E GARANZIA ..............................................16
Le istruzioni originali sono scritte in inglese. Tutte
le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni
originali.
Informazioni importanti riguardanti il
refrigerante utilizzato
Questo prodotto contiene gas a effetto serra
fluorurati. NON liberare tali gas nell'atmosfera.
Refrigerante tipo R410A
Valore potenziale di riscaldamento globale (GWP):
2087,5
In Europa, si usano le
della carica totale di refrigerante nel sistema
serra
(espressa in tonnellate di CO
determinare gli intervalli di manutenzione. Seguire
la legislazione vigente.
Formula per calcolare le emissioni di gas
a effetto serra: valore GWP del refrigerante ×
carica totale di refrigerante [in kg] / 1000
Per ulteriori informazioni, contattare il proprio
installatore.
Il refrigerante presente nel sistema è sicuro e
normalmente non provoca perdite. Se il refrigerante
dovesse fuoriuscire nella stanza, entrando in
contatto con la fiamma di un bruciatore, un
emissioni di gas a effetto
equivalente) per
2
riscaldatore o una cucina a gas, si può formare
un gas nocivo.
Spegnere eventuali dispositivi di riscaldamento
a combustibile, aerare l'ambiente e contattare il
rivenditore presso cui è stata acquistata l'unità.
Non usare il sistema finché un tecnico non avrà
confermato che la parte che presentava le perdite
è stata riparata.
È possibile che siano necessarie ispezioni periodiche
per controllare eventuali perdite di refrigerante
secondo le normative locali e/o europee.
Per informazioni più dettagliate, contattare il
rivenditore locale.
1.PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Per ottenere il massimo rendimento dalle funzioni
del CONVENI-PACK ed evitare malfunzionamenti
dovuti all’errata manipolazione, si consiglia di leggere attentamente questo manuale di istruzioni
prima dell’uso.
Questo CONVENI-PACK rientra nella categoria
delle “apparecchiature non accessibili al pubblico
generico”.
Questo apparecchio è destinato ad
essere utilizzato da utenti esperti o
qualificati in negozi, nell’industria leggera e nelle aziende agricole, o per uso
commerciale e domestico da utenti non
esperti.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e da
persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con mancanza di
esperienza e conoscenza, dietro supervisione o se istruiti all’uso dell’apparecchio in modo sicuro, con relativa
comprensione dei pericoli connessi.
I bambini non devono giocare con
l’apparecchio. Pulizia e manutenzione
da parte dell’utente devono essere eseguite esclusivamente dalle persone
indicate nel manuale.
Manuale d’uso
1
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Page 3
L’apparecchio non è destinato all’uso da parte
AVVERTENZA
di bambini incustoditi o persone che non abbiano conoscenze specifiche nell’utilizzo di
CONVENI-PACKS.
Ciò potrebbe causare lesioni o scosse elettriche.
• In questo manuale le precauzioni vengono
suddivise in PERICOLO e ATTENZIONE. Assicurarsi di agire in conformità a tutte le precauzioni sottostanti: in quanto
rappresentano importanti misure di
sicurezza.
PERICOLO ........ Indica una situazione poten-
zialmente pericolosa che, in
caso di occorrenza,
potrebbe causare decessi
o gravi lesioni.
ATTENZIONE
..... Indica una situazione poten-
zialmente pericolosa che,
in caso di occorrenza,
potrebbe causare lesioni
di media o piccola entità.
Questa precauzione
potrebbe anche essere utilizzata per prevenire eventuali pratiche non sicure.
• Dopo averlo letto, conservare il manuale in
un luogo di pratico accesso, così da poterlo
consultare in caso di necessità. Se l’apparecchio dovesse essere consegnato ad un
nuovo utente, assicurarsi di fornire anche
il manuale.
Una esposizione diretta e prolungata all'aria
calda o fredda del condizionatore, oppure
ad un'aria troppo calda o troppo fredda può
essere dannosa per le vostre condizioni fisiche e per la salute in generale.
In caso di malfunzionamento del CONVENIPACK (es.: odore di bruciato), interrompere
l’alimentazione dell’unità e contattare il
rivenditore di zona.
L’uso prolungato in tali circostanze potrebbe
comportare malfunzionamenti, scosse elettriche o incendi.
Rivolgersi al rivenditore di zona per la realizzazione dell’installazione.
Cimentarsi nell’installazione da soli potrebbe
causare perdite d’acqua, scosse elettriche o
incendi.
Per modifiche, riparazioni e manutenzione
del CONVENI-PACK, rivolgersi al rivenditore
di zona.
Operazioni eseguite in modo inappropriato
potrebbero causare perdite d’acqua, scosse
elettriche o incendi.
Non inserire oggetti, inclusi quelli lunghi,
le dita ecc., nelle bocchette di aerazione.
Il contatto con le palette della ventola del CONVENI-PACK ad alta velocità potrebbe provocare ferite o lesioni.
Non toccare l’uscita dell’aria o i gruppi di
alette orizzontali mentre il deflettore è in funzione.
Ci si può pizzicare le dita o l’unità può guastarsi.
Pericolo d’incendio in caso di fuga di refrigerante.
Se il CONVENI-PACK non funziona correttamente (ad es.: la temperatura interna del CONVENI-PACK non scende in modo efficace), la
causa potrebbe essere una fuoriuscita di refrigerante.
Contattare il proprio rivenditore per l’eventuale
assistenza.
Il refrigerante all’interno del CONVENI-PACK è
sicuro e normalmente non fuoriesce.
Tuttavia, in caso di fuoriuscita di liquido, il contatto con stufe a bruciatore, apparecchi di
riscaldamento o fornelli scoperti potrebbe comportare la formazione di gas nocivi.
Non continuare ad utilizzare il CONVENIPACK, finché un manutentore qualificato non
conferma che la fuoriuscita di liquido è stata
riparata.
In caso di fuoriuscita di refrigerante, contattare il rivenditore di zona per istruzioni sul
da farsi.
Se il CONVENI-PACK viene installata in un
locale piccolo, è necessario adottare le misure
necessarie affinché, in presenza di perdite, la
quantità di refrigerante fuoriuscito non superi il
limite massimo di concentrazione. In caso contrario, si potrebbe verificare un impoverimento
di ossigeno.
Per il collegamento degli accessori, contattare personale specializzato ed assicurarsi
di usare esclusivamente gli accessori specificati dal produttore.
Se l’intervento da parte dell’utente dovesse comportare dei difetti, potrebbero verificarsi perdite
d’acqua, scosse elettriche o incendi.
Per spostamento e reinstallazione del CONVENI-PACK, rivolgersi al proprio rivenditore
di zona.
Un’installazione errata può comportare perdite
d’acqua, scosse elettriche o incendi.
Non sostituire i fusibili.
Non utilizzare fusibili inadatti né sostituire con
fili di rame o altro tipo. Ciò, infatti, potrebbe causare scosse elettriche, incendi, lesioni o danni
all’unità.
Assicurarsi di collegare l’unità a terra.
Non collegare l’unità a terra con tubature,
parafulmini o cavi telefonici sotterranei. Un collegamento a terra difettoso potrebbe provocare
scosse elettriche o incendi.
Una potente sovracorrente dovuta a fulmini o altre
cause potrebbe danneggiare il CONVENI-PACK.
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Manuale d’uso
2
Page 4
Non mancare di installare un interruttore di
ATTENZIONE
collegamento a terra.
Non installando un interruttore di collegamento
a terra si corre il rischio di scosse elettriche,
o incendio.
Consultare il rivenditore qualora il CONVENIPACK venga sommersa a causa di un disastro
naturale, come un’inondazione o un tifone.
In tal caso, non far funzionare il CONVENIPACK, altrimenti si potrebbero originare anomalie, scosse elettriche o incendi.
Non avviare, né interrompere il funzionamento del CONVENI-PACK se l’interruttore
dell’alimentazione è su accensione o spegnimento.
In caso contrario, potrebbe originarsi un incendio o una perdita d’acqua. Inoltre, il ventilatore
potrebbe ruotare inaspettatamente se si abilita
la compensazione per la mancanza di alimentazione, il che potrebbe portare a lesioni personali.
Non utilizzare il prodotto in ambienti in cui è
presente vapore oleoso come quello di
cucina o industriale.
Il vapore oleoso potrebbe causare rotture,
scosse elettriche o incendi.
Non utilizzare il prodotto in luoghi con eccessivo fumo oleoso come, ad esempio, cucine,
o in luoghi con gas infiammabili, corrosivi o
polveri metalliche.
L’utilizzo del prodotto nei luoghi di cui sopra
potrebbe causare incendi o malfunzionamenti.
Non utilizzare materiali infiammabili (come
spray per capelli o insetticidi) in prossimità
del prodotto.
Non pulire il prodotto con solventi organici
come, ad esempio, diluenti per vernici.
L’uso di solventi organici potrebbe provocare la
rottura del prodotto, scosse elettriche o incendi.
Non riporre nell’unità sostanze volatili o
infiammabili.
Questo potrebbe comportare esplosioni o
incendi.
Assicurarsi che l’alimentazione utilizzata sia
riservata esclusivamente il CONVENI-PACK.
L’uso di ogni altra alimentazione potrebbe causare surriscaldamento, incendio o malfunzionamenti del prodotto.
Non utilizzare il CONVENI-PACK per scopi
diversi da quelli previsti.
Non utilizzare il CONVENI-PACK per raffreddare
strumenti di precisione od opere artistiche: le
prestazioni, la qualità e/o la longevità dell’oggetto
esposto potrebbero risentirne negativamente.
Non usare l’unità per raffreddare acqua.
Questa potrebbe congelarsi.
Non rimuovere la protezione del ventilatore
dell’unità.
La protezione serve a proteggere l’utente
dall’elevata velocità raggiunta dal ventilatore
dell’unità, che potrebbe causare lesioni.
Non collocare oggetti sensibili all'umidità
direttamente sotto alle unità interne o
esterne.
In certe condizioni, fenomeni quali condensa
sull'unità principale o sulle tubature del refrigerante, sporcizia dei filtri d'aria od ostruzione dello
scarico potrebbe essere all'origine di incrostazioni o guasti dell'oggetto interessato.
Accertarsi che il locale sia adeguatamente
ventilato, specialmente quando viene usata
una stufa o apparecchio similare assieme il
CONVENI-PACK. Ciò per evitare che si verifichi un'insufficienza di ossigeno nell'aria
del locale.
Dopo un uso prolungato, controllare eventuali danni al sostegno e ai supporti
dell’unità.
Se lasciati in condizioni non ottimali, l’unità
potrebbe cadere provocando danni o lesioni.
Non posizionare spray infiammabili né utilizzare contenitori spray vicino all’unità in
quanto possibile causa di incendio.
Assicurarsi di arrestare l’unità e disinserire
l’interruttore dell’alimentazione quando si
procede a pulizia, manutenzione o ispezione.
In caso contrario, potrebbero verificarsi scosse
elettriche o lesioni.
Togliere l’alimentazione, se si prevede di
non usare l’unità per un lungo periodo.
In caso contrario, la polvere accumulata può
comportare generazione di calore o ignizione.
Per evitare scosse elettriche, non operare
sull'unità con le mani bagnate.
Non collocare dispositivi che producono
fiamme libere in punti esposti al flusso
d'aria proveniente dall'unità. Ciò potrebbe
compromettere una adeguata combustione
nel bruciatore.
Non collocare riscaldatori direttamente al
disotto dell'unità, il calore prodotto
potrebbe dar luogo a deformazioni.
Impedire ai bambini di salire sull’unità
esterna ed evitare di mettervi oggetti.
Eventuali cadute potrebbero comportare lesioni.
Non bloccare le bocchette per l’immissione
e l’emissione d’aria.
Un flusso d’aria non equilibrato potrebbe comportare un funzionamento insufficiente o problemi operativi.
Non lavare l’unità o il telecomando con acqua.
Potrebbero verificarsi scosse elettriche o fenomeni di ignizione.
Manuale d’uso
3
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Page 5
Non installare il CONVENI-PACK in luoghi in cui
c’è pericolo di fuoriuscita di gas infiammabile.
In caso di fuoriuscita di gas, l’accumulo di
quest’ultimo in prossimità del CONVENI-PACK
potrebbe causare incendi.
Non collocare contenitori infiammabili, ad
esempio bombolette spray, nel raggio di un
metro dalla bocchetta di emissione d’aria.
Colpiti dal getto di aria calda emesso dall’unità
interna o esterna, i contenitori potrebbero esplodere.
Eseguire la posa dei tubi di scarico, così da
garantire uno scarico corretto.
Uno scarico scorretto può comportare fuoriuscita
di acqua.
Non esporre il telecomando alla luce diretta
del sole.
Il display LCD potrebbe scolorire impedendo la
visualizzazione dei dati.
Non pulire il pannello operativo del telecomando con benzene, diluenti, panni antipolvere trattati chimicamente , etc.
Il pannello potrebbe scolorire o la pellicola di ricopertura potrebbe venire rimossa. In caso di
sporco ostinato, bagnare un panno in una soluzione di acqua e detergente neutro, strizzarlo
bene e pulire il pannello. Dopodiché asciugarlo
con un panno pulito e asciutto.
L’apparecchio non è stato progettato per
l’uso da parte di bambini o persone inferme
senza sorveglianza.
Potrebbero insorgere indebolimento fisico
o danni alla salute.
Sorvegliare i bambini e assicurarsi che non
giochino con l’unità o con il suo telecomando.
L’attivazione involontaria dovuta all’azione di un
bambino può comportare indebolimento fisico
o danni alla salute.
Impedire che i bambini giochino in prossimità o sull’unità esterna.
Toccare impropriamente l’unità può provocare
lesioni.
Non collocare contenitori con acqua (vasi con
fiori, fioriere, ecc.) sull’unità in quanto possibile causa di scosse elettriche o incendi.
Per evitare danni o lesioni, non toccare la
bocchetta per l’immissione d’aria né le
alette in alluminio dell’unità.
Al momento della pulizia, non entrare in
diretto contatto con l’aletta di alluminio.
Questo potrebbe comportare lesioni.
Non collocare oggetti vicino all’unità e
impedire l’accumulo di foglie o altri detriti
intorno alla stessa.
Le foglie rappresentano un giaciglio per i piccoli
animali che potrebbero penetrare all’interno
dell’unità. All’interno dell’unità, questi piccoli animali posso essere causa di malfunzionamenti,
fumo o incendi se entrano in contatto con le parti
elettriche.
Rivolgersi al proprio rivenditore per la pulizia interna del CONVENI-PACK.
Una pulizia inadeguata potrebbe dar luogo alla
rottura di parti in plastica, a perdite d'acqua ed altri
danni come pure provocare scosse elettriche.
Non utilizzare il CONVENI-PACK se viene
spruzzato nel locale dell'insetticida o
sostanze similari.
La non osservanza di questa precauzione potrebbe
dar luogo a depositi di sostanze chimiche nell'unità
compromettendo la salute delle persone ipersensibili a queste sostanze.
Non premere i tasti del telecomando con
oggetti appuntiti e duri.
Ciò potrebbe danneggiare il telecomando.
Non tirare né torcere il cavo elettrico del telecomando.
In caso contrario, potrebbero verificarsi malfunzionamenti dell'unità.
Non toccare i componenti interni del telecomando.
Non rimuovere il pannello frontale. Il contatto con
alcuni componenti interne potrebbe causare delle
scosse elettriche e danneggiare l'unità. Contattare il
proprio rivenditore per il controllo e la regolazione
dei componenti interni.
Non lasciare il telecomando laddove vi siano
rischi di infiltrazioni d'acqua.
In caso di penetrazione d'acqua nel telecomando, vi
è il rischio di perdite elettriche e danneggiamento
dei componenti elettronici.
Essere cauti all'atto dell'ispezione e della pulizia del filtro d'aria.
É necessario lavorare in punti elevati, quindi prestare la massima attenzione.
Se l'impalcatura è instabile si corre il rischio di
cadere o scivolare e, in conseguenza, riportare
lesioni.
È possibile che vengano programmate ispezioni periodiche per verificare l'assenza di
eventuali fughe di refrigerante. Per maggiori
informazioni, contattare il proprio rivenditore di zona.
[Area d’installazione ]
L’unità è installata in un luogo ben ventilato e
senza ostacoli circostanti?
Non usare l’unità nei seguenti luoghi.
a. Luoghi con presenza di olio minerale (es.: olio da
taglio).
b. Luoghi direttamente esposti a spruzzi di acqua
marina ed aria marina.
c. Luoghi in cui si generano gas di zolfo (es.: terme).
d. Luoghi con presenza di fluttuazioni di voltaggio
radicali (es.: fabbriche).
e. In veicoli o a bordo di barche.
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Manuale d’uso
4
Page 6
f. Luoghi con presenza di spruzzi d’olio o vapore
Uscita d’aria
ventilatore
Ingresso d’aria
scambiatore di calore
(aletta di alluminio)
Collegamenti
elettrici di
trasmissione
Tubazione del
refrigerante
Cavo di terra
Un cavo che rende sicuro il sistema
in quanto collega l’unità esterna alla
terra, così da evitare scosse elettriche
ed incendi causati da fughe elettriche.
Cavi di alimentazione
(all’interruttore
automatico dedicato)
Cavi di alimentazione
(all’interruttore di
collegamento a terra
dedicato)
Cavo di terra
Un cavo che rende sicuro il
sistema in quanto collega l’unità
esterna alla terra, così da evitare
scosse elettriche ed incendi
causati da fughe elettriche.
Tubazione
del refrigerante
Collegamenti
elettrici di
trasmissione
1
2
3
4
5
6
7
8
eccessivo (es.: cucine).
g. Luoghi con macchine che generano onde elettro-
magnetiche.
h. Luoghi con gas acidi, gas alcalini o vapore.
i. Luoghi con scarichi insufficienti.
j. Luoghi con un’atmosfera potenzialmente esplo-
siva.
Installare l’unità, il relativo cablaggio dell’alimentazione, quello di trasmissione e le tubature
del refrigerante ad almeno 1 metro di distanza
da televisioni, radio e stereo.
In caso contrario, si potrebbero verificare interferenze sull’immagine e rumore.
Sono state adottate le misure di protezione contro la neve?
Per ulteriori disposizioni, quali l’installazione di uno
schermo protettivo contro la neve, consultare il proprio rivenditore.
Assicurarsi che non ci sia del gioco attorno al
foro passante tra l’unità interna e quella esterna.
L’aria refrigerata fuoriuscirebbe da quel gioco e la
capacità di raffreddamento dell’unità verrebbe
meno.
È disponibile lo spazio per la manutenzione?
[Posa del cablaggio elettrico]
Non tentare di realizzare la posa dei cavi elettrici
o del cavo di terra se non si è un tecnico autorizzato.
Consultare il proprio rivenditore per la posa dei cavi
elettrici e del cavo di terra.
Verificare che l’alimentazione elettrica si adatti all’unità
e che all’unità sia dedicato un apposito circuito.
Verificare la capacità elettrica e il voltaggio.
2-2 Con l'unità LCBKQ3AV1(E)
3.OPERAZIONI PRELIMINARI
ALL'AVVIAMENTO
Il presente manuale si riferisce al seguente
sistema dotato di comando standard. Prima di
avviare l'unità, contattare il proprio rivenditore
Daikin per informazioni sulle funzioni applicabili al proprio tipo e modello di sistema.
Se il proprio impianto dispone di un sistema di
controllo personalizzato, informarsi presso il
proprio rivenditore Daikin di fiducia sul tipo di
funzionamento utilizzato dal sistema.
2.NOME DEI PEZZI
2-1
Con l'unità LRYEQ16A7Y1
Manuale d’uso
5
Esempio di sistema di collegamento
1 Unità esterna
2 Compressore ausiliario
3 Unità interna per condizionatore
4 Te le c o ma n do
5 Elettroventilatore (unità interna per refrigerazione)
6 Vetrina (unità interna per refrigerazione)
7 Vetrina (unità interna per congelazione)
8 Pannello di controllo sbrinamento
Per il dispositivo ad eccezione dell'unità esterna
e del compressore ausiliario, fare riferimento ai
manuali d’uso delle rispettive parti dell'installazione.
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Page 7
4.TELECOMANDO E SELETTORE
C
TEST
RAFFR./RISC: NOME E FUNZIONE
DI CIASCUN INTERRUTTORE
EDISPLAY
Se si utilizza un telecomando BRC1E51A,
consultare il manuale d'uso fornito con il
telecomando. (Questo manuale presuppone
che si stia utilizzando il telecomando
BRC1C62.).
Fig.1
1. Pulsante On/Off
Premere il pulsante per avviare il sistema. Premere un'altra volta per spegnere il sistema.
2. Spia di funzionamento (rossa)
La spia si accende durante il funzionamento.
3.
Visualizzazione di
lità disabilitato)
Quando è visualizzata questa icona sul telecomando, è impossibile passare dalla modalità
riscaldamento alla modalità raffreddamento.
4. Visualizzazione di “” (deflettore flusso
d'aria)
Consultare il capitolo “Procedura di funzionamento – Regolazione della direzione del flusso
d’aria”.
5. Visualizzazione di “” (ventilazione/depurazione aria)
Quest'icona indica che l'unità di ventilazione è
in funzione. (accessori opzionali)
6. Visualizzazione di “” (temperatura
impostata)
Indica la temperatura che è stata impostata.
7. Visualizzazione di “” “” “” “”
“” (modalità di funzionamento)
Indica la modalità di funzionamento attualmente selezionata.
“”
(cambio moda-
8. Visualizzazione di “” (orario programmato)
Indica l'orario programmato di avvio o arresto
del sistema.
9. Visualizzazione di “” (ispezione/
prova di funzionamento)
Premendo il pulsante ispezione/prova di funzionamento, verrà visualizzata la modalità di funzionamento attiva.
10.Visualizzazione di “” (funzionamento con controllo centralizzato)
Quando viene visualizzata questa icona, il
sistema funziona con controllo centralizzato
(Non si tratta di una specifica standard.)
11.Visualizzazione di “” (velocità ventilatore)
Indica la velocità del ventilatore che è stata
impostata.
12.Visualizzazione di “” (pulizia filtro d'aria)
Consultare il manuale d'uso dell'unità interna.
13.Visualizzazione di “” (avviamento
sbrinamento/aria calda)
Consultare il capitolo “Procedura di funzionamento – Descrizione della modalità di riscaldamento”.
14.Pulsante avvio/arresto modalità timer
Consultare il capitolo “Procedura di funzionamento – Programmazione dell'avvio e dello
stop dell sistema con il timer”.
15.Pulsante Timer On/Off
Consultare il capitolo “Procedura di funzionamento – Programmazione dell'avvio e dello
stop dell sistema con il timer”.
16.Pulsante Ispezione/Prova di funzionamento
Questo pulsante viene utilizzato solo da personale tecnico qualificato a scopo di manutenzione.
17.Pulsante di programmazione ora
Utilizzare questo pulsante per impostare l'orario
di avvio e/o arresto.
18.Pulsante di impostazione temperatura
Utilizzare questo pulsante per impostare la temperatura desiderata.
19.Pulsante di ripristino filtro
Consultare il manuale d'uso dell'unità interna.
20.Pulsante di controllo velocità ventilatore
Premere questo pulsante per selezionare la
velocità del ventilatore desiderata.
21.Pulsante di selezione modalità di funzionamento
Premere questo pulsante per selezionare la
modalità di funzionamento desiderata.
Pulsante di regolazione direzione flusso d'aria
22.
Consultare il capitolo “Procedura di funzionamento
– Regolazione della direzione del flusso d’aria”.
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Manuale d’uso
6
Page 8
23.Selettore ventilazione/climatizzazione
NOTA
NOTA
1
2
3
4
5
Impostare il selettore su “” per il funzionamento in sola ventilazione o su “” per il funzionamento in riscaldamento o raffreddamento.
24.Commutatore di modalità raffreddamento/
riscaldamento
Impostare il selettore su “” per attivare la
modalità di raffreddamento o su “” per attivare la modalità di riscaldamento.
25.Termistore
Rileva la temperatura del locale nelle vicinanze
del telecomando.
26.Pulsanti utilizzati quando viene installata
l'unità di ventilazione (accessori opzionali)
Consultare il manuale d'uso dell'unità di ventilazione.
• Diversamente dalle situazioni operative reali, il
display in figura 2 mostra tutte le indicazioni possibili.
• La figura 1 mostra il telecomando con il coperchio aperto.
5.PROCEDURA DI FUNZIONAMENTO
• La procedura di funzionamento varia secondo la
combinazione di telecomando e unità esterna.
Leggere il capitolo “Operazioni preliminari
all'avviamento”.
• Al fine di proteggere l'unità, inserire l'alimentazione azionando l'interruttore principale 6 ore
prima del funzionamento.
• Inoltre non togliere l'alimentazione durante la
stagione di climatizzazione per causa dell'avviamento dolce.
• Se viene tolta l'alimentazione durante il funzionamento, questo verrà riavviato automaticamente immediatamente dopo il ripristino
dell'alimentazione.
5-1 RAFFREDDAMENTO, RISCALDA-
MENTO, FUNZIONAMENTO AUTOMATICO E SOLO VENTILAZIONE
Premere il pulsante di selezione modalità di funzionamento più volte fino a selezionare la
modalità desiderata;
•
“” Modalità raffreddamento
•
“” Modalità riscaldamento
•
“” Modalità sola ventilazione
Premere il pulsante On/Off.
La spia di funzionamento si illumina ed il
sistema si avvia.
•
La modalità di funzionamento non può essere
modificata con il telecomando se il display visualizza “” (cambio modalità disabilitato).
Cambiare la modalità di funzionamento con il telecomando il cui display non visualizza“”.
•
Se l'icona “” (cambio modalità disabilitato) lampeggia, consultare il capitolo “Procedura
di funzionamento – Impostazione del telecomando
master”.
•
Il ventilatore continua a girare per circa 1 minuto
dopo l'arresto del funzionamento in riscaldamento
per rimuovere il calore dall'unità interna.
•
La portata d’aria può essere regolata automaticamente a seconda della temperatura del locale
oppure il ventilatore può arrestarsi immediatamente. Tale comportamento non indica un malfunzionamento.
•
Per la protezione dell'apparecchio il sistema può
controllare la portata d'aria automaticamente.
•
Completare il cambio della portata d'aria potrebbe
richiedere un po' di tempo.
Tale comportamento è normale.
REGOLAZIONE (fare riferimento alla Fig.2)
Per regolare la temperatura desiderata, la velocità del ventilatore e la direzione del flusso
dell’aria (solo per il telecomando: FXC, FXF,
FXH), seguire la procedura descritta di seguito.
Premere il pulsante di impostazione della temperatura ed impostare la temperatura desiderata.
Ogni volta che si preme questo pulsante,
la temperatura impostata aumenta o
diminuisce di 1°C.
Manuale d’uso
7
Fig.2
•
Impostare una temperatura compresa
nell’intervallo di funzionamento.
•
Non è possibile impostare la temperatura
nella modalità di sola ventilazione.
Premere il pulsante di controllo della velocità
del ventilatore e selezionare la velocità desiderata.
Premere il pulsante di regolazione direzione
flusso d'aria.
Consultare il capitolo “Regolazione della direzione del flusso d’aria” per ulteriori informazioni.
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Page 9
ARRESTO DEL SISTEMA (fare riferimento
NOTA
NOTA
NOTA
6
1
2
3
4
alla Fig.2)
Premere ancora il pulsante On/Off.
La spia funzionamento si spegne,
e il sistema si arresta.
• Non spegnere l’alimentazione subito
dopo l’arresto dell’unità.
Il sistema ha bisogno di almeno 5 minuti per il
•
funzionamento residuo della pompa di scarico.
Disinserire immediatamente l'alimentazione
può causare perdite d'acqua o altri problemi.
DESCRIZIONE DELLA MODALITÀ RISCALDAMENTO
• Generalmente le operazioni di riscaldamento
richiedono un tempo maggiore rispetto a quelle
di raffreddamento.
Si raccomanda di avviare l'operazione che è
stata usata prima di usare la funzione timer.
• La seguente operazione viene eseguita per evitare che la capacità di riscaldamento si abbassi
o che ci siano immissioni di flussi d'aria fredda.
•
Se l'aria calda sale verso il soffitto, lasciando
fredda l'area in prossimità del pavimento, si raccomanda di usare un diffusore (il ventilatore interno
per far circolare l'aria). Per maggiori dettagli consultare il proprio rivenditore.
5-2 MODALITÀ DEUMIDIFICAZIONE
•
La funzione di questa operazione è di ridurre l’umidità nell’ambiente con un abbassamento minimo
della temperatura.
•
Un microcomputer rileva automaticamente la temperatura e la velocità del ventilatore.
•
Il sistema non entra in funzione se la temperatura
dell’ambiente è bassa.
•
Il microcomputer controlla automaticamente la
temperatura e la velocità del ventilatore, così non
possono essere impostati usando il telecomando.
•
Questa funzione non è disponibile se la temperatura dell'ambiente è pari o inferiore a 20°C.
Funzionamento in sbrinamento
• In modalità riscaldamento, aumenta il
grado di congelamento dello scambiatore
di calore dell'unità esterna. La capacità di
riscaldamento diminuisce e il sistema entra
in modalità sbrinamento.
• Il ventilatore dell’unità interna si arresta
e sul display del telecomando viene visua-
lizzato “” .
• Dopo aver eseguito lo sbrinamento per un
massimo di 10 minuti, l’impianto ritorna in
modalità riscaldamento.
Avviamento ad aria calda
• Per evitare l’uscita di aria fredda dall’unità
interna all’avvio del riscaldamento, il ventilatore della stessa si arresta automaticamente. Sul display del telecomando viene
visualizzato “”.
• La capacità di riscaldamento scende con
l'abbassamento della temperatura esterna. In
questa eventualità, usare un altro dispositivo di
riscaldamento insieme all'unità. (Se si usano
dispositivi che insieme producono fiamme libere,
tenere l'ambiente costantemente ventilato.)
Non collocare dispositivi che producono fiamme
libere in punti esposti al flusso d'aria dell'unità
oppure sotto l'unità.
•
Il riscaldamento dell'ambiente può richiedere un
po' di tempo dall'avvio dell'unità poiché l'unità usa
un sistema di circolazione dell'aria calda per riscaldare l'ambiente.
Fig. 3
Premere il pulsante di selezione modalità di funzionamento più volte fino a selezionare “”
(modalità deumidificazione).
Premere il pulsante On/Off
La spia di funzionamento si illumina ed il
sistema si avvia.
Premere il pulsante di regolazione direzione
flusso d'aria (solo per FXC, FXF, FXH). Consultare il capitolo “Regolazione della direzione del
flusso d’aria” per ulteriori informazioni.
Premere ancora il pulsante On/Off.
La spia funzionamento si spegne, e il sistema si
arresta.
•
Non spegnere l’alimentazione subito dopo
l’arresto dell’unità.
•
Il sistema ha bisogno di almeno 5 minuti per
il funzionamento residuo della pompa di scarico.
Disinserire immediatamente l'alimentazione
può causare perdite d'acqua o altri problemi.
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Manuale d’uso
8
Page 10
5-3 REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE
NOTA
1
2
A due vie
Tipo pensile a soffitto
A più vie
1
2
3
DEL FLUSSO D'ARIA (solo per unità a
due vie, a più vie, pensile a soffitto)
Fig.4
Premere il pulsante di direzione
flusso aria per selezionare la direzione dell’aria.
L'icona del deflettore del flusso
d'aria oscillerà come illustrato
a destra e la direzione dell’aria
varierà in continuazione. (Impostazione oscillazione automatica)
Premere il pulsante di regolazione
direzione del flusso d'aria per selezionare la direzione del flusso d’aria
desiderata.
tare il rivenditore Daikin di fiducia. (Solo per
unità a due vie, a più vie, ad angolo, pensile
a soffitto e pensile a parete).
• Evitare il funzionamento in direzione orizzontale “” Polvere o condensa potrebbero depositarsi sul soffitto.
Fig.5
5-4 PROGRAMMAZIONE DELL'AVVIO E
DELL'ARRESTO DEL SISTEMA TRAMITE
TIMER
• Le modalità di funzionamento del timer sono le
seguenti:
Programmazione dell’ora di arresto “”.
Il sistema arresta l'unità allo scadere del tempo
impostato.
Programmazione dell’ora di avvio “”.
Il sistema avvia l'unità allo scadere del tempo
impostato.
• Il timer può essere programmato fino ad un massimo di 72 ore.
• È possibile programmare contemporaneamente
il tempo di avvio e quello di arresto.
L’icona del deflettore del flusso d'aria
non oscilla più e la direzione del flusso
d'aria resta fissa. (Impostazione fissa
della direzione del flusso d’aria)
MOVIMENTO DEL DEFLETTORE DEL FLUSSO
D'ARIA
Nelle seguenti condizioni, il microcomputer controlla la direzione del flusso d’aria, la quale potrà
essere diversa da quella visualizzata sul display.
RAFFREDDAMENTORISCALDAMENTO
• All’avvio.
• Temperatura ambiente più alta
della temperatura impostata.
• Funzione di sbrinamento attivata.
• Con funzionamento continuato e direzione orizzontale del flusso d’aria.
• Se un'unità a soffitto o a parete funziona sempre con flusso d'aria verso
il basso in modalità raffreddamento, il microcomputer può controllare la
direzione del flusso; in tal caso l'indicazione sul telecomando cambierà
di conseguenza.
È possibile regolare la direzione del flusso d’aria in
una delle maniere seguenti.
• Il deflettore regola la propria posizione da sé.
• La direzione del flusso d’aria può essere fissata
dall’utente.
Posizione automatica “” o desiderata “”.
• È possibile impostare i limiti di movimento
del deflettore. Per maggiori dettagli consul-
Fig.6
Premere più volte il pulsante avvio/arresto
e selezionare la modalità sul display.
Il display lampeggia.
• Per impostare l’arresto del timer “”
• Per impostare l’avvio del timer “”
Premere il pulsante programmazione timer
e impostare il tempo di arresto o avvio del
sistema.
Ogni volta che il pulsante viene premuto, il tempo aumenta o diminuisce
di 1 ora.
Premere l’interruttore On/Off.
La procedura di impostazione del timer è conclusa. L'icona “” o “” passa da
lampeggiante a fissa.
Manuale d’uso
9
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Page 11
NOTA
• Per impostare il l'avvio e l'arresto del timer
NOTA
1
2
SPENTO
contemporaneamente, ripetere la procedura descritta da “” a “”.
• Dopo la programmazione del timer, il
display indicherà il tempo residuo.
• Premere di nuovo il pulsante timer on/off
per annullare la programmazione. L’indicazione sul display scompare.
Per esempio:
Se il timer viene programmato per arrestare il
sistema dopo 3 ore e riavviarlo dopo 4 ore,
questo si arresterà dopo 3 ore per poi riavviarsi 1 ora più tardi.
Fig. 7
5-5 PRECAUZIONI PER I SISTEMI DI CON-
TROLLO DI GRUPPO O CON DUE
TELECOMANDI
Il sistema dispone di due diversi metodi di controllo
oltre a quello individuale (ogni telecomando controlla un’unità interna) Verificare il vostro sistema
presso il rivenditore Daikin.
• Sistema di controllo di gruppo
Un telecomando controlla fino a 16 unità interne.
Tutte le unità interne sono impostate allo stesso
modo.
• Sistema di controllo con due telecomandi
Due telecomandi controllano un’unità interna
(nel caso di sistema di controllo di gruppo, un
gruppo di unità interne). L'unità viene azionata
singolarmente.
• Contattare il rivenditore Daikin in caso di
cambiamento di combinazione o di impostazione del sistema di controllo, di gruppo
o con due telecomandi.
6.FUNZIONAMENTO OTTIMALE
Per assicurare il corretto funzionamento del sistema,
attenersi alle indicazioni seguenti.
•
Togliere l’alimentazione, se si prevede di non utiliz-
zare l’unità per un lungo periodo.
L’unità consumerà una quantità di energia che può
andare da svariati watt a svariate decine di watt se
l’alimentazione rimane attiva (si veda la nota).
Al fine di proteggere l’apparecchio, accertarsi tuttavia
di inserire la corrente almeno 6 ore prima del ripristino del funzionamento dell’unità.
Nota: Il consumo energetico dell’unità varia a
seconda delle condizioni di esercizio (es.:
modello del CONVENI-PACK).
•
Installare un allarme se si presume che gli errori di
funzionamento possano compromettere i prodotti
conservati.
L’unità è dotata di un terminale che emette un segnale
d’allarme.
Qualora il sistema dovesse funzionare in modo inadeguato e non vi fosse un allarme, il funzionamento
dell’unità verrebbe interrotto a lungo, comportando un
danno ai prodotti conservati.
Si consiglia l’installazione di un allarme per poter prontamente adottare, in questi casi, le misure opportune.
Per maggiori dettagli, consultare il proprio rivenditore.
•
Regolare l’uscita dell’aria in maniera corretta ed
evitare che il flusso d’aria investa direttamente gli
occupanti del locale.
•
Regolare la temperatura del locale in maniera da
ottenere un ambiente confortevole. Evitare un raf-
freddamento o un riscaldamento eccessivi.
•
Evitare che la luce diretta del sole penetri nel locale
durante il raffreddamento utilizzando tende o per-
siane.
•
Ventilare spesso.
L’utilizzo prolungato richiede una particolare atten-
zione alla ventilazione.
•
Tenere porte e finestre chiuse. Qualora la porta o le
finestre rimanessero aperte, l’aria uscirà
dall’ambiente diminuendo l’effetto del raffredda-
mento o del riscaldamento.
•
Non posizionare oggetti nelle vicinanze degli
ingressi o delle uscite dell'aria dell'unità. Ciò
potrebbe causare un deterioramento dell'effetto di
condizionamento o l'arresto del funzionamento.
•
Disinserire la tensione di rete se l'unità non viene
usata per periodi di tempo prolungati. Un interrut-
tore sotto tensione assorbe elettricità. Per assicu-
rare il funzionamento regolare dell'unità, mettere
sotto tensione inserendo l'interruttore principale
6 ore prima di metterla in funzione. (Consultare il
capitolo “Manutenzione” del manuale dell’unità
interna.)
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Manuale d’uso
10
Page 12
•
ATTENZIONE
Quando il display visualizza “” (pulizia filtro
d'aria), contattare un tecnico qualificato per pulire
i filtri. (Consultare il capitolo “Manutenzione” del
manuale dell’unità interna.)
•
Tenere l'unità interna e il telecomando ad
almeno 1 m di distanza da televisioni, radio,
stereo e altre apparecchiature simili.
In caso contrario potrebbe verificarsi distorsioni
o fermo immagini.
•
Non usare altri dispositivi di riscaldamento direttamente sotto l'unità interna.
Questi potrebbe subire deformazioni dal calore.
•
Occorre aspettare un certo tempo perché la temperatura del locale raggiunga la temperatura impostata.
Si consiglia di avviare il funzionamento in anticipo
mediante la funzione Timer.
7.METODI PER LA MANUTENZIONE
E LA PULIZIA
Assicurarsi di arrestare il funzionamento
dell’unità mediante l’interruttore di alimentazione
e di togliere l’alimentazione (es.: disinserire
l’interruttore differenziale) prima di procedere
alla manutenzione dell’unità.
Al momento della pulizia, non entrare in
diretto contatto con l’aletta di alluminio.
Questo potrebbe comportare lesioni.
Non lavare l’unità con acqua.
Potrebbero verificarsi scosse elettriche o fenomeni
di ignizione.
Assicurarsi di arrestare l’unità e disinserire
l’interruttore dell’alimentazione quando si
procede a pulizia, manutenzione o ispezione.
In caso contrario, potrebbero verificarsi scosse
elettriche o lesioni.
Pulizia dell'unità esterna
•
Consultare il proprio rivenditore.
Pulizia dell'unità interna
•
Poiché si tratta di un sistema multifunzione, refrigeratore e condizionatore, il ventilatore potrebbe
girare in modalità riscaldamento anche se il funzionamento viene fermato tramite telecomando.
Accertarsi di arrestare il funzionamento con il telecomando e di disinserire l'interruttore di alimentazione prima di procedere alla pulizia.
Consultare il manuale d'uso allegato all’unità
interna per maggiori dettagli.
Pulizia della vetrina e del refrigeratore unità
•
Consultare il manuale d'uso allegato alla vetrina e
al refrigeratore unità per maggiori dettagli.
Pulizia della vaschetta di raccolta (accessorio
opzionale)
• Pulire la vaschetta di raccolta in modo che non si
intasi né si ricopra di polvere.
• Togliere l’alimentazione (es.: disinserire l’interruttore differenziale), se si prevede di non utilizzare l’unità per un lungo periodo.
8.GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI
PROBLEMI
8-1 I seguenti casi non vanno interpretati
come malfunzionamenti.
1. L’unità non funziona.
• Il condizionatore non si avvia immediata-
mente quando si riavvia l'operazione dopo
averla interrotta o aver modificato la
modalità di funzionamento in seguito
ad un'operazione di impostazione.
Se la spia di funzionamento si accende,
il sistema è in condizioni normali.
Per evitare un sovraccarico del motore del
compressore, il condizionatore d’aria si avvia
5 minuti dopo la riattivazione nel caso fosse
stato disattivato poco prima.
• Se viene visualizzato “Centralized Con-
trol” (Controllo centralizzato) sul telecomando e premendo il pulsante di
funzionamento il display lampeggia per
alcuni secondi.
Ciò indica che un dispositivo centralizzato
controlla l'unità.
Il display lampeggiante indica che non è possibile usare il telecomando.
• L'impianto non si avvia subito dopo aver
inserito l'alimentazione.
Aspettare un minuto per consentire al microcomputer di essere pronto per il funzionamento.
2. A volte si arresta.
• Il display del telecomando visualizza “U4”
o “U5” e si spegne ma poi si riavvia dopo
qualche minuto.
Ciò accade perché il telecomando riceve
delle interferenze da dispositivi elettrici
diversi dal condizionatore; queste interferenze impediscono la comunicazione tra le
unità, provocandone l'arresto.
L'unità riparte automaticamente una volta
cessata l'interferenza.
3. Non è possibile commutare tra RAFFREDDAMENTO e RISCALDAMENTO
• Quando il display visualizza “ ”
(cambio modalità disabilitato).
Questo dimostra che si tratta di un telecomando slave.
Consultare il paragrafo “Impostazione del
telecomando master” .
Manuale d’uso
11
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Page 13
•
Se è installato il selettore raffreddamento/
riscaldamento e sul display è visualizzato
“” (cambio modalità disabilitato).
Ciò significa che la commutazione dalla
modalità raffreddamento alla modalità riscaldamento è controllata dal selettore raffr/risc.
Chiedere al proprio rivenditore Daikin la posizione nella quale è installato il selettore
a distanza.
4. La modalità ventilazione funziona, il raffreddamento e il riscaldamento no.
• Subito dopo l’accensione.
Il microcomputer si sta preparando al funzionamento.
Attendere 10 minuti.
5. La potenza del ventilatore non corrisponde
alle impostazioni.
• La potenza del ventilatore non cambia
anche premendo il pulsante di regolazione della potenza.
Durante il riscaldamento, quando il locale
raggiunge la temperatura impostata, l’unità
esterna si arresta e l’unità interna riduce al
minimo la potenza del ventilatore.
Ciò accade per evitare che l’aria fredda
venga soffiata direttamente sugli occupanti
del locale.
La potenza del ventilatore non cambia anche
se si preme il pulsante, se un’altra unità
interna funziona in modalità riscaldamento.
6. Dall’unità fuoriesce una nebbia biancastra.
<Unità interna per condizionatore>
• In caso di alto tasso di umidità durante
il raffreddamento.
Se l’interno di un’unità interna è estremamente contaminato, la distribuzione della
temperatura all’interno di un ambiente
diventa non uniforme. È necessario pulire
l’interno dell’unità interna. Consultare il proprio rivenditore Daikin per ulteriori informazioni sulla pulizia interna dell’unità. Tale
operazione deve essere eseguita da personale tecnico qualificato.
• Subito dopo l’arresto della modalità di raf-
freddamento e in caso di bassa umidità
e temperatura del locale.
Ciò avviene perché il gas refrigerante caldo
ritorna nell’unità interna e genera vapore.
<Unità interna per condizionatore, unità
esterna>
• Quando l’impianto è commutato su riscal-
damento dopo aver eseguito lo sbrinamento.
L’umidità generata dallo sbrinamento si trasforma in vapore e viene espulsa.
7.
Rumore dei condizionatori d’aria
<Unità interna per condizionatore>
•
Quando è in raffreddamento o in arresto, il
sistema emette un suono basso e continuo.
Tale suono è generato dalla pompa di scarico
(opzionale) quando è in funzione.
•
Quando l’unità interna si arresta, si avverte
un suono basso e ripetitivo.
Tale suono si avverte quando l’altra unità
interna è in funzione. Per evitare che l’olio e il
refrigerante rimangano nell’impianto, una piccola quantità di refrigerante continua a circolare.
<Unità esterna, compressore ausiliario>
•
Il tono del rumore di funzionamento cambia.
Il rumore è causato dal cambio di frequenza.
<Unità interna per condizionatore, unità
esterna, compressore ausiliario>
•
Quando è in modalità raffreddamento o sbrinamento, il sistema emette un sibilo basso e
continuo.
È il suono emesso dal flusso di refrigerante che
scorre nelle unità interne ed esterne.
•
All’avvio o subito dopo l’arresto del funzionamento o dello sbrinamento, si avverte un
sibilo.
Tale suono si avverte quando il flusso di refrigerante cambia o si arresta.
8.
Della polvere fuoriesce dall’unità.
•
Quando l'unità viene usata dopo un lungo
periodo di fermo.
La polvere è penetrata nell’unità.
9.
Le unità emettono odori.
•
Durante il funzionamento.
L’unità potrebbe assorbire gli odori degli
ambienti, dei mobili, delle sigarette, ecc. e rilasciarli in seguito.
10.
Il ventilatore dell’unità esterna non gira.
•
Durante il funzionamento.
La velocità del ventilatore è controllata per ottimizzare il funzionamento.
11.
Il display visualizza “”.
•
Ciò accade immediatamente dopo l’accensione dell’alimentazione generale.
Informa che il telecomando è in condizioni normali. Il numero viene visualizzato per un minuto.
12.
Il compressore o il ventilatore dell’unità
esterna non si arresta.
•
Ciò avviene per evitare che olio e refrigerante rimangano nel compressore. L’unità si
arresterà dopo 5-10 minuti.
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Manuale d’uso
12
Page 14
13.
Interruttore
Posizione
di scatto
Interruttore di protezione
ACCENSIONE
SPEGNIMENTO
L'aria calda viene emessa anche se l'unità
viene arrestata.
•
Si avverte l'aria calda anche se l'unità è arrestata.
Ci sono più unità interne in funzione sullo stesso
sistema, per cui se si avvia un'altra unità, ci sarà
ancora del refrigerante in circolo nell'unità.
14.
Non raffredda molto bene.
•
Modalità deumidificazione.
La modalità deumidificazione è prevista per
abbassare il più possibile la temperatura del
locale.
Vedere pagina 8.
15.
Il ventilatore dell’unità interna potrebbe continuare a girare mentre l'unità si arresta.
•
Il ventilatore gira anche se l'unità viene arrestata tramite telecomando.
Poiché si tratta di un sistema multifunzione,
refrigeratore e condizionatore, il ventilatore gira
per evitare che l'olio ed il refrigerante si accumulino nel condizionatore durante il funzionamento
della vetrina.
8-2 Prima di richiedere un intervento di
manutenzione, eseguire i seguenti controlli.
1. L’unità non funziona affatto.
Il fusibile dell’alimentazione si è bruciato?
•
Togliere l’alimentazione. (Consultare il proprio
rivenditore per la sostituzione del fusibile di alimentazione.)
• L’interruttore dell’alimentazione non è stato
spento?
Attivare l’alimentazione se il selettore dell’interruttore dell’alimentazione è in posizione SPEGNIMENTO.
Non attivare l’alimentazione se il selettore
dell’interruttore
dell’alimentazione è
in posizione di scatto.
(Consultare il proprio
rivenditore.)
•
Si sta verificando un blackout?
Attendere fino al ripristino dell’erogazione di
elettricità. Se l’interruzione di corrente si verifica
durante il funzionamento, il sistema si riavvia
automaticamente non appena l’erogazione di
elettricità viene ripristinata.
•
Sono attivi tutti i tipi di alimentazione?
Attivare tutti i tipi di alimentazione.
2. L’unità si arresta subito dopo l’inizio del funzionamento.
•
Ci sono ostacoli che bloccano l’ingresso o
l’uscita dell’aria dell’unità esterna o di quella
interna?
Rimuovere gli ostacoli.
•
Verificare se sul display del telecomando viene
visualizzata l'icona “ ” (pulizia filtro d'aria).
Fare riferimento al manuale d'uso dell’unità
interna per condizionamento d'aria. Pulire il filtro
dell'aria.
3. L'impianto funziona ma il raffreddamento o
il riscaldamento sono insufficienti (condizionamento d'aria).
• Verificare che l’ingresso o l’uscita d’aria
dell’unità interna o esterna non siano ostruite
da ostacoli.
Rimuovere ogni ostacolo per ripristinare la
corretta ventilazione.
• Verificare se sul display del telecomando
viene visualizzata l'icona “ ” (pulizia filtro
d'aria).
Fare riferimento al manuale d'uso dell’unità
interna. Pulire il filtro dell'aria.
• Controllare le impostazioni della temperatura.
Fare riferimento a “Procedura di funzionamento”.
• Verificare l’impostazione della velocità del
ventilatore sul telecomando.
Fare riferimento a “Procedura di funzionamento”.
• Verificare che non vi siano porte o finestre
aperte.
Chiuderle per evitare l’ingresso del vento.
• Verificare che nell’ambiente non siano presenti troppe persone durante il raffreddamento.
• Verificare che l'eventuale fonte di calore
dell’ambiente non sia eccessiva durante le
operazioni di raffreddamento.
• Verificare che l’ambiente non sia esposto
direttamente alla luce del sole durante le operazioni di raffreddamento.
Utilizzare tende o persiane.
• Verificare che l’angolazione del flusso d’aria
sia corretta.
Fare riferimento a “Procedura di funzionamento”.
Manuale d’uso
13
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Page 15
4. Il funzionamento in modalità di raffredda-
AVVERTENZA
mento è scarso.
• L’unità interna (refrigeratore unità e vetrina)
presenta della brina?
Sbrinare manuale o ridurre il ciclo dello sbrinamento.
• Ci sono troppi articoli al suo interno?
Ridurre il numero di articoli.
• La circolazione dell’aria fredda nell’unità
interna (refrigeratore unità e vetrina) è scorrevole?
Cambiare la disposizione degli articoli.
• C’è molta polvere sullo scambiatore di calore
dell’unità esterna?
Rimuovere la polvere con una spazzola o un
aspirapolvere senza usare acqua o consultare
il proprio rivenditore.
• L’aria fredda sta fuoriuscendo?
Fermare la fuoriuscita di aria fredda.
• La temperatura impostata nell’unità interna
(refrigeratore unità e vetrina) è troppo alta?
Impostare una temperatura adeguata.
• Sono conservati articoli ad alta temperatura?
Riporli una volta che si sono raffreddati.
• Il tempo di apertura della porta è troppo
lungo?
Ridurre al minimo il tempo di apertura della
porta.
9.ISPEZIONE
Per non danneggiare i prodotti commerciali, è
necessaria una manutenzione preventiva
dell’unità. Per l’ispezione, richiedere l’intervento di un installatore autorizzato dal nostro
rivenditore.
Per l’ispezione di manutenzione, fare riferimento
alle informazioni a pagina 16.
8-3 Contattare il rivenditore di zona nei
seguenti casi.
In caso di malfunzionamento del CONVENIPACK (es.: odore di bruciato), interrompere
l’alimentazione dell’unità e contattare il
rivenditore di zona.
L’uso prolungato in tali circostanze potrebbe
comportare malfunzionamenti, scosse elettriche
o incendi.
1. I dispositivi di sicurezza, come fusibile,
interruttore di protezione ed interruttore di
collegamento a terra, funzionano frequentemente o il funzionamento dell’interruttore
FUNZIONAMENTO non è stabile.
Contattare il rivenditore di zona dopo aver disattivato l’alimentazione.
2. Disattivare l’alimentazione e consultare il
proprio rivenditore se vengono notati sintomi diversi da quelli menzionati sopra o se
l’apparecchio non passa al funzionamento
normale dopo aver attuato i punti specificati
nel paragrafo 8-2.
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Manuale d’uso
14
Page 16
10. MODELLI DEL PRODOTTO E PRINCIPALI SPECIFICHE
10-1Modelli e principali specifiche.
ModelloLRYEQ16A7Y1LCBKQ3AV1
Alimentazione3 fasi 380~415V 50Hz1 fase 50Hz 220~240V
RefrigeranteR410A
Condizione
d’esercizio
Potenza (kW)
Dimensioni esterne (A×L×P) (mm)1.680×1.240×765480×680×310
Massa del prodotto (kg)37047
Livello pressione sonora (dB(A))6249
Pressione di servizio
Nota:
• Condizioni di funzionamento:
Unità esterna
(Lato condizionamento) Temperatura interna: 270CBS, 190CBU, Temperatura esterna: 32°CDB,
Lunghezza delle tubazioni: 7,5 m, Dislivello: 0 m (in modalità prioritaria raffreddamento)
(Lato refrigeratore) Temperatura di evaporazione: -10°C, Temperatura esterna: 32°CDB, Aspirazione
SH: 10°C (in modalità prioritaria raffreddamento)
(Condizioni riscaldamento) Temperatura interna: 20°CDB, Temperatura esterna: 7°CDB/6°CWB,
Carico refrigeratore: 18 kW,
Lunghezza delle tubazioni: 7,5 m, Dislivello: 0 m
Temperatura di saturazione equivalente alla pressione d'aspirazione (lato refrigeratore): -10°C (in condizione di raffreddamento),
Potenza di connessione per condizionatore interno: 10CV, se il recupero di calore è di 100%
Il livello di pressione acustica è minore di 70 dB(A).
Temperatura di evaporazione-20°C~10°C (Refrigerazione)-45°C~-20°C
Refrigerazione-15°C~43°CDB
Temperatura
esterna
Raffr.
Risc.
Lato alta
pressione
Lato bassa
pressione
Raffr.-5°C~43°CDB
Risc.
Condizionamento d'aria14-
Refrigerazione21,8-
Congelamento-3,35
Condizionamento d'aria27-
Refrigerazione21,8-
Congelamento-3,35
(bar)4038
(MPa)4,0 3,8
(bar)2525
(MPa)2,52,5
-15°C~21°CDB
-15°C~15,5°CWB
-15°C~43°CDB
Compressore ausiliario
Temperatura di evaporazione: -35°C, Temperatura esterna: 32°C, Aspirazione SH: 10°C, Temperatura di
saturazione alla pressione di mandata del compressore ausiliario: -10°C
• I dati relativi ai modelli dell’unità esterna indicano valori misurati ad una distanza di 1 m dal lato frontale
e ad un’altezza di 1,5 m.
I valori misurati sui modelli effettivamente installati sono usualmente superiori rispetto ai valori risultanti
dal rumore e dalle riflessioni attribuibili all'ambiente.
Quando la temperatura esterna è bassa, la lettura della temperatura potrebbe essere al di sotto della
temperatura di evaporazione prefissata per la protezione dell’unità.
• Ai fini del miglioramento del prodotto, questi valori possono subire modifiche senza preavviso.
• Il suffisso "E" indica che il modello è resistente all'aria salina.
Manuale d’uso
15
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Page 17
11. ASSISTENZA POST-VENDITA
AVVERTENZA
E GARANZIA
11-1 Assistenza post-vendita
Per modifiche, riparazioni e manutenzione del
CONVENI-PACK, rivolgersi al rivenditore di
zona.
Operazioni eseguite in modo inappropriato potrebbero causare perdite d’acqua, scosse elettriche
o incendi.
Per spostamento e reinstallazione del CONVENI-PACK, rivolgersi al proprio rivenditore
di zona.
Un’installazione errata può comportare perdite
d’acqua, scosse elettriche o incendi.
Pericolo d’incendio in caso di fuga di refrigerante.
Se il CONVENI-PACK non funziona correttamente
(ad es.: la temperatura interna del CONVENI-PACK
non scende in modo efficace), la causa potrebbe
essere una fuoriuscita di refrigerante.
Contattare il proprio rivenditore per l’eventuale assistenza.
Il refrigerante all’interno del CONVENI-PACK
è sicuro e normalmente non fuoriesce.
Tuttavia, in caso di fuoriuscita di liquido, il contatto
con stufe a bruciatore, apparecchi di riscaldamento
o fornelli scoperti potrebbe comportare la formazione di gas nocivi.
Non continuare ad utilizzare il CONVENI-PACK, finché un manutentore qualificato non conferma che la
fuoriuscita di liquido è stata riparata.
Per maggiori dettagli, consultare il proprio rivenditore di zona.
È bene tenere a mente che la garanzia del nostro
rivenditore non copre malfunzionamenti derivanti
dallo smontaggio o dalla pulizia interna dell’unità
realizzati da installatori non autorizzati dal nostro
rivenditore.
4.
Spostamento e smaltimento
•
Contattare il proprio rivenditore per la rimozione
e la reinstallazione del CONVENI-PACK del
sistema; sono, infatti, necessarie specifiche
competenze tecniche.
•
Il CONVENI-PACK del sistema impiega un refrigerante a base di fluorocarburi.
Contattare il proprio rivenditore per lo smaltimento del CONVENI-PACK del sistema; la
legge, infatti, impone di raccogliere, trasportare
e smaltire il refrigerante in conformità alle norme
locali e nazionali applicabili.
•
Contattare il proprio rivenditore in entrambi i casi.
5.
Richieste d’informazioni
Contattare il proprio rivenditore per l’assistenza
post-vendita.
11-2 Riparazioni onerose (non coperte
dalla garanzia)
11-2-1 Incidenti derivanti da un utilizzo
non conforme alle norme d'uso
• Utilizzo oltre i limiti
• Applicazioni diverse da quelle per cui il prodotto
è stato progettato o modifica del prodotto.
1.
Comunicare al proprio rivenditore le informazioni seguenti al momento della richiesta
d’intervento.
•
Nome del modelloRiportato nella scheda
della garanzia.
•
Numero seriale e data d’installazione
Riportato nella scheda
della garanzia.
•
Anomalia – con la massima precisione possibile
•
Il vostro indirizzo, nome e numero telefonico
2.
Riparazioni dopo il Periodo coperto da Garanzia
Consultare il proprio rivenditore. Saranno possibili
riparazioni onerose purché l’unità conservi le pro-
prie funzioni d’origine dopo l’esecuzione delle
riparazioni stesse.
3.
Ispezione di manutenzione
Se usato per molte stagioni, l’interno del CON-
VENI-PACK per refrigerazione può sporcarsi e la
prestazione dell’apparecchio potrebbe risentirne.
Lo smontaggio e la pulizia interna dell’unità richie-
dono tecniche specifiche. Pertanto, il nostro riven-
ditore consiglia un’ispezione di manutenzione
onerosa oltre ai normali interventi di manuten-
zione.
Norme d’uso
Voc e
Alimentazione
Fluttuazione della
tensione
Campo temperature
esterne (Freddo)
Campo temperature
esterne (Caldo)
Lunghezza tubazioni
di collegamento
Differenza d’altezza
tra il unità interna e
quella esterna
Differenza d’altezza
tra l'unità esterna
e quella ausiliaria
Differenza d’altezza
tra unità interne
(lato condizionatore)
Differenza d’altezza
tra unità interne
(lato vetrina)
Norme d’uso
Unità esterna
Entro ±10% della tensione nominale
°C~
+43
-5
-15
-15
130 m (Massima
lunghezza delle
tubazioni tra l'unità
interna e l'unità
esterna)
Entro 35 m (entro
10 m se
l’compressore
ausiliario è più bassa)
Entro 35 m (entro 10 m se l’unità esterna
è più bassa)
Entro 0,5 m—
Entro 5 m—
°CDB
°C~21°CDB
°C~
15,5
°CWB
Compressore
ausiliario
-15
°C~
+43
°CDB
30 m (Massima
lunghezza delle
tubazioni tra l'unità
interna e
l'compressore
ausiliario)
Entro 10 m (entro 0 m
se il compressore
ausiliario è più bassa)
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Manuale d’uso
16
Page 18
11-2-2 Guasti derivanti da Selezione,
Entrata
(lato superiore)
Uscita
(lato inferiore)
Scambiatore di calore
Installazione, Lavori indicati sotto
ed Altri Guasti
Nota: Le voci con l’asterisco presentano esempi
concreti.
1. Guasti da selezione del modello
• Viene selezionato un modello non adatto alle
applicazioni di conservazione.
∗ Il raffreddamento dei prodotti non raggiunge
le temperature di conservazione prefissate.
• Carico di raffreddamento valutato eccessivo
o insufficiente dal nostro rivenditore.
∗ L’unità si arresta 6 o più volte all’ora o la tem-
peratura di raffreddamento impostata non
viene raggiunta.
2. Guasto da installazione (Problemi da installazione ed ambientali)
• L’unità non è installata su un piano orizzontale
stabile.
∗ L’unità non è fissata saldamente.
• Le condizioni ambientali del luogo dell’installazione differiscono dalle normali condizioni
atmosferiche.
∗ Ambiente con aria salmastra, in riva al mare,
ambiente con nebbia d’olio, lato scarico
delle cucine, ambiente con altri gas corrosivi
e vapori di sostanze vischiose.
• Il luogo dell’installazione presenta una scarsa
ventilazione e inadeguata dissipazione del
calore.
∗ L’aria di scarico è penetrata nuovamente
nell'apparecchio.
3. Guasti da lavoro
• L’interno delle tubazioni non è stato asciugato
a vuoto a sufficienza.
∗ Occlusione delle zone più strette delle tuba-
zioni causata dal ghiaccio.
• L’interno delle tubazioni non sono state rese
sufficientemente stagne.
∗ Fuoriuscita di gas refrigerante.
• L’interno delle tubazioni è stato contaminato
da sostanze estranee.
∗ Occlusione delle zone più strette delle tuba-
zioni.
• L’unità è stata compromessa in seguito ad una
modifica realizzata in loco.
∗
Uso dell’unità oltre il campo delle temperature
di esercizio in seguito ad una modifica in loco.
• Un incidente causato dall’errata manipolazione dell’unità durante il lavoro d’installazione.
∗ Allentamento o traballamento del pannello
esterno o le tubazioni rotte, piegate o danneggiate.
4. Guasti da funzionamento
• Le impostazioni della temperatura per la conservazione degli articoli erano sbagliate.
∗ Conservazione delle verdure a temperature
inferiori a 0°C.
• La manutenzione periodica dell’unità è stata
trascurata.
∗ Occlusione dello scambiatore di calore ad
aria, comparsa di ruggine su ogni pezzo,
fuoriuscita di gas e formazione di ghiaccio
sull’unità interna (vetrina e refrigeratore
unità).
5. Altro
•
Le migliorie preventivamente consigliate dal
nostro rivenditore non sono state realizzate.
∗
Avvio e arresto simultaneo di varie unità.
•
Gli incidenti sono stati causati da disastri naturali o incendi.
∗
Danno alle parti elettriche causato da un fulmine.
•
Si sono verificati altri problemi d’installazione e
di funzionamento che vanno al di là del buonsenso.
∗
Uso dell’unità senza aver realizzato l’isola-
mento dal calore sulle tubazioni.
•
Il lavoro è stato realizzato senza osservare le
seguenti restrizioni riguardanti la vetrina.
<Restrizioni riguardanti la vetrina>
· La pressione di progetto per l'unit à interna è
di 2,5 MPa o superiore.
· L’installazione della valvola di espansione ter-
mostatica e dell'elettrovalvola di erogazione
del liquido (entrambe per il R410A) in funzione della vetrina.
Il tubo sonda della valvola di espansione termostatica deve essere termicamente isolato.
·
Installare le vetrine sullo stesso piano se queste sono collegate ad un’unica unità esterna.
· Assicurarsi che l’uscita delle tubazioni usate
per lo scambiatore di calore sia posta verso
il basso (come indicato nella seguente
figura).
Manuale d’uso
17
LRYEQ16A7Y1 + LCBKQ3AV1(E)
CONVENI-PACK
4P448940-1A – 2016.07
Page 19
Page 20
*4P448940-1 A 0000000%*
Copyright 2016 Daikin
4P448940-1A 2016.07
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.