Daikin FUQ71CVEB, FUQ100CVEB, FUQ125CVEB Installation manuals [it]

Page 1
INSTALLATION MANUAL
SPLIT SYSTEM Air Conditioners
English
Deutsch
MODELS
(4-way Blow Ceiling Suspended type)
FUQ71CVEB FUQ100CVEB FUQ125CVEB
CAREFULLY READ THESE INSTRUCTIONS BEFORE INSTALLATION. KEEP THIS MANUAL IN A HANDY PLACE FOR FUTURE REFERENCE.
LESEN SIE DIESE HINWEISE VOR DER INSTALLATION SORGFÄLTIG DURCH. BEWAHREN SIE DIESE ANLEITUNG AN EINEM LEICHT ZUGÄNGLICHEN ORT FÜR SPÄ­TERES NACHSCHLAGEN AUF.
VEUILLEZ LIRE ATTENTIVEMENT CES INSTRUCTIONS AVANT L'INSTALLATION. CONSERVEZ CE MANUEL EN LIEU SÛR POUR POUVOIR VOUS Y REPORTER ULTÉRIEUREMENT.
LEA DETENIDAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES ANTES DE LA INSTALACIÓN CONSERVE ESTE MANUAL PARA POSIBLES CONSULTAS FUTURAS.
PRIMA DELL'INSTALLAZIONE, LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI. CONSERVARE IL PRESENTE MANUALE IN UN LUOGO FACILMENTE ACCESSIBILE PER RIFERIMENTO FUTURO.
Français
Español
Italiano
ЕллзнйкЬ
Nederlands
Portugues
Русский
ÄΙΑΒΑΣΤΕ ΠΡΟΣΕΚΤΙΚΑ ΑΥΤΕΣ ΤΙΣ ΟÄΗΓΙΕΣ ΠΡΙΝ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΦΥΛΑΞΤΕ ΑΥΤΟ ΤΟ ΕΓΧΕΙΡΙÄΙΟ ΣΕ ΒΟΛΙΚΟ ΜΕΡΟΣ ΓΙΑ ΜΕΛΛΟΝΤΙΚΗ ΑΝΑΦΟΡΑ.
LEES DEZE INSTRUCTIES ZOGVULDIG DOOR VOORDAT MET DE INSTALLATIE WORDT BEGONNEN. BEWAAR DEZE HANDLEIDING VOOR TOEKOMSTIG GEBRUIK OP EEN GESCHIKTE PLAATS ONDER HANDBEREIK.
LEIA ATENTAMENTE ESTAS INSTRUÇÕES ANTES DA INSTALAÇÃO. MANTENHA ESTE MANUAL NUM LOCAL DE FÁCIL ACESSO PARA CONSULTA.
ПЕРЕД УСТАНОВКОЙ ВНИМАТЕЛЬНО ПРОЧИТАЙТЕ ДАННЫЕ ИНСТРУКЦИИ. ХРАНИТЕ ДАННОЕ РУКОВОДСТВО В ЛЕГКО ДОСТУПНОМ МЕСТЕ ДЛЯ ЕГО ПОСЛЕДУЮЩЕГО ИСПОЛЬЗОВАНИЯ.
MONTAJDAN ÖNCE BU YÖNERGELERÝ DÝKKATLÝCE OKUYUN. DAHA SONRA BAKMAK ÜZERE BU KILAVUZU SAKLAYIN.
Page 2
FUQ71CVEB
PERICOLO
FUQ100CVEB FUQ125CVEB
Condizionatore d’aria
SISTEMA MULTIAMBIENTI
Manuale d’installazione
INDICE
1. PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA..................................................................1
2. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE............................................................................3
3. SCELTA DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE ........................................................6
4. PREPARAZIONE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ..............................................8
5. INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA .........................................................13
6. POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REFRIGERANTE..........................14
7. POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DI DRENAGGIO ...................................19
8. RETE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI...........................................................24
9. MONTAGGIO DEL COPERCHIO ANGOLARE · GRIGLIA DI
ASPIRAZIONE....................................................................................................32
10. IMPOSTAZIONI IN LOCO ..................................................................................33
11. PROVA DI FUNZIONAMENTO ..........................................................................36
12. SCHEMA ELETTRICO .......................................................................................42
Le istruzioni originali sono redatte in lingua inglese. Tutte le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
1. PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Assicurarsi di agire in conformità alle seguenti “PRECAUZIONI DI SICUREZZA”. Questo prodotto rientra nella categoria delle “apparecchiature non accessibili al pubblico generico”.
In questo manuale le precauzioni vengono suddivise in PERICOLO e ATTENZIONE. Assicurarsi di agire in conformità a tutte le precauzioni sottostanti, in quanto rappresentano importanti misure di sicurezza.
PERICOLO ......... Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, in caso di occorrenza,
potrebbe causare decessi o gravi lesioni.
ATTENZIONE ..... Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, in caso di occorrenza,
potrebbe causare lesioni di media o piccola entità. Questa precauzione potrebbe anche essere utilizzata per prevenire eventuali pra­tiche non sicure.
Una volta completata l’installazione, effettuare una prova del condizionatore d’aria per verificarne il corretto
funzionamento. Fornire all’utente istruzioni adeguate relative all’utilizzo e alla pulizia dell’unità interna secondo quanto indicato dal Manuale d’uso. Chiedere all’utente di conservare questo manuale e il manuale d’uso in un posto facilmente accessibile per riferimento futuro.
Per l’esecuzione dei lavori di installazione rivolgersi al rivenditore di zona o a personale qualificato.
Eseguendo l’installazione in modo non corretto, si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche o incendi.
Eseguire i lavori di installazione conformemente al presente manuale d’installazione.
Eseguendo l’installazione in modo non corretto, si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche o incendi.
Italiano 1
Page 3
Per le perdite di gas refrigerante, rivolgersi al rivenditore autorizzato.
ATTENZIONE
Quando il condizionatore d’aria viene installato in un locale di piccole dimensioni, è necessario adottare misure appropriate affinché la quantità di refrigerante fuoriuscito non ecceda la concentrazione limite in caso di perdite. In caso contrario, potrebbero verificarsi incidenti dovuti a carenza di ossigeno.
Per i lavori di installazione, assicurarsi di utilizzare solo i componenti e gli accessori specificati.
Il mancato utilizzo dei componenti specificati potrebbe determinare una caduta del condizionatore d’aria, perdite d’acqua, scosse elettriche, un incendio, ecc.
Installare il condizionatore d’aria su una base in grado di sostenerne il peso.
L’utilizzo di una base poco resistente potrebbe causare la caduta del condizionatore d’aria, con conse­guenti lesioni personali. Inoltre, ciò potrebbe causare la vibrazione delle unità interne, insieme ad un rumore sgradevole.
Eseguire i lavori di installazione specificati tenendo conto dell’eventualità di venti forti, uragani o terremoti.
Un’installazione scorretta potrebbe causare incidenti, quali la caduta del condizionatore d’aria.
Assicurarsi che i lavori relativi ai collegamenti elettrici vengano eseguiti da personale qualificato conforme-
mente alla legislazione applicabile (nota 1) e al presente manuale d’installazione, utilizzando un circuito separato. Inoltre, anche qualora sia necessario utilizzare un cablaggio corto, assicurarsi di utilizzare dei fili sufficien­temente lunghi ed evitare di collegare fili aggiuntivi per raggiungere la lunghezza desiderata. Una capacità di alimentazione insufficiente da parte del circuito elettrico o un lavoro elettrico inadeguato può causare scosse elettriche o incendi. (nota 1) per legislazione applicabile si intendono “tutte le direttive, le leggi, le disposizioni e/o i codici inter-
nazionali, nazionali e locali pertinenti e applicabili a taluni prodotti o domini”.
Collegare a terra il condizionatore d’aria.
Non collegare la messa a terra a tubazioni del gas, tubazioni dell’acqua, parafulmini o cavi a terra di tele­foni. Una messa a terra incompleta può causare scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di installare un interruttore circuito di dispersione a terra.
In caso contrario, si potrebbero generare scosse elettriche o incendi.
Scollegare l’alimentazione elettrica prima di toccare i componenti elettrici.
Toccando una parte in tensione, si rischia di prendere una scossa elettrica.
Assicurarsi che tutto il cablaggio sia ben fissato, usando il cablaggio specificato e assicurandosi che forze
esterne non agiscano sui collegamenti dei terminali o sui fili elettrici. Un collegamento o un fissaggio incompleto possono provocare un surriscaldamento o un incendio.
Quando si effettua il cablaggio tra l’unità interna e quella esterna e si effettua il cablaggio dell’alimenta-
zione, allacciare i fili ordinatamente in modo che il coperchio della scatola di comando possa essere fissato saldamente. Se il coperchio della scatola di comando non è inserito, potrebbero verificarsi il surriscaldamento dei ter­minali, scosse elettriche o un incendio.
Se durante i lavori di installazione si verificano perdite di gas refrigerante, ventilare immediatamente il
locale. Se il gas refrigerante viene a contatto con il fuoco, si potrebbero generare gas tossici.
Una volta completati i lavori di installazione, verificare che non vi siano perdite di gas refrigerante.
Se il gas refrigerante emesso nel locale viene a contatto con elementi incandescenti, quali un aerotermo, una stufa o un fornello, si potrebbero generare gas tossici.
Non toccare direttamente eventuali perdite accidentali di refrigerante. Ciò potrebbe causare gravi ferite
dovute a congelamento.
Installare la tubazione di scarico conformemente al presente manuale d’installazione per garantire un buon
drenaggio e isolare la tubazione allo scopo di prevenire la formazione di condensa. Un’installazione scorretta della tubazione di scarico potrebbe causare perdite di acqua, determinando la formazione di umidità sui mobili.
Installare il condizionatore d’aria, il cablaggio dell’alimentazione elettrica, il cablaggio del comando a
distanza e il cablaggio della trasmissione ad almeno 1 metro di distanza da televisori o radio, per prevenire disturbi o interferenze delle immagini. (A seconda delle onde radio, 1 metro di distanza potrebbe non essere sufficiente per eliminare il rumore.)
2 Italiano
Page 4
Installare l’unità interna il più lontano possibile da lampade fluorescenti.
In caso di installazione di un kit del comando a distanza wireless, la distanza di trasmissione potrebbe essere inferiore in un locale in cui è installata una lampada fluorescente di tipo elettronico (tipo a inverter o ad accensione rapida).
Non installare il condizionatore d’aria nei seguenti ambienti:
1. Ove vi sia nebbia oleosa, spruzzate d’olio o vapore, ad esempio una cucina. I componenti in resina si potrebbero deteriorare e quindi staccare e causare perdite d’acqua.
2. Dove si generano gas corrosivi, quali gas solforosi. La corrosione delle tubazioni in rame o dei componenti brasati potrebbe causare perdite di refrigerante.
3. Ove vi siano macchinari che emettono onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche potrebbero interferire con il sistema di controllo, causando malfunzionamenti delle apparecchiature.
4. Dove ci sono emissioni di gas infiammabili, dove sono presenti fibre di carbonio o sospensioni di polveri infiammabili nell’aria o dove vengono trattate sostanze volatili infiammabili, quali solventi per vernici o benzina. Eventuali perdite di gas che si accumulino intorno al condizionatore d’aria potrebbero far sì che il dispo­sitivo prenda fuoco.
Il condizionatore d’aria non è stato progettato per essere utilizzato in un’atmosfera potenzialmente esplo-
siva.
2. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Quando si disimballa l’unità interna o la si sposta dopo averla disimballata, reggere i ganci (4 posi­zioni) e non applicare forza ad altri componenti (in particolare, la tubazione refrigerante, la tubazione di scarico e i componenti in resina).
Assicurarsi in anticipo che il refrigerante da usare per il lavoro d’installazione sia R410A.
(Il condizionatore d’aria non funziona correttamente se viene utilizzato il refrigerante sbagliato.)
Per l’installazione dell’unità esterna, fare riferimento al manuale d’installazione fornito unitamente alla
stessa.
Non gettare via gli accessori finché non è stata completata l’installazione.
Dopo aver trasportato l’unità interna nella stanza, per evitare che l’unità stessa venga danneggiata, pren-
dere provvedimenti per proteggerla con materiali da imballaggio. (1) Determinare il percorso per trasportare l’unità nella stanza. (2) Non disimballare l’unità finché non viene portata nel luogo in cui verrà installata.
Se si rivela necessario disimballare l’unità interna, per evitare di danneggiarla o di graffiarla durante il sollevamento, utilizzare un’imbracatura costituita da materiale morbido oppure piastre protettive insieme ad una fune.
Fare effettivamente azionare l’unità interna dal cliente mentre consulta il manuale d’uso.
Illustrare al cliente il funzionamento dell’unità (specialmente la pulizia dei filtri dell’aria, le procedure di fun­zionamento e la regolazione della temperatura).
Per la scelta del luogo di installazione, utilizzare la dima di cartone per l’installazione (utilizzata insieme alla
cassa di imballaggio) come riferimento.
Non utilizzare il condizionatore d’aria in ambienti caratterizzati da concentrazioni di sale, quali aree
costiere, imbarcazioni, navi, oppure in luoghi in cui si registrano frequenti sbalzi di tensione, come le fab­briche.
Scaricare l’elettricità statica dal corpo quando si apre il pannello del coperchio della scatola di comando e
quando si effettua il cablaggio. Ciò potrebbe causare un danneggiamento dei componenti elettrici.
Italiano 3
Page 5
2-1 ACCESSORI
Verificare che i seguenti accessori siano forniti unitamente all’unità interna.
Nome
Quantità 1 pz. 1 pz. 8 pz.
Forma
Nome
Quantità 2 pz. 1 pz.
Forma
Nome
Quantità 1 pz. 1 pz. 5 pz. 1 foglio
Forma
(1) Tubo flessibile
di scarico
Materiale isolante di giunzione
(6) Per le tuba-
zioni del gas
(12) Pezzo bloc-
cante
(2) Morsetto metal-
lico
(7) Per le tuba-
zioni dei fluidi
(13) Tubo pie-
gato a L
(3) Rondella per
gancio
Materiale di
tenuta
(8): 1 foglio
(9): 3 fogli
(8) Grande
(9) Piccola
(14) Vite
(4) Fascetta
10
pz. 4 fogli
(10) Tubo a
gomito
1 pz. 1 foglio
(15) Tessuto non
tessuto
(5) Morsetto per
rondella
(11) Foglio con lo
schema di instal-
lazione
Usato insieme alla scatola d’imballaggio
(Varie)
Manuale d’uso
Manuale d’installazione
• Dichiarazione di conformità
2-2 ACCESSORI OPZIONALI
Per questa unità interna, il comando a distanza rappresenta un accessorio a parte.
(Nota: il comando a distanza non è necessario per le unità asservite con funzionamento simultaneo.)
Esistono 2 tipi di comandi a distanza; cablato e wireless.
Installare il comando a distanza nel punto indicato dal cliente. Per la scelta del modello adatto, fare riferimento al catalogo. (Per le modalità di installazione, fare riferimento al manuale d’installazione fornito unitamente al comando a distanza.)
4 Italiano
Page 6
ESEGUIRE IL LAVORO PRESTANDO ATTENZIONE ALLE SEGUENTI VOCI E CONTROL­LARLE DI NUOVO AL TERMINE DEL LAVORO.
1. Voci da controllare dopo che è stata completata l’installazione
Voci da controllare In caso di funzionamento difettoso Verificato Il condizionatore d’aria è fissato saldamente? Caduta · vibrazione · rumore I lavori di installazione del condizionatore d’aria sono
stati completati? È stata eseguita una prova di tenuta con la pressione
di prova specificata nel manuale d’installazione dell’unità esterna?
È stato eseguito un isolamento completo della tuba­zione del refrigerante e della tubazione di scarico?
Lo scarico defluisce lentamente? Perdita d’acqua La tensione di alimentazione è identica a quella indi-
cata sull’etichetta del produttore apposta sul condi­zionatore d’aria?
Si è sicuri che l’installazione dei cablaggi e delle tubazioni sia corretta e non ci siano cavi pendenti?
La messa a terra è completa? Pericolo in caso di perdita Le dimensioni del cablaggio elettrico sono conformi
alle specifiche? Ci sono degli ingressi o delle uscite dell’aria del con-
dizionatore d’aria bloccati da ostacoli? (In caso contrario, ciò potrebbe causare una ridu­zione della capacità dovuta ad un calo della velocità del ventilatore o ad un malfunzionamento delle appa­recchiature).
Sono stati registrati la lunghezza della tubazione del refrigerante e il carico di refrigerante aggiuntivo?
Mancato funzionamento · surriscal­damento
Mancato raffreddamento / Mancato riscaldamento
Perdita d’acqua
Mancato funzionamento · surriscal­damento
Mancato funzionamento · surriscal­damento
Mancato funzionamento · surriscal­damento
Mancato raffreddamento / Mancato riscaldamento
La quantità del carico del refrige­rante non è chiara
Assicurarsi di controllare di nuovo le voci elencate nelle “PRECAUZIONI DI SICUREZZA”.
2. Voci da controllare al momento della consegna
Voci da controllare Veri ficat o È stata eseguita l’impostazione in loco? (se necessario) Sono stati fissati il coperchio della scatola di controllo, il filtro dell’aria e la griglia di aspira-
zione? Viene scaricata aria fredda durante il funzionamento di raffreddamento e aria calda durante
il funzionamento di riscaldamento? È stato illustrato al cliente il funzionamento del condizionatore d’aria utilizzando il manuale
d’uso? Sono state illustrate al cliente le descrizioni delle modalità di funzionamento relative al
raffreddamento, al riscaldamento, alla deumidificazione programmata insieme a quelle automatiche (raffreddamento/riscaldamento) contenute nel manuale d’uso?
Nel caso in cui fosse stata impostata la velocità del ventilatore a termostato spento, è stato illustrato al cliente il valore impostato?
L’interruttore d’emergenza (EMG) è acceso? Per impostazione predefinita, l’interruttore è impostato su normale (NORM).
Il manuale d’uso e il manuale d’installazione sono stati consegnati al cliente?
Italiano 5
Page 7
Punti della spiegazione del funzionamento
Oltre all’uso generico, poiché le voci contenute nel manuale d’uso che presentano i simboli
PERICOLO e ATTENZIONE potrebbero provocare lesioni al corpo umano e danni materiali, è necessario non solo spiegare queste voci al cliente, ma fargliele anche leggere. È altresì necessario spiegare al cliente, e dare a quest’ultimo la possibilità di leggerle attentamente, le voci relative ai “SINTOMI CHE NON INDICANO UN MALFUNZIONAMENTO DEL CONDIZIONA­TORE D’ARIA”.
3. SCELTA DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
Per spostare l’unità interna, afferrare i ganci di sospensione in 4 punti durante o dopo la rimozione dell’imballaggio e non esercitare forza sulle tubazioni (del refrigerante e di scarico) e sui componenti in resina.
Scegliere il luogo di installazione conforme alle seguenti condizioni e ottenere l’approvazione del cliente.
(1)
Un luogo in cui l’aria calda e quella fresca si distribuiscano uniformemente nella stanza.
Un luogo in cui il passaggio dell’aria non incontri ostacoli.
Un luogo in cui sia possibile garantire il drenaggio.
Un luogo in cui la superficie del soffitto inferiore non sia inclinata.
Un luogo in cui vi sia la forza sufficiente per sostenere la massa dell’unità interna (se la portata è insufficiente, l’unità interna potrebbe vibrare ed entrare in contatto con il soffitto, generando, quindi, rumori sgradevoli).
Un luogo in cui ci sia spazio sufficiente per l’installazione e la manutenzione. (Fare riferimento alla Fig.
1 e alla Fig. 2) Un luogo in cui sia possibile garantire la lunghezza consentita delle tubazioni tra le unità interne ed esterne. (Fare
riferimento al manuale d’installazione fornito unitamente all’unità esterna.)
Un luogo in cui non vi siano rischi di perdita di gas infiammabili.
[Spazio richiesto per l’installazione [mm]]
Quando l’uscita dell’aria è chiusa
Scarico 1500 o superiore
Livello del pavimento
: È necessario lasciare uno spazio sufficiente per rimuovere il coperchio angolare durante la manuten­zione. (NOTA 2)
Aspirazione
Ostacoli
Unità interna
1000 o
superiore
Fig. 1
(NOTA 1)
Illuminazione
(NOTA 2)
30 o superiore
*
2500 o superiore dal livello del pavimento
Per un’installazione elevata
Ventola di scarico
Unità interna
Scarico 1500 o superiore
6 Italiano
1500 o superiore
2000 o superiore
Distanza tra le unità interne 4000 o superiore
Fig. 2
Page 8
ATTENZIONE
NOTA
Fig. 3
(Schema di scarico) (Vista dal soffitto)
Scarico quadridirezionale
Scarico tridirezionale
Scarico bidirezionale (è necessario il kit opzionale
con pezzo bloccante per lo scarico bidirezionale)
13
2
4
1
22
4
13
2
1
2
4
: Tubazione in uscita posteriore
(uscita diritta)
: Tubazione di sbocco verso destra (si deve piegare il tubo)
Per la tubazione con sbocco verso l’alto, si può selezionare qualunque schema di sbocco.
L'indicazione “ ” mostra la direzione dello sbocco della tubazione del refrigerante.
.
Installare l’unità interna e quella esterna, il cavo di alimentazione, il cavo del comando a distanza e il cavo di trasmis­sione ad almeno 1 metro da televisori e radio per prevenire il rischio di rumori o immagini distorte. (A seconda delle onde radio, 1 metro di distanza potrebbe non essere sufficiente per eliminare il rumore.)
Installare l’unità interna il più lontano possibile da lampade fluorescenti.
In caso di installazione di un kit del comando a distanza wireless, la distanza di trasmissione potrebbe essere inferiore in un locale in cui è installata una lampada fluorescente di tipo elettronico (tipo a inverter o ad accensione rapida). (NOTA 1)
1. Si applicano delle restrizioni all’illuminazione per il tipo esposto ma non si applicano al tipo da incasso.
2. Quando l’uscita dell’aria è chiusa, lo spazio mostrato con “ ” deve avere una distanza di almeno 30 mm.
3. Per impostare la direzione del flusso d’aria della lama orizzontale, fare riferimento al manuale d’uso fornito
unitamente all’unità interna e al comando a distanza.
(2) Altezza del soffitto
Questa unità interna può essere sospesa ad un soffitto con altezza massima di 3,5 m (modelli 100·125:
fino a 4,0 m).
Tuttavia, se l’altezza del soffitto supera 2,7 m (modelli 100·125: 3,2 m), è necessario effettuare le impo­stazioni in loco dal comando a distanza presente in loco. Fare riferimento alla sezione “10. IMPOSTA-
ZIONE IN LOCO”.
(3) Direzione di scarico dell’aria
Selezionare il metodo di scarico dell’aria in base al luogo di installazione. In caso di metodo bidirezionale e tridirezionale, è necessario eseguire le impostazioni dal comando a distanza sul sito. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “10. IMPOSTAZIONE IN LOCO”. (Attenzione)Poiché esistono alcune restrizioni sul lato delle tubazioni, assicurarsi di selezionare il modello
di scarico dell’aria dalla Fig. 3.
I nomi delle uscite dell’aria sono indicati dal numero di simboli “ ” presenti sulla parte inferiore di cia­scuna uscita dell’aria. (Fare riferimento alla Fig. 4)
(4) Utilizzare i bulloni di sospensione per l’installazione.
Determinare se il luogo di installazione possa sopportare il peso dell’unità interna e, se necessario, attac­care l’unità con bulloni dopo aver rinforzato la posizione con travi, ecc. (Fare riferimento al foglio con lo schema d’installazione (11) per il passo di montaggio.)
Italiano 7
Page 9
4. PREPARAZIONE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Nome dell’uscita dell’aria
Indicazione sull’unità interna
Indicazione sull’unità interna
N. dell’uscita
dell’aria
Unità interna
Uscita dell’aria 1 Uscita dell’aria 2 Uscita dell’aria 3 Uscita dell’aria 4
*
: Questa indicazione mostra la direzione di scarico dell’aria.
Per i riferimenti incrociati del N. delle uscite dell’aria con l’indicazione posta sull'unità interna.
Fig. 4
4
835 (passo del bullone
di sospensione)
835 (passo del bullone
di sospensione)
950
950
(unità [mm])
Tubazione del gas
Tubazione dei liquidi
Sbocco del collegamento di drenaggio (VP20)
Fig. 5
(1) Controllare le posizioni dei bulloni di sospensione dell’unità interna, dei fori dello sbocco della
tubazione, del foro dello sbocco della tubazione di drenaggio e del foro di ingresso dei cavi elet­trici. (L’illustrazione mostra la visuale dal soffitto.) (Fare riferimento alla Fig. 5 e alla Fig. 6)
8 Italiano
Page 10
NOTA
Ubicazione delle tubazioni
Lastra del softto
Bullone di ancoraggio
Dado lungo o bbia ad avvitatura
Bullone di sospensione
Supercie del softto
50~100mm
Fig. 7
del gas e del collegamento di drenaggio verso l'alto
89
88
108
Ubicazione delle tubazioni del gas e del collegamento di drenaggio all’indietro
39
171
(unità [mm])
Ubicazione delle tubazioni del gas e del collegamento di drenaggio orientato verso destra
141
8988
88
88
34
23
105
141
179
120
88
57
105
132
140
14
198
57
120
Fig. 6
(2) Fare dei fori per i bulloni di sospensione, lo sbocco della tubazione, lo sbocco della tubazione di
drenaggio e l’ingresso dei cavi elettrici.
Utilizzare il foglio con lo schema d’installazione (11), il quale mostra le posizioni dei fori menzionati
sopra.
Determinare la posizione dei fori per i bulloni di sospensione, lo sbocco della tubazione, lo sbocco della tubazione di drenaggio e l’ingresso dei cavi elettrici. Praticare il foro.
Le parti mostrate sopra sono tutte reperibili in loco. (Fare riferimento alla Fig. 7)
Italiano 9
Usare bulloni M8 o M10 per fissare l’unità interna. Utilizzare elementi di sospensione cavi per i bulloni esistenti e inserti incassati o bulloni di ancoraggio per bulloni nuovi, quindi fissare saldamente l’unità alla parete affinché possa sostenere la massa dell’unità. Inoltre, regolare prima la distanza dal soffitto.
Page 11
(3) Rimuovere i componenti dell’unità interna.
Fig. 8
Griglia di aspirazione
Coperchio angolare posto nei 4 punti.
Nastro
Nastro
Fig. 9
Attacco di sospensione
Attacco di sospensione
Attacco di sospensione
Rimuovere la griglia di aspirazione. (Fare riferimento alla Fig. 8)
Far scorrere le due manopole di fissaggio della griglia di aspirazione verso l’interno (come indicato da
una freccia) sollevandola verso l’alto. Allo stesso tempo, chiedere ad un’altra persona di sollevare il nastro attaccato al centro dell’uscita dell’aria.
Quando la griglia di aspirazione è aperta a circa 45°, può essere rimossa dall’unità.
Rimuovere i 4 coperchi angolari.
Quando si trasporta l’unità interna, sorreggerla tramite gli attacchi di sospensione in metallo.
mento alla Fig. 9)
Come bloccare l’uscita dell’aria nella modalità di scarico dell’aria bidirezionale o tridirezionale
Nel caso della modalità di scarico dell’aria bidirezionale, oltre al pezzo bloccante in dotazione, è necessario
il kit opzionale con pezzo bloccante per lo scarico bidirezionale. Il pezzo bloccante in dotazione e quello opzionale per lo scarico bidirezionale possono essere utilizzati insieme per qualunque bocchetta dell’aria.
Nel caso dello scarico dell’aria bidirezionale, durante l’installazione prestare attenzione all’inclinazione dell’unità interna. Per ulteriori informazioni, seguire le istruzioni indicate nella sezione “5. INSTALLAZIONE
DELL’UNITÀ INTERNA”.
(1) Rimuovere la pala orizzontale dell’uscita dell’aria da bloccare. (Fare riferimento alla Fig. 10 e alla Fig.
11)
1. Senza applicare forza sui cuscinetti, sollevare la pala orizzontale con entrambe le mani e rimuoverla dal
cuscinetto sul lato del motore non installato.
2. Dopo aver voltato la pala orizzontale all’indietro, rimuovere il fermo del cuscinetto sul lato del motore.
Quindi, sollevare la pala orizzontale e rimuoverla.
(Fare riferi-
10 Italiano
Page 12
Fig. 10
2.
1.
Motore
Pala orizzontale
Piegare la pala orizzontale e rimuoverla.
1.
Piegare la pala orizzontale ed estrarla.
2.
Ruotare la pala orizzontale all'indietro.
Sollevare il fermo sul lato del cuscinetto.
Parti del fermo
Cuscinetto
Rimuovere la pala orizzontale.
Fig. 11
(2) Fissare il materiale di blocco all’uscita dell’aria. (Fare riferimento alla Fig. 12 e alla Fig. 13)
Italiano 11
1. Inserire la parte sporgente del pezzo bloccante nello spazio tra il pannello decorativo superiore e l’iso­lante.
2. Inserire la parte piegata (2 punti) a entrambe le estremità del pezzo bloccante nello spazio tra il pannello decorativo inferiore e la vaschetta di drenaggio fino a quando non si sente un clic. Quando si esegue questa operazione, sollevare leggermente l’estremità del pannello decorativo infe­riore e inserire il pezzo bloccante. Se risulta difficile inserirlo, allentare innanzitutto le viti posizionate su entrambi i lati del pannello deco­rativo inferiore e quindi reinserirlo.
* Quando la lama
orizzontale è difficile da rimuovere, spingerla lentamente verso il basso nella direzione indicata dalla freccia. Sarà più facile rimuovere la pala.
Fermo (Sollevare verso l’alto.)
Pala orizzontale
*
Cuscinetto
Page 13
3. Inserire la parte piegata (2 punti) che si trova all’interno del pezzo bloccante nello spazio tra il pannello
Fissare saldamente il pezzo bloccante e l’unità interna in modo che non rimanga spazio.
Se rimanesse dello spazio, potrebbero verificarsi perdite d'aria e la formazione di condensa.
decorativo inferiore e la vaschetta di drenaggio fino a quando non si sente un clic, quindi fissare il pezzo bloccante.
4.
Controllare che la sezione della lamiera metallica del pezzo bloccante non sporga dall’estremità del pannello deco­rativo inferiore.
Vaschetta di scarico
Pannello decorativo inferiore
2. Isolamento
1.
Parte sporgente
3.
Pezzo bloccante
Parte sporgente
1. Pezzo
bloccante
Inserire
Inserire
Parte sporgente
Pannello decorativo
Isolamento
superiore
2. 3.
Sollevare leggermente questa parte. (Anche l’altro lato.)
Pannello decorativo inferiore
Inserire la parte piegata. (Fino a quando non si sente un clic.)
Fig. 12
Inserire
1. 2.
Pannello decorativo superiore
Parte piegata del pezzo bloccante
Parte piegata del pezzo bloccante
Inserire in modo che la sezione metallica del foglio non sporga dall’estremità del pannello decorativo inferiore.
Pannello decorativo inferiore
Vaschetta di scarico
Inserire in modo che la sezione metallica del foglio non sporga dall’estremità del pannello decorativo inferiore.
Fig. 13
12 Italiano
Page 14
* Se il pezzo bloccante è difficile da inserire, allentare le viti a destra e a sinistra del pannello decorativo infe-
Fig. 14
Pannello decorativo inferiore
Pannello decorativo inferiore
Vite
Vite
< Posizione delle viti della tubatura >
Vite
Vite
Pannello decorativo inferiore
< Posizione delle viti sulle parti restanti >
4
1
2
riore e quindi inserirlo. Assicurarsi di serrare nuovamente le viti allentate dopo aver fissato il pezzo bloc­cante. (Fare riferimento alla Fig. 14)
5. INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA
È più facile montare le parti opzionali prima di installare l’unità interna. Fare riferimento anche al manuale d’installazione fornito unitamente ai componenti opzionali. Per l’installazione, utilizzare i componenti d’installazione e i componenti specificati forniti. (1) Fissare i dadi superiore e inferiore e le rondelle per gli attacchi di sospensione (3) ai 4 bulloni di sospen-
sione. (Fare riferimento alla Fig. 15) Se vengono utilizzati i morsetti per rondella in dotazione (5), si evita che le rondelle per gli attacchi di sospensione (3) possano cadere. (Fare riferimento alla Fig. 16)
(2) Installazione dell’unità interna. (Fare riferimento alla Fig. 17)
Inserire il gancio sul lato dell’uscita dell’aria e fissarlo in via provvisoria.
Inserire gli altri 2 bulloni di sospensione negli attacchi di sospensione, quindi fissare le rondelle inferiori
per gli attacchi di sospensione (3) e i dadi.
(3) Controllare il livello dell’unità da 2 direzioni (uscita dell’aria e ). (Fare riferimento alla Fig. 18)
Dado (reperibile in loco)
Attacco di sospensione
Bullone di sospensione
Morsetto per rondella (5) (accessorio)
Dado superiore
Serrare
Per fissare l’attacco di sospensione
Italiano 13
Rondella per attacco di sospensione (3) (accessorio)
Dado (reperibile in loco)
Fig. 15
Inserire
Metodo di fissaggio della rondella
Fig. 16
Page 15
PERICOLO
ATTENZIONE
Parte della tubatura
4
3
1
2
L’unità deve essere perfettamente in piano
Fig. 17
Installare l’unità interna a livello
Se l’unità è inclinata e il lato della tubazione di drenaggio si trova in alto, si potrebbe verificare il malfun­zionamento di un interruttore a galleggiante e una conseguente fuoriuscita di acqua. Tuttavia, nel caso dello scarico dell’aria bidirezionale, installare l’unità inclinata di 1° verso il basso dal lato del tubo di drenaggio.
Fissare i dadi sul lato superiore e inferiore di ciascun attacco di sospensione
Se non è presente alcun dado superiore e il dado inferiore è serrato eccessivamente, la lastra sospesa e la piastra superiore possono deformarsi e produrre un suono anomalo.
Non inserire materiali diversi da quelli specificati nello spazio tra il gancio e la relativa rondella (3).
Se le rondelle non sono fissate adeguatamente, i bulloni di sospensione potrebbero sfilarsi dal gancio.
4
1
Parte della tubatura
3
2
A livello
Fig. 18
È necessario installare saldamente l’unità interna in un luogo in grado di sostenerne il peso.
Se il luogo non è sufficientemente resistente, l’unità potrebbe cadere e causare lesioni personali.
6. POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REFRIGERANTE
Per le tubazioni del refrigerante dell’unità esterna, fare riferimento al manuale d’installazione fornito unita-
mente all’unità esterna.
Eseguire un corretto isolamento delle tubazioni del gas e del liquido refrigerante. Un isolamento non cor-
retto potrebbe causare perdite di acqua. Nel caso della tubazione del gas, utilizzare materiale di isolamento che sia resistente a una temperatura non inferiore a 120°C. Nel caso di utilizzo in condizioni di forte umidità, rinforzare il materiale isolante impiegato per la tubazione del refrigerante. Se non viene rafforzato, la superficie del materiale isolante potrebbe trasudare.
Prima dei lavori di installazione, assicurarsi che il refrigerante sia R410A. (Se il refrigerante utilizzato non
è R410A, potrebbe verificarsi un funzionamento anomalo.)
Questo condizionatore d’aria è un modello specifico per l’impiego del nuovo refrigerante R410A. Assicu­rarsi di agire in conformità ai requisiti illustrati di seguito ed eseguire i lavori di installazione.
Utilizzare l’apposita taglierina per tubazioni e gli utensili di svasatura specifici per R410A.
Per il collegamento svasato, coprire esclusivamente con etere od olio di estere la superficie interna della
svasatura.
Utilizzare esclusivamente i dadi svasati forniti unitamente al condizionatore d’aria. L’utilizzo di altri dadi
svasati potrebbe causare perdite di refrigerante.
Per evitare che l’umidità e lo sporco penetrino nelle tubazioni, prendere adeguate misure quali serrare le
tubazioni o applicarvi del nastro.
Non mescolare sostanze diverse dal refrigerante specificato, come ad esempio l’aria, nel circuito di raffred­damento. In caso di perdite di refrigerante durante i lavori, ventilare il locale.
14 Italiano
Page 16
Le tubazioni del refrigerante possono essere collegate da 3 direzioni.
ATTENZIONE
Rivestire la superficie interna svasata esclusivamente con olio etere o estere.
Fig. 20
In caso di tubazione verso l’alto, rimuovere il coperchio in cui entra la tubazione, quindi fare dei fori per
inserire la tubazione tagliando il coperchio con un attrezzo da taglio, come ad esempio le forbici. Dopo aver fatto passare la tubazione attraverso il coperchio, fissare il coperchio all’unità interna. (Fare
riferimento alla Fig. 19)
Cavi elettrici
Scarico
Fig. 19
Il refrigerante è già caricato nell’unità esterna.
Utilizzare il dado svasato fornito unitamente al condizionatore d’aria.
Per il collegamento svasato, coprire esclusivamente con etere od olio di estere la superficie interna della
svasatura. (Fare riferimento alla Fig. 20) Successivamente, ruotare il dado svasato 3 o 4 volte con la mano e avvitarlo.
Pannello della tubazione per penetrazione
Gas
Liquido
Non permettere che l’olio aderisca alla parte di fissaggio delle viti dei pezzi in resina, come ad esempio la piastra di fissaggio della tubazione.
Se l’olio vi entrasse in contatto, potrebbe diminuire la forza della parte avvitata.
Quando si collega la tubazione al condizionatore d’aria, assicurarsi di usare una chiave inglese e una chiave torsiometrica come mostrato nella Fig. 21. Per i dettagli sulle dimensioni della parte svasata e sulla coppia di serraggio, fare riferimento alla Tabella
1.
Dado a testa svasata
Giunzione di unione
Chiave torsiometrica
Chiave inglese
Fig. 21
Italiano 15
Page 17
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Esempio di conseguenze negative
Quando si utilizzano utensili diversi dalle chiavi, verrà danneggiato il bordo filettato del dado a testa svasata e ciò causerà perdite di gas a causa del serraggio difettoso.
Tabella 1
Dimensione delle
tubazioni (mm)
6,4
9,5
12,7
15,9
Non stringere eccessivamente i dadi svasati.
L’eventuale crepatura di un dado svasato potrebbe causare perdite di refrigerante.
Se non si dispone di una chiave dinamometrica, utilizzare la Tabella 2 come riferimento.
Stringendo sempre più forte un dado svasato con una chiave inglese, si arriva ad un punto in cui la cop­pia di serraggio aumenta improvvisamente. Da questa posizione, stringere ulteriormente il dado fino a raggiungere l’angolo illustrato in Tabella 2. Una volta terminato il lavoro, controllare attentamente che non vi siano perdite di gas. Se il dado non è stretto come da istruzioni, ciò potrebbe causare trafilamenti di refrigerante e malfunzio­namenti (come ad esempio mancato raffreddamento o riscaldamento).
Tabella 2
Coppia di serraggio (N·m)
15,7 ± 1,5 8,9 ± 0,2
36,3 ± 3,6 13,0 ± 0,2
54,9 ± 5,4 16,4 ± 0,2
68,6 ± 6,8 19,5 ± 0,2
Dimensioni per l’esecu­zione della svasatura A
(mm)
Forma della svasatura
R0,4-0,8
45°±2°
A
90°±2°
Dimensione delle
tubazioni (mm)
6,4

9,5
12,7
15,9
L’isolamento delle tubature in loco deve essere eseguito fino al raccordo all’interno dell’alloggia­mento.
Se la tubazione è esposta all’atmosfera, potrebbe verificarsi trasudamento, ci si potrebbe bruciare se si toc­cano le tubature potrebbero verificarsi scosse elettriche o incendi dovuti al contatto dei fili elettrici con i tubi.
Angolo di serraggio
60° – 90° Circa 150 mm 60° – 90° Circa 200 mm 30° – 60° Circa 250 mm 30° – 60° Circa 300 mm
Lunghezza raccomandata del braccio dell’uten-
sile utilizzato
16 Italiano
Page 18
Dopo aver condotto una prova di tenuta, isolare il collegamento delle tubazioni del gas e dei fluidi con il materiale di raccordo isolante fornito unitamente all’unità (6) e (7) per prevenire l’esposizione delle tuba­zioni. (Fare riferimento alla Fig. 22) Successivamente, stringere entrambe le estremità del materiale isolante con il morsetto (4).
Metodo di isolamento della tubazione dal
Tubazione dei liquidi
lato dei liquidi
Materiale isolante di giunzione (7) (accessorio)
Portare la connessione
Materiale isolante della tubazione (lato unità)
Collegamento del dado a testa svasata
Non lasciare spazio
Avvolgere il materiale sigillante partendo dalla base dell'unità fino alla parte dove si collega il dado svasato
verso l'alto
Materiale isolante
Tubazione del gas
della tubazione (reperibile in loco)
Per la prevenzione della trasudazione, non esporre la tubazione
Serrare la sezione in cui il materiale isolante della tubazione e il materiale isolante di giunzione (7) si sovrappongono.
Fascetta (4) (accessorio)
Materiale di tenuta (9) (piccolo) (accessorio)
Metodo di isolamento della tubazione dal lato del gas
Materiale isolante di giunzione (6) (accessorio)
Materiale isolante della tubazione (lato unità)
Collegamento Portare la connessione
del dado a testa
svasata
Non lasciare spazio
Avvolgere il materiale sigillante partendo dalla base dell'unità fino alla parte dove si collega il dado svasato
verso l'alto
Materiale isolante
Fig. 22
della tubazione (reperibile in loco)
Per la prevenzione della trasudazione, non esporre la tubazione
Serrare la sezione in cui il materiale isolante della tubazione e il materiale isolante di giunzione (6) si sovrappongono.
Fascetta (4) (accessorio)
Materiale di tenuta (9) (piccolo) (accessorio)
Avvolgere il materiale sigillante (Piccolo) (9) attorno al materiale isolante della guarnizione (6) (7).
Assicurarsi di posizionare la giunzione del materiale di raccordo isolante (6) e (7) sulla parte superiore.
Quando si esegue il raccordo della tubazione orientata verso l’alto e verso destra, isolare il raccordo dal
lato del gas con il tubo a forma di L in dotazione. (Fare riferimento alla Fig. 23) In aggiunta, piegare la tubazione in loco dal lato del liquido utilizzando un curvatubi con raggio non supe­riore a 40 mm. Se non si utilizza il tubo a forma di L in dotazione o se il tubo è piegato con un raggio superiore a 40 mm, potrebbe interferire con altri tubi o con il tubo flessibile di scarico.
Italiano 17
Page 19
).)
NOTA
Fig. 23
Metodo isolante per il tubo a forma di L con tubature orientate verso l’alto e verso destra
Materiale isolante della tubazione (reperibile in loco)
Per evitare la trasudazione, non esporre le tubazioni all’atmosfera.
Materiale isolante di giunzione (6) (accessorio)
Fascetta (4) (accessorio)
Collegamento del dado a testa svasata
Tubo a forma di L (13)
Isolare i tubi nello stesso modo illustrato nella Fig. 22 utilizzando il materiale isolante di giunzione in dotazione (6).
(Es.: isolare la tubazione nella
stessa maniera sia per la tubazione orientata verso l’alto sia per quella orientata verso destra.)
Serrare la sezione in cui il materiale isolante della tubazione e il materiale isolante di giunzione (6) si sovrappongono.
(Per evitare che piccoli animali e insetti penetrino nell’unità interna, assicurarsi di serrare strettamente alla custodia il coperchio con foratura d’ingresso per la tubazione e sigillare lo spazio tra la tubazione e il foro con stucco e materiale isolante (reperibili in loco).)
Prima di brasare la tubazione del refrigerante, far scorrere dell’azoto attraverso il tubo del refrigerante e sostituire l’aria con l’azoto (NOTA 1). (Far riferimento alla Fig. 24) Quindi, eseguire la brasatura (NOTA
2). Una volta terminati tutti i lavori di brasatura, eseguire il collegamento svasato con l’unità interna. (Fare
riferimento alla Fig. 21)
Tubazione del refrigerante
1. La pressione corretta da applicare per far scorrere l’azoto attraverso la tubatura è di circa 0,02 MPa,
ovvero una pressione che viene avvertita come una brezza e che può essere ottenuta mediante una val­vola di riduzione della pressione.
2. Durante la brasatura delle tubazioni del refrigerante, non utilizzare alcun fondente.
Impiegare metallo di apporto per brasature fosforo-rame (BCuP-2: JIS Z 3264/B-Cu93P-710/795: ISO
3677), che non richiede alcun fondente. (In caso di utilizzo di fondente a base di fluoro, le tubazioni verranno corrose. Inoltre, in presenza di fluoro, l’olio refrigerante si deteriorerà e il circuito di refrigerazione verrà compromesso seriamente.)
3. Durante l’esecuzione della prova di tenuta delle tubazioni del refrigerante e dell’unità interna, una volta
terminata l’installazione della stessa, consultare il manuale d’installazione dell’unità esterna di collega­mento per la pressione della prova. Fare inoltre riferimento al manuale d’installazione dell’unità esterna o alla documentazione tecnica per le tubazioni del refrigerante.
4. L’eventuale ammanco di refrigerante dovuto ad una dimenticanza relativa al carico di refrigerante
aggiuntivo, ecc., potrebbe causare malfunzionamenti, tra cui il mancato raffreddamento o riscalda­mento. Fare riferimento al manuale d’installazione dell’unità esterna o alla documentazione tecnica per le tuba­zioni del refrigerante.
18 Italiano
Punto di brasatura
Azoto
Fig. 24
Applicazione nastro
Valvola di arresto
Valvola di riduzione della pressione
Azoto
Page 20
ATTENZIONE
Durante la brasatura delle tubazioni, non utilizzare antiossidanti.
Materiale di tenuta (8) (grande) (accessorio)
Tubo a gomito (10) (accessorio)
Fascetta metallica (2) (accessorio)
Lato più corto
Fig. 25 (Tubazione orientata verso l’alto)
Fig. 26 (Tubazione orientata all’indietro)
Fascetta metallica (2) (accessorio)
Lato più lungo
Materiale di tenuta (8) (grande) (accessorio)
Tubo a gomito (10) (accessorio)
Fig. 27 (Tubazione orientata verso destra)
Fascetta metallica (2) (accessorio)
Tubo flessibile di scarico (1) (accessorio)
Materiale di tenuta (8) (grande) (accessorio)
Ciò potrebbe causare malfunzionamenti dei componenti e l’intasamento delle tubazioni dovuto alla pre­senza di residui.
7. POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DI DRENAGGIO
(1) Mettere in opera la tubazione di drenaggio.
Eseguire la posa in opera delle tubazioni di scarico per garantire il drenaggio dell’unità.
La tubazione di drenaggio può essere collegata da 3 direzioni. (Fare riferimento alle Fig. 25, 26 e 27)
Italiano 19
Page 21
Selezionare il diametro della tubazione in modo che sia maggiore o uguale (eccetto il tubo ascendente)
ATTENZIONE
Fig. 28
Inclinazione verso il basso di 1/100 o superiore
Non accettabile
OK
VP20
VP20
600mm
Distanza 1~1,5 m
Lastra del soffitto
Supporto
Tubo flessibile di scarico (1) (per il collegamento con il VP20) (accessorio)
Tubazione di drenaggio (accessorio)
Tubo a gomito (10) (accessorio)
Fascetta metallica (2) (accessorio)
Tubazione di scarico
OK Non accettabile
Tubo a gomito (10) (accessorio)
Tubo ascendente
Fig. 29
(Precauzioni nel caso di un tubo di scarico orientato verso l’alto)
Tubo ascendente
a quello del tubo di raccordo (tubazione in cloruro di polivinile, diametro nominale di 20 mm, diametro esterno di 26 mm).
Installare la tubatura alla distanza più breve possibile con un’inclinazione verso il basso di 1/100 o supe­riore e senza lasciare che l’aria possa stagnare. (Fare riferimento alla Fig. 28) (Altrimenti potrebbe verificarsi un suono anomalo, come ad esempio un gorgoglio.)
In caso di ristagno di scarichi nelle tubazioni di drenaggio, queste potrebbero intasarsi.
Installare i sostegni a una distanza compresa tra 1 m e 1,5 m, in modo che le tubazioni non possano
deviarsi. (Fare riferimento alla Fig. 29)
Assicurarsi di usare il tubo flessibile di scarico in dotazione (1) (per tubature orientate verso destra), il tubo a gomito (10) (per tubature orientate verso l’alto e all’indietro) e la fascetta metallica (2).
Se si utilizza un tubo flessibile di scarico vecchio o un tubo a gomito vecchio o una fascetta vec­chia, potrebbero verificarsi perdite d’acqua.
Isolare i tubi che attraversano gli interni.
Per evitare che il tubo flessibile di scarico in dotazione (1) riceva una forza eccessiva, evitare di piegarlo
e di torcerlo. (Ciò potrebbe causare perdite di acqua.)
Non collegare le tubazioni di drenaggio direttamente alle fogne che emettono odore di ammoniaca.
L’ammoniaca contenuta negli scarichi fognari potrebbe penetrare nelle tubazioni di scarico e corrodere lo scambiatore di calore dell’unità interna.
20 Italiano
Page 22
< Precauzioni da prendere durante l’installazione della tubazione di scarico verso l’alto >
Fig. 30
10~15mm
Tubo a gomito (10) (accessorio)
Nastro vinilico
Avvolgere utilizzando una larghezza (circa 20 mm) maggiore di quella della fascetta metallica (2).
Per la tubazione orientata verso l’alto: lato più corto Per la tubazione orientata all’indietro: lato più lungo
Fig. 31
Unità interna (Pompa di scarico )
Parte avvolta dal nastro
Tubo flessibile di scarico (1) (accessorio)
Inserire senza lasciare spazio
Fascetta metallica (2) (accessorio)
Fissare la fascetta metallica (2) in modo che la testa della vite sia rivolta verso il basso.
L’altezza massima del tubo ascendente di drenaggio è di 600 mm.
Installare il tubo ascendente di drenaggio verticalmente. (Fare riferimento alla Fig. 29)
Se il tubo ascendente di drenaggio è installato in posizione inclinata, l’interruttore a galleggiante potrebbe non funzionare correttamente e causare perdite d’acqua.
Assicurarsi di utilizzare il tubo flessibile di scarico (1), il tubo a gomito (10) e il materiale di tenuta
(Grande) (8) forniti unitamente all’unità interna come accessori.
1. Per evitare che il tubo a gomito venga danneggiato dalla fascetta metallica (2) del raccordo verso
l’alto e all’indietro, avvolgere del nastro vinilico attorno al tubo a gomito 2 o 3 volte, in modo che il nastro copra una superficie di larghezza superiore a quella coperta dalla fascetta metallica (2), lasciando scoperti 10 - 15 mm a partire dalla punta del tubo a gomito (10), come mostrato nella Fig.
30.
2. Inserire il tubo flessibile di scarico (1) e il tubo a gomito (10) fino alla base dell’imbocco di scarico.
Serrare la fascetta metallica (2) con la coppia 1,35 dal nastro della punta del tubo flessibile inserita nell’imbocco.
(Fare riferimento alle Fig. 25, 26, 27 e 31)
0,15N·m (13515N·cm) entro lo spazio coperto
Italiano 21
Page 23
Non serrare la fascetta metallica (2) con una coppia superiore al valore specificato.
Parte stretta Parte stretta
< Nel caso in cui si pieghi la punta > < Nel caso in cui si attacchi del nastro vinilico >
Attaccare il nastro vinilico senza strappare il materiale di tenuta (grande) (8).
Piegare la punta senza strappare il materiale di tenuta (grande) (8).
Nastro vinilico
Fig. 32-1
(Sezione A - A della Fig. 31)
Fig. 32-2
(Sezione A - A della Fig. 31)
di circa 90°
di circa 90°
La presa, il tubo flessibile di scarico (1), il tubo a gomito (10) e la fascetta metallica (2) potrebbero dan­neggiarsi. Fissare la fascetta metallica (2) in modo che la parte serrata possa rientrare nella gamma mostrata nella
Fig. 32.
3. Avvolgere il nastro vinilico intorno all’estremità della fascetta metallica (2), cosicché il materiale di
tenuta (Grande) (8) da utilizzare nel processo successivo non possa venire danneggiato dall’estre­mità della fascetta oppure piegare l’estremità della fascetta metallica (2) verso l’interno, come indi­cato in figura. (Fare riferimento alla Fig. 32)
4. Isolare la fascetta metallica (2), il tubo flessibile di scarico (1) e il tubo a gomito (10) con il materiale
di tenuta (grande) (8) in dotazione. (Fare riferimento alle Fig. 25, 26, 27 e 33) (Potrebbe formarsi della condensa attorno alla fascetta metallica (2) che potrebbe poi sgocciolare.)
Tubo flessibile di scarico (1) (accessorio)
Fascetta metallica (2) (accessorio)
Materiale sigillante (Grande) (8) (accessorio)
Iniziare ad avvolgere dal punto in cui la fascetta è stretta.
Avvolgere il materiale di tenuta in modo che l’estremità della fascetta possa essere raddoppiata.
Fig. 33
22 Italiano
Page 24
(2) Dopo che l’installazione della tubazione è terminata, controllare se il flusso dello scarico scorre
3
3
2
Fig. 35
Terminale di terra
Alimentazione
220 - 240V
~
50Hz
Morsettiera (X2M) per cablaggio di trasmissione interno-esterno
Morsettiera (X2M) per cablaggio di trasmissione interno-esterno
1 2 3
liberamente. [Al termine del lavoro di cablaggio elettrico]
Versare gradualmente 1 litro di acqua dall’uscita dell’aria nella vaschetta di scarico (Fig. 34) facendo
attenzione che non cadano spruzzi di acqua sui componenti elettrici, quali la pompa di scarico, e con­fermare il funzionamento dello scarico azionando l’unità interna in modalità raffreddamento secondo quanto indicato in “11. PROVA DI FUNZIONAMENTO”.
Se l’uscita dell’aria è chiusa, versare acqua dall’uscita dell’aria .
Contenitore in plastica per versare l’acqua (è necessario un tubo con una lunghezza di 100 mm)
Uscita di scarico per manutenzione (con un tappo in gomma) (da usarsi quando si scarica dell’acqua nella vaschetta di scarico)
3
4
1
2
Ubicazione di pompa di scarico e galleggiante
(Come versare l’acqua)
Fig. 34
[Quando il lavoro di cablaggio elettrico non è terminato]
I lavori di cablaggio elettrico (inclusa la messa a terra) devono essere eseguiti da un elettricista qualifi-
cato.
Se non è presente una persona qualificata, al termine del lavoro di cablaggio elettrico, controllare i cavi in base al metodo specificato in [Al termine del lavoro di cablaggio elettrico].
1. Aprire il coperchio della scatola di comando e collegare l’alimentazione monofase al terminale (1, 2)
sulla morsettiera (X2M) per il cablaggio della trasmissione interna-esterna e il cablaggio di messa a terra al terminale di terra. (Fare riferimento alla Fig. 35)
Italiano 23
Page 25
2. Assicurarsi che il coperchio della scatola di comando sia chiuso prima di accendere l’alimentazione.
3
3
2
3. Versare lentamente 1 litro di acqua dall’uscita dell’aria nella vaschetta di scarico (Fig. 34),
facendo attenzione che spruzzi d’acqua non finiscano sui componenti elettrici, come ad esempio la pompa di scarico.
Se l’uscita dell’aria è chiusa, versare acqua dall’uscita dell’aria .
4. Se l’alimentazione è inserita, entrerà in funzione la pompa di scarico. Verificare lo scarico.
(La pompa di scarico si arresterà automaticamente dopo 10 minuti.)
5. Disattivare l’alimentazione elettrica dopo aver controllato il drenaggio, quindi rimuovere il cavo di ali-
mentazione.
6. Fissare il coperchio della scatola di controllo come prima.
8. RETE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI
8-1 ISTRUZIONI GENERALI
Accertarsi che tutti i lavori sui cavi elettrici siano svolti da personale qualificato in base alle leggi applicabili
e a questo manuale di installazione, utilizzando un circuito separato dedicato. Una capacità di alimentazione insufficiente da parte del circuito elettrico o un lavoro elettrico inadeguato può causare scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di installare un interruttore di dispersione a terra.
La mancata osservanza di tali precauzioni potrebbe provocare folgorazione e incendio.
Non accendere l’alimentazione elettrica (interruttore di diramazione, interruttore di diramazione di sovra-
corrente) finché non saranno completati tutti i lavori.
Vi sono più unità interne collegate a una singola unità esterna. Dare un nome a ciascuna unità interna,
come ad esempio unità A, unità B….. e simili. Dopo aver collegato queste unità interne all’unità esterna e all’unità BS, collegare sempre l’unità interna al terminale indicato con lo stesso simbolo sulla morsettiera. Se i cablaggi e le tubazioni sono collegati a unità interne diverse e vengono fatti funzionare, ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
Assicurarsi di effettuare il collegamento a terra del condizionatore d’aria. La resistenza di terra deve essere
conforme alla legislazione applicabile.
Non collegare la messa a terra a tubazioni del gas, tubazioni dell’acqua, parafulmini o cavi a terra di tele-
foni.
Tubazioni del gasIn caso di perdite di gas, potrebbero verificarsi accensioni o esplosioni.
Tubazioni dell’acquaI tubi in vinile duro non rappresentano messe a terra efficaci.
Parafulmini o cavi di terra telefonici ......................Il potenziale elettrico potrebbe subire un aumento
anomalo se colpito da un fulmine.
Per la realizzazione dei collegamenti elettrici, fare riferimento anche allo “SCHEMA ELETTRICO” fornito
unitamente al coperchio della scatola di comando.
Eseguire i cablaggi tra le unità esterne, le unità interne e i comandi a distanza, in base allo schema elet-
trico.
Eseguire l’installazione e il cablaggio del comando a distanza in base al “manuale d’installazione” fornito
unitamente al comando a distanza.
Non toccare le parti della Scheda a circuito stampato. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento.
24 Italiano
Page 26
8-2 SPECIFICHE PER CAVI E FUSIBILI FORNITI IN LOCO
NOTA
ATTENZIONE
Per i collegamenti elettrici delle unità esterne, far riferimento al manuale di installazione fornito con le unità
esterne.
I cablaggi del comando a distanza e della trasmissione sono forniti in loco. (Fare riferimento alla Tabella 3)
Tabella 3
2
Cablaggio della trasmis­sione
Cavi del comando a distanza
Cablaggio
Dimensione mm
H05VV-U4G (NOTA 1) 2,5
Cordoncino di vinile con guaina oppure cavo (2
0,75 1,25 Massimo 500 m *
nuclei) (NOTA 2)
*Questa dev’essere la lunghezza totale con prolungamenti nel sistema quando si esegue il comando di gruppo.
1. Solo in caso di tubazione protetta. Utilizzare H07RN-F in caso di assenza di protezione.
2. Cavo di vinile con guaina o cavo schermato (spessore isolamento: 1 mm o superiore)
Le specifiche dei cablaggi sono riportate a condizione che il cablaggio abbia una caduta di tensione del 2%.
Lunghezza
8-3 METODO DI COLLEGAMENTO DEL CABLAGGIO (
Fare riferimento alla
Fig. 36)
Cablaggio della trasmissione, cablaggio di messa a terra
Rimuovere il coperchio della scatola di comando, far corrispondere il simbolo a quello della morsettiera del cablaggio della trasmissione (X2M) ed effettuare il cablaggio. Collegare anche il cablaggio di messa a terra alla morsettiera del cablaggio della trasmissione (X2M). Quindi, portare il cablaggio nell’unità interna attraverso il foro praticato sul coperchio con foratura d’ingresso della tubazione secondo quanto indicato nella sezione “6. POSA IN OPERA DELLE TUBA-
ZIONI DEL REFRIGERANTE”, quindi fissare i cavi con la fascetta (4).
Cablaggio del comando a distanza (Nota: il comando a distanza non è necessario per le unità asservite con
funzionamento simultaneo.) Collegare il cablaggio del telecomando a [P1 · P2] sulla morsettiera (X1M) del telecomando. Fissare i cavi del comando a distanza e i cavi di trasmissione con la fascetta (4).
Adesione del tessuto non tessuto (15).
Per evitare che i cavi si muovano, attaccare il tessuto non tessuto (15).
Non collegare mai il cavo di alimentazione alla morsettiera per i cavi del comando a distanza/cavi di tra-
smissione (X1M). Altrimenti si può danneggiare l’intero sistema.
Non collegare il cablaggio del comando a distanza o della trasmissione alla morsettiera errata.
Italiano 25
Page 27
Cavi del comando a distanza
30-35mm
F1 P2P1
F2
321
60-80mm
P2
F1
P1
F2
20-50mm
Fascetta (4) (accessorio)
Dopo aver fissato i cavi, tagliare la parte in eccesso.
< Cablaggio del telecomando >
Unità esterna Unità interna
1 2 3
1 2 3
(Morsettiera) (Morsettiera)
Il numero è messo assieme
Metodo di collegare i cavi di trasmissione tra unità interna ed unità esterna.
<
Cablaggio della trasmissione
·
Cablaggio di terra
>
Fig. 36
Tessuto non tessuto (15)
Iniziare ad attaccare dalla linea estrema del raggio.
< Metodo per attaccare il tessuto non tessuto (15) >
Punto di riferimento per attaccare il tessuto non tessuto (15)
La parte del cablaggio indicata con “ ” deve essere allacciata ordinatamente in modo che non sia in tensione.
(Tolleranza del distacco di guaina)
Non consentito
Non collegare il cablaggio della
trasmissione (alta tensione).
Circa 7mm
Parte inguainata
Dopo aver rimosso la copertura, torcere i fili.
Cablaggio della trasmissione
Terminale di terra
Cablaggio di terra
Cablaggio di terra
Parte inguainata
(Tolleranza del
distacco di guaina)
Morsettiera per cablaggio del telecomando (X1M)
Morsettiera (X2M) per cablaggio di trasmissione interno-esterno
Morsettiera (X2M) per cablaggio di trasmissione interno-esterno
Morsettiera per cablaggio del telecomando (X1M)
Legare assieme il cablaggio della trasmissione, il cablaggio di terra e il cablaggio del telecomando.
Fascetta (4) (accessorio)
Dopo aver fissato i cavi, tagliare la parte in eccesso.
Dopo aver fissato i cavi, tagliare la parte in eccesso.
Fascetta (4) (accessorio)
Cablaggio della trasmissione
·
Cablaggio di terra
< Cablaggio trasmissione • Cablaggio terra • Cablaggio telecomando >
Cablaggio della trasmissione · Cablaggio di terra
26 Italiano
Page 28
Attenzione cablaggio
Per effettuare il collegamento alla morsettiera per il cablaggio della trasmissione interna-esterna, utiliz-
zare terminali ad anello stile raggrinzato con un manicotto isolante oppure trattare i cavi con un isolante.
(Fare riferimento alla Fig. 37)
Manicotto isolante
Terminale ad anello stile raggrinzatura
Cavo
Fig. 37
In mancanza dei suddetti elementi, assicurarsi di agire in conformità alle voci seguenti.
(Può verificarsi un riscaldamento anomalo se i cavi non sono serrati saldamente.)
Il collegamento di 2 cavi elettrici delle stesse dimensioni deve essere
Il collegamento di 2 cavi elettrici su lato singolo è proibito.
Il collegamento dei fili di diverse dimensioni è proibito.
eseguito su entrambi i lati.
Fig. 38
Utilizzare i cavi richiesti, collegarli saldamente e fissarli in modo che ai terminali non possano applicarsi
forze esterne.
Utilizzare il cacciavite giusto per serrare le viti dei terminali.
L’eventuale utilizzo di un cacciavite non adeguato potrebbe danneggiare la testina della vite e impedire un serraggio corretto.
L’eccessivo serraggio di un terminale potrebbe danneggiarlo.
Fare riferimento alla tabella sottostante per la coppia di serraggio dei terminali.
Coppia di serraggio (N ·m) Morsettiera per il cablaggio del comando a distanza Morsettiera per il cablaggio della trasmissione Terminale di terra
Non eseguire la finitura della saldatura quando sono in uso cavi con conduttori a trefoli.
0,88 ± 0,08 1,47 ± 0,14 1,47 ± 0,14
Italiano 27
Page 29
ATTENZIONE PER LA RIPARAZIONE DEL COPERCHIO
Nel caso in cui il coperchio per l’ingresso delle tubazioni sia stato tagliato e utilizzato come foro di
PERICOLO
ATTENZIONE
Sigillare con stucco e materiale isolante.
Materiale di tenuta (9) (piccolo)
Cablaggio del telecomando
Cablaggio della trasmissione · Cablaggio di terra
Fig. 39
ingresso cavi, dopo aver terminato il collegamento dei cavi elettrici, riparare il coperchio.
Tagliare il materiale di tenuta (piccolo) (9) in due pezzi e avvolgere ciascun cavo con un pezzo. (Fare rife- rimento alla Fig. 39)
Sigillare lo spazio intorno ai cavi con dello stucco e del materiale isolante (da reperire localmente).
(In caso di penetrazione di insetti o piccoli animali nell’unità interna, potrebbe verificarsi un corto circuito nella scatola di controllo.)
Se il cablaggio a bassa tensione (cablaggio del comando a distanza) e il cablaggio ad alta tensione (cablaggio della trasmissione, cablaggio di messa a terra) vengono inseriti nell’unità interna da uno stesso punto, essi potrebbero essere influenzati da rumore elettrico (rumore esterno) e causare malfun­zionamenti o avarie.
Tenere una distanza di almeno 50 mm tra il cablaggio della bassa tensione (cablaggio telecomando) e il cablaggio dell’alta tensione (cablaggio trasmissione, cablaggio terra) ovunque al di fuori dell’unità interna. Se entrambi i fili sono sistemati contemporaneamente, potrebbero essere influenzati da interferenze elettriche (rumore esterno) e causare un malfunzionamento o dei guasti.
Durante il cablaggio, allacciare i fili ordinatamente in modo che il coperchio della scatola di comando possa essere fissato saldamente. Se il coperchio della scatola di comando non è inserito, i cavi possono muoversi verso l’alto o essere schiacciati tra la scatola e il coperchio, con il rischio di un incendio o di scosse elettriche.
8-4 ESEMPI DI CABLAGGIO
Ricordarsi di installare un interruttore di dispersione a terra sull’unità esterna. Tale operazione serve a evitare scosse elettriche o incendi.
Per i collegamenti elettrici delle unità esterne, far riferimento al manuale di installazione fornito con le unità esterne.
Verifica del tipo di sistema.
• Tipo a coppia: 1 comando a distanza che controlla 1 unità interna (sistema standard). (Fare riferimento alla Fig. 40)
28 Italiano
Page 30
• Sistema a funzionamento simultaneo: 1 comando a distanza comanda 2 unità interne (2 unità interne
NOTA
123
P1P2
P1P2
P1 P2
123
123
P1P2
123
P1 P2
123
Alimentazione
220 - 240V
~
50Hz
Interruttore di collegamento a terra
Unità esterna
NOTA 1)
Unità interna
Telecomando (Accessori opzionali)
Tipo accoppiato
Fig. 40 Fig. 41
Alimentazione
220 - 240V
~
50Hz
Unità esterna
Unità interna (Principale)
Unità interna (Slave) Telecomando (Accessori opzionali)
Sistema con funzionamento simultaneo
Interruttore di collegamento a terra
NOTA 1)
NOTA 2)
che funzionano allo stesso modo). (Fare riferimento alla Fig. 41)
1. I numeri dei terminali delle unità esterne devono coincidere con quelli delle unità interne. 2-1. Collegare il comando a distanza solo all’unità principale. 2-2. Il comando a distanza deve essere collegato esclusivamente all’unità principale e non deve essere col-
legato alle unità asservite mediante il cablaggio della trasmissione. (Non collegare le unità asservite.)
2-3. Il sensore della temperatura interna è efficace soltanto per le unità interne a cui è collegato il comando
a distanza.
2-4. La lunghezza del cablaggio tra l’unità interna e l’unità esterna varia in base al modello collegato, al
numero di unità collegate e alla lunghezza massima delle tubazioni. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione tecnica.
• Comando di gruppo: 1 comando a distanza che controlla fino a 16 unità interne (tutte le unità interne funzionano in conformità con il comando a distanza). (Fare riferimento alla Fig. 42)
Comando di gruppo
Interruttore di collegamento a terra
Unità esterna Unità esterna
123
Alimentazione
220 - 240V
~
50Hz
Interruttore di collegamento a terra
Unità esterna
123 123
Alimentazione
220 - 240V
~
50Hz
Interruttore di collegamento a terra
Alimentazione
220 - 240V
~
50Hz
Unità interna
Italiano 29
NOTA) NOTA) NOTA)
123 123 123
P1 P2 P1 P2 P1 P2
P1 P2
Telecomando comando di gruppo (Accessori opzionali)
Unità interna Unità interna
Fig. 42
Page 31
NOTA
I numeri dei terminali delle unità esterne devono coincidere con quelli delle unità interne.
Fig. 44
Terminale per il cablaggio del comando a distanza (P1,P2)
Remote
controller
Transmission
wiring
Remote controller
Transmission
wiring
Unità interna 1 Unità interna 2 (Principale)
Morsettiera (X1M)
Morsettiera (X1M)
Cablaggio incrociato (crossover)
all'unità successiva
F2P2 F1P1P2P1 F1 F2
Se si esegue la posa in opera del comando di gruppo
Se si utilizza l’apparecchiatura come unità accoppiata o unità principale per il funzionamento simultaneo di
più unità, si può comandare simultaneamente (in gruppo) l’accensione/lo spegnimento di 16 unità max. con il comando a distanza. (Fare riferimento alla Fig. 43)
In questo caso, tutte le unità interne del gruppo funzioneranno in base al comando a distanza del comando
di gruppo.
Selezionare un comando a distanza che corrisponde al maggior numero possibile di funzioni del gruppo.
Unità interna
Unità esterna 1
(Slave)
Unità esterna 2 Unità esterna 16
Unità interna 1
Telecomando comando di gruppo
Unità interna 2 (Principale)
Unità interna 16
Per il funzionamento di tipo simultaneo, assicurarsi di eseguire il cablaggio del
Fig. 43
telecomando attraverso l'unità principale.
< Metodo di cablaggio > (1) Rimuovere il coperchio della scatola di controllo. (2) Collegare degli attraversamenti tra i terminali (P1, P2) nella scatola di comando per il comando a
distanza. (Non esiste polarità.) (Fare riferimento alla Fig. 42 e alla Tabella 3)
30 Italiano
Page 32
• Comando con 2 comandi a distanza: Per comandare 1 unità interna con 2 comandi a distanza. (Fare
NOTA
P1 P2
P1 P2 P1P2
123
123
Alimentazione
220 - 240V
~
50Hz
Unità esterna
Unità interna
Telecomando (Accessori opzionali)
Telecomando (Accessori opzionali)
Comando con 2 telecomandi
Interruttore di collegamento a terra
Fig. 45
NOTA)
riferimento alla Fig. 45)
Per il comando con 2 comandi a distanza, impostare un comando a distanza come Principale e l’altro
comando a distanza come Subordinato.
< Metodo di commutazione da Principale a Subordinato e viceversa >
Fare riferimento al manuale d’installazione fornito unitamente al comando a distanza.
< Metodo di cablaggio > (1) Rimuovere il coperchio della scatola di comando secondo quanto indicato in “8-3 METODO DI COL-
LEGAMENTO DEL CABLAGGIO”.
(2) Eseguire il cablaggio aggiuntivo dal comando a distanza 2 (Subordinato) ai terminali (P1·P2) per il
cablaggio del comando a distanza sulla morsettiera (X1M) nella scatola di comando. (Non esiste pola­rità.) (Fare riferimento alla Fig. 46)
Telecomando 1 (Principale)
* Per il sistema con funzionamento simultaneo, assicurarsi di
collegare il telecomando all'unità principale.
I numeri dei terminali delle unità esterne devono coincidere con quelli delle unità interne.
P1 P2 F1 F2
Remote
Transmission
controller
wiring
Telecomando 2 (Subordinato)
Morsettiera (X1M) (Principale*)
Telecomando aggiuntivo
Unità interna
Telecomando 1
Fig. 46
Unità esterna
Telecomando 2
Italiano 31
Page 33
8-5 PER IL COMANDO CENTRALIZZATO
NOTA
Collegando le attrezzature di comando centralizzato, è possibile comandare la serie SkyAir come un
gruppo.
Il cablaggio del comando è fornito in loco. Prepararlo facendo riferimento alla tabella illustrata di seguito.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di collegamento delle attrezzature di comando centralizzato, fare
riferimento al manuale d’uso e alla guida tecnica a esse relativi.
Collegare le attrezzature centralizzate all’unità interna collegata al comando a distanza.
Solo se le attrezzature di comando centralizzato sono collegate al gruppo comandato con due comandi a
distanza, impostare “Principale” e “Asservito” per i comandi a distanza.
Cablaggio
Cablaggio del comando
Cavo di vinile con guaina o cavo schermato (spessore isolamento: 1 mm o superiore)
Cordoncino di vinile con guaina oppure cavo (2
nuclei) (NOTA)
Dimensione mm²
0,75 - 1,25
9. MONTAGGIO DEL COPERCHIO ANGOLARE · GRIGLIA DI ASPIRAZIONE
Per la prova di funzionamento senza il coperchio angolare, fare riferimento dapprima a “11. PROVA DI FUNZIONAMENTO”
Per l’uscita della tubazione orientata all’indietro e verso destra, tagliare il coperchio angolare come
mostrato nella Fig. 47 e rimuoverlo. (Prestare attenzione quando si esegue il taglio e montare il coperchio sull’unità interna in modo che i com­ponenti del coperchio angolare non possano cadere.)
Per lo sbocco della tubazione orientata all’indietro
Posizione di ingresso della tubazione Tagliare con una lama seghettata.
Prestare attenzione affinché non cada.
Coperchio angolare
Per lo sbocco delle tubature orientate verso destra
Prestare attenzione affinché non cada.
Coperchio angolare
Fig. 47
Attaccare il coperchio angolare all’unità interna.
Quindi, fissare il coperchio angolare con le viti in dotazione (14) mentre si preme il coperchio angolare in
Posizione di ingresso della tubazione
Tagliare con una lama seghettata.
32 Italiano
Page 34
modo che la sua estremità e l’estremità dell’unità interna entrino in contatto tra di loro. (
ATTENZIONE
Fig. 49
(1)
(2)
(2)
(3)
(3)
Agganciare la cinghia
Cinghia (b) utilizzata per prevenire l'eventuale caduta della griglia di aspirazione
Cinghia (a) utilizzata per prevenire l'eventuale caduta della griglia di aspirazione
(3 punti)
(1 punto)
Coperchio angolare (sezione della tubazione)
Agganciare la cinghia al più vicino
Fig. 48)
Fare riferimento alla
Coperchio angolare
Vite (14) (accessorio)
Coperchio angolare
Vite (14) (accessorio)
Vite (14) (accessorio)
Unità interna
Mettere in contatto tra loro l’estremità del coperchio angolare e l’estremità dell’unità interna. (Tutti e 4 gli angoli)
Vite (14) (accessorio)
Coperchio angolare
Mettere in contatto tra loro l’estremità del coperchio angolare e l’estremità dell’unità interna. (Tutti e 4 gli angoli)
Vite (14) (accessorio)
Fig. 48
Coperchio angolare
Dopo aver fissato la griglia di aspirazione in ordine inverso menzionato nella clausola “4. PREPARAZIONE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE - (3)” (Fare riferimento alla Fig. 49-(1)), agganciare la cinghia (a) alla gri- glia di aspirazione per impedirne l’eventuale caduta (Fare riferimento alla Fig. 49-(2)).
Agganciare la cinghia (b) per prevenire l’eventuale caduta della griglia di aspirazione. (Fare riferimento alla Fig. 49-(3))
10. IMPOSTAZIONI IN LOCO
Prima di eseguire l’impostazione in loco, verificare le voci menzionate al punto 2 “1. Voci da controllare dopo che è stata completata l’installazione” a pagina 5.
Verificare che i lavori di installazione e di posa in opera delle tubazioni per i condizionatori d’aria siano stati
completati.
Controllare che i coperchi della scatola di comando del condizionatore d’aria siano chiusi.
Italiano 33
Page 35
Dopo aver attivato l’alimentazione elettrica, eseguire le impostazioni in loco utilizzando il comando a distanza in base allo stato dell’installazione.
Eseguire l’impostazione in 3 punti, “N. modalità”, “N. PRIMO CODICE” e “N. SECONDO CODICE”.
Le impostazioni mostrate da “ ” nella tabella indicano quelle che sono presenti al momento della spe­dizione dalla fabbrica.
Il metodo della procedura di impostazione e di funzionamento è indicato nel manuale di installazione fornito
unitamente al comando a distanza. (Nota)Se l’impostazione “N. modalità” viene eseguita come gruppo e si intende eseguire un’impostazione
singola mediante ciascuna unità interna o una conferma dopo l’impostazione, eseguire l’imposta­zione con l’indicazione N. modalità tra parentesi ( ).
Non eseguire impostazioni diverse da quelle illustrate in tabella.
10-1 IMPOSTAZIONE DELL’ALTEZZA DEL SOFFITTO
Impostare il N. SECONDO CODICE in base all’altezza del soffitto, come illustrato nella Tabella 4.
Tabella 4
Altezza del soffitto (m)
Impostazione
Standard fino a 2,7 fino a 3,2 Soffitto alto 1 2,7 - 3,0 3,2 - 3,6 02 Soffitto alto 2 3,0 - 3,5 3,6 - 4,0 03
FUQ71CVEB FUQ100
·
125CVEB
Numero
modalità
13 (23) 0
N. PRIMO
CODICE
N.
SECONDO
CODICE
01
10-2 IMPOSTAZIONE DELL’INDICAZIONE DEL FILTRO
Sul comando a distanza verrà visualizzato un messaggio che informa dei tempi della pulizia periodica del
filtro dell’aria.
Impostare il N. SECONDO CODICE mostrato nella Tabella 5 in base alla quantità di polvere o inquina-
mento presente nella stanza.
Sebbene l’unità interna sia dotata di un filtro a lunga durata, è necessario pulire periodicamente il filtro per
evitarne l’intasamento. Si prega di spiegare al cliente anche la pulizia periodica del filtro.
La pulizia periodica del filtro può essere eseguita con minore frequenza in base all’ambiente.
Tabella 5
Contaminazione
Normale Circa 2500 ore
Più contaminata Circa 1250 ore 02
Con indicazione
Senza indicazione* 02
* Utilizzare l’impostazione “Senza indicazione” qualora l’indicazione relativa alla pulizia non sia necessaria,
come ad esempio in caso di esecuzione di pulizie periodiche.
Ore di durata del filtro
(tipo a lunga durata)
Numero moda-
lità
10 (20)
N. PRIMO
CODICE
0
3
N. SECONDO
CODICE
01
01
10-3 IMPOSTAZIONE DELLA DIREZIONE DI SCARICO DELL’ARIA
Quando si modifica l’impostazione di scarico dell’aria (scarico bidirezionale o tridirezionale), impostare il N.
SECONDO CODICE come mostrato nella Tabella 6. Tabella 6
Impostazione Numero modalità N. PRIMO CODICE N. SECONDO CODICE
Scarico dell’aria quadri-
direzionale
Scarico dell’aria tridire-
zionale
Scarico dell’aria bidire-
zionale
34 Italiano
13 (23) 1
01
02
03
Page 36
10-4 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DEL VENTILATORE A TERMOSTATO SPENTO
Impostare la velocità del ventilatore in base all’ambiente d’uso, dopo aver consultato il cliente.
Se si modifica la velocità del ventilatore, illustrare al cliente il valore impostato.
Tabella 7
Impostazione
Il ventilatore si arresta a ter­mostato spento (Raffredda­mento riscaldamento)
Velocità del ventilatore a ter­mostato raffreddamento spento
Velocità del ventilatore a ter­mostato riscaldamento spento
Numero moda-
lità
Normale
Arresto 02
LL (Extra
bassa)
Impostazione 02
LL (Extra
bassa)
Impostazione 02
11 (21) 2
12 (22) 6
12 (22) 3
N. PRIMO
CODICE
N. SECONDO
CODICE
01
01
01
10-5 IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI UNITÀ INTERNE PER UN SISTEMA A FUNZIONA-
MENTO SIMULTANEO
Quando si adotta la modalità di funzionamento simultaneo, cambiare il N. SECONDO CODICE come illu-
strato nella Tabella 8. (Per il sistema a coppia, l’impostazione predefinita del N. SECONDO CODICE è “01”.)
Quando si adotta la modalità di funzionamento simultaneo, per impostare separatamente le unità princi­pale e asservita, fare riferimento al paragrafo “10-6 IMPOSTAZIONE INDIVIDUALE PER UN SISTEMA A FUNZIONAMENTO SIMULTANEO”.
Tabella 8
Impostazione Numero modalità N. PRIMO CODICE N. SECONDO CODICE
Sistema a coppia (1 unità)
Sistema a funziona­mento simultaneo (2 unità)
Sistema a funziona­mento simultaneo (3 unità)
11 (21) 0
01
02
03
10-6 IMPOSTAZIONE INDIVIDUALE PER UN SISTEMA A FUNZIONAMENTO SIMULTANEO
L’utilizzo di un comando a distanza opzionale semplifica l’impostazione dell’unità asservita. < Procedura >
Per impostare separatamente le unità principale e asservita, attenersi alla seguente procedura.
(1) Impostare il N. SECONDO CODICE su “02”, impostazione individuale, in modo che l’unità asservita
possa essere impostata individualmente. (Per l’impostazione unificata, l’impostazione predefinita del N. SECONDO CODICE è “01”.)
Impostazione Numero modalità N. PRIMO CODICE N. SECONDO CODICE
Impostazione unificata
Impostazione indivi-
duale
11 (21) 1
01
02
(2) Eseguire l’impostazione in loco (Fare riferimento a 10-5) per l’unità principale. (3) Disattivare l’interruttore di alimentazione principale dopo aver terminato il punto (2). (4) Staccare il comando a distanza dall’unità principale e collegarlo all’unità asservita.
Italiano 35
Page 37
(5) Attivare nuovamente l’interruttore principale di alimentazione e, come illustrato al passo (1), impostare il
NOTA
N. SECONDO CODICE su “02”, impostazione individuale.
(6) Eseguire l’impostazione in loco (Fare riferimento a 10-5) per l’unità asservita. (7) Disattivare l’interruttore di alimentazione principale dopo aver terminato il punto (6). (8) Se è presente più di un’unità asservita, ripetere i passi da (4) a (7). (9) Dopo l’impostazione, staccare il comando a distanza dall’unità asservita e ricollegarlo all’unità principale.
A questo punto si conclude la procedura di impostazione. *Non è necessario cablare nuovamente il comando a distanza dall’unità principale se si usa il comando
a distanza opzionale per l’unità asservita. (Tuttavia, rimuovere il cablaggio fissato alla morsettiera dell’unità principale per il comando a distanza.) Dopo l’impostazione dell’unità asservita, rimuovere il cablaggio del comando a distanza, e cablare nuo­vamente il comando a distanza dall’unità principale. (L’unità interna non funziona correttamente se due o più comandi a distanza sono fissati all’unità nella modalità di funzionamento simultaneo.)
Interruttore di
( 3 ) ( 7 )
collegamento a terra
Unità esterna
NOTA)
Unità interna (
123
123
Principale
Alimentazione
220 - 240V
P1 P2
)
P1 P2
( 1 ) ( 2 )
~
50Hz
123
Unità interna (Slave)
Telecomando
Interruttore di collegamento a terra
Unità esterna
NOTA)
P1 P2
Unità interna (Principale)
( 4 ) ( 9 )
123
123
Alimentazione
220 - 240V
P1 P2
~
50Hz
123
P1 P2
Unità interna (Slave)
P1 P2
Telecomando
( 5 ) ( 6 )
Fig. 50
I numeri dei terminali delle unità esterne devono coincidere con quelli delle unità interne.
10-7 IMPOSTAZIONE CON ACCESSORIO OPZIONALE
Per l’impostazione con un accessorio opzionale, fare riferimento al manuale d’installazione fornito unita-
mente allo stesso.
10-8 QUANDO SI UTILIZZA UN COMANDO A DISTANZA WIRELESS
Quando si utilizza un comando a distanza wireless, è necessario impostarne l’indirizzo.
Fare riferimento al manuale d’installazione fornito unitamente al comando a distanza wireless.
11. PROVA DI FUNZIONAMENTO
<Completare il punto “1. Voci da controllare dopo che è stata completata l’installazione” a pagina 5. Si prega inoltre di fare riferimento al manuale di installazione che accompagna l’unità esterna.> (1) Le impostazioni del comando a distanza del modello BRC1E devono essere commutate consultando il
manuale fornito con il comando a distanza.
(2) Le impostazioni dell’altro comando a distanza devono essere commutate in base alla seguente proce-
dura.
Assicurarsi che i lavori di installazione delle unità interne ed esterne siano stati tutti completati.
Verificare che i seguenti elementi siano tutti chiusi: il coperchio della scatola di controllo dell’unità interna
e della scheda esterna e il coperchio delle tubazioni dell’unità esterna.
36 Italiano
Page 38
Dopo aver terminato la posa delle tubazioni del refrigerante, delle tubazioni di drenaggio e dei cablaggi
Modalità test di funzionamento
Modalità ispezione
Impostazioni locali
(Premere per almeno 4 secondi)
Una volta
Una volta
Una volta
Una volta
Una volta Una volta
Una volta
Una volta
Display “Codice
malfunzionamento”
Display “Codice tipo di
unità interna”
Display “Codice tipo
di unità esterna”
*
**
* Se lasciato per almeno 10
secondi, la modalità torna a essere quella di funzionamento normale.
Modalità di funzionamento normale
BRC1D, Telecomando via radio
elettrici, pulire l’interno dell’unità interna e il pannello anteriore. Quindi, eseguire la prova di funziona­mento conformemente al manuale d’installazione fornito con l’unità esterna al fine di proteggere l’unità. (Si raccomanda di effettuare il prova di funzionamento in presenza di un elettricista o tecnico qualificato.) Nella prova di funzionamento, assicurarsi che la direzione del flusso d’aria e la velocità del ventilatore ven-
gano ottenute in base alle impostazioni.
Se i lavori in interni non sono ancora terminati quando si conclude il prova di funzionamento, spiegare
al cliente che il condizionatore d’aria non deve essere usato finché non saranno stati completati i lavori in interni, al fine di proteggere le unità interne. (Se l’unità interna viene azionata in queste condizioni, la vernice, la colla e gli altri materiali impiegati durante le finiture degli interni contamineranno l’unità interna. Questo può causare spruzzi d’acqua o perdite.)
Se si verifica un malfunzionamento e il condizionatore d’aria non funziona, fare riferimento a “11-1 MODALITÀ DI DIAGNOSI DEI PROBLEMI”.
Dopo aver completato la prova di funzionamento, premere una volta il tasto ISPEZIONE/PROVA DI
FUNZIONAMENTO per mettere l’unità interna in modalità ispezione e assicurarsi che il codice di mal­funzionamento sia “00” (= normale). Se il codice dovesse essere diverso da “00”, fare riferimento a “11-1 MODALITÀ DI DIAGNOSI DEI
PROBLEMI”.
Premere il tasto ISPEZIONE /PROVA DI FUNZIONAMENTO quattro volte per tornare alla modalità di
funzionamento normale.
[Commutazione delle modalità]
11-1 MODALITÀ DI DIAGNOSI DEI PROBLEMI
Se l’unità è alimentata. Il comando a distanza dà la possibilità di monitorare i problemi.
La diagnosi guasti per il comando a distanza modello BRC1E deve essere eseguita facendo riferimento al manuale d’installazione fornito insieme al comando a distanza. Per gli altri comandi a distanza, eseguire la diagnosi dei guasti usando la procedura che segue.
Individuazione guasti con il display a cristalli liquidi del comando a distanza.
1. Comando a distanza via cavo. (NOTA 1)
Quando il funzionamento si interrompe a causa di un guasto, la spia di funzionamento lampeggia e sul display a cristalli liquidi appare “ ” insieme al codice di malfunzionamento. La diagnosi può essere ese­guita utilizzando l’elenco dei codici di malfunzionamento, facendo riferimento al codice di malfunziona-
mento indicato. Inoltre, quando è attivo il comando di gruppo, viene indicato il No. dell’unità, dando la possibilità di rilevare il No. dell’unità che presenta il malfunzionamento. Per azzerare il malfunzionamento, fare riferimento alla (NOTA 2).
Italiano 37
Page 39
2. comando a distanza wireless. (Fare riferimento anche al manuale d’uso fornito unitamente al comando a
NOTA
distanza wireless.) In caso di arresto del funzionamento a causa di un problema, il display presente sull’unità interna lampeg­gia. In questo caso, effettuare la diagnosi del guasto servendosi della tabella contenente l’elenco dei codici di errore, e individuando il codice applicabile mediante la procedura descritta nel seguito. (NOTA 2)
(1) Premere il tasto ISPEZIONE /PROVA DI FUNZIONAMENTO: viene visualizzato il simbolo “ ” e la
cifra “0” lampeggia.
(2) Premere il tasto PROGRAMMAZIONE DELL’ORA e individuare il numero corrispondente all’unità che
si è arrestata a causa di un problema.
Numero di segnali acustici 3 segnali acustici brevi ........... Effettuare tutte le operazioni descritte di
seguito
1 segnale acustico breve...................... Effettuare le operazioni (3) e (6)
1 segnale acustico lungo...................... Nessun problema di funzionamento
(3) Premere il tasto SELETTORE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO: la cifra superiore del codice
di Malfunzionamento inizia a lampeggiare.
(4) Tenere premuto il tasto PROGRAMMAZIONE DELL’ORA fino a quando esso emette 2 brevi segnali
acustici, quindi individuare il codice superiore.
(5) Premere il tasto SELETTORE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO: la cifra inferiore del codice
di Malfunzionamento inizia a lampeggiare.
(6) Tenere premuto il tasto PROGRAMMAZIONE DELL’ORA fino a quando esso emette un segnale acu-
stico lungo, quindi individuare il codice di errore inferiore.
Il codice di malfunzionamento è indicato da un segnale acustico lungo.
1. Quando si preme il tasto ISPEZIONE/FUNZIONAMENTO sul comando a distanza, l’indicazione “
inizia a lampeggiare.
2. Se si mantiene premuto il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO per 5 secondi o più durante la modalità
d’ispezione, l’indicazione della storia dei guasti riportata sopra scompare. In tal caso, l’indicazione del codice di malfunzionamento, dopo aver lampeggiato due volte, diventa “00” (normale) e il No. dell’unità diventa “0”. Quindi, il display passa automaticamente dalla modalità ispezione a quella normale.
11-2 CODICE DI ERRORE
A seconda del tipo di unità interna o esterna, è possibile che il codice di errore venga o non venga visua-
lizzato.
Nei casi in cui il codice di Malfunzionamento rimane in bianco, l’indicazione “ ” non viene visualizzata.
Anche se il sistema continua a funzionare, ispezionarlo ed effettuare le riparazioni eventualmente neces­sarie.
Codice di
errore
A1
A3 Livello di scarico anormale
A6
A8
AF
Guasto della Scheda a circuito stampato dell’unità interna
Sovraccarico, sovracorrente, blocco del motore della ventola dell’unità interna
Guasto nel collegamento della Scheda a circuito stampato dell’unità interna
Alimentazione anomala della Scheda a circuito stampato del motore del ventilatore
Malfunzionamento del sistema dell’umidificatore
Descrizioni e misure Osservazioni
38 Italiano
Page 40
AJ Guasto dell’impostazione della capacità
Errore di trasmissione tra la Scheda a
C1
C4
C5
C6
C9
CC Anomalia del sensore di umidità
CJ
E0
E1
E3
E4
E5
E6
E7
E9
EA
F3
circuito stampato (Principale) dell’unità interna e la Scheda a circuito stampato (Asservita) dell’unità interna
Malfunzionamento del sensore di temperatura del tubo del liquido dello scambiatore di calore dell’unità interna
Malfunzionamento del condensatore / sensore di temperatura evaporatore dello scambiatore di calore dell’unità interna
Errore di impostazione della Scheda a circuito stampato del motore del ventilatore
Malfunzionamento del termistore dell’aria di aspirazione
Malfunzionamento del termistore aria del comando a distanza
Attivazione di un dispositivo di sicurezza (Unità esterna)
Guasto della Scheda a circuito stampato dell’unità esterna (Unità esterna)
Malfunzionamento da alta pressione (Unità esterna)
Malfunzionamento da bassa pressione (Unità esterna)
Malfunzionamento del blocco motore del compressore (Unità esterna)
Malfunzionamento del blocco motore del compressore (Unità esterna)
Malfunzionamento del blocco motore della ventola esterna (Unità esterna)
Malfunzionamento transitorio da sovracorrente della ventola esterna (Unità esterna)
Malfunzionamento dell’elettrovalvola d’espansione (Unità esterna)
Malfunzionamento dell’interruttore di riscaldamento/raffreddamento (Unità esterna)
Malfunzionamento della temperatura della tubazione di drenaggio (Unità esterna)
Errore adattatore di impostazione della capacità o errore dei dati di capacità, oppure sconnessione dell’adattatore di impostazione della capacità, mancata connessione dell’adattatore, oppure la capacità non è impostata in base al CI di conservazione dei dati.
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Il termostato del comando a distanza non funziona, ma il funzionamento del termostato della scocca è abilitato.
Italiano 39
Page 41
H3
H4
H7
H9
J1
J2
J3
J5
J6
J7
J8
J9
JA
JC
L1
L3
L4
L5
L8 Termoelettrico (Unità esterna)
L9 Prevenzione stallo (Unità esterna) Il compressore potrebbe essere bloccato.
Guasto del pressostato di alta (Unità esterna)
Guasto del pressostato di bassa (Unità esterna)
Malfunzionamento del segnale di posizione del motore della ventola esterna (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del termistore aria esterna (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema sensore di pressione (lotto) (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del sensore corrente (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del termistore delle tubazioni di scarico (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del termistore delle tubazioni di aspirazione (Unità esterna)
Malfunzionamento del termistore delle tubazioni del liquido distributore dello scambiatore di calore esterno (Unità esterna)
Malfunzionamento del condensatore dello scambiatore di calore esterno/del termistore dell’evaporatore (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del termistore delle tubazioni del liquido (Unità esterna)
Malfunzionamento del termistore delle tubazioni del gas (raffreddamento) (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del sensore di pressione delle tubazioni di scarico (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del sensore di pressione delle tubazioni di aspirazione (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema dell’inverter (Unità esterna)
Malfunzionamento del termistore del reattore (Unità esterna)
Surriscaldamento dell’aletta di irraggiamento termico (Unità esterna)
Sovracorrente transitoria (Unità esterna)
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Guasto di raffreddamento dell’inverter.
I motori e le turbine del compressore potrebbero subire un guasto a terra o un cortocircuito.
I motori e le turbine del compressore potrebbero essere sovraccarichi e scollegati.
40 Italiano
Page 42
Malfunzionamento della trasmissione
LC
P1
P3
P4
P6
PJ
U0
U1 Fase invertita (Unità esterna) Invertire due fasi dei conduttori L1, L2 e L3.
U2
U4 UF
U5
U8
UA Errore d’impostazione in loco
UE
UC
UJ
tra inverter e unità di controllo esterna (Unità esterna)
Fase aperta (Unità esterna) Malfunzionamento del sistema del
sensore DCL (Unità esterna) Malfunzionamento del termistore
dell’aletta di irraggiamento termico (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del sensore corrente di uscita C.C. (Unità esterna)
Guasto impostazione della capacità (Unità esterna)
Valore anomalo della temperatura delle tubazioni di aspirazione (Unità esterna)
Malfunzionamento della tensione di alimentazione (Unità esterna)
Errore di trasmissione (fra l’unità interna e l’unità esterna)
Errore di trasmissione (fra l’unità interna e l’unità del comando a distanza)
Errore di trasmissione tra il comando a distanza principale e il comando a distanza subordinato (malfunzionamento del comando a distanza subordinato)
Errore di trasmissione (tra unità interna e comando a distanza centralizzato)
Errore di impostazione del comando a distanza
Errore di trasmissione in apparecchiatura accessoria
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Errore adattatore di impostazione della capacità o errore dei dati di capacità, oppure sconnessione dell’adattatore di impostazione della capacità, mancata connessione dell’adattatore, oppure la capacità non è impostata in base al CI di conservazione dei dati.
Il refrigerante potrebbe essere insufficiente. Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
La fase aperta dell’invertitore o il condensatore del circuito principale potrebbero presentare un malfunzionamento. Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Errore di collegamento fra l’unità interna e l’unità esterna. Oppure guasto della Scheda a circuito stampato interna ed esterna.
La trasmissione tra l’unità interna e il comando a distanza non viene eseguita correttamente.
Errore d’impostazione del sistema del tipo multi-ambienti ad accensione/spegnimento simultaneo.
Viene applicato un arresto anormale in base al modello o alla condizione.
Italiano 41
Page 43
ATTENZIONE
Dopo il completamento della prova di funzionamento, controllare le voci indicate nella clausola 2 “2. Voci
Per l’operatore che effettua il funzionamento di prova
da controllare al momento della consegna” a pagina 5.
Se i lavori di finitura degli interni non sono completati al termine dell’operazione di prova, per proteggere il condizionatore d’aria chiedere al cliente di non utilizzarlo finché detti lavori non saranno terminati. Se il condizionatore d’aria viene azionato, la struttura interna delle unità interne potrebbe essere inqui­nata da sostanze generate dal rivestimento e dagli adesivi utilizzati per i lavori di finitura degli interni e ciò potrebbe causare spruzzi o perdite di acqua.
Dopo il completamento dell’operazione di prova, prima di consegnare il condizionatore d’aria al cliente, confermare che il coperchio della scatola di comando sia chiuso. Inoltre, spiegare al cliente lo stato dell’alimentazione elettrica (alimentazione elettrica ACCESA/ SPENTA).
12. SCHEMA ELETTRICO
(Fare riferimento alla
1
3 UNITÀ INTERNA (ASSERVITA) 4 COMANDO A DISTANZA 5 SCATOLA DI CONTROLLO 6 ALL’UNITÀ ESTERNA (NOTA 3) 7 (NOTA 8) 8 UNITÀ INTERNA
9
11
IN CASO DI SISTEMA A FUNZIONA­MENTO SIMULTANEO (NOTA 5)
COMANDO A DISTANZA WIRELESS (RICEVITORE/UNITÀ DI VISUALIZZA­ZIONE) (ACCESSORIO OPZIONALE)
COMANDO A DISTANZA CABLATO (ACCESSORIO OPZIONALE) (NOTA 6)
Fig. 51)
2 UNITA’ INTERNA (PRINCIPALE)
10
12 ALL’UNITÀ ESTERNA
COMANDO A DISTANZA CENTRALE (NOTA 4)
42 Italiano
Page 44
3P326999-1 FUQ71 • 100 • 125CVEB
COMMUTATORE
(PRINCIPALE/SUBORDINATO)
COMMUTATORE
(UBICAZIONE VIA RADIO
IMPOSTATA)
SS1
SS2
5
6
7
8
9
10
11
4
33
1
2
12
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
CONDENSATORE (M1F)
INTERRUTTORE DIP SULLA
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
SPIA LAMPEGGIANTE
(MONITORAGGIO
MANUTENZIONE VERDE)
RELÉ MAGNETICO
SERVOMOTORE
(VENTILATORE SEZIONE INTERNA)
SERVOMOTORE (POMPA DI SCARICO)
SERVOMOTORE
(PALA OSCILLANTE)
TERMISTORE (ARIA)
TERMISTORE (SERPENTINA)
COMANDO GALLEGGIANTE
PONTE DIODO
MORSETTIERA
MORSETTIERA
FILTRO ANTIRUMORE
NUCLEO DI FERRITE
NUCLEO DI FERRITE
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
CIRCUITO RICEVITORE SEGNALE
CIRCUITO TRASMISSIONE SEGNALE
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
PULSANTE
(ACCENSIONE/SPEGNIMENTO)
SPIA (ACCESO - ROSSO)
SPIA (TIMER - VERDE)
SPIA
(INDICAZIONE FILTRO - ROSSO)
SPIA
(SBRINAMENTO - ARANCIONE)
A1P
A2P
C105
DS1
HAP
K2R
M1F
M1P
M1S·M2S
M3S·M4S
R1T
R2T·R3T
S1L
V1R
X1M
X2M
Z1F
Z1C
Z2CPSRC
TC
A3P
A4P
BS1
H1P
H2P
H3P
H4P
UNITA’ DI COMANDO A DISTANZA
A COLLEGAMENTO ELETTRIC
TERMISTORE (ARIA)
R1T
CONNETTORE
(TELECOMANDO VIA RADIO)
CONNETTORE
(ALIMENTAZIONE PER
ADATTATORE)
X24A
X35A
SCHEMA ELETTRICO
TELECOMANDO VIA RADIO
(UNITÀ DI RICEZIONE/VISUALIZZAZIONE)
UNITA’ INTERNA
2. IN CASO DI SISTEMA CON FUNZIONAMENTO SIMULTANEO DELLE UNITÀ INTERNE.
SI VEDA ESCLUSIVAMENTE IL CABLAGGIO DELL’UNITÀ INTERNA.
3. PER I DETTAGLI, SI VEDA LO SCHEMA ELETTRICO CHE ACCOMPAGNA L’UNITÀ ESTERNA.
4. NEL CASO CHE SI UTILIZZI UNA UNITA’ DI COMANDO A DISTANZA CENTRALE, COLLEGARLA ALLA UNITA’ SEGUENDO LE
ISTRUZIONI DEL MANUALE FORNITO IN DOTAZIONE.
5. IN CASO DI SISTEMI CON FUNZIONAMENTO SIMULTANEO, LA QUANTITÀ DI COLLEGAMENTI DELLE UNITÀ INTERNE VARIA A
SECONDA DEL COLLEGAMENTO DELL’UNITÀ ESTERNA. CONSULTARE GUIDA TECNICA, CATALOGHI, ECC. PRIMA DI
EFFETTUARE IL COLLEGAMENTO.
6. IN CASO DI COMMUTAZIONE PRINCIPALE/SUBORDINATO.
SI VEDA IL MANUALE D’INSTALLAZIONE CHE ACCOMPAGNA IL TELECOMANDO.
7. SIGNIFICATI DELLE ABBREVIAZIONI COME SEGUE : BLK: NERO RED: ROSSO BLU: BLU WHT: BIANCO YLW: GIALLO
GRN: VERDE ORG: ARANCIONE BRN: MARRONE.
8. APPARE SOLO IN CASO DI TUBI PROTETTI. USARE H07RN-F IN CASO DI ASSENZA DI PROTEZIONE.
: MORSETTIERA : CONNETTORE
: COLLEGAMENTO ELETTRICO SUL POSTO
1.
NOTE
,
CONNETTORE PER
PARTI OPZIONALI
Italiano 43
Fig. 51
Page 45
3P177351-6P EM12A002
(1209) HT
Loading...