer (voice coil 1”)
The speaker case is made of plastic materials and is equipped with a
recessed handle in the back that makes it easy to transport.
The M5 threaded holes on the side and the bottom allow the possibility
to use the speaker attached to a bracket.
It is also designed for use in rest position as a monitor (with an angle of
60°)
These balanced inputs can be used to connect balanced or unbalanced microphones or
audio sources at line level (0dB) (eg. preamplifier, mixer, recorder, CD player, musical
instrument, ...).
The balanced connector is connected in parallel and can be used to send the audio signal to
other amplified speakers, recorders or supplementary amplifiers.
2) “INPUT SENS” SWITCH
Position the switch in LINE to use a line level source (0 dB) or MIC to use a microphone.
3) EQUALIZATION “DSP SETUP” SELECTOR
This control enables to select the suitable equalization for loudspeaker use.
4) “VOLUME” CONTROL
The knob regulates the speaker´s volume.
This control does not affect the output “LINK” levels.
5) “LIMITER” INDICATOR LIGHT
This indicator shows red to indicate that the internal limiter circuit has tripped.
This prevents amplifier distortion and protects the speakers against overloads.
6) “ON/SIGNAL”INDICATOR LIGHT
This indicator light comes on green to indicate that the amplifier is switched on and it is
working properly. The “ON/SIGNAL” green LED flashes slowly, when there is signal absence.
During normal operation the LED serves as Vu-meter monitoring the audio level reproduced.
"AUX CHANEL" section
7) “AUX CHANEL - INPUT” INPUT CONNECTORS
Through the RCA phono connectors, this input permits easy connection of CD, DAT, cassette
players, etc.... .
8) "AUX CHANNEL - VOLUME" CONTROL
This control adjusts the output volume from the speaker of just the AUX CHANNEL signal.
This control does not affect the overall volume of the speaker.
Power supply section
9) POWER SWITCH “POWER”
This switch can be used to switch the speaker on and off.
10) FUSE CARRIER “FUSE”
Mains fuse housing. Replace only with identical value!
11) POWER CABLE SOCKET “MAINS”
Used for connecting the power cable supplied.
DSP SETUP
The DSP allows the selection of 8 different equalizations:
L80D L160D
6
ENGLISH
STATE OR CONDITION OF THE
LED
LED
FUNCTIONS OR
DESCRIPTION OF THE
Normal operation
Power ON
ON for 2/3 sec.
ON for 2/3 sec.
Audio MUTED
Normal use (without any audio signal input)
Slow flashing
OFF Audio ACTIVE
Normal use
Flashing
OFF Audio ACTIVE
Amplifier temperature management
Amplifier temperature (thermal threshold)
Normal operation
Normal operation
Audio
ACTIVE
Generic errors
No power supply (Vac) detected
OFF OFF A momentary lack of supply
voltage is
Current overload
Normal operation
Normal operation
During normal operation, a current overload is
1 - LIVE
For use during live performances with the speaker placed on a stand. Recommended for musicians
and singers.
2 - PLAYBACK
To listen and use music from MP3 players, CDs, etc.., even in a live situation with the speaker
positioned on a stand. Low and high frequencies are emphasized.
3 - STAGE MONITOR
To be positioned on the floor as stage monitor. Low frequencies, emphasized by the floor, are
limited, thus preventing related feedbacks.
4 - MALE SINGER
Designed for male voices since middle and low frequencies are emphasized minimizing the
feedback due to the proximity effect of the cardioid or hypercardioid microphones.
5 - FEMALE SINGER
Designed for female voices. This preset emphasizes middle and high frequencies, making voices
sharper. The feedback is extremely limited for both cardioid and hypercardioid microphones.
6 - STUDIO MONITOR
Designed specifically for use in the studio, or where a flat response curve of the input signal is
required. In this case the output signal turns out to be as faithful as possible to the original signal.
7 - AUTO LOUDNESS
For all those situations where the music is played in the background. In this case the low
frequencies are extended and enhanced, so as to create a more enveloping sound even at low
sound level.
8 – TALKBACK only with speaker L80D
Specifically designed to improve speech intelligibility. The frequency response curve in this preset
proves to be appropriate for broadcasting announcements, notices and voice messages.
8 - L160 (Analog) only with speaker L160D
When the speaker is positioned on a stand, specifically designed for music playback (MP3, CD
etc..). The response curve of the speaker in this preset turns out to be identical to that of the
analogue model L160.
DIAGNOSTICS TABLE
MODULE
“SIGNAL/ON”
“LIMITER”
MODULE
7
according to
track
Initialization of the amplifier module
Module initialization complete and correct
No signal audio.
The module has detected a partial anomaly
and remains active with limited functions
The amplifier module reduces the volume, up
to a maximum of 6dBm, as the temperature
rises above the safety threshold.
detected during normal operation
detected and automatically managed by the
amplifier.
Loading...
+ 16 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.