LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA
DI INSTALLARE L'APPARECCHIO. UNA VOLTA LETTO,
QUESTO MANUALE DEVE ESSERE CONSERVATO IN UN
LUOGO A PORTATA DI MANO IN MODO DA ESSERE
DISPONIBILE PER FUTURE CONSULTAZIONI.
L'INSTALLAZIONE O IL MONTAGGIO IMPROPRI
DELL'APPARECCHIO O DI UN SUO ACCESSORIO
POTREBBERO DAR LUOGO A FOLGORAZIONI,
CORTOCIRCUITI, PERDITE OPPURE DANNI ALLE
TUBAZIONI O AD ALTRE PARTI DELL'APPARECCHIO.
USARE ESCLUSIVAMENTE ACCESSORI ORIGINALI
DAIKIN CHE SONO SPECIFICATAMENTE PROGETTATI
PER ESSERE USATI SU APPARECCHI DI QUESTO TIPO,
PRETENDENDO CHE ESSI VENGANO ESCLUSIVAMENTE
MONTATI DA UN INSTALLATORE QUALIFICATO.
CONTATTARE IL RIVENDITORE DAIKIN PER AVERE
CONSIGLI IN CASO DI DUBBI SULLE PROCEDURE DI
MONTAGGIO O D'USO.
L'UNITÀ DESCRITTA NEL PRESENTE MANUALE È ADATTA
PER L'INSTALLAZIONE ALL'INTERNO E SOLO PER
TEMPERATURE AMBIENTE COMPRESE TRA 0°C E 35°C.
RESENTAZIONE
P
Informazioni generali
Grazie per avere preferito questa unità interna AD.
L'unità interna AD è la parte interna delle pompe di
calore Daikin ERHQ reversibili aria/acqua. Le unità sono adatte per
l'installazione interna con montaggio a parete e vengono utilizzate
per le applicazioni sia di riscaldamento che di raffreddamento. Le
unità possono essere abbinate ai ventilconvettori Daikin, alle
applicazioni di riscaldamento a pavimento, ai radiatori a bassa
temperatura, alle applicazioni di riscaldamento dell'acqua per usi
domestici e ai kit di collegamento solare per le applicazioni
dell'acqua calda per usi domestici.
Unità di riscaldamento/raffreddamento e unità di solo
riscaldamento
L'unità interna AD è offerta in due versioni
principali: una versione di riscaldamento/raffreddamento (EKHBX) e
una versione di solo riscaldamento (EKHBH).
Entrambe le versioni vengono fornite con un riscaldatore di riserva. Il
riscaldatore di riserva viene utilizzato solo come riscaldatore di emergenza nell'eventualità di un problema di funzionamento dell'unità
esterna o quando l'unità sta funzionando al di fuori del campo di
funzionamento consentito. Se l'unità sta funzionando al di fuori del
campo di funzionamento consentito, il compressore si ferma ed entra
in funzione il riscaldatore di riserva.
Modello dell'unità
interna
EKHB*E008AA3V3
Capacità del
riscaldatore di riserva
3 kW1x 230 V
Tensione nominale del
riscaldatore di riserva
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
NOTA
Un'unità interna EKHBH/XE008AA3V3 può essere
collegata solamente a un'unità esterna della serie
ERHQ00*AD.
Manuale d'installazione
1
Page 4
1
2
■
■
■
■
■
■
E
■
■
P
H
1
2
T
D
Capacità della pompa di calore
Capacità di riscaldamento richiesta (dipendente
dall'installazione locale)
T
Temperatura di progetto
D
T
Temperatura ambiente (esterna)
A
P
Capacità di riscaldamento
H
T
A
Alla selezione della pompa di calore, la capacità della
pompa di calore deve corrispondere:
- alla capacità di riscaldamento dell'ambiente
richiesta della temperatura ambiente esterna
prevista più bassa.
- alla richiesta di acqua calda per usi domestici
quando si installa il serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici opzionale.
La capacità del riscaldatore di riserva e la capacità
del surriscaldatore non sono supplementari alla
capacità della pompa di calore. La capacità totale del
sistema è pari alla capacità della pompa di calore e
non alla somma della capacità della pompa di calore,
della capacità del riscaldatore di riserva e della
capacità del surriscaldatore opzionale.
Il funzionamento del riscaldatore di riserva di emergenza ha sempre la priorità sul funzionamento del
compressore o del surriscaldatore.
Il riscaldatore di riserva di emergenza entra in funzione per
i seguenti motivi:
Richiesta dell'utente di riscaldare acqua per gli anelli
di riscaldamento dell'ambiente. La temperatura
dell'acqua è troppo bassa e si trova al di fuori del
campo di funzionamento (durante la prima messa in
funzione, ad esempio). Consultare "Prima messa in
funzione con temperature ambiente esterne basse" a
pagina 17 e "Riavvio con temperature ambiente
esterne basse" a pagina 17.
Durante il funzionamento di riscaldamento, la
temperatura dell'acqua diventa troppo bassa ed esce
dal campo di funzionamento. Consultare "Controllo
del volume dell'acqua e della pre-pressione del
serbatoio di espansione" a pagina 11 per minimizzare
il funzionamento del riscaldatore di riserva.
Malfunzionamento dell'unità della pompa di calore.
Se durante il funzionamento del riscaldatore di riserva il
carico di riscaldamento è superiore alla capacità del
riscaldatore, non è possibile aumentare la temperatura
dell'acqua. In tal caso consultare "Riavvio con temperature
ambiente esterne basse" a pagina 17.
Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale)
All'unità interna è possibile collegare un serbatoio dell'acqua calda
per usi domestici EKHW* opzionale con surriscaldatore elettrico da
3 kW integrato. Il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici è
disponibile con 3 dimensioni: 150, 200 e 300 litri. Per ulteriori
informazioni, consultare il manuale d'installazione del serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici.
Il funzionamento simultaneo del compressore, del
riscaldatore di riserva e del surriscaldatore NON è
possibile. Leggere attentamente i seguenti avvertimenti
per comprendere il funzionamento dell'unità.
Trovare un equilibrio tra la richiesta di riscaldamento/
raffreddamento dell'ambiente e la richiesta di acqua
calda per usi domestici
Solamente se l'unità presenta dimensioni adeguate,
in un determinato momento durante il funzionamento
di riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente l'unità
raggiungerà il set point richiesto. Quando si verifica
tale evenienza, è possibile procedere al riscaldamento dell'acqua per usi domestici con il
compressore.
Per assicurare la produzione di acqua calda per usi
domestici, è necessario utilizzare i timer per disabilitare il riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente.
Fare riferimento al manuale d'uso per la
programmazione dei timer.
Il funzionamento del surriscaldatore è possibile solamente quando il compressore della pompa di calore
non è in funzione. Il compressore entra in funzione in
ragione di una richiesta di riscaldamento/
raffreddamento o di riscaldamento dell'acqua per usi
domestici.
Per assicurare la produzione di acqua calda per usi
domestici, è necessario utilizzare i timer per disabilitare il riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente.
Fare riferimento al manuale d'uso per la programmazione dei timer.
Se si utilizza un termostato ambiente, il riscaldamento
dell'acqua per usi domestici da parte del compressore
o surriscaldatore
NON
è possibile fintanto che il
termostato ambiente richiede il raffreddamento o il
riscaldamento.
In tal caso, disattivare la richiesta del termostato
ambiente tramite il relativo timer.
Fare riferimento al manuale del termostato ambiente
per una spiegazione dettagliata della procedura di
disattivazione del riscaldamento/raffreddamento
dell'ambiente tramite il timer, oppure fare riferimento
all'aggiunta a parte per un esempio di programmazione di un timer di un termostato ambiente di Daikin.
Kit della bacinella di drenaggio (opzionale)
Per le versioni di riscaldamento/raffreddamento (EKHBX), è
necessario installare il kit della bacinella di drenaggio EKHBDP.
Per ulteriori informazioni sul kit della bacinella di drenaggio, vedere
"Installazione del kit della bacinella di drenaggio EKHBDP
(solo per i modelli EKHBX)" a pagina 10.
Kit di collegamento solare per serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici (opzionale)
Per informazioni sul kit di collegamento solare EKSOLHW,
consultare il manuale d'installazione del kit.
Kit di allarme remoto (opzionale)
Per informazioni sull'allarme remoto EKRP1HB, consultare il
manuale d'installazione del kit.
Manuale d'installazione
2
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 5
Portata del presente manuale
1
2
3
4
5
6
1
E
SEMPI
DI
APPLICAZIONI
6
7
8
2
3
7
4
TIPICHE
5
T
Questo manuale descrive le procedure da seguire per l'eliminazione
dell'imballaggio, l'installazione e il collegamento di tutte le unità
interne EKHBH/X.
NOTA
L'installazione della pompa di calore ERHQ esterna è
descritta nel manuale di installazione dell'unità
esterna.
Il funzionamento dell'unità interna è descritto nel
manuale d'uso dell'unità interna.
Identificazione del modello
Unità interna
EKHBXE008AA3V3
Tensione nominale del
riscaldatore di riserva:
V3 = 1P, 230 V
Capacità del riscaldatore
di riserva (kW)
Serie
Indicazione della capacità di riscaldamento/
raffreddamento (kW)
XE = riscaldamento e raffreddamento
HE = solo riscaldamento
Hydro Box
Kit europeo
(a) Per i valori esatti, consultare "Specifiche tecniche" a pagina 29.
(a)
Kit della bacinella di drenaggio (opzionale)
EKHBDP150
Bacinella di drenaggio
Hydro Box
Kit europeo
CCESSORI
A
Accessori forniti con l'unità interna
Vedere la figura 1
Manuale d'installazione
Manuale d'uso
Foglio di istruzioni per il disimballaggio
Valvola di chiusura
Staffa di montaggio a parete
Schema elettrico dei collegamenti (all'interno del coperchio
dell'unità interna)
Vite di fissaggio per il coperchio dell'unità interna
Rosetta di nylon
Quando il sistema AD viene utilizzato in
serie con un'altra fonte di calore (ad es. caldaia alimentata
a gas), è necessario assicurarsi che la temperatura
dell'acqua di ritorno allo scambiatore di calore non superi i
55°C. Daikin non potrà essere ritenuta responsabile di
alcun danno risultante dal mancato rispetto di tale norma.
Gli esempi di applicazione forniti di seguito hanno scopo puramente
illustrativo.
Applicazione 1
Applicazione di solo riscaldamento dell'ambiente con un termostato
ambiente collegato all'unità interna.
T
564321
7
Unità esterna
Unità interna
Scambiatore di calore
Pompa
Valvola di chiusura
FHL1..3Anello di riscaldamento
Funzionamento della pompa e riscaldamento dell'ambiente
Quando un termostato ambiente (T) è collegato all'unità interna, la
pompa (4) funziona quando il termostato ambiente invia una richiesta
di riscaldamento e l'unità esterna si avvia per raggiungere la temperatura target dell'acqua in uscita come impostata nell'interfaccia
dell'utente.
Quando la temperatura ambiente è superiore al set point del
termostato, l'unità esterna e la pompa si arrestano.
Collegare i fili del termostato ai terminali corretti
(consultare "Collegamento del cavo del termostato" a
pagina 15) e configurare correttamente i commutatori
bistabili del microinterruttore (vedere "Configurazione di
installazione del termostato ambiente" a pagina 16).
FHL1
FHL2
FHL3
Collettore
(non di fornitura)
Valvola di chiusura
a pavimento
(non di fornitura)
Te r mostato ambiente
(non di fornitura)
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
3
Page 6
1
10
2
11
3
4
12
5
6
7
8
9
Applicazione 2
Applicazione di solo riscaldamento dell'ambiente senza un termostato ambiente collegato all'unità interna. La temperatura in ogni
ambiente è controllata da una valvola su ogni circuito idraulico.
L'acqua calda per usi domestici viene fornita dal serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici collegato all'unità interna.
54321
86
T1
M
M1
111210
7
FHL1
T3
M2T2M3
FHL2
9
FHL3
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
Quando viene attivata la modalità di riscaldamento dell'acqua per usi
domestici (manualmente dall'utente o automaticamente attraverso un
timer), la temperatura target dell'acqua calda per usi domestici viene
raggiunta grazie all'azione della serpentina dello scambiatore di
calore o del surriscaldatore elettrico.
Quando la temperatura dell'acqua calda per usi domestici è inferiore al
set point configurato dall'utente, la valvola a 3 vie si attiva per
riscaldare l'acqua calda per usi domestici attraverso la pompa di
calore. In caso di un'impostazione elevata per la temperatura
dell'acqua calda per usi domestici, il surriscaldatore (10) è in grado di
fornire il riscaldamento.
È possibile collegare una valvola a 3 vie a 2 o 3 fili (8).
Montare correttamente la valvola a 3 vie. Per ulteriori
informazioni, vedere "Collegamento elettrico della valvola
a 3 vie" a pagina 16.
Applicazione 3
Applicazione di raffreddamento e di riscaldamento dell'ambiente con
un termostato ambiente adatto per la commutazione raffredda-
mento/riscaldamento collegato all'unità interna. Il riscaldamento è
fornito dagli anelli di riscaldamento a pavimento e dai ventilconvettori.
Il raffreddamento è fornito solo dai ventilconvettori.
L'acqua calda per usi domestici è fornita dal serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici collegato all'unità interna.
Unità esterna
Unità interna
Scambiatore di calore
Pompa
Valvola di chiusura
Collettore
(non di fornitura)
Valvola di chiusura
Valvola a 3 vie
motorizzata
(non di fornitura)
Valvola by-pass
(non di fornitura)
FHL1..3Anello di riscaldamento a
T1..3Te r mostato ambiente
M1..3Valvola motorizzata
Surriscaldatore
Serpentina dello
scambiatore di calore
Serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici
pavimento
(non di fornitura)
individuale
(non di fornitura)
individuale per
controllare l'anello FHL1
(non di fornitura)
Funzionamento della pompa
Senza un termostato collegato all'unità interna (2), la pompa (4) può
essere configurata per funzionare quando è attivata l'unità interna
oppure finché non è stata raggiunta la temperatura richiesta
dell'acqua.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della
pompa, consultare "Configurazione di funzionamento
della pompa" a pagina 17.
Riscaldamento dell'ambiente
L'unità esterna (1) funziona per raggiungere la temperatura target
dell'acqua in uscita come impostata nell'interfaccia dell'utente.
T
7
54321
813
MM
111210
FCU1
FHL1
6
FCU2
FCU3
FHL2
FHL3
12
Quando la circolazione in ogni anello di riscaldamento
dell'ambiente (FHL1..3) è controllata da valvole ad
azionamento remoto (M1..3), è importante installare una
valvola by-pass (9) per evitare l'attivazione del dispositivo
di sicurezza del flussostato.
La valvola by-pass deve essere selezionata in modo che il
flusso dell'acqua minimo specificato in "Tubi dell'acqua" a
pagina 11 sia sempre garantito.
Manuale d'installazione
4
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 7
1Unità esterna12Serbatoio dell'acqua calda
2Unità interna
3Scambiatore di calore13Valvola a 2 vie motorizzata
4Pompa
5Valvola di chiusuraFCU1..3 Ventilconvettore
6Collettore
(non di fornitura)FHL1..3 Anello di riscaldamento
7Valvola di chiusura
8Valvola a 3 vie
motorizzata
(non di fornitura)
10Surriscaldatore
11Serpentina dello
scambiatore di calore
per usi domestici
(non di fornitura)
(non di fornitura)
a pavimento
(non di fornitura)
TTe r mostato ambiente
con commutatore di
raffreddamento/
riscaldamento
(non di fornitura)
Funzionamento della pompa e riscaldamento/raffreddamento
dell'ambiente
A seconda della stagione, il cliente sceglie il raffreddamento o il
riscaldamento sul termostato ambiente (T). La selezione non è
possibile attraverso l'interfaccia dell'utente.
Quando il riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente è richiesto dal
termostato ambiente (T), la pompa si avvia e l'unità interna (2) passa
alla "modalità di raffreddamento"/"modalità di riscaldamento". L'unità
esterna (1) si avvia per raggiungere la temperatura target dell'acqua
fredda/calda in uscita.
In modalità di raffreddamento, la valvola a 2 vie motorizzata (13) si
chiude per impedire all'acqua fredda di entrare negli anelli di
riscaldamento a pavimento (FHL).
Collegare i fili del termostato ai terminali corretti
(consultare "Collegamento del cavo del termostato" a
pagina 15) e configurare correttamente i commutatori
bistabili del microinterruttore (vedere "Configurazione di
installazione del termostato ambiente" a pagina 16).
Il collegamento della valvola a 2 vie (13) è diverso per una
valvola normale chiusa (Normal Closed, NC) e una valvola
normale aperta (Normal Open, NO)! Collegarsi ai numeri
di terminale corretti come indicato nel diagramma dei
collegamenti elettrici.
L'impostazione ON/OFF del funzionamento di riscaldamento/
raffreddamento viene effettuata dal termostato ambiente e non può
essere eseguita attraverso l'interfaccia dell'utente sull'unità interna.
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
Il riscaldamento dell'acqua per usi domestici è descritto in
"Applicazione 2" a pagina 4.
Applicazione 4
Applicazione di raffreddamento e di riscaldamento dell'ambiente
senza un termostato ambiente collegato all'unità interna, ma con
un termostato ambiente di solo riscaldamento che controlla il
riscaldamento a pavimento e un termostato di raffreddamento/
riscaldamento che controlla i ventilconvettori. Il riscaldamento è
fornito dagli anelli di riscaldamento a pavimento e dai ventilconvettori.
Il raffreddamento è fornito solo dai ventilconvettori.
9
6
T4
T5
FCU2
6
FHL2
T6
FCU3
FHL3
FCU1
T
54321
7
1Unità esterna14Valvola a 2 vie
2Unità interna
3Scambiatore di calore
4Pompa
5Valvola di chiusuraFCU1..3Ventilconvettore
6Collettore
(non di fornitura)
7Valvola di chiusura
9Valvola by-pass
(non di fornitura)
13Valvola a 2 vie moto-
rizzata per chiudere gli
anelli di riscaldamento
a pavimento durante
il raffreddamento
(non di fornitura)
13M14
M
FHL1
motorizzata per
l'attivazione del
termostato ambiente
(non di fornitura)
con termostato
(non di fornitura)
FHL1..3Anello di riscaldamento
a pavimento
(non di fornitura)
TTe r mostato ambiente
di solo riscaldamento
(non di fornitura)
T4..6Te rmostato ambiente
individuale per l'ambiente
riscaldato/raffreddato
mediante
ventilconvettore
(non di fornitura)
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
5
Page 8
Funzionamento della pompa
Senza un termostato collegato all'unità interna (2), la pompa (4) può
essere configurata per funzionare quando è attivata l'unità interna
oppure finché non è stata raggiunta la temperatura richiesta
dell'acqua.
NOTA
Riscaldamento e raffreddamento dell'ambiente
A seconda della stagione, il cliente sceglie il raffreddamento o il
riscaldamento attraverso l'interfaccia dell'utente sull'unità interna.
L'unità esterna (1) funziona in modalità di raffreddamento o di riscaldamento per raggiungere la temperatura target dell'acqua in uscita.
Quando l'unità si trova nella modalità di riscaldamento, la valvola a
2 vie (13) è aperta. L'acqua calda viene fornita sia ai ventilconvettori
che agli anelli di riscaldamento a pavimento.
Quando l'unità si trova nella modalità di raffreddamento, la valvola a
2 vie motorizzata (13) è chiusa per impedire all'acqua fredda di
entrare negli anelli di riscaldamento a pavimento (FHL).
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della
pompa, consultare "Configurazione di funzionamento
della pompa" a pagina 17.
Quando si chiudono svariati anelli del sistema mediante
valvole ad azionamento remoto, potrebbe essere
necessario installare una valvola by-pass (9) per evitare
l'attivazione del dispositivo di sicurezza del flussostato.
Consultare anche "Applicazione 2" a pagina 4.
PANORAMICADELL'UNITÀINTERNA
Apertura dell'unità interna
■L'aletta anteriore sul coperchio dell'unità interna consente
l'accesso al manometro e all'interfaccia utente.
■Il coperchio dell'unità interna può essere rimosso svitando le
2 viti laterali e sganciando il coperchio stesso.
Il collegamento della valvola a 2 vie (13) è diverso per una
valvola normale chiusa (Normal Closed, NC) e una valvola
normale aperta (Normal Open, NO)! Collegarsi ai numeri
di terminale corretti come indicato nel diagramma dei
collegamenti elettrici.
L'impostazione ON/OFF del funzionamento di riscaldamento/
raffreddamento viene effettuata attraverso l'interfaccia dell'utente
sull'unità interna.
Fissare il coperchio con le viti e le rosette di nylon al
momento dell'installazione (le viti e le rosette di nylon sono
accessori in dotazione con l'unità).
Le parti interne dell'unità possono essere calde.
■Per accedere ai componenti del quadro elettrico, ad esempio
per effettuare i collegamenti elettrici sul posto, rimuovere il
coperchio di servizio del quadro elettrico. A tal fine, allentare le
viti anteriori e rimuovere il coperchio di servizio del quadro
elettrico.
Togliere tutta l'alimentazione (alimentazione dell'unità
esterna, nonché alimentazione del riscaldatore di riserva e
del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (se
applicabile)) prima di rimuovere il coperchio di servizio del
quadro elettrico.
Manuale d'installazione
6
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 9
Componenti principali
22
21
20
19
18
3
17
16
15
14
13
10
12
1
2
3
4
5
6
3
7
3
8
9
10
11
1.Valvola di spurgo dell'aria
L'aria restante nel sistema idraulico del refrigeratore viene automaticamente eliminata attraverso la valvola di spurgo dell'aria.
2.Riscaldatore di riserva di emergenza
Il funzionamento del riscaldatore di riserva di emergenza ha sempre la priorità sul funzionamento del
compressore o del surriscaldatore.
Il riscaldatore di riserva di emergenza entra in funzione
per i seguenti motivi:
- Richiesta dell'utente di riscaldare acqua per gli
anelli di riscaldamento dell'ambiente. La temperatura dell'acqua è troppo bassa e si trova al di
fuori del campo di funzionamento (durante la prima
messa in funzione, ad esempio).
- Durante il funzionamento di riscaldamento, la
temperatura dell'acqua diventa troppo bassa ed
esce dal campo di funzionamento.
- Malfunzionamento dell'unità della pompa di calore.
Se durante il funzionamento del riscaldatore di riserva
il carico di riscaldamento è superiore alla capacità del
riscaldatore, non è possibile aumentare la temperatura dell'acqua.
3.Sensori di temperatura
Quattro sensori di temperatura determinano la temperatura
dell'acqua e del refrigerante in punti diversi del circuito idraulico.
4.Quadro elettrico
Il quadro elettrico contiene i componenti elettrici ed elettronici
principali dell'unità interna.
5.Scambiatore di calore
6.Serbatoio di espansione (10 litri)
7.Interfaccia dell'utente
L'interfaccia dell'utente consente all'installatore e all'utente di
impostare, utilizzare e mantenere l'unità.
8.Attacco del refrigerante liquido
9.Attacco del refrigerante gassoso
10. Valvole di chiusura (accessorio)
Le valvole di chiusura sull'attacco di ingresso dell'acqua e
sull'attacco di uscita dell'acqua consentono l'isolamento del
circuito idraulico dell'unità interna dal circuito idraulico
dell'acqua residenziale. Questo agevola il drenaggio e la
sostituzione dei filtri dell'unità interna.
11. Attacco d'ingresso acqua
12. Attacco d'uscita acqua
13. Valvole di drenaggio e di alimentazione
14. Filtro dell'acqua
Il filtro dell'acqua elimina la sporcizia dall'acqua per evitare
l'eventuale danneggiamento della pompa stessa o il blocco
dell'evaporatore. Il filtro dell'acqua deve essere pulito regolarmente. Vedere la "Manutenzione" a pagina 25.
15. Valvola di drenaggio del serbatoio di espansione
La valvola di drenaggio del serbatoio di espansione consente di
drenare l'acqua residua nel serbatoio di espansione dopo il
drenaggio con le valvole di drenaggio e di alimentazione.
16. Manometro
Il manometro consente di conoscere la pressione dell'acqua nel
circuito idraulico.
17. Flussostato
Il flussostato controlla il flusso nel circuito idraulico e protegge lo
scambiatore di calore dal congelamento e la pompa dai
danneggiamenti.
18. Pompa
La pompa provoca la circolazione dell'acqua.
19. Serbatoio del riscaldatore di riserva
Il riscaldatore di riserva riscalda l'acqua nel serbatoio del
riscaldatore di riserva.
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
7
Page 10
20. Protezione termica del riscaldatore di riserva
6M
Il riscaldatore di riserva è dotato di una protezione termica. Essa
interviene quando la temperatura diventa troppo alta.
21. Fusibile termico del riscaldatore di riserva
Il riscaldatore di riserva è dotato di un fusibile termico. Il fusibile
termico si brucia quando la temperatura è troppo alta (superiore
alla temperatura della protezione termica del riscaldatore di
riserva).
22. Valvola di sicurezza
La valvola di sicurezza impedisce una pressione eccessiva
dell'acqua nel circuito idraulico, aprendosi a 3 bar e scaricando
parte dell'acqua.
Componenti principali del quadro elettrico
14
12
11
10
K1M
K1M
X9A
TR1
TR1
X13A
SS1
SS2
FU1
9
on
on
SS2
off
A1P
K7M
OPTION EKHW
F2B
K5M
K5M
OPTION EKHW
K3M
K3M
F1B
1
2
3
16
4
5
6.Morsettiere
Le morsettiere consentono un agevole collegamento dei fili.
7.Supporti a fascetta per cavi
I supporti a fascetta per cavi consentono di fissare i collega-
menti in loco al quadro elettrico utilizzando le fascette, per
garantire la resistenza alle sollecitazioni.
8.Morsettiere X3M, X4M (solo per installazioni con serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici)
9.Fusibile PCB FU1
10. Microinterruttore SS2
Il microinterruttore SS2 fornisce 4 commutatori bistabili per configurare determinati parametri dell'installazione. Vedere la
"Panoramica delle impostazioni del microinterruttore" a pagina 16.
11. Presa X13A
La presa X13A accoglie il connettore K3M (solo per le installa-
zioni con serbatoio dell'acqua calda per usi domestici).
12. Presa X9A
La presa X9A accoglie il connettore del termistore (solo per le
installazioni con serbatoio dell'acqua calda per usi domestici).
13. Fusibile in linea FU2
14. Tr asformatore TR1
15. A4P
Scheda di indirizzo per collegamento solare/allarme remoto
(soltanto per le installazioni con kit di collegamento solare o kit
di allarme remoto)
16. Relè K7M per pompa solare (opzionale)
Il relè con la relativa uscita su X2M può essere attivato quando
diviene attivo l'ingresso solare su A4P.
NOTA
Lo schema elettrico si trova all'interno del coperchio
del quadro elettrico.
K4M
7
2-way valve
thermostat3-way valve
K
FU2
13
6
8910111213 14 15 16 17 181234 56
Q2L
thermal
OPTIONAL
fuse
X2M
X1M
6
15
A1P
A4P
A4P
OPTION EKHW
X4M
12
8
X4M
OPTION EKHW
X3M
L1 L2
LN
X3M (230V)
F1B
F2B
7
1.Contattori del riscaldatore di riserva K1M e K5M
2.PCB principale
La PCB (Printed Circuit Board, scheda a circuiti stampati)
principale controlla il funzionamento dell'unità.
3.Contattore del surriscaldatore K3M (solo per le installazioni con
serbatoio dell'acqua calda per usi domestici)
4.Interruttore di protezione del surriscaldatore F2B (solo per le
installazioni con serbatoio dell'acqua calda per usi domestici)
L'interruttore di protezione protegge il surriscaldatore nel
serbatoio dell'acqua calda per usi domestici dai sovraccarichi o
cortocircuiti.
5.Interruttore di protezione del riscaldatore di riserva F1B
L'interruttore di protezione protegge il circuito elettrico del riscal-
datore di riserva dai sovraccarichi o cortocircuiti.
Manuale d'installazione
8
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 11
Schema funzionale
INSTALLAZIONEDELL'UNITÀINTERNA
43259
R1T
t >
67 8
R2T
t >
10
11
H
O
R3T
t >
2
R4T
t >
12
13141
1Unità esterna10Flussostato
2Unità interna11Uscita dell'acqua della
3Valvola di drenaggio del
serbatoio di espansione
4Serbatoio di espansione12Entrata dell'acqua della
5Manometro
6Valvola di spurgo dell'aria
7Valvola di sicurezza13Filtro
8Serbatoio del riscaldatore
di riserva con riscaldatore
di riserva
9Pompa
valvola di chiusura con
valvola di drenaggio
(installazione sul campo)
valvola di chiusura con
valvola di drenaggio
(installazione sul campo)
14Scambiatore di calore
R1T
R2T
Sensori di temperatura
R3T
R4T
Scelta della posizione d'installazione
L'unità deve essere montata a parete in una posizione interna che
soddisfa i seguenti requisiti:
■La posizione di installazione non è soggetta alla formazione di
ghiaccio.
■Lo spazio intorno all'unità deve essere sufficiente per interventi
tecnici. (Vedere figura 2).
■Lo spazio intorno all'unità deve consentire una circolazione
dell'aria sufficiente.
■La posizione è predisposta per uno scarico della condensa (solo
per i modelli EKHBX con kit della bacinella di drenaggio
EKHBDP) e uno scarico della valvola di sicurezza.
■La superficie di installazione è una parete verticale, piatta e non
infiammabile in grado di sostenere il peso in ordine di marcia
dell'unità (consultare "Specifiche tecniche" a pagina 29).
■Non devono sussistere pericoli d'incendio derivanti da perdite di
gas infiammabili.
■Sono state prese in considerazione tutte le lunghezze e le
distanze delle tubazioni.
Requisito Valore
Lunghezza massima consentita delle tubature del
refrigerante tra unità esterna e quella interna
Lunghezza minima richiesta delle tubature del refrigerante
tra unità esterna e quella interna
Differenza di altezza massima consentita tra unità esterna
e quella interna
Distanza massima consentita tra la valvola a 3 vie e l'unità
interna (solo per le installazioni con serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici).
Distanza massima consentita tra il serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici e l'unità interna (solo per le
installazioni con serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici). Il cavo del termistore in dotazione con il
serbatoio dell'acqua calda per usi domestici è lungo 12 m.
■L'apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere
potenzialmente esplosive.
NOTA
Se l'installazione è dotata di un serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici (opzionale), consultare il
manuale d'installazione del serbatoio dell'acqua calda
per usi domestici.
30 m
3 m
20 m
3 m
10 m
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Dimensioni e spazio di servizio
Unità di misura: mm
Dimensioni della staffa a parete
1010
Dimensioni dell'unità, vedere la figura 3
1Tubo di drenaggio flessibile
2Attacco d'uscita acqua
3Attacco d'ingresso acqua
4Attacco del refrigerante liquido
5Attacco del refrigerante gassoso
Spazio di servizio richiesto, vedere la figura 2.
163163
10
Manuale d'installazione
9
Page 12
Ispezione, trattamento ed eliminazione dell'imballaggio
dell'unità
Montaggio dell'unità interna
■L'unità interna è imballata una scatola di cartone fissata con
delle reggette su un pallet di legno.
■Al momento della consegna, l'apparecchio deve essere
obbligatoriamente ispezionato con attenzione ed ogni danno
rilevato deve essere immediatamente notificato per iscritto al
vettore.
■Accertarsi che siano inclusi tutti gli accessori dell'unità interna
(vedere "Accessori" a pagina 3).
■Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità
nell'imballaggio originale il più vicino possibile al luogo
d'installazione.
■L'unità interna pesa circa 50 kg e deve essere sollevata da due
persone utilizzando le due barre di sollevamento previste.
Non afferrare il quadro elettrico o le tubazioni per sollevare
l'unità. Sono disponibili due barre di sollevamento per
l'unità.
L'unità interna pesa circa 50 kg. L'installazione richiede
l'intervento di due persone.
1Fissare la staffa di montaggio alla parete utilizzando le viti e i
tappi appropriati.
Assicurarsi che la staffa di montaggio a parete sia perfettamente
livellata. Quando l'unità non è montata in piano, è possibile che
rimanga dell'aria nel circuito idraulico, provocando problemi di
funzionamento dell'unità.
Prestare particolare attenzione a tale requisito quando si installa
il modello EKHBX per impedire lo straripamento del raccoglitore
di condensa.
2Appendere l'unità interna sulla staffa di montaggio a parete.
3Fissare l'unità interna dal lato inferiore utilizzando le viti e i tappi
appropriati. Per questo scopo, l'unità è dotata di 2 fori ai bordi
esterni del lato inferiore del telaio.
2
1
Manuale d'installazione
10
3
Installazione del kit della bacinella di drenaggio
EKHBDP (solo per i modelli EKHBX)
Per i modelli di riscaldamento/raffreddamento, è necessario installare
il kit della bacinella di drenaggio (vedere "Accessori" a pagina 3).
Durante il raffreddamento, il vapore acqueo (umidità) nell'aria
potrebbe condensarsi divenendo liquido e raccogliersi sulle tubazioni
fredde del refrigerante e dell'acqua. L'acqua viene raccolta nel
raccoglitore di condensa, il quale deve essere obbligatoriamente
collegato a uno scarico.
Per le istruzioni di installazione, vedere il foglio di istruzioni in
dotazione con il kit della bacinella di drenaggio.
Assicurarsi di posizionare l'estremità del tubo flessibile
della valvola di sicurezza nel raccoglitore di condensa.
Diversamente, è possibile che l'acqua entri in contatto con
i componenti elettrici, dando luogo a scosse elettriche o
cortocircuiti dell'impianto elettrico.
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 13
Tubi del refrigerante
Per tutte le linee guida, le istruzioni e le specifiche relative ai tubi del
refrigerante tra l'unità interna e quella esterna, consultare il manuale
di installazione dell'unità esterna.
La posizione del tubo del gas e del tubo del liquido sull'unità interna è
illustrata in "Componenti principali" a pagina 7.
Specifiche delle tubature
del refrigerante
Collegamento del tubo del gas15,9 mm (5/8")15,9 mm (5/8")
Collegamento del tubo del liquido6,4 mm (1/4")6,4 mm (1/4")
Unità internaUnità esterna
Quando si collegano le tubature del refrigerante, utilizzare
sempre due chiavi/chiavi inglesi per stringere o allentare i
dadi. In caso contrario si potrebbero danneggiare i collegamenti delle tubature e si potrebbero verificare delle perdite.
Tubi dell'acqua
Controllo del circuito acqua
L'apparecchio è dotato di un attacco d'ingresso e di un attacco
d'uscita per il collegamento con il circuito acqua. Quest'ultimo deve
essere montato da un tecnico abilitato, in conformità alle norme
europee e nazionali.
I refrigeratori devono essere utilizzati solo in un sistema
idraulico chiuso. L'utilizzo con un circuito acqua aperto può
comportare una corrosione eccessiva delle tubazioni
dell'acqua.
Prima di continuare l'installazione dell'unità occorre controllare che:
■La pressione massima dell'acqua è 3 bar.
■Con l'unità siano state fornite due valvole di intercettazione. Per
facilitare le operazioni di assistenza e manutenzione, installarne
una all'ingresso e una all'uscita dell'acqua dell'unità interna.
Annotare la posizione delle valvole di chiusura. L'orientamento
delle valvole di drenaggio e di alimentazione integrate è
importante per la manutenzione. Vedere la figura 3.
■In tutti i punti bassi del circuito idraulico siano stati installati
rubinetti di drenaggio allo scopo di poter drenare tutta l'acqua
durante la manutenzione.
Due valvole di drenaggio integrate nelle valvole di chiusura e
una valvola di drenaggio nel serbatoio di espansione consentono di drenare l'acqua dall'impianto idraulico dell'unità interna.
■Assicurarsi di fornire un drenaggio adeguato per la valvola di
sicurezza, in modo da evitare che l'acqua entri in contatto con i
componenti elettrici.
■In tutti i punti alti del circuito idraulico siano stati installati degli
sfoghi d'aria. Le valvole devono essere installate in posizioni
facilmente accessibili al personale di manutenzione. È previsto
uno spurgo dell'aria automatico all'interno dell'unità interna.
Verificare che la valvola di spurgo dell'aria non sia serrata, in
modo da garantire l'eliminazione automatica dell'aria nel circuito
idraulico.
■Accertarsi che i componenti installati sulla tubazione esistente
siano in grado di resistere alla pressione dell'acqua.
Controllo del volume dell'acqua e della pre-pressione
del serbatoio di espansione
L'unità è dotata di un serbatoio di espansione di 10 litri con prepressione predefinita di 1 bar.
Per garantire il corretto funzionamento dell'unità, regolare la prepressione del serbatoio di espansione e controllare i volumi minimo e
massimo dell'acqua.
1Un volume minimo dell'acqua è necessario per impedire che la
temperatura dell'acqua scenda eccessivamente durante lo
sbrinamento (temperatura ambiente bassa).
Se il volume dell'acqua è insufficiente, è possibile che si
verifichino due problemi:
1 La temperatura dell'acqua scende eccessivamente durante
lo sbrinamento e lo sbrinamento si interrompe per
proteggere lo scambiatore di calore piatto dal congelamento.
2 Il compressore non si avvia dopo il ciclo di sbrinamento
perché la temperatura dell'acqua è troppo bassa.
In entrambi i casi, il riscaldatore di riserva entra in funzione al
posto del compressore per aumentare la temperatura
dell'acqua.
Quando la temperatura dell'acqua è sufficientemente elevata, il
riscaldatore di riserva si ferma e il compressore si riavvia.
Se il carico di riscaldamento è superiore alla capacità
del riscaldatore di riserva, non è possibile aumentare
la temperatura dell'acqua. In tal caso consultare
"Riavvio con temperature ambiente esterne basse" a
pagina 17
Ripetuti arresti dello sbrinamento forzato possono, in
alcuni casi, causare un elevato accumulo di ghiaccio
sull'unità esterna. Le prestazioni dell'unità potrebbero
ridursi.
Il volume dell'acqua minimo richiesto per il sistema è 20 l.
Tuttavia, per minimizzare il funzionamento del riscaldatore di
riserva di emergenza è vivamente consigliabile disporre di un
volume dell'acqua di 40 l.
Quando la circolazione in ciascun anello di riscaldamento dell'ambiente è controllata da valvole ad
azionamento remoto, è importante che tale volume
dell'acqua minimo venga mantenuto anche se tutte le
valvole sono chiuse.
Esempio
54321
T1
M1
7
1 Unità esterna8Valvola by-pass
2 Unità interna
3 Scambiatore di caloreFHL1..3 Anello di riscaldamento
4 Pompa
5 Valvola di chiusuraT1..3 Te r mostato ambiente
6 Collettore
(non di fornitura)
7 Valvola di chiusura
FHL1
M1..3 Valvola motorizzata
6
T3
M2T2M3
FHL2
FHL3
(non di fornitura)
a pavimento
(non di fornitura)
individuale
(non di fornitura)
individuale per
controllare l'anello FHL1
(non di fornitura)
8
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
11
Page 14
2Determinare la necessità di regolazione della pressione
massima del serbatoio di espansione consultando la tabella
riportata di seguito.
3Utilizzare la tabella e le istruzioni successive per determinare se
il volume totale dell'acqua nella fase di installazione è inferiore al
massimo volume d'acqua consentito.
Differenza
di altezza
dell'installa-
(a)
zione
≤7 m
>7 m
(a) Differenza di altezza dell'installazione: differenza di altezza (m) tra il punto più
Contenuto d'acqua
≤280 l>280 l
Azioni necessarie:
• diminuire la pre-pressione,
calcolando il nuovo valore
seguendo le istruzioni in
Non è richiesta la regolazione della pre-pressione.
Azioni necessarie:
• aumentare la pre-pressione,
calcolando il nuovo valore
seguendo le istruzioni in
"Calcolo della pre-pressione
del serbatoio di espansione"
•verificare se il volume
dell'acqua è inferiore al
massimo volume d'acqua
consentito (consultare
il grafico riportato di seguito)
alto del circuito idraulico e l'unità interna. Se l'unità interna si trova nel punto
d'installazione più alto, l'altezza di installazione è considerata 0 m.
"Calcolo della pre-pressione
del serbatoio di espansione"
•verificare se il volume
dell'acqua è inferiore al
massimo volume d'acqua
consentito (consultare il
grafico riportato di seguito)
Serbatoio di espansione
dell'unità troppo piccolo per
l'installazione.
Calcolo della pre-pressione del serbatoio di espansione
La pre-pressione (Pg) dipende dalla differenza di altezza massima
dell'installazione (H) ed è calcolata con la formula seguente:
Pg = (H/10+0,3) bar
Controllo del massimo volume d'acqua consentito
Per determinare il massimo volume d'acqua consentito nell'intero
circuito, attenersi alla procedura riportata di seguito:
1Utilizzando il grafico riportato di seguito, determinare il massimo
volume d'acqua consentito in base alla pre-pressione calcolata
(Pg).
2Ve rificare che il volume di acqua totale nell'intero circuito
idraulico sia inferiore a questo valore.
In caso contrario, il serbatoio di espansione all'interno dell'unità
interna è troppo piccolo per l'installazione.
2.5
2
1.5
1
pre-pressure [bar]
0.5
0.3
20
100
500
150200250300350400450
maximum water volume [l]
= pre-pressione
=volumi massimo dell'acqua
Esempio 1
Un'unità a pompa di calore viene installata 5 m al di sotto del punto
più alto del circuito idraulico. Il volume di acqua totale nel circuito
idraulico è 100 l.
In questo esempio, non sono richieste azioni o regolazioni.
Esempio 2
Un'unità a pompa di calore viene installata nel punto più alto del
circuito idraulico. Il volume di acqua totale nel circuito idraulico
è 350 l.
Risultato:
■350 l è maggiore di 280 l, pertanto la pre-pressione deve essere
diminuita (vedere la tabella precedente).
■La pre-pressione richiesta è la seguente:
Pg = (H/10 + 0,3) bar = (0/10 + 0,3) bar = 0,3 bar
■Il massimo volume d'acqua corrispondente può essere letto dal
grafico: circa 410 l.
■Poiché il volume d'acqua totale (350 l) è inferiore al massimo
volume d'acqua (410 l), il serbatoio di espansione è sufficiente
per l'installazione.
Impostazione della pre-pressione del serbatoio di
espansione
Nel caso sia necessario modificare la pre-pressione del serbatoio di
espansione (1 bar), attenersi alle seguenti linee guida:
■Utilizzare solo azoto secco per impostare la pre-pressione del
serbatoio di espansione.
■Un'impostazione inadeguata della pre-pressione del serbatoio di
espansione può provocare malfunzionamenti del sistema. Di
conseguenza, la pre-pressione deve essere regolata da un
installatore qualificato.
Collegamento del circuito acqua
I collegamenti del circuito acqua devono essere eseguiti secondo le
indicazioni dello scherma d'assieme, vale a dire rispettando le
indicazioni di ingresso e di uscita acqua.
Fare attenzione a non deformare le tubature dell'unità
esercitando una forza eccessiva durante i collegamenti. La
deformazione della tubatura può causare il malfunzionamento dell'unità.
Possono insorgere dei problemi in caso di presenza nel circuito di
sporcizia. Per l'esecuzione dei collegamenti del circuito idraulico
occorre quindi tenere in considerazione quanto segue:
■Usare solo tubi puliti.
■Tenere i tubi rivolti verso il basso durante ogni operazione di
sbavatura.
■Chiudere i tubi prima di farli passare all'interno di fori praticati
nelle pareti, in modo da prevenire l'ingresso di calcinacci.
■Utilizzare un buon sigillante per filettature per sigillare gli
attacchi. Il sigillante deve resistere alle pressioni e alle
temperature del sistema.
■Se si utilizzano tubazioni metalliche non in rame, isolare tali
materiali dagli altri per impedire la corrosione galvanica.
■Poiché il rame è un materiale duttile, utilizzare utensili adatti per
il collegamento del circuito idraulico. L'utilizzo di utensili non
adatti potrebbe causare danni alle tubature.
■I refrigeratori devono essere utilizzati solo in un
sistema idraulico chiuso. L'utilizzo con un circuito
acqua aperto può comportare una corrosione
eccessiva delle tubazioni dell'acqua.
■Non utilizzare mai componenti rivestiti in zinco nel
circuito idraulico. Può verificarsi una corrosione
eccessiva di queste parti se nel circuito idraulico
interno dell'unità sono utilizzate tubazioni in rame.
Manuale d'installazione
12
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 15
NOTA
■In caso di uso di valvola a 3 vie nel circuito
idraulico.
Scegliere preferibilmente una valvola a 3 vie di
tipo sferico per garantire la separazione
dell'acqua calda per usi domestici e del circuito
idraulico di riscaldamento a pavimento.
■In caso di uso di valvola a 3 vie o a 2 vie nel
circuito idraulico.
Il tempo di commutazione massimo consentito
per la valvola dovrebbe essere inferiore a
60 secondi.
Carico dell'acqua
1Collegare l'alimentazione idrica a una valvola di drenaggio e di
alimentazione (vedere "Componenti principali" a pagina 7).
2Assicurarsi che la valvola automatica di spurgo dell'aria sia
aperta (almeno 2 giri).
3Riempire con acqua fino a quando il manometro indica una
pressione di circa 2,0 bar. Rimuovere la maggior quantità di aria
possibile dal circuito utilizzando le valvole di spurgo. L'aria
presente nel circuito idraulico può causare problemi di funzionamento del riscaldatore di riserva.
4Controllare che il serbatoio del riscaldatore di riserva sia
riempito con acqua, aprendo la valvola di sicurezza. L'acqua
deve fuoriuscire dalla valvola.
NOTA
■Durante il riempimento potrebbe non essere
possibile rimuovere tutta l'aria dal sistema. L'aria
rimanente sarà rimossa dalle valvole di spurgo
dell'aria automatiche durante le prime ore di
funzionamento del sistema. In seguito potrebbe
essere necessario rabboccare l'acqua.
■La pressione dell'acqua indicata sul manometro
dipende dalla temperatura dell'acqua (ad una
temperatura dell'acqua superiore corrisponde una
maggiore pressione).
Tuttavia, la pressione dell'acqua deve essere
sempre superiore a 0,3 bar per evitare l'ingresso
di aria nel circuito.
■L'unità è in grado di smaltire l'acqua in eccesso
tramite la valvola di sicurezza.
■La qualità dell'acqua deve rispettare la normativa
EN 98/83 CE.
Isolamento delle tubazioni
Collegamenti da effettuarsi in loco
AVVERTENZA
■In conformità alle normative locali e nazionali vigenti
in materia, i cavi fissi devono essere dotati di un
interruttore generale o comunque di altri dispositivi
per lo scollegamento che dispongono della separazione dei contatti in tutti i poli.
■Prima di effettuare qualunque collegamento elettrico
è indispensabile togliere l'alimentazione.
■L'installazione dei componenti elettrici e i collegamenti in loco devono essere effettuati da un elettricista abilitato e in conformità con le normative
europee e nazionali vigenti in materia.
■I collegamenti in loco devono inoltre essere eseguiti in
conformità alle indicazioni riportate sullo schema
elettrico e alle istruzioni di seguito precisate.
■Accertarsi che venga usata un'alimentazione
dedicata. Non alimentare l'apparecchio attraverso una
linea alla quale sono collegate anche altre utenze.
■Accertarsi di installare un collegamento a terra. Non
collegare l'unità a tubi accessori, ad assorbitori di
sovratensione o ad una messa a terra del telefono.
Una messa a terra incompleta può provocare
folgorazioni elettriche.
■Assicurarsi di installare un interruttore di dispersione
a terra (30 mA). La mancata osservanza di tale norma
può provocare folgorazioni elettriche.
Panoramica
L'illustrazione sotto fornisce una panoramica dei collegamenti
elettrici sul posto tra svariate parti dell'installazione. Vedere anche
"Esempi di applicazioni tipiche" a pagina 3.
4
T
E
C
B
13
D
2
5
F
M
6
G
M
7
H
I
Tutte le tubazioni del circuito idraulico devono essere isolate in modo
da prevenire la formazione di condensa durante il raffreddamento e
la riduzione della capacità sia di raffreddamento che di
riscaldamento.
Se la temperatura è superiore a 30°C e l'umidità relativa è superiore
all'80%, lo spessore dei materiali isolanti dovrebbe essere di almeno
20 mm per evitare la formazione di condensa sulla superficie
dell'isolamento.
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
8
A 9
ASingola alimentazione
dell'unità esterna, del
riscaldatore di riserva e
del surriscaldatore
(opzionale)
BUnità esternaGValvola a 2 vie per la
CRiscaldatore di riserva
DUnità interna
ETe rmostato ambiente
(non di fornitura,
opzionale)
FValvola a 3 vie per il
serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici
(non di fornitura,
opzionale)
modalità di raffreddamento (non di fornitura,
opzionale)
HSerbatoio dell'acqua
calda per usi domestici
(opzionale)
ISurriscaldatore
(opzionale)
Manuale d'installazione
13
Page 16
Numero
richiesto di
Numero
Descrizione
1Cavo di alimentazione per
l'unità esterna
2Cavo di alimentazione e di
comunicazione dell'unità
interna
3Cavo di alimentazione del
riscaldatore di riserva
4Cavo del termostato ambiente3 o 4
5Cavo di comando della valvola
a 3 vie
6Cavo di comando della valvola
a 2 vie
7Cavo di alimentazione e di
protezione termica del
surriscaldatore
8Cavo del termistore2
9Cavo di alimentazione del
surriscaldatore
(a) Vedere la targhetta informativa sull'unità esterna
(b) Sezione del cavo 2,5 mm
(c) Vedere la tabella in "Collegamento dell'alimentazione elettrica del riscaldatore di
riserva" a pagina 15.
(d) Sezione minima del cavo 0,75 mm
(e) Il termistore e il filo di collegamento (12 m) vengono consegnati insieme al
serbatoio dell'acqua calda per usi domestici.
2
conduttori
2+GND
3+GND
2+GND o
3+GND
2+GND
2+GND
4+GND
2+GND13 A
2
Massimo
assorbimento in
funzionamento
(a)
(b)
(c)
(d)
100 mA
(d)
100 mA
(d)
100 mA
(b)
(e)
Collegamenti elettrici interni - Tabella dei componenti
Fare riferimento allo schema elettrico interno in dotazione con l'unità
(all'interno del coperchio del quadro elettrico dell'unità interna). Di
seguito è riportata la legenda delle abbreviazioni che sono usate in
tale schema.
A1P ................. PCB principale
A2P ................. PCB del telecomando (interfaccia dell'utente)
A3P ................. Termostato (non di fornitura, PC= Power Circuit,
circuito di alimentazione interno)
A4P ......... * ..... Scheda di indirizzo per collegamento solare/allarme
E1H .................Elemento del riscaldatore di riserva 1
E4H .........# .....Surriscaldatore
F1B.................. Fusibile del riscaldatore di riserva
F2B..........# .....Fusibile del surriscaldatore
F1T.................. Fusibile termico del riscaldatore di riserva (250 V,
FU1 ................. Fusibile 3,15 A T 250 V
FU2 ................. Fusibile 5 A T 250 V
FuR, FuS......... Fusibile 5 A 250 V per scheda di collegamento
K1M................. Gradino del contattore del riscaldatore di riserva 1
K3M.........# ..... Contattore del surriscaldatore
K5M................. Contattore di scollegamento universale del
K7M......... * ..... Relè per pompa solare
M1P................. Pompa
M2S.......## ..... Valvola a 2 vie per la modalità di raffreddamento
M3S.........# ..... Valvola a 3 vie: riscaldamento a pavimento/acqua
PHC1............... Circuito di ingresso dell'accoppiatore ottico
Q1DI................ Interruttore di dispersione a terra
Q1L ................. Protezione termica del riscaldatore di riserva
Q2L,Q3L..# .....Protezione termica del surriscaldatore
R1T ................. Termistore dello scambiatore di calore uscita acqua
R2T ................. Termistore del riscaldatore di riserva uscita acqua
R3T ................. Termistore del refrigerante liquido
R4T ................. Termistore ingresso acqua
R5T .........# ..... Termistore acqua calda per usi domestici
S1L.................. Flussostato
remoto
94°C)
solare/allarme remoto
riscaldatore di riserva
calda per usi domestici
S1S.......... * .....Relè della stazione di pompaggio solare
SS1.................. Microinterruttore
TR1.................. Trasformatore 24 V per PCB
V1S.................. Spegniscintilla 1
V2S.................. Spegniscintilla 2
X1M-X4M.........Morsettiere
*Optional
#
Solo applicazioni con serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici
##Solo applicazioni di riscaldamento/raffreddamento
Linee guida per collegamenti da effettuarsi in loco
■La maggior parte dei collegamenti in loco sull'unità interna deve
essere eseguita sulla morsettiera all'interno del quadro elettrico.
Per accedere alla morsettiera, rimuovere il coperchio dell'unità
interna e il coperchio di servizio del quadro elettrico, vedere
"Apertura dell'unità interna" a pagina 6.
■Supporti a fascetta per cavi sono disponibili sul lato inferiore del
quadro elettrico. Fissare tutti i cavi utilizzando le apposite
fascette (non di fornitura).
■Un circuito di alimentazione dedicato è richiesto per il riscaldatore di riserva.
■Le installazioni dotate di un serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici (opzionale) richiedono un circuito di alimentazione
dedicato per il surriscaldatore.
Consultare il manuale d'installazione del serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici.
Collegamento del cavo di alimentazione e di
comunicazione dell'unità interna
Circuito d'alimentazione e caratteristiche dei cavi
L'alimentazione dell'unità interna deve essere fornita attraverso
l'unità esterna. La comunicazione di dati con l'unità esterna viene
effettuata attraverso lo stesso cavo.
Per tutte le linee guida e le specifiche relative ai collegamenti elettrici
sul posto tra l'unità interna e quella esterna, consultare il manuale di
installazione dell'unità esterna.
Procedura
1Utilizzando il cavo adatto, collegare il circuito di alimentazione ai
terminali appropriati come illustrato nello scherma elettrico e
nell'illustrazione sotto.
2Collegare il cavo di messa a terra (giallo/verde) alla vite di terra
della piastra di montaggio del quadro elettrico.
3Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette per
garantire la resistenza alle sollecitazioni.
4Durante la stesura dei cavi, verificare che non ostacolino il
montaggio del coperchio dell'unità interna; vedere la figura 3.
Nota: le figure mostrano solo i collegamenti in loco rilevanti.
2
1 3
123
Manuale d'installazione
14
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 17
Collegamento dell'alimentazione elettrica del
riscaldatore di riserva
Circuito d'alimentazione e caratteristiche dei cavi
■Accertarsi che venga usata una linea d'alimentazione
appropriata per il riscaldatore di riserva. Non
alimentare l'apparecchio attraverso una linea alla quale
sono collegate anche altre utenze.
■Utilizzare la stessa alimentazione dedicata per l'unità
esterna, l'unità interna, il riscaldatore di riserva e il
surriscaldatore (serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici).
Il circuito di alimentazione deve essere protetto mediante i dispositivi
di sicurezza richiesti ai sensi delle normative locali e nazionali.
I cavi d'alimentazione devono essere dimensionati secondo i dettami
della normativa nazionale vigente. Per l'assorbimento massimo del
riscaldatore di riserva, consultare la tabella sotto.
Modello dell'unità
interna
EKHB*E008AA3V33 kW1x 230 V13 A—
Procedura
1Utilizzando il cavo adatto, collegare il circuito di alimentazione
all'interruttore di protezione principale come illustrato nello
scherma elettrico e nell'illustrazione sotto.
2Collegare il cavo di messa a terra (giallo/verde) alla vite di terra
sul terminale X1M.
3Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette per
garantire la resistenza alle sollecitazioni.
Nota: le figure mostrano solo i collegamenti in loco rilevanti.
(1)
Capacità del
riscaldatore
di riserva
Tensione
nominale del
riscaldatore
di riserva
1x 230 V
Massimo
assorbimento in
funzionamento
Z
(Ω)
max
Collegamento del cavo del termostato
Il collegamento del cavo del termostato dipende dall'applicazione.
Consultare anche "Esempi di applicazioni tipiche" a pagina 3 e
"Configurazione di installazione del termostato ambiente" a
pagina 16 per ulteriori informazioni e le opzioni di configurazione in
combinazione con un termostato ambiente.
Caratteristiche del termostato
■Alimentazione: 230 V CA o a batteria
■Tensione di contatto: 230 V.
Procedura
1Collegare il cavo del termostato ai terminali appropriati come
illustrato nello schema elettrico.
Termostato di
solo riscaldamento
X2M
HCthLN
1 234
2Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette per
garantire la resistenza alle sollecitazioni.
3Impostare il microinterruttore SS2-3 sulla PCB su ON. Per
ulteriori informazioni consultare "Configurazione di installazione
del termostato ambiente" a pagina 16.
Termostato di
riscaldamento/raffreddamento
X2M
HC
LN
1 234
HthC
L1 N
N
(1) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti di corrente
armonica prodotta da apparecchiature collegate a sistemi a basso voltaggio
pubblico con corrente di alimentazione >16 A e ≤75 A ogni fase.
(2) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti per le
variazioni, gli sbalzi e lo sfarfallio di voltaggio nei sistemi di alimentazione
pubblica a basso voltaggio per apparecchiature con corrente ≤75 A.
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
15
Page 18
Collegamento dei cavi di comando delle valvole
Caratteristiche delle valvole
■Alimentazione: 230 V CA
■Massimo assorbimento in funzionamento: 100 mA
Collegamento elettrico della valvola a 2 vie
1Utilizzando il cavo appropriato, collegare il cavo di comando
della valvola al terminale X2M, come illustrato nello schema
elettrico.
AVVIOECONFIGURAZIONE
L'unità interna deve essere configurata dall'installatore in conformità
all'ambiente di installazione (clima esterno, optional installati e così
via) e all'esperienza dell'utente.
È importante che tutte le informazioni contenute nel
presente capitolo vengano lette in sequenza
dall'installatore e che il sistema venga configurato come
applicabile.
NOTA
Il collegamento elettrico è diverso per una valvola
normale chiusa (Normal Closed, NC) e una
valvola normale aperta (Normal Open, NO).
Collegarsi ai numeri di terminale corretti come
indicato nel diagramma dei collegamenti elettrici e
nelle illustrazioni sotto.
Valvola a 2 vie normale chiusa
(NC)
5X2M6 7
M
NC
Valvola a 2 vie normale aperta
(NO)
5 6X2M7
M
NO
2Fissare il cavo/i cavi agli appositi supporti utilizzando le fascette
per garantire la resistenza alle sollecitazioni.
Collegamento elettrico della valvola a 3 vie
1Utilizzando il cavo appropriato, collegare il cavo di comando
della valvola ai terminali appropriati come illustrato nello schema
elettrico.
È possibile collegare due tipi di valvole a 3 vie. Il
cablaggio è diverso per ogni tipo:
■Valvola a 3 vie di tipo "a 2 fili con ritorno a molla"
La valvola a 3 vie deve essere montata in modo
che, quando la valvola a 3 vie è ferma (non
attivata), è selezionato il circuito di riscaldamento
dell'ambiente.
■Valvola a 3 vie di tipo "a 3 fili SPST"
La valvola a 3 vie deve essere montata in modo
che, quando i terminali 9 e 10 sono alimentati, è
selezionato il circuito di riscaldamento dell'acqua
per usi domestici.
Valvola "a 2 fili con ritorno
a molla"
9X2M 8
10
Valvola "a 3 fili SPST"
10
9X2M 8
Panoramica delle impostazioni del microinterruttore
Il microinterruttore SS2 si trova sulla PCB del quadro elettrico
(consultare "Componenti principali del quadro elettrico" a pagina 8) e
consente la configurazione dell'installazione del serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici, il collegamento del termostato ambiente e il
funzionamento della pompa.
Togliere l'alimentazione prima di aprire il coperchio di
servizio del quadro elettrico e apportare qualsiasi modifica
alle impostazioni del microinterruttore.
ONOFF
Microinterruttore
SS2
DescrizioneONOFF
1Non applicabile per
l'installatore
2Installazione del serbatoio
dell'acqua calda per usi
domestici
(consultare "Configurazione di
installazione del serbatoio
dell'acqua calda per usi
domestici" a pagina 17)
3Collegamento del termostato
ambiente
(consultare "Configurazione di
installazione del termostato
ambiente" a pagina 16)
4Questa impostazione
stabilisce la modalità di
funzionamento in caso di
richiesta simultanea di
maggiore riscaldamento/
raffreddamento dell'ambiente e
riscaldamento dell'acqua per
usi domestici.
(a) Applicabile solo nel caso in cui il microinterruttore 2 = ON
(a)
4321
—(Predefinito)
InstallatoNon installato
Te r mostato
ambiente
collegato
Priorità di
riscaldamento/
raffreddamento
(predefinito)
Nessun
termostato
ambiente
collegato
(predefinito)
No priorità
(predefinito)
M
M
2Fissare il cavo/i cavi agli appositi supporti utilizzando le fascette
per garantire la resistenza alle sollecitazioni.
Manuale d'installazione
16
Configurazione di installazione del termostato ambiente
■Quando all'unità interna non è collegato
alcun termostato ambiente, il commutatore
ONOFF
bistabile SS2-3 deve essere impostato su
OFF.
■Quando all'unità interna è collegato un
termostato ambiente, il commutatore
ONOFF
bistabile SS2-3 deve essere impostato su
ON.
■Sul termostato ambiente, impostare correttamente l'isteresi
per impedire che la pompa si accenda e spenga ripetutamente (vibrazione), riducendo la vita utile della pompa.
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4321
4321
4PW48441-1B
Page 19
NOTA
■Quando all'unità interna è collegato un termostato
ambiente, i timer di riscaldamento e di raffreddamento non sono mai disponibili. Gli altri timer non
subiscono interferenze. Per ulteriori informazioni
sui timer, consultare il manuale d'uso.
■Quando all'unità interna è collegato un termostato
ambiente e viene premuto il pulsante = o il
pulsante y, l'indicatore del controllo
centralizzato e lampeggia per indicare che il
termostato ambiente ha la priorità e controlla
l'accensione/lo spegnimento e la commutazione.
La seguente tabella riepiloga la configurazione richiesta e i collegamenti elettrici del termostato sulla morsettiera nel quadro elettrico. Il
funzionamento della pompa è elencato nella terza colonna. Le ultime
tre colonne indicano se la seguente funzionalità è disponibile
sull'interfaccia dell'utente (IU) o è gestita dal termostato (T):
• accensione/spegnimento del riscaldamento o
raffreddamento dell'ambiente (y)
• commutazione riscaldamento/raffreddamento (=)
• timer di riscaldamento e di raffreddamento (pr)
Funzionamento della
TermostatoConfigurazione
Nessun
termostato
Te r mostato di
solo
riscaldamento
Te r mostato con
commutatore di
riscaldamento/
raffreddamento
(a) La pompa si arresta quando il riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente viene
spento o quando l'acqua raggiunge la temperatura desiderata come impostato
nell'interfaccia dell'utente. Quando il riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente
è acceso, la pompa si avvia per 3 minuti con intervalli di 5 minuti per controllare la
temperatura dell'acqua.
• SS2-3 = OFF
• collegamenti
elettrici: (non)
X2M
H CLN
1 234
• SS2-3 = ON
• collegamenti
elettrici:
X2M
H CLN
1 234
• SS2-3 = ON
• collegamenti
elettrici:
X2M
HCthLN
1 234
• SS2-3 = ON
• collegamenti
elettrici:
X2M
HC
LN
1 234
HthC
pompa
determinato
dalla
temperatura
dell'acqua in
(a)
uscita
accesa quando
il riscaldamento o il
raffreddamento è
y)
attivato (
accesa quando
il termostato
ambiente invia
una richiesta di
riscaldamento
accesa quando
il termostato
ambiente invia
una richiesta di
riscaldamento
o raffreddamento
th =
Contatto del termostato
C =
Contatto del raffreddamento
H =
Contatto del riscaldamento
L, N =
230 V CA
yyyy==== pppprr
IUIUIU
IUIUIU
T——
TT—
rr
Configurazione di funzionamento della pompa
NOTA
Senza un termostato ambiente
Quando all'unità interna non è collegato alcun termostato, il funzionamento della pompa è determinato dalla temperatura dell'acqua in
uscita.
Per obbligare la pompa a un funzionamento continuo senza un
termostato ambiente collegato, attenersi alla seguente procedura:
Con un termostato ambiente
Quando all'unità interna è collegato un termostato ambiente, la
pompa funziona in modalità continua ogni volta che il termostato
invia una richiesta di riscaldamento o raffreddamento.
Per impostare la velocità della pompa, consultare
"Impostazione della velocità della pompa" a pagina 18.
- impostare il commutatore bistabile SS2-3 su ON,
- cortocircuitare i numeri di terminale 1-2-4 sulla morsettiera
nel quadro elettrico.
Configurazione di installazione del serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici
■Quando non è installato alcun serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici, il
commutatore bistabile SS2-2 deve essere
impostato su OFF (predefinito).
■Quando è installato un serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici, il commutatore
bistabile SS2-2 deve essere impostato su
ON.
ONOFF
ONOFF
4321
4321
Prima messa in funzione con temperature ambiente
esterne basse
Durante l'avvio iniziale e quando la temperatura dell'acqua è bassa, è
importante che l'acqua venga riscaldata gradualmente. In caso
contrario, potrebbero verificarsi rotture delle pavimentazioni in
calcestruzzo dovute al rapido cambiamento della temperatura. Per
ulteriori informazioni, rivolgersi all'impresa responsabile per l'edificio
in calcestruzzo.
A tal fine, la temperatura minima di regolazione dell'acqua in uscita
può essere diminuita fino a un valore compreso tra 15°C e 25°C,
regolando l'impostazione sul campo [9-01] (limite minimo set point di
riscaldamento). Vedere "Impostazioni sul posto" a pagina 18.
NOTA
Se la temperatura d'uscita dell'acqua è impostata tra
15°C e 25°C, il riscaldamento viene eseguito solamente dal riscaldatore di riserva.
Riavvio con temperature ambiente esterne basse
Quando si esegue il riavvio a una temperatura ambiente bassa, è
importante assicurare che l'unità funzioni all'interno del campo di
funzionamento consentito non appena possibile (temperatura
dell'acqua =30°C) riducendo nella massima misura possibile il carico
durante l'avvio. Tale procedura è applicabile ogni volta che la
temperatura dell'acqua si trova al di fuori del campo di
funzionamento (ad es. dopo un lungo periodo di inattività, ...).
Esempio:
È possibile eseguire tale operazione spegnendo le ventole delle unità
fan coil fino a quando la temperatura dell'acqua ha raggiunto 30°C.
OPPURE
Per il riscaldamento a pavimento: avviare circuito per circuito con una
valvola bypass (automatica) per garantire che l'acqua che ritorna
nell'unità abbia una temperatura superiore a 20°C.
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
17
Page 20
Controlli prima della messa in funzione
Accensione dell'unità interna
Controlli da eseguire prima della messa in marcia
Prima di effettuare qualunque collegamento elettrico è
indispensabile togliere l'alimentazione.
Una volta installato l'apparecchio, prima di chiudere il magnetotermico eseguire le verifiche di seguito precisate:
1Collegamenti elettrici eseguiti sul posto
Accertarsi che i collegamenti elettrici tra il pannello locale
d'alimentazione e l'unità interna, l'unità esterna e le valvole
(quando applicabile), l'unità interna e il termostato ambiente
(quando applicabile), nonché l'unità interna e il serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici siano stati eseguiti in
conformità alle indicazioni contenute nel capitolo "Collegamenti
da effettuarsi in loco" a pagina 13, negli schemi elettrici, nonché
nelle Norme Europee e locali in merito.
2Fusibili o dispositivi di protezione
Ver ificare che i fusibili o i dispositivi di protezione predisposti
localmente siano della grandezza e del tipo indicati nel capitolo
"Specifiche tecniche" a pagina 29. Verificare inoltre che non sia
stato bypassato né alcun fusibile né alcun dispositivo di
protezione.
3Interruttore di protezione del surriscaldatore F2B
Non dimenticare di attivare l'interruttore di protezione del surriscaldatore F2B nel quadro elettrico (si applica solo alle unità
con serbatoio dell'acqua calda per usi domestici opzionale).
4Collegamento a terra
Accertarsi che i cavi di collegamento a terra siano stati collegati
in modo adeguato e che i relative morsetti siano stati ben serrati.
5Collegamenti elettrici interni
Controllare visivamente che nel quadro elettrico non vi siano
collegamenti allentati o parti elettriche danneggiate.
6Fissaggio dell'apparecchio
Ver ificare che l'apparecchio sia stato adeguatamente fissato al
basamento, in modo da evitare la creazione di rumori anomali e/
o di vibrazioni durante il suo funzionamento.
7Componenti danneggiati
Accertarsi che all'interno dell'apparecchio non vi siano componenti danneggiati o tubi schiacciati.
8Perdite di refrigerante
Controllare che all'interno dell'apparecchio non vi siano perdite
di refrigerante. Se si trovassero perdite di refrigerante, rivolgersi
al rivenditore locale.
9Tensione della linea d'alimentazione
Ver ificare la tensione disponibile in corrispondenza del pannello
locale d'alimentazione. Tale tensione deve corrispondere alla
tensione indicata sulla targhetta presente sull'unità.
10 Valvola di spurgo dell'aria
Assicurarsi che la valvola di spurgo dell'aria sia aperta (almeno
2 giri).
11 Valvola di sicurezza
Controllare che il serbatoio del riscaldatore di riserva sia
completamente riempito con acqua, aprendo la valvola di
sicurezza. Deve spurgare acqua, anziché aria.
Quando l'alimentazione dell'unità interna viene attivata,
sull'interfaccia dell'utente viene visualizzata l'indicazione "88"
durante l'inizializzazione, la quale potrebbe richiedere fino a 30
secondi. Durante tale processo l'interfaccia dell'utente non può
essere utilizzata.
Impostazione della velocità della pompa
La velocità della pompa può essere selezionata sulla pompa
(consultare "Componenti principali" a pagina 7).
L'impostazione predefinita è la velocità elevata (III). Se il flusso
d'acqua nel sistema è troppo elevato (ad esempio si ode rumore
d'acqua corrente durante l'installazione), è possibile diminuire la
velocità (I o II).
Il grafico sottostante mostra la pressione statica esterna (ESP,
espressa in mH2O) disponibile in funzione del flusso d'acqua (l/min).
7
6
5
]
O
2
4
mH
[
3
ESP
2
III
II
I
1
0
12 14 16 18 2 0 2 2 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42
[
]
l/min
Impostazioni sul posto
L'unità interna deve essere configurata dall'installatore in conformità
all'ambiente di installazione (clima esterno, optional installati e così
via) e alle necessità dell'utente. Sono pertanto disponibili alcune
impostazioni in loco, accessibili e programmabili dall'interfaccia
dell'utente sull'unità interna.
Ad ogni impostazione in loco è assegnato un codice o numero di tre
cifre (ad esempio [5-03]), indicato sul display dell'interfaccia
dell'utente. La prima cifra [5] indica il "primo codice" o il gruppo di
impostazioni in loco; la seconda e la terza cifra [03] insieme indicano
il "secondo codice".
Un elenco di tutte le impostazioni in loco, compreso di valori predefiniti, è fornito in "Tabella delle impostazioni in loco" a pagina 23.
Nello stesso elenco sono state inserite 2 colonne per registrare la
data e il valore delle impostazioni in loco modificate rispetto al valore
predefinito.
Una descrizione dettagliata di ogni impostazione in loco è fornita
nella sezione "Descrizione dettagliata" a pagina 19.
L'utilizzo del sistema con il serbatoio del riscaldatore di
riserva non completamente riempito d'acqua può
danneggiare il riscaldatore di riserva.
12 Valvole di chiusura
Accertarsi che le valvole di chiusura siano installate correttamente e siano aperte completamente.
Il funzionamento del sistema a valvole chiuse provoca il
danneggiamento della pompa!
Manuale d'installazione
18
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 21
Procedura
Per modificare una o più impostazioni in loco, attenersi alla
procedura riportata di seguito.
3
2
1Premere il pulsante z per almeno 5 secondi per accedere alla
modalità di impostazione in loco.
Viene visualizzata l'icona $ (3). Il codice
dell'impostazione in loco attualmente selezionato è indicato da
; (2); il valore impostato è visualizzato a destra - (1).
2Premere il pulsante bgi per selezionare il primo codice
per l'impostazione in loco.
3Premere il pulsante bgj per selezionare il secondo
codice per l'impostazione in loco.
4Premere i pulsanti pfi e pfj per cambiare il
valore impostato per l'impostazione in loco selezionata.
5Per salvare il nuovo valore, premere il pulsante pr.
6Ripetere i passi da 2 a 4 per cambiare le altre impostazioni in
loco secondo necessità.
7Al termine, premere il pulsante z per uscire dalla modalità di
impostazione in loco.
NOTA
Le modifiche apportate a una specifica impostazione
in loco vengono memorizzate solo se si preme il
pulsante pr. La modifica apportata viene annullata se
si immette un nuovo codice di impostazione in loco o si
preme il pulsante z.
NOTA
■Prima della spedizione, i valori devono essere
impostati come indicato in "Tabella delle
impostazioni in loco" a pagina 23.
■All'uscita dalla modalità di impostazione in loco,
durante l'inizializzazione dell'unità sul display LCD
dell'interfaccia dell'utente potrebbe essere
visualizzata l'indicazione "88".
1
Descrizione dettagliata
NOTA
[0] Livello autorizzazione utente
Se richiesto, alcuni pulsanti dell'interfaccia dell'utente possono
essere resi indisponibili per l'utente.
Sono definiti tre livelli di autorizzazione (fare riferimento alla tabella
seguente). Per passare tra il livello 1 e i livelli 2/3, premere contemporaneamente i pulsanti pfi e pfj e, subito dopo, i
pulsanti s e ba, tenendo premuti i 4 pulsanti per almeno 5 secondi
(modalità normale). Sull'interfaccia dell'utente non viene visualizzata
alcuna indicazione. Se viene selezionato il livello 2/3, l'attuale livello
di autorizzazione (2 o 3) è determinato dalla prima impostazione in
loco [0-00].
Pulsante
Pulsante per Modalità
basso rumore
Pulsante del set point
dipendente dal clima
Tasto di attivazione/
disattivazione timer
di programmazione
Pulsante di
programmazione
Tasti di regolazione
dell'ora
Pulsante di ispezione/
collaudo
[1] Set point dipendente dal clima (solo riscaldamento)
Le impostazioni in loco per il set point dipendente dal clima
definiscono i parametri per il funzionamento dipendente dal clima
dell'unità. Durante il funzionamento dipendente dal clima la temperatura dell'acqua viene determinata automaticamente secondo la
temperatura esterna: a temperature esterne più fredde corrisponde
un'acqua più calda e viceversa. Durante il funzionamento dipendente
dal clima, l'utente può aumentare o diminuire la temperatura target
dell'acqua di un massimo di 5°C. Consultare il manuale d'uso per
ulteriori informazioni sul funzionamento dipendente dal clima.
Vengono spiegate solamente le impostazioni sul
campo relative a tale modello.
Livello di autorizzazione
123
utilizzabile——
s
ba
pr
utilizzabile——
utilizzabileutilizzabile—
utilizzabile——
<
pf
i
pf
utilizzabili——
j
utilizzabile——
z
■ [1-00] Temperatura ambiente bassa (Lo_A): temperatura
esterna bassa.
■ [1-01] Temperatura ambiente alta (Hi_A): temperatura
esterna alta.
■ [1-02] Set point a temperatura ambiente bassa (Lo_Ti): la
temperatura target dell'acqua in uscita quando la
temperatura esterna è uguale o inferiore alla temperatura
ambiente bassa (Lo_A).
Il valore Lo_Ti deve essere maggiore di Hi_Ti, in quanto per
temperature esterne più fredde (Lo_A) è richiesta acqua più
calda.
■ [1-03] Set point a temperatura ambiente alta (Hi_Ti): la
temperatura target dell'acqua in uscita quando la
temperatura esterna è uguale o superiore alla temperatura
ambiente alta (Hi_A).
Il valore Hi_Ti deve essere minore di Lo_Ti, in quanto per
temperature esterne più calde (Hi_A) è sufficiente acqua
meno calda.
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
19
Page 22
T
t
Lo_Ti
+ 05
Shift value
Hi_Ti
Lo_AHi_AT
T
Temperatura target dell'acqua
t
T
Temperatura ambiente (esterna)
A
= Valore di scostamento
00
– 05
A
[2] Funzione di disinfezione
Applicabile solo alle installazioni dotate di serbatoio dell'acqua calda
per usi domestici.
La funzione di disinfezione disinfetta il serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici mediante il riscaldamento periodico dell'acqua per usi
domestici a una temperatura specifica.
Le impostazioni in loco per la funzione di disinfezione
devono essere configurate dall'installatore conformemente
alle normative locali e nazionali.
■ [2-00] Intervallo di funzionamento: giorno/i della settimana in
cui l'acqua per usi domestici deve essere riscaldata.
■ [2-01] Stato: definisce se la funzione di disinfezione è attivata
(1) o disattivata (0).
■ [2-02] Ora di avvio: ora del giorno in cui l'acqua per usi
domestici deve essere riscaldata.
■ [2-03] Set point: temperatura elevata dell'acqua da
raggiungere.
■ [2-04] Intervallo: periodo di tempo che definisce il tempo per
il quale deve essere mantenuta la temperatura del set point.
T
DHW
[2-03]
T
H
T
U
[2-04]
Il riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente ha sempre
la priorità sulla funzione disinfezione.
La funzione di disinfezione è possibile soltanto quando
l'unità non funziona per il riscaldamento/raffreddamento
dell'ambiente.
Per consentire la funzione di disinfezione, è necessario
utilizzare i timer. Configurare le impostazioni della funzione
di disinfezione affinché si combini alla funzione dell'acqua
calda per usi domestici in funzione durante l'intervallo di
disattivazione del riscaldamento/raffreddamento
dell'ambiente. È consigliabile eseguire la funzione di
disinfezione per almeno 1 ora. Fare riferimento all'aggiunta
supplementare del manuale d'uso per uno schema di
esempio.
Fare riferimento al manuale d'uso per una spiegazione
dettagliata della procedura di programmazione dei timer.
Se si utilizza un termostato ambiente, la funzione di
disinfezione non è possibile fintanto che il termostato
ambiente richiede il raffreddamento o il riscaldamento. In
questo caso, disattivare la richiesta del termostato
ambiente tramite il relativo timer. Fare riferimento al
manuale del termostato ambiente per una spiegazione
dettagliata della procedura di disattivazione del riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente tramite il timer.
[3] Riavvio automatico
Quando l'alimentazione elettrica viene riattivata dopo un'interruzione,
la funzione di riavvio automatico applica di nuovo le impostazioni
dell'interfaccia dell'utente in uso quando si è verificata l'interruzione
dell'energia elettrica.
NOTA
Si consiglia quindi di lasciare attivata la funzione di
riavvio automatico.
Quando la funzione è disattivata, il timer non sarà attivato quando
l'alimentazione elettrica viene riattivata dopo un'interruzione.
Premere il pulsante pr per attivare nuovamente il timer.
■ [3-00] Stato: definisce se la funzione di riavvio automatico è
attivata ON (0) o disattivata OFF (1).
Prima di modificare le impostazioni sul campo per il
riscaldamento dell'acqua per usi domestici, leggere
attentamente gli avvertimenti riportati nel paragrafo
"Presentazione" a pagina 1.
00.0022.0024.0001.0023.00t
T
Manuale d'installazione
Temperatura dell'acqua calda per usi domestici
DHW
Temperatura del set point dell'utente (come impostata
T
U
nell'interfaccia dell'utente)
T
Temperatura elevata del set point [2-03]
H
tTempo
20
[2-02]
[4] Temperatura di disattivazione riscaldamento ambiente e
funzionamento surriscaldatore
■ [4-02] Temperatura di disattivazione riscaldamento ambiente:
temperatura esterna oltre la quale il riscaldamento ambiente
viene disattivato, per evitare il surriscaldamento.
■ [4-03] Funzionamento del surriscaldatore: definisce se il
funzionamento del surriscaldatore opzionale è attivato (1) o
limitato (0).
NOTA
Se il funzionamento del surriscaldatore è limitato,
il funzionamento del surriscaldatore è consentito
solamente durante la funzione di disinfezione [2].
(Vedere "[2] Funzione di disinfezione" a
pagina 20).
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 23
[6] Differenza di temperatura per il riscaldamento dell'acqua per
usi domestici
Prima di modificare le impostazioni sul campo per il
riscaldamento dell'acqua per usi domestici, leggere
attentamente gli avvertimenti riportati nel paragrafo
"Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale)"
a pagina 2.
Applicabile solo alle installazioni dotate di serbatoio dell'acqua calda
per usi domestici.
Le impostazioni in loco per la "differenza di temperatura per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici" determinano le temperature
alle quali il riscaldamento dell'acqua per usi domestici da parte della
pompa di calore viene avviato (temperatura di accensione della
pompa di calore) e arrestato (temperatura di spegnimento della
pompa di calore).
Quando la temperatura dell'acqua calda per usi domestici scende
sotto la temperatura di accensione della pompa di calore (T
riscaldamento dell'acqua per usi domestici da parte della pompa di
HP ON
), il
calore PUÒ essere avviato. Non appena la temperatura dell'acqua
calda per usi domestici raggiunge la temperatura di spegnimento
T
della pompa di calore (
) o la temperatura del set point
HP OFF
dell'utente (TU), il riscaldamento dell'acqua per usi domestici da parte
della pompa di calore viene arrestato (commutando la valvola a
3 vie).
La temperatura di spegnimento della pompa di calore, la temperatura
di accensione della pompa di calore e il rapporto con le relative
impostazioni in loco [6-00] e [6-01] vengono spiegati nell'illustrazione
sotto.
■ [6-00] Avvio: differenza di temperatura che determina la
temperatura di accensione della pompa di calore (T
HP ON
Vedere l'illustrazione.
■ [6-01] Arresto: differenza di temperatura che determina la
temperatura di spegnimento della pompa di calore (
T
HP OFF
Vedere l'illustrazione.
T
U
T(°C)
< T
HP MAX
55T
45
38T
HP MAX
TU = T
HP ON
TU = 45°C
[6-01] = 7°C
[6-00] = 7°C
HP OFF
[6-00]
T(°C)
T
T
HP MAX
T
HP OFF
T
HP ON
TU > T
70
55T
48T
41T
U
HP MAX
TU = 70°C
[6-01] = 7°C
[6-00] = 7°C
T
U
HP MAX
[6-01]
HP OFF
[6-00]
HP ON
Temperatura del set point dell'utente (come impostata
nell'interfaccia dell'utente)
Temperatura massima della pompa di calore in
corrispondenza del sensore nel serbatoio dell'acqua calda
per usi domestici (55°C)
Temperatura di spegnimento della pompa di calore
Temperatura di accensione della pompa di calore
[7] Lunghezza del gradino dell'acqua calda per usi domestici
Prima di modificare le impostazioni sul campo per il
riscaldamento dell'acqua per usi domestici, leggere
attentamente gli avvertimenti riportati nel paragrafo
"Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale)"
a pagina 2.
Applicabile solo alle installazioni dotate di serbatoio dell'acqua calda
per usi domestici.
Quando l'acqua per usi domestici viene riscaldata e la temperatura
del set point dell'acqua calda per usi domestici (come impostata
dall'utente) è stata raggiunta, il surriscaldatore continua a riscaldare
l'acqua per usi domestici fino a una temperatura di pochi gradi
superiore alla temperatura del set point, vale a dire la temperatura di
spegnimento del surriscaldatore. I gradi aggiuntivi sono specificati
dall'impostazione in loco per la lunghezza del gradino dell'acqua
calda per usi domestici. L'impostazione corretta impedisce al surriscaldatore di accendersi e spegnersi ripetutamente (vibrazione) per
mantenere la temperatura del set point dell'acqua calda per usi
domestici. Nota: il surriscaldatore si riaccende quando la
temperatura dell'acqua calda per usi domestici scende di 2°C (valore
fisso) sotto la temperatura di spegnimento del surriscaldatore.
NOTA
Se il timer per il surriscaldatore (consultare il manuale
d'uso) è attivo, il surriscaldatore entra in funzione solo
se consentito dal timer in questione.
■ [7-00] Lunghezza del gradino dell'acqua calda per usi
domestici: differenza di temperatura al di sopra della
temperatura del set point dell'acqua calda per usi domestici
prima che il surriscaldatore si spenga.
).
).
T
DHW
T
BH OFF
73
T
71
BH ON
T
70
U
60
T
55
HP MAX
T
48
HP OFF
T
41
HP ON
40
30
20
HP
10
0
BHSurriscaldatore
HPPompa di calore. Se il tempo di riscaldamento da parte della
T
BH OFF
T
BH ON
T
HP MAX
T
HP OFF
T
HP ON
T
DHW
T
pompa di calore è eccessivo, è possibile ricorrere al
riscaldamento ausiliario da parte del surriscaldatore
Temperatura di spegnimento del surriscaldatore
+ [7-00])
(T
U
Temperatura di accensione del surriscaldatore
(T
BH OFF
Temperatura massima della pompa di calore in
corrispondenza del sensore nel serbatoio dell'acqua calda
per usi domestici
Temperatura di spegnimento della pompa di calore
(T
HP MAX
Temperatura di accensione della pompa di calore
(T
HP OFF
Temperatura dell'acqua calda per usi domestici
Temperatura del set point dell'utente (come impostata
U
nell'interfaccia dell'utente)
tTempo
[7-00]
[6-01]
[6-00]
– 2°C)
– [6-01])
– [6-00])
BH
=70°C
T
U
[7-00] = 3°C
[6-01] = 7°C
[6-00] = 7°C
HP
t
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
21
Page 24
[8] Timer della modalità di riscaldamento dell'acqua per usi
domestici
Prima di modificare le impostazioni sul campo per il
riscaldamento dell'acqua per usi domestici, leggere
attentamente gli avvertimenti riportati nel paragrafo
"Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale)"
a pagina 2.
Applicabile solo alle installazioni dotate di serbatoio dell'acqua calda
per usi domestici.
Le impostazioni in loco per il "timer della modalità di riscaldamento
dell'acqua per usi domestici" definiscono i tempi di riscaldamento
minimo e massimo dell'acqua per usi domestici, nonché il tempo
minimo tra due cicli di riscaldamento dell'acqua per usi domestici.
■ [8-00] Tempo di funzionamento minimo: specifica il periodo di
tempo minimo durante il quale deve essere attivato il
riscaldamento dell'acqua per usi domestici, anche quando la
temperatura target dell'acqua calda per usi domestici è già
stata raggiunta.
■ [8-01] Tempo di funzionamento massimo: specifica il periodo
di tempo massimo durante il quale può essere attivato il
riscaldamento dell'acqua per usi domestici, anche quando la
temperatura target dell'acqua calda per usi domestici non è
ancora stata raggiunta.
Quando l'unità è configurata per funzionare con un termostato ambiente (consultare "Configurazione di installazione
del termostato ambiente" a pagina 16), il tempo di
funzionamento massimo viene preso in considerazione solo
quando vi è una richiesta di raffreddamento o riscaldamento
dell'ambiente. Quando non vi è alcuna richiesta di raffreddamento o riscaldamento dell'ambiente, il riscaldamento
dell'acqua per usi domestici da parte della pompa di calore
prosegue finché non viene raggiunta la 'temperatura di
spegnimento della pompa di calore' (vedere le impostazioni
in loco "[6] Differenza di temperatura per il riscaldamento
dell'acqua per usi domestici"). Quando non è installato alcun
termostato ambiente, il timer viene sempre preso in
considerazione.
■ [8-02] Tempo anti riciclo: specifica l'intervallo minimo richiesto
tra due cicli di riscaldamento dell'acqua per usi domestici.
1
0
1
0
[8-00]
[8-01][8-02]
1Riscaldamento dell'acqua per usi domestici (1 = attivo,
Lo scopo di questa impostazione in loco è impedire che l'utente
scelga una temperatura dell'acqua errata (troppo calda o troppo
fredda). Gli intervalli per il set point della temperatura di riscaldamento e per il set point della temperatura di raffreddamento a
disposizione dell'utente sono configurabili.
■Nel caso di un'applicazione di riscaldamento a
pavimento, è importante limitare la temperatura
massima dell'acqua in uscita al funzionamento del
riscaldamento conformemente alle specifiche
dell'installazione di riscaldamento a pavimento.
■Nel caso di un'applicazione di raffreddamento a
pavimento, è importante limitare la temperatura
minima dell'acqua in uscita al funzionamento del
raffreddamento a 16°C per impedire la formazione di
condensa sul pavimento.
■ [9-00] Limite massimo set point di riscaldamento: temperatura massima dell'acqua per la funzione di riscaldamento.
■ [9-01] Limite minimo set point di riscaldamento: temperatura
minima dell'acqua per la funzione di riscaldamento.
■ [9-02] Limite massimo set point di raffreddamento:
temperatura massima dell'acqua per la funzione di
raffreddamento.
■ [9-03] Limite minimo set point di raffreddamento:
temperatura minima dell'acqua per la funzione di
raffreddamento.
■ [9-04] Impostazione del superamento temporaneo: definisce
la misura in cui la temperatura dell'acqua può superare il set
point prima dell'arresto del compressore. Tale funzione è
applicabile solamente nella modalità di riscaldamento.
[C] Modalità di priorità solare
■[C-00] Per informazioni sul kit di collegamento solare
EKSOLHW, consultare il manuale d’installazione del kit.
■[C-01] Definisce la logica dell’uscita di allarme sull’entrata/uscita
PCB dell’allarme remoto EKRP1HB.
Se [C-01]=0, l’uscita di allarme verrà attivata quando si verifica
un allarme (predefinito).
Se [C-01]=1, l’uscita di allarme non verrà attivata quando si
verifica un allarme. Questa impostazione in loco consente di
distinguere tra il rilevamento di un allarme e il rilevamento di
un’interruzione dell’alimentazione verso l’unità.
[D] Modalità di condizione di alimentazione elettrica limitata
Il campo [D-02] è configurato su 1 per impostazione predefinita: la
modalità di condizione di alimentazione elettrica limitata è abilitata.
Non modificare questo valore.
[E] Lettura delle informazioni sull’unità
■[E-00] Lettura della versione software (esempio: 23)
■[E-01] Lettura della versione EEPROM (esempio: 23)
■[E-02] Lettura dell’identificazione del modello di unità
(esempio: 11)
■[E-03] Lettura della temperatura del liquido refrigerante
■[E-04] Lettura della temperatura d’ingresso dell’acqua
Manuale d'installazione
22
NOTA
Le letture [E-03] e [E-04] non vengono aggiornate
con regolarità. Le letture delle temperature
vengono aggiornate solo dopo un nuovo
collegamento dei primi codici delle impostazioni in
loco.
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 25
Tabella delle impostazioni in loco
Primo
Secondo
codice
0Livello di autorizzazione utente
1Set point dipendente dal clima
2Funzione di disinfezione
3Riavvio automatico
4Temperatura di disattivazione riscaldamento ambiente
5Temperatura di priorità riscaldamento dell'ambiente
6Differenza di temperatura per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici
7Lunghezza del gradino dell'acqua calda per usi domestici
8Timer della modalità di riscaldamento dell'acqua per usi domestici
9Intervalli dei set point di raffreddamento e riscaldamento
CModalità di priorità solare
Nome impostazione
codice
00Livello di autorizzazione utente32/3——
00Temperatura ambiente bassa (Lo_A)–10–20~51°C
01Temperatura ambiente alta (Hi_A)1510~201°C
02Set point a temperatura ambiente bassa (Lo_TI)4025~551°C
03Set point a temperatura ambiente alta (Hi_TI)2525~551°C
00Intervallo di funzionamento
01Stato1 (ON)0/1——
02Ora di avvio23:000:00~23:001:00ore
03Set point7040~805°C
04Intervallo105~605min
00Stato0 (ON)0/1——
00
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
01
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
02
Temperatura di disattivazione riscaldamento ambiente
03Funzionamento del surriscaldatore10/1——
00
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
01
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
02
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
03
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
04
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
00Avvio51~201°C
01Arresto22~101°C
00
Lunghezza del gradino dell'acqua calda per usi domestici
00Tempo di funzionamento minimo50~201min
01Tempo di funzionamento massimo305~955min
02Tempo anti riciclo30~100,5ore
03
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
00Limite massimo set point di riscaldamento5537~551°C
01Limite minimo set point di riscaldamento2515~371°C
02Limite massimo set point di raffreddamento2218~221°C
03Limite minimo set point di raffreddamento55~181°C
04Impostazione del superamento temporaneo21~41°C
00Impostazione della modalità di priorità solare00/11—
01Logica di uscita dell’entrata/uscita PCB
dell’allarme remoto EKRP1HB.
Impostazione dell'installatore diversa rispetto al valore di default
Valore di
default
Fri
2514~251°C
10———
20———
Intervallo
Mon~Sun,
tutti
1———
0———
1———
0———
0———
0———
30~41°C
00/1——
Incre-
mento
UnitàDataVal oreDataVa lore
——
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
23
Page 26
Primo
codice
Secondo
Nome impostazione
codice
Impostazione dell'installatore diversa rispetto al valore di default
DModalità di condizione di alimentazione elettrica limitata
00
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
01
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
02
Non applicabile. Non modificare il valore predefinito.
ELettura delle informazioni sull’unità
00Versione softwareSolo
01Versione EEPROMSolo
02Identificazione del modello di unitàSolo
03Temperatura del liquido refrigeranteSolo
04Temperatura dell’acqua in entrataSolo
Valore di
default
Intervallo
Incre-
mento
UnitàDataVal oreDataVa lore
0———
0———
1———
lettura
lettura
lettura
lettura
lettura
———
———
———
——°C
——°C
Manuale d'installazione
24
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 27
VERIFICAECONTROLLOFINALE
4Per risolvere l'errore, vedere "Codici d'errore" a pagina 27.
L'installatore è obbligato a verificare il corretto funzionamento
dell'unità dopo l'installazione.
Prova di funzionamento automatica
Quando l'unità viene messa in funzione (premendo il tasto y) per
la prima volta, il sistema esegue automaticamente una prova di
funzionamento nella modalità di raffreddamento. La prova di
funzionamento richiede 3 minuti, durante i quali nell'interfaccia utente
non sono fornite indicazioni specifiche.
Durante la prova di funzionamento automatica è importante garantire
che la temperatura dell'acqua non scenda al di sotto di 10°C, onde
evitare l'attivazione della protezione anti-congelamento che può
impedire il completamento della prova di funzionamento.
Se la temperatura dell'acqua scende al di sotto di 10°C, premere il
pulsante h/c fino a visualizzare l'icona h. In questo modo viene
attivato il riscaldatore di riserva durante la prova di funzionamento
automatica, che aumenta a sufficienza la temperatura dell'acqua.
Se la prova di funzionamento automatica è terminata correttamente,
il sistema riprende automaticamente il funzionamento normale.
In caso di malfunzionamenti o collegamenti errati, verrà visualizzato
un codice di errore sull'interfaccia dell'utente. Per risolvere l'errore,
vedere "Codici d'errore" a pagina 27.
NOTA
Quando l'unità esterna viene messa in funzione nella
modalità di pompaggio (vedere il manuale di installazione dell'unità esterna), il flag della prova di funzionamento automatica viene cancellato. Alla successiva
messa in funzione del sistema viene eseguita di nuovo
la prova di funzionamento automatica.
Prova di funzionamento manuale
Se richiesto, l'installatore può eseguire una prova di funzionamento
manuale in qualsiasi momento per verificare il corretto funzionamento del raffreddamento, del riscaldamento e del riscaldamento
dell'acqua per usi domestici.
Procedura
1Premere il pulsante z 4 volte fino a visualizzare l'icona t.
2Secondo il modello dell'unità interna, viene eseguita la prova di
funzionamento per il riscaldamento, il raffreddamento o
entrambi (se non viene seguita alcuna azione, l'interfaccia
dell'utente ritorna alla modalità normale dopo 10 secondi; in
alternativa, è possibile premere una volta il tasto z):
•Per provare il funzionamento per il riscaldamento, premere il
pulsante h/c fino a visualizzare l'icona h. Per avviare la
prova di funzionamento, premere il pulsante y.
•Per provare il funzionamento per il raffreddamento, premere
il pulsante h/c fino a visualizzare l'icona c. Per avviare la
prova di funzionamento, premere il pulsante y.
•Per provare il funzionamento di riscaldamento dell'acqua per
usi domestici, premere il pulsante v. La prova di
funzionamento viene avviata senza premere il pulsante y.
3Il funzionamento di prova terminerà automaticamente dopo
30 minuti o al raggiungimento della temperatura impostata. Il
funzionamento di prova può essere interrotto manualmente
premendo una volta il pulsante z. In caso di malfunzionamenti
o collegamenti errati, verrà visualizzato un codice di errore
sull'interfaccia dell'utente. In caso contrario, il regolatore digitale
tornerà al funzionamento normale.
NOTA
NOTA
Per visualizzare l'ultimo errore risolto, premere 1 volta
il pulsante z. Premere altre 4 volte il pulsante z per
riprendere il normale funzionamento.
Non è possibile eseguire una prova di funzionamento
se è in corso il funzionamento forzato dell'unità
esterna. Se il funzionamento forzato viene avviato
durante una prova di funzionamento, quest'ultima
viene interrotta.
Controllo finale
Prima di attivare l'apparecchio leggere le seguenti raccomandazioni:
■Una volta completata l'installazione ed eseguite tutte le messe a
punto necessarie, chiudere tutti i pannelli frontali dell'unità e
rimontare il coperchio dell'unità interna.
■Il coperchio di servizio del quadro elettrico può essere aperto
solo a scopo di manutenzione e da parte di un elettricista
qualificato.
MANUTENZIONE
Per garantire la piena capacità termofrigorifera dell'apparecchio,
effettuare ad intervalli regolari determinati controlli e ispezioni sia su
di esso sia sui collegamenti elettrici esterni.
■Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o di riparazione, è indispensabile aprire sempre
il magnetotermico del pannello d'alimentazione,
togliere i fusibili o provocare l'apertura dei dispositivi
di protezione dell'apparecchio.
■Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o di riparazione, è indispensabile disattivare
anche l'alimentazione dell'unità esterna.
I controlli di seguito precisati devono essere eseguiti almeno con
frequenza annuale.
1Pressione dell'acqua
Accertarsi che la pressione dell'acqua sia superiore a 0,3 bar.
Se necessario, rifornire di acqua.
2Filtro dell'acqua
Pulire il filtro dell'acqua.
3Valvola di sfogo dell'alta pressione
Controllare il corretto funzionamento della valvola di sfogo
dell'alta pressione ruotando in senso antiorario la manopola
rossa sulla valvola:
■ Se non si sente un rumore secco, rivolgersi al rivenditore
locale.
■ Nel caso l'acqua fuoriesca dall'unità, chiudere le valvole di
chiusura dell'ingresso e dell'uscita dell'acqua, quindi
rivolgersi al rivenditore locale.
4Tubo flessibile della valvola di sicurezza
Ver ificare che il tubo flessibile della valvola di sicurezza sia
posizionato in modo appropriato per il drenaggio dell'acqua.
Se è installato il kit della bacinella di drenaggio (optional),
assicurarsi che l'estremità del tubo flessibile della valvola di
sicurezza sia posizionata nella bacinella di drenaggio.
5Coperchio isolante del serbatoio del riscaldatore di riserva
Controllare che il coperchio isolante del riscaldatore di riserva
sia serrato intorno al serbatoio del riscaldatore di riserva.
6Valvola di sicurezza del serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici (non di fornitura)
Applicabile solo alle installazioni dotate di serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici.
Controllare il corretto funzionamento della valvola di sicurezza
sul serbatoio dell'acqua calda per usi domestici.
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
25
Page 28
7Surriscaldatore del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
Applicabile solo alle installazioni dotate di serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici.
Si consiglia di rimuovere l'accumulo di calcare sul surriscaldatore per prolungarne la durata utile, in particolare nelle
regioni con acqua dura. Per eseguire questa operazione,
drenare il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici,
rimuovere il surriscaldatore dal serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici e immergerlo in un recipiente (o simile) con un
prodotto anticalcare per 24 ore.
8Quadro elettrico dell'unità interna
■ Eseguire un'approfondita ispezione visiva del quadro
elettrico per controllare che non esistano difetti evidenti, ad
esempio allentamenti dei collegamenti o difetti dei
collegamenti elettrici.
■ Controllare il corretto funzionamento dei contattori K1M,
K3M e K5M utilizzando un ohmmetro. Tutti i contatti dei
contattori devono trovarsi in posizione aperta.
INDIVIDUAZIONEERISOLUZIONEDEIPROBLEMI
Questa parte contiene informazioni utili ai fini della diagnosi e della
correzione di alcuni inconvenienti che potrebbero manifestarsi
nell'apparecchio.
Linee guida generali
Prima di avviare una procedura di diagnosi, è bene eseguire
un'approfondita ispezione visiva dell'apparecchio per controllare che
non esistano difetti evidenti, ad esempio allentamenti dei
collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
Un'attenta lettura di questa parte del manuale prima di interpellare il
rivenditore può far risparmiare tempo e spese.
Accertarsi sempre di avere disattivato il sezionatore
generale prima di eseguire un'ispezione del quadro
elettrico del refrigeratore.
In caso d'intervento di un dispositivo di sicurezza, arrestare
l'apparecchio ed individuare il motivo dell'intervento di tale dispositivo
prima di eseguire il riarmo. Per nessun motivo un dispositivo di
sicurezza deve essere cavallottato o deve subire un'alterazione della
taratura che gli è stata assegnata in fabbrica. Interpellare comunque
il rivenditore se non si riesce a individuare la causa del problema.
Se la valvola di sicurezza non funziona correttamente e deve essere
sostituita, ricollegare sempre il tubo flessibile collegato alla valvola di
sicurezza onde evitare la fuoriuscita di acqua dall'unità.
NOTA
Per problemi relativi al kit di collegamento solare
opzionale per il riscaldamento dell'acqua per usi
domestici, consultare la sezione di risoluzione dei
problemi nel manuale d'installazione del kit.
Sintomi generici
Sintomo 1: L'unità è accesa (LED y acceso) ma non esegue la funzione
di riscaldamento o raffreddamento prevista
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
L'impostazione della temperatura
non è corretta.
Il flusso dell'acqua è limitato.
Il volume dell'acqua nell'installazione
è limitato.
Sintomo 2: L'unità è accesa ma il compressore non si avvia
(riscaldamento dell'ambiente o riscaldamento dell'acqua per usi
domestici)
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
L'unità deve avviarsi al di fuori del
campo di funzionamento consentito
(la temperatura dell'acqua è troppo
bassa).
Sintomo 3: La pompa è rumorosa (cavitazione)
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
È presente aria nel sistema.Spurgare l'aria.
La pressione dell'acqua all'ingresso
nella pompa è troppo bassa.
Ver ificare il set point del sistema di
comando.
•Verificare che le valvole di chiusura del
circuito idraulico siano completamente
aperte.
•Verificare se il filtro dell'acqua necessita
di pulitura.
• Accertarsi dell'assenza di aria nel
sistema (spurgare l'aria).
•Verificare che la pressione dell'acqua
sia sufficiente utilizzando il manometro.
La pressione dell'acqua deve essere
>0,3 bar (acqua fredda), >>0,3 bar
(acqua calda).
•Verificare che la velocità della pompa
sia impostata sul livello massimo.
• Accertarsi che il serbatoio di
espansione non sia rotto.
•Verificare che la resistenza nel circuito
idraulico non sia troppo elevata per la
pompa (vedere "Impostazione della
velocità della pompa" a pagina 18).
Accertarsi che il volume dell'acqua
nell'installazione sia superiore al
valore minimo richiesto (vedere
"Controllo del volume dell'acqua e
della pre-pressione del serbatoio di
espansione" a pagina 11).
Quando la temperatura dell'acqua
è bassa, il sistema utilizza il
riscaldatore di riserva per
raggiungere innanzitutto la
temperatura minima dell'acqua
(15°C).
• Controllare che l'alimentazione del
riscaldatore di riserva funzioni
correttamente.
• Controllare che il fusibile termico del
riscaldatore di riserva sia chiuso.
• Controllare che la protezione termica
del riscaldatore di riserva non sia
attivata.
• Controllare che i contattori del
riscaldatore di riserva non siano rotti.
•Verificare che la pressione dell'acqua
sia sufficiente utilizzando il manometro.
La pressione dell'acqua deve essere
>0,3 bar (acqua fredda), >>0,3 bar
(acqua calda).
•Verificare che il manometro non sia
guasto.
•Verificare che il serbatoio di espansione
non sia rotto.
• Accertarsi che l'impostazione della prepressione del serbatoio di espansione
sia corretta (vedere "Impostazione della
pre-pressione del serbatoio di
espansione" a pagina 12).
Manuale d'installazione
26
Sintomo 4: La valvola di sicurezza si apre
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
Il serbatoio di espansione è rotto.Sostituire il serbatoio di espansione.
Il volume dell'acqua nell'installazione
è eccessivo.
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
Accertarsi che il volume dell'acqua
nell'installazione sia inferiore al
valore massimo consentito (vedere
"Controllo del volume dell'acqua e
della pre-pressione del serbatoio di
espansione" a pagina 11).
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 29
Sintomo 5: La valvola di sicurezza perde
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
La sporcizia blocca l'uscita della
valvola di sicurezza.
Controllare il corretto funzionamento
della valvola di sfogo dell'alta
pressione ruotando in senso
antiorario la manopola rossa sulla
valvola:
• Se non si sente un rumore secco,
rivolgersi al rivenditore locale.
• Nel caso l'acqua fuoriesca dall'unità,
chiudere le valvole di chiusura
dell'ingresso e dell'uscita dell'acqua,
quindi rivolgersi al rivenditore locale.
Il livello di autorizzazione corrente è
importato su un livello che impedisce
l'utilizzo del pulsante premuto.
Modificare l'impostazione in loco per
il "livello di autorizzazione utente"
([0-00], vedere "Impostazioni sul
posto" a pagina 18.
Sintomo 7: Insufficienza della capacità di riscaldamento dell'ambiente a
temperature esterne ridotte
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
Il funzionamento del riscaldatore di
riserva non è attivato.
Controllare che l'impostazione in
loco per lo "stato di funzionamento
del riscaldatore di riserva" [4-00] sia
attivata, vedere "Impostazioni sul
posto" a pagina 18.
Controllare se la protezione termica
del riscaldatore di riserva è stata
attivata (consultare Componenti
principali, "Protezione termica del
riscaldatore di riserva" a pagina 8
per la posizione del pulsante di
ripristino).
Controllare se il fusibile termico del
riscaldatore di riserva è bruciato
(vedere "Componenti principali",
"Fusibile termico del riscaldatore di
riserva" a pagina 8 per la posizione
del pulsante di ripristino).
Sintomo 8: Funzionamento imprevisto del riscaldatore di riserva
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
La temperatura d'ingresso dell'acqua
è troppo bassa e la temperatura
Aumentare la portata d'acqua.
d'uscita dell'acqua >25°C.
Utilizzo troppo frequente del
riscaldatore di riserva durante il
funzionamento di riscaldamento o il
riscaldamento dell'acqua per usi
domestici.
Il volume dell'acqua nel circuito è
limitato.
Codici d'errore
Se viene attivato un dispositivo di protezione, il LED dell'interfaccia
dell'utente lampeggia e viene visualizzato un codice di errore.
Un elenco degli errori e delle azioni correttive è riportato nella tabella
seguente.
Per ripristinare il sistema di sicurezza SPEGNERE l'unità, quindi
RIACCENDERLA.
A1PCB dell'unità interna difettosa Contattare il rivenditore locale.
Modalità di riscaldamento
dell'acqua per usi
domestici (
)
Premere il
w
)
pulsante
y
1 volta1 volta
1 volta—
—1 volta
——
Contattare il rivenditore locale.
Contattare il rivenditore locale.
Vedere il codice di errore 7H.
Contattare il rivenditore locale.
•Verificare che le valvole di chiusura
del circuito idraulico siano
completamente aperte.
•Verificare se il filtro dell'acqua
necessita di pulitura.
• Controllare che l'unità operi all'interno
della gamma di funzionamento
consentita (vedere "Specifiche
tecniche" a pagina 29).
•Vedere anche "Carico dell'acqua" a
pagina 13.
• Accertarsi dell'assenza di aria nel
sistema (spurgare l'aria).
•Verificare che la pressione dell'acqua
sia sufficiente utilizzando il
manometro. La pressione dell'acqua
deve essere >0,3 bar (acqua fredda),
>>0,3 bar (acqua calda).
•Verificare che la velocità della pompa
sia impostata sul livello massimo.
• Accertarsi che il serbatoio di
espansione non sia rotto.
•Verificare che la resistenza nel
circuito idraulico non sia troppo
elevata per la pompa (vedere
"Impostazione della velocità della
pompa" a pagina 18).
• Se questo errore si verifica durante il
funzionamento dello sbrinamento
(durante il riscaldamento
dell'ambiente o il riscaldamento
dell'acqua per usi domestici),
assicurarsi che l'alimentazione del
riscaldatore di riserva sia collegata
correttamente e che i fusibili non
siano saltati.
• Controllare che il fusibile della
pompa (FU2) e il fusibile PCB (FU1)
non siano bruciati.
• Controllare che il contattore del
riscaldatore di riserva elettrico non
sia cortocircuitato.
• Controllare che il termistore
dell'acqua in uscita fornisca la lettura
corretta.
Premere il
pulsante
v
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW48441-1B
Manuale d'installazione
27
Page 30
Codice
di errore
Causa del problemaAzione correttiva
A5Temperatura del refrigerante
troppo bassa (durante il
Contattare il rivenditore locale.
raffreddamento) o troppo alta
(durante il riscaldamento)
(misurata attraverso R3T)
AALa protezione termica del
surriscaldatore è aperta
Reimpostare la protezione termica
(applicabile solo alle
installazioni dotate di serbatoio
dell'acqua calda per usi
domestici)
La protezione termica
secondaria è aperta
Reimpostare la protezione termica
(applicabile solo alle unità su
cui è installato il serbatoio
dell'acqua calda per usi
domestici EKHWSU)
La protezione termica del
riscaldatore di riserva è aperta
Reimpostare la protezione termica
premendo il pulsante di ripristino
(vedere "Componenti principali" a
pagina 7 per la posizione del
pulsante di ripristino)
Controllare il pulsante di
ripristino della protezione
Contattare il rivenditore locale.
termica.
Se vengono ripristinati la
protezione termica e il
regolatore, ma il codice di
errore AA persiste, il fusibile
termico del riscaldatore di
riserva è bruciato.
C0Problema del flussostato
(il flussostato rimane chiuso
quando la pompa viene
Ver ificare che il flussostato non sia
ostruito dalla sporcizia.
arrestata)
C4Problema del termistore dello
scambiatore di calore (sensore
Contattare il rivenditore locale.
della temperatura dello
scambiatore di calore guasto)
E1PCB dell'unità esterna
Contattare il rivenditore locale.
difettosa
E3Alta pressione anomalaControllare che l'unità operi
all'interno della gamma di
funzionamento consentita
(consultare "Specifiche tecniche" a
pagina 29).
Contattare il rivenditore locale.
E4Attivazione del sensore di
bassa pressione
Controllare che l'unità operi
all'interno della gamma di
funzionamento consentita
(consultare "Specifiche tecniche" a
pagina 29).
Contattare il rivenditore locale.
E5Attivazione del sovraccarico
del compressore
Controllare che l'unità operi
all'interno della gamma di
funzionamento consentita
(consultare "Specifiche tecniche" a
pagina 29).
Contattare il rivenditore locale.
E7Problema di blocco del
ventilatore (il ventilatore
è bloccato)
E9Problema di funzionamento
della valvola d'espansione
Verificare che il ventilatore non sia
ostruito dalla sporcizia. Se
il ventilatore non è ostruito, rivolgersi
al rivenditore locale.
Contattare il rivenditore locale.
elettronica
ECTemperatura dell'acqua calda
per usi domestici troppo alta
(>89°C)
F3Temperatura di scarico troppo
elevata (es. blocco della
serpentina esterna)
H9Problema del termistore della
temperatura esterna
• Controllare che il contattore del
surriscaldatore elettrico non sia
cortocircuitato.
• Controllare che il termistore
dell'acqua calda per usi domestici
fornisca la lettura corretta.
Pulire la serpentina esterna. Se la
serpentina è pulita, rivolgersi al
rivenditore locale.
Contattare il rivenditore locale.
(termistore esterno guasto)
HCGuasto al termistore del
serbatoio dell'acqua calda per
Contattare il rivenditore locale.
usi domestici
J1Problema di funzionamento del
Contattare il rivenditore locale.
sensore di pressione
Codice
di errore
Causa del problemaAzione correttiva
J3Problema del termistore del
Contattare il rivenditore locale.
tubo di scarico
J5Guasto al termistore dell'unità
esterna con tubo di
Contattare il rivenditore locale.
aspirazione
J6Guasto al rilevatore di gelo con
Contattare il rivenditore locale.
termistore a serpentina
J7Guasto relativo alla
temperatura media del
Contattare il rivenditore locale.
termistore a serpentina
J8Guasto al termistore dell'unità
Contattare il rivenditore locale.
esterna con tubo del liquido
L4Problema di un componente
Contattare il rivenditore locale.
elettrico
L5Problema di un componente
Contattare il rivenditore locale.
elettrico
L8Problema di un componente
Contattare il rivenditore locale.
elettrico
L9Problema di un componente
Contattare il rivenditore locale.
elettrico
LCProblema di un componente
Contattare il rivenditore locale.
elettrico
P1Guasto del PCBContattare il rivenditore locale.
P4Problema di un componente
Contattare il rivenditore locale.
elettrico
PJProblema di impostazione
Contattare il rivenditore locale.
della capacità
U0Problema del refrigerante
Contattare il rivenditore locale.
(perdita di refrigerante)
U2Problema di tensione nel
Contattare il rivenditore locale.
circuito principale
U4Problema di comunicazioneContattare il rivenditore locale.
U5Problema di comunicazioneContattare il rivenditore locale.
U7Problema di comunicazioneContattare il rivenditore locale.
UAProblema di comunicazioneContattare il rivenditore locale.
Manuale d'installazione
28
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
EKHBH/XE008AA3V3
4PW48441-1B
Page 31
SPECIFICHETECNICHE
Generalità
Capacità nominale
Modelli di riscaldamento/raffreddamento (EKHBX)Modelli di solo riscaldamento (EKHBH)
•raffreddamento
•riscaldamento
Fare riferimento ai dati tecnici
Fare riferimento ai dati tecnici
Dimensioni A x L x P922 x 502 x 361922 x 502 x 361
Peso
• peso a secco
• peso in ordine di marcia
50 kg50 kg
65 kg65 kg
Attacchi
• ingresso/uscita acqua
• scarico acqua
• refrigerante liquido
• refrigerante gassoso
G1 (maschio)G1 (maschio)
raccordo del tuboraccordo del tubo
Ø6,4 mm (1/4 ")Ø6,4 mm (1/4 ")
Ø15,9 mm (5/8 ")Ø15,9 mm (5/8 ")
Serbatoio di espansione
•volume
• pressione massima di funzionamento (MWP)
10 l10 l
3 bar3 bar
Pompa
• tipo
•num. velocità
Livello di pressione del suono
(a)
raffreddato ad acquaraffreddato ad acqua
33
28 dBA28 dBA
Volume d'acqua interno5,5 l5,5 l
Circuito idraulico con valvola di
sicurezza
3 bar3 bar
Gamma di funzionamento - lato acqua
•riscaldamento
•raffreddamento
+25~+50°C+25~+50°C
+5~+22°C—
Gamma di funzionamento - lato aria
•riscaldamento
•raffreddamento
• acqua calda per usi domestici mediante pompa
di calore
(a) A 1 m davanti all'unità (a campo libero)
–20~+25°C–20~+25°C
+10~+43°C—
–15~+35°C–15~+35°C
Specifiche elettriche
Modelli di riscaldamento/raffreddamento (EKHBX)Modelli di solo riscaldamento (EKHBH)
Unità standard (alimentazione attraverso l'unità esterna)
• alimentazione
• assorbimento nominale
Riscaldatore di riserva
• alimentazione
• massimo assorbimento in funzionamento
230 V 50 Hz 1P
Consultare il manuale di installazione dell'unità esterna
Vedere la "Collegamento dell'alimentazione elettrica del riscaldatore di riserva" a pagina 15
Vedere la "Collegamento dell'alimentazione elettrica del riscaldatore di riserva" a pagina 15
EKHBH/XE008AA3V3
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua