Daikin EKHVMRD50ABV1, EKHVMRD80ABV1, EKHVMYD50ABV1, EKHVMYD80ABV1 Installation manuals [it]

Page 1
MANUALE
D'INSTALLAZIONE
Unità interna Daikin Altherma
EKHVMRD50ABV1 EKHVMRD80ABV1
EKHVMYD50ABV1 EKHVMYD80ABV1
Page 2
.
07
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
ATITIKTIES-DEKLARACIJA
ATBILSTĪBAS-DEKLARĀCIJA
VYHLÁSENIE-ZHODY
CE -
CE -
CE -
CE - UYUMLULUK-BEYANI
ZJAVA O SKLADNOSTI
VASTAVUSDEKLARATSIOON
ДЕКЛАРАЦИЯ-ЗА-СЪОТВЕТСТВИЕ
CE - I
CE -
CE -
deklaruje na własną wyłączną odpowiedzialność, że urządzenia, których ta deklaracja dotyczy:
declară pe proprie răspundere că echipamentele la care se referă această declaraţie:
m
r
IZJAVA-O-USKLAĐENOSTI
DEKLARACJA-ZGODNOŚCI
DECLARAŢIE-DE-CONFORMITATE
CE - MEGFELELŐSÉGI-NYILATKOZAT
CE -
CE -
CE -
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
.
.
.
.
*
.
. 07
z vso odgovornostjo izjavlja, da je oprema naprav, na katero se izjava nanaša:
kinnitab oma täielikul vastutusel, et käesoleva deklaratsiooni alla kuuluv varustus:
visiška savo atsakomybe skelbia, kad įranga, kuriai taikoma ši deklaracija:
ar pilnu atbildību apliecina, ka tālāk aprakstītās iekārtas, uz kurām attiecas šī deklarācija:
vyhlasuje na vlastnú zodpovednosť, že zariadenie, na ktoré sa vzťahuje toto vyhlásenie:
декларира на своя отговорност, че оборудването, за което се отнася тази декларация:
o
x
b
tamamen kendi sorumluluğunda olmak üzere bu bildirinin ilgili olduğu donanımının aşağıdaki gibi olduğunu beyan eder:
t
v
k
w
megfelelnek az alábbi szabvány(ok)nak vagy egyéb irányadó dokumentum(ok)nak, ha azokat előírás szerint használják:
spełniają wymogi następujących norm i innych dokumentów normalizacyjnych, pod warunkiem że używane są zgodnie z naszymi
instrukcjami:
sunt în conformitate cu următorul (următoarele) standard(e) sau alt(e) document(e) normativ(e), cu condiţia ca acestea să fie utilizate în
conformitate cu instrucţiunile noastre
skladni z naslednjimi standardi in drugimi normativi, pod pogojem, da se uporabljajo v skladu z našimi navodili:
on vastavuses järgmis(t)e standardi(te)ga või teiste normatiivsete dokumentidega, kui neid kasutatakse vastavalt meie juhenditele:
съответстват на следните стандарти или други нормативни документи, при условие, че се използват съгласно нашите
инструкции:
atitinka žemiau nurodytus standartus ir (arba) kitus norminius dokumentus su sąlyga, kad yra naudojami pagal mūsų nurodymus:
tad, ja lietoti atbilstoši ražotāja norādījumiem, atbilst sekojošiem standartiem un citiem normatīviem dokumentiem:
sú v zhode s nasledovnou(ými) normou(ami) alebo iným(i) normatívnym(i) dokumentom(ami), za predpokladu, že sa používajú v súlade
s našim návodom:
ürünün, talimatlarımıza göre kullanılması koşuluyla aşağıdaki standartlar ve norm belirten belgelerle uyumludur:
*
.
.
.
.
.
Direktive z vsemi spremembami.
Direktiivid koos muudatustega.
Директиви, с техните изменения.
Direktyvose su papildymais.
Direktīvās un to papildinājumos.
Direktiver, med senere ændringer.
Direktiv, med företagna ändringar.
Direktiver, med foretatte endringer.
Direktiivejä, sellaisina kuin ne ovat muutettuina.
v platném znění.
Directives, as amended.
Direktiven, gemäß Änderung.
Directives, telles que modifiées.
Richtlijnen, zoals geamendeerd.
Directivas, según lo enmendado.
*
**
.
.
i
.
.
.
*
.
.
.
.
Smernice, v platnom znení.
Değiştirilmiş halleriyle Yönetmelikler.
<A> DAIKIN.TCF.025H7/03-2015
<B> DEKRA (NB0344)
v
<B>
<B>
pozitīvajam
<C> Sertifikasına
Smjernice, kako je izmijenjeno.
и оценено
irányelv(ek) és módosításaik rendelkezéseit.
z późniejszymi poprawkami.
Directivelor, cu amendamentele respective.
<A>
както е изложено в
<B>
a pozitívne zistené
съгласно
<B>
положително от
sertifikātu <C>
<A>
ir kaip teigiamai nuspręsta
un atbilstoši
<A>
<A>
osvedčením <C>
Sertifikatą <C>
vērtējumam saskaņā ar
súlade s
pagal
Cертификата <C>
kaip nustatyta
kā norādīts
ako bolo uvedené v
‘da belirtildiği gibi ve
<A>
Not
21 Забележка *
22 Pastaba *
23 Piezīmes *
24 Poznámka *
25
v
Direttive, come da modifica.
√‰ËÁÈÒv, fiˆ˜ ¤¯Ô˘Ó ÙÚÔÔÔÈËı›.
Directivas, conforme alteração em.
Директив со всеми поправками.
igazolta a megfelelést,
<B>
szerint.
alapján, a(z)
<A>
<C> tanúsítvány
a(z)
a(z)
<B>
ja heaks
, pozytywną opinią
<A>
Świadectwem <C>
zgodnie z dokumentacją
<B>
<A>
şi apreciat pozitiv
<A>
aşa cum este stabilit în
sertifikaadile <C>
Certificatul <C>
in odobreno s strani
<A>
järgi vastavalt
certifikatom <C>
<B>
în conformitate cu
<B>
de
kiidetud
kot je določeno v
nagu on näidatud dokumendis
skladu s
.
*
01
02
03
04
05
06
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
<C> 2082543.0551-QUA/EMC
Daikin Europe N.V. je pooblaščen za sestavo datoteke s tehnično mapo.
Daikin Europe N.V. on volitatud koostama tehnilist dokumentatsiooni.
Daikin Europe N.V. е оторизирана да състави Акта за техническа конструкция.
Daikin Europe N.V. yra įgaliota sudaryti šį techninės konstrukcijos failą.
Daikin Europe N.V. ir autorizēts sastādīt tehnisko dokumentāciju.
Spoločnosť Daikin Europe N.V. je oprávnená vytvoriť súbor technickej konštrukcie.
**
21
**
22
**
23
**
24
Daikin Europe N.V. Teknik Yapı Dosyasını derlemeye yetkilidir.
**
25
**
**
20
19
tarafından olumlu olarak
<B>
göre
değerlendirildiği gibi.
20
21
22
23
24
25
PROHLÁŠENÍ-O-SHODĚ
CE - ERKLÆRING OM-SAMSVAR
CE - ILMOITUS-YHDENMUKAISUUDESTA
CE -
заявляет, исключительно под свою ответственность, что оборудование, к которому относится настоящее заявление:
erklærer som eneansvarlig, at udstyret, som er omfattet af denne erklæring:
deklarerar i egenskap av huvudansvarig, att utrustningen som berörs av denna deklaration innebär att:
erklærer et fullstendig ansvar for at det utstyr som berøres av denne deklarasjon, innebærer at:
ilmoittaa yksinomaan omalla vastuullaan, että tämän ilmoituksen tarkoittamat laitteet:
prohlašuje ve své plné odpovědnosti, že zařízení, k němuž se toto prohlášení vztahuje:
izjavljuje pod isključivo vlastitom odgovornošću da oprema na koju se ova izjava odnosi:
teljes felelőssége tudatában kijelenti, hogy a berendezések, melyekre e nyilatkozat vonatkozik:
u
q
s
n
j
c
y
CE - DECLARAÇÃO-DE-CONFORMIDADE СЕ - ЗАЯВЛЕНИЕ-О-СООТВЕТСТВИИ
CE - OPFYLDELSESERKLÆRING
CE - FÖRSÄKRAN-OM-ÖVERENSTÄMMELSE
CE - ¢H§ø™H ™YMMOPºø™H™
CE - DECLARACION-DE-CONFORMIDAD
CE - DICHIARAZIONE-DI-CONFORMITA
la declaración:
referencia
h
estão em conformidade com a(s) seguinte(s) norma(s) ou outro(s) documento(s) normativo(s), desde que estes sejam utilizados de
acordo com as nossas instruções:
соответствуют следующим стандартам или другим нормативным документам, при условии их использования согласно нашим
инструкциям:
overholder følgende standard(er) eller andet/andre retningsgivende dokument(er), forudsat at disse anvendes i henhold til vore
instrukser:
respektive utrustning är utförd i överensstämmelse med och följer följande standard(er) eller andra normgivande dokument, under
förutsättning att användning sker i överensstämmelse med våra instruktioner:
respektive utstyr er i overensstemmelse med følgende standard(er) eller andre normgivende dokument(er), under forutssetning av at
disse brukes i henhold til våre instrukser:
vastaavat seuraavien standardien ja muiden ohjeellisten dokumenttien vaatimuksia edellyttäen, että niitä käytetään ohjeidemme
mukaisesti:
za předpokladu, že jsou využívány v souladu s našimi pokyny, odpovídají následujícím normám nebo normativním dokumentům:
u skladu sa slijedećim standardom(ima) ili drugim normativnim dokumentom(ima), uz uvjet da se oni koriste u skladu s našim uputama:
Machinery 2006/42/EC
Low Voltage 2006/95/EC
Electromagnetic Compatibility 2004/108/EC
ob upoštevanju določb:
vastavalt nõuetele:
следвайки клаузите на:
laikantis nuostatų, pateikiamų:
ievērojot prasības, kas noteiktas:
održiavajúc ustanovenia:
bunun koşullarına uygun olarak:
under iagttagelse af bestemmelserne i:
enligt villkoren i:
gitt i henhold til bestemmelsene i:
noudattaen määräyksiä:
za dodržení ustanovení předpisu:
prema odredbama:
követi a(z):
zgodnie z postanowieniami Dyrektyw:
în urma prevederilor:
Notă *
16 Megjegyzés *
17 Uwaga *
18
on
<B>
ja jotka
enligt
<B>
och godkänts av
<A>
enligt
11 Information *
e giudicato positivamente
<A>
delineato nel
mukaisesti.
<A>
Sertifikat <C>
og gjennom positiv
<A>
ifølge
<B>
Sertifikaatin <C>
hyväksynyt
Certifikatet <C>
som det fremkommer i
jotka on esitetty asiakirjassa
bedømmelse av
12 Merk *
13 Huom *
Certificado <C>
¶ИЫЩФФИЛЩИОfi <C>
e com o parecer
Î·È ÎÚ›ÓÂÙ·È ıÂÙÈο
<A>
<A>
Certificato <C>
de acordo com o
Û‡Ìʈӷ Ì ÙÔ
<B>
<B>
secondo il
<B>
·fi ÙÔ
tal como estabelecido em
da
positivo de
* fiˆ˜ ηıÔÚ›˙ÂÙ·È ÛÙÔ
™ËÌ›ˆÛË
06 Nota *
08 Nota
<B>
positiv
<B>
<C>
<C>
et évalué positivement par
Certificat <C>
<A>
Certificate
and judged positively by
Zertifikat
aufgeführt und von
<A>
<A>
conformément au
according to the
as set out in
wie in der
tel que défini dans
<B>
beurteilt gemäß
Daikin Europe N.V. on valtuutettu laatimaan Teknisen asiakirjan.
Společnost Daikin Europe N.V. má oprávnění ke kompilaci souboru technické konstrukce.
Daikin Europe N.V. je ovlašten za izradu Datoteke o tehničkoj konstrukciji.
**
**
**
14
19 Opomba *
20 Märkus
v
<B>
a pozitivně zjištěno
i pozitivno ocijenjeno od
<A>
Certifikatu <C>
<A>
prema
osvědčením <C>
<B>
strane
jak bylo uvedeno v
kako je izloženo u
souladu s
14 Poznámka *
15 Napomena *
i
<B>
согласно
<B>
и в соответствии с
og positivt vurderet af
<A>
<A>
Certifikat <C>
henhold til
положительным решением
как указано в
Свидетельству <C>
som anført i
09 Примечание *
10 Bemærk *
y es valorado
de acuerdo con el
<A>
Certificaat <C>
en positief beoordeeld door
<B>
<A>
overeenkomstig
zoals vermeld in
<B>
como se establece en
Certificado <C>
positivamente por
15
13
∏ Daikin Europe N.V. Â›Ó·È ÂÍÔ˘ÛÈÔ‰ÔÙË̤ÓË Ó· Û˘ÓÙ¿ÍÂÈ ÙÔÓ ∆¯ÓÈÎfi Ê¿ÎÂÏÔ Î·Ù·Û΢‹˜.
A Daikin Europe N.V. está autorizada a compilar a documentação técnica de fabrico.
Компания Daikin Europe N.V. уполномочена составить Комплект технической документации.
**
**
**
08
09
07
A Daikin Europe N.V. jogosult a műszaki konstrukciós dokumentáció összeállítására.
Daikin Europe N.V. ma upoważnienie do zbierania i opracowywania dokumentacji konstrukcyjnej.
Daikin Europe N.V. este autorizat să compileze Dosarul tehnic de construcţie.
**
**
**
16
17
18
Shigeki Morita
Director
Ostend, 1st of June 2015
Daikin Europe N.V. er autoriseret til at udarbejde de tekniske konstruktionsdata.
Daikin Europe N.V. är bemyndigade att sammanställa den tekniska konstruktionsfilen.
Daikin Europe N.V. har tillatelse til å kompilere den Tekniske konstruksjonsfilen.
**
**
**
10
11
12
declares under its sole responsibility that the equipment to which this declaration relates:
erklärt auf seine alleinige Verantwortung, dass die Ausrüstung für die diese Erklärung bestimmt ist:
déclare sous sa seule responsabilité que l’équipement visé par la présente déclaration:
verklaart hierbij op eigen exclusieve verantwoordelijkheid dat de apparatuur waarop deze verklaring betrekking heeft:
declara bajo su única responsabilidad que el equipo al que hace
dichiara sotto la propria responsabilità che gli apparecchi a cui è riferita questa dichiarazione:
‰ЛПТУВИ МВ ·ФОПВИЫЩИО‹ ЩЛ˜ В˘ı‡УЛ fiЩИ Ф ВНФПИЫМfi˜ ЫЩФУ ФФ›Ф ·У·К¤ЪВЩ·И Л ·ЪФ‡Ы· ‰‹ПˆЫЛ:
a
d
f
l
e
i
CE - DECLARATION-OF-CONFORMITY
CE - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
CE - DECLARATION-DE-CONFORMITE
CE - CONFORMITEITSVERKLARING
Daikin Europe N.V.
g
declara sob sua exclusiva responsabilidade que os equipamentos a que esta declaração se refere:
p
EKHVMYD50ABV1, EKHVMYD80ABV1,
EKHVMRD50ABV1, EKHVMRD80ABV1,
are in conformity with the following standard(s) or other normative document(s), provided that these are used in accordance with our
instructions:
der/den folgenden Norm(en) oder einem anderen Normdokument oder -dokumenten entspricht/entsprechen, unter der Voraussetzung,
daß sie gemäß unseren Anweisungen eingesetzt werden:
sont conformes à la/aux norme(s) ou autre(s) document(s) nor matif(s), pour autant qu'ils soient utilisés conformément à nos instructions:
conform de volgende norm(en) of één of meer andere bindende documenten zijn, op voorwaarde dat ze worden gebruikt overeenkomstig
onze instructies:
están en conformidad con la(s) siguiente(s) norma(s) u otro(s) documento(s) normativo(s), siempre que sean utilizados de acuerdo con
nuestras instrucciones:
sono conformi al(i) seguente(i) standard(s) o altro(i) documento(i) a carattere normativo, a patto che vengano usati in conformità alle
nostre istruzioni:
В›У·И Ы‡МКˆУ· МВ ЩФ(·) ·ОfiПФ˘ıФ(·) ЪfiЩ˘Ф(·) ‹ ¿ППФ ¤ББЪ·КФ(·) О·УФУИЫМТУ, ˘fi ЩЛУ ЪФ¸fiıВЫЛ fiЩИ ¯ЪЛЫИМФФИФ‡УЩ·И
Û‡Ìʈӷ Ì ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ Ì·˜:
following the provisions of:
gemäß den Vorschriften der:
conformément aux stipulations des:
overeenkomstig de bepalingen van:
EN60335-2-40,
siguiendo las disposiciones de:
secondo le prescrizioni per:
Ì ًÚËÛË Ùˆv ‰È·Ù¿Íˆv Ùˆv:
de acordo com o previsto em:
в соответствии с положениями:
01 Note *
02 Hinweis *
03 Remarque *
04 Bemerk *
05 Nota
Daikin Europe N.V. is authorised to compile the Technical Construction File.
Daikin Europe N.V. hat die Berechtigung die Technische Konstruktionsakte zusammenzustellen.
Daikin Europe N.V. est autorisé à compiler le Dossier de Construction Technique.
Daikin Europe N.V. is bevoegd om het Technisch Constructiedossier samen te stellen.
Daikin Europe N.V. está autorizado a compilar el Archivo de Construcción Técnica.
** 02
** 03
** 04
** 05
Daikin Europe N.V. è autorizzata a redigere il File Tecnico di Costruzione.
** 06
3P402254-4
** 01
Page 3
EKHVMRD50+80ABV1 EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
Manuale d'installazione
INDICE Pagina
1. Definizioni ..................................................................................2
2. Norme generali di sicurezza ......................................................2
3. Presentazione............................................................................ 3
3.1. Informazioni generali ......................................................................3
3.2. Combinazioni e opzioni.................................................................. 3
3.3. Scopo del manuale.........................................................................4
3.4. Identificazione del modello............................................................. 4
4. Accessori ...................................................................................4
4.1. Accessori forniti insieme all'unità ................................................... 4
5. Panoramica dell'unità................................................................. 5
5.1. Apertura dell'unità .......................................................................... 5
5.2. Componenti principali dell'unità......................................................6
Unità reversibile (EKHVMYD).........................................................6
Unità solo riscaldamento (EKHVMRD) .......................................... 9
5.3. Componenti principali del quadro elettrico................................... 12
6. Progettazione del circuito idraulico ..........................................12
6.1. Selezione del tipo di emettitori di calore.......................................12
Per la modalità di riscaldamento .................................................. 12
Per la modalità di raffreddamento ................................................ 12
6.2. Precauzioni generali relative al circuito idraulico.......................... 13
6.3. Esempi di applicazioni per unità solo riscaldamento....................14
Riscaldamento a pavimento senza serbatoio............................... 14
Radiatore con serbatoio ............................................................... 14
Fan coil senza serbatoio ..............................................................15
Esempi di applicazioni con diversi emettitori di calore ................. 15
6.4. Esempi di applicazioni per unità reversibili................................... 16
6.5. Selezione di contatori per la contabilizzazione dei consumi........ 16
Esempi di applicazioni di contabilizzazione dei consumi .............17
7. Installazione dell'unità..............................................................19
7.1. Scelta della posizione d'installazione........................................... 19
Precauzioni generali relative alla posizione d'installazione.......... 19
7.2. Dimensioni e spazio di servizio.................................................... 20
Dimensioni dell'unità ....................................................................20
Spazio di servizio dell'unità ..........................................................22
7.3. Ispezione, movimentazione e disimballaggio dell'unità ................ 22
7.4. Installazione dell'unità.................................................................. 22
Operazioni preliminari prima dell'installazione definitiva .............. 22
Installazione nella posizione definitiva .........................................24
Collegamento del circuito idraulico............................................... 24
Fissare i collegamenti del refrigerante dell'unità interna ..............26
Chiudere l'unità ............................................................................26
7.5. Test delle perdite e messa a vuoto del circuito di essiccazione
R410A ..........................................................................................27
7.6. Tubazioni idrauliche...................................................................... 27
Controllo del volume dell'acqua e della pre-pressione del
serbatoio di espansione ...............................................................27
Impostazione della pre-pressione del serbatoio di espansione.... 28
Carico dell'acqua.......................................................................... 28
8. Installazione dei collegamenti elettrici .....................................28
8.1. Precauzioni per l'installazione dei collegamenti elettrici...............28
8.2. Collegamenti elettrici interni – Tabella dei componenti ................29
8.3. Panoramica dei collegamenti del sistema ....................................30
8.4. Requisiti........................................................................................31
8.5. Instradamento.............................................................................. 31
8.6. Collegamento............................................................................... 32
Installazione e collegamento del comando a distanza................. 32
Collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta................ 33
9. Avvio e configurazione............................................................. 34
9.1. Controlli prima della messa in funzione .......................................34
9.2. Spurgo dell'aria finale................................................................... 35
9.3. Impostazioni in loco......................................................................35
9.4. Procedura.....................................................................................35
9.5. Descrizione dettagliata................................................................. 36
9.6. Richiesta contemporanea di riscaldamento dell'ambiente e
dell'acqua per usi domestici .........................................................43
9.7. Richiesta contemporanea di raffreddamento dell'ambiente e
riscaldamento dell'acqua per usi domestici.................................. 47
9.8. Controllo del set point multiplo..................................................... 47
9.9. Tabella dell'impostazione in loco.................................................. 50
10. Controllo finale e prova di funzionamento................................53
10.1. Controllo finale ............................................................................. 53
Controllo dell'alimentazione multiutente....................................... 53
10.2. Funzionamento di prova del sistema............................................ 53
10.3. Funzionamento di prova individuale dell'unità interna.................. 53
Modalità di lettura della temperatura............................................ 53
Procedura per il riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente..... 53
Procedura per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici .......54
11. Manutenzione e assistenza......................................................54
11.1. Interventi di manutenzione........................................................... 54
Controlli ........................................................................................ 55
11.2. Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato......................... 55
11.3. Messa a vuoto/recupero e manutenzione lato refrigerante.......... 56
Panoramica del sistema............................................................... 57
Panoramica sul recupero/messa a vuoto per la manutenzione
dell'unità interna 1 (collegamenti del circuito R410A) ..................57
12. Individuazione e risoluzione dei problemi ................................57
12.1. Linee guida generali..................................................................... 57
12.2. Apertura dell'unità ........................................................................57
12.3. Scarico del sistema...................................................................... 58
12.4. Sintomi generici............................................................................ 58
12.5. Codici d'errore.............................................................................. 59
13. Specifiche dell'unità .................................................................61
Specifiche tecniche ......................................................................61
Specifiche elettriche: alimentazione............................................. 61
Specifiche elettriche: alimentazione multiutente ..........................61
Grazie per aver acquistato questo prodotto. Le istruzioni originali sono scritte in inglese. Tutte le altre lingue sono
traduzioni delle istruzioni originali.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE L'APPARECCHIO. LE INDICAZIONI FORNITE CONSENTIRANNO DI INSTALLARE E CONFIGURARE CORRETTAMENTE L'UNITÀ. UNA VOLTA LETTO, QUESTO MANUALE DEVE ESSERE CONSERVATO IN UN LUOGO A PORTATA D I MANO IN MODO DA ESSERE DISPONIBILE PER FUTURE CONSULTAZIONI.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
1
Page 4

1. DEFINIZIONI

2. NORME GENERALI DI SICUREZZA

Manuale d'installazione:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra le modalità d'installazione, configurazione e manutenzione.
Pericolo:
Indica una situazione di pericolo imminente che, qualora si verificasse, provocherebbe lesioni gravi o morte.
Avvertenza:
Indica una situazione di potenziale pericolo che, qualora si verificasse, potrebbe provocare lesioni gravi o morte.
Attenzione:
Indica una situazione di potenziale pericolo che, qualora si verificasse, potrebbe provocare lesioni minori o di lieve entità. Il messaggio di attenzione può anche essere utilizzato per segnalare pratiche non sicure.
Nota:
Indica situazioni che potrebbero causare danni esclusivamente alle apparecchiature o alle cose.
Rivenditore:
Distributore commerciale dei prodotti descritti nel presente manuale.
Installatore:
Tecnico qualificato specializzato nell'installazione dei prodotti descritti nel presente manuale.
Addetto al servizio di assistenza:
Persona qualificata autorizzata a eseguire o coordinare l'intervento di assistenza sull'unità.
Legislazione:
Tutte le direttive, leggi, normative e/o prescrizioni locali, nazionali, europee e internazionali attinenti e applicabili a un determinato prodotto o ambito d'installazione.
Accessori:
Apparecchiature fornite insieme all'unità che devono essere installate conformemente alle istruzioni contenute nella documentazione.
Apparecchiature opzionali:
Apparecchiature che possono essere opzionalmente combinate con i prodotti descritti nel presente manuale.
Non di fornitura:
Apparecchiature che devono essere installate conformemente alle istruzioni contenute nel presente manuale, ma non fornite da Daikin.
Tutte le operazioni descritte nel presente manuale devono essere eseguite da un installatore.
Assicurarsi di indossare i dispositivi di protezione personale (guanti di protezione, occhiali di sicurezza, ecc.) durante le operazioni d'installazione, manutenzione o assistenza dell'unità.
In caso di dubbi relativi alle procedure d'installazione o al funzionamento dell'unità, contattare il proprio rivenditore locale per richiedere assistenza e informazioni.
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o di un suo accessorio potrebbero dar luogo a folgorazioni, cortocircuiti, perdite oppure danni alle tubazioni o ad altre parti dell'apparecchio. Assi­curarsi di utilizzare soltanto accessori, equipaggiamento opzionale e parti di ricambio prodotti da Daikin, che sono specificamente progettati per l'uso con i prodotti descritti nel presente manuale, e farli installare da un installatore.
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato da utenti esperti o qualificati nei negozi, nell'industria leggera e nelle fattorie, o per uso commerciale e domestico da persone non esperte.
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Prima di rimuovere il coperchio di servizio del quadro elettrico, effettuare qualsiasi collegamento o toccare componenti elettrici, scollegare l'alimentazione.
Per evitare scosse elettriche, assicurarsi di aver scollegato l'alimentazione almeno 1 minuto prima di qualsiasi intervento sui componenti elettrici. Anche dopo 1 minuto, misurare sempre la tensione in corrispondenza dei morsetti del condensatore del circuito principale o dei componenti elettrici e, prima di toccarli, assicurarsi che la tensione non superi i 50 V CC.
Una volta rimossi i coperchi di servizio, è possibile toccare accidentalmente i componenti sotto tensione. Durante le procedure d'installazione o manutenzione, non lasciare mai l'unità incustodita una volta rimosso il coperchio di servizio.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI E I COMPONENTI INTERNI
Non toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni idrauliche o i componenti interni durante e immediata­mente dopo il funzionamento. Le tubazioni e i componenti interni potrebbero essere caldi o freddi, a seconda delle condizioni di esercizio dell'unità.
Toccare le tubazioni o i componenti interni può causare ustioni da caldo o da freddo. Per evitare il rischio di lesioni, lasciare che le tubazioni e i componenti interni tornino a un livello di temperatura accettabile oppure, se fosse necessario intervenire, indossare guanti di protezione.
Manuale d'installazione
2
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 5

3. PRESENTAZIONE

3.1. Informazioni generali

Il presente manuale d'installazione descrive le unità per sistemi a pompa di calore inverter aria-acqua Daikin Altherma delle serie Daikin EKHVMRD e EKHVMYD.
Tali unità sono destinate all'installazione all'interno di appartamenti o altri edifici multiutente.
L'unità è progettata per il riscaldamento a pavimento. Le unità EKHVMYD possono inoltre espletare funzioni di raffreddamento. Il calore prelevato dall'interno durante il funzionamento di raffreddamento può essere accumulato nel serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (= recupero del calore).
Le unità EKHVMRD possono espletare solo funzioni di riscaldamento.
Le unità EKHVMRD hanno una capacità di riscaldamento compresa tra 5,6 kW e 9 kW.
Le unità EKHVMYD hanno una capacità di riscaldamento compresa tra 5,6 kW e 9 kW e una capacità di raffreddamento compresa tra 5 kW e 8 kW.
Le unità interne sono progettate per funzionare in modalità di riscaldamento e raffreddamento con temperature dell'ambiente interno da 5°C a 30°C.
Durante il funzionamento in modalità riscaldamento, l'unità può riscaldare l'acqua fino a temperature da 25°C a 80°C.
Durante il funzionamento in modalità raffreddamento (solo per EKHVMYD), l'unità può raffreddare l'acqua fino a temperature da 5°C a 20°C.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Installazione e
collegamento del comando a distanza" a pagina 32.
Termostato ambiente (opzionale)
È possibile collegare un termostato ambiente opzionale EKRTR o EKRTW all'unità interna.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d'installazione del termostato ambiente.
Se viene installata questa opzione, non è possibile utilizzare la funzione di termostato del comando a distanza.
Kit del riscaldatore (opzionale)
È possibile combinare l'unità interna con un kit del riscaldatore EKBUH opzionale. Lo scopo è quello di aumentare la capacità di riscaldamento in caso di temperature esterne rigide. Il kit del riscaldatore ha una capacità di riscaldamento pari a 6 kW ed è disponibile per specifiche di alimentazione di un impianto monofasico e trifasico. Quando si utilizza il kit del riscaldatore è necessaria l'installazione del PCB di richiesta opzionale.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d'installazione del kit del riscaldatore.
P
H
2 3 1

3.2. Combinazioni e opzioni

Le unità EKHVMRD e EKHVMYD possono essere combinate solo con un'unità esterna EMRQ.
Durante il funzionamento in modalità riscaldamento, l'unità può essere combinata con radiatori per il riscaldamento dell'ambiente (non di fornitura), unità fan coil (opzionali o non di fornitura) o riscaldamento a pavimento (non di fornitura).
Durante il funzionamento in modalità raffreddamento, l'unità può essere combinata con fan coil (ventilconvettori) (opzionali o non di fornitura).
Con l'unità viene fornito un comando a distanza con funzionalità di termostato ambiente al fine di controllare l'installazione.
Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale)
È possibile collegare un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici EKHTS* o EKHWP* opzionale all'unità interna. Il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici EKHTS* è disponibile con due capacità: 200 e 260 litri. Il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici EKHWP* è disponibile con due capacità: 300 e 500 litri.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d'installazione del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici.
Convettore con pompa di calore (opzionale)
Questa unità interna consente di collegare un convettore FWXV opzionale per il riscaldamento o il raffreddamento.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d'installazione del convettore con pompa di calore.
Comando a distanza (opzionale)
È possibile collegare un comando a distanza opzionale secondario EKRUAHT (con funzionalità di termostato ambiente) all'unità interna. Lo scopo è quello di offrire la possibilità di installare il comando a distanza standard vicino all'unità (per ragioni di manutenzione), installando un secondo comando a distanza in un altro posto (ad es. soggiorno) per effettuare l'installazione.
T
A
1 Capacità della pompa di calore 2 Capacità di riscaldamento richiesta (dipendente
dall'installazione locale)
3 Capacità di riscaldamento aggiuntiva fornita dal kit del
riscaldatore
T
Temperatura ambiente (esterna)
A
P
Capacità di riscaldamento
H
PCB del sistema I/O digitale (opzionale)
È possibile collegare un PCB con I/O digitale EKRP1HBAA opzionale all'unità interna da utilizzare per monitorare a distanza il sistema. La scheda di indirizzo dispone di 2 uscite senza tensione e di 1 uscita ad alta tensione (230 V CA).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d'uso dell'unità interna e al manuale d'installazione del PCB del sistema I/O digitale.
Per il collegamento del PCB all'unità, fare riferimento allo schema elettrico o a quello dei collegamenti.
PCB di richiesta (opzionale)
È possibile collegare un PCB di richiesta EKRP1AHTA opzionale all'unità interna. Il PCB è necessario quando viene installato il kit del riscaldatore EKBUH opzionale o il termostato ambiente Daikin EKRTR o EKRTW oppure quando viene utilizzato un controllo del set point multiplo e rende possibile la comunicazione con l'unità interna.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d'installazione del PCB di richiesta.
Per il collegamento del PCB all'unità, fare riferimento allo schema elettrico o a quello dei collegamenti.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
3
Page 6
Sistema di fatturazione individuale (non di fornitura)
Il sistema Daikin Altherma utilizza un'unità esterna comune per diverse unità interne. A seconda delle normative locali, il cliente è libero di scegliere il metodo di allocazione dei costi comuni per il consumo di energia elettrica dell'unità esterna.
Daikin consiglia un metodo di allocazione basato sulle contabilizzazioni del calore consumato di ogni unità interna. In altre parole, l'energia prodotta dall'unità esterna viene allocata secondo il consumo di energia dell'unità interna. Su richiesta, è disponibile uno strumento di calcolo con sistema di fatturazione individuale. Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "6. Progettazione del
circuito idraulico" a pagina 12.
Uscita refrigerante (non di fornitura) (solo per EKHVMYD)
Uscita di 230 V CA (massimo 0,3 A) attiva durante il funzionamento in modalità raffreddamento. Può essere utilizzata per collegare una valvola che disattiva i radiatori per evitare il trasudamento durante il funzionamento in modalità raffreddamento. Vedere "6.4. Esempi di
applicazioni per unità reversibili" a pagina 16.

3.3. Scopo del manuale

Il presente manuale NON include la procedura di selezione e la procedura per la progettazione dell'impianto idraulico. In un capitolo separato vengono fornite solo alcune precauzioni, suggerimenti e accorgimenti sulla progettazione del circuito idraulico. Sono incluse inoltre le linee guida per l'installazione dei contatori per la contabilizzazione dei consumi.
Una volta effettuata la selezione e progettato l'impianto idraulico, questo manuale descrive le procedure per gestire, installare e collegare le unità EKHVMYD e EKHVMRD. Questo manuale è stato redatto per assicurare una manutenzione adeguata dell'unità e può essere consultato in caso di problemi.
NOTA
Per i componenti non descritti nel presente manuale, fare riferimento al manuale d'installazione dell'unità esterna.
Il funzionamento dell'unità interna è descritto nel relativo manuale d'uso.
3.4. Identificazione del modello
EK HV M R/YD 50 AB V1
1N~, 220-240 V, 50 Hz
Serie
Identicazione della capacità dell'unità
RD = Unità solo riscaldamento YD = Unità reversibile
Multi
Hydrobox
Kit europeo

4. ACCESSORI

4.1. Accessori forniti insieme all'unità

L'unità comprende i seguenti accessori.
12 31x46
9101x11
1x2x
+
14
1x
1 Manuale d'installazione 2 Manuale d'uso 3 Supplemento al manuale d'installazione 4 Schema elettrico 5 Kit dell'interfaccia utente (comando a distanza, 4 viti di
ssaggio, 2 tappi)
6 Viti di ssaggio del pannello superiore + viti di ssaggio
del pannello acustico inferiore + viti del pannello di sollevamento (8 viti)
7 Viti di ssaggio della valvola di arresto (6 viti) 8 Guarnizione (piccola)
9 Guarnizione (grande) 10 Materiale isolante per pannello superiore 11 Kit per il sollevamento dell'unità 12 Tubo essibile di uscita dell'acqua 13 Tubo essibile di ingresso dell'acqua (con manometro) 14 Piastra di supporto 15 Tubazione 16 Valvole di arresto
15
6x
16
3x
1x 6x1x 1x 1x1x
8x74x
13
1x121x
85
Manuale d'installazione
4
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 7

5. PANORAMICA DELL'UNITÀ

5.1. Apertura dell'unità

Per accedere all'unità, è necessario aprire il pannello superiore, i piani di scolo e il pannello anteriore.
1
2
2
5
4
4
5
3
1 Pannello superiore 2 Piano di scolo 3 Pannello anteriore 4 Pannello acustico 5 Pannello laterale
Una volta aperta l'unità, è possibile accedere ai componenti principali.
Per accedere ai componenti elettrici, è necessario aprire il quadro elettrico:
4x
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Vedere "2. Norme generali di sicurezza" a pagina 2.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI E I COMPONENTI INTERNI
Vedere "2. Norme generali di sicurezza" a pagina 2.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
5
Page 8

5.2. Componenti principali dell'unità

Unità reversibile (EKHVMYD)

10
14
4 6
3
1
12 12
11 8
15
13
9 7
26 25
24
20
16
2
65
4
19 23 22
21
17
18
1 Accumulatore R134a 14 Flussostato 2 Compressore R134a 15 Serbatoio di espansione (raffreddamento/riscaldamento) 3 Silenziatore di scarico R134a 16 Serbatoio di espansione (riscaldamento/riscaldamento dell'acqua 4 Sensore di bassa pressione R134a 5 Pressostato di alta pressione R134a 17 Scambiatore di calore a piastre per riscaldamento 6 Sensore di alta pressione R134a 18 Scambiatore di calore a piastre in cascata 7 Valvola d'espansione R134a 19 Scambiatore di calore a piastre per raffreddamento 8 Valvola d'espansione per raffreddamento R410A 20 Pompa di raffreddamento
9 Valvola d'espansione per riscaldamento R410A 21 Raccordo di aspirazione R410A 10 Pompa di riscaldamento 22 Attacco gas di scarico R410A 11 Valvola a 3 vie raffreddamento/riscaldamento 23 Raccordo del liquido R410A 12 Spurgo dell'aria 24 Quadro elettrico 13 Valvola di sicurezza 25 Apertura di servizio R134a alto
calda per usi domestici)
26 Apertura di servizio R134a basso
Manuale d'installazione
6
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 9
R11T
R4T
R10T
R6T
Informazioni sui sensori:
R3T = Temperatura liquido R410A
R4T = Temperatura di ritorno acqua
R5T = Temperatura acqua in uscita riscaldamento
R6T = Temperatura di scarico R134a
R7T = Temperatura liquido R134a
R9T = Temperatura acqua in uscita raffreddamento
R10T = Temperatura liquido R410A (raffreddamento)
R11T = Temperatura di aspirazione R410A
R9T
R5T
R3T
R7T
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
7
Page 10
24
1
2
18
19
A/B
9
8
3
18
20
6
K3S
SV
14
R5T
Q2L
15
M1P
21
K2S
M
16
17
R4T
17
6
S1PH
10
B1PH
R6T
4
B1PL
7
5
6
11
R3T
12
13 13
K1E
K2E
6
R11T
R7T
6
25
M2P
R9T
15
R10T
K3E
22
16
K1S
M
23
21
22
AB
1 Lato refrigerante 22 Valvola di sicurezza
2 Unità esterna (EMRQ) 23 Pressostato
3 Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici opzionale 24 Flussostato
4 Silenziatore 25 Scambiatore di calore raffreddamento
5 Valvola di controllo A Installare la valvola a 3 vie in caso di serbatoio dell'acqua calda per
6 Filtro
7 Tubazione esistente Ø12,7 B Standard
8 Tubazione esistente Ø9,52 S1PH Pressostato di alta pressione
9 Tubazione esistente Ø15,9 B1PL Sensore di bassa pressione 10 Compressore B1PH Sensore di alta pressione 11 Accumulatore K1E Valvola d'espansione elettronica (R410A; riscaldamento) 12 Scambiatore di calore in cascata K2E Valvola d'espansione elettronica (R134a) 13 Apertura di servizio K3E Valvola d'espansione elettronica (R410A; raffreddamento) 14 Scambiatore di calore riscaldamento Q2L Protezione termistore tubazioni idrauliche 15 Apertura di scarico K1S Valvola a 3 vie
16 Serbatoio di espansione K2S Valvola a 3 vie (raffreddamento/riscaldamento) 17 Spurgo dell'aria K3S Elettrovalvola 18 Valvola di chiusura M1P Pompa (riscaldamento) 19 Uscita acqua M2P Pompa (raffreddamento) 20 Ingresso acqua Riscaldamento 21 Scarico Raffreddamento
usi domestici
Manuale d'installazione
8
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 11

Unità solo riscaldamento (EKHVMRD)

8
16
15 10
4
6 5 3
1
2
9
7
16
11
17
18
41365
15 14
12
1 Accumulatore R134a 11 Serbatoio di espansione 2 Compressore R134a 12 Scambiatore di calore a piastre per riscaldamento 3 Silenziatore di scarico R134a 13 Scambiatore di calore a piastre in cascata 4 Sensore di bassa pressione R134a 14 Attacco gas di scarico R410A 5 Pressostato di alta pressione R134a 15 Raccordo del liquido R410A 6 Sensore di alta pressione R134a 16 Quadro elettrico 7 Valvola d'espansione R134a 17 Apertura di servizio R134a alto 8 Valvola d'espansione per riscaldamento R410A 18 Apertura di servizio R134a basso 9 Pompa di riscaldamento
10 Spurgo dell'aria
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
9
Page 12
R6T
R4T
R7T
Informazioni sui sensori:
R3T = Temperatura liquido R410A
R4T = Temperatura di ritorno acqua
R5T = Temperatura acqua in uscita riscaldamento
R6T = Temperatura di scarico R134a
R7T = Temperatura liquido R134a
R5T
R3T
Manuale d'installazione
10
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 13
1
2
17
18
A/B
7
8
S1PH
B1PH
R6T
R5T
5
Q2L
3
4
13
M1P
R4T
B1PL
6
9
16
17
6
19
14
20
11
6
15
22
21
10
R3T
12 12
K1E
K2E
R7T
6
K1S
M
AB
1 Lato refrigerante 17 Valvola di chiusura 2 Unità esterna (EMRQ) 18 Uscita acqua 3 Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici opzionale 19 Ingresso acqua 4 Silenziatore 20 Scarico 5 Valvola di controllo 21 Valvola di sicurezza 6 Filtro 22 Pressostato 7 Tubazione esistente Ø12,7 A Installare la valvola a 3 vie in caso di serbatoio dell'acqua calda per 8 Tubazione esistente Ø9,52
9 Compressore B Standard 10 Accumulatore S1PH Pressostato di alta pressione 11 Scambiatore di calore in cascata B1PL Sensore di bassa pressione 12 Apertura di servizio B1PH Sensore di alta pressione 13 Scambiatore di calore riscaldamento K1E Valvola d'espansione elettronica (R410A) 14 Apertura di scarico K2E Valvola d'espansione elettronica (R134a) 15 Serbatoio di espansione K1S Valvola a 3 vie 16 Spurgo dell'aria Q2L Protezione termistore tubazioni idrauliche
usi domestici
M1P Pompa
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
11
Page 14

5.3. Componenti principali del quadro elettrico

6. PROGETTAZIONE DEL CIRCUITO IDRAULICO

62 161718 21 15 10
8
15
22 11
12
7
13
1
19 20
14
4
1. PCB principale
2. PCB di controllo
3. PCB dell'inverter
4. PCB QA
5. PCB del ltro
6. PCB multiutente
7. PCB del sistema I/O digitale (opzionale)
8. PCB di richiesta (opzionale)
9. Morsettiera X1M
Morsettiera principale che consente di effettuare facilmente i collegamenti elettrici per l'alimentazione.
10. Morsettiera X2M Morsettiera dei collegamenti elettrici per i collegamenti ad alta
tensione.
11. Morsettiera X3M Morsettiera dei collegamenti elettrici per i collegamenti a bassa
tensione.
12. Connettore CC X1Y/X4Y
13. Connettore CA X3Y
14. Connettore della pompa X2Y
15. Supporti a fascetta per cavi
I supporti a fascetta per cavi consentono di fissare i collegamenti in loco al quadro elettrico utilizzando le fascette, per garantire la resistenza alle sollecitazioni.
16. Ingresso dei li di alimentazione
17. Ingresso dei collegamenti elettrici ad alta tensione
18. Ingresso dei collegamenti elettrici a bassa tensione
19. Ingresso del cavo del compressore
20. Relè di interfaccia K1A
21. Relè di interfaccia K2A
22. Relè di interfaccia K3A
23. Ponti dei collegamenti elettrici
15
9 23
5
3
Lo scopo di questo capitolo è quello di fornire linee guida per la progettazione del circuito idraulico.
In questo capitolo sono incluse precauzioni e linee guida relative all'unità descritta nel presente manuale.
Le operazioni necessarie durante l'installazione dell'unità descritta nel presente manuale sono riportate nel capitolo "7.6. Tubazioni
idrauliche" a pagina 27.
AVVERTENZA
Si consiglia di installare un ltro supplementare sul circuito idraulico di riscaldamento. In particolare, per rimuovere le particelle metalliche dalla tubazione di riscaldamento installata, si consiglia di utilizzare un ltro magnetico o a ciclone in grado di rimuovere le particelle di piccole dimensioni. Le particelle di piccole dimensioni possono danneggiare l'unità e non vengono rimosse dal filtro standard dell'unità della pompa di calore.

6.1. Selezione del tipo di emettitori di calore

La scelta dell'emettitore di calore è a discrezione del cliente nale. La scelta dell'emettitore di calore definirà la temperatura necessaria dell'acqua proveniente dall'unità.

Per la modalità di riscaldamento

In funzione della temperatura necessaria dell'acqua per gli emettitori di calore, è possibile denire i seguenti intervalli:
1. Temperatura bassa (Intervallo della temperatura dell'acqua in uscita: da 25°C a 40°C). Esempio tipico: riscaldamento a pavimento.
2. Temperatura media (Intervallo della temperatura dell'acqua in uscita: da 40°C a 55°C). Esempio tipico: radiatori o convettori a bassa temperatura.
3. Temperatura elevata (Intervallo della temperatura dell'acqua in uscita: da 55°C a 75°C). Esempio tipico: radiatori.

Per la modalità di raffreddamento

Si consiglia di utilizzare unità fan coil quali emettitori di calori.
NOTA
In un'abitazione, è possibile combinare i suddetti emettitori di calore. Una volta scelti gli emettitori di calore, è necessario denirne la
capacità, quindi dimensionarli e posizionarli nelle varie stanze. Un parametro importante degli emettitori di calore è la differenza di
temperatura tra l'acqua in ingresso e l'acqua in uscita. Questo parametro determinerà il usso dell'acqua nel sistema. Inne, è necessario tracciare lo schema delle tubazioni dalla fonte di
calore ai vari emettitori di calore. A questo punto verranno deniti i seguenti parametri importanti:
Volume d'acqua minimo nel sistema.
Volume d'acqua massimo nel sistema.
Flusso d'acqua minimo e massimo nel sistema.
Calo di pressione massimo nel sistema.
Se si utilizza il raffreddamento a pavimento,
è responsabilità dell'installatore adottare le necessarie precauzioni al ne di evitare il trasudamento del pavimento.
Lo scarico della condensa delle unità fan coil è responsabilità degli installatori.
Quando si utilizzano i radiatori, è necessario installare una valvola di chiusura per evitare il trasudamento dei radiatori. (Vedere "6.3. Esempi
di applicazioni per unità solo riscaldamento" a pagina 14).
Manuale d'installazione
12
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 15
NOTA
1 Sistema a pompa di calore aria-acqua 2 Bombola di compensazione 3 Pompa con pressione statica esterna elevata 4 Impianto con pressione statica esterna elevata
Nelle applicazioni di ristrutturazione, l'impianto idraulico sarà già predisposto. In questi tipi di installazioni, è fondamentale conoscere i parametri di cui sopra.

6.2. Precauzioni generali relative al circuito idraulico

Prima di continuare l'installazione dell'unità, occorre controllare i seguenti punti:
La pressione massima dell'acqua è 4 bar.
La temperatura massima dell'acqua è 80°C.
Predisporre protezioni adeguate nel circuito idraulico per
assicurarsi che la pressione dell'acqua non superi mai il valore di esercizio massimo consentito (4 bar).
Le valvole di chiusura del circuito proveniente dai tubi flessibili, fornite insieme all'unità, devono essere installate in modo tale che sia possibile eseguire la normale manutenzione senza dover svuotare il sistema.
In tutti i punti bassi del circuito idraulico sono stati installati rubinetti di scarico allo scopo di poter drenare tutta l'acqua durante gli interventi di manutenzione o assistenza dell'unità. Per il drenaggio dell'acqua dall'impianto idraulico dell'unità è prevista un'apposita valvola.
Assicurarsi di fornire un drenaggio adeguato per la valvola di sicurezza, in modo da evitare che l'acqua entri in contatto con i componenti elettrici.
In tutti i punti alti del circuito idraulico sono stati installati degli sfoghi d'aria. Le valvole devono essere installate in posizioni facilmente accessibili al personale di manutenzione. È previsto uno spurgo dell'aria automatico all'interno dell'unità interna. Ver ificare che la valvola di spurgo dell'aria non sia serrata, in modo da garantire l'eliminazione automatica dell'aria nel circuito idraulico.
Accertarsi che i componenti installati sulle tubazioni esistenti siano in grado di resistere alla pressione e alla temperatura dell'acqua.
Utilizzare sempre materiali compatibili con l'acqua utilizzata nel sistema e con i materiali utilizzati nell'unità.
Selezionare il diametro delle tubazioni in relazione al flusso d'acqua richiesto e alla pressione statica esterna (ESP) disponibile della pompa.
Durante la progettazione dell'impianto idraulico considerare sempre la pressione statica disponibile dell'unità interna.
NOTA
Le curve ESP sono le curve della ESP massima per i diversi tipi di T (giri/min pompa=4000 per T=5°C; giri/min pompa=3600 per T=10°C). La pompa del modulo interno è controllata dall'inverter e verica che il valore T tra la temperatura dell'acqua di ritorno e di uscita sia sso.
In caso d'installazione di un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici si verica un ulteriore calo di pressione sulla valvola a 3-vie (fornita come accessorio insieme al serbatoio).
NOTA
Se si sostituisce una vecchia caldaia a gas o a olio con un impianto a pompa aria-acqua:
controllare sempre le specifiche della pompa della vecchia unità;
se la pressione statica esterna della pompa è superiore alla pressione statica esterna dell'impianto a pompa aria-acqua, installare una pompa addizionale con una pressione statica esterna superiore in combinazione con una bombola di compensazione.
3 421
Controllare che il volume totale di acqua nell'installazione, escluso il volume d'acqua interno dell'unità, sia di 20 l minimo.
AVVERTENZA
Nella maggior parte delle applicazioni, tale volume minimo di acqua consente di ottenere risultati soddisfacenti.
In caso di processi difcili o di ambienti particolarmente caldi, è necessario un volume di acqua maggiore.
100
90 80
50
50
50
70 60
80
50 40
ESP [kPa]
30 20 10
0
5 7 9 11131517192123252729
Flow [l/min]
ESP (kPa) Pressione statica esterna (kPa)
ow (l/min) Flusso (l/min)
Senza valvola a 3 vie
Con valvola a 3 vie
Pressione statica esterna massima se (riscaldamento)
Pressione statica esterna massima se (riscaldamento)
Pressione statica esterna massima se (raffreddamento)
50/80 Identicazione della capacità dell'unità
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
80
T=10°C
T=10°C
T=5°C
T=5°C
T=5°C
80
Manuale d'installazione
13
Page 16
Quando la circolazione in ciascun anello di riscaldamento/ radiatore dell'ambiente è controllata da valvole ad azionamento remoto, è importante che tale volume minimo dell'acqua venga mantenuto anche se tutte le valvole sono chiuse.
Esempio (Vedere "6.3. Esempi di applicazioni per unità
solo riscaldamento" a pagina 14.)
A B
1112
1 Unità esterna 10 Radiatore
2 Unità interna 11 Valvola d'espansione
3 Scambiatore di calore
refrigerante 12 Valvola di arresto
4 Scambiatore di calore
ad acqua
5 Compressore M1...M3 Valvola motorizzata
6 Pompa
7 Valvola di chiusura
8 Collettore
(non di fornitura)
9 Valvola by-pass
(non di fornitura)
C1
11
512
7 8432 91610
(non di fornitura)
elettronica
refrigerante unità interna
C1 Comando a distanza
individuale per il controllo dei radiatori ad anello (non di fornitura)
T1...T3 Termostato ambiente
individuale (non di fornitura)
A Ambiente d'installazione
B Soggiorno
M3
M2
M1
T3
T2
T1

6.3. Esempi di applicazioni per unità solo riscaldamento

Riscaldamento a pavimento senza serbatoio
1112
1 Unità esterna 11 Valvola d'espansione
2 Unità interna 12 Valvola di arresto 3 Scambiatore di calore
refrigerante
4 Scambiatore di calore
ad acqua
5 Compressore M1...M3 Valvola motorizzata 6 Pompa 7 Valvola di chiusura 8 Collettore
(non di fornitura)
9 Valvola by-pass
(non di fornitura)
10 FHL: Anello di
riscaldamento a pavimento (non di fornitura)
C1
11
512
778432 916
M3
M2
M1
elettronica
refrigerante unità interna
C1 Comando a distanza
individuale per il controllo dei radiatori ad anello (non di fornitura)
T1...T3 Termostato ambiente
individuale (non di fornitura)
A Luogo d'installazione
B Soggiorno

Radiatore con serbatoio

C2
A B
10
FHL3
T3
10
FHL2
T2
10
FHL1
T1
A B
C1
10 13
743 121214 21
6
M
514
8
1 Unità esterna 11 Radiatore
2 Unità interna 12 Valvola d'espansione 3 Scambiatore di calore
refrigerante
4 Scambiatore di calore
ad acqua
5 Compressore 14 Valvola di arresto 6 Pompa 7 Valvola di chiusura C1 Comando a distanza 8 Valvola a 3 vie motorizzata
(opzionale) C2 Comando a distanza
9 Serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici (opzionale)
10 Collettore (non di fornitura) B Soggiorno
(non di fornitura)
elettronica
13 Valvola by-pass
(non di fornitura)
refrigerante unità interna
(principale)
(secondario)
A Luogo d'installazione
9
11
Manuale d'installazione
14
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 17

Fan coil senza serbatoio Esempi di applicazioni con diversi emettitori di calore

A B
1112
1 Unità esterna 11 Valvola d'espansione
2 Unità interna 12 Valvola di arresto 3 Scambiatore di calore
refrigerante
4 Scambiatore di calore ad
acqua
5 Compressore A Luogo d'installazione 6 Pompa B Soggiorno 7 Valvola di chiusura M1...M3 Valvola motorizzata 8 Collettore (non di fornitura) 9 Valvola by-pass
(non di fornitura)
10 FCU: unità fan coil
(non di fornitura)
C1
11
512
7 8432 916
elettronica
refrigerante unità interna
C1 Comando a distanza
individuale per il controllo dei fan coil nel circuito (non di fornitura)
T1...T3 Termostato ambiente
individuale (non di fornitura)
M3
M2
M1
10
FCU3
10
FCU2
10
FCU1
T3
T2
T1
L'utilizzo di più emettitori di calore diversi implica l'utilizzo di differenti set point dell'acqua per il sistema.
Tali installazioni devono essere eseguite usando una bombola di compensazione e ogni tipo di emettitore di calore deve essere dotato di una pompa specica.
C1
1
3 34 5 6 8221
7
M
9
21
19 18 11
10 10
1512 14 141613
FHL
35°C
TRD1 TRD2
45°C
FCU
18 20 20
17
65°C
1919
1 Unità esterna 13 Valvola di chiusura
2 Unità interna 14 Valvola by-pass
3 Valvola d'espansione
elettronica
4 Scambiatore di calore
refrigerante
5 Scambiatore di calore
ad acqua
6 Pompa 18 Valvola miscelatrice 7 Valvola a 3 vie motorizzata
(opzionale) 19 Pompa (non di fornitura)
8 Serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici (opzionale)
9 Compressore C1 Comando a distanza 10 Valvola di chiusura TRD1 Dispositivo per la riduzione 11 Bombola di compensazione
(non di fornitura)
12 FHL: Anello di riscaldamento
a pavimento (non di fornitura)
(non di fornitura)
(non di fornitura)
15 FCU: unità fan coil
(non di fornitura)
16 Valvola di chiusura
(non di fornitura)
17 Radiatore (non di fornitura)
(non di fornitura)
20 Valvola di ritegno
(non di fornitura)
della temperatura 1 (non di fornitura)
TRD2 Dispositivo per la riduzione
della temperatura 2 (non di fornitura)
Per ulteriori informazioni sulla congurazione del sistema, fare riferimento al capitolo "9.8. Controllo del set point multiplo"
a pagina 47.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
15
Page 18

6.4. Esempi di applicazioni per unità reversibili

C1
1
2
3
4912
14
NOTA
Per evitare il trasudamento dei radiatori durante il funzionamento in modalità raffreddamento, è necessario installare la valvola di chiusura (20). Questa valvola di chiusura può essere controllata dall'unità interna collegandola a X2M nelle posizioni 17 e 18 (per ulteriori informazioni, fare riferimento allo schema elettrico).
13
3
6
10
8
7
3
11
5
20
17
M2
M1
15
16 20
17
19
M2
FCU2
19
M1
FCU1
21 16
1 Unità esterna 14 Serbatoio dell'acqua 2 Unità interna
3 Valvole di arresto
refrigerante unità interna
4 Scambiatore di calore
in cascata
5 Scambiatore di calore
raffreddamento
6 Valvola d'espansione
riscaldamento
7 Valvola d'espansione
raffreddamento
8 Compressore R134a 21 Valvola per la riduzione 9 Scambiatore di calore
riscaldamento
10 Pompa di riscaldamento C1 Comando a distanza 11 Pompa di raffreddamento M1...M2 Valvola motorizzata 12 Riscaldamento – valvola
a 3 vie acqua calda per usi domestici (opzionale)
13 Valvola a 3 vie caldo/freddo T1...T2 Termostato ambiente
calda per usi domestici (opzionale)
15 Bombola di compensazione
(non di fornitura)
16 Pompa (non di fornitura) 17 Valvola by-pass
(non di fornitura)
18 Radiatore (non di fornitura)
19 FCU: unità fan coil
(non di fornitura)
20 Valvola di chiusura
(non di fornitura)
della temperatura (non di fornitura)
individuale per il controllo del circuito (non di fornitura)
individuale (non di fornitura)
T2
T1
T2
T1
6.5. Selezione di contatori per la contabilizzazione dei consumi
Daikin consiglia un metodo di allocazione basato sulle contabilizzazioni del calore consumato di ogni unità interna. Sono necessarie le seguenti misurazioni:
Il consumo energetico dell'unità esterna: mediante un contatore
dell'energia elettrica
Il consumo energetico dell'unità interna:
EKHVMYD mediante un contatore per la misurazione
dell'energia termica negli impianti di riscaldamento/ condizionamento
EKHVMRD mediante un contatore di calore
Il consumo energetico dell'unità interna durante il
funzionamento del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (se installato): mediante un contatore di calore.
18
18
La scelta dei contatori per la contabilizzazione dei consumi è a discrezione del cliente nale.
Per le speciche da utilizzare ai ni della selezione dei contatori, fare riferimento alla documentazione tecnica.
AVVERTENZA
La selezione e l'installazione dei contatori devono essere eseguite conformemente alla normativa vigente in materia.
Per istruzioni dettagliate sull'installazione, consultare la documentazione del fornitore del contatore. Prima di installare i contatori, occorre controllare i seguenti punti:
Installare contatori watt/ora separati per ciascuna unità esterna.
Tutti i contatori di calore installati nell'appartamento devono
essere dello stesso fornitore.
Per agevolare la lettura e gli interventi di manutenzione,
i contatori di calore devono essere facilmente accessibili. Scegliere una posizione d'installazione con uno spazio sufciente per la lettura dei dati.
Evitare di installare contatori all'interno dello spazio di servizio
dell'unità interna per non intralciare le operazioni di manutenzione.
Tutti i contatori di calore e contatori per la misurazione
dell'energia termica in impianti di riscaldamento e condizionamento nel condominio devono essere installati alla stessa distanza della tubazione dall'unità interna.
Manuale d'installazione
16
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 19

Esempi di applicazioni di contabilizzazione dei consumi

EKHVMYD – Contatore di calore serbatoio tra il serbatoio e l'unità interna
4 4
1
5 6 723
8
M
91320 19
3
7
10
4
17
20 1913 12
M
18
15
16
1 Unità esterna 14 Misuratore di portata del 2 Unità interna 3 Valvole di arresto
refrigerante unità interna
4 Valvola d'espansione
elettronica
5 Scambiatore di calore
refrigerante
6 Scambiatore di calore
riscaldamento
7 Pompa 16 Applicazioni di riscaldamento 8 Valvola a 3 vie
motorizzata (opzionale) 17 Scambiatore di calore
9 Serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici (opzionale)
10 Compressore 20 Kit di contabilizzazione dei 11 Valvola di chiusura 12 Misuratore di portata
del contatore di calore (non di fornitura)
13 Sensori di temperatura
contatore di calore (non di fornitura)
11 11
14
contatore per la misurazione dell'energia termica in impianti di riscaldamento e condizionamento dell'ambiente (non di fornitura)
15 Sensore di temperatura
contatore per la misurazione dell'energia termica in impianti di riscaldamento e condizionamento dell'ambiente (non di fornitura)
e raffreddamento dell'ambiente
raffreddamento
18 Valvola a 3 vie caldo/freddo 19 Tubazione esistente
consumi con serbatoio (opzionale) in caso d'installazione del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici sull'unità interna OPPURE Kit del serbatoio montato a pavimento (opzionale) in caso d'installazione del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici sul pavimento accanto all'unità interna
EKHVMYD – Contatore di calore serbatoio sul lato di spillatura
4 4
1
5 6 723
8
M
9 131312
3
10
4
17
7
M
18
15
16
1 Unità esterna 13 Sensori di temperatura 2 Unità interna
3 Valvole di arresto
refrigerante unità interna
4 Valvola d'espansione
elettronica
5 Scambiatore di calore
refrigerante
6 Scambiatore di calore
riscaldamento
7 Pompa 8 Valvola a 3 vie
motorizzata (opzionale)
9 Serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici (opzionale)
10 Compressore 11 Valvola di chiusura 18 Valvola a 3 vie caldo/freddo 12 Misuratore di portata
del contatore di calore (non di fornitura)
11 11
14
contatore di calore (non di fornitura)
14 Misuratore di portata del
contatore per la misurazione dell'energia termica in impianti di riscaldamento e condizionamento dell'ambiente (non di fornitura)
15 Sensore di temperatura
contatore per la misurazione dell'energia termica in impianti di riscaldamento e condizionamento dell'ambiente (non di fornitura)
16 Applicazioni di riscaldamento
e raffreddamento dell'ambiente
17 Scambiatore di calore
raffreddamento
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
17
Page 20
EKHVMRD – Contatore di calore serbatoio tra il serbatoio e l'unità interna
EKHVMRD – Contatore di calore serbatoio sul lato di spillatura
4 45 6 7 91318 17
1
23
8
M
3
10
15
11 11
16
1 Unità esterna 14 Misuratore di portata del 2 Unità interna
3 Valvole di arresto
refrigerante unità interna
4 Valvola d'espansione
elettronica
5 Scambiatore di calore
refrigerante
6 Scambiatore di calore
riscaldamento
7 Pompa 8 Valvola a 3 vie
motorizzata (opzionale)
9 Serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici (opzionale)
10 Compressore 11 Valvola di chiusura
12 Misuratore di portata
del contatore di calore (non di fornitura)
13 Sensori di temperatura
contatore di calore (non di fornitura)
15 Sensore di temperatura
16 Applicazioni di riscaldamento
17 Tubazione esistente 18 Kit di contabilizzazione dei
18 17
13 12
14
contatore di calore per il riscaldamento dell'ambiente (non di fornitura)
contatore di calore per il riscaldamento dell'ambiente (non di fornitura)
dell'ambiente
consumi con serbatoio (opzionale) in caso d'installazione del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici sull'unità interna OPPURE Kit del serbatoio montato a pavimento (opzionale) in caso d'installazione del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici sul pavimento accanto all'unità interna
1
4 45 6 7 9 13131223
8
M
3
10
15
16
1 Unità esterna 11 Valvola di chiusura 2 Unità interna 12 Misuratore di portata 3 Valvole di arresto
refrigerante unità interna
4 Valvola d'espansione
elettronica
5 Scambiatore di calore
refrigerante
6 Scambiatore di calore
riscaldamento
7 Pompa 8 Valvola a 3 vie
motorizzata (opzionale)
9 Serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici (opzionale)
10 Compressore
11 11
14
del contatore di calore (non di fornitura)
13 Sensori di temperatura
contatore di calore (non di fornitura)
14 Misuratore di portata del
contatore di calore per il riscaldamento dell'ambiente (non di fornitura)
15 Sensore di temperatura
contatore di calore per il riscaldamento dell'ambiente (non di fornitura)
16 Applicazioni di riscaldamento
dell'ambiente
Manuale d'installazione
18
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 21

7. INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ

7.1. Scelta della posizione d'installazione

AVVERTENZA
Assicurarsi di adottare tutte le misure necessarie al ne di evitare che l'unità diventi un rifugio per piccoli animali.
I piccoli animali potrebbero venire in contatto con i componenti elettrici e potrebbero essere la causa di malfunzionamenti, fumo o incendi. Dare istruzioni al cliente di tenere pulita l'area intorno all'unità.

Precauzioni generali relative alla posizione d'installazione

Selezionare una posizione d'installazione che soddis i seguenti requisiti:
La base deve essere abbastanza resistente da sostenere il peso dell'unità. Il pavimento deve essere piano così da evitare la generazione di rumori e vibrazioni e avere una stabilità sufciente soprattutto quando il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici opzionale è montato sopra l'unità.
Lo spazio intorno all'unità è sufciente per gli interventi di manutenzione e assistenza (vedere "Spazio di servizio
dell'unità" a pagina 22).
Lo spazio intorno all'unità consente una circolazione dell'aria sufciente.
Non sussiste il pericolo d'incendio derivante da fughe di gas inammabili.
L'apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere potenzialmente esplosive.
Selezionare la posizione dell'unità in modo tale che il rumore generato durante il funzionamento non disturbi nessuno e in conformità alla normativa vigente in materia. Se il livello del suono viene misurato alle condizioni d'installazione effettive, il valore misurato sarà superiore al livello di pressione del suono riportato nella sezione "13. Speciche
dell'unità" a pagina 61 a causa del rumore ambientale e delle
riflessioni acustiche. Scegliere con cura la posizione d'installazione escludendo gli ambienti sensibili al suono (ad es. soggiorno, stanza da letto, ecc.).
Sono state prese in considerazione le lunghezze e le distanze di tutte le tubazioni (per i requisiti relativi alla lunghezza delle tubazioni del refrigerante, fare riferimento al manuale d'installazione dell'unità esterna).
Requisito Valore
Distanza massima consentita tra il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici e l'unità interna (solo per le installazioni con serbatoio dell'acqua calda per usi domestici).
10 m
Concentrazioni eccessive di refrigerante in un ambiente chiuso possono causare la riduzione dell'ossigeno nell'ambiente.
Non arrampicarsi, sedersi o stare in piedi sopra l'unità.
Non posizionare oggetti o apparecchiature sopra l'unità
(pannello superiore).
Non installare l'unità in luoghi spesso utilizzati come sede di attività lavorativa. In caso di lavori di costruzione in cui si genera una grande quantità di polvere, l'unità deve essere coperta.
Non installare l'unità in luoghi caratterizzati da elevata umidità (ad esempio, in bagno) (umidità massima (UR)=85%).
NOTA
Nel caso l'installazione sia provvista di un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale), fare riferimento alla sezione relativa al serbatoio dell'acqua calda per usi domestici del presente manuale d'installazione.
In caso di perdite d'acqua, è bene ricordarsi che l'acqua non deve causare danni allo spazio d'installazione e all'area circostante.
La posizione d'installazione non è soggetta alla formazione di ghiaccio.
In caso di perdita del refrigerante, assicurarsi di prendere le dovute precauzioni, in conformità alle normative vigenti in materia.
Quando l'unità viene installata in ambienti piccoli, occorre adottare le misure necessarie affinché la concentrazione del refrigerante non superi i limiti di sicurezza consentiti in caso di fuoriuscita.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
19
Page 22

7.2. Dimensioni e spazio di servizio

Dimensioni dell'unità

EKHVMYD
18
19
20
694
74
40
79 241
2x 60 38
14
15
81
3 2 1
9
7
4 5
611
120
62
708
60
465
381
251
120
16 17 17
7 79 976
10 10
12 12
11 11
10 10
13 13
1
2 3
6
7 8
8 4
5
8
4 5
8
16
26.5
600
17
1 Saldatura raccordo del tubo di aspirazione Ø15,9 (R410A) 11 Filtro dell'acqua 2 Saldatura raccordo del tubo di scarico Ø12,7 (R410A) 12 Attacco d'ingresso acqua G1" (femmina) 3 Saldatura raccordo del tubo del liquido Ø9,52 (R410A) 13 Attacco d'uscita acqua G1" (femmina) 4 Attacco svasato 5/16" aperture di servizio R134a (basso) 14 Ingresso cablaggi di controllo (foro cieco Ø37) 5 Attacco svasato 5/16" aperture di servizio R134a (alto) 15 Ingresso cablaggi di alimentazione (foro cieco Ø37) 6 Pressostato 16 Foro cieco per tubazione del refrigerante e tubazione idraulica 7 Valvola di sicurezza 17 Piedini di livellamento 8 Valvola di scarico del circuito idraulico 18 Saldatura valvola di arresto liquido Ø9,52 (R410A) 9 Spurgo dell'aria 19 Saldatura valvola di arresto scarico Ø12,7 (R410A)
10 Valvole di chiusura 20 Saldatura valvola di arresto aspirazione Ø15,9 (R410A)
17
607
622
637
Manuale d'installazione
20
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 23
EKHVMRD
79 242
81
2x 60 38
74
13
694
14
2 1
8
3 4
17
18
6 68 8 2 15
9 9
11 11
5
611
120
62
708
60
465
381
251
120
15 16 16
10
9 9
12 12
10
15
3 4
7
3 4
7
26.5
600
16
1 Saldatura raccordo del tubo di scarico Ø12,7 (R410A) 10 Filtro dell'acqua 2 Saldatura raccordo del tubo del liquido Ø9,52 (R410A) 11 Attacco d'ingresso acqua G1" (femmina) 3 Attacco svasato 5/16" aperture di servizio R134a (basso) 12 Attacco d'uscita acqua G1" (femmina) 4 Attacco svasato 5/16" aperture di servizio R134a (alto) 13 Ingresso cablaggi di controllo (foro cieco Ø37) 5 Pressostato 14 Ingresso cablaggi di alimentazione (foro cieco Ø37) 6 Valvola di sicurezza 15 Foro cieco per tubazione del refrigerante e tubazione idraulica 7 Valvola di scarico del circuito idraulico 16 Piedini di livellamento 8 Spurgo dell'aria 17 Saldatura valvola di arresto liquido Ø9,52 (R410A) 9 Valvole di chiusura 18 Saldatura valvola di arresto scarico Ø12,7 (R410A)
16
622
637
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
21
Page 24

Spazio di servizio dell'unità

7.4. Installazione dell'unità

30
A
>600
D
B
>250
>500
A Spazio richiesto per la rimozione del quadro elettrico B Installazione laterale sinistra (vista dall'alto) C Installazione laterale destra (vista dall'alto) D Spazio richiesto per i collegamenti elettrici (in caso
d'installazione laterale destra)
C
>250
NOTA
L'installazione deve essere eseguita da un installatore e la scelta dei materiali e del luogo d'installazione deve essere conforme alla normativa vigente. In Europa, lo standard da adottare è EN378.
Operazioni preliminari prima dell'installazione denitiva
Dopo aver disimballato l'unità e prima di installarla nella posizione denitiva, occorre eseguire le seguenti operazioni preliminari:
Aprire l'unità Fare riferimento a "5.1. Apertura dell'unità" a pagina 5.
Praticare i fori ciechi necessari. Le istruzioni consentono di installare
la tubazione del refrigerante,
la tubazione idraulica e
il cablaggio elettrico.
Per ciascuno di questi componenti è previsto un foro cieco nella parte posteriore dell'unità:
1
2
3
1
3

7.3. Ispezione, movimentazione e disimballaggio dell'unità

Al momento della consegna, l'unità deve essere
obbligatoriamente ispezionata con attenzione e ogni danno rilevato deve essere immediatamente noticato per iscritto al vettore.
Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità, custodita
nell'imballaggio originale, il più vicino possibile al luogo d'installazione.
Togliere completamente l'imballaggio dell'unità interna secondo
le procedure indicate nel foglio di istruzioni relativo.
Accertarsi che siano inclusi tutti gli accessori dell'unità interna
(vedere "4. Accessori" a pagina 4).
AVVERTENZA
Distruggere e gettare gli imballaggi in plastica per evitare che i bambini possano giocarvi. Pericolo di morte per soffocamento.
AB
1 Foro cieco per la tubazione del refrigerante 2 Foro cieco per il cablaggio elettrico
3 Foro cieco per la tubazione idraulica A Installazione laterale sinistra B Installazione laterale destra
I fori ciechi si trovano su entrambi i lati dell'unità. Fare attenzione ad aprire i fori appropriati a seconda della posizione d'installazione.
Le tubazioni del refrigerante e quelle dell'acqua devono passare in fori ciechi diversi.
Il cablaggio elettrico deve sempre entrare nell'unità in corrispondenza dei fori ciechi superiori presenti sul lato sinistro dell'unità (vedere la gura riportata sopra).
NON utilizzare i fori ciechi inferiori.
Per rompere un foro cieco, colpirlo con un martello, rimuovere eventuali sbavature e installare la guarnizione fornita (vedere
"4. Accessori" a pagina 4).
Manuale d'installazione
22
12 3 4
1 Foro cieco 2 Sbavatura 3 Guarnizione 4 Stucco o materiali isolanti (non di fornitura)
Prima dell'installazione dell'unità nella posizione denitiva, si consiglia di collegare i tubi essibili dell'acqua e i tubi del refrigerante all'unità (forniti come accessori).
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 25
Estrarre tutti gli accessori dall'unità interna.
Collegare i tubi essibili all'attacco dell'unità interna.
Installazione dei tubi accessori per la tubazione del refrigerante.
I tubi accessori forniti insieme all'unità dipendono dalla congurazione del collegamento a destra o a sinistra (vedere
"4. Accessori" a pagina 4).
La tubazione del refrigerante deve essere brasata.
NOTA
Il pannello posteriore non viene illustrato nell'imma­gine, ma non è necessario rimuoverlo ai fini dell'installazione.
Fissaggio delle tubazioni in caso di collegamento a sinistra
3x
Precauzioni per la brasatura.
Assicurarsi di sofare azoto durante la brasatura. La sofatura con azoto impedisce la formazione di una pellicola ossidata spessa sulla parte interna della tubazione. La pellicola spessa ha un effetto negativo sulle valvole e sui compressori nel sistema di refrigerazione e ne impedisce il corretto funzionamento.
La pressione dell'azoto deve essere impostata a 0,02 MPa (ovvero, una pressione sufciente per essere avvertita sulla pelle) con una valvola di riduzione della pressione.
12 345
6
1 Tubazione del refrigerante 2 Parte da brasare 3 Sigillatura 4 Valvola manuale 5 Valvola per la riduzione della pressione 6 Azoto
6
Non utilizzare antiossidanti durante la brasatura dei giunti dei tubi. Eventuali residui potrebbero ostruire i tubi e causare la rottura dell'apparecchiatura.
Non utilizzare flussanti durante la brasatura della tubazione del refrigerante rame-rame. Utilizzare una lega di riempimento rame-fosforo per brasatura (BCuP) che non richiede ussante.
Il ussante ha un effetto estremamente negativo sui sistemi delle tubazioni del refrigerante. Ad esempio, se si utilizza un ussante a base di cloro, causerà la corrosione del tubo o, in particolare, se il flussante contiene uoro, causerà il deterioramento dell'olio refrigerante.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
23
Page 26
Fissaggio delle tubazioni in caso di collegamento a destra
3x
La posizione d'installazione standard del serbatoio opzionale dell'acqua calda per usi domestici è sopra l'unità interna. Se lo spazio di servizio disponibile sul lato sinistro e/o destro è limitato, considerare attentamente tutte le operazioni d'installazione del modulo del serbatoio.
Solo per EKHVMYD:
Svitare e rimuovere le 2 traverse (1) destinate a proteggere la coppa di scarico durante il trasporto.
Installazione nella posizione denitiva
Collocare l'unità nella posizione d'installazione adeguata.
L'unità pesa circa 116 kg. Il sollevamento dell'unità richiede l'intervento di almeno due persone.
Sollevare l'unità utilizzando le piastre consegnate insieme alla stessa.
1 1
2x2x
Premere le strisce acustiche a terra e ssare i pannelli laterali con le apposite viti.
1
3
3
1
2
2
0 mm
2x
Chiudere il/i pannello/i acustico/i e quello/i decorativo/i che saranno dalla parte del muro e per i quali il ssaggio non sarà più possibile dopo che l'unità sarà stata denitivamente collocata nella posizione denitiva.

Collegamento del circuito idraulico

È necessario effettuare i collegamenti idraulici. I tubi essibili devono essere collegati alla tubazione che porta agli emettitori di calore come segue:
116 kg
Livellare l'unità in una posizione stabile utilizzando i piedini di livellamento.
Manuale d'installazione
24
1122
1 Tubazione esistente 2 Collegamento agli emettitori di calore
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 27
Fare attenzione a non deformare le tubazioni dell'unità esercitando una forza eccessiva durante i collegamenti. La deformazione delle tubazioni può causare il malfunzionamento dell'unità.
Possono insorgere dei problemi in caso di presenza di sporcizia nel circuito. Per l'esecuzione dei collegamenti del circuito idraulico occorre quindi tenere in considerazione quanto segue:
Usare solo tubi puliti.
Tenere i tubi rivolti verso il basso durante ogni operazione di
eliminazione delle sbavature.
Coprire l'estremità del tubo prima di farlo passare all'interno del
foro praticato nella parete, in modo da evitare l'ingresso di polvere e sporcizia.
Utilizzare un buon sigillante per filettature per sigillare
i collegamenti.
Se si utilizzano tubazioni metalliche non in ottone, isolare tali
materiali dagli altri per impedire la corrosione galvanica.
Poiché l'ottone è un materiale duttile, utilizzare utensili adatti per
il collegamento del circuito idraulico. L'utilizzo di utensili non adatti potrebbe causare danni alle tubature.
L'unità deve essere utilizzata solo in un sistema idraulico chiuso. L'utilizzo con un circuito idraulico aperto può comportare una corrosione eccessiva delle tubazioni idrauliche.
Non utilizzare mai componenti rivestiti in zinco nel circuito idraulico. Può vericarsi una corrosione eccessiva di queste parti se nel circuito idraulico interno dell'unità sono utilizzate tubazioni in rame.
È molto importante mantenere il manometro in una posizione ben visibile. La posizione del manometro può essere modicata come mostrato nella gura sotto. Assicurarsi che il tubo capillare non venga in contatto con bordi aflati e prevenire quanto più possibile il piegamento del tubo capillare.
Quando le tubature si trovano sul lato sinistro dell'unità, cambiare la posizione del manometro
1
2
3
Installazione del manometro a una parete (le 2 viti non sono di fornitura).
1
2x
2
2x
3
NOTA
Quando si utilizza una valvola a 3 o 2 vie nel circuito idraulico, il tempo di commutazione massimo per la valvola dovrà essere inferiore a 60 secondi.
Precauzioni sul collegamento dei tubi installati in loco e sull'isolamento
L'intero circuito idraulico, comprese tutte le tubazioni, deve essere isolato in modo da prevenire la riduzione della capacità di riscaldamento.
Se la temperatura ambiente interna è superiore a 30°C e l'umidità relativa è superiore all'80%, lo spessore dei materiali isolanti dovrebbe essere di almeno 20 mm per evitare la formazione di condensa sulla supercie dell'isolamento.
NOTA
Scegliere attentamente la posizione d'installazione del tubo essibile di ingresso dell'acqua.
In base alla direzione del flusso dell'acqua, il ltro dell'acqua deve essere posizionato come mostrato nella gura.
Lasciare uno spazio sufficiente in modo da consentire facile accesso per la pulizia del filtro dell'acqua e per i controlli periodici del funzionamento della valvola di sicurezza.
Predisporre un tubo flessibile per lo scarico della valvola di sicurezza (non di fornitura).
Sorreggere se necessario il tubo di ingresso dell'acqua e il tubo di uscita dell'acqua in modo da non sottoporre a sollecitazioni meccaniche le tubature esistenti.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
25
Page 28
Fissare i collegamenti del refrigerante dell'unità interna
2 Fissare il/i pannello/i superiore/i sull'unità con le apposite viti.
NOTA
1
3 3 3
Ai ni della manutenzione, è necessario poter svuotare il circuito del refrigerante. A tale scopo vengono fornite valvole di arresto nel kit degli accessori.
Tali valvole di arresto devono essere installate in prossimità dell'unità e in una posizione accessibile (quando è necessario eseguire un intervento di manutenzione, occorre chiudere le valvole di arresto e collegare le apparecchiature per il recupero/messa a vuoto).
Decidere la posizione in cui installare le valvole di arresto e collocarle sulla parete mediante la piastra di supporto.
2
4x
3 Incollare il materiale isolante del pannello superiore (accessorio)
all'interno del pannello decorativo superiore come indicato nella gura in basso.
1 2
5 mm
1 Piastra di supporto 2 Valvola di arresto 3 Collegamento all'unità esterna
Completare l'installazione della tubazione del refrigerante (collegare la tubazione del refrigerante preparata alla tubazione proveniente dall'unità esterna). Fare riferimento alle precauzioni sopra riportate relative alla brasatura e al manuale d'installazione dell'unità esterna.
NOTA
Le istruzioni di cui sopra si riferiscono a un'unità EKHVMYD. Per l'unità di solo riscaldamento EKHVMRD è necessario collegare solo 2 tubi (tubo del liquido e di scarico).

Chiudere l'unità

1 Collocare il pannello acustico inferiore sul fondo dell'unità e
ssarlo con le apposite viti.
2x
1 2
3 4
4 Fissare il pannello decorativo
superiore sopra l'unità utilizzando le apposite viti. Nel caso venga installato un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale), fare riferimento al relativo manuale d'installazione.
5 Fissare di nuovo il/i pannello/i anteriore/i e quello/i decorativo/i
laterale/i sull'unità utilizzando le apposite viti.
2x
NOTA
Manuale d'installazione
Solo per EKHVMYD:
Non sarà possibile posizionare e quindi montare il pannello acustico inferiore a meno che prima non si rimuovano le 2 traverse che proteggono la coppa di scarico durante il trasporto. Consultare "Installazione
nella posizione denitiva" a pagina 24.
26
2x
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 29
7.5. Test delle perdite e messa a vuoto del circuito di
0
essiccazione R410A
Quando l'unità interna viene accesa prima che vengano completate tutte le operazioni di brasatura e installazione della tubazione del refrigerante sul lato R410A, è necessario applicare un'impostazione speciale per aprire tutte le valvole prima di poter eseguire la messa a vuoto. Per ulteriori informazioni, vedere anche il manuale d'installazione dell'unità esterna e "11.3. Messa a vuoto/recupero e
manutenzione lato refrigerante" a pagina 56.

7.6. Tubazioni idrauliche

Come vericare se occorre regolare la pre-pressione del sistema:
Fase 1: definire la temperatura dell'acqua in uscita desiderata nel sistema: ad esempio, 65°C
Fase 2: definire il volume massimo dell'acqua nel sistema con una pre-pressione predenita di 1 bar
2.50
2.00
L'unità è dotata di un attacco d'ingresso e di un attacco d'uscita dell'acqua per il collegamento al circuito idraulico. Questo circuito deve essere fornito da un installatore ed essere conforme alle normative vigenti in materia.
NOTA
L'unità deve essere utilizzata solo in un sistema idraulico chiuso. L'utilizzo con un circuito idraulico aperto può comportare una corrosione eccessiva delle tubazioni idrauliche.
Per le precauzioni sulla progettazione del circuito idraulico, fare riferimento a "6. Progettazione del
circuito idraulico" a pagina 12.
Controllo del volume dell'acqua e della pre-pressione del serbatoio di espansione
Il serbatoio di espansione nell'unità evita che la pressione nel sistema aumenti a causa delle differenze di temperatura.
L'unità è dotata di un serbatoio di espansione da 7 l per il quale è possibile regolare la pre-pressione (pre-pressione predenita: 1 bar).
La regolazione della pre-pressione del serbatoio di espansione potrebbe essere necessaria se il volume dell'acqua del sistema è troppo elevato rispetto alla temperatura dell'acqua in uscita desiderata.
Fare riferimento al graco riportato di seguito.
2.50
2.25
1.50
A
1.00
0.50
0.00 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 27
B
Temperatura dell'acqua di 65°C
A Pre-pressione (bar) B Volume dell'acqua del sistema (l)
Se il volume dell'acqua totale del sistema è <150 l: non è necessaria alcuna regolazione della pre-pressione.
Se il volume dell'acqua totale del sistema è >150 l: è necessario regolare la pre-pressione.
NOTA
Non regolare mai la pre-pressione del sistema su un valore inferiore a 0,3 bar.
In questo esempio (quando la temperatura dell'acqua necessaria è 65°C), il volume massimo dell'acqua è 215 l.
2.00
1.75
1.50
1.25
A
1.00
0.75
0.50
0.25
0.00 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400
20
Temperatura dell'acqua di 80°C Temperatura dell'acqua di 65°C Temperatura dell'acqua di 35°C Non regolare mai la pre-pressione del sistema su un valore
inferiore a 0,3 bar
A Pre-pressione (bar) B Volume dell'acqua del sistema (l)
B
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
27
Page 30
Impostazione della pre-pressione del serbatoio di espansione
Nel caso sia necessario modicare la pre-pressione predenita del serbatoio di espansione (1 bar), attenersi alle seguenti linee guida:
Utilizzare solo azoto secco per impostare la pre-pressione del serbatoio di espansione.
Un'impostazione inadeguata della pre-pressione del serbatoio di espansione può provocare malfunzionamenti del sistema. Di conseguenza, la pre-pressione deve essere regolata da un installatore qualicato.
NOTA
Accesso al serbatoio di espansione dalla parte frontale:
Rimuovere il pannello decorativo anteriore.
Rimuovere il quadro elettrico.
Rimuovere il piccolo serbatoio di espansione (2 l) solo in caso di
Per impostare la pre-pressione, è necessario accedere al serbatoio di espansione dalla parte anteriore o destra.
EKHVMYD.
6
NOTA
Durante il riempimento potrebbe non essere possibile eliminare tutta l'aria dal sistema. L'aria rimanente fuoriuscirà dalle valvole di spurgo dell'aria automatiche durante le prime ore di funzionamento del sistema. In seguito potrebbe essere necessario rabboccare l'acqua. Il funzionamento della sola pompa per scaricare l'aria del sistema è possibile mediante determinate impostazioni in loco. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle impostazioni in loco nella sezione "[E-04] Funzionamento
modalità solo pompa" a pagina 42.
La pressione dell'acqua indicata sul manometro dipende dalla temperatura dell'acqua (la pressione aumenta all'aumentare della temperatura). Tuttavia, la pressione dell'acqua deve essere sempre superiore a 1 bar per evitare l'ingresso di aria nel circuito.
L'unità è in grado di smaltire l'acqua in eccesso tramite la valvola di sicurezza.
La qualità dell'acqua deve essere conforme alla normativa EU 98/83CE.
Per lo spurgo nale dell'unità, è necessario azionare la pompa. A tale scopo, l'unità deve essere completamente installata.
1 2 3 4 5
1 Pannello decorativo anteriore 2 Quadro elettrico 3 Serbatoio di espansione piccolo (2 l) 4 Pannello acustico 5 Pannello decorativo destro 6 Valvola di precarica

Carico dell'acqua

1 Collegare l'alimentazione dell'acqua a una valvola di
alimentazione (non di fornitura).
2 Per le unità EKHVMRD, assicurarsi di aprire lo spurgo dell'aria
automatico.
3 Le unità EKHVMYD sono dotate di 2 valvole di spurgo dell'aria
automatiche. Assicurarsi di aprirle entrambe in queste unità.
4 Quando si utilizza un serbatoio, è necessario installare una
valvola a 3 vie (per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici).
5 Riempire con acqua fino a quando il manometro indica una
pressione di circa 2,0 bar. Rimuovere la maggior quantità di aria possibile dal circuito
utilizzando le valvole di spurgo. L'aria presente nel circuito idraulico può causare il malfunzionamento del kit del riscaldatore (se installato).
6 Per le unità con kit del riscaldatore opzionale: rimuovere l'aria
nel serbatoio del riscaldatore utilizzando la valvola di spurgo dell'aria del kit del riscaldatore.
8. INSTALLAZIONE DEI COLLEGAMENTI
ELETTRICI

8.1. Precauzioni per l'installazione dei collegamenti elettrici

AVVERTENZA: impianto elettrico
Tutti i collegamenti elettrici e dei componenti devono essere eseguiti da un installatore ed essere conformi alla normativa vigente
NOTA
Raccomandazioni per l'installazione dei collegamenti elettrici.
Nota per le persone incaricate dell'installazione dei collegamenti elettrici: non azionare l'unità prima del completamento dell'installazione della tubazione del refrigerante. L'azionamento dell'unità prima dell'installazione della tubazione causa la rottura del compressore.
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Vedere "2. Norme generali di sicurezza" a pagina 2.
Manuale d'installazione
28
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 31
AVVERTENZA
In conformità alle normative vigenti in materia, i cavissi devono essere dotati di un interruttore generale
o comunque di altri dispositivi per lo scollegamento che dispongano della separazione dei contatti in tutti i poli.
Utilizzare solo li di rame.
Inoltre, i collegamenti in loco devono essere eseguiti
in conformità alle indicazioni riportate sullo schema elettrico fornito insieme all'unità e alle istruzioni riportate di seguito.
Non comprimere mai i cavi legati in fascio e assicurarsi che non vengano in contatto con le tubazioni non isolate e gli angoli vivi. Assicurarsi che sui collegamenti dei morsetti non gravi alcuna pressione esterna.
I cavi dell'alimentazione devono essere fissati in modo saldo.
In assenza della fase N o in presenza di una fase N non corretta, l'apparecchio potrebbe rompersi.
Accertarsi di installare un collegamento a terra. Non collegare l'unità a tubi accessori, ad assorbitori di sovratensione o a una messa a terra del telefono. Una messa a terra incompleta può provocare folgorazioni elettriche.
Accertarsi di installare un interruttore di dispersione a terra in conformità alle normative vigenti in materia. La mancata osservanza di tale norma può provocare folgorazioni elettriche o incendi.
Accertarsi che venga usata un'alimentazione dedicata, non alimentare l'apparecchio attraverso una linea alla quale sono collegate anche altre utenze.
Durante l'installazione dell'interruttore di dispersione a terra, accertarsi della sua compatibilità con l'inverter (resistente ai disturbi elettromagnetici ad alta frequenza), per evitare inutili aperture dell'interruttore di dispersione a terra.
Poiché l'apparecchio in questione è dotato di un inverter, l'installazione di un condensatore di rifasatura non solo disturba l'effetto migliorativo che tale dispositivo ha sul fattore di potenza, ma può anche provocare un eccessivo surriscaldamento del condensatore stesso a causa di onde ad alta frequenza. Quindi, non installare mai un condensatore di rifasatura.
Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori magnetotermici richiesti.
ATTENZIONE
L'apparecchiatura descritta in questo manuale può causare interferenze elettroniche generate dall'energia a radiofrequenza. L'apparecchiatura è conforme alle speciche volte a fornire un'adeguata protezione contro tali interferenze. Tuttavia, non è possibile garantire l'assenza di interferenze in una determinata installazione.
Si consiglia quindi di installare l'apparecchiatura e i fili elettrici a una distanza appropriata da impianti stereo, pc, ecc.
In circostanze estreme, mantenere una distanza di almeno 3 m e utilizzare tubature per le linee di alimentazione e trasmissione.
Considerazioni relative alla qualità dell'alimentazione elettrica pubblica.
Questa apparecchiatura è conforme a:
EN/IEC 61000-3-11 Z
sia pari o inferiore a Z
sys
EN/IEC 61000-3-12
(1)
a condizione che l'impedenza del sistema
.
max
(2)
a condizione che la corrente di corto
circuito Ssc sia pari o superiore al valore Ssc minimo
nel punto di interfaccia tra il sistema di alimentazione dell'utente e il sistema pubblico. È responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura vericare, consultandosi con l'operatore della rete di distribuzione se necessario, che l'apparecchiatura sia collegata esclusivamente a un'alimentazione con rispettivamente:
Z
pari o inferiore a Z
sys
max
Ssc pari o superiore al valore Ssc minimo.
Z
() Valore Ssc minimo
max
EKHVMYD50A 0,46 1459 kVA EKHVMYD80A 0,46 1459 kVA EKHVMRD50A 0,46 1459 kVA EKHVMRD80A 0,46 1459 kVA
8.2. Collegamenti elettrici interni – Tabella dei
componenti
Fare riferimento all'etichetta dello schema elettrico apposta sull'unità. Di seguito è riportata la legenda delle abbreviazioni che sono usate in tale schema:
A1P............................ PCB principale
A2P............................ PCB di interfaccia utente
A3P............................ PCB di controllo
A4P............................ PCB dell'inverter
A5P............................ PCB QA
A6P............................ PCB del ltro
A7P..................... * ....PCB del sistema I/O digitale
A8P..................... * ....PCB di richiesta
A9P............................ PCB multiutente
A10P................... * ....PCB del termostato
A11P................... * ....PCB del ricevitore
A12P................... * ....PCB della stazione di pompaggio solare
(EKSRPS3)
B1PH .........................Sensore di alta pressione
B1PL.......................... Sensore di bassa pressione
BSK..................... * ....Relè della stazione di pompaggio solare
(EKSRPS3)
C1~C3........................Condensatore del ltro
C1~C3 (A4P) .............Condensatore del PCB
DS1 (A*P) ..................Commutatore a due vie
F1U............................ Fusibile (T, 3,2 A, 250 V)
F1U (A1P, A3P, A9P)
F1U (A6P)..................Fusibile (T, 6,3 A, 250 V)
F1U, F2U (A7P).. * ....Fusibile (5 A, 250 V)
F3U, F4U ............ * ....Fusibile (T, 6,3 A, 250 V)
HAP (A*P)..................LED PCB
IPM1 ..........................Modulo di potenza integrato
...Fusibile (T, 3,15 A, 250 V)
AVVERTENZA
Questo prodotto è di classe A. In un ambiente domestico, questo prodotto potrebbe causare radiointerferenze, nel qual caso l'utente potrebbe essere tenuto ad adottare misure appropriate.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
(1) Standard tecnico europeo/internazionale che denisce i limiti per
le variazioni, le uttuazioni di tensione e lo sfarfallio nelle reti di alimentazione pubblica a bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale di 75 A.
(2) Standard tecnico europeo/internazionale che denisce i limiti di corrente
armonica prodotta da apparecchiature collegate a reti di alimentazione pubblica a bassa tensione con corrente di ingresso di >16 A e 75 A per ogni fase.
Manuale d'installazione
29
Page 32
K1A~K3A................... Relè di interfaccia
K1E~K3E................... Valvola d'espansione elettronica
K*R (A*P) .................. Relè PCB
K1S~K3S................... Valvola a 3 vie
K4S .................... #.... Valvola a 2 vie
M1C........................... Compressore
M1F........................... Ventola di raffreddamento del quadro elettrico
M1P, M2P .................. Pompa inverter CC
PC (A11P)........... *.... Circuito di alimentazione
PHC1................... *.... Circuito di ingresso dell'accoppiatore ottico
PS (A*P).................... Alimentatore a commutazione
Q1DI, Q2DI ........ #.... Interruttore di dispersione a terra
Q2L ........................... Protezione termica tubazioni dell'acqua
R1,R2 (A4P).............. Resistenza
R1L............................ Reattore
R1H (A10P).........*.... Sensore dell'umidità
R1T (R10P)......... *.... Sensore di temperatura ambiente
R2T .....................*.... Termistore del serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici
R2T .....................*.... Sensore esterno (per riscaldamento
a pavimento o dell'ambiente)
R3T ........................... Termistore del liquido R410A
R4T ........................... Termistore dell'acqua di ritorno
R5T ........................... Termistore dell'acqua in uscita (riscaldamento)
R6T ........................... Termistore di scarico
R7T ........................... Termistore del liquido R134a
R8T ........................... Termistore dell'alettatura
R9T............................. Termistore dell'acqua in uscita (raffreddamento)
R10T ......................... Termistore del liquido (raffreddamento)
R11T ......................... Termistore di aspirazione (raffreddamento)
RC (A*P) ................... Circuito del ricevitore
S1PH......................... Pressostato di alta pressione
S1S .................... #.... Contatto dell'alimentazione a tariffa kWh ridotta
S3S .................... #.... Set point multiplo 1 ingresso
S4S .................... #.... Set point multiplo 2 ingresso
SS1 (A1P) ................. Commutatore (emergenza)
SS1 (A2P) ................. Commutatore (principale/secondario)
SS1 (A7P) ...........*.... Commutatore
TC (A*P).................... Trasduttore
T1R,T2R (A*P).......... Ponte del diodo
T3R ........................... Modulo di alimentazione
V1C~V8C .................. Filtro antirumore del nucleo di ferrite
X1M~X3M ................. Morsettiera
X1Y~X4Y................... Connettore
X*M (A*P)............*.... Morsettiera sul PCB
Z1F~Z5F (A*P).......... Filtro antirumore
*.... Incluso nel kit opzionale
#.... non di fornitura

8.3. Panoramica dei collegamenti del sistema

I collegamenti elettrici in loco comprendono l'alimentazione elettrica, l'alimentazione multiutente, i collegamenti per la comunicazione tra unità interna e unità esterna (= trasmissione), i fili dell'interfaccia utente, i fili per il collegamento di componenti opzionali e accessori non di fornitura Daikin.
NOTA
Installare attentamente il sistema di alimentazione multiutente. Questo sistema di alimentazione garantirà il corretto funzionamento dell'unità esterna in caso di interruzione della corrente da parte di un inquilino. Se il sistema di alimentazione multiutente non è installato, l'unità esterna cesserà di funzionare nel momento in cui un inquilino scollegherà l'alimentazione di rete.
Se durante la manutenzione, viene scollegata l'alimentazione elettrica generale per la protezione dalle scosse elettriche, assicurarsi che sia scollegata anche l'alimentazione multiutente.
NOTA
Lo schema elettrico sull'unità interna è valido solo per l'unità interna.
Per l'unità esterna, fare riferimento allo schema elettrico dell'unità esterna.
Manuale d'installazione
30
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 33

8.4. Requisiti

8.5. Instradamento

Per il collegamento dell'unità, è necessario fornire un'alimentazione (vedere la tabella sottostante). Il circuito di alimentazione deve essere protetto con i dispositivi di protezione necessari, ad esempio, interruttore generale, fusibile ritardato su ogni fase e un interruttore di dispersione a terra conformemente alla normativa vigente in materia.
La selezione e il dimensionamento dei li elettrici deve essere eseguito in conformità alla normativa vigente sulla base delle informazioni riportate nella tabella sottostante:
Massimo
Numero
Compo-
Fascio
nente
di cavi
In caso di collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh normale
Descrizione
richiesto di
conduttori
1 HV Alimentazione multiutente 2 1 2 PS Alimentazione a tariffa kWh
In caso di collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta
normale
2+GND
1 HV Alimentazione multiutente 2 1 2 PS Alimentazione a tariffa kWh
3 PS Alimentazione a tariffa kWh
normale
ridotta
2+GND 1,25
2+GND
4 LV Cavi di trasmissione (F1/F2) 2
5 LV Comando a distanza
6 LV Comando a distanza
7 LV Termistore del serbatoio
8 LV Accensione/spegnimento
9 LV Interruttore
10 LV Segnale del set point
11 LV Segnale del set point
12 LV Segnale kit del
standard (P1/P2)
secondario (P1/P2)
dell'acqua calda per usi domestici (R2T)
del segnale del termostato ambiente esterno
dell'alimentazione a tariffa kWh ridotta (S1S)
multiplo 1
multiplo 2
riscaldatore
(a)
(a)
(a)
(a)
(a)
(a)
(a)
Vedere il manuale di installazione del kit del riscaldatore
13 HV
14 HV Uscite PCB del sistema I/O
15 HV Uscita raffreddamento
Valvola a 3 vie (K1S)
(a)
digitale
accesa/spenta
16 HV Controllo kit del
riscaldatore
(a)
(a)
Vedere il manuale di installazione del kit del riscaldatore
17 HV Relè della stazione di
PS = Circuito di alimentazione LV = Bassa tensione HV = Alta tensione
(a) Opzionale (b) Fare riferimento alla targhetta identicativa dell'unità interna. (c) Sezione minima del cavo 0,75 mm (d) Il dispositivo e il cavo di collegamento vengono forniti con il serbatoio dell'acqua
(e) Solo per i modelli EKHVMYD.
pompaggio solare
calda per usi domestici.
(a)
2
assorbimento
in funzio-
namento
(b)
2
2
2
2
100 mA
2
100 mA
2
100 mA
2
100 mA
3
2
300 mA
2
300 mA
2 100 mA
(b)
–1,25
(c)
(c)
(c)
(d)
(c)
(c)
(c)
(c)
(d)
(c)
(c)(e)
(c)
Rimuovere il quadro elettrico e collocarlo di fronte all'unità quindi aprire il relativo coperchio. Vedere "7.1. Scelta della posizione
d'installazione" a pagina 19.
NOTA
Durante l'installazione dei cavi opzionali o non forniti, assicurarsi sempre che il quadro elettrico venga posi­zionato davanti all'unità. In questo modo il quadro elet­trico potrà essere rimosso con facilità durante gli interventi di manutenzione.
Instradare i cavi nell'unità secondo lo schema seguente:
PS
HV
LV
LV HV
PS
LV
HV
PS
PS
HV
LV
PS
LV H V
LV HV+PS
Per evitare problemi di disturbi elettrici, assicurarsi che i cavi si trovino nel fascio adeguato, come indicato nella gura.
Assicurarsi di ssare i cavi agli appositi supporti utilizzando le fascette per garantire la resistenza alle sollecitazioni e per evitare che vengano in contatto con le tubazioni e gli angoli vivi.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
ATTENZIONE
Non spingere né posizionare cavi di lunghezza eccessiva nell'unità.
Manuale d'installazione
31
Page 34

8.6. Collegamento

S Secondario M Principale
Utilizzare i cavi appropriati, collegare l'alimentazione, l'alimentazione multiutente e i cavi di comunicazione agli appositi morsetti come mostrato di seguito.
5 5
1
Installazione e collegamento del comando a distanza
L'unità è dotata di un comando a distanza avente caratteristiche che facilitano particolarmente la congurazione, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio. Prima di utilizzare il comando a distanza, effettuare la procedura d'installazione.
NOTA
I cavi per i collegamenti non sono in dotazione.
5 3
2
4
1 Alimentazione 2 Alimentazione multiutente 3 Cavi di trasmissione 4 Collegamenti elettrici dell'interfaccia utente 5 Riduttore
Per ulteriori informazioni, fare riferimento anche allo schema elettrico. Per il collegamento di PCB opzionali, fare riferimento al rispettivo
manuale d'installazione.
AVVERTENZA
La lunghezza dei conduttori tra il dispositivo antitensione e la morsettiera deve essere tale da consentire il tensionamento dei li che trasportano corrente prima del lo di terra in caso di allentamento del cavo di alimentazione dal dispositivo stesso.
Il sistema di comando a distanza, presente nel kit, deve essere installato in ambienti interni.
Quando viene utilizzata la funzione termostato del comando a distanza, selezionare la posizione d'installazione tenendo conto che deve essere una posizione:
dove è possibile rilevare la temperatura ambiente
media,
non esposta alla luce diretta del sole,
lontana dalle fonti di calore,
non inuenzata dall'aria esterna né dalla
secchezza dell'aria a causa, per esempio, dell'apertura/chiusura della porta,
dove il display si mantiene pulito,
dove la temperatura è compresa tra 0°C e 50°C,
dove l'umidità relativa massima è dell'80%.
1 Rimuovere la parte anteriore del sistema di comando
a distanza. Inserire un cacciavite con taglio nelle
fessure (1) che si trovano nella parte posteriore del comando a distanza, quindi rimuovere la parte anteriore del comando a distanza.
1
2 Avvitare il comando a distanza su una
supercie piana.
NOTA
Fare attenzione a non deformare la sagoma della parte inferiore del comando a distanza a causa di un eccessivo serraggio delle viti di ssaggio.
3 Collegare i cavi all'unità.
Manuale d'installazione
32
NOTA
Nel caso in cui venga installato il comando a distanza opzionale accanto al comando a distanza standard:
Collegare i fili elettrici di entrambi i comandi a distanza come descritto in basso.
Selezionare un comando a distanza principale e uno secondario commutando il selettore SS1.
PCB
SS
M
SS1
Soltanto il comando a distanza impostato come principale può funzionare come termostato ambiente.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 35
6
X3M
P2
P1
P1P2
4 5
1 Unità 2 Parte posteriore del comando a distanza 3 Parte anteriore del comando a distanza 4 Collegamenti elettrici dal lato posteriore 5 Collegamenti elettrici dal lato superiore 6 Aprire il foro di passaggio per i cavi tramite un tronchesino
o un attrezzo analogo.
Collegare i morsetti che si trovano sulla parte anteriore del comando a distanza ai morsetti all'interno dell'unità (da P1 a X3M: P1, da P2 a X3M: P2).
NOTA
4 Rimontare la parte superiore del comando a distanza.
Durante il montaggio fare attenzione a non pizzicare il cavo.
X3M
P2
1
2
3
Togliere la schermatura della parte del cavo che deve essere inserita all'interno dell'involucro del comando a distanza ( l ).
P1
P1P2
L'unità interna è progettata per ricevere un segnale di ingresso tramite il quale l'unità passa alla modalità di disattivazione forzata. In tale circostanza, i compressori dell'unità smettono di funzionare.
AVVERTENZA
Per un'alimentazione a tariffa kWh ridotta come riportato sotto per il tipo 1
Quando l'alimentazione a tariffa kWh ridotta è attivata e l'alimentazione non subisce interruzioni, può vericarsi un consumo energetico anche del PCB dell'inverter.
Tipi possibili di alimentazione a tariffa kWh ridotta
I collegamenti possibili e i requisiti necessari al collegamento dell'apparecchio a questo tipo di alimentazione sono illustrati nelle gure in basso:
1 2
1 2
1 2
[6-04]=1
1
2
3
LN
LN
LN
S1S
S1S
S1S
1 2
43
1 2
43
1 2
[6-04]=2
LN
1
S1S
43
LN
2
S1S
43
L N
3
S1S
Iniziare il montaggio dalle clip di fondo.
1
Collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta
AVVERTENZA
Il collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta è consentito solo per l'unità interna. Per motivi di affidabilità del compressore, non è consentito collegare l'unità esterna a tale alimentazione.
L'obiettivo delle aziende fornitrici di energia elettrica di tutto il mondo è quello di fornire servizi elettrici a prezzi competitivi, con la possibilità, in molti casi, di applicare ai clienti tariffe ridotte, ad esempio, tariffe multiorarie, tariffe stagionali o la "Wärmepumpentarif" (tariffa per riscaldamento con pompe di calore) in Germania e in Austria.
Il presente apparecchio consente un collegamento a questi sistemi di fornitura di alimentazione a tariffa ridotta.
Per valutare l'opportunità di collegare l'apparecchio a uno dei sistemi di fornitura di alimentazione a tariffa ridotta eventualmente disponibili, consultare l'azienda fornitrice di energia elettrica nell'area in cui l'apparecchio deve essere installato.
Se l'apparecchio è collegato a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta, l'azienda fornitrice di energia elettrica è autorizzata a:
interrompere l'alimentazione dell'apparecchio per determinati periodi di tempo;
richiedere che in determinati periodi di tempo il consumo di elettricità dell'apparecchio sia sottoposto a limitazioni.
3
6
1 Contatore dell'alimentazione a tariffa kWh ridotta 2 Ricevitore per il controllo del segnale dell'azienda elettrica 3 Alimentazione a tariffa kWh ridotta 4 Contatto pulito verso l'unità interna 5 Alimentazione a tariffa kWh normale 6 Fusibile (non di fornitura)
Nel caso d'installazione di un'alimentazione a tariffa kWh ridotta, rimuovere i ponti dei collegamenti elettrici su X2M prima dell'installazione di un'alimentazione a tariffa kWh normale.
3
4 4
LN
4
X3M7 8 X2M8 9X1ML N
5
X2M10 118 9
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
33
Page 36
Tipo 1
Il tipo di alimentazione a tariffa kWh ridotta non prevede interruzioni dell'alimentazione.
Tipo 2
Il tipo di alimentazione a tariffa kWh ridotta prevede un'interruzione dell'alimentazione dopo un periodo di tempo.
Tipo 3
Il tipo di alimentazione a tariffa kWh ridotta prevede un'interruzione immediata dell'alimentazione.

9. AVVIO E CONFIGURAZIONE

L'unità interna deve essere congurata dall'installatore in conformità all'ambiente d'installazione (clima esterno, optional installati e così via) e all'esperienza dell'utente.
ATTENZIONE
È importante che tutte le informazioni contenute nel presente capitolo vengano lette in sequenza dall'installatore e che il sistema venga congurato in modo opportuno.
Quando il parametro [6-04]=1 nel momento in cui il segnale di tariffa kWh ridotta viene inviato dall'azienda elettrica, il contatto si apre e
l'unità entra in modalità di disattivazione forzata
(1)
.
Quando il parametro [6-04]=2 nel momento in cui il segnale di tariffa kWh ridotta viene inviato dall'azienda elettrica, il contatto si chiude e
l'unità entra in modalità di disattivazione forzata
(1) Quando il segnale viene nuovamente rilasciato, il contatto pulito si chiude
e l'unità riprende il funzionamento. È quindi importante lasciare attivata la funzione di riavvio automatico. Fare riferimento al paragrafo "[8] Impostazione opzionale, [8-01] Impostazione opzionale del
riscaldatore di riserva a pagina 40" nel capitolo "9.3. Impostazioni in loco" a pagina 35.
(2) Quando il segnale viene nuovamente rilasciato, il contatto pulito si apre e
l'unità riprende il funzionamento. È quindi importante lasciare attivata la funzione di riavvio automatico. Fare riferimento al paragrafo "[8] Impostazione opzionale, [8-01] Impostazione opzionale del
riscaldatore di riserva a pagina 40" nel capitolo "9.3. Impostazioni in loco" a pagina 35.
Manuale d'installazione
(2)
.
34

9.1. Controlli prima della messa in funzione

Prima di effettuare qualunque collegamento elettrico è indispensabile togliere l'alimentazione.
Dopo l'installazione dell'unità occorre controllare quanto segue:
1 Collegamenti elettrici
Accertarsi che i collegamenti siano stati effettuati secondo le istruzioni indicate nel capitolo "8. Installazione dei collegamenti
elettrici" a pagina 28, conformemente agli schemi elettrici
nonché alle relative norme locali ed europee.
2 Fusibili e dispositivi di protezione
Ver ificare che i fusibili e gli altri dispositivi di protezione predisposti localmente siano delle dimensioni e del tipo indicati nel capitolo "Speciche elettriche: alimentazione" a pagina 61. Ver ificare inoltre che non sia stato bypassato alcun fusibile né alcun dispositivo di protezione.
3 Collegamento a terra
Accertarsi che i cavi di collegamento a terra siano stati collegati in modo adeguato e che i relativi morsetti siano stati ben serrati.
4 Collegamenti elettrici interni
Effettuare un controllo visivo del quadro elettrico e dell'interno dell'unità per vericare che non vi siano collegamenti allentati o componenti elettrici danneggiati.
5 Installazione
Ver icare che l'unità sia stata adeguatamente installata, in modo da evitare rumori anomali e vibrazioni al momento dell'accensione.
6 Componenti danneggiati
Accertarsi che all'interno dell'apparecchio non vi siano componenti danneggiati o tubi schiacciati.
7 Perdite di refrigerante
Controllare che all'interno dell'apparecchio non vi siano perdite di refrigerante. In caso contrario, provare a riparare la perdita (sono necessari recupero, riparazione e messa a vuoto). Se è possibile eseguire la riparazione da soli, eseguire un'operazione di recupero come descritto nel capitolo "11.3. Messa a vuoto/
recupero e manutenzione lato refrigerante" a pagina 56 e
rivolgersi al proprio rivenditore locale. Non toccare i refrigeranti se nelle tubature di collegamento si sono vericate delle perdite. Potrebbero provocare ustioni da gelo.
8 Messa a vuoto e carica del refrigerante
Per ulteriori informazioni, consultare il manuale dell'unità esterna.
9 Perdite di acqua
Controllare che all'interno dell'unità non vi siano perdite di acqua. In caso contrario, provare a riparare la perdita. Se non è possibile eseguire la riparazione da soli, chiudere le valvole di chiusura dell'attacco di ingresso e di uscita dell'acqua e rivolgersi al proprio rivenditore locale.
10 Tensione della linea di alimentazione
Ver ificare la tensione disponibile in corrispondenza del pannello locale di alimentazione. Tale tensione deve corrispondere alla tensione indicata sulla etichetta identicativa presente sull'unità.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 37
11 Valvola di spurgo dell'aria
Assicurarsi che la valvola di spurgo dell'aria della pompa di calore sia aperta (almeno 2 giri).
Assicurarsi che la valvola di spurgo dell'aria del kit del riscaldatore sia aperta (almeno 2 giri). Consultare il manuale di installazione del kit del riscaldatore.
12 Valvole di chiusura
Accertarsi che le valvole di chiusura siano installate correttamente e siano aperte completamente.
Il funzionamento del sistema a valvole chiuse provoca il danneggiamento della pompa!
Una volta eseguiti tutti i controlli, chiudere l'unità; solo a questo punto è possibile accendere l'unità. Quando l'alimentazione dell'unità interna viene attivata, sul display del comando a distanza viene visualizzata l'indicazione "88" durante l'inizializzazione, che potrebbe richiedere no a 30 secondi. Durante tale processo, il comando a distanza non può essere utilizzato.
9.2. Spurgo dell'aria finale
Per espellere tutta l'aria del sistema, è necessario azionare la pompa.
A tale scopo, modicare l'impostazione in loco [E-04] come descritto nel capitolo "9.3. Impostazioni in loco" a pagina 35. Per ulteriori informazioni sull'impostazione del "[E-04] Funzionamento modalità
solo pompa", fare riferimento a pagina 42.
Nel caso in cui con le unità EKHVMYD fosse installato un serbatoio opzionale, il sistema comprende due valvole a 3 vie (raffreddamento/ riscaldamento e acqua calda per usi domestici). In assenza di serbatoio, viene fornita solo una valvola a 3 vie.
Nel caso in cui con le unità EKHVMRD fosse installato un serbatoio opzionale, il sistema comprende una valvola a 3 vie (riscaldamento/ acqua calda per usi domestici).

9.3. Impostazioni in loco

L'unità interna deve essere congurata dall'installatore in conformità all'ambiente d'installazione (clima esterno, optional installati e così via) e alle necessità dell'utente. Sono pertanto disponibili alcune impostazioni in loco, accessibili e programmabili dall'interfaccia dell'utente sull'unità interna.
A ogni impostazione in loco è assegnato un codice o numero di tre cifre (ad esempio [5-03]), indicato sul display dell'interfaccia dell'utente. La prima cifra [5] indica il "primo codice" o il gruppo di impostazioni in loco; la seconda e la terza cifra [03] insieme indicano il "secondo codice".
Un elenco di tutte le impostazioni in loco, comprensivo dei valori predeniti, è fornito in "9.9. Tabella dell'impostazione in loco"
a pagina 50. Nello stesso elenco sono state inserite 2 colonne per
registrare la data e il valore delle impostazioni in loco modificate rispetto al valore predenito.
Una descrizione dettagliata di ogni impostazione in loco è fornita nella sezione "9.5. Descrizione dettagliata" a pagina 36.

9.4. Procedura

Per modicare una o più impostazioni in loco, attenersi alla procedura riportata di seguito.
3
2
1 Premere il pulsante per almeno 5 secondi per accedere alla
MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE IN LOCO. Viene visualizzata l'icona (3). Il codice dell'impostazione in loco attualmente selezionato è indicato da
(2) con il valore impostato visualizzato a destra (1).
2 Premere il pulsante per selezionare il primo codice
dell'impostazione in loco adeguata.
3 Premere il pulsante per selezionare il secondo codice
dell'impostazione in loco adeguata.
4 Premere i pulsanti e per cambiare il
valore impostato per l'impostazione in loco selezionata.
5 Per salvare il nuovo valore, premere il pulsante . 6 Ripetere i passaggi da 2 a 4 per cambiare le altre impostazioni
in loco secondo necessità.
7 Al termine, premere il pulsante per uscire dalla MODALITÀ
DI IMPOSTAZIONE IN LOCO
NOTA
Le modifiche apportate a una specifica
.
impostazione in loco vengono memorizzate solo se si preme il pulsante . La modica apportata viene annullata se si immette un nuovo codice di impostazione in loco o si preme il pulsante .
Le impostazioni in loco sono raggruppate in base al primo codice dell'impostazione. Ad esempio, le impostazioni in loco [0-00]; [0-01]; [0-02]; [0-03] sono denite come "Gruppo 0". Quando si cambiano diversi valori nello stesso gruppo, alla pressione del pulsante verranno salvati tutti i valori modicati nel gruppo. Tenere presente questa avvertenza quando si modicano impostazioni in loco nello stesso gruppo e si preme il pulsante .
1
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
NOTA
NOTA
Prima della spedizione, i valori devono essere impostati come indicato in "9.9. Tabella
dell'impostazione in loco" a pagina 50.
All'uscita dalla MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE IN LOCO, durante l'inizializzazione dell'unità sul display LCD del comando a distanza potrebbe essere visualizzata l'indicazione "88".
Mentre si scorrono le impostazioni in loco, è possibile notare che vi sono più impostazioni in loco di quante ve ne siano descritte in "9.9. Tabella dell'impostazione in
loco" a pagina 50. Tali impostazioni in loco non sono
applicabili e non possono essere cambiate!
Manuale d'installazione
35
Page 38

9.5. Descrizione dettagliata

19
21
62
64
5:00
23:00
19
21
62
64
62
19
62
19
62
60
Per un riepilogo di tutte le impostazioni in loco, fare riferimento a "9.9. Tabella dell'impostazione in loco" a pagina 50.
[0] Impostazione del comando a distanza
[0-00] Livello di autorizzazione utente
È possibile programmare il sistema di comando a distanza in modo da rendere inaccessibili all'utente alcuni pulsanti e funzioni. Sono previsti 2 livelli di autorizzazione. Entrambi i livelli (livello 2 e 3) sono praticamente identici, l'unica differenza risiede nel fatto che il livello 3 non prevede la possibilità di impostare la temperatura dell'acqua (vedere la tabella in basso).
Autorizzazione
livello 2 livello 3
Accensione/spegnimento Sì Sì Modalità Acceso/Spento riscaldamento
dell'acqua per usi domestici Impostazione della temperatura dell'acqua
in uscita Impostazione della temperatura ambiente Sì Sì Modalità basso rumore Accesa/Spenta —— Modalità Acceso/Spento del set point
dipendente dal clima Impostazione dell'orologio —— Programmazione del timer —— Modalità Acceso/Spento del timer di
programmazione Impostazioni in loco —— Visualizzazione codice di errore Sì Sì Funzionamento di prova ——
Sì Sì
Sì—
Sì—
Sì Sì
Per impostazione predenita, non è stato denito alcun livello, pertanto tutti i pulsanti e le funzioni sono utilizzabili. Il livello di autorizzazione reale è determinato dall'impostazione in loco. Per il livello di autorizzazione 2, impostare il valore [0-00] su 2, per il livello di autorizzazione 3, impostare il valore [0-00] su 3. Una volta effettuata l'impostazione in loco, il livello di autorizzazione prescelto non è ancora attivo. Per attivare il livello di autorizzazione selezionato, premere contemporaneamente i pulsanti e e, subito dopo, i pulsanti e , tenendo premuti i 4 pulsanti per almeno 5 secondi. Sul comando a distanza non viene visualizzata alcuna indicazione. Al termine della procedura, i pulsanti bloccati non saranno più disponibili. Seguire la stessa procedura per la disattivazione del livello di autorizzazione selezionato.
[0-01] Valore di compensazione della temperatura ambiente Se necessario, è possibile regolare alcuni valori del termistore dell'unità inserendo un valore corretto. È possibile utilizzare questa funzione come contromisura alle tolleranze del termistore o all'insufcienza di capacità. La temperatura compensata (= la temperatura misurata più il valore di compensazione) viene quindi utilizzata per controllare il sistema e verrà visualizzata nella modalità di lettura della temperatura. Vedere anche "[9] Compensazione automatica
della temperatura" a pagina 40 per i valori di compensazione
della temperatura sia dell'acqua in uscita che dell'acqua calda per usi domestici.
[0-02] Impostazione non disponibile
[0-03] Stato: indica se il comando di Accensione/Spegnimento
può essere utilizzato nel timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente. Per informazioni sulla programmazione del timer, fare riferimento al manuale d'uso. Il timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente può essere programmato in 2 modi diversi: in base al set point della temperatura (sia dell'acqua in uscita che dell'ambiente) e sulla base del comando di Accensione/Spegnimento.
Manuale d'installazione
36
NOTA
Per impostazione predefinita, è attivo il riscaldamento dell'ambiente basato sul set point della temperatura (metodo 1), pertanto è possibile soltanto variare la temperatura (nessun comando di Accensione/ Spegnimento).
Il vantaggio di questo metodo risiede nel fatto che è possibile spegnere il riscaldamento dell'ambiente semplicemente premendo il pulsante senza disattivare la conservazione dell'acqua calda per usi domestici (ad es. durante l'estate quando il riscaldamento dell'ambiente non è necessario).
Nelle tabelle riportate di seguito si mostrano le modalità di interpretazione del timer di programmazione per entrambi i metodi.
Metodo 1
Durante il funzionamento
Quando si preme il pulsante
Quando si preme il pulsante /
(a) Per la temperatura dell'acqua in uscita e/o la temperatura ambiente
Riscaldamento dell'ambiente basato sul set point
Durante il funzionamento del timer di programmazione, il LED di funzionamento è costantemente acceso.
Il timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente si arresterà e non si riavvierà. Il sistema di comando verrà disattivato (il LED di funzionamento si spegnerà). Tuttavia, l'icona del timer di programmazione continuerà a essere visualizzata a indicare che il riscaldamento dell'acqua per usi domestici è attivo.
Il timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente, il riscaldamento dell'acqua calda per usi domestici e la modalità a basso rumore si arresteranno e non si riattiveranno. L'icona del timer di programmazione non verrà più visualizzata.
della temperatura
(a)
Esempio di funzionamento: timer di programmazione basato su set
point della temperatura. Quando è attivata la funzione di set-back, la relativa operazione avrà
la priorità sull'azione programmata dal timer.
T
2222°C
22°C
6565°C
1
19
°C 1919°C 1919°C
19°C19°C19°C
°C 6262°C 6262°C
62
62°C62°C
65°C
62°C
21
21°C
64
64°C
°C
°C
t
16:00
0:30
6:30 9:00
T
2
1818°C
18°C
60
°C60°C
23:00
A
5757°C57°C
5:00
5:0023:00
t
T
2222°C
22°C
6565°C
3
19
19°C
62°C62°C
62
1 Timer di programmazione 2 Funzione di set-back 3 Quando sono attivati sia la funzione di set-back sia il timer di
A Funzione di set-back
t Tempo
T Set point della temperatura
65°C
°C
°C
16:00
programmazione
Temperatura ambiente
Temperatura dell'acqua in uscita
6060°C
60°C
23:00
1818°C
18°C
5757°C57°C
0:30
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
21
21°C
°C
64
64°C
°C
19
19°C
19
19°C
62°C
62°C
62
62
5:00 9:00
19°C
1919°C
19°C
1919°C
°C
°C
6262°C
°C
62°C
°C
°C
62
6:30
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
t
Page 39
Metodo 2
60
5:00
23:00
19
22
21
62
65
64
19
21
62
60
Durante il funzionamento
Quando si preme il pulsante
Quando si preme il pulsante /
Riscaldamento dell'ambiente basato sul comando
Quando il timer di programmazione disattiva il riscaldamento dell'ambiente, il sistema di comando verrà disattivato (il LED di funzionamento si spegnerà). Si noti che tale operazione non inuisce sul riscaldamento dell'acqua per usi domestici.
Il timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente si arresta (se attivo in quel momento) e riprenderà a funzionare alla successiva funzione di accensione programmata. L'ultimo comando programmato ha la precedenza sul precedente comando programmato e rimane attivo no all'esecuzione del successivo comando programmato. Esempio: si supponga che attualmente sono le 17.30 e
che le azioni sono programmate per le 13.00, le 16.00 e le
19.00. L'ultimo comando programmato (16.00) ha la precedenza sul precedente comando programmato (13.00) e rimane attivo no all'esecuzione del successivo comando programmato (19.00). Per conoscere l'impostazione attuale, quindi, è necessario fare riferimento all'ultimo comando programmato. È evidente che l'ultimo comando programmato può risalire al giorno precedente. Consultare il manuale d'uso. Il sistema di comando verrà disattivato (il LED di funzionamento si spegnerà). Tuttavia, l'icona del timer di programmazione continuerà a essere visualizzata a indicare che il riscaldamento dell'acqua per usi domestici è attivo.
Il timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente, il riscaldamento dell'acqua calda per usi domestici e la modalità a basso rumore si arresteranno e non si riattiveranno. L'icona del timer di programmazione non verrà più
visualizzata.
di Accensione/Spegnimento
Esempio di funzionamento: Timer di programmazione basato su
accensione/spegnimento. Quando è attivata la funzione di set-back, la relativa operazione avrà
la priorità sull'azione programmata dal timer se esiste un'istruzione di accensione. Se è attiva un'istruzione di spegnimento, questa avrà la priorità sulla funzione di set-back. L'istruzione di spegnimento ha sempre la massima priorità.
18°C
1818°C
60
OFF ONON
21
°C
21°C
64
°C
64°C
9:00
6:300:30
1818°C
18°C
60
°C60°C
5:00
5:0023:00
A
OFF ONON
°C60°C
°C
21
21°C
6464°C
64°C
6:30 9:00
B
°C
22
22°C
°C
65
1
°C 1919°C
19°C19°C
19
°C 6262°C
62
62°C62°C
65°C
16:00
2
B
19
19°C19°C
62
62°C62°C
3
1 Timer di programmazione 2 Funzione di set-back 3 Quando sono attivati sia la funzione di set-back sia il timer di
A Funzione di set-back B Istruzione di accensione/spegnimento
t Tempo
T Set point della temperatura
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
2222°C
22°C
6565°C
65°C
°C 1919°C
°C 6262°C
16:00
programmazione
Temperatura ambiente
Temperatura dell'acqua in uscita
23:00
23:00
[0-04] Stato: indica se il comando di accensione/spegnimento può essere utilizzato nel timer di programmazione per il raffreddamento. È uguale a [0-03] ma per il timer di programmazione del raffreddamento.
Per il raffreddamento, non è disponibile alcuna funzione di set-back.
[1] Tempi di conservazione automatica per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici
In questa modalità, l'unità interna fornisce acqua calda al serbatoio dell'acqua calda per usi domestici in base allo schema giornaliero sso. La modalità rimane attiva no al raggiungimento della temperatura di conservazione.
La conservazione automatica è la modalità consigliata per l'acqua calda per usi domestici. In questa modalità, l'acqua viene riscaldata durante la notte (quando i requisiti di riscaldamento dell'ambiente sono inferiori) no al raggiungimento del set point della temperatura di conservazione. L'acqua riscaldata viene conservata nel serbatoio dell'acqua calda per usi domestici a una temperatura più elevata in modo che possa soddisfare i requisiti di acqua calda per usi domestici nell'intera giornata.
Il set point della temperatura di conservazione e i tempi sono impostazioni in loco.
[1-00] Stato: definisce se il funzionamento del riscaldamento dell'acqua per usi domestici (modalità di conservazione) durante la notte è attivato (1) o disattivato (0).
[1-01] Ora di avvio: ora della notte in cui l'acqua per usi domestici deve essere riscaldata.
[1-02] Stato: definisce se il funzionamento del riscaldamento dell'acqua per usi domestici (modalità di conservazione) durante il giorno è attivato (1) o disattivato (0).
[1-03] Ora di avvio: ora del giorno in cui l'acqua per usi domestici deve essere riscaldata.
NOTA
Assicurarsi che l'acqua calda per usi domestici sia riscaldata solo no al raggiungimento della temperatura dell'acqua desiderata. Iniziare con un set point della temperatura di conservazione dell'acqua per usi domestici basso e aumentarlo solo se si ritiene che la temperatura
t
di erogazione dell'acqua non sia sufciente per le proprie esigenze.
Assicurarsi che l'acqua calda per usi domestici non sia riscaldata inutilmente. Iniziare con l'attivazione della conservazione automatica durante la notte (impostazione predenita). Se si ritiene che l'operazione di conservazione notturna dell'acqua calda per usi domestici non sia
t
sufciente per le proprie esigenze, è possibile impostare una conservazione aggiuntiva durante il giorno.
Per risparmiare energia, è consigliabile abilitare il riscaldamento dell'acqua per usi domestici dipendente dal clima. Fare riferimento all'impostazione "[b-02]" a pagina 41.
Fare riferimento a "[b] Set point dell'acqua calda per usi domestici"
a pagina 41 per i set point della temperatura.
t
Manuale d'installazione
37
Page 40
[2] Funzione di set-back automatico
La funzione di set-back consente di abbassare la temperatura ambiente. Ad esempio, la funzione di set-back può essere attivata durante la notte, dal momento che la temperatura richiesta di notte è diversa da quella del giorno.
NOTA
Per impostazione predefinita la funzione di set- back è abilitata.
La funzione di set-back può essere combinata con la modalità automatica del set point dipendente dal clima.
Funzione di set-back nella funzione di programmazione giornaliera automatica.
[2-00] Stato: definisce se la funzione di set-back è attivata (1) o disattivata (0).
[2-01] Ora di avvio: ora di avvio della funzione di set-back
[2-02] Ora di arresto: ora di arresto della funzione di set-back
La funzione di set-back può essere congurata per la regolazione sia della temperatura ambiente che della temperatura dell'acqua in uscita.
T
A
21°C
[5-03] 18°C
t
[2-01] [2-02]
A Set point della temperatura ambiente normale
t Tempo
T Temperatura
T
65°C
A
5°C [5-02]
60°C
B
t
[2-01] [2-02]
A Set point della temperatura dell'acqua in uscita normale B Temperatura di set-back dell'acqua in uscita
t Tempo
T Temperatura
È consigliabile impostare l'ora di avvio della conservazione automatica di notte [1-01] nel momento in cui si avvia la funzione di set-back [2-01].
Fare riferimento a "[5] Set point per la disinfezione e set-back
automatico" a pagina 39 per i set point della temperatura.
NOTA
Non esiste alcuna funzione di set-back per il raffredda­mento.
[3] Set point dipendente dal clima
Durante il funzionamento dipendente dal clima, la temperatura dell'acqua in uscita viene determinata automaticamente secondo la temperatura esterna: a temperature esterne più fredde corrisponde un'acqua più calda e viceversa. L'unità ha un set point variabile. Attivando questa modalità si otterrà un consumo energetico inferiore rispetto all'uso con un set point dell'acqua in uscita sso e impostato manualmente.
Durante il funzionamento dipendente dal clima, l'utente può aumentare o diminuire la temperatura target dell'acqua di un massimo di 5°C. Il "Shift value" è la differenza di temperatura tra il set point della temperatura calcolato dal sistema di comando e il set point reale. Ad esempio, un valore di scostamento positivo significa che il set point della temperatura reale sarà superiore rispetto al set point calcolato.
Si consiglia di utilizzare il set point dipendente dal clima, in quanto la temperatura dell'acqua viene regolata secondo le effettive esigenze di riscaldamento dello spazio. In questo modo si evita che l'unità passi troppo dall'attivazione alla disattivazione (e viceversa) della modalità termica durante l'uso del termostato ambiente del comando a distanza o del termostato ambiente esterno.
T
Lo_Ti
+ 05
Shift value
Hi_Ti
Lo_A Hi_A T
T
t
T
A
Shift value = Valore di scostamento
Temperatura target dell'acqua
Temperatura ambiente (esterna)
00
– 05
A
[3-00] Temperatura ambiente bassa (Lo_A): temperatura esterna bassa.
[3-01] Temperatura ambiente alta (Hi_A): temperatura esterna alta.
[3-02] Set point a temperatura ambiente bassa (Lo_Ti): la temperatura target dell'acqua in uscita quando la temperatura esterna è uguale o inferiore alla temperatura ambiente bassa (Lo_A). Il valore Lo_Ti deve essere maggiore di Hi_Ti, in quanto per temperature esterne più fredde (Lo_A) è richiesta acqua più calda.
[3-03] Set point a temperatura ambiente alta (Hi_Ti): la temperatura target dell'acqua in uscita quando la temperatura esterna è uguale o superiore alla temperatura ambiente alta (Hi_A). Il valore Hi_Ti deve essere minore di Lo_Ti, in quanto per temperature esterne più calde (Hi_A) è sufciente acqua meno calda.
NOTA
Se per errore il valore di [3-03] è maggiore del valore di [3-02], sarà sempre utilizzato il valore di [3-03].
Manuale d'installazione
38
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 41
[4] Funzione di disinfezione
G
Questa modalità consente di disinfettare il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici mediante il riscaldamento periodico dell'acqua per usi domestici a una temperatura specica.
NOTA
Se è installato un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici, la funzione di disinfezione è attivata per impostazione predenita.
[4-00] Stato: definisce se la funzione di disinfezione è attivata (1) o disattivata (0).
[4-01] Intervallo di funzionamento giorno della settimana in cui l'acqua per usi domestici deve essere riscaldata.
[4-02] Ora di avvio: ora di avvio della funzione di disinfezione.
Anche quando tutti i timer di programmazione sono disattivati e la funzione di riscaldamento non è attiva, la funzione di disinfezione sarà attivata quando viene installato un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici e l'impostazione in loco [4-00] viene attivata.
Le impostazioni in loco per la funzione di disinfezione devono essere congurate dall'installatore conformemente alle normative locali e nazionali.
Fare riferimento a "[5] Set point per la disinfezione e set-back
automatico" per i set point della temperatura.
[5] Set point per la disinfezione e set-back automatico
Per ulteriori informazioni sull'operazione di disinfezione, vedere anche "[4] Funzione di disinfezione" a pagina 39.
[5-00] Set point: temperatura dell'acqua da raggiungere per la disinfezione.
[5-01] Intervallo: periodo di tempo che determina per quanto tempo deve essere mantenuto il set point della temperatura di disinfezione.
T
ABC
D
E F
t
A Operazione di conservazione (se attivata) B Operazione di riscaldamento (se attivata) C Operazione di disinfezione (se attivata)
Impostazioni in loco
D Temperatura dell'operazione di disinfezione [5-00] (es. 70°C) E Temperatura di conservazione dell'acqua calda [b-03] (es. 60°C) F Temperatura massima di riscaldamento dell'acqua [b-01]
(es. 45°C)
G Temperatura minima di riscaldamento dell'acqua [b-00] (es. 35°C)
t Tempo
T Temperatura del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
Per ulteriori informazioni sull'operazione di set-back, vedere anche
"[2] Funzione di set-back automatico" a pagina 38.
[5-02] Temperatura di set-back dell'acqua in uscita.
[5-03] Temperatura di set-back ambiente.
[5-04] Impostazione non disponibile
[6] Impostazione opzionale
[6-00] Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici opzionale Quando viene installato un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici, il suo funzionamento deve essere attivato tramite l'impostazione in loco. Il valore predenito [6-00]=0 indica che non è presente alcun serbatoio installato. Se si decide di installare un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici opzionale, impostare [6-00] su 1.
NOTA
Quando si attiva l'opzione del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici, si attivano le impostazioni predenite consigliate.
[1-00]=1=conservazione automatica notturna
[4-00]=1=funzione di disinfezione
[6-01] Termostato ambiente esterno opzionale
Quando viene installato un termostato ambiente esterno opzionale, il suo funzionamento deve essere attivato tramite l'impostazione in loco. Il valore predenito [6-01]=0 indica che non è installato alcun termostato ambiente esterno. Se si decide di installare un termostato ambiente esterno opzionale, impostare [6-01] su 1. Il termostato ambiente esterno trasmette soltanto un segnale di accensione/spegnimento alla pompa di calore a seconda della temperatura ambiente. Poiché il termostato non trasmette costantemente informazioni di feedback alla pompa di calore, è supplementare alla funzione termostato ambiente del comando a distanza. Per avere una buona regolazione del sistema ed evitare che si verichino frequentemente l'accensione e lo spegnimento, si consiglia di utilizzare il funzionamento con set point dipendente dal clima.
[6-02] Kit del riscaldatore Dopo l'installazione, è possibile attivare il kit del riscaldatore
modicando l'impostazione in loco [6-02]=1. Da questo momento in poi, il sistema a pompa di calore attiverà
il kit del riscaldatore mentre si stabilisce l'operazione da effettuare. Quando il riscaldatore è in funzione, il simbolo del riscaldatore viene visualizzato sul telecomando. Non vi è alcuna indicazione dei passaggi 1-2. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di installazione del kit del riscaldatore, specialmente riguardo alla prova di funzionamento per il kit del riscaldatore.
[6-03] Supporto solare Per ulteriori informazioni fare riferimento al manuale d'installazione EKHWP.
[6-04] Modalità di alimentazione a tariffa kWh ridotta Se si utilizza l'alimentazione a tariffa kWh ridotta, selezionare questa modalità. Il valore predenito [6-04]=0 indica che non si sta utilizzando un'alimentazione a tariffa kWh ridotta. Impostare [6-04] su 1 per utilizzare la modalità di alimentazione a tariffa kWh ridotta 1 (contatto normalmente chiuso che si apre quando si interrompe l'alimentazione) oppure impostare [6-04] su 2 per utilizzare la modalità di alimentazione a tariffa kWh ridotta 2 (contatto normalmente aperto che si chiude quando si interrompe l'alimentazione).
Per ulteriori informazioni, consultare "Collegamento
a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta" a pagina 33.
[7] Impostazione opzionale
[7-00] Impostazione non disponibile.
[7-01] Impostazione non disponibile.
[7-02] Consultare il capitolo "9.8. Controllo del set point multiplo"
a pagina 47.
[7-03] Consultare il capitolo "9.8. Controllo del set point multiplo"
a pagina 47.
[7-04] Consultare il capitolo "9.8. Controllo del set point multiplo"
a pagina 47.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
39
Page 42
[8] Impostazione opzionale
[8-00] Controllo della temperatura del comando a distanza Quando si utilizza un comando a distanza fornito con l'unità, sono possibili 2 tipologie di controllo della temperatura. Il valore predenito [8-00]=1 indica che il comando a distanza è utilizzato come termostato ambiente, il comando a distanza, quindi, può essere posizionato in soggiorno per controllare la temperatura ambiente. Impostare [8-00] su 0 per utilizzare l'unità nella modalità di controllo della temperatura dell'acqua in uscita.
[8-01] Impostazione opzionale del riscaldatore di riserva Questa impostazione si applica alle installazioni con un riscalda-
tore di riserva (vedere "[6-02] Kit del riscaldatore" a pagina 39).
[8-01]=0 (predenito)
In modalità di alimentazione a tariffa kWh ridotta, il riscalda­tore di riserva non viene utilizzato. A temperature ambiente basse non avviene alcun arresto automatico della pompa di calore.
[8-01]=1
In modalità di alimentazione a tariffa kWh ridotta, il riscal­datore di riserva entra automaticamente in funzione in modalità di emergenza. Se la temperatura ambiente è inferiore a –25°C, la pompa di calore si arresta e l'unità passa automaticamente al funzionamento di emergenza.
Per ulteriori informazioni sui collegamenti al riscaldatore di riserva, consultare il manuale d'installazione del riscaldatore di riserva.
[8-02] Funzionamento di emergenza Durante il funzionamento di emergenza, il riscaldamento viene
prodotto esclusivamente dal kit del riscaldatore, non dalla pompa di calore.
L'attivazione della modalità di emergenza viene effettuata modicando l'impostazione in loco [8-02]=1.
L'attivazione della modalità di emergenza interrompe il funzionamento della pompa di calore. La pompa dell'unità interna viene attivata, ma il riscaldamento stesso viene prodotto dal kit del riscaldatore. Se non ci sono condizioni di errore nei termistori dell'acqua in uscita o dell'acqua di ritorno, il kit del riscaldatore può iniziare a seguire il funzionamento di emergenza.
NOTA
Prima di attivare il funzionamento di emergenza, accertarsi di aver attivato il kit del riscaldatore. Il riscaldatore resta nella modalità di emergenza nché l'impostazione non viene ripristinata ai valori predeniti [8-02]=0.
[8-03] Modalità a basso rumore L'unità dispone di una funzionalità a basso rumore per la quale è possibile selezionare 3 livelli:
[8-03]=1 livello basso rumore 1 (predenito)
[8-03]=2 livello basso rumore 2
[8-03]=3 livello basso rumore 3
Per attivare la modalità a basso rumore, premere il pulsante MODALITÀ A BASSO RUMORE sul comando a distanza o tramite il timer di programmazione.
[8-04] Protezione antigelo L'unità dispone di una funzionalità di protezione antigelo per la quale è possibile selezionare 3 livelli:
[8-04]=0 livello di protezione 0 (predefinito: nessuna
protezione)
[8-04]=1 livello di protezione 1
[8-04]=2 livello di protezione 2
La protezione antigelo è attiva soltanto quando la funzione termica dell'unità è disattivata. Se si attiva il livello di protezione 1, la protezione anti-gelo entra in funzione se la temperatura ambiente esterna è di <4°C e se la temperatura dell'acqua in uscita o di ritorno è di <7°C. Nel caso del livello di protezione 2, la protezione anti-gelo entra in funzione non appena la temperatura ambiente raggiunge i <4°C.
In entrambi i casi, si attiverà la pompa e se la temperatura dell'acqua in uscita o di ritorno sarà di <5°C per 5 minuti, l'unità si avvierà per evitare di raggiungere temperature eccessivamente basse. Se l'unità interna si trova in un ambiente più freddo (ad es., in garage), si consiglia di attivare la protezione anti-gelo per evitare il congelamento.
[9] Compensazione automatica della temperatura
Se necessario, è possibile regolare alcuni valori del termistore dell'unità inserendo un valore corretto. È possibile utilizzare questa funzione come contromisura alle tolleranze del termistore o all'insufcienza di capacità.
La temperatura compensata (= la temperatura misurata più il valore di compensazione) viene quindi utilizzata per controllare il sistema e verrà visualizzata nella modalità di lettura della temperatura.
[9-00] Valore di compensazione della temperatura dell'acqua in uscita per il funzionamento in modalità riscaldamento.
[9-01] Valore di compensazione del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici.
[9-02] Soglia di accensione/spegnimento funzione termica Modicando questo valore, è possibile cambiare l'intervallo di funzionamento per il riscaldamento dell'ambiente. Se la temperatura ambiente supera (24°C + il valore di [9-02]), il riscaldamento dell'ambiente non si attiverà. Il riscaldamento dell'ambiente sarà possibile solo finché la temperatura ambiente sarà inferiore a (20°C + il valore di [9-02]).
Esempio:
[9-02]=–2°C
T
A
24°C2°C = 22°C
CC
B
20°C–2°C = 18°C
A Il riscaldamento dell'ambiente non si attiverà. B È possibile attivare il riscaldamento dell'ambiente C Area di isteresi
T Temperatura ambiente
[9-03] Valore di compensazione della temperatura dell'acqua in uscita per il funzionamento in modalità raffreddamento. Non disponibile per il modello solo riscaldamento.
[9-04] Impostazione non disponibile.
[A] Impostazione opzionale
[A-00] Limitazione corrente. Questa impostazione consente di limitare il consumo energetico dell'unità interna come di seguito illustrato:
[A-00]=0 16,5 A (predenito)
[A-00]=1 13,2 A (±80%)
[A-00]=2 10,7 A (±65%)
La corrente dell'unità interna è limitata, l'unità esterna è secondaria e di conseguenza viene ridotto anche il suo
consumo energetico (se i carichi di altre unità interne corrispondono). È possibile tuttavia che in alcuni momenti il consumo energetico sia più elevato.
[A-01] Modificare l'impostazione relativa alla differenza di altezza consentita tra la più alta e la più bassa unità interna installata. Differenza di altezza tra l'unità interna e l'unità esterna H1≤40 m Differenza di altezza tra l'unità interna più alta e quella più bassa H215 m. Se l'impostazione [A-01] viene modicata, la differenza H2 massima può essere aumentata a 25 m. A seconda del livello H2, utilizzare le impostazioni riportate nella tabella per le unità interne designate.
Manuale d'installazione
40
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 43
Esempio 1:
G
H1
Esempio 2:
H2
[b] Set point dell'acqua calda per usi domestici
Questa modalità di riscaldamento impedisce il raffreddamento
Impostazione [A-01]
0x15 m 0 15<x20 m 1 20<x25 m 2
A
[A-01]= 2 (livello 2)
B
[A-01]= 1 (livello 1)
C
dell'acqua calda per usi domestici al di sotto di una specifica temperatura. Se abilitata, l'unità interna fornisce acqua calda al serbatoio dell'acqua calda per usi domestici quando viene raggiunto il valore minimo di riscaldamento. Il riscaldamento dell'acqua per usi domestici continua no al raggiungimento della temperatura massima di riscaldamento. In questo modo è sempre disponibile una quantità minima di acqua calda per usi domestici.
[b-00] Set point: temperatura minima di riscaldamento (vedere
la gura in basso).
[b-01] Set point: temperatura massima di riscaldamento (vedere
la gura in basso).
T
ABC
D
x=23 m
[A-01]=0 (predenito)
x=19 m
X
x=15 m
[A-01]=0 (predenito)
E F
t
A Operazione di conservazione (se attivata) B Operazione di riscaldamento (se attivata)
Impostazione [A-01]
0x15 m 0 15<x20 m 1 20<x25 m 2
X
[A-01]= 2 (livello 2)
C
C Operazione di disinfezione (se attivata)
Impostazioni in loco
D Temperatura dell'operazione di disinfezione [5-00] (es. 70°C)
E Temperatura di conservazione dell'acqua calda [b-03] (es. 60°C) F Temperatura massima di riscaldamento dell'acqua [b-01]
(es. 45°C)
G Temperatura minima di riscaldamento dell'acqua [b-00] (es. 35°C)
t Tempo
T Temperatura del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
[A-01]= 1 (livello 1)
H1
H2
B
x=23 m
[A-01]=0 (predenito)
x=19 m
A
x=15 m
[A-01]=0 (predenito)
[A-02] Differenza di temperatura per l'acqua in uscita e quella di ritorno in modalità riscaldamento. L'unità è progettata per supportare il funzionamento dei radiatori. La temperatura consigliata dell'acqua in uscita (impostata tramite il comando a distanza) per i radiatori è di 65°C. In questo caso l'unità sarà controllata al ne di rilevare una differenza di temperatura (T) pari a 10°C, il che implica che l'acqua di ritorno all'unità è di circa 55°C. In base all'applicazione installata (radiatori, unità fan coil, ...) o alla situazione, può essere necessario modicare il ∆T. È possibile effettuare questa operazione, modificando l'impostazione in loco [A-02].
[A-03] Consultare il capitolo "9.8. Controllo del set point
multiplo" a pagina 47.
[A-04] Consultare il capitolo "9.8. Controllo del set point
multiplo" a pagina 47.
[b-02] Stato: definisce se la funzione di riscaldamento dell'acqua per usi domestici dipendente dal clima è attivata (1) o disattivata (0). Se la funzione è abilitata, il set point di conservazione sarà impostato in modo dipendente dal clima. Nel caso di una temperatura ambiente più alta (ad es. in estate), anche l'erogazione dell'acqua fredda al rubinetto miscelatore (ad es. doccia, vasca da bagno) avverrà a una temperatura più elevata. Di conseguenza, la temperatura dell'acqua calda proveniente dal serbatoio dell'acqua calda per usi domestici potrebbe essere inferiore in modo raggiungere la stessa temperatura di miscelatura dell'acqua proveniente dalla doccia o dal rubinetto miscelatore della vasca da bagno. In questo modo, assegnando alla temperatura del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici un valore inferiore, è possibile mantenere lo stesso livello di comfort con un consumo energetico minore.
T
[b-04]
55°C
A
15°C25°C
A Temperatura ambiente
T Temperatura di conservazione dell'acqua calda per usi domestici
NOTA
La temperatura massima dell'acqua calda per usi domestici può essere modicata con l'impostazione in loco [b-04]. Altre impostazioni sono sse
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
41
Page 44
[b-03] Set point: temperatura di conservazione (vedere la figura in alto).
NOTA
Quando il riscaldamento dell'acqua per usi domestici dipendente dal clima è attivato [b-02], la temperatura di conservazione sarà impostata automaticamente e l'impostazione locale [b-03] non sarà rilevante.
[b-04] Impostazione massima dell'acqua calda per usi domestici durante il set point dell'acqua calda per usi domestici dipendente dal clima. Vedere la gura in alto.
[C] Limiti della temperatura dell'acqua in uscita
Per evitare un uso scorretto delle temperature dell'acqua in uscita, è possibile limitare i set point.
[C-00] Set point massimo dell'acqua in uscita durante la modalità di riscaldamento.
[C-01] Set point minimo dell'acqua in uscita durante la modalità di riscaldamento.
[C-02] Set point massimo dell'acqua in uscita durante la modalità di raffreddamento.
[C-03] Set point minimo dell'acqua in uscita durante la modalità di raffreddamento.
[C-04] Impostazione in loco non disponibile.
[d] Tempi di conservazione del riscaldamento dell'acqua per usi domestici
La pompa di calore può funzionare solamente in modalità riscaldamento dell'ambiente oppure in modalità di riscaldamento dell'acqua. Non è possibile il funzionamento simultaneo, eccetto quando si utilizza il controllo del set point multiplo (per ulteriori informazioni, consultare il capitolo "9.8. Controllo del set point
multiplo" a pagina 47).
[d-00] Set point: tempo di funzionamento minimo per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici
[d-01] Set point: tempo di funzionamento massimo per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici
[d-02] Set point: tempo minimo di arresto a intervalli del riscaldamento dell'acqua per usi domestici
La modica dei valori del timer può inuire sui timer di riscaldamento dell'acqua e dell'ambiente. I valori predeniti sono quelli consigliati ma possono essere modicati in base all'installazione completa del sistema.
Per una descrizione dettagliata della richiesta simultanea di riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua per usi domestici, consultare il capitolo "9.6. Richiesta contemporanea di riscaldamento
dell'ambiente e dell'acqua per usi domestici" a pagina 43.
[d-03] Impostazione non disponibile.
[d-04] Impostazione non disponibile.
[E] Modalità di manutenzione
[E-00] Modalità a vuoto Quando è necessaria la funzione recupero/messa a vuoto dell'unità interna, va attivata l'impostazione in loco [E-00]. Tale funzione disattiverà la funzione termica dell'unità e aprirà la valvola d'espansione del circuito R134 dell'unità interna e, in questo modo, sarà possibile la messa a vuoto completa. Impostare il valore predenito [E-00]=0 su 1 per attivare la modalità di messa a vuoto.
NOTA
Non dimenticare di ripristinare il valore predefinito dell'impostazione in loco [E-00] al termine della messa a vuoto! Vedere anche "11.3. Messa
a vuoto/recupero e manutenzione lato refrigerante" a pagina 56.
[E-01] Impostazione non disponibile.
[E-02] Impostazione non disponibile.
[E-03] Impostazione non disponibile.
[E-04] Funzionamento modalità solo pompa
In sede di messa in esercizio e installazione dell'unità, è molto importante far uscire tutta l'aria dal circuito idraulico.
Grazie a questa impostazione in loco è possibile attivare la pompa anche se l'unità non è in funzione. In questo modo, l'eliminazione dell'aria dal circuito sarà migliore. La pompa può funzionare a diverse velocità:
[E-04]=0 funzionamento normale dell'unità (predenito)
[E-04]=1 funzionamento della pompa a bassa velocità
[E-04]=2 funzionamento della pompa ad alta velocità
Selezionando [E-04]=1 o 2 e [6-00]=1, l'unità attiverà la valvola a 3 vie dell'acqua calda per usi domestici e la valvola a 3 vie caldo/ freddo. Questa funzione è utile per far uscire completamente l'aria dal sistema (sia nel riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente che dell'acqua calda per usi domestici).
Per EKHVMRD:
[E-04]=1 o 2
Pompa in funzione per 20 minuti
valvola a 3 vie in modalità di riscaldamento
dell'ambiente
se [6-00]=1
Pompa in funzione per 10 minuti
valvola a 3 vie in modalità di riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici
Per EKHVMYD:
[E-04]=1 o 2
Pompa in funzione per 20 minuti
valvola a 3 vie in modalità di riscaldamento
dell'ambiente
se [6-00]=1
Pompa in funzione per 10 minuti
valvola a 3 vie in modalità di riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici
Pompa in funzione per 10 minuti
valvola a 3 vie in modalità di riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici e valvola a 3 vie in
modalità di raffreddamento dell'ambiente
Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo "10. Controllo nale e
prova di funzionamento" a pagina 53.
[F] Impostazione opzionale
[F-00] Differenza di temperatura per l'acqua in uscita e quella di ritorno in modalità raffreddamento. A seconda del tipo di emettitore di calore in modalità di raffreddamento (fan coil, riscaldamento a pavimento, ecc.), la differenza di temperatura tra l'acqua in ingresso e in uscita in modalità di raffreddamento può essere modicata mediante l'impostazione [F-00] Questa impostazione è valida solo per le unità EKHVMYD.
[F-01] Impostazione non disponibile
[F-02] Impostazione di recupero del calore.
Recupero del calore unità = recupero del calore in 1 unità interna (l'energia recuperata in modalità di raffreddamento verrà utilizzata per riscaldare l'acqua calda per usi domestici)
[F-02]=1 il recupero del calore nell'unità è possibile in questa
unità (predenito)
[F-02]=2 il recupero del calore non è possibile in questa unità
NOTA
Il recupero del calore in modalità di raffredda­mento per il riscaldamento è regolato dalla logica dell'unità esterna.
[F-03]: Impostazione non disponibile
[F-04]: Impostazione non disponibile
Manuale d'installazione
42
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 45

9.6. Richiesta contemporanea di riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua per usi domestici

Controllo della temperatura dell'acqua in uscita del comando a distanza
Quando viene raggiunta la temperatura di riscaldamento, l'accumulo di calore del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici no alla temperatura di conservazione viene determinato dai timer di funzionamento programmati dall'installatore.
1 Operazione di riscaldamento
Quando si richiede il riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua per usi domestici (riscaldamento) allo stesso tempo, l'acqua per usi domestici sarà riscaldata no alla massima temperatura di riscaldamento, dopodiché riprenderà il riscaldamento dell'ambiente.
D
ON OFF
G
75°C
J
C
H
B
F
ON OFF
35°C
A
A Funzionamento
Riscaldamento dell'ambiente
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
B Funzione termica su richiesta per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici
C Temperatura del serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici
D Funzione termica su richiesta per l'acqua in uscita
F Limite inferiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici
G Limite superiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici (temperatura di conservazione massima possibile) [b-03]
H Temperatura minima per il riscaldamento dell'acqua calda
per usi domestici [b-00]
J Temperatura massima per il riscaldamento dell'acqua
calda per usi domestici [b-01]
ON Acceso
OFF Spento
2 Operazione di conservazione
Quando si richiede il riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua per usi domestici (conservazione) allo stesso tempo, l'acqua per usi domestici sarà riscaldata in base al timer di funzionamento, dopodiché riprenderà il riscaldamento dell'ambiente in base al timer di funzionamento e, quindi, si avvierà di nuovo il riscaldamento dell'acqua per usi domestici in base al timer di funzionamento. Il ciclo continuerà fino al raggiungimento del set point di conservazione.
D
ON OFF
G
75°C
C
J
H
B
F
ON OFF
35°C
A
3
2
1
A Funzionamento
Riscaldamento dell'ambiente
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
B Funzione termica su richiesta per la conservazione
dell'acqua calda per usi domestici
C Temperatura del serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici
D Funzione termica su richiesta per l'acqua in uscita F Limite inferiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici
G Limite superiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici (temperatura di conservazione massima possibile) [b-03]
H Temperatura minima per il riscaldamento dell'acqua calda
per usi domestici [b-00]
J Temperatura massima per il riscaldamento dell'acqua
calda per usi domestici [b-01]
ON Acceso
OFF Spento
1 Tempo massimo di funzionamento per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici (30 minuti iniziali [d-01])
2 Tempo minimo di arresto a intervalli per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici (15 minuti iniziali [d-02])
3 Tempo massimo di funzionamento per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici (30 minuti iniziali [d-01])
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
43
Page 46
Termostato ambiente esterno
Quando viene raggiunta la temperatura di riscaldamento, l'accumulo di calore del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici viene determinato dal termostato ambiente esterno e dai timer di funzionamento programmati dall'installatore.
1 Operazione di riscaldamento
Quando si richiede il riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua per usi domestici (riscaldamento) allo stesso tempo, l'acqua per usi domestici sarà riscaldata no alla massima temperatura di riscaldamento, dopodiché riprenderà il riscaldamento dell'ambiente.
+X°C
E
KK
D
X°C
ON OFF
G
L
75°C
J
C
H
B
F
ON OFF
35°C
A
A Funzionamento
Riscaldamento dell'ambiente
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
B Funzione termica su richiesta per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici
C Temperatura del serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici
D Funzione termica su richiesta della temperatura ambiente E Temperatura ambiente del comando a distanza
F Limite inferiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici
G Limite superiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici (temperatura di conservazione massima possibile) [b-03]
H Temperatura minima per il riscaldamento dell'acqua calda
per usi domestici [b-00]
J Temperatura massima per il riscaldamento dell'acqua
calda per usi domestici [b-01]
K Set point del termostato ambiente esterno
L Isteresi dell'accensione/spegnimento del termostato
ambiente esterno
ON Acceso
OFF Spento
2 Operazione di conservazione
Quando si richiede il riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua per usi domestici (conservazione) allo stesso tempo, l'acqua per usi domestici sarà riscaldata in base al timer di funzionamento, dopodiché riprenderà il riscaldamento dell'ambiente in base al timer di funzionamento e, quindi, si avvierà di nuovo il riscaldamento dell'acqua per usi domestici in base al timer di funzionamento. Il ciclo continuerà fino al raggiungimento del set point di conservazione.
K
E
K
D
+X°C
–X°C
ON OFF
G
75°C
C
J
H
B
F
ON OFF
35°C
A
3
2
1
A Funzionamento
Riscaldamento dell'ambiente
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
B Funzione termica su richiesta per la conservazione
dell'acqua calda per usi domestici
C Temperatura del serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici
D Funzione termica su richiesta della temperatura ambiente E Temperatura ambiente del comando a distanza F Limite inferiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici
G Limite superiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici (temperatura di conservazione massima possibile) [b-03]
H Temperatura minima per il riscaldamento dell'acqua calda
per usi domestici [b-00]
J Temperatura massima per il riscaldamento dell'acqua
calda per usi domestici [b-01]
K Set point del termostato ambiente esterno L Isteresi dell'accensione/spegnimento del termostato
ambiente esterno
ON Acceso
OFF Spento
1 Tempo massimo di funzionamento per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici (30 minuti iniziali [d-01])
2 Tempo minimo di arresto a intervalli per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici (15 minuti iniziali [d-02])
3 Tempo massimo di funzionamento per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici (30 minuti iniziali [d-01])
L
Manuale d'installazione
44
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 47
Controllo della temperatura ambiente del comando a distanza
Quando viene raggiunta la temperatura di riscaldamento, l'accumulo di calore del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici no alla temperatura di conservazione viene determinato dal termostato ambiente del comando a distanza per evitare un calo eccessivo della temperatura ambiente.
1 Operazione di riscaldamento
Quando si richiede il riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua per usi domestici (riscaldamento) allo stesso tempo, l'acqua per usi domestici sarà riscaldata no alla massima temperatura di riscaldamento, dopodiché riprenderà il riscaldamento dell'ambiente.
K
+0.5°C
–0.5°C
E
3.0°C
D
ON OFF
G
75°C
J
C
H
B
F
ON OFF
35°C
A
A Funzionamento
Riscaldamento dell'ambiente
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
B Funzione termica su richiesta per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici
C Temperatura del serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici
D Funzione termica su richiesta della temperatura ambiente E Temperatura ambiente del comando a distanza
F Limite inferiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici
G Limite superiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici (temperatura di conservazione massima possibile) [b-03]
H Temperatura minima per il riscaldamento dell'acqua calda
per usi domestici [b-00]
J Temperatura massima per il riscaldamento dell'acqua
calda per usi domestici [b-01]
K Set point del termostato del comando a distanza
ON Acceso
OFF Spento
2 Operazione di conservazione
Quando si richiede il riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua per usi domestici (conservazione) allo stesso tempo, l'acqua per usi domestici verrà riscaldata non appena la temperatura ambiente scenderà di 3°C rispetto al set point. Il riscaldamento dell'ambiente inizierà quando la temperatura sarà di 0,5°C superiore rispetto al set point, dopodiché verrà riscaldata di nuovo l'acqua per usi domestici no al set point di conservazione.
K
+0.5°C
–0.5°C
E
3.0°C
D
ON OFF
G
75°C
C
J
H
B
F
ON OFF
35°C
A
4
1 3
5
A Funzionamento
Riscaldamento dell'ambiente
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
B Funzione termica su richiesta per la conservazione
dell'acqua calda per usi domestici
C Temperatura del serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici
D Funzione termica su richiesta della temperatura ambiente E Temperatura ambiente del comando a distanza F Limite inferiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici
G Limite superiore per la temperatura dell'acqua calda per
usi domestici (temperatura di conservazione massima possibile) [b-03]
H Temperatura minima per il riscaldamento dell'acqua calda
per usi domestici [b-00]
J Temperatura massima per il riscaldamento dell'acqua
calda per usi domestici [b-01]
K Set point del termostato del comando a distanza
ON Acceso
OFF Spento
1 Tempo minimo di funzionamento per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici (10 minuti iniziali [d-00])
2 Tempo massimo di funzionamento per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici (30 minuti iniziali [d-01])
3 Tempo minimo di arresto a intervalli per il riscaldamento
dell'acqua calda per usi domestici (15 minuti iniziali [d-02])
4 Non è possibile il funzionamento simultaneo 5 Timer per l'avvio del riscaldamento dell'acqua per usi
domestici
6 Timer per l'avvio del riscaldamento dell'ambiente
(a) Il tempo minimo di funzionamento è valido solo quando la temperatura
ambiente è inferiore di 3°C rispetto al set point e quando viene raggiunto il set point J.
(b) Il tempo massimo di funzionamento è valido solo quando la temperatura
ambiente è inferiore di 0,5°C rispetto al set point e quando viene raggiunto il set point J.
6
2
(a)
(b)
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
45
Page 48
Richiesta simultanea
di riscaldamento
dell'ambiente e
dell'acqua per
usi domestici?
Sì (1)
La produzione di acqua calda per usi domestici si avvierà
No Funzionamento
normale del
riscaldamento
dell'ambiente oppure
dell'acqua per
usi domestici
La temperatura
dell'acqua calda per
usi domestici ha raggiunto il valore A=minimo ([b-01];
55°C)?
Sì
Controllo dell'acqua
in uscita?
No
Controllo del
termostato ambiente
esterno?
No
Controllo del termostato
ambiente del comando
a distanza
(1) sono in relazione fra loro (2) sono in relazione fra loro (*) Il set point di conservazione può essere un valore automatico se [b-02]=1
No La produzione
Sì
Sì
dell'acqua calda per
usi domestici
continuerà senza limiti
di tempo no al
raggiungimento della
temperatura A.
È stato raggiunto il set
point di conservazione
[b-03]? (*)
Sì Sì (2)
Si passerà al
riscaldamento
dell'ambiente
È stato raggiunto il set
point di conservazione
[b-03]? (*)
Sì Sì No
Si passerà al
riscaldamento
dell'ambiente
No È stato superato
il tempo del timer
[d-01]
(30 minuti)? (1)
Si passerà al
riscaldamento
dell'ambiente
È stato superato
il tempo del timer
[d-02]
(15 minuti)? (2)
Sì
No Temperatura
ambiente
<T
impostata
3°C?
No Proseguirà il
No Proseguirà il
dell'ambiente no
No
È stato superato
È stato superato
riscaldamento dell'acqua per
usi domestici
riscaldamento
al termine del
tempo previsto
dal timer
il tempo del timer [d-01]
(30 minuti)? (1)
Proseguirà il riscaldamento dell'acqua per
usi domestici
No
il tempo del timer [d-00]
(10 minuti)? (1)
Sì (2)
Sì
Si passerà al
riscaldamento
dell'ambiente
Sì (2) Proseguirà il
È stato superato
il tempo del
timer [d-02]
(15 minuti)? (2)
No
riscaldamento
dell'ambiente no
al termine del
tempo previsto
dal timer
Manuale d'installazione
46
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 49
9.7. Richiesta contemporanea di raffreddamento dell'ambiente e riscaldamento dell'acqua per usi domestici
L'unità può espletare contemporaneamente le funzioni di raffreddamento dell'ambiente e riscaldamento dell'acqua per usi domestici.
Durante il funzionamento in modalità di raffreddamento, l'energia prelevata dal motore raffreddato viene trasformata in energia per riscaldare l'acqua per usi domestici. Si tratta di una funzione di recupero controllata automaticamente dal sistema.
Questo recupero di calore è possibile solo se tale funzione è abilitata (impostazione relativa all'installazione).

9.8. Controllo del set point multiplo

Se si desidera utilizzare il controllo del set point multiplo, è necessario un dispositivo per la riduzione della temperatura (TRD). Il dispositivo per la riduzione della temperatura converte la temperatura alta dell'acqua in ingresso a una temperatura dell'acqua in uscita ridotta, la quale sarà distribuita agli apparecchi.
Quando vengono installati i dispositivi per la riduzione della temperatura, è possibile congurare il sistema in modo che utilizzi set point multipli dell'acqua.
È possibile selezionare i set point dell'acqua in funzione dei modelli di funzionamento dei set point multipli.
Di seguito si riporta la spiegazione dettagliata dei 2 modelli disponibili.
Controllo dei set point multipli secondo il modello A
Durante il funzionamento normale, le modalità di riscaldamento sia dell'acqua calda per usi domestici che dell'ambiente sono separate e si attivano a intermittenza per soddisfare la richiesta simultanea. A questo scopo, è possibile congurare il modello A del set point multiplo per consentire il riscaldamento simultaneo sia dell'acqua per usi domestici che dell'ambiente senza interruzioni.
Panoramica schematica:
Schema del modello A Schema classico
Space 1 DHW Space 1
TRD
1
M
DHW
Durante il riscaldamento dell'acqua per usi domestici, il set point della temperatura dell'acqua di norma è superiore al set point richiesto durante il riscaldamento dell'ambiente. La valvola che consente all'acqua di entrare nella serpentina del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici è aperta. La pompa di calore distribuirà l'acqua a una temperatura superiore necessaria per la produzione dell'acqua calda per usi domestici. A questo punto, gli apparecchi che si trovano a temperature inferiori devono essere protetti dall'acqua che si trova a una temperatura più alta tramite una valvola per la riduzione della temperatura.
La congurazione del modello A contempla 2 set point per il riscaldamento dell'ambiente (come nello schema classico) e uno per il riscaldamento dell'acqua calda per usi domestici.
È possibile implementare i segnali di richiesta per il riscaldamento dell'ambiente in 2 modi diversi (a scelta dell'installatore):
segnale di attivazione/disattivazione della funzione termica (dal termostato ambiente esterno)
Space 1 DHWSpace 2
TRD
TRD
segnale di stato (attivo/disattivo) dal corrispondente dispositivo per la riduzione della temperatura (TRD)
Space 1
DHWSpace 2
TRD TRD
Unità interna
DHW Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
TRD Dispositivo per la riduzione della temperatura Space 1 Ambiente 1 Space 2 Ambiente 2
Bombola di compensazione
È necessaria la protezione tramite un dispositivo per la riduzione della temperatura (TRD) (in base al set point)
Unità interna
1 Valvola di chiusura dell'acqua calda per usi domestici
(non di fornitura)
DHW Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
TRD Dispositivo per la riduzione della temperatura
Space 1 Ambiente 1
Bombola di compensazione
Durante il riscaldamento dell'ambiente, l'acqua viene distribuita sulla base del set point della temperatura dell'acqua selezionato per il riscaldamento dell'ambiente. È necessario installare una valvola di chiusura (non di fornitura) nel circuito della serpentina del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici. La valvola deve essere chiusa al ne di proteggere il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici dal raffreddamento causato dalla temperatura inferiore dell'acqua che passa nella serpentina durante il riscaldamento dell'ambiente. Il collegamento e il controllo di questa valvola di chiusura è responsabilità dell'installatore.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
I collegamenti elettrici sull'unità devono essere effettuati sul PCB di richiesta opzionale.
La configurazione del modello A avviene tramite le impostazioni in loco:
1 Selezionare il modello appropriato: [7-02]=0 2 Attivare il set point multiplo 1: [7-03]=0 [7-03]=1
Attivare il set point multiplo 2: [7-04]=0 [7-04]=1
3 Inserire il set point multiplo della temperatura 1: [A-03] (vedere sotto)
Inserire il set point multiplo della temperatura 2: [A-04] (vedere sotto)
Esempio di congurazione:
Impo-
stazione
Set
in loco
point
Acqua calda per usi domestici
Ambiente 1 65°C [A-03]
Ambiente 2 35°C [A-04]
Acqua della pompa di calore risultante
(a) Naturalmente la temperatura dell'acqua necessaria per raggiungere questo
(a)
[b-03]
70°C
set point è superiore a 70°C.
Spento Acceso Spento Spento Spento
Spento Acceso/
Spento Acceso/
Spento >70°C65°C65°C35°C
Stato del termostato
Acceso Acceso Spento
Spento
Acceso Spento Acceso
Spento
Manuale d'installazione
47
Page 50
NOTA
Se il sistema viene configurato in base al modello A, non è possibile utilizzare la funzione di termostato ambiente del comando a distanza (disattivazione predenita quando si seleziona il set point multiplo), né il termostato ambiente esterno (al posto della funzione di termostato ambiente del comando a distanza).
Quando il modello A è attivo, il valore della temperatura dell'acqua del comando a distanza viene ignorato.
È responsabilità dell'installatore accertarsi che non si verichino situazioni indesiderate (ad es. temperatura dell'acqua eccessivamente alta verso gli anelli di riscaldamento a pavimento, ecc.).
È responsabilità dell'installatore accertarsi che il circuito idraulico sia bilanciato correttamente (ad es. quando si verica una richiesta di acqua calda per usi domestici, dovrà esserci un flusso sufciente anche verso tutti gli altri apparecchi, ecc.)
Daikin non offre alcun dispositivo per la riduzione della temperatura (TRD). Tale sistema fornisce soltanto la possibilità di utilizzare set point multipli.
Si consiglia di utilizzare soltanto la funzionalità di conservazione automatica per il riscaldamento dell'acqua calda per usi domestici quando si applica il modello A (con un'alta temperatura di set point).
Controllo dei set point multipli secondo il modello B
La congurazione di base del modello B dei set point multipli corrisponde a quella dello schema classico; di conseguenza, anche in questo caso il riscaldamento simultaneo sia dell'acqua che dell'ambiente non è possibile.
Il modello B dei set point multipli è incentrato sul riscaldamento dell'ambiente e consente l'utilizzo di set point multipli dell'acqua in combinazione con il termostato esterno o del comando a distanza.
La congurazione del modello B prevede 3 set point per il riscaldamento dell'ambiente e 1 set point per l'acqua calda per usi domestici.
È possibile implementare i segnali di richiesta per il riscaldamento dell'ambiente in 2 modi diversi (a scelta dell'installatore):
segnale di attivazione/disattivazione della funzione termica (dal termostato ambiente esterno)
A
Space 1
TRD
Space 2 Space 0
TRD
M
segnale di stato (attivo/disattivo) dal corrispondente dispositivo per la riduzione della temperatura
A
Space 1 Space 2 Space 0
TRD
TRD
M
DHW
Unità interna
DHW Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
TRD Dispositivo per la riduzione della temperatura Space 0 Ambiente 0 Space 1 Ambiente 1 Space 2 Ambiente 2
Bombola di compensazione
A Controllo classico del termostato ambiente con funzione di
termostato ambiente del comando a distanza e termostato ambiente esterno.
L'ambiente 0, senza l'utilizzo di un dispositivo per la riduzione della temperatura (TRD), deve essere sempre collegato al set point della temperatura dell'acqua più alto e può essere controllato tramite la funzione di termostato ambiente del comando a distanza o il termostato ambiente esterno. Le impostazioni per l'ambiente 0 possono essere fatte tramite il comando a distanza (come nel caso
del funzionamento normale
(1)
).
I collegamenti elettrici sull'unità devono essere effettuati sul PCB di richiesta opzionale.
La configurazione del modello B avviene tramite le impostazioni in loco:
1 Selezionare il modello appropriato: [7-02]=1
2 Attivare il set point multiplo 1: [7-03]=0 [7-03]=1
Attivare il set point multiplo 2: [7-04]=0 [7-04]=1
3 Inserire il set point multiplo della temperatura 1: [A-03] (vedere sotto)
Inserire il set point multiplo della temperatura 2: [A-04] (vedere sotto)
Esempio di congurazione:
Set
Impostazione
point
Ambiente 0 65°C Comando
Ambiente 1 45°C [A-03] Spento Acceso/
Ambiente 2 35°C [A-04] Spento Acceso/
Acqua della pompa di calore risultante
in loco
a distanza
Stato del termostato
Spento Acceso Spento Spento Spento
Spento
Spento
Spento 65°C45°C45°C35°C
Acceso Acceso Spento
Spento Acceso Acceso
Manuale d'installazione
48
DHW
Il modello B può anche essere utilizzato per effettuare una multi­zonizzazione primaria (se tutte le temperature dei set point hanno lo stesso valore, non è necessario alcun dispositivo per la riduzione della temperatura, TRD).
È possibile generare segnali multipli di attivazione della funzione termica per 3 stanze. I segnali di disattivazione della funzione termica sono validi soltanto se tutte le richieste sono disattivate.
(1) Quando si utilizza la funzione automatica dipendente dal clima per
l'impostazione dell'ambiente 0, è necessario accertarsi che la temperatura minima possibile del set point variabile dell'ambiente 0 (compreso il possibile valore di scostamento negativo) sia superiore al set point della temperatura per gli ambienti 1 e 2. Ciò implica che per l'impostazione di campo [3-03] dell'ambiente 0 è necessario un set point della temperatura superiore rispetto agli ambienti 1 e 2.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 51
NOTA
Il controllo dell'acqua in uscita non è possibile nel modello B.
È responsabilità dell'installatore accertarsi che non si verichino situazioni indesiderate (ad es. temperatura dell'acqua eccessivamente alta verso gli anelli di riscaldamento a pavimento, ecc.).
È responsabilità dell'installatore accertarsi che il circuito idraulico sia bilanciato correttamente (ad es. quando si verica una richiesta di acqua calda per usi domestici, dovrà esserci un flusso sufciente anche verso tutti gli altri apparecchi, ecc.)
Daikin non offre alcun dispositivo per la riduzione della temperatura (TRD). Tale sistema fornisce soltanto la possibilità di utilizzare set point multipli.
Quando la funzione termica nell'ambiente 0 è disattiva, ma è attiva negli ambienti 1 o 2, all'ambiente 0 sarà fornita acqua la cui temperatura sarà pari al set point massimo per gli ambienti 1 e 2. Ciò può portare al riscaldamento indesiderato dell'ambiente 0.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
49
Page 52

9.9. Tabella dell'impostazione in loco

Primo codice
Secondo codice
Nome impostazione
Impostazione dell'installatore diversa rispetto
al valore di default
Valore di
default
Intervallo
Increme
nto
0 Congurazione del comando a distanza
00 Livello di autorizzazione utente 2 2~3 1
01 Valore di compensazione della temperatura
ambiente
02 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
0 –5~5 0,5 °C
1 ———
03 Stato: modalità del timer di programmazione per il
riscaldamento dell'ambiente
1 (Acceso) 0/1 ——
Metodo 1=1 / Metodo 2=0
04 Stato: modalità del timer di programmazione per
raffreddamento dell'ambiente
1 (Acceso) 0/1 ——
Metodo 1=1 / Metodo 2=0
1 Tempi di conservazione automatica per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici
00 Stato: conservazione notturna 1 (Acceso) 0/1 ——
01 Ora di inizio conservazione notturna 1:00 0:00~23:00 1:00 ora
02 Stato: conservazione diurna 0 (Spento) 0/1 ——
03 Ora di inizio conservazione diurna 15:00 0:00~23:00 1:00 ora
2 Funzione di set-back automatico
00 Stato: operazione di set-back 1 (Acceso) 0/1 ——
01 Ora di inizio operazione di set-back 23:00 0:00~23:00 1:00 ora
02 Ora di ne operazione di set-back 5:00 0:00~23:00 1:00 ora
3 Set point dipendente dal clima
00 Temperatura ambiente bassa (Lo_A) –10 –20~5 1 °C
01 Temperatura ambiente alta (Hi_A) 15 10~20 1 °C
02 Set point a temperatura ambiente bassa (Lo_Ti) 70 25~80 1 °C
03 Set point a temperatura ambiente alta (Hi_Ti) 45 25~80 1 °C
4 Funzione di disinfezione
00 Stato: operazione di disinfezione 1 (Acceso) 0/1 ——
01 Selezione giorno operazione di disinfezione ven lun~dom ——
02 Ora di inizio operazione di disinfezione 23:00 0:00~23:00 1:00 ora
5 Set point disinfezione e set-back automatico
00 Set point: temperatura operazione di disinfezione 70 60~75 5 °C
01 Durata operazione di disinfezione 10 5~60 5 min
02 Temperatura di set-back dell'acqua in uscita 5 0~10 1 °C
03 Temperatura di set-back ambiente 18 17~23 1 °C
04 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
0 ———
6 Impostazione opzionale
00 Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
installato
0 (Spento) 0/1 ——
01 Termostato ambiente opzionale installato 0 (Spento) 0/1 ——
02 Riscaldatore di riserva opzionale installato 0 (Spento) 0/1 ——
03 Kit solare opzionale installato 0 (Spento) 0/1 ——
04 Modalità di alimentazione a tariffa kWh ridotta 0 0/2 1
7 Impostazione opzionale
00 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
01 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
0 ———
0 ———
02 Modello dei set point multipli 0 (A) 0/1 ——
03 Set point multiplo 1 0 (Spento) 0/1 ——
04 Set point multiplo 2 0 (Spento) 0/1 ——
UnitàData Valore Data Valore
Manuale d'installazione
50
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 53
Primo codice
Secondo codice
Nome impostazione
Impostazione dell'installatore diversa rispetto
al valore di default
Valore di
default
Intervallo
Increme
nto
8 Impostazione opzionale
00 Controllo della temperatura del comando
a distanza
01 Impostazione opzionale del kit del riscaldatore di
riservaStato: funzione di riavvio automatico
1 (Acceso) 0/1 ——
1 (Acceso) 0/1 ——
02 Modalità di emergenza 0 (Spento) 0/1 ——
03 Stato: livello basso rumore 1 1~3 1
04 Stato: protezione antigelo 0 0~2 1
9 Compensazione automatica della temperatura
00 Valore di compensazione della temperatura
dell'acqua in uscita (riscaldamento)
01 Valore di compensazione del serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici
02 Soglia di accensione/spegnimento funzione
termica
03 Valore di compensazione della temperatura
dell'acqua in uscita (raffreddamento)
04 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
0 –2~2 0,2 °C
0 –5~5 0,5 °C
0 –5~5 0,5 °C
0 –2~2 0,2 °C
0 ———
A Impostazione opzionale
00 Limitazione corrente. 0 0~2 1
01 Impostazione della differenza di altezza delle
unità interne
0 0~2 1
02 Set point: differenza di temperatura di
riscaldamento richiesta per l'acqua in uscita e
10 5~15 1 °C
di ritorno
03 Set point: temperatura richiesta per il set point
multiplo 1
04 Set point: temperatura richiesta per il set point
multiplo 2
35 25~80 1 °C
65 25~80 1 °C
b Set point dell'acqua calda per usi domestici
00 Set point: temperatura minima di riscaldamento 35 35~65 1 °C
01 Set point: temperatura massima di riscaldamento 45 35~75 1 °C
02 Stato: riscaldamento dell'acqua per usi domestici
dipendente dal clima
1 (Acceso) 0/1 ——
03 Set point: temperatura di conservazione 70 45~75 1 °C
04 Temperatura di conservazione automatica
massima dell'acqua calda per usi domestici
70 55~75 1 °C
C Limiti della temperatura dell'acqua in uscita
00 Set point: temperatura di riscaldamento massima
dell'acqua in uscita
01 Set point: temperatura di riscaldamento minima
dell'acqua in uscita
02 Set point: temperatura di raffreddamento massima
dell'acqua in uscita
03 Set point: temperatura di raffreddamento minima
dell'acqua in uscita
04 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
80 37~80 1 °C
25 25~37 1 °C
20 18~22 1 °C
5 5~18 1 °C
0 ———
UnitàData Valore Data Valore
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
51
Page 54
Primo codice
Secondo codice
Nome impostazione
Impostazione dell'installatore diversa rispetto
al valore di default
Valore di
default
Intervallo
Increme
nto
d Tempi di conservazione del riscaldamento dell'acqua per usi domestici
00 Set point: tempo minimo per il riscaldamento
dell'acqua per usi domestici
01 Set point: tempo massimo per il riscaldamento
dell'acqua per usi domestici
02 Set point: tempo minimo di arresto a intervalli del
riscaldamento dell'acqua per usi domestici
03 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
04 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
10 5~20 1
30 10~60 5
15 5~30 5
15 ———
40 ———
E Modalità di manutenzione
00 Modalità a vuoto R134a 0 0/1 ——
01 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
02 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
03 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
0 ———
0 ———
1 ———
04 Funzionamento modalità solo pompa 0 0~2 1
F Impostazione opzionale (continuazione)
00 Set point: differenza di temperatura di
raffreddamento richiesta per l'acqua in uscita e
5 5~15 1 °C
di ritorno
01 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
0 ———
02 Recupero del calore consentito 1 0~2 1
03 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
04 Non applicabile. Non modicare il valore
predenito.
10 ———
50 ———
UnitàData Valore Data Valore
Manuale d'installazione
52
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 55
10. CONTROLLO FINALE E PROVA DI
FUNZIONAMENTO

10.3. Funzionamento di prova individuale dell'unità interna

10.1. Controllo finale
Prima dell'accensione dell'unità, leggere le seguenti istruzioni:
Una volta completata l'installazione ed eseguite tutte le impostazioni necessarie, accertarsi che tutti i pannelli dell'unità siano chiusi. In caso contrario, l'inserimento delle mani nelle aperture rimanenti può causare gravi lesioni a causa dei componenti elettrici e caldi all'interno dell'unità.
Il coperchio di servizio del quadro elettrico può essere aperto solo a scopo di manutenzione e da parte di un elettricista qualicato.
Al ne di far fuoriuscire gran parte dell'aria dal sistema, mettere in funzione la pompa come indicato di seguito:
1 Modica delle impostazioni in loco [E-04]
Il valore predenito corrisponde a 0.
Quando si imposta il valore su 1, la pompa funzionerà
a bassa velocità (soltanto la pompa, l'unità non sarà in funzione).
Quando si imposta il valore su 2, la pompa funzionerà ad alta
velocità.
2 Quando la fuoriuscita dell'aria è terminata, riportare
l'impostazione in loco a 0.
È responsabilità dell'installatore accertarsi che l'aria fuoriesca dall'unità e dal sistema.
NOTA
Accertarsi che tutte le valvole di arresto siano aperte. (Fare riferimento alla procedura di messa a vuoto dell'unità esterna)
Accertarsi che tutte le valvole idrauliche siano aperte.
Quando si utilizzano le valvole dei radiatori termostatici, accertarsi di aprire tutte le valvole durante l'operazione di fuoriuscita dell'aria.

Controllo dell'alimentazione multiutente

Scollegare l'alimentazione all'unità interna. Se è installata una rete di alimentazione multiutente, il comando a distanza continuerà a funzionare. Vericare che il comando a distanza resti in funzione per più di 15 secondi dopo l'interruzione dell'alimentazione.

10.2. Funzionamento di prova del sistema

Prima di poter vericare separatamente il funzionamento di ogni unità interna, è necessario eseguire il funzionamento di prova del sistema. Il funzionamento di prova del sistema è descritto nel manuale d'installazione dell'unità esterna. Si tratta di una prova automatica che può richiedere più di un'ora.
Al termine del funzionamento di prova del sistema, è possibile eseguire test singoli come descritto in "10.3. Funzionamento di prova
individuale dell'unità interna" a pagina 53. Durante il funzionamento
di prova, l'installatore deve vericare i componenti indicati.
NOTA
L'installatore è obbligato a vericare il corretto funzionamento delle unità interna ed esterna dopo l'installazione. A tale scopo, è necessario eseguire una prova di funzionamento in base alle procedure riportate di seguito. È possibile controllare il corretto funzionamento del riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua in qualsiasi momento.
NOTA
Quando l'unità esterna e l'unità interna vengono attivate per la prima volta, si verica un processo di inizializzazione. Tale processo dura al massimo 12 minuti.
Se si utilizza il comando a distanza durante l'inizializzazione, è possibile che venga visualizzato un codice di errore (UH).
Durante il primo avviamento dell'unità (le prime 48 ore di funzionamento del compressore), è possibile che il livello del rumore dell'unità sia superiore a quello indicato nelle specifiche tecniche. Questo non è anomalo.
L'avviamento dell'unità in modalità di riscaldamento dell'ambiente è possibile solo quando la temperatura dell'ambiente esterno è inferiore a 20°C. Fare riferimento a "[9-02]
Soglia di accensione/spegnimento funzione termica" a pagina 40 per sapere come aumentare
tale limite di temperatura.

Modalità di lettura della temperatura

È possibile visualizzare le temperature effettive sul comando a distanza.
1 Tenere premuto il pulsante per 5 secondi.
Viene visualizzata la temperatura dell'acqua in uscita (le icone
, e lampeggiano).
2 Utilizzare i pulsanti e per visualizzare:
La temperatura dell'acqua in entrata (le icone e lampeggiano, mentre l'icona lampeggia lentamente).
La temperatura interna (le icone e lampeggiano).
La temperatura esterna (le icone e lampeggiano).
La temperatura del serbatoio di erogazione dell'acqua calda
(le icone e lampeggiano).
3 Premere di nuovo il pulsante per uscire da questa modalità.
Se non viene premuto alcun pulsante, la modalità di visualizzazione si disattiva dopo 10 secondi.

Procedura per il riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente

1 Controllare la temperatura dell'acqua in uscita e in entrata
tramite la modalità di lettura del comando a distanza e annotare i valori visualizzati. Vedere "Modalità di lettura della
temperatura" a pagina 53.
2 Selezionare la modalità di funzionamento: riscaldamento
o raffreddamento.
3 Premere il pulsante 4 volte no a visualizzare l'icona .
4 Eseguire il test come indicato di seguito (se non viene effettuata
alcuna azione, l'interfaccia utente tornerà alla modalità normale dopo 10 secondi oppure premere una volta il pulsante ):
Per testare il riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente, premere il pulsante per avviare il test di funzionamento.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
53
Page 56
5 Il funzionamento di prova terminerà automaticamente dopo
C–
30 minuti o al raggiungimento della temperatura impostata. Il funzionamento di prova può essere interrotto manualmente premendo una volta il pulsante . In caso di malfunzionamenti o collegamenti errati, verrà visualizzato un codice di errore sull'interfaccia dell'utente. In caso contrario, l'interfaccia utente tornerà al funzionamento normale.
6 Per risolvere l'errore, vedere "12.5. Codici d'errore" a pagina 59.
7 Controllare la temperatura dell'acqua in entrata e in uscita
tramite la modalità di lettura del comando a distanza e confrontarla con i valori annotati nel passaggio 1. Dopo 20 minuti di funzionamento, un aumento/diminuzione dei valori dovrebbe confermare il funzionamento del riscaldamento/ raffreddamento dell'ambiente.
NOTA
NOTA
Per visualizzare l'ultimo errore risolto, premere una volta il pulsante . Premere altre 4 volte il pulsante per riprendere il normale funzionamento.
Non è possibile eseguire una prova di funzionamento se è in corso il funzionamento forzato dell'unità esterna. Se il funzionamento forzato viene avviato durante una prova di funzionamento, quest'ultima viene interrotta.

Procedura per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici

11.1. Interventi di manutenzione

PERICOLO: FOLGORAZIONE
Vedere "2. Norme generali di sicurezza" a pagina 2.
ATTENZIONE: FOLGORAZIONE
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o di riparazione, è indispensabile aprire sempre il magnetotermico del pannello di alimentazione, togliere i fusibili o provocare l'apertura dei dispositivi di protezione dell'unità.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o di riparazione, è indispensabile disattivare anche l'alimentazione dell'unità esterna.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o di riparazione, è indispensabile scollegare l'alimentazione multiutente.
Non toccare parti sotto tensione prima di almeno 10 minuti dopo lo spegnimento dell'alimentazione perché esposte al rischio di alta tensione.
Misurare inoltre i punti indicati nella figura sottostante con un tester e vericare che la tensione del condensatore nel circuito principale non sia superiore a 50 V CC.
1 Controllare la temperatura del serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici tramite la modalità di lettura del comando a distanza. Vedere "Modalità di lettura della temperatura" a pagina 53.
2 Premere il pulsante per 5 secondi.
L'icona inizia a lampeggiare con intervalli di 1 secondo.
3 Mantenere l'unità in funzione per 20 minuti e controllare di nuovo
la temperatura del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici tramite il comando a distanza.
Un aumento del valore di 5°C dovrebbe confermare il funzionamento del riscaldamento dell'acqua calda per usi domestici.
4 Quando è stata raggiunta la temperatura di conservazione del
serbatoio, l'operazione si arresta.

11. MANUTENZIONE E ASSISTENZA

Per garantire la piena capacità termofrigorifera dell'apparecchio, effettuare a intervalli regolari determinati controlli e ispezioni sia su di esso che sui collegamenti elettrici.
La manutenzione deve essere effettuata dall'installatore di zona. Al ne di effettuare gli interventi di
manutenzione come indicato in basso, è necessario soltanto rimuovere il pannello decorativo anteriore.
Per rimuovere il pannello decorativo anteriore, rimuovere le 2 viti sul fondo e, quindi, staccare il pannello.
2x
C+C+C+
C–
C–
Alcune sezioni del quadro dei componenti elettrici sono calde.
Non toccare le sezioni conduttive.
Non pulire l'unità interna con acqua. Ciò potrebbe
provocare folgorazioni elettriche o incendi.
Sicurezza innanzitutto!
Prima di eseguire la manutenzione, toccare con la mano una parte metallica (come ad esempio la valvola di arresto) per eliminare l'elettricità statica e proteggere così il PCB.
Manuale d'installazione
54
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 57

Controlli

I controlli di seguito elencati devono essere eseguiti almeno con frequenza annuale da personale qualicato.
1 Tubo essibile della valvola di sicurezza
Ver ificare che il tubo flessibile della valvola di sicurezza sia posizionato in modo appropriato per il drenaggio dell'acqua.
2 Valvola di sfogo dell'alta pressione
Controllare il corretto funzionamento della valvola di sfogo dell'alta pressione ruotando in senso antiorario la manopola rossa sulla valvola:
Se non si sente un rumore secco, rivolgersi al rivenditore locale.
Nel caso l'acqua fuoriesca dall'unità, chiudere le valvole di chiusura dell'ingresso e dell'uscita dell'acqua, quindi rivolgersi al rivenditore locale.
3 Quadro elettrico dell'unità interna
Eseguire un'approfondita ispezione visiva del quadro elettrico per controllare che non esistano difetti evidenti, ad esempio allentamenti dei collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
4 Pressione dell'acqua
Accertarsi che la pressione dell'acqua sia superiore a 1 bar. Se necessario, rifornire di acqua.
5 Filtro dell'acqua
Pulire il ltro dell'acqua.

11.2. Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato

Questo prodotto contiene gas uorurati a effetto serra. Non liberare i gas nell'atmosfera.
Tipo di refrigerante: R134a Valore GWP
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale
Scrivere con inchiostro indelebile
la carica di refrigerante totale sull'apposita etichetta fornita insieme al prodotto.
NOTA
(1)
: 1430
L'implementazione nazionale della normativa UE su determinati gas serra uorinati potrebbe richiedere l'indicazione della lingua nazionale ufciale sull'unità. A tale scopo, insieme all'unità viene fornita un'altra etichetta multilingue sui gas serra uorinati.
Le istruzioni di ssaggio sono illustrate nella parte posteriore dell'etichetta.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
55
Page 58
11.3. Messa a vuoto/recupero e manutenzione lato refrigerante
Questo diagramma di usso indica i componenti e le azioni principali di cui tenere conto durante le operazioni di messa a vuoto e recupero sul sistema. La mancata osservanza di alcune impostazioni e operazioni indicate nel diagramma di usso può causare un malfunzionamento dell'unità a causa di procedure di messa a vuoto o recupero non corrette. In caso di problemi, rivolgersi al proprio rivenditore locale.
Sì Impostazione del
Il circuito R134a
richiede
manutenzione?
No
Il circuito R410A
richiede
manutenzione?
Sì
Prima installazione
Sì Sì
No
L'unità interna è
stata accesa?
Sì Sì Sì
comando a distanza
dell'unità interna
[E-00]=1 per aprire la
valvola d'espansione
elettronica
Sono state accese
altre unità interne
o esterne?
Avviare recupero/
messa a vuoto del
circuito R134a
No
No Aprire la valvola di
arresto delle unità
interne (2) messa a vuoto delle tubazioni esistenti e
(a)
. La
dell'unità interna
R410A può iniziare
Manutenzione
Completare il
circuito R410A del
sistema interno?
No
1 unità interna? Chiudere la valvola di arresto di questa
unità interna (2)
(a)
Le valvole sul circuito
R410A devono
essere aperte.
Applicare
l'impostazione in loco
dell'unità esterna
2-21 (vedere il
manuale
d'installazione
dell'unità esterna)
Aprire la valvola di arresto (2)
(a)
delle
unità interne. La
messa a vuoto delle
tubazioni esistenti e
dell'unità interna
R410A può iniziare
Sì
Aprire tutte le
valvole di arresto
(1) e (2)
(a)
Applicare
l'impostazione in
loco dell'unità
esterna 2-21
(vedere il manuale
d'installazione
dell'unità esterna)
Tubazioni esistenti
+ unità interna + unità esterna/e?
No
Solo tubazioni
esistenti + unità
interna
Chiudere la valvola di arresto dell'unità
esterna (1)
(a)
Aprire la valvola di
arresto dell'unità
interna (2)
(a)
.
Applicare
l'impostazione in
loco dell'unità
esterna 2-21
(vedere il manuale
d'installazione
dell'unità esterna)
Applicare
l'impostazione in
loco dell'unità
esterna 2-21
(vedere il manuale
d'installazione
dell'unità esterna)
Avvio recupero +
misurazione della
quantità di R410A
recuperata
Manutenzione
Avviare la procedura
di messa a vuoto
Ricaricare il sistema
con la quantità di
R410A misurata
(a) (1) e (2) si riferiscono alla legenda della gura riportata nel successivo capitolo "Panoramica del sistema" a pagina 57.
Manuale d'installazione
56
Annullare
l'impostazione in
loco dell'unità
esterna 2-21
(vedere il manuale
d'installazione
dell'unità esterna)
Aprire la/e valvola/e
di arresto (se
appropriato)
Riavviare il sistema
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 59

Panoramica del sistema

1 3
2 3
4
1 Valvola di arresto unità esterna 2 Valvola di arresto unità interna 3 Punto di brasatura 4 Tubazione esistente
Panoramica sul recupero/messa a vuoto per la manutenzione dell'unità interna 1 (collegamenti del circuito R410A)
1
VACU

12.2. Apertura dell'unità

Al ne di facilitare l'accesso alla valvola di spurgo dell'aria, al disgiuntore termico, alla valvola a 3 vie, ai termistori, ai canali dei collegamenti elettrici, ecc., è possibile rimuovere il pannello decorativo superiore dell'unità togliendo le 2 viti sul retro e staccando il pannello. A questo punto è possibile rimuovere entrambe le piastre di drenaggio.
Per accedere all'unità interna dalla parte anteriore, è possibile rimuovere completamente il quadro elettrico dall'unità.
1 Per rimuovere il pannello
decorativo anteriore, togliere le 2 viti sul fondo e, quindi, staccare il pannello.
2x
4x
2x
234
1 Valvola per la riduzione della pressione 2 Azoto 3 Serbatoio refrigerante R410A (sistema a sifone) 4 Strumento di misurazione 5 Pompa del vuoto
5
12. INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE
DEI PROBLEMI
Questa parte contiene informazioni utili ai ni della diagnosi e della correzione di alcuni inconvenienti che potrebbero manifestarsi nell'apparecchio.
La risoluzione dei problemi e i relativi interventi correttivi possono essere effettuati esclusivamente dall'installatore di zona.

12.1. Linee guida generali

Prima di avviare una procedura di diagnosi, è bene eseguire un'approfondita ispezione visiva dell'apparecchio per controllare che non esistano difetti evidenti, ad esempio allentamenti dei collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
Accertarsi sempre di avere disattivato il sezionatore generale prima di eseguire un'ispezione del quadro elettrico dell'apparecchio.
In caso d'intervento di un dispositivo di sicurezza, arrestare l'apparecchio e individuare il motivo dell'intervento di tale dispositivo prima di eseguire il riarmo. Per nessun motivo un dispositivo di sicurezza deve essere cavallottato o deve subire un'alterazione della taratura che gli è stata assegnata in fabbrica. Interpellare comunque il rivenditore locale se non si riesce a individuare la causa del problema
Se la valvola di sicurezza non funziona correttamente e deve essere sostituita, ricollegare sempre il tubo essibile collegato alla valvola di sicurezza onde evitare la fuoriuscita di acqua dall'unità.
.
2 Allentare le viti anteriori e staccare l'intero quadro elettrico.
Interrompere l'alimentazione, compresa quella dell'unità esterna, ecc., prima di rimuovere il coperchio di servizio del quadro elettrico.
Ora è possibile posizionare il quadro elettrico proprio davanti all'unità interna. È possibile sciogliere il cavo del compressore sul retro dell'unità per posizionare il quadro elettrico a una distanza maggiore dall'unità.
1
4x
1
2
4
2
1
MAX.
15 cm
1
3
5
Accertarsi di fissare sempre il coperchio con le viti quando si rimuove il quadro elettrico.
I componenti all'interno dell'unità possono essere caldi e scottare.
Accertarsi di interrompere l'alimentazione prima di rimuovere il quadro elettrico dall'unità.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
57
Page 60

12.3. Scarico del sistema

12.4. Sintomi generici

Per EKHVMRD
Se è necessario scaricare il sistema, collegare il tubo di scarico (2) alla valvola di scarico (1) come descritto nella gura sottostante e aprire la valvola di scarico (1).
1
2
Per EKHVMYD
Per scaricare il sistema, collegare il tubo di scarico (3) alla coppa di drenaggio (2) come descritto nella gura sottostante. Aprire i rubinetti di scarico (1) e lasciar deuire l'acqua nell'apposito recipiente (2).
Sintomo 1:L'unità è accesa (il LED è acceso) ma non esegue la funzione di riscaldamento prevista
PROBABILI CAUSE AZIONE CORRETTIVA
L'impostazione della temperatura non è corretta.
Il usso dell'acqua è limitato. Ver icare che le valvole di
Il volume dell'acqua nell'installazione è limitato.
Insufcienza della capacità•Controllare che la ventola di
Ver ificare il set point del sistema di comando.
chiusura del circuito idraulico siano completamente aperte.
Ver icare se il ltro dell'acqua necessita di pulitura.
Accertarsi dell'assenza di aria nel sistema (spurgare l'aria).
Ver icare che la pressione dell'acqua sia sufciente utilizzando il manometro. La pressione dell'acqua deve essere >0,3 bar (acqua fredda), >>0,3 bar (acqua calda).
Accertarsi che il serbatoio di espansione non sia rotto.
Accertarsi che il volume dell'acqua nell'installazione sia superiore al valore minimo richiesto (vedere
"Controllo del volume dell'acqua e della pre-pressione del serbatoio di espansione" a pagina 27).
raffreddamento sul retro del quadro elettrico funzioni correttamente.
Controllare che l'unità non sia installata in un luogo troppo caldo (>30°C).
Sintomo 2: La pompa è rumorosa (cavitazione)
PROBABILI CAUSE AZIONE CORRETTIVA È presente aria nel sistema. Spurgare l'aria. La pressione dell'acqua all'ingresso
nella pompa è troppo bassa.
1
1
2
3
Sintomo 3: La valvola di sicurezza si apre
PROBABILI CAUSE AZIONE CORRETTIVA Il serbatoio di espansione è rotto. Sostituire il serbatoio di espansione. Il volume dell'acqua nell'installazione
è eccessivo.
Sintomo 4: La valvola di sicurezza perde
Ver icare che la pressione dell'acqua sia sufciente utilizzando il manometro. La pressione dell'acqua deve essere >0,3 bar (acqua fredda), >>0,3 bar (acqua calda).
Ver icare che il manometro non sia guasto.
Ver icare che il serbatoio di espansione non sia rotto.
Accertarsi che l'impostazione della pre-pressione del serbatoio di espansione sia corretta (vedere
"Impostazione della pre-pressione del serbatoio di espansione" a pagina 28).
Accertarsi che il volume dell'acqua nell'installazione sia inferiore al valore massimo consentito (vedere
"Controllo del volume dell'acqua e della pre-pressione del serbatoio di espansione" a pagina 27).
Manuale d'installazione
58
PROBABILI CAUSE AZIONE CORRETTIVA
La sporcizia blocca l'uscita della valvola di sicurezza.
Controllare il corretto funzionamento della valvola di sfogo dell'alta pressione ruotando in senso antiorario la manopola rossa sulla valvola:
Se non si sente un rumore secco, rivolgersi al rivenditore locale.
Nel caso l'acqua fuoriesca dall'unità, chiudere le valvole di chiusura dell'ingresso e dell'uscita dell'acqua, quindi rivolgersi al rivenditore locale.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 61
Sintomo 5: L'interfaccia dell'utente visualizza l'indicazione " " quando si premono determinati pulsanti
PROBABILI CAUSE AZIONE CORRETTIVA
Il livello di autorizzazione corrente è impostato su un livello che impedisce l'utilizzo del pulsante premuto.
Sintomo 6: Insufcienza della capacità di riscaldamento dell'ambiente a temperature esterne ridotte
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Il funzionamento del riscaldatore non è stato attivato (valido solo per le installazioni con un riscaldatore di riserva).
Modicare l'impostazione in loco per il "livello di autorizzazione utente" [0-00], vedere "Impostazioni in loco" nel manuale d'uso.
Controllare che l'impostazione in loco [6-02] per lo "stato del funzionamento del kit del riscaldatore" sia attiva, vedere "Impostazioni in loco" nel manuale d'uso.

12.5. Codici d'errore

Se viene attivato un dispositivo di protezione, il LED dell'interfaccia dell'utente lampeggia e viene visualizzato un codice di errore.
Un elenco degli errori e delle azioni correttive è riportato nella tabella seguente.
Ripristinare il sistema di sicurezza premendo il pulsante . Nel caso in cui tale procedura per impostare nuovamente il sistema
di sicurezza non sia efcace, contattare il proprio rivenditore locale. Per altri codici di errore che potrebbero essere visualizzati durante il
funzionamento di prova o il funzionamento del sistema, vedere il manuale d'installazione dell'unità esterna.
Codice
di
errore
A1 Problema di scrittura nella
A6 Malfunzionamento della
A9 Errore della valvola
AA Errore del disgiuntore termico
AE L'unità attende un avviso di
AJ
C1
C4 Errore del termistore del
C5 Errore del termistore del
C9 Errore del termistore
CA Errore del termistore
CE Errore del termistore
Causa del problema Azione correttiva
memoria (errore EEPROM)
pompa nel circuito idraulico (M1P+M2P)
d'espansione R410A (K1E)
del kit del riscaldatore (se l'opzione kit del riscaldatore è installata)
Kit del riscaldatore collegato all'alimentazione a tariffa kwh ridotta
bassa portata dell'impianto idraulico.
Errore di capacità
Collegamento ACS errato
liquido R410A (R3T)
serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (R2T)
dell'acqua di ritorno (R4T)
dell'acqua in uscita (riscaldamento) (R5T)
dell'acqua in uscita (raffreddamento) (R9T)
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Accertarsi che il usso idraulico non sia ostruito (aprire tutte le valvole nel circuito).
Far passare acqua pulita nell'unità.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Accertarsi che il circuito sia pieno di acqua (che non vi sia aria all'interno).
Accertarsi che il usso idraulico non sia ostruito (aprire tutte le valvole nel circuito).
Accertarsi che il kit del riscaldatore sia collegato a un'alimentazione nor­male.
Controllare il ltro.
Accertarsi che tutte le valvole
siano aperte.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Controllare che il serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici opzionale sia attivo (fare riferimento all'impostazione in loco [6-00]).
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Codice
di
errore
CJ Errore del termistore del
E1 Errore del PCB del
E3 Errore del pressostato di alta
E3 Errore del disgiuntore
E4 Errore di bassa pressione
E5 Attivazione del sovraccarico
E9 Errore della valvola
F3 Errore della temperatura
J3 Errore del termistore
J5 Errore del termistore
J6 Errore del termistore del
J7 Errore del termistore di
JA Errore sensore di alta
JC Errore sensore di bassa
L1 Errore del PCB dell'inverter
L4 Errore del termistore
L5 Errore del PCB dell'inverter
L8 Errore del PCB dell'inverter
L9 Errore del PCB dell'inverter
LC Problema di comunicazione
LH Errore del trasformatore Contattare il Servizio d'Assistenza
P1 Errore del PCB del
PJ Collegamento errato dei
U2 Errore di alimentazione Controllare i collegamenti elettrici.
Causa del problema Azione correttiva
termostato del comando a distanza
compressore
pressione (S1PH)
termico (Q2L)
(B1PL)
del compressore (M1C)
d'espansione R134a (K2E) o errore della valvola d'espansione R410A (K3E)
di scarico
di scarico (R6T)
del liquido R134a
liquido R410A (R10T)
aspirazione R410A (R11T)
pressione R134a (B1PH)
pressione R134a (B1PL)
del compressore
dell'alettatura
del compressore
del compressore
del compressore
dell'inverter
compressore principale
componenti dell'inverter
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Controllare i collegamenti elettrici dell'unità sia interna che esterna.
Accertarsi che il circuito sia pieno di acqua (che non vi sia aria all'interno, ad es. controllare se lo spurgo dell'aria è aperto)
Accertarsi che il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici sia pieno d'acqua.
Accertarsi che il usso idraulico non sia ostruito (aprire tutte le valvole nel circuito).
Accertarsi che il ltro dell'acqua non sia bloccato.
Accertarsi che tutte le valvole di arresto del refrigerante siano aperte.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Ripristinare il disgiuntore termico.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Controllare i collegamenti elettrici dell'unità sia interna che esterna.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Controllare i collegamenti elettrici.
Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
di zona. Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona. Contattare il Servizio d'Assistenza
di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Manuale d'installazione
59
Page 62
Codice
di
errore
U4 Problema di trasmissione QA Contattare il Servizio d'Assistenza
U5 Errore del comando
UA Problema nella tipologia
UC Errore di duplicazione
UF Problema di trasmissione con
UF Problema di collegamento QA Contattare il Servizio d'Assistenza
UH Errore di indirizzo Contattare il Servizio d'Assistenza
Causa del problema Azione correttiva
di zona.
a distanza
di collegamento
dell'indirizzo
l'unità esterna
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Aspettare il termine dell'inizializzazione tra l'unità esterna e quella interna (dopo l'accensione, attendere almeno 12 minuti).
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
Contattare il Servizio d'Assistenza di zona.
di zona.
di zona.
Manuale d'installazione
60
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
Page 63

13. SPECIFICHE DELL'UNITÀ

Speciche tecniche
Capacità nominale (riscaldamento)
Capacità nominale (raffreddamento)
(kW)
(kW)
EKHVMRD50ABV1 EKHVMRD80ABV1 EKHVMYD50ABV1 EKHVMYD80ABV1
5,6 9 5,6 9
—— 58
Materiale dell'involucro Lastra di metallo prerivestita Dimensioni AxLxP
(mm)
705x600x695
Peso
con imballaggio
senza imballaggio
(kg) (kg)
110,8 100,8 115,8 115,8
92 92 107 107
Collegamenti idraulici
attacco di ingresso/uscita dell'acqua
materiale ingresso/uscita dell'acqua
diametro tubazione
pressione massima di
funzionamento
(pollici)
(bar)
G 1" (femmina)
ottone
1
4
Collegamenti del refrigerante
diametro lato scarico
diametro lato aspirazione
diametro lato liquido
Volume del sistema idraulico di riscaldamento
(mm) (mm) (mm)
12,7 15,9 9,52
(l)
20~200
Tipo di refrigerante R134a Pompa
tipo motore CC
num. velocità controllato dall'inverter
Livello di pressione del
(a)
suono Circuito idraulico con valvola
di sicurezza Intervallo di funzionamento –
lato acqua (riscaldamento) Intervallo di funzionamento –
lato acqua (raffreddamento) Gamma di funzionamento –
all'esterno
riscaldamento dell'ambiente
acqua calda per usi domestici
Intervallo di funzionamento – all'interno
Temperatura ambiente
(a) Il livello di pressione sonora è inferiore a 70 dB (A).
Condizioni idrauliche: acqua in ingresso 55°C/acqua in uscita 65°C. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione tecnica.
(dBa)
(bar)
(°C)
(°C)
(°C)
(°C)
(°C)
40 42 40 42
3
25~80
5~20
20~20
20~35
5~30
Speciche elettriche: alimentazione
Fase 1N~ Frequenza
(Hz)
Campo di tensione
minimo
massimo
Tolleranza sulla tensione –10%/+6% Massimo assorbimento in
funzionamento Fusibile in loco consigliato
EKHVMRD50ABV1 EKHVMRD80ABV1 EKHVMYD50ABV1 EKHVMYD80ABV1
50
(V) (V)
(A)
(A)
220 240
16,5
20
Speciche elettriche: alimentazione multiutente
Fase 1N~ Frequenza Tensione
(Hz)
(V)
Tolleranza sulla tensione –20%/+20% Massimo assorbimento in
funzionamento Fusibile in loco consigliato
EKHVMRD50+80ABV1 + EKHVMYD50+80ABV1
Unità interna Daikin Altherma
4P404420-2 – 2015.04
(A)
(A)
EKHVMRD50ABV1 EKHVMRD80ABV1 EKHVMYD50ABV1 EKHVMYD80ABV1
50 24
1
3,15
Manuale d'installazione
61
Page 64
4P404420-2 2015.04
Copyright 2015 Daikin
Loading...