LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA
DI INSTALLARE L'APPARECCHIO. UNA VOLTA LETTO,
QUESTO MANUALE DEVE ESSERE CONSERVATO IN UN
LUOGO A PORTATA DI MANO IN MODO DA ESSERE
DISPONIBILE IN CASO DI FUTURE NECESSITÁ.
L'INSTALLAZIONE O IL MONTAGGIO IMPROPRI
DELL'APPARECCHIO O DI UN SUO ACCESSORIO
POTREBBERO DAR LUOGO A FOLGORAZIONI,
CORTOCIRCUITI, PERDITE OPPURE DANNI ALLE
TUBAZIONI O AD ALTRE PARTI DELL'APPARECCHIO.
USARE ESCLUSIVAMENTE ACCESSORI ORIGINALI
DAIKIN, CHE SONO SPECIFICATAMENTE PROGETTATI
PER ESSERE USATI SU APPARECCHI DI QUESTO TIPO.
È NECESSARIO CHE ESSI VENGANO MONTATI
ESCLUSIVAMENTE DA UN INSTALLATORE QUALIFICATO.
IN CASO DI DUBBI SULL'INSTALLAZIONE O SULL'USO
DELL'APPARECCHIO, RIVOLGERSI AL RIVENDITORE
DAIKIN PER CONSIGLI E INFORMAZIONI.
NOTESULLASICUREZZA
Le precauzioni da osservare sono divise nei seguenti due gruppi.
Entrambi si riferiscono a questioni molto importanti, a cui si consiglia
di attenersi.
AVVISO
ATTENZIONE
AVVISO
■Per le applicazioni di raffreddamento durante tutto
l'arco dell'anno con umidità interna bassa, come ad
esempio nei locali adibiti ad apparecchiature
elettroniche di elaborazione dati, contattare il proprio
rivenditore di fiducia, consultare l'Engineering Data
Book, oppure il manuale di servizio.
■In caso di unità per il condizionamento dell'aria in
applicazioni con impostazioni di allarme della
temperatura, si consiglia di prevedere un ritardo di 10
minuti del segnale d'allarme se viene superata la
temperatura di allarme. L'unità di condizionamento
dell'aria può arrestarsi per molti minuti durante il
normale funzionamento per "sbrinare l'unità interna" o
quando è in modalità "arresto termostato".
Il mancato rispetto del simbolo di avviso può
causare gravi infortuni.
Il mancato rispetto del simbolo di attenzione
può provocare infortuni o danni all'apparecchio.
AVVISO
■
Rivolgersi al rivenditore o al personale specializzato per
eseguire l'installazione dell'apparecchio
. Non tentare di
installare la macchina da soli.
Un'installazione errata può provocare perdite d'acqua,
scosse elettriche o incendi.
■Eseguire l'installazione nel rispetto delle istruzioni
indicate in questo manuale.
Un'installazione errata può provocare perdite d'acqua,
scosse elettriche o incendi.
■Quando si installa un'unità in una stanza di dimensioni ridotte, occorre prendere le misure adeguate
affinché la quantità di refrigerante in eccesso non
superi il limite anche in caso di perdita. Per sapere
quali misure adottare in questo caso, rivolgersi al
distributore.
Nel caso in cui la quantità superi il limite, può verificarsi un incidente dovuto a carenza di ossigeno.
■Assicurarsi di utilizzare solo accessori e parti originali
durante l'installazione.
Il mancato utilizzo delle parti indicate può causare
perdite d'acqua, scosse elettriche, incendi o provocare la caduta dell'unità.
■Installare il climatizzatore su un basamento che sia in
grado di sopportarne il peso.
Un basamento non resistente può causare la caduta
dell'apparecchio e danni alle persone e alle cose.
■Eseguire l'installazione tenendo in conto le sollecitazioni che possono essere provocate da venti forti,
tifoni e terremoti.
Un'installazione errata può provocare incidenti dovuti
alla caduta dell'apparecchio.
■Assicurarsi che i lavori elettrici siano eseguiti da
personale qualificato in base al manuale
d'installazione e nel rispetto delle norme locali,
sempre utilizzando un circuito separato.
L'insufficiente capacità del circuito di alimentazione
elettrica o un impianto elettrico non a norma possono
causare scosse elettriche o incendi.
■Verificare la sicurezza di tutti i collegamenti utilizzando
i fili indicati e assicurandosi che forze esterne non
agiscano sui collegamenti dei morsetti o sui fili.
Un collegamento o un fissaggio inappropriati possono
causare incendi.
■Quando si eseguono i collegamenti tra le unità interne
ed esterne, nonché con l'alimentazione, disporre i fili
in modo da fissare saldamente il coperchio del quadro
elettrico.
Se il coperchio non è ben chiuso, possono verificarsi
surriscaldamento dei morsetti, scosse elettriche o
incendi.
■Ventilare ogni area nella quale si siano verificate
fughe di refrigerante durante l'installazione.
Può sprigionarsi gas tossico se il refrigerante entra in
contatto con fiamme libere.
■Dopo aver completato l'installazione, verificare che
non vi siano perdite di refrigerante.
Può sprigionarsi gas tossico se la perdita di refrigerante si diffonde nella stanza e entra in contatto con
sorgenti di fiamme, ad caloriferi a ventilazione, stufe o
fornelli da cucina.
■Prima di toccare i morsetti elettrici, spegnere
l'interruttore principale.
Manuale d'installazione
1
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Page 5
AVVERTENZA
■Le parti sotto tensione potrebbero facilmente essere
toccate per errore.
Durante l'installazione o la manutenzione, non
lasciare mai l'unità incustodita con il coperchio di
servizio aperto.
■Prima di spostare l'unità precedentemente installata,
recuperare il refrigerante dopo aver eseguito
l'operazione di svuotamento. Consultare il capitolo
"Precauzioni durante l'operazione di svuotamento" a
pagina 11.
■Non toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito
accidentalmente, poiché otrebbe provocare gravi
ustioni da gelo.
ATTENZIONE
■Collegare a terra il climatizzatore.
La resistenza di terra deve essere conforme alle
normative nazionali.
Non collegare il filo di terra a tubi del gas o
dell'acqua, a parafulmini o a fili telefonici di
scarico a terra.
Una messa a terra incompleta può
provocare scosse elettriche.
■ Tubi del gas.
In caso di perdite di gas, sono possibili accensioni
o esplosioni.
■ Tubi dell'acqua.
I tubi in plastica vinilica rigida non eseguono un
buon scarico a terra.
■ Parafultimi o fili telefonici a terra.
La potenza elettrica può aumentare in modo anomalo
se questi elementi vengono colpiti da un fulmine.
■Assicurarsi di installare un interruttore di dispersione
di terra.
La mancata installazione di un interruttore di dispersione può causare scosse elettriche.
■Installare la linea di drenaggio seguendo le istruzioni
di questo manuale di installazione per garantire un
drenaggio corretto e isolare i tubi per evitare la
formazione di condensa.
Una linea di drenaggio non correttamente installata
può provocare perdite d'acqua e bagnare i mobili
della stanza.
■Installare le unità interne ed esterne, il cavo
dell'alimentazione e il filo di collegamento a una
distanza minima di 1 metro da televisori e radio per
evitare interferenze all'immagine e rumori.
(A seconda del tipo di onde radio, la distanza di 1 metro
può non essere sufficiente a eliminare il rumore.)
■Non pulire l'unità esterna con acqua.
Questo potrebbe provocare folgorazioni elettriche o
incendi.
ATTENZIONE
■Non installare il climatizzatore in luoghi in cui siano
presenti le condizioni seguenti:
■ In presenza di nebbia di olio minerale, olio
nebulizzato o vapore, ad esempio in cucina.
Le parti in plastica possono deteriorarsi cadendo o
provocando perdite d'acqua.
■ In presenza di possibile produzione di gas
corrosivo, ad esempio gas di acido solforoso.
La corrosione delle parti di rame o saldate può
causare perdite di refrigerante.
■ In presenza di macchine che emettono onde
elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche disturbano il sistema di
controllo e causano malfunzionamenti dell'apparecchio.
■ In situazioni in cui sono possibili perdite di gas
infiammabili o nelle quali vi siano sospensioni
aeree di polveri di fibra di carbonio o infiammabili o
se si maneggiano sostanze infiammabili volatili, ad
esempio solventi o benzina.
Questo tipo di gas possono provocare incendi.
■ Se l'aria è ad alto contenuto di sale marino come i
luoghi vicini al mare.
■ Se la tensione di rete fluttua in modo notevole
come ad esempio nelle fabbriche.
■ In autovetture, navi o aerei.
■ Se ci sono vapori acidi o alcalini.
PRIMADELL'INSTALLAZIONE
Poiché la pressione operativa massima è di 4,0 MPa o
40 bar, potrebbe essere necessario utilizzare tubi di
spessore maggiore. Consultare il paragrafo "Scelta dei
materiali delle tubazioni" a pagina 5.
Precauzioni per R-410A
■Per il refrigerante occorre porre in atto alcune rigorose precauzioni in modo da mantenere il circuito frigorifero assolutamente
pulito, asciutto e a tenuta.
- Pulito e asciutto
Evitare infiltrazioni di materiali estranei (compresi oli minerali o
umidità) nell'impianto.
-Tenuta
Occorre leggere attentamente il capitolo "Precauzioni per le
tubazioni del refrigerante" a pagina 6 e applicare le istruzioni
che seguono.
■Poiché il refrigerante R-410A è una miscela di tre composti, ogni
rabbocco della carica deve essere eseguito solo con refrigerante in fase liquida (al passaggio dello stato liquido allo stato
gassoso, la composizione ponderale di questo refrigerante
cambia, perciò caricandolo in tale stato si potrebbero verificare
problemi nel funzionamento del circuito).
■Le unità interne da accoppiare a queste sezioni interne devono
essere specificamente progettate per funzionare con R-410A.
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Installazione
■Per quanto riguarda l'installazione delle unità interne, consultare
il manuale di installazione dell'unità interna.
■Le figure mostrano il tipo di unità esterna di classe 125. Anche
altri tipo di apparecchi si riferiscono a questo manuale di
installazione.
■Questa unità esterna, quando viene usata come unità esterna,
nel caso del sistema a funzionamento simultaneo, richiede
l'impiego del kit di diramazione tubi (opzionale). Per ulteriori
informazioni consultare i cataloghi.
Manuale d'installazione
2
Page 6
■L'unità non deve essere mai azionata priva del termistore (R3T,
R4T). In caso contrario, si potrebbero bruciare gli avvolgimenti
del motore del compressore.
■Quando si collegano/scollegano le piastre esterne (frontali), per
evitare errori occorre osservare sempre il loro numero di serie.
■Alla chiusura dei pannelli di servizio, accertarsi che la torsione
non superi 4,1 N•m.
Solo per RZQ100~140W1B
Sia la sezione, interna che quella esterna, di questo
apparecchio sono adatte per l’installazione in
ambienti commerciali o dell’industria leggera. Se
installato come un elettrodomestico potrebbe causare
interferenze elettromagnetiche.
Accessori
Controllare insieme all'apparecchio siano stati forniti anche i seguenti
accessori
Manuale d'installazione1
Fascetta2
La figura sottostante mostra dove sono posizionati gli accessori.
1Accessori
1
Come maneggiare l'unità
2Quando si installa l'unità in luoghi esposti soggetti a forti venti,
prestare particolare attenzione ai seguenti punti.
Venti dell'ordine di 5 m/sec o ancora più forti che oppongono
resistenza all'uscita dell'aria dell'unità esterna sono causa di
cortocircuiti (aspirazione dell'aria di scarico) con le seguenti
conseguenze:
- Degrado delle capacità di funzionamento.
-Formazione frequente di depositi di ghiaccio al momento del
riscaldamento.
- Interruzione del funzionamento dovuto all'alta pressione.
- Quando un vento forte soffia continuamente sulla superficie
della macchina, la ventola può iniziare a ruotare molto
velocemente fino a rompersi.
Far riferimento alle figure per quanto riguarda l'installazione di
questa unità in un luogo in cui si prevede la direzione del vento.
■Girare il lato di uscita dell'aria verso il muro dell'edificio, verso
una staccionata o una barriera frangivento.
Come mostrato nella figura, maneggiare con cautela l'unità
afferrando le impugnature sinistra e destra.
Posizionare le mani sull'angolo anziché sostenere l'apparecchio dalla
griglia di aspirazione sul lato dell'alloggiamento; in caso contrario
l'alloggiamento potrebbe deformarsi.
Non toccare con le mani le alette posteriori.
SCELTADELLAPOSIZIONED'INSTALLAZIONE
1Selezionare un luogo di installazione che soddisfi le condizioni
riportate di seguito e che venga approvato dal cliente.
- Luoghi ben ventilati.
-Posti in cui l'unità non produce rumore fastidioso per gli
appartamenti vicini.
- Luoghi sicuri, capaci di sopportare il peso e le vibrazioni
dell'unità e dove l'unità possa essere installata in piano.
- Locali non caratterizzati dalla presenza di gas infiammabili o
perdite di prodotto.
- Luoghi dove vi è spazio necessario per eseguire la
manutenzione.
- Luoghi dove le tubazioni delle unità interne ed esterne e le
lunghezze dei fili di collegamento elettrico rientrano nei limiti
dei range indicati.
- Luoghi dove l'acqua che fuoriesce dall'unità non può
danneggiare il luogo di installazione (ad esempio in caso di
tubo di drenaggio bloccato).
- Luoghi non raggiungibili dalla pioggia.
Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per eseguire l'installazione
■Disporre il lato di uscita con una angolazione corretta rispetto
alla direzione del vento.
Vento forte
Soffio d'ariaVento forte
3Predisporre un canale di drenaggio dell'acqua intorno alla base
per drenare l'acqua di scarico intorno all'unità.
4Se lo scarico dell'acqua dalla macchina è difficoltoso, sistemare
la macchina su basi di cemento, ecc. (l'altezza dei blocchi non
deve superare 150 mm).
5Se si installa la macchina su un telaio, applicare una piastra
resistente all'acqua a max. 150 mm dal lato inferiore dell'unità,
al fine di evitare infiltrazioni d'acqua dal basso.
6Quando si installa l'unità in un luogo soggetto a frequenti
nevicate, fare particolare attenzione ai punti seguenti:
- Sollevare la base di appoggio quanto più in alto è possibile.
- Rimuovere la griglia di aspirazione posteriore per impedire
che la neve si accumuli sulle alette posteriori.
Manuale d'installazione
3
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Page 7
7Se l'unità viene installata su di un telaio, si consiglia di
1000
500
1000
predisporre una piastra impermeabile (a una distanza non
superiore a 150 mm dal lato inferiore dell'unità) o utilizzare un kit
di drenaggio (opzionale) per evitare che l'acqua di scarico
sgoccioli. (Vedere la figura).
PRECAUZIONIPERL'INSTALLAZIONE
■Controllare solidità e altezza dal suolo dell'installazione in modo
che la sezione non produca vibrazioni o rumore quando viene
azionata dopo l'installazione.
■In conformità con il disegno della base di appoggio nella figura,
fissare saldamente l'unità usando i bulloni per la base di
appoggio (preparare quattro serie di bulloni per base di
appoggio M12, dadi e rondelle, acquistandoli sul posto).
■Avvitare i bulloni per base di appoggio fino a che la loro distanza
dalla superficie della base di appoggio sia di 20 mm.
A
140620
20
350
(345-355)
C
289
219
47
117
140
B
423
614
SPAZIODISERVIZIOPERL'INSTALLAZIONE
I dati numerici qui indicati rappresentano le dimensioni per i modelli
di classe 71-100-125-140. Le cifre tra parentesi ( ) indicano le
dimensioni per i modelli di classe 100-125-140 (Unità: mm)
(Consultare il capitolo "Precauzioni per l'installazione" a pagina 4)
Precauzione
(A) In caso di installazione non impilata (Vedere la figura 1)
Ostacolo lato
aspirazione
Ostacolo lato scarico
Ostacolo lato sinistro
Ostacolo lato destro
Ostacolo lato superiore
(B) In caso di installazioni a quote diverse
1.In caso di presenza di ostacoli di fronte al lato di uscita.
≥
Ostacolo presente
✓
In questi casi, chiudere il
1
fondo del telaio di
installazione per evitare
di bypassare l'aria di
scarico
In questi casi, è possibile
2
installare solo due unità.
Questa situazione non è
consentita
A
100
A Lato scarico
B Vista dal basso (mm)
C Foro di scarico
Accorgimenti per prevenire il ribaltamento
Quando è necessario prevenire il ribaltamento, installare
l'apparecchio come indicato nella figura:
■Preparare quattro funicelle metalliche dotate di occhiello come
indicato sul disegno
■Svitare le quattro viti dal pannello superiore nelle posizioni
indicate A e B
■Inserire le viti in ognuno degli occhielli dei quattro cavi e
riavvitare le viti nelle posizioni originali
AA
B
C
A Posizione delle due viti con cui fissare le funicelle alla parte frontale
dell'apparecchio
B Posizione delle due viti con cui fissare le funicelle alla parte
posteriore dell'apparecchio
C Cavi: non di serie
2.In caso di presenza di ostacoli di fronte al lato di entrata dell'aria.
A
100
≥200
(300)
Non installare più di due sezioni sovrapposte.
Sono necessari circa 100 mm di lunghezza per distendere il tubo di
scarico dell'unità esterna. Sigillare la parte A in modo da non
bypassare l'aria in uscita.
(C) In caso di installazione a file multiple (in caso di uso su tetto, ecc.)
1.In caso di installazione di un'unità per fila.
≥50
(100)
≥
(2000)
≥100
(200)
≥
(1000)
Disposizione del tubo di scarico
■Se il tubo di scarico proveniente dall'unità esterna causa problemi (ad esempio, se l'acqua di scarico viene schizzata
addosso alle persone) il tubo di scarico dovrà essere dotato di
un tappo apposito (opzionale).
■Accertarsi che il sistema di drenaggio funzioni correttamente.
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Manuale d'installazione
4
Page 8
2.In caso di installazione di molte unità (2 o più unità) in collegamento
1000
)
2000
laterale per fila.
L
A
≥
(3000)
≥400 (600
≥
(1500)
I rapporti fra le dimensioni di H, A, e L vengono mostrati nella tabella
sottostante.
LA
L≤H
H<LInstallazione impossibile
0<L≤1/2H150 (250)
1/2H<L200 (300)
GRANDEZZADELTUBODELREFRIGERANTE
E LUNGHEZZAPOSSIBILE
Tutti i collegamenti frigoriferi devono essere eseguiti da un
frigorista qualificato ed essere conformi alle normative
locali e nazionali vigenti.
Dimensioni della linea del refrigerante
■ Sistema a coppia (Vedere la figura 2)
■ Sistema a funzionamento simultaneo (due unità: vedere
figura 3, tre unità: vedere figura 4, doppio twin, 4 unità:
vedere figura 5)
Dimensioni della linea del refrigerante
Tubo del gas
ModelloMisura inferiore Misura standard Misura superiore
RZQ71Ø12,7
RZQ100~140—Ø19,1
ModelloMisura inferiore Misura standard Misura superiore
RZQ71~140Ø6,4Ø9,5Ø12,7
(*) Nel caso di applicazioni doppie, triple e doppie twin (quadruple), le misure delle
tubazioni del refrigerante presenti in elenco si riferiscono solo ai tubi principali.
(L1 = le tubazioni tra l'unità esterna e le derivazioni nelle figure 3~5).
NOTA
Se non viene utilizzata la misura standard della
Ø15,9
Tubo del liquido
tubazione è possibile che la capacità diminuisca. È a
discrezione dell'installatore di valutare attentamente
tale aspetto in base all'istallazione completa.
Le linee tra l'unità esterna e la diramazione (L1) devono avere le
stesse dimensioni degli allacciamenti esterni. Le linee tra la
diramazione e le unità interne (L2~L5) devono avere le stesse
dimensioni degli allacciamenti interni. Diramazione: vedere la
marcatura '■' nelle figure 3, 4 e 5.
(*)
—
Per i tecnici addetti alla posa delle tubazioni:
■Assicurarsi di aprire la valvola di intercettazione dopo
aver installato e svuotato l'impianto. (Il funzionamento
del sistema con la valvola chiusa può provocare la
rottura del compressore).
■È proibito scaricare il refrigerante nell'atmosfera.
Raccogliere il refrigerante nel rispetto della normativa
sulla raccolta e lo smaltimento del freon.
■Non utilizzare flussi di cloro durante la brasatura dei
tubi del refrigerante.
Per questa operazione utilizzare riempimento
metallico di rame fluorescente (BCuP) che non
richiede flussi di cloro.
(L'utilizzo di flussi di cloro può causare la corrosione
dei tubi e l'eventuale contenuto di fluoruro può provocare il deterioramento del lubrificante del refrigerante,
provocando danni alle tubazioni del refrigerante
stesso).
Scelta dei materiali delle tubazioni
■Materiale da costruzione: rame per refrigerazione senza
saldatura, disossidato con acido fosforico.
■Grado di tempra: utilizzare una tubatura con un grado di tempra
in funzione al diametro del tubo come elencato di seguito nella
tabella.
■Lo spessore delle tubazioni usate per le linee frigorifere deve
essere conforme alle normative localmente vigenti. Lo spessore
minimo del tubo per la linea di R-410A deve essere in
conformità con la tabella di seguito riportata.
Grado di tempra del
Ø tubo
6,4 / 9,5 / 12,7O0,80
15,9O
19,11/2H
O = Temprato
1/2H = Semi duro
materiale di tubatura
Spessore minimo t (mm)
1,00
Lunghezza tubi e dislivello consentiti
Consultare la tabella sotto riportata relativa alle lunghezze e alle
altezze. Fare riferimento alle figure 2, 3, 4 e 5. Si suppone che la
linea più lunga nella figura corrisponda alla lunghezza reale della
linea e che l'unità più alta nella figura corrisponda all'altezza reale
dell'unità.
Lunghezza linea consentita
Dimensioni
della linea
del liquido
Lunghezza massima consentita dei tubi
DualL1misura
• Doppia e tripla
• Doppio twin
Lunghezza massima del tubo ad una via
TwinL1+L2+L3
Tr iplaL1+L2+L3
Doppio twinL1+L2+L3
Lunghezza massima dei tubi della diramazione
• Doppia e tripla
• Doppio twin
• L1+L2
• L1+L2+
L4
+L4
+L4+L5+
L6+L7
•L2
• L2+L4
(*)
inferiore
standard
misura
superiore
misura
inferiore
standard
misura
superiore
—
—
71100125140
50 m
(70 m)
25 m
(35 m)
50 m
(70 m)
25 m
(35 m)
60 m
—
Modello
10 m (15 m)
75 m (95 m)
35 m (45 m)
10 m (15 m)
75 m (95 m)
35 m (45 m)
75 m
75 m
—
20 m
Manuale d'installazione
5
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Page 9
Lunghezza linea consentita
Dimensioni
della linea
del liquido
Differenza massima tra le lunghezze della diramazione
TwinL2–L3
Tr iplaL2–L4—
Doppio twin• L2–L3
Altezza massima tra unità interna ed esterna
TuttiH1—30 m
Altezza massima tra unità interne
Doppia, tripla e
doppio twin
Lunghezza senza carico
TuttiL1+L2+L3
(*) Le cifre fra parentesi indicano la lunghezza equivalente.
• L4–L5
• L6–L7
• (L2+L4)–
(L3+L7)
H2
+L4+L5+
L6+L7
—
—
misura
inferiore
standard≤30 m
misura
superiore
71100125140
10 m
Modello
10 m
10 m
—
0,5 m
≤10 m
≤15 m
Si possono utilizzare tubazioni esistenti o installate
precedentemente
1.La tubazione deve rispettare i seguenti criteri.
• Il diametro del tubo deve essere conforme ai limiti specificati al
paragrafo "Dimensioni della linea del refrigerante" a pagina 5.
• La lunghezza della tubazione deve restare entro i limiti della
lunghezza consentita come riportato nel paragrafo "Lunghezza
tubi e dislivello consentiti" a pagina 5.
• La tubatura deve essere progettata per R-410A. Consultare il
paragrafo "Scelta dei materiali delle tubazioni" a pagina 5.
2.Si possono riutilizzare le tubazioni senza doverle pulire quando:
• Lunghezza totale della tubazione ad 1 via: <50 m.
• Non si è mai verificato un guasto del compressore dell'unità che
viene sostituita.
• Si può eseguire una corretta operazione di svuotamento:
-Far funzionare l'unità per 30 minuti in modalità di
raffreddamento.
-Eseguire l'operazione di svuotamento.
-Togliere le unità di condizionamento dell'aria che devono
essere sostituite.
• Controllare che la tubazione esistente non abbia subito
contaminazioni.
Se non vengono rispettati tutti questi requisiti, le tubazioni
esistenti devono essere ripulite dopo la rimozione delle unità di
condizionamento dell'aria da sostituire.
3.Preparare gli attacchi svasati per sopportare alte pressioni. Consultare il paragrafo "Precauzioni sugli attacchi svasati" a pagina 8.
PRECAUZIONIPERLETUBAZIONIDEL
REFRIGERANTE
■Nel circuito frigorifero non introdurre nulla, come aria ecc, che
non sia il refrigerante specificato. Se si verificano perdite di
refrigerante durante i lavori sull'unità, aerare la stanza
immediatamente.
■Per i rabbocchi usare solo refrigerante R-410A.
Attrezzatura necessaria per l'installazione:
Per evitare che nel circuito entrino sostanze estranee, compresi
oli minerali o umidità, è indispensabile usare esclusivamente
strumenti (collettori a manometri, flessibili, etc.) impiegati prima
solo con refrigerante con R-410A.
Pompa a vuoto:
la pompa a vuoto deve essere del tipo a due stadi ed essere
dotata di valvola di ritegno.
Accertarsi che, quando viene disattivata la pompa a vuoto l'olio
circolante non possa venire risucchiato verso il lato interno del
circuito.
Usare una pompa a vuoto che sia in grado di abbassare la
pressione fino a –100,7 kPa eff. (5 Torr o –755 mm Hg).
■Per evitare che nei tubi entri sporcizia, liquidi o polvere, chiuderli
con una pizzicatura o un nastro.
Posizione
Unità esterna
Unità interna
Durata
dell'installazione
Più di un mese
Meno di un mese
Indipendentemente
dalla durata
Metodo di protezione
Pinzare l'estremità
della tubazione
Pinzare o nastrare
l'estremità della a
tubazione
Fare la massima attenzione durante il passaggio dei tubi in rame
attraverso le pareti.
■In caso di sistema a funzionamento simultaneo aperto:
- sulla linea della tubazione principale devono essere eseguite
tubazioni verso l'alto e verso il basso.
- Usare un kit di diramazione tubi (opzionale) per la
diramazione dei tubi del refrigerante.
Precauzioni da adottare (per ulteriori informazioni, fare riferimento al
manuale allegato al kit dei tubi di raccordo).
- Installare i tubi di diramazione in modo orizzontale
(inclinazione massima: 30° o meno)
- La lunghezza del tubo di raccordo con l'unità interna
dovrebbe essere la minore possibile.
- Mantenere uguali le lunghezze di entrambi i tubi di
diramazione della sezione interna.
■Utilizzo di tubi di refrigerante già esistenti
Se si utilizzano tubi di refrigerante già esistenti, prestare
attenzione ai seguenti punti.
■ Nelle situazioni descritte di seguito è preferibile non utilizzare
tubi già esistenti ma installarne di nuovi.
- Se il compressore del modello precedente ha presentato
problemi (può infatti verificarsi l'ossidazione del lubrificante
del refrigerante, la formazione di incrostazioni e altri effetti
negativi).
- Se l'unità interna o esterna è rimasta scollegata dalla
tubazione per un lungo periodo (consentendo l'entrata di
acqua o sporco).
- Se i tubi di rame sono corrosi.
■ I dadi svasati non devono essere riutilizzati, ma occorre
usarne di nuovi per evitare eventuali perdite.
■ Se la tubazione ha degli attacchi saldati, verificarli per
escludere la presenza di perdite di gas.
■ Sostituire l'isolamento deteriorato con nuovo materiale.
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Manuale d'installazione
6
Page 10
LINEEDELREFRIGERANTE
■I tubi frigoriferi devono essere installati nelle quattro direzioni.
321
78
Assicurarsi di tenere aperta la valvola durante il
funzionamento.
Nella figura sono indicati i vari componenti della valvola.
1
9
44
56
10
A
D
Figura - Tubi frigoriferi nelle quattro direzioni
1Tr apano
2Area di centraggio intorno al foro di esplusione
3Foro di espulsione
4Fessura
5Tubo di collegamento
6Parte inferiore del telaio
7Piastra frontale
8Piastra uscita tubo
9Vite piastra frontale
10Vite piastra uscita tubo
AIn avanti
BIndietro
CDi lato
DVerso il basso
■Se si tagliano le due fessure è possibile eseguire l'installazione
come mostrato nella figure "Tubi frigoriferi nelle quattro
direzioni".
(Usare una sega per metalli per tagliare le alette delle fessure).
■Per installare il tubo di collegamento nella direzione verso il
basso, praticare un foro entrando nell'area di centraggio intorno
al foro mediante un trapano con punta da Ø6 mm. (Vedere la
figure "Tubi frigoriferi nelle quattro direzioni".)
■Dopo aver aperto il foro, si consiglia di applicare vernice
protettiva sul bordo e nell'area circosante per evitare la
formazione di ruggine.
Come impedire l'entrata di oggetti estranei
B
2
3
4
C
1Attacco di servizio
2Valvola di intercettazione
3Collegamento tubo frigorifero
4Coperchio della valvola
■Poiché i pannelli laterali possono deformarsi, se si utilizza una
chiave semplice per allentare o stringere i dadi svasati, chiudere
sempre la valvola di intercettazione prima con una chiave
normale poi con una chiave torsiometrica.
Non posizionare le chiavi sul coperchio della valvola.
1Chiave fissa
2Chiave torsiometrica
Un serraggio eccessivo potrebbe distorcere la superficie della
valvola di arresto interna provocando una perdita di gas
all'interno della valvola con conseguente rottura del dado
svasato.
Non esercitare alcuna pressione sul coperchio della valvola
perché potrebbe causare una perdita di refrigerante.
■Per il raffreddamento con basse temperature ambiente o altro
tipo di funzionamento in presenza di bassa pressione, applicare
una tampunatura di silicone sigillante o un prodotto simile per
evitare il congelamento del dado svasato nella valvola di intercettazione del gas (vedi figura). Il congelamento del dado
svasato può causare una perdita di refrigerante.
Tampone di silicone sigillante
(Assicurarsi che non vi siano spazi
vuoti)
Chiudere i fori di passaggio del tubo utilizzando dello stucco o del
materiale isolante (acquistato in loco) tappare tutti gli spazi vuoti,
come mostrato nella figura.
1
1Stucco o materiale isolante
(acquistato in loco)
L'entrata di insetti o piccoli animali nell'unità esterna può provocare il
corto circuito della centralina elettrica.
Precauzioni sul maneggiamento della valvola di
intercettazione
■Le valvole di intercettazione delle tubature di collegamento
interne-esterne vengono chiuse al momento della consegna
dalla fabbrica.
Manuale d'installazione
7
Utilizzo della valvola di intercettazione
Utilizzare chiavi esagonali da 4 mm e 6 mm.
■Apertura della valvola
1. Posizionare la chiave esagonale sull'asta della valvola e girare in
senso antiorario.
2. Interrompere il movimento quando l'asta della vavola non gira
più. La valvola è aperta.
■Chiusura della valvola
1. Posizionare la chiave esagonale sull'asta della valvola e girare in
senso orario.
2. Interrompere il movimento quando l'asta della vavola non gira
più. La valvola è chiusa.
B
A
Direzione di chiusura
A Lato liquido
B Lato gas
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Page 11
Precauzioni sul maneggiamento del coperchio della
valvola
■Il coperchio della valvola è sigillato nel punto indicato dalla
freccia.
Vedere la figura.
Prestare attenzione a non danneggiarlo.
■Dopo aver maneggiato la valvola, assicurarsi di serrare bene il
coperchio.
Coppia di serraggio
Tubo del liquido13,5~16,5 N•m
Tubo del gas22,5~27,5 N•m
■Dopo avere serrato il coperchio, verificare che non vi siano
perdite di refrigerante.
Precauzioni per la gestione dell'apertura di servizio
■Utilizzare sempre un tubo di carica flessibile con asta di spinta e
valvola che consente il recupero del refrigerante che rimane nel
tubo di carica.
■Dopo l'intervento, serrare nuovamente il coperchio della valvola.
Coppia di serraggio: 10,8~14,7 N•m
Precauzioni sul collegamento dei tubi installati in loco e
sull'isolamento
■Fare attenzione a che i tubi di diramazione interni ed esterni non
entrino in contatto con il coperchio del morsetto del
compressore.
Se l'isolamento del tubo lato liquido tocca il coperchio, regolare
l'altezza come indicato nella figura sottostante. Verificare inoltre
che i tubi di collegamento non tocchino i bulloni o i pannelli
esterni del compressore.
■Quando l'unità esterna è installata sopra l'unità interna, può
verificarsi la situazione seguente.
La condensa sulla valvola d'intercettazione può spostarsi verso
l'unità interna. Per evitare questa situazione, coprire la valvola
d'intercettazione con materiale isolante.
■Se la temperatura è superiore a 30°C e l'umidità relativa è
superiore all'80%, lo spessore dei materiali isolanti dovrebbe
essere di almeno 20 mm per evitare la formazione di condensa
sulla superficie dell'isolamento.
■Assicurarsi di isolare i tubi del lato liquido e del lato gas e il kit di
diramazione.
I tubi esposti possono produrre condensa o bruciare
se toccati.
(La temperatura massima raggiungibile dal tubo del lato gas è di
circa 120°C, quindi si raccomanda di utilizzare materiale
isolante molto resistente).
1
2
3
1Compressore
4
2Coperchio del
morsetto
3Tubi refrigeranti
4
5
5
6
A
interni ed esterni
4Tappatura, ecc.
5Materiale di
isolamento
6Bulloni
A Prestare cautela
con il tuto, i bulloni
e i collegamenti del
pannello esterno
Precauzioni sugli attacchi svasati
■Consultare la tabella per le dimensioni di lavorazione delle
svasature e le coppie di serraggio. (Un serraggio troppo forte
potrebbe produrre la spaccatura della svasatura).
Dimensioni "A"
per la lavorazione
Grandezza
tubi
Ø6,4
Ø9,5
Ø12,7
Ø15,9
Ø19,1
Coppia di serraggio
dado svasato
14,2~17,2 N•m
(144~176 kgf•cm)
32,7~39,9 N•m
(333~407 kgf•cm)
49,5~60,3 N•m
(504~616 kgf•cm)
61,8~75,4 N•m
(630~770 kgf•cm)
97,2~118,6 N•m
(989,8~1208 kgf•cm)
Se non si dispone di una chiave torsiometrica, tenere presente
che la torsione potrebbe aumentare improvvisamente. Non
serrare i dadi oltre l'angolo riportato in elenco.
Grandezza tubi
Ø6,4
Ø9,5200 mm
Ø12,7
Ø15,9300 mm
Ø19,120°~35°450 mm
Ulteriore angolo
■Quando si inserisce il dado svasato, applicare olio refrigerante
sulla svasatura (interno ed esterno) e avvitare a mano per circa
3-4 giri.
Lubrificare qui con olio eterico o esterico.
■Al termine dell'installazione, eseguire una verifica della presenza
di fughe di gas sui collegamenti dei tubi utilizzando azoto.
delle svasature
di serraggio
60°~90°
30°~60°
(mm)
8,7~9,1
12,8~13,2
16,2~16,6
19,3~19,7
23,6~24,0
Sagoma della
svasatura
±2
90°
45°
±2
A
R=0.4~0.8
Lunghezza del
braccio dell'utensile
raccomandata
150 mm
250 mm
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Manuale d'installazione
8
Page 12
Precauzioni sull'uso del separatore dell'olio
Poiché esiste il rischio che l'olio contenuto nel tubo di salita torni
indietro nel compressore durante l'arresto e provochi la compressione del liquido oppure casi di deterioramento dell'olio di ritorno,
è necessario predisporre un separatore in una posizione adeguata
del tubo di salita del gas.
■Spazi per l'installazione del separatore. (Vedere la figura 6)
A Unità esterna
B Unità interna
C Tubo del gas
D Tubo del liquido
E Separatore olio
H Installare un separatore a ogni dislivello di 10 m.
■Non è necessario montare un separatore se l'unità esterna è
installata in una posizione più alta di quella interna.
Precauzione per la brasatura
■Assicurarsi di fare passare il flusso di azoto durante la
brasatura.
Se si esegue la brasatura senza sostituire l'azoto o se l'azoto
dovesse rimanere nella tubazione, si crea un forte strato di
ossidazione all'interno dei tubi che danneggia le valvole e il
compressore nel sistema di refrigerazione e non consente il
corretto funzionamento dell'apparecchio. Durante il processo di
brasatura dei tubi, non utilizzare antiossidanti. I residui di tali
ossidanti potrebbero intasare i tubi o causare malfunzionamenti
nei componenti.
■Quando si esegue la brasatura durante l'immissione dell'azoto
nel tubo, l'azoto deve essere regolato a 0,02 MPa con una
valvola di riduzione della pressione (=appena sufficiente da
essere sensibile sulla pelle).
12345
Procedura per la verifica di tenuta
La verifica di tenuta deve essere conforme a EN378-2.
1Svuotare i tubi e controllare il grado di vuoto
anumento della pressione per 1 minuto).
2Interrompere il vuoto con almeno 2 bar di azoto. (Non
pressurizzare oltre 4,0 MPa.)
3Eseguire la verifica di tenuta applicando acqua saponata, ecc.
sui punti di collegamento dei tubi.
4Scaricare l'azoto.
5Svuotare e controllare un'altra volta il grado di vuoto
6È possibile aprire le valvole di intercettazione quando la
pressione non aumenta più.
Se si sospetta la presenza di acqua nel circuito occorre
comportarsi come di seguito precisato (se il collegamento
delle linee è stato eseguito in un giorno di pioggia o in più
riprese, è possibile che nelle tubazioni sia entrata acqua
piovana).
Dopo avere estratto l'aria per 2 ore, rompere il vuoto tramite
azoto portando la pressione all'interno fino a 0,05 MPa.
Ricreare quindi il vuoto lasciando in azione per un'ora la
pompa a vuoto in modo da riabbassare la pressione fino a
–100,7 kPa (disidratazione sotto vuoto). Se tale pressione
non viene raggiunta dopo due ore di funzionamento della
pompa a vuoto, rompere il vuoto un'altra volta e ricrearlo.
Dopo avere disattivato la pompa a vuoto aspettare un'ora e
accertarsi che non sia salito il valore indicato dal
vacuometro che misura la pressione all'interno del circuito.
Dopo aver tolto l'aria con una pompa sottovuoto, può
accadere che la pressione del refrigerante non risalga anche
se la valvola di arresto è aperta. La ragione di tale fenomeno
è riconducibile allo stato di chiusura, ad esempio, della
valvola di espansione nel circuito dell'unità esterna, ma ciò
non costituisce un problema per il funzionamento dell'unità.
(1)
. (Nessun
(1)
.
6
1Linee frigorifere
2Punto da sottoporre a brasatura
3Nastro
4Valvole manuali
5Valvola di riduzione della pressione
6Azoto
6
SVUOTAMENTODELTUBO
■Non spurgare l'aria con i refrigeranti. Utilizzare una pompa a
vuoto per mettere a vuoto l'impianto. Per la depurazione dell'aria
non viene fornito altro refrigerante.
■I tubi presenti nelle unità hanno già subito una prova di tenuta in
fabbrica. Controllare le perdite delle linee del refrigerante
installate sul posto.
■Prima di eseguire la prova di tenuta e la messa in vuoto è
indispensabile accertarsi che tutte le valvole siano debitamente
chiuse.
Predisposizioni per la messa a vuoto e la verifica di
tenuta:
vedere la figura 8
ASistema a coppia
BSistema di funzionamento simultaneo
1Manometro
2Azoto
3Refrigerante
4Bilancia
5Pompa a vuoto
6Valvola di intercettazione
7Tubo principale
8Tubi diramati
9Kit di diramazione tubi (opzionale)
CARICADIREFRIGERANTE
Precauzioni per la manutenzione
Quando si eseguono lavori di manutenzione all'unità per i
quali il sistema refrigerante deve essere aperto è
necessario aspirare il refrigerante in conformità alle norme
locali.
Questa unità potrebbe necessitare di un rabbocco del refrigerante, la
cui entità dipende dalla lunghezza delle linee realizzate sul posto.
Caricare il refrigerante allo stato liquido sulla linea del liquido
attraverso l'apertura di servizio della valvola di arresto del liquido.
Poiché il refrigerante R-410A è una miscela di composti, la loro
percentuale cambia al passaggio dallo stato liquido a quello gassoso,
perciò in caso di rabbocchi allo stato gassoso, potrebbero verificarsi
problemi nel funzionamento del circuito.
In questo modello non è necessaria una carica aggiuntiva se la
lunghezza della tubazione è 30 m.
<5 m: Vedere "Peso della carica totale di refrigerante (dopo una
perdita, ecc.)" a pagina 10.
(1) Utilizzare una pompa a vuoto del tipo a due stadi con valvola
di ritegno in grado di espellere fino a –100,7 kPa (5 Torr,
–755 mm Hg).
Estrarre il liquido e il gas dai tubi del circuito per almeno
2 ore, abbassando la pressione fino a –100,7 kPa. Lasciare
il tutto a riposo per almeno 1 ora, quindi accertarsi che la
pressione non sia aumentata. L'eventuale aumento di
pressione denuncia la presenza di umidità o perdite nel
circuito.
Manuale d'installazione
9
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Page 13
Carica aggiuntiva di refrigerante
■Le quantità di caricamento addizionali fanno riferimento alla
lunghezza della tubazione del refrigerante come in "Lunghezza
massima del tubo ad una via" della tabella nel paragrafo
"Lunghezza tubi e dislivello consentiti" a pagina 5. (Ad es.
doppia: L1+L2+L3).
■Se la lunghezza della tubazione supera 30 m, aggiungere le
quantità di refrigerante indicate nella tabella seguente.
Per i futuri interventi di manutenzione, cerchiare il valore selezionato.
Per il sistema a coppia
Tabella 1: Carica aggiuntiva dell'unità del <refrigerante: kg>
Misura standard del tubo del liquido
La lunghezza della tubazione collegata è tra
Modello30~40 m40~50 m50~60 m60~75 m
RZQ71
RZQ100~140
Modello15~20 m20~25 m25~30 m30~35 m
RZQ71
RZQ100~1401,52,0
0,51,0
Aumento della misura del tubo del liquido
La lunghezza della tubazione collegata è tra
0,51,0
—
1,52,0
—
Esempio 2
L2=17 (Ø6,4)
Tipo 125
pompa di calore esternainterna
1G1=L1=5 mG2=L2+L3+L4=17+17+20=54
2Oltre 30 m
a G1=5 m➙ R1=0,0 kg
b (G1+G2)–30=(5+54)–30=29 ➙ Ø6,4 R2=0,9 kg
3Quantità di ricarica refrigerante=R=R1+R2=0,0+0,9=0,9 kg
L1=5 (Ø9,5)L3=17 (Ø6,4)
L4=20 (Ø6,4)
Prima di ricaricare completamente il refrigerante, eseguire
lo svuotamento. Eseguire questa operazione dall'apertura
di servizio. Non utilizzare l'apertura o la valvola di intercettazione per eseguire vuoto, poiché questo non
risulterebbe completo.
Posizione dell'apertura di servizio:
Pompa di calore: Le unità a pompa di calore hanno
2 aperture sulla tubazione. Una si trova tra il ricevitore
del liquido e la valvola ad espansione elettronica e
l’atra tra lo scambiatore di calore e la valvola a 4 vie.
Tipo 50
interna
Tipo 50
Tipo 50
Per i sistemi doppi, tripli e doppi twin
Eseguire la carica aggiuntiva in conformità al seguente calcolo. (La
quantità aggiuntiva è rappresentata da R1+R2)
1.G1: lungh. totale della tubazione liquido Ø9,5 mm
G2: lungh. totale della tubazione liquido Ø6,4 mm
2.a G1>30 m
calcolare la lunghezza superiore a 30 m (=G1–30 m)
Facendo riferimento a questa lunghezza, scegliere tra R1 e R2 nella
tabella
b G1≤30 m e G1+G2>30 m
calcolare la lungh. totale superiore a 30 m (=G1+G2–30 m)
Sulla base di questo dato, scegliere R2 nella tabella, R1=0
Peso della carica totale di refrigerante (dopo una
perdita, ecc.)
■Le quantità di caricamento totali fanno riferimento all
alunghezza della tubazione del refrigerante come in "Lunghezza
massima consentita dei tubi" della tabella nel paragrafo
"Lunghezza tubi e dislivello consentiti" a pagina 5. (Ad es.
doppia: L1+L2).
Tabella 3: Quantità di caricamento totale <unità: kg>
Lunghezza della tubazione del refrigerante
Dimensioni
della linea
Modello
RZQ71
RZQ100~140
Modello
RZQ71
RZQ100~1403,83,84,34,85,35,86,3
(*) Se la lunghezza della tubazione è inferiore a 5 m, è necessaria una ricarica
del liquido
misura
inferiore
standard1,8 1,8 2,3 2,8 3,3 3,8—
misura
inferiore
standard3,3 3,3 3,8 4,3 4,8 5,3 5,8 6,3
Dimensioni
della linea
del liquido
misura
superiore
completa dell'unità. Caricare l'unità con la carica di refrigerante indicata.
m
(*)
5~10 m
3~5
1,8 1,8—
3,3 3,3—
Lunghezza della tubazione del refrigerante
m
(*)
3~5
2,32,32,83,33,8—
10~20 m
5~10 m
20~30 m
10~15 m
30~40 m
15~20 m
40~50 m
20~25 m
50~60 m
25~30 m
60~75 m
30~35 m
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Manuale d'installazione
10
Page 14
Precauzioni durante l'operazione di svuotamento
L'unità esterna è dotata di un interruttore o di un sensore di bassa
pressione per la protezione del compressore.
Non cortocircuitare l'interruttore o il sensore di bassa
pressione durante l'operazione di svuotamento.
Per l'operazione di svuotamento, seguire la procedura di seguito
riportata.
■Misure preliminari
• Staccare l'alimentazione.
Aprire il pannello frontale e coprire la scheda e la morsettiera con
fogli isolanti per evitare scariche elettriche dovute al contatto
accidentale con parti sotto tensione.
• Chiudere il pannello frontale prima di allontanarsi dall'unità
esterna. Non lasciare l'unità incustodita con il pannello frontale
aperto.
• Accendere l'alimentazione ed eseguire l'operazione di svuotamento seguendo la procedura di seguito riportata.
■Operazione di svuotamento
ProceduraPrecauzioni
1 Ver ificare che le valvole di arresto
sul lato del liquido e sul lato del
gas siano aperte.
2 Premere il pulsante di
svuotamento sulla scheda a circuiti
stampati dell'unità esterna.
3 Trascorsi 3 o 5 minuti dopo il
termine dell'operazione
chiudere accuratamente la valvola
di arresto sul lato del liquido e sul
lato del gas. (consultare "Utilizzo
della valvola di intercettazione" a
pagina 7)
4 Togliere l'alimentazione.
(†)
,
(†) Se dopo aver effettuato l'operazione di svuotamento l'unità
esterna non funziona, nonostante si tenti di avviarla dal telecomando,
il telecomando potrebbe non visualizzare il codice "U4". Ciò non è un
segno di anomalia.
• Al termine dell'operazione di svuotamento, rimuovere il foglio
isolante precedentemente sistemato nella morsettiera come
misura preventiva, secondo le istruzioni riportate nel capitolo
"Misure preliminari" a pagina 11.
• Qualora fosse necessario rimettere in funzione l'impianto,
staccare l'alimentazione elettrica generale e reinserirla di nuovo.
Accertarsi che le valvole di arresto sia del lato liquido che del lato
gas siano aperte e controllare che durante il funzionamento di
prova l'unità operi in modalità di raffreddamento.
—
Il compressore e la ventola esterna
cominciano a funzionare
automaticamente.
La ventola dell'unità interna si
avvia automaticamente.
Prestare attenzione.
Non lasciare l'unità incustodita
quando il pannello frontale è
aperto ed è sotto tensione.
RETEDEICOLLEGAMENTIELETTRICI
■Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da
un elettricista qualificato.
■Tutte le parti da acquistare in loco e le costruzioni
elettriche devono essere conformi alle norme locali e
nazionali in vigore.
■Alta tensione
Per evitare scariche elettriche, attendere 1 o più
minuti dopo aver scollegato l'alimentazione prima di
effettuare le operazioni di manutenzione delle parti
elettriche. Anche dopo 1 minuto, misurare sempre la
tensione sui morsetti dei condensatori del circuito
principale o delle parti elettriche e , prima di toccare,
assicurarsi che la tensione misurata sia di 50 V c.c. o
inferiore.
Per i tecnici addetti ai collegamenti elettrici:
non avviare l'unità fino a che non sia stato riempieto il tubo
del refrigerante. (L'avviamento con la tubazione non pronta
può rompere il compressore).
Precauzioni per i collegamenti elettrici
■Prima di accedere ai dispositivi terminali, tutti i circuiti sotto
tensione devono essere scollegati.
■Utilizzare solo fili di rame.
■Il collegamento tra l'unità interna e l'unità esterna deve essere
adatto a una tensione di 230 V.
■Non accendere l'interruttore principale prima di aver completato
i collegamenti.
Accertarsi che la distanza dei contatti dell'interruttore principale
sia di almeno 3 mm in tutti i poli.
■Per W1
Collegare i cavi di alimentazione in fase. Se collegati in fase
inversa, il telecomando dell'unità interna visualizza "U1" e
l'apparecchiatura non si avvia. Risistemare in fase corretta due
dei tre cavi di alimentazione (L1, L2 e L3).
Se il contatto nell'interruttore magnetico viene inserito forzatamente quando il sistema non è in funzione, il compressore si
brucia. Non cercare mai di inserire forzatamente il contatto.
■Non comprimere mai i cavi legati in fascio per farli entrare in una
unità.
■Fissare i cavi in modo tale che non facciano contatto con le linee
(specialmente sul lato alta pressione).
■Fermare i fili elettrici utilizzando delle fascette, come mostrato
nella figura sottostante, per fare in modo che non entrino in
contatto con i tubi, specialmente con quelli del lato di alta.
Assicurarsi che sui connettori dei morsetti non gravi alcuna
pressione esterna.
■Durante l'installazione dell'interruttore differenziale, accertarsi
che esso sia compatibile con l'inverter (resistente ai disturbi
elettromagnetici ad alta frequenza), per evitare inutili aperture
dell'interruttore differenziale.
■Poiché l'apparecchio in questione è dotato di un inverter,
l'installazione di un condensatore di rifasatura non solo disturba
l'effetto migliorativo, che tale dispositivo ha sul fattore di
potenza, ma può anche provocare un eccessivo surriscaldamento del condensatore stesso a causa di onde ad alta
frequenza. Quindi, non installare mai un condensatore di
rifasatura.
Manuale d'installazione
11
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Page 15
Fermare i fili seguendo l'ordine indicato di seguito.
1Fissare il filo di terra alla piastra di collegamento della valvola di
intercettazione per evitare che scivoli.
■Seguire lo schema di connessione per effettuare il cablaggio.
■Disporre i fili e fissare saldamente il coperchio così da essere
alloggiato correttamente.
2Fermare di nuovo il filo di terra alla piastra della valvola di
intercettazione insieme ai fili elettrici e ai fili che collegano le
unità.
■Posizionare i fili elettrici in modo che il coperchio frontale non si
sollevi durante la manutenzione elettrica e fissarlo saldamente.
1
2
V3
3
4
5
6
1Quadro elettrico
2Piastra di montaggio della valvola di intercettazione
3Terra
4Fascetta
5Collegamenti tra le unità
6Collegamenti dell'alimentazione e dello scarico a terra
3
3
4
5
6
W1
3
2
1
2
1
1Collegamenti dell'alimentazione e del filo di terra
2Collegamenti tra le unità
2
1
■Una volta sistemati i cavi dall'unità, è possibile inserire un
manicotto di protezione per i condotti (inserti PG) nel foro
d'installazione. (Vedere la figura 7)
1Cavo
2Boccola
3Dado
4Telaio
5Tubo flessibile
A Interno
B Esterno
Se non si utilizza un manicotto protettivo, accertarsi di proteggere i cavi con tubi di plastica vinilica per evitare che i bordi
taglienti del foro danneggino i fili.
Precauzioni sui collegamenti dell'alimentazione e sui
collegamenti tra le unità.
■Per collegare la morsettiera dell'alimentazione, utilizzare un
morsetto rotondo ondulato. Se non è proprio possibile utilizzarlo,
osservare le istruzioni seguenti.
1Morsetti a pressione ad anello
2Fessura
3Rosetta a tazza
123
- Non collegare cavi di diversa sezione allo stesso morsetto di
alimentazione (se i cavi non sono collegati saldamente, è
possibile che si verifichi un sovrariscaldamento).
-I cavi di identica sezione devono essere collegati come
indicato in figura.
■Utilizzare un cacciavite dalla punta adatta per serrare le viti dei
morsetti.
Cacciaviti troppo piccoli possono spanare la testa della vite e
non consentire un serraggio corretto.
■Un serraggio troppo stretto può danneggiare le viti.
■Vedere la tabella sottostante per la coppia di serraggio delle viti
dei morsetti.
Coppia di serraggio (N•m)
M4 (X1M)1,2~1,8
M5 (X1M)2,0~3,0
M5 (EARTH)3,0~4,0
■Consultare il manuale di installazione fornito in dotazione con
l'unità interna per quanto riguarda i collegamenti elettrici, ecc.
■Collegare al cavo di alimentazione un interruttore differenziale
ed un fusibile. (Vedere la figura 9)
ICoppia
IIDoppio
IIITriplo
IVDoppio twin
MMaster
SSlave
1Interruttore differenziale
2Fusibile
3Comando a distanza
■Durante la posa dei fili elettrici, assicurarsi di utilizzare i fili
specificati, completare i collegamenti e fermare i fili per evitare
che sui morsetti gravino forze esterne.
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Manuale d'installazione
12
Page 16
Specifiche dei componenti standard dei collegamenti
elettrici
RZQ71RZQ100~140V3RZQ100~140W1
Corrente minima
del circuito
(*)
(MCA)
Fusibile locale
consigliato
Tipo di filo
Dimensione
Tipo di filo usato
per i collegamenti
elettrici tra le
sezioni
(†)
(*) I valori riportati sono quelli massimi (per ottenere i valori esatti, vedi i dati elettrici
in base alla combinazione con le unità esterne).
(†) Solo per tubi protetti. Se ti utilizzano tubi non protetti, usare H07RN-F.
NOTA
L'interruttore differenziale deve essere di tipo ad alta
17,728,217,7
20 A32 A20 A
H05VV-U3GH05VV-U5G
La grandezza dei fili di collegamento elettrico deve essere
conforme alle norme locali e nazionali in vigore
H05VV-U4G2.5
velocità di 30 mA (<0,1 s).
OPERAZIONEDIPROVA
AVVERTENZA
Le parti sotto tensione potrebbero facilmente essere
toccate per errore.
Durante l'installazione o la manutenzione, non lasciare mai
l'unità incustodita con il coperchio di servizio aperto.
Controlli prima dell'avvio
Componenti da controllare
Fili elettrici
Collegamenti tra le
unità
Messa a terra
Linee frigorifere■La dimensione della tubazione è appropriata?
Refrigerante extra■Sono stati annotati la quantità di refrigerante
■L'impianto è uguale a come mostrato nello
schema elettrico?
Accertarsi di aver eseguito tutti i collegamenti e
che non vi siano fasi mancanti o invertite.
■L'unità ha un adeguato collegamento a terra?
■Il collegamento in serie delle unità è stato
eseguito correttamente?
■Vi sono viti allentate?
■La resistenza all'isolamento è di almeno 1 MΩ?
- Utilizzare un tester 500 V mega per misurare
il livello di isolamento.
- Non utilizzare un mega tester per circuiti a
bassa tensione.
■Il materiale isolante della tubazione è fissato in
modo sicuro?
I tubi del liquido e del gas sono entrambi isolati?
■Le valvole di intercettazione sia per il lato liquido
che per il lato gas sono aperte?
aggiunta e la lunghezza del relativo tubo?
Prova di funzionamento
1Alimentare l'unità almeno 6 ore prima della messa in funzione al
fine di proteggere il compressore.
2Assicurarsi che le valvole di intercettazione di liquido e gas
siano aperte.
Direzione di apertura
B
A
A Lato liquido
B Lato gas
Togliere il tappo e ruotare
in senso antiorario con una
chiave esagonale fino al
completo arresto
3Prima di avviare l'unità, assicurarsi di aver chiuso il pannello
frontale, per evitare folgorazioni.
4Impostare l'unità in modalità di raffreddamento.
5Premere per 4 volte il pulsante di ispezione/prova del tele-
comando (2 volte per i telecomandi wireless) per entrare nella
modalità di prova.
6Premere entro 10 secondi il pulsante ON/OFF per avviare la
prova e controllare per circa 6 minuti lo stato di funzionamento.
La pressione del refrigerante potrebbe non aumentare, anche
se la valvola di intercettazione viene aperta dopo aver eseguito
lo spurgo dell'aria mediante una pompa a vuoto. Questo accade
perché il tubo del refrigerante dell'unità interna viene chiuso
dalle elettrovalvole. In questo modo, non si verificheranno
problemi durante il funzionamento.
7Premere il pulsante di impostazione della direzione di mandata
dell'aria e verificare che l'unità risponda alla nuova
impostazione.
8Premere 2 volte il pulsante di ispezione/prova del telecomando
per entrare nella modalità di verifica e per assicurarsi che venga
00
visualizzato il codice di anomalia "
" (= normale). Se non viene
visualizzato il codice di anomalia "00", fare riferimento a
"Riscontro di anomalie al momento della prima istallazione" a
pagina 14.
9Premendo per 4 volte il pulsante di ispezione/prova nel corso
della prova di funzionamento, l'unità ritorna al funzionamento
normale.
10 Controllare che tutte le funzioni siano conformi al manuale
d'uso.
Precauzioni per i test di funzionamento
1Per controllare l'apertura di tutte le valvole di arresto, è
necessario forzare l'unità ad operare in modalità di raffreddamento per 2-3 minuti nel corso della prima prova, anche se sul
telecomando è impostata la modalità di riscaldamento. In tal
caso, il telecomando continuerà a mostrare ininterrottamente il
simbolo del riscaldamento e trascorso tale periodo di prova
l'unità tornerà automaticamente alla modalità di riscaldamento.
■Eseguire una prova di funzionamento.
■Aprire completamente le valvole di arresto del lato liquido e del
lato gas. Se l'unità viene azionata con le valvole di arresto
chiuse, il compressore potrebbe rompersi.
■Effettuare la prima prova di funzionamento dell'impianto in
modalità raffreddamento.
■Durante la prova non lasciare l'unità incustodita con il pannello
frontale aperto.
Manuale d'installazione
13
2Se per qualsiasi motivo non si riesce ad effettuare la prova di
funzionamento, fare riferimento a "Riscontro di anomalie al
momento della prima istallazione" a pagina 14.
3Se non si riesce a effettuare la prova di funzionamento, trascorsi
30 minuti l'unità tornerà allo stato normale.
4Con il telecomando wireless, eseguire la prova solo dopo aver
installato il pannello decorativo dell'unità interna insieme al ricevitore
ad infrarossi.
5Se i pannelli dell'unità interna non sono stati ancora montati,
assicurarsi di aver tolto l'alimentazione dopo aver terminato la
prova.
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Page 17
6Una prova completa deve comprendere anche il distacco
dell'alimentazione dopo un normale arresto del funzionamento
dal telecomando. Non arrestare l'unità staccando il salvavita.
Riscontro di anomalie al momento della prima
istallazione
Se nulla viene visualizzato sul telecomando (non viene visualizzata
la temperatura corrente) controllare tutte le seguenti possibili
disfunzioni prima di riscontrare possibili codici di anomalia.
■ Scollegamento o errore di collegamento (tra l'alimentazione
e l'unità esterna, tra l'unità esterna e quella interna, tra l'unità
interna e il telecomando).
■ Il fusibile presente sulla scheda dell'unità esterna è bruciato.
■Se sul telecomando è visualizzato il codice di errore L8, è
possibile che la valvola di intercettazione o che l'apertura di
sfiato siano chiuse.
■Se sul telecomando è visualizzato il codice di errore U2,
verificare lo squilibrio di tensione.
■Se sul telecomando è visualizzato il codice di errore U4 o UF,
verificare la diramazione tra le unità.
■Questa unità è dotata internamente di un rilevatore di protezione
di fase inversa che si inserisce contemporaneamente all'avvio
dell'unità. Durante il funzionamento dell'unità questa funzione
controlla ininterrottamente il verificarsi di fasi inverse, fasi lente o
interruzione dell'alimentazione.
-Far funzionale l'unità in fase inversa potrebbe
danneggiare il compressore ed altri componenti.
-L'apparecchiatura potrebbe rompersi se si immette
l'alimentazione con una fase mancante o con una fase-N
errata.
-Fissare saldamente i fili di alimentazione.
■In caso di fase mancante delle unità W1, il telecomando
dell'unità interna visualizzerà i codici E7 o U2.
In presenza di uno dei due fenomeni sarà impossibile eseguire
qualsiasi operazione. In tal caso, spegnere l'interruttore generale, ricontrollare i collegamenti e scambiare la posizione di due
dei tre fili elettrici (se l'unità continua a essere ferma, non forzare
in nessun caso il contattore elettromagnetico).
NOTE
ISTRUZIONIPERLOSMALTIMENTO
Lo smontaggio dell'apparecchio, nonché la gestione dell'olio e del
refrigerante in esso contenuti e di altre parti eventuali devono essere
effettuati in conformità con le normative locali e nazionali vigenti.
RZQ71~125B8V3B + RZQ100~140B7W1B
Climatizzatore Split System
4PW21412-1A
Manuale d'installazione
14
Page 18
SCHEMAELETTRICO
: Fascetta del cavoBLK: Nero
: MorsettoGRN: Verde
: ConnettoreBRN: Marrone
: Connettore per relèBLU: Blu
: Collegamenti elettrici eseguiti sul postoORG: Arancione
RED: Rosso
WHT: Bianco
YLW: Giallo
: Per il collegamento dei fili a X6A fare riferimento al
manuale di servizio.
: La posizione dei commutatori (DS1) è quella
impostata di fabbrica. Per ulteriori dettagli
consultare il manuale di servizio.
A1P ........................... Scheda a circuiti stampati
A2P ........................... Scheda a circuiti stampati (INV)