DB Technologies IG4T Users Manual

IG4T
MANUALE D’USO – Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
MANUAL DEL USUARIO - Sección 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "User Manual - Section 2".
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden”.
Las advertencias del presente manual se deben tener en cuenta conjuntamente con las del “Manual del usuario” - Sección 2”.
EMI CLASSIFICATION
According to the standards EN 55103 this equipment is designed and suitable to operate in E3 (or lower E2, E1)
Electromagnetic environments.
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, CHAPTER I, SUBCHAPTER A, PART 15, SUBPART B
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) This device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including
interference that may cause undesired operation.
WARNING
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper fastening
systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing or
damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots exposed to bad weather conditions. Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers. dBTechnologies will not accept any responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional devices.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
2
ITALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
3
Italiano
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................... 6
BENVENUTI! ........................................................................................................................ 6
PANORAMICA INTRODUTTIVA .......................................................................................... 6
RIFERIMENTI PER L’UTENTE ................................................................................................ 6
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE ............................................................. 7
DIMENSIONI ............................................................................................................................................... 7
COPERTURA ACUSTICA ............................................................................................................................. 7
ACCESSORI ................................................................................................................................................. 8
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO ................... 9
SEZIONE DI INPUT E DI CONTROLLO ...................................................................................................... 10
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE .................................................................................................................. 11
2. PRIMA ACCENSIONE ............................................................................................................ 12
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................................................................. 12
INSTALLAZIONE ................................................................................................................ 12
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI .......................................................................................................... 12
COLLEGAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE ............................................................................................... 13
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio dell’alimentazione) ................................ 14
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio del segnale audio) ................................. 15
UTILIZZO DI UNA COPPIA DI DUE DIFFUSORI IG4T IN COLONNA ........................................................ 16
3. PANNELLO DI CONTROLLO E MENU DI SETTAGGIO ........................................................ 17
ACCESSO AI MENU ........................................................................................................... 17
IL MENU BUILD SYSTEM................................................................................................... 20
SYSTEM CHECK ........................................................................................................................................ 20
SYSTEM STRUCTURE ................................................................................................................................ 20
SYSTEM TYPE ........................................................................................................................................... 21
IL MENU SAVE/LOAD SYSTEM.......................................................................................... 21
IL MENU ACOUSTIC CORRECTION ................................................................................... 22
IL MENU STAGE ALIGNMENT ........................................................................................... 23
IL MENU SYSTEM DELAY .................................................................................................. 23
IL MENU MICROPHONE SETTING .................................................................................... 24
IL MENU SYSTEM COVERAGE .......................................................................................... 25
IL MENU SUBWOOFER MATCHING ................................................................................. 26
IL MENU OPTIONS ............................................................................................................ 27
PASSWORD .............................................................................................................................................. 27
CONTRAST ................................................................................................................................................ 27
STAND-BY ................................................................................................................................................. 27
RESTORE ................................................................................................................................................... 27
INFO ......................................................................................................................................................... 27
EXIT........................................................................................................................................................... 27
IL MENU EXIT .................................................................................................................... 28
4. ESEMPI DI INSTALLAZIONE ................................................................................................. 29
INSTALLAZIONE SU STATIVO ............................................................................................ 29
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
4
Italiano
INDICE
INSTALLAZIONE SU SUBWOOFER .................................................................................... 29
INSTALLAZIONE IN APPENSIONE ..................................................................................... 29
IL DIGITAL STEERING ........................................................................................................ 30
5. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE .................................................................................. 31
6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................. 32
7. SPECIFICHE TECNICHE ......................................................................................................... 34
GENERALE ................................................................................................................................................ 34
DATI ACUSTICI .......................................................................................................................................... 34
AMPLIFICATORE ....................................................................................................................................... 34
PROCESSORE ............................................................................................................................................ 35
INGRESSI ................................................................................................................................................... 35
DIMENSIONI ............................................................................................................................................. 35
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
5
Italiano

1. INFORMAZIONI GENERALI

BENVENUTI!

Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo diffusore attivo a 2 vie a sviluppo verticale racchiude in sé anni di esperienza ed innovazione nel campo della diffusione sonora, con l’impiego di soluzioni d’avanguardia in campo acustico, elettronico e di ricerca sui materiali.

PANORAMICA INTRODUTTIVA

Il diffusore attivo INGENIA IG4T è un diffusore attivo a 2 vie a sviluppo verticale, equipaggiato con quattro woofer da 6,5” e un driver a compressione con uscita da 1.4” (voice coil: 3”), pilotati da un amplicatore DIGIPRO
G3 da 900 W RMS di ultima generazione. Tra le caratteristiche più innovative ci sono:
un progetto accurato della tromba, con una direttività asimmetrica, specicamente pensata per
garantire ottime prestazioni di copertura acustica, che garantisce una denizione sonora senza
compromessi in diversi contesti di utilizzo indoor e outdoor.
digital steering controllato dal potente DSP interno, nell’utilizzo di 2 diffusori sovrapposti, che permette di coniugare la maggiore copertura e potenza sonora con un’accuratezza e una nitidezza senza compromessi.
l’immediato riconoscimento automatico della congurazione con 2 diffusori, grazie alla comunicazione
a infrarossi presente sulle maniglie (tecnologia EPD), alla gestione veloce e personalizzabile gestita da DSP. In questa congurazione i display OLED si orientano automaticamente. È sufciente agire sulla
sezione di controllo di uno dei due diffusori per pilotare l’intero sistema.
uno shape innovativo, con l’utilizzo di 4 woofer e 1 driver, in un cabinet che abbina robustezza,
prestazioni sonore, compattezza e maneggevolezza.
estrema versatilità, che permette di salvare e richiamare le proprie impostazioni in maniera veloce e immediata, proteggendo tutti i settaggi con una password impostabile.
RIFERIMENTI PER L’UTENTE
Per utilizzare al meglio il vostro INGENIA IG4T consigliamo di:
leggere il manuale d’uso quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso completo in ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
scaricare ed installare il rmware più aggiornato dal sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione DOWNLOADS” (vedi il capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE).
conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
6
Italiano
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI
L’INGENIA IG4T integra, in un cabinet di polipropilene rinforzato, del peso di 18,2 kg, quattro woofer da 6.5” e un driver a compressione con uscita da 1.4” (voice coil: 3”) con magneti al neodimio di eccezionale compattezza, peso e prestazioni. Internamente, una struttura leggera in alluminio, migliora la solidità senza aumentarne il peso. Gli ingombri di un singolo
diffusore sono: 195 x 956 x 271 mm. Le maniglie consentono un facile trasporto e lo spostamento del diffusore anche da parte di
una sola persona. Sono inne possibili diverse congurazioni, dal montaggio su stand a terra o su subwoofer, all’appensione di 2 moduli, in scenari di utilizzo live più ampi.
COPERTURA ACUSTICA
La particolare apertura della tromba, schematizzata in gura, garantisce una direttività totale di 110 x 90° (+20°/- 70°).
Questa copertura verticale asimmetrica garantisce ottime
prestazioni di copertura direttiva, con e senza appensione, in contesti indoor e outdoor. Utilizzando 2 moduli sovrapposti, inoltre, è possibile controllare con il digital steering (gestito automaticamente da DSP) il comportamento di ogni trasduttore per avere una direttività e resa sonora complessiva di eccezionale accuratezza ed efcacia in un ingombro
ridotto.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
7
Italiano
ACCESSORI
Per un rapido montaggio, oltre alle maniglie superiore ed inferiore, sono previsti come opzionali i seguenti
accessori:
Fly-bar DRK-IG (e accessorio TA-IG) per l’appensione verticale.
Coppia di staffe di bloccaggio LP-IG per il ssaggio di 2 moduli IG4T l’uno sull’altro.
• Stand opzionale GSA-IG per il montaggio su subwoofer.
Una borsa TC-IG4T creata appositamente e una copertura da pioggia RC-M1 (entrambe opzionali) sono disponibili per il trasporto e la protezione del prodotto.
Fly Bar DRK-IG Staffe di collegamento LP-IG
Stand GSA-IG
Per ogni ulteriore informazione si prega di consultare i manuali relativi.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
8
Italiano
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
L’amplicatore digitale di ultima generazione DIGIPRO G3, in classe D, è il cuore di IG4T ed è capace di una potenza sonora di
900W RMS. Grazie a una sezione di alimentazione switching con
funzione di auto-range particolarmente efciente, il sistema è silenzioso, non necessitando di un apparato di raffreddamento attivo. Il controllo del sistema è afdato a un potente DSP dedicato che permette di settare diversi parametri, oltre a gestire automaticamente la comunicazione fra moduli, in caso di congurazione a 2 diffusori sovrapposti. In quest’ultimo caso, inoltre, il DSP può agire in controllo sia sui woofer sia sul compression driver, per ottenere un fuoco acustico direttivo accurato e congurabile (digital steering).
ATTENZIONE!
• Proteggere il modulo dall’umidità.
• Non tentare in nessun modo di aprire
l’amplicatore.
In caso di malfunzionamento, interrompere immediatamente l’alimentazione, scollegando il modulo dalla rete, e contattare un riparatore autorizzato.
Il pannello del DIGIPRO G3 è caratterizzato da:
Sezione di Input e Controllo
Sezione di Alimentazione
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
9
Italiano
SEZIONE DI INPUT E DI CONTROLLO
1. LED DI “PEAK” Led rosso che si accende brevemente alla connessione dell’alimentazione o in caso di raggiungimento del limite di picco della distorsione del segnale
ATTENZIONE!
Non utilizzare il diffusore per un lungo periodo con il led acceso o lampeggiante, che indica un funzionamento di stress eccessivo in condizioni di distorsione.
2. DISPLAY OLED Il display si orienta automaticamente in base al controllo
con accelerometro, che riconosce se il diffusore è in posizione verticale diritta o capovolta, a seconda dell’installazione. È congurabile una funzione di regolazione di contrasto e di autospegnimento (confrontare il capitolo PANNELLO DI CONTROLLO E MENU DI SETTAGGIO).
3. PUSH ROTARY ENCODER
Il push rotary encoder permette una selezione sia rotativa (selezione di menu e valori), che a pressione (conferma della selezione effettuata).
4. USB SERVICE DATA
Tramite questa porta standard mini-USB di tipo B è possibile, tramite PC ed apposito programma, aggiornare, quando disponibile, il rmware del prodotto. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.
dbtechnologies.com alla sezione “DOWNLOADS” ed il capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE.
ATTENZIONE!
La connessione USB SERVICE DATA deve essere utilizzata esclusivamente per aggiornamento rmware del prodotto, non connettere nessun dispositivo USB all’apparecchio, per evitare danneggiamenti o malfunzionamenti.
5. USCITA “LINK” Uscita XLR bilanciata che permette di inviare il segnale audio ad un altro diffusore
amplicato.
6. INGRESSO “INPUT” COMBO
Ingresso XLR-TR-TRS combinato del segnale audio. Permette di utilizzare un connettore XLR bilanciato,
o un ingresso jack-TS o TRS da ¼”.
ATTENZIONE!
Utilizzare solo cavi con connettori originali Neutrik® di alta qualità. L’utilizzo con connettori differenti o di scarsa qualità potrebbe compromettere la funzionalità del diffusore.
7. SELETTORE “INPUT SENS”
Selettore da utilizzare per distinguere l’ingresso di un segnale proveniente da mixer o linea (“LINE”) o l’ingresso di un segnale che provenga da un microfono (“MIC”).
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
10
Italiano
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE
8. INGRESSO DI ALIMENTAZIONE “AUTO-RANGE MAINS INPUT” Ingresso per connettore Neutrik® powerCON TRUE1.
Permette un assorbimento di corrente no a 16 A.
9. USCITA DI RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE “MAINS LINK”
Grazie alla connessione garantita dal Neutrik® NAC3PX, è possibile
rilanciare l’alimentazione a un secondo modulo.
10. FUSIBILE DI PROTEZIONE “MAINS FUSE” Fusibile di rete.
ATTENZIONE!
Il diffusore viene fornito con un fusibile già montato per operare nel range 220-240 V. Se è necessario operare nel range di tensione 100-120 V:
1. Disconnettere ogni connessione, compresa l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire il fusibile con quello fornito nella confezione per il range 100-120 V.
4. Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
11
Italiano

2. PRIMA ACCENSIONE

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

Vericate, aprendo il contenuto della confezione, che il contenuto dell’imballo del diffusore INGENIA IG4T sia
completo. L’imballo contiene:
• cavo di alimentazione con connettore Neutrik® TRUE POWERCON
• INGENIA IG4T
quick start e documentazione relativa alla garanzia
• fusibile per il funzionamento nel range di tensione 100-120V
ATTENZIONE!
Il diffusore viene fornito con un fusibile già montato per operare nel range 220-240 V. Se è necessario operare nel range di tensione 100-120 V:
1. Disconnettere ogni connessione, compresa l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire il fusibile con quello fornito nella confezione per il range 100-120 V.
4. Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione.

INSTALLAZIONE

COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI
MIXER / LINEA MICROFONO
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
12
Italiano
COLLEGAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE
ATTENZIONE!
Utilizzare solo cavi con connettori Neutrik®. Sostituire i cavi eventualmente danneggiati, per evitare malfunzionamenti ed una scarsa qualità del suono.
Collegare l’ingresso audio correttamente, selezionando la sorgente attraverso il selettore “Input sens” (6). In caso di ingresso di segnale proveniente da ingresso di linea o da un’uscita mixer impostare il selettore (7) su “LINE”, in caso di ingresso microfonico (utilizzare un microfono dinamico), impostare il selettore (7) su “MIC”. Per una veloce panoramica sui cavi audio confrontare la tabella sottostante.
• Collegare l’alimentazione connettendo il cavo POWERCON con connettore di tipo Neutrik® a “MAINS
INPUT” (8)
All’accensione il led di picco lampeggia brevemente e lo schermo OLED (2) si attiva attestandosi sulla schermata iniziale di controllo del livello e del guadagno:
Ruotare il PUSH ROTARY ENCODER (3) a sinistra o destra per regolare il guadagno del sistema ad un livello adeguato.
Vericare che il diffusore, una volta connessa correttamente ed accesa la sorgente sonora, emetta il
suono, alzando il volume in maniera progressiva
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
13
Italiano
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio dell’alimentazione)
ALIMENTAZIONE RILANCIO
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
14
Italiano
Grazie all’utilizzo dei connettori Neutrik® powerCON TRUE1® è possibile rilanciare l’alimentazione no a una potenza totale di 3400 W (15 A), per i Paesi con tensione all’interno del range 220 - 240 V, e di 1600 W (14A), per i Paesi con tensione all’interno del range 100 – 120 V. Per collegare quindi per esempio 2 diffusori in accoppiamento (sia stacked che own), collegare il primo IG4T all’alimentazione con la connessione “MAINS INPUT” (8), collegare poi il primo al secondo (e il secondo al terzo, e coì via, tenendo in mente il limite massimo di potenza sopportabile) con un cavo di rilancio Neutrik®, connettendo l’uscita “MAINS LINK” (9) del primo IG4T all’uscita “MAINS INPUT” (8) del secondo.
ATTENZIONE!
Il valore totale rilanciabile in potenza e corrente può essere inferiore a quello nominale di targa. Questo dipende dal cavo di alimentazione del primo modulo e dal collegamento dei moduli in cascata. Tenerne conto in fase di progettazione e installazione del sistema.
COLLEGAMENTO DELLE USCITE FRA PIÙ MODULI (rilancio del segnale audio)
INGRESSO AUDIO
Per collegare 2 o più diffusori alla stessa sorgente audio, può essere utile, in diversi tipi di installazione, rilanciarne il segnale da un primo a un secondo e così via. Connettere innanzitutto una qualsiasi sorgente sonora nell’ingresso “INPUT” (6) del primo diffusore (per il differente collegamento “LINE” o “MIC” confrontare la sezione COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI). Collegare poi con un cavo bilanciato XLR l’uscita “LINK” (5) del primo diffusore all’ingresso “INPUT” (6) del secondo. Questa seconda operazione può essere poi ripetuta collegando diffusori per ottenere l’installazione più adeguata al
contesto.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
RILANCIO
15
Italiano
UTILIZZO DI UNA COPPIA DI DUE DIFFUSORI IG4T IN COLONNA
Per il corretto montaggio meccanico e il successivo utilizzo di due diffusori IG4T, uno sull’altro, è
necessario ricorrere ad una coppia di staffe di collegamento LP-IG. Per ogni ulteriore dettaglio consultare
le istruzioni di questo accessorio.
Una volta che i due diffusori sono correttamente montati, il riconoscimento a infrarossi presente sulle maniglie agisce automaticamente, occorre solamente effettuare il check nei menu iniziali della congurazione che sarà presentato nel seguente capitolo.
ATTENZIONE!
È possibile montare, far dialogare e riconoscere tramite le porte a infrarossi solo 2 diffusori identici.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
16
Italiano

3. PANNELLO DI CONTROLLO E MENU DI SETTAGGIO

ACCESSO AI MENU

Il push rotary encoder (3) permette sia di operare una selezione, ruotandolo, sia di operare una conferma, se premuto. Queste selezioni e conferme permettono di navigare fra i menu e i sottomenu, visibili sul display OLED (2). All’interno dei menu e dei sottomenu, la rotazione a destra o sinistra permette anche un
incremento o decremento dei valori selezionati.
SELEZIONE / DECREMENTOCONFERMA
Esempi di utilizzo del push rotary encoder
La schermata iniziale dopo l’accensione mostra il livello e il Gain delL’IG4T. È possibile proteggere tutte le
impostazioni attraverso una password. Per conoscere tutti i dettagli relativi, consultare il paragrafo Menu Options.
Una volta effettuate le impostazioni manualmente, queste rimangono memorizzate anche dopo lo spegnimento del diffusore.
Dopo circa un minuto che non ci sono selezioni o conferme, il sistema ritorna alla schermata iniziale (IG4T level/gain). Lo stesso ritorno può essere effettuato volutamente da qualsiasi punto, in 2 modi:
A. selezionando e confermando, quando presente in un sottomenu, il simbolo . B. tenendo premuto il push rotary encoder per qualche secondo.
Se i diffusori sono 2, montati correttamente uno sull’altro, il sistema li riconosce e assegna automaticamente il controllo di tutti e due all’amplicatore su cui si sta operando. In questo modo è possibile effettuare una sola regolazione valida e memorizzabile per tutto il sistema, indipendentemente dal rotary sul quale si agisce (mirroring OLED).
All’accensione dell’IG4T, il display si attesta sulla schermata iniziale, che mostra il GAIN e il livello di
segnale simulando un VU METER.
SELEZIONE / INCREMENTO
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
17
Da questa schermata, premendo il rotary push encoder, si accede ai vari menu, di cui è riportata la struttura generale nella gura sottostante.
Italiano
Struttura dei Menu
ATTENZIONE!
Il menu “SYSTEM COVERAGE” è visibile solo quando il sistema abbia riconosciuto automaticamente, attraverso le porte a infrarossi presenti sulle maniglie, che vi sono 2 diffusori sovrapposti, correttamente
installati.
Il menu “SUBWOOFER MATCHING” è visibile solo quando si sia
selezionata la presenza di un subwoofer nelle impostazioni, altrimenti non risulterà visibile, poiché non necessario all’utente.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
18
Italiano
La struttura dei menu principali può essere rappresentata circolarmente, visto che il push rotary encoder consente di scorrerla sia con rotazione a sinistra che a destra. Vedi gura sottostante.
Rappresentazione circolare dei menu
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
19

IL MENU BUILD SYSTEM

Questo menu congura automaticamente il sistema in base al numero di diffusori, alla presenza o meno di un subwoofer, alla posizione ed inclinazione dei diffusori
stessi. È composto da 3 sottomenu:
• SYSTEM CHECK
• SYSTEM STRUCTURE
• SYSTEM TYPE
Italiano
Build System Menu
Sottomenu
SYSTEM CHECK
Il sistema è in grado di rilevare, tramite la comunicazione a infrarossi (le porte di comunicazione sono sulle maniglie dei diffusori e il riconoscimento è automatico) se l’utente sta utilizzando uno o due diffusori IG4T. Una volta entrati in questa
schermata:
1. Ruotare il rotary encoder selezionando Selfcheck System e confermare la scelta premendo il push rotary encoder.
2. Dopo una breve animazione, il sistema passa automaticamente al menu successivo (SYSTEM STRUCTURE).
3. Se non è necessario effettuare questa operazione, selezionare e confermare NEXT, se è necessario
ritornare alla schermata pricipale, selezionare e confermare BACK.
SYSTEM STRUCTURE
Il menu permette di aggiornare manualmente la presenza o meno di uno o più
subwoofer nella congurazione che state utilizzando. Se è necessario aggiornare il
numero di subwoofer connessi.
1. Ruotare il rotary selezionando la voce “subwoofer” e confermarla.
2. Selezionare e confermare il numero di subwoofer che si intende utilizzare.
3. Selezionare e confermare NEXT per passare al menu successivo, selezionare e confermare BACK per ritornare al sottomenu SYSTEM CHECK.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
20
Italiano
SYSTEM TYPE
Il menu permette di aggiornare manualmente la presenza o meno di uno o più
subwoofer nella congurazione che state utilizzando. Se è necessario aggiornare il
numero di subwoofer connessi.
• Stacked
• Flown
In congurazione “Stacked” un diffusore IG4T è in appoggio su stand o uno o 2 diffusori sono in appoggio su subwoofer (confrontare il capitolo ESEMPI DI INSTALLAZIONE), in congurazione “Flown”, sono invece, sono appesi uno o due diffusori IG4T. Una volta entrati quindi nel menu SYSTEM TYPE:
Selezionare e confermare la modalità desiderata fra “Stacked” e “Flown”, selezionare e confermare NEXT per accedere alla schermata successiva (selezionare e confermare BACK per ritornare a quella precedente). A questo punto, se in precedenza il sistema ha rilevato la presenza di 2 diffusori, si accederà al menu SYSTEM
COVERAGE, e se si è selezionata la presenza di un woofer nel precedente sottomenu SYSTEM STRUCTURE, si
accederà poi al menu
SUBWOOFER MATCHING, in caso contrario (Speakers 1, Subwoofer 0) la schermata successiva sarà quella
iniziale, e la procedura sarà terminata.
ATTENZIONE!
Non installare mai il diffusore in appoggio diretto a terra, ma utilizzare sempre uno stand opzionale (non fornito) con palo standard diametro 35 mm e treppiede con piede centrale posizionato in avanti. Vericare sempre l’effettiva stabilità dell’installazione.
Il modello INGENIA IG4T in montaggio “Stacked” su stand non può ssere montato in congurazione a 2 diffusori sovrapposti, ma esclusivamente a diffusore singolo, per motivi di sicurezza.
IL MENU SAVE/LOAD SYSTEM
Questo menu permette di salvare e successivamente richiamare le
congurazioni di utilizzo del sistema. Sebbene allo spegnimento l’IG4T conservi tutte le informazioni delle ultime impostazioni effettuate, può essere molto utile avere a disposizione per contesti diversi, altrettante impostazioni salvate in precedenza, e poterle richiamare velocemente. A questo scopo l’IG4T consente di salvare e nominare 5 settaggi con
la funzione “SAVE” e di richiamarli con la funzione “RECALL”. Nel caso
sia necessario poi modicare i settaggi presenti in una delle locazioni di memoria, è possibile sovrascrivere successivamente le locazioni
precedentemente salvate.
Save/Load Menu
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
21
Italiano
Per salvare un’impostazione, dopo aver impostato i vari parametri, negli altri menu, accedere al menu
SAVE/LOAD SYSTEM e:
1. selezionare e confermare il numero di una delle locazioni di memoria, da 1 a 5.
2. selezionare e confermare “SAVE”.
3. assegnare un titolo alla locazione. È possibile utilizzare un titolo alfanumerico no a 14 lettere/cifre. Si
seleziona e quindi conferma una lettera alla volta a anco del numero di locazione. Quando si vuole terminare il titolo è sufciente confermare (senza selezionare) il carattere di spazio vuoto (_).
4. Premere “OK” alla schermata successiva.
5. Il sistema salva quindi le impostazioni nel numero di locazione col titolo prescelto.
Per richiamare un’impostazione caricandola nel sistema:
1. Selezionare e confermare la locazione di memoria desiderata.
2. Selezionare e confermare “RECALL”.
3. Premere “OK” alla schermata successiva.
4. Il sistema ha caricato le impostazioni relative alla locazione di memoria desiderata ed è ritornato alla schermata principale.
Per sovrascrivere un’impostazione su una precedente basta selezionare una locazione preesistente e selezionare e confermare “OK” alla schermata di conferma di overwrite.
IL MENU ACOUSTIC CORRECTION
In diverse occasioni può rivelarsi utile effettuare un’equalizzazione
differenziata del segnale di uscita dal diffusore.
Il DSP presente nell’IG4T gestisce anche quest’opzione.
A questo scopo accedere al menu ACOUSTIC CORRECTION e:
1. selezionare e confermare la banda di frequenza su cui occorre effettuare la correzione. È possibile agire su 3 bande:
A. LF - Low Frequency, con correzione + 3dB - 6 dB e
risoluzione da 0.5 dB
B. MF - Medium Frequency, con correzione + 0 dB - 6
dB e risoluzione da 0.5 dB
C. HF - High Frequency, con correzione + 3 dB – 6dB e
risoluzione da 0.5 dB
2. selezionare e confermare il livello di correzione desiderata.
3. se è necessario ripetere l’operazione per altre bande ritornare al punto 1, altrimenti selezionare il simbolo di home e ritornare alla selezione dei menu principali
Acoustic Correction Menu
L’acoustic correction può essere usata per migliorare l’intelleggibilità o attenuare frequenze che risultino predominanti, ma non sostituisce una corretta disposizione dei diffusori, da scegliere dopo aver valutato le caratteristiche acustiche dell’ambiente.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
22
Italiano
IL MENU STAGE ALIGNMENT
In caso di utilizzo delle IG4T in ambienti che richiedano più stadi
di amplicazione replicati a distanze diverse, si pensi ad esempio
alla copertura di un ambiente indoor particolarmente ampio e
lungo, caratterizzato da diversi ostacoli acustici, è possibile ritardare appositamente il segnale in uscita dai diffusori, in modo che l’ascoltatore non percepisca che un unico fronte d’onda apparente in qualsiasi punto della sala. In questo caso è utile un settaggio equivalente in termini di tempo/distanza.
1. selezionare e confermare il campo “DISTANCE”.
2. selezionare e conferm are il valore desiderato di distanza con range 0-15 m e risoluzione di 20 cm.
3. Ritornare alla schermata iniziale selezionando il simbolo “HOME”.
Stage Alignment Menu
IL MENU SYSTEM DELAY
In caso di utilizzo delle IG4T in ambienti che richiedano più stadi di
amplicazione replicati a distanze diverse, si pensi ad esempio alla copertura di un ambiente indoor particolarmente ampio e lungo, caratterizzato da diversi ostacoli acustici, è possibile ritardare appositamente il segnale in uscita dai diffusori, in modo che
l’ascoltatore non percepisca che un unico fronte d’onda apparente in
qualsiasi punto della sala. In questo caso è utile un settaggio equivalente in termini di tempo/distanza.
Per effettuare questo tipo di regolazione, dopo aver effettuato l’accesso al
menu SYSTEM DELAY:
1. selezionare e confermare il campo “DELAY”.
2. 2. selezionare e confermare il valore di ritardo desiderato con range
0-126 ms in termini di tempo o 0-43,7 m / 0-143,4 ft (piedi) in termini
di distanzaRitornare alla schermata iniziale selezionando il simbolo “HOME”.
3. 3. Ritornare alla schermata iniziale selezionando il simbolo “HOME”.
System Delay Menu
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
23
Settaggio per ambienti ampi e lunghi
IL MENU MICROPHONE SETTING
L’IG4T permette l’ingresso di un microfono dinamico (quindi privo di alimentazione phantom) con connettore XLR. Nel contesto di utilizzo di questa sorgente, può essere utile applicare un ltraggio al segnale per eliminare frequenze indesiderate (con un ltro passa-alto con frequenza di taglio regolabile). Oppure può rendersi necessario intervenire (con un ltro notch o elimina-banda con centro banda selezionabile) per evitare un feedback (o effetto Larsen). Per effettuare una o entrambe queste regolazioni, dopo aver effettuato l’accesso al menu MICROPHONE SETTING:
Italiano
1. selezionare e confermare HP lter (ltro passa-alto).
2. selezionare e confermare il valore di frequenza di taglio del ltro
passa-alto, con range variabile 50 Hz – 200 Hz e risoluzione 10 Hz (selezionare il valore “None” se si intende disattivare il ltro) .
3. selezionare e confermare “Antifeedback” (ltro anti-feedback o anti­effetto Larsen).
4. selezionare e confermare il valore di frequenza di centro banda, con range variabile 260 Hz – 15000 Hz e risoluzione di 10 Hz (selezionare il valore “None” se si intende disattivare il ltro).
5. Ritornare alla schermata iniziale selezionando il simbolo “HOME”.
Microphone Setting Menu
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
24
Italiano
IL MENU SYSTEM COVERAGE
Per le funzionalità di questo menu, visibile solamente se nella fase di SYSTEM CHECK il sistema ha riconosciuto automaticamente 2 diffusori,
confrontare anche il paragrafo “DIGITAL STEERING” nella sezione “ESEMPI DI INSTALLAZIONE”.
Questo menu consente di modicare il fascio dell’onda emessa e la copertura acustica relativa quando siano stati riconosciuti 2 diffusori montati l’uno sull’altro correttamente e correttamente riconosciuti dal DSP, basandosi su preset già memorizzati che si possono selezionare e quindi
confermare:
UP +10° per un’installazione con necessità di copertura acustica
dal basso verso l’alto.
UP +5° per dirigere il fronte d’onda con un’inclinazione media
verso l’alto.
UP +2.5° per dirigere il fronte d’onda con una leggera inclinazione
verso l’alto.
FAR 0° quando i diffusori devono arrivare il più lontano possibile,
in una situazione in cui siano installati frontalmente all’auditorio all’altezza degli spettatori.
DOWN -2.5° per dirigere il fronte d’onda con una leggera
inclinazione verso il basso.
DOWN -5° da utilizzare per inclinare la copertura acustica verso
il basso (ad esempio pubblico non molto distante dai diffusiori e installazione in appensione).
DOWN -10° per una direttività con la maggior angolazione
possibile verso il basso (ad esempio con un pubblico vicino e un’installazione in appensione).
System Coverage Menu
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
25
IL MENU SUBWOOFER MATCHING
Questo menu è visibile esclusivamente se in precedenza, nel sottomenu
BUILD SYSTEM SYSTEM STRUCTURE si è selezionata la presenza almeno
di un subwoofer. Inoltre, in questo caso, l’accesso a questo menu avviene
automaticamente dopo aver effettuato i settaggi di “SYSTEM TYPE” per completare le impostazioni generali di sistema. Il menu consente
innanzitutto di identicare il subwoofer utilizzato, poi di decidere se utilizzare la sua frequenza di crossover, o impostare una frequenza selezionabile in base al modello (range massimo 70-120 Hz con risoluzione 5 Hz). Questa scelta dipende dal tipo di collegamento fra subwoofer e diffusore, come mostrato nell’illustrazione sotto. Il menu fornisce anche il
suggerimento per il delay da impostare nel subwoofer. Per effettuare
la scelta della frequenza di crossover, dopo essere entrati nel menu
SUBWOOFER MATCHING:
1. selezionare e confermare il tipo di subwoofer associato nell’impianto.
2. selezionare e confermare HpFilter e selezionare e confermare la
frequenza di crossover desiderata .
3. vericare per i settaggi dell’impianto qual è il valore di delay consigliato per il subwoofer nel campo SubDelay.
4. selezionare “BACK” o “HOME” per ritornare rispettivamente alla scelta dei menu o alla schermata principale.
Italiano
Subwoofer Matching Menu
COLLEGAMENTO DIRETTO
In caso di COLLEGAMENTO DIRETTO, impostare il valore di HP desiderato sull’IG4T e disabilitare il ltro HP sul subwoofer, in caso di collegamento XOVER DAL SUBWOOFER, settare opportunamente il parametro di frequenza di crossover “SubXover” nel menu SUBWOOFER MATCHING dell’INGENIA IG4T.
XOVER DAL SUBWOOFER
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
26
Italiano
IL MENU OPTIONS
PASSWORD
1. ON/OFF (selezionare e confermare se si desidera attivare/disattivare una protezione
delle impostazioni con password).
2. PASSWORD (possibilità, con selezione e conferma, di immettere una password alfanumerica no a 6 cifre/caratteri).
Per sbloccare il sistema in caso di smarrimento
(ON/OFF e scelta del codice)
SUPERUSER PASSWORD
della password: Q2R5D9.
Options Menu
CONTRAST
1. Selezionare e confermare per regolare il contrasto del display OLED con un’accentuazione
della luminosità da 0 a 100% e risoluzione del 5%.
STAND-BY
1. ON/OFF (selezionare e confermare se si desidera attivare/disattivare uno stand-by a tempo del pannello di controllo).
2. PASSWORD (possibilità, con selezione e conferma, di immettere un valore temporale dpo il quale il pannello di controllo entra in stand-by, variabile fra 0’:10’’ – 10’:00 e risoluzione di 10’’).
(ON/OFF dello spegnimento automatico e scelta dell’intervallo di tempo)
RESTORE
1. Selezionare e confermare per attivare un restore alle impostazioni originarie di fabbrica.
INFO
1. Selezionare e confermare per visualizzare le informazioni sull’ultima versione rmware caricata.
EXIT
1. Selezionare e confermare per uscire dal menu OPTIONS.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
27
IL MENU EXIT
Questo menu permette, quando selezionato e confermato, di ritornare
alla schermata iniziale dell’IG4T.
Italiano
Exit Menu
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
28
Italiano

4. ESEMPI DI INSTALLAZIONE

Per utilizzare 2 diffusori l’uno sull’altro, occorre servirsi dell’accessorio opzionale LP-IG. Per ogni ulteriore informazione, fare riferimento alle istruzioni di questo accessorio.
Vericare sempre che le maniglie, che permettono la comunicazione a infrarossi, siano prive di ostacoli nell’installazione per la comunicazione a infrarossi, evitare di coprirle e rimuovere eventuale polvere o sporcizia che si possa depositare su di esse.

INSTALLAZIONE SU STATIVO

L’INGENIA IG4T è installabile in congurazione sia stereo che mono su stativo a
treppiede opzionale standard con palo di diametro 35 mm.
ATTENZIONE!
Utilizzare uno stand dimensionato opportunamente con il piede centrale in avanti per assicurare una stabilità adeguata.
Non è possibile installare 2 INGENIA IG4T sullo stesso stand per motivi di stabilità.

INSTALLAZIONE SU SUBWOOFER

Tramite installazione con l’accessorio GSA-IG, è possibile utilizzare i diffusori montati su subwoofer. In questo modo si può ottenere un sistema estremamente compatto e potente su tutte le frequenze acustiche con installazione a terra. Seguire le istruzioni relative alla congurazione del subwoofer relativa alla sezione
SUBWOOFER MATCHING una volta completata l’installazione.
INSTALLAZIONE IN APPENSIONE
In congurazione own, si considera l’appensione dei 2 diffusori IG4T, in cui il ssaggio ad un dispositivo di palco apposito (come un’americana) è possibile tramite l’apposito FLYBAR DRK-IG opzionale. In appensione, è utilissimo utilizzare i rilanci sia di alimentazione, sia di segnale, per ottenere una riduzione della complessità dei collegamenti, come mostrato nella sezione “PRIMA ACCENSIONE”.
ATTENZIONE!
In contesti di utilizzo all’aperto, ancorare il diffusore per evitare oscillazioni dovute agli agenti atmosferici e al vento.
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
29
IL DIGITAL STEERING
Il digital steering è una tecnologia che può essere
opportunamente adottata per direzionare la copertura
acustica di due diffusori sovrapposti, modicandola in base
alle esigenze del contesto di utilizzo e dell’installazione. Il
DSP dell’INGENIA IG4T può agire su ogni singolo trasduttore (compression driver o woofer che sia) intervenendo con ritardi differenziati di emissione del segnale. In questo
modo il fronte d’onda acustica di 2 diffusori sovrapposti
può essere considerato equivalente a quello di un unico diffusore angolato, come mostrato in gura. In fase di setup,
al riconoscimento automatico della presenza di 2 diffusori
tramite le porte a infrarossi presenti sulle maniglie, l’IG4T permette di modicare la copertura acustica tramite un apposito menu SYSTEM COVERAGE (altrimenti invisibile se il diffusore è in congurazione singola):
Italiano
Platea
Per ogni informazione ulteriore fare riferimento alla sezione
IL MENU SYSTEM COVERAGE.
Inclinazione
INGENIA IG4T REV. 1.0 Cod. 420120235 REV. 1.0
30
Loading...
+ 143 hidden pages