READ THESE INSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE INSTALLATION.
KEEP THIS MANUAL IN A HANDY PLACE FOR FUTURE REFERENCE.
LESEN SIE DIESE ANWEISUNGEN VOR DER INSTALLATION SORGFÄLTIG DURCH.
BEWAHREN SIE DIESE ANLEITUNG FÜR SPÄTERE BEZUGNAHME GRIFFBEREIT AUF.
LIRE SOIGNEUSEMENT CES INSTRUCTIONS AVANT L’INSTALLATION.
CONSERVER CE MANUEL A PORTEE DE MAIN POUR REFERENCE ULTERIEURE.
LEA CUIDADOSAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES ANTES DE INSTALAR.
GUARDE ESTE MANUAL EN UN LUGAR A MANO PARA LEER EN CASO DE TENER
ALGUNA DUDA.
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI.
TENERE QUESTO MANUALE A PORTATA DI MANO PER RIFERIMENTI FUTURI.
ÄΙΑΒΑΣΤΕ ΠΡΟΣΕΚΤΙΚΑ ΑΥΤΕΣ ΤΙΣ ΟÄΗΓΙΕΣ ΠΡΙΝ ΑΠΟ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΕΧΕΤΕ ΑΥΤΟ
ΤΟ ΕΓΧΕΙΡΙÄΙΟ ΕΥΚΑΙΡΟ ΓΙΑ ΝΑ ΤΟ ΣΥΜΒΟΥΛΕΥΕΣΤΕ ΣΤΟ ΜΕΛΛΟΝ.
LEES DEZE INSTRUCTIES ZORGVULDIG DOOR VOOR INSTALLATIE. BEWAAR DEZE HANDLEINDING WAAR U HEM KUNT TERUGVINDEN VOOR LATERE NASLAG.
Français
Español
Italiano
ЕллзнйкЬ
Nederlands
Portugues
Русский
LEIA COM ATENÇÃO ESTAS INSTRUÇÕES ANTES DE REALIZAR A INSTALAÇÃO.
MANTENHA ESTE MANUAL AO SEU ALCANCE PARA FUTURAS CONSULTAS.
ПЕРЕД НАЧАЛОМ МОНТАЖА ВНИМАТЕЛЬНО ОЗНАКОМЬТЕСЬ С ДАННЫМИ
ИНСТРУКЦИЯМИ. СОХРАНИТЕ ДАННОЕ РУКОВОДСТВО В МЕСТЕ, УДОБНОМ ДЛЯ
ОБРАЩЕНИЯ В БУДУЩЕМ.
Page 2
Yoshiaki Hirata
Manager Quality Control Department
Sakai, 1st of December 2000
CE - DECLARATION OF CONFORMITYCE - CONFORMITEITSVERKLARINGCE -
ÄΗΛÙΣΗΣΥΜΜΟΡΦÙΣΗΣ
CE - FÖRSÄKRAN OM ÖVERENSTÄMMELSE
CE - KONFORMITÄTSERKLÄRUNGCE - DECLARACION DE CONFORMIDADCE - DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADECE - ERKLÆRING OM SAMSVAR
CE - DECLARATION DE CONFORMITECE - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’CE - OPFYLDELSESERKLÆRINGCE - ILMOITUS YHDENMUKAISUUDESTA
DAIKIN INDUSTRIES, LTD.
declares under its sole responsibility that the air conditioning models to which this declaration relates:
erklärt auf seine alleinige Verantwortung daß die Modelle der Klimageräte für die diese Erklärung bestimmt ist:
déclare sous sa seule responsabilité que les appareils d
verklaart hierbij op eigen exclusieve verantwoordelijkheid dat de airconditioning units waarop deze verklaring betrekking heeft:
declara baja su única responsabilidad que los modelos de aire acondicionado a los cuales hace referencia la declaración:
dichiara sotto sua responsabilità che i condizionatori modello a cui è riferita questa dichiarazione:
δηλþνει ìε αποκλειστικÞ τηò ευθýνη üπ τα ìοντÝλα των κλιìατιστικþν συσκευþν στα oπoßα αναφÝρεται η παροýσα δÞλωση:
declara sob sua exclusiva responsabilidade que os modelos de ar condicionado a que esta declaração se refere:
erklærer under eneansvar, at klimaanlægmodellerne, som denne deklaration vedrører:
deklarerar i egenskap av huvudansvarig, att luftkonditioneringsmodellerna som berörs av denna deklaration innebär att:
erklærer et fullstendig ansvar for at de luftkondisjoneringsmodeller som berøres av denne deklarasjon innebærer at:
ilmoittaa yksinomaan omalla vastuullaan, että tämän ilmoituksen tarkoittamat ilmastointilaitteiden mallit:
’
air conditionné visés par la présente déclaration:
are in conformity with the following standard(s) or other normative document(s), provided that these are used in accordance with our instructions:
der/den folgenden Norm(en) oder einem anderen Normdokument oder -dokumenten entspricht/entsprechen, unter der Voraussetzung, daß sie gemäß unseren Anweisungen eingesetzt werden:
sont conformes à la/aux norme(s) ou autre(s) document(s) normatif(s), pour autant qu’ils soient utilisés conformément à nos instructions:
conform de volgende norm(en) of één of meer andere bindende documenten zijn, op voorwaarde dat ze worden gebruikt overeenkomstig onze instructies:
están en conformidad con la(s) siguiente(s) norma(s) u otro(s) documento(s) normativo(s), siempre que sean utilizados de acuerdo con nuestras instrucciones:
sono conformi al(i) seguente(i) standard(s) o altro(i) documento(i) a carattere normativo, a patto che vengano usati in conformità alle nostre istruzioni:
eatão em conformidade com a(s) seguinte(s) norma(s) ou outro(s) documento(s) normativo(s), desde que estes sejam utilizados de acordo com as nossas instruções:
overholder følgende standard(er) eller andet/andre retningsgivende dokument(er), forudsat at disse anvendes i henhold til vore instrukser:
respektive utrustning är utförd i överensstämmelse med och följer följande standard(er) eller andra normgivande dokument, under förutsättning att användning sker iöverensstämmelse med vära instruktioner:
respektive utstyr er i overensstemmelse med følgende standard(er) eller andre normgivende dokument(er), under forutssetning av at disse brukes i henhold til våre instrukser:
vastaavat seuraavien standardien ja muiden ohjeellisten dokumenttien vaatimuksia edellyttäen, että niitä käytetään ohjeidemme mukaisesti:
EN60335-2-40,
following the provisions of:Directives, as amended.
gemäß den Vorschriften der:Direktiven, gemäß Änderung.
conformément aux stipulations des:Directives, telles que modifiées.
overeenkomstig de bepalingen van:Richtlijnen, zoals geamendeerd.
siguiendo las disposiciones de:Directivas, según lo enmendado.
secondo le prescrizioni per:Direttive,comedamodifica.
de acordo com o previsto em:Directivas, conforme alteração em.
under iagttagelse af bestemmelserne i:Direktiver, med senere ændringer.
enligt villkoren i:Direktiv, med företagna ändringar.
gitt i henhold til bestemmelsene i:Direktiver, med foretatte endringer.
noudattaen määräyksiä:Direktilvejä, sellaisina kuin ne ovat muutettuina.
()
*Noteas set out in the Technical Construction File DAIKIN.TCF.004 and judged positively by KEMA according to the Certificate 59277-KRQ/ECM95-4233.
*Hinweiswie in der Technischen Konstruktionsakte DAIKIN.TCF.004 aufgeführt und von KEMA positiv ausgezeichnet gemäß Zertifikat 59277-KRQ/ECM95-4233.
*Remarquetel que stipulé dans le Fichier de Construction Technique DAIKIN.TCF.004 et jugé positivement par KEMA conformément au Certificat 59277-KRQ/ECM95-4233.
*Bemerkzoals vermeld in het Technisch Constructiedossier DAIKIN.TCF.004 en in orde bevonden door KEMA overeenkomstig Certificaat 59277-KRQ/ECM95-4233.
*Notatal como se expone en el Archivo de Construcción Técnica DAIKIN.TCF.004 y juzgado positivamente por KEMA según el Certificado 59277-KRQ/ECM95-4233.
*Notadelineato nel File Tecnico di Costruzione DAIKIN.TCF.004 e giudicato positivamente da KEMA secondo il Certificato 59277-KRQ/ECM95-4233.
Σηìεßωσηüπωò προσδιορßζεται στο Αρχεßο ΤεχνικÞò ΚατασκευÞò
*
*Notatal como estabelecido no Ficheiro Técnico de Construção DAIKIN.TCF.004 e com o parecer positivo de KEMA de acordo com o Certificado 59277-KRQ/ECM95-4233.
*Bem
æ
rksom anført i den Tekniske Konstruktionsfil DAIKIN.TCF.004 og positivt vurderet af KEMA i henhold til Certifikat 59277-KRQ/ECM95-4233.
ä
*Information utrustningen
*Merksom det fremkommer i den Tekniske Konstruksjonsfilen DAIKIN.TCF.004 og gjennom positiv bed
*Huomjotka on esitetty Teknisessä Asiakirjassa DAIKIN.TCF.004 ja jotka KEMA on hyv
()
*Noteas set out in the Technical Construction File DAIKIN.TCF.016 and judged positively by KEMA according to the Certificate 81728-KRQ/ECM98-4341.
*Hinweiswie in der Technischen Konstruktionsakte DAIKIN.TCF.016 aufgeführt und von KEMA positiv ausgezeichnet gemäß Zertifikat 81728-KRQ/ECM98-4341.
*Remarquetel que stipulé dans le Fichier de Construction Technique DAIKIN.TCF.016 et jugé positivement par KEMA conformément au Certificat 81728-KRQ/ECM98-4341.
*Bemerkzoals vermeld in het Technisch Constructiedossier DAIKIN.TCF.016 en in orde bevonden door KEMA overeenkomstig Certificaat 81728-KRQ/ECM98-4341.
*Notatal como se expone en el Archivo de Construcción Técnica DAIKIN.TCF.016 y juzgado positivamente por KEMA según el Certificado 81728-KRQ/ECM98-4341.
*Notadelineato nel File Tecnico di Costruzione DAIKIN.TCF.016 e giudlcato positivamente da KEMA secondo il Certificato 81728-KRQ/ECM98-4341.
Σηìεßωσηüπωò προσδιορßζεται στο Αρχεßο ΤεχνικÞò ΚατασκευÞò
*
*Notatal como estabelecido no Ficheiro Técnico de Construção DAIKIN.TCF.016 e com o parecer positivo de KEMA de acordo com o Certificado 81728-KRQ/ECM98-4341.
*Bem
æ
rksom anført i den Tekniske Konstruktionsfil DAIKIN.TCF.016 og positivt vurderet af KEMA i henhold til Certifikat 81728-KRQ/ECM98-4341.
*Information utrustningen
*Merksom det fremkommer i den Tekniske Konstruksjonsfilen DAIKIN.TCF.016 og gjennom positiv bed
*Huomjotka on esitetty Teknisess
rutförd i enlighet med den Tekniska Konstruktionsfilen DAIKIN.TCF.004 som positivt intygas av KEMA vilket ocksåframgåravCertifikat 59277-KRQ/ECM95-4233.
ä
rutförd i enlighet med den Tekniska Konstruktionsfilen DAIKIN.TCF.016 som positivt intygas av KEMA vilket ocksåframgåravCertifikat 81728-KRQ/ECM98-4341.
ä
Asiakirjassa DAIKIN.TCF.016 ja jotka KEMA on hyväksynyt Sertifikaatin 81728-KRQ/ECM98-4341 mukaisesti.
Electromagnetic Compatibility 89/336/EEC*
DAΙΚΙΝ.ΤCF.004
DAΙΚΙΝ.ΤCF.016
Low Voltage 73/23/EEC*
Machinery Safety 89/392/EEC*
καικρßνεταιθετικÜ απü το
ä
ksynyt Sertifikaatin 59277-KRQ/ECM95-4233.
καικρßνεταιθετικÜ απü το
σýìφωνα ìετο
ΚΕΜΑ
ø
mmelse av KEMA ifølge Sertifikat 59277-KRQ/ECM95-4233.
σýìφωνα ìετο
ΚΕΜΑ
ø
mmelse av KEMA ifølge Sertifikat 81728-KRQ/ECM98-4341.
Πιστοποιητικü 59277-ΚRQ/ΕCΜ95-4233
Πιστοποιητικü
81728-KRQ/ECM98-4341
.
.
Umeda Center Bldg., 4-12, Nakazaki-Nishi 2-chome,
Kita-ku, Osaka, 530-8323 Japan
Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre
lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
1.PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Prima di installare l’apparecchiatura per il condizionamento
dell’aria leggere attentamente queste “PRECAUZIONI PER LA
SICUREZZA” e fare attenzione ad installarla correttamente.
Significato delle indicazioni di PERICOLO e ATTENZIONE.
Entrambe costituiscono importanti avvisi per la sicurezza. Assicurarsi che vengano rispettati.
PERICOLO
ATTENZIONE ........ La mancata osservazione delle pre-
Una volta completata l’installazione, eseguire una prova di funzionamento per verificare che l’apparecchiatura funzioni senza
problemi. Poi, spiegare al cliente come azionare l’apparecchiatura e averne cura, seguendo le istruzioni del manuale d’uso.
Chiedere al cliente di conservare il presente manuale di installazione, unitamente al manuale d’uso, per potervi fare riferimento in seguito.
Questo condizionatore d’aria rientra nella categoria delle
“apparecchiature non accessibili al pubblico generico”.
PERICOLO
•
Per l’esecuzione dei lavori di installazione rivolgersi al rivenditore autorizzato o a personale qualificato.
Non tentare di installare il condizionatore d’aria da soli. Eseguendo l’installazione in modo non corretto si corre il rischio di
perdite d’acqua, di scosse elettriche o incendi.
• Installare il condizionatore d’aria attenendosi alle istruzioni
riportate in questo manuale di installazione.
Eseguendo l’installazione in modo non corretto si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche o incendi.
• Per installare l’unità in un ambiente piccolo, prendere le dovute
misure in modo tale che il refrigerante non possa superare il
limite di concentrazione in caso di fuoriuscita di refrigerante.
Contattare il proprio rivenditore per ulteriori informazioni. In caso di
fuoriuscita di refrigerante che dovesse superare il limite di concentrazione, questo potrebbe provocare una carenza di ossigeno.
............ La mancata osservazione delle pre-
senti istruzioni potrebbe comportare
lesioni fisiche o mortali.
senti istruzioni potrebbe comportare
danni materiali o lesioni fisiche, che
potrebbero rivelarsi gravi a seconda
delle circostanze.
• Per i lavori di installazione non mancare di utilizzare solo gli
accessori e i componenti specificati.
Non utilizzando i componenti specificati si corre il rischio
che l’unità possa cadere, il rischio di perdite d’acqua, di
scosse elettriche o di incendi.
• Installare il condizionatore d’aria su una base abbastanza
resistente e capace di sostenere il peso dell’unità.
Se una fondazione non è sufficientemente solida, l’apparecchiatura potrebbe cadere e causare lesioni.
• Eseguire il lavoro d’installazione necessario tenuto conto
del forte vento, degli uragani o dei terremoti.
Se il lavoro d’installazione non viene eseguito adeguatamente, l’unità potrebbe cadere e provocare un incidente.
• I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista qualificato secondo le leggi e le normative locali e in
base a quanto previsto da questo manuale d’installazione.
Assicurarsi di predisporre un circuito di alimentazione della
corrente dedicato e non collegare mai cablaggi aggiuntivi al
circuito esistente.
Una capacità di alimentazione insufficiente o un lavoro
elettrico inadeguato possono causare scossa elettrica o
incendi.
• Assicurarsi di effettuare un collegamento a terra del condizionatore d’aria.
Non collegare la messa a terra dell’unità con una tubatura,
con uno scaricatore a terra o con la messa a terra di una
linea telefonica.
Una messa a terra errata può provocare scosse elettriche o
incendi.
Una grossa sovratensione derivata da un fulmine o da altre
cause può causare danni al condizionatore d’aria.
• Non mancare di installare un interruttore di dispersione a
terra.
Non installando un interruttore di dispersione a terra si corre
il rischio di scosse elettriche o incendio.
• Assicurarsi di spegnere l’unità, prima di toccare eventuali
componenti elettrici.
Toccando una parte in tensione, si rischia di prendere una
scossa elettrica.
• Per il cablaggio, usare i fili specificati, collegandoli e fissandoli saldamente in modo che non possano essere applicate
forze esterne dai fili ai collegamenti dei terminali.
Se i fili non dovessero essere saldamente collegati e fissati,
l’area si potrebbe riscaldare, potrebbe prendere fuoco o
simili.
• Il cablaggio di alimentazione e quello tra unità interne e
unità esterne devono essere posati e formati correttamente,
e lo sportello della scatola di controllo deve essere fissato
saldamente in modo tale che il cablaggio non possa spingere in alto le parti strutturali quali lo sportello.
Se lo sportello dovesse essere fissato in modo improprio, si
potrebbe prendere la scocca elettrica o si potrebbe sviluppare un incendio.
• Se durante l’installazione si verificano perdite di gas refrigerante, ventilare immediatamente il locale.
Se il refrigerante viene a contatto con il fuoco si potrebbero
generare gas tossici.
• Dopo aver completato l’installazione, verificare le eventuali
fuoriuscite di gas refrigerante.
Se il gas refrigerante emesso nel locale viene a contatto con
elementi incandescenti quali quelli di un riscaldatore a ventola, una stufa o un fornello, si potrebbero generare gas
tossici.
• Non toccare direttamente il refrigerante gocciolato dalle
tubature del refrigerante o da altre parti, per evitare il rischio
di congelamento.
ATTENZIONE
• Installare correttamente le tubazioni di drenaggio seguendo
le istruzioni del presente manuale d’installazione e isolare la
tubazione per prevenire la formazione di condensa.
Se le tubazioni di drenaggio non dovessero essere installate
correttamente, si potrebbero formare delle perdite di acqua
in ambiente interno con conseguenti danni alle cose.
Italiano1
Page 5
• Installare le unità interne ed esterne, i cavi di alimentazione
e i fili di collegamento ad almeno 1 metro da televisori e
radio, per prevenire i rischi di rumori e immagini distorte.
(A seconda dell’intensità del segnale in entrata, 1 metro di distanza potrebbe non essere sufficiente per eliminare il rumore.)
• Installare l’unità interna il più lontano possibile da lampade
fluorescenti.
Se si installa un kit wireless in una stanza in cui sono presenti delle lampade fluorescenti di tipo elettronico (tipo a
inverter o accensione rapida), la distanza di trasmissione di
un comando a distanza potrebbe risultare più breve.
• Non installare il condizionatore d’aria nei locali menzionati sotto:
1. Dove c’è un’elevata concentrazione di nebbia di olio
minerale o vapore (ad esempio in cucina).
Le parti in plastica possono deteriorarsi e, di
conseguenza, cadere o provocare perdite d’acqua.
2. Dove si generano gas corrosivi, quali gas solforosi.
Si può verificare la corrosione dei tubi di rame o delle
parti brasate e causare a sua volta perdite di refrigerante.
3. Laddove è presente una macchina che genera onde
elettromagnetiche e si verificano spesso delle oscillazioni
di tensione, per esempio in uno stabilimento.
Il sistema di comando potrebbe presentare un
malfunzionamento e, di conseguenza, l’unità potrebbe
non funzionare correttamente.
4. Dove ci sono emissioni di gas infiammabili, dove sono
presenti fibre di carbone o sospensioni di polveri
infiammabili nell’aria o dove vengono trattate sostanze
volatili infiammabili quali solventi per vernici o benzina.
Facendo funzionare l’unità in queste condizioni si
potrebbero generare incendi.
• Il condizionatore d’aria non è stato progettato per essere utilizzato in un’atmosfera potenzialmente esplosiva.
2-2 ACCESSORI
Controllare che i seguenti accessori vengano forniti con
l’unità.
Nome
Quantità1 pz.1 pz.8 pz.
Forma
Nome4) Fascetta
Quantità6 pz.4 pz.1 cad.
Forma
Nome
Quantità1 pz.1 pz.1 pz.
Forma
1) Tubo flessibile
di scarico
8) Tampone sigillante
2) Fascetta
5) Piastrina di bloc caggio rondella
9) Giunto a gomito
3) Rondella per la
staffa di sostegno
Isolante per i
raccordi
6) Per il tubo del gas
7) Per il tubo del liquido
10) Sagoma di carta
per l’installazione
Serve anche come
materiale di imballaggio
2.PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Al momento dell’apertura, o quando si sposta l’unità dopo
l’apertura, non esercitare alcuna pressione sulle parti di resina.
• Per spostare l’unità ed estrarla dall’imballaggio, utilizzare i
quattro orecchioni di sollevamento senza esercitare alcuna
pressione sulle altre parti, e in particolare sui deflettori, sulle
tubazioni del refrigerante, su quelle di scarico e sulle altre
parti di resina.
• Decidere la linea di trasporto da utilizzare.
• Lasciare l’unità all’interno dell’imballaggio durante il suo
trasporto fino al luogo di installazione. Per evitare danni o
graffi all’unità, usare un’imbracatura di materiale morbido (nel
caso sia necessario sballare l’unità), nonché piastre di protezione ed una corda (qualora l’unità debba essere sollevata).
• Si faccia riferimento al manuale di installazione dell’unità
esterna per gli argomenti non descritti nel presente manuale.
• Procedere all’installazione solamente dopo avere verificato
il tipo di refrigerante da utilizzare. (L’uso del refrigerante
errato compromette il corretto funzionamento dell’unità.)
• Non gettare nessuno dei componenti necessari per l’installazione fino al suo completamento.
2-1 PRECAUZIONI
• Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all’installazione dell’unità interna.
• Nella scelta del luogo idoneo all’installazione, si faccia
riferimento alla sagoma di carta.
• Questa unità è adatta all’installazione negli ambienti
domestici, commerciali e dell’industria leggera.
• Non installare o far funzionare l’unità negli ambienti qui
di seguito elencati:
• Con un carico elevato di oli minerali o saturi di vapori
di olio o di spruzzi, come nelle cucine (i componenti
di plastica possono deteriorarsi).
• Dove siano presenti gas corrosivi come i gas sol-
forosi (le tubazioni di rame e i punti brasati possono
corrodersi).
• Locali dove vengono usate sostanze volatili (p. es.,
solventi o benzina) che possono sviluppare gas infiammabili.
• Locali dove le macchine presenti possono generare
onde elettromagnetiche. (Il sistema di controllo
potrebbe non funzionare correttamente).
• Locali dove l’atmosfera contiene concentrazioni ele-
vate di sali (p. es., nelle vicinanze del mare) o dove il
voltaggio fluttua considerevolmente (p. es., in
un’industria) e, inoltre, su veicoli o a bordo di navi.
Nome
Quantità2 pz.2 pz.2 pz.
Forma
Nome
Quantità2 pz.
11) Tampone di
bloccaggio
14) Fermo centrale
del tampone di
bloccaggio
12) Fermo del tam pone di bloccaggio
(Altri)
13) Fermo del tam pone di bloccaggio
• Manuale d’uso
• Manuale di installazione
Forma
2-3 ACCESSORI OPZIONALI
• Per questa unità interna occorre un telecomando.
(Mentre, per l’unità asservita di un sistema a funzionamento simultaneo non occorre il telecomando.)
Ci sono due tipi di telecomandi: via cavo e via radio.
Scegliere un telecomando dalla Tabella 1 a seconda
delle necessità del cliente e installarlo nella posizione
appropriata.
(Per l’installazione seguire le istruzioni del manuale di
installazione fornito unitamente ai telecomandi.)
• Se si desidera utilizzare un telecomando non elencato nella
Tabella 1, scegliere un telecomando adatto tra i cataloghi e i
materiali tecnici.
FARE PARTICOLARMENTE ATTENZIONE ALLE VOCI
SEGUENTI DURANTE LA POSA IN OPERA E CONTROLLARLE A CONCLUSIONE DELL’INSTALLAZIONE.
1. Voci da controllare dopo l’installazione
Voci da controllare
L’unità interna è stata fissata saldamente?
E’ stata eseguita la
prova per le perdite di
gas?
L’unità è stata completamente isolata?
Lo scarico defluisce liberamente?
Il voltaggio di alimentazione corrisponde a quello
indicato sulla targhetta
dei dati tecnici?
I collegamenti elettrici e
delle tubazioni sono corretti?
L’unità è stata messa a
terra in modo sicuro?
Il formato dei fili corrisponde a quello specificato?
Qualcosa ostruisce
l’ingresso o l’uscita
dell’aria dell’unità interna
o esterna?
Sono stati annotati la
lunghezza delle tubazioni del refrigerante e il
carico di refrigerante
aggiuntivo?
2. Voci da controllare al momento dell’acquisto
∗Prendere inoltre visione delle “PRECAUZIONI PER LA
SICUREZZA”.
Voci da controllareControllo
Sono state fornite le istruzioni di funzionamento
facendo riferimento al manuale di istruzione al cliente?
È stato consegnato il manuale di istruzioni al cliente?
Spiegazioni circa il funzionamento
Le voci con i simboli PERICOLO e ATTENZIONE
nel manuale di istruzione sono le voci che segnalano i
rischi di lesioni personali e di danni materiali assieme
all’uso generale del prodotto. Per cui è necessario
fornire esaurienti spiegazioni circa i contenuti descritti e
inoltre raccomandare ai clienti di leggere il manuale di
istruzioni.
Quello che potrebbe
accedere se l’esecuzione non è corretta
L’unità potrebbe cadere,
vibrare o emettere
rumore.
Potrebbero essere causa
di un insufficiente raffreddamento.
L’acqua condensata
potrebbe gocciolare.
L’acqua condensata
potrebbe gocciolare.
L’unità potrebbe funzionare male o si potrebbero
bruciare i componenti
elettrici.
L’unità potrebbe funzionare male o si potrebbero
bruciare i componenti
elettrici.
Potrebbero verificarsi
pericolose dispersioni di
corrente.
L’unità potrebbe funzionare male o si potrebbero
bruciare i componenti
elettrici.
Potrebbe essere causa
di un insufficiente raffreddamento.
Non si conosce il carico
effettivo di refrigerante
nel sistema.
Controllo
2-4 NOTA PER L’INSTALLATORE
Accertarsi di avere fornito ai clienti istruzioni sul modo di fare
funzionare correttamente l’unità (in particolare sulla pulizia dei
filtri, sull’azionamento delle varie funzioni e sulla regolazione
della temperatura) facendo eseguire loro personalmente le relative operazioni con l’aiuto del manuale.
3.SCELTA DELLA POSIZIONE DI
INSTALLAZIONE E DELLA
DIREZIONE DEL FLUSSO DELL’ARIA
3-1 Scegliere una posizione di installazione dove
vengano soddisfatte le seguenti condizioni e
che si accordi con le esigenze del cliente.
• Nella parte superiore dell’unità interna (compresa la
parte posteriore del soffitto), dove non vi è la possibilità
di gocciolamenti di acqua dalle tubazioni del refrigerante, di scarico, dell’acqua, e così via.
• Dove venga assicurata una distribuzione ottimale
dell’aria.
• Dove non ci siano ostruzioni per il passaggio dell’aria.
• Dove la condensa possa essere scaricata in modo adeguato.
• Dove il soffitto sia abbastanza robusto per sopportare il
peso dell’unità interna.
• Dove il controsoffitto non sia evidentemente inclinato.
• Dove sia assicurato uno spazio sufficiente per le
riparazioni e la manutenzione.
• Dove non sia esposta a gas infiammabili.
• Dove la lunghezza delle tubazioni di collegamento delle
unità interna ed esterna non superi i limiti ammissibili.
(Far riferimento al manuale di installazione dell’unità
esterna.)
[ATTENZIONE]
Per l’installazione dell’unità, utilizzare esclusivamente i componenti in dotazione o componenti che soddisfino le specifiche.
• Installare l’unità interna ad un’altezza pari o superiore a
2,5m dal pavimento. Qualora ciò non sia possibile, adottare tutte le misure necessarie per impedire l’introduzione delle mani nell’uscita dell’aria.
Spazio necessario per l’installazione
Scarico dell’aria
Ingresso dell’aria
≥ 1500
Per l’installazione
in punti elevati.
Pavimento
Scarico dell’aria
≥ 1500
Pavimento
** Lo spazio è necessario per installare e rimuovere le
coperture degli angoli.
3-2 Direzione del flusso d’aria
Scegliere una direzione del flusso dell’aria che meglio si adatta
alla posizione dell’unità. Il flusso dell’aria a 2 vie e a 3 vie deve
essere impostato dal telecomando. Per i dettagli, vedere le
IMPOSTAZIONI RELATIVE AL POSTO.
≥ 2500
Ostruzione
Ingresso dell’aria
≥ 2500
Ostruzione
Scarico dell’aria
1000
≥
≥ 1500
1000
≥
≥ 30∗∗
Italiano3
Page 7
NOTA
• La direzione delle tubazioni è soggetta ad alcune limitazioni,
per cui selezionare la direzione del flusso in base alle seguenti configurazioni.
[Configurazioni per flusso dell’aria]
(Fare riferimento alla Fig. 1)
(Illustrazioni con vista dal soffitto)
A, B, C e D indicano le vaschette di scarico.
Direzione
del flusso
dell’aria
C
BB
DD
A
Scarico
dell’aria a
4 vie
C
Scarico
dell’aria a
3 vie
D
C
Scarico
dell’aria a
3 vie
A
Componenti opzionali richiesti
(Kit tampone di bloccaggio retro su retro)
C
D
Scarico
dell’aria a
2 vie
C
A
Scarico
dell’aria a
2 vie
Fig. 1
Direzione tubo del refrigerante
Alla parte posteriore (tubo diritto)
A destra (necessario giunto a gomito)
In tutte le configurazioni è possibile instradare i tubi del refrigerante verso l’alto.
Per l’installazione utilizzare bulloni di sospensione.
3-3
Controllare se il soffitto è abbastanza robusto per
sostenere o meno il peso dell’unità. Se non lo è,
prima di installare l’unità rinforzare il soffitto.
(Sulla sagoma di carta per l’installazione sono segnate le
distanze di installazione. Far riferimento ad essa per controllare i punti che occorre rinforzare.)
2. Eseguire i fori per i bulloni di sospensione, le tubazioni
del refrigerante e di scarico e i cavi di collegamento.
(Fare riferimento alla Fig. 3)
• Per le posizioni far riferimento alla sagoma di carta.
• Selezionare la posizione di ogni foro ed eseguire i fori
nel soffitto.
Soletta del soffitto
Dispositivo di
ancoraggio
50-100
Controsoffitto
Dado lungo o tenditore
a molinello
Bullone di sospensione
Fig. 3
NOTA
• Tutti i pezzi descritti sopra devono essere reperiti sul posto.
(Utilizzare bulloni di formato M8 o M10)
Per i soffitti esistenti utilizzare dispositivi di ancoraggio a vuoto,
mentre per i nuovi soffitti utilizzare tasselli incassati, dispositivi
di ancoraggio incassati o altri pezzi reperiti sul posto per rinforzare il soffitto in modo che sostenga il peso dell’unità. Prima
di procedere con l’installazione, regolare la distanza dal controsoffitto.
3. Staccare la griglia di aspirazione dell’aria e le coperture
degli angoli dall’unità interna.
• Staccare la griglia di aspirazione dell’aria.
(Fare riferimento alla Fig. 4 e 5)
• Far scorrere le 2 manopole di bloccaggio sulla griglia di
aspirazione dell’aria verso l’interno (direzione delle
frecce) e sollevare.
Griglia di aspirazione aria
4 Coperture degli angoli
4.PREPARAZIONI PRIMA
DELL’INSTALLAZIONE
4-1 PER LO SCARICO DELL’ARIA A 4 VIE
1. Distanze dei fori dell’unità interna, delle posizioni dei
bulloni di sospensione, delle tubazioni e dei cavi di collegamento. (Fare riferimento alla Fig. 2)
(Illustrazioni con vista dal soffitto)
895
790∗∗∗
C
B
30180
83
33
163
A
Instradamento verso l’alto del
tubo di scarico mostrato sopra
Collegamento tubo flessibile
di scarico (VP20)
Tubo del liquido
Tubo del gas
∗ 80 (147)
∗ 58 (125)
∗ 40 (107)
Fig. 2
∗ Per i modelli 100 e 125 le dimensioni tra ( )
∗∗∗ Distanza bulloni di sospensione
D
790∗∗∗
895
Fig. 4
Per il trasporto, sostenere l’unità
interna con le staffe di supporto.
Fig. 5
• Aprire la griglia di aspirazione dell’aria di un angolo di
45° e staccarla dall’unità.
• Rimuovere le coperture degli angoli.
[PER REGOLARE LA PORTATA DEL FLUSSO DELL’ARIA]
• Al momento dell’acquisto, gli otturatori delle uscite di
scarico dell’aria C e D sono chiusi in modo che la portata del flusso dell’aria sia costante in tutte le direzioni.
• La portata del flusso dell’aria si può modificare facendo
scorrere l’otturatore. (Fare riferimento alla Fig. 6 e 7)
Otturatore
Fig. 6
4Italiano
Page 8
NOTA
• Illustrazioni con vista dal soffitto
C
B
Area tubazioni
A
Otturatore
B
C
D
Otturatore
Uscita di scarico aria
(Indica la vaschetta di scarico.)
4-2 PER LO SCARICO DELL’ARIA A 2 VIE O A 3 VIE
Lo scarico dell’aria a 2 vie o a 3 vie deve essere impostato
dal telecomando. Per i dettagli, vedere le IMPOSTAZIONI
RELATIVE AL POSTO.
1.
Distanze dei fori dell’unità interna, delle posizioni dei bulloni
di sospensione,
mento. (Fare riferimento alla Fig. 8)
delle tubazioni e dei cavi di collega-
895
790∗∗∗
C
Area tubazioni
A
Al momento dell’acquisto
Portata
C
flusso
media
B
Portata flusso
media
A
Portata flusso
media
B
C
A
Portata flusso media
Portata
C
flusso
media
B
D
D
D
Portata flusso
media
D
B
D
790∗∗∗
895
30180
83
33
117
A
Instradamento verso l’alto
del tubo di scarico mostrato
sopra
Tubo del liquido
∗ 58 (125)
∗ 80 (147)
Tubo del gas
∗ 40 (107)
Fig. 8
Collegamento tubo
flessibile di scarico (VP20)
NOTA
• Illustrazioni con vista dal soffitto
∗ Per i modelli 100 e 125 le dimensioni tra ( )
∗∗∗ Distanza bulloni di sospensione
2. Eseguire i fori per i bulloni di sospensione, le tubazioni
del refrigerante e di scarico e i cavi di collegamento.
(Fare riferimento alla Fig. 9)
• Per le posizioni far riferimento alla sagoma di carta.
• Scegliere la posizione di ogni foro ed eseguire i fori nel
soffitto.
Soletta del soffitto
A
Portata flusso
media
C
B
D
A
ATTENZIONE
Fare attenzione a non toccare le alette dello scambiatore di
calore.
[ALTEZZA SOFFITTO]
L’unità interna può essere installata su soffitti alti fino a 3,5m.
Tuttavia, quando l’unità viene installata ad altezze superiori a
2,7m, occorre eseguire le impostazioni relative al posto dal
telecomando.
Far riferimento al paragrafo intitolato “IMPOSTAZIONI RELATIVE AL POSTO” e al manuale di installazione del pannello
decorativo.
Installare l’unità in modo che l’altezza del pannello di fondo sia
maggiore di 2,5m, in modo che l’utilizzatore possa toccarlo
facilmente.
Portata flusso
media
Fig. 7
Dispositivo di
ancoraggio
Controsoffitto
50-100
Bullone di sospensione
Dado lungo o tenditore
a molinello
Fig. 9
NOTA
• Per modificare la portata del flusso dell’aria, scegliere una
configurazione da “PER REGOLARE LA PORTATA DEL
FLUSSO DELL’ARIA” e determinare la posizione dei tubi.
• Tutti i pezzi descritti sopra devono essere reperiti sul posto.
(Utilizzare bulloni di formato M8 o M10)
Per i soffitti esistenti utilizzare dispositivi di ancoraggio a
vuoto, mentre per i nuovi soffitti utilizzare tasselli incassati,
dispositivi di ancoraggio incassati o altri pezzi reperiti sul
posto per rinforzare il soffitto in modo che sostenga il peso
dell’unità. Prima di procedere con l’installazione, regolare la
distanza dal controsoffitto.
Italiano5
Page 9
3. Staccare la griglia di aspirazione dell’aria e le coperture
degli angoli dall’unità interna.
Griglia di aspirazione aria
4 Coperture degli angoli
Per il trasporto, sostenere l’unità
interna con le staffe di supporto.
Fig. 10
• Staccare la griglia di aspirazione dell’aria.
(Fare riferimento alla Fig. 10)
• Far scorrere le 2manopole di bloccaggio sulla griglia di
aspirazione dell’aria verso l’interno (direzione delle
frecce) e sollevare.
• Aprire la griglia di aspirazione dell’aria di un angolo di
45° e staccarla dall’unità.
• Rimuovere le coperture degli angoli.
[METODO PER BLOCCARE LE USCITE DI SCARICO DELL’ARIA ]
Per lo scarico dell’aria a 2 vie, devono essere bloccate le uscite
A e B.
Per lo scarico dell’aria a 3 vie, deve essere bloccata l’uscita A o
B.
1. Staccare la piastra decorativa superiore dalle uscite da bloccare. (Fare riferimento alla Fig. 11)
4. Dopo avere installato i tamponi di bloccaggio, fissare il
fermo del tampone di bloccaggio centrale e il pannello decorativo superiore. (Fare riferimento alla Fig. 13)
Fermo centrale
del tampone di
bloccaggio
(14)
Vite per la piastra
decorativa superiore
Fondo piastra decorativa
Tampone di bloccaggio
ATTENZIONE
Se i tamponi di bloccaggio non vengono installati come
indicato, si verificano perdite d’aria con conseguente
formazione di condensa.
Parte superiore
piastra decorativa
Parte superiore
piastra decorativa
Fig. 13
Inserire
in questo
punto.
Inserire
in questo
punto.
Fermo centrale
del tampone di
bloccaggio (14)
(Fondo)
piastra decorativa
Deflettore
(Parte superiore)
piastra decorativa
Vite per la piastra
decorativa superiore
Fig. 11
2. Staccare anche il deflettore dalle uscite.
3. Fissare i fermi al tampone di bloccaggio.
(Fare riferimento alla Fig. 12)
Allineare le sporgenze sui tamponi con i fori dei fermi e fissare assieme i pezzi con nastro adesivo a doppia facciata.
Fermo del tampone
di bloccaggio (12)(13)
Tampone di
bloccaggio (11)
Sporgenza
Fig. 12
Foro
Nastro a doppia
facciata
[PER REGOLARE LA PORTATA DEL FLUSSO DELL’ARIA]
• Al momento dell’acquisto, gli
otturatori delle uscite di scarico
dell’aria C e D sono chiusi in
modo che la portata del flusso
dell’aria sia costante in tutte le
direzioni.
• La portata del flusso dell’aria si
può modificare facendo scorrere l’otturatore.
(Fare riferimento alla Fig. 14)
ATTENZIONE
Fara attenzione a non toccare le alette dello scambiatore di
calore.
Otturatore
Fig. 14
6Italiano
Page 10
Scarico dell’aria a 2 vie (Fare riferimento alla Fig. 15)
Scarico dell’aria a 3 vie (Fare riferimento alla Fig. 16)
NOTA
• Illustrazioni con vista dal soffitto
C
B
Area
tubazioni
Tampone di bloccaggio
B
Area
tubazioni
Portata flusso media
B
A
A
C
D
Uscita di scarico
aria (Indica la
vaschetta di
C
scarico.)
D
Otturatore
D
Otturatore
B
Area
tubazioni
Area
tubazioni
Tampone di bloccaggio
Portata flusso
media
Portata flusso
media
B
C
D
A
B
A
B
C
C
A
C
Otturatore
D
Otturatore
D
Tampone di
bloccaggio
Tampone di
bloccaggio
A
A
Portata flusso
media
C
B
A
C
B
A
C
D
Fig. 15
D
Portata flusso
media
D
Portata flusso
media
Tampone di
bloccaggio
Portata flusso media
[ALTEZZA SOFFITTO]
L’unità interna può essere installata su soffitti alti fino a 3,5m.
Tuttavia, quando l’unità viene installata ad altezze superiori a
2,7m, occorre eseguire le impostazioni relative al posto dal
telecomando.
Far riferimento al paragrafo intitolato “IMPOSTAZIONI
RELATIVE AL POSTO” e al manuale di installazione del
pannello decorativo.
Installare l’unità in modo che l’altezza del pannello di fondo sia
maggiore di 2,5m, in modo che l’utilizzatore possa toccarlo
facilmente.
A
Tampone di bloccaggio
B
B
A
Fig. 16
C
Portata
A
flusso media
C
D
D
D
Italiano7
Page 11
5.INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ
INTERNA
Prima di installare l’unità interna è più semplice installare
gli accessori opzionali.
Come per i componenti da utilizzare per i lavori di installazione,
non mancare di utilizzare gli accessori forniti e i pezzi specificati indicati dalla nostra società.
5-1 Inserire i dadi superiori e le rondelle sui 4
bulloni di sospensione.
• Affinché la rondella rimanga fissa in posizione, utilizzare
la piastrina di bloccaggio della rondella (5). Appendere
l’unità alle staffe di supporto sul lato A e poi installare le
rondelle e i dadi sui bulloni di sospensione su quel lato.
(Fare riferimento alla Fig. 17)
Area tubazioni
A
D
5-2 Installare l’unità interna.
(Fare riferimento alla Fig. 18)
• Bloccare l’unità sulle staffe di sostegno sul lato A.
• Agganciare l’unità sulle altre 2 staffe di supporto e bloccarla con le rondelle e i dadi.
Procedura da
eseguire sul posto
Staffa di supporto
B
C
Fig. 17
Inserire la rondella
sottostante.
Piastrina di bloccaggio
rondella (5) (in dotazione)
Fissaggio delle rondelle
6.POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI
DEL REERIGERANTE
〈Per le tubazioni del refrigerante delle unità esterne, vedere il manuale d’installazione fornito insieme all’unità
esterna.〉 〈Disporre un isolamento acustico completo su entrambi i
lati della tubazione del gas e di quella del liquido.
In caso contrario possono a volte verificarsi perdite
d’acqua.〉
(In caso di impiego di una pompa di calore, la temperatura
della tubazione del gas può raggiungere circa 120 °C; utilizzare pertanto un isolante abbastanza resistente.)
〈Inoltre, se la temperatura e l’umidità relativa di parti delle
tubazioni del refrigerante possono superare 30 °C o l’80%,
rinforzare l’isolamento del refrigerante (spessore pari a 20
mm o più). Sulla superficie del materiale isolante può formarsi della condensa.〉〈Prima di attrezzare i tubi di refrigerante, controllare il tipo
di refrigerante utilizzato. Se i refrigeranti non sono dello
stesso tipo, non è possibile un funzionamento corretto.〉
ATTENZIONE
• Utilizzare un utensile da taglio per tubi e una svasatura adatti al tipo di refrigerante.
• Prima di eseguire la connessione, applicare olio
acetico o olio etilico intorno alla sezione svasata.
• Per evitare che polvere, umidità o altra materia
esterna s’infiltri nella tubazione, sigillarne l’estremità o chiuderla con del nastro adesivo.
• Non permettere che nel circuito del refrigerante si
introducano sostanze diverse dal refrigerante indicato, come aria, ecc. In caso di perdite di refrigerante durante gli interventi sull’unità, ventilare
immediatamente a fondo il locale.
6-1 I tubi del refrigerante si possono instradare in 3
direzioni (Fare riferimento alla Fig. 20)
Avvitare
(doppio dado)
Rondelle (3) (in dotazione)
(Per bloccaggio staffe di supporto)
Fig. 18
5-3 Controllare se l’unità è orizzontalmente a livello
sia sul lato C che D.
(Fare riferimento alla Fig. 19)
Area tubazioni
A
D
Controllo livello
orizzontale
ATTENZIONE
• Durante il montaggio, non afferrare il deflettore,
poiché ciò potrebbe causarne la rottura.
• L’unità interna è dotata di pompa e di un comando galleggiante di scarico incorporati. In ognuno dei 4 angoli
dell’unità, verificare il livellamento utilizzando una livella
ad acqua o un tubo di vinile pieno d’acqua.
(Se l’unità è inclinata nel verso opposto al flusso di condensa, il comando galleggiante potrebbe non funzionare e causare un gocciolamento d’acqua.)
B
C
Livello orizzontale
Fig. 19
Tubi instradati verso l’alto
Tubi instradati verso la
parte posteriore
Tubi instradati verso destra
Fig. 20
• Utilizzare tubi in lega di rame senza giunture
(ISO 1337).
• L’unità esterna è carica di refrigerante.
• Al momento di collegare i tubi all’unità, o di scollegarli
da essa, utilizzare sia una chiave inglese, sia una chiave torsiometrica. (Fare riferimento alla Fig. 21)
• Per le dimensioni e la coppia di serraggio delle svasature, fare riferimento alla Tabella 2.
Chiave torsiometrica
5-4 Rimuovere la piastrina di bloccaggio della
rondella (5) utilizzata per impedire alla rondella
Chiave
inglese
di cadere e avvitare il dado superiore.
Raccordo
del tubo
Fig. 21
Dado svasato
8Italiano
Page 12
NOTA
• Utilizzare il dado svasato in dotazione al corpo principale
dell’unità.
• Al momento di collegare il dado svasato, applicare olio
etilico o olio acetico sul lato interno della sezione svasata e farla ruotare 3-4 volte prima di serrarla.
(Fare riferimento alla Fig. 22)
Applicare in questo punto un
velo di olio etilico o acetico.
Realizzare il collegamento
di messa a terra elettrica
Isolante per il tubo
del gas (6) (accessorio)
Fascette (4)
(× 4)
(accessorio)
Isolante per il tubo del
liquido (7) (accessorio)
Fig. 23
Fig. 22
ATTENZIONE
Evitare che dell’olio finisca sui supporti per viti che si trovano
sul pannello di riferimento.
L’olio indebolirebbe i supporti per viti.
Tabel la 2
Dimensioni svasatura A (mm)
Formato
tubo
φ9,5(3/8”)
φ15,9(5/8”)
φ19,1(3/4”)
Tipo di refrigerante
Modello di riferimento
Coppia di serraggio
32,7-39,9 N • m
61,8-75,4 N • m
97,2-118,8 N • m
R22, R407C
FUY-FJV1
FUYP-BV1
12,6 – 13,0
19,0 – 19,4
23,3 – 23,7
R410A
FUQ
12,8 – 13,2
19,3 – 19,7
Svasatura
A
90˚± 2˚
45˚±2˚
R0,4-0,8
• Per la definizione della coppia di serraggio corretta, fare
riferimento alla “Tabella 2”.
ATTENZIONE
• L’adozione di una coppia di serraggio eccessiva dei dadi
svasati può causarne la rottura e/o provocare perdite di
refrigerante.
Raccomandabile solo in caso d’emergenza
Dovete usare una chiave torsiometrica ma se dovete installare
l’unità senza detta chiave, potete seguire il metodo d’installazione descritto qui sotto.
Una volta terminato il lavoro, controllate che non vi sia
alcuna fuga di gas.
Al momento di serrare il dado a cartella con una chiave, vi è un
punto un cui la coppia di serraggio aumenta improvvisamente.
A partire da quella posizione, serrate ulteriormente il dado a
cartella rispettando l’angolazione indicata qui sotto:
Tabel la 3
Specifica del
tubo
Angolazione di serraggio
ulteriore
Raccomandata lunghezza del
braccio dell’utensile
φ9,5 (3/8”)da 60 a 90 gradiCirca 200 mm
φ15,9 (5/8”)da 30 a 60 gradiCirca 300 mm
φ19,1 (3/4”)da 25 a 35 gradiCirca 450 mm
• Non mancare assolutamente di eseguire i lavori di isolamento termico sulla sezione di collegamento del tubo dopo
avere controllato che non ci siano perdite di gas riferendosi
alla figura seguente e utilizzando i materiali di isolamento
termico forniti in dotazione per i giunti di accoppiamento (6)
e (7). (Fissare entrambe le estremità con le fascette (4).)
(Fare riferimento alla Fig. 23)
ATTENZIONE
Riguardo il lavoro d’isolamento, si raccomanda d’isolare i
tubi di connessione interamente, fino all’interno della
macchina.
Se lasciate esposte all’ambiente le tubazioni potrebbero
gocciolare o scottare la pelle se toccate.
6-2 Per l’instradamento dei tubi verso l’alto e verso destra
• Il kit del giunto a gomito opzionale rende più semplice
eseguire l’instradamento dei tubi verso l’alto o verso destra.
• Per l’instradamento dei tubi verso l’alto, staccare la copertura con i fori dei tubi.
• Una volta montati i tubi, tagliare la copertura con i fori dei
tubi della misura adatta e reinstallarla. Per il taglio, utilizzare
delle forbici. (Fare riferimento alla Fig. 24)
Siccome insetti o animaletti potrebbero penetrare nell'unità
interna, far passare i fili di collegamento attraverso i pannelli
di copertura avendo cura di non lasciare apertura intorno ai
fori passanti applicando stucco o nastro isolante (da
acquistare sul posto).
Copertura con
i fori dei tubi
Per il tubo del liquido
Per il tubo
del gas
Fig. 24
Per il tubo di
scarico
Per i cavi elettrici
• Durante questa operazione, ostruire con mastice le eventuali fessure fra lo sportello di ingresso delle tubazioni e i tubi,
per prevenire la penetrazione della polvere nell’unità
interna.
ATTENZIONE
PRECAUZIONI DA ADOTTARE DURANTE LA BRASATURA DELLE TUBAZIONI DEL REFRIGERANTE
“Durante la brasatura delle tubazioni del refrigerante, non
utilizzare alcun fondente per saldare. Impiegare pertanto
metallo filtrante per brasature fosforo-rame (BCuP-2: JIS Z
3264/B-Cu93P-710/795: ISO 3677), che non richiede alcun
fondente per saldare.”
(Il fondente per saldare ha un effetto estremamente negativo sui sistemi di tubazioni per refrigerante.
I fondenti a base di cloro, ad esempio, corrodono i tubi o, in
particolare, quelli contenenti fluoro provocano il deterioramento dell’olio refrigerante.)
• Prima di eseguire la brasatura della tubazione locale del
refrigerante, è necessario immettere azoto nella tubazione,
per espellere l’aria in essa contenuta.
Se si esegue la brasatura senza aver prima immesso
dell’azoto, all’interno della tubazione si crea una grande
quantità di pellicola di ossido e ciò può causare malfunzionamenti del sistema.
• Quando si esegue la brasatura della tubazione del refrigerante, avviare l’operazione solo dopo aver eseguito la sostituzione dell’azoto o durante l’inserimento dell’azoto nella
tubazione del refrigerante. Ciò fatto, connettere l’unità
interna con una connessione svasata o flangiata.
Italiano9
Page 13
• Se si esegue la brasatura durante l’inserimento dell’azoto
nella tubazione, la pressione dell’azoto deve essere
impostata su 0,02MPa usando una valvola riduttrice della
pressione. (Fare riferimento a Fig.25)
Valvola riduttrice
Tubazioni del
refrigerante
Parte da
brasare
Azoto
Chiudere con
nastro
Fig. 25
della pressione
Valvole a
più vie
Azoto
• Assicurarsi che i lavori di isolamento termico vengano eseguiti per i 2 punti seguenti per evitare possibili perdite
d’acqua dovute alle gocce di condensa.
• Isolare il tubo flessibile di scarico all’interno dell’edificio
• Imbocco di scarico
Fascetta (2)
7.POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI
DI SCARICO
7-1 Disposizione delle tubazioni di scarico
(Fare riferimento alla Fig. 26)
Per quanto riguarda la posa in opera dello scarico, realizzare le tubazioni in modo che l’acqua possa venire scaricata
in modo corretto.
Per quanto riguarda le tubazioni di scarico, il collegamento
può essere effettuato da tre direzioni diverse.
• Utilizzare un tubo dello stesso diametro o con diametro
maggiore (esclusa la sezione di innalzamento) di quello
del tubo di collegamento (tubo in PVC, diametro nominale 20 mm, diametro esterno 26 mm).
• Tenere corto il tubo di scarico e inclinarlo verso il basso
con una pendenza di almeno 1/100 per evitare che si
formino bolle d’aria. (Fare riferimento alla Fig. 27)
ATTENZIONE
Un accumulo d’acqua nelle tubazioni di scarico può essere
causa d’intasamento.
Tubo flessibile di
scarico (Da reperire
sul posto.)
VP20
≤500
Note sul tubo flessibile di scarico instradato verso l’alto
Tubo instradato verso
la parte posteriore
Tubo flessibile di scarico
instradato verso destra
Tubo flessibile di scarico (1)
(Per collegamento VP20)
1 - 1,5 m
Giunto a
gomito (9)
Tampone sigillante (8)
Fascetta (2)
Fig. 26
VP20
Pendenza min. 1/100
CORRETTO
Soletta del soffitto
Staffa di
supporto
Giunto a
gomito (9)
Tampone sigillante (8)
Fascetta (2)
Tubo flessibile
di scarico (1)
Tampone sigillante (8)
Tampone sigillante (8)
Tubo
instradato
verso l’alto
Estremo corto
Fig. 28
ATTENZIONE
• Non torcere e non piegare il tubo flessibile (1) per evitare di sottoporlo a una pressione eccessiva che
sarebbe causa di perdite.
PRECAUZIONI PER LA TUBAZIONE DI INNALZAMENTO
DELLO SCARICO PIPING
• Installare i tubi di innalzamento dello scarico ad una
altezza inferiore a 500mm.
• Installare i tubi di innalzamento dello scarico ad angolo
retto rispetto all’unità interna.
(Fare riferimento alla Fig. 29)
Estremità
lunga
Giunto a
gomito (9)
Fascetta (2)
Fig. 27
• Per impedire l’abbassamento del tubo flessibile di scarico,
disporre dei cavetti di sostegno ogni 1 - 1,5m.
(Fare riferimento alla Fig. 26)
• Utilizzare solo il tubo flessibile di scarico fornito in dotazione
(1), (per l’instradamento del tubo di scarico verso destra) o il
giunto a gomito (9) (per l’instradamento del tubo di scarico
verso l’alto) e la fascetta (2).
• Montare il tubo flessibile di scarico (1) o il gomito (9) sopra
al tubo di scarico fino al collo e serrarlo con la fascetta (2).
• Serrare la fascetta (2) fino a quando la testa della vite si
trova a meno di 4mm dal tubo flessibile.
• Isolare la fascetta (2) e il tubo flessibile di scarico o il gomito
(9) con il tampone sigillante in dotazione (8).
(Fare riferimento alla Fig. 28)
ERRATO
ERRATO
Fig. 29
ATTENZIONE
Se il tubo flessibile di scarico instradato verso l’alto è inclinato, il comando galleggiante potrebbe non funzionare e
causare perdite d’acqua.
10Italiano
Page 14
7-2 Dopo avere installato le tubazioni, controllare
che lo scarico defluisca liberamente.
• Aprire lo sportellino della presa dell’acqua, aggiungere
lentamente circa 1000 cc di acqua e controllare il flusso
di scarico. (Fare riferimento alla Fig. 30)
• Dopo avere controllato lo scarico, spegnere l’unità e non
mancare di spostare di nuovo il comando di emergenza su
“NORM.”.
Morsettiera di alimentazione
Apertura di controllo
Coperchio di servizio
≥100
Recipiente di plastica di
rifornimento acqua (l tubo deve
essere lungo circa 100mm.)
Rabbocco acqua attraverso l’uscita di scarico dell’aria
Tubo di
scarico
≥10 0
Uscita di scarico di servizio
(Con tappo di gomma)
(Utilizzare questa apertura per
scaricare l’acqua dalla vaschetta
di scarico.)
Rabbocco acqua dall’apertura di controllo
Metodo per aggiungere acqua
Fig. 30
[Attenzione]
Collegamento delle tubazioni di scarico
• Non collegare le tubazioni di scarico direttamente a scarichi
dai quali provenga odore di ammoniaca, poiché quest’ultima
potrebbe penetrare nell’unità interna attraverso i tubi di scarico, corrodendo lo scambiatore di calore.
AL TERMINE DELLA POSA IN OPERA DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI
• Controllare il flusso di scarico durante il funzionamento di
RAFFREDDAMENTO, descritto in “FUNZIONAMENTO DI
PROVA”.
DURANTE LA POSA IN OPERA DEI COLLEGAMENTI
ELETTRICI
ATTENZIONE
• Il lavoro d’impianto elettrico deve essere eseguito da un
elettricista qualificato.
• Se il lavoro fosse eseguito da persona non ben qualificata,
completato il ciclo di funzionamento di prova eseguire la
procedura seguente.
• Rimuovere il coperchio della scatola dei comandi e spostare
il comando di emergenza sopra la scheda di trasmissione a
circuiti stampati dell’unità interna da “NORM.” a “EMERG.”.
Collegare l’alimentazione monofase e il filo di messa a terra
alla morsettiera d’alimentazione elettrica (50Hz; 220-240V)
e controllare che lo scarico dell’acqua avvenga correttamente. Prima di accendere l’unità, non mancare di cambiare
il comando. (Fare riferimento alla Fig. 31)
ATTENZIONE
• Agganciare bene al morsetto C per essere certi che le connessioni di collegamento non siano sottoposti a una pressione eccessiva.
• Fare sempre attenzione perché durante il funzionamento la
ventola gira.
Linguetta
Gruppo scheda
di trasmissione
a circuiti stampati
dell’unità interna
NORM.
EMERG.
Comando di emergenza
(Normale, Emergenza)
Alimentatore monofase
123
Fascetta C
Morsettiera
di alimentazione
Fascetta C
123
(Modello FUQ)(Altri modelli)
Fig. 31
8.POSA IN OPERA DEI
COLLEGAMENTI ELETTRICI
• Tutti i materiali e i pezzi non forniti in dotazione e i lavori
all’impianto elettrico devono essere conformi alle leggi
locali.
• Usare esclusivamente conduttori di rame.
• Per i collegamenti elettrici far riferimento allo “SCHEMA
ELETTRICO” attaccato al corpo dell’unità.
• Per i dettagli dei collegamenti elettrici del telecomando, fare
riferimento al manuale di installazione in dotazione ad esso.
• Tutti i collegamenti devono essere eseguiti da un elettricista
autorizzato.
• È necessario installare un interruttore di circuito capace di
disattivare l’alimentazione elettrica di tutto il sistema.
• Per il formato del filo elettrico di alimentazione collegato
all’unità esterna, la capacità dell’interruttore di circuito e del
comando e le istruzioni per i collegamenti, far riferimento al
manuale di installazione fornito con l’unità esterna.
• Accertarsi di effettuare la messa a terra del condizionatore
d’aria.
• Non collegare il filo di messa a terra a tubi del gas, tubazioni
di scarico, parafulmini o fili di messa a terra di impianti telefonici.
• Tubi del gas: vi è la possibilità di esplosioni e di incendi
in caso di perdite di gas.
• Tubi di scarico: se si utilizzano tubi di vinile rigido, non vi
è alcun effetto di messa a terra.
• Fili di messa a terra telefonici o parafulmini: il potenziale
elettrico della terra può raggiungere valori pericolosamente elevati qualora essi vengano colpiti da un fulmine.
• Caratteristiche del filo non fornito in dotazione
Il cavo del telecomando deve essere di produzione locale. Per
la sua preparazione, fare riferimento alla Tabella 4.
Tabe l l a 4
Filo
Collegamenti
elettrici delle unità
H05VV - U4G
(NOTA 1)
Cavo di vinile con
Cavo del telecomando
guaina o cavo
schermato (2 fili)
(NOTA 2)
NOTA
1. Utilizzare solo in caso di tubi protetti. Utilizzare H07RN-F
quando non protetti.
2. Spessore di isolamento: pari o superiore a 1 mm
Formato
(mm2)
2,5—
0,75 - 1,25
Lunghezza
Massimo
500m
Italiano11
Page 15
<Metodi per i collegamenti elettrici delle unità e i collegamenti dei cavi del telecomando>
(Fare riferimento alla Fig. 32)
• Esecuzione dei collegamenti elettrici delle unità
Rimuovere il coperchio della cassetta degli interruttori e collegare le fasi con quelle corrispondenti della morsettiera di
alimentazione presente allíinterno. Fissare saldamente i fili
mediante il materiale di blocco A in dotazione, quindi fissarli
in modo analogo mediante il materiale di blocco C.
• Collegamenti del cavo del telecomando
(non necessari per le unità asservite dei sistemi a funzionamento simultaneo)
Effettuare i collegamenti alla morsettiera del telecomando
(priva di polarità).
Fissare saldamente il cavo del telecomando mediante il
materiale di blocco B in dotazione, quindi fissarlo in modo
analogo mediante il materiale di blocco D.
Morsetto a
grinze tipo
ad anello
Collegare fili della
stessa sezione dai
due lati. (CORRETTO)
Installare il manicotto
isolante
Filo elettrico
Non collegare fili della
stessa sezione dallo
stesso lato. (ERRATO)
Non collegare fra loro
fili di sezioni diverse.
(ERRATO)
Come eseguire i collegamenti
Fascetta B
Blu
Blu
P1P2
Cavo del telecomando
Collegamento delle unità
123
Come collegare la
morsettiera di alimentazione (4P)
Fascetta A
Fornitura del morsetto
di messa a terra
Morsettiera per il
telecomando (2P)
Morsettiera di
alimentazione
(4P)
Fig. 32
Linguetta
Fascette C e D
Fascetta D
Filo di trasmissione
telecomando
Filo di alimentazione
Fascetta C
ATTENZIONE
• Per bloccare in posizione i fili di collegamento elettrico,
usare gli accessori di blocco forniti in dotazione che permettono di evitare che le connessioni dei fili siano sottoposti a
una forza eccessiva e fissare saldamente. Prima di completare l’impianto elettrico, controllare che i fili siano disposti
bene e il coperchio della cassetta dei comandi non sia sollevato e poi chiudere bene il pannello di copertura esterno.
• Quando s’installa il coperchio della cassetta dei comandi
accertarsi che chiudendolo non resti nessun filo impigliato
sotto di esso.
• Completate tutte le connessioni dei fili di collegamento
elettrico, riempire di stucco o nastro isolante (da acquistare
sul posto) le aperture intorno ai fori passanti dei fili per evitare che insetti e animaletti possano penetrare nell’unità
dall’esterno. (Se dovessero entrare, potrebbero essere
causa di corto circuito nella cassetta dei componenti
elettrici.)
• All’esterno della macchina, separare di almeno 50 mm i fili
per le segnalazioni elettriche a bassa tensione (cavi di telecomando) dai fili sotto tensione di rete (inter-unità, terra
elettrica e altri cavi d’alimentazione elettrica) in modo che
non possano venire a trovarsi vicini gli uni agli altri. La loro
vicinanza sarebbe causa d’interferenze elettriche, malfunzionamenti e danneggiamenti irrimediabili.
ATTENZIONE
• Non collegare fili di spessore diverso alla stessa morsettiera
di alimentazione.
(L’allentamento della connessione provocherebbe un surriscaldamento.)
• Per l’esecuzione dei collegamenti elettrici alla morsettiera
dell’alimentazione elettrica, prendere nota delle relative
osservazioni.
(Per la connessione alla morsettiera d'alimentazione
elettrica, usare un terminale zigrinato circolare con manicotto isolante. In caso non sia possibile, connettere fili di
uguale spessore, come mostrato in Fig. 33.)
Fig. 33
Seguire le istruzioni sotto nel caso che i fili di collegamento elettrico si surriscaldino per un allentamento del
cavo d’alimentazione elettrica.
• Per i collegamenti, assicurarsi di utilizzare i fili specificati,
eseguire tutti i collegamenti e fissare i fili in modo che sui
morsetti non agiscano forze esterne.
• Per serrare le viti dei terminali usare il cacciavite giusto. Se
la punta del cacciavite è troppo piccola, la testa della vite
potrebbe danneggiarsi e poi non è possibile stringerle bene.
• Se avvitate troppo strette, le viti dei terminali potrebbero
danneggiarsi.
• Fare riferimento alla tabella sotto per le coppie di serraggio
delle viti dei terminali.
Coppia di serraggio (N·m)
Morsettiera per telecomando
Morsettiera per il collegamento elettrico delle unità
Terminale di messa a terra
elettrica
0,79 a 0,97
1,18 a 1,44
1,44 a 1,94
9.ESEMPIO DI COLLEGAMENTO
Per i collegamenti elettrici delle unità esterne, far riferimento al
manuale di installazione fornito con le unità esterne.
Verifica del tipo di sistema.
• Tipo a coppia: 1 telecomando che controlla 1 unità interna
• Sistema a funzionamento simultaneo: 1 telecomando
• Comando di gruppo: 1 telecomando che controlla fino a
• Controllo con 2 telecomandi: 2 telecomandi che controll
Tipo a coppia
Rete elettrica
Interruttore
principale
Fusibile
Unità esterna
123
(sistema standard).
che controlla 2 unità interne
(2 unità interne che funzionano allo
stesso modo).
16 unità interne
(tutte le unità interne funzionano in
conformità con il telecomando).
ano 1 unità interna.
123
P1 P2
Unità interna
Telecomando
(Accessori opzionali)
P1 P2
12Italiano
Page 16
Sistema a funzionamento simultaneo
Rete elettrica
Interruttore
principale
Fusibile
Unità esterna
123
Unità interna
(Principale)
123
P1 P2
Telecomando
P1 P2
(Accessori opzionali)
123
P1 P2
Unità interna
(Asservita)
Comando di gruppo
Rete elettricaRete elettricaRete elettrica
Interruttore
principale
Interruttore
principale
Interruttore
principale
FusibileFusibileFusibile
Unità esterna
123
123
Unità interna
Unità esterna
123
123
P1 P2
Unità interna
P1 P2
Telecomando (Accessori opzionali)
Unità esterna
123
123
P1 P2P1 P2
Unità interna
Controllo con 2 telecomandi
Rete elettrica
Interruttore
principale
Fusibile
Unità esterna
123
123
P1 P2
Unità interna
Telecomando
(Accessori
opzionali)
P1 P2P1 P2
Telecomando
(Accessori opzionali)
NOTA
1. Tutti i fili di trasmissione tranne i fili del telecomando sono
polarizzati e devono essere collegati attenendosi al simbolo
del morsetto.
2. Quando si utilizza BRC1B517, collegare una parte schermata al morsetto di messa a terra. Mettere a terra la parte
schemata dei fili schermati alla vite di messa a terra elettrica
del teminale di messa a terra del cavo della unita di
comando a distanza all’intemo della scatola di controllo.
3. In caso di comando di gruppo, effettuare i collegamenti
elettrici del telecomando all’unità di telecomando principale
nel momento in cui si esegue il collegamento al sistema di
funzionamento simultaneo (il collegamento elettrico all’unità
di telecomando asservita non è necessario).
4. Come telecomando per il comando di gruppo, selezionare il
telecomando adatto all’unità interna dotata del maggior
numero di funzioni (come ad esempio il deflettore incorporato).
5. Per i sistemi a funzionamento simultaneo, collegare il telecomando all’unità principale.
10. IMPOSTAZIONI RELATIVE AL POSTO
Le impostazioni relative al posto devono essere eseguite
dal telecomando e in accordo con le condizioni di installazione.
• Le impostazioni possono essere eseguite cambiando
“Numero modalità”, “ No. PRIMO CODICE” e “No. SECONDO CODICE”.
• Per le procedure di impostazione e le istruzioni, far riferimento a “Impostazioni relative al posto” nel manuale di
installazione del telecomando.
10-1 Impostazione dell’altezza del soffitto
• Selezionare il No. SECONDO CODICE corrispondente
all’altezza del soffitto, facendo riferimento alle Tabelle 5
e 6.
(Il No. SECONDO CODICE viene impostato in fabbrica
su “01” per un’altezza del soffitto inferiore a 2,7m.)
Tabe l l a 5
Altezza soffitto (m)
Scarico dell’aria a
4 vie
Inferiore a 2,7mInferiore a 3mInferiore a 3,5mN
Superiore a 2,7m
3m o inferiore
Superiore a 3m;
3,5m o inferiore
Scarico dell’aria a
3 vie
Superiore a 3m;
3,5m o inferiore
Superiore a 3,5m;
3,8m o inferiore
Scarico dell’aria a
2 vie
Superiore a 3,5m;
3,8 o inferiore
—S
Tabe l l a 6
Impostazione
Numero
modalità
No. PRIMO
CODICE
No. SECONDO
CODICE
N
H02
13 (23)0
S03
10-2 Impostazione dei componenti opzionali
• Per l’impostazione dei componenti opzionali, vedere le
istruzioni di installazione fornite con il componente opzionale.
10-3 Impostazione della direzione di scarico dell’aria
• Per scegliere la direzione di scarico dell’aria a 2 vie o a
3 vie, cambiare il No. SECONDO CODICE come mostrato nella Tabella 7.
(Il No. SECONDO CODICE viene impostato in fabbrica
su “01” per la direzione di scarico dell’aria a 4 vie.)
Tabe l l a 7
Impostazione
Scarico
dell’aria a 4 vie
Scarico
dell’aria a 3 vie
Scarico
dell’aria a 2 vie
Numero
modalità
13 (23)1
No. PRIMO
CODICE
No. SECONDO
CODICE
10-4 Impostazione dell’indicazione del filtro dell’aria
• I telecomandi riportano le indicazioni del filtro dell’aria
sul display a cristalli liquidi per monitorare la pulizia
periodica dei filtri dell’aria.
• Cambiare il No. SECONDO CODICE riferendosi alla
Tabella 8 a seconda della quantità di sporco o polvere
presente nella stanza.
(Il No. SECONDO CODICE viene impostato in fabbrica
su “01” per un filtro poco sporco)
Tabe l l a 8
Impostazione
Filtro dell’aria
poco sporco
Filtro dell’aria
molt sporco
Intervallo di tempo
dell’indicazione del filtro dell’aria sul display
(tipo a lunga durata)
Circa 2500 ore
Circa 1250 ore02
Numero
modalità
10 (20)0
No. PRIMO
CODICE
Impostazione
H
01
01
02
03
No. SECONDO
CODICE
01
Italiano13
Page 17
10-5 Impostazione del numero di unità interne per un
sistema a funzionamento simultaneo
• Quando si adotta il sistema a funzionamento simultaneo, cambiare il No. SECONDO CODICE come mostrato nella Tabella 9.
(Per i sistema a coppia, il No. SECONDO CODICE è
impostato di fabbrica su “01”.)
Tabel la 9
Impostazione
Sistema a coppia
(1 unità)
Sistema a funzionamento simultaneo
(2 unità)
Sistema a funzionamento simultaneo
(3 unità)
Numero
modalità
11 (21)0
No. PRIMO
CODICE
No. SECONDO
CODICE
01
02
03
• Quando si adotta il sistema a funzionamento simultaneo, per impostare separatamente le unità principale e
asservita, far riferimento al paragrafo “Impostazione
individuale per un sistema a funzionamento simultaneo”.
<Quando si utilizzano i telecomandi via radio>
• Quando si utilizzano i telecomandi via radio, occorre
impostare l’indirizzo del telecomando via radio. Per le
istruzioni riguardanti l’impostazione, far riferimento al
manuale di installazione fornito con il telecomando via
radio.
10-6 Impostazione individuale per un sistema a
funzionamento simultaneo
L’utilizzo di un telecomando opzionale semplifica
l’impostazione dell’unità asservita.
• Per impostare separatamente le unità principale e
asservita, attenersi alla seguente procedura.
Procedura
(1) Impostare il No. SECONDO CODICE su “02”,
impostazione individuale, in modo che l’unità asservita possa essere impostata individualmente.
(Fare riferimento alla Tabella 10 )
(Il No. SECONDO CODICE viene impostato in fabbrica su “01”, impostazione unificata.)
Rete elettricaRete elettrica
Interruttore
principale
(3) (7)
Unità esterna
123
123
Unità interna
(Principale)
P1P2
P1P2
(1) (2)
Telecomando
123
P1P2
Unità interna
(Asservita)
Interruttore
principale
FusibileFusibile
Unità esterna
123
123
Unità interna
(Principale)
(4)
(8)
P1P2
Telecomando
10-7 CONTROLLO CON 2 TELECOMANDI
(Comando di 1 unità interna con 2 telecomandi)
• Quando si utilizzano 2 telecomandi, uno deve essere
impostato come “PRINCIPALE” e l’altro come “SUBORDINATO”.
COMMUTAZIONE “PRINCIPALE/SUBORDINATO”
(1) Inserire un cacciavite con la testa a cuneo nel
recesso posto tra la parte superiore e quella inferiore
del telecomando e rimuovere attentamente la parte
superiore, facendo leva nelle 2 posizioni indicate.
(Fare riferimento alla Fig. 34)
(La scheda di trasmissione a circuiti stampati del telecomando è fissata alla parte superiore del telecomando stesso.)
(2) Impostare il commutatore “PRINCIPALE/SUBORDI-
NATO”, presente su una delle schede di trasmissione
a circuiti stampati dei due telecomandi, sulla posizione “S”.
(Lasciare l’interruttore del secondo telecomando
impostato su “M”.) (Fare riferimento alla Fig. 35)
Parte superiore del
telecomando
123
Unità interna
(Asservita)
P1P2
P1P2
(5) (6)
Tabella 10
Impostazione
Impostazione unificata
Impostazione individuale
Numero
modalità
11 (21)1
No. PRIMO
CODICE
No. SECONDO
CODICE
(2) Eseguire l’impostazione relativa al posto per l’unità
principale.
(3) Dopo disattivare l’interruttore di alimentazione princi-
pale (2).
(4) Staccare il telecomando dall’unità principale e colle-
garlo all’unità asservita.
(5) Attivare di nuovo l’interruttore principale di alimentazi-
one e come al passo (1), impostare il No. SECONDO
CODICE su “02”, impostazione individuale.
(6) Eseguire le impostazioni relative al posto per l’unità
asservita.
(7) Dopo disattivare l’interruttore di alimentazione princi-
pale (6).
(8) Se è presente più di una unità asservita, ripetere i
passi da 4 a 7.
(9) Dopo l’impostazione, staccare il telecomando
dall’unità asservita e ricollegarlo all’unità principale. A
questo punto si conclude la procedura di impostazione.
* Se si utilizza un telecomando opzionale per l’unità
asservita, non è necessario disconnette il teleco mando dall’unità principale.
(In ogni caso, rimuovere i fili collegati alla morsetti era del telecomando dell’unità principale.)
01
02
Parte inferiore
del telecomando
Inserire il cacciavite in questo punto e
sollevare lentamente la parte superiore
del telecomando.
S
S
M
Fig. 34
(Impostazione
di fabbrica)
S
M
Scheda di
trasmissione a
circuiti stampati
del telecomando
(Se le impostazioni di fabbrica non sono state modificate,
basta impostare un solo telecomando.)
Fig. 35
14Italiano
Page 18
11. INSTALLAZIONE DELLE COPERTURE
DEGLI ANGOLI E DELLA GRIGLIA DI
ASPIRAZIONE DELL’ARIA
• Installare le coperture degli angoli sull’unità e bloccarle in
posizione con le viti. (Le viti sono fissate con nastro adesivo
sulle coperture degli angoli.)
• Per tubi rivolti verso l’alto o verso destra, prima di fissare i
coperchi angolari tagliarli come mostrato nella Fig 36.
(Fare riferimento alla Fig. 36)
Area foro del tubo
Tagliare con un seghetto
o altro.
Per i tubi instradati verso
la parte posteriore
• Installare la griglia di aspirazione dell’aria.
• Agganciare i cavetti all’unità per evitare che la griglia possa
cadere. (Fare riferimento alla Fig. 37)
Area foro del tubo
Tagliare con un seghetto o
altro.
Per i tubi instradati verso
destra
Fig. 36
Fig. 37
12. FUNZIONAMENTO DI PROVA
Far riferimento al paragrafo “FARE PARTICOLARMENTE
ATTENZIONE ALLE VOCI SEGUENTI DURANTE LA POSA
IN OPERA E CONTROLLARLE A CONCLUSIONE
DELL’INSTALLAZIONE”.
• Dopo la posa in opera delle tubazioni del refrigerante, delle
tubazioni di scarico e dei collegamenti elettrici, per controllare l’unità eseguire il funzionamento di prova.
12-1 MODALITÀ DI PROVA DEL FUNZIONAMENTO
1. Aprire la valvola di intercettazione laterale del gas.
2. Aprire la valvola di intercettazione laterale del liquido.
3. Elettrizzare il riscaldatore di basamento per 6 ore. (Non
necessario per le unità progettate esclusivamente per il
raffreddamento)
4. Impostare il funzionamento di raffreddamento con il telecomando e avviare il funzionamento premendo il tasto di
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO ().
5. Premere 4 volte il tasto di ISPEZIONE/FUNZIONAMENTO DI PROVA () (2 volte per il telecomando via
radio) e attivare la modalità funzionamento di prova per 3
minuti.
6. Premere il tasto di REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE
DEL FLUSSO DELL’ARIA () per assicurarsi che
l’unità funzioni.
7. Premere il tasto di ISPEZIONE/FUNZIONAMENTO DI
PROVA () e farla funzionare normalmente.
8. Controllare la funzionalità dell’unità riferendosi al manuale d’uso.
TEST
TEST
PRECAUZIONI
• Se l’unità non funziona correttamente, fare riferimento alle
diagnosi indicate sotto.
• Se si utilizza il telecomando via radio, eseguire il funzionamento di prova dopo avere installato la GRIGLIA DI ASPIRAZIONE DELL’ARIA.
• Al termine del funzionamento di prova, premere il tasto
ISPEZIONE /FUNZIONAMENTO DI PROVA per disporre
l’unità nella modalità ispezione, quindi accertarsi che il
codice di errore sia “00” (= normale).
Se il codice indicato è diverso da “00”, fare riferimento alle
diagnosi indicate sotto.
12-2 MODALITÀ DI DIAGNOSI DEI PROBLEMI
Se l’unità è alimentata, è possibile effettuare la diagnosi
dei problemi mediante il telecomando o i LED presenti
sulla scheda PC dell’unità interna.
Diagnosi dei problemi di funzionamento mediante il
display a cristalli liquidi del telecomando.
1 Telecomando via cavo. (NOTA 1)
In caso di arresto del funzionamento a causa di un problema, la spia di funzionamento lampeggia e sul display a
cristalli liquidi compaiono l’indicazione “ ” e il codice
di errore. In questo caso, effettuare la diagnosi del
guasto facendo riferimento alla tabella contenente
l’elenco dei codici di errore. In caso di comando di
gruppo, viene visualizzato il numero dell’unità, per consentire di individuare l’unità in cui si è verificato il problema (NOTA 2).
2 Telecomando via radio.
(Fare riferimento anche al manuale d’uso fornito unitamente al telecomando via radio.)
In caso di arresto del funzionamento a causa di un problema, il display presente sull’unità interna lampeggia. In
questo caso, effettuare la diagnosi del guasto servendosi della tabella contenente l’elenco dei codici di errore,
e individuando il codice applicabile mediante la procedura descritta nel seguito (NOTA 2).
(1) Premere il tasto ISPEZIONE /FUNZIONAMENTO DI
PROVA: viene visualizzato il simbolo “ ” e la cifra
“0” lampeggia.
(2) Premere il tasto PROGRAMMAZIONE DELL’ORA e
individuare il numero corrispondente all’unità che si è
arrestata a causa di un problema.
Numero di segnali acustici
3 segnali acustici brevi....... Effettuare tutte le oper-
azioni descritte di seguito
1 segnale acustico breve ... effettuare le operazioni
(3) e (6).
1 segnale acustico lungo
onamento
(3) Premere il TASTO SELETTORE DELLA MODALITÀ
DI FUNZIONAMENTO, e la cifra superiore del codice
di errore inizia a lampeggiare.
(4) Tenere premuto il tasto PROGRAMMAZIONE
DELL’ORA fino a quando esso emette 2 brevi segnali
acustici, quindi individuare il codice superiore.
(5) Premere il tasto TASTO SELETTORE DELLA
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO, e la cifra inferiore
del codice di errore lampeggia.
(6) Tenere premuto il tasto PROGRAMMAZIONE
DELL’ORA fino a quando esso emette un segnale
acustico lungo, quindi individuare il codice di errore
inferiore.
y Il codice di errore è indicato da un segnale acustico
lungo.
Diagnosi dei problemi di funzionamento mediante i LED
presenti sulla scheda PC (Fare riferimento alla Tabella 11)
I LED (verdi) di monitoraggio manutenzione consentono
di effettuare i controlli descritti di seguito (il funzionamento è normale quando essi lampeggiano).
LED acceso
:
—: Non utilizzato per la soluzione dei problemi di funzi onamento
Q :
LED spento
... nessun problema di funzi-
:
LED lampeggiante
Italiano15
Page 19
Tabella 11
Monitor normale del microcomputer
HAP(H1P)HBP(H2P)
Q
Monitor normale delle trasmissioni
Q
—
Dettagli
L’unità interna non presenta anomalie→Effettuare la diagnosi
sull’unità interna
Errore nei collegamenti elettrici fra
l’unità interna e quella esterna
Se HAP(H1P) dell’unità esterna non
si illumina, effettuare la diagnosi
sull’unità esterna. Se esso lampeggia, la causa può essere un errore
nei collegamenti elettrici o un guasto
del gruppo scheda PC dell’unità
interna o di quella esterna. (NOTA 4)
Guasto della scheda PC dell’unità
interna (NOTA 5)
Anomalia dell’alimentazione
elettrica, guasto del gruppo scheda
PC o assenza di collegamento fra
l’unità interna e quella esterna
(NOTA 5)
NOTA
1 In presenza di un telecomando via cavo, premere il tasto
ISPEZIONE /FUNZIONAMENTO DI PROVA del telecomando, e l’indicazione “ ” inizia a lampeggiare.
2 Tenere premuto il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
per almeno 5 secondi nella modalità ispezione, e la precedente descrizione dei problemi scompare, quindi il
codice di errore si attiva e si disattiva due volte, e viene
seguito dal codice “00” (normale). Il display commuta
dalla modalità ispezione a quella normale.
3 A seconda del modello o delle condizioni, è possibile
che venga eseguito uno spegnimento di emergenza.
4 Se HBP (H2P) è spento, possono essere presenti un
errore o una rottura nei collegamenti elettrici di derivazione fra le unità interne o fra l’unità interna e quella
esterna. Prima di procedere con uno dei passi di diagnostica elencati in precedenza, controllare i collegamenti
elettrici di derivazione.
Se HBP (H2P) di un invertitore è spento, è possibile che
sia saltato il fusibile presente sulla scheda PC dell’unità
esterna.
5 Disattivare l’alimentazione e attendere per almeno 5
secondi, quindi riattivare l’alimentazione e controllare se
il LED si trova nuovamente nella stessa condizione.
12-3 Codice di errore
• Nei casi in cui il codice di errore rimane in bianco, l’indicazione “” non viene visualizzata. Anche se il sistema continua a funzionare, ispezionarlo ed effettuare le riparazioni
eventualmente necessarie.
• A seconda del tipo di unità interna o esterna, è possibile che
il codice di errore venga o non venga visualizzato.
Codice
Problema di funzionamento / Osservazioni
A1Guasto della scheda PC dell’unità interna
A3Livello anormale dell’acqua di scarico
Servomotore del ventilatore interno sovraccarico,
A6
soggetto a sovracorrente o bloccato
Servomotore del deflettore bloccato
A7
Non è possibile controllare solamente la direzione del
flusso d’aria.
AFGuasto dell’umidificatore
Guasto del depuratore dell’aria
AH
Non funziona solamente il depuratore dell’aria.
Errore di impostazione del tipo
Preimpostazione dei dati di capacità errata o assenza
AJ
di dati programmati nel circuito integrato di memorizzazione dei dati
Guasto nel sensore della temperatura dello scambia-
C4
tore di calore.(NOTA 1)
Scambiatore di calore interno/termistore temperatura
C5
evaporazione guasto(NOTA 1)
Guasto nel sensore della temperatura dell’aria di
C9
aspirazione.(NOTA 1)
CCValore anormale del sensore di umidità
Il sensore del telecomando è guasto.
CJ
Il termistore del telecomando non funziona, ma il funzionamento termico del sistema è possibile.
Attivazione di un dispositivo di sicurezza (unità
E0
esterna)
Guasto della scheda PC dell’unità esterna (unità
esterna)
Guasto del blocco del servomotore del compressore
E5
(unità esterna)
Blocco del motore del compressore dovuto a sovra-
E6
corrente (unità esterna)
Guasto del blocco del servomotore di ventilazione
esterno
E7
Malfunzionamento per sovracorrente istantanea del
motore ventola esterna (unità esterna)
E9Guasto dell’elettrovalvola di riduzione (unità esterna)
Malfunzionamento dell’interruttore di riscaldamento/
EA
raffreddamento (unità esterna)
Valore anormale della temperatura del tubo di scarico
F3
(unità esterna)
H3Guasto del pressostato di alta (unità esterna)
H4Guasto del pressostato di bassa (unità esterna)
Malfunzionamento del segnale di posizione del
H7
motore ventola esterna (unità esterna)
Guasto del termistore dell’aria esterna (unità esterna)
H9
Errore di sistema del sensore di pressione (collettivo)
J1
(unità esterna)
Malfunzionamento del sistema sensore di corrente
J2
(unità esterna)(NOTA 1)
Guasto del termistore del tubo di scarico (unità
J3
esterna)(NOTA 1)
Guasto del termistore del tubo di aspirazione (unità
J5
esterna)
Guasto del termistore dello scambiatore di calore
J6
(unità esterna)(NOTA 1)
Scambiatore di calore esterno/termistore temperatura
J7
evaporazione guasto (unità esterna) (NOTA 1)
Errore di sistema del sensore di temperatura della
J8
tubazione del liquido (unità esterna) (NOTA 1)
Malfunzionamento del termistore della tubazione del
J9
gas (raffreddamento) (all’esterno)
(NOTA 1)
JAGuasto del sensore di pressione del tubo di scarico
Guasto del sensore di pressione del tubo di aspirazi-
JC
one
L1Errore dell’inverter (unità esterna)
L3Guasto del termistore del reattore (unità esterna)
Surriscaldamento dell’aletta di irraggiamento termico
(unità esterna)
L4
Difetto di raffreddamento dell’inverter
16Italiano
Page 20
Sovracorrente transitoria (unità esterna)
L5
Possibilità di guasto della messa a terra o di corto circuito all’interno del servomotore del compressore
Termoelettrico (unità esterna)
Possibilità di sovraccarico elettrico del compressore o
L8
interruzione della linea diretta al servomotore del
compressore
Prevenzione arresto (unità esterna)
L9
Possibilità di blocco del compressore
Problema di trasmissione fra gli inverter delle unità di
LC
controllo esterne (unità esterna)
P1Fase aperta (unità esterna)
Guasto del sensore di temperatura della scheda P
P3
(unità esterna)
Guasto del sensore di temperatura dell’aletta di irrag-
P4
giamento termico (unità esterna) (NOTA 1)
Malfunzionamento del sistema sensore di corrente in
P6
uscita DC (unità esterna)
Errore di impostazione del tipo (unità interna)
Preimpostazione dei dati di capacità errata o assenza
PJ
di dati programmati nel circuito integrato di memorizzazione dei dati
Valore anormale della temperatura del tubo di aspi-
U0
razione (NOTA 1)
Invertire la fase.
U1
Invertire due fasi dei fili L1, L2 e L3.
Guasto della tensione della sorgente di alimentazione
(unità esterna)
U2
Comprende il difetto in K1M. (NOTA 1)
Errore di trasmissione (fra l’unità interna e l’unità
esterna)
Errore nei collegamenti elettrici fra l’unità interna e
quella esterna o guasto della scheda PC presente
nell’unità interna e in quella esterna.
U4
Se è visualizzata l’indicazione UF, i collegamenti
UF
elettrici fra l’unità interna e quella esterna non sono
stati realizzati nel modo corretto. Occorre pertanto
scollegare immediatamente l’alimentazione e rettificare i collegamenti elettrici. Il compressore e il ventilatore dell’unità esterna possono entrare in funzione
indipendentemente dall’azionamento del telecomando.
Errore di trasmissione (unità interna – telecomando)
U5
Le trasmissioni fra l’unità interna e il telecomando
non avvengono correttamente.
Guasto nella trasmissione fra i telecomandi principale
U8
e subordinato (guasto del telecomando subordinato).
Mancanza delle impostazioni di sistema multiplo
È presente un errore relativo al commutatore di
UA
sistema multiplo.
(Vedere il commutatore SS2 presente sulla scheda
PC dell’unità principale.)
UCSovrapposizione di indirizzi del controllo centrale
Errore di trasmissione (unità interna – unità di
UE
comando centrale)
Errore di trasmissione apparecchiatura accessoria
UJ
(NOTA 1)
ATTENZIONE
• Fare riferimento a “2. Voci da controllare al momento
dell’acquisto” a pagina 3 al termine del funzionamento di
prova e accertarsi di controllare tutte le voci.
• Se i lavori di ristrutturazione del cliente non sono finiti al termine del funzionamento di prova, spiegare al cliente che il
condizionatore d’aria non deve essere azionato. Tale precauzione è essenziale fino al termine dei lavori di ristrutturazione per proteggere il prodotto.
Se l’unità viene azionata, le sostanze generate da vernici e
collanti utilizzati per i lavori di ristrutturazione possono contaminare il prodotto.
Per la ditta che esegue il funzionamento di prova
Quando si consegna il prodotto al cliente dopo aver
terminato il funzionamento di prova, controllare che il
coperchio della scatola dei comandi, il filtro dell’aria e la
griglia di aspirazione siano montati. Inoltre, spiegare al
cliente lo stato (ACCENSIONE/SPEGNIMENTO)
dell’interruttore di alimentazione.
13. SCHEMA ELETTRICO
(Fare riferimento alla Fig. 38, 39, 40)
ALLA SEZIONE
1
ESTERNA
UNITA’ DI COMANDO A
3
DISTANZA A COLLEGAMENTO ELETTRICO
RICEVITORE / UNITA’
5
DISPLAY
UNITA’ INTERNA
7
(PRINCIPALE)
9 TELECOMANDO10
11 NOTA) 912
13 NOTA) 714 NOTA) 6
UNITA’ DI COMANDO A
15
DISTANZA VIA RADIO
2NOTA) 4
CASSETTA DI COMMU-
4
TAZIONE
IN CASO DI SISTEMA A
6
FUNZIONAMENTO
SIMULTANEO
UNITA’ INTERNA
8
(ASSERVITA)
CASSETTA DI COMMU-
TAZIONE
(ACCESSORIO OPZION-
ALE)
NOTA
1 A seconda del modello o delle condizioni, è possibile
che venga eseguito uno spegnimento di emergenza.
Italiano17
Page 21
8
6
7
4
5
1
2
3
FUY71 • 100 • 125FJV1 FUYP71 • 100 • 125BV1
2
SCHEMA ELETTRICO
FUYP-BV1
1
- ROSSO)
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
RICEVITORE / UNITA’ DISPLAY
(ATTACCATO ALLA UNITA’ DI
COMANDO A DISTANZA VIA RADIO)
A3P
A4P
ACCENSIONE
PULSANTE (ACCENSIONE/SPEGNIMENTO)
BS
LED
H1P
LED
(TIMER – VERDE)
(
H2P
FUY-FJV1
)
LED
(INDICAZIONE FILTRO – ROSSO)
LED
H3P
H4P
PRINCIPALE/SUBORDINATO
(SBRINAMENTO – ARANCIONE)
COMMUTATORE
(
(UBICAZIONE VIA RADIO IMPOSTATA)
COMMUTATORE
SS1
SS2
: CONNETTORE
: TERMINALE
1.
NOTE)
CONNETTORE
(ADATTATORE INTERFACCIA PER I
MODELLI DELLA SERIE SKY AIR)
CONNECTOR (ADATTATORE
PER IL COMANDO DI GRUPPO)
CONNETTORE (INGRESSO
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
CONNETTORE PER PARTI OPZIONALI
X30A
X35A
X40A
(Solamente
ALLA UNITA’ SEGUENDO LE ISTRUZIONI DEL MANUALE FORNITO IN DOTAZIONE.
2. : COLLEGAMENTO ELETTRICO SUL POSTO
3. NEL CASO CHE SI UTILIZZI UNA UNITA’ DI COMANDO A DISTANZA CENTRALE, COLLEGARLA
DALL’ESTERNO)
tipo
FUYP)
4. QUANDO SI UTILIZZA IL KIT TELECOMANDO VIA RADIO, X24A È COLLEGATO.
5. LA MODALITÀ DEL TELECOMANDO VARIA A SECONDA DELLA COMBINAZIONE ADOTTATA PER IL
SISTEMA; PRIMA DI EFFETTUARE I COLLEGAMENTI, VERIFICARE SU MATERIALI DI