Direttiva apparecchiature bassa tensione (LVD) 2006/95/EC: EN 60730-1,
EN 60730-2-14 Direttiva EMC 2004/108/EC: EN 61000 -6-2, EN 61000-6 -3
Meccanica
Il montaggio dell’attuatore sulla valvola non richiede
alcun attrezzo. L’installazione della valvola con
l’attuatore èconsentita in posizione orizzontale o
orientata verso l’alto. L’installazione della valvola
orientata verso il basso non è consentita.
L’attuatore non deve essere installato in un’atmosfera
esplosiva, a temperature ambiente inferiori a 0 °C o
③
superiori a 55 °C. Non deve essere inoltre sottoposto
a getti di vapore o d’acqua e non deve entrare in
contatto con liquidi sgocciolanti.
Nota:
L’attuatore può essere ruotato no a 360° rispetto allo
stelo della valvola allentando il dispositivo di ritegno.
Una volta posizionato, serrare nuovamente il dispositivo
di ritegno.
①
②
⑤
④
Elettrica
È possibile accedere ai collegamenti elettrici
rimuovendo il coperchio dell’attuatore. Due ingressi
con pressacavo non lettati (di diametro 16 e 16/20)
sono disponibili per alloggiare eventuali pressacavi
lettati. La fornitura di fabbrica prevede un ingresso
dotato di pressacavo in gomma e il secondo ingresso
è predisposto per l'apertura.
Nota:
Il cavo e il pressacavo devono essere conformi al grado
di protezione IP e non devono essere sottoposti ad
alcuna sollecitazione meccanica.
Il pressacavo in gomma, fornito di serie, rispetta il grado
di protezione IP dell’attuatore ma non dispone di capacità
di fermo meccanico in accordo con la direttiva LVD.
Attenersi inoltre alle normative e ai regolamenti locali.
Scheda tecnica Attuatore per controllo modulante AME 435
Impostazione ponticelli/
DIP switch
Ponticello
• U/I - Selettore tipo segnale ingresso
- Posizione U; è selezionato l'ingresso in tensione
- Posizione I; è selezionato l'ingresso in corrente
Interruttori DIP-switch
• SW 1: non utilizzato
• SW 2: selettore range segnale in ingresso
- Posizione OFF; il segnale d'ingresso è nel range
di 0-10 V (ingresso tensione) o di 0-20 mA
(ingresso corrente)
- Posizione ON; il segnale d'ingresso è nel range
di 2-10 V (ingresso tensione) o di 4-20 mA
(ingresso corrente)
• SW 3: selettore movimento diretto inverso
- Posizione OFF; l’attuatore è in modalità
attuazione diretta (lo stelo si estende con
l'aumento della tensione)
- Posizione ON; l’attuatore è in modalità
attuazione inversa (lo stelo si ritrae con
l'aumento della tensione)
• SW 4: veloce/lento – selettore velocità
- Posizione OFF; la velocità dell’attuatore è
di 7,5 sec./mm
- Posizione ON; la velocità dell’attuatore è
di 15 sec./mm
• SW 5: non utilizzato
2 … 10 V
INV
LENTO
LOG
SMART
DIR
0 … 10 V
LIN
ATT
VELOCE
• SW 7: Portata lineare o equipercentuale
attraverso il selettore valvola
- Posizione OFF; ll movimento della valvola
è lineare, in conformità con il segnale di
controllo
- Posizione ON; il movimento della valvola
è equipercentuale, in conformità con il
segnale di controllo. Questo rapporto è
modicabile – vedere la sezione sulla
regolazione della portata equipercentuale
• SW 8: selettore funzione Smart
- Posizione OFF; l’attuatore non rileva le
oscillazioni dell’impianto
- Posizione ON; l’attuatore abilita uno speciale
algoritmo anti-oscillazione vedere la sezione
sull’algoritmo anti-oscillazione
• SW 6: non utilizzato
Regolazione di portata equipercentuale
(SW 7 in posizione ON)
L’attuatore consente la modica della curva di
regolazione della portata della valvola. La portata
può essere modicata liberamente – da lineare a
logaritmica, e viceversa – ruotando il potenziometro
in senso orario (CW) o in senso antiorario (CCW).
Per ulteriori dettagli, vedere “Istruzioni”.
Scheda tecnica Attuatore per controllo modulante AME 435
Impostazione ponticelli/
DIP switch
(continua)
Algoritmo anti-oscillazione
(SW 8 in posizione ON)
L’attuatore utilizza uno speciale algoritmo antioscillazione. Nel caso di oscillazione temporale in
un determinato punto del segnale di controllo Y
(Fig. 1) dal punto di vista temporale, l’algoritmo
inizia a ridurre l’amplicazione dell'uscita alla valvola
Le caratteristiche dell’attuatore da statiche
diventano dinamiche (Fig. 2) e determinate aree
della corsa assumono una nuova curva (in
conseguenza della ridotta amplicazione).
Segnale X posizione valvola (V)
Funzionamento OFF
Funzionamento ON
Fig. 1
tempo (sec.)
Al termine dell’oscillazione del segnale di
controllo, le caratteristiche dell’output della
valvola ritornano statiche.
.
caratteristiche statiche
Punto A
Area lineare
Fig. 2
caratteristiche
dinamiche
iMCV 2a generazione
Le oscillazioni armoniche sono oscillazioni ad alta
frequenza con bassa ampiezza che variano in base
al proprio valore di equilibrio e non in base alla
temperatura di set-point. Possono essere presenti
per un periodo no al 70% del tempo di controllo,
anche se l'impianto è stato messo in servizio
correttamente. Le oscillazioni armoniche hanno
un inuenza negativa sulla stabilità del controllo
e la durata della valvola e dell'attuatore.
set-point
temperatura
tempo
Funzione stabilizzatrice
La funzione stabilizzatrice fa ora parte delle
caratteristiche anti-oscillazione di 2a generazione;
consente di ridurre le oscillazioni armoniche, di
conseguenza la temperatura ambiente sarà più
vicina alla temperatura (desiderata) di set-point.
Un funzionamento più stabile dell'MCV aumenta
la durata in servizio della valvola e dell'attuatore,
riduce i costi e consente di risparmiare energia
in generale.
Scheda tecnica Attuatore per controllo modulante AME 435
Messa in servizio
Spia LED/modalità
funzionamento attuatore
Completare l'installazione meccanica ed elettrica,
impostare i ponticelli e i DIP-switch ed eseguire i
necessari controlli e test:
• Collegare l'alimentazione elettrica
Osservare che ora l'attuatore compia la funzione
di calibrazione automatica
• Applicare il segnale di controllo appropriato e
vericare:
- che la direzione dello stelo della valvola sia
corretta per l’applicazione
- che l’attuatore azioni la valvola sull’intera
lunghezza della corsa
La messa in servizio dell’unità è ora completa.
RE SET/ STAN D- BY
Funzione di calibrazione automatica
L'attuatore adatta automaticamente la sua corsa
in funzione delle posizioni terminali della valvola:
- quando l’alimentazione elettrica viene
collegata per la prima volta, oppure
- premendo il pulsante STAND BY/RESET
per 5 secondi
Test di verica corsa valvola
L'attuatore può essere azionato nelle posizioni di
tutto aperto/tutto chiuso (a seconda del tipo di
valvola) collegando SN ai morsetti 1 o 3.
LED verde lampeggiante
modalità di calibrazione
(intervallo: ogni secondo
LED verde sempre
acceso: MODALITÀ
POSIZIONAMENTO
LED verde lampeggiante
MODALITÀ NORMALE
(intervallo: ogni 6
secondi)
LED rosso lampeggiante
MO DALI TÀ STA ND- BY
(intervallo: ogni 2
secondi)
:
)
≈
:
:
Spia di funzionamento a LED
La spia di funzionamento a LED bicolore (verde/
rosso) è situata sul coperchio dell’attuatore. Indica
le modalità di funzionamento.
Pulsante esterno
L’attuatore è dotato di un pulsante esterno di
STAND BY/RESET situato accanto alla spia LED.
Premendo questo pulsante in diversi modi,
vengono attivate le seguenti modalità di
funzionamento:
• Modalità di calibrazione
Premendo il pulsante di STAND BY/RESET per
5 secondi, si avvia la procedura di calibrazione
dell’attuatore:
durante la procedura di calibrazione, che
inizia
con l’estensione dello stelo, la spia LED bi-
colore
lampeggia in verde a intervalli di 1
secondo. Quando la forza massima viene
rilevata (nella posizione terminale della
valvola), l’attuatore ritrae lo stelo no a
quando la forza massima non viene
nuovamente rilevata (nella seconda posizione
terminale valvola). L’attuatore entra
nella normale modalità di funzionamento
quindi
,
rispondendo al segnale di controllo.
• MODALITÀ POSIZIONAMENTO
Il LED bicolore è verde e rimane accesso durante
il posizionamento dell’attuatore in funzione
del segnale di controllo.
• MODALITÀ NORMALE
Al termine del posizionamento dell’attuatore,
la spia LED lampeggia in verde ogni 6 secondi.
• MODALITÀ STAN D-BY
Premendo il pulsante STAND-BY/RESET,
l'attuatore entra in MODALITÀ STAND-BY.
L’attuatore mantiene la sua ultima posizione
acquisita e non risponde ad alcun segnale di
controllo. Questa modalità può essere utilizzata
per l’azionamento manuale durante la messa
in esercizio di altre apparecchiature o a scopo
di manutenzione.
Il LED bicolore lampeggia in rosso a intervalli di
2 secondi.
L’attuatore può essere commutato nuovamente
sulla modalità normale premendo il pulsante
STAND BY/RESET.
Nota:
Se si utilizza la funzione di azionamento manuale, il
segnale di uscita (X) non sarà corretto no a
quando l'attuatore non raggiungerà la posizione
terminale.
Cablaggio
Solo 24 V CA/CC
SP 24 V CA/CC ................ Alimentazione elettrica
SN 0 V ............................. Comune
Y 0(2) -10 V ................... Segnale in ingresso
0(4)-20 mA
alimentazione
X 0(2)-10 V ................... Segnale in uscita
1, 3 Segnale in ingresso di forzatura
(non può essere usato per il controllo a 3 punti)
Lunghezza del cavo
0-50 m0,75 mm
> 50 m1,5 mm
giù
su
Area sezione trasversale dei
cavi raccomandata
2
2
Smaltimento
6
Prima dello smaltimento, l’attuatore deve essere
smontato e gli elementi smistati a seconda del
materiale.