документи, при условие, че се използват съгласно нашите
съответс тват на следните стандарти или други нормативни
21
spełniają wymogi następujących norm i innych dokumentów
normalizacyjnych, pod warunkiem że używane są zgodnie z
naszymi instrukcjami:18sunt în conformitate cu următorul (următoarele) standard(e) sau
17
vastaavat seuraavien standardien ja muiden ohjeellisten
dokumenttien vaatimuksia edellyttäen, että niitä käytetään
ohjeidemme mukaisesti:14za předpokladu, že jsou využívány v souladu s našimi pokyny,
13
согласно нашим инструкциям:
соответствуют следующим стандартам или другим
нормативным документам, при условии их использования
09
están en conformidad con la(s) siguiente(s) norma(s) u otro(s)
documento(s) normativo(s), siempre que sean utilizados de
acuerdo con nuestras instrucciones:06sono conformi al(i) seguente(i) standard(s) o altro(i)
05
are in conformity with the following standard(s) or other
normative document(s), provided that these are used in
accordance with our instructions:02der/den folgenden Norm(en) oder einem anderen
01
atitinka žemiau nurodytus standartus ir (arba) kitus norminius
dokumentus su sąlyga, kad yra naudojami pagal mūsų
22
alt(e) document(e) normativ(e), cu condiţia ca acestea să fie
odpovídají následujícím normám nebo normativním
overholder følgende standard(er) eller andet/andre
retningsgivende dokument(er), forudsat at disse anvendes i
10
documento(i) a carattere normativo, a patto che vengano usati in
Normdokument oder -dokumenten entspricht/entsprechen, unter
nurodymus:
utilizate în conformitate cu instrucţiunile noastre:
dokumentům:15u skladu sa slijedećim standardom(ima) ili drugim normativnim
henhold til vore instrukser:11respektive utrustning är utförd i överensstämmelse med och
conformità alle nostre istruzioni:07είναι σύμφωνα με το(α) ακόλουθο(α) πρότυπο(α) ή άλλο
der Voraussetzung, daß sie gemäß unseren Anweisungen
eingesetzt werden:03sont conformes à la/aux norme(s) ou autre(s) document(s)
tad, ja lietoti atbilstoši ražotāja norādījumiem, atbilst sekojošiem
23
skladni z naslednjimi standardi in drugimi normativi, pod
19
standartiem un citiem normatīviem dokumentiem:
sú v zhode s nasledovnou(ými) normou(ami) alebo iným(i)
24
pogojem, da se uporabljajo v skladu z našimi navodili:20on vastavuses järgmis(t)e standardi(te)ga või teiste
dokumentom(ima), uz uvjet da se oni koriste u skladu s našim
uputama:16megfelelnek az alábbi szabvány(ok)nak vagy egyéb irányadó
följer följande standard(er) eller andra normgivande dokument,
under förutsättning att användning sker i överensstämmelse med
έγγραφο(α) κανονισμών, υπό την προϋπόθεση ότι
χρησιμοποιούνται σύμφωνα με τις οδηγίες μας:
normatif(s), pour autant qu'ils soient utilisés conformément à nos
normatívnym(i) dokumentom(ami), za predpokladu, že sa
používajú v súlade s našim návodom:25ürünün, talimatlarımıza göre kullanılması koşuluyla aşağıdaki
normatiivsete dokumentidega, kui neid kasutatakse vastavalt
meie juhenditele:
dokumentum(ok)nak, ha azokat előírás szerint használják:
våra instruktioner:12respektive utstyr er i overensstemmelse med følgende
estão em conformidade com a(s) seguinte(s) norma(s) ou
outro(s) documento(s) normativo(s), desde que estes sejam
08
instructions:04conform de volgende norm(en) of één of meer andere bindende
standartlar ve norm belirten belgelerle uyumludur:
standard(er) eller andre normgivende dokument(er), under
forutssetning av at disse brukes i henhold til våre instrukser:
utilizados de acordo com as nossas instruções:
documenten zijn, op voorwaarde dat ze worden gebruikt
overeenkomstig onze instructies:
Direktive z vsemi spremembami.20Direktiivid koos muudatustega.21Директиви, с техните изменения.22Direktyvose su papildymais.23Direktīvās un to papildinājumos.24Smernice, v platnom znení.25Deǧiştirilmiş halleriyle Yönetmelikler.
19
Direktiver, med senere ændringer.11Direktiv, med företagna ändringar.12Direktiver, med foretatte endringer.13Direktiivejä, sellaisina kuin ne ovat muutettuina.14v platném znění.15Smjernice, kako je izmijenjeno.16irányelv(ek) és módosításaik rendelkezéseit
10
Directives, as amended.02Direktiven, gemäß Änderung.
Directives, telles que modifiées.04Richtlijnen, zoals geamendeerd.05Directivas, según lo enmendado.06Direttive, come da modifica.07Οδηγιών, όπως έχουν τροποποιηθεί.08Directivas, conforme alteração em.09Директив со всеми поправками.
01
03
ob upoštevanju določb:20vastavalt nõuetele:21следвайки клаузите на:22laikantis nuostatų, pateikiamų:23ievērojot prasības, kas noteiktas:24održiavajúc ustanovenia:25bunun koşullarına uygun olarak:
19
under iagttagelse af bestemmelserne i:11enligt villkoren i:12gitt i henhold til bestemmelsene i:13noudattaen määräyksiä:14za dodržení ustanovení předpisu:15prema odredbama:16követi a(z):17zgodnie z postanowieniami Dyrektyw:18în urma prevederilor:
10
following the provisions of:02gemäß den Vorschriften der:03conformément aux stipulations des:04overeenkomstig de bepalingen van:05siguiendo las disposiciones de:06secondo le prescrizioni per:07με τήρηση των διατάξεων των:08de acordo com o previsto em:09в соответствии с положениями:
01
EN60335-2-40,
***
Machinery 2006/42/EC
*
Electromagnetic Compatibility 2004/108/EC
**
Pressure Equipment 97/23/EC
.
z późniejszymi poprawkami.18Directivelor, cu amendamentele respective.
17
.
и
съгласно
<G>
<D>
).
<B>
<F>
(Приложенмодул
<E>
иоцененоположително от
<A>
.
Сертификата <C>
оцененоположителноот
* кактоеизложено в
** кактоезаложеновАктазатехническаконструкция
21
<E>
.
<G>
).
<F>
igazolta a megfelelést, a(z)
<B>
szerint.
alapján, a(z)
műszaki konstrukciós dokumentáció alapján, a(z)
<A>
<D>
igazolta a megfelelést (alkalmazott modul:
a(z)
<C> tanúsítvány
** a(z)
16 *
.
<H>
.
som positivt
<D>
. Riskkategori
Certifikatet <C>
<G>
).
<F>
enligt
<B>
(Fastsatt modul
<E>
och godkänts av
<A>
intygats av
enligt
Se även nästa sida.
** i enlighet med den Tekniska Konstruktionsfilen
11 *
secondo
. Categoria
<B>
<G>
e giudicato
<D>
applicato).
<F>
(Modulo
e giudicato positivamente da
.
<E>
<A>
Certificato <C>
positivamente da
il
delineato nel
** delineato nel File Tecnico di Costruzione
06 *
.
<H>
and judged
according to the
. Risk category
<D>
<B>
<G>
).
<F>
and judged positively by
(Applied module
.
<E>
<A>
positively by
as set out in
Certificate <C>
** as set out in the Technical Construction File
01 *
. Вижтесъщо наследващатастраница.
<H>
Категорияриск
. Lásd még a következő oldalon.
<H>
Veszélyességi kategória
<B>
og gjennom positiv bedømmelse av
<A>
som det fremkommer i
12 *
. Fare riferimento anche alla pagina successiva.
<H>
di rischio
Also refer to next page.
pagal
<B>
ir kaip teigiamai nuspręsta
<A>
kaip nustatyta
22 *
i
<B>
, pozytywną opinią
<A>
zgodnie z dokumentacją
17 *
.
Sertifikat <C>
ifølge
σύμφωνα
<B>
καικρίνεταιθετικάαπότο
<A>
όπως καθορίζεται στο
07 *
positiv beurteilt gemäß
<B>
aufgeführt und von
<A>
wie in
02 *
.
Sertifikatą <C>
.
Świadectwem <C>
og
<D>
** som det fremkommer i den Tekniske Konstruksjonsfilen
.
Πιστοποιητικό <C>
μετο
.
Zertifikat <C>
<E>
. Taip pat
ir patvirtinta
<H>
<D>
. Rizikos kategorija
<G>
).
<F>
(taikomas modulis
** kaip nurodyta Techninėje konstrukcijos byloje
i pozytywną
<D>
. Kategoria
<G>
).
<F>
(Zastosowany moduł
<E>
opinią
** zgodnie z archiwalną dokumentacją konstrukcyjną
** conform celor stabilite în Dosarul tehnic de construcţie
.
on
<H>
<E>
v souladu
ja jotka
<B>
<D>
. Vaaraluokka
<G>
).
<F>
a pozitivně zjištěno
<A>
hyväksynyt (Sovellettu moduli
Katso myös seuraava sivu.
jak bylo uvedeno v
** jotka on esitetty Teknisessä Asiakirjassa
14 *
.
<B>
<D>
<G>
).
<F>
.
(Módulo aplicado
e com o parecer positivo de
<E>
<A>
Certificado <C>
e com o parecer positivo de
tal como estabelecido em
de acordo com o
** tal como estabelecido no Ficheiro Técnico de Construção
08 *
et jugé
<D>
. Catégorie de
<G>
).
<F>
.
(Module appliqué
Certificat <C>
<E>
. Se reporter également à la page suivante.
<H>
positivement par
risque
conformément au
** tel que stipulé dans le Fichier de Construction Technique
v súlade
<B>
a pozitívne zistené
<A>
.
osvedčením <C>
ako bolo uvedené v
s
24 *
v skladu
<B>
in odobreno s strani
.
<A>
certifikatom <C>
s
kot je določeno v
19 *
a pozitivně
<D>
.
osvědčením <C>
s
** jak bylo uvedeno v souboru technické konstrukce
<B>
. Consultar também a página seguinte.
<H>
ивсоответствии сположительным решением
<A>
Categoria de risco
какуказанов
09 *
<B>
.
en positief beoordeeld door
<A>
Certificaat <C>
zoals vermeld in
overeenkomstig
04 *
a kladne
<D>
. Kategória nebezpečia
<G>
).
<F>
(Aplikovaný modul
<E>
posúdené
** ako je to stanovené v Súbore technickej konštrukcie
<E>
.
<H>
in odobreno s strani
<D>
. Kategorija tveganja
<G>
).
<F>
(Uporabljen modul
** kot je določeno v tehnični mapi
.
<H>
. Kategorie rizik
<G>
).
<F>
(použitý modul
<E>
zjištěno
Viz také následující strana.
ивсоответствии
<D>
.
Свидетельству <C>
согласно
** какуказановДосье технического топкования
.
<G>
en
).
<D>
<F>
(Toegepaste module
<E>
in orde bevonden door
** zoals vermeld in het Technisch Constructiedossier
tarafından
<B>
göre
<C> Sertifikasına
. Viď tiež nasledovnú stranu.
’da belirtildiği gibi ve
<H>
25 * <A>
järgi
<B>
ja heaks kiidetud
<A>
Glejte tudi na naslednji strani.
nagu on näidatud dokumendis
20 *
prema
<B>
i pozitivno ocijenjeno od strane
<A>
.
kako je izloženo u
Certifikatu <C>
15 *
.
<G>
).
<F>
(Прикладноймодуль
<E>
. Такж есмотритеследующуюстраницу.
<H>
сположительным решением
Категория риска
<B>
y es valorado positivamente por
<A>
. Zie ook de volgende pagina.
<H>
Risicocategorie
como se establece en
05 *
.
<G>
tarafından
<E>
) değerlendirilmiştir.
<F>
. Ayrıca bir sonraki sayfaya bakın.
<H>
Tekn ik Yap ı Dosyasında belirtildiği gibi ve
<D>
Risk kategorisi
olumlu olarak değerlendirildiği gibi.
olumlu olarak (Uygulanan modül
**
. Vaadake ka
ja heaks kiidetud
<H>
<D>
. Riskikategooria
.
<G>
).
<F>
sertifikaadile <C>
järgi (lisamoodul
järgmist lehekülge.
vastavalt
<E>
** nagu on näidatud tehnilises dokumentatsioonis
. Kategorija
i pozitivno
<G>
<D>
).
<F>
(Primijenjen modul
<E>
Tak ođer pogledajte na slijedećoj stranici.
<H>.
opasnosti
ocijenjeno od strane
** kako je izloženo u Datoteci o tehničkoj konstrukciji
<E>
i henhold til
og positivt vurderet af
. Se også næste side.
<B>
<D>
<H>
. Risikoklasse
<G>
).
og positivt vurderet af
<F>
.
<A>
som anført i
Certifikat <C>
som anført i den Tekniske Konstruktionsfil
(Anvendt modul
**
10 *
.
<D>
<G>
).
<F>
.
(Modulo aplicado
<E>
. Consulte también la siguiente página.
<H>
Certificado <C>
y juzgado positivamento por
de acuerdo con el
Categoría de riesgo
** tal como se expone en el Archivo de Construcción Técnica
2PW40200-15Q
*** Daikin Europe N.V. je pooblaščen za sestavo datoteke s tehnično mapo. 20*** Daikin Europe N.V. on volitatud koostama tehnilist dokumentatsiooni.21*** Daikin Europe N.V. е оторизирана да състави Акта за техническ а конструкция.22*** Daikin Europe N.V. yra įgaliota sudaryti šį techninės konstrukcijos failą.23*** Daikin Europe N.V. ir autorizēts sastādīt tehnisko dokumentāciju.24*** Spoločnosť Daikin Europe N.V. je oprávnená vytvoriť súbor technickej konštrukcie.25*** Daikin Europe N.V. Teknik Yapı Dosyasını derlemeye yetkilidir.
19
*** Daikin Europe N.V. on valtuutettu laatimaan Teknisen asiakirjan.14*** Společnost Daikin Europe N.V. má oprávnění ke kompilaci souboru technické konstrukce.15*** Daikin Europe N.V. je ovlašten za izradu Datoteke o tehničkoj konstrukciji.16*** A Daikin Europe N.V. jogosult a műszaki konstrukciós dokumentáció összeállítására.17*** Daikin Europe N.V. ma upoważnienie do zbierania i opracowywania dokumentacji konstrukcyjnej.18*** Daikin Europe N.V. este autorizat să compileze Dosarul tehnic de construcţie.
13
*** Η Daikin Europe N.V. είναιεξουσιοδοτημένη να συντάξει τον Τεχ ν ι κό φάκελο κατασκευής.08*** A Daikin Europe N.V. está autorizada a compilar a documentação técnica de fabrico.09*** Компания Daikin Europe N.V. уполномочена составить Комплект технической документации.10*** Daikin Europe N.V. er autoriseret til at udarbejde de tekniske konstruktionsdata.11*** Daikin Europe N.V. är bemyndigade att sammanställa den tekniska konstruktionsfilen.12*** Daikin Europe N.V. har tillatelse til å kompilere den Tekniske konstruksjonsfilen.
07
*** Daikin Europe N.V. is authorised to compile the Technical Construction File.02*** Daikin Europe N.V. hat die Berechtigung die Technische Konstruktionsakte zusammenzustellen.03*** Daikin Europe N.V. est autorisé à compiler le Dossier de Construction Technique.04*** Daikin Europe N.V. is bevoegd om het Technisch Constructiedossier samen te stellen.05*** Daikin Europe N.V. está autorizado a compilar el Archivo de Construcción Técnica.06*** Daikin Europe N.V. è autorizzata a redigere il File Tecnico di Costruzione.
01
CE - ATITIKTIES-DEKLARACIJA
<K> PS38 bar
<L> TSmin–50 °C
<M> TSmax60 °C
<N>R410A
<P>38 bar
<Q>
AIB VINÇOTTE INTERNATIONAL N.V.
Diamant Building, A. Reyerslaan 80
B-1030 Brussels, Belgium
CE - IZJAVA O SKLADNOSTI
CE - IZJAVA-O-USKLAĐENOSTI
CE - VYHLÁSENIE-ZHODY
CE - ATBILSTĪBAS-DEKLARĀCIJA
CE - VASTAVUSDEKLARATSIOON
CE - ДЕКЛАРАЦИЯ-ЗА-ϹЪОТВЕТСТВИЕ
CE - DEKLARACJA-ZGODNOŚCI
CE - MEGFELELŐSÉGI-NYILATKOZAT
(bar)
<P>
• Nastavenie tlakového poistného zariadenia:
• Výrobné číslo a rok výroby: nájdete na výrobnom štítku modelu
(bar)
<P>
• Tovarniška številka in leto proizvodnje: glejte napisno ploščico
• Nastavljanje varnostne naprave za tlak:
(bar)
<P>
(bar)
<K>
• İzin verilen maksimum basınç (PS):
25
(bar)
<K>
• Maksimaalne lubatud surve (PS):
20
• İzin verilen minimum/maksimum sıcaklık (TS*):
• Minimaalne/maksimaalne lubatud temperatuur (TS*):
(bar)
<K>
(°C)
<L>
*TSmin: Düşük basınç tarafındaki minimum sıcaklık:
*TSmax:İzin verilen maksimum basınca (PS) karşı gelen doyma
(°C)
<L>
* TSmax: Maksimaalsele lubatud survele (PS) vastav küllastunud
* TSmin: Minimaalne temperatuur madalsurve küljel:
(°C)
<M>
sıcaklığı:
(°C)
<M>
temperatuur:
(°C)
<L>
oldalon:
<N>
•Soğutucu:
<N>
• Jahutusaine:
(bar)
<P>
•Basınç emniyet düzeninin ayarı:
(bar)
<P>
• Surve turvaseadme seadistus:
(°C)
<M>
telítettségi hőmérséklet:
• İmalat numarası ve imalat yılı: modelin ünite plakasına bakın
• Tootmisnumber ja tootmisaasta: vaadake mudeli andmeplaati
<N>
<Q>
ı ve adresi:
<Q>
ş kuruluşun ad
ı
ğerlendirilen Onaylanm
so smernicou pre tlakové zariadenia:
Názov a adresa certifikačného úradu, ktorý kladne posúdil zhodu
Basınçlı Teçhizat Direktifine uygunluk hususunda olumlu olarak
de
24
25
<Q>
с Директивата за оборудване под налягане:
<Q>
<Q>
Atsakingos institucijos, kuri davė teigiamą sprendimą pagal
Sertifikācijas institūcijas, kura ir devusi pozitīvu slēdzienu par
atbilstību Spiediena lekārtu Direktīvai, nosaukums un adrese:
slėginės įrangos direktyvą pavadinimas ir adresas:
22
23
<Q>
<Q>
• Gaminio numeris ir pagaminimo metai: žiūrėkite modelio pavadinimo
(°C)
<M>
admisibile (PS):
plokštelę
<N>
(bar)
<K>
•Maksimālais pieļaujamais spiediens (PS):
23
(bar)
<P>
(°C)
<L>
<Q>
(bar)
(°C)
<P>
<M>
<N>
pieļaujamo spiedienu (PS):
*TSmin: Minimālā temperatūra zemā spiediena pusē:
*TSmax:Piesātinātā temperatūra saskaņā ar maksimālo
• Spiediena drošības ierīces iestatīšana:
•Dzesinātājs:
•Minimālā/maksimālā pieļaujamā temperatūra (TS*):
• Izgatavošanas numurs un izgatavošanas gads: skat. modeļa
<Q>
izgatavotājuzņēmuma plāksnītie
Ime in naslov organa za ugotavljanje skladnosti, ki je pozitivno
19
се е произнесълположителноотносносъвместимостта
ocenil združljivost z Direktivo o tlačni opremi:
Teavitatud organi, mis hindas Surveseadmete Direktiiviga
Deklaratsiooni alla kuuluvate mudelite disainispetsifikatsioonid:21Проектни спецификации на моделите, за които се отнася декларацията:22Konstrukcinės specifikacijos modelių, kurie susiję su šia deklaracija:23To modeļu dizaina specifikācijas, uz kurām attiecas šī deklarācija:24Konštrukčné špecifikácie modelu, ktorého sa týka toto vyhlásenie:25Bu bildirinin ilgili olduğu modellerin Tasarım Özellikleri:
20
• Maximálny povolený tlak (PS):
24
(bar)
<K>
• Maksimalni dovoljeni tlak (PS):
19
(bar)
<K>
CE - UYUMLULUK-BİLDİRİSİ
CE - DECLARAŢIE-DE-CONFORMITATE
<N>
povoleným tlakom (PS):
* TSmin: Minimálna teplota na nízkotlakovej strane:
* TSmax: Nasýtená teplota korešpondujúca s maximálnym
• Minimálna/maximálna povolená teplota (TS*):
• Chladivo:
(°C)
<L>
(°C)
<M>
dovoljenemu tlaku (PS):
<N>
*TSmax:Nasičena temperatura, ki ustreza maksimalnemu
* TSmin: Minimalna temperatura na nizkotlačni strani:
• Minimalna/maksimalna dovoljena temperatura (TS*):
•Hladivo:
(°C)
<L>
(°C)
<M>
<N>
dopuštenom tlaku (PS):
Tätä ilmoitusta koskevien mallien rakennemäärittely:14Specifikace designu modelů, ke kterým se vztahuje toto prohlášení:15Specifikacije dizajna za modele na koje se ova izjava odnosi:16A jelen nyilatkozat tárgyát képező modellek tervezési jellemzői:17Specyfikacje konstrukcyjne modeli, których dotyczy deklaracja:18Specificaţiile de proiectare ale modelelor la care se referă această declaraţie:19Specifikacije tehničnega načrta za modele, na katere se nanaša ta deklaracija:
13
fortsettelse fra forrige side:
jatkoa edelliseltä sivulta:
pokračování z předchozí strany:
n
j
CE - ERKLÆRING OM-SAMSVAR
CE - ILMOITUS-YHDENMUKAISUUDESTA
CE - PROHLÁŠENÍ-O-SHODĚ
CE - DECLARAÇÃO-DE-CONFORMIDADE
CE - ЗАЯВЛЕНИЕ-О-СООТВЕТСТВИИ
CE - OVERENSSTEMMELSESERKLÆRING
CE - DECLARACION-DE-CONFORMIDAD
CE - DICHIARAZIONE-DI-CONFORMITA
CE - ∆HΛΩΣΗ ΣΥΜΜΟΡΦΩΣΗΣ
CE - DECLARATION-OF-CONFORMITY
CE - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
CE - DECLARATION-DE-CONFORMITE
c
12
13
14
continuação da página anterior:
продолжениепредыдущейстраницы:
fortsat fra forrige side:
fortsättning från föregående sida:
p
u
q
08
continuación de la página anterior:
e
05
continuation of previous page:
a
01
09
continua dalla pagina precedente:
i
06
Fortsetzung der vorherigen Seite:
d
02
10
συνέχεια από την προηγούμενη σελίδα:
g
07
suite de la page précédente:
f
03
s
11
vervolg van vorige pagina:
l
04
CE - FÖRSÄKRAN-OM-ÖVERENSTÄMMELSE
CE - CONFORMITEITSVERKLARING
ΠροδιαγραφέςΣχεδιασμούτωνμοντέλωνμεταοποίασχετίζεταιηδήλωση:08Especificações de projecto dos modelos a que se aplica esta declaração:09Проектныехарактеристикимоделей, ккоторымотноситсянастоящее
07
Design Specifications of the models to which this declaration relates:02Konstruktionsdaten der Modelle auf die sich diese Erklärung bezieht:03Spécifications de conception des modèles auxquels se rapporte cette déclaration:04Ontwerpspecificaties van de modellen waarop deze verklaring betrekking heeft:05Especificaciones de diseño de los modelos a los cuales hace referencia esta
01
заявление:
Typespecifikationer for de modeller, som denne erklæring vedrører:11Designspecifikationer för de modeller som denna deklaration gäller:12Konstruksjonsspesifikasjoner for de modeller som berøres av denne deklarasjonen:
10
declaración:06Specifiche di progetto dei modelli cui fa riferimento la presente dichiarazione:
•Najveći dopušten tlak (PS):
15
(bar)
<K>
• Maks. tilladt tryk (PS):
10
(bar)
<K>
• Pressione massima consentita (PS):
06
(bar)
<K>
• Maximum allowable pressure (PS):
01
* TSmin: Legkisebb megengedhető hőmérséklet a kis nyomású
(°C)
<M>
(°C)
<M>
massima consentita (PS):
(°C)
<M>
allowable pressure (PS):
• Rashladno sredstvo:
• Postavke sigurnosne naprave za tlak:
(bar)
<P>
<N>
• Indstilling af tryksikringsudstyr:
• Kølemiddel:
(bar)
<P>
<N>
• Impostazione del dispositivo di controllo della pressione:
• Refrigerante:
(bar)
<P>
<N>
• Setting of pressure safety device:
• Refrigerant:
modela
• Proizvodni broj i godina proizvodnje: pogledajte natpisnu pločicu
(bar)
<K>
• Produktionsnummer og fremstillingsår: se modellens fabriksskilt
• Maximalt tillåtet tryck (PS):
11
del modello
• Numero di serie e anno di produzione: fare riferimento alla targhetta
nameplate
• Manufacturing number and manufacturing year: refer to model
• Legnagyobb megengedhető nyomás (PS):
16
• Min/max tillåten temperatur (TS*):
(bar)
<K>
•Mέγιστη επιτρεπόμενη πίεση (PS):
07
(Bar)
<K>
• Maximal zulässiger Druck (PS):
02
• Legkisebb/legnagyobb megengedhető hőmérséklet (TS*):
(°C)
<L>
* TSmin: Minimumtemperatur på lågtryckssidan:
• Ελάχιστη/μέγιστηεπιτρεπόμενηθερμοκρασία (TS*):
• Minimal/maximal zulässige Temperatur (TS*):
* TSmax: A legnagyobb megengedhető nyomásnak (PS) megfelelő
•Hűtőközeg:
(bar)
<P>
(°C)
<M>
<N>
(PS):
* TSmax: Mättnadstemperatur som motsvarar maximalt tillåtet tryck
• Tillverkningsnummer och tillverkningsår: se modellens namnplåt
11. IMPOSTAZIONI IN LOCO ....................................................... 20
12. PROVA DI FUNZIONAMENTO ............................................... 21
Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue
sono traduzioni delle istruzioni originali.
1.PRESENTAZIONE
• Questo documento è un manuale d'installazione dell'Unità
Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria Daikin.
Prima di installare l'apparecchio si raccomanda di leggere
attentamente questo manuale e di seguire le istruzioni nello stesso
contenute. Dopo l'installazione si consiglia di avviare un ciclo
operativo prova per verificare che l'apparecchio funzioni
correttamente e, quindi, spiegare all'utente come utilizzarlo e come
prendersi cura dell'apparecchio, in base a quando descritto
in questo manuale.
• Infine, accertarsi che l'utente conservi questo manuale e quello
operativo in un luogo sicuro.
• In questo manuale non viene descritta la procedura d'installazione
dell'unità interna.
A tal fine, fare riferimento al manuale d'installazione in dotazione
all'unità interna.
1-1 Precauzioni per la sicurezza
Prima di installare l'unità condensante, leggere attentamente queste
"Precauzioni per la sicurezza" e accertarsi d'installarla correttamente.
Significato degli avvisi AVVERTENZA e ATTENZIONE
Ambedue sono avvisi importanti per la sicurezza. Assicurarsi
di rispettarli.
PERICOLO ........ La mancata corretta osservazione delle
presenti istruzioni potrebbe comportare
lesioni fisiche o morte.
ATT ENZIO NE .... La mancata corretta osservazione delle
presenti istruzioni potrebbe comportare danni
materiali o lesioni fisiche, che potrebbero
rivelarsi gravi a seconda delle circostanze.
Una volta completata l'installazione, eseguire una prova di
funzionamento per avere conferma che l'apparecchio funziona senza
problemi. Quindi, spiegare al cliente come usare l'apparecchio
e averne cura, seguendo le indicazioni del manuale d'uso.
Dire al cliente di conservare il manuale d'installazione assieme
al manuale d'uso per le future consultazioni.
• Fare eseguire il lavoro d'installazione dal vostro rivenditore
o da personale qualificato.
Non tentare d'installare l'unità condensante da soli.
Un'installazione non corretta può dare luogo a perdita di acqua,
scosse elettriche o incendio.
• Installare l'unità condensante attenendosi alle istruzioni riportate
in questo manuale di installazione.
Un'installazione non corretta può dare luogo a perdita di acqua,
scosse elettriche o incendio.
• Quando si installa l'unità in un locale piccolo, adottare misure
per evitare che il refrigerante superi i limiti di sicurezza della sua
concentrazione in caso di perdite.
Contattare il rivenditore per ulteriori informazioni. In caso di perdita
di refrigerante il superamento dei limiti di concentrazione può
portare ad una mancanza di ossigeno.
• Per il lavoro d'installazione, ricordarsi di utilizzare solo gli accessori
e le parti specificate.
Non utilizzando i componenti specificati si corre il rischio che l'unità
possa cadere, il rischio di perdite d'acqua, di elettrocuzione o di
incendi.
• Installare l'unità condensante su una fondazione abbastanza
robusta da sostenere il peso dell'unità stessa.
Una fondazione dalla solidità insufficiente può provocare la caduta
e conseguenti ferite.
• Eseguire i lavori di installazione richiesti tenendo in considerazione
l'eventualità di forti venti, nubifragi o terremoti.
Non eseguendo i lavori di installazione correttamente, l'unità
potrebbe cadere e causare incidenti.
• I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista
qualificato in conformità con le leggi, le norme locali e questo
manuale di installazione. Assicurarsi di utilizzare per l'unità un
circuito di alimentazione specifico e non eseguire assolutamente
collegamenti elettrici aggiuntivi con il circuito esistente.
Una capacità insufficiente della rete di alimentazione o una messa
in opera dei collegamenti elettrici non corretta potrebbe causare
scosse elettriche o incendi.
• Assicurarsi di collegare l'unità condensante a terra.
Non collegare a terra l'unità su un tubo di servizio, su un
conduttore dell'illuminazione né su un conduttore isolato
di terra del telefono. Una messa a terra errata può
provocare scosse elettriche o incendi.
Una potente sovracorrente dovuta a fulmini o altre cause potrebbe
danneggiare l'unità condensante.
• Non mancare di installare un interruttore di collegamento a terra.
Non installando un interruttore di collegamento a terra si corre
il rischio di scosse elettriche, o incendio.
• Assicurarsi di spegnere l'unità prima di toccare qualsiasi
componente elettrico.
Il contatto con parti in tensione può provocare la scossa elettrica.
• Per il cablaggio, utilizzare i fili specificati e collegarli e fissarli
saldamente in modo tale che non possano arrivare ai collegamenti
dei morsetti forze esterne provenienti dai fili stessi.
Omettendo di collegare e fissare saldamente i fili, si potrebbe
sviluppare un surriscaldamento, un incendio o simili.
• Prima di toccare i componenti elettrici, spegnere l'unità.
Se durante l'installazione si verificano perdite di gas refrigerante,
ventilare immediatamente il locale.
Manuale di installazione
1
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
LREQ15+20B7Y1R
4P360438-1B – 2014.01
• Se durante l'installazione si verificano perdite di gas refrigerante,
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
3
5
6
2
1
4
1 carica del prodotto alla
fabbrica con il refrigerante:
vedere la targa dati
dell'unità
2 quantità di refrigerante
aggiuntivo caricata in loco
3 carica totale di refrigerante
4 Contiene gas fluorurati ad
effetto serra inclusi nel
protocollo di Kyoto
5 unità esterna
6 bombola del refrigerante
e collettore per la carica
aerare immediatamente il locale.
Se il refrigerante viene a contatto con il fuoco si potrebbero
generare gas tossici.
• Dopo aver completato l'installazione, verificare le eventuali
fuoriuscite di gas refrigerante.
Se il gas refrigerante emesso nel locale viene a contatto con
elementi incandescenti quali quelli di un riscaldatore a ventola,
una stufa o un fornello, si potrebbero generare gas tossici.
• Non toccare direttamente il refrigerante gocciolato dalle tubature
del refrigerante o da altre parti, per evitare il rischio di
congelamento.
• Impedire ai bambini di salire sull'unità esterna ed evitare
di appoggiare qualsiasi oggetto sull'unità.
Se l'unità dovesse sganciarsi dai fissaggi e cadere, potrebbe
provocare lesioni alle persone.
• Eseguire una posa corretta delle tubazioni di scarico attenendosi
al presente manuale di installazione e isolare il tubo per evitare
la formazione di condensa.
Un'installazione impropria delle tubazioni di scarico potrebbe
determinare perdite d'acqua interne e danni materiali.
• Installare le unità interne ed esterne, i cavi di alimentazione e i fili
di collegamento ad almeno 1 metro da televisori e radio, per
prevenire i rischi di rumori e immagini distorte.
(A seconda dell'intensità del segnale in entrata, 1 metro di distanza
potrebbe non essere sufficiente ad eliminare il rumore).
• Non installare l'unità condensante nei locali menzionati sotto:
1. Dove c'è un'elevata concentrazione di nebbia di olio minerale
o vapore (ad esempio in cucina).
Le parti in plastica possono deteriorarsi e causare la caduta
di parti o perdite d'acqua.
2. Dove si generano gas corrosivi, quali gas acidi solforosi.
Esiste la possibilità che si verifichi la corrosione dei tubi di
rame o di parti brasate e questo potrebbe dare luogo
a perdite di refrigerante.
3. Dove è presente una macchina che genera onde
elettromagnetiche e dove si verificano frequentemente
oscillazioni della tensione, per esempio in una fabbrica.
Il sistema di controllo potrebbe presentare dei difetti e, di
conseguenza, l'unità potrebbe non funzionare correttamente.
4. Punti in cui possono verificarsi fughe di gas infiammabili, in cui
nell'aria sono sospese fibre di carbonio o polveri infiammabili
o in cui si maneggiano sostanze volatili infiammabili come
diluenti o benzina.
Facendo funzionare l'unità in queste condizioni si potrebbe
generare un incendio.
5. Veicoli, imbarcazioni o altri luoghi in cui si generano vibrazioni
o in cui l'unità condensante si muoverebbe.
In seguito ad una perdita di refrigerante, l'unità condensante
può non funzionare correttamente o causare incidenti dovuti
alla mancanza d'ossigeno.
6. Luoghi con presenza di fluttuazioni di voltaggio eccessive.
L'unità condensante può non funzionare correttamente.
7. Luoghi soggetti all'accumulo di foglie cadute o eccessiva
crescita di erbacce.
8. Luoghi che possono servire da riparo a piccoli animali.
I piccoli animali potrebbero entrare in contatto con le parti
elettriche e potrebbero essere la causa di malfunzionamenti,
fumo o ignizione.
• L'unità condensante non è stata progettata per essere utilizzata
in un'atmosfera potenzialmente esplosiva.
[CARATTERISTICHE EMC]
Questo sistema è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico,
questo prodotto potrebbe causare radiointerferenze, nel qual caso
l'utente potrebbe essere tenuto ad adottare misure appropriate.
[REFRIGERANTE]
Questo Sistema impiega il refrigerante R410A.
La carica massima totale di refrigerante di un sistema Multi-ZEAS
deve essere inferiore a 100 kg, questo per conformarsi ai requisiti CE
(norma EN603350-2-40). Ciò significa che, in caso la carica totale
calcolata di refrigerante fosse uguale a, o maggiore di 95 kg, si dovrà
dividere il sistema di unità esterne multiple in sistemi indipendenti più
piccoli, ciascuno contenente una carica di refrigerante inferiore
a95kg.
Quest'unità è già riempita con una certa quantità di R410A.
Non aprire mai la valvola di chiusura del liquido o del gas fino al punto
specificato in "9. CONTROLLI DA ESEGUIRE AL TERMINE DEI
LAVORI" a pagina 19.
• Il refrigerante R410A richiede che sia assolutamente rispettata
ogni precauzione per mantenere il sistema pulito, asciutto ed
ermeticamente sigillato.
Leggere attentamente il capitolo "6. TUBAZIONI DEL
REFRIGERANTE" a pagina 7 e seguire correttamente queste
procedure.
A.Sistema pulito e asciutto
Adottare ogni precauzione per tenere le impurità (incluso SUNISO
l'olio, altri oli minerali nonché l'umidità) fuori dal sistema.
B.Sigillato ermeticamente
Prestare attenzione a mantenere il sistema chiuso
ermeticamente durante l'installazione.
L'R410A non contiene cloro, non distrugge lo strato di ozono
e pertanto non riduce la protezione del globo terrestre dalla
dannosa radiazione ultravioletta. L'R410A contribuirà soltanto in
maniera modesta all'effetto serra se liberato nell'atmosfera.
• Dato che l'R410A è un refrigerante miscelato, il refrigerante
aggiuntivo richiesto deve essere caricato nel suo stato liquido. Se il
refrigerante viene, infatti, caricato in fase gassosa, la sua
composizione cambia ed il sistema non funziona correttamente.
• Ricordarsi di effettuare la carica del refrigerante.
Vedere il paragrafo "9. CONTROLLI DA ESEGUIRE AL TERMINE
DEI LAVORI" a pagina 19 e l'etichetta con le istruzioni relative al
rabbocco del refrigerante sul coperchio della cassetta dei
componenti elettrici,
Informazioni importanti riguardanti il refrigerante utilizzato
Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra inclusi nel
protocollo di Kyoto. Non rilasciare i gas nell'atmosfera.
Tipo di refrigerante: R410A
(1)
GWP
- valore: 1975
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale
Compilare con inchiostro indelebile,
la carica di refrigerante alla fabbrica sul prodotto,
la quantità aggiuntiva di refrigerante caricata nel campo e
+la carica di refrigerante totale
sull'etichetta della carica di refrigerante fornita con il prodotto.
L'etichetta compilata deve essere collocata in prossimità della porta
di carica del prodotto (ad esempio, all'interno del coperchio di
ispezione).
1-2 Avvertenza speciale prodotto
Questa unità condensante rientra nella categoria delle
"apparecchiature non accessibili al pubblico generico".
[CLASSIFICAZIONE]
Questa unità condensante rientra nella categoria delle
"apparecchiature non accessibili al pubblico generico".
Fare riferimento all'unità interna collegata per conoscere la classe
climatica (EN60335-2-89).
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
Manuale di installazione
2
[OLIO REFRIGERANTE]
ATT ENZIO NE
Nota
REF. OIL VOLUME
REF. OIL: DAPHNE FVC68D
TARGET EVAPORATING TEMP.
=
TOTAL REQUIRED.
=
ADDITIONAL OIL.
=
°c
L
L
1
2
3
1, 2, 3
4
Questo sistema utilizza olio refrigerante DAPHNE FVC68D.
L'etichetta sotto è applicata sull'unità esterna, sotto all'etichetta
del refrigerante. Riempire gli spazi vuoti con inchiostro indelebile.
2-2 Kit di connessione obbligatorio
Kit tubazioni di connessione multipla delle unità esterne.
Tubo di
dirama-
zione lato
gas (4)
Vetro spia
Nome
Quantità
Tubo di
dirama-
zione lato
gas (1)
1 pz.2 pz.2 pz.2 pz.1 pz.
Tubo di
dirama-
zione lato
gas (2)
Tubo di dira-
mazione
lato gas (3)
1
Temperatura di evaporazione target
2 Quantità totale di olio refrigerante necessario
3 Quantità di olio refrigerante aggiuntivo
[PRESSIONE DI PROGETTO]
Dato che la pressione di progetto è di 3,8 MPa o 38 bar (per le unità
R407C: 3,3 MPa o 33 bar), lo spessore della parete dei tubi deve
essere selezionato con particolare cura in base alle relative norme
locali e nazionali.
1-3 Requisiti per lo smaltimento
La rimozione dell'apparecchio, nonché il recupero del refrigerante,
dell'olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in conformità
alla legislazione locale e nazionale.
2.PRIMA DELL'INSTALLAZIONE
• Per l'installazione dell'unità interna, fare riferimento al manuale
d'installazione fornito con l'unità interna.
• Utilizzare il kit tubazioni di connessione multipla (EKHRQZM) per
dividere la tubazione del gas e collegarla alle varie unità esterne.
• Per l'installazione del prodotto sono necessari accessori opzionali.
Fare riferimento alle informazioni sugli accessori opzionali.
2-1 Accessori forniti di serie
I seguenti accessori sono in dotazione. La figura riporta la
disposizione degli accessori.
Forma
2-3 Serie modello
LREQ15-20
2-4 Esempio di configurazione di sistema
NomeUnità esterna
Forma
Unità interna
Nome
Forma
LREQ15, LREQ20
Refrigeratore
unità
Refrigeratore unitàVetrina
Vetrina
Unità interna
Pannello
controllo
(Sbrinamento)
Pannello
avver-
tenza
Non gettare via nessuno degli accessori finché non sarà stata
completata l'installazione.
tità
Morsetto
(1)
10 pz.2 pz.1 pz.1 pz.1 pz.
Piccolo
Nome
Quan-
Forma
Varie
• Manuale di installazione
• Manuale d'uso
• Etichetta del refrigerante
• Etichetta dell'olio refrigerante
Manuale di installazione
3
Morsetto
(2)
Tubo
accesso-
rio lato
liquido (1)
Tubo
accesso-
rio lato
liquido (2)
Tubo
accesso-
rio lato gas
(1)
1 Manuale d'uso
2 Manuale di installazione
3 Morsetti
4 Tubi accessori (Installati sulla parte inferiore del telaio)
2-5 Limitazioni unità interna
• Installare una valvola di espansione termostatica di tipo meccanico
R410A su ogni unità interna.
• Isolare il blocco sonda della valvola di espansione termostatica
di tipo meccanico.
• Installare un'elettrovalvola R410A (pressione differenziale di
funzionamento massima di 3,5 MPa [35 bar] o superiore) sul lato
principale della valvola di espansione termostatica di tipo
meccanico sopra descritta per ciascuna unità interna.
• Installare per ogni unità interna un filtro sul lato principale della
valvola solenoide sopra descritta. Determinare la quantità delle
maglie del filtro basata sulla misura specificata dalla valvola
solenoide e dalla valvola di espansione termostatica di tipo
meccanico in uso.
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
LREQ15+20B7Y1R
4P360438-1B – 2014.01
• Instradare il percorso verso lo scambiatore di calore dell'unità
Nota
a
b
B
AC
D
d
c
a
b
B
AC
D
d
ceee
a
b
B
AC
D
f
d
ec
1
2
3
a
b
B
AC
D
f
d
ec
4
interna, affinché il flusso del refrigerante vada dall'alto verso
il basso.
• Quando s'installa una serie di unità interne, assicurarsi d'installarle
tutte allo stesso livello.
• Come metodo di sbrinamento, usare uno sbrinamento a fermata
semplice o un riscaldatore elettrico. I modelli di sbrinamento a gas
caldo non possono essere usati.
• Assicurarsi che il volume interno totale delle unità interne collegate
alle unità condensanti sia di 80 l o inferiore.
• Partendo da una temperatura esterna di 32°C, la capacità totale
delle unità interne deve essere il 50% o più della capacità totale
delle unità esterne.
3.SCELTA DELLA COLLOCAZIONE
Selezionare un luogo per l'installazione che soddisfi le seguenti
condizioni. Ottenere il permesso da parte del cliente.
1. Non sussiste il pericolo d'incendio derivante da perdite di gas
infiammabili.
2. Selezionare per l'unità una posizione dove né l'aria scaricata né il
rumore generato dall'apparecchio possano in alcun modo arrecare
disturbo.
3. Avere una fondazione robusta quanto basta per reggere il peso
dell'unità e sufficientemente piana per evitare la generazione di
rumori e di vibrazioni.
4. La lunghezza delle tubazioni tra l'unità esterna e l'unità interna
non può superare la lunghezza ammessa per le stesse.
(Vedere "6. TUBAZIONI DEL REFRIGERANTE" a pagina 7)
5. Le aperture di aspirazione e di uscita dell'unità non dovrebbero,
in linea generale, essere esposte a vento diretto.
L'esposizione diretta al vento delle aperture di aspirazione
o di uscita potrebbe interferire con l'operatività dell'unità.
Se necessario, si preveda l'adozione di opportune protezioni
contro il vento diretto.
6. Lo spazio attorno all'unità deve essere sufficiente per la
manutenzione e deve esserci uno spazio minimo per la
circolazione dell'aria in ingresso e in uscita.
(Vedere il "Esempi degli spazi di installazione" a pagina 4
per i requisiti di spazio minimi).
Esempi degli spazi di installazione
• I requisiti per l'area d'installazione mostrati nella figura seguente
servono da riferimento per la modalità di raffreddamento quando la
temperatura esterna è di 32°C.
Qualora la temperatura esterna di progettazione superi i 32°C o il
carico di calore superi la capacità massima in tutte le unità esterne,
prevedere uno spazio maggiore sull'ingresso di aspirazione
mostrato nella seguente figura.
• Durante l'installazione, prendere in considerazione tutte le misure
mostrate nella figura seguente riguardanti il luogo d'installazione
(considerare anche la circolazione di persone e il vento).
• Se il numero di unità installate è maggiore di quello riportato nella
seguente figura, installare le unità di modo che non si originino
cortocircuiti.
• Per quanto riguarda lo spazio libero davanti all'unità, quando si
installa l'unità si deve tenere in considerazione anche lo spazio
necessario per l'installazione delle tubazioni.
• Se non si applicano le condizioni di lavoro riportate nella seguente
figura, contattare il proprio rivenditore o direttamente la società
Daikin.
La freccia nera indica il lato aspirazione delle unità esterne.
1
2
3
4
A+B+C+DA+B
a≥50a≥100a≥200
b≥300b≥100b≥300
c≥50c≥100
d≥500d≥500
A+B+C+DA+B
a≥50a≥100a≥200
b≥300b≥100b≥300
c≥50c≥100—
d≥500d≥500—
e≥200e≥300e≥400
A+B+C+DA+B
a≥50a≥100—
b≥300b≥100—
c≥50c≥100—
d≥500d≥500—
e≥200e≥300—
f≥600f≥500—
A+B+C+DA+B
a≥50a≥100—
b≥300b≥100—
c≥50c≥100—
d≥300d≥100—
e≥200e≥300—
f≥500f≥500—
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
Manuale di installazione
4
NOTA) Per i schema 1 e 2
ATT ENZIO NE
h
2
h
1
h
1
!EE
h
2
!GG
500
1500
h
1
2
h
2
2
≥1500
≥1500
≥1500
≥1500
≥1500
I
nterruttore di diramazione,
interruttore di sovracorrente
(Interruttore di
collegamento a terra)
Interruttore di diramazione,
interruttore di sovracorrente
(Interruttore di
collegamento a terra)
Pannello di controllo
Pannello avvertenza
Vetrina
(mm)
1240560
200
1680
1290
7651240560560
1290
33
2
1
a
cd
ef
b
*1
*1
*2
*1
C
7000
3000
15001500
ab
*1
*1
*3
c
• Altezza parete per il lato anteriore non superiore a 1500 mm.
• Altezza parete per il lato aspirazione non superiore a 500 mm.
• Altezza parete per i lati – nessun limite
• Accertarsi che ogni unità sia installata in piano.
• Installare l'unità asservita in posizione adiacente all'unità
principale.
• Assicurarsi che l'unità asservita sia rivolta nella stessa
direzione dell'unità principale.
• Prevedere uno spazio sufficiente per la manutenzione
e l'assistenza delle unità.
• Prevedere uno spazio adeguato per le entrate e le uscite
dell'aria.
• Assicurarsi che la lunghezza totale della tubazione del gas tra
l'unità esterna e il kit tubazioni di connessione multipla delle
unità esterne sia ≤10 m.
• Se le altezze sono superiori a quelle sopra indicate, calcolare
"h1" e "h2" riportate nella figura sottostante, e aggiungere
"h1/2" allo spazio di manutenzione frontale e "h2/2" allo spazio
di manutenzione del lato di aspirazione.
4. Il refrigerante R410A di per sé non è tossico, non è infiammabile ed
è sicuro. Tuttavia, in caso di perdita, la concentrazione di tale
refrigerante potrebbe superare il limite consentito, a seconda delle
dimensioni dell'ambiente. A tal proposito, potrebbe essere
necessario adottare delle misure contro la fuoriuscita di liquido.
Si veda il "Manuale dei dati di costruzione" per maggiori dettagli.
5. Se le unità esterne vengono installate in zone soggette ad
abbondanti nevicate, è necessario installare uno schermo
frangineve. Esso è disponibile come accessorio opzionale. Se le
unità sono installate in un luogo in cui la temperatura ambiente può
scendere sotto ai –10°C, installare un pannello frangivento o uno
schermo frangineve.
1. Installazione dello schermo frangineve
1. Un'unità condensante con invertitore può causare rumori elettrici
generati dalla AM delle trasmissioni. Esaminare il luogo in cui
installare l'unità condensante principale e i fili elettrici, mantenendo
una distanza corretta da apparecchi stereo, personal
computer, ecc.
In particolare nei punti dove la ricezione è debole, assicurarsi che
vi sia una distanza di almeno 3 metri per i comandi a distanza
interni, collocare il cablaggio dell'alimentazione e il cablaggio della
trasmissione in tubi protettivi, e mettere a massa questi ultimi.
2. Quando si esegue un'installazione in aree dove si verificano
precipitazione nevose abbondanti adottare le seguenti misure
antineve.
• Accertarsi che la base sia a un'altezza appropriata in modo che
• Montare uno schermo frangineve (accessorio opzionale)
• Rimuovere la griglia di ingresso posteriore per evitare
3. Se vi è il rischio che, a seconda delle condizioni del terreno, la
condensa possa gocciolare su scale (o passaggi), adottare una
misura che preveda, per esempio, l'installazione del kit di raccolta
centralizzata degli sgocciolamenti (venduto separatamente).
Manuale di installazione
5
le bocchette di ingresso non possano venire ostruite dalla neve.
Se non è richiesto alcun pannello dal lato aspirazione:
A
g
a Unità principale
b Unità asservita
c Unità principale 1
d Unità asservita 1
e Unità principale 2
f Unità asservita 2
g Altezza parete senza limitazioni
Se è richiesto un pannello dal lato aspirazione:
a Unità principale
b Unità asservita
c Altezza parete senza limitazioni
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
B
LREQ15+20B7Y1R
4P360438-1B – 2014.01
Note:
Nota
1300
1300
abcd
baba
cc
1
2
4
3
1
2
3
4
5
20
Fondazione
indipendente
Fondazione
con travi
(orizzontali)
Fondazione
con travi
(verticali)
Centro del prodotto
Centro del prodotto
*1 Altezza del pannello e della parete: 1300 mm o superiore.
*2 Se le unità esterne sono installate a file, installare dei pannelli
laterali su entrambi i lati dell'impianto.
a Unità principale 1
b Unità asservita 1
c Unità principale 2
d Unità asservita 2
*3 Se non ci sono pareti dirimpetto al lato aspirazione di ciascuna
unità esterna, installare un pannello lato aspirazione che copra tutte
le unità esterne.
• Utilizzare una cinghia che sia sufficientemente robusta per
sostenere il peso dell'unità.
• Utilizzare 2 cinghie lunghe almeno 8 m.
• Onde evitare danni, mettere dei panni aggiuntivi nei punti
dove le parti esterne entrano in contatto con la cinghia.
•
Sollevare l'unità accertandosi di operare in corrispondenza
del suo centro di gravità.
1 Cinghia
2 Panni da rattoppo
3 Cinghia
4 Panni da rattoppo
5 Apertura (piccola)
3. Dopo l'installazione, rimuovere la staffa di trasporto (giallo) posta
sulle ampie aperture.
Quando si trasporta un'unità con trattamento anticorrosione con il
muletto, applicare un panno di riempimento sulla forca per evitare che
il rivestimento sul telaio inferiore si stacchi e si formi della ruggine.
a Unità principale 1
b Unità asservita 1
c Altezza parete senza limitazioni
*4 Per lo spazio d'installazione attorno alle unità esterne, vedere
"3. SCELTA DELLA COLLOCAZIONE" a pagina 4.
4.MOVIMENTAZIONE DELL'UNITÀ
1. Decisioni sul percorso di trasporto.
2. Se si deve utilizzare un muletto, far passare i bracci attraverso
le ampie aperture sul fondo dell'unità.
5.SISTEMAZIONE DELL'UNITÀ
• Assicurarsi che l'unità venga installata in piano, su una base
sufficientemente robusta, per prevenire le vibrazioni e il rumore.
• La base dovrebbe essere maggiore attorno alle gambe dell'unità
nel senso della larghezza (66 mm) e dovrebbe sostenere l'unità.
Se deve essere utilizzata gomma protettiva, applicarla all'intera
superficie della base.
• La base deve essere ad un'altezza di almeno 150 mm dal
pavimento.
• Fissare l'unità alla base utilizzando bulloni per fondazione.
(Utilizzare quattro bulloni, dadi e rondelle per fondazione di tipo
M12 facilmente reperibili in commercio).
• I bulloni per fondazione devono penetrare
per 20 mm.
Forma di base
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
1 Apertura (grande)
2 Forcella
3 Viti fissate staffa di trasporto
4 Staffa di trasporto (giallo)
Se l'unità va appesa, usare un'imbracatura in tessuto onde evitare
di danneggiare l'unità. Tenendo presenti i seguenti punti,
appendere l'unità seguendo la procedura mostrata nella
seguente figura.
Manuale di installazione
6
Nota
• Per l'installazione su tetti, assicurarsi che la superficie del tetto sia
ATT ENZIO NE
(Unità: mm)
BAModello
11021240LREQ15, LREQ20
Punto bullone d'ancoraggio
(4-15 × 22,5)
Larghezza della base e posizione dei bulloni di base
765 o superiore
(Dimensione esterna
della base)
631
(Dimensione interna
della base)
765
(Profondità dell'unità)
729
B
A
Rondelle
di resina
abbastanza resistente ed assicurarsi di impermeabilizzare l'intera
posa.
• Assicurarsi che l'area attorno alla macchina sia appropriatamente
drenata applicando attorno alla fondazione le opportune canaline
di drenaggio.
In alcune occasioni può accadere che l'acqua di scolo venga
scaricata dall'unità esterna quando questa è in funzione.
• Se l'unità condensante è del tipo
resistente ai danni da acqua salata
o molto salata, usare dadi provvisti di
rondelle di resina per fissare il prodotto
ai bulloni della fondazione (si veda
l'illustrazione sulla destra).
L'effetto antiruggine del dado scomparirà se vengono via
i rivestimenti sulle aree di serraggio dei dadi.
6.TUBAZIONI DEL REFRIGERANTE
Per gli Installatori delle Tubazioni
• Non aprire mai la valvola d'arresto finché non si sono
completate tutte le voci indicate in "7. COLLEGAMENTI IN LOCO"
a pagina 13 e "8-3 Controllo dell'apparecchio e delle condizioni
di installazione" a pagina 19 delle tubazioni.
• Non usare fondente al momento della brasatura e del
collegamento del tubo del refrigerante. Usare un metallo di apporto
per brasatura di rame fosforoso (BCuP-2), che non richiede
fondente. Un fondente a base di cloro causa la corrosione del tubo.
Inoltre, se contiene fluoruro, il fondente avrà conseguenze
negative sulla linea delle tubazioni del refrigerante, come il
deterioramento dell'olio della macchina refrigerante.
• Tutte le tubazioni operative devono essere installate da un tecnico
di refrigerazione qualificato e in conformità alle norme locali
e nazionali vigenti.
[Precauzioni per il riutilizzo delle tubazioni del refrigerante/
scambiatori di calore esistenti]
Tenere a mente i seguenti punti per il riutilizzo delle tubazioni
del refrigerante / scambiatori di calore esistenti.
In caso di mancata osservanza di tali punti, potrebbe verificarsi
un malfunzionamento.
• Non utilizzare le tubazioni esistenti nei seguenti casi. Realizzare
invece delle nuove tubazioni.
• Le tubazioni hanno misure diverse.
• La resistenza delle tubazioni è insufficiente.
• Il compressore dell'unità condensante usato in precedenza
ha causato dei malfunzionamenti.
Basti pensare all'influenza negativa delle sostanze residue, come
l'ossidazione di olio refrigerante e la comparsa d'incrostazioni.
• Se l'unità interna o l'unità esterna è stata scollegata dalle tubazioni
per lungo tempo.
Basti pensare alla penetrazione di acqua e polvere nelle tubazioni.
• Il tubo di rame è corroso.
• Il refrigerante dell'unità condensante usato in precedenza era
diverso dall'R410A (es.: R404A / R507 o R407C).
Basti pensare alla contaminazione del refrigerante con altri
refrigeranti.
• Se in un qualche punto delle tubazioni locali vi sono collegamenti
saldati, verificare che non vi siano fughe di gas in corrispondenza
dei collegamenti saldati.
• Assicurarsi di isolare le tubazioni di collegamento.
Le temperature del tubo del gas e del liquido sono le seguenti:
Temperatura minima arrivo tubo liquido: 0°C
Temperatura minima arrivo tubo gas: –45°C
In caso di spessore insufficiente, aggiungere del materiale isolante
supplementare o rinnovare il materiale isolante esistente.
• Rinnovare il materiale isolante se si è deteriorato.
Tenere a mente i seguenti punti per il riutilizzo degli scambiatori
di calore esistenti
• Le unità con una pressione di progetto insufficiente (poiché questo
prodotto è un'unità R410A) richiedono una pressione di progetto
meno elevata di 2,5 MPa [25 bar].
• Unità per cui è stato instradato il percorso verso lo scambiatore di
calore, affinché il flusso del refrigerante vada dal basso verso l'alto
• Unità con tubature di rame o corrosione del ventilatore
• Unità che possono essere contaminate da materiale estraneo,
come rifiuti o sporcizia di altro tipo
6-1 Scelta dei materiali delle tubazioni
• Assicurarsi che la superficie interna e quella esterna delle tubazioni usate sia pulita, libera da contaminanti, quali solfuri, ossidi, polvere,
schegge, olio, grasso ed acqua.
È preferibile che la massima adesione dell'olio nelle tubazioni sia pari a 30 mg ogni 10 m.
• Usare il seguente tipo di tubazioni per refrigerante.
Materiale: Tubo di rame fosforoso deossidato senza giunte (C1220T-O per un diametro esterno massimo di 15,9 mm e C1220T-1/2H per un
diametro esterno minimo di 19,1 mm)
Misura delle tubazioni del refrigerante e spessore della parete: Determinare misura e spessore in base alla tabella seguente.
(Questo prodotto utilizza refrigerante R410A. La pressione di tenuta del tipo O potrebbe risultare insufficiente se usata per tubazioni
con un diametro minimo di 19,1 mm. Pertanto, si raccomanda di utilizzare il tipo 1/2 H con uno spessore minimo di 1,0 mm.
Se si utilizza il tipo O per le tubazioni con un diametro minimo di 19,1 mm, sarà necessario uno spessore minimo di 1,2 mm.
In tal caso, ricordare di eseguire la brasatura di ciascuna giunta).
• Ricordare di installare le tubazioni entro il raggio specificato nelle
tabelle seguenti.
Manuale di installazione
7
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
LREQ15+20B7Y1R
4P360438-1B – 2014.01
Nota
Lunghezza delle tubazioni del refrigerante
Nota
d1
e
B
C
D1
F
E
f
D2
A
a
G1g1g2G2
3
5
6
4
Massima lunghezza ammessa della
tubazione monodirezionale (lunghezza
equivalente)
Te ≥–20°C
a+b+c+d+g2 ≤130 m
(d è d1 o d2 a seconda di quale dei due sia più lungo)
12
Te <–20°C
a+b+c+d+g2 ≤100 m
(d è d1 o d2 a seconda di quale dei due sia più lungo)
Lunghezza totale dei tubi del gas tra le unità
esterne e il kit tubazioni di connessione
g≤10 m
g1≤g2
H
multipla delle unità esterne (g=g1+g2)
Massima lunghezza della tubazione di
b+ c+ d ≤30 m (d è d1 o d2, quale dei due sia più lungo)
in altezza tra le unità
interne e le unità
esterne
È necessario un pozzetto di intercettazione ogni 5 m dall'unità esterna.
Assicurarsi che la caduta di pressione sia la più modesta possibile.
unità sotto l'unità
esterna
unità sopra l'unità
esterna
H ≤35 m (Nota)
H ≤10 m
c
b
d2
1 Unità principale
2 Unità asservita
3 Kit tubazioni di connessione
multipla delle unità esterne
4 Tubazione del gas
5 Vetrina
6 Serpentina del ventilatore
Misura delle tubazioni del refrigerante(Unità: mm)
Lato unità esternaMisura delle tubazioni
Tubo del liquidoTubo del gas
Kit tubazioni di
Ø12,7 x 0,8 (tipo O)Ø34,9 x 1,2 (tipo 1/2 H o tipo H)
connessione multipla
delle unità esterne
(G1, G2, g1, g2)
Tubazione principale
Ø19,1 x 1,0 (tipo 1/2 H o tipo H)Ø41,3 x 1,45 (tipo 1/2 H o tipo H)
(A, a)
Tubazioni tra aree di
diramazione (B, b, C, c)
Selezionare le tubazioni dalla tabella seguente in base alla capacità totale delle unità interne collegate a valle
Capacità totale delle unità interne dopo la diramazioneMisura del tubo del
liquido
minore di 4,0 kWØ6,4 x 0,8 (tipo O)
4,0 kW o superiore e meno di 14,0 kWØ9,5 x 0,8 (tipo O)
14,0 kW o superiore e meno di 30,0 kWØ12,7 x 0,8 (tipo O)
30,0 kW o superiore e meno di 50,0 kWØ15,9 x 1,0 (tipo O)
50,0 kW o superioreØ19,1 x 1,0 (tipo O)
Capacità totale delle unità interne dopo la diramazione
Temperatura media
(–20°C o superiore)
minore di 1,0 kW—Ø9,5 x 0,8 (tipo O)
1,0 kW o superiore e meno di 6,0 kWminore di 1,5 kWØ12,7 x 0,8 (tipo O)
6,0 kW o superiore e meno di 9,9 kW1,5 kW o superiore e meno di 2,5 kWØ15,9 x 1,0 (tipo O)
9,9 kW o superiore e meno di 14,5 kW2,5 kW o superiore e meno di 3,8 kWØ19,1 x 1,0 (tipo O)
14,5 kW o superiore e meno di 25,0 kW 3,8 kW o superiore e meno di 5,9 kWØ22,2 x 1,0
25,0 kW o superiore e meno di 31,0 kW 5,9 kW o superiore e meno di 9,8 kWØ28,6 x 1,0
31,0 kW o superiore e meno di 40,0 kW 9,8 kW o superiore e meno di 19,0 kWØ34,9 x 1,2
40,0 kW o superiore19,0 kW o superioreØ41,3 x 1,45
Nessuna misura, dopo la diramazione, può superare la misura di una delle tubazioni a monte.
Tubazioni tra aree di
diramazione e le varie
Regolare la misura delle tubazioni in modo che coincida con la misura delle tubazioni di collegamento all'unità
interna
unità
6-2 Protezione dalla contaminazione in fase
di installazione dei tubi
Proteggere le tubazioni in modo da evitare la possibile penetrazione di
sporcizia, scorie, polvere ecc.
LuogoPeriodo d'installazione
Esterno
Unità
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
Più di un mesePizzicare il tubo
Meno di un mese
Indipendentemente dal periodo
Metodo di protezione
Pizzicare o nastrare
il tubo
Bassa temperatura
Misura del tubo del gas
(–20°C o inferiore)
(Tipo 1/2 H o H)
(Tipo 1/2 H o H)
(Tipo 1/2 H o H)
(Tipo 1/2 H o H)
Prestare particolare attenzione per evitare la penetrazione di polvere
o di sporcizia quando si fanno transitare i tubi attraverso fori nelle
pareti e quando si fa passare il tubo all'esterno.
Manuale di installazione
8
6-3 Collegamento dei tubi
Nota
ATT ENZIO NE
PERICOLO
ATT ENZIO NE
Tubazione del refrigerante
Valvola regolabile
Nastratura
Azoto
Punto di esecuzione
della brasatura
Valvola di intercettazione lato
liquido (in dotazione alla porta
di servizio)
Valvola di intercettazione lato
gas (in dotazione alla porta
di servizio)
* Valvola di intercettazione
per la manutenzione
(Non azionare)
(Non azionare)
* Valvola di intercettazione
per la manutenzione
Collegamento sul lato
destro
Collegamento anteriore
Collegamento sul lato sinistro
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
Sezione concav
(4 punti)
Punta
• In fase di brasatura accertarsi di eseguire la permutazione
dell'azoto o la soffiatura all'azoto.
Valvola di riduzione
della pressione
Azoto
La brasatura senza permutazione o soffiatura di azoto all'interno
delle tubazioni genera all'interno dei tubi una gran quantità di film
ossidato che potrebbe influire negativamente sulle valvole e sui
compressori del sistema refrigerante e influire negativamente sul
normale funzionamento.
• Impostare il regolatore di pressione per l'azoto rilasciato durante la
brasatura sullo 0,02 MPa (circa 0,2 kg/cm
avvertire un lieve soffio sulla guancia).
2
:valore sufficiente ad
Fare attenzione quando si aprono i fori pretranciati
• Aprire il foro pretranciato della base del telaio perforando
le 4 concavità con una punta da 6 mm.
Foro pretranciato
a
• Evitare assolutamente di danneggiare l'involucro
• Dopo aver liberato i fori pretranciati si raccomanda di rimuovere
qualsiasi residuo di sbavatura e di vernice e di utilizzare
l'appropriata vernice protettiva per evitare possibili formazioni
di ruggine.
• Quando attraverso i fori pretranciati vengono fatti passare cavi
elettrici, per evitare di danneggiarli, si raccomanda di proteggerli
con una condotto o con delle guaine.
2. Rimozione delle tubazioni pizzicate
Quando si effettua la brasatura delle giunzioni dei tubi non utilizzare
anti-ossidanti.
I residui potrebbero intasare i tubi e danneggiare l'unità.
6-4 Collegamento delle tubazioni del refrigerante
• Oltre alle valvole d'arresto di gas e liquido, l'unità dispone di una
valvola d'arresto per la manutenzione (si veda schema sotto).
Non far funzionare la valvola d'arresto per la manutenzione*.
•
(L'impostazione di fabbrica della valvola d'arresto per la manutenzione
è su "aperto". Durante il funzionamento, lasciare sempre questa
valvola in posizione aperta. Usare l'unità con la valvola in posizione
chiusa può causare il guasto del compressore.)
1. Direzione di uscita dei tubi
Le tubazioni locali tra unità possono essere collegate in avanti o ai
lati (usciranno dal fondo) come mostrato nella figura seguente.
Se i tubi vengono fatti uscire dalla parte inferiore, utilizzare il foro
pretranciato presente nella parte inferiore del telaio.
Non rimuovere mai la tubazione pizzicata mediante brasatura.
Il mancato rispetto delle istruzioni della procedura sotto può provocare
danni alle cose o lesioni alle persone, che potrebbero anche avere
gravi conseguenze a seconda delle circostanze.
Usare la procedura che segue per rimuovere le tubazioni pizzicate:
1 Rimuovere il coperchio delle valvole e verificare che le
valvole di arresto siano completamente chiuse.
2 Collegare un tubo flessibile di carica alle aperture di servizio di
tutte le valvole di arresto.
3 Ricuperare il gas e l'olio dalle tubazioni pizzicate utilizzando
l'apposita unità.
Non rilasciare i gas nell'atmosfera.
4 Una volta ricuperato tutto il gas e l'olio dalle tubazioni pizzicate,
scollegare il tubo flessibile di carica e chiudere le aperture
di servizio.
5 Se la parte inferiore delle tubazioni pizzicate si presenta come il
particolare della figura sotto, seguire le istruzioni dei punti 7+8
della procedura.
Se la parte inferiore delle tubazioni pizzicate si presenta come
il particolare della figura sotto, seguire le istruzioni dei punti
6+7+8 della procedura.
6 Tagliare via la parte inferiore della tubazione pizzicata più
piccola, servendosi di un attrezzo appropriato (per
esempio: un tagliatubi, un paio di tenaglie, ...), in modo
tale che rimanga aperta una sezione, consentendo all'olio
rimasto di gocciolare fuori nel caso in cui il ricupero non
fosse stato completo.
Attendere che sia gocciolato fuori tutto l'olio.
7 Tagliare via la tubazione pizzicata con un tagliatubi
immediatamente
sopra al punto di brasatura o alla marcatura in mancanza
del punto di brasatura.
Manuale di installazione
9
Non rimuovere mai la tubazione pizzicata
mediante brasatura.
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
LREQ15+20B7Y1R
4P360438-1B – 2014.01
8 Attendere che sia gocciolato fuori tutto l'olio nel caso il ricupero
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
AB
2
1
1
3
2
Coperchio
della valvola
Foro esagonale
Canna fumaria
Parte
sigillante
Coperchio
della valvola
Valvola di arresto
Parte di montaggio
del coperchio della
valvola.
Non applicare del frenafiletti
Parte sigillante
Applicare del frenafiletti
Filettatura
non fosse avvenuto completamente, e solo dopo procedere con
il collegamento delle tubazioni in loco.
1 Apertura di servizio
2 Valvola di arresto
3 Punto di taglio del tubo immediatamente sopra al punto
di brasatura o alla marcatura
A Tubazioni pizzicate
B Tubazioni pizzicate
Misure delle valvole di arresto
Valvola di arresto
lato liquido
Valvola di arresto
lato gas
LREQ
LREQ15-20
Ø12,7
Ø31,8
Porta di servizio
Precauzioni da osservare per collegare le tubazioni in loco.
• Eseguire la brasatura in corrispondenza della valvola di arresto del
gas prima della brasatura sulla valvola di arresto del liquido.
• Aggiungere il materiale della brasatura come illustrato nella figura.
• Per eseguire lavori di collegamento delle tubazioni in loco,
ricordarsi di utilizzare i tubi accessori in dotazione.
• Assicurarsi che le tubazioni installate in loco non tocchino altri
tubi, il coperchio inferiore o quello laterale. Specialmente per
il collegamento inferiore e quello laterale, assicurarsi di proteggere
le tubazioni con un isolante adatto, per evitare che possano
entrare in contatto con l'involucro.
Metodo di funzionamento delle valvole di arresto
Seguire le istruzioni riportate nel seguito per azionare ciascuna
valvola di arresto.
• Non aprire la valvola di arresto prima di avere completato i punti
specificati al paragrafo "8-3 Controllo del dispositivo e delle condizioni di installazione".
Non lasciare la valvola di arresto aperta senza aver inserito
l'alimentazione, altrimenti il refrigerante si potrebbe condensare
nel compressore e l'isolante del circuito di alimentazione principale
potrebbe deteriorarsi.
• Assicurarsi di utilizzare un attrezzo apposito per manipolare la
valvola di arresto. La valvola di arresto non è del tipo rinforzato da
una lamiera di fondo. Sottoponendola ad una forza eccessiva,
si potrebbe rompere.
• Per usare l'apertura di servizio, servirsi di un tubo flessibile di
carica.
• Assicurarsi che non vi siano perdite di gas refrigerante dopo aver
serrato saldamente il coperchio e il tappo della valvola.
Coppia di serraggio
Verificare con l'aiuto della tabella seguente le misure delle valvole
d'arresto montate sui singoli modelli e la coppia di serraggio delle
rispettive valvole.
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
Misure delle
valvole di
arresto
Ø12,78,1~9,9
Ø31,826,5~29,4
Metodo di apertura
1. Rimuovere il coperchio della valvola e girare l'albero in senso
antiorario con una chiave esagonale.
2. Girare l'albero fino a farlo fermare.
3. Serrare saldamente il coperchio della valvola. Fare riferimento alla
tabella sopra per la coppia di serraggio basata sulla misura.
Metodo di chiusura
1. Rimuovere il coperchio della valvola e girare l'albero in senso
orario con una chiave esagonale.
2. Serrare l'albero finché va a contatto con la parte sigillante della
valvola.
3. Serrare saldamente il coperchio della valvola. Fare riferimento alla
tabella sopra per la coppia di serraggio basata sulla misura.
Precauzioni per la manipolazione del coperchio della valvola
• Accertarsi di non danneggiare la parte sigillante.
• Al momento del montaggio del coperchio della valvola, applicare
un frenafiletti alla filettatura della vite.
• Non applicare un frenafiletti (per l'uso con dado svasato) alla
parte sigillante.
• Assicurarsi di serrare il coperchio della valvola saldamente dopo
aver fatto funzionare la valvola. Fare riferimento al capitolo
"Metodo di funzionamento delle valvole di arresto" a pagina 10 per
la coppia di serraggio della valvola.
Precauzioni per la manipolazione dell'apertura di servizio
• Lavorare dalla porta di servizio con un manicotto di carico dotato
di asta di spinta.
• Al momento del montaggio del tappo, applicare un frenafiletti
alla filettatura della vite.
• Non applicare un frenafiletti (per l'uso con dado svasato) alla
parte sigillante.
Coppia di serraggio N•m (chiusura in senso orario)
Albero (corpo valvola)
Chiave esago-
nale: 4 mm
Chiave esago-
nale: 10 mm
Coperchio
della valvola
18,0~22,0
44,1~53,9
Porta di
servizio
11, 5~13 ,9
Manuale di installazione
10
• Assicurarsi di serrare il tappo saldamente dopo aver ultimato il
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
Coperchio
Applicare del
frenafiletti
Filettatura
Non applicare del
frenafiletti
Parte sigillante
1
2
3
3
1
1
2
2
1
33
1
2
4
1
2
3
3
3
1
2
A
A
2
1
3
lavoro. Fare riferimento al capitolo "Metodo di funzionamento delle
valvole di arresto" a pagina 10
per la coppia di serraggio del tappo.
Applicare un frenafiletti sull'attacco del coperchio della valvola
e sulla filettatura della porta di servizio.
Altrimenti, l'acqua formatasi dalla condensa della rugiada penetrerà
all'interno e congelerà. Pertanto, a seguito della deformazione o del
danneggiamento del tappo, si potrebbero formare delle perdite di gas
refrigerante o un difetto nel compressore.
3. Collegare i tubi di diramazione lato gas (3) ai tubi di diramazione
lato gas (2) per mezzo di tubi di diramazione reperiti in loco.
3. Collegamento dei tubi del refrigerante alle unità esterne
Utilizzare il kit tubazioni di connessione multipla per unità esterne
(EKHRQZM) per dividere la tubazione del gas e collegarla alle varie
unità esterne.
• Utilizzare esclusivamente il kit tubazioni di connessione multipla
per unità esterne dedicato (EKHRQZM).
• L'installazione non corretta del kit può comportare
il danneggiamento del compressore.
• Durante la brasatura, assicurarsi che non siano presenti materiali
infiammabili nelle vicinanze.
• Verificare che la tubazione del gas sia inclinata verso il basso,
in direzione delle unità esterne.
Se collegati alla parte frontale
1. Collegare i tubi di diramazione lato gas (3) al tubo di diramazione
lato gas (1). Questi tubi sono forniti nel kit tubazioni di connessione
multipla per unità esterne.
4
4
4
1 Tubo di diramazione lato gas (3)
2 Tubo di diramazione (da reperire in loco)
3 Tubo di diramazione lato gas (2)
4 Brasatura
4. Collegare il tubo di diramazione lato gas (1) al tubo del gas
principale. Il tubo del gas principale deve essere reperito in loco.
1 Tubo del gas principale (da reperire in loco)
2 Tubo di diramazione lato gas (1)
3 Brasatura
5. Collegare i tubi accessori lato liquido (1) alle valvole di
intercettazione lato liquido. I tubi accessori lato liquido (1) sono
forniti insieme all'unità esterna.
A
1 Tubo di diramazione lato gas (3)
2 Tubo di diramazione lato gas (1)
3 Brasatura
Al momento di installare il tubo di diramazione lato gas (1), tenere
conto di quanto segue:
• Non inclinare il tubo di più di 10°.
• Verificare che la differenza di altezza massima rispetto all'unità
esterna sia ≤3m.
• Installarlo orizzontalmente.
2. Collegare i tubi di diramazione lato gas (2) alle valvole
di intercettazione lato gas. I tubi sono forniti nel kit tubazioni
di connessione multipla per unità esterne.
1 Tubo di diramazione lato gas (2)
2 Valvola di intercettazione del gas
3 Brasatura
• Utilizzare esclusivamente il kit tubazioni di connessione multipla
per unità esterne dedicato (EKHRQZM).
• Durante la brasatura, assicurarsi che non siano presenti materiali
infiammabili nelle vicinanze.
1. Collegare i tubi accessori lato gas (1) ai tubi di diramazione reperiti
in loco. I tubi accessori lato gas (1) sono forniti insieme alle unità
esterne.
2. Collegare i tubi accessori lato gas (1) alle valvole di intercettazione
lato gas.
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
LREQ15+20B7Y1R
4P360438-1B – 2014.01
ATT ENZIO NE
1 Tubo di diramazione lato gas (1)
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
1
1
4
3
3
4
4
4
2
2
12
4
132
4
1
2 3
A
A
1
2
3
4
2 Tubo del gas principale (da reperire in loco)
3 Brasatura
5. Collegare i tubi accessori lato liquido (2) alle valvole di
intercettazione lato liquido. I tubi accessori lato liquido (2) sono
forniti insieme alle unità esterne.
A
1 Tubo accessorio lato gas (1)
2 Tubo di diramazione (da reperire in loco)
3 Valvola di intercettazione lato gas
4 Brasatura
3.
Collegare i tubi di diramazione reperiti in loco al tubo di diramazione
lato gas (1) per mezzo di tubi di diramazione lato gas (4). Il tubo di
diramazione lato gas (1) e i tubi di diramazione lato gas (4) sono forniti
insieme al kit tubazioni di connessione multipla per unità esterne.
1 Tubo di diramazione lato gas (4)
2 Tubo di diramazione (da reperire in loco)
3 Tubo di diramazione lato gas (1)
4 Brasatura
Al momento di installare il tubo di diramazione lato gas (1), tenere
conto di quanto segue:
• Non inclinare il tubo di più di 10°.
• Verificare che la differenza di altezza massima rispetto all'unità
esterna sia ≤3m.
• Installarlo orizzontalmente.
4. Collegare il tubo di diramazione lato gas (1) al tubo del gas
principale. Il tubo del gas principale deve essere reperito in loco.
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
1 Valvola di intercettazione lato liquido
2 Tubo accessorio lato liquido (2)
3 Tubo di diramazione (da reperire in loco)
4 Brasatura
• Verificare che le tubazioni in loco non entrino in contatto con
altre tubazioni, con il telaio inferiore, o con la placca laterale
del prodotto.
Elementi di installazione da reperire in loco
• Questo prodotto richiede l'installazione in loco di un essiccatore
e di un vetro spia sulla tubazione del liquido. (L'uso dell'unità senza
l'installazione di un essiccatore può comportare il guasto
dell'apparecchio).
• Installare l'essiccatore e il vetro spia soltanto dopo aver installato
l'altra tubazione reperita in loco.
• L'uso delle unità senza l'installazione di un vetro spia rende
impossibile il controllo dello stato del refrigerante.
• Durante la brasatura, assicurarsi che non siano presenti materiali
infiammabili nelle vicinanze.
LREQ15-20550 g (equivalente ad un vaglio per grandezza
molecolare del 100%) (48-DM: prodotto da Danfoss)
• Installare l'essiccatore in senso orizzontale ove possibile.
• Installare l'essiccatore il più vicino possibile all'unità esterna.
• Rimuovere il tappo dell'essiccatore subito prima della brasatura
(per evitare l'assorbimento dell'umidità sospesa nell'aria).
• Seguire le istruzioni del manuale d'uso dell'essiccatore relative
alla brasatura dell'essiccatore.
• Rimediare le eventuali bruciature della vernice dell'essiccatore
che possono verificarsi durante la brasatura dell'essiccatore.
Contattare il produttore per ulteriori informazioni relative alla
vernice a scopi di riparazione.
• Per certi tipi di essiccatore, viene specificata la direzione del
flusso.
Impostare la direzione del flusso in base al manuale d'uso
dell'essiccatore.
• Installare la valvola sul tubo del liquido principale.
Installazione del vetro spia
• Il vetro spia è fornito nel kit tubazioni di connessione multipla
per unità esterne.
• Installare il vetro spia tra l'essiccatore e l'unità interna, il più
vicino possibile all'unità esterna.
Manuale di installazione
12
• Verificare che il vetro spia sia facilmente accessibile.
ATT ENZIO NE
ba
Giunto a Y
A
Vista secondo la freccia A
±30° o meno
Tubazioni principali
Giunto a T
Giunto a T
Realizzare la posa delle
tubazioni inclinandole
verso il basso
Tubazioni principali
Realizzare la posa delle tubazioni
inclinandole verso il basso
Tubazioni di
diramazione
Realizzare la posa delle
tubazioni inclinandole
verso il basso
Tubazioni di diramazione
Lato unità esterna
• Installare il vetro spia sul tubo del liquido principale.
• Durante la brasatura, servirsi di uno straccio bagnato
per raffreddare la parte di vetro del vetro spia.
a Vetro spia
b Essiccatore
Precauzioni per le tubazioni
Eseguire la diramazione delle tubazioni tenendo a mente le seguenti
condizioni.
• Mentre si esegue la diramazione delle tubazioni del liquido, usare
un Giunto a T o giunto a Y ed eseguire la diramazione in senso
orizzontale. Questo accorgimento eviterà un flusso disomogeneo
di refrigerante.
• Mentre si esegue la diramazione delle tubazioni del gas, usare un
Giunto a T e diramarle di modo che le tubazioni diramate si trovino
sopra le tubazioni principali (si veda l'illustrazione sotto). Questo
accorgimento eviterà che l'olio refrigerante rimanga nell'unità
interna non in funzionamento.
• Usare un Giunto a Y per la diramazione del refrigerante liquido
e realizzare la diramazione delle tubazioni in senso orizzontale.
• Usare un Giunto a T per la diramazione del gas refrigerante
e collegarla a partire dalla parte superiore delle tubazioni principali.
• Assicurarsi che la porzione orizzontale delle tubazioni del gas sia
inclinata verso il basso in direzione dell'unità esterna (si veda
l'illustrazione sopra).
• Se l'unità esterna è posta sopra, realizzare un pozzetto di
intercettazione sul tubo del gas ogni 5 m dall'unità esterna. Questo
accorgimento garantirà un ritorno fluido dell'olio nella tubazione
inclinata verso l'alto.
Manuale di installazione
13
Superficie orizzontale
Lato unità interna
Tubazione del gas
• Assicurarsi che il tratto orizzontale della tubazione del gas sia
inclinata verso il basso in direzione dell'unità esterna.
• Per prevenire il ritegno di olio, non realizzare alcun pozzetto di
intercettazione nel tratto orizzontale della tubazione del gas.
7.COLLEGAMENTI IN LOCO
Agli installatori delle apparecchiature elettriche
• Non mancare di installare un interruttore di collegamento a terra.
Questo prodotto contiene un'apparecchiatura per inverter. Onde
impedire il malfunzionamento dell'interruttore di collegamento
a terra, assicurarsi che l'interruttore di collegamento a terra
sopporti l'interferenza armonica.
• Non far funzionare l'unità condensante prima di aver completato
la posa delle tubazioni del refrigerante; in caso contrario
il compressore non funzionerà correttamente.
• Non rimuovere eventuali componenti elettrici come termistori
o sensori durante il collegamento di cavi di alimentazione
o di trasmissione. Il compressore potrebbe non funzionare
correttamente se l'unità condensante viene fatta funzionare
avendo rimosso tali componenti elettrici.
• Tutti i collegamenti elettrici e i componenti reperiti in loco devono
essere installati da un elettricista abilitato ed essere conformi alle
norme locali e nazionali applicabili.
• Accertarsi che venga usata una linea d'alimentazione dedicata.
Non alimentare l'apparecchio attraverso una linea di alimentazione
alla quale sono collegate anche altre utenze.
• Non installare mai un condensatore trasformatore di fase. Poiché
questa unità è dotata di un invertitore, l'installazione di un
condensatore trasformatore di fase non solo influirà sull'effetto di
miglioramento del fattore di potenza, ma potrebbe anche causare
un surriscaldamento anormale del condensatore generato da onde
ad alta frequenza.
• Procedere con le operazioni di cablaggio solo dopo aver disattivato
tutte le sorgenti di alimentazione elettrica.
• Collegare sempre a terra i cavi in conformità con quanto previsto
dalle regolamentazioni locali e nazionali.
• Questa macchina è dotata di un invertitore. Collegare la terra
e rilasciare il carico per eliminare l'impatto su altre componenti
riducendo il disturbo generato dall'invertitore e per evitare che
le perdite di corrente vengano trasferite all'involucro esterno
dell'unità.
• Non collegare il cavo di terra ai tubi del gas, ai tubi di scarico,
a piantane per illuminazione o a cavi di terra telefonici.
Tubi del gas: nel caso di perdita di gas, possono esplodere
o incendiarsi.
Tubi di scarico: non vi è alcun effetto di terra se i tubi di scarico
sono di materiale plastico rigido.
Cavi di terra telefonici e piantane di illuminazione: pericolosi
quando viene accesa la luce a causa di un aumento anormale del
potenziale elettrico all'impianto di terra.
• Prevedere l'installazione di un interruttore di circuito di
isolamento a terra.
Questa unità utilizza un invertitore, pertanto installare un
interruttore di circuito per l'isolamento a terra che sia in grado di
gestire armoniche alte in modo da evitare i malfunzionamenti dello
stesso interruttore di circuito di isolamento a terra.
• In fase di cablaggio, l'interruttore di circuito per l'isolamento a terra,
che ha la funzione specifica di protezione da mancati isolamenti
a terra, dovrebbe essere utilizzato insieme all'interruttore
principale o a un fusibile.
• Il cablaggio elettrico dovrà essere eseguito in conformità con
i prospetti di cablaggio e con le descrizioni qui riportate.
• Non mettere in funzione la macchina se non si è prima terminato
di installare le tubazioni del refrigerante.
(La messa in funzione dell'apparecchio prima di aver ultimato
l'installazione delle tubazioni, potrebbe causare la rottura del
compressore.)
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
LREQ15+20B7Y1R
4P360438-1B – 2014.01
• Quando si effettua il cablaggio elettrico e quello di trasmissione,
Nota
Nota
Nota: 1. In caso di utilizzo dell'interruttore sul telecomando, impiegare un
contatto a secco per la microcorrente (tarato su non più di 1 mA,
12 V CC).
Nota: 2. Capacità totale per le indicazioni di attenzione, avvertenza: 0,5 A
o inferiore a 220 - 240 V CA. Capacità per l'uscita di esecuzione
della potenza di funzionamento: 0,5 A o inferiore a 220 - 240 V CA.
2
X3M
1
X1M (A1P)
Q1
X1M (A1P)
Q2Q2
Q1
L3
C
L2
X1M
L1
A
X1M
N
B
L1
L2
X1M (A5P)
W1
N
L3
Ry1
Ry1
P1 P2RC1C
2
7
9
3
1
10
11
5
6
8
12
13
4
S1T
Y1S
Cablaggio a bassa
Cablaggio ad
alta tensione
Uscita tubazioni
Tubo protettivo
(Lato posteriore del coperchio della
cassetta dei componenti elettrici)
Tagliare l'area
ombreggiata
Coperchio con foro passante
Sbavatura
Foro pretranciato
(Per cablaggio ad
alta tensione)
(Per cablaggio a bassa tensione)
non rimuovere mai il termistore, il sensore o altri componenti.
(L'operatività senza termistore, sensore o altri componenti
potrebbe causare la rottura del compressore.)
• Questo prodotto è dotato di un rilevatore di protezione di
inversione di fase che è operativo solo ad alimentazione elettrica
attiva. In caso di blackout o se l'alimentazione va e viene mentre
l'apparecchio sta funzionando, applicare un circuito di protezione
di inversione di fase. Facendo funzionare il prodotto in fase
invertita, si possono rompere il compressore ed altre parti.
• Fissare bene i cavi elettrici. L'alimentazione di corrente senza
Fase N o con una fase N non corretta potrebbe causare
la rottura dell'apparecchio.
• Non collegare mai l'alimentazione elettrica in fase invertita.
L'unità non è in grado di funzionare in fase invertita.
Se viene effettuato un collegamento con fase invertita, sostituire
due delle tre fasi.
• Accertarsi che il tasso di squilibrio elettrico non sia superiore al 2%.
Un valore superiore riduce il ciclo di vita dell'apparecchio.
Se il tasso di squilibrio è superiore al 4%, l'unità si spegnerà e sul
telecomando verrà visualizzato un codice di malfunzionamento.
• Collegare saldamente i cavi utilizzando fili appropriati e fissarli con
morsetti adatti senza applicare alcuna pressione esterna sui
terminali (terminale per il cablaggio elettrico, terminale per
il cablaggio di trasmissione e terminale di terra).
• Installare un interruttore che consenta di portare tutti i poli
nello stato DISATTIVATO dall'alimentazione principale.
• Usare dei condotti per il cablaggio dell'alimentazione.
• Accertarsi che il cablaggio elettrico debole (ovvero quello per
il telecomando, quello fra le unità ecc.) e il cablaggio di
alimentazione elettrica non transitino uno nei pressi dell'altro,
mantenendoli a una distanza minima di 50 mm l'uno dall'altro.
Una vicinanza tra i cablaggi potrebbe generare interferenze
elettriche, malfunzionamenti e avarie.
• Accertarsi di collegare il cablaggio elettrico al blocco dei terminali
elettrici e fissarlo come descritto in "7-2 Procedura per il cablaggio
entrante" a pagina 14.
• Non collegare l'alimentazione al blocco dei terminali per il
cablaggio di trasmissione per l'uscita di avvertenze, allarmi, l'uscita
di funzionamento e l'interruttore funzionamento remoto. In caso
contrario, l'intero sistema potrebbe esserne danneggiato.
• Il cablaggio di trasmissione deve essere fissato come descritto
in "7-3 Procedura per il cablaggio dell'alimentazione" a pagina 15.
• Fissare i cavi con gli opportuni fermacavo, per esempio cravatte
isolanti, in modo da evitare possibili contatti con le tubazioni.
• Modellare i cavi onde evitare che la struttura, come ad esempio
il coperchio della cassetta dei componenti elettrici, si deformi.
Chiudere saldamente il coperchio.
7-1 Esempio di cablaggio di sistema completo
Ry1Relè
S1TTermostato per regolazione temperatura interna
Y1SElettrovalvola
1 3 fasi 50 Hz 380~415 V
Interruttore di collegamento a terra (tipo ad alta frequenza)
(per la protezione da guasti a terra, sovraccarichi e cortocircuiti)
2 Unità principali
3 Unità asservita
4 Interruttore remoto (Vedere la Nota 2)
5 Uscita di attenzione
6 Uscita di avvertenza
7 Pannello allarme
8 Uscita di messa in funzione
9 Pannello
10 Te rr a
7-2 Procedura per il cablaggio entrante
• Istradare il cablaggio ad alta tensione (cablaggio alimentazione,
cavi di terra e cablaggio avvertenza/allarme/funzionamento)
attraverso le apposite aperture per il cablaggio poste a lato o nella
parte frontale dell'unità (fori pretranciati) o nella parte inferiore
del telaio (fori pretranciati).
• Istradare il cablaggio a bassa tensione (per gli interruttori di
funzionamento remoto) attraverso le apposite aperture per il
cablaggio (fori pretranciati) poste nella parte frontale dell'unità
o attraverso gli ingressi del cablaggio.
Etichetta dei collegamenti elettrici
tensione
• Aprire i fori pretranciati con un martello o con uno strumento simile.
• Dopo aver liberato i fori pretranciati si raccomanda di rimuovere
qualsiasi residuo di sbavatura e di vernice e di utilizzare
l'appropriata vernice protettiva per evitare possibili formazioni
di ruggine.
• Quando attraverso i fori pretranciati vengono fatti passare cavi
elettrici, per evitare di danneggiarli, si raccomanda di proteggerli
con una condotto o con delle guaine.
• Se vi è la possibilità che all'interno dell'unità possano penetrare
piccoli animali, bloccare qualsiasi fessura (parti tratteggiate)
con materiale appropriato (da reperire localmente).
Foro pretranciato
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
Manuale di installazione
14
7-3 Procedura per il cablaggio dell'alimentazione
1
2
3
4
5
X1M
N
L3L1
L2
4
4
6
7
8
9
10
Gancio di resina
Filo: spesso
Morsetto (1)
Filo: sottile
Terminale di
tipo crimpato
Morsettiera
C1 W1CP2
P1
A
X3M
2
1
Fissare il cablaggio
dell'interruttore di
funzionamento remoto
al blocco di resina con
un morsetto (da reperire
localmente).
Procedura per il Cablaggio dell'alimentazione
1 Alimentazione (3 fase 50 Hz 380 ~ 415)
2 Interruttore per la sovracorrente (interruttore di dispersione
a terra) interruttore di sconnessione di tutti i poli
3 Cavo di terra
4 Blocco terminale alimentazione
5 Applicare i manicotti d'isolamento
6 Fissare il cablaggio di alimentazione per le fasi L1, L2, L3, e N,
rispettivamente, con il morsetto in dotazione (1) al morsetto
di resina.
7 Fissare il cavo di terra al cavo di alimentazione (fase N) con
il morsetto in dotazione (1).
8 Cavo di terra
Realizzare il cablaggio di modo che il cavo di terra non entri in
contatto con i fili conduttori del compressore. In caso contrario,
il rumore emesso può avere un'influenza negativa su altri
apparecchi.
9 Terminale di terra
10 • Quando a un solo terminale vengono connessi due fili, collegarli
in modo che la parti posteriori dei contatti crimpati siano una
di fronte all'altra.
• Inoltre, assicurarsi che il filo più sottile sia posizionato al di sopra
e fissare simultaneamente i due fili al gancio di resina utilizzando
il morsetto accessorio (1).
Particolare attenzione va prestata alla qualità dell'alimentazione
elettrica pubblica
Questa apparecchiatura è conforme a:
EN/IEC61000-3-11
inferiore o uguale a Z
EN/IEC61000-3-12
maggiore o uguale al valore minimo S
(1)
purché l'impedenza del sistema Z
e
max
(2)
purché la corrente di cortocircuito Ssc sia
sc
sys
sia
al punto d'interfaccia tra la dotazione dell'utente e quella pubblica.
È responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchio
garantire, previa consultazione presso l'operatore della rete di
distribuzione se necessario, che l'apparecchio sia collegato solo
a dotazioni con rispettivamente:
Z
inferiore o uguale a Z
sys
S
maggiore di o uguale al valore minimo Ssc.
sc
e
max
Z
(Ω)valore Ssc minimo
max
LREQ150,121522 kVA
LREQ200,121890 kVA
(1) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti per
le variazioni, gli sbalzi e lo sfarfallio della tensione nei sistemi
di alimentazione pubblica a bassa tensione per apparecchi
con corrente nominale di ≤75 A
(2) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti per
le correnti armoniche prodotte da apparecchi collegati a sistemi
pubblici a bassa tensione con corrente di entrata di >16 A e ≤75 A
per fase.
Collegamenti cablaggio di uscita di avvertenza, allarme, messa in
funzione e dell'uscita di funzionamento
• Collegare il cablaggio di uscita di avvertenza, allarme, messa in
funzione e dell'uscita di funzionamento al blocco terminale X2M
e al morsetto come indicato dallo schema seguente:
X2M
pplicare i manicotti
di isolamento
Fissare il cablaggio con il
morsetto in dotazione (1)
Requisiti di circuiti elettrici, dispositivi di sicurezza e cavi
• Per il collegamento dell'unità deve essere fornito un circuito
elettrico (si veda la tabella seguente). Questo circuito deve essere
protetto dai dispositivi di sicurezza necessari, ossia interruttore
generale, fusibile lento per ogni fase e un interruttore del circuito
di isolamento a terra.
• Quando si utilizzano interruttori di circuito attivati da corrente
residua, accertarsi di adottarne uno ad alta velocità (1 sec. o meno)
con una corrente residua operativa da 200 mA.
• Utilizzare solo conduttori di rame.
• Per il cavo di alimentazione utilizzare cavi isolati.
• Selezionare il tipo e la dimensione del cavo per l'alimentazione
elettrica che siano conformi alle regolamentazioni locali
e nazionali.
• Le specifiche per il cablaggio locale sono conformi alla norma con
IEC60245.
• Quando si utilizzano tubi protetti, adottare cavi di tipo H05VV.
• Quando non si utilizzano tubi protetti, adottare cavi di tipo
H07RN-F.
Fase
efrequenzaTensione
LREQ153~ 50 Hz380-415 V62,8 A70 A
LREQ203~ 50 Hz380-415 V70,0 A80 A
Manuale di installazione
15
Amp. minimo
circuito
Fusibili
consigliati
Questa connessione è richiesta solo per l'unità principale.
Specifiche dei fili per il blocco terminale X2M
Spessore dei fili elettrici0,75~1,25 mm
2
Lunghezza del cablaggio max.130 m
Nota: Ricordare di isolare l'attrezzatura di collegamento.
• Fare assolutamente riferimento al capitolo "7-1 Esempio di
cablaggio di sistema completo" a pagina 14 per il collegamento
del cablaggio dell'uscita di funzionamento.
Se il cablaggio dell'uscita di funzionamento non è collegato,
può verificarsi un guasto del compressore.
Collegamenti del cablaggio dell'interruttore di funzionamento
remoto
• Per l'installazione dell'interruttore di funzionamento remoto, fissare
come indicato nello schema seguente:
Questa connessione è richiesta solo per l'unità principale.
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
LREQ15+20B7Y1R
4P360438-1B – 2014.01
Specifiche dei fili per il blocco terminale X3M
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
Cablaggio per il
modo a bassa
rumorosità: cablaggio
al blocco di resina
con un morsetto
(da reperire in loco).
X1A
X1M
A5P
ABC
(A1P)
C
Q2
(A5P)
BQ1A
Cablaggio per
trasmissione multipla:
collegamento elettrico
con il blocco di resina
tramite morsetto fissato
all'unità esterna
(da reperire in loco)
Filo di
alimentazione
Manicotto di
isolamento
Terminale di tipo crimpato
Sezione
sfinestrata
Rondella concava
Terminale di
tipo crimpato
8
11
12
13
15
16
9
6
X1M
X1M
X3M
A5P
A1P
X2M
14
3
1
2
10
5
4
7
13
14
Spessore dei fili elettrici
0,75~1,25 mm
2
Lunghezza del cablaggio max.130 m
Collegamento del cablaggio per il modo a bassa rumorosità
• Collegamento del cablaggio per il modo a bassa rumorosità:
fissare il cablaggio con il morsetto come indicato dallo schema
seguente:
Questa connessione è richiesta solo per l'unità principale.
Specifiche dei fili per il blocco terminale X1M (A5P)
Spessore dei fili elettrici
0,75~1,25 mm
2
Lunghezza del cablaggio max.130 m
Connessione del cablaggio per la trasmissione multipla
• Se si collega il cablaggio tra l'unità principale e l'unità asservita:
fissare il cablaggio con il morsetto come indicato dallo schema
seguente:
Specifiche dei fili per il blocco terminale X1M (A1P)
Spessore dei fili elettrici
0,75~1,25 mm
2
Lunghezza del cablaggio max.30 m
• Fare riferimento alla tabella seguente per i valori della coppia di
serraggio delle viti dei terminali.
• Estrarre il cavo di terra dall'intaglio della rondella a coppa e posare
il cavo attentamente, così che gli altri cavi non rimangano impigliati
nella rondella. In caso contrario, il cavo di terra potrebbe non avere
un contatto sufficiente e l'effetto del collegamento a terra del cavo
potrebbe scemare.
• Non rifinire i cavi a trefoli con una saldatura.
• Facendo riferimento alla seguente figura, fissare e realizzare
il cablaggio di alimentazione e trasmissione usando il morsetto
accessorio (1), (2).
• Posare il cavo di terra in modo che non entri in contatto con i fili
conduttori del compressore. Gli altri apparecchi subiranno
un'influenza negativa se il cavo di terra entra in contatto con i fili
conduttori del compressore.
• Accertarsi che tutti i cavi non vengano a contatto con i tubi
(parti tratteggiate di figura).
• Il cablaggio di trasmissione deve essere a una distanza di almeno
50 mm dal cablaggio di alimentazione.
• Dopo aver completato la posa del cablaggio, controllare che nelle
parti elettriche della cassetta dei componenti elettrici non vi sia
alcun collegamento allentato.
LREQ15-20
Se non si collega il cablaggio per la trasmissione multipla, il sistema
non funzionerà e verrà visualizzato un codice difetto.
• Per l'interruttore remoto, usare il contatto senza tensione per la
microcorrente (non più di 1 mA, 12 V CC)
• Se l'interruttore di funzionamento remoto viene usato per avviare
o arrestare l'unità, impostare l'interruttore di funzionamento su
"REMOTE".
Precauzioni per i collegamenti dei terminali
• Assicurarsi di usare terminali del tipo ad anello, a grinze con
manicotti d'isolamento.
• Usare cavi elettrici specifici per il cablaggio e fissare il cablaggio
di modo che la forza esterna non venga esercitata sul blocco
terminale.
• Per stringere le viti dei terminali, utilizzare un cacciavite
appropriato.
Un cacciavite piccolo danneggia le teste delle viti e non le serra
correttamente.
• Non serrare eccessivamente le viti dei terminali, in caso contrario
le viti verranno danneggiate.
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
1 Condotto
2 Eseguire i collegamenti elettrici procedendo con cautela, in modo
che il cablaggio non entri in contatto con la porta e la parte .
3 Per l'instradamento del cablaggio ad alta tensione (cablaggio di
alimentazione, fili di terra e cablaggio di entrata di avvertenza/
attenzione/messa in funzione, e cablaggio di uscita per il
funzionamento) dal lato sinistro
4 Collegamento tubazioni locali
5 Blocco terminale alimentazione (X1M)
6 Blocco terminale X2M per entrata di avvertenza, attenzione,
messa in funzione, e uscita funzionamento
Manuale di installazione
16
7 Blocco terminale di terra
ATT ENZIO NE
8 Per l'instradamento del cablaggio ad alta tensione (cablaggio
di alimentazione, fili di terra e cablaggio di entrata di avvertenza/
attenzione/messa in funzione, e cablaggio di uscita per
il funzionamento) dal lato destro
9 Per l'instradamento del cablaggio ad alta tensione (cablaggio
di alimentazione, fili di terra e cablaggio di entrata di avvertenza/
attenzione/messa in funzione, e cablaggio di uscita del
funzionamento) dal davanti
10 Per instradare il cablaggio dell'interruttore di funzionamento
remoto dal davanti.
11 Blocco terminale (X3M) interruttore di funzionamento remoto
12 Per istradare il cablaggio dell'interruttore di funzionamento remoto
attraverso un'apertura per cablaggio
13 Separare di almeno 50 mm
14 Fissato al lato posteriore del supporto con il morsetto
in dotazione (2)
15 Realizzare attentamente il cablaggio di modo che l'isolamento
acustico del compressore non si stacchi
16 Sostegno
Dopo aver completato i collegamenti elettrici, controllare che nelle parti
elettriche della cassetta dei componenti elettrici non vi sia alcun
connettore o terminale scollegato.
8.ISPEZIONE E ISOLAMENTO DEI TUBI
Per l'installatore delle tubazioni, l'installatore dei
collegamenti elettrici e per i responsabili del test
• Non aprire la valvola d'arresto fino a quando non si sarà
• Ad ispezione e carico di refrigerante completati, aprire la valvola
8-1 Prova di tenuta all'aria/carica dell'olio
[Per gli installatori delle tubazioni]
Dopo aver posato le tubazioni, eseguire attentamente le seguenti
ispezioni.
• Assicurarsi che l'unità condensante sopporti correttamente
di funzionamento
completata la misurazione dell'isolamento del circuito di
alimentazione principale. Se l'isolamento viene misurato con
la valvola d'arresto aperta, l'isolamento stesso potrebbe esserne
deteriorato.
d'arresto. Se l'unità condensante viene usata con la valvola
d'arresto chiusa, il compressore non funzionerà correttamente.
refrigerante/essiccazione a vuoto
Il refrigerante è racchiuso nell'unità.
Assicurarsi di tenere chiuse entrambe le valvole
d'arresto del liquido e del gas durante la prova di tenuta
all'aria o l'essiccazione a vuoto delle tubazioni locali.
la pressione ed evitare la penetrazione di sostanze estranee,
assicurarsi di usare strumenti specifici per l'R410A.
• Onde assicurarsi che l'unità condensante
sopporti correttamente la pressione ed
Collettore del
manometro
Tubo flessibile di
carica
Pompa del vuoto
Gas per prova di
tenuta all'aria
Olio refrigerante
evitare la penetrazione di sostanze estranee
(acqua, sporcizia e polvere), usare una serie
di calibratori e un manicotto di carico
specifici per l'R410A. Gli strumenti specifici
per l'R410A e per l'R407C differiscono nelle
specifiche riguardanti le viti.
• Prestare la massima attenzione affinché
l'olio della pompa non torni indietro
nell'impianto mentre la pompa è inattiva.
• Usare una pompa a vuoto che possa creare
una depressione fino a –100,7 kPa (5 Torr
o–755mmHg).
Pressurizzare la sezione ad alta pressione del sistema (tubazioni
del liquido) a 3,8 MPa (38 bar) e la sezione a bassa pressione del
sistema (tubazioni del gas) in base alla pressione di progetto (*1)
dell'unità interna (da reperire localmente) attraverso la porta
di servizio (*2) (non superare la pressione di progetto). Il sistema
avrà superato il test se non vi è una diminuzione di pressione
nell'arco di 24 ore.
Se vi è una diminuzione della pressione, accertarsi che non
vi siano perdite ed eventualmente ripararle.
• Carica dell'olio refrigerante
Se la temperatura di evaporazione target è di –20°C o inferiore,
potrebbe essere necessario aggiungere olio refrigerante. Per le
istruzioni su come calcolare la quantità aggiuntiva di olio
refrigerante, vedere il retro del coperchio del quadro dei
componenti elettrici, o la tabella sotto.
Non è necessario aggiungere olio refrigerante, procedere con
l'essiccazione a vuoto del sistema. Per le istruzioni su come
essiccare a vuoto il sistema, passare al punto seguente.
Come calcolare la quantità aggiuntiva di olio refrigerante
a.Vedere la tabella 1.
b.Vedere la tabella 2.
c.Vedere la tabella 3.
d.Vedere la tabella 4.
e.Se la lunghezza della tubazione è compresa tra 0 m e 10 m, il valore costante=0 l.
Volume interno totaleFattore del
Lunghezza
tubazione
(m)
Fattore del
volume
c
(l/m)
l
kW
volume
(l/l)
×
volume
(l/kW)
×
(A+B)
Costante
de
(I)
11, 5 l
Subtotale (l)
a
=
Subtotale (l)
b
=
=
Subtotale (l)
• Selezionare il fattore del volume della temperatura di evaporazione
target nella tabella sopra.
Quantità totale di olio richiesta
(++)
Quantità di olio aggiuntivo
() –19,8 l
Quantità di olio aggiuntivo
a.Se la quantità calcolata di olio aggiuntivo è 0 l, non aggiungere olio refrigerante.
a
=
=
Tabella 1: Fattore del volume della serpentina del ventilatore
• Utilizzare esclusivamente l'olio refrigerante indicato
nell'elenco dei ricambi Daikin (barattolo da 1 l; N. codice: 5004333)
• Il mancato uso dell'olio refrigerante indicato nell'elenco dei ricambi
Daikin può comportare il guasto del compressore.
• Non lasciare esposto all'aria l'olio refrigerante per più di 10 minuti.
Il mancato rispetto di questa istruzione può provocare il
dissolvimento di umidità nell'olio.
• Smaltire nei rifiuti l'olio refrigerante avanzato.
• Essiccazione a vuoto
Azionare la pompa a vuoto per più di tre ore dall'apertura di
servizio sia del tubo del liquido che del tubo del gas (*2) per creare
una depressione di –100,7 kPa o inferiore. Dopo di che, (1)
pressurizzare l'unità esterna con azoto ad un valore di 0,2 MPa
o superiore, e dopo aver lasciato riposare l'unità esterna per 10
minuti, (2) azionare la pompa a vuoto per più di un'ora per creare
una depressione di –100,7 kPa o inferiore. (Ripetere il punto (1)
e (2) per almeno tre volte o più).
Una volta completate le operazioni, lasciare riposare per un'ora
l'unità esterna, quindi controllare che il valore riportato sul
misuratore di depressione non aumenti. (Se il valore indicato dal
misuratore di depressione aumenta, potrebbe essere rimasta
dell'acqua nell'impianto oppure potrebbe esserci una perdita. In tal
caso, eseguire le necessarie riparazioni e ripetere la prova di
ermeticità all'aria).
*1 La pressione di progetto dell'unità interna (acquisita in loco) deve
essere di 2,5 MPa o superiore. Contattare anticipatamente il
produttore per avere informazioni sulla pressione di progetto.
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
Temperatura di evaporazione target (TEM)
Temperatura di evaporazione target (TEM)
*2 Fare riferimento all'etichetta delle istruzioni presente sul pannello
frontale dell'unità esterna (sotto) per conoscere la posizione della
porta di servizio.
• Condurre con cura una prova di tenuta all'aria e un'essiccazione
a vuoto attraverso le porte di servizio delle valvole
di intercettazione sia del liquido, che del gas.
• Usare dei manicotti di carico (dotati entrambi di asta di spinta)
durante l'uso delle porte di servizio.
8-2 Isolamento termico
• Assicurarsi di realizzare l'isolamento termico delle tubazioni dopo
la prova di tenuta all'aria e l'essiccazione a vuoto.
• Assicurarsi di realizzare l'isolamento termico delle tubazioni di
liquido e gas nelle tubazioni di collegamento. In caso contrario,
potrebbe presentarsi fuoriuscita di acqua.
• Assicurarsi di isolare le tubazioni di collegamento di liquido e gas.
Un mancato isolamento può comportare fuoriuscita di acqua.
Consultare la tabella seguente, come riferimento generale,
durante la scelta dello spessore dell'isolamento.
• Temperatura minima di arrivo al tubo del liquido 0°C
Temperatura minima di arrivo al tubo del gas –45°C
• Rinforzare il materiale isolante per le tubazioni del refrigerante
in base all'ambiente dell'installazione termica. In caso contrario,
sulla superficie del materiale isolante si potrebbe creare della
condensa.
• Se è probabile che l'acqua di condensa sulle valvole d'arresto
fluisca sul lato dell'unità interna attraverso lo spazio esistente tra
il materiale isolante e le tubazioni perché l'unità esterna è stata
installata sopra l'unità interna o per qualsiasi altra ragione,
realizzare un adeguato trattamento, quale l'impermeabilizzazione
dei giunti (si vedano le illustrazioni sotto).
• Applicare il coperchio dell'uscita delle tubazioni attraverso un foro
pretranciato aperto. Se si teme che piccoli animali s'introducano
attraverso l'uscita delle tubazioni, coprire l'uscita delle tubazioni
con un materiale bloccante (da reperire localmente) dopo aver
completato i punti del capitolo "10. RIEMPIMENTO
REFRIGERANTE" a pagina 19 (si vedano le illustrazioni sotto).
Usare l'uscita delle tubazioni, per i lavori trattati nei punti del
capitolo "10. RIEMPIMENTO REFRIGERANTE" a pagina 19
(es.: il lavoro che richiede d'inserire il manicotto di carico).
Manuale di installazione
18
Nota
PERICOLO
ATT ENZIO NE
Coppella di
sughero, ecc.
Materiale isolante
Tubazione tra le
unità interne/esterne
Valvola di
arresto lato
gas
Valvola di arresto
lato liquido
Bloccare
Aprire il foro
pretranciato in
Tubazioni lato
liquido
Tubazioni lato gas
Coperchio del foro
di uscita dei tubi
Fuoriesce una
lieve quantità
di schiuma.
Continua a fuoriuscire
della schiuma.
Pieno di
liquido.
Stato della tenuta
Livello insufficiente del refrigerante
• Dopo aver perforato i fori, si consiglia di rimuovere i residui
di sbavatura nei fori pretranciati e di verniciare i bordi e le
aree circostanti con l'apposita vernice protettiva.
• Accertarsi che non vi siano spazi nel giunto a Y.
8-3
Controllo dell'apparecchio e delle condizioni
di installazione
Verificare quanto segue.
Per gli elettricisti
Vedere il paragrafo "7-2 Procedura per il cablaggio entrante" a
pagina 14.
1. Accertarsi che non vi sia alcun cablaggio di alimentazione
scorretto o dadi non saldamente fissati.
Vedere il paragrafo "7-3 Procedura per il cablaggio
dell'alimentazione" a pagina 15.
2. L'isolamento del circuito di alimentazione principale risulta
deteriorato?
Controllare e verificare che l'isolamento sia al di sopra del valore
regolare definito dalle normative locali e nazionali.
Per i tubisti
1. Verificare la correttezza della dimensione dei tubi.
Vedere il paragrafo "6-1 Scelta dei materiali delle tubazioni" a
pagina 7.
2. Verificare di aver eseguito un corretto isolamento.
Vedere il paragrafo "8-2 Isolamento termico" a pagina 18.
3. Accertarsi che non vi siano tubazioni per il refrigerante difettose.
Vedere il paragrafo "6. TUBAZIONI DEL REFRIGERANTE" a
pagina 7.
9.
CONTROLLI DA ESEGUIRE
AL TERMINE DEI LAVORI
• Assicurarsi che si siano completati i seguenti lavori, in base
al manuale d'installazione.
Posa delle tubazioni
Posa del cablaggio
Prova di tenuta ermetica all'aria/essiccazione a vuoto
Installazione unità interna
10. RIEMPIMENTO REFRIGERANTE
Per il responsabile del riempimento del refrigerante
Utilizzare esclusivamente refrigerante R410A.
Il cilindro del refrigerante R410A ha una fascia rosa verniciata.
• Usare delle attrezzature per la protezione (es.: guanti e occhiali
protettivi) quando si versa il refrigerante.
• Durante i lavori, prestare attenzione alla rotazione del ventilatore
qualora il pannello frontale fosse aperto.
Il ventilatore può ruotare ancora per un po' di tempo dopo l'arresto
del funzionamento dell'unità esterna.
[Esecuzione del riempimento del refrigerante]
Come calcolare il refrigerante aggiuntivo da caricare.
Riempire gli spazi vuoti nella tabella sotto:
Quantità fissa di refrigerante aggiuntivo
Unità
interna
Tubazione
del liquido
Regolazione < (++)×0,1
Quantità di refrigerante aggiuntivo immessa in loco
(+++)
(deve essere arrotondata all'unità di 0,1 kg più vicina).
Quantità di refrigerante caricata inizialmente.
Quantità totale di refrigerante
Serpentina
del
ventilatore
VetrinaCapacità totaleFattore del
Somma
Diametro
della
tubazione
(mm)
Ø6,4×
Ø9,5×
Ø12,7×
Ø15,9×
Ø19,1×
Somma (D+E+F+G+H)=
a. Regolazione (quando il vetro spia indica un ammanco di refrigerante)
Durante il funzionamento di prova, aggiungere refrigerante se il vetro spia non
è nello stato sigillato durante il funzionamento del raffreddamento.
b. Quantità di refrigerante caricata inizialmente sia nell'unità principale che
nell'unità asservita.
Volume interno totaleFattore del
Lunghezza
tubazione
(m)
Fattore del
volume
(kg/m)
a
peso (kg/l)
l
×
peso (kg/kW)
kW
×0,23
×0,35
0,02
0,06
0,12
0,19
0,29
b
0,24
≥–20°C)
(TE
(TE<–20°C)
(A+
(+23)
B+C)=
• La carica massima totale di refrigerante di un sistema Multi-ZEAS
deve essere inferiore a 100 kg, questo per conformarsi ai requisiti
CE (norma EN603350-2-40). Ciò significa che, in caso la carica
totale calcolata di refrigerante fosse uguale a, o maggiore di 95 kg,
si dovrà dividere il sistema di unità esterne multiple in sistemi
indipendenti più piccoli, ciascuno contenente una carica di
refrigerante inferiore a 95 kg.
• Fare riferimento al capitolo "Metodo di funzionamento delle valvole
di arresto" a pagina 10 per il metodo di controllo delle valvole
di arresto.
• Non riempire il refrigerante liquido direttamente da una linea
del gas. La compressione del liquido e il surriscaldamento
possono causare il guasto del compressore.
7kg
Subtotale
(kg)
=
Subtotale
(kg)
=
=
Subtotale
(kg)
=
=
=
=
=
=
=
=
23 kg
(A)
(B)
(C)
kg
(D)
(E)
(F)
(G)
(H)
kg
kg
kg
kg
Manuale di installazione
19
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
LREQ15+20B7Y1R
4P360438-1B – 2014.01
1.
ATT ENZIO NE
Pericolo
Avvertenza contro le scosse elettriche
14
5
2
3
Mettere il cilindro diritto e caricare il refrigerante.
(All'interno c'è un tubo sifone, che permette di
reintegrare il refrigerante allo stato liquido senza
Capovolgere il cilindro e caricare il refrigerante.
(Prestare attenzione affinché il cilindro non si ribalti).
Fuoriesce una
lieve quantità
di schiuma.
Continua a fuoriuscire
della schiuma.
Pieno di
liquido.
Stato della tenuta
Livello insufficiente del refrigerante
Deve essere annotato il refrigerante per questo prodotto. Calcolare
la quantità di refrigerante necessaria al riempimento in base
all'etichetta per il calcolo della quantità di refrigerante necessaria
al riempimento.
2. Seguire la procedura seguente per il riempimento di refrigerante.
Fare riferimento al capitolo "8-1 Prova di tenuta all'aria/carica
dell'olio refrigerante/essiccazione a vuoto" a pagina 17 per
il collegamento del cilindro del refrigerante.
3. Accendere l'unità interna e il pannello di controllo.
Non accendere l'unità esterna.
4. Versare il refrigerante dalla porta di servizio della valvola d'arresto
sul lato del liquido.
5. Se viene caricato il refrigerante mentre è in funzione
il compressore, impostare la temperatura di evaporazione target
su ≥–25°C. Assicurarsi che l'unità principale sia stata designata
correttamente. Consultare "11. IMPOSTAZIONI IN LOCO" a
pagina 20.
6. Se la quantità di refrigerante calcolata non può essere versata,
seguire i punti seguenti per usare il sistema e continuare
il riempimento del refrigerante.
a. Aprire completamente la valvola d'arresto del gas e regolare
l'apertura della valvola d'arresto del liquido (*1).
b. [Avvertenza/avvertenza elettrocuzione]
Accendere l'unità esterna.
c. [Avvertenza/avvertenza elettrocuzione]
Accendere l'interruttore FUNZIONAMENTO dell'unità esterna
e riempire il refrigerante mentre l'unità esterna è in
funzionamento.
d. Spegnere l'interruttore di funzionamento dell'unità esterna dopo
aver caricato la quantità specificata di refrigerante.
(Per prevenire la compressione del liquido)
e. [Attenzione]
Aprire completamente e prontamente le valvole d'arresto
del lato liquido e di quello gas. In caso contrario si potrebbe
verificare un'esplosione delle tubazioni nella sigillatura del lato
liquido.
Posizione di applicazione delle etichette:
8. Dopo aver completato il reintegro del refrigerante, compilare la
voce "quantità totale reintegro refrigerante" sull'etichetta delle
istruzioni per il reintegro del refrigerante dell'unità esterna
annotando la quantità effettiva del refrigerante reintegrato.
Fare riferimento all'illustrazione relativa alla posizione
dell'applicazione dell'etichetta per le istruzioni sul reintegro
del refrigerante (si veda illustrazione sopra).
[Precauzioni per il cilindro del refrigerante]
Al momento del versamento del refrigerante, verificare se c'è il tubo
sifone. Quindi localizzare il cilindro affinché il refrigerante venga
versato nello stato liquido (si veda tabella sotto).
L'R410A è un refrigerante misto, la cui composizione può variare;
perciò il sistema può non funzionare normalmente se il refrigerante
viene versato nello stato di gas.
Cilindro dotato di tubo sifone.
dover capovolgere il cilindro).
Altri cilindri
[Controllo dall'indicatore di livello]
• Aprire completamente le valvole d'arresto del lato liquido e di
quello gas dopo aver ultimato il reintegro del refrigerante.
Se il sistema viene usato con le valvole d'arresto chiuse,
il compressore non funzionerà correttamente.
• Applicare un frenafiletti alle viti dei pezzi di montaggio
del coperchio della valvola e delle porte di servizio.
(In caso contrario, l'acqua di condensa penetrerà e si congelerà
all'interno, causando la deformazione o il danno del tappo,
con possibile conseguente perdita di gas refrigerante
o malfunzionamenti del compressore.)
1 Unità principale
2 Etichetta per la carica del refrigerante aggiuntivo
3 Etichetta per l'olio refrigerante aggiuntivo
4 Vista anteriore del coperchio del quadro dei componenti elettrici
5 Vista posteriore del coperchio del quadro dei componenti
elettrici
*1 La pressione interna del cilindro scenderà quando nel cilindro
rimarrà poco refrigerante, rendendo così impossibile caricare
l'unità, sebbene l'apertura della valvola d'arresto del liquido sia
stata regolata. In questo caso, sostituire il cilindro con uno in cui
c'è più refrigerante rimanente.
Inoltre, se le tubazioni sono lunghe, il reintegro con la valvola
d'arresto del liquido totalmente chiusa può portare all'attivazione
del sistema di protezione e causare pertanto l'arresto del
funzionamento dell'unità.
7. Una volta completata l'operazione, applicare un po' di frenafiletti
(per dadi svasati) sulle viti delle valvole di arresto e delle aperture
di servizio. Vedere il paragrafo "Precauzioni per la manipolazione
del coperchio della valvola" a pagina 10 e "Precauzioni per la
manipolazione dell'apertura di servizio" a pagina 10 in
"6-4 Collegamento delle tubazioni del refrigerante" a pagina 9 per
la manipolazione dei coperchi delle valvole e delle aperture di
servizio.
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
11. IMPOSTAZIONI IN LOCO
• Chiudere saldamente il coperchio della cassetta dei componenti
elettrici prima di accendere.
• Prima di inserire l'alimentazione, verificare attraverso il foro
d'ispezione (sul lato sinistro) del coperchio della cassetta dei
componenti elettrici che l'interruttore di funzionamento sia
posizionato su DISATTIVATO.
Se l'interruttore funzionamento è posizionato su ATTIVATO,
la ventola potrebbe ruotare.
• Verificare gli indicatori LED sulla scheda a circuiti stampati (A1P)
dell'unità esterna tramite il foro di ispezione (sul lato destro) che si
trova sul coperchio della cassetta dei componenti elettrici dopo che
l'unità esterna è stata accesa (si veda illustrazione).
(Il compressore non funzionerà per circa 2 minuti dopo che l'unità
esterna è stata accesa.
H2P lampeggia per i primi cinque secondi dopo aver attivato
l'alimentazione. Se l'apparecchio va bene, H2P si spegnerà entro
cinque secondi. H2P si accende in caso di anomalia.)
Manuale di installazione
20
Azionamento del pulsante e dei microinterruttori
Nota
ON
REMOTE
OFF
45
7
1
2
3
6
8
2
A
B
+10°C
posizione degli
interruttori
–10°C
–15°C
–20°C
DS1
–5°C
(Impostato
alla fabbrica)
0°C
–35°C
–25°C
+5°C
–45°C
–30°C
–40°C
DS1DS1
ATT IVATO
DISATTIVATO
421324
1
3
1
324
DISATTIVATO
ATT IVATOATT IVATO
DISATTIVATO
1
3
DS2
Unità principaleUnità asservita
(impostata
alla fabbrica)
234
1
24
DS2
Portare l'unità su DISATTIVATO e aprire lo sportello d'ispezione come
illustrato nella figura sopra. Azionare gli interruttori utilizzando una
penna a sfera con la punta di resina o altro oggetto senza proprietà
conduttive. Chiudere lo sportello d'ispezione una volta terminato
il lavoro.
7. Verificare che il LED H5P sia acceso. Se è acceso, significa che
il sistema multiplo è stato impostato correttamente. Il LED H5P si
illumina per cinque secondi dopo che l'alimentazione è stata
portata su ATTIVATO e rimane illuminato.
Unità principale
H1PH2PH3PH4PH5PH6PH7P
A Foro d'ispezione (superiore sinistro)
B Foro d'ispezione (superiore destro)
1 Sportello d'ispezione (sinistro)
2 Sollevare per aprire
3 Interruttore di funzionamento (S1S)
4 Coperchio del quadro dei componenti elettrici
5 LED (H1P~H7P)
6 Interruttore a pulsante (BS1~BS5)
7 Microinterruttore (DS1, DS2)
8 Sportello d'ispezione (destro)
Effettuazione delle impostazioni in loco
Le impostazioni vengono fatte soltanto sull'unità principale. Non
effettuare impostazioni sull'unità asservita. Designare come unità
principale l'unità esterna più vicina alla sezione di diramazione.
Per effettuare le impostazioni in loco:
1. Portare su DISATTIVATO l'interruttore di funzionamento dell'unità
principale
2. Portare su DISATTIVATO l'alimentazione dell'unità principale
e dell'unità asservita.
3. Impostare la temperatura di evaporazione target con
il microinterruttore DS1.
Temperatura di evaporazione target (TEM)
4. Designare l'unità principale con il microinterruttore DS2.
Impostazione dell'unità principale
H1PH2PH3PH4PH5PH6PH7P
ATT IVATO
DI SATTI VATO
Lampeggiante
Se il sistema multiplo è stato impostato correttamente, il LED 5HP
si illumina per 5 secondi dopo che l'alimentazione è stata portata
su ATTIVATO. Se dopo ciò si dovesse verificare un errore di
trasmissione, il LED 5HP non si spegnerà gradualmente.
Verrà invece visualizzato un codice difetto.
Unità asservita
12. PROVA DI FUNZIONAMENTO
Ai tecnici addetti al funzionamento di prova
Per la prova, non far funzionare solo l'unità esterna.
In un sistema multiplo, le unità funzionano tutte insieme. Non
è possibile far funzionare separatamente l'unità principale
o un'unità asservita.
Procedura della prova di funzionamento
Usare la seguente procedura per condurre il funzionamento di prova
dopo aver completato l'installazione dell'intero sistema:
1. Aprire completamente le valvole di intercettazione del lato liquido
e del lato gas sia sull'unità principale che sull'unità asservita.
2. Posizionare l'interruttore di funzionamento dell'unità principale
su ON.
Nota: Prima di attivare l'alimentazione, verificare che il coperchio
delle tubazioni e il coperchio della cassetta dei componenti
elettrici dell'unità esterna siano chiusi.
3. Verificare la condizione di tenuta dell'unità esterna attraverso
l'indicatore di livello. Assicurarsi che la quantità di refrigerante
sia sufficiente.
4. Assicurarsi che dall'unità interna soffi aria fredda.
Verificare che la temperatura interna stia scendendo.
(Verificare che la temperatura scenda e raggiunga
la temperatura impostata nell'unità interna.
Controllare che l'unità interna (per la refrigerazione o il
congelamento) entri nello stato di funzionamento di sbrinamento.
5.
Portare l'alimentazione su DISATTIVATO con l'interruttore
di funzionamento dell'unità esterna posizionato su OFF.
(L'arresto del funzionamento dell'unità tramite scollegamento
diretto dell'alimentazione è pericoloso. Se l'unità viene arrestata in
questo modo, la relativa funzione di compensazione dell'ammanco
di corrente può provocare il ripristino del funzionamento immediato
alla prima riattivazione dell'alimentazione. Inoltre, arrestando l'unità
in questa maniera, si può causare il guasto del compressore).
5. Portare su ATTIVATO l'alimentazione dell'unità principale
6. Verificare che il LED H4P sia acceso. Se è acceso, significa che
Manuale di installazione
21
e dell'unità asservita.
l'unità principale è stata designata correttamente.
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
– Controllare se l'unità principale è
correttamente designata.
– Controllare il cablaggio della trasmissione.
Errore d'impostazione
della trasmissione (*2)
LAMPEGGIANTEATT IVATODISATTIVATO
LED del monitor normale (HAP) disattivato.
Fase L1 aperta
Fase L2 aperta
Perdita elettrica
Verificare i
collegamenti del
cablaggio di
alimentazione.
Vedere *1 sotto.
Eseguire un
controllo della
caduta di tensione.
Scambiare due dei tre fili di
alimentazione.
Rimuovere gli ostacoli che
ostruiscono il condotto
dell'aria.
Aprire completamente
le valvole di arresto.
Le valvole di arresto
sono state lasciate
chiuse.
Caricare il refrigerante
aggiuntivo.
Regolare la quantità
di refrigerante ad un
livello appropriato.
Carica eccessiva di
refrigerante
Aprire
completamente le
valvole di arresto.
Caduta di tensione
Inversione della fase dei
collegamenti elettrici
dell'alimentazione
Il condotto dell'aria
è ostruito.
Controllare l'unità
interna.
Formazione di ghiaccio
eccessiva.Mancata
selezione delle valvole
di espansione.
(allarme presenza
umidità)
Ammanco di
refrigerante
Le valvole di arresto
sono state lasciate
chiuse.
Rimedio
Problema
dell'impianto
(Interruttore BS2 premuto una volta)(Interruttore BS3 premuto una volta)
Indicazione dei LED
• Se il sistema non funziona normalmente durante la prova di
funzionamento (ossia l'indicatore H2P è acceso), verificare il
codice di malfunzionamento sul sistema mediante gli interruttori
a pressione della scheda dell'unità esterna e procedere con i punti
seguenti.
• Controllare il display a LED dell'unità principale, verificando
l'eventuale presenza di errori sia sull'unità principale che sull'unità
asservita.
Se si verifica un errore, i LED del display dell'unità principale si
possono illuminare nei seguenti modi:
LE D (H2P): ATTIVATO
LE D (H7P): ATTIVATO
LED (H2P)
LED (H7P)
LE D (H2P): ATTIVATO
LED (H7P):
LE D (H2P): ATTIVATO
LED (H7P): lampeggiante
Intervenire in base allo stato del LED(H7P):
• Se il LED H7P è illuminato, controllare il codice difetto sulla
scheda dell'unità principale.
• Se il LED H7P non è illuminato, controllare il codice difetto sulla
scheda dell'unità asservita.
• Se il LED H7P lampeggia, controllare i codici difetto sia sulla
scheda dell'unità principale che su quella dell'unità asservita.
• Per controllare il codice difetto su una delle schede, vedere
"Come controllare i codici difetto" a pagina 22.
• Se una delle unità cessa di funzionare a causa di un difetto del
compressore, si arresterà anche l'unità che non presenta difetti.
Come controllare i codici difetto
Azionando gli interruttori a pulsante sulla scheda, è possibile
visualizzare sull'unità condensante le voci dei codici difetto.
1. Accertarsi che il LED "H1P" sia spento.
(Se il LED è acceso, premere il pulsante MODE (BS1)
una volta).
2. Premere il pulsante MODE (BS1) una volta. Il LED (H1P)
inizierà a lampeggiare.
3. Premere il pulsante RETURN (BS3) per visualizzare la prima
cifra del codice difetto sul LED.
4. Premere il pulsante SET (BS2) per visualizzare la seconda
cifra del codice difetto sul LED.
5. Premere il pulsante MODE (BS1) per ripristinare lo stato
originale del LED.
DI SAT TIVAT O
Difetto dell'unità principale
Difetto dell'unità asservita
Difetto dell'unità principale
e dell'unità asservita
*1
Portare l'interruttore di funzionamento dell'unità principale sulla
posizione OFF per resettare l'alimentazione, quindi riportare
l'interruttore di funzionamento dell'unità principale sulla posizione ON
per riavviare l'unità. Se il problema persiste, consultare il Manuale
di manutenzione.
*2
Se si verifica un errore di trasmissione per 2 minuti di continuo,
il sistema si arresterà. Il codice difetto corrispondente verrà
visualizzato 10 minuti dopo la comparsa dell'errore.
• Non scollegare l'alimentazione per 1 minuto dopo aver posizionato
l'interruttore di funzionamento su ON.
Il rilevamento delle perdite elettriche viene eseguito per parecchi
secondi dopo che l'interruttore di funzionamento è stato
posizionato su ON e ciascun compressore ha iniziato a funzionare,
pertanto scollegando l'alimentazione in tale lasso di tempo si
avrebbe un rilevamento errato.
Per i rivenditori
• Dopo aver completato la prova di funzionamento, accertarsi di aver
montato il coperchio delle tubazioni e il pannello frontale.
• Al momento della consegna al cliente, usare il manuale d'uso
e spiegare nel dettaglio come usare l'apparecchio.
• Per le precauzioni da adottare al momento della consegna, fare
riferimento anche al manuale d'installazione fornito per ogni unità.
LREQ15+20B7Y1R
Unità Condensante per Refrigerazione Raffreddata ad Aria
4P360438-1B – 2014.01
Manuale di installazione
22
*4P360438-1 B 0000000_*
Copyright 2013 Daikin
4P360438-1B 2014.01
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.